Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Nazioni dalla A alla Z
0
743
762226
758764
2022-08-04T16:47:25Z
93.66.124.20
Errore di battitura
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Countries of the world Wikivoyage banner.png}}
__NOTOC__
Di seguito la '''lista delle nazioni e territori del mondo''' in ordine alfabetico.
{| class="wikitable sortable" cellpadding="3" cellspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff; text-align: left; " width="850"
|- style="background-color: #ddd"
! class="unsortable"|Bandiera ||width="210"|Nazione ||Capitale ||[[Lingue ufficiali|Lingua Ufficiale]]|| width="220" |[[Valute|Valuta]]
|-
| [[File:Flag of Afghanistan.svg|20px]] ||[[Afghanistan]] ||[[Kabul]] ||[[Pashtu]], [[Dari]] ||(AFN) Afghani afgano
|-
| [[File:Flag of Albania.svg|20px]] ||[[Albania]] ||[[Tirana]] ||[[Albanese]] ||(ALL) Lek albanese
|-
| [[File:Flag of Algeria.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Algeria]] ||[[Algeri]] ||[[Arabo]] ||(DZD) Dinaro algerino
|-
| [[File:Flag of Andorra.svg|20px]] ||[[Andorra]] ||[[Andorra la Vella]] ||[[Catalano]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Angola.svg|20px]] ||[[Angola]] ||[[Luanda]] ||[[Portoghese]] ||(AOA) Kwanza
|-
| [[File:Flag of Anguilla.svg|20px]] ||[[Anguilla (isola)|Anguilla]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[The Valley]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Antigua and Barbuda.svg|20px]] ||[[Antigua e Barbuda]] ||[[St. John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Saudi Arabia.svg|20px]] ||[[Arabia Saudita]] ||[[Riad]] ||[[Arabo]] ||(SAR) Riyal saudita
|-
| [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] ||[[Argentina]] ||[[Buenos Aires]]||[[Spagnolo]]||(ARS) Peso argentino
|-
| [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] ||[[Armenia]] ||[[Erevan]] ||[[Armeno]] ||(AMD) Dram armeno
|-
| [[File:Flag of Aruba.svg|20px]] ||[[Aruba]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Oranjestad]]||[[Olandese]], [[Papiamento]]||(AWG) Fiorino arubano
|-
| [[File:Flag of Australia.svg|20px]] ||[[Australia]] ||[[Canberra]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of Austria.svg|20px]] ||[[Austria]] ||[[Vienna]] ||[[Tedesco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Azerbaijan.svg|20px]] ||[[Azerbaigian]] ||[[Baku]] ||[[Azero]] ||(AZN) Manat azero
|-
| [[File:Flag of the Bahamas.svg|20px]] ||[[Bahamas]] ||[[Nassau]]||[[Inglese]]||(BSD) Dollaro bahamense
|-
| [[File:Flag of Bahrain.svg|20px]] ||[[Bahrain]] ||[[Manama]] ||[[Arabo]] ||(BHD) Dinaro del Bahrain
|-
| [[File:Flag of Bangladesh.svg|20px]] ||[[Bangladesh]] ||[[Dacca]] ||[[Bengalese]] ||(BDT) Taka bengalese
|-
| [[File:Flag of Barbados.svg|20px]] ||[[Barbados]] ||[[Bridgetown]]||[[Inglese]], [[Bajan]], [[Hindi]]||(BBD) Dollaro di Barbados
|-
| [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] ||[[Belgio]] ||[[Bruxelles]] ||[[Olandese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Belize.svg|20px]] ||[[Belize]] ||[[Belmopan]]||[[Inglese]]||(BZD) Dollaro del Belize
|-
| [[File:Flag of Benin.svg|20px]] ||[[Benin]] ||[[Porto-Novo]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Bermuda.svg|20px]] ||[[Bermuda]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Hamilton (Bermuda)|Hamilton]]||[[Inglese]]||(BMD) Dollaro della Bermuda
|-
| [[File:Flag of Bhutan.svg|20px]] ||[[Bhutan]] ||[[Thimphu]] ||[[Dzongkha]] ||(BTN) Ngultrum del Bhutan
|-
| [[File:Flag of Belarus.svg|20px]] ||[[Bielorussia]] ||[[Minsk]]||[[Bielorusso]], [[Russo]] ||(BYR) Rublo bielorusso
|-
| [[File:Flag of Myanmar.svg|20px]] ||[[Birmania]] ||[[Naypyidaw]] ||[[Birmano]] ||(MMK) Kyat birmano
|-
| [[File:Flag of Bolivia.svg|20px]] ||[[Bolivia]] ||[[La Paz]]/[[Sucre]]||[[Spagnolo]]||(BOB) Boliviano
|-
| [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] ||[[Bosnia ed Erzegovina]] ||[[Sarajevo]]||[[Bosniaco]], [[Serbo]], [[Croato]] ||(BAM) Marco bosniaco
|-
| [[File:Flag of Botswana.svg|20px]] ||[[Botswana]] ||[[Gaborone]] ||[[Inglese]] ||(BWP) Pula
|-
| [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] ||[[Brasile]] ||[[Brasilia]]||[[Portoghese]]||(BRL) Real brasiliano
|-
| [[File:Flag of Brunei.svg|20px]] ||[[Brunei]] ||[[Bandar Seri Begawan]] ||[[Malese]], [[Inglese]] ||(BND) Dollaro del Brunei
|-
| [[File:Flag of Bulgaria.svg|20px]] ||[[Bulgaria]] ||[[Sofia]]||[[Bulgaro]] ||(BGN) Lev bulgaro
|-
| [[File:Flag of Burkina Faso.svg|20px]] ||[[Burkina Faso]] ||[[Ouagadougou]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Burundi.svg|20px]] ||[[Burundi]] ||[[Gitega]] ||[[Kirundi]], [[Francese]] ||(BIF) Franco del Burundi
|-
| [[File:Flag of Cambodia.svg|20px]] ||[[Cambogia]] ||[[Phnom Penh]] ||[[Khmer]] ||(KHR) Riel cambogiano
|-
| [[File:Flag of Cameroon.svg|20px]] ||[[Camerun]] ||[[Yaoundé]] ||[[Francese]], [[Inglese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Canada.svg|20px]] ||[[Canada]] ||[[Ottawa]]||[[Inglese]],[[Francese]]||(CAD) Dollaro canadese
|-
| [[File:Flag of Cape Verde.svg|20px]] ||[[Capo Verde]] ||[[Praia]] ||[[Portoghese]] ||(CVE) Escudo capoverdiano
|-
| [[File:Flag Ceuta.svg|20px]] ||[[Ceuta]] ([[File:Flag of Spain.svg|20px]]) ||- ||[[Spagnolo]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Chad.svg|20px]] ||[[Ciad]] ||[[N'Djamena]] ||[[Arabo]], [[Francese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Chile.svg|20px]] ||[[Cile]] ||[[Santiago del Cile]]||[[Spagnolo]]||(CLP) Peso
|-
| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] ||[[Cina]] ||[[Pechino]] ||[[Cinese|Cinese mandarino]], [[Cinese cantonese]] ||(CNY) Renminbi cinese
|-
| [[File:Flag of Cyprus.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Cipro]] ||[[Nicosia]] ||[[Greco]], [[Turco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of the Vatican City.svg|20px]] ||[[Città del Vaticano]] ||[[Città del Vaticano]]||Italiano ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Colombia.svg|20px]] ||[[Colombia]] ||[[Bogotà]]||[[Spagnolo]]||(COP) Peso colombiano
|-
| [[File:Flag of Comoros.svg|20px]] ||[[Comore]] ||[[Moroni (Comore)|Moroni]] ||[[Arabo]], [[Comoriano]], [[Francese]] ||(KMF) Franco delle Comore
|-
| [[File:Flag of North Korea.svg|20px]] ||[[Corea del Nord]] ||[[Pyongyang]] ||[[Coreano]] ||(KPW) Won nordcoreano
|-
| [[File:Flag of South Korea.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Corea del Sud]] ||[[Seul]] ||[[Coreano]] ||(KRW) Won sudcoreano
|-
| [[File:Flag of Côte d'Ivoire.svg|20px]] ||[[Costa d'Avorio]] ||[[Yamoussoukro]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Costa Rica.svg|20px]] ||[[Costa Rica]] ||[[San José]]||[[Spagnolo]]||(CRC) Colón costaricano
|-
| [[File:Flag of Croatia.svg|20px]] ||[[Croazia]] ||[[Zagabria]]||[[Croato]] ||(HRK) Kuna croata
|-
| [[File:Flag of Cuba.svg|20px]] ||[[Cuba]] ||[[L'Avana]]||[[Spagnolo]]||(CUP/CUC) Peso cubano/Peso cubano convertibile
|-
| [[File:Flag of Curaçao.svg|20px]] ||[[Curaçao]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Willemstad]]||[[Olandese]], [[Papiamento]]||(ANG) Fiorino delle Antille olandesi
|-
| [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] ||[[Danimarca]] ||[[Copenaghen]]||[[Danese]] ||(DKK) Corona danese
|-
| [[File:Flag of Dominica.svg|20px]] ||[[Dominica]] ||[[Roseau]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Ecuador.svg|20px]] ||[[Ecuador]]||[[Quito]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Egypt.svg|20px]] ||[[Egitto]] ||[[Il Cairo]] ||[[Arabo]] ||(EGP) Lira egiziana
|-
| [[File:Flag of El Salvador.svg|20px]] ||[[El Salvador]] ||[[San Salvador]]||[[Spagnolo]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of the United Arab Emirates.svg|20px]] ||[[Emirati Arabi Uniti]] ||[[Abu Dhabi]] ||[[Arabo]] ||(AED) Dirham degli Emirati Arabi Uniti
|-
| [[File:Flag of Eritrea.svg|20px]] ||[[Eritrea]] ||[[Asmara]] ||- ||(ERN) Nakfa eritreo
|-
| [[File:Flag of Swaziland.svg|20px]] ||[[eSwatini]] ||[[Mbabane]], [[Lobamba]] ||[[Inglese]], [[Swati]] ||(SZL) Lilangeni
|-
| [[File:Flag of Estonia.svg|20px]] ||[[Estonia]] ||[[Tallinn]]||[[Estone]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Ethiopia.svg|20px]] ||[[Etiopia]] ||[[Addis Abeba]] ||[[Amarico]], [[Tigrino]] ||(ETB) Birr etiope
|-
| [[File:Flag of the Faroe Islands.svg|20px]] ||[[Fær Øer]] ([[File:Flag of Denmark.svg|20px]]) ||[[Tórshavn]]||[[Faroese]], [[Danese]]||(DKK) Corona delle Fær Øer (equivale alla Corona danese)
|-
| [[File:Flag of Fiji.svg|20px]] ||[[Figi]] ||[[Suva]] ||[[Inglese]], [[Figiano]]||(FJD) Dollaro delle Figi
|-
| [[File:Flag of the Philippines.svg|20px]] ||[[Filippine]] ||[[Manila]] ||[[Filippino]], [[Inglese]] ||(PHP) Peso filippino
|-
| [[File:Flag of Finland.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Finlandia]] ||[[Helsinki]]||[[Finlandese]], [[Svedese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of France.svg|20px]] ||[[Francia]] ||[[Parigi]]||[[Francese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Gabon.svg|20px]] ||[[Gabon]] ||[[Libreville]] ||[[Francese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Gambia.svg|20px]] ||[[Gambia]] ||[[Banjul]] ||[[Inglese]] ||(GMD) Dalasi
|-
| [[File:Flag of Georgia.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Georgia]] ||[[Tbilisi]]||[[Georgiano]] ||(GEL) Lari georgiano
|-
| [[File:Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svg|20px]] ||[[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Grytviken]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of Germany.svg|20px]] ||[[Germania]] ||[[Berlino]]||[[Tedesco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] ||[[Ghana]] ||[[Accra]] ||[[Inglese]] ||(GHC) Cedi ghanese
|-
| [[File:Flag of Jamaica.svg|20px]] ||[[Giamaica]] ||[[Kingston]]||[[Inglese]]||(JMD) Dollaro giamaicano
|-
| [[File:Flag of Japan.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Giappone]] ||[[Tokyo]] ||[[Giapponese]] ||(JPY) Yen giapponese
|-
| [[File:Flag of Gibraltar.svg|20px]] ||[[Gibilterra]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Gibilterra]]||[[Inglese]]||(GIP) Sterlina di Gibilterra
|-
| [[File:Flag of Djibouti.svg|20px]] ||[[Gibuti]] ||[[Gibuti (città)|Gibuti]] ||[[Arabo]], [[Francese]] ||(DJF) Franco gibutiano
|-
| [[File:Flag of Jordan.svg|20px]] ||[[Giordania]] ||[[Amman]] ||[[Arabo]] ||(JOD) Dinaro giordano
|-
| [[File:Flag of Greece.svg|20px]] ||[[Grecia]] ||[[Atene]]||[[Greco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Grenada.svg|20px]] ||[[Grenada]] ||[[St. George's (Grenada)|St. George's]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Greenland.svg|20px]] ||[[Groenlandia]] ([[File:Flag of Denmark.svg|20px]]) ||[[Nuuk]]||[[Groenlandese]]||(DKK) Corona danese
|-
| [[File:Flag of Guadeloupe (local).svg|20px]] ||[[Guadalupa]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Basse-Terre]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Guam.svg|20px]] ||[[Guam]] ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Hagåtña]] ||[[Inglese]], [[Chamorro]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Guatemala.svg|20px]] ||[[Guatemala]] ||[[Città del Guatemala]]||[[Spagnolo]]||(GTQ) Quetzal guatemalteco
|-
| [[File:Flag of Guinea.svg|20px]] ||[[Guinea]] ||[[Conakry]] ||[[Francese]] ||(GNF) Franco della Guinea
|-
| [[File:Flag of Equatorial Guinea.svg|20px]] ||[[Guinea Equatoriale]] ||[[Malabo]] ||[[Francese]], [[Spagnolo]], [[Portoghese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Guinea-Bissau.svg|20px]] ||[[Guinea-Bissau]] ||[[Bissau]] ||[[Portoghese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Guyana.svg|20px]] ||[[Guyana]] ||[[Georgetown (Guyana)|Georgetown]]||[[Inglese]]||(GYD) Dollaro della Guyana
|-
|[[File:Flag of French Guiana.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]]||[[Guyana francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Caienna]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Haiti.svg|20px]] ||[[Haiti]] ||[[Port-au-Prince]]||[[Francese]], [[Creolo haitiano]]||(HTG) Gourde haitiano
|-
| [[File:Flag of Honduras.svg|20px]] ||[[Honduras]] ||[[Tegucigalpa]]||[[Spagnolo]]||(HNL) Lempira honduregna
|-
| [[File:Flag of Hong Kong.svg|20px]] ||[[Hong Kong]] ([[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]]) ||[[Hong Kong]] ||[[Inglese]] ||(HKD) Dollaro di Hong Kong
|-
| [[File:Flag of India.svg|20px]] ||[[India]] ||[[Nuova Delhi]] ||[[Hindi]], [[Inglese]] ||(INR) Rupia indiana
|-
| [[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] ||[[Indonesia]] ||[[Giacarta]] ||[[Indonesiano]] ||(IDR) Rupia indonesiana
|-
| [[File:Flag of Iran.svg|20px]] ||[[Iran]] ||[[Teheran]] ||[[Persiano]] ||(IRR) Riyal iraniano
|-
| [[File:Flag of Iraq.svg|20px]] ||[[Iraq]] ||[[Baghdad]] ||[[Arabo]], [[Curdo]] ||(IQD) Dinaro iracheno
|-
| [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] ||[[Irlanda]] ||[[Dublino]]||[[Gaelico irlandese]], [[Inglese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] ||[[Islanda]] ||[[Reykjavik]]||[[Islandese]] ||(ISK) Corona islandese
|-
| [[File:Flag of the Isle of Mann.svg|20px]] ||[[Isola di Man]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Douglas (Isola di Man)|Douglas]]||[[Inglese]]||(GPB/-) Sterlina britannica, Sterlina di Man
|-
| [[File:Flag of the Canary Islands.svg|20px]] ||[[Isole Canarie]] ([[File:Flag of Spain.svg|20px]])||[[Santa Cruz de Tenerife]], [[Las Palmas de Gran Canaria]] ||[[Spagnolo]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of the Cayman Islands (pre-1999).svg|20px]] ||[[Isole Cayman]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[George Town (Isole Cayman)|George Town]]||[[Inglese]]||(KYD) Dollaro delle Cayman
|-
| [[File:Flag of the Cocos (Keeling) Islands.svg|20px]] ||[[Isole Cocos e Keeling]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[West Island]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of the Cook Islands.svg|20px]] ||[[Isole Cook]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Avarua]] ||[[Inglese]], [[Māori]]||(NZD/-) Dollaro neozelandese, Dollaro delle Cook
|-
| [[File:Flag of Christmas Island.svg|20px]] ||[[Isola di Natale]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Flying Fish Cove]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of the Falkland Islands.svg|20px]] ||[[Isole Falkland]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Port Stanley]]||[[Inglese]]||(GPB) Sterlina britannica
|-
| [[File:Flag of the Northern Mariana Islands.svg|20px]] ||[[Isole Marianne Settentrionali]] ([[File:Flag of the United States.svg|20px]]) ||[[Saipan]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of the Marshall Islands.svg|20px]] ||[[Isole Marshall]] ||[[Majuro]]||[[Marshallese]], [[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Norfolk Island.svg|20px]] ||[[Isola Norfolk]] ([[File:Flag of Australia.svg|20px]]) ||[[Kingston (Isola Norfolk)|Kingston]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of the Pitcairn Islands.svg|20px]] ||[[Isole Pitcairn]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Adamstown]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[File:Flag of the Solomon Islands.svg|20px]] ||[[Isole Salomone]] ||[[Honiara]] ||[[Inglese]]||(SBD) Dollaro delle Isole Salomone
|-
| [[File:Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg|20px]] ||[[Isole Sparse dell'oceano Indiano]] ([[File:Flag of France.svg|20px]])||- ||[[Francese]] ||(-) -
|-
| [[File:Flag of the United States Virgin Islands.svg|20px]] ||[[Isole Vergini americane]] ([[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]) ||[[Charlotte Amalie]]||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of the British Virgin Islands.svg|20px]] ||[[Isole Vergini britanniche]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Road Town]]||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Israel.svg|20px]] ||[[Israele]] ||[[Gerusalemme]] ||[[Ebraico]], [[Arabo]] ||(ILS) Nuovo siclo israeliano
|-
| [[File:Flag of Italy.svg|20px]] ||[[Italia]] ||[[Roma]]||Italiano ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Kazakhstan.svg|20px]] ||[[Kazakistan]] ||[[Nur-Sultan]] ||[[Kazako]], [[Russo]] ||(KZT) Tenge kazako
|-
| [[File:Flag of Kenya.svg|20px]] ||[[Kenya]] ||[[Nairobi]] ||[[Inglese]], [[Swahili]] ||(KES) Scellino keniota
|-
| [[File:Flag of Kyrgyzstan.svg|20px]] ||[[Kirghizistan]] ||[[Bişkek]] ||[[Kirghizo]], [[Russo]] ||(KGS) Som kirghizo
|-
| [[File:Flag of Kiribati.svg|20px]] ||[[Kiribati]] ||[[Tarawa Sud]] ||[[Inglese]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of Kuwait.svg|20px]] ||[[Kuwait]] ||[[Al Kuwait]] ||[[Arabo]] ||(KWD) Dinaro kuwaitiano
|-
| [[File:Flag of Laos.svg|20px]] ||[[Laos]] ||[[Vientiane]] ||[[Lao]] ||(LAK) Kip laotiano
|-
| [[File:Flag of Lesotho.svg|20px]] ||[[Lesotho]] ||[[Maseru]] ||[[Inglese]], [[Sesotho]] ||(LSL) Loti lesothiano
|-
| [[File:Flag of Latvia.svg|20px]] ||[[Lettonia]] ||[[Riga]]||[[Lettone]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Lebanon.svg|20px]] ||[[Libano]] ||[[Beirut]] ||[[Arabo]] ||(LBP) Lira libanese
|-
| [[File:Flag of Liberia.svg|20px]] ||[[Liberia]] ||[[Monrovia]] ||[[Inglese]] ||(LRD) Dollaro liberiano
|-
| [[File:Flag of Libya.svg|20px]] ||[[Libia]] ||[[Tripoli]] ||[[Arabo]] ||(LYD) Dinaro libico
|-
| [[File:Flag of Liechtenstein.svg|20px]] ||[[Liechtenstein]] ||[[Vaduz]]||[[Tedesco]] ||(CHF) Franco svizzero
|-
| [[File:Flag of Lithuania.svg|20px]] ||[[Lituania]] ||[[Vilnius]]||[[Lituano]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] ||[[Lussemburgo]] ||[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]||[[Lussemburghese]], [[Francese]], [[Tedesco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Macau.svg|20px]] ||[[Macao]] ([[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]]) ||[[Macao]] ||[[Cinese cantonese]], [[Portoghese]] ||(MOP) Pataca di Macao
|-
| [[File:Flag of North Macedonia.svg|20px]] ||[[Macedonia del Nord]] ||[[Skopje]]||[[Macedone]] ||(MKD) Denaro macedone
|-
| [[File:Flag of Madagascar.svg|20px]] ||[[Madagascar]] ||[[Antananarivo]] ||[[Francese]], [[Malgascio]] ||(MGA) Ariary malgascio
|-
| [[File:Flag of Madeira.svg|20px]] ||[[Madera]] ([[File:Flag of Portugal.svg|20px]])||[[Funchal]] ||[[Portoghese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Malawi.svg|20px]] ||[[Malawi]] ||[[Lilongwe]] ||[[Inglese]], [[Chichewa]] ||(MWK) Kwacha malawiano
|-
| [[File:Flag of Maldives.svg|20px]] ||[[Maldive]] ||[[Malé (Maldive)|Malé]] ||[[Maldiviano]], [[Inglese]] ||(MMA) Rufiyaa delle Maldive
|-
| [[File:Flag of Malaysia.svg|20px]] ||[[Malesia]] ||[[Kuala Lumpur]] ||[[Malese]] ||(MYR) Ringgit malese
|-
| [[File:Flag of Mali.svg|20px]] ||[[Mali]] ||[[Bamako]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Malta.svg|20px]] ||[[Malta]] ||[[La Valletta]]||[[Maltese]], [[Inglese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Morocco.svg|20px]] ||[[Marocco]] ||[[Rabat]] ||[[Arabo]], [[Berbero]] ||(MAD) Dirham marocchino
|-
| [[File:Drapeau aux serpents de la Martinique.svg|20px]] ||[[Martinica]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Fort-de-France]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Mauritania.svg|20px]] ||[[Mauritania]] ||[[Nouakchott]] ||[[Arabo]] ||(MRO) Ouguiya
|-
| [[File:Flag of Mauritius.svg|20px]] ||[[Mauritius]] ||[[Port Louis]] ||[[Inglese]] ||(MUR) Rupia mauriziana
|-
| [[File:Flag of Mayotte_(local).svg|20px]] ||[[Mayotte]] ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Mamoudzou]] ||[[Francese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Melilla.svg|20px]] ||[[Melilla]] ([[File:Flag of Spain.svg|20px]])||- ||[[Spagnolo]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] ||[[Messico]] ||[[Città del Messico]]||[[Spagnolo]]||(MPS) Peso messicano
|-
| [[File:Flag of Moldova.svg|20px]] ||[[Moldavia]] ||[[Chișinău]]||[[Moldavo]] ||(MDL) Leu moldavo
|-
| [[File:Flag of Mongolia.svg|20px]] ||[[Mongolia]] ||[[Ulan Bator]] ||[[Mongolo]] ||(MNT) Tugrik mongolo
|-
| [[File:Flag of Montenegro.svg|20px]] ||[[Montenegro]] ||[[Podgorica]]||[[Montenegrino]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Montserrat.svg|20px]] ||[[Montserrat (isola)|Montserrat]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Brades]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Mozambique.svg|20px]] ||[[Mozambico]] ||[[Maputo]] ||[[Portoghese]] ||(MZN) Metical mozambicano
|-
| [[File:Flag of Namibia.svg|20px]] ||[[Namibia]] ||[[Windhoek]] ||[[Inglese]] ||(NAD) Dollaro namibiano
|-
| [[File:Flag of Nauru.svg|20px]] ||[[Nauru]] ||[[Yaren]] ||[[Nauruano]]||(AUD) Dollaro australiano
|-
| [[File:Flag of Nepal.svg|20px]] ||[[Nepal]] ||[[Katmandu]] ||[[Nepalese]] ||(NPR) Rupia nepalese
|-
| [[File:Flag of Nicaragua.svg|20px]] ||[[Nicaragua]] ||[[Managua]]||[[Spagnolo]]||(NIO) Córdoba nicaraguense
|-
| [[File:Flag of Niger.svg|20px]] ||[[Niger]] ||[[Niamey]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Nigeria.svg|20px]] ||[[Nigeria]] ||[[Abuja]] ||[[Inglese]] ||(NGN) Naira
|-
| [[File:Flag of Niue.svg|20px]] ||[[Niue]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Alofi]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[File:Flag of Norway.svg|20px]] ||[[Norvegia]] ||[[Oslo]]||[[Norvegese]] ||(NOK) Corona norvegese
|-
|[[File:Flag of FLNKS.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]]||[[Nuova Caledonia]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Nouméa]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| [[File:Flag of New Zealand.svg|20px]] ||[[Nuova Zelanda]] ||[[Wellington]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[File:Flag of Oman.svg|20px]] ||[[Oman]] ||[[Mascate]] ||[[Arabo]] ||(OMR) Riyal dell'Oman
|-
| [[File:Flag of Netherlands.svg|20px]] ||[[Paesi Bassi]] ||[[Amsterdam]]||[[Olandese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Pakistan.svg|20px]] ||[[Pakistan]] ||[[Islamabad]] ||[[Inglese]], [[Urdu]] ||(PKR) Rupia pakistana
|-
