Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Wikivoyage:Lounge 4 2531 762084 762081 2022-08-02T12:18:55Z Codas 10691 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco presi dagli articoli guida: *Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] *Parco Panfilov, [[Almaty]] *Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. n82q4u7k5fdkevncgei68uz0xz5azeq 762085 762084 2022-08-02T12:19:28Z Codas 10691 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: *Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] *Parco Panfilov, [[Almaty]] *Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. 92ts8y16v7qoywzc5lrq4qrmmowp85h 762088 762085 2022-08-02T13:04:57Z Andyrom75 4215 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: *Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] *Parco Panfilov, [[Almaty]] *Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) rj0dist4gdjlvba8cg6o4pmq1l2lqz8 762089 762088 2022-08-02T13:05:26Z Andyrom75 4215 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) agnlpwcgxpmg0pnei8swil5fcarct2h 762090 762089 2022-08-02T15:03:45Z Teseo 3816 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) hbey3f7ronj29j6asdkgld0zaiz49bm 762092 762090 2022-08-02T16:01:04Z Codas 10691 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) 24eyjbsaywa5779do7n6yd8q51s3sub 762121 762092 2022-08-03T08:23:15Z Andyrom75 4215 /* Valorizzare monumenti e luoghi in home page */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) 989mg4asil0s1n82pu6e8hlq4wlg0ff Nauplia 0 3957 762082 739523 2022-08-02T12:00:35Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ναύπλιο | Banner = Nauplie banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Nafplio.JPG | Didascalia = Nauplia con l'isolotto di Mpourtsi vista dallafortezza di Palamidi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Peloponneso]] | Territorio = [[Argolide]] | Altitudine = 0 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 33.356 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 2752 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu.html | Sito ufficiale = http://www.nafplio.gr | Map = gr | Lat = 37.56841 | Long = 22.80286 | DdM = 2018 }} '''Nauplia''' (''Ναύπλιο'', ''Nafplio'') è una città della [[Grecia]], odierno capoluogo dell'[[Argolide]]. == Da sapere == La città, situata alle falde di due fortezze, Palamidi e Acronafplia, conta circa 33.000 abitanti. Il centro storico conserva ancora il carattere veneziano. Secondo la mitologia Nauplia prese il nome dal suo fondatore, figlio del dio del mare Poseidone. === Cenni geografici === La città si affaccia sul [[w:Golfo Argolico|Golfo Argolico]] estendendosi verso ovest con una lingua di terra, in quest'ultima sorge il centro storico coperto a sud da un monte su cui sorge la fortezza dei Palamidi sul punto più elevato che si trova a est. A ovest proprio a ridosso del mare c’è l’acronauplia, ad un livello inferiore. Lungo la costa a nord della città si trova il porto, mentre a ovest c'è l'isola fortezza di [[w:Bourtzi|Bourtzi]]. === Quando andare === Nauplia è visitabile in ogni periodo dell'anno, anche se, un po' come tutta la Grecia il flusso turistico inizia ad aprile per finire a ottobre. === Cenni storici === In epoca bizantina la città non svolse un ruolo significativo. Nel medioevo fu presa dai crociati e quindi dai Veneziani che la tennero fino al 1715, anno in cui furono costretti a consegnarla agli Ottomani dopo un lungo assedio conclusosi tragicamente. Il 3 dicembre del 1822 fu liberata dal giogo ottomano divenendo la prima capitale della Grecia. Giovanni Capodistria, primo presidente di Grecia, vi fu assassinato Il 27 settembre del 1831 nel momento in cui usciva dal tempio di San Spiridione. Secondo gli storiografi greci i mandanti furono gli Inglesi. Di fatto al neonato paese fu poi imposto l'istituto monarchico con un re non eletto dal popolo greco ma scelto dal Regno Unito di concerto con i suoi alleati (Russi e Francesi) nella persona del principe Otto di Baviera che arrivò a Nauplia nel 1833. La capitale fu poi trasferita ad Atene. [[File:Вид на Напфлио.jpg|thumb|700px|La zona nuova della città di Nauplia vista da Palamidi|centro]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=37.5654 | Long= 22.8023 | h = 300 | w =600 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:NafplionViewFromAkronauplia.jpg|thumb|left|Acronauplia]] La città è costruita in due parti, la vecchia, che copre tutta la penisola e la nuova, espandendosi a nord e ad est. Al tuo arrivo probabilmente ti fermerai alla stazione centrale degli autobus, che si trova all'estremità est della città vecchia, o al porto, che ospita un ampio parcheggio, sul lato nord della città. Potrebbe confondere il fatto che la collina che domina la città si trova a sud e il mare a nord. Ma una volta che si nota, è facile orientarsi. Il punto di riferimento principale della città vecchia è piazza Syntagma, una piazza molto grande, circondata da molti edifici in stile veneziano. A soli due isolati a nord e a ovest si trova la piazza dei Philellinon, vicino al mare e alla fine della parte balneare della strada. Qui si trova anche il vecchio edificio doganale. Il punto di riferimento per l'intera città, nuova e vecchia, è la congiunzione della strada proveniente da Atene (via Argous) e quella che va verso est fino ad Epidauro e Porto Heli (via Asklepeou). È chiamato "endekate", che significa undicesimo, dopo il sistema di numerazione degli autobus dei vecchi tempi. Da qui inizia un grande parco che copre la vecchia linea ferroviaria che porta all'inizio della città vecchia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto internazionale di [[Atene]] ''Eleftherios Venizelos''. === In auto === Da [[Atene]] il viaggio è di 1 ora e mezza, 2 ore (147 km). Percorrendo la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] poco dopo Corinto imboccare la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. Da [[Patrasso]] il viaggio è di circa 2 ore e 15 min (183 km). Si percorre la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] in direzione Atene, all'altezza di Corinto si imbocca la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. [[File:Nafplion Railway Station by night.jpg|miniatura|La stazione di Nauplia di notte]] === In nave === La città ha un buon porto protetto che può ospitare diversi yacht fornendo loro tutti i servizi. === In treno === In passato la città era servita dalla linea ferrata per cui esiste ancora la stazione presso il porto, oggi solo un nostalgico ricordo del passato. === In autobus === * {{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Terminal bus Nauplia | alt= ΚΤΕΛ ΑΡΓΟΛΙΔΑΣ Α. Ε.| sito= http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=3&lang=en| email= | indirizzo= Andrea Siggrou| lat= 37.565446| long= 22.800444| indicazioni= | tel= +30 801 114 4000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus collegano la città con Atene, Salonicco e tutte le principali città del Peloponneso. Da Atene ci sono dai 12 ai 14 autobus giornalieri (dall'aeroporto Eleftherios Venizelos prendere l'autobus X93 fino all'ultima fermata). Gli autobus della KTEL partono da Atene dal Terminal A nella stazione centrale degli autobus di Kifissos. Il viaggio dura circa 2 ore e il prezzo è di € 14,50 a tratta (feb 2018). Puoi comprare i biglietti online. Per gli orari controllare [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=9&lang=en qui]. :Ci sono autobus dal capolinea da Isthmos ([[Corinto]]) a Nauplia (feb 2018), a un prezzo di 7,10 € a tratta. :4 autobus KTEL giornalieri viaggiano a Kranidi (30 minuti) e poi a Kosta (per collegarsi con il traghetto locale a [[Spetses]], circa 10 minuti) attraverso Porto Heli (traghetto ad alta velocità per Spetses, circa 15 minuti), o per Hermioni (altro traghetto veloce per [[Idra (isola)|Idra]], circa 30 minuti, e fino a [[Poros (isola)|Poros]] e [[Il Pireo]], circa 2 ore). Il programma è progettato per coincidere con le partenze dei traghetti. :È possibile raggiungere anche [[Epidauro]] dal lunedì al venerdì con orario unico alle 12:30, andando prima a [[Palaia Epidavros]] per poi prendere il [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=22&lang=en bus KTEL] locale per il sito. :Si può raggiungere anche [[Argo]] passando per il sito di Tirinto. Le corse sono indicate [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=20&lang=en qui]. Oppure andare a [[Micene]] secondo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=21&lang=en questi orari]. :Una corsa raggiunge [[Calamata]] seguendo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=83&lang=en questi orari]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Nafplio bike sharing.jpg|miniatura|Il servizio di bike sharing di Nauplia]] Muoversi in città, recentemente, è stato molto più facile, per chi ama le biciclette. Il comune {{marker|nome= offre biciclette gratuite|lat= 37.565932|long=22.800220}} per un giorno, il servizio si chiama [https://nafplio.cyclopolis.gr Cyclopolis] e la stazione principale si trova proprio di fronte al municipio, ma ci sono anche diversi punti distribuiti in città. Tuttavia il mezzo migliore è senza dubbio andare a piedi essendo le distanze abbastanza contenute. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Sono presenti diversi punti di sosta dei taxi che possono essere contattati al numero +30 27520 24120. === In auto === Il centro storico è quasi del tutto pedonalizzato. Si può trovare parcheggio gratutito vicino al porto dove vi sono ampii spazi. Bisogna tenere anche conto che i posti si riempiono subito e, specie in alta stagione, si rischia di parcheggiare a parecchia distanza dal centro. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Syndagma Square.JPG|thumb|200px|Piazza dello Statuto]] [[File:Τζαμί Τριανόν 8311.jpg|150px|miniatura|Il Trianon|sinistra]] [[File:Δημαρχείο Ναυπλίου 8443.jpg|150px|miniatura|Il palazzo municipale]] [[File:Λέων των Βαυαρών 8227.jpg|150px|miniatura|Il leone dei bavari|sinistra]] [[File:Πύλη της Ξηράς 7861.jpg|150px|miniatura|Porta di Terraferma]] [[File:Ottoman relief in Nafplio 01.jpg|150px|miniatura|Rilievo ottomano|sinistra]] A prima vista, Nauplia sembra una città italiana per la sua architettura e le case colorate. Fondamentalmente, Nauplia ha un'architettura abbastanza interessante, con molte tracce di città europee del XVIII secolo, influenze bizantine e ottomane. Molti degli edifici della città vecchia risalgono a duecento anni fa. * {{see | nome=Piazza dello Statuto | alt=Platìa Syntàgmatos | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566011 | long=22.796766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza centrale della parte vecchia della città imita la piazza Navona di Roma ma con risultati molto più modesti. Ciò nonostante è assai piacevole trascorrervi qualche ora seduti a uno dei suoi ristoranti tradizionali. }} * {{see | nome=Trianon | alt=Τριανόν | sito= | email= | indirizzo=Platìa Syntàgmatos | lat=37.565771 | long=22.797409 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In epoca veneziana era un convento di frati cappuccini e francescani. Costituiva anche una chiesa cattolica dedicata a Sant'Antonio. In epoca ottomana fu convertito in moschea. Oggi costituisce una sala da teatro e cinematografica insieme. }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dei tre ammiragli (''Platia Trion Navarchon'') | lat=37.565692 | long=22.800012 | indicazioni= | tel=+30 2752 360902 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Modesto edificio a due piani in stile neoclassico. La sua costruzione risale al 1834 e all'inizio fu un liceo-ginnasio, il primo a funzionare nella Grecia indipendente. }} * {{see | nome=Il leone dei Bavari | alt=Κοιμώμενος λέων | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/57-2011-05-11-07-14-11.html | email= | indirizzo=Michail Iatrou 22 | lat=37.566329 | long=22.811440 | indicazioni=All'interno di un parco, nella parte est della città vicino al cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La figura del leone fu scolpita nella roccia nel 1835 circa dall'artista tedesco Gingel su commissione del re di Baviera Ludovico, padre di Ottone, primo re di Grecia. La scultura è in memoria di soldati dell'esercito bavarese decimati da un'epidemia di tifo nel periodo in cui erano di stanza a Nauplia (1833). }} *{{see | nome=La porta della terraferma | alt=I Pili tis Xiràs | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/72-2011-03-20-10-48-41.html | email= | indirizzo= | lat=37.564837 | long=22.800735 | indicazioni=Nella parte nord-occidentale del parco Staikopoulos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa porta si apriva un tempo tra le mura veneziane che circondavano l'abitato. Fu aperta nel 1687 da Francesco Morosini. La scultura del leone che l'adornava è oggi conservata nell'ex edificio del parlamento (Odeon)(Ωδείο). }} * {{see | nome=Bassorilievo ottomano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou | lat=37.565191 | long=22.798122 | indicazioni=Accanto all'ingresso della chiesa di S. Spiridione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bassorilievo con iscrizioni ottomane e simboli islamici. }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:Nafplio große Moschee.jpg|thumb|150x150px|Moschea maggiore di Nauplia|sinistra]] [[File:Ναός Αγίου Σπυρίδωνα, Ναύπλιο 7934.jpg|miniatura|Chiesa di S. Spiridone]] [[File:Agios-Nikolaos.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa S Nicola]] * {{see | nome=Moschea maggiore | alt=Vouleftikon | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.5656| long= 22.7963| indicazioni=a sud di piazza Syntagma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio che occhieggia su piazza dello statuto, ospitò la prima seduta del parlamento greco. In precedenza utilizzato come Moschea del venerdì ottomana. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Spiridone | alt=Ιερός Ναός Αγίου Σπυρίδωνα | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou Street | lat=37.565271 | long=22.798094 | indicazioni=a metà di Kapodistriou Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa chiesa fu ucciso il primo presidente della Grecia Iannis Kapodistrias il 9 ottobre 1831. La strada porta il suo nome in ricordo dell'evento. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt=Άγιος Γεώργιος | sito= | email= | indirizzo=Plapouta Street | lat=37.565165 | long=22.799561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa metropolitana della città del XVII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Nicola | alt=Άγιος Νικόλαος | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas | lat=37.5669 | long=22.7970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Phrankokklēsiá | alt=Φραγκοκκλησιά | sito= | email= | indirizzo=Fotomara Street | lat=37.5649 | long=22.7983 | indicazioni=ai piedi del castello Acronauplia, a sud est della città vecchia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa più antica della città, di rito cattolico, costruita su diversi periodi, conserva ancora tracce del vecchio monastero Franco cattolico. Al suo interno si trova una targa in italiano che ricorda i legami con gli italiani per questa chiesa. }} {{-}} === Musei === [[File:Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg|miniatura|Palazzo del Museo archeologico di Nauplia]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Museo archeologico di Nauplia | alt=Magazzini della flotta veneta | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh155.jsp?obj_id=3462 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.566111 | long=22.796111 | indicazioni= | tel=+30 2752 027502 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 08:00-15:00 | prezzo=Da Novembre a Marzo: intero 3€, da Aprile a Ottobre: intero 6€ | wikipedia=Museo archeologico di Nauplia | immagine=Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg | wikidata=Q4785420 | descrizione=Edificio che chiude il lato occidentale di piazza dello Statuto. Fu eretto nel 1713 dal veneziano Agostino Sangredo, come testimonia la placca marmorea sul fianco est del palazzo che funse anche da caserma e quartier generale del comando di Morea '80° squadrone veneto. Si tratta di un edificio severo dal tetto a tegole e solo le finestre cercano di infondere una qualche leggerezza. Dal 1930 vi è ospitato il museo archeologico di Nauplia con reperti archeologici provenienti dai siti limitrofi tra cui '''Tirinto'''. }} [[File:Πρώην Στρατιωτική Σχολή Ευελπίδων Ναυπλίου GR-J11-0040.jpg|150px|miniatura|Museo della Guerra|sinistra]] * {{see | nome=Museo della guerra | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/stateandprivatemuseums/warmuseum.html | email= | indirizzo=Amalias Othonos 22 | lat=37.56603 | long=22.79880 | indicazioni= | tel=+30 2752 025591 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=In un bellissimo edificio storico che ha servito come prima scuola militare in Grecia, nel mezzo di Amalias Street ospita cimeli di guerra, armi da fuoco, mappe, dipinti e fotografie dalla rivoluzione greca alla seconda guerra mondiale. }} [[File:METAXADES.jpg|200px|miniatura|Costumi del Museo di arte popolare]] [[File:Εθνική Πινακοθήκη, Ναύπλιο 7898.jpg|150px|miniatura|left|La galleria nazionale]] * {{see | nome=Museo Komboloi | alt= | sito=http://www.komboloi.gr/index2e.html | email= | indirizzo=Staikopoulou 25 | lat=37.5654 | long=22.7981 | indicazioni= | tel=+30 2752 021618 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 09:30-20:30 | prezzo=2€ | descrizione=Il primo museo Komboloi (o rosario), che si dice sia l'unico al mondo, è stato fondato nel 1998 da Aris e Rallou Evangelinos, che colleziona e studia la storia dei komboloi dal 1958. 55.000 visitatori fino ad ora lo hanno visitato e l'unica collezione è composta da circa 1500 komboloi (dall'Asia Minore, Grecia, Siria, Egitto, Turchia, Persia, ecc.) Che risalgono al 1700 al 1950 e sono fatti di vari materiali preziosi e rari. Al piano terra si trova il laboratorio in cui vengono restaurati vecchi i komboloi e ne vengono prodotti nuovi, originali o copie di quelli vecchi. }} * {{see | nome=Museo di arte popolare di Nauplia | alt= | sito=http://www.pli.gr/index.php | email= | indirizzo=1 V. Alexandros | lat=37.566605 | long=22.798898 | indicazioni= | tel=+30 2752 028947 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-14:30, Dom: 09:30-15:00 | prezzo=4€ | wikipedia=Museo di arte popolare di Nauplia | immagine=Pli exoteriko.jpg | wikidata=Q12883346 | descrizione=La mostra permanente al museo è dedicata alla "Città greca - Nauplia 1822-1922". Al piano terra, vari oggetti del museo sono presentati in una disposizione audace e libera per sottolineare la multiformità delle collezioni, mentre si può visitare anche il nuovo negozio del museo. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/nationalgallerynafpliomenu.html | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 23 | lat=37.566159880203244 | long=22.80440390107094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 10:00-15:00, Mer-Ven: 17:00-20:00, Dom 10:00-14:00. Mar chiuso | prezzo=Lun ingresso libero. | descrizione=In un edificio che un secolo fa fungeva da ospedale della città. Ospita dipinti di famosi pittori greci. }} * {{see | nome=Museo della distilleria Karonis | alt= | sito=http://www.karonis.gr/museum_en.html | email=info@karonis.gr | indirizzo=Agia Paraskevi | lat=37.5649 | long=22.8181 | indicazioni= | tel=+30 2752024968 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-15:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Fortezze === [[File:GR-Nafplion-Palamidi.jpg|thumb|left|La fortezza di Palamidi]] * {{see | nome=Palamidi | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/62-2011-03-20-10-43-36.html | email= | indirizzo= | lat=37.561944 | long=22.804167 | indicazioni= | tel=+30 2752 028036 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-15:00 | prezzo=8€ intero, 4€ ridotto | wikipedia=Palamidi | immagine=Palamidi fortress (Nafplio, Greece).jpg | wikidata=Q606341 | descrizione=La fortezza di Palamidi (costruita dai veneziani intorno al 1686 e completata nella sua forma attuale nel 1714) fu così ben costruita che era impossibile conquistarla. Solamente nel 1822, ci riuscirono i greci, creando sorpresa e stupore. In ottime condizioni, puoi visitarlo prendendo i leggendari 999 (in realtà sono 857 gradini), o semplicemente guidare fin lì. La vista è unica, e vedrete anche molti monumenti storici, come le piccole prigioni nelle caverne (anche la prigione dell'eroe nazionale Kolokotronis) e la chiesa di Sant'Andrea. Di notte poi è scenograficamente molto bello il panorama con il golfo e la pianura dell'Argolide, il castello illuminato di Argo a nord e le luci dei piccoli villaggi lungo la strada per l'Arcadia e la città di Astros, a nord-ovest. }} [[File:GR-Nafplion-Bourtzi.jpg|thumb|150x150px|L'isolotto di Bourtzi]] [[File:Nafplion 06.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'acronauplia]] * {{see | nome=Bourtzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.569722 | long=22.790556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bourtzi | immagine=Bourtzi Nafplion.JPG | wikidata=Q603886 | descrizione=La prima parte della fortezza veneziana di Bourtzi fu costruita intorno al 1400, su un'isola rocciosa all'ingresso del porto. L'architetto era il veneziano Antonio Gambell. Durante la sua storia è stato utilizzato come fortezza, come rifugio per il governo greco, come casa per i boia indesiderati, anche come hotel. Occupato dai turchi dal 1715 al 1822. Oggi bastano 5 minuti per visitare Bourtzi con le piccole barche disponibili al porto e osservare la città dal lato opposto. Da non perdere. }} * {{see | nome=Antiche fortificazioni | alt=Acronauplia | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566667 | long=22.8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=NafplionViewFromAkronauplia.jpg | wikidata=Q3555617 | descrizione=Tutta la città era fortificata, sia la parte bassa, il quartiere intorno al porto, corrispondente all'attuale centro storico, sia la parte alta, il quartiere delle caserme, ora un sito archeologico aperto, in parte adibite ad albergho. :Delle fortificazioni della città vecchia rimane solo il tratto orientale, proprio di fronte alla stazione centrale degli autobus. L'ampia trincea di protezione è oggi inglobata nel parco della città. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa Nazionale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sagra del carciofo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si tiene nel vicino villaggio di Iria | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica di maggio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Festival di Nauplia| alt= | sito= https://www.nafplionfestival.gr/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultima settimana di giugno| prezzo= | descrizione=Concerti di musica classica nei siti storici e nei castelli del posto. }} * {{listing | nome=Assunzione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 15 agosto| prezzo= | descrizione=Festa con processione. }} {{-}} == Cosa fare == === Passeggiando nella città vecchia di Nauplia === [[File:Ακροναυπλία 7770.jpg|miniatura|Veduta a sud dell'acronauplia]] Una delle migliori caratteristiche di Nauplia è che tutto nel centro storico è raggiungibile a piedi. In effetti, puoi camminare e in meno di quindici minuti tra il porto, i vicoli, e i vari angoli della città. Durante le vostre passeggiate a Nauplia, vale la pena di aggiungere 15 minuti al vostro programma per raggiungere ''Psaromachala'' (che significa pescivendolo), l'area sotto la collina rocciosa di Acronauplia. In contrasto con il grande stile classico delle dimore e degli spazi aperti della città vecchia, con stretti vicoli e scalinate, e in generale la sensazione di trovarsi in un piccolo quartiere tradizionale, che ricorda molte delle isole greche. === Vita da spiaggia === * {{do | nome= Spiaggia di Karathona| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.544171| long= 22.822709| indicazioni=appena a sud della collina del castello di Palamede | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lì i locali si riuniscono per godersi il nuoto in questa spiaggia. }} * {{do | nome=Arvanitia Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.563101 | long=22.799117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia a dieci minuti dal centro. }} Ancora più a sud, raggiungibili con l'autobus locale, ci sono una serie di spiagge meravigliose, molto frequentate durante l'estate. === Crociere giornaliere nel Golfo Argolico === Se hai tempo per provare questa crociera, concediti il piacere di goderti il mare e le attrazioni balneari della zona, compresa una fermata per il bagno. Sul lungomare dove partono le barche per Bourtzi, di solito una volta al giorno in estate è possibile prendere un'imbarcazione. {{-}} == Acquisti == Nauplia ha una storia di prodotti culinari tradizionali greci, basata sulla tradizione delle colture locali. Negli ultimi decenni è diventato famoso anche per il suoi ''[[w:Komboloi|kombolois]]'', o perline, fatte di ambra e altri materiali. C'è un museo (indicato in alto) per i ''kombolois'' e molti negozi simili. * {{buy | nome=Τ' Αναπλιώτικο Μπακάλικο | alt= | sito=https://www.facebook.com/%CE%A4-%CE%91%CE%BD%CE%B1%CF%80%CE%BB%CE%B9%CF%8E%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%BF-%CE%9C%CF%80%CE%B1%CE%BA%CE%AC%CE%BB%CE%B9%CE%BA%CE%BF-1435751923340863/ | email= | indirizzo=Plapouta 29 | lat=37.565349 | long=22.799653 | indicazioni= | tel=+30 2752 026764 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Salumeria dove è possibile acquistare (e degustare) prodotti tipici come formaggi, oli e tanto altro. }} * {{buy | nome=Dim.Arg art | alt= | sito=http://dimarg-art.business.site/ | email= | indirizzo=πλατεια Αγιου Γεωργιου 16 | lat=37.565152 | long=22.799260 | indicazioni= | tel=+30 2752 028063 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{buy | nome=Xantra mou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Staikopoulou 27 | lat=37.565586 | long=22.797956 | indicazioni= | tel=+30 2752 300635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir tra cui collanine, calamite e manufatti lignei. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Nafplio | alt= | sito=http://www.cine-nafplio.gr/ | email= | indirizzo=25 Martiou 4 | lat=37.564943 | long=22.801758 | indicazioni= | tel=+30 2752 021466 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema. }} * {{drink | nome=Cinema all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Martiou | lat=37.56467 | long=22.80515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Relativamente vicino al cinema vero e proprio, durante il periodo estivo vengono proiettati film. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Iliostasio | alt=Ηλιοστάσιο | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.565963 | long=22.793436 | indicazioni= | tel=+30 2752 026959 | numero verde= | fax= | orari=08:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Un caffè e cocktail bar di fronte a Bourtzi, un posto bellissimo e romantico, all'estremità ovest del lungomare, }} * {{drink | nome=Lathos | alt=Λάθος Bar | sito= | email= | indirizzo=Vas. Konstantinou Street | lat=37.565691 | long=22.803032 | indicazioni=pochi metri a est di Syntagma Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei bar psichedelici più atmosferici in Grecia, ottimi Gin & Tonic. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Nauplia 06 (7703507252).jpg|miniatura|Un ristorante in un vicolo|200x200px]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pidalio Mezedopoleio | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Apriliou n°5 | lat=37.56480 | long=22.80669 | indicazioni= | tel=+30 2752 022603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico ristorante greco dove vengono serviti ''mezedes'', spuntini simili alle tapas spagnole. }} * {{eat | nome=Karamalis Tavern | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boumpoulinas 43, | lat=37.567403 | long=22.800616 | indicazioni=Al porto poco distante dalla parte vecchia | tel=+30 2752 097999 | numero verde= | fax= | orari=11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Buona qualità a prezzi convenienti. Menù di pesce e cucina greca. }} * {{eat | nome= Mentor bar| alt= | sito=https://www.mentor-nafplio.gr/ | email= | indirizzo= piazza Sintagma| lat= 37.56588 | long=22.79688 | indicazioni= | tel=+30 2752 152155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar sulla piazza principale della città. }} * {{eat | nome=Goody's Burger House | alt= | sito= http://www.goodysburgerhouse.com/| email= | indirizzo= Sidiras Merarchias 1| lat= 37.566435| long= 22.800749| indicazioni= | tel= +30 2752 096296| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione= }} C'è anche la solita scelta dei ristoranti veloci greci. Naturalmente anche numerosi souvlaki e pizzerie, la maggior parte intorno a nord dell'area del parco. === Prezzi medi === Ci sono molti ristoranti di media qualità, solitamente mirati alla tradizione greca. Molti di loro sono individuati attraverso Staikopoulou Street nella città vecchia, o nelle strade vicino al lungomare. * {{eat | nome= The Garden| alt=Kipos | sito= https://www.kiposnafplio.gr/| email=kiposnafplio@gmail.com | indirizzo= FILELLINON SQUARE & IATROU 1| lat= 37.566876| long= 22.796168| indicazioni=vicino all'Hotel Gran Bretagna | tel= +30 2752 022978| numero verde= | fax= | orari= 12:00-02:00| prezzo= | descrizione=Mediterraneo - stile italiano, probabilmente una delle migliori scelte. }} * {{eat | nome=Omorfo Tavernaki | alt=Το Όμορφο Ταβερνάκι| sito= http://omorfotavernaki.gr/?lang=en| email= | indirizzo= Kotsopoulou 1| lat= 37.567182| long= 22.797927| indicazioni= | tel= +30 2752 025944| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione=È una buona scelta a prezzo medio (se riesci a ottenere un tavolo). }} * {{eat | nome=Alaloum restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plateia Agiou Nikolau 10 | lat=37.566717 | long=22.796666 | indicazioni= | tel=+30 2752 029883 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 08:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Popeye | alt= | sito= | email= | indirizzo= Staikopoulou 32| lat= 37.565560| long= 22.797433| indicazioni= | tel= +30 2752 026005| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, hamburger, insalate, pasta e sandwich in stile italiano, tutto è fresco e preparato su ordinazione. Hanno anche una buona selezione di birra proveniente da una micro birreria greca. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Nafplio09lane1.jpg|miniatura|Una stradina del centro storico|208x208px]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Xeni| alt= | sito= http://www.xenicamp-holidays.com/xenicamp_engl.htm {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= | lat= 37.5283| long= 22.8758| indicazioni=Nel vicino villaggio di Tolo, spiaggia di Assini | tel= +30 27520 59338, +30 27520 36511| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Persone molto ospitali e vicino a una piccola spiaggia. }} === Prezzi medi === Un sacco di buone scelte in questa gamma, la maggior parte delle quali sono intorno a Syntagma Square, Offrendo una vista della città vecchia e dell'umore locale. * {{sleep | nome=Leto Nuevo Hotel | alt= | sito=http://letohotelnafplio.gr/ | email= | indirizzo=Zygomala n°28 | lat= 37.565293| long= 22.795394| indicazioni= | tel=+30 27520 28093, +30 27520 28093 | numero verde= | fax=+30 27520 29588 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "D" aperto da marzo-ottobre. Ha 12 stanze con tv e a/c. }} * {{sleep | nome=Athena Hotel Nafplion | sito= http://www.hotelathenanafplio.gr/en/| email= | indirizzo=Platia Syntagmatos (''piazza dello Statuto'') | lat= 37.565792| long= 22.797193| indicazioni= | tel=+30 27520 27695 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "C" aperto tutto l'anno (14 stanze in tutto). }} * {{sleep | nome=Amynone | sito=http://www.amymone.gr | email= | indirizzo=Othonos 39 | lat= 37.567259| long= 22.797401| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} * {{sleep | nome=Acronafplia | sito=http://www.pensionacronafplia.gr | email=penacrop@otenet.gr | indirizzo=Papanikolaou 34 | lat= 37.565301| long= 22.798139| indicazioni= | tel=+30 27520 24481 | numero verde= | fax=+30 27520 24037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Nafplia Palace Hotel & Villas | alt= | sito=http://www.nafplionhotels.gr | email= | indirizzo= | lat=37.564594 | long=22.794562 | indicazioni= | tel=+30 27520 70800, +30 210 3679000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Boutique hotel composto da 48 stanze con vista sul mare, 35 bungalow e 3 suite. }} * {{sleep | nome=Hotel Amphitryon | alt= | sito=http://amphitryon.gr/ | email= | indirizzo=3-5 Spiliadou Street | lat=37.565900 | long=22.794021 | indicazioni= | tel=+30 2752 070700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso della catena [http://www.helioshotels.gr Helios hotels] e [http://www.lhw.com "Leading Hotels in the World"]. }} * {{sleep | nome=Grande Bretagne Hotel | alt= | sito=http://www.grandebretagne.com.gr/ | email= | indirizzo=Filelinon Square | lat=37.566902 | long=22.795880 | indicazioni= | tel=+30 2752 096200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel molto affascinante e piccolo ma un servizio eccellente, splendida vista sul porto e camere molto buone. }} {{-}} == Sicurezza == C'è quasi zero violenza o traffico in città, tranne l'occasionale scippatore quando ti rilassi troppo sotto il sole. Le notti sono sicure, puoi andare in giro senza pericolo. È considerato uno dei posti più sicuri in Grecia. * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia - Zouzias Αrgirios P.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566146 | long=22.797053 | indicazioni= | tel=+30 2752 027445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Nafplio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.56584097162657 | long=22.808244824380267 | indicazioni= | tel=+30 2752 361100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 1 | lat=37.566455 | long=22.800590 | indicazioni= | tel=+30 27520 24230 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca Palamidis | alt= | sito=http://vivl-nafpl.arg.sch.gr | email= | indirizzo= | lat=37.566508 | long=22.797232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Ven: 8:00-15:00, Mar-Gio: 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Nella biblioteca, oltre ovviamente che ai libri, sono disponibili dei pc su cui è possibile navigare in internet. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I dintorni di Nauplia sono ricchi di luoghi da visitare per la presenza di tre siti UNESCO. {{Galleria |titolo = Siti nei dintorni |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = |stili = |File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|Veduta di Tirinto |File:Argos City.jpg|Il teatro di Argo |File:Επιδαυρου.jpg|Il teatro di Epidauro |File:Lions-Gate-Mycenae.jpg|La porta dei Leoni a Micene |File:Dendra tholos tomb.JPG|tomba a tholos di Dendra |File:Kazarma Tholos Tomb 1.JPG|Tomba a tholos di Kazarma }} [[File:Tolo_zatoka.jpg|thumb|Isolotto di Romvi (''Ρόμβη'') nella baia di [[Tolo]]]] * {{listing | nome=Tirinto | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/gh251.jsp?obj_id=2382 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.599444 | long=22.799722 | indicazioni=A 4 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax=+30 27520 24690 | orari=Da novembre a marzo: 08:00-15:00, Da aprile all'11 settembre: 08:00-20:00, dal 12 al 30 settembre: 08:00-19:00, ottobre: 08:00-18:00. Solo il venerdì 12:00-17:00 | prezzo=4€ intero, 2€ ridotto (feb 2018) | wikipedia=Tirinto | immagine=Tiryns.Castle.02.JPG | wikidata=Q217379 | descrizione=Questo complesso è un sito Patrimonio Unesco dal 1999 e riveste una grande importanza per l'archeologia. Venne scavano dal famoso archeologo tedesco Heinrich Schliemann. Esso risale al 1400 a.C. per poi essere abbandonato attorno al 1200 a.C. Tuttavia rimangono importanti resti dell'architettura micenea. }} * {{listing | nome=Dendra | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=18442 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.65689 | long=22.825348 | indicazioni=Midea, frazione di Nauplia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 8:00-15:00 | prezzo=2€ intero, 1€ ridotto (feb 2018), da novembre a marzo 1€ | wikipedia=Dendra | immagine=Dendra tholos tomb.JPG | wikidata=Q1186916 | descrizione=Sito preistorico poco distante da Nauplia, con tombe a tholos. Da questo sito proviene la panoplia di Dendra visitabile presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * {{listing | nome=Heraion di Argo | alt=Prosymna | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh355.jsp?obj_id=7063 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.691944 | long=22.774722 | indicazioni=a 17 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax= | orari=8:00-15:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Heraion di Argo | immagine=Argos Heraion Plain.jpg | wikidata=Q1607754 | descrizione=Si tratta di un tempio dedicato ad Era scavato da Schiemann. }} * {{listing | nome=Ponte di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou 27 | lat=37.595556 | long=22.939167 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ponte di Kazarma | immagine=Arkadiko2.jpg | wikidata=Q254087 | descrizione=Ponte Miceneo costruito interamente in pietra consentiva un passaggio agevole lungo la strada dell'età del bronzo tra Tirinto e Epidauro. }} * {{listing | nome=Tomba a tholos di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou | lat=37.593722 | long=22.942667 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20183065 | descrizione=Tomba a tholos micenea i cui ritrovamenti sono visibili presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * [[Micene]] &mdash; Antica città del regno miceneo, con la sua porta dei leoni e la tomba di Atreo. Un sito Unesco imperdibile. * [[Epidauro]] &mdash; Il sito di Epidauro è conosciuto soprattutto per il suo teatro greco e per i resti della città. Anche questo è un sito Unesco. * [[Argo]] &mdash; Una città molto antica, ora una tranquilla città agricola a pochi chilometri a nord. Ha un castello che domina la città, le rovine del suo teatro e il resto di antichi insediamenti, e alcuni interessanti monasteri vicini. Vale anche la pena esplorare i tranquilli villaggi di pescatori vicini come [[Tolo]] (''Τολό''), oggi un centro balneare con numerosi complessi aberghieri, Vivari (con la sua laguna e la sua meravigliosa spiaggia sabbiosa Kondyli), [[Ermioni]], [[Porto Heli]] con l'antico porto di Aliis, il piccolo porto di pescatori di Koilada con la sua preistorica grotta di Frahthi e le chiese in miniatura nei pozzi della dolina vicino a Didyma. === Itinerari === [[File:Pyramide von Hellinikon.jpg|150px|miniatura|La piramide di Hellenikon]] L'Argolide è famosa tra gli studiosi per il fatto di avere due [[w:Piramidi greche|piramidi]] di incerta datazione, ma che attestano l'interessante presenza di strutture diverse dal consueto. Entrambe possono essere visitate in poco tempo: * {{listing | nome=Piramide di Hellenikon | alt= | sito=http://www.argos-peripatos.gr/Default.aspx?lang=gr&recID=36 | email= | indirizzo= | lat=37.587301 | long=22.671367 | indicazioni=A poca distanza dal paesino di Hellenikon a sud-ovest di [[Argo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piramide mostra la struttura basale ancora intatta e chiaramente leggibile. }} * {{listing | nome=Piramide di Lygourio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.616929| long= 23.030813| indicazioni=A nord di Lygourio, nei pressi di Epidauro. Poco prima della chiesa di Agia Marina. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rispetto alla piramide di Hellenikon, questa si presenta più incompleta. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Regione nazionale2 = Argolide | Livello = 3 }} mwuckalr5u98wcdasl4syrkll1ln9wa 762083 762082 2022-08-02T12:04:33Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ναύπλιο | Banner = Nauplie banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Nafplio.JPG | Didascalia = Nauplia con l'isolotto di Mpourtsi vista dallafortezza di Palamidi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = [[Peloponneso]] | Territorio = [[Argolide]] | Altitudine = 0 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 33.356 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 2752 | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu.html | Sito ufficiale = http://www.nafplio.gr | Map = gr | Lat = 37.56841 | Long = 22.80286 | DdM = 2018 }} '''Nauplia''' (''Ναύπλιο'', ''Nafplio'') è una città della [[Grecia]], odierno capoluogo dell'[[Argolide]]. == Da sapere == La città, situata alle falde di due fortezze, Palamidi e Acronafplia, conta circa 33.000 abitanti. Il centro storico conserva ancora il carattere veneziano. Secondo la mitologia Nauplia prese il nome dal suo fondatore, figlio del dio del mare Poseidone. === Cenni geografici === La città si affaccia sul [[w:Golfo Argolico|Golfo Argolico]] estendendosi verso ovest con una lingua di terra, in quest'ultima sorge il centro storico coperto a sud da un monte su cui sorge la fortezza dei Palamidi sul punto più elevato che si trova a est. A ovest proprio a ridosso del mare c’è l’acronauplia, ad un livello inferiore. Lungo la costa a nord della città si trova il porto, mentre a ovest c'è l'isola fortezza di [[w:Bourtzi|Bourtzi]]. === Quando andare === Nauplia è visitabile in ogni periodo dell'anno, anche se, un po' come tutta la Grecia il flusso turistico inizia ad aprile per finire a ottobre. === Cenni storici === In epoca bizantina la città non svolse un ruolo significativo. Nel medioevo fu presa dai crociati e quindi dai Veneziani che la tennero fino al 1715, anno in cui furono costretti a consegnarla agli Ottomani dopo un lungo assedio conclusosi tragicamente. Il 3 dicembre del 1822 fu liberata dal giogo ottomano divenendo la prima capitale della Grecia. Giovanni Capodistria, primo presidente di Grecia, vi fu assassinato Il 27 settembre del 1831 nel momento in cui usciva dal tempio di San Spiridione. Secondo gli storiografi greci i mandanti furono gli Inglesi. Di fatto al neonato paese fu poi imposto l'istituto monarchico con un re non eletto dal popolo greco ma scelto dal Regno Unito di concerto con i suoi alleati (Russi e Francesi) nella persona del principe Otto di Baviera che arrivò a Nauplia nel 1833. La capitale fu poi trasferita ad Atene. [[File:Вид на Напфлио.jpg|thumb|700px|La zona nuova della città di Nauplia vista da Palamidi|centro]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=37.5654 | Long= 22.8023 | h = 300 | w =600 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q16330023}} [[File:NafplionViewFromAkronauplia.jpg|thumb|left|Acronauplia]] La città è costruita in due parti, la vecchia, che copre tutta la penisola e la nuova, espandendosi a nord e ad est. Al tuo arrivo probabilmente ti fermerai alla stazione centrale degli autobus, che si trova all'estremità est della città vecchia, o al porto, che ospita un ampio parcheggio, sul lato nord della città. Potrebbe confondere il fatto che la collina che domina la città si trova a sud e il mare a nord. Ma una volta che si nota, è facile orientarsi. Il punto di riferimento principale della città vecchia è piazza Syntagma, una piazza molto grande, circondata da molti edifici in stile veneziano. A soli due isolati a nord e a ovest si trova la piazza dei Philellinon, vicino al mare e alla fine della parte balneare della strada. Qui si trova anche il vecchio edificio doganale. Il punto di riferimento per l'intera città, nuova e vecchia, è la congiunzione della strada proveniente da Atene (via Argous) e quella che va verso est fino ad Epidauro e Porto Heli (via Asklepeou). È chiamato "endekate", che significa undicesimo, dopo il sistema di numerazione degli autobus dei vecchi tempi. Da qui inizia un grande parco che copre la vecchia linea ferroviaria che porta all'inizio della città vecchia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto internazionale di [[Atene]] ''Eleftherios Venizelos''. === In auto === Da [[Atene]] il viaggio è di 1 ora e mezza, 2 ore (147 km). Percorrendo la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] poco dopo Corinto imboccare la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. Da [[Patrasso]] il viaggio è di circa 2 ore e 15 min (183 km). Si percorre la [[File:Autokinetodromos A8 number.svg|30px|senza_cornice|A8]] in direzione Atene, all'altezza di Corinto si imbocca la [[File:Autokinetodromos A7 number.svg|30px|senza_cornice|A7]]. Uscire all'altezza di [[Nemea]] andando in direzione sud per Nauplia. [[File:Nafplion Railway Station by night.jpg|miniatura|La stazione di Nauplia di notte]] === In nave === La città ha un buon porto protetto che può ospitare diversi yacht fornendo loro tutti i servizi. === In treno === In passato la città era servita dalla linea ferrata per cui esiste ancora la stazione presso il porto, oggi solo un nostalgico ricordo del passato. === In autobus === * {{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Terminal bus Nauplia | alt= ΚΤΕΛ ΑΡΓΟΛΙΔΑΣ Α. Ε.| sito= http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=3&lang=en| email= | indirizzo= Andrea Siggrou| lat= 37.565446| long= 22.800444| indicazioni= | tel= +30 801 114 4000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus collegano la città con Atene, Salonicco e tutte le principali città del Peloponneso. Da Atene ci sono dai 12 ai 14 autobus giornalieri (dall'aeroporto Eleftherios Venizelos prendere l'autobus X93 fino all'ultima fermata). Gli autobus della KTEL partono da Atene dal Terminal A nella stazione centrale degli autobus di Kifissos. Il viaggio dura circa 2 ore e il prezzo è di € 14,50 a tratta (feb 2018). Puoi comprare i biglietti online. Per gli orari controllare [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=9&lang=en qui]. :Ci sono autobus dal capolinea da Isthmos ([[Corinto]]) a Nauplia (feb 2018), a un prezzo di 7,10 € a tratta. :4 autobus KTEL giornalieri viaggiano a Kranidi (30 minuti) e poi a Kosta (per collegarsi con il traghetto locale a [[Spetses]], circa 10 minuti) attraverso Porto Heli (traghetto ad alta velocità per Spetses, circa 15 minuti), o per Hermioni (altro traghetto veloce per [[Idra (isola)|Idra]], circa 30 minuti, e fino a [[Poros (isola)|Poros]] e [[Il Pireo]], circa 2 ore). Il programma è progettato per coincidere con le partenze dei traghetti. :È possibile raggiungere anche [[Epidauro]] dal lunedì al venerdì con orario unico alle 12:30, andando prima a [[Palaia Epidavros]] per poi prendere il [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=22&lang=en bus KTEL] locale per il sito. :Si può raggiungere anche [[Argo]] passando per il sito di Tirinto. Le corse sono indicate [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=20&lang=en qui]. Oppure andare a [[Micene]] secondo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=21&lang=en questi orari]. :Una corsa raggiunge [[Calamata]] seguendo [http://www.ktelargolida.gr/?module=default&pages_id=83&lang=en questi orari]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Nafplio bike sharing.jpg|miniatura|Il servizio di bike sharing di Nauplia]] Muoversi in città, recentemente, è stato molto più facile, per chi ama le biciclette. Il comune {{marker|nome= offre biciclette gratuite|lat= 37.565932|long=22.800220}} per un giorno, il servizio si chiama [https://nafplio.cyclopolis.gr Cyclopolis] e la stazione principale si trova proprio di fronte al municipio, ma ci sono anche diversi punti distribuiti in città. Tuttavia il mezzo migliore è senza dubbio andare a piedi essendo le distanze abbastanza contenute. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Sono presenti diversi punti di sosta dei taxi che possono essere contattati al numero +30 27520 24120. === In auto === Il centro storico è quasi del tutto pedonalizzato. Si può trovare parcheggio gratutito vicino al porto dove vi sono ampii spazi. Bisogna tenere anche conto che i posti si riempiono subito e, specie in alta stagione, si rischia di parcheggiare a parecchia distanza dal centro. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Syndagma Square.JPG|thumb|200px|Piazza dello Statuto]] [[File:Τζαμί Τριανόν 8311.jpg|150px|miniatura|Il Trianon|sinistra]] [[File:Δημαρχείο Ναυπλίου 8443.jpg|150px|miniatura|Il palazzo municipale]] [[File:Λέων των Βαυαρών 8227.jpg|150px|miniatura|Il leone dei bavari|sinistra]] [[File:Πύλη της Ξηράς 7861.jpg|150px|miniatura|Porta di Terraferma]] [[File:Ottoman relief in Nafplio 01.jpg|150px|miniatura|Rilievo ottomano|sinistra]] A prima vista, Nauplia sembra una città italiana per la sua architettura e le case colorate. Fondamentalmente, Nauplia ha un'architettura abbastanza interessante, con molte tracce di città europee del XVIII secolo, influenze bizantine e ottomane. Molti degli edifici della città vecchia risalgono a duecento anni fa. * {{see | nome=Piazza dello Statuto | alt=Platìa Syntàgmatos | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566011 | long=22.796766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza centrale della parte vecchia della città imita la piazza Navona di Roma ma con risultati molto più modesti. Ciò nonostante è assai piacevole trascorrervi qualche ora seduti a uno dei suoi ristoranti tradizionali. }} * {{see | nome=Trianon | alt=Τριανόν | sito= | email= | indirizzo=Platìa Syntàgmatos | lat=37.565771 | long=22.797409 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In epoca veneziana era un convento di frati cappuccini e francescani. Costituiva anche una chiesa cattolica dedicata a Sant'Antonio. In epoca ottomana fu convertito in moschea. Oggi costituisce una sala da teatro e cinematografica insieme. }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dei tre ammiragli (''Platia Trion Navarchon'') | lat=37.565692 | long=22.800012 | indicazioni= | tel=+30 2752 360902 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Modesto edificio a due piani in stile neoclassico. La sua costruzione risale al 1834 e all'inizio fu un liceo-ginnasio, il primo a funzionare nella Grecia indipendente. }} * {{see | nome=Il leone dei Bavari | alt=Κοιμώμενος λέων | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/57-2011-05-11-07-14-11.html | email= | indirizzo=Michail Iatrou 22 | lat=37.566329 | long=22.811440 | indicazioni=All'interno di un parco, nella parte est della città vicino al cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La figura del leone fu scolpita nella roccia nel 1835 circa dall'artista tedesco Gingel su commissione del re di Baviera Ludovico, padre di Ottone, primo re di Grecia. La scultura è in memoria di soldati dell'esercito bavarese decimati da un'epidemia di tifo nel periodo in cui erano di stanza a Nauplia (1833). }} *{{see | nome=La porta della terraferma | alt=I Pili tis Xiràs | sito=http://www.nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/72-2011-03-20-10-48-41.html | email= | indirizzo= | lat=37.564837 | long=22.800735 | indicazioni=Nella parte nord-occidentale del parco Staikopoulos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa porta si apriva un tempo tra le mura veneziane che circondavano l'abitato. Fu aperta nel 1687 da Francesco Morosini. La scultura del leone che l'adornava è oggi conservata nell'ex edificio del parlamento (Odeon)(Ωδείο). }} * {{see | nome=Bassorilievo ottomano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou | lat=37.565191 | long=22.798122 | indicazioni=Accanto all'ingresso della chiesa di S. Spiridione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bassorilievo con iscrizioni ottomane e simboli islamici. }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:Nafplio große Moschee.jpg|thumb|150x150px|Moschea maggiore di Nauplia|sinistra]] [[File:Ναός Αγίου Σπυρίδωνα, Ναύπλιο 7934.jpg|miniatura|Chiesa di S. Spiridone]] [[File:Agios-Nikolaos.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa S Nicola]] * {{see | nome=Moschea maggiore | alt=Vouleftikon | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.5656| long= 22.7963| indicazioni=a sud di piazza Syntagma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio che occhieggia su piazza dello statuto, ospitò la prima seduta del parlamento greco. In precedenza utilizzato come Moschea del venerdì ottomana. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Spiridone | alt=Ιερός Ναός Αγίου Σπυρίδωνα | sito= | email= | indirizzo=Kapodistriou Street | lat=37.565271 | long=22.798094 | indicazioni=a metà di Kapodistriou Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa chiesa fu ucciso il primo presidente della Grecia Iannis Kapodistrias il 9 ottobre 1831. La strada porta il suo nome in ricordo dell'evento. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt=Άγιος Γεώργιος | sito= | email= | indirizzo=Plapouta Street | lat=37.565165 | long=22.799561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa metropolitana della città del XVII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Nicola | alt=Άγιος Νικόλαος | sito= | email= | indirizzo=Vasilissis Olgas | lat=37.5669 | long=22.7970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Phrankokklēsiá | alt=Φραγκοκκλησιά | sito= | email= | indirizzo=Fotomara Street | lat=37.5649 | long=22.7983 | indicazioni=ai piedi del castello Acronauplia, a sud est della città vecchia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa più antica della città, di rito cattolico, costruita su diversi periodi, conserva ancora tracce del vecchio monastero Franco cattolico. Al suo interno si trova una targa in italiano che ricorda i legami con gli italiani per questa chiesa. }} {{-}} === Musei === [[File:Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg|miniatura|Palazzo del Museo archeologico di Nauplia]] * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Museo archeologico di Nauplia | alt=Magazzini della flotta veneta | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh155.jsp?obj_id=3462 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.566111 | long=22.796111 | indicazioni= | tel=+30 2752 027502 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 08:00-15:00 | prezzo=Da Novembre a Marzo: intero 3€, da Aprile a Ottobre: intero 6€ | wikipedia=Museo archeologico di Nauplia | immagine=Αρχαιολογικό Μουσείο Ναυπλίου 7711.jpg | wikidata=Q4785420 | descrizione=Edificio che chiude il lato occidentale di piazza dello Statuto. Fu eretto nel 1713 dal veneziano Agostino Sangredo, come testimonia la placca marmorea sul fianco est del palazzo che funse anche da caserma e quartier generale del comando di Morea '80° squadrone veneto. Si tratta di un edificio severo dal tetto a tegole e solo le finestre cercano di infondere una qualche leggerezza. Dal 1930 vi è ospitato il museo archeologico di Nauplia con reperti archeologici provenienti dai siti limitrofi tra cui '''Tirinto'''. }} [[File:Πρώην Στρατιωτική Σχολή Ευελπίδων Ναυπλίου GR-J11-0040.jpg|150px|miniatura|Museo della Guerra|sinistra]] * {{see | nome=Museo della guerra | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/stateandprivatemuseums/warmuseum.html | email= | indirizzo=Amalias Othonos 22 | lat=37.56603 | long=22.79880 | indicazioni= | tel=+30 2752 025591 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 09:00-14:00 | prezzo= | descrizione=In un bellissimo edificio storico che ha servito come prima scuola militare in Grecia, nel mezzo di Amalias Street ospita cimeli di guerra, armi da fuoco, mappe, dipinti e fotografie dalla rivoluzione greca alla seconda guerra mondiale. }} [[File:METAXADES.jpg|200px|miniatura|Costumi del Museo di arte popolare]] [[File:Εθνική Πινακοθήκη, Ναύπλιο 7898.jpg|150px|miniatura|left|La galleria nazionale]] * {{see | nome=Museo Komboloi | alt= | sito=http://www.komboloi.gr/index2e.html | email= | indirizzo=Staikopoulou 25 | lat=37.5654 | long=22.7981 | indicazioni= | tel=+30 2752 021618 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 09:30-20:30 | prezzo=2€ | descrizione=Il primo museo Komboloi (o rosario), che si dice sia l'unico al mondo, è stato fondato nel 1998 da Aris e Rallou Evangelinos, che colleziona e studia la storia dei komboloi dal 1958. 55.000 visitatori fino ad ora lo hanno visitato e l'unica collezione è composta da circa 1500 komboloi (dall'Asia Minore, Grecia, Siria, Egitto, Turchia, Persia, ecc.) Che risalgono al 1700 al 1950 e sono fatti di vari materiali preziosi e rari. Al piano terra si trova il laboratorio in cui vengono restaurati vecchi i komboloi e ne vengono prodotti nuovi, originali o copie di quelli vecchi. }} * {{see | nome=Museo di arte popolare di Nauplia | alt= | sito=http://www.pli.gr/index.php | email= | indirizzo=1 V. Alexandros | lat=37.566605 | long=22.798898 | indicazioni= | tel=+30 2752 028947 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-14:30, Dom: 09:30-15:00 | prezzo=4€ | wikipedia=Museo di arte popolare di Nauplia | immagine=Pli exoteriko.jpg | wikidata=Q12883346 | descrizione=La mostra permanente al museo è dedicata alla "Città greca - Nauplia 1822-1922". Al piano terra, vari oggetti del museo sono presentati in una disposizione audace e libera per sottolineare la multiformità delle collezioni, mentre si può visitare anche il nuovo negozio del museo. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/nationalgallerynafpliomenu.html | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 23 | lat=37.566159880203244 | long=22.80440390107094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 10:00-15:00, Mer-Ven: 17:00-20:00, Dom 10:00-14:00. Mar chiuso | prezzo=Lun ingresso libero. | descrizione=In un edificio che un secolo fa fungeva da ospedale della città. Ospita dipinti di famosi pittori greci. }} * {{see | nome=Museo della distilleria Karonis | alt= | sito=http://www.karonis.gr/museum_en.html | email=info@karonis.gr | indirizzo=Agia Paraskevi | lat=37.5649 | long=22.8181 | indicazioni= | tel=+30 2752024968 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-15:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Fortezze === [[File:GR-Nafplion-Palamidi.jpg|thumb|left|La fortezza di Palamidi]] * {{see | nome=Palamidi | alt= | sito=http://nafplio.gr/en/sightsmenu/arxaiologikoixoroiseimiamenu2/62-2011-03-20-10-43-36.html | email= | indirizzo= | lat=37.561944 | long=22.804167 | indicazioni= | tel=+30 2752 028036 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-15:00 | prezzo=8€ intero, 4€ ridotto | wikipedia=Palamidi | immagine=Palamidi fortress (Nafplio, Greece).jpg | wikidata=Q606341 | descrizione=La fortezza di Palamidi (costruita dai veneziani intorno al 1686 e completata nella sua forma attuale nel 1714) fu così ben costruita che era impossibile conquistarla. Solamente nel 1822, ci riuscirono i greci, creando sorpresa e stupore. In ottime condizioni, puoi visitarlo prendendo i leggendari 999 (in realtà sono 857 gradini), o semplicemente guidare fin lì. La vista è unica, e vedrete anche molti monumenti storici, come le piccole prigioni nelle caverne (anche la prigione dell'eroe nazionale Kolokotronis) e la chiesa di Sant'Andrea. Di notte poi è scenograficamente molto bello il panorama con il golfo e la pianura dell'Argolide, il castello illuminato di Argo a nord e le luci dei piccoli villaggi lungo la strada per l'Arcadia e la città di Astros, a nord-ovest. }} [[File:GR-Nafplion-Bourtzi.jpg|thumb|150x150px|L'isolotto di Bourtzi]] [[File:Nafplion 06.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'acronauplia]] * {{see | nome=Bourtzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.569722 | long=22.790556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bourtzi | immagine=Bourtzi Nafplion.JPG | wikidata=Q603886 | descrizione=La prima parte della fortezza veneziana di Bourtzi fu costruita intorno al 1400, su un'isola rocciosa all'ingresso del porto. L'architetto era il veneziano Antonio Gambell. Durante la sua storia è stato utilizzato come fortezza, come rifugio per il governo greco, come casa per i boia indesiderati, anche come hotel. Occupato dai turchi dal 1715 al 1822. Oggi bastano 5 minuti per visitare Bourtzi con le piccole barche disponibili al porto e osservare la città dal lato opposto. Da non perdere. }} * {{see | nome=Antiche fortificazioni | alt=Acronauplia | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566667 | long=22.8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=NafplionViewFromAkronauplia.jpg | wikidata=Q3555617 | descrizione=Tutta la città era fortificata, sia la parte bassa, il quartiere intorno al porto, corrispondente all'attuale centro storico, sia la parte alta, il quartiere delle caserme, ora un sito archeologico aperto, in parte adibite ad albergho. :Delle fortificazioni della città vecchia rimane solo il tratto orientale, proprio di fronte alla stazione centrale degli autobus. L'ampia trincea di protezione è oggi inglobata nel parco della città. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa Nazionale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sagra del carciofo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si tiene nel vicino villaggio di Iria | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica di maggio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Festival di Nauplia| alt= | sito= https://www.nafplionfestival.gr/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultima settimana di giugno| prezzo= | descrizione=Concerti di musica classica nei siti storici e nei castelli del posto. }} * {{listing | nome=Assunzione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 15 agosto| prezzo= | descrizione=Festa con processione. }} {{-}} == Cosa fare == === Passeggiando nella città vecchia di Nauplia === [[File:Ακροναυπλία 7770.jpg|miniatura|Veduta a sud dell'acronauplia]] Una delle migliori caratteristiche di Nauplia è che tutto nel centro storico è raggiungibile a piedi. In effetti, puoi camminare e in meno di quindici minuti tra il porto, i vicoli, e i vari angoli della città. Durante le vostre passeggiate a Nauplia, vale la pena di aggiungere 15 minuti al vostro programma per raggiungere ''Psaromachala'' (che significa pescivendolo), l'area sotto la collina rocciosa di Acronauplia. In contrasto con il grande stile classico delle dimore e degli spazi aperti della città vecchia, con stretti vicoli e scalinate, e in generale la sensazione di trovarsi in un piccolo quartiere tradizionale, che ricorda molte delle isole greche. === Vita da spiaggia === * {{do | nome= Spiaggia di Karathona| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.544171| long= 22.822709| indicazioni=appena a sud della collina del castello di Palamede | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lì i locali si riuniscono per godersi il nuoto in questa spiaggia. }} * {{do | nome=Arvanitia Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.563101 | long=22.799117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia a dieci minuti dal centro. }} Ancora più a sud, raggiungibili con l'autobus locale, ci sono una serie di spiagge meravigliose, molto frequentate durante l'estate. === Crociere giornaliere nel Golfo Argolico === Se hai tempo per provare questa crociera, concediti il piacere di goderti il mare e le attrazioni balneari della zona, compresa una fermata per il bagno. Sul lungomare dove partono le barche per Bourtzi, di solito una volta al giorno in estate è possibile prendere un'imbarcazione. {{-}} == Acquisti == Nauplia ha una storia di prodotti culinari tradizionali greci, basata sulla tradizione delle colture locali. Negli ultimi decenni è diventato famoso anche per il suoi ''[[w:Komboloi|kombolois]]'', o perline, fatte di ambra e altri materiali. C'è un museo (indicato in alto) per i ''kombolois'' e molti negozi simili. * {{buy | nome=Τ' Αναπλιώτικο Μπακάλικο | alt= | sito=https://www.facebook.com/%CE%A4-%CE%91%CE%BD%CE%B1%CF%80%CE%BB%CE%B9%CF%8E%CF%84%CE%B9%CE%BA%CE%BF-%CE%9C%CF%80%CE%B1%CE%BA%CE%AC%CE%BB%CE%B9%CE%BA%CE%BF-1435751923340863/ | email= | indirizzo=Plapouta 29 | lat=37.565349 | long=22.799653 | indicazioni= | tel=+30 2752 026764 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Salumeria dove è possibile acquistare (e degustare) prodotti tipici come formaggi, oli e tanto altro. }} * {{buy | nome=Dim.Arg art | alt= | sito=http://dimarg-art.business.site/ | email= | indirizzo=πλατεια Αγιου Γεωργιου 16 | lat=37.565152 | long=22.799260 | indicazioni= | tel=+30 2752 028063 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{buy | nome=Xantra mou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Staikopoulou 27 | lat=37.565586 | long=22.797956 | indicazioni= | tel=+30 2752 300635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir tra cui collanine, calamite e manufatti lignei. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine Nafplio | alt= | sito=http://www.cine-nafplio.gr/ | email= | indirizzo=25 Martiou 4 | lat=37.564943 | long=22.801758 | indicazioni= | tel=+30 2752 021466 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema. }} * {{drink | nome=Cinema all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Martiou | lat=37.56467 | long=22.80515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Relativamente vicino al cinema vero e proprio, durante il periodo estivo vengono proiettati film. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Iliostasio | alt=Ηλιοστάσιο | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.565963 | long=22.793436 | indicazioni= | tel=+30 2752 026959 | numero verde= | fax= | orari=08:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Un caffè e cocktail bar di fronte a Bourtzi, un posto bellissimo e romantico, all'estremità ovest del lungomare, }} * {{drink | nome=Lathos | alt=Λάθος Bar | sito= | email= | indirizzo=Vas. Konstantinou Street | lat=37.565691 | long=22.803032 | indicazioni=pochi metri a est di Syntagma Square | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei bar psichedelici più atmosferici in Grecia, ottimi Gin & Tonic. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Nauplia 06 (7703507252).jpg|miniatura|Un ristorante in un vicolo|200x200px]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pidalio Mezedopoleio | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 Apriliou n°5 | lat=37.56480 | long=22.80669 | indicazioni= | tel=+30 2752 022603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico ristorante greco dove vengono serviti ''mezedes'', spuntini simili alle tapas spagnole. }} * {{eat | nome=Karamalis Tavern | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boumpoulinas 43, | lat=37.567403 | long=22.800616 | indicazioni=Al porto poco distante dalla parte vecchia | tel=+30 2752 097999 | numero verde= | fax= | orari=11:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Buona qualità a prezzi convenienti. Menù di pesce e cucina greca. }} * {{eat | nome= Mentor bar| alt= | sito=https://www.mentor-nafplio.gr/ | email= | indirizzo= piazza Sintagma| lat= 37.56588 | long=22.79688 | indicazioni= | tel=+30 2752 152155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar sulla piazza principale della città. }} * {{eat | nome=Goody's Burger House | alt= | sito= http://www.goodysburgerhouse.com/| email= | indirizzo= Sidiras Merarchias 1| lat= 37.566435| long= 22.800749| indicazioni= | tel= +30 2752 096296| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione= }} C'è anche la solita scelta dei ristoranti veloci greci. Naturalmente anche numerosi souvlaki e pizzerie, la maggior parte intorno a nord dell'area del parco. === Prezzi medi === Ci sono molti ristoranti di media qualità, solitamente mirati alla tradizione greca. Molti di loro sono individuati attraverso Staikopoulou Street nella città vecchia, o nelle strade vicino al lungomare. * {{eat | nome= The Garden| alt=Kipos | sito= https://www.kiposnafplio.gr/| email=kiposnafplio@gmail.com | indirizzo= FILELLINON SQUARE & IATROU 1| lat= 37.566876| long= 22.796168| indicazioni=vicino all'Hotel Gran Bretagna | tel= +30 2752 022978| numero verde= | fax= | orari= 12:00-02:00| prezzo= | descrizione=Mediterraneo - stile italiano, probabilmente una delle migliori scelte. }} * {{eat | nome=Omorfo Tavernaki | alt=Το Όμορφο Ταβερνάκι| sito= http://omorfotavernaki.gr/?lang=en| email= | indirizzo= Kotsopoulou 1| lat= 37.567182| long= 22.797927| indicazioni= | tel= +30 2752 025944| numero verde= | fax= | orari= 12:00-24:00| prezzo= | descrizione=È una buona scelta a prezzo medio (se riesci a ottenere un tavolo). }} * {{eat | nome=Alaloum restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plateia Agiou Nikolau 10 | lat=37.566717 | long=22.796666 | indicazioni= | tel=+30 2752 029883 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 08:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Popeye | alt= | sito= | email= | indirizzo= Staikopoulou 32| lat= 37.565560| long= 22.797433| indicazioni= | tel= +30 2752 026005| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, hamburger, insalate, pasta e sandwich in stile italiano, tutto è fresco e preparato su ordinazione. Hanno anche una buona selezione di birra proveniente da una micro birreria greca. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Nafplio09lane1.jpg|miniatura|Una stradina del centro storico|208x208px]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Camping Xeni| alt= | sito= http://www.xenicamp-holidays.com/xenicamp_engl.htm {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= | lat= 37.5283| long= 22.8758| indicazioni=Nel vicino villaggio di Tolo, spiaggia di Assini | tel= +30 27520 59338, +30 27520 36511| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Persone molto ospitali e vicino a una piccola spiaggia. }} === Prezzi medi === Un sacco di buone scelte in questa gamma, la maggior parte delle quali sono intorno a Syntagma Square, Offrendo una vista della città vecchia e dell'umore locale. * {{sleep | nome=Leto Nuevo Hotel | alt= | sito=http://letohotelnafplio.gr/ | email= | indirizzo=Zygomala n°28 | lat= 37.565293| long= 22.795394| indicazioni= | tel=+30 27520 28093, +30 27520 28093 | numero verde= | fax=+30 27520 29588 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "D" aperto da marzo-ottobre. Ha 12 stanze con tv e a/c. }} * {{sleep | nome=Athena Hotel Nafplion | sito= http://www.hotelathenanafplio.gr/en/| email= | indirizzo=Platia Syntagmatos (''piazza dello Statuto'') | lat= 37.565792| long= 22.797193| indicazioni= | tel=+30 27520 27695 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di categoria "C" aperto tutto l'anno (14 stanze in tutto). }} * {{sleep | nome=Amynone | sito=http://www.amymone.gr | email= | indirizzo=Othonos 39 | lat= 37.567259| long= 22.797401| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} * {{sleep | nome=Acronafplia | sito=http://www.pensionacronafplia.gr | email=penacrop@otenet.gr | indirizzo=Papanikolaou 34 | lat= 37.565301| long= 22.798139| indicazioni= | tel=+30 27520 24481 | numero verde= | fax=+30 27520 24037 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con camere di varie categorie. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Nafplia Palace Hotel & Villas | alt= | sito=http://www.nafplionhotels.gr | email= | indirizzo= | lat=37.564594 | long=22.794562 | indicazioni= | tel=+30 27520 70800, +30 210 3679000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Boutique hotel composto da 48 stanze con vista sul mare, 35 bungalow e 3 suite. }} * {{sleep | nome=Hotel Amphitryon | alt= | sito=http://amphitryon.gr/ | email= | indirizzo=3-5 Spiliadou Street | lat=37.565900 | long=22.794021 | indicazioni= | tel=+30 2752 070700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di lusso della catena [http://www.helioshotels.gr Helios hotels] e [http://www.lhw.com "Leading Hotels in the World"]. }} * {{sleep | nome=Grande Bretagne Hotel | alt= | sito=http://www.grandebretagne.com.gr/ | email= | indirizzo=Filelinon Square | lat=37.566902 | long=22.795880 | indicazioni= | tel=+30 2752 096200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel molto affascinante e piccolo ma un servizio eccellente, splendida vista sul porto e camere molto buone. }} {{-}} == Sicurezza == C'è quasi zero violenza o traffico in città, tranne l'occasionale scippatore quando ti rilassi troppo sotto il sole. Le notti sono sicure, puoi andare in giro senza pericolo. È considerato uno dei posti più sicuri in Grecia. * {{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia - Zouzias Αrgirios P.