| [[File:Flag of Palau.svg|20px]] ||[[Palau (stato)|Palau]] ||[[Ngerulmud]] ||[[Inglese]], [[Palauano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Palestine.svg|20px]] ||[[Stato di Palestina]] ||[[Gerusalemme Est]] ||[[Arabo]] ||(-) Sterlina palestinese
|-
| [[File:Flag of Panama.svg|20px]] ||[[Panama]] ||[[Panama (città)|Città di Panama]]||[[Spagnolo]]||(PAB) Balboa panamense
|-
| [[File:Flag of Papua New Guinea.svg|20px]] ||[[Papua Nuova Guinea]] ||[[Port Moresby]] ||[[Inglese]], [[Tok pisin]], [[Hiri motu]]||(PGK) Kina papuana
|-
| [[File:Flag of Paraguay.svg|20px]] ||[[Paraguay]] ||[[Asunción]]||[[Spagnolo]]||(PYG) Guaraní paraguaiano
|-
| [[File:Flag of Peru.svg|20px]] ||[[Perù]] ||[[Lima (Perù)|Lima]]||[[Spagnolo]]||(PEN) Nuevo sol peruviano
|-
| [[File:Flag of French Polynesia.svg|20px]] ||[[Polinesia Francese]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Papeete]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| [[File:Flag of Poland.svg|20px]] ||[[Polonia]] ||[[Varsavia]]||[[Polacco]] ||(PLN) Złoty polacco
|-
| [[File:Flag of Puerto Rico.svg|20px]] ||[[Porto Rico]] ([[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]) ||[[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] ||[[Portogallo]] ||[[Lisbona]]||[[Portoghese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Monaco.svg|20px]] ||[[Principato di Monaco]] ||[[Principato di Monaco|Monaco]]||[[Francese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Qatar.svg|20px]] ||[[Qatar]] ||[[Doha]] ||[[Arabo]] ||(QAR) Riyal del Qatar
|-
| [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]] ||[[Regno Unito]] ||[[Londra]]||[[Inglese]] ||(GPB) Sterlina inglese
|-
| [[File:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Ceca]] ||[[Praga]]||[[Ceco]] ||(CZK) Corona ceca
|-
| [[File:Flag of the Central African Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Centrafricana]] ||[[Bangui]] ||[[Francese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of the Republic of the Congo.svg|20px]] ||[[Repubblica del Congo]] ||[[Brazzaville]] ||[[Francese]] ||(XAF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg|20px]] ||[[Repubblica Democratica del Congo]] ||[[Kinshasa]] ||[[Francese]] ||(CDF) Franco congolese
|-
| [[File:Flag of Dominican Republic.svg|20px]] ||[[Repubblica Dominicana]] ||[[Santo Domingo]]||[[Spagnolo]]||(DOP) Peso dominicano
|-
| [[File:Flag of France.svg|20px]] ||[[La Riunione]] ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Saint-Denis (Riunione)|Saint-Denis]] ||[[Francese]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Romania.svg|20px]] ||[[Romania]] ||[[Bucarest]]||[[Romeno]]||(ROL) Leu romeno
|-
| [[File:Flag of Rwanda.svg|20px]] ||[[Ruanda]] ||[[Kigali]] ||[[Inglese]], [[Francese]], [[Kinyarwanda]] ||(RWF) Franco ruandese
|-
| [[File:Flag of Russia.svg|20px]] ||[[Russia]] ||[[Mosca]] ||[[Russo]] ||(RUB) Rublo russo
|-
| [[File:Flag of Saint Kitts and Nevis.svg|20px]] ||[[Saint Kitts e Nevis]] ||[[Basseterre]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Saint Vincent and the Grenadines.svg|20px]] ||[[Saint Vincent e Grenadine]] ||[[Kingstown]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Saint Barthelemy (local).svg|20px]] ||[[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Gustavia]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Saint-Martin (fictional).svg|20px]] ||[[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] ([[File:Flag of France.svg|20px]]) ||[[Marigot]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Saint-Pierre and Miquelon.svg|20px]] ||[[Saint-Pierre e Miquelon]] ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]]||[[Francese]]||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Samoa.svg|20px]] ||[[Samoa]] ||[[Apia]] ||[[Samoano]], [[Inglese]]||(WST) Tala samoano
|-
| [[File:Flag of American Samoa.svg|20px]] ||[[Samoa Americane]] ([[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]]) ||[[Pago Pago]] ||[[Inglese]], [[Samoano]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of San Marino.svg|20px]] ||[[San Marino]] ||[[Città di San Marino]]||Italiano ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Saint Lucia.svg|20px]] ||[[Saint Lucia]] ||[[Castries]]||[[Inglese]]||(XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali
|-
| [[File:Flag of Saint Helena.svg|20px]] ||[[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]] ([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px]])||[[Jamestown (Sant'Elena)|Jamestown]] ||[[Inglese]] ||(SHP) Sterlina di Sant'Elena
|-
| [[File:Flag of Sao Tome and Principe.svg|20px]] ||[[São Tomé e Príncipe]] ||[[São Tomé]] ||[[Portoghese]] ||(STD) Dobra di Sao Tomé e Principe
|-
| [[File:Flag of Senegal.svg|20px]] ||[[Senegal]] ||[[Dakar]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Serbia.svg|20px]] ||[[Serbia]] ||[[Belgrado]]||[[Serbo]] ||(CSD) Dinaro serbo
|-
| [[File:Flag of Seychelles.svg|20px]] ||[[Seychelles]] ||[[Victoria (Seychelles)|Victoria]] ||[[Inglese]], [[Francese]], [[Creolo delle Seychelles]] ||(SCR) Rupia delle Seychelles
|-
| [[File:Flag of Sierra Leone.svg|20px]] ||[[Sierra Leone]] ||[[Freetown]] ||[[Inglese]] ||(SLL) Leone sierraleonese
|-
| [[File:Flag of Singapore.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Singapore]] ||[[Singapore]] ||[[Inglese]], [[Cinese mandarino]], [[Malese]], [[Tamil]] ||(SGD) Dollaro di Singapore
|-
| [[File:Flag of Sint Maarten.svg|20px]] ||[[Sint Maarten]] ([[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]]) ||[[Philipsburg]]||[[Olandese]], [[Inglese]]||(ANG) Fiorino delle Antille olandesi
|-
| [[File:Flag of Syria.svg|20px]] ||[[Siria]] ||[[Damasco]] ||[[Arabo]] ||(SYP) Lira siriana
|-
| [[File:Flag of Slovakia.svg|20px]] ||[[Slovacchia]] ||[[Bratislava]]||[[Slovacco]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Slovenia.svg|20px|alt=|bordo]]||[[Slovenia]] ||[[Lubiana]]||[[Sloveno]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Somalia.svg|20px]] ||[[Somalia]] ||[[Mogadiscio]] ||[[Somalo]], [[Arabo]] ||(SOS) Scellino somalo
|-
| [[File:Flag of Spain.svg|20px]] ||[[Spagna]] ||[[Madrid]]||[[Spagnolo]] ||(EUR) Euro
|-
| [[File:Flag of Sri Lanka.svg|20px]] ||[[Sri Lanka]] ||[[Sri Jayawardenapura Kotte]] ||[[Singalese]], [[Tamil]] ||(LKR) Rupia singalese
|-
| [[File:Flag of the Federated States of Micronesia.svg|20px]] ||[[Stati Federati di Micronesia]] ||[[Palikir]] ||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of the United States (Pantone).svg|20px]] ||[[Stati Uniti d'America]] ||[[Washington]]||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of South Africa.svg|20px]] ||[[Sudafrica]] ||[[Città del Capo]], [[Pretoria]], [[Bloemfontein]] ||[[Afrikaans]], [[Inglese]], [[Ndebele]], [[Sesotho del nord]], [[Sesotho]], [[Swati]], [[Tsonga]], [[Tswana]], [[Venda]], [[Xhosa]], [[Zulu]] ||(ZAR) Rand
|-
| [[File:Flag of Sudan.svg|20px]] ||[[Sudan]] ||[[Khartum]] ||[[Arabo]], [[Inglese]] ||(SDG) Sterlina sudanese
|-
| [[File:Flag of South Sudan.svg|20px]] ||[[Sudan del Sud]] ||[[Giuba (Sudan del Sud)|Giuba]] ||[[Inglese]] ||(SSP) Sterlina sudsudanese
|-
| [[File:Flag of Suriname.svg|20px]] ||[[Suriname]] ||[[Paramaribo]]||[[Olandese]]||(SRD) Dollaro surinamese
|-
| [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] ||[[Svezia]] ||[[Stoccolma]]||[[Svedese]] ||(SEK) Corona svedese
|-
| [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] ||[[Svizzera]] ||[[Berna]]||[[Tedesco]], [[Francese]], Italiano ||(CHF) Franco svizzero
|-
| [[File:Flag of Tajikistan.svg|20px]] ||[[Tagikistan]] ||[[Dušanbe]] ||[[Tagico]] ||(TJS) Somoni tagico
|-
| [[File:Flag of the Republic of China.svg|20px]] ||[[Taiwan]] ||[[Taipei]] ||[[Cinese mandarino]] ||(TWD) Nuovo dollaro taiwanese
|-
| [[File:Flag of Tanzania.svg|20px]] ||[[Tanzania]] ||[[Dodoma]] ||[[Inglese]], [[Swahili]] ||(TZS) Scellino tanzaniano
|-
| [[File:Flag of Thailand.svg|20px]] ||[[Thailandia]] ||[[Bangkok]] ||[[Thailandese]] ||(THB) Baht thailandese
|-
| [[File:Flag of East Timor.svg|20px]] ||[[Timor Est]] ||[[Dili]] ||[[Tetum]], [[Portoghese]] ||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Togo.svg|20px]] ||[[Togo]] ||[[Lomé]] ||[[Francese]] ||(XOF) Franco CFA
|-
| [[File:Flag of Tokelau.svg|20px]] ||[[Tokelau]] ([[File:Flag of New Zealand.svg|20px]]) ||[[Kuresa Nasau]] ||[[Inglese]]||(NZD) Dollaro neozelandese
|-
| [[File:Flag of Tonga.svg|20px]] ||[[Tonga]] ||[[Nuku'alofa]] ||[[Inglese]], [[Tongano]]||(TOP) Paʻanga
|-
| [[File:Flag of Trinidad and Tobago.svg|20px]] ||[[Trinidad e Tobago]] ||[[Port of Spain]]||[[Spagnolo]]||(TTD) Dollaro di Trinidad e Tobago
|-
| [[File:Flag of Tunisia.svg|20px]] ||[[Tunisia]] ||[[Tunisi]] ||[[Arabo]] ||(TND) Dinaro tunisino
|-
| [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] ||[[Turchia]] ||[[Ankara]] ||[[Turco]] ||(TRY) Nuova lira turca
|-
| [[File:Flag of Turkmenistan.svg|20px]] ||[[Turkmenistan]] ||[[Aşgabat]] ||[[Turkmeno]] ||(TMT) Manat turkmeno
|-
| [[File:Flag of the Turks and Caicos Islands.svg|20px]] ||[[Turks e Caicos]] ([[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]]) ||[[Cockburn Town]]||[[Inglese]]||(USD) Dollaro statunitense
|-
| [[File:Flag of Tuvalu.svg|20px]] ||[[Tuvalu]] ||[[Funafuti]] ||[[Inglese]], [[Tuvaluano]]||(AUD/-) Dollaro australiano, Dollaro di Tuvalu
|-
| [[File:Flag of Ukraine.svg|20px]] ||[[Ucraina]] ||[[Kiev]]||[[Ucraino]] ||(UAH) Grivnia ucraina
|-
| [[File:Flag of Uganda.svg|20px]] ||[[Uganda]] ||[[Kampala]] ||[[Inglese]], [[Swahili]] ||(UGX) Scellino ugandese
|-
| [[File:Flag of Hungary.svg|20px]] ||[[Ungheria]] ||[[Budapest]]||[[Ungherese]] ||(HUF) Fiorino ungherese
|-
| [[File:Flag of Uruguay.svg|20px]] ||[[Uruguay]] ||[[Montevideo]]||[[Spagnolo]]||(UYU) Peso uruguaiano
|-
| [[File:Flag of Uzbekistan.svg|20px]] ||[[Uzbekistan]] ||[[Taškent]] ||[[Uzbeco]] ||(UZS) Som uzbeco
|-
| [[File:Flag of Vanuatu.svg|20px]] ||[[Vanuatu]] ||[[Port Vila]] ||[[Bislama]], [[Inglese]], [[Francese]]||(VUV) Vatu di Vanuatu
|-
| [[File:Flag of Venezuela.svg|20px]] ||[[Venezuela]] ||[[Caracas]]||[[Spagnolo]]||(VEF) Bolívar venezuelano
|-
| [[File:Flag of Vietnam.svg|20px]] ||[[Vietnam]] ||[[Hanoi]] ||[[Vietnamita]] ||(VND) Đồng vietnamita
|-
|[[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|bordo|senza_cornice|20x20px]]||[[Wallis e Futuna]] ([[File:Flag of France.svg|20px]])||[[Mata-Utu]] ||[[Francese]]||(XPF) Franco CFP
|-
| [[File:Flag of Yemen.svg|20px]] ||[[Yemen]] ||[[Sana'a]] ||[[Arabo]] ||(YER) Riyal yemenita
|-
| [[File:Flag of Zambia.svg|20px]] ||[[Zambia]] ||[[Lusaka]] ||[[Inglese]] ||(ZMK) Kwacha zambiano
|-
| [[File:Flag of Zimbabwe.svg|20px]] ||[[Zimbabwe]] ||[[Harare]] ||[[Inglese]], [[Shona]], [[Ndebele]] ||(ZWL) Dollaro zimbabwiano
|}
== Altri territori ==
I seguenti territori dipendono da altri stati indipendenti e non hanno una popolazione nativa.
* Territori australiani d'oltremare
** [[File:Flag of Australia.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole Ashmore e Cartier]]
** [[File:Flag of Australia.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole Heard e McDonald]]
** [[File:Flag of Australia.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isole del Mar dei Coralli]]
* Territori britannici d'oltremare
** [[File:Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svg|20px|alt=|bordo]] [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]]
** [[File:Flag of the British Indian Ocean Territory.svg|20px|alt=|bordo]] [[Territorio britannico dell'oceano Indiano]]
* Territori francesi d'oltremare
** [[File:Flag of France.svg|20px|alt=|bordo]] [[Clipperton]]
** [[File:Flag of the French Southern and Antarctic Lands.svg|20px|alt=|bordo]] [[Terre australi e antartiche francesi]]
* Territori statunitensi d'oltremare
** [[File:Flag of the United States.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola Baker]]
** [[File:Flag of the United States.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola Howland]]
** [[File:Flag of the United States.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola Jarvis]]
** [[File:Flag of Johnston Atoll (local).svg|20px|alt=|bordo]] [[Atollo Johnston]]
** [[File:Flag of the United States.svg|20px|alt=|bordo]] [[Kingman Reef]]
** [[File:Flag of the Midway Islands (local).svg|20px|alt=|bordo]] [[Atollo di Midway]]
** [[File:Flag of Navassa Island (local).svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola Navassa]]
** [[File:Flag of Palmyra Atoll (local).svg|20px|alt=|bordo]] [[Atollo Palmyra]]
** [[File:Flag of Wake Island.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola di Wake]]
* Territori norvegesi d'oltremare
** [[File:Flag of Norway.svg|20px|alt=|bordo]] [[Isola Bouvet]]
** [[File:Flag of Norway.svg|20px|alt=|bordo]] [[Svalbard|Isole Svalbard]]
** [[File:Flag of Norway.svg|20px|alt=|bordo]] [[Jan Mayen]]
* Antartide
** [[File:Proposed flag of Antarctica (Graham Bartram).svg|bordo|senza_cornice|20x20px]] [[Antartide]] - Continente i cui territori sono rivendicati (ma non ancora riconosciuti) dai seguenti stati:
*** [[File:Flag of Argentina.svg|20px|alt=|bordo]] [[Argentina]]
*** [[File:Flag of Australia.svg|20px|alt=|bordo]] [[Australia]]
*** [[File:Flag of Brazil.svg|20px|alt=|bordo]] [[Brasile]]
*** [[File:Flag of Chile.svg|20px|alt=|bordo]] [[Cile]]
*** [[File:Flag of France.svg|20px|alt=|bordo]] [[Francia]]
*** [[File:Flag of New Zealand.svg|20px|alt=|bordo]] [[Nuova Zelanda]]
*** [[File:Flag of Norway.svg|20px|alt=|bordo]] [[Norvegia]]
*** [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px|alt=|bordo]] [[Regno Unito]]
== Vedi anche ==
Vedi anche: [[Africa]], [[America del Nord]], [[America del Sud]], [[Asia]], [[Europa]], [[Oceania]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
n23733puj0ijglfvtnv6rzhd96cz0vl
Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese
4
768
762215
761063
2022-08-04T14:59:20Z
Teseo
3816
/* 2023 */
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}}
{{Archivio}}
Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa).
== Nomina==
Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese.
'''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''':
* Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]].
* Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti.
** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti.
* All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione.
* Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]).
* D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]).
* Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla.
** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]].
* L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità.
La sintassi base per candidare un articolo è la seguente:
<pre>
===[[Nome articolo]]===
{{Candidatura articoli del mese
|categoria=<!-- ddm o fsb -->
|luogo=<!-- nome del luogo -->
|frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri-->
|livello=<!--Livello dell'articolo-->
|periodo=<!--Periodo di candidatura-->
|nominato_da=--~~~~
|commento=<!--commento-->
|immagine=<!--Nome.jpg-->
}}
{{-}}
</pre>
<inputbox>
type=commenttitle
hidden=yes
page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature
buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura
preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura
</inputbox>
{{-}}
==Selezione==
Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura:
* un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati;
* la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato;
* si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]];
* <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]].
Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB).
Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.
Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020).
=== Come votare ===
Copiare e incollare questo testo:
'''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}}
'''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}}
'''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}}
'''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}}
Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki>
{{-}}
== Destinazioni potenzialmente candidabili ==
La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto".
== Prossime destinazioni ==
'''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi).
=== 2022 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto
|| DdM || [[Kamakura]] || [[Giappone]] || [[#Kamakura|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre
|| DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre
|| DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre
|| DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre
|| DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente
|}
=== 2023 ===
{|class="prettytable" width="100%"
!style=“width:7%;“| Mese
!style=“width:7%;“| Categoria
! style="width:20%;"| Località
! style="width:20%;"| Paese
! style="width:15%;"| Esito discussione
! style="width:15%;"| Homebanner
! style="width:15%;"| Avviso di nomina
|-
| style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente ||
|-
| style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || ||
|}
== Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto ==
{{Avviso
| testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]].
}}
'''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso.
{{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}}
<!--
Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]
-->
[[Categoria:Destinazione del mese]]
nz9gm4pahvrjfcq8gue8hfe6jbbk2ig
Lago di Garda
0
7521
762234
761837
2022-08-04T20:53:46Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine
| Immagine = Riva del Garda.jpg
| Didascalia = Panorama da Riva del Garda
| Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]]
| Superficie = 368
| Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/
| Lat = 45°37′00″N
| Long = 10°40′00″E
}}
'''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite.
=== Flora e fauna ===
Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità.
=== Quando andare ===
La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa.
Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano.
Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale.
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]]
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 10.65
| h= 520 | w= 520 | z= 10
| Layer = M
}}
=== Centri urbani ===
[[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.46711 | long=10.53881 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}}
| 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.61839 | long=10.55893 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}}
| 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.68801 | long=10.66394 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }}
| 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.81367 | long=10.79287 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}}
| 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.52761 | long=10.53962 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}}
| 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.50399 | long=10.51050 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}}
| 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.60818 | long=10.52958 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}}
| 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.59170 | long=10.55752 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}}
| 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.46944 | long=10.60611 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}}
| 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.77279 | long=10.75845 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}}
| 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.754019 | long=10.745115 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}}
| 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.54769 | long=10.72274 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}}
| 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.57552 | long=10.70764 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}}
| 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.50514 | long=10.73269 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}}
| 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.76465 | long=10.80857 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}}
| 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.43918 | long=10.68850 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}}
| 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.57283 | long=10.67166 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }}
| 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.61028 | long=10.68616 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}}
| 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.87059 | long=10.87440 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }}
| 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.88397 | long=10.84359 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}}
}}
{{-}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.59347 | long=10.58816 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.59671 | long=10.57246 | descrizione=Proprietà privata.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola del Trimelone]] | alt= | lat=45.73128 | long=10.77713 | descrizione=Non visitabile.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isola del Sogno]] | alt= |lat=45.74731|long=10.79447 | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Isola degli Olivi]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicino sono:
*[http://www.aeroportobrescia.it G. D'annunzio] di [[Montichiari]] (solo voli charter)
*[http://www.aeroportoverona.it Valerio Catullo] di [[Verona]]
*[http://www.sacbo.it/ Orio al Serio], ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost.
=== In auto ===
Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In Nave ===-->
=== In treno ===
Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Desenzano del Garda]] e di [[Peschiera del Garda]]
=== In autobus ===
Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [http://www.trasportibrescia.it Brescia Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
* '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
[[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]]
{{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago:
* In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]]
[[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]]
* {{see
| nome=Grotte di Catullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Castello scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Cascate del Varone| alt= | sito= https://www.cascata-varone.com| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Funivia Malcesine-Monte Baldo| alt= | sito= https://www.funiviedelbaldo.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome= Museo della battaglia di Solferino e di San Martino| alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Vittoriale degli Italiani| alt= | sito=https://www.vittoriale.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo del Castello Scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Parchi divertimenti ===
* {{do
| nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco tematico sul cinema
}}
* {{do
| nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco acquatico
}}
* {{do
| nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri termali ===
* {{listing
| nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email=
| indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni=
| tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente.
Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP]
Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda"
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it
| indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084
| checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera
| descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda
}}
* {{sleep
| nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it
| indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo
| tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://booking.tebaide.it/lago-di-garda/agriturismo-macesina.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454| long=10.438275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo con fattoria didattica
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* [[Monte Baldo]] — Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata.
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.
* [[Mantova]] — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
* [[Trento]] — Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento.
* [[Verona]] — Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale.
* [[Gardaland]] — [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]].
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]]
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
*[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
* [[Green Road dell’acqua]]
* [[Anello di Campione del Garda]]
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Veneto
| Regione nazionale4 = Lombardia
| Regione nazionale5 = Trentino
| Regione nazionale6 = Veronese
| Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
jxp068lrvglu06io59x5mqgkvxvwsf5
Lago di Como
0
11168
762258
761878
2022-08-05T10:50:28Z
Codas
10691
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Como lake banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG
| Didascalia = Lago di Como
| Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]]
| Superficie = 145
| Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo
| Lat = 45°59′40″N
| Long = 9°15′58″E
}}
Il '''lago di Como''' è in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Situato tutto in territorio, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva di miliardari, vip e sinonimo di eleganza, lusso, ville e hotel di lusso.
=== Cenni geografici ===
Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]].
Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone.
A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore.
=== Cenni storici ===
Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]].
Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow.
La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale.
== Territori e mete turistiche ==
=== Centri urbani ===
[[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}}
| 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}}
| 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}}
| 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}}
| 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la Villa Commedia di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna si goda la più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di Bellagio. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}}
| 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}}
| 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}}
| 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}}
| 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}}
| 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}}
| 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}}
| 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}}
| 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}}
| 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane.
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Milano]] Linate
* Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Lugano]] Agno
L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste.
=== In auto ===
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni.
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus.
La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie:
* Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
* Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
===In auto===
L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]].
Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti.
===In nave===
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
===In bicicletta===
I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste.
* '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]]
[[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]]
[[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]]
[[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]]
[[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]]
[[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]]
* {{see
| nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Broletto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne.
}}
* {{see
| nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q650088
| descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016.
}}
* {{see
| nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15133942
| descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco.
}}
* {{see
| nome= Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti.
}}
* {{see
| nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email=
| indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585
| descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info
| indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661111
| descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]].
}}
* {{see
| nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673798
| descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata.
}}
* {{see
| nome= Basilica romanica S. Eufemia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione.
}}
[[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]]
* {{see
| nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it
| indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]]
| tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17494386
| descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email=
| indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1472544
| descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago.
}}
[[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]]
* {{see
| nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it
| indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q533156
| descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico , che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova.
}}
{{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}}
* {{see
| nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it
| indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni=
| tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q1759446
| descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it
| indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni=
| tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email=
| indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni=
| tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 €
| descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate.
}}
* {{eat
| nome=Il Corazziere | alt= | sito=http://www.corazziere.it | email=ristorante@corazziere.it
| indirizzo=via C. Battisti, 17 Merone (CO) | lat=45.77092 | long=9.24263 | indicazioni=
| tel=+39 031 650141 | numero verde= | fax=+39 031 618715
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Essendo un hotel-ristorante vi si può anche soggiornare.
}}
<!--===Prezzi medi===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it
| indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= Via Statale, 125, 23826 Mandello del Lario LC (confine con Lierna)| lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= segreta villa sul lago nei pressi di Lierna (Olcio-Mandello del Lario)
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
* {{sleep
| nome= Grand Hotel Tremezzo| alt= | sito= https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/| email=
| indirizzo= Via Antica Regina, 8, 22016 Tremezzina CO| lat= 45.98539581197956| long= 9.228617392078785| indicazioni= di fronte a Bellagio, è considerato l'hotel più lussuoso del mondo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago
* Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese
* Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Lake Como Poetry Way]] — Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]].
{{-}}
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
fs8msthaes67lcroid1zq90x6mx2zpj
762259
762258
2022-08-05T10:51:21Z
Codas
10691
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Como lake banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG
| Didascalia = Lago di Como
| Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]]
| Superficie = 145
| Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo
| Lat = 45°59′40″N
| Long = 9°15′58″E
}}
Il '''lago di Como''' è in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Situato tutto in territorio, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva di miliardari, vip e sinonimo di eleganza, lusso, ville e hotel di lusso.
=== Cenni geografici ===
Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]].
Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone.
A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore.
=== Cenni storici ===
Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]].
Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow.
La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale.
== Territori e mete turistiche ==
=== Centri urbani ===
[[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}}
| 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}}
| 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}}
| 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}}
| 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la Villa Commedia di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna si goda la più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di Bellagio. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}}
| 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}}
| 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}}
| 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}}
| 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}}
| 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}}
| 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}}
| 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | descrizione=}}
| 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}}
| 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}}
| 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}}
| 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane.
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Milano]] Linate
* Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* Aeroporto di [[Lugano]] Agno
L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste.
=== In auto ===
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni.
La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus.
La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie:
* Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
* Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.977
| Long= 9.281
| h = 450 | w = 450 | z = 10
}}
===In auto===
L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]].
Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti.
===In nave===
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
===In bicicletta===
I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste.
* '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]]
[[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]]
[[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]]
[[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]]
[[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]]
[[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]]
* {{see
| nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1101730
| descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale.
}}
* {{see
| nome=Broletto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2925991
| descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne.
}}
* {{see
| nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q650088
| descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016.
}}
* {{see
| nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15133942
| descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco.
}}
* {{see
| nome= Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti.
}}
* {{see
| nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email=
| indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585
| descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione.
}}
* {{see
| nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info
| indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q661111
| descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]].
}}
* {{see
| nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673798
| descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata.
}}
* {{see
| nome= Basilica romanica S. Eufemia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione.
}}
[[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]]
* {{see
| nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it
| indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]]
| tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17494386
| descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti.
}}
* {{see
| nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email=
| indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1472544
| descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago.
}}
[[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]]
* {{see
| nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it
| indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q533156
| descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico , che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova.
}}
{{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}}
* {{see
| nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it
| indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni=
| tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q1759446
| descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it
| indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni=
| tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo=
| descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email=
| indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni=
| tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 €
| descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate.
}}
* {{eat
| nome=Il Corazziere | alt= | sito=http://www.corazziere.it | email=ristorante@corazziere.it
| indirizzo=via C. Battisti, 17 Merone (CO) | lat=45.77092 | long=9.24263 | indicazioni=
| tel=+39 031 650141 | numero verde= | fax=+39 031 618715
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Essendo un hotel-ristorante vi si può anche soggiornare.
}}
<!--===Prezzi medi===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it
| indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= Via Statale, 125, 23826 Mandello del Lario LC (confine con Lierna)| lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= segreta villa sul lago nei pressi di Lierna (Olcio-Mandello del Lario)
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
* {{sleep
| nome= Grand Hotel Tremezzo| alt= | sito= https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/| email=
| indirizzo= Via Antica Regina, 8, 22016 Tremezzina CO| lat= 45.98539581197956| long= 9.228617392078785| indicazioni= di fronte a Bellagio, è considerato l'hotel più lussuoso del mondo
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago
* Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese
* Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Lake Como Poetry Way]] — Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]].
{{-}}
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
fa41finou885pm8z0ijajmsoh08oepd
Bergamo
0
21554
762217
761317
2022-08-04T15:24:56Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta
| Immagine = Bergamo collage.png
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi = Città dei mille
| Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| Altitudine = 249
| Superficie = 39,60
| Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small>
| Nome abitanti = Bergamaschi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24121-24129
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it
| Map = it
| Lat = 45.695
| Long = 9.67
| Unesco = sì
}}
'''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima.
== Da sapere ==
È tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano.
Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]].
Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023.
=== Cenni geografici ===
Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio.
Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi.
Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27
| lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7
| genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16
| lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0
| genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133
| lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68
}}
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio.
=== Cenni storici ===
La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.
Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana.
[[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|center|400px|La Città Alta vista dal castello]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.6991
| Long= 9.6652
| h = 500 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
}}
Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo.
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it
| indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città.
=== Quartieri ===
* {{listing
| nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino a Bergamo è:
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]]
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair].
}}
[[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]]
=== In auto ===
Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4.
==== Parcheggi ====
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email=
| indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni=
| tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni=
| tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia].
=== In autobus ===
*{{Simbolo|autobus}} {{listing
| nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email=
| indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]]
È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora.
* {{listing
| nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email=
| indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Taxi ===
*{{Simbolo|taxi}} {{listing
| nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bici ===
*{{Simbolo|ciclabile}} {{listing
| nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora
| descrizione=
}}
=== In monopattino ===
* {{listing
| nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email=
| indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa
| descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']]
Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde.
Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019.
=== Città Alta ===
Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo.
La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli.
[[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]]
==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ====
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco.
* {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta.
[[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]]
;Piazza Vecchia
[[File:Campanone1.JPG|thumb|left|Torre Civica (Campanone)]]
* {{see
| nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo=
| wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171
| descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
}}
* {{see
| nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319
| descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni.
}}
[[File:La Piazza - panoramio.jpg|thumb|Il Duomo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902
| descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo.
}}
[[File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|thumb|left|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128
| descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848).
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email=
| indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera
| wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843
| descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470.
}}
[[File:Ragione1.JPG|thumb|Palazzo della Ragione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477
| descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione.
}}
* {{see
| nome=Battistero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661
| descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali
}}
[[File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|thumb|left|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai]]
* {{see
| nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562
| descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti.
}}
* {{see
| nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email=
| indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali.
}}
;Piazza della Cittadella
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769
| descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.
}}
* {{see
| nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email=
| indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230
| descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut.
}}
[[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]]
;Altri luoghi d'interesse generici
* {{see
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni=
| tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax=
| orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356
| descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi.
}}
* {{see
| nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito=https://chiesa-di-san-michele-al-pozzo-bianco.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360
| descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525).
}}
* {{see
| nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email=
| indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578
| descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352
| descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne.
}}
* {{see
| nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email=
| indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793
| descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti.
}}
* {{see
| nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra.
}}
* {{see
| nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone
}}
* {{see
| nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353
| descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email=
| indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086
| descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare.
}}
[[File:Pisanello 015.jpg|thumb|left|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara]]
[[File:Lotto, trinità.jpg|thumb|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi]]
=== Altri musei ===
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367
| descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento.
}}
* {{see
| nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email=
| indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni=
| tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725
| descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento
}}
* {{see
| nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email=
| indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni=
| tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569
| descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni.
}}
[[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|center|Accademia Carrara]]
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni=
| tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali.
}}
* {{listing
| nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni=
| tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax=
| orari=a ottobre di ogni anno | prezzo=
| wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792
| descrizione=Festival a carattere scientifico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{do
| nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email=
| indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526
| descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta.
}}
* {{do
| nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email=
| indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo.
}}
* {{do
| nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email=
| indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni=
| tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Via Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir.
}}
* {{buy
| nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755
| descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148
| descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email=
| indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni=
| tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità.
}}
== Dove mangiare ==
Piatti tipici della cucina bergamasca:
Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, formaggio Taleggio, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce).
<gallery class="center">
File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna
File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli
File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc
File:Cassoeula.jpg|Cassoeula
File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale
File:Taleggio vecchia lavorazione (3323694182).jpg|Taleggio
File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce)
</gallery>
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
'''In Città Alta'''
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email=
| indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni=
| tel=+39 035 238565| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni=
| tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina.
}}
* {{eat
| nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni=
| tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email=
| indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni=
| tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli.
}}
* {{eat
| nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email=
| indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni=
| tel=+39 035 242661| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti.
}}
* {{eat
| nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email=
| indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni=
| tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo.
}}
* {{eat
| nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email=
| indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni=
| tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email=
| indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni=
| tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio.
}}
'''In Città Bassa'''
* {{eat
| nome=Osteria Tre Gobbi | alt= | sito=https://www.tregobbi.it/ | email=
| indirizzo=Via Broseta 20c | lat=45.69267 | long=9.66220 | indicazioni=in zona pedonale
| tel=+39 035 243405 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo cibo e servizio buono.
}}
*{{eat
| nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com
| indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni=
| tel=+39 035252020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it
| indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni=
| tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email=
| indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni=
| tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com
| indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni
| tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo.
}}
* {{sleep
| nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio
| tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€
| descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni=
| tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito e curato dai proprietari.
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni=
| tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email=
| indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione
| tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi.
*[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing
| nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=112 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|carabinieri}} {{listing
| nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni=
| tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|polizia}} {{listing
| nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni=
| tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|vigili}} {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni=
| tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email=
| indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni=
| tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|farmacia}} {{listing
| nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email=
| indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta
| tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
*{{Simbolo|poste}} {{listing
| nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email=
| indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni=
| tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani.
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con 62 punti d'accesso in città.
}}
=== Tenersi informati ===
*Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo].
*Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo].
*Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta].
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]]
* [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale.
* [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]].
* [[Lago di Endine]].
* [[Lago d'Iseo]].
*{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]].
=== Itinerari ===
* Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Foliage in Lombardia]] — Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage".
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]]
dilxo2ootpcftzqosfdqhi3c7w1cc89
Lecco
0
21813
762247
753623
2022-08-05T10:29:33Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
76gkvytp6dxtyc7luhrm5t2ugudhklu
762249
762247
2022-08-05T10:32:50Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento ai caduti di Lecco
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
atj2snbh9g9wss3f51mtmvklz96gwlg
762250
762249
2022-08-05T10:36:51Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento ad Alessandro Manzoni
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
ip6jxp8f43tuqv4qxncd0hv1aemo6vb
762251
762250
2022-08-05T10:37:35Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento a Mario Cermenati
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Mario Cermenati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855871 | long=9.388798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939985
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
cn6mw9ieg5z3fzjxxht1113aiguz9e4
762252
762251
2022-08-05T10:38:03Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento a Giuseppe Garibaldi
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Mario Cermenati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855871 | long=9.388798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939985
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.852917 | long=9.389569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24254294
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
m8kzkj7fb1kvjai4ufzyejiv776gxhi
762253
762252
2022-08-05T10:38:30Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento a San Giovanni Nepomuceno
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Mario Cermenati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855871 | long=9.388798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939985
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.852917 | long=9.389569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24254294
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.86051 | long=9.396563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862627
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
il9dy1e0fw11vi44rpplx0f4cya59du
762254
762253
2022-08-05T10:38:55Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Monumento ad Antonio Stoppani
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.8638363 | long=9.3820533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Mario Cermenati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855871 | long=9.388798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939985
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.852917 | long=9.389569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24254294
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.86051 | long=9.396563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862627
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Antonio Stoppani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.857321 | long=9.384674 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939987
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
oqui1c0gmkcxkoovpewmnftfli570c7
762257
762254
2022-08-05T10:43:59Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Stazione di Servizio Tamoil
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Lecco banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta della città, vista dal lago con i monti nello sfondo
| Immagine = Image-Lecco-2-16-04-2006.jpg
| Didascalia = Il gruppo delle Grigne viste da Lecco
| Appellativi =
| Patrono = San Nicolò <small>(6 dicembre)</small>
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 214
| Superficie = 45,14
| Abitanti = 47.658 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = lecchesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.lecco.it
| Map = it
| Lat = 45.853454
| Long = 9.390367
}}
'''Lecco''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Lecco è una città del Nord della Lombardia, collocata sulle sponde del [[Lago di Como]] (o Lario). È una bellissima città contornata da uno splendido paesaggio montuoso.
=== Quando andare ===
Lecco è bella da visitare in tutte le stagioni. In autunno le temperature sono miti (mediamente tra i 4°C e gli 11°C) e si possono vedere i diversi colori delle foglie cadute dagli alberi presenti sul lungolago e il sole tramontare sulle acque del lago. Durante l'inverno, quando le temperature oscillano tra i -2°C e gli 8°C, è possibile osservare le cime innevate delle montagne lecchesi, paesaggio caratteristico e unico. In primavera invece, quando le temperature salgono anche fino ai 16°C , tornano le giornate soleggiate ideali per passeggiate e sport all'aria aperta. Infine in estate, le giornate sono lunghe e calde (temperature mediamente tra i 14°C e i 28°C) ed è possibile fare il bagno nel lago e prendere il sole sulle piattaforme adiacenti ad esso.
=== Cenni storici ===
Lecco è uno dei luoghi principali in cui è stato ambientato il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.
I primi insediamenti risalgono all'epoca romana e erano situati nella zona dell'attuale quartiere S. Stefano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.853454
| Long= 9.390367
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Milano]] e di [[Orio al Serio]]. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo consultare i rispettivi siti degli aeroporti di [http://www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/ Orio al Serio] e di [http://www.sea-aeroportimilano.it/ Milano].
=== In auto ===
Lecco si trova sulla Strada Statale {{Strada|IT|SS|36}} che collega [[Milano]] a [[Sondrio]] e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale {{Strada|IT|SP|72}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dalle stazioni [[Milano]] Centrale, Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco (a volte Lecco è una fermata del Milano - [[Tirano]]).
Esistono anche le linee ferroviarie provenienti da [[Bergamo]] e [[Como]] che si innestano sulle due principali con Milano (rispettivamente a [[Calolziocorte]] e [[Molteno]]) gestite da [http://www.trenord.it/ Trenord].
=== In autobus ===
Da [[Como]] è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti, gestita da [http://www.lineelecco.it/ Lineelecco].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Sono presenti numerose linee di pullman e soprattutto traghetti appositi per non perdersi neanche una parte della città.
E' anche presente una funivia che collega Lecco con i Piani d'Erna da dove si può osservare il territorio lecchese dall'alto.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|La piazza principale di Lecco]]
Lecco è una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da ''quel ramo del Lago di Como'' nel suo [[Lago di Lecco|ramo di Lecco]]. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici (tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago) e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell'itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d'ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo I Promessi Sposi, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di [[Pescarenico]].
I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d'Italia.
Interessante anche il Santuario della Madonna della Vittoria, affrescato da artisti del XVI secolo, le mura del vecchio bastione e il Palazzo delle Paure.
Inoltre a Lecco si può ammirare il Museo civico inerente alla storia della Città e la Villa Manzoni, dove Alessandro Manzoni trascorse parte della sua giovinezza.
* {{see
| nome=Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Borgotriangolarelecco.jpg
| descrizione=Da visitare sicuramente è il centro storico della città con le sue piazze e vie caratteristiche.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito=http://www.decanatodilecco.it | email=
| indirizzo=Via San Nicolò, 1 | lat=45.8567 | long=9.38889 | indicazioni=
| tel=+39 0341 366555 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Nicolò (Lecco) | immagine=Basilica di San Nicolò.jpg | wikidata=Q3635710
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lungolago Isonzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Isonzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Luoghi manzoniani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dislocati in tutta la città sono da visitare i luoghi in cui è ambientato il romanzo storico "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni: il quartiere di Pescarenico con il convento di fra' Cristoforo e la riva dell'"Addio Monti", il quartiere di Olate con la presunta casa di Lucia, il quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo delle Paure | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855322 | long=9.389404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo delle Paure | immagine=Palazzo paure lecco.jpg | wikidata=Q3891510
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Azzone Visconti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.84745 | long=9.39265 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Azzone Visconti | immagine=036 Lecco - ponte Azzone Visconti (comunemente chiamato ponte vecchio).jpg | wikidata=Q3907952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.85254 | long=9.39901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Manzoni | immagine=Villa Manzoni.jpg | wikidata=Q4012260
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854317 | long=9.389684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Viscontea (Lecco) | immagine=068LeccoTorreViscontea.JPG | wikidata=Q25410240
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vallo delle Mura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.856284 | long=9.392094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura di Lecco | immagine=Lecco, Wikimania 2016, MP 006.jpg | wikidata=Q24939861
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Isola Viscontea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.846944 | long=9.394722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Isola Viscontea | immagine=Isola Viscontea Lecco ponte.jpg | wikidata=Q3802916
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stazione di Servizio Tamoil | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungolario Piave, 6/A | lat=45.863836 | long=9.382053 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Stazione di Servizio Tamoil, Lecco.jpg
| descrizione=Quella che a prima vista è una normale stazione di servizio, è in realtà un'opera architettonica del 1936 degli architetti Mario Cereghini e Enrico Griffini; nata come stazione Agip, si caratterizza per un'architettura che ricorda il profilo di un'imbarcazione.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai caduti di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.853348 | long=9.38753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410307
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Alessandro Manzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.851912 | long=9.39224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862621
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Mario Cermenati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.855871 | long=9.388798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939985
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.852917 | long=9.389569 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24254294
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento a San Giovanni Nepomuceno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.86051 | long=9.396563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3862627
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ad Antonio Stoppani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.857321 | long=9.384674 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24939987
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevalone di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=nei giorni del Carnevale Ambrosiano | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Patrizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Nei giorni intorno al 17 marzo | prezzo=
| descrizione=È organizzata dal pub Shamrock
}}
* {{listing
| nome=PrimaVera Festa | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPrimaVerafestadiRancio/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rancio]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercato europeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lungolago di Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Per tre giorni a maggio | prezzo=
| descrizione=Si possono imparare diverse cose sulle culture estere oltre ad assaporare piatti e bevande dei paesi europei e non solo.
}}
* {{listing
| nome=Nameless Music Festival | alt= | sito=Http://www.namelessmusicfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Barzio]] in [[Valsassina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Festival della musica elettronica, dopo qualche edizione a Lecco si è spostato nella vicina Barzio.
}}
* {{listing
| nome=Motoincontro Memorial Marzolla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=parte dal ponte Kennedy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ResegUp | alt= | sito=http://resegup.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=primo sabato di giugno | prezzo=
| descrizione=Gara di corsa in montagna che si svolge il primo sabato di giugno con partenza dalla riva del lago, arrivo alla vetta del monte Resegone e ritorno in centro città.
}}
* {{listing
| nome=Festa del lago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ultima domenica di giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Note di condivisione | alt= | sito=https://www.facebook.com/notedicondivisione/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra de Pescarenech | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Pescarenico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=Vi si può gustare una vastità di pesce di lago ascoltando buona musica dal vivo. Inoltre per gli amanti del ballo è possibile danzare sulla pista in compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Festival europeo cori giovanili Giuseppe Zelioli | alt= | sito=http://festivalzelioli.it/it/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Nel mese di luglio quattro giorni dedicati al canto corale delle principali compagini giovanili.