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.566146 | long=22.797053 | indicazioni= | tel=+30 2752 027445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Nafplio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.56584097162657 | long=22.808244824380267 | indicazioni= | tel=+30 2752 361100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sidiras Merarchias 1 | lat=37.566455 | long=22.800590 | indicazioni= | tel=+30 27520 24230 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca Palamidis | alt= | sito=http://vivl-nafpl.arg.sch.gr | email= | indirizzo= | lat=37.566508 | long=22.797232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun, Ven: 8:00-15:00, Mar-Gio: 8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Nella biblioteca, oltre ovviamente che ai libri, sono disponibili dei pc su cui è possibile navigare in internet. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I dintorni di Nauplia sono ricchi di luoghi da visitare per la presenza di tre siti UNESCO. {{Galleria |titolo = Siti nei dintorni |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = |stili = |File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg|Veduta di Tirinto |File:Argos City.jpg|Il teatro di Argo |File:Επιδαυρου.jpg|Il teatro di Epidauro |File:Lions-Gate-Mycenae.jpg|La porta dei Leoni a Micene |File:Dendra tholos tomb.JPG|tomba a tholos di Dendra |File:Kazarma Tholos Tomb 1.JPG|Tomba a tholos di Kazarma }} [[File:Tolo_zatoka.jpg|thumb|Isolotto di Romvi (''Ρόμβη'') nella baia di [[Tolo]]]] * {{listing | nome=Tirinto | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/2/gh251.jsp?obj_id=2382 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.599444 | long=22.799722 | indicazioni=A 4 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax=+30 27520 24690 | orari=Da novembre a marzo: 08:00-15:00, Da aprile all'11 settembre: 08:00-20:00, dal 12 al 30 settembre: 08:00-19:00, ottobre: 08:00-18:00. Solo il venerdì 12:00-17:00 | prezzo=4€ intero, 2€ ridotto (feb 2018) | wikipedia=Tirinto | immagine=Tiryns.Castle.02.JPG | wikidata=Q217379 | descrizione=Questo complesso è un sito Patrimonio Unesco dal 1999 e riveste una grande importanza per l'archeologia. Venne scavano dal famoso archeologo tedesco Heinrich Schliemann. Esso risale al 1400 a.C. per poi essere abbandonato attorno al 1200 a.C. Tuttavia rimangono importanti resti dell'architettura micenea. }} * {{listing | nome=Dendra | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=18442 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.65689 | long=22.825348 | indicazioni=Midea, frazione di Nauplia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 8:00-15:00 | prezzo=2€ intero, 1€ ridotto (feb 2018), da novembre a marzo 1€ | wikipedia=Dendra | immagine=Dendra tholos tomb.JPG | wikidata=Q1186916 | descrizione=Sito preistorico poco distante da Nauplia, con tombe a tholos. Da questo sito proviene la panoplia di Dendra visitabile presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * {{listing | nome=Heraion di Argo | alt=Prosymna | sito=http://odysseus.culture.gr/h/3/eh355.jsp?obj_id=7063 | email=efaarg@culture.gr | indirizzo= | lat=37.691944 | long=22.774722 | indicazioni=a 17 km a nord di Nauplia | tel=+30 27520 | numero verde= | fax= | orari=8:00-15:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Heraion di Argo | immagine=Argos Heraion Plain.jpg | wikidata=Q1607754 | descrizione=Si tratta di un tempio dedicato ad Era scavato da Schiemann. }} * {{listing | nome=Ponte di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou 27 | lat=37.595556 | long=22.939167 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ponte di Kazarma | immagine=Arkadiko2.jpg | wikidata=Q254087 | descrizione=Ponte Miceneo costruito interamente in pietra consentiva un passaggio agevole lungo la strada dell'età del bronzo tra Tirinto e Epidauro. }} * {{listing | nome=Tomba a tholos di Kazarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Leof. Asklipiou | lat=37.593722 | long=22.942667 | indicazioni=posto lungo la strada che collega Nauplia a Epidauro, poco distante dal comune di Arkadiko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20183065 | descrizione=Tomba a tholos micenea i cui ritrovamenti sono visibili presso il Museo archeologico di Nauplia. }} * [[Micene]] &mdash; Antica città del regno miceneo, con la sua porta dei leoni e la tomba di Atreo. Un sito Unesco imperdibile. * [[Epidauro]] &mdash; Il sito di Epidauro è conosciuto soprattutto per il suo teatro greco e per i resti della città. Anche questo è un sito Unesco. * [[Argo]] &mdash; Una città molto antica, ora una tranquilla città agricola a pochi chilometri a nord. Ha un castello che domina la città, le rovine del suo teatro e il resto di antichi insediamenti, e alcuni interessanti monasteri vicini. Vale anche la pena esplorare i tranquilli villaggi di pescatori vicini come [[Tolo]] (''Τολό''), oggi un centro balneare con numerosi complessi aberghieri, Vivari (con la sua laguna e la sua meravigliosa spiaggia sabbiosa Kondyli), [[Ermioni]], [[Porto Heli]] con l'antico porto di Aliis, il piccolo porto di pescatori di Koilada con la sua preistorica grotta di Frahthi e le chiese in miniatura nei pozzi della dolina vicino a Didyma. === Itinerari === [[File:Pyramide von Hellinikon.jpg|150px|miniatura|La piramide di Hellenikon]] L'Argolide è famosa tra gli studiosi per il fatto di avere due [[w:Piramidi greche|piramidi]] di incerta datazione, ma che attestano l'interessante presenza di strutture diverse dal consueto. Entrambe possono essere visitate in poco tempo: * {{listing | nome=Piramide di Hellenikon | alt= | sito=http://www.argos-peripatos.gr/Default.aspx?lang=gr&recID=36 | email= | indirizzo= | lat=37.587301 | long=22.671367 | indicazioni=A poca distanza dal paesino di Hellenikon a sud-ovest di [[Argo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piramide mostra la struttura basale ancora intatta e chiaramente leggibile. }} * {{listing | nome=Piramide di Lygourio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.616929| long= 23.030813| indicazioni=A nord di Lygourio, nei pressi di Epidauro. Poco prima della chiesa di Agia Marina. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rispetto alla piramide di Hellenikon, questa si presenta più incompleta. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Regione nazionale2 = Argolide | Livello = 3 }} j5yjv3b6y4ibrme66hbb0e7e7qbt3ni Como 0 10480 762098 762033 2022-08-02T16:29:52Z Codas 10691 /* Musei */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|150x150px|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|100px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|150x150px|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} 7szhjolk6rlgmah5gsx0e7h3qvf0c1i 762100 762098 2022-08-02T16:31:01Z Codas 10691 /* Edifici e monumenti del Razionalismo italiano */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]]La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} 7f7s70a0hprmxrg59fp5ty5xd5rzr11 762101 762100 2022-08-02T16:31:47Z Codas 10691 /* Edifici e monumenti del Razionalismo italiano */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} 20fzkj6mlww95gcum5bz70tdw7gr573 762102 762101 2022-08-02T16:33:28Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Novocomum wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Sinigaglia | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} n3tuv5tw6z7wef0jwb0bkecvrwxl3lt 762103 762102 2022-08-02T16:35:58Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Novocomum - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novocomum&oldid=126299828 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Sinigaglia | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Ciò che rende il Novocomum così importante è invece la veste architettonica esterna, costituita da volumi puri e semplici compenetrati fra loro, ed evidenziati dal diverso trattamento materico e cromatico. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} 29ixr0fdplim60s3laywa9yvszvki2n 762106 762103 2022-08-02T16:41:35Z Codas 10691 /* Ville */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Sinigaglia | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Ciò che rende il Novocomum così importante è invece la veste architettonica esterna, costituita da volumi puri e semplici compenetrati fra loro, ed evidenziati dal diverso trattamento materico e cromatico. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} === Altro === {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} 6q7zy8xqktlzv00duls4w4xbny3bo9y 762107 762106 2022-08-02T16:42:12Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Monumento alla Resistenza europea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Sinigaglia | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Ciò che rende il Novocomum così importante è invece la veste architettonica esterna, costituita da volumi puri e semplici compenetrati fra loro, ed evidenziati dal diverso trattamento materico e cromatico. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} === Altro === * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungolago Mafalda di Savoia | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.corrieredicomo.it/ Corriere di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} op1xr5l539iy3f9s6gvfubr0syfu9r5 Discussioni utente:Teseo 3 16991 762113 761621 2022-08-02T19:35:40Z Air fans 24217 /* Corsica */ nuova sezione wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == Banner == Dopo aver riscritto il template/modulo pagebanner, sono riuscito a popolare la [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] con anche i banner che sono presenti nei nostri articoli ma assenti su Wikidata. A tempo perso potresti occuparti di inserirli anche su Wikidata? Vorrei evitare come è successo in passato che utenti delle altre versioni linguistiche non trovando il banner su Wikidata ne creano uno nuovo, generando poi discussioni "inter-wiki". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 1 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Devo fare riferimento alla Categoria:Banner diversi da Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 1 dic 2021 (CET) ::Si, il 90% sono nuovi casi (quelli in cui il banner c'è su it:voy ma non su wd), il restante 10% (forse anche meno) sono i casi preesistenti. Per il momento è sufficiente sistemare il primo caso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:51, 1 dic 2021 (CET) :::@{{U|Andyrom75}}. Prova a verificare, la maggioranza dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:44, 2 dic 2021 (CET) ::::Complimenti, il lavoro sta procedendo bene, ne hai fatti un bel po', ad occhio direi oltre il 30%. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:48, 2 dic 2021 (CET) :::::@{{U|Andyrom75}}. Sto andando un po' per esclusione, ma molti banner sono su più voci. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:49, 2 dic 2021 (CET) ::::::Ogni tanto li trovo e provo a gestirli. Comunque ne ho aperti una decina a caso e solo 2 avevano questo problema. Magari procedi alfabeticamente, appena posso faccio altrettanto cercando di sistemare quei casi che hai lasciato indietro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 2 dic 2021 (CET) :::::::Intanto ho controllato la "A" e a "J". Hanno bisogno di un nuovo banner i seguenti articoli: [[Alto Milanese]], [[Antica Corinto]], [[Architettura sacra a Busto Arsizio]], [[Area Occidentale della Sierra Leone]], [[Jebel Shams]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 2 dic 2021 (CET) ::::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatti. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 3 dic 2021 (CET) :::::::::Se procedi in ordine alfabetico mi semplifichi il controllo. Appena ho di nuovo tempo vado avanti con altre lettere. Per il momento ti posso solo dire che l'"H" va gestita normalmente e che sto rimuovendo (ritardi di cache permettendo) tutte le liste UNESCO perché hanno ''by default'' un banner a comune. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 3 dic 2021 (CET) :Premesso che sono ancora alle prese con i moduli, mi chiedevo a che punto fossi arrivato su questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:02, 16 dic 2021 (CET) ::Quando hai un po' di tempo potresti riprendere i lavori su [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]]? Se trovi banner usati da più di un articolo saltali che in quei casi provo a vedere io come uscirne. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 21 feb 2022 (CET) == [[Miglior villaggio turistico]] == Non sarebbe meglio strutturarlo come le altre liste di "località notevoli"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 3 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Mi premeva creare la pagina per dare evidenza a San Ginesio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:14, 3 dic 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Ne prossimi giorni adeguo la pagina. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:43, 3 dic 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:20, 6 dic 2021 (CET) ::::Intuisco che di alcune località non hai trovato l'istanza su Wikidata, ma mi sembra impossibile che non ci sia. Hai provato a guardare su en:w (Wikipedia non Wikivoyage)? Qualora fossero frazioni minori effettivamente non presente, penso sia meglio mettere tra parentesi il centro urbano che le racchiude e usare l'istanza Wikidata di quest'ultimo. Un po' come fatto per [[I borghi più belli d'Italia#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]].--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:58, 6 dic 2021 (CET) :::::Vedrò di fare come dici, però molte località sono descritte in modo diverso tra sito ufficiale e Wikidata. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:02, 6 dic 2021 (CET) == [[Castel Goffredo]] == Nel [[Template:Routebox]] dovresti valorizzare il parametro "maggioredx3" o con il wikilink del centro abitato in quella direzione, o ad esempio con "FINE" se la strada finisce a Castel Goffredo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:57, 7 dic 2021 (CET) :In base a [[Wikivoyage:Dove_inserire#I]] le strutture che rilasciano informazioni turistiche vanno inserite in "Informazioni utili" e non in "Come orientarsi". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 5 gen 2022 (CET) == [[Lago di Braies#In auto]] == L'avviso, direi che è a forte rischio obsolescenza, quindi come minimo dovresti aggiungerci un [[Template:Da aggiornare]], poi valuta tu se nel 2022 sarà il caso di scriverlo più generico per limitarne gli aggiornamenti futuri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:20, 9 dic 2021 (CET) == [[Samara (Russia)‎]] == Stai pensando di creare un nuovo banner o vuoi usare quello già presente su Wikidata? Nel secondo caso, ricordati di inserire fisicamente il nome del file nel Quickbar, insieme alla sua descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 16 dic 2021 (CET) == [[Piani di Bobbio]] == Da come hai corretto capisco che la struttura deve stare su [[Barzio]], ed effettivamente già c'è. Prima di rimuoverla verifica se ci sono info utili da travasare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 17 dic 2021 (CET) == [[:File:Montefortino (1) (cropped).jpg]] == Ricordati quando crei i banner di usare la [[Aiuto:Banner#Nomenclatura|nomenclatura]] standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 19 dic 2021 (CET) == Descrizioni immagini == Secondo me, piuttosto che scrivere semplicemente "veduta", è meglio lasciare la descrizione vuota, almeno ci ricordiamo di inserire più avanti un testo adeguato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:37, 24 dic 2021 (CET) == [[Guardia Vomano]] == Ho invertito le immagini ma date le dimensioni forse è meglio crearci un banner con la "nuova arrivata". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:21, 27 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:23, 27 dic 2021 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Ricontrolla tutte le tue ultime modifiche. Quando si cambia il sito, con buona probabilità cambia anche la mail (come nel caso di Restaurant Sense) e talvolta anche altre informazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:23, 9 gen 2022 (CET) == [[Lombardia]] == All'interno del template citylist andrebbero selezionate (i.e. lasciate) le 20 località più significative, spostando quelle eccedenti negli articoli territoriali di livello inferiore. Potresti occupartene visto che conosci bene la regione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 9 gen 2022 (CET) :Avrei bisogno di un aiuto simile per [[Lago di Garda]]. Dove qui le località da eliminare sono almeno 6. Per non buttare nel dimenticatoio le descrizioni fatte, le località eliminate si potrebbero spostare nei territori regionali di competenza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 9 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Fatti entrambi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:01, 9 gen 2022 (CET) == [[Masullas]] == [[:File:Siris-da-inus.png]] questo è un buon candidato per il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 11 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 11 gen 2022 (CET) ::Grazie. A proposito di banner, ti va di fare un'altra ripassata su [[:Categoria:Banner_diversi_da_Wikidata]] per aggiungere su Wikidata i banner presenti sui nostri articoli? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 11 gen 2022 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato i banner fino alla lettera C compresa. Ma perchè non vengono subito cancellati dalla lista, una volta inseriti su Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:58, 11 gen 2022 (CET) ::::A causa dei ritardi della cosiddetta "memoria cache". Se vuoi forzare l'aggiornamento, ossia rimuovere il singolo articolo, aprilo in modifica e senza toccare altro, salvalo. In questo modo l'articolo sparirà dalla lista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 11 gen 2022 (CET) == [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] == Quel banner si trova nella versione inglese di Wikivoyage e non è possibile trasferirlo su Commons per motivi di copyright. Dovresti realizzarne uno tu, grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:07, 24 gen 2022 (CET) :@{{U|Air fans}}. Grazie, infatti ho provato e me ne sono accorto in ritardo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:32, 24 gen 2022 (CET) == [[:File:GreatRiftValley.jpg]] == Potresti spostare su Commons questo file che al momento è solo su Wikipedia? ...è la traduzione in italiano di un'immagine di pubblico dominio, quindi anch'essa è di PD... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 feb 2022 (CET) :Lascia perdere, ce l'ho fatta! Dovevo solo autenticarmi con un tool che mi dava errore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:51, 7 feb 2022 (CET) == [[Ville del lago di Como]] == Se corrette, hai modo di aggiungere le coordinate alle 4 ville inserite dall'IP anonimo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 23 feb 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:00, 23 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Oltre alla sezione mancherebbe anche l'homebanner. Mentre la prima potrai compilarla anche dopo la pubblicazione, il secondo è indispensabile adesso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:25, 25 mar 2022 (CET) :Ero un po' preoccupato del risultato finale ma direi che l'uso della bandiera così com'è, è adeguato. Quindi non c'è fretta per la sostituzione, anzi, se anche a te piace lasciala pure così. D'altronde il messaggio è che questa DdM ha un significato profondamente diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:01, 1 apr 2022 (CEST) ::Se sei un po' più libero, riesci a occuparti della sezione "Acquisti"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:28, 7 apr 2022 (CEST) == [[Centro di Providence]] == Potresti sistemare il banner fuori formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 31 mar 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:42, 1 apr 2022 (CEST) == Grazie == Grazie perché tu completi la parte che a me spesso scoccia, il banner! :-) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:21, 3 apr 2022 (CEST) == Creazione voci == Ciao e grazie per l'aiuto. Esiste un template che permette l'inserimento automatico [https://it.m.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/748503...748521 dei paragrafi]?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ce ne sono diversi: [[Wikivoyage:Modello città]], [[Wikivoyage:Modello parco]], ecc... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:12, 12 apr 2022 (CEST) == Template:Interprogetto == Ciao, scusa ma pur seguendo le istruzioni...non riesco a collegare la pagina [[Parco Elisa Claps]] a quella di ceb.wiki. Come accade ciò?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 16:06, 22 apr 2022 (CEST) :@{{U|Potenza2021}}. Ciao, la pagina [[Parco Elisa Claps]] in ceb non è collegabile in quanto non si trova su WP italiana. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:24, 22 apr 2022 (CEST) :Ok--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 19:05, 22 apr 2022 (CEST) ==Re:== salve @[[Utente:Teseo|Teseo]], ti scrivo per chiederti per favore se potresti cortesemente ripristinarmi la mia precedente versione dei podestà di mantova su wiki ita per favore?? perchè mi sono permesso di completarla sino al XVIII secolo, ma tu randomicamente ti sei fermato al XV Secolo, perchè lo hai fatto?? perchè non sei andato fino alla fine?? aprofitto anche di questa ocasione per scusarmi con te per il semplice fatto che ti sto chiedendo un favore inerente ad un' argomento su un contento (come questo) completamente diverso, ma purtroppo la tua talk di wiki è completamente inavvicinabile per me, e non so come io possa riuscire a mettermi in contatto con te senza venir censurato crudelmente, ma una cosa la so, e che tu non sei mai stato cieco e sordo nei confronti del mio operato gonzaghesco su wiki. grazie--[[Speciale:Contributi/2.36.101.192|2.36.101.192]] 21:37, 4 mag 2022 (CEST) == [[Berlino]] == Secondo te il nuovo banner è migliore del primo? In caso affermativo puoi sistemarne il formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 22 mag 2022 (CEST) :{{ping|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:20, 22 mag 2022 (CEST) == [[Inverigo]] & [[Colle Brianza]] == Non è che ti andrebbe di renderli "un po' meno bozza"? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:25, 26 mag 2022 (CEST) == Realizzazione banner == Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli? [[Aeroporto di Gerona]], [[Santadi]], [[Villacidro]], [[Monte Urtigu]], [[Monte Entu]], grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:44, 8 giu 2022 (CEST) == [[Cuglieri]] == È per quanto riguarda [[Cuglieri]] come fsb che cosa decidete? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:32, 2 lug 2022 (CEST) * @{{U|Air fans}}: FSB è stato sospeso. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:26, 2 lug 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili]] == A mio avviso ha poco senso segnalare articoli troppo scarni. Il senso di questa pagina sarebbe di appuntare gli articoli su cui bisogna intervenire poco perché abbastanza completi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:31, 17 lug 2022 (CEST) == Una cortesia == Chiedo a te perché riesci sempre a trovare un banner laddove io non riesco. Su [[cascate della Norvegia]] ho riciclato il banner da un articolo, riusciresti a trovarne uno valido. Mi viene difficile perché in genere le cascate sono verticali e non mi piace nessuno... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 24 lug 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, a maggior ragione, se già sai che è un banner già usato altrove evita di riutilizzarlo, altrimenti la pagina non compare nella categoria che raggruppa gli articoli privi di banner :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 24 lug 2022 (CEST) ::Comunque '''[[:commons:Category:Waterfalls in Norway|qui]]''' c'è un'enorme raccolta. Per un banner si potrebbe ritagliare solo la cresta o uno scorcio del salto. Ma sono sicuro che Teseo saprà stupirci :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 24 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio intento era ovviamente temporaneo, solo per avere un banner, infatti mi stavo prodigando per cercarne uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:46, 24 lug 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, l'intento era chiaro, ma è da non fare. È un po' come parcheggiare in doppia fila per prendere un veloce caffè al bar; non si fa :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 24 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma se non metti un file appare il banner vuoto? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:59, 24 lug 2022 (CEST) ::::::@{{U|Codas}}, [[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Spero possa andare il nuovo banner: la difficoltà è trovare foto in orizzontale. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 24 lug 2022 (CEST) :::::::Va benissimo, rende bene l'idea. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:28, 24 lug 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se non specifichi un'immagine compare il banner standard (quello nero); ed è giusto così. ::::::::Teseo, l'attuale banner è perfetto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:55, 24 lug 2022 (CEST) == [[Spighe Verdi]] == Ti va di aggiornare la lista? Quella del 2022 è uscita da poco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 26 lug 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:28, 26 lug 2022 (CEST) == [[Corsica]] == Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] e [[Vizzavona]]? Grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 2 ago 2022 (CEST) 2zn2rin651whm6kt7j8f5cqbklgpzjx 762116 762113 2022-08-02T21:44:13Z Teseo 3816 /* Corsica */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == Banner == Dopo aver riscritto il template/modulo pagebanner, sono riuscito a popolare la [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] con anche i banner che sono presenti nei nostri articoli ma assenti su Wikidata. A tempo perso potresti occuparti di inserirli anche su Wikidata? Vorrei evitare come è successo in passato che utenti delle altre versioni linguistiche non trovando il banner su Wikidata ne creano uno nuovo, generando poi discussioni "inter-wiki". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 1 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Devo fare riferimento alla Categoria:Banner diversi da Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 1 dic 2021 (CET) ::Si, il 90% sono nuovi casi (quelli in cui il banner c'è su it:voy ma non su wd), il restante 10% (forse anche meno) sono i casi preesistenti. Per il momento è sufficiente sistemare il primo caso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:51, 1 dic 2021 (CET) :::@{{U|Andyrom75}}. Prova a verificare, la maggioranza dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:44, 2 dic 2021 (CET) ::::Complimenti, il lavoro sta procedendo bene, ne hai fatti un bel po', ad occhio direi oltre il 30%. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:48, 2 dic 2021 (CET) :::::@{{U|Andyrom75}}. Sto andando un po' per esclusione, ma molti banner sono su più voci. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:49, 2 dic 2021 (CET) ::::::Ogni tanto li trovo e provo a gestirli. Comunque ne ho aperti una decina a caso e solo 2 avevano questo problema. Magari procedi alfabeticamente, appena posso faccio altrettanto cercando di sistemare quei casi che hai lasciato indietro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 2 dic 2021 (CET) :::::::Intanto ho controllato la "A" e a "J". Hanno bisogno di un nuovo banner i seguenti articoli: [[Alto Milanese]], [[Antica Corinto]], [[Architettura sacra a Busto Arsizio]], [[Area Occidentale della Sierra Leone]], [[Jebel Shams]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 2 dic 2021 (CET) ::::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatti. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 3 dic 2021 (CET) :::::::::Se procedi in ordine alfabetico mi semplifichi il controllo. Appena ho di nuovo tempo vado avanti con altre lettere. Per il momento ti posso solo dire che l'"H" va gestita normalmente e che sto rimuovendo (ritardi di cache permettendo) tutte le liste UNESCO perché hanno ''by default'' un banner a comune. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 3 dic 2021 (CET) :Premesso che sono ancora alle prese con i moduli, mi chiedevo a che punto fossi arrivato su questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:02, 16 dic 2021 (CET) ::Quando hai un po' di tempo potresti riprendere i lavori su [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]]? Se trovi banner usati da più di un articolo saltali che in quei casi provo a vedere io come uscirne. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 21 feb 2022 (CET) == [[Miglior villaggio turistico]] == Non sarebbe meglio strutturarlo come le altre liste di "località notevoli"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 3 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Mi premeva creare la pagina per dare evidenza a San Ginesio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:14, 3 dic 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Ne prossimi giorni adeguo la pagina. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:43, 3 dic 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:20, 6 dic 2021 (CET) ::::Intuisco che di alcune località non hai trovato l'istanza su Wikidata, ma mi sembra impossibile che non ci sia. Hai provato a guardare su en:w (Wikipedia non Wikivoyage)? Qualora fossero frazioni minori effettivamente non presente, penso sia meglio mettere tra parentesi il centro urbano che le racchiude e usare l'istanza Wikidata di quest'ultimo. Un po' come fatto per [[I borghi più belli d'Italia#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]].--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:58, 6 dic 2021 (CET) :::::Vedrò di fare come dici, però molte località sono descritte in modo diverso tra sito ufficiale e Wikidata. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:02, 6 dic 2021 (CET) == [[Castel Goffredo]] == Nel [[Template:Routebox]] dovresti valorizzare il parametro "maggioredx3" o con il wikilink del centro abitato in quella direzione, o ad esempio con "FINE" se la strada finisce a Castel Goffredo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:57, 7 dic 2021 (CET) :In base a [[Wikivoyage:Dove_inserire#I]] le strutture che rilasciano informazioni turistiche vanno inserite in "Informazioni utili" e non in "Come orientarsi". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 5 gen 2022 (CET) == [[Lago di Braies#In auto]] == L'avviso, direi che è a forte rischio obsolescenza, quindi come minimo dovresti aggiungerci un [[Template:Da aggiornare]], poi valuta tu se nel 2022 sarà il caso di scriverlo più generico per limitarne gli aggiornamenti futuri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:20, 9 dic 2021 (CET) == [[Samara (Russia)‎]] == Stai pensando di creare un nuovo banner o vuoi usare quello già presente su Wikidata? Nel secondo caso, ricordati di inserire fisicamente il nome del file nel Quickbar, insieme alla sua descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 16 dic 2021 (CET) == [[Piani di Bobbio]] == Da come hai corretto capisco che la struttura deve stare su [[Barzio]], ed effettivamente già c'è. Prima di rimuoverla verifica se ci sono info utili da travasare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 17 dic 2021 (CET) == [[:File:Montefortino (1) (cropped).jpg]] == Ricordati quando crei i banner di usare la [[Aiuto:Banner#Nomenclatura|nomenclatura]] standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 19 dic 2021 (CET) == Descrizioni immagini == Secondo me, piuttosto che scrivere semplicemente "veduta", è meglio lasciare la descrizione vuota, almeno ci ricordiamo di inserire più avanti un testo adeguato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:37, 24 dic 2021 (CET) == [[Guardia Vomano]] == Ho invertito le immagini ma date le dimensioni forse è meglio crearci un banner con la "nuova arrivata". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:21, 27 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:23, 27 dic 2021 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Ricontrolla tutte le tue ultime modifiche. Quando si cambia il sito, con buona probabilità cambia anche la mail (come nel caso di Restaurant Sense) e talvolta anche altre informazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:23, 9 gen 2022 (CET) == [[Lombardia]] == All'interno del template citylist andrebbero selezionate (i.e. lasciate) le 20 località più significative, spostando quelle eccedenti negli articoli territoriali di livello inferiore. Potresti occupartene visto che conosci bene la regione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 9 gen 2022 (CET) :Avrei bisogno di un aiuto simile per [[Lago di Garda]]. Dove qui le località da eliminare sono almeno 6. Per non buttare nel dimenticatoio le descrizioni fatte, le località eliminate si potrebbero spostare nei territori regionali di competenza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 9 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Fatti entrambi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:01, 9 gen 2022 (CET) == [[Masullas]] == [[:File:Siris-da-inus.png]] questo è un buon candidato per il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 11 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 11 gen 2022 (CET) ::Grazie. A proposito di banner, ti va di fare un'altra ripassata su [[:Categoria:Banner_diversi_da_Wikidata]] per aggiungere su Wikidata i banner presenti sui nostri articoli? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 11 gen 2022 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato i banner fino alla lettera C compresa. Ma perchè non vengono subito cancellati dalla lista, una volta inseriti su Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:58, 11 gen 2022 (CET) ::::A causa dei ritardi della cosiddetta "memoria cache". Se vuoi forzare l'aggiornamento, ossia rimuovere il singolo articolo, aprilo in modifica e senza toccare altro, salvalo. In questo modo l'articolo sparirà dalla lista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 11 gen 2022 (CET) == [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] == Quel banner si trova nella versione inglese di Wikivoyage e non è possibile trasferirlo su Commons per motivi di copyright. Dovresti realizzarne uno tu, grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:07, 24 gen 2022 (CET) :@{{U|Air fans}}. Grazie, infatti ho provato e me ne sono accorto in ritardo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:32, 24 gen 2022 (CET) == [[:File:GreatRiftValley.jpg]] == Potresti spostare su Commons questo file che al momento è solo su Wikipedia? ...è la traduzione in italiano di un'immagine di pubblico dominio, quindi anch'essa è di PD... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 feb 2022 (CET) :Lascia perdere, ce l'ho fatta! Dovevo solo autenticarmi con un tool che mi dava errore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:51, 7 feb 2022 (CET) == [[Ville del lago di Como]] == Se corrette, hai modo di aggiungere le coordinate alle 4 ville inserite dall'IP anonimo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 23 feb 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:00, 23 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Oltre alla sezione mancherebbe anche l'homebanner. Mentre la prima potrai compilarla anche dopo la pubblicazione, il secondo è indispensabile adesso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:25, 25 mar 2022 (CET) :Ero un po' preoccupato del risultato finale ma direi che l'uso della bandiera così com'è, è adeguato. Quindi non c'è fretta per la sostituzione, anzi, se anche a te piace lasciala pure così. D'altronde il messaggio è che questa DdM ha un significato profondamente diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:01, 1 apr 2022 (CEST) ::Se sei un po' più libero, riesci a occuparti della sezione "Acquisti"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:28, 7 apr 2022 (CEST) == [[Centro di Providence]] == Potresti sistemare il banner fuori formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 31 mar 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:42, 1 apr 2022 (CEST) == Grazie == Grazie perché tu completi la parte che a me spesso scoccia, il banner! :-) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:21, 3 apr 2022 (CEST) == Creazione voci == Ciao e grazie per l'aiuto. Esiste un template che permette l'inserimento automatico [https://it.m.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/748503...748521 dei paragrafi]?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ce ne sono diversi: [[Wikivoyage:Modello città]], [[Wikivoyage:Modello parco]], ecc... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:12, 12 apr 2022 (CEST) == Template:Interprogetto == Ciao, scusa ma pur seguendo le istruzioni...non riesco a collegare la pagina [[Parco Elisa Claps]] a quella di ceb.wiki. Come accade ciò?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 16:06, 22 apr 2022 (CEST) :@{{U|Potenza2021}}. Ciao, la pagina [[Parco Elisa Claps]] in ceb non è collegabile in quanto non si trova su WP italiana. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:24, 22 apr 2022 (CEST) :Ok--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 19:05, 22 apr 2022 (CEST) ==Re:== salve @[[Utente:Teseo|Teseo]], ti scrivo per chiederti per favore se potresti cortesemente ripristinarmi la mia precedente versione dei podestà di mantova su wiki ita per favore?? perchè mi sono permesso di completarla sino al XVIII secolo, ma tu randomicamente ti sei fermato al XV Secolo, perchè lo hai fatto?? perchè non sei andato fino alla fine?? aprofitto anche di questa ocasione per scusarmi con te per il semplice fatto che ti sto chiedendo un favore inerente ad un' argomento su un contento (come questo) completamente diverso, ma purtroppo la tua talk di wiki è completamente inavvicinabile per me, e non so come io possa riuscire a mettermi in contatto con te senza venir censurato crudelmente, ma una cosa la so, e che tu non sei mai stato cieco e sordo nei confronti del mio operato gonzaghesco su wiki. grazie--[[Speciale:Contributi/2.36.101.192|2.36.101.192]] 21:37, 4 mag 2022 (CEST) == [[Berlino]] == Secondo te il nuovo banner è migliore del primo? In caso affermativo puoi sistemarne il formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 22 mag 2022 (CEST) :{{ping|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:20, 22 mag 2022 (CEST) == [[Inverigo]] & [[Colle Brianza]] == Non è che ti andrebbe di renderli "un po' meno bozza"? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:25, 26 mag 2022 (CEST) == Realizzazione banner == Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli? [[Aeroporto di Gerona]], [[Santadi]], [[Villacidro]], [[Monte Urtigu]], [[Monte Entu]], grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:44, 8 giu 2022 (CEST) == [[Cuglieri]] == È per quanto riguarda [[Cuglieri]] come fsb che cosa decidete? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:32, 2 lug 2022 (CEST) * @{{U|Air fans}}: FSB è stato sospeso. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:26, 2 lug 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili]] == A mio avviso ha poco senso segnalare articoli troppo scarni. Il senso di questa pagina sarebbe di appuntare gli articoli su cui bisogna intervenire poco perché abbastanza completi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:31, 17 lug 2022 (CEST) == Una cortesia == Chiedo a te perché riesci sempre a trovare un banner laddove io non riesco. Su [[cascate della Norvegia]] ho riciclato il banner da un articolo, riusciresti a trovarne uno valido. Mi viene difficile perché in genere le cascate sono verticali e non mi piace nessuno... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 24 lug 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, a maggior ragione, se già sai che è un banner già usato altrove evita di riutilizzarlo, altrimenti la pagina non compare nella categoria che raggruppa gli articoli privi di banner :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 24 lug 2022 (CEST) ::Comunque '''[[:commons:Category:Waterfalls in Norway|qui]]''' c'è un'enorme raccolta. Per un banner si potrebbe ritagliare solo la cresta o uno scorcio del salto. Ma sono sicuro che Teseo saprà stupirci :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 24 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio intento era ovviamente temporaneo, solo per avere un banner, infatti mi stavo prodigando per cercarne uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:46, 24 lug 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, l'intento era chiaro, ma è da non fare. È un po' come parcheggiare in doppia fila per prendere un veloce caffè al bar; non si fa :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 24 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma se non metti un file appare il banner vuoto? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:59, 24 lug 2022 (CEST) ::::::@{{U|Codas}}, [[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Spero possa andare il nuovo banner: la difficoltà è trovare foto in orizzontale. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 24 lug 2022 (CEST) :::::::Va benissimo, rende bene l'idea. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:28, 24 lug 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se non specifichi un'immagine compare il banner standard (quello nero); ed è giusto così. ::::::::Teseo, l'attuale banner è perfetto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:55, 24 lug 2022 (CEST) == [[Spighe Verdi]] == Ti va di aggiornare la lista? Quella del 2022 è uscita da poco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 26 lug 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:28, 26 lug 2022 (CEST) == [[Corsica]] == Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] e [[Vizzavona]]? Grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 2 ago 2022 (CEST) :@{{U|Air fans|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:44, 2 ago 2022 (CEST) bct7zb99croqb5puj8v5pw4c4ixn09q 762128 762116 2022-08-03T09:38:02Z Andyrom75 4215 /* Corsica */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == Banner == Dopo aver riscritto il template/modulo pagebanner, sono riuscito a popolare la [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] con anche i banner che sono presenti nei nostri articoli ma assenti su Wikidata. A tempo perso potresti occuparti di inserirli anche su Wikidata? Vorrei evitare come è successo in passato che utenti delle altre versioni linguistiche non trovando il banner su Wikidata ne creano uno nuovo, generando poi discussioni "inter-wiki". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 1 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Devo fare riferimento alla Categoria:Banner diversi da Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 1 dic 2021 (CET) ::Si, il 90% sono nuovi casi (quelli in cui il banner c'è su it:voy ma non su wd), il restante 10% (forse anche meno) sono i casi preesistenti. Per il momento è sufficiente sistemare il primo caso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:51, 1 dic 2021 (CET) :::@{{U|Andyrom75}}. Prova a verificare, la maggioranza dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:44, 2 dic 2021 (CET) ::::Complimenti, il lavoro sta procedendo bene, ne hai fatti un bel po', ad occhio direi oltre il 30%. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:48, 2 dic 2021 (CET) :::::@{{U|Andyrom75}}. Sto andando un po' per esclusione, ma molti banner sono su più voci. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:49, 2 dic 2021 (CET) ::::::Ogni tanto li trovo e provo a gestirli. Comunque ne ho aperti una decina a caso e solo 2 avevano questo problema. Magari procedi alfabeticamente, appena posso faccio altrettanto cercando di sistemare quei casi che hai lasciato indietro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 2 dic 2021 (CET) :::::::Intanto ho controllato la "A" e a "J". Hanno bisogno di un nuovo banner i seguenti articoli: [[Alto Milanese]], [[Antica Corinto]], [[Architettura sacra a Busto Arsizio]], [[Area Occidentale della Sierra Leone]], [[Jebel Shams]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 2 dic 2021 (CET) ::::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatti. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 3 dic 2021 (CET) :::::::::Se procedi in ordine alfabetico mi semplifichi il controllo. Appena ho di nuovo tempo vado avanti con altre lettere. Per il momento ti posso solo dire che l'"H" va gestita normalmente e che sto rimuovendo (ritardi di cache permettendo) tutte le liste UNESCO perché hanno ''by default'' un banner a comune. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 3 dic 2021 (CET) :Premesso che sono ancora alle prese con i moduli, mi chiedevo a che punto fossi arrivato su questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:02, 16 dic 2021 (CET) ::Quando hai un po' di tempo potresti riprendere i lavori su [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]]? Se trovi banner usati da più di un articolo saltali che in quei casi provo a vedere io come uscirne. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 21 feb 2022 (CET) == [[Miglior villaggio turistico]] == Non sarebbe meglio strutturarlo come le altre liste di "località notevoli"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 3 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Mi premeva creare la pagina per dare evidenza a San Ginesio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:14, 3 dic 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Ne prossimi giorni adeguo la pagina. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:43, 3 dic 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:20, 6 dic 2021 (CET) ::::Intuisco che di alcune località non hai trovato l'istanza su Wikidata, ma mi sembra impossibile che non ci sia. Hai provato a guardare su en:w (Wikipedia non Wikivoyage)? Qualora fossero frazioni minori effettivamente non presente, penso sia meglio mettere tra parentesi il centro urbano che le racchiude e usare l'istanza Wikidata di quest'ultimo. Un po' come fatto per [[I borghi più belli d'Italia#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]].--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:58, 6 dic 2021 (CET) :::::Vedrò di fare come dici, però molte località sono descritte in modo diverso tra sito ufficiale e Wikidata. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:02, 6 dic 2021 (CET) == [[Castel Goffredo]] == Nel [[Template:Routebox]] dovresti valorizzare il parametro "maggioredx3" o con il wikilink del centro abitato in quella direzione, o ad esempio con "FINE" se la strada finisce a Castel Goffredo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:57, 7 dic 2021 (CET) :In base a [[Wikivoyage:Dove_inserire#I]] le strutture che rilasciano informazioni turistiche vanno inserite in "Informazioni utili" e non in "Come orientarsi". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 5 gen 2022 (CET) == [[Lago di Braies#In auto]] == L'avviso, direi che è a forte rischio obsolescenza, quindi come minimo dovresti aggiungerci un [[Template:Da aggiornare]], poi valuta tu se nel 2022 sarà il caso di scriverlo più generico per limitarne gli aggiornamenti futuri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:20, 9 dic 2021 (CET) == [[Samara (Russia)‎]] == Stai pensando di creare un nuovo banner o vuoi usare quello già presente su Wikidata? Nel secondo caso, ricordati di inserire fisicamente il nome del file nel Quickbar, insieme alla sua descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 16 dic 2021 (CET) == [[Piani di Bobbio]] == Da come hai corretto capisco che la struttura deve stare su [[Barzio]], ed effettivamente già c'è. Prima di rimuoverla verifica se ci sono info utili da travasare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 17 dic 2021 (CET) == [[:File:Montefortino (1) (cropped).jpg]] == Ricordati quando crei i banner di usare la [[Aiuto:Banner#Nomenclatura|nomenclatura]] standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 19 dic 2021 (CET) == Descrizioni immagini == Secondo me, piuttosto che scrivere semplicemente "veduta", è meglio lasciare la descrizione vuota, almeno ci ricordiamo di inserire più avanti un testo adeguato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:37, 24 dic 2021 (CET) == [[Guardia Vomano]] == Ho invertito le immagini ma date le dimensioni forse è meglio crearci un banner con la "nuova arrivata". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:21, 27 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:23, 27 dic 2021 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Ricontrolla tutte le tue ultime modifiche. Quando si cambia il sito, con buona probabilità cambia anche la mail (come nel caso di Restaurant Sense) e talvolta anche altre informazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:23, 9 gen 2022 (CET) == [[Lombardia]] == All'interno del template citylist andrebbero selezionate (i.e. lasciate) le 20 località più significative, spostando quelle eccedenti negli articoli territoriali di livello inferiore. Potresti occupartene visto che conosci bene la regione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 9 gen 2022 (CET) :Avrei bisogno di un aiuto simile per [[Lago di Garda]]. Dove qui le località da eliminare sono almeno 6. Per non buttare nel dimenticatoio le descrizioni fatte, le località eliminate si potrebbero spostare nei territori regionali di competenza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 9 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Fatti entrambi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:01, 9 gen 2022 (CET) == [[Masullas]] == [[:File:Siris-da-inus.png]] questo è un buon candidato per il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 11 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 11 gen 2022 (CET) ::Grazie. A proposito di banner, ti va di fare un'altra ripassata su [[:Categoria:Banner_diversi_da_Wikidata]] per aggiungere su Wikidata i banner presenti sui nostri articoli? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 11 gen 2022 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato i banner fino alla lettera C compresa. Ma perchè non vengono subito cancellati dalla lista, una volta inseriti su Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:58, 11 gen 2022 (CET) ::::A causa dei ritardi della cosiddetta "memoria cache". Se vuoi forzare l'aggiornamento, ossia rimuovere il singolo articolo, aprilo in modifica e senza toccare altro, salvalo. In questo modo l'articolo sparirà dalla lista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 11 gen 2022 (CET) == [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] == Quel banner si trova nella versione inglese di Wikivoyage e non è possibile trasferirlo su Commons per motivi di copyright. Dovresti realizzarne uno tu, grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:07, 24 gen 2022 (CET) :@{{U|Air fans}}. Grazie, infatti ho provato e me ne sono accorto in ritardo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:32, 24 gen 2022 (CET) == [[:File:GreatRiftValley.jpg]] == Potresti spostare su Commons questo file che al momento è solo su Wikipedia? ...è la traduzione in italiano di un'immagine di pubblico dominio, quindi anch'essa è di PD... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 feb 2022 (CET) :Lascia perdere, ce l'ho fatta! Dovevo solo autenticarmi con un tool che mi dava errore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:51, 7 feb 2022 (CET) == [[Ville del lago di Como]] == Se corrette, hai modo di aggiungere le coordinate alle 4 ville inserite dall'IP anonimo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 23 feb 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:00, 23 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Oltre alla sezione mancherebbe anche l'homebanner. Mentre la prima potrai compilarla anche dopo la pubblicazione, il secondo è indispensabile adesso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:25, 25 mar 2022 (CET) :Ero un po' preoccupato del risultato finale ma direi che l'uso della bandiera così com'è, è adeguato. Quindi non c'è fretta per la sostituzione, anzi, se anche a te piace lasciala pure così. D'altronde il messaggio è che questa DdM ha un significato profondamente diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:01, 1 apr 2022 (CEST) ::Se sei un po' più libero, riesci a occuparti della sezione "Acquisti"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:28, 7 apr 2022 (CEST) == [[Centro di Providence]] == Potresti sistemare il banner fuori formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 31 mar 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:42, 1 apr 2022 (CEST) == Grazie == Grazie perché tu completi la parte che a me spesso scoccia, il banner! :-) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:21, 3 apr 2022 (CEST) == Creazione voci == Ciao e grazie per l'aiuto. Esiste un template che permette l'inserimento automatico [https://it.m.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/748503...748521 dei paragrafi]?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ce ne sono diversi: [[Wikivoyage:Modello città]], [[Wikivoyage:Modello parco]], ecc... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:12, 12 apr 2022 (CEST) == Template:Interprogetto == Ciao, scusa ma pur seguendo le istruzioni...non riesco a collegare la pagina [[Parco Elisa Claps]] a quella di ceb.wiki. Come accade ciò?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 16:06, 22 apr 2022 (CEST) :@{{U|Potenza2021}}. Ciao, la pagina [[Parco Elisa Claps]] in ceb non è collegabile in quanto non si trova su WP italiana. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:24, 22 apr 2022 (CEST) :Ok--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 19:05, 22 apr 2022 (CEST) ==Re:== salve @[[Utente:Teseo|Teseo]], ti scrivo per chiederti per favore se potresti cortesemente ripristinarmi la mia precedente versione dei podestà di mantova su wiki ita per favore?? perchè mi sono permesso di completarla sino al XVIII secolo, ma tu randomicamente ti sei fermato al XV Secolo, perchè lo hai fatto?? perchè non sei andato fino alla fine?? aprofitto anche di questa ocasione per scusarmi con te per il semplice fatto che ti sto chiedendo un favore inerente ad un' argomento su un contento (come questo) completamente diverso, ma purtroppo la tua talk di wiki è completamente inavvicinabile per me, e non so come io possa riuscire a mettermi in contatto con te senza venir censurato crudelmente, ma una cosa la so, e che tu non sei mai stato cieco e sordo nei confronti del mio operato gonzaghesco su wiki. grazie--[[Speciale:Contributi/2.36.101.192|2.36.101.192]] 21:37, 4 mag 2022 (CEST) == [[Berlino]] == Secondo te il nuovo banner è migliore del primo? In caso affermativo puoi sistemarne il formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 22 mag 2022 (CEST) :{{ping|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:20, 22 mag 2022 (CEST) == [[Inverigo]] & [[Colle Brianza]] == Non è che ti andrebbe di renderli "un po' meno bozza"? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:25, 26 mag 2022 (CEST) == Realizzazione banner == Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli? [[Aeroporto di Gerona]], [[Santadi]], [[Villacidro]], [[Monte Urtigu]], [[Monte Entu]], grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:44, 8 giu 2022 (CEST) == [[Cuglieri]] == È per quanto riguarda [[Cuglieri]] come fsb che cosa decidete? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:32, 2 lug 2022 (CEST) * @{{U|Air fans}}: FSB è stato sospeso. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:26, 2 lug 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili]] == A mio avviso ha poco senso segnalare articoli troppo scarni. Il senso di questa pagina sarebbe di appuntare gli articoli su cui bisogna intervenire poco perché abbastanza completi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:31, 17 lug 2022 (CEST) == Una cortesia == Chiedo a te perché riesci sempre a trovare un banner laddove io non riesco. Su [[cascate della Norvegia]] ho riciclato il banner da un articolo, riusciresti a trovarne uno valido. Mi viene difficile perché in genere le cascate sono verticali e non mi piace nessuno... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 24 lug 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, a maggior ragione, se già sai che è un banner già usato altrove evita di riutilizzarlo, altrimenti la pagina non compare nella categoria che raggruppa gli articoli privi di banner :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 24 lug 2022 (CEST) ::Comunque '''[[:commons:Category:Waterfalls in Norway|qui]]''' c'è un'enorme raccolta. Per un banner si potrebbe ritagliare solo la cresta o uno scorcio del salto. Ma sono sicuro che Teseo saprà stupirci :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 24 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio intento era ovviamente temporaneo, solo per avere un banner, infatti mi stavo prodigando per cercarne uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:46, 24 lug 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, l'intento era chiaro, ma è da non fare. È un po' come parcheggiare in doppia fila per prendere un veloce caffè al bar; non si fa :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 24 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma se non metti un file appare il banner vuoto? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:59, 24 lug 2022 (CEST) ::::::@{{U|Codas}}, [[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Spero possa andare il nuovo banner: la difficoltà è trovare foto in orizzontale. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 24 lug 2022 (CEST) :::::::Va benissimo, rende bene l'idea. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:28, 24 lug 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se non specifichi un'immagine compare il banner standard (quello nero); ed è giusto così. ::::::::Teseo, l'attuale banner è perfetto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:55, 24 lug 2022 (CEST) == [[Spighe Verdi]] == Ti va di aggiornare la lista? Quella del 2022 è uscita da poco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 26 lug 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:28, 26 lug 2022 (CEST) == [[Corsica]] == Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] e [[Vizzavona]]? Grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 2 ago 2022 (CEST) :@{{U|Air fans|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:44, 2 ago 2022 (CEST) ::{{U|Air fans}}, se puoi cambia l'immagine del quickbar che è una ripetizione del banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 3 ago 2022 (CEST) 28bqin3vcuusckz9fn2qeageaz1zd0y 762129 762128 2022-08-03T09:38:19Z Andyrom75 4215 /* Corsica */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == Banner == Dopo aver riscritto il template/modulo pagebanner, sono riuscito a popolare la [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] con anche i banner che sono presenti nei nostri articoli ma assenti su Wikidata. A tempo perso potresti occuparti di inserirli anche su Wikidata? Vorrei evitare come è successo in passato che utenti delle altre versioni linguistiche non trovando il banner su Wikidata ne creano uno nuovo, generando poi discussioni "inter-wiki". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 1 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Devo fare riferimento alla Categoria:Banner diversi da Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 1 dic 2021 (CET) ::Si, il 90% sono nuovi casi (quelli in cui il banner c'è su it:voy ma non su wd), il restante 10% (forse anche meno) sono i casi preesistenti. Per il momento è sufficiente sistemare il primo caso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:51, 1 dic 2021 (CET) :::@{{U|Andyrom75}}. Prova a verificare, la maggioranza dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:44, 2 dic 2021 (CET) ::::Complimenti, il lavoro sta procedendo bene, ne hai fatti un bel po', ad occhio direi oltre il 30%. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:48, 2 dic 2021 (CET) :::::@{{U|Andyrom75}}. Sto andando un po' per esclusione, ma molti banner sono su più voci. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:49, 2 dic 2021 (CET) ::::::Ogni tanto li trovo e provo a gestirli. Comunque ne ho aperti una decina a caso e solo 2 avevano questo problema. Magari procedi alfabeticamente, appena posso faccio altrettanto cercando di sistemare quei casi che hai lasciato indietro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 2 dic 2021 (CET) :::::::Intanto ho controllato la "A" e a "J". Hanno bisogno di un nuovo banner i seguenti articoli: [[Alto Milanese]], [[Antica Corinto]], [[Architettura sacra a Busto Arsizio]], [[Area Occidentale della Sierra Leone]], [[Jebel Shams]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 2 dic 2021 (CET) ::::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatti. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 3 dic 2021 (CET) :::::::::Se procedi in ordine alfabetico mi semplifichi il controllo. Appena ho di nuovo tempo vado avanti con altre lettere. Per il momento ti posso solo dire che l'"H" va gestita normalmente e che sto rimuovendo (ritardi di cache permettendo) tutte le liste UNESCO perché hanno ''by default'' un banner a comune. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 3 dic 2021 (CET) :Premesso che sono ancora alle prese con i moduli, mi chiedevo a che punto fossi arrivato su questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:02, 16 dic 2021 (CET) ::Quando hai un po' di tempo potresti riprendere i lavori su [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]]? Se trovi banner usati da più di un articolo saltali che in quei casi provo a vedere io come uscirne. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 21 feb 2022 (CET) == [[Miglior villaggio turistico]] == Non sarebbe meglio strutturarlo come le altre liste di "località notevoli"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 3 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Mi premeva creare la pagina per dare evidenza a San Ginesio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:14, 3 dic 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Ne prossimi giorni adeguo la pagina. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:43, 3 dic 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:20, 6 dic 2021 (CET) ::::Intuisco che di alcune località non hai trovato l'istanza su Wikidata, ma mi sembra impossibile che non ci sia. Hai provato a guardare su en:w (Wikipedia non Wikivoyage)? Qualora fossero frazioni minori effettivamente non presente, penso sia meglio mettere tra parentesi il centro urbano che le racchiude e usare l'istanza Wikidata di quest'ultimo. Un po' come fatto per [[I borghi più belli d'Italia#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]].--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:58, 6 dic 2021 (CET) :::::Vedrò di fare come dici, però molte località sono descritte in modo diverso tra sito ufficiale e Wikidata. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:02, 6 dic 2021 (CET) == [[Castel Goffredo]] == Nel [[Template:Routebox]] dovresti valorizzare il parametro "maggioredx3" o con il wikilink del centro abitato in quella direzione, o ad esempio con "FINE" se la strada finisce a Castel Goffredo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:57, 7 dic 2021 (CET) :In base a [[Wikivoyage:Dove_inserire#I]] le strutture che rilasciano informazioni turistiche vanno inserite in "Informazioni utili" e non in "Come orientarsi". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 5 gen 2022 (CET) == [[Lago di Braies#In auto]] == L'avviso, direi che è a forte rischio obsolescenza, quindi come minimo dovresti aggiungerci un [[Template:Da aggiornare]], poi valuta tu se nel 2022 sarà il caso di scriverlo più generico per limitarne gli aggiornamenti futuri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:20, 9 dic 2021 (CET) == [[Samara (Russia)‎]] == Stai pensando di creare un nuovo banner o vuoi usare quello già presente su Wikidata? Nel secondo caso, ricordati di inserire fisicamente il nome del file nel Quickbar, insieme alla sua descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 16 dic 2021 (CET) == [[Piani di Bobbio]] == Da come hai corretto capisco che la struttura deve stare su [[Barzio]], ed effettivamente già c'è. Prima di rimuoverla verifica se ci sono info utili da travasare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 17 dic 2021 (CET) == [[:File:Montefortino (1) (cropped).jpg]] == Ricordati quando crei i banner di usare la [[Aiuto:Banner#Nomenclatura|nomenclatura]] standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 19 dic 2021 (CET) == Descrizioni immagini == Secondo me, piuttosto che scrivere semplicemente "veduta", è meglio lasciare la descrizione vuota, almeno ci ricordiamo di inserire più avanti un testo adeguato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:37, 24 dic 2021 (CET) == [[Guardia Vomano]] == Ho invertito le immagini ma date le dimensioni forse è meglio crearci un banner con la "nuova arrivata". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:21, 27 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:23, 27 dic 2021 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Ricontrolla tutte le tue ultime modifiche. Quando si cambia il sito, con buona probabilità cambia anche la mail (come nel caso di Restaurant Sense) e talvolta anche altre informazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:23, 9 gen 2022 (CET) == [[Lombardia]] == All'interno del template citylist andrebbero selezionate (i.e. lasciate) le 20 località più significative, spostando quelle eccedenti negli articoli territoriali di livello inferiore. Potresti occupartene visto che conosci bene la regione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 9 gen 2022 (CET) :Avrei bisogno di un aiuto simile per [[Lago di Garda]]. Dove qui le località da eliminare sono almeno 6. Per non buttare nel dimenticatoio le descrizioni fatte, le località eliminate si potrebbero spostare nei territori regionali di competenza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 9 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Fatti entrambi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:01, 9 gen 2022 (CET) == [[Masullas]] == [[:File:Siris-da-inus.png]] questo è un buon candidato per il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 11 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 11 gen 2022 (CET) ::Grazie. A proposito di banner, ti va di fare un'altra ripassata su [[:Categoria:Banner_diversi_da_Wikidata]] per aggiungere su Wikidata i banner presenti sui nostri articoli? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 11 gen 2022 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato i banner fino alla lettera C compresa. Ma perchè non vengono subito cancellati dalla lista, una volta inseriti su Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:58, 11 gen 2022 (CET) ::::A causa dei ritardi della cosiddetta "memoria cache". Se vuoi forzare l'aggiornamento, ossia rimuovere il singolo articolo, aprilo in modifica e senza toccare altro, salvalo. In questo modo l'articolo sparirà dalla lista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 11 gen 2022 (CET) == [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] == Quel banner si trova nella versione inglese di Wikivoyage e non è possibile trasferirlo su Commons per motivi di copyright. Dovresti realizzarne uno tu, grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:07, 24 gen 2022 (CET) :@{{U|Air fans}}. Grazie, infatti ho provato e me ne sono accorto in ritardo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:32, 24 gen 2022 (CET) == [[:File:GreatRiftValley.jpg]] == Potresti spostare su Commons questo file che al momento è solo su Wikipedia? ...è la traduzione in italiano di un'immagine di pubblico dominio, quindi anch'essa è di PD... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 feb 2022 (CET) :Lascia perdere, ce l'ho fatta! Dovevo solo autenticarmi con un tool che mi dava errore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:51, 7 feb 2022 (CET) == [[Ville del lago di Como]] == Se corrette, hai modo di aggiungere le coordinate alle 4 ville inserite dall'IP anonimo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 23 feb 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:00, 23 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Oltre alla sezione mancherebbe anche l'homebanner. Mentre la prima potrai compilarla anche dopo la pubblicazione, il secondo è indispensabile adesso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:25, 25 mar 2022 (CET) :Ero un po' preoccupato del risultato finale ma direi che l'uso della bandiera così com'è, è adeguato. Quindi non c'è fretta per la sostituzione, anzi, se anche a te piace lasciala pure così. D'altronde il messaggio è che questa DdM ha un significato profondamente diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:01, 1 apr 2022 (CEST) ::Se sei un po' più libero, riesci a occuparti della sezione "Acquisti"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:28, 7 apr 2022 (CEST) == [[Centro di Providence]] == Potresti sistemare il banner fuori formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 31 mar 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:42, 1 apr 2022 (CEST) == Grazie == Grazie perché tu completi la parte che a me spesso scoccia, il banner! :-) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:21, 3 apr 2022 (CEST) == Creazione voci == Ciao e grazie per l'aiuto. Esiste un template che permette l'inserimento automatico [https://it.m.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/748503...748521 dei paragrafi]?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ce ne sono diversi: [[Wikivoyage:Modello città]], [[Wikivoyage:Modello parco]], ecc... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:12, 12 apr 2022 (CEST) == Template:Interprogetto == Ciao, scusa ma pur seguendo le istruzioni...non riesco a collegare la pagina [[Parco Elisa Claps]] a quella di ceb.wiki. Come accade ciò?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 16:06, 22 apr 2022 (CEST) :@{{U|Potenza2021}}. Ciao, la pagina [[Parco Elisa Claps]] in ceb non è collegabile in quanto non si trova su WP italiana. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:24, 22 apr 2022 (CEST) :Ok--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 19:05, 22 apr 2022 (CEST) ==Re:== salve @[[Utente:Teseo|Teseo]], ti scrivo per chiederti per favore se potresti cortesemente ripristinarmi la mia precedente versione dei podestà di mantova su wiki ita per favore?? perchè mi sono permesso di completarla sino al XVIII secolo, ma tu randomicamente ti sei fermato al XV Secolo, perchè lo hai fatto?? perchè non sei andato fino alla fine?? aprofitto anche di questa ocasione per scusarmi con te per il semplice fatto che ti sto chiedendo un favore inerente ad un' argomento su un contento (come questo) completamente diverso, ma purtroppo la tua talk di wiki è completamente inavvicinabile per me, e non so come io possa riuscire a mettermi in contatto con te senza venir censurato crudelmente, ma una cosa la so, e che tu non sei mai stato cieco e sordo nei confronti del mio operato gonzaghesco su wiki. grazie--[[Speciale:Contributi/2.36.101.192|2.36.101.192]] 21:37, 4 mag 2022 (CEST) == [[Berlino]] == Secondo te il nuovo banner è migliore del primo? In caso affermativo puoi sistemarne il formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 22 mag 2022 (CEST) :{{ping|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:20, 22 mag 2022 (CEST) == [[Inverigo]] & [[Colle Brianza]] == Non è che ti andrebbe di renderli "un po' meno bozza"? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:25, 26 mag 2022 (CEST) == Realizzazione banner == Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli? [[Aeroporto di Gerona]], [[Santadi]], [[Villacidro]], [[Monte Urtigu]], [[Monte Entu]], grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:44, 8 giu 2022 (CEST) == [[Cuglieri]] == È per quanto riguarda [[Cuglieri]] come fsb che cosa decidete? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:32, 2 lug 2022 (CEST) * @{{U|Air fans}}: FSB è stato sospeso. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:26, 2 lug 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili]] == A mio avviso ha poco senso segnalare articoli troppo scarni. Il senso di questa pagina sarebbe di appuntare gli articoli su cui bisogna intervenire poco perché abbastanza completi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:31, 17 lug 2022 (CEST) == Una cortesia == Chiedo a te perché riesci sempre a trovare un banner laddove io non riesco. Su [[cascate della Norvegia]] ho riciclato il banner da un articolo, riusciresti a trovarne uno valido. Mi viene difficile perché in genere le cascate sono verticali e non mi piace nessuno... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 24 lug 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, a maggior ragione, se già sai che è un banner già usato altrove evita di riutilizzarlo, altrimenti la pagina non compare nella categoria che raggruppa gli articoli privi di banner :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 24 lug 2022 (CEST) ::Comunque '''[[:commons:Category:Waterfalls in Norway|qui]]''' c'è un'enorme raccolta. Per un banner si potrebbe ritagliare solo la cresta o uno scorcio del salto. Ma sono sicuro che Teseo saprà stupirci :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 24 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio intento era ovviamente temporaneo, solo per avere un banner, infatti mi stavo prodigando per cercarne uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:46, 24 lug 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, l'intento era chiaro, ma è da non fare. È un po' come parcheggiare in doppia fila per prendere un veloce caffè al bar; non si fa :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 24 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma se non metti un file appare il banner vuoto? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:59, 24 lug 2022 (CEST) ::::::@{{U|Codas}}, [[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Spero possa andare il nuovo banner: la difficoltà è trovare foto in orizzontale. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 24 lug 2022 (CEST) :::::::Va benissimo, rende bene l'idea. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:28, 24 lug 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se non specifichi un'immagine compare il banner standard (quello nero); ed è giusto così. ::::::::Teseo, l'attuale banner è perfetto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:55, 24 lug 2022 (CEST) == [[Spighe Verdi]] == Ti va di aggiornare la lista? Quella del 2022 è uscita da poco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 26 lug 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:28, 26 lug 2022 (CEST) == [[Corsica]] == Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] e [[Vizzavona]]? Grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 2 ago 2022 (CEST) :@{{U|Air fans|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:44, 2 ago 2022 (CEST) ::{{U|Air fans}}, se puoi cambia l'immagine del quickbar di [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] che è una ripetizione del banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 3 ago 2022 (CEST) qlturr339avfgkszqigjz9et288n427 762131 762129 2022-08-03T09:56:30Z Teseo 3816 /* Corsica */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Teseo/Archivio]] <div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:center; width:50%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 0em;"> La dimensione di questa pagina è attualmente {{PAGESIZE:User talk:Teseo}} byte </div> == Banner == Dopo aver riscritto il template/modulo pagebanner, sono riuscito a popolare la [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]] con anche i banner che sono presenti nei nostri articoli ma assenti su Wikidata. A tempo perso potresti occuparti di inserirli anche su Wikidata? Vorrei evitare come è successo in passato che utenti delle altre versioni linguistiche non trovando il banner su Wikidata ne creano uno nuovo, generando poi discussioni "inter-wiki". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:08, 1 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Devo fare riferimento alla Categoria:Banner diversi da Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 1 dic 2021 (CET) ::Si, il 90% sono nuovi casi (quelli in cui il banner c'è su it:voy ma non su wd), il restante 10% (forse anche meno) sono i casi preesistenti. Per il momento è sufficiente sistemare il primo caso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:51, 1 dic 2021 (CET) :::@{{U|Andyrom75}}. Prova a verificare, la maggioranza dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:44, 2 dic 2021 (CET) ::::Complimenti, il lavoro sta procedendo bene, ne hai fatti un bel po', ad occhio direi oltre il 30%. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:48, 2 dic 2021 (CET) :::::@{{U|Andyrom75}}. Sto andando un po' per esclusione, ma molti banner sono su più voci. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:49, 2 dic 2021 (CET) ::::::Ogni tanto li trovo e provo a gestirli. Comunque ne ho aperti una decina a caso e solo 2 avevano questo problema. Magari procedi alfabeticamente, appena posso faccio altrettanto cercando di sistemare quei casi che hai lasciato indietro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 2 dic 2021 (CET) :::::::Intanto ho controllato la "A" e a "J". Hanno bisogno di un nuovo banner i seguenti articoli: [[Alto Milanese]], [[Antica Corinto]], [[Architettura sacra a Busto Arsizio]], [[Area Occidentale della Sierra Leone]], [[Jebel Shams]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:33, 2 dic 2021 (CET) ::::::::@{{U|Andyrom75}}. Fatti. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:09, 3 dic 2021 (CET) :::::::::Se procedi in ordine alfabetico mi semplifichi il controllo. Appena ho di nuovo tempo vado avanti con altre lettere. Per il momento ti posso solo dire che l'"H" va gestita normalmente e che sto rimuovendo (ritardi di cache permettendo) tutte le liste UNESCO perché hanno ''by default'' un banner a comune. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:19, 3 dic 2021 (CET) :Premesso che sono ancora alle prese con i moduli, mi chiedevo a che punto fossi arrivato su questa categoria. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:02, 16 dic 2021 (CET) ::Quando hai un po' di tempo potresti riprendere i lavori su [[:Categoria:Banner diversi da Wikidata]]? Se trovi banner usati da più di un articolo saltali che in quei casi provo a vedere io come uscirne. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:44, 21 feb 2022 (CET) == [[Miglior villaggio turistico]] == Non sarebbe meglio strutturarlo come le altre liste di "località notevoli"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:11, 3 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Mi premeva creare la pagina per dare evidenza a San Ginesio. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:14, 3 dic 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Ne prossimi giorni adeguo la pagina. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:43, 3 dic 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. {{fatto}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:20, 6 dic 2021 (CET) ::::Intuisco che di alcune località non hai trovato l'istanza su Wikidata, ma mi sembra impossibile che non ci sia. Hai provato a guardare su en:w (Wikipedia non Wikivoyage)? Qualora fossero frazioni minori effettivamente non presente, penso sia meglio mettere tra parentesi il centro urbano che le racchiude e usare l'istanza Wikidata di quest'ultimo. Un po' come fatto per [[I borghi più belli d'Italia#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]].--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:58, 6 dic 2021 (CET) :::::Vedrò di fare come dici, però molte località sono descritte in modo diverso tra sito ufficiale e Wikidata. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:02, 6 dic 2021 (CET) == [[Castel Goffredo]] == Nel [[Template:Routebox]] dovresti valorizzare il parametro "maggioredx3" o con il wikilink del centro abitato in quella direzione, o ad esempio con "FINE" se la strada finisce a Castel Goffredo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:57, 7 dic 2021 (CET) :In base a [[Wikivoyage:Dove_inserire#I]] le strutture che rilasciano informazioni turistiche vanno inserite in "Informazioni utili" e non in "Come orientarsi". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:35, 5 gen 2022 (CET) == [[Lago di Braies#In auto]] == L'avviso, direi che è a forte rischio obsolescenza, quindi come minimo dovresti aggiungerci un [[Template:Da aggiornare]], poi valuta tu se nel 2022 sarà il caso di scriverlo più generico per limitarne gli aggiornamenti futuri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:20, 9 dic 2021 (CET) == [[Samara (Russia)‎]] == Stai pensando di creare un nuovo banner o vuoi usare quello già presente su Wikidata? Nel secondo caso, ricordati di inserire fisicamente il nome del file nel Quickbar, insieme alla sua descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:25, 16 dic 2021 (CET) == [[Piani di Bobbio]] == Da come hai corretto capisco che la struttura deve stare su [[Barzio]], ed effettivamente già c'è. Prima di rimuoverla verifica se ci sono info utili da travasare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:43, 17 dic 2021 (CET) == [[:File:Montefortino (1) (cropped).jpg]] == Ricordati quando crei i banner di usare la [[Aiuto:Banner#Nomenclatura|nomenclatura]] standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 19 dic 2021 (CET) == Descrizioni immagini == Secondo me, piuttosto che scrivere semplicemente "veduta", è meglio lasciare la descrizione vuota, almeno ci ricordiamo di inserire più avanti un testo adeguato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:37, 24 dic 2021 (CET) == [[Guardia Vomano]] == Ho invertito le immagini ma date le dimensioni forse è meglio crearci un banner con la "nuova arrivata". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:21, 27 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:23, 27 dic 2021 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Ricontrolla tutte le tue ultime modifiche. Quando si cambia il sito, con buona probabilità cambia anche la mail (come nel caso di Restaurant Sense) e talvolta anche altre informazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:23, 9 gen 2022 (CET) == [[Lombardia]] == All'interno del template citylist andrebbero selezionate (i.e. lasciate) le 20 località più significative, spostando quelle eccedenti negli articoli territoriali di livello inferiore. Potresti occupartene visto che conosci bene la regione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 9 gen 2022 (CET) :Avrei bisogno di un aiuto simile per [[Lago di Garda]]. Dove qui le località da eliminare sono almeno 6. Per non buttare nel dimenticatoio le descrizioni fatte, le località eliminate si potrebbero spostare nei territori regionali di competenza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 9 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}}. Fatti entrambi. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:01, 9 gen 2022 (CET) == [[Masullas]] == [[:File:Siris-da-inus.png]] questo è un buon candidato per il banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 11 gen 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 11 gen 2022 (CET) ::Grazie. A proposito di banner, ti va di fare un'altra ripassata su [[:Categoria:Banner_diversi_da_Wikidata]] per aggiungere su Wikidata i banner presenti sui nostri articoli? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 11 gen 2022 (CET) :::{{U|Andyrom75}}. Ho sistemato i banner fino alla lettera C compresa. Ma perchè non vengono subito cancellati dalla lista, una volta inseriti su Wikidata? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:58, 11 gen 2022 (CET) ::::A causa dei ritardi della cosiddetta "memoria cache". Se vuoi forzare l'aggiornamento, ossia rimuovere il singolo articolo, aprilo in modifica e senza toccare altro, salvalo. In questo modo l'articolo sparirà dalla lista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:01, 11 gen 2022 (CET) == [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] == Quel banner si trova nella versione inglese di Wikivoyage e non è possibile trasferirlo su Commons per motivi di copyright. Dovresti realizzarne uno tu, grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:07, 24 gen 2022 (CET) :@{{U|Air fans}}. Grazie, infatti ho provato e me ne sono accorto in ritardo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:32, 24 gen 2022 (CET) == [[:File:GreatRiftValley.jpg]] == Potresti spostare su Commons questo file che al momento è solo su Wikipedia? ...è la traduzione in italiano di un'immagine di pubblico dominio, quindi anch'essa è di PD... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:50, 7 feb 2022 (CET) :Lascia perdere, ce l'ho fatta! Dovevo solo autenticarmi con un tool che mi dava errore. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:51, 7 feb 2022 (CET) == [[Ville del lago di Como]] == Se corrette, hai modo di aggiungere le coordinate alle 4 ville inserite dall'IP anonimo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 23 feb 2022 (CET) :{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:00, 23 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Oltre alla sezione mancherebbe anche l'homebanner. Mentre la prima potrai compilarla anche dopo la pubblicazione, il secondo è indispensabile adesso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:25, 25 mar 2022 (CET) :Ero un po' preoccupato del risultato finale ma direi che l'uso della bandiera così com'è, è adeguato. Quindi non c'è fretta per la sostituzione, anzi, se anche a te piace lasciala pure così. D'altronde il messaggio è che questa DdM ha un significato profondamente diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:01, 1 apr 2022 (CEST) ::Se sei un po' più libero, riesci a occuparti della sezione "Acquisti"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:28, 7 apr 2022 (CEST) == [[Centro di Providence]] == Potresti sistemare il banner fuori formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:47, 31 mar 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:42, 1 apr 2022 (CEST) == Grazie == Grazie perché tu completi la parte che a me spesso scoccia, il banner! :-) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:21, 3 apr 2022 (CEST) == Creazione voci == Ciao e grazie per l'aiuto. Esiste un template che permette l'inserimento automatico [https://it.m.wikivoyage.org/wiki/Speciale:DiffMobile/748503...748521 dei paragrafi]?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ce ne sono diversi: [[Wikivoyage:Modello città]], [[Wikivoyage:Modello parco]], ecc... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:12, 12 apr 2022 (CEST) == Template:Interprogetto == Ciao, scusa ma pur seguendo le istruzioni...non riesco a collegare la pagina [[Parco Elisa Claps]] a quella di ceb.wiki. Come accade ciò?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 16:06, 22 apr 2022 (CEST) :@{{U|Potenza2021}}. Ciao, la pagina [[Parco Elisa Claps]] in ceb non è collegabile in quanto non si trova su WP italiana. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:24, 22 apr 2022 (CEST) :Ok--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 19:05, 22 apr 2022 (CEST) ==Re:== salve @[[Utente:Teseo|Teseo]], ti scrivo per chiederti per favore se potresti cortesemente ripristinarmi la mia precedente versione dei podestà di mantova su wiki ita per favore?? perchè mi sono permesso di completarla sino al XVIII secolo, ma tu randomicamente ti sei fermato al XV Secolo, perchè lo hai fatto?? perchè non sei andato fino alla fine?? aprofitto anche di questa ocasione per scusarmi con te per il semplice fatto che ti sto chiedendo un favore inerente ad un' argomento su un contento (come questo) completamente diverso, ma purtroppo la tua talk di wiki è completamente inavvicinabile per me, e non so come io possa riuscire a mettermi in contatto con te senza venir censurato crudelmente, ma una cosa la so, e che tu non sei mai stato cieco e sordo nei confronti del mio operato gonzaghesco su wiki. grazie--[[Speciale:Contributi/2.36.101.192|2.36.101.192]] 21:37, 4 mag 2022 (CEST) == [[Berlino]] == Secondo te il nuovo banner è migliore del primo? In caso affermativo puoi sistemarne il formato? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:09, 22 mag 2022 (CEST) :{{ping|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:20, 22 mag 2022 (CEST) == [[Inverigo]] & [[Colle Brianza]] == Non è che ti andrebbe di renderli "un po' meno bozza"? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:25, 26 mag 2022 (CEST) == Realizzazione banner == Quando hai tempo potresti realizzare il banner ai seguenti articoli? [[Aeroporto di Gerona]], [[Santadi]], [[Villacidro]], [[Monte Urtigu]], [[Monte Entu]], grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:44, 8 giu 2022 (CEST) == [[Cuglieri]] == È per quanto riguarda [[Cuglieri]] come fsb che cosa decidete? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:32, 2 lug 2022 (CEST) * @{{U|Air fans}}: FSB è stato sospeso. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:26, 2 lug 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili]] == A mio avviso ha poco senso segnalare articoli troppo scarni. Il senso di questa pagina sarebbe di appuntare gli articoli su cui bisogna intervenire poco perché abbastanza completi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:31, 17 lug 2022 (CEST) == Una cortesia == Chiedo a te perché riesci sempre a trovare un banner laddove io non riesco. Su [[cascate della Norvegia]] ho riciclato il banner da un articolo, riusciresti a trovarne uno valido. Mi viene difficile perché in genere le cascate sono verticali e non mi piace nessuno... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 24 lug 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, a maggior ragione, se già sai che è un banner già usato altrove evita di riutilizzarlo, altrimenti la pagina non compare nella categoria che raggruppa gli articoli privi di banner :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 24 lug 2022 (CEST) ::Comunque '''[[:commons:Category:Waterfalls in Norway|qui]]''' c'è un'enorme raccolta. Per un banner si potrebbe ritagliare solo la cresta o uno scorcio del salto. Ma sono sicuro che Teseo saprà stupirci :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:43, 24 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] il mio intento era ovviamente temporaneo, solo per avere un banner, infatti mi stavo prodigando per cercarne uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:46, 24 lug 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, l'intento era chiaro, ma è da non fare. È un po' come parcheggiare in doppia fila per prendere un veloce caffè al bar; non si fa :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:57, 24 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ma se non metti un file appare il banner vuoto? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:59, 24 lug 2022 (CEST) ::::::@{{U|Codas}}, [[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Spero possa andare il nuovo banner: la difficoltà è trovare foto in orizzontale. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:18, 24 lug 2022 (CEST) :::::::Va benissimo, rende bene l'idea. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:28, 24 lug 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se non specifichi un'immagine compare il banner standard (quello nero); ed è giusto così. ::::::::Teseo, l'attuale banner è perfetto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:55, 24 lug 2022 (CEST) == [[Spighe Verdi]] == Ti va di aggiornare la lista? Quella del 2022 è uscita da poco. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:42, 26 lug 2022 (CEST) :@{{U|Andyrom75}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:28, 26 lug 2022 (CEST) == [[Corsica]] == Quando hai tempo potresti realizzare il banner agli articoli [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] e [[Vizzavona]]? Grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:35, 2 ago 2022 (CEST) :@{{U|Air fans|Air fans}}. Fatto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:44, 2 ago 2022 (CEST) ::{{U|Air fans}}, se puoi cambia l'immagine del quickbar di [[Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]] che è una ripetizione del banner. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 3 ago 2022 (CEST) :::@{{U|Air fans}}, {{U|Andyrom75}}. Ho provveduto a sostituire l'immagine utilizzata per il banner. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:56, 3 ago 2022 (CEST) rycvr7793b6myxim7wi7pgrmciksvjb Isola d'Ischia 0 33019 762108 720397 2022-08-02T17:02:58Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ischia banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto di Ischia | Immagine = Ischia Castello Aragonese.jpg | Didascalia = Castello Aragonese | Localizzazione = Capri and Ischia map it.PNG | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Campania]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 46,3 km² | Abitanti = 62.733 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°43′N | Long = 13°54′E }} '''Isola d'Ischia''' è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree in [[Campania]]. == Da sapere == L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo [[Sicilia]] e [[Sardegna]] e la più grande del golfo di [[Napoli]], sebbene l'[[Isola di Capri]] sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "''pithos''" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa. === Cenni geografici === L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti. Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "''Il Paradiso all'Improvviso''" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia. La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da [[Napoli]]. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno. === Quando andare === La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici. In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera. === Cenni storici === Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Letture suggerite === * Ugo Vuoso, ''Di fuoco, di mare e d'acque bollenti. Leggende tradizionali dell'isola di Ischia'', Imagaenaria, 2005 * G. Buchner, A. Rittmann, ''Origine e passato dell'isola d'Ischia'', Macchiaroli, Napoli 1948 * Raffaele Castagna, ''Ischia nella tradizione greca e latina'', Imaganaria, 2002 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40°43′N | Long= 13°54′E | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === Il territorio dell'isola è suddiviso in sei comuni: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ischia (Italia)|Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Barano d'Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Casamicciola Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Forio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lacco Ameno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Serrara Fontana]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola dispone di un eliporto situato nel comune di [[Casamicciola Terme]], non lontano dal porto commerciale. Esclusivamente nel periodo estivo la compagnia Elipartenope effettua collegamenti con elicottero per [[Roma]] e [[Napoli]]. === In nave === L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago campano. Da [[Napoli]] ci si imbarca su nave traghetto o aliscafo da uno dei tre porti (Napoli, Mergellina, Pozzuoli). I collegamenti marittimi tra Ischia ed il continente avvengono tra i tre porti dell'isola (porto d'Ischia, porto di Casamicciola e porto di Forio) ed i porti di Napoli-Beverello, Pozzuoli, e Napoli-Mergellina (nel periodo estivo funziona anche il collegamento aliscafi tra Napoli Mergellina e Forio d'Ischia). Mediamente il tratto di mare da coprire è di 14 miglia con la punta massima di 18 miglia per la tratta Ischia-Napoli; il tempo medio di navigazione è di 90 minuti con nave traghetto e di 70 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore una specifica ordinanza del Prefetto che vieta lo sbarco sull'isola di moto ed autoveicoli ai residenti in [[Campania]] (esclusivamente dal periodo pasquale, fino alla fine di ottobre). Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di [[Ischia (comune)|Ischia]] a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti (molo commerciale e la banchina Olimpica), una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi (pontile n.2 e la banchina Rendentore) e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private. ==== Orari corse ==== * [https://www.traghetti-ischia.info traghetti-ischia.info]. Orari e i prezzi di tutti i collegamenti marittimi da e per l'isola, con aggiornamenti in tempo reale e notifiche di eventuali sospensioni operative. ==== Porto d'Ischia ==== Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 1h 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 45m || Caremar, Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|Napoli Mergellina || 30m || Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 15m || Caremar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Capri (Italia)|Capri]] || 1h || Alilauro, Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Sorrento]] || 1h || Alilauro|| Giornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Positano]] || 1h 55m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Amalfi]] || 2h 35m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Porto di Salerno|Salerno]] || 3h || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Monte di Procida]] || 25m || Ippocampo.biz|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |} ==== Porto di Casamicciola ==== Il porto di [[Casamicciola Terme]] è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte alla piazza principale del paese; è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme. Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 2h || Caremar|| Giornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h 20m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 35m || Caremar || Giornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Snav|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Snav|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Ventotene]] || 50m || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Ponza]] || 2h || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Formia]] || 1h 10m || Vetor|| Trisettimanale || Stagionale |- |} ==== Porto di Forio ==== Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo. Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Alilauro|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'isola d'Ischia dispone di una fitta rete di linee di autobus urbani che coprono l'intero territorio isolano e che consentono il rapido spostamento sui sei comuni dell'isola per tutte le ore del giorno. Le linee sono 20 di cui la maggior parte partono dal capolinea situato ad Ischia Porto. Sono tutte gestite dall'Eav Bus. === In taxi === Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di taxi, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola. Un consiglio: concordate il prezzo della corsa prima di salire a bordo. Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di Bus NCC, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola forniti da [http://www.matterabus.com Matterabus.com]. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo giardino di Lady Walton | alt=La Mortella | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763803 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048809 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Guevara | alt=Torre di Michelangelo e Torre di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella Baia di Cartaromana, sul versante orientale dell'isola d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995571 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Ravino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5558577 | descrizione=Parco botanico tropical-mediterraneo. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro di Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi arriva a Forio via mare balza subito all'occhio la chiesa del Soccorso. Bianca, a picco sul mare semplice ma con una storia tutta particolare. La protezione della Madonna ai marinai. }} * {{see | nome=Borgo Sant'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa per la piazzetta che ricorda Capri. }} * {{see | nome=Baia di Sorgeto | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Panza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Serrara Fontana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sagra più antica e più popolare dell'isola. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt=Festa a Mare agli scogli di Sant'Anna | sito=http://www.festadisantanna.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro storico di Ischia Ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torna come ogni anno la magica notte del 26 luglio. Le barche, i fuochi, le musiche, tutto contribuisce a rendere Ischia Ponte un luogo incantato. Ogni anno, ogni edizione, porta con sé delle novità. Prima quella della trasformazione della sagra marinara in Palio fra i comuni ischitani, poi quella della partecipazione dei Comuni dell'isola di Procida e di Capri; quindi l'approdo alla manifestazione dei maestri carristi di Viareggio con una loro barca fuori concorso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione Monte Epomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da Serrara oppure da Fontana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminata panoramica che porta via circa un'ora di tempo. }} * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più estese, tutte dotate di attrezzature e servizi vari destinati alle famiglie in vacanza, sono Citara, San Montano e Marotti. Quest’ultima è lunga almeno tre chilometri ed è di facile accesso. Le spiagge più piccole ovviamente garantiscono un ambiente più intimo. Le grotte, accessibili soltanto via mare, richiamano le favole dei bambini, le avventure di pirati, di tesori nascosti e luoghi romantici. Girando l’isola in barca, partendo da Ischia Ponte a Barano, si svelano numerose spiagge e baie incantevoli che catturano lo sguardo di ogni visitatore. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ischia, anche di sera, continuerà a sorprendere ed entusiasmare. La vita notturna sull’isola è molto attiva, e una quantità innumerevole di bar, nightclub e pub sono le attrazioni principali per trascorrere al meglio una serata fra amici durante la vostra vacanza. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bagni e Terme === Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche. Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere. Le tre tipologie di trattamento termale sono; * acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), * fanghi termali, * acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°). ==== Giardini termali ==== * {{listing | nome=Castiglione, terme | alt=Parco termale di Castiglione | sito=http://www.termecastiglione.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 62, Casamicciola Terme (NA) | lat=40.747322 | long=13.927059 | indicazioni=raggiungibile con una caratteristica funicolare. | tel=+39 081982551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco termale con 12 piscine termali e una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli. Unica terme sull'isola con l'offerta di trattamenti in camere d’ambra (una pietra preziosa la cui resina ha infiniti benefici per la salute). }} * {{listing | nome=Cavascura, terme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Iesca, 11, Barano d'Ischia (NA) | lat=40.704562 | long=13.904633 | indicazioni=raggiungibili su un percorso naturalistico dalla spiaggia di Maronti | tel=+39 081905564 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30–18:00 | prezzo= | descrizione=Per un tuffo nel passato seguendo le orme di senatori dell’antica Roma, non potete non fermarvi alle Terme millenarie di Cavascura, in acque calde in grotte scavate nel tufo, immersi in piante e fiori che qui crescono spontaneamente, tra canne e papiri. }} * {{listing | nome=Giardini Poseidon, terme | alt= | sito=http://www.giardiniposeidonterme.com/it | email= | indirizzo=Via Giovanni Mazzella, 338, Baia di Citara, Forio d'Ischia (NA) | lat=40.718486 | long=13.861698 | indicazioni=Fermata ''Giardini Poseidon'', autobus linea № 2 | tel=+39 0819087111 | numero verde= | fax= | orari=metà aprile a fine ottobre, Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=[http://www.giardiniposeidonterme.com/it/listino-trattamenti listino trattamenti] | descrizione=Parco termale con più di 20 piscine, affacciate sulla Baia di Citara. }} * {{listing | nome=La fonte di Nitrodi | alt= | sito=http://www.fonteninfenitrodi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area di Barano, il paesino di Buonopane è rinomato per la sorgente di Nitrodi con le sue acque note per favorire e regolare la diuresi, già conosciute ai tempi degli antichi greci e romani. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Calise | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Eroi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in piazza degli Eroi, nel comune di Ischia, questo bar oltre per i bellissimi interni, è famoso anche per la produzione pasticcera di cornetti a mezzanotte. Appena sfornati e caldi caldi, è un'ottima pausa per la vita della notte isolana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Aragonese | alt= | sito=http://www.ristorantearagoneseischia.it | email=info@ristorantearagoneseischia.it | indirizzo=Ischia Ponte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 99 10 00 | numero verde= | fax=+39 081 333 40 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dell’Hotel Villa Durrueli Resort & Spa. Propone breakfast in stile continentale, pranzo e cena in stile mediterraneo rivisitato in chiave moderna. Un ristorante dove poter trascorrere una serata diversa o anche un aperitivo con ottima musica lounge. Disponibilità anche di catering con organizzazione completa. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Central Ischia | alt= | sito=http://www.hostelcentralischia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hostelcentralischia.it | indirizzo=via Francesco Regine 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello al centro del corso principale di Forio in un palazzo settecentesco dimora in passato di tanti artisti locali, dispone di tanti posti letto ad un prezzo minimo garantito e vicinissimo alle più belle spiagge dell'isola e ai parchi termali, wifi gratuito in tutta la struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Loreley a Sant'Angelo d'Ischia | alt= | sito=http://www.hotelloreley.it | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 999313 | numero verde= | fax=+39 081 999065 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ravino | alt= | sito=http://www.ravino.it | email=info@ravino.it | indirizzo=Via II Mura, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 997783 | numero verde= | fax=+39 081 997783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un Residence B&B ad Ischia immerso in un giardino Botanico, un inedito concetto di vacanza residenziale: Residence e Parco Botanico con piscine termali, sauna turca, lounge Bar, angolo fitness, beauty corner, vista mare, esclusivo ma per tutte le tasche. Un inedito concetto premiato dalla commissione Turismo e Trasporto dell'osservatorio parlamentare europeo come la struttura ecosostenibile del sud Italia 2010. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Cartaromana | alt= | sito=http://www.parcocartaromana.it | email= | indirizzo=Via Nuova Cartaromana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 993600 | numero verde= | fax=+39 081 984011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le terrazze dell'hotel si affacciano sul Castello Aragonese e sul mare della splendida Baia di Cartaromana. }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Regina | alt= | sito=http://www.hotelaperegina.it/ | email= | indirizzo=Via Cretaio 129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081994813 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in posizione panoramica a Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia. Piscina, terrazza panoramica, colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Smeraldo Terme & Residence | alt= | sito=http://www.hotelparcosmeraldo.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990127 | numero verde= | fax=+39 081905022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia situato direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Dispone di piscine termali esterne e interne, centro termale e benessere, spiaggia privata adiacente all'albergo e residence. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giorgio Terme | alt= | sito=http://www.hotelsangiorgio.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990098 | numero verde= | fax=+39 081906515 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia con vista sulla meravigliosa spiaggia dei Maronti. Completamente ristrutturato, con stabilimento termale interno e area benessere termale coperta inclusa nel prezzo. Spiaggia privata a 300 metri inclusa nel prezzo. Parcheggio privato. Connessione internet wi-fi gratuita negli ambienti comuni e nelle camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Paradiso Terme | alt= | sito=http://www.hotelparadisoterme.it | email=info@hotelparadisoterme.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 907014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Resort 4 stelle sorge in un magnifico giardino mediterraneo da cui si gode una meravigliosa vista sul mare e sui seducenti tramonti. Dispone di 3 bellissime piscine scoperte, alimentate da calda acqua termale ed una piscina coperta con idromassaggi. Presso il Centro Benessere un'ampia offerta di trattamenti per coccolare il corpo e la mente. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Querce Terme & Spa | alt= | sito=http://www.hotellequerce.it | email=info@albergolequerce.it | indirizzo=Via Baldassarre Cossa, 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081982378 | numero verde= | fax=+39 081993261 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura 4 stelle in stile mediterraneo si trova a Ischia porto, lungo la strada che ospita le ville più prestigiose dell’isola, offre 72 camere, arredate con sobria eleganza quasi tutte con balcone o terrazza vista mare. Dispone di piscina interna ed esterna, centro benessere, parcheggio gratuito e ampie terrazze circondate da fiori e giardini lussureggianti. }} * {{sleep | nome=DimHotels | alt= | sito=http://www.dimhotelischia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato gruppo alberghiero dell'isola di Ischia, attivo da oltre trent’anni nel settore turistico.DimHotels si distingue per la qualità dei servizi e dell’offerta riservata ai propri ospiti, 8 raffinati hotels a Ischia dotati dei più moderni comfort e soluzioni avanzate per il benessere e la cura del corpo. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaischia.it | email=info@hoteleuropaischia.it | indirizzo=Via Antonio Sogliuzzo, 25 | lat= | long= | indicazioni=Ischia Ponte | tel=+39 081 991427 | numero verde= | fax=+39 081 984246 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza LaPenultima | alt= | sito=http://www.lapenultima.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 39 | lat= | long= | indicazioni=Casamicciola Terme | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Eleganti appartamenti settimanali mono-bi-tri locali, con vista su Procida e sul Golfo di Napoli, ingresso autonomo, a due passi dai parchi termali. }} * {{sleep | nome=Residence Villa Marinù | alt= | sito=http://www.residencevillamarinu.it | email=info@residencevillamarinu.it | indirizzo=Via Cesa, 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio | tel=+39 081 907150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence sito a Forio d'Ischia, vicinissimo alla spiaggia di Citara. Sono a disposizione appartamenti composti da una camera (monolocali), due camere (bilocali) o tre camere (trilocali) dotati di ogni comfort. Possibilità di mezza pensione ad un prezzo bassissimo. Piscina e terme convenzionate. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Carolina | alt= | sito=http://www.hotelvillacarolinaischia.com | email=info@hotelvillacarolina.it | indirizzo=Via Marina 50/55 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel=+39 081 997 119 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel Villa Carolina è tra gli hotels situato a pochi metri dal porto di Forio, ove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli ogni ora. Dal terrazzo, poi, da un secondo grande ingresso si accede direttamente sulle stradine del centro storico, dove, palazzi, vicoli, monumenti architettonici, rendono questa zona unica. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Casa vacanze Ischia Blu | alt= | sito=http://www.ischiablu.it | email=info@ischiablu.it | indirizzo=Corso Luigi Manzi, Casamicciola Terme | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel=+39 333 1292891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 500,- EUR a settimana | descrizione=In un affascinante palazzo in stile liberty al centro del porticciolo turistico. Con terrazzo di oltre 35 m² con vista suggestiva e impareggiabile sul mare, barche e il lungomare pedonale punteggiato di palme. }} * {{sleep | nome=Regina Isabella | alt= | sito=http://www.reginaisabella.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel si trova a Lacco Ameno, l'atmosfera speciale dell'Hotel ne ha fatto un centro di attrazione sociale e culturale, il mondo dello spettacolo, quello degli affari, della politica e della cultura gravita intorno all'hotel. 128 tra camere e suites, ognuna con un dettaglio distintivo e pensate per il più grande comfort. La SPA di altissimo livello offre la scelta tra quattro piscine e con il supporto di un équipe medica costruisce su misura il percorso ottimale con mix diversi per il benessere di corpo, mente e spirito. }} * {{sleep | nome=Hotel Mezzatorre resort & SPA | alt= | sito=http://www.mezzatorre.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova tra i comuni di Lacco Ameno e Forio, e si affaccia su una baia privata con discesa a mare. Il Resort offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, elisuperficie privata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Molino beach resort & SPA | alt= | sito=http://www.puntamolino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova direttamente sul mare e vicinissimo al Corso Vittoria Colonna, l’esclusiva via dello shopping ischitano. Le camere, dotate di ogni comfort, sono tutte panoramiche, alcune con vista sul mare, altre sul rigoglioso parco dell’albergo.L’hotel è dotato di tre piscine a diverse temperature, una direttamente sul mare alimentata da acqua dolce e due di acqua termale, di cui una coperta. All’interno del Centro Health & Beauty un personale qualificato si prenderà cura del benessere e della bellezza di ogni ospite proponendo trattamenti personalizzati. }} * {{sleep | nome=Villa Durrueli Resort & Spa | alt= | sito=http://www.villadurrueli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Ischia Ponte, Castello Aragonese, Ischia Porto e Via Roma | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso resort che vanta un attrezzatissimo centro benessere, una spa con bagno turco, percorso Kneipp, piscina di acqua termo-minerale ed una completa area relax con lettini e bevande calde drenanti. La piscina esterna è di acqua dolce a temperatura ambiente. Vi sono inoltre due vasche Jacuzzi ed un bar a bordo piscina dove poter sorseggiare, nei periodi estivi, un buon cocktail. Il bar situato a bordo piscina offre la possibilità di sfiziosi light lunch e snack. L'Hotel ha due Ristoranti: il Ristorante Aragonese ed il Five Diamond Restaurant. L'Hotel è dedicato ad una clientela di fascia alta. L'Hotel è aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Terme Manzi Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.termemanzihotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel con Spa Termale, dove lusso, benessere e gastronomia si sposano per una vacanza perfetta. }} {{-}} == Sicurezza == L'unico ospedale presente sull'isola è l'Ospedale Anna Rizzoli a Via Fundera (Casamicciola Terme). Ischia è uno dei pochi territori italiani e in particolare della provincia di Napoli dove la criminalità è molto bassa o addirittura assente nei periodi autunnali, invernali e primaverili. Il livello di criminalità comincia infatti ad aumentare nei mesi estivi (soprattutto ad Agosto). Se si visita l'isola in questi mesi (e non solo) bisogna essere molto prudenti ai propri oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} jwdz539pvrfjkhyqhdcp7d7ipa1dkn6 762109 762108 2022-08-02T17:09:52Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ischia banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto di Ischia | Immagine = Ischia Castello Aragonese.jpg | Didascalia = Castello Aragonese | Localizzazione = Capri and Ischia map it.PNG | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Campania]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 46,3 km² | Abitanti = 62.733 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°43′N | Long = 13°54′E }} '''Isola d'Ischia''' è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree in [[Campania]]. == Da sapere == L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo [[Sicilia]] e [[Sardegna]] e la più grande del golfo di [[Napoli]], sebbene l'[[Isola di Capri]] sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "''pithos''" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa. === Cenni geografici === L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti. Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "''Il Paradiso all'Improvviso''" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia. La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da [[Napoli]]. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno. === Quando andare === La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici. In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera. === Cenni storici === Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Letture suggerite === * Ugo Vuoso, ''Di fuoco, di mare e d'acque bollenti. Leggende tradizionali dell'isola di Ischia'', Imagaenaria, 2005 * G. Buchner, A. Rittmann, ''Origine e passato dell'isola d'Ischia'', Macchiaroli, Napoli 1948 * Raffaele Castagna, ''Ischia nella tradizione greca e latina'', Imaganaria, 2002 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40°43′N | Long= 13°54′E | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === Il territorio dell'isola è suddiviso in sei comuni: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ischia (Italia)|Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Barano d'Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Casamicciola Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Forio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lacco Ameno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Serrara Fontana]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola dispone di un eliporto situato nel comune di [[Casamicciola Terme]], non lontano dal porto commerciale. Esclusivamente nel periodo estivo la compagnia Elipartenope effettua collegamenti con elicottero per [[Roma]] e [[Napoli]]. === In nave === L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago campano. Da [[Napoli]] ci si imbarca su nave traghetto o aliscafo da uno dei tre porti (Napoli, Mergellina, Pozzuoli). I collegamenti marittimi tra Ischia ed il continente avvengono tra i tre porti dell'isola (porto d'Ischia, porto di Casamicciola e porto di Forio) ed i porti di Napoli-Beverello, Pozzuoli, e Napoli-Mergellina (nel periodo estivo funziona anche il collegamento aliscafi tra Napoli Mergellina e Forio d'Ischia). Mediamente il tratto di mare da coprire è di 14 miglia con la punta massima di 18 miglia per la tratta Ischia-Napoli; il tempo medio di navigazione è di 90 minuti con nave traghetto e di 70 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore una specifica ordinanza del Prefetto che vieta lo sbarco sull'isola di moto ed autoveicoli ai residenti in [[Campania]] (esclusivamente dal periodo pasquale, fino alla fine di ottobre). Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di [[Ischia (comune)|Ischia]] a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti (molo commerciale e la banchina Olimpica), una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi (pontile n.2 e la banchina Rendentore) e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private. ==== Orari corse ==== * [https://www.traghetti-ischia.info traghetti-ischia.info]. Orari e i prezzi di tutti i collegamenti marittimi da e per l'isola, con aggiornamenti in tempo reale e notifiche di eventuali sospensioni operative. ==== Porto d'Ischia ==== Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 1h 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 45m || Caremar, Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|Napoli Mergellina || 30m || Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 15m || Caremar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Capri (Italia)|Capri]] || 1h || Alilauro, Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Sorrento]] || 1h || Alilauro|| Giornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Positano]] || 1h 55m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Amalfi]] || 2h 35m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Porto di Salerno|Salerno]] || 3h || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Monte di Procida]] || 25m || Ippocampo.biz|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |} ==== Porto di Casamicciola ==== Il porto di [[Casamicciola Terme]] è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte alla piazza principale del paese; è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme. Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 2h || Caremar|| Giornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h 20m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 35m || Caremar || Giornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Snav|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Snav|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Ventotene]] || 50m || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Ponza]] || 2h || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Formia]] || 1h 10m || Vetor|| Trisettimanale || Stagionale |- |} ==== Porto di Forio ==== Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo. Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Alilauro|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'isola d'Ischia dispone di una fitta rete di linee di autobus urbani che coprono l'intero territorio isolano e che consentono il rapido spostamento sui sei comuni dell'isola per tutte le ore del giorno. Le linee sono 20 di cui la maggior parte partono dal capolinea situato ad Ischia Porto. Sono tutte gestite dall'Eav Bus. === In taxi === Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di taxi, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola. Un consiglio: concordate il prezzo della corsa prima di salire a bordo. Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di Bus NCC, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola forniti da [http://www.matterabus.com Matterabus.com]. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo giardino di Lady Walton | alt=La Mortella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.753056 | long=13.8725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763803 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.73162 | long= 13.96493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048809 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Guevara | alt=Torre di Michelangelo e Torre di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella Baia di Cartaromana, sul versante orientale dell'isola d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995571 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Ravino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5558577 | descrizione=Parco botanico tropical-mediterraneo. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro di Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi arriva a Forio via mare balza subito all'occhio la chiesa del Soccorso. Bianca, a picco sul mare semplice ma con una storia tutta particolare. La protezione della Madonna ai marinai. }} * {{see | nome=Borgo Sant'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7052 | long= 13.8843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa per la piazzetta che ricorda Capri. }} * {{see | nome=Baia di Sorgeto | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Panza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Serrara Fontana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sagra più antica e più popolare dell'isola. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt=Festa a Mare agli scogli di Sant'Anna | sito=http://www.festadisantanna.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro storico di Ischia Ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torna come ogni anno la magica notte del 26 luglio. Le barche, i fuochi, le musiche, tutto contribuisce a rendere Ischia Ponte un luogo incantato. Ogni anno, ogni edizione, porta con sé delle novità. Prima quella della trasformazione della sagra marinara in Palio fra i comuni ischitani, poi quella della partecipazione dei Comuni dell'isola di Procida e di Capri; quindi l'approdo alla manifestazione dei maestri carristi di Viareggio con una loro barca fuori concorso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione Monte Epomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da Serrara oppure da Fontana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminata panoramica che porta via circa un'ora di tempo. }} * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più estese, tutte dotate di attrezzature e servizi vari destinati alle famiglie in vacanza, sono Citara, San Montano e Marotti. Quest’ultima è lunga almeno tre chilometri ed è di facile accesso. Le spiagge più piccole ovviamente garantiscono un ambiente più intimo. Le grotte, accessibili soltanto via mare, richiamano le favole dei bambini, le avventure di pirati, di tesori nascosti e luoghi romantici. Girando l’isola in barca, partendo da Ischia Ponte a Barano, si svelano numerose spiagge e baie incantevoli che catturano lo sguardo di ogni visitatore. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ischia, anche di sera, continuerà a sorprendere ed entusiasmare. La vita notturna sull’isola è molto attiva, e una quantità innumerevole di bar, nightclub e pub sono le attrazioni principali per trascorrere al meglio una serata fra amici durante la vostra vacanza. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bagni e Terme === Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche. Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere. Le tre tipologie di trattamento termale sono; * acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), * fanghi termali, * acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°). ==== Giardini termali ==== * {{listing | nome=Castiglione, terme | alt=Parco termale di Castiglione | sito=http://www.termecastiglione.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 62, Casamicciola Terme (NA) | lat=40.747322 | long=13.927059 | indicazioni=raggiungibile con una caratteristica funicolare. | tel=+39 081982551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco termale con 12 piscine termali e una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli. Unica terme sull'isola con l'offerta di trattamenti in camere d’ambra (una pietra preziosa la cui resina ha infiniti benefici per la salute). }} * {{listing | nome=Cavascura, terme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Iesca, 11, Barano d'Ischia (NA) | lat=40.704562 | long=13.904633 | indicazioni=raggiungibili su un percorso naturalistico dalla spiaggia di Maronti | tel=+39 081905564 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30–18:00 | prezzo= | descrizione=Per un tuffo nel passato seguendo le orme di senatori dell’antica Roma, non potete non fermarvi alle Terme millenarie di Cavascura, in acque calde in grotte scavate nel tufo, immersi in piante e fiori che qui crescono spontaneamente, tra canne e papiri. }} * {{listing | nome=Giardini Poseidon, terme | alt= | sito=http://www.giardiniposeidonterme.com/it | email= | indirizzo=Via Giovanni Mazzella, 338, Baia di Citara, Forio d'Ischia (NA) | lat=40.718486 | long=13.861698 | indicazioni=Fermata ''Giardini Poseidon'', autobus linea № 2 | tel=+39 0819087111 | numero verde= | fax= | orari=metà aprile a fine ottobre, Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=[http://www.giardiniposeidonterme.com/it/listino-trattamenti listino trattamenti] | descrizione=Parco termale con più di 20 piscine, affacciate sulla Baia di Citara. }} * {{listing | nome=La fonte di Nitrodi | alt= | sito=http://www.fonteninfenitrodi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area di Barano, il paesino di Buonopane è rinomato per la sorgente di Nitrodi con le sue acque note per favorire e regolare la diuresi, già conosciute ai tempi degli antichi greci e romani. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Calise | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Eroi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in piazza degli Eroi, nel comune di Ischia, questo bar oltre per i bellissimi interni, è famoso anche per la produzione pasticcera di cornetti a mezzanotte. Appena sfornati e caldi caldi, è un'ottima pausa per la vita della notte isolana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Aragonese | alt= | sito=http://www.ristorantearagoneseischia.it | email=info@ristorantearagoneseischia.it | indirizzo=Ischia Ponte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 99 10 00 | numero verde= | fax=+39 081 333 40 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dell’Hotel Villa Durrueli Resort & Spa. Propone breakfast in stile continentale, pranzo e cena in stile mediterraneo rivisitato in chiave moderna. Un ristorante dove poter trascorrere una serata diversa o anche un aperitivo con ottima musica lounge. Disponibilità anche di catering con organizzazione completa. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Central Ischia | alt= | sito=http://www.hostelcentralischia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hostelcentralischia.it | indirizzo=via Francesco Regine 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello al centro del corso principale di Forio in un palazzo settecentesco dimora in passato di tanti artisti locali, dispone di tanti posti letto ad un prezzo minimo garantito e vicinissimo alle più belle spiagge dell'isola e ai parchi termali, wifi gratuito in tutta la struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Loreley a Sant'Angelo d'Ischia | alt= | sito=http://www.hotelloreley.it | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 999313 | numero verde= | fax=+39 081 999065 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ravino | alt= | sito=http://www.ravino.it | email=info@ravino.it | indirizzo=Via II Mura, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 997783 | numero verde= | fax=+39 081 997783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un Residence B&B ad Ischia immerso in un giardino Botanico, un inedito concetto di vacanza residenziale: Residence e Parco Botanico con piscine termali, sauna turca, lounge Bar, angolo fitness, beauty corner, vista mare, esclusivo ma per tutte le tasche. Un inedito concetto premiato dalla commissione Turismo e Trasporto dell'osservatorio parlamentare europeo come la struttura ecosostenibile del sud Italia 2010. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Cartaromana | alt= | sito=http://www.parcocartaromana.it | email= | indirizzo=Via Nuova Cartaromana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 993600 | numero verde= | fax=+39 081 984011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le terrazze dell'hotel si affacciano sul Castello Aragonese e sul mare della splendida Baia di Cartaromana. }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Regina | alt= | sito=http://www.hotelaperegina.it/ | email= | indirizzo=Via Cretaio 129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081994813 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in posizione panoramica a Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia. Piscina, terrazza panoramica, colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Smeraldo Terme & Residence | alt= | sito=http://www.hotelparcosmeraldo.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990127 | numero verde= | fax=+39 081905022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia situato direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Dispone di piscine termali esterne e interne, centro termale e benessere, spiaggia privata adiacente all'albergo e residence. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giorgio Terme | alt= | sito=http://www.hotelsangiorgio.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990098 | numero verde= | fax=+39 081906515 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia con vista sulla meravigliosa spiaggia dei Maronti. Completamente ristrutturato, con stabilimento termale interno e area benessere termale coperta inclusa nel prezzo. Spiaggia privata a 300 metri inclusa nel prezzo. Parcheggio privato. Connessione internet wi-fi gratuita negli ambienti comuni e nelle camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Paradiso Terme | alt= | sito=http://www.hotelparadisoterme.it | email=info@hotelparadisoterme.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 907014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Resort 4 stelle sorge in un magnifico giardino mediterraneo da cui si gode una meravigliosa vista sul mare e sui seducenti tramonti. Dispone di 3 bellissime piscine scoperte, alimentate da calda acqua termale ed una piscina coperta con idromassaggi. Presso il Centro Benessere un'ampia offerta di trattamenti per coccolare il corpo e la mente. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Querce Terme & Spa | alt= | sito=http://www.hotellequerce.it | email=info@albergolequerce.it | indirizzo=Via Baldassarre Cossa, 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081982378 | numero verde= | fax=+39 081993261 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura 4 stelle in stile mediterraneo si trova a Ischia porto, lungo la strada che ospita le ville più prestigiose dell’isola, offre 72 camere, arredate con sobria eleganza quasi tutte con balcone o terrazza vista mare. Dispone di piscina interna ed esterna, centro benessere, parcheggio gratuito e ampie terrazze circondate da fiori e giardini lussureggianti. }} * {{sleep | nome=DimHotels | alt= | sito=http://www.dimhotelischia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato gruppo alberghiero dell'isola di Ischia, attivo da oltre trent’anni nel settore turistico.DimHotels si distingue per la qualità dei servizi e dell’offerta riservata ai propri ospiti, 8 raffinati hotels a Ischia dotati dei più moderni comfort e soluzioni avanzate per il benessere e la cura del corpo. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaischia.it | email=info@hoteleuropaischia.it | indirizzo=Via Antonio Sogliuzzo, 25 | lat= | long= | indicazioni=Ischia Ponte | tel=+39 081 991427 | numero verde= | fax=+39 081 984246 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza LaPenultima | alt= | sito=http://www.lapenultima.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 39 | lat= | long= | indicazioni=Casamicciola Terme | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Eleganti appartamenti settimanali mono-bi-tri locali, con vista su Procida e sul Golfo di Napoli, ingresso autonomo, a due passi dai parchi termali. }} * {{sleep | nome=Residence Villa Marinù | alt= | sito=http://www.residencevillamarinu.it | email=info@residencevillamarinu.it | indirizzo=Via Cesa, 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio | tel=+39 081 907150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence sito a Forio d'Ischia, vicinissimo alla spiaggia di Citara. Sono a disposizione appartamenti composti da una camera (monolocali), due camere (bilocali) o tre camere (trilocali) dotati di ogni comfort. Possibilità di mezza pensione ad un prezzo bassissimo. Piscina e terme convenzionate. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Carolina | alt= | sito=http://www.hotelvillacarolinaischia.com | email=info@hotelvillacarolina.it | indirizzo=Via Marina 50/55 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel=+39 081 997 119 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel Villa Carolina è tra gli hotels situato a pochi metri dal porto di Forio, ove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli ogni ora. Dal terrazzo, poi, da un secondo grande ingresso si accede direttamente sulle stradine del centro storico, dove, palazzi, vicoli, monumenti architettonici, rendono questa zona unica. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Casa vacanze Ischia Blu | alt= | sito=http://www.ischiablu.it | email=info@ischiablu.it | indirizzo=Corso Luigi Manzi, Casamicciola Terme | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel=+39 333 1292891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 500,- EUR a settimana | descrizione=In un affascinante palazzo in stile liberty al centro del porticciolo turistico. Con terrazzo di oltre 35 m² con vista suggestiva e impareggiabile sul mare, barche e il lungomare pedonale punteggiato di palme. }} * {{sleep | nome=Regina Isabella | alt= | sito=http://www.reginaisabella.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel si trova a Lacco Ameno, l'atmosfera speciale dell'Hotel ne ha fatto un centro di attrazione sociale e culturale, il mondo dello spettacolo, quello degli affari, della politica e della cultura gravita intorno all'hotel. 128 tra camere e suites, ognuna con un dettaglio distintivo e pensate per il più grande comfort. La SPA di altissimo livello offre la scelta tra quattro piscine e con il supporto di un équipe medica costruisce su misura il percorso ottimale con mix diversi per il benessere di corpo, mente e spirito. }} * {{sleep | nome=Hotel Mezzatorre resort & SPA | alt= | sito=http://www.mezzatorre.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova tra i comuni di Lacco Ameno e Forio, e si affaccia su una baia privata con discesa a mare. Il Resort offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, elisuperficie privata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Molino beach resort & SPA | alt= | sito=http://www.puntamolino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova direttamente sul mare e vicinissimo al Corso Vittoria Colonna, l’esclusiva via dello shopping ischitano. Le camere, dotate di ogni comfort, sono tutte panoramiche, alcune con vista sul mare, altre sul rigoglioso parco dell’albergo.L’hotel è dotato di tre piscine a diverse temperature, una direttamente sul mare alimentata da acqua dolce e due di acqua termale, di cui una coperta. All’interno del Centro Health & Beauty un personale qualificato si prenderà cura del benessere e della bellezza di ogni ospite proponendo trattamenti personalizzati. }} * {{sleep | nome=Villa Durrueli Resort & Spa | alt= | sito=http://www.villadurrueli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Ischia Ponte, Castello Aragonese, Ischia Porto e Via Roma | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso resort che vanta un attrezzatissimo centro benessere, una spa con bagno turco, percorso Kneipp, piscina di acqua termo-minerale ed una completa area relax con lettini e bevande calde drenanti. La piscina esterna è di acqua dolce a temperatura ambiente. Vi sono inoltre due vasche Jacuzzi ed un bar a bordo piscina dove poter sorseggiare, nei periodi estivi, un buon cocktail. Il bar situato a bordo piscina offre la possibilità di sfiziosi light lunch e snack. L'Hotel ha due Ristoranti: il Ristorante Aragonese ed il Five Diamond Restaurant. L'Hotel è dedicato ad una clientela di fascia alta. L'Hotel è aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Terme Manzi Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.termemanzihotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel con Spa Termale, dove lusso, benessere e gastronomia si sposano per una vacanza perfetta. }} {{-}} == Sicurezza == L'unico ospedale presente sull'isola è l'Ospedale Anna Rizzoli a Via Fundera (Casamicciola Terme). Ischia è uno dei pochi territori italiani e in particolare della provincia di Napoli dove la criminalità è molto bassa o addirittura assente nei periodi autunnali, invernali e primaverili. Il livello di criminalità comincia infatti ad aumentare nei mesi estivi (soprattutto ad Agosto). Se si visita l'isola in questi mesi (e non solo) bisogna essere molto prudenti ai propri oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} fljpeu28m8bw367fvrbzsurwekko3ms 762111 762109 2022-08-02T17:21:58Z Teseo 3816 /* Prezzi elevati */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ischia banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto di Ischia | Immagine = Ischia Castello Aragonese.jpg | Didascalia = Castello Aragonese | Localizzazione = Capri and Ischia map it.PNG | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Campania]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 46,3 km² | Abitanti = 62.733 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°43′N | Long = 13°54′E }} '''Isola d'Ischia''' è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree in [[Campania]]. == Da sapere == L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo [[Sicilia]] e [[Sardegna]] e la più grande del golfo di [[Napoli]], sebbene l'[[Isola di Capri]] sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "''pithos''" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa. === Cenni geografici === L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti. Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "''Il Paradiso all'Improvviso''" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia. La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da [[Napoli]]. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno. === Quando andare === La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici. In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera. === Cenni storici === Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Letture suggerite === * Ugo Vuoso, ''Di fuoco, di mare e d'acque bollenti. Leggende tradizionali dell'isola di Ischia'', Imagaenaria, 2005 * G. Buchner, A. Rittmann, ''Origine e passato dell'isola d'Ischia'', Macchiaroli, Napoli 1948 * Raffaele Castagna, ''Ischia nella tradizione greca e latina'', Imaganaria, 2002 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40°43′N | Long= 13°54′E | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === Il territorio dell'isola è suddiviso in sei comuni: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ischia (Italia)|Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Barano d'Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Casamicciola Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Forio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lacco Ameno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Serrara Fontana]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola dispone di un eliporto situato nel comune di [[Casamicciola Terme]], non lontano dal porto commerciale. Esclusivamente nel periodo estivo la compagnia Elipartenope effettua collegamenti con elicottero per [[Roma]] e [[Napoli]]. === In nave === L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago campano. Da [[Napoli]] ci si imbarca su nave traghetto o aliscafo da uno dei tre porti (Napoli, Mergellina, Pozzuoli). I collegamenti marittimi tra Ischia ed il continente avvengono tra i tre porti dell'isola (porto d'Ischia, porto di Casamicciola e porto di Forio) ed i porti di Napoli-Beverello, Pozzuoli, e Napoli-Mergellina (nel periodo estivo funziona anche il collegamento aliscafi tra Napoli Mergellina e Forio d'Ischia). Mediamente il tratto di mare da coprire è di 14 miglia con la punta massima di 18 miglia per la tratta Ischia-Napoli; il tempo medio di navigazione è di 90 minuti con nave traghetto e di 70 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore una specifica ordinanza del Prefetto che vieta lo sbarco sull'isola di moto ed autoveicoli ai residenti in [[Campania]] (esclusivamente dal periodo pasquale, fino alla fine di ottobre). Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di [[Ischia (comune)|Ischia]] a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti (molo commerciale e la banchina Olimpica), una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi (pontile n.2 e la banchina Rendentore) e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private. ==== Orari corse ==== * [https://www.traghetti-ischia.info traghetti-ischia.info]. Orari e i prezzi di tutti i collegamenti marittimi da e per l'isola, con aggiornamenti in tempo reale e notifiche di eventuali sospensioni operative. ==== Porto d'Ischia ==== Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 1h 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 45m || Caremar, Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|Napoli Mergellina || 30m || Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 15m || Caremar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Capri (Italia)|Capri]] || 1h || Alilauro, Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Sorrento]] || 1h || Alilauro|| Giornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Positano]] || 1h 55m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Amalfi]] || 2h 35m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Porto di Salerno|Salerno]] || 3h || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Monte di Procida]] || 25m || Ippocampo.biz|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |} ==== Porto di Casamicciola ==== Il porto di [[Casamicciola Terme]] è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte alla piazza principale del paese; è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme. Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 2h || Caremar|| Giornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h 20m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 35m || Caremar || Giornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Snav|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Snav|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Ventotene]] || 50m || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Ponza]] || 2h || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Formia]] || 1h 10m || Vetor|| Trisettimanale || Stagionale |- |} ==== Porto di Forio ==== Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo. Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Alilauro|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'isola d'Ischia dispone di una fitta rete di linee di autobus urbani che coprono l'intero territorio isolano e che consentono il rapido spostamento sui sei comuni dell'isola per tutte le ore del giorno. Le linee sono 20 di cui la maggior parte partono dal capolinea situato ad Ischia Porto. Sono tutte gestite dall'Eav Bus. === In taxi === Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di taxi, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola. Un consiglio: concordate il prezzo della corsa prima di salire a bordo. Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di Bus NCC, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola forniti da [http://www.matterabus.com Matterabus.com]. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo giardino di Lady Walton | alt=La Mortella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.753056 | long=13.8725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763803 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.73162 | long= 13.96493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048809 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Guevara | alt=Torre di Michelangelo e Torre di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella Baia di Cartaromana, sul versante orientale dell'isola d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995571 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Ravino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5558577 | descrizione=Parco botanico tropical-mediterraneo. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro di Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi arriva a Forio via mare balza subito all'occhio la chiesa del Soccorso. Bianca, a picco sul mare semplice ma con una storia tutta particolare. La protezione della Madonna ai marinai. }} * {{see | nome=Borgo Sant'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7052 | long= 13.8843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa per la piazzetta che ricorda Capri. }} * {{see | nome=Baia di Sorgeto | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Panza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Serrara Fontana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sagra più antica e più popolare dell'isola. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt=Festa a Mare agli scogli di Sant'Anna | sito=http://www.festadisantanna.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro storico di Ischia Ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torna come ogni anno la magica notte del 26 luglio. Le barche, i fuochi, le musiche, tutto contribuisce a rendere Ischia Ponte un luogo incantato. Ogni anno, ogni edizione, porta con sé delle novità. Prima quella della trasformazione della sagra marinara in Palio fra i comuni ischitani, poi quella della partecipazione dei Comuni dell'isola di Procida e di Capri; quindi l'approdo alla manifestazione dei maestri carristi di Viareggio con una loro barca fuori concorso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione Monte Epomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da Serrara oppure da Fontana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminata panoramica che porta via circa un'ora di tempo. }} * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più estese, tutte dotate di attrezzature e servizi vari destinati alle famiglie in vacanza, sono Citara, San Montano e Marotti. Quest’ultima è lunga almeno tre chilometri ed è di facile accesso. Le spiagge più piccole ovviamente garantiscono un ambiente più intimo. Le grotte, accessibili soltanto via mare, richiamano le favole dei bambini, le avventure di pirati, di tesori nascosti e luoghi romantici. Girando l’isola in barca, partendo da Ischia Ponte a Barano, si svelano numerose spiagge e baie incantevoli che catturano lo sguardo di ogni visitatore. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ischia, anche di sera, continuerà a sorprendere ed entusiasmare. La vita notturna sull’isola è molto attiva, e una quantità innumerevole di bar, nightclub e pub sono le attrazioni principali per trascorrere al meglio una serata fra amici durante la vostra vacanza. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bagni e Terme === Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche. Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere. Le tre tipologie di trattamento termale sono; * acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), * fanghi termali, * acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°). ==== Giardini termali ==== * {{listing | nome=Castiglione, terme | alt=Parco termale di Castiglione | sito=http://www.termecastiglione.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 62, Casamicciola Terme (NA) | lat=40.747322 | long=13.927059 | indicazioni=raggiungibile con una caratteristica funicolare. | tel=+39 081982551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco termale con 12 piscine termali e una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli. Unica terme sull'isola con l'offerta di trattamenti in camere d’ambra (una pietra preziosa la cui resina ha infiniti benefici per la salute). }} * {{listing | nome=Cavascura, terme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Iesca, 11, Barano d'Ischia (NA) | lat=40.704562 | long=13.904633 | indicazioni=raggiungibili su un percorso naturalistico dalla spiaggia di Maronti | tel=+39 081905564 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30–18:00 | prezzo= | descrizione=Per un tuffo nel passato seguendo le orme di senatori dell’antica Roma, non potete non fermarvi alle Terme millenarie di Cavascura, in acque calde in grotte scavate nel tufo, immersi in piante e fiori che qui crescono spontaneamente, tra canne e papiri. }} * {{listing | nome=Giardini Poseidon, terme | alt= | sito=http://www.giardiniposeidonterme.com/it | email= | indirizzo=Via Giovanni Mazzella, 338, Baia di Citara, Forio d'Ischia (NA) | lat=40.718486 | long=13.861698 | indicazioni=Fermata ''Giardini Poseidon'', autobus linea № 2 | tel=+39 0819087111 | numero verde= | fax= | orari=metà aprile a fine ottobre, Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=[http://www.giardiniposeidonterme.com/it/listino-trattamenti listino trattamenti] | descrizione=Parco termale con più di 20 piscine, affacciate sulla Baia di Citara. }} * {{listing | nome=La fonte di Nitrodi | alt= | sito=http://www.fonteninfenitrodi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area di Barano, il paesino di Buonopane è rinomato per la sorgente di Nitrodi con le sue acque note per favorire e regolare la diuresi, già conosciute ai tempi degli antichi greci e romani. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Calise | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Eroi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in piazza degli Eroi, nel comune di Ischia, questo bar oltre per i bellissimi interni, è famoso anche per la produzione pasticcera di cornetti a mezzanotte. Appena sfornati e caldi caldi, è un'ottima pausa per la vita della notte isolana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Aragonese | alt= | sito=http://www.ristorantearagoneseischia.it | email=info@ristorantearagoneseischia.it | indirizzo=Ischia Ponte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 99 10 00 | numero verde= | fax=+39 081 333 40 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dell’Hotel Villa Durrueli Resort & Spa. Propone breakfast in stile continentale, pranzo e cena in stile mediterraneo rivisitato in chiave moderna. Un ristorante dove poter trascorrere una serata diversa o anche un aperitivo con ottima musica lounge. Disponibilità anche di catering con organizzazione completa. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Central Ischia | alt= | sito=http://www.hostelcentralischia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hostelcentralischia.it | indirizzo=via Francesco Regine 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello al centro del corso principale di Forio in un palazzo settecentesco dimora in passato di tanti artisti locali, dispone di tanti posti letto ad un prezzo minimo garantito e vicinissimo alle più belle spiagge dell'isola e ai parchi termali, wifi gratuito in tutta la struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Loreley a Sant'Angelo d'Ischia | alt= | sito=http://www.hotelloreley.it | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 999313 | numero verde= | fax=+39 081 999065 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ravino | alt= | sito=http://www.ravino.it | email=info@ravino.it | indirizzo=Via II Mura, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 997783 | numero verde= | fax=+39 081 997783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un Residence B&B ad Ischia immerso in un giardino Botanico, un inedito concetto di vacanza residenziale: Residence e Parco Botanico con piscine termali, sauna turca, lounge Bar, angolo fitness, beauty corner, vista mare, esclusivo ma per tutte le tasche. Un inedito concetto premiato dalla commissione Turismo e Trasporto dell'osservatorio parlamentare europeo come la struttura ecosostenibile del sud Italia 2010. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Cartaromana | alt= | sito=http://www.parcocartaromana.it | email= | indirizzo=Via Nuova Cartaromana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 993600 | numero verde= | fax=+39 081 984011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le terrazze dell'hotel si affacciano sul Castello Aragonese e sul mare della splendida Baia di Cartaromana. }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Regina | alt= | sito=http://www.hotelaperegina.it/ | email= | indirizzo=Via Cretaio 129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081994813 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in posizione panoramica a Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia. Piscina, terrazza panoramica, colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Smeraldo Terme & Residence | alt= | sito=http://www.hotelparcosmeraldo.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990127 | numero verde= | fax=+39 081905022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia situato direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Dispone di piscine termali esterne e interne, centro termale e benessere, spiaggia privata adiacente all'albergo e residence. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giorgio Terme | alt= | sito=http://www.hotelsangiorgio.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990098 | numero verde= | fax=+39 081906515 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia con vista sulla meravigliosa spiaggia dei Maronti. Completamente ristrutturato, con stabilimento termale interno e area benessere termale coperta inclusa nel prezzo. Spiaggia privata a 300 metri inclusa nel prezzo. Parcheggio privato. Connessione internet wi-fi gratuita negli ambienti comuni e nelle camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Paradiso Terme | alt= | sito=http://www.hotelparadisoterme.it | email=info@hotelparadisoterme.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 907014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Resort 4 stelle sorge in un magnifico giardino mediterraneo da cui si gode una meravigliosa vista sul mare e sui seducenti tramonti. Dispone di 3 bellissime piscine scoperte, alimentate da calda acqua termale ed una piscina coperta con idromassaggi. Presso il Centro Benessere un'ampia offerta di trattamenti per coccolare il corpo e la mente. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Querce Terme & Spa | alt= | sito=http://www.hotellequerce.it | email=info@albergolequerce.it | indirizzo=Via Baldassarre Cossa, 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081982378 | numero verde= | fax=+39 081993261 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura 4 stelle in stile mediterraneo si trova a Ischia porto, lungo la strada che ospita le ville più prestigiose dell’isola, offre 72 camere, arredate con sobria eleganza quasi tutte con balcone o terrazza vista mare. Dispone di piscina interna ed esterna, centro benessere, parcheggio gratuito e ampie terrazze circondate da fiori e giardini lussureggianti. }} * {{sleep | nome=DimHotels | alt= | sito=http://www.dimhotelischia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato gruppo alberghiero dell'isola di Ischia, attivo da oltre trent’anni nel settore turistico.DimHotels si distingue per la qualità dei servizi e dell’offerta riservata ai propri ospiti, 8 raffinati hotels a Ischia dotati dei più moderni comfort e soluzioni avanzate per il benessere e la cura del corpo. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaischia.it | email=info@hoteleuropaischia.it | indirizzo=Via Antonio Sogliuzzo, 25 | lat= | long= | indicazioni=Ischia Ponte | tel=+39 081 991427 | numero verde= | fax=+39 081 984246 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza LaPenultima | alt= | sito=http://www.lapenultima.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 39 | lat= | long= | indicazioni=Casamicciola Terme | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Eleganti appartamenti settimanali mono-bi-tri locali, con vista su Procida e sul Golfo di Napoli, ingresso autonomo, a due passi dai parchi termali. }} * {{sleep | nome=Residence Villa Marinù | alt= | sito=http://www.residencevillamarinu.it | email=info@residencevillamarinu.it | indirizzo=Via Cesa, 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio | tel=+39 081 907150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence sito a Forio d'Ischia, vicinissimo alla spiaggia di Citara. Sono a disposizione appartamenti composti da una camera (monolocali), due camere (bilocali) o tre camere (trilocali) dotati di ogni comfort. Possibilità di mezza pensione ad un prezzo bassissimo. Piscina e terme convenzionate. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Carolina | alt= | sito=http://www.hotelvillacarolinaischia.com | email=info@hotelvillacarolina.it | indirizzo=Via Marina 50/55 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel=+39 081 997 119 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel Villa Carolina è tra gli hotels situato a pochi metri dal porto di Forio, ove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli ogni ora. Dal terrazzo, poi, da un secondo grande ingresso si accede direttamente sulle stradine del centro storico, dove, palazzi, vicoli, monumenti architettonici, rendono questa zona unica. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Casa vacanze Ischia Blu | alt= | sito=http://www.ischiablu.it | email=info@ischiablu.it | indirizzo=Corso Luigi Manzi, Casamicciola Terme | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel=+39 333 1292891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 500,- EUR a settimana | descrizione=In un affascinante palazzo in stile liberty al centro del porticciolo turistico. Con terrazzo di oltre 35 m² con vista suggestiva e impareggiabile sul mare, barche e il lungomare pedonale punteggiato di palme. }} * {{sleep | nome=Regina Isabella | alt= | sito=http://www.reginaisabella.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel si trova a Lacco Ameno, l'atmosfera speciale dell'Hotel ne ha fatto un centro di attrazione sociale e culturale, il mondo dello spettacolo, quello degli affari, della politica e della cultura gravita intorno all'hotel. 128 tra camere e suites, ognuna con un dettaglio distintivo e pensate per il più grande comfort. La SPA di altissimo livello offre la scelta tra quattro piscine e con il supporto di un équipe medica costruisce su misura il percorso ottimale con mix diversi per il benessere di corpo, mente e spirito. }} * {{sleep | nome=Hotel Mezzatorre resort & SPA | alt= | sito=http://www.mezzatorre.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova tra i comuni di Lacco Ameno e Forio, e si affaccia su una baia privata con discesa a mare. Il Resort offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, elisuperficie privata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Molino beach resort & SPA | alt= | sito=http://www.puntamolino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova direttamente sul mare e vicinissimo al Corso Vittoria Colonna, l’esclusiva via dello shopping ischitano. Le camere, dotate di ogni comfort, sono tutte panoramiche, alcune con vista sul mare, altre sul rigoglioso parco dell’albergo.L’hotel è dotato di tre piscine a diverse temperature, una direttamente sul mare alimentata da acqua dolce e due di acqua termale, di cui una coperta. All’interno del Centro Health & Beauty un personale qualificato si prenderà cura del benessere e della bellezza di ogni ospite proponendo trattamenti personalizzati. }} * {{sleep | nome=Villa Durrueli Resort & Spa | alt= | sito=http://www.villadurrueli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Ischia Ponte, Castello Aragonese, Ischia Porto e Via Roma | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso resort che vanta un attrezzatissimo centro benessere, una spa con bagno turco, percorso Kneipp, piscina di acqua termo-minerale ed una completa area relax con lettini e bevande calde drenanti. La piscina esterna è di acqua dolce a temperatura ambiente. Vi sono inoltre due vasche Jacuzzi ed un bar a bordo piscina dove poter sorseggiare, nei periodi estivi, un buon cocktail. Il bar situato a bordo piscina offre la possibilità di sfiziosi light lunch e snack. L'Hotel ha due Ristoranti: il Ristorante Aragonese ed il Five Diamond Restaurant. L'Hotel è dedicato ad una clientela di fascia alta. L'Hotel è aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Terme Manzi Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.termemanzihotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel con Spa Termale, dove lusso, benessere e gastronomia si sposano per una vacanza perfetta. }} * {{sleep | nome=Hotel Casa Celestino | alt= | sito=https://www.casacelestino.it/hotel-celestinoischia/il-casa-celestino | email=info@hotelcelestino.it | indirizzo=Via Chiaia di Rose 20 - Sant'Angelo d'Ischia | lat= | long= | indicazioni=a sud dell'isola | tel=+39 081 999213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == L'unico ospedale presente sull'isola è l'Ospedale Anna Rizzoli a Via Fundera (Casamicciola Terme). Ischia è uno dei pochi territori italiani e in particolare della provincia di Napoli dove la criminalità è molto bassa o addirittura assente nei periodi autunnali, invernali e primaverili. Il livello di criminalità comincia infatti ad aumentare nei mesi estivi (soprattutto ad Agosto). Se si visita l'isola in questi mesi (e non solo) bisogna essere molto prudenti ai propri oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} t96exlr216v04fpw8srohkbt3fz2czp 762124 762111 2022-08-03T08:45:28Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ischia banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto di Ischia | Immagine = Ischia Castello Aragonese.jpg | Didascalia = Castello Aragonese | Localizzazione = Capri and Ischia map it.PNG | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Campania]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 46,3 km² | Abitanti = 62.733 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°43′N | Long = 13°54′E }} '''Isola d'Ischia''' è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree in [[Campania]]. == Da sapere == L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo [[Sicilia]] e [[Sardegna]] e la più grande del golfo di [[Napoli]], sebbene l'[[Isola di Capri]] sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "''pithos''" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa. === Cenni geografici === L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti. Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "''Il Paradiso all'Improvviso''" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia. La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da [[Napoli]]. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno. === Quando andare === La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici. In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera. === Cenni storici === Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Letture suggerite === * Ugo Vuoso, ''Di fuoco, di mare e d'acque bollenti. Leggende tradizionali dell'isola di Ischia'', Imagaenaria, 2005 * G. Buchner, A. Rittmann, ''Origine e passato dell'isola d'Ischia'', Macchiaroli, Napoli 1948 * Raffaele Castagna, ''Ischia nella tradizione greca e latina'', Imaganaria, 2002 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40°43′N | Long= 13°54′E | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === Il territorio dell'isola è suddiviso in sei comuni: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ischia (Italia)|Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Barano d'Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Casamicciola Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Forio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lacco Ameno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Serrara Fontana]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola dispone di un eliporto situato nel comune di [[Casamicciola Terme]], non lontano dal porto commerciale. Esclusivamente nel periodo estivo la compagnia Elipartenope effettua collegamenti con elicottero per [[Roma]] e [[Napoli]]. === In nave === L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago campano. Da [[Napoli]] ci si imbarca su nave traghetto o aliscafo da uno dei tre porti (Napoli, Mergellina, Pozzuoli). I collegamenti marittimi tra Ischia ed il continente avvengono tra i tre porti dell'isola (porto d'Ischia, porto di Casamicciola e porto di Forio) ed i porti di Napoli-Beverello, Pozzuoli, e Napoli-Mergellina (nel periodo estivo funziona anche il collegamento aliscafi tra Napoli Mergellina e Forio d'Ischia). Mediamente il tratto di mare da coprire è di 14 miglia con la punta massima di 18 miglia per la tratta Ischia-Napoli; il tempo medio di navigazione è di 90 minuti con nave traghetto e di 70 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore una specifica ordinanza del Prefetto che vieta lo sbarco sull'isola di moto ed autoveicoli ai residenti in [[Campania]] (esclusivamente dal periodo pasquale, fino alla fine di ottobre). Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di [[Ischia (comune)|Ischia]] a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti (molo commerciale e la banchina Olimpica), una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi (pontile n.2 e la banchina Rendentore) e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private. ==== Orari corse ==== * [https://www.traghetti-ischia.info traghetti-ischia.info]. Orari e i prezzi di tutti i collegamenti marittimi da e per l'isola, con aggiornamenti in tempo reale e notifiche di eventuali sospensioni operative. ==== Porto d'Ischia ==== Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 1h 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 45m || Caremar, Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|Napoli Mergellina || 30m || Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 15m || Caremar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Capri (Italia)|Capri]] || 1h || Alilauro, Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Sorrento]] || 1h || Alilauro|| Giornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Positano]] || 1h 55m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Amalfi]] || 2h 35m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Porto di Salerno|Salerno]] || 3h || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Monte di Procida]] || 25m || Ippocampo.biz|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |} ==== Porto di Casamicciola ==== Il porto di [[Casamicciola Terme]] è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte alla piazza principale del paese; è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme. Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 2h || Caremar|| Giornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h 20m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 35m || Caremar || Giornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Snav|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Snav|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Ventotene]] || 50m || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Ponza]] || 2h || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Formia]] || 1h 10m || Vetor|| Trisettimanale || Stagionale |- |} ==== Porto di Forio ==== Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo. Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Alilauro|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'isola d'Ischia dispone di una fitta rete di linee di autobus urbani che coprono l'intero territorio isolano e che consentono il rapido spostamento sui sei comuni dell'isola per tutte le ore del giorno. Le linee sono 20 di cui la maggior parte partono dal capolinea situato ad Ischia Porto. Sono tutte gestite dall'Eav Bus. === In taxi === Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di taxi, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola. Un consiglio: concordate il prezzo della corsa prima di salire a bordo. Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di Bus NCC, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola forniti da [http://www.matterabus.com Matterabus.com]. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ischia castello Aragonese.JPG|thumb|250px|Castello aragonese]] * {{see | nome=Museo giardino di Lady Walton | alt=La Mortella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.753056 | long=13.8725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763803 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.73162 | long= 13.96493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048809 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Guevara | alt=Torre di Michelangelo e Torre di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella Baia di Cartaromana, sul versante orientale dell'isola d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995571 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Ravino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5558577 | descrizione=Parco botanico tropical-mediterraneo. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro di Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi arriva a Forio via mare balza subito all'occhio la chiesa del Soccorso. Bianca, a picco sul mare semplice ma con una storia tutta particolare. La protezione della Madonna ai marinai. }} * {{see | nome=Borgo Sant'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7052 | long= 13.8843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa per la piazzetta che ricorda Capri. }} * {{see | nome=Baia di Sorgeto | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Panza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Serrara Fontana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sagra più antica e più popolare dell'isola. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt=Festa a Mare agli scogli di Sant'Anna | sito=http://www.festadisantanna.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro storico di Ischia Ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torna come ogni anno la magica notte del 26 luglio. Le barche, i fuochi, le musiche, tutto contribuisce a rendere Ischia Ponte un luogo incantato. Ogni anno, ogni edizione, porta con sé delle novità. Prima quella della trasformazione della sagra marinara in Palio fra i comuni ischitani, poi quella della partecipazione dei Comuni dell'isola di Procida e di Capri; quindi l'approdo alla manifestazione dei maestri carristi di Viareggio con una loro barca fuori concorso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione Monte Epomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da Serrara oppure da Fontana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminata panoramica che porta via circa un'ora di tempo. }} * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più estese, tutte dotate di attrezzature e servizi vari destinati alle famiglie in vacanza, sono Citara, San Montano e Marotti. Quest’ultima è lunga almeno tre chilometri ed è di facile accesso. Le spiagge più piccole ovviamente garantiscono un ambiente più intimo. Le grotte, accessibili soltanto via mare, richiamano le favole dei bambini, le avventure di pirati, di tesori nascosti e luoghi romantici. Girando l’isola in barca, partendo da Ischia Ponte a Barano, si svelano numerose spiagge e baie incantevoli che catturano lo sguardo di ogni visitatore. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ischia, anche di sera, continuerà a sorprendere ed entusiasmare. La vita notturna sull’isola è molto attiva, e una quantità innumerevole di bar, nightclub e pub sono le attrazioni principali per trascorrere al meglio una serata fra amici durante la vostra vacanza. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bagni e Terme === Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche. Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere. Le tre tipologie di trattamento termale sono; * acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), * fanghi termali, * acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°). ==== Giardini termali ==== * {{listing | nome=Castiglione, terme | alt=Parco termale di Castiglione | sito=http://www.termecastiglione.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 62, Casamicciola Terme (NA) | lat=40.747322 | long=13.927059 | indicazioni=raggiungibile con una caratteristica funicolare. | tel=+39 081982551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco termale con 12 piscine termali e una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli. Unica terme sull'isola con l'offerta di trattamenti in camere d’ambra (una pietra preziosa la cui resina ha infiniti benefici per la salute). }} * {{listing | nome=Cavascura, terme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Iesca, 11, Barano d'Ischia (NA) | lat=40.704562 | long=13.904633 | indicazioni=raggiungibili su un percorso naturalistico dalla spiaggia di Maronti | tel=+39 081905564 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30–18:00 | prezzo= | descrizione=Per un tuffo nel passato seguendo le orme di senatori dell’antica Roma, non potete non fermarvi alle Terme millenarie di Cavascura, in acque calde in grotte scavate nel tufo, immersi in piante e fiori che qui crescono spontaneamente, tra canne e papiri. }} * {{listing | nome=Giardini Poseidon, terme | alt= | sito=http://www.giardiniposeidonterme.com/it | email= | indirizzo=Via Giovanni Mazzella, 338, Baia di Citara, Forio d'Ischia (NA) | lat=40.718486 | long=13.861698 | indicazioni=Fermata ''Giardini Poseidon'', autobus linea № 2 | tel=+39 0819087111 | numero verde= | fax= | orari=metà aprile a fine ottobre, Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=[http://www.giardiniposeidonterme.com/it/listino-trattamenti listino trattamenti] | descrizione=Parco termale con più di 20 piscine, affacciate sulla Baia di Citara. }} * {{listing | nome=La fonte di Nitrodi | alt= | sito=http://www.fonteninfenitrodi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area di Barano, il paesino di Buonopane è rinomato per la sorgente di Nitrodi con le sue acque note per favorire e regolare la diuresi, già conosciute ai tempi degli antichi greci e romani. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Calise | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Eroi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in piazza degli Eroi, nel comune di Ischia, questo bar oltre per i bellissimi interni, è famoso anche per la produzione pasticcera di cornetti a mezzanotte. Appena sfornati e caldi caldi, è un'ottima pausa per la vita della notte isolana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Aragonese | alt= | sito=http://www.ristorantearagoneseischia.it | email=info@ristorantearagoneseischia.it | indirizzo=Ischia Ponte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 99 10 00 | numero verde= | fax=+39 081 333 40 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dell’Hotel Villa Durrueli Resort & Spa. Propone breakfast in stile continentale, pranzo e cena in stile mediterraneo rivisitato in chiave moderna. Un ristorante dove poter trascorrere una serata diversa o anche un aperitivo con ottima musica lounge. Disponibilità anche di catering con organizzazione completa. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Central Ischia | alt= | sito=http://www.hostelcentralischia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hostelcentralischia.it | indirizzo=via Francesco Regine 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello al centro del corso principale di Forio in un palazzo settecentesco dimora in passato di tanti artisti locali, dispone di tanti posti letto ad un prezzo minimo garantito e vicinissimo alle più belle spiagge dell'isola e ai parchi termali, wifi gratuito in tutta la struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Loreley a Sant'Angelo d'Ischia | alt= | sito=http://www.hotelloreley.it | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 999313 | numero verde= | fax=+39 081 999065 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ravino | alt= | sito=http://www.ravino.it | email=info@ravino.it | indirizzo=Via II Mura, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 997783 | numero verde= | fax=+39 081 997783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un Residence B&B ad Ischia immerso in un giardino Botanico, un inedito concetto di vacanza residenziale: Residence e Parco Botanico con piscine termali, sauna turca, lounge Bar, angolo fitness, beauty corner, vista mare, esclusivo ma per tutte le tasche. Un inedito concetto premiato dalla commissione Turismo e Trasporto dell'osservatorio parlamentare europeo come la struttura ecosostenibile del sud Italia 2010. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Cartaromana | alt= | sito=http://www.parcocartaromana.it | email= | indirizzo=Via Nuova Cartaromana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 993600 | numero verde= | fax=+39 081 984011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le terrazze dell'hotel si affacciano sul Castello Aragonese e sul mare della splendida Baia di Cartaromana. }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Regina | alt= | sito=http://www.hotelaperegina.it/ | email= | indirizzo=Via Cretaio 129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081994813 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in posizione panoramica a Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia. Piscina, terrazza panoramica, colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Smeraldo Terme & Residence | alt= | sito=http://www.hotelparcosmeraldo.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990127 | numero verde= | fax=+39 081905022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia situato direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Dispone di piscine termali esterne e interne, centro termale e benessere, spiaggia privata adiacente all'albergo e residence. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giorgio Terme | alt= | sito=http://www.hotelsangiorgio.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990098 | numero verde= | fax=+39 081906515 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia con vista sulla meravigliosa spiaggia dei Maronti. Completamente ristrutturato, con stabilimento termale interno e area benessere termale coperta inclusa nel prezzo. Spiaggia privata a 300 metri inclusa nel prezzo. Parcheggio privato. Connessione internet wi-fi gratuita negli ambienti comuni e nelle camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Paradiso Terme | alt= | sito=http://www.hotelparadisoterme.it | email=info@hotelparadisoterme.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 907014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Resort 4 stelle sorge in un magnifico giardino mediterraneo da cui si gode una meravigliosa vista sul mare e sui seducenti tramonti. Dispone di 3 bellissime piscine scoperte, alimentate da calda acqua termale ed una piscina coperta con idromassaggi. Presso il Centro Benessere un'ampia offerta di trattamenti per coccolare il corpo e la mente. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Querce Terme & Spa | alt= | sito=http://www.hotellequerce.it | email=info@albergolequerce.it | indirizzo=Via Baldassarre Cossa, 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081982378 | numero verde= | fax=+39 081993261 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura 4 stelle in stile mediterraneo si trova a Ischia porto, lungo la strada che ospita le ville più prestigiose dell’isola, offre 72 camere, arredate con sobria eleganza quasi tutte con balcone o terrazza vista mare. Dispone di piscina interna ed esterna, centro benessere, parcheggio gratuito e ampie terrazze circondate da fiori e giardini lussureggianti. }} * {{sleep | nome=DimHotels | alt= | sito=http://www.dimhotelischia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato gruppo alberghiero dell'isola di Ischia, attivo da oltre trent’anni nel settore turistico.DimHotels si distingue per la qualità dei servizi e dell’offerta riservata ai propri ospiti, 8 raffinati hotels a Ischia dotati dei più moderni comfort e soluzioni avanzate per il benessere e la cura del corpo. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaischia.it | email=info@hoteleuropaischia.it | indirizzo=Via Antonio Sogliuzzo, 25 | lat= | long= | indicazioni=Ischia Ponte | tel=+39 081 991427 | numero verde= | fax=+39 081 984246 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza LaPenultima | alt= | sito=http://www.lapenultima.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 39 | lat= | long= | indicazioni=Casamicciola Terme | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Eleganti appartamenti settimanali mono-bi-tri locali, con vista su Procida e sul Golfo di Napoli, ingresso autonomo, a due passi dai parchi termali. }} * {{sleep | nome=Residence Villa Marinù | alt= | sito=http://www.residencevillamarinu.it | email=info@residencevillamarinu.it | indirizzo=Via Cesa, 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio | tel=+39 081 907150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence sito a Forio d'Ischia, vicinissimo alla spiaggia di Citara. Sono a disposizione appartamenti composti da una camera (monolocali), due camere (bilocali) o tre camere (trilocali) dotati di ogni comfort. Possibilità di mezza pensione ad un prezzo bassissimo. Piscina e terme convenzionate. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Carolina | alt= | sito=http://www.hotelvillacarolinaischia.com | email=info@hotelvillacarolina.it | indirizzo=Via Marina 50/55 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel=+39 081 997 119 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel Villa Carolina è tra gli hotels situato a pochi metri dal porto di Forio, ove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli ogni ora. Dal terrazzo, poi, da un secondo grande ingresso si accede direttamente sulle stradine del centro storico, dove, palazzi, vicoli, monumenti architettonici, rendono questa zona unica. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Casa vacanze Ischia Blu | alt= | sito=http://www.ischiablu.it | email=info@ischiablu.it | indirizzo=Corso Luigi Manzi, Casamicciola Terme | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel=+39 333 1292891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 500,- EUR a settimana | descrizione=In un affascinante palazzo in stile liberty al centro del porticciolo turistico. Con terrazzo di oltre 35 m² con vista suggestiva e impareggiabile sul mare, barche e il lungomare pedonale punteggiato di palme. }} * {{sleep | nome=Regina Isabella | alt= | sito=http://www.reginaisabella.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel si trova a Lacco Ameno, l'atmosfera speciale dell'Hotel ne ha fatto un centro di attrazione sociale e culturale, il mondo dello spettacolo, quello degli affari, della politica e della cultura gravita intorno all'hotel. 128 tra camere e suites, ognuna con un dettaglio distintivo e pensate per il più grande comfort. La SPA di altissimo livello offre la scelta tra quattro piscine e con il supporto di un équipe medica costruisce su misura il percorso ottimale con mix diversi per il benessere di corpo, mente e spirito. }} * {{sleep | nome=Hotel Mezzatorre resort & SPA | alt= | sito=http://www.mezzatorre.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova tra i comuni di Lacco Ameno e Forio, e si affaccia su una baia privata con discesa a mare. Il Resort offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, elisuperficie privata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Molino beach resort & SPA | alt= | sito=http://www.puntamolino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova direttamente sul mare e vicinissimo al Corso Vittoria Colonna, l’esclusiva via dello shopping ischitano. Le camere, dotate di ogni comfort, sono tutte panoramiche, alcune con vista sul mare, altre sul rigoglioso parco dell’albergo.L’hotel è dotato di tre piscine a diverse temperature, una direttamente sul mare alimentata da acqua dolce e due di acqua termale, di cui una coperta. All’interno del Centro Health & Beauty un personale qualificato si prenderà cura del benessere e della bellezza di ogni ospite proponendo trattamenti personalizzati. }} * {{sleep | nome=Villa Durrueli Resort & Spa | alt= | sito=http://www.villadurrueli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Ischia Ponte, Castello Aragonese, Ischia Porto e Via Roma | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso resort che vanta un attrezzatissimo centro benessere, una spa con bagno turco, percorso Kneipp, piscina di acqua termo-minerale ed una completa area relax con lettini e bevande calde drenanti. La piscina esterna è di acqua dolce a temperatura ambiente. Vi sono inoltre due vasche Jacuzzi ed un bar a bordo piscina dove poter sorseggiare, nei periodi estivi, un buon cocktail. Il bar situato a bordo piscina offre la possibilità di sfiziosi light lunch e snack. L'Hotel ha due Ristoranti: il Ristorante Aragonese ed il Five Diamond Restaurant. L'Hotel è dedicato ad una clientela di fascia alta. L'Hotel è aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Terme Manzi Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.termemanzihotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel con Spa Termale, dove lusso, benessere e gastronomia si sposano per una vacanza perfetta. }} * {{sleep | nome=Hotel Casa Celestino | alt= | sito=https://www.casacelestino.it/hotel-celestinoischia/il-casa-celestino | email=info@hotelcelestino.it | indirizzo=Via Chiaia di Rose 20 - Sant'Angelo d'Ischia | lat= | long= | indicazioni=a sud dell'isola | tel=+39 081 999213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == L'unico ospedale presente sull'isola è l'Ospedale Anna Rizzoli a Via Fundera (Casamicciola Terme). Ischia è uno dei pochi territori italiani e in particolare della provincia di Napoli dove la criminalità è molto bassa o addirittura assente nei periodi autunnali, invernali e primaverili. Il livello di criminalità comincia infatti ad aumentare nei mesi estivi (soprattutto ad Agosto). Se si visita l'isola in questi mesi (e non solo) bisogna essere molto prudenti ai propri oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} d5tgpsjz2zdr0d4hciyld66429gvtag 762125 762124 2022-08-03T08:46:13Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ischia banner.jpg | DidascaliaBanner = Il porto di Ischia | Immagine = Ischia Castello Aragonese.jpg | Didascalia = Castello Aragonese | Localizzazione = Capri and Ischia map it.PNG | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Campania]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 46,3 km² | Abitanti = 62.733 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40°43′N | Long = 13°54′E }} '''Isola d'Ischia''' è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree in [[Campania]]. == Da sapere == L'isola d'Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l'isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell'Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. È la terza più popolosa isola italiana, dopo [[Sicilia]] e [[Sardegna]] e la più grande del golfo di [[Napoli]], sebbene l'[[Isola di Capri]] sia di gran lunga quella più famosa. L'isola fu dai Latini chiamata Pithecusa, nome che la tradizione fa derivare dal Greco "''pithos''" (vaso), cioè l’Isola dei vasai. Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa. === Cenni geografici === L'isola di Ischia, di origine vulcanica, è un'affascinante terra venata da sfumature di rossi agresti, verdi vibranti e da blu rasserenanti. Le spiagge di Ischia, pur non essendo molto larghe, si caratterizzano per la loro diversità, per le sculture di roccia, per le grotte riparate e normalmente si trovano a ridosso di promontori imponenti e scoscesi. "''Il Paradiso all'Improvviso''" è il nome di un affascinante film sulla verdeggiante isola d’Ischia. La vera bellezza di quest'isola sta proprio nella varietà delle sue spiagge e nell'influenza della terra vulcanica sottostante, che ha creato in alcune delle sue parti una sabbia scura, acque calde e vapori che fuoriescono dal suolo L'isola dista all'incirca 18 miglia marine da [[Napoli]]. Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno. === Quando andare === La presenza del Monte Epomeo e quella dell'isola nel Mar Tirreno favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici. In inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera. === Cenni storici === Ischia ha una storia antichissima, nell'VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell'Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell'isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell'isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. <!--=== Lingue parlate ===--> === Letture suggerite === * Ugo Vuoso, ''Di fuoco, di mare e d'acque bollenti. Leggende tradizionali dell'isola di Ischia'', Imagaenaria, 2005 * G. Buchner, A. Rittmann, ''Origine e passato dell'isola d'Ischia'', Macchiaroli, Napoli 1948 * Raffaele Castagna, ''Ischia nella tradizione greca e latina'', Imaganaria, 2002 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 40°43′N | Long= 13°54′E | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === Il territorio dell'isola è suddiviso in sei comuni: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ischia (Italia)|Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Barano d'Ischia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Casamicciola Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Forio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lacco Ameno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Serrara Fontana]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'isola dispone di un eliporto situato nel comune di [[Casamicciola Terme]], non lontano dal porto commerciale. Esclusivamente nel periodo estivo la compagnia Elipartenope effettua collegamenti con elicottero per [[Roma]] e [[Napoli]]. === In nave === L'isola d'Ischia dispone di tre porti commerciali per i collegamenti da/per la terraferma e le altre località dell'arcipelago campano. Da [[Napoli]] ci si imbarca su nave traghetto o aliscafo da uno dei tre porti (Napoli, Mergellina, Pozzuoli). I collegamenti marittimi tra Ischia ed il continente avvengono tra i tre porti dell'isola (porto d'Ischia, porto di Casamicciola e porto di Forio) ed i porti di Napoli-Beverello, Pozzuoli, e Napoli-Mergellina (nel periodo estivo funziona anche il collegamento aliscafi tra Napoli Mergellina e Forio d'Ischia). Mediamente il tratto di mare da coprire è di 14 miglia con la punta massima di 18 miglia per la tratta Ischia-Napoli; il tempo medio di navigazione è di 90 minuti con nave traghetto e di 70 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore una specifica ordinanza del Prefetto che vieta lo sbarco sull'isola di moto ed autoveicoli ai residenti in [[Campania]] (esclusivamente dal periodo pasquale, fino alla fine di ottobre). Il porto d'Ischia è il principale e più trafficato porto turistico e commerciale dell'isola. È situato nel comune di [[Ischia (comune)|Ischia]] a pochi metri dal capoluogo degli autobus urbani, dallo stazionamento dei taxi e dal centro cittadino facilmente raggiungibile a piedi. Il porto è diviso in tre parti: una parte dedicata allo scalo per i traghetti (molo commerciale e la banchina Olimpica), una parte dedicata esclusivamente allo scalo per gli aliscafi (pontile n.2 e la banchina Rendentore) e la rimanente parte usata come approdo turistico per imbarcazioni private. ==== Orari corse ==== * [https://www.traghetti-ischia.info traghetti-ischia.info]. Orari e i prezzi di tutti i collegamenti marittimi da e per l'isola, con aggiornamenti in tempo reale e notifiche di eventuali sospensioni operative. ==== Porto d'Ischia ==== Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 1h 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 45m || Caremar, Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|Napoli Mergellina || 30m || Alilauro|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 15m || Caremar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Capri (Italia)|Capri]] || 1h || Alilauro, Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Sorrento]] || 1h || Alilauro|| Giornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Positano]] || 1h 55m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Amalfi]] || 2h 35m || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Porto di Salerno|Salerno]] || 3h || Alicost|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |align=left|[[Monte di Procida]] || 25m || Ippocampo.biz|| Plurigiornaliera ||Stagionale |- |} ==== Porto di Casamicciola ==== Il porto di [[Casamicciola Terme]] è il secondo scalo commerciale isolano per numero di passeggeri. È situato nel comune di Casamicciola Terme di fronte alla piazza principale del paese; è servito da numerose linee di autobus urbani e dallo stazionamento dei taxi. È inoltre posizionato a meno di un chilometro dall'eliporto di Casamicciola Terme. Destinazioni raggiungibili '''tramite traghetto''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli - Calata Porta di Massa]] || 2h || Caremar|| Giornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Pozzuoli]] || 1h 20m || Caremar, Medmar|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 35m || Caremar || Giornaliera || Tutto l'anno |- |} Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Snav|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Procida]] || 30m || Snav|| Plurigiornaliera || Tutto l'anno |- |align=left|[[Ventotene]] || 50m || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Ponza]] || 2h || Snav|| Bisettimanale || Stagionale |- |align=left|[[Formia]] || 1h 10m || Vetor|| Trisettimanale || Stagionale |- |} ==== Porto di Forio ==== Il porto di Forio è il più piccolo dei tre porti commerciali dell'isola e vengono svolti collegamenti marittimi solo tramite aliscafo. Destinazioni raggiungibili '''tramite aliscafo''': {| class="wikitable" !Linea||Tempo||Compagnie||Frequenza||Periodo |- |align=left|[[Napoli|Napoli Beverello]] || 50m || Alilauro|| Pluriornaliera || Tutto l'anno |- |} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'isola d'Ischia dispone di una fitta rete di linee di autobus urbani che coprono l'intero territorio isolano e che consentono il rapido spostamento sui sei comuni dell'isola per tutte le ore del giorno. Le linee sono 20 di cui la maggior parte partono dal capolinea situato ad Ischia Porto. Sono tutte gestite dall'Eav Bus. === In taxi === Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di taxi, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola. Un consiglio: concordate il prezzo della corsa prima di salire a bordo. Su tutto il territorio isolano è molto diffusa la presenza di Bus NCC, soprattutto presso i vari porti turistici e commerciali e le principali attrazioni turistiche dell'isola forniti da [http://www.matterabus.com Matterabus.com]. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ischia castello Aragonese.JPG|thumb|250px|Castello aragonese]] * {{see | nome=Museo giardino di Lady Walton | alt=La Mortella | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.753056 | long=13.8725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3763803 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Aragonese | alt= | sito=https://www.castelloaragoneseischia.com/ | email= | indirizzo= | lat= 40.73162 | long= 13.96493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1048809 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Guevara | alt=Torre di Michelangelo e Torre di Sant'Anna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella Baia di Cartaromana, sul versante orientale dell'isola d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3995571 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Ravino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5558577 | descrizione=Parco botanico tropical-mediterraneo. }} * {{see | nome=Chiesa del Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro di Forio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi arriva a Forio via mare balza subito all'occhio la chiesa del Soccorso. Bianca, a picco sul mare semplice ma con una storia tutta particolare. La protezione della Madonna ai marinai. }} * {{see | nome=Borgo Sant'Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7052 | long= 13.8843 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa per la piazzetta che ricorda Capri. }} * {{see | nome=Baia di Sorgeto | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Panza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Serrara Fontana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sagra più antica e più popolare dell'isola. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt=Festa a Mare agli scogli di Sant'Anna | sito=http://www.festadisantanna.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro storico di Ischia Ponte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torna come ogni anno la magica notte del 26 luglio. Le barche, i fuochi, le musiche, tutto contribuisce a rendere Ischia Ponte un luogo incantato. Ogni anno, ogni edizione, porta con sé delle novità. Prima quella della trasformazione della sagra marinara in Palio fra i comuni ischitani, poi quella della partecipazione dei Comuni dell'isola di Procida e di Capri; quindi l'approdo alla manifestazione dei maestri carristi di Viareggio con una loro barca fuori concorso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione Monte Epomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da Serrara oppure da Fontana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminata panoramica che porta via circa un'ora di tempo. }} * {{do | nome=Vita da spiaggia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più estese, tutte dotate di attrezzature e servizi vari destinati alle famiglie in vacanza, sono Citara, San Montano e Marotti. Quest’ultima è lunga almeno tre chilometri ed è di facile accesso. Le spiagge più piccole ovviamente garantiscono un ambiente più intimo. Le grotte, accessibili soltanto via mare, richiamano le favole dei bambini, le avventure di pirati, di tesori nascosti e luoghi romantici. Girando l’isola in barca, partendo da Ischia Ponte a Barano, si svelano numerose spiagge e baie incantevoli che catturano lo sguardo di ogni visitatore. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ischia, anche di sera, continuerà a sorprendere ed entusiasmare. La vita notturna sull’isola è molto attiva, e una quantità innumerevole di bar, nightclub e pub sono le attrazioni principali per trascorrere al meglio una serata fra amici durante la vostra vacanza. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Bagni e Terme === Il patrimonio idrotermale ischitano, sparso su circa 42 km² dell'isola, è di ben 29 gruppi di sorgenti termali, da cui fuoriescono 103 emergenze sorgive, che sono per la maggior parte bicarbonato-solfato-alcaline o cloruro sodiche. Ognuna con delle proprietà e caratteristiche particolari; attraversando vari strati geologici, alcune di esse si mescolano ad acque marine, arricchendosi di minerali e sostanze marine, per poi quasi tutte incontrarsi con le fumarole, ossia getti di vapore acqueo (dai 30° ai 100°C) misti spesso ad altre sostanze aeriformi, e divenire così delle vere e proprie acque “benefiche” per la salute e il benessere. Le tre tipologie di trattamento termale sono; * acqua di mare per la talassoterapia, Psammatoterapia, Climoterapia marina o Balneoterapia effettuata con acqua di mare calda (>30°C), * fanghi termali, * acque termali, che si diversificano per pH, conducibilità elettrica, qualità dei Sali minerali (con sali da 2,5 a 30,0 grammi/litro) e per temperatura (acque fredde (<20°), acque ipotermali (20°-30°), acque meotermali (30°-40°) e ipertermali (>40°). ==== Giardini termali ==== * {{listing | nome=Castiglione, terme | alt=Parco termale di Castiglione | sito=http://www.termecastiglione.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 62, Casamicciola Terme (NA) | lat=40.747322 | long=13.927059 | indicazioni=raggiungibile con una caratteristica funicolare. | tel=+39 081982551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco termale con 12 piscine termali e una meravigliosa vista sul Golfo di Napoli. Unica terme sull'isola con l'offerta di trattamenti in camere d’ambra (una pietra preziosa la cui resina ha infiniti benefici per la salute). }} * {{listing | nome=Cavascura, terme | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Iesca, 11, Barano d'Ischia (NA) | lat=40.704562 | long=13.904633 | indicazioni=raggiungibili su un percorso naturalistico dalla spiaggia di Maronti | tel=+39 081905564 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30–18:00 | prezzo= | descrizione=Per un tuffo nel passato seguendo le orme di senatori dell’antica Roma, non potete non fermarvi alle Terme millenarie di Cavascura, in acque calde in grotte scavate nel tufo, immersi in piante e fiori che qui crescono spontaneamente, tra canne e papiri. }} * {{listing | nome=Giardini Poseidon, terme | alt= | sito=http://www.giardiniposeidonterme.com/it | email= | indirizzo=Via Giovanni Mazzella, 338, Baia di Citara, Forio d'Ischia (NA) | lat=40.718486 | long=13.861698 | indicazioni=Fermata ''Giardini Poseidon'', autobus linea № 2 | tel=+39 0819087111 | numero verde= | fax= | orari=metà aprile a fine ottobre, Lun-Dom 09:00-19:00 | prezzo=[http://www.giardiniposeidonterme.com/it/listino-trattamenti listino trattamenti] | descrizione=Parco termale con più di 20 piscine, affacciate sulla Baia di Citara. }} * {{listing | nome=La fonte di Nitrodi | alt= | sito=http://www.fonteninfenitrodi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'area di Barano, il paesino di Buonopane è rinomato per la sorgente di Nitrodi con le sue acque note per favorire e regolare la diuresi, già conosciute ai tempi degli antichi greci e romani. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Calise | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Eroi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in piazza degli Eroi, nel comune di Ischia, questo bar oltre per i bellissimi interni, è famoso anche per la produzione pasticcera di cornetti a mezzanotte. Appena sfornati e caldi caldi, è un'ottima pausa per la vita della notte isolana. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Aragonese | alt= | sito=http://www.ristorantearagoneseischia.it | email=info@ristorantearagoneseischia.it | indirizzo=Ischia Ponte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 99 10 00 | numero verde= | fax=+39 081 333 40 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dell’Hotel Villa Durrueli Resort & Spa. Propone breakfast in stile continentale, pranzo e cena in stile mediterraneo rivisitato in chiave moderna. Un ristorante dove poter trascorrere una serata diversa o anche un aperitivo con ottima musica lounge. Disponibilità anche di catering con organizzazione completa. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Central Ischia | alt= | sito=http://www.hostelcentralischia.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hostelcentralischia.it | indirizzo=via Francesco Regine 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello al centro del corso principale di Forio in un palazzo settecentesco dimora in passato di tanti artisti locali, dispone di tanti posti letto ad un prezzo minimo garantito e vicinissimo alle più belle spiagge dell'isola e ai parchi termali, wifi gratuito in tutta la struttura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Loreley a Sant'Angelo d'Ischia | alt= | sito=http://www.hotelloreley.it | email= | indirizzo=Via Sant'Angelo 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 999313 | numero verde= | fax=+39 081 999065 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Ravino | alt= | sito=http://www.ravino.it | email=info@ravino.it | indirizzo=Via II Mura, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 997783 | numero verde= | fax=+39 081 997783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un Residence B&B ad Ischia immerso in un giardino Botanico, un inedito concetto di vacanza residenziale: Residence e Parco Botanico con piscine termali, sauna turca, lounge Bar, angolo fitness, beauty corner, vista mare, esclusivo ma per tutte le tasche. Un inedito concetto premiato dalla commissione Turismo e Trasporto dell'osservatorio parlamentare europeo come la struttura ecosostenibile del sud Italia 2010. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Cartaromana | alt= | sito=http://www.parcocartaromana.it | email= | indirizzo=Via Nuova Cartaromana | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 993600 | numero verde= | fax=+39 081 984011 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le terrazze dell'hotel si affacciano sul Castello Aragonese e sul mare della splendida Baia di Cartaromana. }} * {{sleep | nome=Hotel Ape Regina | alt= | sito=http://www.hotelaperegina.it/ | email= | indirizzo=Via Cretaio 129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081994813 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in posizione panoramica a Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia. Piscina, terrazza panoramica, colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel Parco Smeraldo Terme & Residence | alt= | sito=http://www.hotelparcosmeraldo.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990127 | numero verde= | fax=+39 081905022 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia situato direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Dispone di piscine termali esterne e interne, centro termale e benessere, spiaggia privata adiacente all'albergo e residence. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giorgio Terme | alt= | sito=http://www.hotelsangiorgio.com | email= | indirizzo=Spiaggia dei Maronti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081990098 | numero verde= | fax=+39 081906515 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle ad Ischia con vista sulla meravigliosa spiaggia dei Maronti. Completamente ristrutturato, con stabilimento termale interno e area benessere termale coperta inclusa nel prezzo. Spiaggia privata a 300 metri inclusa nel prezzo. Parcheggio privato. Connessione internet wi-fi gratuita negli ambienti comuni e nelle camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Paradiso Terme | alt= | sito=http://www.hotelparadisoterme.it | email=info@hotelparadisoterme.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 907014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Resort 4 stelle sorge in un magnifico giardino mediterraneo da cui si gode una meravigliosa vista sul mare e sui seducenti tramonti. Dispone di 3 bellissime piscine scoperte, alimentate da calda acqua termale ed una piscina coperta con idromassaggi. Presso il Centro Benessere un'ampia offerta di trattamenti per coccolare il corpo e la mente. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Querce Terme & Spa | alt= | sito=http://www.hotellequerce.it | email=info@albergolequerce.it | indirizzo=Via Baldassarre Cossa, 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081982378 | numero verde= | fax=+39 081993261 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura 4 stelle in stile mediterraneo si trova a Ischia porto, lungo la strada che ospita le ville più prestigiose dell’isola, offre 72 camere, arredate con sobria eleganza quasi tutte con balcone o terrazza vista mare. Dispone di piscina interna ed esterna, centro benessere, parcheggio gratuito e ampie terrazze circondate da fiori e giardini lussureggianti. }} * {{sleep | nome=DimHotels | alt= | sito=http://www.dimhotelischia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato gruppo alberghiero dell'isola di Ischia, attivo da oltre trent’anni nel settore turistico.DimHotels si distingue per la qualità dei servizi e dell’offerta riservata ai propri ospiti, 8 raffinati hotels a Ischia dotati dei più moderni comfort e soluzioni avanzate per il benessere e la cura del corpo. }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaischia.it | email=info@hoteleuropaischia.it | indirizzo=Via Antonio Sogliuzzo, 25 | lat= | long= | indicazioni=Ischia Ponte | tel=+39 081 991427 | numero verde= | fax=+39 081 984246 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residenza LaPenultima | alt= | sito=http://www.lapenultima.it | email= | indirizzo=Via Castiglione, 39 | lat= | long= | indicazioni=Casamicciola Terme | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Eleganti appartamenti settimanali mono-bi-tri locali, con vista su Procida e sul Golfo di Napoli, ingresso autonomo, a due passi dai parchi termali. }} * {{sleep | nome=Residence Villa Marinù | alt= | sito=http://www.residencevillamarinu.it | email=info@residencevillamarinu.it | indirizzo=Via Cesa, 10 | lat= | long= | indicazioni=Forio | tel=+39 081 907150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence sito a Forio d'Ischia, vicinissimo alla spiaggia di Citara. Sono a disposizione appartamenti composti da una camera (monolocali), due camere (bilocali) o tre camere (trilocali) dotati di ogni comfort. Possibilità di mezza pensione ad un prezzo bassissimo. Piscina e terme convenzionate. }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Carolina | alt= | sito=http://www.hotelvillacarolinaischia.com | email=info@hotelvillacarolina.it | indirizzo=Via Marina 50/55 | lat= | long= | indicazioni=Forio d'Ischia | tel=+39 081 997 119 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel Villa Carolina è tra gli hotels situato a pochi metri dal porto di Forio, ove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli ogni ora. Dal terrazzo, poi, da un secondo grande ingresso si accede direttamente sulle stradine del centro storico, dove, palazzi, vicoli, monumenti architettonici, rendono questa zona unica. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Casa vacanze Ischia Blu | alt= | sito=http://www.ischiablu.it | email=info@ischiablu.it | indirizzo=Corso Luigi Manzi, Casamicciola Terme | lat= | long= | indicazioni=sul Lungomare | tel=+39 333 1292891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da 500,- EUR a settimana | descrizione=In un affascinante palazzo in stile liberty al centro del porticciolo turistico. Con terrazzo di oltre 35 m² con vista suggestiva e impareggiabile sul mare, barche e il lungomare pedonale punteggiato di palme. }} * {{sleep | nome=Regina Isabella | alt= | sito=http://www.reginaisabella.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Hotel si trova a Lacco Ameno, l'atmosfera speciale dell'Hotel ne ha fatto un centro di attrazione sociale e culturale, il mondo dello spettacolo, quello degli affari, della politica e della cultura gravita intorno all'hotel. 128 tra camere e suites, ognuna con un dettaglio distintivo e pensate per il più grande comfort. La SPA di altissimo livello offre la scelta tra quattro piscine e con il supporto di un équipe medica costruisce su misura il percorso ottimale con mix diversi per il benessere di corpo, mente e spirito. }} * {{sleep | nome=Hotel Mezzatorre resort & SPA | alt= | sito=http://www.mezzatorre.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova tra i comuni di Lacco Ameno e Forio, e si affaccia su una baia privata con discesa a mare. Il Resort offre 45 camere e 12 suites, ciascuna con il proprio raffinato stile e tutte affacciate sul mare o sui giardini del parco. Intorno, trovano posto una piscina esterna con acqua di mare riscaldata, elisuperficie privata, campo da tennis, percorsi jogging, due ristoranti e tre bar e una prestigiosa Spa con tre piscine interne, centro estetico e wellness. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Molino beach resort & SPA | alt= | sito=http://www.puntamolino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo si trova direttamente sul mare e vicinissimo al Corso Vittoria Colonna, l’esclusiva via dello shopping ischitano. Le camere, dotate di ogni comfort, sono tutte panoramiche, alcune con vista sul mare, altre sul rigoglioso parco dell’albergo.L’hotel è dotato di tre piscine a diverse temperature, una direttamente sul mare alimentata da acqua dolce e due di acqua termale, di cui una coperta. All’interno del Centro Health & Beauty un personale qualificato si prenderà cura del benessere e della bellezza di ogni ospite proponendo trattamenti personalizzati. }} * {{sleep | nome=Villa Durrueli Resort & Spa | alt= | sito=http://www.villadurrueli.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino Ischia Ponte, Castello Aragonese, Ischia Porto e Via Roma | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazioso resort che vanta un attrezzatissimo centro benessere, una spa con bagno turco, percorso Kneipp, piscina di acqua termo-minerale ed una completa area relax con lettini e bevande calde drenanti. La piscina esterna è di acqua dolce a temperatura ambiente. Vi sono inoltre due vasche Jacuzzi ed un bar a bordo piscina dove poter sorseggiare, nei periodi estivi, un buon cocktail. Il bar situato a bordo piscina offre la possibilità di sfiziosi light lunch e snack. L'Hotel ha due Ristoranti: il Ristorante Aragonese ed il Five Diamond Restaurant. L'Hotel è dedicato ad una clientela di fascia alta. L'Hotel è aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Terme Manzi Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.termemanzihotel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel con Spa Termale, dove lusso, benessere e gastronomia si sposano per una vacanza perfetta. }} * {{sleep | nome=Hotel Casa Celestino | alt= | sito=https://www.casacelestino.it/hotel-celestinoischia/il-casa-celestino | email=info@hotelcelestino.it | indirizzo=Via Chiaia di Rose 20 - Sant'Angelo d'Ischia | lat= | long= | indicazioni=a sud dell'isola | tel=+39 081 999213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == L'unico ospedale presente sull'isola è l'Ospedale Anna Rizzoli a Via Fundera (Casamicciola Terme). Ischia è uno dei pochi territori italiani e in particolare della provincia di Napoli dove la criminalità è molto bassa o addirittura assente nei periodi autunnali, invernali e primaverili. Il livello di criminalità comincia infatti ad aumentare nei mesi estivi (soprattutto ad Agosto). Se si visita l'isola in questi mesi (e non solo) bisogna essere molto prudenti ai propri oggetti personali, specialmente in luoghi affollati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 2 }} lin91izvlkq7q1w3oxgda0bc04h0huy Discussioni utente:Codas 3 41580 762122 761800 2022-08-03T08:26:19Z Andyrom75 4215 /* Tuderte */ nuova sezione wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''': *[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]] *[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]] *[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]] *[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]] *[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]] == [[Sicilia sudorientale]] == Potresti selezionare (i.e. lasciare) le 20 località più importanti eliminando le altre? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:43, 9 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:56, 9 gen 2022 (CET) ::Grazie. Non è che per caso tra quelle rimosse ce n'è qualcuna afferente al [[Gelese]]? Visto che erano località già descritte si potrebbero aggiungere lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:58, 9 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi spiace ma non c'era nulla di utilizzabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:58, 9 gen 2022 (CET) ::::Dovresti darmi mano a fare la stessa cosa su [[Murge]] di cui ti occupasti tempo fa. PS Occhio alle righe con parametro "titolo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 9 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho semplificato ma suggerisco di togliere le località che ricadono nel [[Materano]]. Si creano sovrapposizioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 10 gen 2022 (CET) == [[Via della seta]] == Dai un'occhiata al paragrafo che ho "de-commentato". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:40, 11 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi stupisco di come ce lo siamo dimenticati per tutto questo tempo! Tutto a posto... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 11 gen 2022 (CET) ::Guarda non so; oggi mi sto dedicando a tirar fuori gli scheletri dall'armadio :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:29, 11 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] meno male che ci sei tu! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 11 gen 2022 (CET) ::::In realtà io sto solo facendo un po' di ordine, quindi direi meno male c'è chi scrive gli articoli :-) PS A tal proposito, complimenti per [[Bhaktapur]] sta venendo fuori un gran bell'articolo! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:33, 11 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci sono stato anni fa e ce l'ho nel cuore. Mi sa che dovrò creare anche l'articolo dedicato alla piazza principale perché c'è troppa confusione! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:35, 11 gen 2022 (CET) ::::::Non sono previsti articoli sulle piazze, ma d'altronde è così quando ci sono molte attrazioni che sia affacciano nello stesso luogo. PS Anche io ci andai anni fa quando mi trovavo in India. Ero partito scettico, ma poi il Nepal mi è piaciuto così tanto che spostai il volo di ritorno. Molti mi avevano detto che era sporco e caotico, ma venendo dall'India mi sembrava di essere in Svizzera :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 11 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo di fare come per [[Piazza San Marco]]. Tu mi dai conferma del fatto che il Nepal rappresenta l'approccio soft all'India per tutti gli estremi noti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:48, 11 gen 2022 (CET) ::::::::In realtà nemmeno Piazza San Marco andrebbe bene... prima di dividere un articolo va fatta un analisi del territorio dividendo il suo 100% in sotto-territori. ::::::::Sul Nepal lato mio ti do conferma, a mio avviso l'imprevedibilità dell'India non ha pari. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 11 gen 2022 (CET) == Quickfooter == Visto che ne sto correggendo tanti, ti segnalo per il futuro di eliminare la seguente riga del Quickfooter quando non utilizzata: <code><nowiki>| Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> </nowiki></code> Come indicato per altro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 12 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:37, 12 gen 2022 (CET) == [[Parco dei Monti Sicani]] == Credo che l'incipit in "Da sapere" vada scritto un po' meglio; non mi sembra chiarissimo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:01, 12 gen 2022 (CET) == [[Ennese]] == Suggerimento: quando metti mano ai Citylist e Destination list, aggiungi il parametro Wikidata a tutti gli elementi non ti limitare ai soli elementi che non hanno un articolo su Wikivoyage. Oggi quel parametro serve solo all'icona verso Wikipedia, ma domani potrebbe servire anche ad altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:56, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo volessi evitare uscite verso wikipedia così mi sono limitato. Mi muoverò così allora, lo inserirò su tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 18 gen 2022 (CET) ::Il link verso it:w compare solo e soltanto quando NON esiste l'articolo su it:voy e quando ESISTE quello su it:w. ::Mentre non compare in questi due casi: ::* Esiste su it:voy ::* Esiste su en:w (ad esempio) ma non su it:w ::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie. Hai inserito una funzionalità molto interessante. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:22, 18 gen 2022 (CET) ::::Era da qualche anno che volevo implementarla, ma il problema è la limitata potenza del linguaggio LUA. Tecnicamente consente di fare un'infinità di cose, ma essendo poco performante tutte queste potenzialità sfumano. Quindi le novità vanno inserite col contagocce e dopo aver fatto un bel po' di test. ...in ogni caso non è sempre sufficiente e prendere un granchio è più facile di quanto sembri... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 18 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] una curiosità, ma tu non puoi prendere il linguaggio di programmazione dalle altre versioni linguistiche? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 18 gen 2022 (CET) ::::::La domanda è mal posta :-) ::::::Per fare un parallelo: ::::::* linguaggio di programmazione = lingua (parlata) ::::::* programma scritto in un certo linguaggio di programmazione = testo scritto in una certa lingua ::::::Detto ciò. Immagino tu volessi proporre il prendere programmi già scritti e usati altrove al fine di usarli qui. ::::::Non sempre è una cosa immediata e semplice da fare. Tuttavia a volte lo faccio, come altre volte, altre wiki hanno preso cose che ho sviluppato io e le hanno fatte proprie. Il punto è che ci sono programmi semplici di poche righe che sono facili da "copiare e incollare", altri più grandi, ben scritti e facilmente configurabili, che con poche modifiche si riesce a riutilizzare. Poi ci sono tutti gli altri :-) Immagina di voler usare il terzo piano di un palazzo senza avere i primi due; non sta in piedi :-) ::::::Su de:voy hanno fatto un lavoro magistrale in LUA, ma a mio avviso è troppo articolato e complesso da manutenere (c'è un unico sviluppatore sempre molto impegnato) e il risultato finale per l'utente mi è sembrato fin troppo laborioso. Quindi ciò che ho fatto è stato prendere spunti e idee al fine di "reinventare la ruota" con l'obiettivo di realizzare qualcosa di molto più snello. Su es:voy invece hanno usato un altro approccio, non avendo sviluppatori, hanno preso l'intero pacchetto tecnico di de:voy e se lo sono fatti installare. Approccio comodo, ma quasi impossibile da personalizzare e a fronte di ogni problema dovranno andare a bussare alla porta dell'unico (sebbene bravissimo) sviluppatore che è sempre impegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:48, 18 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora mi è più chiaro. Siccome per questo specifico argomento del wikidata nei citylist è presente nella versione francese dove estrapolano anche le coordinate, pensavo fosse possibile e semplice fare copia e incolla dato che i comandi (se non erro) sono in inglese. Comunque capisco che c'è molto lavoro dietro, ma questo avanzamento che hai apportato è davvero utile. Aspetto il momento in cui riuscirai a far comparire le coordinate :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 18 gen 2022 (CET) ::::::::Non so se fr:voy sia un buon esempio. Hanno problemini tecnici sparsi in qua e là e spesso in passato mi hanno chiesto mano. L'estrapolazione delle coordinate da Wikidata non credo sia gestibile allo stato attuale. Stavo approfondendo proprio questo argomento per en:voy dove già lo hanno ma hanno dei problemi di performance su un articolo. Avere un problema su un articolo significa potenzialmente averlo su tutti. Quindi allo stato attuale delle cose non mi sembra una strada percorribile. Felicissimo di sbagliarmi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:06, 18 gen 2022 (CET) == Mappe == Visto sei un appassionato dell'argomento magari mi sai rispondere al volo senza che mi metta a studiarlo più a fondo. Che tu sappia ci sono delle caratteristiche presenti nelle mappe "standard" NON presenti in quelle Kartographer? Lo chiedo perché vorrei migrare a LUA il template delle mappe e al contempo fare pulizia tra la moltitudine di template presenti e questo significherebbe sopprimere le mappe "standard" creando di fatto un nuovo standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 22 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in termini di visualizzazione della mappa la Kartographer che poi sarebbe la Mapnik vecchia che si selezionava, contiene più informazioni. Visualizza meglio i nomi dei monumenti e le strade. Diciamo che è sempre preferibile rispetto a quelle standard perché più complete. Tu potresti far visualizzare solo queste ultime? Ma non ci sarebbe il problema privacy? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:02, 23 gen 2022 (CET) ::Mi sa che non ci siamo capiti. Parlo ad esempio delle due mappe presenti su [[Sicilia occidentale]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 23 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] temo di non poter aggiungere molto rispetto a ciò che già conosci, perché la differenza è nella visualizzazione dei punti e dell'applicabilità di aree e linee wikidata. Forse se mi fai capire meglio il concetto di migrazione lua... Oppure ci sentiamo e ne parliamo a voce. Magari qualcosa in più potrò dirtela. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:09, 23 gen 2022 (CET) ::::Giornata complicata... dimentica la migrazione LUA (è un aspetto informatico non rilevante alla discussione). ::::La prima mappa dinamica di [[Sicilia occidentale]] ha il parametro "view=Kartographer" e la seconda (quella standard) no. In questo specifico articolo la prima mappa mostra solo città e destinazioni e non i POI dei listing (il che ha anche un senso perché è un articolo regionale), inoltre la seconda vedo ha una numerazione errata delle destinazioni. ::::Mi chiedevo se ti vengono in mente articoli (città? parchi? distretti? monti? ecc.) in cui la mappa standard ha informazioni che quella Kartographer non ha, perché devo valutare quali sono quelle da implementare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 23 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi viene in mente solo [[Palermo]] dove i marker con il parametro tipo=city non vengono visualizzati, diversamente da [[Catania]] dove i marker senza tipo si visualizzano. Abilitare tutti potrebbe essere utile. Per il resto non mi vengono in mente altre cose. Chiaramente se ci penso in futuro te lo dico... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:55, 23 gen 2022 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] su [[Comelico Superiore]] sono sparite le posizioni dei listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:14, 23 gen 2022 (CET) :::::::Problema temporaneo a causa dei lavori in corso. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 24 gen 2022 (CET) == [[Castelli e costruzioni federiciane]] == Secondo te è corretta l'ultima aggiunta dell'IP anonimo? In caso affermativo potresti metterlo sotto forma di listing con qualche info in più? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 8 feb 2022 (CET) :Ho sistemato @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il castello di Cosenza va bene il secondo sembra essere una struttura integrata ad un palazzo. Essendo così poco visibile eviterei di elencarlo, non ha senso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 8 feb 2022 (CET) ::Se riuscissi ad aggiungere anche una piccola descrizione come per gli altri sarebbe perfetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 8 feb 2022 (CET) == Parco Elisa Claps == Ciao, se vuoi puoi propone l'unione.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:03, 12 apr 2022 (CEST) == Versione mobile == Da mobile non visualizzo correttamente le pagine dedicate ai centri urbani nel senso che alcune sezioni come "da sapere", si accavallano al template quickbar. Prova per favore a dare uno sguardo e fammi sapere se riscontri qualcosa di simile. Ieri era tutto a posto. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:16, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] confermo, a me compaiono le prime sezioni compatte, in concomitanza al template della città. Mi sa che deve intervenire @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:12, 28 apr 2022 (CEST) ::Probabilmente qualche amministratore ha smanettato ieri Mediawiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:21, 28 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] è possibile [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:19, 28 apr 2022 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|Codas}}, non mi risulta che nessuno abbia modificato alcun che su it:voy, ma chiedo conferma a {{U|3Pappa3}}. Potete confermarmi che ieri (o comunque 2 giorni fa) era tutto ok? In caso affermativo andrebbe aperto un ticket su Phabricator perché sospetto che la modifica sia stata fatta lato server. Se ve ne occupate voi mi fareste un piacere (sottolineate che il problema è solo sulle città con QuickbarCity e non sui Paesi con QuickbarCountry... questo aiuterà chi controlla). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:11, 28 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] qui deve dirlo @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] che si è accorto del problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:13, 28 apr 2022 (CEST) ::::::Entrambi mi volete male e poi sono una matricola inesperta rispetto a voi due, vecchie volpi di wv con un inglese fluente che io nemmeno mi sogno (Non l'ho dichiarato nel mio profilo). Cheers! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 28 apr 2022 (CEST) {{tracked|T307176}} @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ci ho pensato io col mio inglese arrugginito da due anni di clausura. Vediamo che succede. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 apr 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Codas, il problema evidenziato è stato risolto. Purtroppo i problemi erano in realtà due e sto cercando di capire se è possibile risolvere anche il secondo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 6 mag 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è una bella notizia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:44, 6 mag 2022 (CEST) == [[Itinerario antimafia di Palermo]] == Prova a vedere se esistono immagini alternative a quella rimossa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 3 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ne ho trovato una, ma prima o poi devo rendergli onore facendo una foto alla casa museo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 3 mag 2022 (CEST) ::Assicurati che la foto rispetti i requisiti di Commons altrimenti poi te la cancellano. Se ne avessi bisogno, probabilmente {{U|Teseo}} saprà darti qualche info in più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 3 mag 2022 (CEST) == [[Arco ionico tarantino]] == Perché non hai messo tutti i riferimenti a Wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:13, 30 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] un po’ perché mi seccava cercarli tutti e un po’ perché non sono sicuro che tutti i comuni in elenco abbiano dignità di essere elencati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:17, 30 mag 2022 (CEST) ::Se non hanno la dignità di essere elencati forse è il caso di rimuoverli. Ricordiamoci che Wikipedia fa "censimenti" Wikivoyage fa "selezioni". Sulla seccatura glisso ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 30 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non conosco a sufficienza le città e la zona per stabilire se abbiano dignità di restare, così mi sono mosso in questo modo. Tendo a essere risoluto laddove ho un minimo di familiarità col luogo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:23, 30 mag 2022 (CEST) == Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani == Ciao @[[Utente:Codas|Codas]] sono Giacomo e collaboro per il progetto [[w:Progetto:GLAM/Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino|Mimap]] . Grazie per il tuo contributo sulla sistemazione dell'itinerario. Saluti. [[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]] ([[Discussioni utente:Giacomob (mimap)|discussioni]]) 10:14, 17 giu 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]], grazie dell'immenso lavoro svolto. Sono siciliano anche io e ci tengo alle nostre tradizioni. Volevo chiederti se si può dare una sistemata all'articolo. Secondo me andrebbe riletto perché ci sono delle cose poco chiare. Ho faticato a mettere ordine. Intendo ad esempio quando si parla delle compagnie, non è chiaro se i posti sono uno o due. La compagnia ha sede dove si trova il teatro? A Sciacca con c'è qualcosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:20, 17 giu 2022 (CEST) == [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Riesci a inserire le immagini mancanti nella colonna strade Strade? Quel mix di immagini e testo è bruttarello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 23 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] intendi inserire le immagini dei cartelli stradali? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 23 giu 2022 (CEST) ::Sì. Alcuni sono già presenti ma non tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 23 giu 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ti chiedo una doppia cortesia. Essendo tanti quelli da aggiungere. Potresti abilitare il template strade anche per la Norvegia? Si tratta di implementare tre tipi di cartelli che ti indico e che possiamo mettere schematicamente. Inoltre su [[Strada panoramica Hardanger]] ho aggiunto il gpx ma non compare, eppure sembra tutto a posto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 23 giu 2022 (CEST) ::::L'itinerario è ora visibile ma mi sembra che ci sia un palese errore o in cima o in fondo. Fai un po' di prove tagliando pezzi di coordinate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:03, 23 giu 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho tagliato la parte in eccesso. Ora va bene. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:46, 23 giu 2022 (CEST) ::::::Strade della Norvegia implementate. Procedi pure all'aggiornamento dell'articolo in oggetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 lug 2022 (CEST) == [[Fiumara d'arte]] == Puoi cercare una nuova immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 29 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 giu 2022 (CEST) == [[Trondheim]] == Quando cancelli del testo indica sempre nel campo oggetto la motivazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 12 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] hai ragione. Comunque il bus non c’è più [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 12 lug 2022 (CEST) ::L'ho immaginato ed è per questo che non ho fatto il rollback, ma il patrolling non si può basare sull'immaginazione :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:31, 12 lug 2022 (CEST) == Avviso DdM Pantalica == Da Regolamento [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]], l'avviso di [[Pantalica]] a DdM ''andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.'' --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:35, 22 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Teseo|Teseo]] grazie, sistemo subito [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:07, 22 lug 2022 (CEST) == [[Parco dei Nebrodi]] == L'utilizzo del mapmask in questo articolo crea problemi. Non è possibile ottenere lo stesso risultato passando da Wikidata/OSM? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:27, 29 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si può fare ma si perdono tutti i listing. Si potrebbero creare due mappe, una normale senza confini e l'altra Kartographer. Purtroppo quel limite all'uso delle mappe Kartographer di cui più volte abbiamo parlato crea forti limitazioni. Dimmi tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 29 lug 2022 (CEST) ::In questo specifico articolo è inevitabile l'eliminazione del mapmask, rallenta l'apertura della pagina a causa di un errore di script. Non so spiegarmi il perché, ma va fatto in modo diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:39, 29 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metto mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:07, 29 lug 2022 (CEST) == [[Tuderte]] == Te l'ho scritto già altre volte Non lasciare i lavori a mezzo, quando inserisci il parametro wikidata, mettilo su tutti gli elementi; è brutto lasciare un lavoro a mezzo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 3 ago 2022 (CEST) 55wocoly9fhphb64tvg5nao9eja7ger Lugano 0 41934 762093 751978 2022-08-02T16:15:06Z Codas 10691 /* Lugano orientale */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lugano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Lugano, osservato dal comune svizzero di Paradiso | Immagine = Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg | Didascalia = Vista sul Lago di Lugano e sul Monte San Salvatore | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo (10 agosto) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio =[[Sottoceneri]] | Altitudine = da 273 a 2.116 | Superficie = 75,8 | Abitanti = 63.583 <small>(stima 2015)</small> | Nome abitanti = luganesi | Prefisso = +41 91 | CAP = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.luganoturismo.ch | Sito ufficiale = http://www.lugano.ch | Map = ch | Lat = 46°00′N | Long = 8°57′E }} '''Lugano''' (''Lügàn'' in dialetto ticinese; ''Lauis'' o ''Lowertz'' in [[tedesco]] storico) è una città [[svizzera]] del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'[[Italia]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’[[Europa]] e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la [[Sighignola]] rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio [[Como]] e il [[Lago di Como]] (circa 30 minuti), [[Milano]] (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore). La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico. === Cenni geografici === Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il [[Monte Brè]] e il [[Monte San Salvatore]], sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come [[Lago di Lugano]]. L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’[[inglese]] e il [[tedesco]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=27 | setmax=23 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=8 | genmin=-4 | febmin=-2 | marmin=4 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=16 | setmin=13 | ottmin=10 | novmin=4 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=60 | marprecip=110 | aprprecip=160 | magprecip=190 | giuprecip=180 | lugprecip=170 | agoprecip=180 | setprecip=170 | ottprecip=190 | novprecip=130 | dicprecip=70 }} Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa. La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero. Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e c'è quasi sempre almeno una nevicata all'anno. La primavera è calda e ventosa, a maggio si sente fortemente il ''foehn'', soffiando con raffiche che in alcuni casi possono superare i 120 km/h. Ci sono una media di 28 giorni di gelo all'anno. I giorni di ghiaccio sono possibili in inverno, ma non così comuni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46°00′N | Long= 8°57′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q7024}} === Quartieri === La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono suddivisi in tre aree: ;Lugano occidentale *Barbengo *Besso *Breganzona *Carona *Carabbia *Pambio Noranco *Pazzallo ;Lugano centro *{{marker|nome=Lugano Centro |tipo=blue|lat=46.0040716 | long=8.9501721}} &mdash; Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere. ;Lugano orientale *Brè-Aldesago *Cadro *Castagnola-Cassarate *Cureggia *Davesco-Soragno *{{marker|nome=Gandria |tipo=blue|lat= 46.005833|long=9.001944}} &mdash; Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il [http://ristoranteanticogandria.blogspot.com/ Ristorante Antico] al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano. *Loreto *Molino Nuovo *Pregassona *Sonvico *Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), *Viganello *Villa Luganese {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]] * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. I due aeroporti di [[Milano]] distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione [[Bellinzona]]. === In auto === Lugano si trova direttamente sull’autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] [[Basilea]] – [[Lucerna]] – [[Milano]] (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - [[Ponte Tresa]] [[Malcantone]]. Da Milano prendere l'autostrada {{strada|IT|A|9}} dei Laghi in direzione [[Como]]-San Gottardo; Si può anche optare per l'autostrada {{strada|IT|A|8}} in direzione [[Varese]]-[[Stabio]]. L'uscita consigliata è Lugano Sud. Da [[Zurigo]] si può prendere l'autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] in direzione San Gottardo-[[Chiasso]]-Italia e in questo caso l'uscita consigliata è Lugano Nord. Ricordiamo che le autostrade svizzere non sono a pagamento, cioè non ci sono caselli, ma per attraversarle è necessario apporre un bollino autostradale sul finestrino dell'auto: questo si può acquistare in dogana o nei punti di ristoro delle autostrade prima di entrare in Svizzera. Una vignetta autostradale costa CHF 40 ed è valida per un anno civile, cioè da gennaio a dicembre. Ecco le distanze più importanti da Lugano in autostrada per avere un'idea di come arrivarci. Da Milano Lugano dista solo 77 km in auto, 227 km da Zurigo, 287 km da Basilea, 302 km da Berna, 446 km da Ginevra, 644 km da Roma, 856 km da Parigi, 1048 km da Berlino e 1152 km da Londra km. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Lugano | alt= | sito=http://www.lakelugano.ch/ | email=info@lakelugano.ch | indirizzo= | lat=46.003 | long=8.9516 | indicazioni=sul [[Lago di Lugano]] a sud del centro | tel=+41 91 971 52 23 | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione=Imbarcazioni di linea gestite dalla Società Navigazione di Lugano. }} === In treno === [[File:Bahnhof Lugano 2017.jpg|miniatura|Stazione di Lugano]] * {{listing | nome=Stazione di Lugano | alt=IATA: QDL | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00551 | long=8.946878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q174946 | descrizione=Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a [[Zurigo]] (~2½ ore), a [[Basilea]] (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora). Il territorio intorno a Lugano è servito dai treni regionali della [https://www.tilo.ch/ rete di trasporto transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO]. La linea S10 collega la stazione dei treni FFS di Lugano con [[Bellinzona]] e [[Airolo]] a nord e con [[Mendrisio]], [[Chiasso]] e Milano a sud. :I depositi bagagli di colore azzurro si trovano nei sotterranei della stazione dei treni, vicino alla fermata della funicolare che scende al centro storico. Gli oggetti grandi costano 9 CHF al giorno, i più piccoli 6 CHF al giorno. Il pagamento deve essere effettuato non appena il bagaglio è chiuso a chiave. Sono accettate solo monete da 5, 2 o 1 CHF (non monete in euro). }} * {{listing | nome=Stazione di Lugano FLP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0045 | long=8.947598 | indicazioni=si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione dei treni FFS | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637344 | descrizione=Qui terminano i treni S60 del Malcantone, a ovest di Lugano, che provengono da [[Ponte Tresa]] e servono [[Caslano]], [[Magliaso]] e [[Agno (Svizzera)|Agno]]. }} === In autobus === Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: [http://www.luganoservices.ch Lugano Servizi e Adda Tours] (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e [http://www.malpensaexpress.ch/ Malpensa Express] (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto). Tra [[Tirano]] e Lugano circola in estate il Palm Express, una linea di autopostale con collegamento al Bernina Express della [http://www.rhb.ch/ Ferrovia retica RhB] (collegamento attraverso l'[[Engadina]] e la Valle del Reno a [[Coira]]). Numerose località minori del Luganese sono servite anche dalle linee dell'[http://www.postauto.ch/ autopostale]. Ciò significa che la maggior parte dei punti di partenza e di arrivo dei percorsi escursionistici ufficiali possono essere raggiunti con i mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === {{Nota|larghezza=700|allineamento=Centro|titolo=Ticket-ticket|dim-testo=95%|contenuto=In molti hotel si ottiene un biglietto (" Ticket-Ticket ") per tutta la durata del soggiorno per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali comprese le funicolari (tranne Funiculare Monte San Salvatore), valido comunque l'intero giorno della partenza. Tuttavia, alcuni hotel non emettono questi biglietti al momento del check-in come standard, ma solo se lo chiedete educatamente.}} [http://www.tplsa.ch/ La rete di autobus] interna è molto estesa e ben sviluppata. La maggior parte delle linee convergono alla stazione degli autobus di Lugano Centro. [[File:Funicolare San Salvatore Wagen 2010.png|miniatura|Funicolare San Salvatore]] Ci sono anche tre funicolari: * {{listing | nome=Funicolare Monte San Salvatore | alt= | sito=https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/funicolare/ | email=info@montesansalvatore.ch | indirizzo=Via delle Scuole 7 | lat=45.983128 | long=8.945961 | indicazioni= | tel=+41 91 985 28 28 | numero verde= | fax=+41 91 985 28 29 | orari= | prezzo=Andata: 23 CHF, A/R: 30 CHF (aprile 2022) | wikidata=Q692161 | descrizione=Tra [[Paradiso]] e Monte San Salvatore, con viste spettacolari sul Lago di Lugano, sull'istmo di Melide, sul Monte Generoso e sull'enclave italiana di [[Campione d'Italia]] sull'altra sponda del lago. }} * {{listing | nome=Funicolare Lugano-Stazione FFS | alt= | sito=https://www.tplsa.ch/8/51/newlinee-e-orari-funicolare---la-linea.html | email= | indirizzo= | lat=46.004906 | long=8.948262 | indicazioni= | tel=+41 91 800 72 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 05:00-00:15 | prezzo=CHF 1.30 a corsa (aprile 2022) | wikidata=Q547337 | descrizione=Questa funicolare collega il centro storico del paese in riva al lago alla stazione ferroviaria posta più in alto. Questa non è una funicolare turistica (poiché il viaggio dura solo circa 90 secondi e lo scopo principale è fornire un accesso senza gradini al centro città), tuttavia è piuttosto interessante, poiché passa attraverso un hotel. }} * {{listing | nome=Funicolare Cassarate-Monte Brè | alt= | sito=https://www.montebre.ch/la-funicolare/ | email=info@montebre.ch | indirizzo=Via Ceresio di Suvigliana 36 | lat=46.006214 | long=8.970364 | indicazioni=bus linee 2, 11, 12 per Cassarate-Monte Brè | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 16 CHF, a/r 25 CHF (apr 2022) | wikidata=Q6904665 | descrizione=Tra Cassarate e Monte Brè. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche. === In bici === Nell'ambito della rete di [http://www.velopass.ch/de/bikesharing/netzwerke/lugano-paradiso bike sharing Velopass], le biciclette possono essere noleggiate in un totale di sette stazioni da Lugano a Paradiso. ===A piedi=== Lugano è una piccola città facile da esplorare a piedi, poiché le principali attrazioni e i vari punti di interesse sono molto vicini tra loro. Per spostarsi da una parte all'altra del centro occorrono al massimo 10 minuti, quindi anche i più pigri non avranno difficoltà; Parco Ciani, ad esempio, dista circa 12 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Lorenzo. {{-}} == Cosa vedere == === Lugano centro === [[File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg|miniatura|Parco Ciani]] * {{see | nome=Parco Civico | alt=Parco Ciani | sito=http://www.luganoturismo.ch/it/detail/id/3303/parco-ciani | email= | indirizzo= | lat=46.004534 | long=8.956872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q25399317 | descrizione=Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato. }} * {{see | nome=Villa Ciani | alt= | sito=http://www.lugano.ch/cultura | email= | indirizzo= | lat=46.00462 | long=8.9566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484996 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civico | alt=Palazzo Riva | sito= | email= | indirizzo=Piazza Riforma, 1 | lat=46.00352 | long=8.95124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527321 | descrizione=Municipio di Lugano. }} * {{see | nome=Museo cantonale di storia naturale di Lugano | alt= | sito=http://www.ti.ch/mcsn | email=dt-mcsn@ti.ch | indirizzo=Viale Carlo Cattaneo 4 | lat=46.00414 | long=8.96036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329515 | descrizione= }} [[File:Lugano - panoramio (30).jpg|miniatura|Cattedrale di San Lorenzo]] * {{see | nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cattedrale | lat=46.00461 | long=8.94856 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672526 | descrizione=Viene citata già nell'anno 818 con l'appellativo di plebana, quando l'edificio era costruito in stile romanico ed era orientato in senso opposto rispetto all'edificio attuale (scavi archeologici effettuati nell'attuale sagrato hanno infatti riportato alla luce l'originaria abside). La pianta dell'edificio attuale è a tre navate, il campanile presenta una base romanica cui sono stati aggiunti successivamente due piani in stile barocco ed una lanterna ottagonale. Nel corso del XX secolo l'edificio è stato radicalmente ristrutturato, con l'eliminazione di due cappelle laterali e l'esecuzione di alcuni affreschi di Ernesto Rusca. }} * {{see | nome=Museo Cantonale d'Arte | alt= | sito=http://www.museo-cantonale-arte.ch | email=decs-mca@ti.ch | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95327 | indicazioni= | tel=+41 91 815 79 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329511 | descrizione=La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti. }} * {{see | nome=La Piccionaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21 | lat=46.00591 | long=8.95389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884386 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte della Svizzera italiana | alt= | sito=https://www.masilugano.ch/ | email= | indirizzo=Via Canova 10 | lat=46.004255 | long=8.953292 | indicazioni= | tel=+41 918157973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=46.004975 | long=8.951421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672672 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00268 | long=8.94962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669742 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00645 | long=8.95075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670628 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Peri 9A | lat=46.005622 | long=8.950312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673402 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=https://www.oratoriolugano.ch/ | email= | indirizzo=Piazza S. Rocco | lat=46.004584 | long=8.953839 | indicazioni= | tel=+41 919212445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671894 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita dei Frati | lat=46.00823 | long=8.94925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669219 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008243 | long=8.949263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3689493 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio amministrativo Ransila I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.006289 | long=8.951744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3719155 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero delle Cappuccine di san Giuseppe | alt= | sito=http://www.seminariosancarlo.ch/ | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 1 | lat=46.006449 | long=8.950669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860444 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Albertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canova, 12 | lat=46.004329 | long=8.953710 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884405 | descrizione= }} * {{see | nome=MASILugano | alt= | sito=http://www.masilugano.ch/ | email=info@masilugano.ch | indirizzo= | lat=45.99934 | long=8.94807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56875825 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Laurenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Balmelli 1 | lat=45.97226 | long=8.93804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884325 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina Alhambra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21a, b | lat=46.00576 | long=8.95442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884403 | descrizione= }} === Lugano occidentale === * {{see | nome=Chiesa di San Siro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Siro 3 | lat=45.972540 | long=8.936584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1109669 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pedru 1 | lat=45.986147 | long=8.935936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671650 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00251 | long=8.97803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670310 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolao della Flüe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0068 | long=8.9413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671493 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bernardino Luin 4 | lat=46.00001 | long=8.94904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673656 | descrizione=Gli affreschi più belli della zona, da non perdere. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95853 | long=8.91385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672345 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Torello, Carona | lat=45.94731 | long=8.91249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673348 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95472 | long=8.91697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669737 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria d'Ongero | alt=Chiesa della Madonna d'Ongero | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna d’Ongero, Carona | lat=45.95146 | long=8.92501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673638 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.977016 | long=8.947188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671971 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito=http://collegiumcaronensis.org | email= | indirizzo=Via Santa Marta, 6914 Carona | lat=45.95617 | long=8.93294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674166 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa, Carona | lat=45.95849 | long=8.93689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668194 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biogno | lat=46.00305 | long=8.92562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668400 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Loreto | lat=45.99792 | long=8.94533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674054 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00676 | long=8.92909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884751 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museodartemoderna-lugano.ch | email= | indirizzo= | lat=45.99584 | long=8.94636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle culture | alt= | sito=http://www.musec.ch | email=info.mcl@lugano.ch | indirizzo= | lat=45.996444 | long=8.946833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q665206 | descrizione= }} * {{see | nome=LAC - Lugano Arte Cultura | alt= | sito=http://www.luganolac.ch | email=info@luganolac.ch | indirizzo=Piazza Bernardino Luini, 6 | lat=45.99932 | long=8.94808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26986943 | descrizione= }} * {{see | nome=Studi RTSI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0084 | long=8.93771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484991 | descrizione= }} * {{see | nome=Monte San Salvatore | alt= | sito=http://montesansalvatore.ch | email= | indirizzo= | lat=45.976667 | long=8.948056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funicolare è attiva da marzo a novembre | prezzo= | wikidata=Q16543 | descrizione=Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare. }} === Lugano orientale === * {{see | nome=Oratorio di San Pietro delle Erbette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funicolare 12 | lat=46.006094 | long=8.969902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884725 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884432 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 55 | lat=46.089529 | long=9.062694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671869 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colla Nucleo 65 | lat=46.093604 | long=9.055274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668355 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campagna 1 | lat=46.086871 | long=9.054158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671805 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nazario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. della Castellanza 20, 6967 Dino | lat=46.054180 | long=8.984411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradón 9, 6968 Lugano | lat=46.059031 | long=8.992405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674056 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Gottardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Gottardo di Cureggia 11a | lat=46.019510 | long=8.984217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670700 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fanciuria, Sonvico | lat=46.05794 | long=8.99091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670461 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villa Luganese | lat=46.05356 | long=8.99345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673351 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Circoli, Cadro | lat=46.04606 | long=8.98654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672243 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Massimiliano Kolbe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.025248 | long=8.968627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668198 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Stradone | alt=detta Madonnetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01186 | long=8.95679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674021 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01043 | long=8.955846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1327897 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa di Lisieux | alt= | sito=https://www.parrocchiaviganello.ch | email= | indirizzo= | lat=46.01107 | long=8.96704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674241 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01054 | long=8.99582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668438 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cristo Risorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01933 | long=8.95816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668540 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0054 | long=9.00253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672153 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.037 | long=8.9803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669498 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0168 | long=8.97456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1115718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle dogane svizzero | alt= | sito=https://www.bazg.admin.ch/bazg/de/home/das-bazg/zollmuseum-in-cantine-di-gandria--lugano.html | email=zollmuseum@bazg.admin.ch | indirizzo=Cantine di Gandria | lat=45.99929 | long=9.02114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876321 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Favorita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46 | long=8.981389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525093 | descrizione= }} * {{see | nome=La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Scuole 1 | lat=46.00103 | long=8.97662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884321 | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Panorama dalla stazione centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.00485214088296| long= 8.947574405489435| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione si trova in quota rispetto al livello del lago pertanto è un punto panoramico, tuttavia la visione è parziale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swiss Chamber Concerts | alt= | sito=https://www.swisschamberconcerts.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre - Giugno | prezzo= | wikidata=Q86731913 | descrizione= }} * {{listing | nome=Blues to Bop | alt= | sito=http://www.bluestobop.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto | prezzo= | descrizione=Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano. }} * {{listing | nome=Estival Jazz | alt= | sito=http://www.estivaljazz.ch/home_e.asp?img=img_home&menuon=home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Altro festival molto popolare. }} * {{listing | nome=LongLake Festival Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | wikidata=Q17635751 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Per un primo approccio alla città, consigliamo di partecipare a un '''tour a piedi''' alla scoperta del passato e del presente con una guida locale per conoscere tutti i segreti di Lugano. Se siete più interessati all'aspetto culturale, possiamo consigliarvi il tour artistico e culturale e il tour fotografico della città. * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/it/110/lidi-e-bagni-pubblici.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino. }} * {{do | nome=Itinerari ed escursioni | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/206/wanderwege---ausfluge.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria. }} * {{do | nome=Mountain-Bike | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/205/mountain-bike.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite: :* {{do | nome=SFR Stazione di Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 512 215642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{do | nome=Balmelli Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pioda 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9235867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} }} * {{do | nome=Biblioteca cantonale di Lugano | alt= | sito=http://www.sbt.ti.ch/bclu/ | email= | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678331 | descrizione= }} * {{do | nome=Fonoteca nazionale svizzera | alt= | sito=https://www.fonoteca.ch/ | email=fnoffice@nb.admin.ch | indirizzo=Via Soldino 9 | lat=46.00605 | long=8.9399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2256277 | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Brè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008611 | long=8.986389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q692385 | descrizione=Numerosi sentieri escursionistici portano dai paesi intorno al Monte Brè fino alla vetta e alla Funicolare di Monte Brè. }} {{-}} == Acquisti == Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati. Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al [https://www.centroluganosud.ch/ Centro Commerciale Lugano Sud]. * {{buy | nome=Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Stadio di Cornaredo | alt= | sito=https://www.fclugano.com/stadio/ | email= | indirizzo= | lat=46.023611 | long=8.961667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671287 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cinema Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovan Battista Pioda 4 | lat=46.00588 | long=8.95384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q47354424 | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dei Congressi | alt= | sito=http://luganoconventions.com/i | email=info@lugano-conventions.com | indirizzo= | lat=46.00503 | long=8.95606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cornèr Arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0263 | long=8.96322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671073 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Privilege | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Ma Dai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Club One | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Underground | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club/lounge. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Tito's Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Laroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Cube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Living Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca/lounge. }} * {{drink | nome=Pascià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Casinò Lugano | alt= | sito=http://www.casinolugano.ch | email=info@casinolugano.ch | indirizzo=Via Stauffacher 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9737111 | numero verde= | fax=+41 91 9737149 | orari=Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Mangiare a Lugano è una delizia per il palato, nella cucina del Canton Ticino, fortemente influenzata dalla cucina lombarda (il Canton Ticino è stato dominato per secoli dal Ducato di Milano), si può 'respirare' la cucina italiana. Tutti i ristoranti di Lugano offrono ottimi piatti di carne e a base di pesce di mare e di lago, preparati con materie prime e prodotti di altissima qualità, esclusivamente locali. Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino. === Prezzi modici === Per prendere solo un caffè o un drink: * {{eat | nome=Café Time | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lanchetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cassarate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sophie Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Agno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Soho Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Milk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Oops | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://it.burger-king.ch/kingfinder/3202?id=1505 | email= | indirizzo=Piazza Riforma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 091 922 76 81 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app). }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Albertolli | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-albertolli | email= | indirizzo=Riva Albertolli, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +41 091 924 92 39 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi. }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Pazzallo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-pazzallo | email= | indirizzo=Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco | lat= | long= | indicazioni=Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano | tel=+41 091 994 44 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi. }} === Prezzi medi === Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano: * {{eat | nome=Ristorante Argentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spaghetti Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Etnic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tango | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Commercianti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Sole Pregassona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Figini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Collina di Gentilino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Artè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villa Castagnola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Sassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Principe Leopoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Hotel Splendid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Grotto San Rocco | alt= | sito=http://grottosanrocco.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Grillo | alt= | sito=http://www.grottogrillo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Cantonale | alt= | sito=http://www.enotecacantonale.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Montarina Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.montarina.ch | email=info@montarina.com | indirizzo=Via Montarina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 (91) 966 72 72 | numero verde= | fax=+41 91 966 00 17 | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Pestalozzi | alt= | sito=http://www.pestalozzi-lugano.ch | email=pestalo@bluewin.ch | indirizzo=Piazza Indipendenza 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 921 46 46 | numero verde= | fax=+41 91 922 20 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole senza doccia e bagno da 64 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Carlo Garni | alt= | sito=http://www.hotels-suisse.ch/san-carlo/san-carlo-en.htm | email= | indirizzo=Via Nassa 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 71 07 | numero verde= | fax=+41 91 922 80 22 | checkin= | checkout= | prezzo=CHF 65-190 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Lugano-Savosa | alt= | sito=http://www.dieoase.ch/home.do | email=lugano@youthhostel.ch | indirizzo=Via Cantonale 13 | lat= | long= | indicazioni=Savosa | tel=+41 91 966 27 28 | numero verde= | fax=+41 91 968 23 63 | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto da 23 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bellevue au Lac | alt= | sito=http://www.hotelbellevue.ch | email=info@hotelbellevue.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 994 33 3307 | numero verde= | fax=+41 91 994 12 73 | checkin= | checkout= | prezzo=180/620 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel International au Lac | alt= | sito=http://www.hotel-international.ch/eng/ | email=info@hotel-international.ch | indirizzo=Via Nassa 68 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 75 41 | numero verde= | fax=+41 91 922 75 44 | checkin= | checkout= | prezzo=115/310 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Marita | alt= | sito=http://www.villamarita.ch/ | email=info@villamarita.ch | indirizzo=Via Lucino 49 | lat= | long= | indicazioni=Breganzona | tel=+41 91 966 05 61 | numero verde= | fax=+41 91 968 11 18 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De La Paix | alt= | sito=http://www.delapaix.ch | email=booking@delapaix.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 960 60 60 | numero verde= | fax=+41 91 960 60 66 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sassa Hotel, Residence & SPA | alt= | sito=http://www.villasassa.ch | email=info@villasassa.ch | indirizzo=Via Tesserete 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 922 05 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquarello | alt= | sito=http://www.acquarello.ch | email=info@acquarello.ch | indirizzo=Piazza Cioccaro, CH-6900 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 68 68 | numero verde= | fax=+41 91 911 68 69 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-luganodante.com | email=info@hotel-luganodante.com | indirizzo=Piazza Cioccaro 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 910 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139/425 CHF | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Baita del Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.06278 | long=9.02777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656693 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alpe Bolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0369 | long=9.00777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3612927 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna del Pairolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.062777 | long=9.044858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656741 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna San Lucio | alt= | sito=http://www.capannasanlucio.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.086389 | long=9.089166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656726 | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The View Lugano | alt= | sito=http://www.theviewlugano.com/ | email=info@theviewlugano.com | indirizzo=Via Guidino 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Eden | alt= | sito=http://www.edenlugano.ch/ | email=welcome@edenlugano.ch | indirizzo=Riva Paradiso 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax=+41 91 985 92 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Castagnola | alt= | sito=http://www.villacastagnola.com | email=info@villacastagnola.com | indirizzo=Viale Castagnola 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 973 25 55 | numero verde= | fax=+41 91 973 25 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Splendide Royal | alt= | sito=http://www.splendide.ch | email=welcome@splendide.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 77 11 | numero verde= | fax=+41 91 985 77 22 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Principe Leopoldo Hotel &amp; SPA | alt= | sito=http://www.leopoldohotel.com | email=info@leopoldohotel.com | indirizzo=Via Montalbano 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 88 55 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Lugano è sicura come la maggior parte delle città svizzere, ma sono presenti i borseggiatori. Le solite precauzioni si applicano quando si cammina da soli a tarda notte, soprattutto dopo la chiusura di bar e locali prima dell'alba. * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Lugano | alt= | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Lugano/Civico-e-Italiano/Presentazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Consolato Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00903 | long=8.95126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884370 | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Posta 7 | lat=46.00497 | long=8.95229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884411 | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Swiss Miniature Village | alt= | sito=http://www.swissminiatur.ch | email= | indirizzo=Via Cantonale | lat=45.9535889 | long=8.9506173 | indicazioni=[[Melide (Svizzera)|Melide]] | tel=+41 91 640 10 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online | descrizione=Parco a tema per visitare la [[Svizzera]] in miniatura. }} * {{listing | nome=Museo di Hermann Hesse | alt= | sito=http://www.hessemontagnola.ch/ | email= | indirizzo=Ra Cürta 2, Montagnola | lat=45.982965 | long=8.918853 | indicazioni= | tel=+41 91 993 37 70 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011) | descrizione=Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.027401 | long=8.954637 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671079 | descrizione= }} * [[Bellinzona]] &mdash; Per i castelli protetti dall'[[UNESCO]]. * [[Locarno]] * [[Meride (Mendrisio)|Meride]] &mdash; Per il [[Monte San Giorgio]], un altro bene naturalistico protetto dall'[[UNESCO]] e il museo dei fossili. * [[Como]] * [[Varese]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sottoceneri | Livello = 1 }} f5rpk3fralze5fspyzjvoob7cvo0nv1 762094 762093 2022-08-02T16:19:45Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Panorama dalla stazione centrale wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lugano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Lugano, osservato dal comune svizzero di Paradiso | Immagine = Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg | Didascalia = Vista sul Lago di Lugano e sul Monte San Salvatore | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo (10 agosto) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio =[[Sottoceneri]] | Altitudine = da 273 a 2.116 | Superficie = 75,8 | Abitanti = 63.583 <small>(stima 2015)</small> | Nome abitanti = luganesi | Prefisso = +41 91 | CAP = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.luganoturismo.ch | Sito ufficiale = http://www.lugano.ch | Map = ch | Lat = 46°00′N | Long = 8°57′E }} '''Lugano''' (''Lügàn'' in dialetto ticinese; ''Lauis'' o ''Lowertz'' in [[tedesco]] storico) è una città [[svizzera]] del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'[[Italia]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’[[Europa]] e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la [[Sighignola]] rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio [[Como]] e il [[Lago di Como]] (circa 30 minuti), [[Milano]] (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore). La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico. === Cenni geografici === Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il [[Monte Brè]] e il [[Monte San Salvatore]], sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come [[Lago di Lugano]]. L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’[[inglese]] e il [[tedesco]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=27 | setmax=23 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=8 | genmin=-4 | febmin=-2 | marmin=4 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=16 | setmin=13 | ottmin=10 | novmin=4 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=60 | marprecip=110 | aprprecip=160 | magprecip=190 | giuprecip=180 | lugprecip=170 | agoprecip=180 | setprecip=170 | ottprecip=190 | novprecip=130 | dicprecip=70 }} Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa. La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero. Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e c'è quasi sempre almeno una nevicata all'anno. La primavera è calda e ventosa, a maggio si sente fortemente il ''foehn'', soffiando con raffiche che in alcuni casi possono superare i 120 km/h. Ci sono una media di 28 giorni di gelo all'anno. I giorni di ghiaccio sono possibili in inverno, ma non così comuni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46°00′N | Long= 8°57′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q7024}} === Quartieri === La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono suddivisi in tre aree: ;Lugano occidentale *Barbengo *Besso *Breganzona *Carona *Carabbia *Pambio Noranco *Pazzallo ;Lugano centro *{{marker|nome=Lugano Centro |tipo=blue|lat=46.0040716 | long=8.9501721}} &mdash; Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere. ;Lugano orientale *Brè-Aldesago *Cadro *Castagnola-Cassarate *Cureggia *Davesco-Soragno *{{marker|nome=Gandria |tipo=blue|lat= 46.005833|long=9.001944}} &mdash; Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il [http://ristoranteanticogandria.blogspot.com/ Ristorante Antico] al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano. *Loreto *Molino Nuovo *Pregassona *Sonvico *Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), *Viganello *Villa Luganese {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]] * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. I due aeroporti di [[Milano]] distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione [[Bellinzona]]. === In auto === Lugano si trova direttamente sull’autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] [[Basilea]] – [[Lucerna]] – [[Milano]] (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - [[Ponte Tresa]] [[Malcantone]]. Da Milano prendere l'autostrada {{strada|IT|A|9}} dei Laghi in direzione [[Como]]-San Gottardo; Si può anche optare per l'autostrada {{strada|IT|A|8}} in direzione [[Varese]]-[[Stabio]]. L'uscita consigliata è Lugano Sud. Da [[Zurigo]] si può prendere l'autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] in direzione San Gottardo-[[Chiasso]]-Italia e in questo caso l'uscita consigliata è Lugano Nord. Ricordiamo che le autostrade svizzere non sono a pagamento, cioè non ci sono caselli, ma per attraversarle è necessario apporre un bollino autostradale sul finestrino dell'auto: questo si può acquistare in dogana o nei punti di ristoro delle autostrade prima di entrare in Svizzera. Una vignetta autostradale costa CHF 40 ed è valida per un anno civile, cioè da gennaio a dicembre. Ecco le distanze più importanti da Lugano in autostrada per avere un'idea di come arrivarci. Da Milano Lugano dista solo 77 km in auto, 227 km da Zurigo, 287 km da Basilea, 302 km da Berna, 446 km da Ginevra, 644 km da Roma, 856 km da Parigi, 1048 km da Berlino e 1152 km da Londra km. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Lugano | alt= | sito=http://www.lakelugano.ch/ | email=info@lakelugano.ch | indirizzo= | lat=46.003 | long=8.9516 | indicazioni=sul [[Lago di Lugano]] a sud del centro | tel=+41 91 971 52 23 | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione=Imbarcazioni di linea gestite dalla Società Navigazione di Lugano. }} === In treno === [[File:Bahnhof Lugano 2017.jpg|miniatura|Stazione di Lugano]] * {{listing | nome=Stazione di Lugano | alt=IATA: QDL | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00551 | long=8.946878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q174946 | descrizione=Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a [[Zurigo]] (~2½ ore), a [[Basilea]] (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora). Il territorio intorno a Lugano è servito dai treni regionali della [https://www.tilo.ch/ rete di trasporto transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO]. La linea S10 collega la stazione dei treni FFS di Lugano con [[Bellinzona]] e [[Airolo]] a nord e con [[Mendrisio]], [[Chiasso]] e Milano a sud. :I depositi bagagli di colore azzurro si trovano nei sotterranei della stazione dei treni, vicino alla fermata della funicolare che scende al centro storico. Gli oggetti grandi costano 9 CHF al giorno, i più piccoli 6 CHF al giorno. Il pagamento deve essere effettuato non appena il bagaglio è chiuso a chiave. Sono accettate solo monete da 5, 2 o 1 CHF (non monete in euro). }} * {{listing | nome=Stazione di Lugano FLP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0045 | long=8.947598 | indicazioni=si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione dei treni FFS | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637344 | descrizione=Qui terminano i treni S60 del Malcantone, a ovest di Lugano, che provengono da [[Ponte Tresa]] e servono [[Caslano]], [[Magliaso]] e [[Agno (Svizzera)|Agno]]. }} === In autobus === Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: [http://www.luganoservices.ch Lugano Servizi e Adda Tours] (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e [http://www.malpensaexpress.ch/ Malpensa Express] (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto). Tra [[Tirano]] e Lugano circola in estate il Palm Express, una linea di autopostale con collegamento al Bernina Express della [http://www.rhb.ch/ Ferrovia retica RhB] (collegamento attraverso l'[[Engadina]] e la Valle del Reno a [[Coira]]). Numerose località minori del Luganese sono servite anche dalle linee dell'[http://www.postauto.ch/ autopostale]. Ciò significa che la maggior parte dei punti di partenza e di arrivo dei percorsi escursionistici ufficiali possono essere raggiunti con i mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === {{Nota|larghezza=700|allineamento=Centro|titolo=Ticket-ticket|dim-testo=95%|contenuto=In molti hotel si ottiene un biglietto (" Ticket-Ticket ") per tutta la durata del soggiorno per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali comprese le funicolari (tranne Funiculare Monte San Salvatore), valido comunque l'intero giorno della partenza. Tuttavia, alcuni hotel non emettono questi biglietti al momento del check-in come standard, ma solo se lo chiedete educatamente.}} [http://www.tplsa.ch/ La rete di autobus] interna è molto estesa e ben sviluppata. La maggior parte delle linee convergono alla stazione degli autobus di Lugano Centro. [[File:Funicolare San Salvatore Wagen 2010.png|miniatura|Funicolare San Salvatore]] Ci sono anche tre funicolari: * {{listing | nome=Funicolare Monte San Salvatore | alt= | sito=https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/funicolare/ | email=info@montesansalvatore.ch | indirizzo=Via delle Scuole 7 | lat=45.983128 | long=8.945961 | indicazioni= | tel=+41 91 985 28 28 | numero verde= | fax=+41 91 985 28 29 | orari= | prezzo=Andata: 23 CHF, A/R: 30 CHF (aprile 2022) | wikidata=Q692161 | descrizione=Tra [[Paradiso]] e Monte San Salvatore, con viste spettacolari sul Lago di Lugano, sull'istmo di Melide, sul Monte Generoso e sull'enclave italiana di [[Campione d'Italia]] sull'altra sponda del lago. }} * {{listing | nome=Funicolare Lugano-Stazione FFS | alt= | sito=https://www.tplsa.ch/8/51/newlinee-e-orari-funicolare---la-linea.html | email= | indirizzo= | lat=46.004906 | long=8.948262 | indicazioni= | tel=+41 91 800 72 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 05:00-00:15 | prezzo=CHF 1.30 a corsa (aprile 2022) | wikidata=Q547337 | descrizione=Questa funicolare collega il centro storico del paese in riva al lago alla stazione ferroviaria posta più in alto. Questa non è una funicolare turistica (poiché il viaggio dura solo circa 90 secondi e lo scopo principale è fornire un accesso senza gradini al centro città), tuttavia è piuttosto interessante, poiché passa attraverso un hotel. }} * {{listing | nome=Funicolare Cassarate-Monte Brè | alt= | sito=https://www.montebre.ch/la-funicolare/ | email=info@montebre.ch | indirizzo=Via Ceresio di Suvigliana 36 | lat=46.006214 | long=8.970364 | indicazioni=bus linee 2, 11, 12 per Cassarate-Monte Brè | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 16 CHF, a/r 25 CHF (apr 2022) | wikidata=Q6904665 | descrizione=Tra Cassarate e Monte Brè. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche. === In bici === Nell'ambito della rete di [http://www.velopass.ch/de/bikesharing/netzwerke/lugano-paradiso bike sharing Velopass], le biciclette possono essere noleggiate in un totale di sette stazioni da Lugano a Paradiso. ===A piedi=== Lugano è una piccola città facile da esplorare a piedi, poiché le principali attrazioni e i vari punti di interesse sono molto vicini tra loro. Per spostarsi da una parte all'altra del centro occorrono al massimo 10 minuti, quindi anche i più pigri non avranno difficoltà; Parco Ciani, ad esempio, dista circa 12 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Lorenzo. {{-}} == Cosa vedere == === Lugano centro === [[File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg|miniatura|Parco Ciani]] * {{see | nome=Parco Civico | alt=Parco Ciani | sito=http://www.luganoturismo.ch/it/detail/id/3303/parco-ciani | email= | indirizzo= | lat=46.004534 | long=8.956872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q25399317 | descrizione=Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato. }} * {{see | nome=Villa Ciani | alt= | sito=http://www.lugano.ch/cultura | email= | indirizzo= | lat=46.00462 | long=8.9566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484996 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civico | alt=Palazzo Riva | sito= | email= | indirizzo=Piazza Riforma, 1 | lat=46.00352 | long=8.95124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527321 | descrizione=Municipio di Lugano. }} * {{see | nome=Museo cantonale di storia naturale di Lugano | alt= | sito=http://www.ti.ch/mcsn | email=dt-mcsn@ti.ch | indirizzo=Viale Carlo Cattaneo 4 | lat=46.00414 | long=8.96036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329515 | descrizione= }} [[File:Lugano - panoramio (30).jpg|miniatura|Cattedrale di San Lorenzo]] * {{see | nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cattedrale | lat=46.00461 | long=8.94856 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672526 | descrizione=Viene citata già nell'anno 818 con l'appellativo di plebana, quando l'edificio era costruito in stile romanico ed era orientato in senso opposto rispetto all'edificio attuale (scavi archeologici effettuati nell'attuale sagrato hanno infatti riportato alla luce l'originaria abside). La pianta dell'edificio attuale è a tre navate, il campanile presenta una base romanica cui sono stati aggiunti successivamente due piani in stile barocco ed una lanterna ottagonale. Nel corso del XX secolo l'edificio è stato radicalmente ristrutturato, con l'eliminazione di due cappelle laterali e l'esecuzione di alcuni affreschi di Ernesto Rusca. }} * {{see | nome=Museo Cantonale d'Arte | alt= | sito=http://www.museo-cantonale-arte.ch | email=decs-mca@ti.ch | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95327 | indicazioni= | tel=+41 91 815 79 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329511 | descrizione=La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti. }} * {{see | nome=La Piccionaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21 | lat=46.00591 | long=8.95389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884386 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte della Svizzera italiana | alt= | sito=https://www.masilugano.ch/ | email= | indirizzo=Via Canova 10 | lat=46.004255 | long=8.953292 | indicazioni= | tel=+41 918157973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=46.004975 | long=8.951421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672672 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00268 | long=8.94962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669742 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00645 | long=8.95075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670628 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Peri 9A | lat=46.005622 | long=8.950312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673402 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=https://www.oratoriolugano.ch/ | email= | indirizzo=Piazza S. Rocco | lat=46.004584 | long=8.953839 | indicazioni= | tel=+41 919212445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671894 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita dei Frati | lat=46.00823 | long=8.94925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669219 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008243 | long=8.949263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3689493 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio amministrativo Ransila I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.006289 | long=8.951744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3719155 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero delle Cappuccine di san Giuseppe | alt= | sito=http://www.seminariosancarlo.ch/ | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 1 | lat=46.006449 | long=8.950669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860444 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Albertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canova, 12 | lat=46.004329 | long=8.953710 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884405 | descrizione= }} * {{see | nome=MASILugano | alt= | sito=http://www.masilugano.ch/ | email=info@masilugano.ch | indirizzo= | lat=45.99934 | long=8.94807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56875825 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Laurenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Balmelli 1 | lat=45.97226 | long=8.93804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884325 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina Alhambra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21a, b | lat=46.00576 | long=8.95442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884403 | descrizione= }} === Lugano occidentale === * {{see | nome=Chiesa di San Siro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Siro 3 | lat=45.972540 | long=8.936584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1109669 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pedru 1 | lat=45.986147 | long=8.935936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671650 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00251 | long=8.97803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670310 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolao della Flüe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0068 | long=8.9413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671493 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bernardino Luin 4 | lat=46.00001 | long=8.94904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673656 | descrizione=Gli affreschi più belli della zona, da non perdere. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95853 | long=8.91385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672345 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Torello, Carona | lat=45.94731 | long=8.91249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673348 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95472 | long=8.91697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669737 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria d'Ongero | alt=Chiesa della Madonna d'Ongero | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna d’Ongero, Carona | lat=45.95146 | long=8.92501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673638 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.977016 | long=8.947188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671971 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito=http://collegiumcaronensis.org | email= | indirizzo=Via Santa Marta, 6914 Carona | lat=45.95617 | long=8.93294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674166 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa, Carona | lat=45.95849 | long=8.93689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668194 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biogno | lat=46.00305 | long=8.92562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668400 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Loreto | lat=45.99792 | long=8.94533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674054 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00676 | long=8.92909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884751 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museodartemoderna-lugano.ch | email= | indirizzo= | lat=45.99584 | long=8.94636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle culture | alt= | sito=http://www.musec.ch | email=info.mcl@lugano.ch | indirizzo= | lat=45.996444 | long=8.946833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q665206 | descrizione= }} * {{see | nome=LAC - Lugano Arte Cultura | alt= | sito=http://www.luganolac.ch | email=info@luganolac.ch | indirizzo=Piazza Bernardino Luini, 6 | lat=45.99932 | long=8.94808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26986943 | descrizione= }} * {{see | nome=Studi RTSI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0084 | long=8.93771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484991 | descrizione= }} * {{see | nome=Monte San Salvatore | alt= | sito=http://montesansalvatore.ch | email= | indirizzo= | lat=45.976667 | long=8.948056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funicolare è attiva da marzo a novembre | prezzo= | wikidata=Q16543 | descrizione=Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare. }} === Lugano orientale === * {{see | nome=Oratorio di San Pietro delle Erbette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funicolare 12 | lat=46.006094 | long=8.969902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884725 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884432 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 55 | lat=46.089529 | long=9.062694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671869 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colla Nucleo 65 | lat=46.093604 | long=9.055274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668355 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campagna 1 | lat=46.086871 | long=9.054158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671805 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nazario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. della Castellanza 20, 6967 Dino | lat=46.054180 | long=8.984411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradón 9, 6968 Lugano | lat=46.059031 | long=8.992405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674056 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Gottardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Gottardo di Cureggia 11a | lat=46.019510 | long=8.984217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670700 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fanciuria, Sonvico | lat=46.05794 | long=8.99091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670461 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villa Luganese | lat=46.05356 | long=8.99345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673351 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Circoli, Cadro | lat=46.04606 | long=8.98654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672243 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Massimiliano Kolbe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.025248 | long=8.968627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668198 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Stradone | alt=detta Madonnetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01186 | long=8.95679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674021 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01043 | long=8.955846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1327897 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa di Lisieux | alt= | sito=https://www.parrocchiaviganello.ch | email= | indirizzo= | lat=46.01107 | long=8.96704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674241 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01054 | long=8.99582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668438 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cristo Risorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01933 | long=8.95816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668540 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0054 | long=9.00253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672153 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.037 | long=8.9803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669498 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0168 | long=8.97456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1115718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle dogane svizzero | alt= | sito=https://www.bazg.admin.ch/bazg/de/home/das-bazg/zollmuseum-in-cantine-di-gandria--lugano.html | email=zollmuseum@bazg.admin.ch | indirizzo=Cantine di Gandria | lat=45.99929 | long=9.02114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876321 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Favorita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46 | long=8.981389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525093 | descrizione= }} * {{see | nome=La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Scuole 1 | lat=46.00103 | long=8.97662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884321 | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Panorama dalla stazione centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.004852 | long=8.947574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Panorama di Lugano dalla stazione 01.jpg | descrizione=La stazione si trova in quota rispetto al livello del lago pertanto è un punto panoramico, tuttavia la visione è parziale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swiss Chamber Concerts | alt= | sito=https://www.swisschamberconcerts.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre - Giugno | prezzo= | wikidata=Q86731913 | descrizione= }} * {{listing | nome=Blues to Bop | alt= | sito=http://www.bluestobop.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto | prezzo= | descrizione=Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano. }} * {{listing | nome=Estival Jazz | alt= | sito=http://www.estivaljazz.ch/home_e.asp?img=img_home&menuon=home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Altro festival molto popolare. }} * {{listing | nome=LongLake Festival Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | wikidata=Q17635751 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Per un primo approccio alla città, consigliamo di partecipare a un '''tour a piedi''' alla scoperta del passato e del presente con una guida locale per conoscere tutti i segreti di Lugano. Se siete più interessati all'aspetto culturale, possiamo consigliarvi il tour artistico e culturale e il tour fotografico della città. * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/it/110/lidi-e-bagni-pubblici.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino. }} * {{do | nome=Itinerari ed escursioni | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/206/wanderwege---ausfluge.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria. }} * {{do | nome=Mountain-Bike | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/205/mountain-bike.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite: :* {{do | nome=SFR Stazione di Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 512 215642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{do | nome=Balmelli Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pioda 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9235867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} }} * {{do | nome=Biblioteca cantonale di Lugano | alt= | sito=http://www.sbt.ti.ch/bclu/ | email= | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678331 | descrizione= }} * {{do | nome=Fonoteca nazionale svizzera | alt= | sito=https://www.fonoteca.ch/ | email=fnoffice@nb.admin.ch | indirizzo=Via Soldino 9 | lat=46.00605 | long=8.9399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2256277 | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Brè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008611 | long=8.986389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q692385 | descrizione=Numerosi sentieri escursionistici portano dai paesi intorno al Monte Brè fino alla vetta e alla Funicolare di Monte Brè. }} {{-}} == Acquisti == Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati. Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al [https://www.centroluganosud.ch/ Centro Commerciale Lugano Sud]. * {{buy | nome=Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Stadio di Cornaredo | alt= | sito=https://www.fclugano.com/stadio/ | email= | indirizzo= | lat=46.023611 | long=8.961667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671287 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cinema Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovan Battista Pioda 4 | lat=46.00588 | long=8.95384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q47354424 | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dei Congressi | alt= | sito=http://luganoconventions.com/i | email=info@lugano-conventions.com | indirizzo= | lat=46.00503 | long=8.95606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cornèr Arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0263 | long=8.96322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671073 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Privilege | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Ma Dai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Club One | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Underground | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club/lounge. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Tito's Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Laroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Cube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Living Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca/lounge. }} * {{drink | nome=Pascià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Casinò Lugano | alt= | sito=http://www.casinolugano.ch | email=info@casinolugano.ch | indirizzo=Via Stauffacher 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9737111 | numero verde= | fax=+41 91 9737149 | orari=Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Mangiare a Lugano è una delizia per il palato, nella cucina del Canton Ticino, fortemente influenzata dalla cucina lombarda (il Canton Ticino è stato dominato per secoli dal Ducato di Milano), si può 'respirare' la cucina italiana. Tutti i ristoranti di Lugano offrono ottimi piatti di carne e a base di pesce di mare e di lago, preparati con materie prime e prodotti di altissima qualità, esclusivamente locali. Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino. === Prezzi modici === Per prendere solo un caffè o un drink: * {{eat | nome=Café Time | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lanchetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cassarate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sophie Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Agno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Soho Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Milk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Oops | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://it.burger-king.ch/kingfinder/3202?id=1505 | email= | indirizzo=Piazza Riforma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 091 922 76 81 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app). }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Albertolli | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-albertolli | email= | indirizzo=Riva Albertolli, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +41 091 924 92 39 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi. }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Pazzallo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-pazzallo | email= | indirizzo=Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco | lat= | long= | indicazioni=Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano | tel=+41 091 994 44 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi. }} === Prezzi medi === Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano: * {{eat | nome=Ristorante Argentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spaghetti Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Etnic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tango | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Commercianti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Sole Pregassona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Figini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Collina di Gentilino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Artè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villa Castagnola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Sassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Principe Leopoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Hotel Splendid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Grotto San Rocco | alt= | sito=http://grottosanrocco.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Grillo | alt= | sito=http://www.grottogrillo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Cantonale | alt= | sito=http://www.enotecacantonale.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Montarina Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.montarina.ch | email=info@montarina.com | indirizzo=Via Montarina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 (91) 966 72 72 | numero verde= | fax=+41 91 966 00 17 | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Pestalozzi | alt= | sito=http://www.pestalozzi-lugano.ch | email=pestalo@bluewin.ch | indirizzo=Piazza Indipendenza 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 921 46 46 | numero verde= | fax=+41 91 922 20 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole senza doccia e bagno da 64 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Carlo Garni | alt= | sito=http://www.hotels-suisse.ch/san-carlo/san-carlo-en.htm | email= | indirizzo=Via Nassa 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 71 07 | numero verde= | fax=+41 91 922 80 22 | checkin= | checkout= | prezzo=CHF 65-190 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Lugano-Savosa | alt= | sito=http://www.dieoase.ch/home.do | email=lugano@youthhostel.ch | indirizzo=Via Cantonale 13 | lat= | long= | indicazioni=Savosa | tel=+41 91 966 27 28 | numero verde= | fax=+41 91 968 23 63 | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto da 23 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bellevue au Lac | alt= | sito=http://www.hotelbellevue.ch | email=info@hotelbellevue.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 994 33 3307 | numero verde= | fax=+41 91 994 12 73 | checkin= | checkout= | prezzo=180/620 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel International au Lac | alt= | sito=http://www.hotel-international.ch/eng/ | email=info@hotel-international.ch | indirizzo=Via Nassa 68 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 75 41 | numero verde= | fax=+41 91 922 75 44 | checkin= | checkout= | prezzo=115/310 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Marita | alt= | sito=http://www.villamarita.ch/ | email=info@villamarita.ch | indirizzo=Via Lucino 49 | lat= | long= | indicazioni=Breganzona | tel=+41 91 966 05 61 | numero verde= | fax=+41 91 968 11 18 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De La Paix | alt= | sito=http://www.delapaix.ch | email=booking@delapaix.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 960 60 60 | numero verde= | fax=+41 91 960 60 66 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sassa Hotel, Residence & SPA | alt= | sito=http://www.villasassa.ch | email=info@villasassa.ch | indirizzo=Via Tesserete 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 922 05 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquarello | alt= | sito=http://www.acquarello.ch | email=info@acquarello.ch | indirizzo=Piazza Cioccaro, CH-6900 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 68 68 | numero verde= | fax=+41 91 911 68 69 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-luganodante.com | email=info@hotel-luganodante.com | indirizzo=Piazza Cioccaro 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 910 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139/425 CHF | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Baita del Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.06278 | long=9.02777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656693 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alpe Bolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0369 | long=9.00777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3612927 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna del Pairolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.062777 | long=9.044858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656741 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna San Lucio | alt= | sito=http://www.capannasanlucio.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.086389 | long=9.089166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656726 | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The View Lugano | alt= | sito=http://www.theviewlugano.com/ | email=info@theviewlugano.com | indirizzo=Via Guidino 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Eden | alt= | sito=http://www.edenlugano.ch/ | email=welcome@edenlugano.ch | indirizzo=Riva Paradiso 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax=+41 91 985 92 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Castagnola | alt= | sito=http://www.villacastagnola.com | email=info@villacastagnola.com | indirizzo=Viale Castagnola 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 973 25 55 | numero verde= | fax=+41 91 973 25 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Splendide Royal | alt= | sito=http://www.splendide.ch | email=welcome@splendide.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 77 11 | numero verde= | fax=+41 91 985 77 22 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Principe Leopoldo Hotel &amp; SPA | alt= | sito=http://www.leopoldohotel.com | email=info@leopoldohotel.com | indirizzo=Via Montalbano 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 88 55 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Lugano è sicura come la maggior parte delle città svizzere, ma sono presenti i borseggiatori. Le solite precauzioni si applicano quando si cammina da soli a tarda notte, soprattutto dopo la chiusura di bar e locali prima dell'alba. * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Lugano | alt= | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Lugano/Civico-e-Italiano/Presentazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Consolato Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00903 | long=8.95126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884370 | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Posta 7 | lat=46.00497 | long=8.95229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884411 | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Swiss Miniature Village | alt= | sito=http://www.swissminiatur.ch | email= | indirizzo=Via Cantonale | lat=45.9535889 | long=8.9506173 | indicazioni=[[Melide (Svizzera)|Melide]] | tel=+41 91 640 10 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online | descrizione=Parco a tema per visitare la [[Svizzera]] in miniatura. }} * {{listing | nome=Museo di Hermann Hesse | alt= | sito=http://www.hessemontagnola.ch/ | email= | indirizzo=Ra Cürta 2, Montagnola | lat=45.982965 | long=8.918853 | indicazioni= | tel=+41 91 993 37 70 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011) | descrizione=Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.027401 | long=8.954637 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671079 | descrizione= }} * [[Bellinzona]] &mdash; Per i castelli protetti dall'[[UNESCO]]. * [[Locarno]] * [[Meride (Mendrisio)|Meride]] &mdash; Per il [[Monte San Giorgio]], un altro bene naturalistico protetto dall'[[UNESCO]] e il museo dei fossili. * [[Como]] * [[Varese]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sottoceneri | Livello = 1 }} s420s5asv7sd5sy5ovgteurmc18l24o 762095 762094 2022-08-02T16:22:36Z Codas 10691 /* Lugano centro */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lugano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Lugano, osservato dal comune svizzero di Paradiso | Immagine = Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg | Didascalia = Vista sul Lago di Lugano e sul Monte San Salvatore | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo (10 agosto) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio =[[Sottoceneri]] | Altitudine = da 273 a 2.116 | Superficie = 75,8 | Abitanti = 63.583 <small>(stima 2015)</small> | Nome abitanti = luganesi | Prefisso = +41 91 | CAP = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.luganoturismo.ch | Sito ufficiale = http://www.lugano.ch | Map = ch | Lat = 46°00′N | Long = 8°57′E }} '''Lugano''' (''Lügàn'' in dialetto ticinese; ''Lauis'' o ''Lowertz'' in [[tedesco]] storico) è una città [[svizzera]] del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'[[Italia]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’[[Europa]] e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la [[Sighignola]] rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio [[Como]] e il [[Lago di Como]] (circa 30 minuti), [[Milano]] (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore). La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico. === Cenni geografici === Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il [[Monte Brè]] e il [[Monte San Salvatore]], sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come [[Lago di Lugano]]. L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’[[inglese]] e il [[tedesco]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=27 | setmax=23 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=8 | genmin=-4 | febmin=-2 | marmin=4 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=16 | setmin=13 | ottmin=10 | novmin=4 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=60 | marprecip=110 | aprprecip=160 | magprecip=190 | giuprecip=180 | lugprecip=170 | agoprecip=180 | setprecip=170 | ottprecip=190 | novprecip=130 | dicprecip=70 }} Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa. La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero. Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e c'è quasi sempre almeno una nevicata all'anno. La primavera è calda e ventosa, a maggio si sente fortemente il ''foehn'', soffiando con raffiche che in alcuni casi possono superare i 120 km/h. Ci sono una media di 28 giorni di gelo all'anno. I giorni di ghiaccio sono possibili in inverno, ma non così comuni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46°00′N | Long= 8°57′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q7024}} === Quartieri === La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono suddivisi in tre aree: ;Lugano occidentale *Barbengo *Besso *Breganzona *Carona *Carabbia *Pambio Noranco *Pazzallo ;Lugano centro *{{marker|nome=Lugano Centro |tipo=blue|lat=46.0040716 | long=8.9501721}} &mdash; Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere. ;Lugano orientale *Brè-Aldesago *Cadro *Castagnola-Cassarate *Cureggia *Davesco-Soragno *{{marker|nome=Gandria |tipo=blue|lat= 46.005833|long=9.001944}} &mdash; Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il [http://ristoranteanticogandria.blogspot.com/ Ristorante Antico] al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano. *Loreto *Molino Nuovo *Pregassona *Sonvico *Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), *Viganello *Villa Luganese {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]] * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. I due aeroporti di [[Milano]] distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione [[Bellinzona]]. === In auto === Lugano si trova direttamente sull’autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] [[Basilea]] – [[Lucerna]] – [[Milano]] (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - [[Ponte Tresa]] [[Malcantone]]. Da Milano prendere l'autostrada {{strada|IT|A|9}} dei Laghi in direzione [[Como]]-San Gottardo; Si può anche optare per l'autostrada {{strada|IT|A|8}} in direzione [[Varese]]-[[Stabio]]. L'uscita consigliata è Lugano Sud. Da [[Zurigo]] si può prendere l'autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] in direzione San Gottardo-[[Chiasso]]-Italia e in questo caso l'uscita consigliata è Lugano Nord. Ricordiamo che le autostrade svizzere non sono a pagamento, cioè non ci sono caselli, ma per attraversarle è necessario apporre un bollino autostradale sul finestrino dell'auto: questo si può acquistare in dogana o nei punti di ristoro delle autostrade prima di entrare in Svizzera. Una vignetta autostradale costa CHF 40 ed è valida per un anno civile, cioè da gennaio a dicembre. Ecco le distanze più importanti da Lugano in autostrada per avere un'idea di come arrivarci. Da Milano Lugano dista solo 77 km in auto, 227 km da Zurigo, 287 km da Basilea, 302 km da Berna, 446 km da Ginevra, 644 km da Roma, 856 km da Parigi, 1048 km da Berlino e 1152 km da Londra km. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Lugano | alt= | sito=http://www.lakelugano.ch/ | email=info@lakelugano.ch | indirizzo= | lat=46.003 | long=8.9516 | indicazioni=sul [[Lago di Lugano]] a sud del centro | tel=+41 91 971 52 23 | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione=Imbarcazioni di linea gestite dalla Società Navigazione di Lugano. }} === In treno === [[File:Bahnhof Lugano 2017.jpg|miniatura|Stazione di Lugano]] * {{listing | nome=Stazione di Lugano | alt=IATA: QDL | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00551 | long=8.946878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q174946 | descrizione=Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a [[Zurigo]] (~2½ ore), a [[Basilea]] (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora). Il territorio intorno a Lugano è servito dai treni regionali della [https://www.tilo.ch/ rete di trasporto transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO]. La linea S10 collega la stazione dei treni FFS di Lugano con [[Bellinzona]] e [[Airolo]] a nord e con [[Mendrisio]], [[Chiasso]] e Milano a sud. :I depositi bagagli di colore azzurro si trovano nei sotterranei della stazione dei treni, vicino alla fermata della funicolare che scende al centro storico. Gli oggetti grandi costano 9 CHF al giorno, i più piccoli 6 CHF al giorno. Il pagamento deve essere effettuato non appena il bagaglio è chiuso a chiave. Sono accettate solo monete da 5, 2 o 1 CHF (non monete in euro). }} * {{listing | nome=Stazione di Lugano FLP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0045 | long=8.947598 | indicazioni=si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione dei treni FFS | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637344 | descrizione=Qui terminano i treni S60 del Malcantone, a ovest di Lugano, che provengono da [[Ponte Tresa]] e servono [[Caslano]], [[Magliaso]] e [[Agno (Svizzera)|Agno]]. }} === In autobus === Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: [http://www.luganoservices.ch Lugano Servizi e Adda Tours] (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e [http://www.malpensaexpress.ch/ Malpensa Express] (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto). Tra [[Tirano]] e Lugano circola in estate il Palm Express, una linea di autopostale con collegamento al Bernina Express della [http://www.rhb.ch/ Ferrovia retica RhB] (collegamento attraverso l'[[Engadina]] e la Valle del Reno a [[Coira]]). Numerose località minori del Luganese sono servite anche dalle linee dell'[http://www.postauto.ch/ autopostale]. Ciò significa che la maggior parte dei punti di partenza e di arrivo dei percorsi escursionistici ufficiali possono essere raggiunti con i mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === {{Nota|larghezza=700|allineamento=Centro|titolo=Ticket-ticket|dim-testo=95%|contenuto=In molti hotel si ottiene un biglietto (" Ticket-Ticket ") per tutta la durata del soggiorno per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali comprese le funicolari (tranne Funiculare Monte San Salvatore), valido comunque l'intero giorno della partenza. Tuttavia, alcuni hotel non emettono questi biglietti al momento del check-in come standard, ma solo se lo chiedete educatamente.}} [http://www.tplsa.ch/ La rete di autobus] interna è molto estesa e ben sviluppata. La maggior parte delle linee convergono alla stazione degli autobus di Lugano Centro. [[File:Funicolare San Salvatore Wagen 2010.png|miniatura|Funicolare San Salvatore]] Ci sono anche tre funicolari: * {{listing | nome=Funicolare Monte San Salvatore | alt= | sito=https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/funicolare/ | email=info@montesansalvatore.ch | indirizzo=Via delle Scuole 7 | lat=45.983128 | long=8.945961 | indicazioni= | tel=+41 91 985 28 28 | numero verde= | fax=+41 91 985 28 29 | orari= | prezzo=Andata: 23 CHF, A/R: 30 CHF (aprile 2022) | wikidata=Q692161 | descrizione=Tra [[Paradiso]] e Monte San Salvatore, con viste spettacolari sul Lago di Lugano, sull'istmo di Melide, sul Monte Generoso e sull'enclave italiana di [[Campione d'Italia]] sull'altra sponda del lago. }} * {{listing | nome=Funicolare Lugano-Stazione FFS | alt= | sito=https://www.tplsa.ch/8/51/newlinee-e-orari-funicolare---la-linea.html | email= | indirizzo= | lat=46.004906 | long=8.948262 | indicazioni= | tel=+41 91 800 72 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 05:00-00:15 | prezzo=CHF 1.30 a corsa (aprile 2022) | wikidata=Q547337 | descrizione=Questa funicolare collega il centro storico del paese in riva al lago alla stazione ferroviaria posta più in alto. Questa non è una funicolare turistica (poiché il viaggio dura solo circa 90 secondi e lo scopo principale è fornire un accesso senza gradini al centro città), tuttavia è piuttosto interessante, poiché passa attraverso un hotel. }} * {{listing | nome=Funicolare Cassarate-Monte Brè | alt= | sito=https://www.montebre.ch/la-funicolare/ | email=info@montebre.ch | indirizzo=Via Ceresio di Suvigliana 36 | lat=46.006214 | long=8.970364 | indicazioni=bus linee 2, 11, 12 per Cassarate-Monte Brè | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 16 CHF, a/r 25 CHF (apr 2022) | wikidata=Q6904665 | descrizione=Tra Cassarate e Monte Brè. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche. === In bici === Nell'ambito della rete di [http://www.velopass.ch/de/bikesharing/netzwerke/lugano-paradiso bike sharing Velopass], le biciclette possono essere noleggiate in un totale di sette stazioni da Lugano a Paradiso. ===A piedi=== Lugano è una piccola città facile da esplorare a piedi, poiché le principali attrazioni e i vari punti di interesse sono molto vicini tra loro. Per spostarsi da una parte all'altra del centro occorrono al massimo 10 minuti, quindi anche i più pigri non avranno difficoltà; Parco Ciani, ad esempio, dista circa 12 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Lorenzo. {{-}} == Cosa vedere == === Lugano centro === [[File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg|miniatura|Parco Ciani]] * {{see | nome=Parco Civico | alt=Parco Ciani | sito=http://www.luganoturismo.ch/it/detail/id/3303/parco-ciani | email= | indirizzo= | lat=46.004534 | long=8.956872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q25399317 | descrizione=Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato. }} * {{see | nome=Villa Ciani | alt= | sito=http://www.lugano.ch/cultura | email= | indirizzo= | lat=46.00462 | long=8.9566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484996 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civico | alt=Palazzo Riva | sito= | email= | indirizzo=Piazza Riforma, 1 | lat=46.00352 | long=8.95124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527321 | descrizione=Municipio di Lugano. }} * {{see | nome=Museo cantonale di storia naturale di Lugano | alt= | sito=http://www.ti.ch/mcsn | email=dt-mcsn@ti.ch | indirizzo=Viale Carlo Cattaneo 4 | lat=46.00414 | long=8.96036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329515 | descrizione= }} [[File:Lugano - panoramio (30).jpg|miniatura|Cattedrale di San Lorenzo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cattedrale | lat=46.00461 | long=8.94856 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672526 | descrizione=Viene citata già nell'anno 818 con l'appellativo di plebana, quando l'edificio era costruito in stile romanico ed era orientato in senso opposto rispetto all'edificio attuale (scavi archeologici effettuati nell'attuale sagrato hanno infatti riportato alla luce l'originaria abside). La pianta dell'edificio attuale è a tre navate, il campanile presenta una base romanica cui sono stati aggiunti successivamente due piani in stile barocco ed una lanterna ottagonale. Nel corso del XX secolo l'edificio è stato radicalmente ristrutturato, con l'eliminazione di due cappelle laterali e l'esecuzione di alcuni affreschi di Ernesto Rusca. }} * {{see | nome=Museo Cantonale d'Arte | alt= | sito=http://www.museo-cantonale-arte.ch | email=decs-mca@ti.ch | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95327 | indicazioni= | tel=+41 91 815 79 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329511 | descrizione=La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti. }} * {{see | nome=La Piccionaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21 | lat=46.00591 | long=8.95389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884386 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte della Svizzera italiana | alt= | sito=https://www.masilugano.ch/ | email= | indirizzo=Via Canova 10 | lat=46.004255 | long=8.953292 | indicazioni= | tel=+41 918157973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=46.004975 | long=8.951421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672672 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00268 | long=8.94962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669742 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00645 | long=8.95075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670628 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Peri 9A | lat=46.005622 | long=8.950312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673402 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=https://www.oratoriolugano.ch/ | email= | indirizzo=Piazza S. Rocco | lat=46.004584 | long=8.953839 | indicazioni= | tel=+41 919212445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671894 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita dei Frati | lat=46.00823 | long=8.94925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669219 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008243 | long=8.949263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3689493 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio amministrativo Ransila I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.006289 | long=8.951744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3719155 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero delle Cappuccine di san Giuseppe | alt= | sito=http://www.seminariosancarlo.ch/ | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 1 | lat=46.006449 | long=8.950669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860444 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Albertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canova, 12 | lat=46.004329 | long=8.953710 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884405 | descrizione= }} * {{see | nome=MASILugano | alt= | sito=http://www.masilugano.ch/ | email=info@masilugano.ch | indirizzo= | lat=45.99934 | long=8.94807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56875825 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Laurenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Balmelli 1 | lat=45.97226 | long=8.93804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884325 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina Alhambra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21a, b | lat=46.00576 | long=8.95442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884403 | descrizione= }} === Lugano occidentale === * {{see | nome=Chiesa di San Siro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Siro 3 | lat=45.972540 | long=8.936584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1109669 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pedru 1 | lat=45.986147 | long=8.935936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671650 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00251 | long=8.97803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670310 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolao della Flüe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0068 | long=8.9413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671493 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bernardino Luin 4 | lat=46.00001 | long=8.94904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673656 | descrizione=Gli affreschi più belli della zona, da non perdere. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95853 | long=8.91385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672345 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Torello, Carona | lat=45.94731 | long=8.91249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673348 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95472 | long=8.91697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669737 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria d'Ongero | alt=Chiesa della Madonna d'Ongero | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna d’Ongero, Carona | lat=45.95146 | long=8.92501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673638 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.977016 | long=8.947188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671971 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito=http://collegiumcaronensis.org | email= | indirizzo=Via Santa Marta, 6914 Carona | lat=45.95617 | long=8.93294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674166 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa, Carona | lat=45.95849 | long=8.93689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668194 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biogno | lat=46.00305 | long=8.92562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668400 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Loreto | lat=45.99792 | long=8.94533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674054 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00676 | long=8.92909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884751 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museodartemoderna-lugano.ch | email= | indirizzo= | lat=45.99584 | long=8.94636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle culture | alt= | sito=http://www.musec.ch | email=info.mcl@lugano.ch | indirizzo= | lat=45.996444 | long=8.946833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q665206 | descrizione= }} * {{see | nome=LAC - Lugano Arte Cultura | alt= | sito=http://www.luganolac.ch | email=info@luganolac.ch | indirizzo=Piazza Bernardino Luini, 6 | lat=45.99932 | long=8.94808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26986943 | descrizione= }} * {{see | nome=Studi RTSI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0084 | long=8.93771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484991 | descrizione= }} * {{see | nome=Monte San Salvatore | alt= | sito=http://montesansalvatore.ch | email= | indirizzo= | lat=45.976667 | long=8.948056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funicolare è attiva da marzo a novembre | prezzo= | wikidata=Q16543 | descrizione=Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare. }} === Lugano orientale === * {{see | nome=Oratorio di San Pietro delle Erbette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funicolare 12 | lat=46.006094 | long=8.969902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884725 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884432 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 55 | lat=46.089529 | long=9.062694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671869 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colla Nucleo 65 | lat=46.093604 | long=9.055274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668355 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campagna 1 | lat=46.086871 | long=9.054158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671805 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nazario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. della Castellanza 20, 6967 Dino | lat=46.054180 | long=8.984411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradón 9, 6968 Lugano | lat=46.059031 | long=8.992405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674056 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Gottardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Gottardo di Cureggia 11a | lat=46.019510 | long=8.984217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670700 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fanciuria, Sonvico | lat=46.05794 | long=8.99091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670461 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villa Luganese | lat=46.05356 | long=8.99345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673351 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Circoli, Cadro | lat=46.04606 | long=8.98654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672243 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Massimiliano Kolbe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.025248 | long=8.968627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668198 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Stradone | alt=detta Madonnetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01186 | long=8.95679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674021 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01043 | long=8.955846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1327897 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa di Lisieux | alt= | sito=https://www.parrocchiaviganello.ch | email= | indirizzo= | lat=46.01107 | long=8.96704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674241 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01054 | long=8.99582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668438 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cristo Risorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01933 | long=8.95816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668540 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0054 | long=9.00253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672153 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.037 | long=8.9803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669498 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0168 | long=8.97456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1115718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle dogane svizzero | alt= | sito=https://www.bazg.admin.ch/bazg/de/home/das-bazg/zollmuseum-in-cantine-di-gandria--lugano.html | email=zollmuseum@bazg.admin.ch | indirizzo=Cantine di Gandria | lat=45.99929 | long=9.02114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876321 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Favorita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46 | long=8.981389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525093 | descrizione= }} * {{see | nome=La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Scuole 1 | lat=46.00103 | long=8.97662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884321 | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Panorama dalla stazione centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.004852 | long=8.947574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Panorama di Lugano dalla stazione 01.jpg | descrizione=La stazione si trova in quota rispetto al livello del lago pertanto è un punto panoramico, tuttavia la visione è parziale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swiss Chamber Concerts | alt= | sito=https://www.swisschamberconcerts.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre - Giugno | prezzo= | wikidata=Q86731913 | descrizione= }} * {{listing | nome=Blues to Bop | alt= | sito=http://www.bluestobop.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto | prezzo= | descrizione=Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano. }} * {{listing | nome=Estival Jazz | alt= | sito=http://www.estivaljazz.ch/home_e.asp?img=img_home&menuon=home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Altro festival molto popolare. }} * {{listing | nome=LongLake Festival Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | wikidata=Q17635751 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Per un primo approccio alla città, consigliamo di partecipare a un '''tour a piedi''' alla scoperta del passato e del presente con una guida locale per conoscere tutti i segreti di Lugano. Se siete più interessati all'aspetto culturale, possiamo consigliarvi il tour artistico e culturale e il tour fotografico della città. * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/it/110/lidi-e-bagni-pubblici.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino. }} * {{do | nome=Itinerari ed escursioni | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/206/wanderwege---ausfluge.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria. }} * {{do | nome=Mountain-Bike | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/205/mountain-bike.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite: :* {{do | nome=SFR Stazione di Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 512 215642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{do | nome=Balmelli Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pioda 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9235867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} }} * {{do | nome=Biblioteca cantonale di Lugano | alt= | sito=http://www.sbt.ti.ch/bclu/ | email= | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678331 | descrizione= }} * {{do | nome=Fonoteca nazionale svizzera | alt= | sito=https://www.fonoteca.ch/ | email=fnoffice@nb.admin.ch | indirizzo=Via Soldino 9 | lat=46.00605 | long=8.9399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2256277 | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Brè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008611 | long=8.986389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q692385 | descrizione=Numerosi sentieri escursionistici portano dai paesi intorno al Monte Brè fino alla vetta e alla Funicolare di Monte Brè. }} {{-}} == Acquisti == Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati. Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al [https://www.centroluganosud.ch/ Centro Commerciale Lugano Sud]. * {{buy | nome=Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Stadio di Cornaredo | alt= | sito=https://www.fclugano.com/stadio/ | email= | indirizzo= | lat=46.023611 | long=8.961667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671287 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cinema Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovan Battista Pioda 4 | lat=46.00588 | long=8.95384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q47354424 | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dei Congressi | alt= | sito=http://luganoconventions.com/i | email=info@lugano-conventions.com | indirizzo= | lat=46.00503 | long=8.95606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cornèr Arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0263 | long=8.96322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671073 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Privilege | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Ma Dai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Club One | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Underground | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club/lounge. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Tito's Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Laroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Cube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Living Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca/lounge. }} * {{drink | nome=Pascià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Casinò Lugano | alt= | sito=http://www.casinolugano.ch | email=info@casinolugano.ch | indirizzo=Via Stauffacher 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9737111 | numero verde= | fax=+41 91 9737149 | orari=Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Mangiare a Lugano è una delizia per il palato, nella cucina del Canton Ticino, fortemente influenzata dalla cucina lombarda (il Canton Ticino è stato dominato per secoli dal Ducato di Milano), si può 'respirare' la cucina italiana. Tutti i ristoranti di Lugano offrono ottimi piatti di carne e a base di pesce di mare e di lago, preparati con materie prime e prodotti di altissima qualità, esclusivamente locali. Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino. === Prezzi modici === Per prendere solo un caffè o un drink: * {{eat | nome=Café Time | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lanchetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cassarate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sophie Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Agno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Soho Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Milk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Oops | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://it.burger-king.ch/kingfinder/3202?id=1505 | email= | indirizzo=Piazza Riforma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 091 922 76 81 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app). }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Albertolli | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-albertolli | email= | indirizzo=Riva Albertolli, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +41 091 924 92 39 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi. }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Pazzallo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-pazzallo | email= | indirizzo=Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco | lat= | long= | indicazioni=Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano | tel=+41 091 994 44 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi. }} === Prezzi medi === Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano: * {{eat | nome=Ristorante Argentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spaghetti Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Etnic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tango | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Commercianti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Sole Pregassona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Figini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Collina di Gentilino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Artè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villa Castagnola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Sassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Principe Leopoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Hotel Splendid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Grotto San Rocco | alt= | sito=http://grottosanrocco.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Grillo | alt= | sito=http://www.grottogrillo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Cantonale | alt= | sito=http://www.enotecacantonale.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Montarina Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.montarina.ch | email=info@montarina.com | indirizzo=Via Montarina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 (91) 966 72 72 | numero verde= | fax=+41 91 966 00 17 | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Pestalozzi | alt= | sito=http://www.pestalozzi-lugano.ch | email=pestalo@bluewin.ch | indirizzo=Piazza Indipendenza 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 921 46 46 | numero verde= | fax=+41 91 922 20 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole senza doccia e bagno da 64 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Carlo Garni | alt= | sito=http://www.hotels-suisse.ch/san-carlo/san-carlo-en.htm | email= | indirizzo=Via Nassa 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 71 07 | numero verde= | fax=+41 91 922 80 22 | checkin= | checkout= | prezzo=CHF 65-190 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Lugano-Savosa | alt= | sito=http://www.dieoase.ch/home.do | email=lugano@youthhostel.ch | indirizzo=Via Cantonale 13 | lat= | long= | indicazioni=Savosa | tel=+41 91 966 27 28 | numero verde= | fax=+41 91 968 23 63 | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto da 23 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bellevue au Lac | alt= | sito=http://www.hotelbellevue.ch | email=info@hotelbellevue.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 994 33 3307 | numero verde= | fax=+41 91 994 12 73 | checkin= | checkout= | prezzo=180/620 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel International au Lac | alt= | sito=http://www.hotel-international.ch/eng/ | email=info@hotel-international.ch | indirizzo=Via Nassa 68 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 75 41 | numero verde= | fax=+41 91 922 75 44 | checkin= | checkout= | prezzo=115/310 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Marita | alt= | sito=http://www.villamarita.ch/ | email=info@villamarita.ch | indirizzo=Via Lucino 49 | lat= | long= | indicazioni=Breganzona | tel=+41 91 966 05 61 | numero verde= | fax=+41 91 968 11 18 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De La Paix | alt= | sito=http://www.delapaix.ch | email=booking@delapaix.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 960 60 60 | numero verde= | fax=+41 91 960 60 66 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sassa Hotel, Residence & SPA | alt= | sito=http://www.villasassa.ch | email=info@villasassa.ch | indirizzo=Via Tesserete 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 922 05 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquarello | alt= | sito=http://www.acquarello.ch | email=info@acquarello.ch | indirizzo=Piazza Cioccaro, CH-6900 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 68 68 | numero verde= | fax=+41 91 911 68 69 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-luganodante.com | email=info@hotel-luganodante.com | indirizzo=Piazza Cioccaro 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 910 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139/425 CHF | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Baita del Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.06278 | long=9.02777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656693 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alpe Bolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0369 | long=9.00777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3612927 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna del Pairolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.062777 | long=9.044858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656741 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna San Lucio | alt= | sito=http://www.capannasanlucio.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.086389 | long=9.089166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656726 | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The View Lugano | alt= | sito=http://www.theviewlugano.com/ | email=info@theviewlugano.com | indirizzo=Via Guidino 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Eden | alt= | sito=http://www.edenlugano.ch/ | email=welcome@edenlugano.ch | indirizzo=Riva Paradiso 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax=+41 91 985 92 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Castagnola | alt= | sito=http://www.villacastagnola.com | email=info@villacastagnola.com | indirizzo=Viale Castagnola 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 973 25 55 | numero verde= | fax=+41 91 973 25 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Splendide Royal | alt= | sito=http://www.splendide.ch | email=welcome@splendide.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 77 11 | numero verde= | fax=+41 91 985 77 22 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Principe Leopoldo Hotel &amp; SPA | alt= | sito=http://www.leopoldohotel.com | email=info@leopoldohotel.com | indirizzo=Via Montalbano 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 88 55 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Lugano è sicura come la maggior parte delle città svizzere, ma sono presenti i borseggiatori. Le solite precauzioni si applicano quando si cammina da soli a tarda notte, soprattutto dopo la chiusura di bar e locali prima dell'alba. * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Lugano | alt= | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Lugano/Civico-e-Italiano/Presentazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Consolato Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00903 | long=8.95126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884370 | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Posta 7 | lat=46.00497 | long=8.95229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884411 | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Swiss Miniature Village | alt= | sito=http://www.swissminiatur.ch | email= | indirizzo=Via Cantonale | lat=45.9535889 | long=8.9506173 | indicazioni=[[Melide (Svizzera)|Melide]] | tel=+41 91 640 10 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online | descrizione=Parco a tema per visitare la [[Svizzera]] in miniatura. }} * {{listing | nome=Museo di Hermann Hesse | alt= | sito=http://www.hessemontagnola.ch/ | email= | indirizzo=Ra Cürta 2, Montagnola | lat=45.982965 | long=8.918853 | indicazioni= | tel=+41 91 993 37 70 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011) | descrizione=Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.027401 | long=8.954637 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671079 | descrizione= }} * [[Bellinzona]] &mdash; Per i castelli protetti dall'[[UNESCO]]. * [[Locarno]] * [[Meride (Mendrisio)|Meride]] &mdash; Per il [[Monte San Giorgio]], un altro bene naturalistico protetto dall'[[UNESCO]] e il museo dei fossili. * [[Como]] * [[Varese]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sottoceneri | Livello = 1 }} pxglhaxq2oh2z55liubeg0m3asunppg 762097 762095 2022-08-02T16:26:45Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lugano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Lugano, osservato dal comune svizzero di Paradiso | Immagine = Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg | Didascalia = Vista sul Lago di Lugano e sul Monte San Salvatore | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo (10 agosto) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio =[[Sottoceneri]] | Altitudine = da 273 a 2.116 | Superficie = 75,8 | Abitanti = 63.583 <small>(stima 2015)</small> | Nome abitanti = luganesi | Prefisso = +41 91 | CAP = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.luganoturismo.ch | Sito ufficiale = http://www.lugano.ch | Map = ch | Lat = 46°00′N | Long = 8°57′E }} '''Lugano''' (''Lügàn'' in dialetto ticinese; ''Lauis'' o ''Lowertz'' in [[tedesco]] storico) è una città [[svizzera]] del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'[[Italia]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’[[Europa]] e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la [[Sighignola]] rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio [[Como]] e il [[Lago di Como]] (circa 30 minuti), [[Milano]] (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore). La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico. === Cenni geografici === Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il [[Monte Brè]] e il [[Monte San Salvatore]], sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come [[Lago di Lugano]]. L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’[[inglese]] e il [[tedesco]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=27 | setmax=23 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=8 | genmin=-4 | febmin=-2 | marmin=4 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=16 | setmin=13 | ottmin=10 | novmin=4 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=60 | marprecip=110 | aprprecip=160 | magprecip=190 | giuprecip=180 | lugprecip=170 | agoprecip=180 | setprecip=170 | ottprecip=190 | novprecip=130 | dicprecip=70 }} Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa. La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero. Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e c'è quasi sempre almeno una nevicata all'anno. La primavera è calda e ventosa, a maggio si sente fortemente il ''foehn'', soffiando con raffiche che in alcuni casi possono superare i 120 km/h. Ci sono una media di 28 giorni di gelo all'anno. I giorni di ghiaccio sono possibili in inverno, ma non così comuni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46°00′N | Long= 8°57′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q7024}} === Quartieri === La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono suddivisi in tre aree: ;Lugano occidentale *Barbengo *Besso *Breganzona *Carona *Carabbia *Pambio Noranco *Pazzallo ;Lugano centro *{{marker|nome=Lugano Centro |tipo=blue|lat=46.0040716 | long=8.9501721}} &mdash; Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere. ;Lugano orientale *Brè-Aldesago *Cadro *Castagnola-Cassarate *Cureggia *Davesco-Soragno *{{marker|nome=Gandria |tipo=blue|lat= 46.005833|long=9.001944}} &mdash; Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il [http://ristoranteanticogandria.blogspot.com/ Ristorante Antico] al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano. *Loreto *Molino Nuovo *Pregassona *Sonvico *Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), *Viganello *Villa Luganese {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]] * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. I due aeroporti di [[Milano]] distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione [[Bellinzona]]. === In auto === Lugano si trova direttamente sull’autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] [[Basilea]] – [[Lucerna]] – [[Milano]] (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - [[Ponte Tresa]] [[Malcantone]]. Da Milano prendere l'autostrada {{strada|IT|A|9}} dei Laghi in direzione [[Como]]-San Gottardo; Si può anche optare per l'autostrada {{strada|IT|A|8}} in direzione [[Varese]]-[[Stabio]]. L'uscita consigliata è Lugano Sud. Da [[Zurigo]] si può prendere l'autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] in direzione San Gottardo-[[Chiasso]]-Italia e in questo caso l'uscita consigliata è Lugano Nord. Ricordiamo che le autostrade svizzere non sono a pagamento, cioè non ci sono caselli, ma per attraversarle è necessario apporre un bollino autostradale sul finestrino dell'auto: questo si può acquistare in dogana o nei punti di ristoro delle autostrade prima di entrare in Svizzera. Una vignetta autostradale costa CHF 40 ed è valida per un anno civile, cioè da gennaio a dicembre. Ecco le distanze più importanti da Lugano in autostrada per avere un'idea di come arrivarci. Da Milano Lugano dista solo 77 km in auto, 227 km da Zurigo, 287 km da Basilea, 302 km da Berna, 446 km da Ginevra, 644 km da Roma, 856 km da Parigi, 1048 km da Berlino e 1152 km da Londra km. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Lugano | alt= | sito=http://www.lakelugano.ch/ | email=info@lakelugano.ch | indirizzo= | lat=46.003 | long=8.9516 | indicazioni=sul [[Lago di Lugano]] a sud del centro | tel=+41 91 971 52 23 | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione=Imbarcazioni di linea gestite dalla Società Navigazione di Lugano. }} === In treno === [[File:Bahnhof Lugano 2017.jpg|miniatura|Stazione di Lugano]] * {{listing | nome=Stazione di Lugano | alt=IATA: QDL | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00551 | long=8.946878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q174946 | descrizione=Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a [[Zurigo]] (~2½ ore), a [[Basilea]] (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora). Il territorio intorno a Lugano è servito dai treni regionali della [https://www.tilo.ch/ rete di trasporto transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO]. La linea S10 collega la stazione dei treni FFS di Lugano con [[Bellinzona]] e [[Airolo]] a nord e con [[Mendrisio]], [[Chiasso]] e Milano a sud. :I depositi bagagli di colore azzurro si trovano nei sotterranei della stazione dei treni, vicino alla fermata della funicolare che scende al centro storico. Gli oggetti grandi costano 9 CHF al giorno, i più piccoli 6 CHF al giorno. Il pagamento deve essere effettuato non appena il bagaglio è chiuso a chiave. Sono accettate solo monete da 5, 2 o 1 CHF (non monete in euro). }} * {{listing | nome=Stazione di Lugano FLP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0045 | long=8.947598 | indicazioni=si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione dei treni FFS | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637344 | descrizione=Qui terminano i treni S60 del Malcantone, a ovest di Lugano, che provengono da [[Ponte Tresa]] e servono [[Caslano]], [[Magliaso]] e [[Agno (Svizzera)|Agno]]. }} === In autobus === Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: [http://www.luganoservices.ch Lugano Servizi e Adda Tours] (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e [http://www.malpensaexpress.ch/ Malpensa Express] (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto). Tra [[Tirano]] e Lugano circola in estate il Palm Express, una linea di autopostale con collegamento al Bernina Express della [http://www.rhb.ch/ Ferrovia retica RhB] (collegamento attraverso l'[[Engadina]] e la Valle del Reno a [[Coira]]). Numerose località minori del Luganese sono servite anche dalle linee dell'[http://www.postauto.ch/ autopostale]. Ciò significa che la maggior parte dei punti di partenza e di arrivo dei percorsi escursionistici ufficiali possono essere raggiunti con i mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === {{Nota|larghezza=700|allineamento=Centro|titolo=Ticket-ticket|dim-testo=95%|contenuto=In molti hotel si ottiene un biglietto (" Ticket-Ticket ") per tutta la durata del soggiorno per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali comprese le funicolari (tranne Funiculare Monte San Salvatore), valido comunque l'intero giorno della partenza. Tuttavia, alcuni hotel non emettono questi biglietti al momento del check-in come standard, ma solo se lo chiedete educatamente.}} [http://www.tplsa.ch/ La rete di autobus] interna è molto estesa e ben sviluppata. La maggior parte delle linee convergono alla stazione degli autobus di Lugano Centro. [[File:Funicolare San Salvatore Wagen 2010.png|miniatura|Funicolare San Salvatore]] Ci sono anche tre funicolari: * {{listing | nome=Funicolare Monte San Salvatore | alt= | sito=https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/funicolare/ | email=info@montesansalvatore.ch | indirizzo=Via delle Scuole 7 | lat=45.983128 | long=8.945961 | indicazioni= | tel=+41 91 985 28 28 | numero verde= | fax=+41 91 985 28 29 | orari= | prezzo=Andata: 23 CHF, A/R: 30 CHF (aprile 2022) | wikidata=Q692161 | descrizione=Tra [[Paradiso]] e Monte San Salvatore, con viste spettacolari sul Lago di Lugano, sull'istmo di Melide, sul Monte Generoso e sull'enclave italiana di [[Campione d'Italia]] sull'altra sponda del lago. }} * {{listing | nome=Funicolare Lugano-Stazione FFS | alt= | sito=https://www.tplsa.ch/8/51/newlinee-e-orari-funicolare---la-linea.html | email= | indirizzo= | lat=46.004906 | long=8.948262 | indicazioni= | tel=+41 91 800 72 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 05:00-00:15 | prezzo=CHF 1.30 a corsa (aprile 2022) | wikidata=Q547337 | descrizione=Questa funicolare collega il centro storico del paese in riva al lago alla stazione ferroviaria posta più in alto. Questa non è una funicolare turistica (poiché il viaggio dura solo circa 90 secondi e lo scopo principale è fornire un accesso senza gradini al centro città), tuttavia è piuttosto interessante, poiché passa attraverso un hotel. }} * {{listing | nome=Funicolare Cassarate-Monte Brè | alt= | sito=https://www.montebre.ch/la-funicolare/ | email=info@montebre.ch | indirizzo=Via Ceresio di Suvigliana 36 | lat=46.006214 | long=8.970364 | indicazioni=bus linee 2, 11, 12 per Cassarate-Monte Brè | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 16 CHF, a/r 25 CHF (apr 2022) | wikidata=Q6904665 | descrizione=Tra Cassarate e Monte Brè. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche. === In bici === Nell'ambito della rete di [http://www.velopass.ch/de/bikesharing/netzwerke/lugano-paradiso bike sharing Velopass], le biciclette possono essere noleggiate in un totale di sette stazioni da Lugano a Paradiso. ===A piedi=== Lugano è una piccola città facile da esplorare a piedi, poiché le principali attrazioni e i vari punti di interesse sono molto vicini tra loro. Per spostarsi da una parte all'altra del centro occorrono al massimo 10 minuti, quindi anche i più pigri non avranno difficoltà; Parco Ciani, ad esempio, dista circa 12 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Lorenzo. {{-}} == Cosa vedere == === Lugano centro === [[File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg|miniatura|Parco Ciani]] * {{see | nome=Parco Civico | alt=Parco Ciani | sito=http://www.luganoturismo.ch/it/detail/id/3303/parco-ciani | email= | indirizzo= | lat=46.004534 | long=8.956872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q25399317 | descrizione=Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato. }} * {{see | nome=Villa Ciani | alt= | sito=http://www.lugano.ch/cultura | email= | indirizzo= | lat=46.00462 | long=8.9566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484996 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civico | alt=Palazzo Riva | sito= | email= | indirizzo=Piazza Riforma, 1 | lat=46.00352 | long=8.95124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527321 | descrizione=Municipio di Lugano. }} * {{see | nome=Museo cantonale di storia naturale di Lugano | alt= | sito=http://www.ti.ch/mcsn | email=dt-mcsn@ti.ch | indirizzo=Viale Carlo Cattaneo 4 | lat=46.00414 | long=8.96036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329515 | descrizione= }} [[File:Lugano - panoramio (30).jpg|miniatura|Cattedrale di San Lorenzo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cattedrale | lat=46.00461 | long=8.94856 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672526 | descrizione=Viene citata già nell'anno 818 con l'appellativo di plebana, quando l'edificio era costruito in stile romanico ed era orientato in senso opposto rispetto all'edificio attuale (scavi archeologici effettuati nell'attuale sagrato hanno infatti riportato alla luce l'originaria abside). La pianta dell'edificio attuale è a tre navate, il campanile presenta una base romanica cui sono stati aggiunti successivamente due piani in stile barocco ed una lanterna ottagonale. Nel corso del XX secolo l'edificio è stato radicalmente ristrutturato, con l'eliminazione di due cappelle laterali e l'esecuzione di alcuni affreschi di Ernesto Rusca. }} * {{see | nome=Museo Cantonale d'Arte | alt= | sito=http://www.museo-cantonale-arte.ch | email=decs-mca@ti.ch | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95327 | indicazioni= | tel=+41 91 815 79 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329511 | descrizione=La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti. }} * {{see | nome=La Piccionaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21 | lat=46.00591 | long=8.95389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884386 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte della Svizzera italiana | alt= | sito=https://www.masilugano.ch/ | email= | indirizzo=Via Canova 10 | lat=46.004255 | long=8.953292 | indicazioni= | tel=+41 918157973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=46.004975 | long=8.951421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672672 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00268 | long=8.94962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669742 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00645 | long=8.95075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670628 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Peri 9A | lat=46.005622 | long=8.950312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673402 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=https://www.oratoriolugano.ch/ | email= | indirizzo=Piazza S. Rocco | lat=46.004584 | long=8.953839 | indicazioni= | tel=+41 919212445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671894 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita dei Frati | lat=46.00823 | long=8.94925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669219 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008243 | long=8.949263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3689493 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio amministrativo Ransila I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.006289 | long=8.951744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3719155 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero delle Cappuccine di san Giuseppe | alt= | sito=http://www.seminariosancarlo.ch/ | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 1 | lat=46.006449 | long=8.950669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860444 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Albertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canova, 12 | lat=46.004329 | long=8.953710 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884405 | descrizione= }} * {{see | nome=MASILugano | alt= | sito=http://www.masilugano.ch/ | email=info@masilugano.ch | indirizzo= | lat=45.99934 | long=8.94807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56875825 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Laurenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Balmelli 1 | lat=45.97226 | long=8.93804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884325 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina Alhambra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21a, b | lat=46.00576 | long=8.95442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884403 | descrizione= }} === Lugano occidentale === * {{see | nome=Chiesa di San Siro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Siro 3 | lat=45.972540 | long=8.936584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1109669 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pedru 1 | lat=45.986147 | long=8.935936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671650 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00251 | long=8.97803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670310 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolao della Flüe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0068 | long=8.9413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671493 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bernardino Luin 4 | lat=46.00001 | long=8.94904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673656 | descrizione=Gli affreschi più belli della zona, da non perdere. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95853 | long=8.91385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672345 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Torello, Carona | lat=45.94731 | long=8.91249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673348 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95472 | long=8.91697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669737 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria d'Ongero | alt=Chiesa della Madonna d'Ongero | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna d’Ongero, Carona | lat=45.95146 | long=8.92501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673638 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.977016 | long=8.947188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671971 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito=http://collegiumcaronensis.org | email= | indirizzo=Via Santa Marta, 6914 Carona | lat=45.95617 | long=8.93294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674166 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa, Carona | lat=45.95849 | long=8.93689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668194 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biogno | lat=46.00305 | long=8.92562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668400 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Loreto | lat=45.99792 | long=8.94533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674054 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00676 | long=8.92909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884751 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museodartemoderna-lugano.ch | email= | indirizzo= | lat=45.99584 | long=8.94636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle culture | alt= | sito=http://www.musec.ch | email=info.mcl@lugano.ch | indirizzo= | lat=45.996444 | long=8.946833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q665206 | descrizione= }} * {{see | nome=LAC - Lugano Arte Cultura | alt= | sito=http://www.luganolac.ch | email=info@luganolac.ch | indirizzo=Piazza Bernardino Luini, 6 | lat=45.99932 | long=8.94808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26986943 | descrizione= }} * {{see | nome=Studi RTSI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0084 | long=8.93771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484991 | descrizione= }} * {{see | nome=Monte San Salvatore | alt= | sito=http://montesansalvatore.ch | email= | indirizzo= | lat=45.976667 | long=8.948056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funicolare è attiva da marzo a novembre | prezzo= | wikidata=Q16543 | descrizione=Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare. }} === Lugano orientale === * {{see | nome=Oratorio di San Pietro delle Erbette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funicolare 12 | lat=46.006094 | long=8.969902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884725 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884432 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 55 | lat=46.089529 | long=9.062694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671869 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colla Nucleo 65 | lat=46.093604 | long=9.055274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668355 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campagna 1 | lat=46.086871 | long=9.054158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671805 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nazario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. della Castellanza 20, 6967 Dino | lat=46.054180 | long=8.984411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradón 9, 6968 Lugano | lat=46.059031 | long=8.992405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674056 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Gottardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Gottardo di Cureggia 11a | lat=46.019510 | long=8.984217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670700 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fanciuria, Sonvico | lat=46.05794 | long=8.99091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670461 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villa Luganese | lat=46.05356 | long=8.99345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673351 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Circoli, Cadro | lat=46.04606 | long=8.98654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672243 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Massimiliano Kolbe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.025248 | long=8.968627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668198 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Stradone | alt=detta Madonnetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01186 | long=8.95679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674021 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01043 | long=8.955846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1327897 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa di Lisieux | alt= | sito=https://www.parrocchiaviganello.ch | email= | indirizzo= | lat=46.01107 | long=8.96704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674241 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01054 | long=8.99582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668438 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cristo Risorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01933 | long=8.95816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668540 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0054 | long=9.00253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672153 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.037 | long=8.9803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669498 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0168 | long=8.97456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1115718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle dogane svizzero | alt= | sito=https://www.bazg.admin.ch/bazg/de/home/das-bazg/zollmuseum-in-cantine-di-gandria--lugano.html | email=zollmuseum@bazg.admin.ch | indirizzo=Cantine di Gandria | lat=45.99929 | long=9.02114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876321 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Favorita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46 | long=8.981389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525093 | descrizione= }} * {{see | nome=La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Scuole 1 | lat=46.00103 | long=8.97662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884321 | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Panorama dalla stazione centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.004852 | long=8.947574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Panorama di Lugano dalla stazione 01.jpg | descrizione=La stazione si trova in quota rispetto al livello del lago pertanto è un punto panoramico, tuttavia la visione è parziale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swiss Chamber Concerts | alt= | sito=https://www.swisschamberconcerts.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre - Giugno | prezzo= | wikidata=Q86731913 | descrizione= }} * {{listing | nome=Blues to Bop | alt= | sito=http://www.bluestobop.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto | prezzo= | descrizione=Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano. }} * {{listing | nome=Estival Jazz | alt= | sito=http://www.estivaljazz.ch/home_e.asp?img=img_home&menuon=home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Altro festival molto popolare. }} * {{listing | nome=LongLake Festival Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | wikidata=Q17635751 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Per un primo approccio alla città, consigliamo di partecipare a un '''tour a piedi''' alla scoperta del passato e del presente con una guida locale per conoscere tutti i segreti di Lugano. Se siete più interessati all'aspetto culturale, possiamo consigliarvi il tour artistico e culturale e il tour fotografico della città. * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/it/110/lidi-e-bagni-pubblici.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino. }} ** {{do | nome=Urban beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= Riva Giocondo Albertolli| lat= 46.00329415517126| long=8.952398669379017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel periodo estivo vengono messe a disposizione delle sdraio. }} * {{do | nome=Itinerari ed escursioni | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/206/wanderwege---ausfluge.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria. }} * {{do | nome=Mountain-Bike | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/205/mountain-bike.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite: :* {{do | nome=SFR Stazione di Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 512 215642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{do | nome=Balmelli Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pioda 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9235867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} }} * {{do | nome=Biblioteca cantonale di Lugano | alt= | sito=http://www.sbt.ti.ch/bclu/ | email= | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678331 | descrizione= }} * {{do | nome=Fonoteca nazionale svizzera | alt= | sito=https://www.fonoteca.ch/ | email=fnoffice@nb.admin.ch | indirizzo=Via Soldino 9 | lat=46.00605 | long=8.9399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2256277 | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Brè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008611 | long=8.986389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q692385 | descrizione=Numerosi sentieri escursionistici portano dai paesi intorno al Monte Brè fino alla vetta e alla Funicolare di Monte Brè. }} {{-}} == Acquisti == Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati. Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al [https://www.centroluganosud.ch/ Centro Commerciale Lugano Sud]. * {{buy | nome=Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Stadio di Cornaredo | alt= | sito=https://www.fclugano.com/stadio/ | email= | indirizzo= | lat=46.023611 | long=8.961667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671287 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cinema Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovan Battista Pioda 4 | lat=46.00588 | long=8.95384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q47354424 | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dei Congressi | alt= | sito=http://luganoconventions.com/i | email=info@lugano-conventions.com | indirizzo= | lat=46.00503 | long=8.95606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cornèr Arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0263 | long=8.96322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671073 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Privilege | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Ma Dai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Club One | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Underground | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club/lounge. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Tito's Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Laroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Cube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Living Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca/lounge. }} * {{drink | nome=Pascià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Casinò Lugano | alt= | sito=http://www.casinolugano.ch | email=info@casinolugano.ch | indirizzo=Via Stauffacher 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9737111 | numero verde= | fax=+41 91 9737149 | orari=Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Mangiare a Lugano è una delizia per il palato, nella cucina del Canton Ticino, fortemente influenzata dalla cucina lombarda (il Canton Ticino è stato dominato per secoli dal Ducato di Milano), si può 'respirare' la cucina italiana. Tutti i ristoranti di Lugano offrono ottimi piatti di carne e a base di pesce di mare e di lago, preparati con materie prime e prodotti di altissima qualità, esclusivamente locali. Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino. === Prezzi modici === Per prendere solo un caffè o un drink: * {{eat | nome=Café Time | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lanchetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cassarate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sophie Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Agno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Soho Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Milk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Oops | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://it.burger-king.ch/kingfinder/3202?id=1505 | email= | indirizzo=Piazza Riforma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 091 922 76 81 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app). }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Albertolli | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-albertolli | email= | indirizzo=Riva Albertolli, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +41 091 924 92 39 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi. }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Pazzallo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-pazzallo | email= | indirizzo=Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco | lat= | long= | indicazioni=Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano | tel=+41 091 994 44 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi. }} === Prezzi medi === Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano: * {{eat | nome=Ristorante Argentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spaghetti Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Etnic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tango | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Commercianti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Sole Pregassona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Figini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Collina di Gentilino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Artè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villa Castagnola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Sassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Principe Leopoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Hotel Splendid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Grotto San Rocco | alt= | sito=http://grottosanrocco.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Grillo | alt= | sito=http://www.grottogrillo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Cantonale | alt= | sito=http://www.enotecacantonale.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Montarina Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.montarina.ch | email=info@montarina.com | indirizzo=Via Montarina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 (91) 966 72 72 | numero verde= | fax=+41 91 966 00 17 | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Pestalozzi | alt= | sito=http://www.pestalozzi-lugano.ch | email=pestalo@bluewin.ch | indirizzo=Piazza Indipendenza 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 921 46 46 | numero verde= | fax=+41 91 922 20 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole senza doccia e bagno da 64 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Carlo Garni | alt= | sito=http://www.hotels-suisse.ch/san-carlo/san-carlo-en.htm | email= | indirizzo=Via Nassa 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 71 07 | numero verde= | fax=+41 91 922 80 22 | checkin= | checkout= | prezzo=CHF 65-190 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Lugano-Savosa | alt= | sito=http://www.dieoase.ch/home.do | email=lugano@youthhostel.ch | indirizzo=Via Cantonale 13 | lat= | long= | indicazioni=Savosa | tel=+41 91 966 27 28 | numero verde= | fax=+41 91 968 23 63 | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto da 23 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bellevue au Lac | alt= | sito=http://www.hotelbellevue.ch | email=info@hotelbellevue.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 994 33 3307 | numero verde= | fax=+41 91 994 12 73 | checkin= | checkout= | prezzo=180/620 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel International au Lac | alt= | sito=http://www.hotel-international.ch/eng/ | email=info@hotel-international.ch | indirizzo=Via Nassa 68 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 75 41 | numero verde= | fax=+41 91 922 75 44 | checkin= | checkout= | prezzo=115/310 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Marita | alt= | sito=http://www.villamarita.ch/ | email=info@villamarita.ch | indirizzo=Via Lucino 49 | lat= | long= | indicazioni=Breganzona | tel=+41 91 966 05 61 | numero verde= | fax=+41 91 968 11 18 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De La Paix | alt= | sito=http://www.delapaix.ch | email=booking@delapaix.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 960 60 60 | numero verde= | fax=+41 91 960 60 66 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sassa Hotel, Residence & SPA | alt= | sito=http://www.villasassa.ch | email=info@villasassa.ch | indirizzo=Via Tesserete 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 922 05 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquarello | alt= | sito=http://www.acquarello.ch | email=info@acquarello.ch | indirizzo=Piazza Cioccaro, CH-6900 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 68 68 | numero verde= | fax=+41 91 911 68 69 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-luganodante.com | email=info@hotel-luganodante.com | indirizzo=Piazza Cioccaro 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 910 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139/425 CHF | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Baita del Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.06278 | long=9.02777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656693 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alpe Bolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0369 | long=9.00777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3612927 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna del Pairolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.062777 | long=9.044858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656741 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna San Lucio | alt= | sito=http://www.capannasanlucio.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.086389 | long=9.089166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656726 | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The View Lugano | alt= | sito=http://www.theviewlugano.com/ | email=info@theviewlugano.com | indirizzo=Via Guidino 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Eden | alt= | sito=http://www.edenlugano.ch/ | email=welcome@edenlugano.ch | indirizzo=Riva Paradiso 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax=+41 91 985 92 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Castagnola | alt= | sito=http://www.villacastagnola.com | email=info@villacastagnola.com | indirizzo=Viale Castagnola 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 973 25 55 | numero verde= | fax=+41 91 973 25 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Splendide Royal | alt= | sito=http://www.splendide.ch | email=welcome@splendide.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 77 11 | numero verde= | fax=+41 91 985 77 22 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Principe Leopoldo Hotel &amp; SPA | alt= | sito=http://www.leopoldohotel.com | email=info@leopoldohotel.com | indirizzo=Via Montalbano 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 88 55 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Lugano è sicura come la maggior parte delle città svizzere, ma sono presenti i borseggiatori. Le solite precauzioni si applicano quando si cammina da soli a tarda notte, soprattutto dopo la chiusura di bar e locali prima dell'alba. * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Lugano | alt= | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Lugano/Civico-e-Italiano/Presentazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Consolato Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00903 | long=8.95126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884370 | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Posta 7 | lat=46.00497 | long=8.95229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884411 | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Swiss Miniature Village | alt= | sito=http://www.swissminiatur.ch | email= | indirizzo=Via Cantonale | lat=45.9535889 | long=8.9506173 | indicazioni=[[Melide (Svizzera)|Melide]] | tel=+41 91 640 10 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online | descrizione=Parco a tema per visitare la [[Svizzera]] in miniatura. }} * {{listing | nome=Museo di Hermann Hesse | alt= | sito=http://www.hessemontagnola.ch/ | email= | indirizzo=Ra Cürta 2, Montagnola | lat=45.982965 | long=8.918853 | indicazioni= | tel=+41 91 993 37 70 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011) | descrizione=Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.027401 | long=8.954637 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671079 | descrizione= }} * [[Bellinzona]] &mdash; Per i castelli protetti dall'[[UNESCO]]. * [[Locarno]] * [[Meride (Mendrisio)|Meride]] &mdash; Per il [[Monte San Giorgio]], un altro bene naturalistico protetto dall'[[UNESCO]] e il museo dei fossili. * [[Como]] * [[Varese]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sottoceneri | Livello = 1 }} 1bygv0wg3z7eylojncsv32nzu3qz5b3 Utente:Codas 2 42535 762135 762065 2022-08-03T10:20:58Z Codas 10691 /* Elenco dei paesi visitati */ wikitext text/x-wiki <div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div> {{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}} Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine]. == Sono esperto su == __NOTOC__ {| class="wikitable" |+ |{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}} |{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}} |} == Riconoscimenti == {{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}} == Pagine utili == *[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]] *[[Aiuto:Template]] pagina utile *[[Template:Regionlist]] *[[Template:Routebox]] *[[Template:Vedi distretti]] *[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte * [[Template:GetBestImage]] *[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]] *[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche] *[[Modulo:TypeToColor]] *[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine] *[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone] *[[Wikivoyage:Dove_inserire]] *[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]] *[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa] *[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] *[[Quando andare]] *[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]] ==Template== *<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki> *<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki> *[[Template:Simbolo]] *[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram * {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki> *{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki> *<nowiki>{{Lista su Colonne|2| * Piano Gesù o Carcere * Consolo }}</nowiki> *[[Template:Mapmask]] *<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki> {{-}} == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a giugno 2022 {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=48 |titolo3=Paesi non visitati |num3=148 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 52.8 | Long = 19 | h= 600 | w= 1000 | z= 4 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 41.90 | Long = 12.52 | h= 700 | w= 600 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789|fill=#000000}}<!--città--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Regione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} | |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} | |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="3" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} | |[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} | |[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} | |[[New York]] |- | rowspan="12" |[[Asia]] |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} | |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} | |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} | |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} | |[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} | |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} | |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} | |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} | |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} | |[[Doha]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} | |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} | |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} | |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="36" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} | |[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} | |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} | |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} | |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} | |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} | |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} | |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} | |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} | |[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} | |[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} | |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} | |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- | rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}} |[[Italia settentrionale]] |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- |[[Italia centrale]] |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]], |- |[[Italia meridionale]] |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Sicilia occidentale]] |[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]] |- |[[Sicilia nordorientale]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]],[[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Troina]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Sicilia sudorientale]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]], |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} | |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} | |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} | |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} | |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} | |[[Bergen]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} | |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} | |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} | |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} | |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} | |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} | |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} | |[[Belgrado]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} | |[[Bratislava]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} | |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} | |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} | |[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} | |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} | |[[Budapest]] |} == Da rivedere == *[[Ueno (disambigua)]] &mdash; verificare se le suddivisioni sono pertinenti. [[Categoria:Utenti it]] [[Categoria:Utenti en-2]] [[Categoria:Utenti fr-1]] [[Categoria:Utenti scn-2]] [[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]] r1b8gp8eoj6w0pqgmbhxrkj0y6vanqa Utente:Codas/Sandbox 2 42684 762086 761998 2022-08-02T12:28:13Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44.JPG | Didascalia = Veduta di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} 57wf7q6ensx0a714znsom83ii411zf3 762087 762086 2022-08-02T12:28:58Z Codas 10691 [[Aiuto:Gadget-HotCatsMulti|HotCatMulti]] : + [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44.JPG | Didascalia = Veduta di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 2p12xeh9lmqws0qnfml676hgvj0tmkr 762132 762087 2022-08-03T10:13:32Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44.JPG | Didascalia = Veduta di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 9lrml3kztp05tcch0scxqll5ua798cf 762133 762132 2022-08-03T10:16:58Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44.JPG | Didascalia = Veduta di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] h4r0oni6qi85ln38364amsyjuh2avuq 762134 762133 2022-08-03T10:18:57Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 6dtb11x3t6agynw0sm1usddzn5tndc1 Perugino 0 46886 762118 743435 2022-08-03T06:48:22Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Perugia banner.jpg | DidascaliaBanner = Perugia | Immagine = Pincetto Gardens in Perugia, 2009 (2).jpg | Didascalia = campagna perugina | Localizzazione = Perugino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Perugia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.127830 | Long = 12.417401 }} Il '''Perugino''' è una suddivisione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Mapshape|wikidata=Q3437,Q20590,Q20421,Q20427|title=perugino}} {{MappaDinamica | Lat= 43.127830 | Long= 12.417401 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Perugia]] | alt= |lat = 43.11667| long = 12.38333| descrizione=È il capoluogo dell'Umbria ed è sede universitaria. Il suo patrimonio è legato ai tanti edifici medievali e al fatto d'essere la città del pittore rinascimentale [[w:Perugino|Perugino]].}} | 2={{Città| nome=[[Deruta]] | alt= | wikidara=Q20427| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Corciano]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Torgiano]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La cucina perugina, come gran parte della cucina tradizionale umbra, si basa sui prodotti agricoli e dell'allevamento locale e comprende diverse pietanze a base di cacciagione. Si tratta di una cucina semplice che tende ad esaltare il gusto delle materie prime. Il pane caratteristico della città di [[Perugia]] (come nel resto della regione) è simile al pane toscano e marchigiano, ovvero sciapo: la tradizione sciapa viene fatta risalire alla cosiddetta guerra del sale, in ribellione alla tassa imposta da Paolo III nel 1531 per l'uso del sale. Con fette di pane intere abbrustolite, strofinate con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e poi condite con olio extravergine d'oliva si prepara la tipica bruschetta. Focaccia caratteristica del territorio, a Perugia e nel resto della provincia, è la torta al testo. La Torta di Pasqua è invece una tradizionale torta salata con scaglie di formaggio. Fra i primi degni di nota gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo e i cappelletti in brodo. Per quanto concerne i secondi, tipicamente perugini sono il piccione arrosto ripieno e in carrozza, la porchetta di maiale, e gli arrosti misti alla brace. L'erba, ovvero diverse erbe campestri selvatiche lessate e ripassate in padella con olio e aglio, rappresenta il contorno più tradizionale. I dolci tipici sono il torcolo di San Costanzo, caratteristico per i festeggiamenti del Patrono (29 gennaio), a forma di ciambella con pinoli, semi di anice, uvetta e canditi, e la Ciaramicola, un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca, dolce tipicamente pasquale. Biscotto tipico per il periodo della Commemorazione dei Defunti (2 novembre), sono le Fave dei morti e gli Stinchetti o Ossi dei morti a base di pasta di mandorle. Frappe e Strufoli sono i dolci tipici del carnevale <gallery> File:Torcolo san costanzo.JPG|Torcolo San Costanzo File:Pane sciapo di Terni.jpg|Pane sciapo File:Torta al testo ham cheese.jpg|Torta al Testo File:Ciaramicola 03.jpg|Ciaramicola File:Easter cheese cake.JPG|Torta di Pasqua File:Fave dei morti.JPG|Fave dei morti </gallery> <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} requ1c9du9oddh5j01bjrhw4j9n2wdr 762119 762118 2022-08-03T06:48:44Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Perugia banner.jpg | DidascaliaBanner = Perugia | Immagine = Pincetto Gardens in Perugia, 2009 (2).jpg | Didascalia = campagna perugina | Localizzazione = Perugino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Perugia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.127830 | Long = 12.417401 }} Il '''Perugino''' è una suddivisione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Mapshape|wikidata=Q3437,Q20590,Q20421,Q20427|title=perugino}} {{MappaDinamica | Lat= 43.127830 | Long= 12.417401 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Perugia]] | alt= |lat = 43.11667| long = 12.38333| descrizione=È il capoluogo dell'Umbria ed è sede universitaria. Il suo patrimonio è legato ai tanti edifici medievali e al fatto d'essere la città del pittore rinascimentale [[w:Perugino|Perugino]].}} | 2={{Città| nome=[[Deruta]] | alt= | wikidata=Q20427| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Corciano]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Torgiano]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La cucina perugina, come gran parte della cucina tradizionale umbra, si basa sui prodotti agricoli e dell'allevamento locale e comprende diverse pietanze a base di cacciagione. Si tratta di una cucina semplice che tende ad esaltare il gusto delle materie prime. Il pane caratteristico della città di [[Perugia]] (come nel resto della regione) è simile al pane toscano e marchigiano, ovvero sciapo: la tradizione sciapa viene fatta risalire alla cosiddetta guerra del sale, in ribellione alla tassa imposta da Paolo III nel 1531 per l'uso del sale. Con fette di pane intere abbrustolite, strofinate con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e poi condite con olio extravergine d'oliva si prepara la tipica bruschetta. Focaccia caratteristica del territorio, a Perugia e nel resto della provincia, è la torta al testo. La Torta di Pasqua è invece una tradizionale torta salata con scaglie di formaggio. Fra i primi degni di nota gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo e i cappelletti in brodo. Per quanto concerne i secondi, tipicamente perugini sono il piccione arrosto ripieno e in carrozza, la porchetta di maiale, e gli arrosti misti alla brace. L'erba, ovvero diverse erbe campestri selvatiche lessate e ripassate in padella con olio e aglio, rappresenta il contorno più tradizionale. I dolci tipici sono il torcolo di San Costanzo, caratteristico per i festeggiamenti del Patrono (29 gennaio), a forma di ciambella con pinoli, semi di anice, uvetta e canditi, e la Ciaramicola, un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca, dolce tipicamente pasquale. Biscotto tipico per il periodo della Commemorazione dei Defunti (2 novembre), sono le Fave dei morti e gli Stinchetti o Ossi dei morti a base di pasta di mandorle. Frappe e Strufoli sono i dolci tipici del carnevale <gallery> File:Torcolo san costanzo.JPG|Torcolo San Costanzo File:Pane sciapo di Terni.jpg|Pane sciapo File:Torta al testo ham cheese.jpg|Torta al Testo File:Ciaramicola 03.jpg|Ciaramicola File:Easter cheese cake.JPG|Torta di Pasqua File:Fave dei morti.JPG|Fave dei morti </gallery> <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} r3o03n54r8yrfnyaywe2tkef0evjdzt 762123 762119 2022-08-03T08:44:08Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Perugia banner.jpg | DidascaliaBanner = Perugia | Immagine = Pincetto Gardens in Perugia, 2009 (2).jpg | Didascalia = campagna perugina | Localizzazione = Perugino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Perugia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.127830 | Long = 12.417401 }} Il '''Perugino''' è una suddivisione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Mapshape|wikidata=Q3437,Q20590,Q20421,Q20427|title=perugino}} {{MappaDinamica | Lat= 43.127830 | Long= 12.417401 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Perugia]] | alt= |lat = 43.11667| long = 12.38333| descrizione=È il capoluogo dell'Umbria ed è sede universitaria. Il suo patrimonio è legato ai tanti edifici medievali e al fatto d'essere la città del pittore rinascimentale [[w:Perugino|Perugino]].}} | 2={{Città| nome=[[Deruta]] | alt= | wikidata=Q20427| descrizione=La città delle ceramiche.}} | 3={{Città| nome=[[Corciano]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Torgiano]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La cucina perugina, come gran parte della cucina tradizionale umbra, si basa sui prodotti agricoli e dell'allevamento locale e comprende diverse pietanze a base di cacciagione. Si tratta di una cucina semplice che tende ad esaltare il gusto delle materie prime. Il pane caratteristico della città di [[Perugia]] (come nel resto della regione) è simile al pane toscano e marchigiano, ovvero sciapo: la tradizione sciapa viene fatta risalire alla cosiddetta guerra del sale, in ribellione alla tassa imposta da Paolo III nel 1531 per l'uso del sale. Con fette di pane intere abbrustolite, strofinate con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e poi condite con olio extravergine d'oliva si prepara la tipica bruschetta. Focaccia caratteristica del territorio, a Perugia e nel resto della provincia, è la torta al testo. La Torta di Pasqua è invece una tradizionale torta salata con scaglie di formaggio. Fra i primi degni di nota gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo e i cappelletti in brodo. Per quanto concerne i secondi, tipicamente perugini sono il piccione arrosto ripieno e in carrozza, la porchetta di maiale, e gli arrosti misti alla brace. L'erba, ovvero diverse erbe campestri selvatiche lessate e ripassate in padella con olio e aglio, rappresenta il contorno più tradizionale. I dolci tipici sono il torcolo di San Costanzo, caratteristico per i festeggiamenti del Patrono (29 gennaio), a forma di ciambella con pinoli, semi di anice, uvetta e canditi, e la Ciaramicola, un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca, dolce tipicamente pasquale. Biscotto tipico per il periodo della Commemorazione dei Defunti (2 novembre), sono le Fave dei morti e gli Stinchetti o Ossi dei morti a base di pasta di mandorle. Frappe e Strufoli sono i dolci tipici del carnevale <gallery> File:Torcolo san costanzo.JPG|Torcolo San Costanzo File:Pane sciapo di Terni.jpg|Pane sciapo File:Torta al testo ham cheese.jpg|Torta al Testo File:Ciaramicola 03.jpg|Ciaramicola File:Easter cheese cake.JPG|Torta di Pasqua File:Fave dei morti.JPG|Fave dei morti </gallery> <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} mxftyx04e4hfezups23jbs7bkaawg43 Tuderte 0 46910 762120 743436 2022-08-03T06:56:10Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ una sola mappa dinamica wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv banner Todi.JPG | DidascaliaBanner = Todi | Immagine = UmbTodi2.jpg | Didascalia = Todi | Localizzazione = Tuderte WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Todi]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.7826208 | Long = 12.4018395 }} '''Tuderte''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.843 | Long= 12.398 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Tuderte }} {{Mapshape|wikidata=Q20579,Q20449,Q20419,Q20472,Q20476,Q20467}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Todi]] | alt= |wikidata=Q20579| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Collazzone]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Fratta Todina]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marsciano]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Massa Martana]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monte Castello di Vibio]] | alt= |wikidata=Q20476| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} c3wx8fd3qt2zrrkid8fofk9bwh2ks2e 762126 762120 2022-08-03T09:07:45Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikidata wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv banner Todi.JPG | DidascaliaBanner = Todi | Immagine = UmbTodi2.jpg | Didascalia = Todi | Localizzazione = Tuderte WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Todi]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.7826208 | Long = 12.4018395 }} '''Tuderte''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.843 | Long= 12.398 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Tuderte }} {{Mapshape|wikidata=Q20579,Q20449,Q20419,Q20472,Q20476,Q20467}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Todi]] | alt= |wikidata=Q20579| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Collazzone]] | alt= |wikidata=Q20419 |descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Fratta Todina]] | alt= | wikidata=Q20449|descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marsciano]] | alt= | wikidata=Q20467|descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Massa Martana]] | alt= |wikidata=Q20472| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monte Castello di Vibio]] | alt= |wikidata=Q20476| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 1nys46amovedxp3j2dzn6b9airfe024 762127 762126 2022-08-03T09:11:05Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv banner Todi.JPG | DidascaliaBanner = Todi | Immagine = UmbTodi2.jpg | Didascalia = Todi | Localizzazione = Tuderte WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Todi]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.7826208 | Long = 12.4018395 }} '''Tuderte''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.843 | Long= 12.398 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Tuderte }} {{Mapshape|wikidata=Q20579,Q20449,Q20419,Q20472,Q20476,Q20467}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Todi]] | alt= |wikidata=Q20579| descrizione=Piccola città collinare che si affaccia sulla riva orientale del fiume Tevere.}} | 2={{Città| nome=[[Collazzone]] | alt= |wikidata=Q20419 |descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Fratta Todina]] | alt= | wikidata=Q20449|descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marsciano]] | alt= | wikidata=Q20467|descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Massa Martana]] | alt= |wikidata=Q20472| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monte Castello di Vibio]] | alt= |wikidata=Q20476| descrizione=È uno dei [[I borghi più belli d'Italia/Italia centrale|borghi più belli d'Italia]].}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} l666795w32rcp3e7qc442hy0ra1g3ss Corte (Francia) 0 50724 762112 760805 2022-08-02T18:07:16Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Casa Guelfucci wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna, producono il vino e ve lo vendono. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} 32l047fh51aht8j88stsq8c5v4o1a46 762117 762112 2022-08-02T22:09:54Z Air fans 24217 /* Prezzi medi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} aw04rtl8653z00zeh8jqiri62ehihco I borghi più belli d'Italia/Italia settentrionale 0 53108 762091 755197 2022-08-02T15:06:10Z Teseo 3816 /* Italia settentrionale */ wikitext text/x-wiki <templatestyles src="I borghi più belli d'Italia/styles.css" /> {{Pagebanner|Venazza banner.jpg}} == Suddivisione regionale == {{MappaDinamica | Lat= 45.52 | Long= 10.26 | h = 500 | w = 700 | z = 7 }} La suddivisione regionale in Italia settentrionale dei borghi ammessi nel club è la seguente: * 24 in [[Liguria]] * 22 in [[Lombardia]] * 17 in [[Piemonte]] * 14 in [[Emilia-Romagna]] * 13 in [[Friuli-Venezia Giulia]] e in [[Trentino-Alto Adige]] * 10 in [[Veneto]] * 1 in [[Valle d'Aosta]] {{-}} == Italia settentrionale == {| class="wikitable sortable borghi" ! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner |- |[[Valle d'Aosta]]||[[Aosta]]||{{marker|nome=[[Etroubles]] |lat=45°49′17.4″N |long=7°13′49.44″E}}||{{getBestImage|Q35036}} |- |[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||{{marker|nome=[[Cella Monte]] |lat=45°04′30″N |long=8°23′33″E}}||{{getBestImage|Q17341}} |- |[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||{{marker|nome=[[Garbagna]] |lat=44°46′53″N |long=8°59′56″E}}||{{getBestImage|Q17366}} |- |[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||{{marker|nome=[[Vho (Tortona)|Vho]] ([[Tortona]]) |lat=44°46′53″N |long=8°59′56″E}}||{{getBestImage|Q18502522}} |- |[[Piemonte]]||[[Alessandria]]||{{marker|nome=[[Volpedo]] |lat=44°53′28″N |long=8°58′58″E}}||{{getBestImage|Q17701}} |- |[[Piemonte]]||[[Asti]]||{{marker|nome=[[Cocconato]] |lat=45°05′20″N |long=8°02′26″E}}||{{getBestImage|Q17798}} |- |[[Piemonte]]||[[Asti]]||{{marker|nome=[[Mombaldone]] |lat=44.568159 |long=8.327994}}||{{getBestImage|Q17821}} |- |[[Piemonte]]||[[Biella]]||{{marker|nome=[[Candelo|Ricetto di Candelo]] |lat=45.541952 |long=8.111705}} (frazione di [[Candelo]])||{{getBestImage|Q18040}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||{{marker|nome=[[Chianale]] |lat=44°38'47.9"N |long=6°59'54.8"E}} (frazione di [[Pontechianale]])||{{getBestImage|Q2963221}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||{{marker|nome=[[Garessio]] |lat=44.2 |long=8.016667}}||{{getBestImage|Q20090}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||{{marker|nome=[[Monforte d'Alba]] |lat=44°35′N |long=7°58′E}}||{{getBestImage|Q20191}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||{{marker|nome=[[Neive]] |lat=44.72622 |long=8.11472}}||{{getBestImage|Q20251}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||{{marker|nome=[[Ostana]] |lat=44.6923 |long=7.1886}}||{{getBestImage|Q20281}} |- |[[Piemonte]]||[[Novara]]||{{marker|nome=[[Orta San Giulio]] |lat=45°48'00"N |long=8°24'00"E}}||{{getBestImage|Q22536}} |- |[[Piemonte]]||[[Torino]]||{{marker|nome=[[Ingria]] |lat=45°27'N |long=7°57'E}}||{{getBestImage|Q9400}} |- |[[Piemonte]]||[[Torino]]||{{marker|nome=[[Usseaux]] |lat=45°03'N |long=7°02'E}}||{{getBestImage|Q10326}} |- |[[Piemonte]]||[[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]||{{marker|nome=[[Vogogna]] |lat=46°00'N |long=8°17'E}}||{{getBestImage|Q23735}} |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||{{marker|nome=[[Campo Ligure]] |lat=44°32'17"N |long=8°41'52"E}}||{{getBestImage|Q265298}} |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||{{marker|nome=[[Moneglia]] |lat=44°14'09"N |long=9°29'24"E}}||{{getBestImage|Q267005}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Apricale]] |lat=43°52'49"N |long=7°39'37"E}}||{{getBestImage|Q268067}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Cervo (Italia)|Cervo]] |lat=43°55'31"N |long=8°06'51"E}}||{{getBestImage|Q268361}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Diano Castello]] |lat=43°55′26.55″N |long=8°04′01.02″E}}||{{getBestImage|Q268902}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Lingueglietta]] |lat=43°52'04"N |long=7°55'51"E}} (frazione di Cipressa)||{{getBestImage|Q3833022}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Perinaldo]] |lat=43°52′00.95″N |long=7°40′27.66″E}}||{{getBestImage|Q269476}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Seborga]] |lat=43°49'33"N |long=7°41'37"E}}||{{getBestImage|Q269808}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Taggia]] |lat=43°50′37.89″N |long=7°51′03.34″E}}||{{getBestImage|Q269823}} |- |[[Liguria]]||[[Imperia]]||{{marker|nome=[[Triora]] |lat=44°00'N |long=7°46'E}}||{{getBestImage|Q269831}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Borgio Verezzi]] |lat=44°09'36"N |long=8°18'16"E}}||{{getBestImage|Q270548}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Castelvecchio di Rocca Barbena]] |lat=44°07'41"N |long=8°07'13"E}}||{{getBestImage|Q270606}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Colletta di Castelbianco]] |lat=44°06'40"N |long=8°03'57"E}} (frazione di [[Castelbianco]])||{{getBestImage|Q5147109}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Finalborgo]] |lat=44°10'33"N |long=8°19'43"E}} (rione di [[Finale Ligure]])||{{getBestImage|Q3072384}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Laigueglia]] |lat=43°58'28"N |long=8°09'29"E}}||{{getBestImage|Q270761}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Millesimo (Italia)|Millesimo]] |lat=44°21'52"N |long=8°12'21"E}}||{{getBestImage|Q270858}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Noli]] |lat=44°12'20"N |long=8°24'58"E}}||{{getBestImage|Q270968}} |- |[[Liguria]]||[[Savona]]||{{marker|nome=[[Zuccarello]] |lat=44°06'40"N |long=8°06'56"E}}||{{getBestImage|Q227641}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Brugnato]] |lat=44°14'12"N |long=9°43'30"E}}||{{getBestImage|Q270058}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Framura]] |lat=44°12'31"N |long=9°33'15"E }}||{{getBestImage|Q270164}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Montemarcello]] |lat=44°02'51"N |long=9°57'57"E }} (frazione di [[Ameglia]])||{{getBestImage|Q3862288}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] |lat=44°05'N |long=9°55'E}} (frazione di [[Lerici]])||{{getBestImage|Q519047}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Varese Ligure]] |lat=44°22'41"N |long=9°35'44"E}}||{{getBestImage|Q270320}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||{{marker|nome=[[Vernazza]] |lat=44°08'06"N |long=9°41'01"E}}||{{getBestImage|Q270328}} |- |[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||{{marker|nome=[[Borgo Santa Caterina]] |lat=45°42'19.6"N |long=9°40'50.7"E}} (quartiere di [[Bergamo]])||{{getBestImage|Q628}} |- |[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||{{marker|nome=[[Cornello dei Tasso]] |lat=45°53'34"N |long=9°39'15"E }} (frazione di [[Camerata Cornello]])||{{getBestImage|Q18467441}} |- |[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||{{marker|nome=[[Gromo]] |lat=45°57'52"N |long=9°55'39"E}}||{{getBestImage|Q101155}} |- |[[Lombardia]]||[[Bergamo]]||{{marker|nome=[[Lovere]] |lat=45°48'45"N |long=10°04'12"E}}||{{getBestImage|Q101202}} |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||{{marker|nome=[[Bienno]] |lat=45°56'12"N |long=10°17'39"E}}||{{getBestImage|Q103538}} |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||{{marker|nome=[[Gardone Riviera]] |lat=45°37'N |long=10°34'E}}||{{getBestImage|Q104619}} |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||{{marker|nome=[[Monte Isola]] |lat=45°43'N |long=10°05'E}}||{{getBestImage|Q105239}} |- |[[Lombardia]]||[[Brescia]]||{{marker|nome=[[Tremosine sul Garda]] |lat=45°46'20"N |long=10°45'30"E}}||{{getBestImage|Q112127}} |- |[[Lombardia]]||[[Como]]||{{marker|nome=[[Tremezzo]] |lat=45°59'N |long=9°14'E}} (frazione di [[Tremezzina (Italia)|Tremezzina]])||{{getBestImage|Q47181}} |- |[[Lombardia]]||[[Cremona]]||{{marker|nome=[[Soncino]] |lat=45°24'N |long=9°52'E}}||{{getBestImage|Q42936}} |- |[[Lombardia]]||[[Cremona]]||{{marker|nome=[[Gradella]] |lat=45°25'33"N |long=9°31'58"E}} (frazione di [[Pandino]])||{{getBestImage|Q3774095}} |- |[[Lombardia]]||[[Cremona]]||{{marker|nome=[[Castelponzone]] |lat=45°03'45"N |long=10°18'50"E}} (frazione di [[Scandolara Ravara]])||{{getBestImage|Q3663020}} |- |[[Lombardia]]||[[Lecco]]||{{marker|nome=[[Bellano]] |lat=46°02′35″N |long=9°18′21″E}}||{{getBestImage|Q43032}} |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||{{marker|nome=[[Castellaro Lagusello]] |lat=45°22'30"N |long=10°38'15"E}} (frazione di [[Monzambano]])||{{getBestImage|Q3662253}} |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||{{marker|nome=[[Grazie (Curtatone)|Grazie]] |lat=45°09'14"N |long=10°41'41"E}} (frazione di [[Curtatone]])||{{getBestImage|Q18490472}} |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||{{marker|nome=[[Pomponesco]] |lat=44°55'47"N |long=10°35'50"E}}||{{getBestImage|Q42394}} |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||{{marker|nome=[[Sabbioneta]] |lat=44°59'57"N |long=10°29'23"E}}||{{getBestImage|Q43014}} |- |[[Lombardia]]||[[Mantova]]||{{marker|nome=[[San Benedetto Po]] |lat=45°02'N |long=10°55'E}}||{{getBestImage|Q42943}} |- |[[Lombardia]]||[[Milano]]||{{marker|nome=[[Morimondo]] |lat=45°21'N |long=8°57'E}}||{{getBestImage|Q42241}} |- |[[Lombardia]]||[[Milano]]||{{marker|nome=[[Cassinetta di Lugagnano]] |lat=45°25'27"N |long=8°54'31"E}}||{{getBestImage|Q42465}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||{{marker|nome=[[Fortunago]] |lat=44°55'N |long=9°11'E}}||{{getBestImage|Q39197}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||{{marker|nome=[[Varzi]] |lat=44°49'N |long=9°12'E}}||{{getBestImage|Q40474}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||{{marker|nome=[[Zavattarello]] |lat=44°52'N |long=9°16'E}}||{{getBestImage|Q40938}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||{{marker|nome=[[Castelrotto]] |lat=46°34'N |long=11°34'E}}||{{getBestImage|Q377319}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||{{marker|nome=[[Chiusa (Italia)|Chiusa]] |lat=46°38'N |long=11°34'E}}||{{getBestImage|Q378095}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||{{marker|nome=[[Egna]] |lat=46°19'04"N |long=11°16'25"E}}||{{getBestImage|Q380287}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||{{marker|nome=[[Glorenza]] |lat=46°40'N |long=10°33'E}}||{{getBestImage|Q419357}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Bolzano]]||{{marker|nome=[[Vipiteno]] |lat=46°53'N |long=11°26'E}}||{{getBestImage|Q263305}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Bondone]] |lat=45°48′N |long=10°33′E}}||{{getBestImage|Q246478}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Canale di Tenno]] |lat=45°55'11"N |long=10°49'58"E}} (frazione di [[Tenno]])||{{getBestImage|Q17623660}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Luserna]] |lat=45°22'21"N |long=11°19'25"E}}||{{getBestImage|Q120272}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Mezzano (Italia)|Mezzano]] |lat=46°09'N |long=11°48'E}}||{{getBestImage|Q295486}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Pieve Tesino]] |lat=46°04'08"N |long=11°36'32"E}}||{{getBestImage|Q298712}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[Rango (Bleggio Superiore)|Rango]] |lat=46°01'08"N |long=10°48'40"E}} (frazione di [[Bleggio Superiore]])||{{getBestImage|Q3930074}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[San Lorenzo in Banale]] |lat=46°05'N |long=10°55'E }}||{{getBestImage|Q301790}} |- |[[Trentino-Alto Adige]]||[[Trento]]||{{marker|nome=[[San Giovanni di Fassa]] |lat=46°25′49.23″N |long=11°41′11.08″E}}||{{getBestImage|Q44834809}} |- |[[Veneto]]||[[Belluno]]||{{marker|nome=[[Mel]] |lat=46°03′43.9″N |long=12°04′47.3″E}}||{{getBestImage|Q39783}} |- |[[Veneto]]||[[Belluno]]||{{marker|nome=[[Sottoguda]] |lat=46°25′30.17″N |long=11°56′17.43″E}} (frazione di [[Rocca Pietore]])||{{getBestImage|Q64269487}} |- |[[Veneto]]||[[Padova]]||{{marker|nome=[[Arquà Petrarca]] |lat=45°16'N |long=11°43'E}}||{{getBestImage|Q34638}} |- |[[Veneto]]||[[Padova]]||{{marker|nome=[[Montagnana]] |lat=45°14'N |long=11°27'E}}||{{getBestImage|Q34605}} |- |[[Veneto]]||[[Treviso]]||{{marker|nome=[[Asolo]] |lat=45°48'N |long=11°55'E}}||{{getBestImage|Q29371}} |- |[[Veneto]]||[[Treviso]]||{{marker|nome=[[Cison di Valmarino]] |lat=45°58'13"N |long=12°08'35"E}}||{{getBestImage|Q29402}} |- |[[Veneto]]||[[Treviso]]||{{marker|nome=[[Follina]] |lat=45°57′N |long=12°07′E}}||{{getBestImage|Q48155}} |- |[[Veneto]]||[[Treviso]]||{{marker|nome=[[Portobuffolé]] |lat=45°51'13"N |long=12°32'18"E}}||{{getBestImage|Q46129}} |- |[[Veneto]]||[[Verona]]||{{marker|nome=[[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto]] |lat=45°21'12"N |long=10°43'32"E}} (frazione di [[Valeggio sul Mincio]])||{{getBestImage|Q2910855}} |- |[[Veneto]]||[[Verona]]||{{marker|nome=[[San Giorgio di Valpolicella]] |lat=45°32′07″N |long=10°50′59″E}} (frazione di [[Sant'Ambrogio di Valpolicella]])||{{getBestImage|Q18505513}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Gorizia]]||{{marker|nome=[[Gradisca d'Isonzo]] |lat=45°53'N |long=13°30'E}}||{{getBestImage|Q53129}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Cordovado]] |lat=45°51'N |long=12°53'E}}||{{getBestImage|Q53166}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Poffabro]] |lat=46°13′01″N |long=12°42′28″E}} (frazione di [[Frisanco]])||{{getBestImage|Q1894831}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Polcenigo]] |lat=46°02′N |long=12°30′E}}||{{getBestImage|Q53181}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Sesto al Reghena]] |lat=45°51'N |long=12°49'E}}||{{getBestImage|Q53196}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Toppo (Travesio)|Toppo]] |lat=46°12'06.9"N |long=12°49'45.1"E}} (frazione di [[Travesio]])||{{getBestImage|Q18449189}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Pordenone]]||{{marker|nome=[[Valvasone]] |lat=46°00'N |long=12°52'E}}||{{getBestImage|Q53203}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Clauiano]] |lat=45°55′51.13″N |long=13°20′02.4″E}} (frazione di [[Trivignano Udinese]])||{{getBestImage|Q3680294}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Fagagna]] |lat=46°07'N |long=13°06'E}}||{{getBestImage|Q53258}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Palmanova]] |lat=45°54'20"N |long=13°18'36"E}}||{{getBestImage|Q53302}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Sappada Vecchia]] |lat=46°34'10.4"N |long=12°41'59.8"E}} (frazione di [[Sappada]])||{{getBestImage|Q40216}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Strassoldo]] |lat=45°51′36.47″N |long=13°19′20.42″E}}||{{getBestImage|Q2258943}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||{{marker|nome=[[Venzone]] |lat=46°20'01"N |long=13°08'17"E}}||{{getBestImage|Q53391}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Bologna]]||{{marker|nome=[[Dozza]] |lat=44°22'N |long=11°38'E}}||{{getBestImage|Q94856}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||{{marker|nome=[[Fiumalbo]] |lat=44°10'48"N |long=10°38'53"E}}||{{getBestImage|Q100052}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||{{marker|nome=[[Compiano]] |lat=44°30'N |long=9°40'E}}||{{getBestImage|Q100785}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||{{marker|nome=[[Montechiarugolo]] |lat=44°41′36.2″N |long=10°25′20.7″E}}||{{getBestImage|Q100846}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||{{marker|nome=[[Bobbio]] |lat=44°46'N |long=9°23'E}}||{{getBestImage|Q11498}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||{{marker|nome=[[Castell'Arquato]] |lat=44°51'N |long=9°52'E}}||{{getBestImage|Q102631}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Piacenza]]||{{marker|nome=[[Vigoleno]] |lat=44°49'00"N |long=9°54'04"E}} (frazione di [[Vernasca]])||{{getBestImage|Q4011584}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Ravenna]]||{{marker|nome=[[Brisighella]] |lat=44°13'N |long=11°46'E}}||{{getBestImage|Q52962}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Reggio nell'Emilia]]||{{marker|nome=[[Gualtieri]] |lat=44°54'N |long=10°38'E}}||{{getBestImage|Q111202}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||{{marker|nome=[[Montefiore Conca]] |lat=43°53'N |long=12°37'E}}||{{getBestImage|Q111833}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||{{marker|nome=[[Montegridolfo]] |lat=43°52'N |long=12°41'E}}||{{getBestImage|Q111856}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||{{marker|nome=[[San Giovanni in Marignano]] |lat=43°56'06"N |long=12°42'08"E}}||{{getBestImage|Q111937}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||{{marker|nome=[[San Leo (Italia)|San Leo]] |lat=43°53'46"N |long=12°20'35"E}}||{{getBestImage|Q111942}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Rimini]]||{{marker|nome=[[Verucchio]] |lat=43°59'N |long=12°26'E}}||{{getBestImage|Q111972}} |} == Articoli correlati == * [[I borghi più belli d'Italia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Italia)]] 88sa7hbg9xpfaghdzx29932m9x4im46 Providence sud 0 53666 762110 748413 2022-08-02T17:13:46Z Eumolpo 6747 ortografia wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Providence]] | Banner = WV banner South Providence Rotunda in Roger Williams Park.jpg | DidascaliaBanner = Roger Williams Park | Immagine = Temple of Music.jpg | Didascalia = Tempio della Musica | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Rhode Island]] | Regione = | Territorio = [[Contea di Providence]] | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 41.7943 | Long = -71.4116 }} '''Providence sud''' è un distretto della città di [[Providence]]. È una comunità in gran parte afroamericana e ispanica e la popolazione delle persone è culturalmente molto diversificata. Contiene il parco più grande di Providence, il Roger Williams Park. Providence sud è ben nota nella zona per i suoi ristoranti e la vita notturna, ma ha anche una reputazione di povertà e criminalità; i locali notturni di Broad Street sono noti per le loro risse. Tuttavia, ci sono anche bei quartieri qui. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.7943 | Long= -71.4116 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In auto === Durante la guida, la I-95 è l'autostrada più utile provenendo dalle aree di [[Boston]] o [[New York]]. L'uscita 18 della I-95 vi porterà direttamente nel cuore di Providence sud. === In autobus === * {{listing | nome=RIPTA | alt=Rhode Island Public Transit Authority | sito=http://www.ripta.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 401 781-9400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli autobus attraversano le quattro strade principali di Providence sud: Broad Street, Elmwood Avenue, Prairie Avenue e Eddy Street. Le due linee più dirette devono prendere la 11 (Broad Street) e la 1 (Eddy Street). }} === In taxi === * {{listing | nome=Dominican Cab | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 401 467-8855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Big Daddy Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 401 578-3163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 401 737-2868 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Cab | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 401 944-6700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Roger Williams Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=1000 Elmwood Ave | lat=41.784 | long=-71.4109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | wikidata=Q7359134 | descrizione=Il più grande parco di Providence, costruito negli anni '80 dell'Ottocento. Prende il nome da Roger Williams, il fondatore del Rhode Island, ed era la fattoria di famiglia fino a quando non fu donata alla città nel 1871. Rappresentava l'ultima concessione di terra originale a Roger Williams nel 1638 da Canonicus, capo della tribù Narragansett. Il parco copre 172 ettari riccamente decorati e contiene sette laghi. Ospita molti eventi musicali dal vivo tra cui il Dominican Pride Festival, ogni agosto. All'interno del parco si trovano il Roger Williams Park Zoo, il Museo di Storia Naturale con il Planetario, il Centro botanico Roger Williams, i giardini giapponesi, i Victorian Rose Gardens, il Mounted Command Center del Dipartimento di Polizia di Providence, la Dalrymple Boathouse e noleggio barche, tour storici, un Carousel Village per bambini che include "Hasbro Boundless Playground" e il Roger Williams Park Casino. Ci sono aree picnic, un chiosco e spesso anche truccabimbi. }} ** {{see | nome=Centro botanico Roger Williams | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.78297 | long=-71.40758 | indicazioni= | tel=+1 401 785-9450 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Adulti: $ 3; bambini dai 6 ai 12 anni: $ 1; Gratuito bambini fino ai 6 anni | wikidata=Q7359133 | descrizione=I più grandi giardini pubblici al coperto della Nuova Inghilterra, che coprono circa 1.115 m² di giardini interni. C'è una grande diversità di fiori e piante unici ed esotici. Un bel posto per essere circondati dal colore e dalla natura. }} ** {{see | nome=Roger Williams Park Zoo | alt= | sito=http://www.rwpzoo.org/ | email= | indirizzo=1000 Elmwood Avenue | lat=41.7899 | long=-71.4163 | indicazioni= | tel=+1 401-785-3510 | numero verde= | fax= | orari=9:00-16:00 (ultimo ingresso alle 15:30) | prezzo=Adulti: $ 12; bambini dai 3 ai 12 anni: $ 8; anziani dai 62 anni in su: $ 8: Gratuito bambini sotto i 3 anni | wikidata=Q7359136 | descrizione=Inaugurato nel 1872, questo è uno degli zoo più antichi della nazione. È una delle principali attrazioni turistiche del Rhode Island, che attira oltre mezzo milione di persone ogni anno da tutto il paese. Ospita oltre 100 specie di animali, comprese molte specie rare e in via di estinzione. Lo zoo fonde storia e cultura con gli animali. Ad esempio, nella mostra di Marco Polo potete guardare un video della sua esplorazione su una replica della sua nave prima di concludere il vostro viaggio con veri cammelli vivi, come nei suoi viaggi. Lo zoo offre anche una divertente ed emozionante mostra di dinosauri (ingresso separato, $ 4 per adulti e $ 3 per bambini o anziani). Il primo sabato del mese è gratuito per la residenza Providence con attestato di residenza. }} *** Godetevi l'ingresso a metà prezzo per tutto gennaio e febbraio. Ci sono molti edifici espositivi riscaldati in tutto lo zoo, come il Textron Elephant & Giraffe Pavilion, l'edificio Tropical America e l'edificio Australasia. *** Zoobile! Feast with Beasts è la più grande raccolta fondi annuale dello zoo. Godetevi musica dal vivo, balli, cibo e bevande dai migliori ristoranti, ristoranti e bar della zona e altro ancora. *** Ringraziamento per gli animali – Festeggiate il Ringraziamento in modo selvaggio aiutando a preparare prelibatezze per i residenti dello zoo. Dalle prede di cartapesta piene di prelibatezze commestibili ai profumi stimolanti nascosti in un'area espositiva, le attività arricchenti aiutano gli animali mentalmente e fisicamente disabili. *** [https://www.rwpzoo.org/jols Jack-O-Lantern Spectacular] – Per tutto il mese di ottobre c'è l'evento serale del sentiero Jack-O-Lantern. Aperto dalle 18:00 alle 23:00, questo evento mette in mostra molte creazioni di talentuosi intagliatori di zucche. Queste incisioni variano tra i tradizionali volti di Jack-O-Lantern e incisioni altamente dettagliate di personaggi storici, specie in via di estinzione e celebrità. Durante l'attesa in fila ci sono personaggi in costume che passeggiano e del jazz tranquillo per creare un'atmosfera rilassata ma divertente. Dal 7 ottobre al 31 ottobre, lo zoo è circondato da centinaia di jack-o-lantern intagliati ad arte che raffigurano persone, luoghi e scene dalla cultura popolare ai preferiti dei vecchi tempi e tutto il resto. I prezzi per l'ingresso sono $ 12 adulti, $ 10 anziani dai 62 anni in su, $ 9 bambini di età compresa tra 3 e 12 anni (sotto i 3 anni l'ingresso è gratuiti). Questo evento è aperto dalle 18:00 alle 22:00. *** [https://www.rwpzoo.org/plan-your-visit/events/spooky-zoo Spooky Zoo] – Negli ultimi 2 fine settimana di ottobre, lo zoo si è trasformato in "Spooky Zoo", ricco di attività per bambini e famiglie. Gli eventi includono dolcetto o scherzetto, personaggi delle fiabe e un labirinto di Marco Polo. Ci sono tonnellate di giochi, premi, dolcetti e un concorso di costumi. L'ingresso è di $ 19,95 per gli adulti, $ 14,95 per i bambini e $ 4,95 per i bambini molto piccoli. ** {{see | nome=Museo di Storia Naturale e Planetario | alt= | sito=http://cityof.providenceri.com/museum | email= | indirizzo=1000 Elmwood Avenue ext.221 | lat=41.78687 | long=-71.41324 | indicazioni= | tel=+1 401-785-9457 | numero verde= | fax= | orari=Museo: Lun-Dom 10:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30); Chiuso dalle 10:00 a mezzogiorno il primo lunedi del mese; Planetario: Sab-Dom 14:00 | prezzo=Museo: $ 2, gratuito per i bambini sotto i 4 anni; planetario: $ 3, $ 2 bambini dai 4 ai 7 anni | descrizione=Fondato nel 1896, il '''Museo di Storia Naturale''' è l'unico del Rhode Island e ospita l'unico planetario pubblico dello stato. Il museo è di dimensioni modeste, ma ospita una vasta gamma di selezioni locali: uccelli, animali marini, insetti, specie floreali e faunistiche, minerali e fossili. Circa l'85% della collezione è di storia naturale, mentre l'altro 15% è costituito da materiali culturali, come gli strumenti e i tessuti delle popolazioni di nativi americani della Nuova Inghilterra. Lo stile architettonico coloniale dell'edificio è di per sé una lezione di storia. Visitate il museo per un'esperienza di apprendimento tranquilla e intima. Questo museo è altamente raccomandato ai bambini, in quanto ospita tantissime attività interattive e laboratori. Il '''Cormack Planetarium''' offre spettacoli come Cosmic Collisions, Field Trip to the Moon, Our Place In Space e Sky Views, della durata di circa 35 minuti. Gli spettacoli ruotano spesso e sono offerti sia al pubblico generale che a quello familiare. Gli [http://cityof.providenceri.com/museum/planetarium spettacoli del planetario] durano solitamente mezz'ora e sono disponibili il sabato e la domenica alle 14:00 e tutti i giorni durante le vacanze primaverili e invernali del Rhode Island. Il planetario è dotato di un proiettore stellare Zeiss all'avanguardia e di un soffitto a cupola ingrandito, che è in grado di mostrare il cielo stellato e i movimenti dei pianeti con dettagli senza precedenti. }} ** {{see | nome=Tempio della Musica | alt= | sito= | email= | indirizzo=South Elmwood, F C Greene Memorial Boulevard | lat=41.78068 | long=-71.41353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita numerosi concerti e festival musicali nei mesi estivi e autunnali. L'edificio è stato un dono di un commerciante di olio d'oliva locale ed è realizzato in marmo del Vermont. È stato dedicato nel 1924 e da allora ha fatto da sfondo a innumerevoli festival, eventi e foto di matrimoni. }} ** {{see | nome=Parco giochi Hasbro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco giochi di 1.858 m² accessibile a bambini di tutti i livelli e abilità. Ottimo posto per i genitori per rilassarsi e far divertire i propri figli. Dispone di altalene, scivoli e giochi per bambini di tutte le età, dai neonati ai ragazzi. }} ** {{see | nome=Gite in barca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni in estate; nei fine settimana solo in primavera e autunno (inizia ad aprile e finisce ad ottobre) | prezzo=$5 a persona | descrizione=Proprio accanto allo zoo, si possono trovare pedalò disponibili. possono contenere solo due persone, ma è molto divertente e un ottimo modo per vedere tutta la bellissima natura che vi circonda. Ci sono restrizioni su quanto lontano potete andare e vengono forniti giubbotti di salvataggio. }} ** {{see | nome=Giri in barca per tour personali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.78449 | long=-71.41243 | indicazioni= | tel=+1 401 421-8877 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a Dalrymple Boathouse in stile Queen Anne. I tour storici in barca di 30 minuti dei corsi d'acqua, delle statue e dei monumenti unici del Parco sono disponibili su una barca elettrica. Una barca può contenere 6 persone e il costo è di $ 5 a persona. }} ** {{see | nome=Campi da tennis e da baseball | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco ha 8 campi da tennis e un enorme campo da baseball aperto al pubblico tranne quando si giocano le partite della lega di baseball. Ottimo posto dove i bambini possono correre e divertirsi. }} ** {{see | nome=Roger Williams Carousel Village | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.78340 | long=-71.41465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-16:00; Sab-Dom 10:00-17:00 (d'inverno è aperto solo dal venerdì alla domenica) | prezzo= | descrizione=La giostra è una popolare attrazione del parco per i bambini. È una giostra vittoriana composta da tutti i diversi animali come cammelli, leoni, conigli e altre creature magiche. Il costo per salire sulla giostra è di $ 1. Sono disponibili anche giochi arcade per l'intrattenimento dei bambini. }} ** {{see | nome=Equitazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante la primavera e l'estate, c'è un piccolo corso dove i bambini sotto i 32 kg possono cavalcare un pony. È all'ingresso della giostra. Costa $ 5 per una corsa di 5 minuti. }} * {{see | nome=South Providence Community Library | alt= | sito= | email= | indirizzo=441 Prairie Avenue | lat=41.80233 | long=-71.41311 | indicazioni=Route 95 South fino all'uscita 18, Thurbis Avenue. Attraversare Eddy Street, proseguendo lungo Thurbis fino all'incrocio con Prairie Avenue. Svoltare a destra sulla Prairie. Attraversare Oxford Street, la biblioteca si trova sulla sinistra dietro la St. Michael's Rectory | tel=+1 401-467-2619 | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio-Ven 13:00-18:00; Mar 13:00-20:00; Mer 9:00-17:30 | prezzo= | descrizione=Parcheggio su strada. }} * {{see | nome=Archivi culinari e museo presso la Johnson & Wales University | alt= | sito= | email= | indirizzo=315 Harborside Boulevard | lat=41.78659 | long=-71.39273 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Questo museo documenta la storia dell'industria culinaria e dell'ospitalità, che comprende un museo della tavola calda e dei fornelli. }} * {{see | nome=Cranston Street Armory | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cranston Street | lat=41.8124 | long=-71.43051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5182269 | descrizione=Un edificio storico, architettonicamente notevole. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Festival dominicano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni agosto, Broad Street e il Roger Williams Park tengono il festival Dominican Pride a Rhode Island. Il festival include truccabimbi, una sfilata, cibo delle aziende locali e musica latina dal vivo. Migliaia di persone escono dalle loro case e frequentano l'ampia Street ogni anno. La data effettiva del festival può variare, ma normalmente si tiene il primo fine settimana di agosto. }} * {{do | nome=White Electric Coffee | alt= | sito=http://www.whiteelectriccoffee.com | email= | indirizzo=711 Westminster Street | lat=41.81848 | long=-71.41995 | indicazioni= | tel=+1 401-453-3007 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-18:30; Sab 8:00-17:30; Dom 9:00-16:00 | prezzo= | descrizione=In vena di un ottimo caffè e intrattenimento dal vivo? White Electric Coffee è il posto che fa per voi. }} * {{do | nome=Ronnie's Tattoo | alt= | sito=http://www.rotarymachines.com | email= | indirizzo=786 Eddy Street | lat=41.80644 | long=-71.40707 | indicazioni= | tel=+1 401-941-2225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ronnie è noto per essere il miglior tatuatore di copertura della città ed è in attività da anni. Alla ricerca di un altro disegno, aggiunto colore a un tatuaggio precedente o qualcosa di oltraggioso? Ronnie è il vostro ragazzo, quindi andate a dargli un'occhiata. }} * {{do | nome=Jack-O-Lantern Spectacular | alt= | sito=http://rwpzoo.org/jols | email= | indirizzo=1000 Elmwood Avenue | lat=41.78694 | long=-71.41848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un evento di Halloween che si tiene ogni anno al Roger Williams Park Zoo. Migliaia di zucche meravigliosamente, bizzarramente e creativamente scolpite vengono messe in mostra abbagliante. È un'attrazione maestosa con Jack-O-Lanterns che "raffigura persone, luoghi, scene della cultura popolare, preferiti dei vecchi tempi" e molti altri con dettagli incredibilmente intricati. Questo è un evento che può essere apprezzato da amici, coppie e tutta la famiglia. Per coloro che corrono a stomaco vuoto, c'è un Harvest Buffet appositamente offerto. Questo evento locale è stato presentato su Early Show, CNN, Associated Press e USA Today (chiamato "straordinario"). Il ricavato aiuterà a sostenere gli sforzi educativi e di conservazione del Roger Williams Park Zoo, nonché i miglioramenti dello zoo. L'evento inizia il 6 ottobre e dura fino al 31 ottobre, dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo biglietto venduto alle 22:00, quelli sul sentiero possono divertirsi fino a 23:00 quando chiude). }} ** Per il 2011, il centrotavola spettrale e popolare "L'albero della risata" è tornato in mostra. Il tema si chiamava "Un viaggio intorno al mondo", che includeva scene delle Sette Meraviglie del Mondo (Taj Mahal, le Piramidi e la Sfinge, la Grande Muraglia cinese, ecc.), oltre a rappresentazioni di nazioni provenienti da tutto il mondo. Jack-O-Lantern Spectacular porta cultura e intrighi in una città già culturalmente diversa e unica. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Expressions | alt= | sito= | email= | indirizzo=537 Broad Street | lat=41.80958 | long=-71.42128 | indicazioni= | tel=+1 401 276-4292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Troverete i nuovissimi capi di abbigliamento urbano e calzature per tutta la famiglia. Gli stili sono saporiti con molti colori ed è molto economico. Expressions ha costantemente vendite che sembrano allettanti per la maggior parte delle persone, quindi passate a vedere cosa c'è in serbo per voi. }} * {{buy | nome=Standard Liquors | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Standard-Liquor-Store/924898150912805 | email= | indirizzo=829 Eddy Street | lat=41.80541 | long=-71.40747 | indicazioni= | tel=+1 401-941-9605 | numero verde= | fax= | orari=9:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caratterizzato da una gamma di vini, liquori e birre appositamente selezionati dal 1937. Standard Liquors è una delle attività più antiche di Providence sud. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=El Danubio Night Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=971 Broad Street | lat=41.79809 | long=-71.41475 | indicazioni= | tel=+1 401-941-7973 | numero verde= | fax= | orari=22:00-2:00 | prezzo=$10 | descrizione=È il più grande club di Broad Street per quanto riguarda la capacità. Dispone di due bar, 2 sale VIP su entrambi i lati l'una sull'altra per la massima privacy in occasioni speciali. Pista da ballo di buone dimensioni. Serve bevande come vini, birra, base/bevande miste e bibite. Questa è più una musica da club centroamericana e un aspetto saggio. Eppure suona ancora tutti i tipi di musica latina, non molto americana però. Il giovedì l'accesso è consentito dai 18 anni in su per festeggiare e dai 21 anni in su per bere. Ven-Dom il club è esclusivo solo per il pubblico di età superiore ai 21 anni. In occasione ospiterà concerti di artisti latini. Dress Code: casual ma pulito. }} * {{drink | nome=Ada's Creations | alt= | sito= | email= | indirizzo=1137 Broad Street | lat=41.79463 | long=-71.41041 | indicazioni= | tel=+1 401-941-5020 | numero verde= | fax= | orari=22:00-2:00 | prezzo=$10 | descrizione=Caffè di giorno, bar di notte. Ada's ha due piani con un ambiente intimo di notte dove gli amici possono prendere una bevanda e ballare. Ada ha una piccola capacità ed è noto per organizzare feste private. }} * {{drink | nome=Luna Night Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=1206 Broad Street | lat=41.79346 | long=-71.40854 | indicazioni= | tel=+1 401-865-6085 | numero verde= | fax= | orari=22:00-2:00 | prezzo=$10 | descrizione=Precedentemente noto come Platinum Night club, questo club è passato sotto una nuova gestione. È stato ristrutturato in un nuovo night club in stile. Servono esclusivamente chi ha dai 21 anni di età in su il sabato e la domenica. Il venerdì servono la folla dai 18 anni in su. In genere suonano latino, hip-hop e techno. Anche il nuovo bar è stato creato. Dress code: non sono ammessi jeans larghi, stivali, sandali, t-shirt bianche, t-shirt grandi, scarpe da ginnastica sporche, maglioni con cappuccio. }} * {{drink | nome=Mi Sueno | alt= | sito= | email= | indirizzo=1070 Broad Street | lat=41.79620 | long=-71.41159 | indicazioni= | tel=+1 401-383-5571 | numero verde= | fax= | orari=22:00-2:00 | prezzo=$10 | descrizione=È il secondo club più grande di Broad Street. Per quanto riguarda la capacità. Hanno un bar con una varietà di birre e bevande vendute. Hanno anche servizi di bottiglia e servizio di narghilè. È l'unico club di Broad Street dove potete sedervi fuori a un tavolo, essere serviti e godervi la vostra bevanda. Una parte del club è aperta dal giovedì alla domenica e serve la folla dai 18 anni in su per festeggiare e dai 21 anni in su per bere. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Carolina's Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=864 Broad Street | lat=41.80055 | long=-71.41727 | indicazioni= | tel=+1 401-941-1333 | numero verde= | fax= | orari=11:00-20:00 | prezzo=$1-12 | descrizione=Il ristorante di Carolina è ben noto nella comunità per la deliziosa cucina ispanica. Il loro menu spazia dalle torte di carne, alle insalate e ai piatti che includono pollo, manzo e maiale. }} * {{eat | nome=Apsara | alt= | sito= | email= | indirizzo=716 Public Street | lat=41.80204 | long=-71.42559 | indicazioni= | tel=+1 401-785-1490 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cibo cambogiano, cinese, tailandese e vietnamita tutto in uno sembra troppo bello per essere vero, ma non cercate oltre, Apsara è il ristorante perfetto. Apsara è a conduzione familiare ed è aperto da oltre vent'anni. Apsara ha una varietà di piatti tra cui scegliere per cenare o ordinare. }} * {{eat | nome=Pito's | alt= | sito= | email= | indirizzo=1029 Broad Street | lat=41.79679 | long=-71.41311 | indicazioni= | tel=+1 401-941-4320 | numero verde= | fax= | orari=11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un altro ristorante ispanico che serve cibo latino. Pito serve un'abbondanza di cibo che va dal riso ai fagioli, pollo, spaghetti e platani. }} * {{eat | nome=Ada's Creations | alt= | sito= | email= | indirizzo=1137 Broad Street | lat=41.79464 | long=-71.41041 | indicazioni= | tel=+1 401-941-5020 | numero verde= | fax= | orari=11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante/bar e panetteria a conduzione familiare. Il ristorante di Ada è specializzato nella preparazione di panini personali. Inoltre, Ada crea pasticcini e torte per eventi speciali se ordinati in anticipo. }} * {{eat | nome=La Sonrisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=320 Broad Street | lat=41.81434 | long=-71.42105 | indicazioni= | tel=+1 401 228-3470 | numero verde= | fax= | orari=11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Specialità dominicane che cambiano ogni giorno. Questo è un ristorante con servizio al banco con molti tavoli per cenare. }} * {{eat | nome=Johnny's Chimis | alt=Camion Chimi | sito= | email= | indirizzo=986 Broad Street | lat=41.79767 | long=-71.41377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Questo è il camion chimi più famoso di Broad Street. È il camion rosso con le luci e ha sempre una fila di clienti fedeli che bramano la loro specialità alimentare che è il chimi. Hanno anche i pastelitos, che sono la versione dominicana dei pasticci di carne, ma li hanno in una varietà di ripieni come pollo, manzo e pizza. }} * {{eat | nome=El Pez Dorado | alt= | sito= | email= | indirizzo=1266 Broad Street | lat=41.79211 | long=-71.40612 | indicazioni= | tel=+1 401-781-3050 | numero verde= | fax= | orari=10:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Se vuoi pranzare durante la vostra pausa o volete rilassarti con i vostri amici, hanno una piccola caffetteria dove sedersi o portare fuori, quindi per gli amici e anche una persona speciale, portateli al club/ristorante per una bella cena e danza. Alcune serate avranno band dal vivo che suonano tipiche (musica tipica generalmente merengue o mambo). E in serate ancora più speciali faranno uscire artisti latini per esibirsi. Chiamate in anticipo per la prenotazione dei tavoli. }} * {{eat | nome=Brother's Famous Pizza | alt= | sito=http://g.co/maps/m9b2w | email= | indirizzo=950 Broad Street | lat=41.79900 | long=-71.41399 | indicazioni= | tel=+1 401-461-3760 | numero verde= | fax= | orari=10:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Una pizzeria con sede nella comunità che serve pizza deliziosa, ali, macinacaffè, pasta, tra le altre opzioni di menu, a prezzi ragionevolmente bassi. Personale cordiale, cibo preparato come piace a voi e consegna veloce. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Edgewood Manor Hotel Bed And Breakfast | alt= | sito=http://www.providence-lodging.com/ | email= | indirizzo=232 Norwood Avenue | lat=41.7781 | long=-71.4015 | indicazioni= | tel=+1 401-781-0099 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo palazzo in stile revival greco risalente al 1905 circa, e, la vittoriana "Charles Newhall House" del 1892 situata accanto, sono gestiti come B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Nuova Inghilterra | Regione nazionale2 = Rhode Island | Regione nazionale3 = Contea di Providence | Città = Providence | Livello = 3 }} aobmhmoqjk7d04dkbpzm2tjq9fbhdzx Santa Giulia (Milano) 0 53821 762104 759652 2022-08-02T16:39:51Z 31.190.252.156 Aggiunto elemento: Parco Santa Giulia wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Santa Giulia banner.jpg | DidascaliaBanner = Parco Trapezio | Immagine = Cantiere della Torre Spark 1 - Santa Giulia (31 agosto 2020).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 }} '''Quartiere Santa Giulia''' è un quartiere della città di [[Milano]]. Il quartiere è al centro della riqualificazione urbana in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che andrà a creare il Business Distict della città di Milano. L'area si è caratterizzata per i centri sportivi, per i grandi e piccoli eventi e come polo musicale. == Da sapere == Santa Giulia è il primo distretto d'Italia, Leed Neighborhood, un mix di spazi ristorativi, culturali e sportivi per una città del futuro. Santa Giulia rende interattiva e di intrattenimento l'esperienza culinaria, con un nuovo distretto, lo Spark Food District di Santa Giulia, un quartiere intero dedicato al cibo, diviso tra somministrazione e ristorazione che permetterà la presenza di oltre 10 milioni di visitatori all'anno. Il Food district è collocato ai piedi dei due grattacieli: Spark One e Spark. Santa Giulia è un nuovo quartiere di Milano che prevede di divenire un polo di interesse con attività socio-culturali e di eventi sportivi per tutto l'anno. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino al [[Quartiere Corvetto]], detto Corvetto design district per la presenza di moltissime gallerie d'arte d'avanguardia. Arrivare a Piazza Duomo, che si trova a 7 chilometri circa, richiede pochi minuti, 14 minuti in auto e 25 minuti in bici. === Dall'aeroporto di Linate === Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino all'aeroporto di Linate che si trova a soli 6 km e richiede non più di 6 minuti di auto. {{-}} == Come spostarsi == === In treno === La stazione di Milano Rogoredo dispone di collegamenti ad alta velocità (con fermate di Frecciarossa e Italo), linee a breve e lunga percorrenza, passante ferroviario per treni con trasporto passeggeri della regione Lombardia. === In metro === * Metro linea M3 * È in realizzazione una linea tranviaria che dal capolinea presso la stazione Rogoredo dovrebbe attraversare l'intero quartiere, come prolungamento dell'esistente linea tranviaria 27 lungo la via Mecenate. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Pala Italia | alt=Nuovo Palasport | sito=https://www.milanotoday.it/sport/olimpiadi-invernali-2026/lavori-pala-italia-santa-giulia.html | email= | indirizzo= | lat=45.441325 | long=9.255301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un arena olimpica con oltre 16 mila posti che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Pala Italia che diventerà uno dei luoghi simbolo di Milano-Cortina 2026. Uno spazio polifunzionale da 15.000 posti concepito in modo da essere il più versatile possibile così da poter ospitare concerti, gare sportive. }} * {{see | nome=Sky Italia | alt=Sky Academy Studios | sito=http://www.skyacademy.it/sky-academy-studios | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.435201 | long=9.240855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conoscere il "dietro le quinte" del mondo della tv e dell'informazione e creare un servizio giornalistico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Bosco della musica | alt=Nuovo Campus del Conservatorio di Milano | sito= | email= | indirizzo=via Monte Penice | lat=45.433368 | long=9.241442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco verde, un grande auditorium da 350 sedute per i concerti, un bar e un ristorante, decine di aule e laboratori all’avanguardia, sale prova, fab lab, co-working e uno studentato da 200 posti. Un area di oltre 13mila metri quadrati. }} * {{do | nome=Arcieri San Bernardo | alt= | sito=http://www.arcierisanbernardo.org/Pagine/index.html | email= | indirizzo=Via Carlo Feltrinelli, 12 | lat=45.432973 | long=9.250413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo pratica di tiro con l'arco. }} * {{do | nome=Social Music City | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 36 | lat=45.433214 | long=9.230506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio dello sport con piscina e campi da Padel sul modello del Harbour club. Un anfiteatro urbano pet eventi di 3700 mq e un Palasport per eventi e concerti. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 5 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 10 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome=Sky Italia Studi TV | alt= | sito=https://www.sky.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.433863 | long=9.240652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Milan Academy Scuola Calcio | alt=Rogoredo84 | sito=https://rogoredo84calcio.com | email= | indirizzo=Via Francesco Pizzolpasso, 25 | lat=45.433165 | long=9.247325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Fantasyland | alt=Club di modellismo in scala | sito=https://www.fantasyland.it | email= | indirizzo=Via Filippo Filippi, 20125 Milano MI | lat=45.436475 | long=9.237379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Milano Basket Stars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Manzú | lat=45.439386 | long=9.241319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Porto di Mare | alt=Darsena di Santa Giulia | sito= | email= | indirizzo=Porto di Mare | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 2016 la Commissione Europea inserisce il collegamento Milano-Adriatico tra gli interventi prioritari da realizzare, predisponendo nuovi studi di fattibilità. L’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) incaricata della pianificazione del nuovo progetto avrebbe identificato un modo per portare a compimento la tanto agognata opera sfruttando un canale già esistente, il Canale della Muzza, incrociando anche la linea dell’Alta Velocità. Tuttavia, dal 2016 ad oggi non è ancora stato fatto nulla per avviare i lavori. }} * {{do | nome=Parco Porto di Mare | alt= | sito=http://www.milanoportodimare.it | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile muoversi lungo il sentiero che attraversa l’area consentendo di percorrerla a piedi e in bici o con il proprio cane. C’è anche un sentiero per la pratica della Mountain Bike. Periodicamente, il pastore Giuseppe con le sue 900 pecore, i suoi agnelli e i cani trascorrono un lungo periodo nelle campagne del Parco per il pascolo invernale.Il grande gregge, sorvegliato da bellissimi cani pastore, in questi giorni (metà novembre 2020) è a Porto di mare per una quindicina di giorni. }} * {{do | nome=Washdog Milano Santa Giulia | alt=Lavaggio Cani Self Service | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 19 | lat=45.437677 | long=9.242717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=+. }} * {{do | nome=Parco Santa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=330.000 metri di parco con essenze botaniche. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Orto degli Ulivi | alt= | sito=https://aziendaortodegliulivi.it/ | email= | indirizzo=Via S. Venerio, 20138 | lat=45.436377 | long=9.248445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Olio extravergine biologico famiglia Giuliani. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Spark Food District di Santa Giulia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Trivulziana, 28 Milano San Donato | lat= 45.433705128826375| long= 9.23980504260861| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= 2000 metri di spazi ristorativi tra cui Flower Burger, La Piadineria, Poke House, Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi's, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani. }} * {{eat | nome= Poke House - Spark 1| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.434849493252116| long= 9.240148365357003| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.434377 | long=9.2400236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=So' Garden Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 2 | lat=45.435741 | long=9.240617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 1 | lat=45.435901 | long=9.24024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kimos Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43616| long=9.240736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=BellaGioia Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436323 | long=9.2407664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Caffè Promenade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43694| long= 9.2417858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzikotto | alt= | sito=https://pizzikotto.it/code/24351/milano-santa-giulia | email=milanosantagiulia@pizzikotto.it | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434128 | long=9.240544 | indicazioni= | tel=+39 02 51627725 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Flower Burger | alt= | sito=https://www.flowerburger.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434134 | long=9.240201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt=Milano Santa Giulia | sito=https://billytacos.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434578 | long=9.240008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Post Office | alt= | sito=https://www.postofficestation.it | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433298 | long=9.238431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Patchouli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433186 | long=9.238424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kiss Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Popera, 4 | lat=45.430817 | long=9.245559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=GUSTO 2012 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Palombino, 10 | lat=45.432341 | long=9.244505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Castello Trefor | alt=Trefor Cafè Ristorante | sito=https://www.treforcafe.it/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 8, San Donato Milanese | lat=45.428396 | long=9.264599 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia un luogo magico, a 3 minuti di auto e 10 minuti di bici, un antico Borgo del tempo dei Visconti sorto intorno al Castello Triulzo, i cui sotteranei si dice siano collegati con l'Abazia di Chiaravalle, in cui si trova oggi un ristorante e la Chiesa del 1500 oggi sconsacrata che ospita eventi d'arte, serate a tema e matrimoni. }} * {{eat | nome=Castello Triulzo | alt= | sito=https://triulzo.com/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 28, San Donato Milanese | lat=45.427067 | long=9.263887 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Polfer - Polizia Ferroviaria, Stazione di Rogoredo| alt=Comando decentrato | sito= | email= | indirizzo=| lat=45.434122497872494 | long= 9.238017372927125| indicazioni= | tel=+39 0263714615| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} e3dlmu44k4el4ljxvoy3jsiz5mvri4m 762105 762104 2022-08-02T16:40:31Z 31.190.252.156 Aggiornato elemento: Pala Italia wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Santa Giulia banner.jpg | DidascaliaBanner = Parco Trapezio | Immagine = Cantiere della Torre Spark 1 - Santa Giulia (31 agosto 2020).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 }} '''Quartiere Santa Giulia''' è un quartiere della città di [[Milano]]. Il quartiere è al centro della riqualificazione urbana in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che andrà a creare il Business Distict della città di Milano. L'area si è caratterizzata per i centri sportivi, per i grandi e piccoli eventi e come polo musicale. == Da sapere == Santa Giulia è il primo distretto d'Italia, Leed Neighborhood, un mix di spazi ristorativi, culturali e sportivi per una città del futuro. Santa Giulia rende interattiva e di intrattenimento l'esperienza culinaria, con un nuovo distretto, lo Spark Food District di Santa Giulia, un quartiere intero dedicato al cibo, diviso tra somministrazione e ristorazione che permetterà la presenza di oltre 10 milioni di visitatori all'anno. Il Food district è collocato ai piedi dei due grattacieli: Spark One e Spark. Santa Giulia è un nuovo quartiere di Milano che prevede di divenire un polo di interesse con attività socio-culturali e di eventi sportivi per tutto l'anno. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino al [[Quartiere Corvetto]], detto Corvetto design district per la presenza di moltissime gallerie d'arte d'avanguardia. Arrivare a Piazza Duomo, che si trova a 7 chilometri circa, richiede pochi minuti, 14 minuti in auto e 25 minuti in bici. === Dall'aeroporto di Linate === Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino all'aeroporto di Linate che si trova a soli 6 km e richiede non più di 6 minuti di auto. {{-}} == Come spostarsi == === In treno === La stazione di Milano Rogoredo dispone di collegamenti ad alta velocità (con fermate di Frecciarossa e Italo), linee a breve e lunga percorrenza, passante ferroviario per treni con trasporto passeggeri della regione Lombardia. === In metro === * Metro linea M3 * È in realizzazione una linea tranviaria che dal capolinea presso la stazione Rogoredo dovrebbe attraversare l'intero quartiere, come prolungamento dell'esistente linea tranviaria 27 lungo la via Mecenate. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Pala Italia | alt=Nuovo Palasport | sito=https://www.milanotoday.it/sport/olimpiadi-invernali-2026/lavori-pala-italia-santa-giulia.html | email= | indirizzo= | lat=45.441325 | long=9.255301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un arena olimpica con oltre 16 mila posti che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Pala Italia che diventerà uno dei luoghi simbolo di Milano-Cortina 2026. Uno spazio polifunzionale da 16.000 posti concepito in modo da essere il più versatile possibile così da poter ospitare concerti, gare sportive. }} * {{see | nome=Sky Italia | alt=Sky Academy Studios | sito=http://www.skyacademy.it/sky-academy-studios | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.435201 | long=9.240855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conoscere il "dietro le quinte" del mondo della tv e dell'informazione e creare un servizio giornalistico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Bosco della musica | alt=Nuovo Campus del Conservatorio di Milano | sito= | email= | indirizzo=via Monte Penice | lat=45.433368 | long=9.241442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco verde, un grande auditorium da 350 sedute per i concerti, un bar e un ristorante, decine di aule e laboratori all’avanguardia, sale prova, fab lab, co-working e uno studentato da 200 posti. Un area di oltre 13mila metri quadrati. }} * {{do | nome=Arcieri San Bernardo | alt= | sito=http://www.arcierisanbernardo.org/Pagine/index.html | email= | indirizzo=Via Carlo Feltrinelli, 12 | lat=45.432973 | long=9.250413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo pratica di tiro con l'arco. }} * {{do | nome=Social Music City | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 36 | lat=45.433214 | long=9.230506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio dello sport con piscina e campi da Padel sul modello del Harbour club. Un anfiteatro urbano pet eventi di 3700 mq e un Palasport per eventi e concerti. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 5 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 10 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome=Sky Italia Studi TV | alt= | sito=https://www.sky.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.433863 | long=9.240652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Milan Academy Scuola Calcio | alt=Rogoredo84 | sito=https://rogoredo84calcio.com | email= | indirizzo=Via Francesco Pizzolpasso, 25 | lat=45.433165 | long=9.247325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Fantasyland | alt=Club di modellismo in scala | sito=https://www.fantasyland.it | email= | indirizzo=Via Filippo Filippi, 20125 Milano MI | lat=45.436475 | long=9.237379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Milano Basket Stars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Manzú | lat=45.439386 | long=9.241319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Porto di Mare | alt=Darsena di Santa Giulia | sito= | email= | indirizzo=Porto di Mare | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 2016 la Commissione Europea inserisce il collegamento Milano-Adriatico tra gli interventi prioritari da realizzare, predisponendo nuovi studi di fattibilità. L’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) incaricata della pianificazione del nuovo progetto avrebbe identificato un modo per portare a compimento la tanto agognata opera sfruttando un canale già esistente, il Canale della Muzza, incrociando anche la linea dell’Alta Velocità. Tuttavia, dal 2016 ad oggi non è ancora stato fatto nulla per avviare i lavori. }} * {{do | nome=Parco Porto di Mare | alt= | sito=http://www.milanoportodimare.it | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile muoversi lungo il sentiero che attraversa l’area consentendo di percorrerla a piedi e in bici o con il proprio cane. C’è anche un sentiero per la pratica della Mountain Bike. Periodicamente, il pastore Giuseppe con le sue 900 pecore, i suoi agnelli e i cani trascorrono un lungo periodo nelle campagne del Parco per il pascolo invernale.Il grande gregge, sorvegliato da bellissimi cani pastore, in questi giorni (metà novembre 2020) è a Porto di mare per una quindicina di giorni. }} * {{do | nome=Washdog Milano Santa Giulia | alt=Lavaggio Cani Self Service | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 19 | lat=45.437677 | long=9.242717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=+. }} * {{do | nome=Parco Santa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=330.000 metri di parco con essenze botaniche. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Orto degli Ulivi | alt= | sito=https://aziendaortodegliulivi.it/ | email= | indirizzo=Via S. Venerio, 20138 | lat=45.436377 | long=9.248445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Olio extravergine biologico famiglia Giuliani. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Spark Food District di Santa Giulia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Trivulziana, 28 Milano San Donato | lat= 45.433705128826375| long= 9.23980504260861| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= 2000 metri di spazi ristorativi tra cui Flower Burger, La Piadineria, Poke House, Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi's, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani. }} * {{eat | nome= Poke House - Spark 1| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.434849493252116| long= 9.240148365357003| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.434377 | long=9.2400236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=So' Garden Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 2 | lat=45.435741 | long=9.240617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 1 | lat=45.435901 | long=9.24024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kimos Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43616| long=9.240736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=BellaGioia Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436323 | long=9.2407664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Caffè Promenade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43694| long= 9.2417858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzikotto | alt= | sito=https://pizzikotto.it/code/24351/milano-santa-giulia | email=milanosantagiulia@pizzikotto.it | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434128 | long=9.240544 | indicazioni= | tel=+39 02 51627725 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Flower Burger | alt= | sito=https://www.flowerburger.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434134 | long=9.240201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt=Milano Santa Giulia | sito=https://billytacos.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434578 | long=9.240008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Post Office | alt= | sito=https://www.postofficestation.it | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433298 | long=9.238431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Patchouli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433186 | long=9.238424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kiss Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Popera, 4 | lat=45.430817 | long=9.245559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=GUSTO 2012 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Palombino, 10 | lat=45.432341 | long=9.244505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Castello Trefor | alt=Trefor Cafè Ristorante | sito=https://www.treforcafe.it/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 8, San Donato Milanese | lat=45.428396 | long=9.264599 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia un luogo magico, a 3 minuti di auto e 10 minuti di bici, un antico Borgo del tempo dei Visconti sorto intorno al Castello Triulzo, i cui sotteranei si dice siano collegati con l'Abazia di Chiaravalle, in cui si trova oggi un ristorante e la Chiesa del 1500 oggi sconsacrata che ospita eventi d'arte, serate a tema e matrimoni. }} * {{eat | nome=Castello Triulzo | alt= | sito=https://triulzo.com/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 28, San Donato Milanese | lat=45.427067 | long=9.263887 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Polfer - Polizia Ferroviaria, Stazione di Rogoredo| alt=Comando decentrato | sito= | email= | indirizzo=| lat=45.434122497872494 | long= 9.238017372927125| indicazioni= | tel=+39 0263714615| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} rinp118bi89mtdh5pvoepr0x2h7exja Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine 0 54195 762114 758091 2022-08-02T21:37:23Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv Calvi-Sainte-Catherine.jpg}} [[File:Calvi-Sainte-Catherine.jpg|thumb|Veduta dell'aeroporto]] L''''[http://calvi.aeroport.fr/en/ Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]''' ({{IATA|CLY}}) è un aeroporto francese situato in [[Corsica]], a 7 km a sud-est di [[Calvi (Francia)|Calvi]]. == Da sapere == == Voli == * '''[https://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega tutto l'anno [[Nizza]] e [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi Orly]], ed effettua voli stagionali da e per [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Charleroi]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Salisburgo]] e [[Vienna]]. * '''[https://wwws.airfrance.it/ Air France]''' collega tutto l'anno Marsiglia e Parigi Orly ed effettua voli stagionali per [[Brest (Francia)|Brest]], [[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Metz]]/[[Nancy]], [[Nantes]], [[Rennes]] e [[Tolosa]]. * Ci sono inoltre molti '''collegamenti stagionali''' verso altre città francesi e diverse città europee operati da altre compagnie aeree tra cui '''[https://www.volotea.com/it/ Volotea]''', '''[https://www.easyjet.com/it Easyjet]''', '''[https://www.transavia.com/it-IT/home/ Transavia]''', ecc... == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 42.520278 | Long= 8.792778 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== L'aeroporto dispone di un parcheggio dotato di 200 posti auto, situato di fronte all'area partenze. === In taxi === I taxi li trovate di fronte all'area arrivi del terminal. == Come spostarsi == == Cosa fare == == Acquisti == In aeroporto sono presenti uno sportello ATM e un'edicola/negozio di tabacco e souvenir. == Dove mangiare == In aeroporto è presente uno snack bar e due distributori automatici di snack e bevande. == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel La Signoria | alt= | sito=https://www.hotel-la-signoria.com/it/ | email= | indirizzo=Route de la Forêt Bonifato, 20260 Calvi | lat=42.53696 | long=8.78547 | indicazioni=A 2,5 km dall'aeroporto | tel=+33 0495659300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. Dispone di camere, suite, appartamenti, ville, ristorante, bar, bistrot e spa. }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Sono presenti diverse prese per la ricarica dei dispositivi elettronici quali tablet, smartphone, ecc... == Nei dintorni == * [[Calvi (Francia)|Calvi]] * [[Calenzana]] * [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] * [[Isola Rossa]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa del terminal | alt= | sito=http://calvi.aeroport.fr/en/terminal-map/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * È presente un punto informazioni. * È presente un'area per la cura dei bambini. * Se volete mandare una lettera o le cartoline, in aeroporto è presente una cassetta delle lettere. * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 88 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 88 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 10 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo | alt= | sito=https://www.alamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 16 06 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 16 06 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Calvi (Francia) | Livello = 2 }} nfdkpbb62gfd4h2j1xz1fhhgbrja2gw 762130 762114 2022-08-03T09:54:48Z Teseo 3816 Sostituzione immagine utilizzata per banner. wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv Calvi-Sainte-Catherine.jpg}} [[File:Aerogare de Calvi - img 05108.jpg|thumb|Veduta dell'aeroporto]] L''''[http://calvi.aeroport.fr/en/ Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]''' ({{IATA|CLY}}) è un aeroporto francese situato in [[Corsica]], a 7 km a sud-est di [[Calvi (Francia)|Calvi]]. == Da sapere == == Voli == * '''[https://www.aircorsica.com/ Air Corsica]''' collega tutto l'anno [[Nizza]] e [[Aeroporto di Parigi Orly|Parigi Orly]], ed effettua voli stagionali da e per [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Charleroi]], [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Salisburgo]] e [[Vienna]]. * '''[https://wwws.airfrance.it/ Air France]''' collega tutto l'anno Marsiglia e Parigi Orly ed effettua voli stagionali per [[Brest (Francia)|Brest]], [[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Metz]]/[[Nancy]], [[Nantes]], [[Rennes]] e [[Tolosa]]. * Ci sono inoltre molti '''collegamenti stagionali''' verso altre città francesi e diverse città europee operati da altre compagnie aeree tra cui '''[https://www.volotea.com/it/ Volotea]''', '''[https://www.easyjet.com/it Easyjet]''', '''[https://www.transavia.com/it-IT/home/ Transavia]''', ecc... == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 42.520278 | Long= 8.792778 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === In auto === ==== Parcheggi ==== L'aeroporto dispone di un parcheggio dotato di 200 posti auto, situato di fronte all'area partenze. === In taxi === I taxi li trovate di fronte all'area arrivi del terminal. == Come spostarsi == == Cosa fare == == Acquisti == In aeroporto sono presenti uno sportello ATM e un'edicola/negozio di tabacco e souvenir. == Dove mangiare == In aeroporto è presente uno snack bar e due distributori automatici di snack e bevande. == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel La Signoria | alt= | sito=https://www.hotel-la-signoria.com/it/ | email= | indirizzo=Route de la Forêt Bonifato, 20260 Calvi | lat=42.53696 | long=8.78547 | indicazioni=A 2,5 km dall'aeroporto | tel=+33 0495659300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. Dispone di camere, suite, appartamenti, ville, ristorante, bar, bistrot e spa. }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Sono presenti diverse prese per la ricarica dei dispositivi elettronici quali tablet, smartphone, ecc... == Nei dintorni == * [[Calvi (Francia)|Calvi]] * [[Calenzana]] * [[Sant'Antonino (Francia)|Sant'Antonino]] * [[Isola Rossa]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa del terminal | alt= | sito=http://calvi.aeroport.fr/en/terminal-map/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * È presente un punto informazioni. * È presente un'area per la cura dei bambini. * Se volete mandare una lettera o le cartoline, in aeroporto è presente una cassetta delle lettere. * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 88 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 88 38 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 10 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alamo | alt= | sito=https://www.alamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 16 06 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 04 95 65 16 06 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Francia | Città = Calvi (Francia) | Livello = 2 }} 368ew6i2ny22xzg099txuvqka7imdnz Vizzavona 0 54204 762115 758127 2022-08-02T21:42:08Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Vizzavona banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vizzavona-ND de la Forêt.jpg | Didascalia = Cappella di Nostra Signora della Foresta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 900 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 20219 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = FR | Lat = 42.128056 | Long = 9.133611 }} '''Vizzavona''' è una località montana del comune di [[Vivario (Francia)|Vivario]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. È meglio conosciuta per essere una tappa del sentiero [[GR 20]]. == Da sapere == [[File:Vizzavona 2008 (19).jpg|thumb|left|L'Abri Southwell]] [[File:Corsica - Cascade des Anglais - Andrea & Huba above the cascade - panoramio.jpg|thumb|left|Cascade des Anglais]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.128056 | Long= 9.133611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Vivario Vizzavona gare.jpg|thumb|Stazione di Vizzavona]] * {{listing | nome=Stazione di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.128611 | long=9.133333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3098034 | descrizione=La stazione di Vizzavona è servita dalla linea ferroviaria [[Ajaccio]]-[[Bastia]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Vivario l'ancien fort de Vizzavona.jpg|thumb|Forte di Vizzavona]] [[File:Vizzavona 2008 (29).jpg|thumb|Fontana di Vizzavona]] === Cappelle === * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora della Foresta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.113143 | long=9.118996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60351547 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.142608 | long=9.141344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64212234 | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === * {{see | nome=L'Abri Southwell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.13679 | long=9.13721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascade des Anglais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.11832 | long=9.10905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata. }} * {{see | nome=Colle di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.111667 | long=9.112222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2982142 | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Forte di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.1136 | long=9.1129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22950150 | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Fontana di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Refuge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.12834 | long=9.13403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante "Le Vizzavona" | alt= | sito=https://www.hotel-vizzavona.com/ | email=info@hotel-vizzavona.com | indirizzo= | lat=42.12786 | long=9.13387 | indicazioni= | tel=+33 0495 47 21 12 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Monte d'Oro | alt= | sito=https://www.monte-oro.com/ | email=monte.oro@vizzavona.fr | indirizzo= | lat=42.11354 | long=9.11931 | indicazioni= | tel=+33 0495472106 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Alta | alt= | sito=http://www.casa-alta.fr/fr/ | email=info@casa-alta.fr | indirizzo= | lat=42.13205 | long=9.137943 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 21 09 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} fjc93b0yphonq01z2bcu75tetodzjjy Deruta 0 54351 762096 2022-08-02T16:25:27Z Teseo 3816 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Deruta&oldid=3694061 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta di Deruta in direzione della porta del borgo (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Deruta panorama.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono =santa Caterina d'Alessandria, san Simplicio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Umbria]] | Territorio =[[Perugino]] | Altitudine =218 | Superficie = 44,51 | Abitanti = 9.422 <small>(11/2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 075 | CAP =06053 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visitderuta.com/ | Sito ufficiale = https://www.comune.deruta.pg.it/ | Map = it | Lat = 42.983333 | Long = 12.416667 }} '''Deruta''' è una città dell'[[Umbria]]. == Da sapere == È conosciuto principalmente come centro per la produzione della ceramica fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]]. Deruta produce ceramiche e ceramiche fin dal XIV secolo. Il motivo per cui la produzione della ceramica è centrata in questo piccolo paese sembra essere dovuto alla qualità dell'argilla locale. Deruta raggiunse il suo apice nel XVI secolo con gran parte delle sue ceramiche traendo ispirazione dal Rinascimento e da pittori come Raffaello, che proveniva dalla vicina Gubbio. Oggi a Deruta sono più di 300 le ditte di ceramica ed è ancora possibile visitare gli artisti all'opera in alcune delle botteghe più piccole. I negozi più grandi, lungo l'autostrada principale, si rivolgono principalmente a gruppi di autobus di passaggio, ma per acquistare la cosa reale devi avventurarti nella città collinare. Gran parte della produzione è ancora svolta come artigianato. La ceramica cruda viene prima cotta nei forni e poi portata via per essere dipinta a mano, prima di essere rimessa ai forni per la smaltatura. La qualità dello smalto è una caratteristica peculiare della ceramica di Deruta. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Deruta z05.jpg|thumb|center|400px|Ceramiche di Deruta]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.9833 | Long= 12.4166 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[Aeroporto di Perugia]]. === In auto === Autostrada A1: uscita Bettolle-Valdichiana; immettersi sul raccordo autostradale direzione Perugia; seguire la direzione Roma (E 45) con uscita Deruta. Deruta si trova a est dell'autostrada E45 in direzione nord, a circa 15 km a sud di [[Perugia]]. I numerosi negozi di ceramiche lungo il lato della strada lo rendono imperdibile. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Perugia/Fontivegge. === In autobus === Gli autobus della linea E012 va da Piazza Partigiani a Perugia alla parte bassa di Deruta. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiostro del Museo(1).jpg|thumb|Museo regionale della Ceramica]] * {{see | nome= Piazza dei Consoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.9824 | long= 12.4197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.982177 | long=12.419855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca comunale | alt=Palazzo dei Consoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.982174 | long=12.42015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo regionale della Ceramica di Deruta | alt= | sito=https://www.museoceramicadideruta.it/ | email= | indirizzo= | lat=43.02824 | long= 12.429742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Deruta z04.jpg|thumb|Negozio di ceramiche]] Le strade del borgo sono costellate da negozi che vendono oggetti in ceramica: vasi, piatti, lampade, fermacarte, è possibile trovare un souvenir da portare a casa. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Antico Forziere | alt= | sito= http://www.anticoforziere.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.951436 | long=12.402655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante e una locanda con cibo da non perdere. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Asso di Coppe | alt= | sito=http://www.assodicoppe.com/index.html | email= | indirizzo= | lat=42.986799 | long=12.419186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel due stelle con 21 camere. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Melody | alt= | sito=http://www.hotelmelody.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.974866 | long=12.408164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel tre stelle con 55 camere. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Torgiano]] * [[Perugia]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Regione nazionale3 = Perugino | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Umbria)]] bzfhkfbumkq1jgek7l8cvdk17rnhz40 762099 762096 2022-08-02T16:30:58Z Teseo 3816 /* Da sapere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta di Deruta in direzione della porta del borgo (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Deruta panorama.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono =santa Caterina d'Alessandria, san Simplicio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Umbria]] | Territorio =[[Perugino]] | Altitudine =218 | Superficie = 44,51 | Abitanti = 9.422 <small>(11/2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 075 | CAP =06053 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visitderuta.com/ | Sito ufficiale = https://www.comune.deruta.pg.it/ | Map = it | Lat = 42.983333 | Long = 12.416667 }} '''Deruta''' è una città dell'[[Umbria]]. == Da sapere == È conosciuto principalmente come centro per la produzione della ceramica. Fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]]. Deruta produce ceramiche e ceramiche fin dal XIV secolo. Il motivo per cui la produzione della ceramica è centrata in questo piccolo paese sembra essere dovuto alla qualità dell'argilla locale. Deruta raggiunse il suo apice nel XVI secolo con gran parte delle sue ceramiche traendo ispirazione dal Rinascimento e da pittori come Raffaello, che proveniva dalla vicina Gubbio. Oggi a Deruta sono più di 300 le ditte di ceramica ed è ancora possibile visitare gli artisti all'opera in alcune delle botteghe più piccole. I negozi più grandi, lungo l'autostrada principale, si rivolgono principalmente a gruppi di autobus di passaggio, ma per acquistare la cosa reale devi avventurarti nella città collinare. Gran parte della produzione è ancora svolta come artigianato. La ceramica cruda viene prima cotta nei forni e poi portata via per essere dipinta a mano, prima di essere rimessa ai forni per la smaltatura. La qualità dello smalto è una caratteristica peculiare della ceramica di Deruta. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Deruta z05.jpg|thumb|center|400px|Ceramiche di Deruta]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.9833 | Long= 12.4166 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[Aeroporto di Perugia]]. === In auto === Autostrada A1: uscita Bettolle-Valdichiana; immettersi sul raccordo autostradale direzione Perugia; seguire la direzione Roma (E 45) con uscita Deruta. Deruta si trova a est dell'autostrada E45 in direzione nord, a circa 15 km a sud di [[Perugia]]. I numerosi negozi di ceramiche lungo il lato della strada lo rendono imperdibile. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Perugia/Fontivegge. === In autobus === Gli autobus della linea E012 va da Piazza Partigiani a Perugia alla parte bassa di Deruta. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiostro del Museo(1).jpg|thumb|Museo regionale della Ceramica]] * {{see | nome= Piazza dei Consoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.9824 | long= 12.4197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.982177 | long=12.419855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca comunale | alt=Palazzo dei Consoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.982174 | long=12.42015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo regionale della Ceramica di Deruta | alt= | sito=https://www.museoceramicadideruta.it/ | email= | indirizzo= | lat=43.02824 | long= 12.429742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Deruta z04.jpg|thumb|Negozio di ceramiche]] Le strade del borgo sono costellate da negozi che vendono oggetti in ceramica: vasi, piatti, lampade, fermacarte, è possibile trovare un souvenir da portare a casa. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Antico Forziere | alt= | sito= http://www.anticoforziere.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.951436 | long=12.402655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante e una locanda con cibo da non perdere. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Asso di Coppe | alt= | sito=http://www.assodicoppe.com/index.html | email= | indirizzo= | lat=42.986799 | long=12.419186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel due stelle con 21 camere. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Melody | alt= | sito=http://www.hotelmelody.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.974866 | long=12.408164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel tre stelle con 55 camere. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Torgiano]] * [[Perugia]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Regione nazionale3 = Perugino | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Umbria)]] ryxzw38a2yz4h1lfnm1cpje896ygo0b