}}
* {{listing
| nome=Festival di Bellagio e del lago di Como | alt= | sito=http://www.bellagiofestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti della musica classica, a luglio c'è una tappa a Lecco del festival itinerante di Bellagio e del lago di Como
}}
* {{listing
| nome=Scigamatt | alt= | sito=http://www.scigamatt.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= alla metà del mese di settembre | prezzo=
| descrizione=Gara di mud run su percorso urbano, un Urban Trail tra le vie di Lecco, tra ostacoli naturali e artificiali: fiumi, balle di fieno, reti copertoni e fango.
}}
* {{listing
| nome=Raduno Motoguzzi | alt= | sito=http://motoradunomandello.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mandello del Lario]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Per gli amanti delle due ruote il raduno delle Motoguzzi è l'ideale. Ogni anno a Mandello del Lario migliaia di motociclisti provienti da tutto il mondo si ritrovano per condividere la loro passiono per le motociclette e per rivivere la storia della storica Motoguzzi con il museo a lei dedicato.
}}
* {{listing
| nome=Festa del cioccolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nelle piazze del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 dicembre | prezzo=
| descrizione= Patrono della città da circa 1000 anni; consegna delle "Civiche Benemerenze" e concerti presso il Teatro della Società; è solito regalare ai bambini durante questo giorno una grossa mela a ricordo del santo che aiutò tre bimbi così poveri da non avere nulla da mangiare. Nicola, diventato poi Nicolò, regalò una mela a ogni bambino, tutto ciò che possedeva. I tre pomm durante la notte si trasformarono in mele d'oro e salvarono la famiglia dalla fame e dalla povertà;
}}
* {{listing
| nome=Mercatini di Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei giorni adiacenti alle principali festività (e.g. Pasqua, Natale, ecc.), sono presenti in piazza alcuni mercatini dove si possono trovare diversi prodotti tra cui: cibi e bevande artigianali, gioielli, oggetti di arredo, dipinti e opere d'arte.
}}
=== Feste di oratorio ===
Queste feste meritano una categoria a parte visto che sono tutte caratterizzate da una durata piuttosto lunga (anche 10 giorni), dal coinvolgere tutto il quartiere dove risiede l'oratorio e dalla presenza di una zona cucina.
* {{listing
| nome=Fiera di Castello | alt=Festa dell'oratorio di Castello | sito=https://www.facebook.com/fieradicastello/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Castello di Lecco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=Organizzata dalla Parrocchia di Castello
}}
* {{listing
| nome=Palio del Beato Serafino | alt=Festa dell'oratorio di Chiuso | sito=https://www.facebook.com/paliobeatoserafino/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Chiuso]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Popolare | alt=Festa dell'oratorio San Luigi | sito=https://www.facebook.com/OratoriodiLecco/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sotto il campanile di San Nicolò
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine maggio - inizi giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'oratorio è una festa | alt=Festa dell'oratorio dei Cappuccini | sito=https://www.facebook.com/groups/109776728899/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazzale dei Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi giugno | prezzo=
| descrizione=Organizzato dalla Parrocchia San Francesco
}}
* {{listing
| nome=Festa per la Madonna del Carmine | alt=Festa di Laorca | sito= https://www.facebook.com/FestaDiLaorca/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Laorca]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scigalott d'Or | alt=Festa dell'oratorio di Acquate | sito=http://www.scigalott.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad [[Acquate]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Comunità di Bonacina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bonacina]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feste della Madonna alla Rovinata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizi settembre | prezzo=
| descrizione=Parrocchie di Germanedo, Belledo e Caleotto
}}
* {{listing
| nome=Festa dell'Oratorio di Maggianico | alt= | sito= http://www.festarionale.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Maggianico]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa Rionale dell'oratorio di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Turati | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Il centro è ricco di negozi di vari tipi, dall'abbigliamento agli strumenti musicali.
* {{buy
| nome=Shape store | alt= | sito=http://shapestore.it/ | email=matteo@shapestore.it
| indirizzo=via Giuseppe Bovara 46 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 039 9711156 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-12:30 15:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in abbigliamento giovanile dove si possono trovare le migliori marche.
}}
* {{buy
| nome=Scout | alt= | sito=http://www.scout.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Mario Cermenati | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369173 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento per ragazzi. Si possono trovare vestiti, scarpe, cappellini molto belli.
}}
* {{buy
| nome=Battistini | alt= | sito=http://www.battistini.com | email=
| indirizzo=piazza affari 6-8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365688 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio musicale dove si possono trovare sia strumenti che attrezzature musicali. E' molto attrezzato e anche conveniente.
}}
* {{buy
| nome=Capogiro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Antonio Mascari, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 369780 | numero verde= | fax=
| orari=09:30–13:30 15:00–19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di bigiotteria dove si possono trovare oggetti di ogni genere nonostante lo spazio sia ristretto.
}}
* {{buy
| nome=Carpisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 64 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 353791 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio specializzato in valigie e borse di ottima qualità con prezzi abbastanza contenuti.
}}
* {{buy
| nome=Tezenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-19:30 | prezzo=
| descrizione=Negozio di intimo conveniente e commessi disponibili e cordiali.
}}
* {{buy
| nome=H&M | alt= | sito=https://www2.hm.com/it_it/service-clients/shopping-at-hm/local-store.IT0464.html | email=
| indirizzo=via Roma 55 | lat=45.8532372 | long=9.3885826 | indicazioni=
| tel=+39 337 145 9556, +39 06 32832464 (servizio clienti) | numero verde= | fax=
| orari=9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena di abbigliamento, scarpe, accessori e costumi da bagno. Qui si possono trovare prodotti di alta qualità a prezzi bassi.
}}
* {{buy
| nome=KIKO | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di cosmetici dove si possono trovare i migliori marchi di profumi e trucchi di ogni genere.
}}
* {{buy
| nome=Subdued | alt= | sito=http://www.subdued.it/it/subdued | email=
| indirizzo=Lungo Lago Isonzo 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341291173 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo negozio di abbigliamento casual femminile.
}}
* {{buy
| nome=Calzedonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Roma 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 288187 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio della famosa catena specializzata in calzature e intimo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito=http://www.taxiboatlecco.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni in barca.
}}
* {{do
| nome=Funivia Piani d'Erna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Prealpi, 34 | lat=45.86674 | long=9.44966 | indicazioni=Linea N°5 dei bus pubblici della SAL Linee Lecco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3901952
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
=== Scuole secondarie di secondo grado ===
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore A. Badoni | alt= | sito=https://www.iisbadoni.edu.it/ | email=
| indirizzo=via rivolta 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341286589 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto tecnico dove ci possono intraprendere i rami informatici, elettronici e meccanici. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore statale G.Parini | alt= | sito=https://www.isgparinilecco.edu.it | email=
| indirizzo=via badoni 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341362460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i rami turistico, amministrazione finanza e marketing, operatore amministrativo segreteriale. Durata 5 anni.
}}
* {{listing
| nome=Istituto di istruzione superiore P.A. Fiocchi | alt= | sito=http://www.istitutofiocchi.gov.it | email=
| indirizzo=via belfiore 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341363310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Istituto dove si possono intraprendere i seguenti rami: chimica e biotecnologie, grafica e comunicazione, elettrico, elettronico, automazione, meccanico. Durata di ogni ramo 5 anni.
}}
=== Università ===
* {{listing
| nome=Politecnico di Lecco | alt= | sito=http://www.polo-lecco.polimi.it | email=
| indirizzo=via Gaetano Previati 1/c | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341488711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corso universitario di metallurgia e meccanica.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Palladium | alt= | sito=https://cinemapalladium.com/ | email=info@cinemapalladium.com
| indirizzo=via Fiumicella, 12 | lat=45.86014 | long=9.39596 | indicazioni=
| tel=+39 0341 361533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Invito | alt= | sito=http://teatroinvito.it/ | email=info@teatroinvito.it
| indirizzo=via Ugo Foscolo, 42 | lat=45.86059 | long=9.40673 | indicazioni=
| tel=+39 0341 1582439 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema e teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Cenacolo Francescano | alt= | sito=https://www.teatrocenacolofrancescano.it/ | email=info@cenacolofrancescano.com
| indirizzo=Piazza Cappuccini, 3 | lat=45.86367 | long=9.38521 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro dei frati francescani, cineforum, teatri per le scuole, rassegne teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Sala Don Ticozzi | alt= | sito=http://www.provincia.lecco.it/urp-online/le-sedi-e-le-sale/sala-ticozzi/ | email=
| indirizzo=via Ongania, 4 | lat=45.8578 | long=9.39091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala gestita dalla Provincia di Lecco, in questa sala si tengono spesso numerosi eventi musicali, ma anche dibattiti di natura politica e presentazioni di libri.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Rigamonti-Ceppi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Giovanni Pozzi, 6 | lat=45.85772 | long=9.39889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stadio cittadino, campo della società Calcio Lecco.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=The Shamrock Irish Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è un pub in pieno stile irlandese dopo si possono gustare numerosi tipi di birre e divertirsi con danze e musiche tipiche dell'Irlanda suonate dal vivo. Da non perdersi nel giorno di San Patrizio la grandissima festa organizzata dal pub a cui ogni anno partecipano moltissime persone.
}}
* {{drink
| nome=Publichouse Gastropub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cesare Cantù, 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287905 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Gio, Dom 12:00-00:00; Ven-Sab 12:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Pub dove gustare deliziosi piatti a base di carne, specialmente grossi hamburger di alta qualità, sorseggiando ottima birra alla spina. Durante le serate si può ascoltare anche della buona musica.
}}
* {{drink
| nome=Kristal Fashion Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri, 23b | lat= | long= | indicazioni=Oggiono
| tel=+39 02 84571125, +39 328 5566665 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso libero in aperitivo Aperitivo con buffet personalizzato 10 € (con drink) oppure 8 (con flûte di spumante). Secondo drink 8 €, birra 5 €, chupito 3 €, bottiglie: Berlucchi 75cl 80 € (n° exit 4), Moet 70cl 120 € (n° exit 4), Belvedere 70cl 150 € (n° exit 5+1)
| descrizione=Locale capiente adatto ai giovani dove nei fine settimana vengono organizzate serate a tema dove ballare e divertirsi.
}}
* {{drink
| nome=Mojito Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Filippo Turati, 49 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar frequentato da giovani
}}
=== Discoteche ===
* {{drink
| nome=Moregallo | alt= | sito=http://www.moregallo.it/discoteca.html | email=info@moregallo.it
| indirizzo=Moregge | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda opposta, nel territorio di Mandello del Lario
| tel=+39 0341 583236 | numero verde= | fax=
| orari=Solo nei mesi estivi | prezzo=
| descrizione=Discoteca rinomata nella provincia di Lecco dove vengono quotidianamente organizzate serate per giovani con musica moderna grazie a famosi DJ italiani e non solo.
}}
* {{drink
| nome=Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.orsamaggiorediscoclub.it | email=info@orsamaggiorediscoclub.it
| indirizzo=via Lungo Lario Piave, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 363405 | numero verde= | fax=+39 0341 1972555
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lecco non è una classica città notturna ma comunque vi è l'Orsa Maggiore che è una storica discoteca, la quale organizza numerose serate anche a tema dove il divertimento e la bella musica sono assicurati.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Focacceria ligure | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Mascari, 25 | lat=45.85608 | long=9.38969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La focacceria ligure è il luogo ideale per concedersi una deliziosa merenda anche da asporto. Qui si possono gustare vari tipi di pizze e focacce deliziose appena sfornate e a prezzi contenuti. È il luogo perfetto per quando, nel bel mezzo di una passeggiata, viene fame e non si sa cosa mangiare.
}}
* {{eat
| nome=Bottega del caffè dersut | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza xx settembre | lat=45.85463 | long=9.3897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un luogo dove si può non solo sorseggiare un buon caffè, ma anche da acquistarne. In questa bottega il caffè è di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Bulldog chips | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via sassi | lat=45.85528 | long=9.3933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=cono piccolo con patatine 2.50€ cono medio con patatine 3.50€ cono grande con patatine 5.00€ prima salsa omaggio seconda salsa 0.50€
| descrizione=locale street food dove gustare patatine fritte o crocchette di pollo con numerose salse a scelta.
}}
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Larius | alt= | sito=http://ristorantelarius.it/ | email=info@ristorantelarius.it
| indirizzo=via N. Sauro, 2 | lat=45.85385 | long=9.38886 | indicazioni=
| tel=+39 0341 363558 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Il ristorante Larius è ideale per una cena a base di piatti tipici. Il pezzo forte della casa è sicuramente il pesce (grazie alla presenza del lago) ma sono ottimi anche pizze e piatti di carne. Anche la carta dei vini è molto ricca e di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cardamomo | alt= | sito=https://www.cardamomopersianpalace.it | email=info@cardamomosrl.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 194 4666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante che offre tutti i sapori e i profumi della tipica cucina persiana.
}}
* {{eat
| nome=Punjab | alt= | sito=http://ristoranteindianolecco.it/ | email=info@shreeramji.it
| indirizzo= Lungolario Cadorna 18 | lat=45.859 | long=9.38529 | indicazioni=
| tel=+39 0341365831 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida location dove si possono gustare piatti della tipica cucina indiana. La qualità è ottima e i prezzi contenuti.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Positano | alt= | sito=https://www.ristorantepositanolecco.it/ | email=positanolecco@gmail.com
| indirizzo=via Malpensata, 7/A | lat=45.8581 | long=9.38533 | indicazioni=
| tel=+39 0341 282616 | numero verde= | fax=
| orari=giorno di chiusura lunedì | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante con specialità di pesce, affacciato sul lungo lago di Lecco
}}
* {{eat
| nome=Azzeccagarbugli | alt= | sito=https://www.azzecca.it/ | email=food@azzecca.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 54/A | lat=45.85475 | long=9.38997 | indicazioni=
| tel= +39 0341 288063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che si trova nella piazza del centro storico di Lecco, con menu di mare, di lago e di terra
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito=http://www.bellanapoli-lc.com/ | email=
| indirizzo=Corso Martiri della liberazione, 155 | lat=45.84599 | long=9.39874 | indicazioni=
| tel=+39 0341 364100 | numero verde= | fax=
| orari=chiuso il lunedì | prezzo=
| descrizione=Locale semplice ma con una pizza napoletana vera.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Lungolago | alt= | sito=http://hllhotel.it/ | email=info@lungolago.net
| indirizzo=lungolario Luigi Cadorna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 1367160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Lungolago Lecco è situato sul Lago di Como, che si estende sulle due province di Como e di Lecco e nel cuore delle Alpi lombarde, e confina ad ovest con la Svizzera.
:È una struttura alberghiera a 3 stelle che è stata completamente rinnovata nel 2013 e si sviluppa su due piani di 7 camere attualmente non serviti da ascensore.
:8 camere sono dotate di terrazza o balcone fronte lago mentre tutte dispongono di bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, TV a schermo piatto con canali satellitari e la connessione Wi.Fi gratuita. L'hotel dispone di una accogliente e riservata zona bar adatta anche alla clientela business. È anche possibile usufruire del servizio noleggio biciclette gratuito e di una Volkswagen cabriolet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Alberi | alt= | sito=http://hotelalberi.it | email=info@hotelalberi.it
| indirizzo=lungolario isonzo 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 350992 | numero verde= | fax=+39 0341 350892
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=NH Pontevecchio Hotel | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-lecco-pontevecchio | email=nhpontevecchio@nh-hotels.com
| indirizzo=via A.Visconti | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 238000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori hotel presenti a Lecco. Chi vi soggiorna può disporre di numerosi comfort e di un ottimo servizio del personale dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Griso | alt= | sito=http://www.griso.info/ | email=
| indirizzo=strada provinciale,51 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 239811 | numero verde= | fax=+39 0341 2398410
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Splendido hotel appartenente al brand Clario Collection e dotato di vista diretta sul lago. Nel ristorante dell'hotel si possono assaporare i veri sapori della cucina lombarda tradizionale. Inoltre dispone di sale che si possono affittare per alcuni eventi come i matrimoni.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Don Abbondio | alt= | sito=http://www.donabbondio.com/ | email=info@donabbondio.com
| indirizzo=piazza Era,10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 366315 | numero verde= | fax=+39 0341 362563
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel situato in una storica piazza settecentesca. Chi vi soggiorna dispone di numerosi servizi e di un atmosfera familiare. Si possono però solamente fare pernottamento e prima colazione.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amendola 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 287371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvatore Sassi 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 481346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso martiri della liberazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 284039 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 365726 | numero verde= | fax=+39 0341 283291
| orari=Lun-Ven 8:30-14.00, Sab 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La città di Lecco offre una rete wi-fi gratuita nelle seguenti aree:
* Piazza Lega Lombarda (piazza della stazione ferroviaria), piazza Garibaldi, piazza Cermenati, piazza XX Settembre, piazza A. Manzoni
* Via Cavour, via C. Cattaneo, via Roma e limitrofe
* Lungolago da Largo Europa a Imbarcadero.
Il massimo periodo di utilizzo è di 4 ore.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Leccofm | alt= | sito=https://www.leccofm.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Web radio locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Piani di Bobbio]]
* [[Valsassina]] - In Valsassina ci sono molte località come [[Barzio]], che sono di montagna. Infatti da [[Barzio]] si possono raggiungere i [[Piani di Bobbio]].
=== Itinerari ===
* [[Ville del lago di Como]]
* Lecco fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Sondrio]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]].
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
** San Pietro al monte: è raggiungibile a piedi da [[Civate]] in circa un' ora di cammino mediante diversi sentieri montuosi (si raccomandano quindi abiti e calzature comode adeguati). Suggestivi sono il sentiero che parte dalla frazione Pozzo dove si possono ammirare ampi scorci sul paese e sul lago o il suggestivo percorso dell' orrido della Val dell' Oro. Entrambi convergono nella mulattiera che inizia dalla frazione Oro (segnavia n.10). Al termine della camminata si trova un'antica abbazia e un punto di ristoro. Inoltre prolungando la passeggiata si può raggiungere il rifugio SEC in cima al monte Cornizzolo.
* [[Luoghi manzoniani|Itinerario dei luoghi manzoniani]] basati sul romanzo dei promessi sposi.
* [[Sentiero di Leonardo]] passa da Lecco il sentiero dei luoghi dove Leonardo da Vinci ha lasciato traccia.
* [[Mappa_della_Memoria_del_Lario|Itinerario dei luoghi della storia]] dove sono avvenuti i più importanti eventi nelle ultime due guerre mondiali intorno al lago di Como.
* [[Piani d'Erna|Itinerario dei Piani d'Erna]]: posto molto suggestivo raggiungibile a piedi o in funivia. A 786 m di altezza si trova una cappella dedicata alla madonna. A 890 m si trova il rifugio Stoppani dove si può favorire di un gustoso pranzo a base di piatti tipici lombardi. A 1.197 m si trova il Piano del fieno, a 1.291 m la Bocca d'Erna, a 1.747 m Morterone.
* [[Via del ferro]]: le tracce storiche di quella che è stata la principale fonte economica lecchese.
* [[Itinerari Monte Barro]]:
** Il giro completo del monte: permette la visione di splendidi panorami e di diversi tipi di vegetazione. All'Eremo sorge la Chiesa tardo gotica di S. Maria dell'ex convento di S. Francesco e alcuni faggi secolari. Inoltre sono presenti un bar e un ristorante.
** Sulla vetta del Barro: è l'itinerario che permette di raggiungere la vetta del monte attraversando boschi, praterie e rocce. L'area delle creste sommitali racchiude una straordinaria varietà floristica insediata su rupi calcaree, praterie e prati magri; una riserva di grande biodiversità che a livello europeo ha determinato l'inserimento del Monte Barro tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
** Tra natura e archeologia: attraversa diversi boschi e si possono osservare resti di insediamenti gotici risalenti al V secolo e una piccola chiesa antica.
** Alla scoperta della Val Faée: itinerario abbastanza impegnativo che porta nel cuore della Val Faée, uno degli ambienti a maggiore naturalità del Monte Barro.
** Pian Sciresa e San Michele: itinerario che offre passeggiate poco impegnative e che porta a Pian Sciresa, distesa di prati adatta a giocare, divertirsi e prendere il sole. Inoltre seguendo questo itinerario si può raggiungere San Michele, piccola località immersa nei boschi di cipressi, dove è presente una chiesa parzialmente edificata utilizzata nella stagione estiva per concerti e iniziative culturali.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate]]: giro da [[Lecco]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], [[Calolziocorte]], [[Vercurago]].
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Ciclovia dei laghi]]: il percorso ridotto dell'intero itinerario prende le tappe di [[Lecco]], [[Civate]] ([[Lago di Annone]]), [[Bosisio Parini]] ([[Lago di Pusiano]]).
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 2
}}
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
[[Categoria:Città che legge]]
08qcu0rk4kwxfbnu63fuaqu352rmxac
Nisseno
0
22406
762218
762004
2022-08-04T15:29:21Z
Codas
10691
/* Centri urbani */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sutera&oldid=762212
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Caltanissetta Butera general view.jpg
| DidascaliaBanner = Caltanissetta Butera
| Immagine = Veduta-Vallone-Caltanissetta.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Nisseno.png
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Sicilia]]
| Capoluogo = [[Caltanissetta]]
| Superficie = 2 124 km²
| Abitanti =
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = http://www.provincia.caltanissetta.it/
| Lat = 37°28'58"N
| Long = 14°3'51"E
}}
'''Nisseno''' è un territorio turistico della [[Sicilia]]
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5
| Long= 13.94
| h = 450 | w = 450 | z = 10
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q13680,Q477600,Q477808,Q477537,Q477800,Q477789,Q342479,Q477423,Q175016,Q477393,Q477591,Q477765,Q477744,Q477431,Q477777,Q477754,Q56214,Q477618}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936826|fill=#808000|title=Riserva naturale integrale Lago Sfondato}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936828|fill=#808000|title=Riserva naturale integrale Monte Conca}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333265|fill=#808000|title=Riserva naturale Lago Soprano}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Caltanissetta]] | alt= | lat = 37°28'58"N| long = 14°3'51"E| descrizione=Capoluogo dell'omonima provincia, ma anche città con una storia che intreccia i protagonisti della letteratura siciliana.}}
| 2={{città| nome=[[Acquaviva Platani]] | alt= |wikidata=Q342479| descrizione=Cittadina che prende il nome dal fiume Platani, citata dal poeta Quasimodo.}}
| 3={{città| nome=[[Licodia Eubea]] | alt= | descrizione= }}
| 4={{Città| nome=[[Mazzarino]] | alt= | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Montedoro]] | alt= | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Mussomeli]] | alt= |wikidata=Q477600| descrizione=Famosa per il suo splendido castello e per il sito archeologico di Polizzello.}}
| 7={{città| nome=[[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] | alt= | lat = 37°29′0″N| long = 13°59′0″E| descrizione=}}
| 8={{città| nome=[[Sutera]] | alt= | wikidata= Q477789| descrizione=La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Vassallaggi]] | alt= |lat = 37°28′14″N| long = 13°56′51″E| descrizione=Originariamente un villaggio dell'età del bronzo, fiorì nel VII secolo a.C. come fortezza. Presumibilmente costruito dalla cultura sicula, fu poi abitato dai siciliani, dai greci e dai romani. La presenza di tombe paleocristiane ne testimonia l'importanza almeno fino al I secolo d.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale]] | alt= |lat = 37.4991| long = 14.1492| descrizione=Una riserva naturale gestita dall'associazione ''Italia Nostra''. È un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 150 specie che attraversano la riserva durante l'anno, di cui 60 vi nidificano. Nella riserva è possibile avvistare uccelli rapaci (gheppi, aquiloni, aquile di Bonelli) e uccelli che riposano durante le loro lunghe migrazioni (aironi, gru, predatori delle paludi). Le visite guidate sono gratuite, ma devono essere prenotate in anticipo tramite e-mail o telefonata.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale integrale Lago Sfondato]] | alt= |lat = 37.5814| long = 13.948| descrizione=Una riserva naturale gestita dall'associazione Legambiente. È degna di nota per le sue formazioni geologiche, la sua flora, la sua fauna tipicamente mediterranea, la necropoli preistorica e i paesaggi pittoreschi. Le visite possono essere prenotate via e-mail o telefono.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale integrale Monte Conca]] | alt= |wikidata=Q3936828 | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Lago Soprano]] | alt= |wikidata=Q17333265 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' — con voli nazionali per tutte le città italiane, e voli per le principali mete europee e diverse località internazionali.
*'''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Musomeli Burg Chiramonte.jpg|miniatura|Castello di Mussomeli]]
Da non perdere il '''Castello di Mussomeli''' a 2 km da [[Mussomeli]] è un castello su una rocca con antiche leggende di morti violente e fantasmi. Nello stesso territorio si trova anche il sito di '''Polizzello'''.
Nel territorio di [[Caltanissetta]] si trovano due siti archeologici, quello di '''Sabucina''' con resti dall'età del bronzo a quello romano e '''Gibil Gabib''' caratterizzato dal passaggio di diverse civiltà tra cui: quella di [[Castelluccio di Noto|Castelluccio]], quella Siceliota durante l'età del bronzo e Greca. Infine il '''Ponte di Capodarso''' del XVI secolo, realizzato da architetti veneziani su volere dell'Imperatore Carlo V.
Nel territorio sono presenti diverse [[Solfare della Sicilia|ex solfare abbandonate]] da tempo ma segno evidente di un'attività estrattiva importante e attiva sino agli anni '70 del secolo scorso.
* {{see
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
=== Itinerari ===
*[[Strada degli scrittori]] — è un itinerario che si sviluppa lungo la {{strada|IT|SS|640}} tra Caltanissetta e [[Porto Empedocle]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Acquapark Conte | alt= | sito= http://www.parcoconte.it/ | email=info@parcoconte.it
| indirizzo=Contrada Piano Conte, Sommatino | lat= 37.332546| long= 14.006453| indicazioni=SS 190
| tel= +39 0922 873249| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 10,00 - € 14,00
| descrizione=Il parco è aperto da metà giugno a settembre.
}}
===Eventi e feste===
{{Eventlist
| 10 |maggio |''Festa di San Cataldo'' |a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
| |maggio|''Sagra della Ciambella''|a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
|18 |luglio |''Fondazione della Città'' |a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
|ultima domenica|luglio|''Festa di San Calogero''|a [[Campofranco]]
|8|agosto|''Sagra della "Mbriulata"''|a [[Milena]]
| |settembre|''Sagra dell'arancina''|a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
|8|settembre|Festa Maria SS dei Miracoli| a [[Mussomeli]]
}}
{{-}}
== A tavola ==
Vale la pena menzionare la pasta locale, oltre a ''Molina Salvati'' e ''Molina Piedigrotta'', a [[Caltanissetta]] vi sono altri noti produttori.
=== Bevande ===
L''''Averna''' è l' Amaro Siciliano di Caltanissetta, la ricetta risale al XIX secolo. Sviluppato dal frate cappuccino Fra Girolamo.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
<!--== Nei dintorni ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale =Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Regione nazionale3 = Sicilia occidentale
| Livello = 1
}}
1n5m36hs9kica2fgptfg207o84p06yc
Tremosine sul Garda
0
28546
762232
761956
2022-08-04T20:52:33Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Tremosine banner Coastal cliffs.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Tremosine - Panorama.jpg
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono = S. Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Lago di Garda]]
| Altitudine = 414
| Superficie = 72,69
| Abitanti = 2.052 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =tremosinesi
| Prefisso = +39 0364
| CAP = 25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.tremosinesulgarda.it/it
| Sito ufficiale =https://comune.tremosine.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45.772222
| Long = 10.758333
}}
'''Tremosine sul Garda''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Sorge su un altopiano a strapiombo sul [[Lago di Garda]] e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:25010 Tremosine, Province of Brescia, Italy - panoramio (21).jpg|thumb|center|400px]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.772222
| Long= 10.758333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Tremosine vista dal lago 2002.jpg|thumb|Tremisine vista dal lago]]
=== In aereo ===
*[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
*[[Aeroporto di Verona-Villafranca]]
=== In auto ===
Arrivando da [[Limone sul Garda]] si incontrano progressivamente le frazioni '''Bassanega''', a vocazione prettamente turistica, poi '''Ustecchio''' e '''Voltino''', la più grande delle tre, dalla quale si gode di splendida vista sul lago.
Oltre la località Fucine si arriva ad un bivio: a destra si va verso il centro di '''Vesio''', la frazione più abitata del comune; offre alcuni alberghi e vi è sviluppato il turismo. Superata la piazzetta, la strada presenta a sinistra la deviazione per '''Voiandes''' e, poco oltre, quella per '''Secastello''' e '''Mezzema'''; andando dritti si giunge poi al quadrivio di Polzone, da cui si va verso San Michele (lungo l'omonima valle e l'omonimo torrente) e Passo del Tremalzo, oppure Tignale, oppure '''Sermerio''' (svoltando a sinistra).
Se invece dal bivio dopo la località Fucine si va a sinistra si raggiungono '''Villa''', i bivi per '''Musio''' e '''Sompriezzo''', quindi '''Priezzo''' e '''Pieve''', con la sua terrazza a strapiombo sul lago, poco distante dalla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Oltre '''Pieve''' si raggiungono '''Castone''' e, a destra, '''Mezzema'''; andando diritti, parallelamente al lago, si superano '''Arias''', '''Pregasio''', quindi '''Cadignano''' e '''Sermerio''', dopo di che si è ancora in località Polzone.
==== Strada della Forra ====
[[File:Ingresso della Forra a Tremosine.jpg|thumb|Strada della Forra]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{listing
| nome=Strada della Forra | alt=SP 38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.77419 | long=10.76627 | indicazioni=L’imbocco di questa strada si trova anche tra la galleria che conduce a Campione del Garda e Limone sul Garda. Si raccomanda prudenza alla guida in quanto la strada è tortuosa, stretta e con numerose gallerie scavate nella roccia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 in alta stagione è percorribile solo in salita | prezzo=
| descrizione=Da '''Pieve di Tremosine''' scende rapidamente la "Strada della Forra" (non percorribile in discesa in alta stagione), dove scorre il torrente Brasa, per incontrare dopo 6 km., a Porto di Tremosine, la strada statale 45bis Gardesana; in poco più di un chilometro, a destra, si è a '''[[Campione del Garda|Campione]]''', l'unica frazione a lago, attrezzata per la vela, il surf e il kite surf. Da qui è possibile riprendere la Gardesana, che costeggia il lago in direzione sud verso [[Gargnano]] e in direzione nord verso [[Limone sul Garda|Limone]] e [[Riva del Garda|Riva]]. La strada Gargnano-Riva, particolarmente suggestiva, è stata ultimata nel 1931.
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine a Tremosine sono [[Rovereto]] (Tn) e [[Desenzano del Garda]] (Bs).
=== In autobus ===
Dalle stazioni ferroviarie di Rovereto e Desenzano: prendere la linea di autobus SIA che conduce a Limone sul Garda/Gargnano e proseguire sulla tratta per Tremosine sul Garda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:25010 Tremosine, Province of Brescia, Italy - panoramio (20).jpg|thumb|Terrazza del brivido]]
*{{see
| nome= Borgo antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.772222 | long= 10.758333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine.JPG|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista Pieve di Tremosine]]
*{{see
| nome= Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.770564 | long=10.759871 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Terrazza del brivido | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=all'interno dell'Hotel Paradiso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Piattaforma in cemento sospesa ad oltre 350 metri di altezza.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
È possibile fare escursioni sui sentieri delle montagne vicino al paese. Per info visitare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda|sentieri del Lago di Garda]].
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
* {{eat
| nome= Ristorante La Fenice| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza V. Veneto 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Paradiso Ristorante Bar Pizzeria | alt= | sito=https://terrazzadelbrivido.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa 19 | lat=45.77084 | long=10.76097 | indicazioni=
| tel=+39 0365 953012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Campione del Garda]]
*[[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
*[[Limone sul Garda]] — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato ''Portofino del Garda''.
*[[Tignale]]
=== Itinerari ===
* Tremosine sul Garda fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Sirmione]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Anello di Campione del Garda]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Lombardia)]]
jgfnw4nn50qag3higxt7a3ew3s2803t
Limone sul Garda
0
29896
762235
750415
2022-08-04T20:54:13Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Limone sul Garda banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama costiero
| Immagine = Limone-sul-Garda01.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Garda]]
| Altitudine = 69
| Superficie = 26,20
| Abitanti = 1.160 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =limonesi
| Prefisso = +39 0365
| CAP =25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.limonesulgarda.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45°49′0″N
| Long = 10°47′0″E
}}
'''Limone sul Garda''' è una città della [[Lombardia]], sulla sponda occidentale del [[Lago di Garda]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il comune, il più settentrionale della sponda lombarda del lago di Garda, si trova al confine tra tre regioni. È infatti contiguo a [[Riva del Garda]], in [[Trentino-Alto Adige]], mentre la superficie del [[Lago di Garda]] appartenente al territorio comunale confina con [[Malcesine]], in [[Veneto]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8101279
| Long= 10.7898576
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Limone sul Garda sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.433333 | long=10.333333 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
Per Limone sul Garda passano le seguenti strade statali e provinciali:
*[[Immagine:Strada Statale 45bis Italia.svg|55px|Strada Statale 45 bis]] Gardesana Occidentale;
=== In nave ===
Limone sul Garda è raggiungibile in battello grazie ai servizi della [https://www.navigazionelaghi.it Navigazione Laghi] da Malcesine in circa 30 min di navigazione, con una frequenza nel periodo estivo di una corsa ogni ora.
* {{listing
| nome=Imbarco traghetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Lungolago Guglielmo Marconi, 50| lat= 45.8113919| long=10.7940513 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con [[Malcesine]], è possibile imbarcare auto, moto e bus.
}}
* {{listing
| nome=Pontile pedonale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8165400 | long=10.7940637 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da qui partono e arrivano i traghetti solo per persone per [[Peschiera del Garda]] e [[Riva del Garda]] e [[Desenzano del Garda]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Le linee passanti per Limone sul Garda sono:
* S202m ([[Brescia]]-[[Gargnano]]-[[Arco (Italia)|Arco]]);
* LN027 ([[Desenzano del Garda]]-[[Riva del Garda]]);
* LN012 ([[Tremosine sul Garda]]-[[Gargnano]]);
Per info su orari e fermate intermedie visitare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia].
===In bici===
Si può raggiungere Limone provenendo da [[Riva del Garda]], che è non solo il lato più accessibile (ci sono meno salite), ma è anche possibile attraversare il tratto della [[Pista ciclabile del Garda]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Limone è piccolo e le strade molto strette pertanto non c'è alternativa al fatto di camminare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
L'auto va indubbiamente lasciata in uno dei parcheggi di Limone:
* {{listing
| nome=Parcheggio multipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lungolago Guglielmo Marconi, 50 | lat= 45.8119928| long=10.7934458 | indicazioni=Accanro al molo di imbarco auto.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio lungolago | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Lungolago Guglielmo Marconi, 40| lat=45.8124220| long= 10.7940359| indicazioni=Accanto a quello multipiano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Limonaia del Castel - DSC02132.JPG|thumb|left|Limonaia del Castèl]]
* {{see
| nome=La limonaia del Castèl | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da maggio a settembre 10-22 | prezzo=
| descrizione=
}}{{-}}
[[File:San Benedetto (Limone sul Garda).jpg|thumb|left|Chiesa di San Benedetto]]
* {{see
| nome = Chiesa di S. Benedetto
| alt = parrocchiale
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat =
| long =
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Costruita nel 1691 da Andrea Pernici.
}}{{-}}
[[File:4527 - Chiesa San Rocco Limone sul Garda.JPG|thumb|left|150px|Chiesa San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=(XVI sec.)
}}{{-}}
[[File:LimoneSulGarda-2012-06-18-SvatyPetr-14.JPG|thumb|left|Chiesa di San Pietro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'oliveto lungo la strada che collega Limone a [[Tremosine sul Garda]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Limonaia sotto le stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 set 2013 | prezzo=
| descrizione=Visita notturna alla limonaia con musica e degustazione di limoncello.
}}
* {{listing
| nome=Lake Garda Music Festival 2013 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18-19-20 ottobre 2013 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Per conoscere informazioni sui sentieri del comune di Limone consultare la pagina sui [[Sentieri e Rifugi del lago di Garda|Sentieri del Lago di Garda]].
A pochi chilometri a nord di Limone c'è la spettacolare [[Pista ciclabile del Garda]] per un tratto di 2,5 km.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Limone sul Garda fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']].
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Limone sul Garda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Caldogno 1/L | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0365 954746 | numero verde= | fax=+39 0365 954411
| orari=Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ Poste.it]| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Gardone Riviera]] — Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.
*[[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
* [[Ledro]]
* [[Lago di Ledro]] — Frequentato per villeggiatura estiva, è noto anche per i resti di palafitte dell'età del Bronzo.
*[[Salò]] — Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la capitale della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.
*[[Tremosine sul Garda]] — Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
*[[Parco naturale dell’Alto Garda]]
=== Itinerari ===
* Limone fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Sirmione]] e [[Tremosine sul Garda]].
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra Limone sul Garda e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* [[Anello di Campione del Garda]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città dell'olio (Lombardia)]]
chgnbtye8xvw5ccjkky5iyopqedrsqd
Durham
0
30229
762201
681949
2022-08-04T13:46:26Z
Teseo
3816
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Durham banner Cathedral.jpg
| DidascaliaBanner = La cattedrale
| Immagine = Durham castle.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione =
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 42.939 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +44 0191
| CAP = DH1
| Fuso orario = UTC
| Sito del turismo = http://www.thisisdurham.com/
| Sito ufficiale =
| Map = gb
| Lat = 54°46′N
| Long = 01°34′W
| Unesco = sì
}}
'''Durham''' è una città dell'[[Inghilterra]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Durham è situata a sud delle città di [[Newcastle upon Tyne]], [[Chester-le-Street]] e [[Sunderland]] e a nord di [[Darlington (Regno Unito)|Darlington]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 54.7769
| Long= -1.5768
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Sul sito del turismo è disponibile una [http://www.thisisdurham.com/dbimgs/City%20Map.pdf mappa di Durham].
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Durham Tees Valley Airport | alt= | sito=http://www.durhamteesvalleyairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Newcastle Airport | alt= | sito=http://www.newcastleairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Durham è raggiungibile:
*Da sud e nord con l'autostrada [[File:UK-Motorway-A1 (M).svg|UK-Motorway-A1 (M)|75px]];
*Da nord con l'[[File:UK road A68.svg|UK road A68|65px]];
*Da ovest con l'[[File:UK road A66.svg|UK road A66|65px]];
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:DurhamCathedral2.jpg|thumb|left|Cattedrale di Durham]]
[[File:Yard2.jpg|thumb|Castello di Durham]]
[[File:Beamish Museum street scene.jpg|thumb|Beamish Museum]]
[[File:Durham University Botanic Garden.jpg|thumb|left|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Durham | alt=Patrimonio [[UNESCO]] | sito=http://www.durhamcathedral.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=54.7733841 | long=-1.5761572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Presenta una pianta a croce latina, divisa in 3 navate; anche l'abside è tripartito. La chiesa presenta all'interno l'alternanza di pilastri polistili che sorreggono i grandi archi trasversali, e di pilastri cilindrici, che sostengono i costoloni più piccoli.
}}
* {{see
| nome=Castello di Durham | alt=Patrimonio [[UNESCO]] | sito=http://www.durhamcastle.com/ | email=
| indirizzo= | lat=54.77487 | long=1.57558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un castello normanno. Fu utilizzato fin dal 1840 dallo University College. Il castello si trova sulla cima di una collina sopra al fiume Wear sulla penisola di Durham, sulla riva opposta della Cattedrale di Durham.
}}
* {{see
| nome=Beamish Open Air Museum | alt=Museo all'aperto di Beamish | sito=http://www.beamish.org.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=54.881944 | long=-1.658333| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo illustra com'era la vita nel nord-est dell'Inghilterra agli inizi del XIX secolo (1820-1825) e agli inizi del XX secolo (1913).
}}
* {{see
| nome=Giardini botanici | alt= | sito=http://www.dur.ac.uk/botanic.garden/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mercato coperto | alt= | sito=http://www.durhammarkets.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=54.7772518 | long=-1.5761223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
La [http://www.thisisdurham.com/whats-on lista] completa degli eventi di Durham è disponibile sul sito ufficiale del turismo.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Brittannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Nord Est (Inghilterra)
| Livello = 1
}}
am4op9znlqmx7tyuxeoqh884jph7kjg
Prealpi e grandi laghi lombardi
0
31030
762208
729083
2022-08-04T13:59:04Z
Teseo
3816
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lago Maggiore banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maggiore
| Immagine =LacMajeur.JPG
| Didascalia = Lago Maggiore
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Lombardia]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie =
| Abitanti =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45.745
| Long = 9.778
}}
'''Prealpi e grandi laghi lombardi''' è una delle quattro aree turistiche in cui è suddivisa la [[Lombardia]].
== Da sapere ==
I laghi lombardi maggiori con le loro città, cittadine e interessanti paesi caratterizzano turisticamente questa fascia territoriale della regione, ma altrettanto interesse turistico rivestono le città d'arte: [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Como]]; poi [[Lecco]] e [[Varese]].
=== Cenni geografici ===
Questa fascia di territorio centro settentrionale della Regione lombarda ha come confine occidentale il [[Lago Maggiore]], che condivide con il [[Piemonte]], e a oriente il Lago di Garda, che spartisce con il [[Veneto]] e, per una piccola parte a nord, con il [[Trentino-Alto Adige]]. Zona di grandi laghi vuol dire anche zona di grandi fiumi, tutti affluenti del Po, tutti con acque perenni (a differenza degli affluenti di destra, ad esempio in [[Emilia-Romagna]], che in quanto più di natura torrentizia che fluviale, scontano lunghi periodi di secca): Ticino, Lambro, Adda, Serio, Oglio, Mella, Chiese, Mincio.
[[Valle Sabbia]], [[Val Trompia]], [[Val Cavallina]], [[Valsassina]] sono alcune fra le maggiori vallate prevalentemente di origine glaciale che solcano le sue Prealpi.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap = Prealpi e grandi laghi lombardi.svg
| regionmapsize = 600px
| region1name = [[Lago Maggiore]]
| region1color = #fb39d2
| region1description = Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale, complici anche le presenza sulle sue rive di personaggi di fama mondiale, che per la verità investe la sponda piemontese più che quella lombarda. [[Angera]], [[Ispra]], [[Laveno]], [[Luino]], [[Maccagno]] sono i suoi centri costieri lombardi più conosciuti.
| region2name = [[Varesotto]]
| region2color = #D5DC76
| region2description = Abbraccia i centri che non si affacciano sul lago Maggiore, la città di [[Varese]], l'area montana a settentrione. Qui, al confine con la Svizzera, [[Porto Ceresio]] si affaccia su un tratto di sponda lombarda del [[Lago di Lugano]] e costituisce un centro turistico di buona fama. Ma il varesotto è terra ricca di laghi: il lago di Varese, il lago di Comabbio, il lago di Monate sono i più grandi. Le città del sud della sua provincia amministrativa costituiscono invece, con altri centri della provincia amministrativa di [[Milano]], il Comprensorio interprovinciale dell'[[Alto Milanese]].
| region3name = [[Comasco]]
| region3color = #AC5C91
| region3description = È tutta l'area di pianura che risente dell'attrazione di [[Como]] ma non si affaccia sul lago come la città che gli dà il nome. Nella parte nord comprende incantevoli località montane e stazioni turistiche di prim'ordine come [[Porlezza]], sulle sponde del pezzo italiano dell'elvetico [[Lago di Lugano]]. Il comasco ha poi, unico esempio in Italia, una parte di territorio non contiguo, ma attorniato dal territorio di un altro Stato: [[Campione d'Italia]], sul lago di [[Lugano]] in territorio svizzero, la cui notorietà è legata al suo Casinò.
| region4name = [[Lago di Como]]
| region4color = #Eb3900
| region4description = Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i centri costieri delle sue sponde, anche se appartenenti a tre diverse suddivisioni amministrative provinciali: [[Cernobbio]], [[Tremezzo]], [[Menaggio]], [[Gravedona]], [[Colico]], [[Bellano]], [[Varenna]], [[Bellagio]], tutti centri che godono di una fiorente economia turistica.
| region5name = [[Lecchese]]
| region5color = #A5C9A5
| region5description = Tutto il territorio montano alle spalle e a nord di Lecco, fino al confine con la Valtellina, è meta di villeggiatura estiva e gode della vicinanza del Lago di Como, il cui ramo occidentale è qui ribattezzato Lago di Lecco. Sulle alture lecchesi si trova [[Barzio]], che già nell'Ottocento era meta di villeggiatura per le agiate famiglie milanesi. Di Barzio era originaria la famiglia di Alessandro Manzoni, che renderà immortale il ramo del Lago ''che volge a mezzogiorno''. Caratterizzano il panorama lecchese gli alti profili del Resegone (1875 m.) e della Grigna Meridionale (2177 m.) e Settentrionale (2409 m).
| region6name = [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| region6color = #4F93C0
| region6description = Fra montagna e pianura, [[Bergamo]] e il suo territorio offrono al turista principalmente il grande patrimonio artistico della splendida Città Alta; il resto della zona annovera [[Pontida]], che evoca ricordi di antiche libertà e lotte comunali, [[Trescore Balneario]], con acque termali di secolare frequentazione, [[Alzano Lombardo]].
| region7name = [[Lago d'Iseo]]
| region7color = #8afad2
| region7description = [[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.
| region8name = [[Bresciano]]
| region8color = #d56d76
| region8description = La ''Leonessa'' lombarda è il centro di maggior interesse del bresciano propriamente detto, ossia l'immediata cintura di territorio fra primi rilievi e pianura che circonda la città. Città d'arte e città di grande sviluppo industriale, costituisce un potente motore economico per tutta la regione lombarda, e dopo l'area metropolitana milanese costituisce il secondo grande polo industriale regionale. Le zone montuose a nord della città, con belle vallate e turismo di villeggiatura estiva, abbracciano l'area del [[Lago d'Idro]], altro specchio lacustre lombardo di solida vocazione turistica.
| region9name = [[Lago d'Idro]]
| region9color = #a504ae
| region9description = Si allunga per la stretta valle del fiume che lo forma, il Chiese, e si affaccia a nord al confine delle [[Valli Giudicarie]] trentine e a sud alla Val Sabbia. Sulle sue acque non è raro scorgere miriadi di vele. Meta di turismo sportivo lacuale, le sue sponde sono ricche di campeggi. La presenza turistica di stranieri è dominata dagli olandesi. Suoi centri principali sono [[Idro]], [[Anfo]] e [[Ponte Caffaro]].
| region10name = [[Lago di Garda]]
| region10color = #d2d10c
| region10description = Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della Lombardia offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali (bar, birrerie, dancing) disseminati soprattutto nel basso lago; divertimenti per i più piccoli negli Acquapark e nei Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda veneta. Un turismo meno ''popolare'', più raffinato si nota invece nella parte trentina a nord, retaggio dello sviluppo turistico che la zona ebbe sotto l'Impero asburgico, quando era prediletta come luogo per soggiorno climatico d'élite fra la classe nobiliare austriaca.
| region11name= [[Franciacorta]]
| region11color = #71b37B
| region11description = rinomata per la produzione dell'omonimo spumante, la Franciacorta è costellata di moltissimi vigneti e di ville e castelli storici che ne caratterizzano l'ambiente. Di notevole interesse sono le visite guidate alle più famose cantine della zona.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergamo]] | alt= | descrizione=Città di antiche atmosfere, Bergamo Alta dal suo rifugio su un colle guarda nel piano la nuova città moderna che si allarga a macchia d'olio. La modernità non ha ferito la città antica, non l'ha oltraggiata; se ne è tenuta lontano con deferente rispetto. Ed è per questo che può mostrare orgogliosa al turista, quasi come in un dipinto, l'immagine del suo cuore antico meravigliosamente intatto sul colle dove la città è nata.}}
| 2={{Città| nome=[[Brescia]] | alt= | descrizione=Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della Regione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.}}
| 3={{Città| nome=[[Cantù]] | alt= | descrizione=Fu detta ''città dalle cento torri''; ora non ci sono più, ma è rimasto un nucleo antico che mostra bei monumenti religiosi. È centro di fabbricazione di pizzi e merletti, ed è ancora più nota per la produzione di mobili.}}
| 4={{Città| nome=[[Como]] | alt= | descrizione=La città gode della bella vista dei monti incombenti e dell'apertura delle acque del lago al quale dà il nome. La piazza che si affaccia sul lago ne riceve sovente le acque nei momenti di piena, quasi ad emulare la più famosa Venezia. Anche le belle ville patrizie che si avvicendano lungo le rive del Lario, dove la città si allunga verso nord ovest, potrebbero quasi essere paragonate alle ville venete, anche se Como fu sempre nell'orbita milanese. ''Città della seta'', vive di una solida e tranquilla economia, che ha generato uno sviluppo non irriverente verso i monumenti del passato.}}
| 5={{Città| nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | descrizione=È ormai di gran lunga la città più popolosa del Lago, sulle cui rive occupa la zona sud occidentale, dove lo specchio dell'acqua è di ampio respiro, e l'azzurro panorama è incorniciato dalle alture alpine a occidente e dal lungo promontorio che ospita [[Sirmione]] a oriente. Ha un nucleo storico di atmosfere veneziane.}}
| 6={{Città| nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Sul lago di Como, Lecco sorge sul ramo ''che volge a mezzogiorno'', al quale dà il nome. Il suo orizzonte è disegnato dal lago e dal profilo del Resegone. Lasciato alle spalle il mondo contadino di manzoniana memoria, la città ha sviluppato una solida attività metallurgica che ne ha determinato lo sviluppo.}}
| 7={{Città| nome=[[Luino]] | alt= | descrizione=Il vecchio borgo si svela in una insenatura del Lago Maggiore, con atmosfere tutte lombarde e un caratteristico lungolago dove fanno bella mostra di sé platani di molte primavere. Luino, noto come centro turistico del Lago, gode di una grande rinomanza anche per essere teatro dei romanzi del noto scrittore Piero Chiara.}}
| 8={{Città| nome=[[Idro]] | alt= | descrizione=Dà il nome al suo lago, o forse dal lago prende il nome, in quanto Idro è denominazione di un ''comune sparso'' che riunisce i centri abitati di Crone, Lemprato, Pieve Vecchia, Tre Capitelli, Vantone, Vesta. Al lago deve il suo sviluppo turistico che ne costituisce l'attività economica principale.}}
| 9={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | descrizione=piccola cittadina sul Lago d'Iseo, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'''Eroe dei due mondi'', Giuseppe Garibaldi.}}
| 10={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | descrizione=Nota forse ai più solo perché il suo nome è stato legato a controversi avvenimenti del periodo bellico, la cittadina merita invece di essere conosciuta ed ammirata per la luminosa bellezza del suo lungolago, la nobile sobrietà del suo Duomo, la vivacità dei colori delle facciate delle sue case, di sentore veneto.}}
| 11={{Città| nome=[[Varese]] | alt= | descrizione=Vanta ville e giardini disseminati nel verde che dal Sacro Monte e dal monte Tre Croci si estende fino a valle, e ha un proprio lago a cui dà il nome. Fu meta di turismo d'élite della nobiltà lombarda fin dal Settecento. Meta anche di turismo religioso al vicino Sacro Monte, la città è oggi centro di vivace attività industriale.}}
| 12={{Città| titolo=Centri termali | nome=[[Ome]] | alt= | descrizione=Questo borgo medievale ospita le Terme di Franciacorta [https://www.termedifranciacorta.it] {{dead link|dicembre 2020}}, zona che vanta ricchezza d'acqua ma che lega la sua fama soprattutto alla ricchezza di pregiati vini. .}}
| 13={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | descrizione=Le Terme [https://www.termedisirmione.com] della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza sul [[Lago di Garda]].}}
| 14={{Città| nome=[[Trescore Balneario]] | alt= | descrizione=Nel [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]], le sue Terme [https://www.termeditrescore.it] {{dead link|dicembre 2020}} fra [[Bergamo]], [[Valle Camonica|Valcamonica]] e [[Lago d'Iseo]] erano conosciute già nel medioevo.}}
| 15={{Città| nome=[[Vallio Terme]] | alt= | descrizione=Nel territorio [[Bresciano]] verso la Val Trompia, il suo stabilimento termale è in funzione dal 1953.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Isola]] | alt= | descrizione=Situata nel lago d'Iseo, è la più alta isola lacustre d'[[Europa]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Piani di Bobbio]] | alt= | descrizione=Stazione sciistica.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
In questa regione si trovano due aeroporti internazionali:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore).
}}
L'area è interessata anche dagli scali di:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email=
| indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat= | long= | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione=Solo voli cargo e Charter.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
Prealpi e grandi laghi lombardi fa parte dei seguenti itinerari:
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Sirmione]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano-Maderno]], [[Salò]], [[Limone sul Garda]] e [[Tremosine sul Garda]];
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Rodengo Saiano]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Iseo]], [[Capriolo]] e [[Paratico]];
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Livello = 1
}}
4whyqdhvmoyfplkl74ezmxff5fa3zkg
762214
762208
2022-08-04T14:35:17Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lago Maggiore banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maggiore
| Immagine =LacMajeur.JPG
| Didascalia = Lago Maggiore
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Lombardia]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie =
| Abitanti =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 45.745
| Long = 9.778
}}
'''Prealpi e grandi laghi lombardi''' è una delle quattro aree turistiche in cui è suddivisa la [[Lombardia]].
== Da sapere ==
I laghi lombardi maggiori con le loro città, cittadine e interessanti paesi caratterizzano turisticamente questa fascia territoriale della regione, ma altrettanto interesse turistico rivestono le città d'arte: [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Como]]; poi [[Lecco]] e [[Varese]].
=== Cenni geografici ===
Questa fascia di territorio centro settentrionale della Regione lombarda ha come confine occidentale il [[Lago Maggiore]], che condivide con il [[Piemonte]], e a oriente il Lago di Garda, che spartisce con il [[Veneto]] e, per una piccola parte a nord, con il [[Trentino-Alto Adige]]. Zona di grandi laghi vuol dire anche zona di grandi fiumi, tutti affluenti del Po, tutti con acque perenni (a differenza degli affluenti di destra, ad esempio in [[Emilia-Romagna]], che in quanto più di natura torrentizia che fluviale, scontano lunghi periodi di secca): Ticino, Lambro, Adda, Serio, Oglio, Mella, Chiese, Mincio.
[[Valle Sabbia]], [[Val Trompia]], [[Val Cavallina]], [[Valsassina]] sono alcune fra le maggiori vallate prevalentemente di origine glaciale che solcano le sue Prealpi.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap = Prealpi e grandi laghi lombardi.svg
| regionmapsize = 600px
| region1name = [[Lago Maggiore]]
| region1color = #fb39d2
| region1description = Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale, complici anche le presenza sulle sue rive di personaggi di fama mondiale, che per la verità investe la sponda piemontese più che quella lombarda. [[Angera]], [[Ispra]], [[Laveno]], [[Luino]], [[Maccagno]] sono i suoi centri costieri lombardi più conosciuti.
| region2name = [[Varesotto]]
| region2color = #D5DC76
| region2description = Abbraccia i centri che non si affacciano sul lago Maggiore, la città di [[Varese]], l'area montana a settentrione. Qui, al confine con la Svizzera, [[Porto Ceresio]] si affaccia su un tratto di sponda lombarda del [[Lago di Lugano]] e costituisce un centro turistico di buona fama. Ma il varesotto è terra ricca di laghi: il lago di Varese, il lago di Comabbio, il lago di Monate sono i più grandi. Le città del sud della sua provincia amministrativa costituiscono invece, con altri centri della provincia amministrativa di [[Milano]], il Comprensorio interprovinciale dell'[[Alto Milanese]].
| region3name = [[Comasco]]
| region3color = #AC5C91
| region3description = È tutta l'area di pianura che risente dell'attrazione di [[Como]] ma non si affaccia sul lago come la città che gli dà il nome. Nella parte nord comprende incantevoli località montane e stazioni turistiche di prim'ordine come [[Porlezza]], sulle sponde del pezzo italiano dell'elvetico [[Lago di Lugano]]. Il comasco ha poi, unico esempio in Italia, una parte di territorio non contiguo, ma attorniato dal territorio di un altro Stato: [[Campione d'Italia]], sul lago di [[Lugano]] in territorio svizzero, la cui notorietà è legata al suo Casinò.
| region4name = [[Lago di Como]]
| region4color = #Eb3900
| region4description = Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i centri costieri delle sue sponde, anche se appartenenti a tre diverse suddivisioni amministrative provinciali: [[Cernobbio]], [[Tremezzo]], [[Menaggio]], [[Gravedona]], [[Colico]], [[Bellano]], [[Varenna]], [[Bellagio]], tutti centri che godono di una fiorente economia turistica.
| region5name = [[Lecchese]]
| region5color = #A5C9A5
| region5description = Tutto il territorio montano alle spalle e a nord di Lecco, fino al confine con la Valtellina, è meta di villeggiatura estiva e gode della vicinanza del Lago di Como, il cui ramo occidentale è qui ribattezzato Lago di Lecco. Sulle alture lecchesi si trova [[Barzio]], che già nell'Ottocento era meta di villeggiatura per le agiate famiglie milanesi. Di Barzio era originaria la famiglia di Alessandro Manzoni, che renderà immortale il ramo del Lago ''che volge a mezzogiorno''. Caratterizzano il panorama lecchese gli alti profili del Resegone (1875 m.) e della Grigna Meridionale (2177 m.) e Settentrionale (2409 m).
| region6name = [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]]
| region6color = #4F93C0
| region6description = Fra montagna e pianura, [[Bergamo]] e il suo territorio offrono al turista principalmente il grande patrimonio artistico della splendida Città Alta; il resto della zona annovera [[Pontida]], che evoca ricordi di antiche libertà e lotte comunali, [[Trescore Balneario]], con acque termali di secolare frequentazione, [[Alzano Lombardo]].
| region7name = [[Lago d'Iseo]]
| region7color = #8afad2
| region7description = [[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.
| region8name = [[Bresciano]]
| region8color = #d56d76
| region8description = La ''Leonessa'' lombarda è il centro di maggior interesse del bresciano propriamente detto, ossia l'immediata cintura di territorio fra primi rilievi e pianura che circonda la città. Città d'arte e città di grande sviluppo industriale, costituisce un potente motore economico per tutta la regione lombarda, e dopo l'area metropolitana milanese costituisce il secondo grande polo industriale regionale. Le zone montuose a nord della città, con belle vallate e turismo di villeggiatura estiva, abbracciano l'area del [[Lago d'Idro]], altro specchio lacustre lombardo di solida vocazione turistica.
| region9name = [[Lago d'Idro]]
| region9color = #a504ae
| region9description = Si allunga per la stretta valle del fiume che lo forma, il Chiese, e si affaccia a nord al confine delle [[Valli Giudicarie]] trentine e a sud alla Val Sabbia. Sulle sue acque non è raro scorgere miriadi di vele. Meta di turismo sportivo lacuale, le sue sponde sono ricche di campeggi. La presenza turistica di stranieri è dominata dagli olandesi. Suoi centri principali sono [[Idro]], [[Anfo]] e [[Ponte Caffaro]].
| region10name = [[Lago di Garda]]
| region10color = #d2d10c
| region10description = Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della Lombardia offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali (bar, birrerie, dancing) disseminati soprattutto nel basso lago; divertimenti per i più piccoli negli Acquapark e nei Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda veneta. Un turismo meno ''popolare'', più raffinato si nota invece nella parte trentina a nord, retaggio dello sviluppo turistico che la zona ebbe sotto l'Impero asburgico, quando era prediletta come luogo per soggiorno climatico d'élite fra la classe nobiliare austriaca.
| region11name= [[Franciacorta]]
| region11color = #71b37B
| region11description = rinomata per la produzione dell'omonimo spumante, la Franciacorta è costellata di moltissimi vigneti e di ville e castelli storici che ne caratterizzano l'ambiente. Di notevole interesse sono le visite guidate alle più famose cantine della zona.
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergamo]] | alt= | descrizione=Città di antiche atmosfere, Bergamo Alta dal suo rifugio su un colle guarda nel piano la nuova città moderna che si allarga a macchia d'olio. La modernità non ha ferito la città antica, non l'ha oltraggiata; se ne è tenuta lontano con deferente rispetto. Ed è per questo che può mostrare orgogliosa al turista, quasi come in un dipinto, l'immagine del suo cuore antico meravigliosamente intatto sul colle dove la città è nata.}}
| 2={{Città| nome=[[Brescia]] | alt= | descrizione=Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della Regione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.}}
| 3={{Città| nome=[[Cantù]] | alt= | descrizione=Fu detta ''città dalle cento torri''; ora non ci sono più, ma è rimasto un nucleo antico che mostra bei monumenti religiosi. È centro di fabbricazione di pizzi e merletti, ed è ancora più nota per la produzione di mobili.}}
| 4={{Città| nome=[[Como]] | alt= | descrizione=La città gode della bella vista dei monti incombenti e dell'apertura delle acque del lago al quale dà il nome. La piazza che si affaccia sul lago ne riceve sovente le acque nei momenti di piena, quasi ad emulare la più famosa Venezia. Anche le belle ville patrizie che si avvicendano lungo le rive del Lario, dove la città si allunga verso nord ovest, potrebbero quasi essere paragonate alle ville venete, anche se Como fu sempre nell'orbita milanese. ''Città della seta'', vive di una solida e tranquilla economia, che ha generato uno sviluppo non irriverente verso i monumenti del passato.}}
| 5={{Città| nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | descrizione=È ormai di gran lunga la città più popolosa del Lago, sulle cui rive occupa la zona sud occidentale, dove lo specchio dell'acqua è di ampio respiro, e l'azzurro panorama è incorniciato dalle alture alpine a occidente e dal lungo promontorio che ospita [[Sirmione]] a oriente. Ha un nucleo storico di atmosfere veneziane.}}
| 6={{Città| nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Sul lago di Como, Lecco sorge sul ramo ''che volge a mezzogiorno'', al quale dà il nome. Il suo orizzonte è disegnato dal lago e dal profilo del Resegone. Lasciato alle spalle il mondo contadino di manzoniana memoria, la città ha sviluppato una solida attività metallurgica che ne ha determinato lo sviluppo.}}
| 7={{Città| nome=[[Luino]] | alt= | descrizione=Il vecchio borgo si svela in una insenatura del Lago Maggiore, con atmosfere tutte lombarde e un caratteristico lungolago dove fanno bella mostra di sé platani di molte primavere. Luino, noto come centro turistico del Lago, gode di una grande rinomanza anche per essere teatro dei romanzi del noto scrittore Piero Chiara.}}
| 8={{Città| nome=[[Idro]] | alt= | descrizione=Dà il nome al suo lago, o forse dal lago prende il nome, in quanto Idro è denominazione di un ''comune sparso'' che riunisce i centri abitati di Crone, Lemprato, Pieve Vecchia, Tre Capitelli, Vantone, Vesta. Al lago deve il suo sviluppo turistico che ne costituisce l'attività economica principale.}}
| 9={{Città| nome=[[Iseo]] | alt= | descrizione=piccola cittadina sul Lago d'Iseo, con un bel castello e una piazza con molti edifici e monumenti storici come il primo monumento non equestre dedicato all'''Eroe dei due mondi'', Giuseppe Garibaldi.}}
| 10={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | descrizione=Nota forse ai più solo perché il suo nome è stato legato a controversi avvenimenti del periodo bellico, la cittadina merita invece di essere conosciuta ed ammirata per la luminosa bellezza del suo lungolago, la nobile sobrietà del suo Duomo, la vivacità dei colori delle facciate delle sue case, di sentore veneto.}}
| 11={{Città| nome=[[Varese]] | alt= | descrizione=Vanta ville e giardini disseminati nel verde che dal Sacro Monte e dal monte Tre Croci si estende fino a valle, e ha un proprio lago a cui dà il nome. Fu meta di turismo d'élite della nobiltà lombarda fin dal Settecento. Meta anche di turismo religioso al vicino Sacro Monte, la città è oggi centro di vivace attività industriale.}}
| 12={{Città| titolo=Centri termali | nome=[[Ome]] | alt= | descrizione=Questo borgo medievale ospita le Terme di Franciacorta [https://www.termedifranciacorta.it] {{dead link|dicembre 2020}}, zona che vanta ricchezza d'acqua ma che lega la sua fama soprattutto alla ricchezza di pregiati vini. .}}
| 13={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | descrizione=Le Terme [https://www.termedisirmione.com] della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza sul [[Lago di Garda]].}}
| 14={{Città| nome=[[Trescore Balneario]] | alt= | descrizione=Nel [[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]], le sue Terme [https://www.termeditrescore.it] {{dead link|dicembre 2020}} fra [[Bergamo]], [[Valle Camonica|Valcamonica]] e [[Lago d'Iseo]] erano conosciute già nel medioevo.}}
| 15={{Città| nome=[[Vallio Terme]] | alt= | descrizione=Nel territorio [[Bresciano]] verso la Val Trompia, il suo stabilimento termale è in funzione dal 1953.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Isola]] | alt= | descrizione=Situata nel lago d'Iseo, è la più alta isola lacustre d'[[Europa]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Piani di Bobbio]] | alt= | descrizione=Stazione sciistica.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
In questa regione si trovano due aeroporti internazionali:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore).
}}
L'area è interessata anche dagli scali di:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email=
| indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat= | long= | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione=Solo voli cargo e Charter.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
Prealpi e grandi laghi lombardi fa parte dei seguenti itinerari:
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Sirmione]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Salò]], [[Limone sul Garda]] e [[Tremosine sul Garda]];
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Rodengo Saiano]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Iseo]], [[Capriolo]] e [[Paratico]];
*'''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]].
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Livello = 1
}}
9dp436agykx4g210q7xs56twts26l7p
Alcamo
0
36162
762228
762194
2022-08-04T19:55:59Z
Pugliesig
11044
/* In autobus */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg
| DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica
| Immagine = PanAlcamo1.jpg
| Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato
| Appellativi =
| Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Altitudine = 256
| Superficie = 130.79
| Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small>
| Nome abitanti = alcamesi
| Prefisso = +39 0924
| CAP = 91011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it
| Map = it
| Lat = 37.9766
| Long = 12.9603
| DdM = 2019
}}
'''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere.
Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche.
Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni.
=== Quando andare ===
[[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]]
La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese.
Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]].
Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).
=== Cenni storici ===
Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.
Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.
Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico.
Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona:
* San Giacomo de Spada;
* San Calogero;
* San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova");
* Maggiore Chiesa.
Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9766
| Long= 12.9603
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
[[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]]
[[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]]
[[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]]
[[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]]
A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.
Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).
In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio.
In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra).
=== Quartieri ===
Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico.
=== Frazioni ===
* '''[[Alcamo Marina]]''' — località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email=
| indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42 km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q630645
| descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]].
:* '''Area mediterranea''' — [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]].
:* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' — [[Dublino]], [[Londra]].
:* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' — [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]].
:* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' — [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]].
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54 km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]].
:* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' — [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]].
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo.
=== In auto ===
Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada
[[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]]
Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km).
Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52 km).
Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]].
Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada.
===In autobus===
Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo
| tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus per e dalla [[Romania]]
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it
| indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani
| tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi.
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email=
| indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]]
| tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]].
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email=
| indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala
| tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]].
Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente.
}}
* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]].
}}
* {{listing
| nome=Tarantola e Cuffaro bus | alt= | sito=https://www.tarantolacuffaro.it/it/index.asp | email=nfo@tarantolacuffaro.it
| indirizzo=Via Marina Petrolo, 39/1 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo
| tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]].
}}
=== In nave ===
I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]].
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7 km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6 km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]]
[[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]]
Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica.
Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Servizi taxi:
* {{listing
| nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy
| tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille
| tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo
}}
* {{listing
| nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email=
| indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it
| indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni=
| tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare.
}}
=== In auto ===
Car-sharing
* {{listing
| nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni=
| tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo
| descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali.
}}
Servizi di autonoleggio:
* {{listing
| nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com
| indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille
| tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40-70€
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email=
| indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi
| tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Di Giovanni Mario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni=
| tel=0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it
| indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com
| indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
La città di Alcamo è servita dal servizio autobus:
* {{listing
| nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com
| indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132
| orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina
| descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo.
:Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus.
}}
* {{listing
| nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini.
}}
* {{listing
| nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edifici arabi ===
[[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]]
* {{see
| nome=Fontana araba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q51861454
| descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi.
}}
* {{see
| nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
}}
* {{see
| nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24688078
| descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana.
}}
* {{see
| nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50377121
| descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa.
}}
=== Castelli ===
<gallery>
File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica
File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia
File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato
File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo
</gallery>
* {{see
| nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076
| descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici.
}}
* {{see
| nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481
| descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
}}
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C.
}}
=== Costruzioni civili ===
[[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]]
[[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]]
Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano:
* {{see
| nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783
| descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo.
}}
* {{see
| nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28670859
| descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente.
}}
* {{see
| nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657
| descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871
| descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625
| descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790
| descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901
| descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990
| descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016
| descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633
| descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049
| descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615
| descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante.
}}
* {{see
| nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617
| descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile.
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso
| tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax=
| orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo=
| immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720
| descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista.
:L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento.
:All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€
| wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253
| descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo=
| wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522
| descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino.
}}
[[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]]
* {{see
| nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636
| descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei.
}}
=== Aree naturali ===
[[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]]
[[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]]
[[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]]
* {{see
| nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it
| indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte
| tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531
| descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.
}}
* {{see
| nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero
| immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655
| descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria.
}}
* {{see
| nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28671634
| descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]]
}}
* {{see
| nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24451389
| descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione.
}}
* {{see
| nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo.
}}
{{-}}
=== Chiese ===
<gallery>
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta
File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529)
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti
File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù
File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso
File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti
</gallery>
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675
| descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580
| descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222
| descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826
| descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199
| descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa).
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email=
| indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572
| descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487
| descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943
| descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso".
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091
| descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it
| indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075
| descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara).
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632
| descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884
| descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763
| descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403
| descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838
| descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564
| descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano.
}}
* {{see
| nome = Chiesa del Sacro Cuore
| alt =
| sito = http://sacrocuorealcamo.it/
| email =
| indirizzo = Viale Europa
| lat = 37.9738
| long = 12.9628
| indicazioni = di fronte al Bis Bar
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg
| wikidata = Q27094205
| descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015
| descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso.
}}
* {{see
| nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744
| descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079
| descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264
| descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale.
}}
== Eventi e feste ==
[[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]]
[[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]]
[[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]]
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Novena e processione del santo.
}}
* {{listing
| nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo=
| descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.
}}
* {{listing
| nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata.
}}
* {{listing
| nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione.
}}
* {{listing
| nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Evento culturale e religioso.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo=
| wikidata=Q55831811
| descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 maggio | prezzo=
| descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=Novena e processione
}}
* {{listing
| nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19-21 giugno | prezzo=
| wikidata=Q19863175
| descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 luglio | prezzo=
| descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 settembre | prezzo=
| wikidata=Q27274832
| descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7 e 8 dicembre | prezzo=
| descrizione=Novena, canti pastorali e processione.
}}
* {{listing
| nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 dicembre | prezzo=
| descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari
}}
* {{listing
| nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2-6 gennaio | prezzo=
| descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo=
| immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg
| descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food.
}}
* {{listing
| nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni".
}}
* {{listing
| nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email=
| indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=seconda metà di agosto | prezzo=
| descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche.
}}
* {{listing
| nome=Cortiamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=II o III week-end di dicembre | prezzo=
| descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi.
}}
Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com
| indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale
| tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis.
}}
* {{do
| nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com
| indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288
| orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese.
}}
* {{do
| nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica.
}}
[[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]]
[[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]]
* {{do
| nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina.
}}
* {{do
| nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito.
}}
* {{do
| nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it
| indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48806076
| descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti.
}}
* {{do
| nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email=
| indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa
| tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione.
}}
* {{do
| nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com
| indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147
| orari= | prezzo=
| descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini.
}}
* {{do
| nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email=
| indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica
| tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati.
}}
* {{do
| nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica.
}}
* {{do
| nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27062151
| descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle.
}}
* {{do
| nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali.
}}
* {{do
| nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it
| indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa
| tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]]
* {{buy
| nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi e prodotti siciliani.
}}
* {{buy
| nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino
| tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto).
}}
* {{buy
| nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com
| indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi
| tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bottega del Cioccolato.jpg
| descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione.
}}
* {{buy
| nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com
| indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni=
| tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email=
| indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi tipi di vino e liquori.
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Venerdì mattina | prezzo=
| descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mercoledì mattina | prezzo=
| descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it
| indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano).
}}
[[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]]
[[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]]
* {{drink
| nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email=
| indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo=
| immagine=Starplace, Alcamo.jpg
| descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48807536
| descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano).
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email=
| indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni=
| tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni=
| tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email=
| indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina
| tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria.
}}
* {{drink
| nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria.
}}
* {{drink
| nome=45 giri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni=
| tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, Risto-Pub
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare.
[[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]]
* {{eat
| nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net
| indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile.
}}
* {{eat
| nome=L'Arcova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe.
}}
* {{eat
| nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni=
| tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta!
}}
[[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]]
* {{eat
| nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici.
}}
* {{eat
| nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it
| indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni=
| tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso domenica | prezzo=
| descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici.
}}
* {{eat
| nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it
| indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino
| tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=13€
| descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione.
}}
* {{eat
| nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni=
| tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax=
| orari=19:00-24:00 | prezzo=25€
| descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate.
}}
* {{eat
| nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email=
| indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni=
| tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza.
}}
* {{eat
| nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email=
| indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni=
| tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre
}}
* {{eat
| nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni=
| tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo.
}}
* {{eat
| nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email=
| indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salato Polli.jpg
| descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso!
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]]
* {{eat
| nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email=
| indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante Self-service
}}
* {{eat
| nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com
| indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo.
}}
* {{eat
| nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it
| indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi
| tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152
| orari=Mar-Dom | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email=
| indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni=
| tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla!
}}
* {{eat
| nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni=
| tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e centro ippico.
}}
* {{eat
| nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre
| tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email=
| indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino
| tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni=
| tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com
| indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale
| tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it
| indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina
| tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241
| checkin= | checkout= | prezzo=34€
| descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com
| indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico
| tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana.
}}
* {{sleep
| nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com
| indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo
| tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€
| descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani.
}}
* {{sleep
| nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=44€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email=
| indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone)
| descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali.
}}
* {{sleep
| nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo
| tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02
| checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€
| descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com
| indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni=
| tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112
| checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€
| descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it
| indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5
| tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria
| tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=79€
| descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna.
}}
* {{sleep
| nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com
| indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=
}}
[[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]]
* {{sleep
| nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€
| descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com
| indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo
| tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno.
}}
* {{sleep
| nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone)
| descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]]
| tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone)
| descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email=
| indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=500€
| descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica
| tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino
| tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni=
| tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni=
| tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it
| indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche.
}}
Soccorso Stradale:
* {{listing
| nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicilcar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803116| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803803| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia
| tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani
| tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h
| descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde.
}}
* {{listing
| nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]]
[[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]]
[[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]]
[[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]]
* [[Castellammare del Golfo]] — da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub.
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara.
* [[Balestrate]] — la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto.
* [[Calatafimi Segesta]] — da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali).
* [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] — per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli.
* [[San Vito Lo Capo]] — meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale.
* [[Terrasini]] — da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]].
}}
* {{listing
| nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città del vino (Sicilia)]]
4fyzo0hdzpkuibxorxkeqvrt6ufqisb
762229
762228
2022-08-04T19:56:35Z
Pugliesig
11044
Aggiornato elemento: Tarantola e Cuffaro bus
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg
| DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica
| Immagine = PanAlcamo1.jpg
| Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato
| Appellativi =
| Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Altitudine = 256
| Superficie = 130.79
| Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small>
| Nome abitanti = alcamesi
| Prefisso = +39 0924
| CAP = 91011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it
| Map = it
| Lat = 37.9766
| Long = 12.9603
| DdM = 2019
}}
'''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere.
Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche.
Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni.
=== Quando andare ===
[[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]]
La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese.
Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]].
Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).
=== Cenni storici ===
Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.
Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.
Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico.
Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona:
* San Giacomo de Spada;
* San Calogero;
* San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova");
* Maggiore Chiesa.
Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9766
| Long= 12.9603
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
[[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]]
[[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]]
[[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]]
[[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]]
A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.
Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).
In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio.
In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra).
=== Quartieri ===
Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico.
=== Frazioni ===
* '''[[Alcamo Marina]]''' — località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email=
| indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42 km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q630645
| descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]].
:* '''Area mediterranea''' — [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]].
:* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' — [[Dublino]], [[Londra]].
:* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' — [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]].
:* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' — [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]].
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54 km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]].
:* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' — [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]].
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo.
=== In auto ===
Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada
[[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]]
Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km).
Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52 km).
Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]].
Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada.
===In autobus===
Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo
| tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus per e dalla [[Romania]]
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it
| indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani
| tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi.
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email=
| indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]]
| tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]].
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email=
| indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala
| tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]].
Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente.
}}
* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]].
}}
* {{listing
| nome=Tarantola e Cuffaro bus | alt= | sito=https://www.tarantolacuffaro.it/it/index.asp | email=nfo@tarantolacuffaro.it
| indirizzo=Via Marina Petrolo, 39/1 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo
| tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] e [[Vita (Italia)|Vita]].
}}
=== In nave ===
I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]].
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7 km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6 km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]]
[[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]]
Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica.
Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Servizi taxi:
* {{listing
| nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy
| tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille
| tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo
}}
* {{listing
| nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email=
| indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it
| indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni=
| tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare.
}}
=== In auto ===
Car-sharing
* {{listing
| nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni=
| tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo
| descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali.
}}
Servizi di autonoleggio:
* {{listing
| nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com
| indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille
| tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40-70€
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email=
| indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi
| tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Di Giovanni Mario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni=
| tel=0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it
| indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com
| indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
La città di Alcamo è servita dal servizio autobus:
* {{listing
| nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com
| indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132
| orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina
| descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo.
:Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus.
}}
* {{listing
| nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini.
}}
* {{listing
| nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edifici arabi ===
[[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]]
* {{see
| nome=Fontana araba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q51861454
| descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi.
}}
* {{see
| nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
}}
* {{see
| nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24688078
| descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana.
}}
* {{see
| nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50377121
| descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa.
}}
=== Castelli ===
<gallery>
File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica
File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia
File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato
File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo
</gallery>
* {{see
| nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076
| descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici.
}}
* {{see
| nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481
| descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
}}
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C.
}}
=== Costruzioni civili ===
[[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]]
[[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]]
Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano:
* {{see
| nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783
| descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo.
}}
* {{see
| nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28670859
| descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente.
}}
* {{see
| nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657
| descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871
| descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625
| descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790
| descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901
| descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990
| descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016
| descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633
| descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049
| descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615
| descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante.
}}
* {{see
| nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617
| descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile.
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso
| tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax=
| orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo=
| immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720
| descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista.
:L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento.
:All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€
| wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253
| descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo=
| wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522
| descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino.
}}
[[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]]
* {{see
| nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636
| descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei.
}}
=== Aree naturali ===
[[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]]
[[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]]
[[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]]
* {{see
| nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it
| indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte
| tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531
| descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.
}}
* {{see
| nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero
| immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655
| descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria.
}}
* {{see
| nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28671634
| descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]]
}}
* {{see
| nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24451389
| descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione.
}}
* {{see
| nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo.
}}
{{-}}
=== Chiese ===
<gallery>
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta
File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529)
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti
File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù
File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso
File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti
</gallery>
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675
| descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580
| descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222
| descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826
| descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199
| descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa).
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email=
| indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572
| descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487
| descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943
| descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso".
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091
| descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it
| indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075
| descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara).
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632
| descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884
| descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763
| descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403
| descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838
| descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564
| descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano.
}}
* {{see
| nome = Chiesa del Sacro Cuore
| alt =
| sito = http://sacrocuorealcamo.it/
| email =
| indirizzo = Viale Europa
| lat = 37.9738
| long = 12.9628
| indicazioni = di fronte al Bis Bar
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg
| wikidata = Q27094205
| descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015
| descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso.
}}
* {{see
| nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744
| descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079
| descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264
| descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale.
}}
== Eventi e feste ==
[[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]]
[[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]]
[[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]]
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Novena e processione del santo.
}}
* {{listing
| nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo=
| descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.
}}
* {{listing
| nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata.
}}
* {{listing
| nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione.
}}
* {{listing
| nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Evento culturale e religioso.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo=
| wikidata=Q55831811
| descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 maggio | prezzo=
| descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=Novena e processione
}}
* {{listing
| nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19-21 giugno | prezzo=
| wikidata=Q19863175
| descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 luglio | prezzo=
| descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 settembre | prezzo=
| wikidata=Q27274832
| descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7 e 8 dicembre | prezzo=
| descrizione=Novena, canti pastorali e processione.
}}
* {{listing
| nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 dicembre | prezzo=
| descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari
}}
* {{listing
| nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2-6 gennaio | prezzo=
| descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo=
| immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg
| descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food.
}}
* {{listing
| nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni".
}}
* {{listing
| nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email=
| indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=seconda metà di agosto | prezzo=
| descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche.
}}
* {{listing
| nome=Cortiamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=II o III week-end di dicembre | prezzo=
| descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi.
}}
Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com
| indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale
| tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis.
}}
* {{do
| nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com
| indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288
| orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese.
}}
* {{do
| nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica.
}}
[[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]]
[[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]]
* {{do
| nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina.
}}
* {{do
| nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito.
}}
* {{do
| nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it
| indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48806076
| descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti.
}}
* {{do
| nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email=
| indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa
| tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione.
}}
* {{do
| nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com
| indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147
| orari= | prezzo=
| descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini.
}}
* {{do
| nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email=
| indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica
| tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati.
}}
* {{do
| nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica.
}}
* {{do
| nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27062151
| descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle.
}}
* {{do
| nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali.
}}
* {{do
| nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it
| indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa
| tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]]
* {{buy
| nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi e prodotti siciliani.
}}
* {{buy
| nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino
| tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto).
}}
* {{buy
| nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com
| indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi
| tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bottega del Cioccolato.jpg
| descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione.
}}
* {{buy
| nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com
| indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni=
| tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email=
| indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi tipi di vino e liquori.
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Venerdì mattina | prezzo=
| descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mercoledì mattina | prezzo=
| descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it
| indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano).
}}
[[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]]
[[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]]
* {{drink
| nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email=
| indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo=
| immagine=Starplace, Alcamo.jpg
| descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48807536
| descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano).
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email=
| indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni=
| tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni=
| tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email=
| indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina
| tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria.
}}
* {{drink
| nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria.
}}
* {{drink
| nome=45 giri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni=
| tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, Risto-Pub
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare.
[[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]]
* {{eat
| nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net
| indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile.
}}
* {{eat
| nome=L'Arcova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe.
}}
* {{eat
| nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni=
| tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta!
}}
[[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]]
* {{eat
| nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici.
}}
* {{eat
| nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it
| indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni=
| tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso domenica | prezzo=
| descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici.
}}
* {{eat
| nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it
| indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino
| tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=13€
| descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione.
}}
* {{eat
| nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni=
| tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax=
| orari=19:00-24:00 | prezzo=25€
| descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate.
}}
* {{eat
| nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email=
| indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni=
| tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza.
}}
* {{eat
| nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email=
| indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni=
| tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre
}}
* {{eat
| nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni=
| tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo.
}}
* {{eat
| nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email=
| indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salato Polli.jpg
| descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso!
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]]
* {{eat
| nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email=
| indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante Self-service
}}
* {{eat
| nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com
| indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo.
}}
* {{eat
| nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it
| indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi
| tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152
| orari=Mar-Dom | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email=
| indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni=
| tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla!
}}
* {{eat
| nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni=
| tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e centro ippico.
}}
* {{eat
| nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre
| tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email=
| indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino
| tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni=
| tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com
| indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale
| tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it
| indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina
| tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241
| checkin= | checkout= | prezzo=34€
| descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com
| indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico
| tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana.
}}
* {{sleep
| nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com
| indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo
| tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€
| descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani.
}}
* {{sleep
| nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=44€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email=
| indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone)
| descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali.
}}
* {{sleep
| nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo
| tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02
| checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€
| descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com
| indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni=
| tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112
| checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€
| descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it
| indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5
| tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria
| tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=79€
| descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna.
}}
* {{sleep
| nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com
| indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=
}}
[[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]]
* {{sleep
| nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€
| descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com
| indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo
| tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno.
}}
* {{sleep
| nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone)
| descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]]
| tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone)
| descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email=
| indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=500€
| descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica
| tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino
| tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni=
| tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni=
| tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it
| indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche.
}}
Soccorso Stradale:
* {{listing
| nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicilcar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803116| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803803| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia
| tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani
| tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h
| descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde.
}}
* {{listing
| nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]]
[[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]]
[[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]]
[[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]]
* [[Castellammare del Golfo]] — da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub.
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara.
* [[Balestrate]] — la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto.
* [[Calatafimi Segesta]] — da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali).
* [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] — per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli.
* [[San Vito Lo Capo]] — meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale.
* [[Terrasini]] — da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]].
}}
* {{listing
| nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città del vino (Sicilia)]]
bcy4sfe2olmpgu227lviulpi79dpqyp
Pescina
0
38532
762200
762199
2022-08-04T13:39:12Z
Marica Massaro
10967
File cartolina
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Pescina banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panoramica pescinese
| Immagine = Pescina view.jpg
| Didascalia = Panoramica di Pescina
| Appellativi = città Siloniana
| Patrono = San Berardo dei Marsi
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 735
| Superficie = 48,8
| Abitanti = 3.759 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Pescinesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67057
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.comune.pescina.aq.it/node/397 {{dead link|dicembre 2020}}
| Sito ufficiale = http://www.comune.pescina.aq.it/
| Map = it
| Lat = 42°01'35"N
| Long = 13°39'32"E
}}
'''Pescina''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
Uno dei centri più importanti della Marsica ne è stata nel medioevo per lungo tempo il capoluogo ecclesiastico. Qui sono nati due importanti personaggi, nel 1602 il cardinale Giulio Mazzarino, primo ministro sotto il regno di Luigi XIV e nel 1900 uno degli intellettuali più conosciuti e letti nel mondo, Ignazio Silone. La cittadina è stata elevata a città con decreto del 2001 del presidente della Repubblica.
Fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Pescina è situata nell'area del Fucino lungo la valle del Giovenco. Il suo territorio è incluso nel [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], mentre nel versante sud-est ricade nell'area di delimitazione esterna del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Il fiume Giovenco che da il nome all'omonima valle attraversa il centro urbano prima di alimentare la piana del Fucino. Alle porte del paese il fiume forma un laghetto grazie allo sbarramento per mezzo di piccole dighe. Il percorso ciclo pedonale parallelo al corso del fiume Giovenco e il sentiero Silone sono adatti a tutti e permettono di ripercorrere i luoghi autentici che lo scrittore Ignazio Silone ha descritto nelle sue opere.
=== Quando andare ===
Una visita è consigliabile soprattutto durante le svolgimento del ''Premio internazionale Ignazio Silone per la cultura'' che offre, tra l'altro, molteplici spunti per scoprire i luoghi autentici descritti dal famoso scrittore nei suoi romanzi e il museo e il centro studi intitolati ad Ignazio Silone. La casa museo del cardinale Giulio Mazzarino, situata nella parte bassa dell'antica fortificazione del paese, è sempre visitabile.
=== Cenni storici ===
Nel VI secolo a.C. anche qui giunsero le popolazioni del ramo umbro-sabellici che, unendosi con gli indigeni, formarono il popolo dei Marsi, indomiti guerrieri e sacerdoti. Fin dall'alto medioevo Pescina è stata considerata una delle "capitali" ecclesiastiche della Marsica e dell'Abruzzo. A Pescina in particolare, San Francesco d'Assisi diffuse il suo ordine dei minori.
La diocesi fu trasferita dalla vecchia cattedrale di Santa Sabina di [[San Benedetto dei Marsi]] (l'antica Marruvio), nel 1580, all'epoca del vescovo dei Marsi, Mons. Matteo Colli. Nel maggio del 1631 il vescovo, Mons. Tommaso Pucci vi trasferì le reliquie di San Berardo dei Marsi, patrono della cittadina e, insieme a Santa Sabina, della Marsica. Nel 1924, alcuni anni dopo il grande terremoto del 1915, la sede vescovile fu trasferita da Pescina ad [[Avezzano]]. Il terremoto del 13 gennaio del 1915 causò anche qui gravi danni e numerose vittime.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0269
| Long= 13.6547
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Pescina 2009 014 (RaBoe).jpg|thumb|Ponte ferroviario nella Valle del Giovenco]]
[[File:Torre Piccolomini Pescina.jpg|thumb|La torre Piccolomini]]
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 89 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 126 chilometri
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 152 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Pescina è servita dall'autostrada A 25 [[Roma]]-[[Avezzano]]-[[Pescara]] con l'omonimo casello situato a monte del paese e facilmente raggiungibile.
Altra importante arteria stradale è la strada statale 83 Marsicana che collega la cittadina a [[Pescasseroli]] e alle altre località del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], in direzione sud, mentre in direzione nord ovest alla vicina [[Collarmele]] il cui territorio è attraversato dalla Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che collega [[Roma]] con Pescara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione di Pescina, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara gestita dalla rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]'''.
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa) [http://www.tuabruzzo.it/]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Dall'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-Pescara uscire al casello di Pescina, posto nella parte alta della cittadina siloniana a pochi chilometri dal centro urbano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Casa museo Ignazio Silone.jpg|thumb|Casa museo Ignazio Silone]]
[[File:Pescina 2009 -Loggetta della casa museo Mazzarino e in alto la torre Piccolomini di Pescina- by-RaBoe 001.jpg|thumb|Loggetta della casa museo Mazzarino, in alto la torre Piccolomini]]
* {{see
| nome=Casa museo Ignazio Silone | alt= | sito=https://silone.it/ | email=demograficipescina@postecert.it
| indirizzo=Via Umberto I | lat=42.0269 | long=13.6655 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 0863 842829 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita la preziosa biblioteca privata dello scrittore Ignazio Silone e documenti e materiale riguardante la sua vita e la sua storia. Sono visibili le edizioni originali delle sue opere, la preziosa biblioteca e l'archivio siloniano, dono della moglie Darina. Il museo, ospitato nella casa natale dello scrittore, permette di visitare lo studio di Ignazio Silone e di vedere i quadri di Hunziker e Rouault e le sue foto scattate insieme alle persone da lui ritenute importanti: il fratello Romolo, il filosofo Benedetto Croce, il maestro Martin Buber, il giovane amico comunista, Lazar Sciatzkin. Il percorso museale include premi, riconoscimenti, onorificenze e le lauree honoris causa. Esposto anche il testamento spirituale dello scrittore.
}}
* {{see
| nome=Casa museo Mazzarino | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/394 {{dead link|dicembre 2020}}| email=demograficipescina@postecert.it
| indirizzo=Piazzale Rancilio | lat=42.0285 | long=13.6658 | indicazioni=parte alta del centro storico
| tel=+39 0863 842156 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato in una palazzina situata nella parte bassa della fortificazione, costruita negli anni settanta dall'ingegnere Gervaso Rancilio. In uno spazioso salone è ospitata la sala lettura con una ricca biblioteca che contiene documenti e volumi sulla vita del primo ministro del regno di Luigi XIV a cui ha contribuito anche la biblioteca Mazzarino di Parigi, la più antica biblioteca pubblica della Francia. È possibile conoscere le opere del cardinale, biografie, saggi storici. Tra le opere più importanti figura il volume manoscritto sulla vita del cardinale, opera del XVIII secolo di Luigi Parlati. La biblioteca ospita anche molte pubblicazioni che trattano dell'Abruzzo.
}}
* {{see
| nome=Torre di San Berardo | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/195 {{dead link|dicembre 2020}} | email=demograficipescina@postecert.it
| indirizzo=Centro storico | lat=42.0274 | long=13.6659 | indicazioni=Parte alta del borgo antico
| tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari= | prezzo=
| descrizione=alla base della torre, situata in basso rispetto al recinto fortificato e alla torre Piccolomini, si trova la tomba dello scrittore Ignazio Silone. La torre fu utilizzata come campanile dell'omonima chiesa gravemente danneggiata dal sisma della Marsica del 1915.
}}
* {{see
| nome=Torre Piccolomini | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/402 {{dead link|dicembre 2020}} | email=demograficipescina@postecert.it
| indirizzo=Centro storico | lat=42.0271 | long=13.6671 | indicazioni=La parte più alta del borgo antico
| tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari= | prezzo=
| descrizione=Resti del recinto fortificato con torre pentagonale del castello Piccolomini che fu di Ugone Del Balzo. Struttura militare nota nel medioevo con il nome di Rocca Vecchia.
}}
* {{see
| nome=Torre di Venere dei Marsi | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1977603347.html | email=demograficipescina@postecert.it
| indirizzo=Venere dei Marsi | lat=42.0147 | long=13.6561 | indicazioni=Parte alta della frazione
| tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre circolare del XIII secolo. Faceva parte del sistema difensivo e di avvistamento del Fucino.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Pescina Tomba Ignazio Silone Marsica.jpg|thumb|Tomba di Ignazio Silone alla base della torre di San Berardo]]
* {{listing
| nome=Premio internazionale "Ignazio Silone" | alt= | sito=http://www.premioignaziosilone.org/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@premioignaziosilone.org
| indirizzo=Centro Studi ''Ignazio Silone'' | lat=42.0267 | long=13.6599 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067
| orari=In estate | prezzo=
| descrizione=Il premio presenta tre sezioni: arti visive; musica per la composizione e direzione d'orchestra e scrittura con i riconoscimenti per la letteratura, il giornalismo, la poesia, la saggistica e la drammaturgia.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pescina Giovenco lago Marsica.jpg|thumb|Laghetto del Giovenco]]
* {{do
| nome=Pesca sportiva | alt= | sito=http://www.italianfishingtv.it/itinerari-di-pesca-in-italia-il-fiume-giovenco/ | email=
| indirizzo=Strada Statale 83 Marsicana | lat=42.0229 | long=13.6554 | indicazioni=alle porte della cittadina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso il laghetto di Pescina, la sezione Aics del circolo pesca "Fabrizio di Nino - Valle del Giovenco" organizza spesso manifestazioni e gare riservate agli amanti di questa pratica sportiva.
}}
* {{do
| nome=Sentiero Silone | alt= | sito=http://www.caipescina.it/sentiero-silone.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=caipescina@gmail.com
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=42.0261 | long=13.6607 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 328 9212511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sentiero, adatto agli amanti dell'escursionismo leggero, ripercorre i luoghi che hanno ambientato i romanzi dello scrittore Ignazio Silone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antica Locanda Del Giovenco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Romolo Tranquilli | lat=42.0283 | long=13.6624 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 0863 842639 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana con prodotti tipici locali.
}}
* {{eat
| nome=Mangiamocisu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alfredo Barbati, 19B | lat=42.0279 | long=13.6609 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 389 5071055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Vecchio Frantoio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Romolo Tranquilli | lat=42.0285 | long=13.6631 | indicazioni=centro storico
| tel=+39 320 0771219 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Specialità culinarie abruzzesi.
}}
* {{eat
| nome=La Fraschetta da Amleto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Romolo Tranquilli, 1A | lat=42.0269 | long=13.6612 | indicazioni=centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Valle del Giovenco | alt= | sito=http://www.ristorantevalledelgiovenco.it/ | email=info@hotelvalledelgiovenco.com
| indirizzo=Via Serafino Rinaldi, 326 | lat=42.0279 | long=13.6458 | indicazioni=Ingresso della cittadina
| tel=+39 0863 842191 | numero verde= | fax=+39 0863 841187
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel, ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=San Berardo | alt= | sito=http://www.hotelsanberardo.it/default.html | email=info@hotelsanberardo.it
| indirizzo=Via Borgo Unrra Casas | lat=42.0249 | long=13.6575 | indicazioni=Centro città
| tel=+39 0863 867730 | numero verde= | fax=+39 0863 867084
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Rupe | alt= | sito=http://www.hotellarupe.com/ | email=info@hotellarupe.com
| indirizzo=Strada Statale 83, Km 9,300 | lat=42.0171 | long=13.6542 | indicazioni=Frazione di Venere dei Marsi
| tel=+39 333 1206117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hotel, ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Capuzza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Serafino Rinaldi, 32 | lat=42.024707 | long=13.651465 | indicazioni=
| tel=+39 0863 841210| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Rinaldi, 39 | lat=42.024750 | long=13.654926 | indicazioni=
| tel=+39 0863 842377| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Avezzano]]
* [[Celano]]
* [[Ovindoli]]
* [[Pescasseroli]]
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]
* Sentiero Silone
* Valle del Giovenco
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi Autentici (Abruzzo)]]
[[Categoria:Città che legge]]
k3b77cbq0re2qs8wddj1hr2r73hlmp7
Balestrate
0
40639
762227
694489
2022-08-04T17:32:50Z
Pugliesig
11044
Aggiornato elemento: Da Giovanni frutti di mare
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Balestrate banner.JPG
| DidascaliaBanner = Spiaggia a ovest
| Immagine = Balestrate_Kirche.jpg
| Didascalia = Piazza Rettore Evola
| Appellativi = Sicciaroti
| Patrono = Maria Santissima Addolorata
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Altitudine = 35
| Superficie = 3,87
| Abitanti = 6.505 <small>(stima 2015)</small>
| Nome abitanti =balestratesi
| Prefisso = +39 091
| CAP = 90041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.balestrate.pa.it
| Map = it
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
}}
'''Balestrate''' è una città della [[Sicilia]]. Situata al centro del golfo di Castellammare ed è equidistante (circa 50 km) da [[Palermo]] e da [[Trapani]].
== Da sapere ==
'''Balestrate''' sorse nel XVII secolo intorno alla tonnara della famiglia Fardella. Chiamata all'inizio '''Sicciara''', che significa luogo ove si pescavano le seppie, ''siccia'', in siciliano. Nel 1820 con regio decreto del Re Ferdinando I di Borbone il 29 marzo, questo borgo marinaro prese il nome attuale di Balestrate. Il nome deriva da un aneddoto: era il 1307 ed il Re Federico II d'Aragona, innamoratosi delle bellezze del mare e delle spiagge, si riservò la sovranità di quei luoghi per una larghezza estesa quanto un tiro di balestra.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La configurazione geografica di Balestrate conferisce al suo territorio una posizione strategica: sorge nel centro del Golfo di Castellammare, a cavallo tra le province di Palermo e Trapani. Dista pochi chilometri da luoghi di forte richiamo turistico quali Palermo, Monreale, Segesta, Erice, Mozia, riserva Naturale dello Zingaro, Oasi Capo Rama. A ovest dell’abitato un’ampia spiaggia con lungomare, con tratti di spiaggia libera, ma anche stabilimenti balneari che offrono ogni comodità.
A est di Balestrate il litorale è costituito da un’ampia spiaggia di sabbia fine e anche qui spiaggia libera e stabilimenti balneari.
Particolarmente interessante il sito d’interesse comunitario, un bosco che rappresenta l’unica area attrezzata dove è possibile, anche, fare salutari e distensive passeggiate immersi nella natura.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg |50px|]]
[[File:Balestrate.jpg|thumb|terrazzo panoramico con una scultura di Francis Giglio]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=42 km da Balestrate,si raggiunge con l'A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è collegato a Balestrate tramite il treno o bus navetta (per Alcamo). E' possibile sfruttare il http://www.rome2rio.com/it/s/Aeroporto-Palermo-PMO/Balestrate-Italia treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Balestrate. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio | sito=http://www.airgest.it/ | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.9135 | long=12.4920 | indicazioni=60 km da balestrate, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955).
=== In auto ===
Balestrate si può facilmente raggiungibile da Palermo, da cui dista circa 40 km, o da Trapani, a 60 km circa, tramite l'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Per maggiori informazioni: Autostrade Italiane - Automap.it (http://www.automap.it/autostrade/)
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Grandi Navi Veloci | alt= | sito=http://www.gnv.it/it// | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 010 2094591 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Tunisi.
}}
* {{listing
| nome=Linea Tirrenia | alt= | sito=http://www.tirrenia.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 545433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cagliari-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Grimaldi | alt= | sito=http://www.grimaldi-lines.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 542470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tunisi-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Livorno-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Siremar | alt= | sito=http://www.siremar.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 24968 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isole Egadi e Pantelleria.
}}
* {{listing
| nome=Traghetti delle Isole | alt= | sito=http://www.traghettidelleisole.it/ | email=
| indirizzo=via Ammiraglio Staiti, 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 22467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aliscafo per Isole Egadi, Pantelleria, Ustica e Napoli.
}}
=== In treno ===
Si può arrivare a mezzo ferrovia (stazione in paese), prendendo un treno della linea Palermo-Trapani.
=== In autobus ===
Ci sono diverse linee di autobus da Palermo, Alcamo o Castellammare del Golfo.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 508758 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=servizi da Alcamo
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=
| indirizzo=via Virgilio, 20 Trapani | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 21021 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Trapani
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Russo | alt= | sito=http://www.russoautoservizi.it | email=autoservizirussosrl@alice.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 210 Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 31364 | numero verde= | fax=+39 0924 34157
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Castellammare del Golfo, San Vito lo Capo.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Palermo - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 0923 2006, +39 091 304106, +39 091 342055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Roma - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 091 300556,+39 091 304106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
La conformazione di Balestrate permette agevolmente di spostarsi a piedi; poiché le strade sono abbastanza larghe è facile trovare un posteggio in centro per la propria auto.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
*Nstonline Taxi & Transfer Via Segesta 5, Tel +39 333 8429777
=== In auto ===
*Parcheggio: Stazione di Balestrate - Via Stazione
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello di Calatubo.jpg|thumb|Castello di Calatubo]]
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014824 | long=12.982563 | indicazioni=a circa 5 km di distanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Calatubo vista laterale.jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Anna | alt=la Matrice | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola,56 | lat=38.0499 | long=13.0055 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etno antropologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Madonna del Ponte 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto da giugno a settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti del vecchio borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tonnara Fardella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Madonna del Ponte | lat=38.039502 | long=13.034749 | indicazioni=SP 63, di fronte svincolo A29 di Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30891076
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza dei pastori e sfilata di carri allegorici. La tradizione più antica, strettamente legata al carnevale, è “Il Ballo dei Pastori” o “Contradanza mascherata”.
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Preparazione degli altari in onore del santo con visita degli altari.
}}
* {{listing
| nome=Pasqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La passione di Cristo con personaggi viventi in costume d'epoca.
}}
* {{listing
| nome=Festa Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Alla festa vi partecipano, oltre agli abitanti di Balestrate, anche quelli dei comuni vicini.
}}
* {{listing
| nome= Sapori di Siccia…ra a Balestrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 aprile | prezzo=
| descrizione=Sagra della seppia, un intero villaggio enogastronomico con degustazioni di piatti a base di seppia.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 giugno | prezzo=
| descrizione=Festa dei pescatori con la tradizionale antenna a mare giochi sulla spiaggia. La sera è organizzata la sagra del pesce. Caratteristica la processione del Santo che ha luogo in mare, con la statua a bordo di un peschereccio.
}}
* {{listing
| nome=Estate balestratese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica, mostre,teatro,spettacoli in piazza, sagre e manifestazioni sportive sport che coinvolge i residenti ed i turisti in agosto.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Patrona Maria Addolorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 settembre | prezzo=
| descrizione=Con la processione per le vie del paese e la santa messa presso la cappella situata all'entrata del paese lato ovest.
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Tiro a segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.S 113 Km 316 Partinico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 6578779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Vita da spiaggia ===
[[File:Balestrate, spiaggia ovest.JPG|thumb| La spiaggia ovest]]
* {{drink
| nome=Lido Copacabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Ipanema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lagoa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Blond | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lo Squalo Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Oricao | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Banca Don Rizzo | alt=Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Unicredit SpA | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Rettore Evola, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bar Tabacchi Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Frutti di Mare da Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=La Perla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7592 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Sapori di Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bacco's Pub | alt=Nichida Service | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat=38.0502 | long=13.0050 | indicazioni=
| tel=+39 091 8987955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Black & White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Blanko PUB | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787830 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Why Not? | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 751 9148 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bella Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spaghetteria.
}}
* {{eat
| nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Cavallino Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Piano Tresca | lat=38.0462 | long=13.0056 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Dèjà Vu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 32 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 03807934429 | numero verde= | fax=
| orari=06:30-22:30 chiuso giovedì | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Caffetteria.
}}
* {{eat
| nome=El Tiburo'n | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi angolo Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=La Capannuccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "Felice D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Squalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786382 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Onda Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Paramaribo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 334 3478101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Piccola Palermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787271 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Pizza in Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Sabbia D'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Taxi Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Giovanni frutti di mare | alt= | sito=https://ristoexpert.com/migliori-ristoranti/balestrate/da_giovanni_frutti_di_mare-188337?utm_source=tripadvisor&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Madonna Del Ponte, 100 | lat=38.0495 | long=13.0007 | indicazioni=entrata Balestrate lato Trapani
| tel=+39 091 878 6605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 35
| descrizione=Pesce fresco cucinato bene, anche se in modo semplice; servizio buono e ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=La Balestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat=38.0491 | long=13.0004 | indicazioni=
| tel=+39 388 863 1351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con splendida vista panoramica sul mare. Un menù con ampia scelta, a base di carne e pesce; il locale dispone anche di prodotti per celiaci. C'è anche la pizzeria con forno a legna. C'è pure una sala esterna, in parte all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=La Buona Forchetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del ponte, 76 | lat=38.05000 | long=13.00296 | indicazioni=
| tel=+39 393 979 2343 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cucina genuina e locale accogliente. Pesce molto fresco e cotto bene.
}}
* {{eat
| nome=La Sicciara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Oltremare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 105 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 169 3858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Rosa dei Venti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987497 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria dalla Nonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 82 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786574 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa sul Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Repubblica,13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 944 9872 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed and Breakfast
}}
* {{sleep
| nome=Residence Valentina | alt= | sito=http://www.residencevalentina.net/ | email=office@residence-valentina.eu
| indirizzo=Contrada Giardini | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 987142 | numero verde= | fax=+39 091 415216
| checkin= | checkout= | prezzo=95€ per 4 persone, 2 camere
| descrizione=Ogni appartamento, arredato di recente e con ingresso autonomo, comprende una zona giorno, una TV satellitare, la connessione WiFi gratuita, un angolo cottura e un bagno con doccia. Nella struttura ci sono anche un giardino, una piscina all'aperto e attrezzature per il barbecue. Provvista di un parcheggio gratuito, si trova a meno di 500 metri da negozi, supermercati e ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Residence "Eloisa" | alt= | sito=http://www.residenceloisa.com/ | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte 96 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 87 86979, +39 331 108 4572 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=45€
| descrizione=Il Residence si trova a circa 800 metri dalla spiaggia e offre appartamenti con connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata, TV, angolo cottura, un bagno con doccia e phon. Dal balcone si può ammirare il paesaggio marino. Davanti al Residence si trova la fermata dell'autobus con collegamenti per Palermo e San Vito Lo Capo.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Villaggio Petruso | alt= | sito=http://www.villaggiopetruso.it/ | email=info@villaggiopetruso.it
| indirizzo=Contrada Sicciarotta | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787572, +39 091 842 0462 | numero verde= | fax=+39 091 8787572
| checkin= | checkout= | prezzo=45/60€
| descrizione=Il Residence Villaggio Petruso dispone di una terrazza solarium e una piscina all'aperto con vista panoramica sul golfo di Castellammare.Potrete usufruire gratuitamente della connessione Wi-Fi in tutte le aree comuni e della piscina all'aperto. Avrete pure la possibilità di giocare a freccette, ping pong e biliardo.Tutte le stanze sono provviste di aria condizionata, TV, frigorifero, angolo cottura e bagno privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Baglio Carta | alt= | sito=http://www.bagliocartaruffino.it/ | email=baglio@bagliocartaruffino.it
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.P. 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8789279, +39 339 4062869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Ruffino | alt= | sito=http://www.casaruffino.it/ | email=info@casaruffino.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 49 | lat=38.05105 | long=13.006162 | indicazioni=vicino via Crispi
| tel=+39 091 8787114, +39 342 1507679, +39 380 1399314 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-24:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=60/90€
| descrizione=Il bed and breakfast Ruffino si trova nell'ottocentesco Palazzo Ruffino, Le stanze dispongono di aria condizionata, TV satellitare e bagni privati. Vi offre la connessione Wi-Fi e il parcheggio gratuiti.La colazione tipica siciliana comprende cibi dolci e salati.
}}
* {{sleep
| nome=Costa Azul | alt= | sito=http://www.hotelcostaazul.it/ | email=info@hotelcostaazul.it
| indirizzo=Contrada Forgia Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786994, +39 3466557372 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=84€
| descrizione=L'Hotel Costa Azul si trova a 150 metri dalla spiaggia e a 1,5 km da Balestrate; dispone di camere con aria condizionata, veranda e TV.Quelle che danno sul mare o sulla piscina, hanno TV satellitare, minibar e bagno privato con phon e set di cortesia. Bar, sala lettura o terrazza solarium, piscina con area idromassaggio.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 109A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786328 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Marina Holiday Hotel | alt= | sito=http://www.marinaholiday.it/ | email=info@marinaholiday.it
| indirizzo=Via del Mare | lat=38.0524 | long=13.0036 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6401 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=105€
| descrizione=Disposto su 3 gruppi di edifici nel porto turistico di Balestrate, l'albergo offre un centro benessere (con vasca idromassaggio e sauna), una terrazza con vista mare e il WiFi gratuito.Le eleganti camere sono climatizzate e dotate di TV a schermo piatto, bagno privato con phon e alcune con vasca idromassaggio.Al ristorante potete assaggiare i piatti della cucina mediterranea. A disposizione c'è pure un centro conferenze ben attrezzato.
}}
* {{sleep
| nome=Il Baglio Della Luna Relais | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria SS 113 km 318,200, Partinico, PA | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=
| tel=+39 0918789106, +39 3450736557 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 alle ore 20:00 | checkout=09:30 alle ore 11:00 | prezzo=84€
| descrizione=Situato in mezzo ad un giardino, il Baglio si trova in una fortezza restaurata. Molto tranquillo, in quanto fuori dai strade battute e a soli 7 km circa dal mare. Il Wi-Fi è disponibile nell'intero edificio gratuitamente, così come il parcheggio. Tutte le camere (arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre) includono: bagno privato, aria condizionata, TV. minibar. asciugacapelli. La colazione è inclusa, Animali non ammessi.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=comando stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte-Est, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8786141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787500 | numero verde= | fax=+39 091 8787500
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia D'Arrigo Antonina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 44 | lat=38.05083 | long=13.00577 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Zangara Gaspare| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giliberti,42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786790, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mattarella, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel=+39 091 898 0059 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovanni Bosco, 27 | lat=38.0519 | long=13.0067 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7381 | numero verde= | fax=+39 091 8787378
| orari=Lun-Ven 08:30-13:30, Sab 08:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Blue Sky | alt= | sito= | email=blueskybalestrate@hotmail.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 84 | lat=38.0497 | long=13.0012 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristoranti e attività di ristorazione mobile, internet café.
}}
* {{listing
| nome=Simsalabim| alt= | sito= | email=
| indirizzo=
Via Madonna del ponte 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6781 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Assistenza turistica, info point, internet point, trasferimenti dall'aeroporto di [[Palermo]]/Birgi, tour della [[Sicilia]], noleggio auto, noleggio biciclette, tour in barca, case vacanze, prenotazioni hotel, prenotazioni ristoranti.
}}
== Tenersi informati ==
Per tutte le informazioni di carattere turistico contattare:
* {{listing
| nome=Comune di Balestrate| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S.Francesco d'Assisi 40| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8987533, +39 091 8987355 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Segesta-bjs-3.jpg|thumb|La facciata del tempio di Segesta]]
* [[Partinico]]
* [[Alcamo]]
* [[Alcamo Marina]]
* [[Castellammare del Golfo]]
* [[Segesta]]
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)]]
* [[Monreale]]
* [[Palermo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 2
}}
bptt77th634zkh0ds3u8ucodph3801j
762243
762227
2022-08-05T10:23:00Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Balestrate banner.JPG
| DidascaliaBanner = Spiaggia a ovest
| Immagine = Balestrate_Kirche.jpg
| Didascalia = Piazza Rettore Evola
| Appellativi = Sicciaroti
| Patrono = Maria Santissima Addolorata
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Altitudine = 35
| Superficie = 3,87
| Abitanti = 6.505 <small>(stima 2015)</small>
| Nome abitanti =balestratesi
| Prefisso = +39 091
| CAP = 90041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.balestrate.pa.it
| Map = it
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
}}
'''Balestrate''' è una città della [[Sicilia]]. Situata al centro del golfo di Castellammare ed è equidistante (circa 50 km) da [[Palermo]] e da [[Trapani]].
== Da sapere ==
'''Balestrate''' sorse nel XVII secolo intorno alla tonnara della famiglia Fardella. Chiamata all'inizio '''Sicciara''', che significa luogo ove si pescavano le seppie, ''siccia'', in siciliano. Nel 1820 con regio decreto del Re Ferdinando I di Borbone il 29 marzo, questo borgo marinaro prese il nome attuale di Balestrate. Il nome deriva da un aneddoto: era il 1307 ed il Re Federico II d'Aragona, innamoratosi delle bellezze del mare e delle spiagge, si riservò la sovranità di quei luoghi per una larghezza estesa quanto un tiro di balestra.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La configurazione geografica di Balestrate conferisce al suo territorio una posizione strategica: sorge nel centro del Golfo di Castellammare, a cavallo tra le province di Palermo e Trapani. Dista pochi chilometri da luoghi di forte richiamo turistico quali Palermo, Monreale, Segesta, Erice, Mozia, riserva Naturale dello Zingaro, Oasi Capo Rama. A ovest dell’abitato un’ampia spiaggia con lungomare, con tratti di spiaggia libera, ma anche stabilimenti balneari che offrono ogni comodità.
A est di Balestrate il litorale è costituito da un’ampia spiaggia di sabbia fine e anche qui spiaggia libera e stabilimenti balneari.
Particolarmente interessante il sito d’interesse comunitario, un bosco che rappresenta l’unica area attrezzata dove è possibile, anche, fare salutari e distensive passeggiate immersi nella natura.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg |50px|]]
[[File:Balestrate.jpg|thumb|terrazzo panoramico con una scultura di Francis Giglio]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=42 km da Balestrate,si raggiunge con l'A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è collegato a Balestrate tramite il treno o bus navetta (per Alcamo). E' possibile sfruttare il http://www.rome2rio.com/it/s/Aeroporto-Palermo-PMO/Balestrate-Italia treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Balestrate. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio | sito=http://www.airgest.it/ | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.9135 | long=12.4920 | indicazioni=60 km da balestrate, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955).
=== In auto ===
Balestrate si può facilmente raggiungibile da Palermo, da cui dista circa 40 km, o da Trapani, a 60 km circa, tramite l'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Per maggiori informazioni: Autostrade Italiane - Automap.it (http://www.automap.it/autostrade/)
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Grandi Navi Veloci | alt= | sito=http://www.gnv.it/it// | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 010 2094591 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Tunisi.
}}
* {{listing
| nome=Linea Tirrenia | alt= | sito=http://www.tirrenia.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 545433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cagliari-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Grimaldi | alt= | sito=http://www.grimaldi-lines.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 542470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tunisi-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Livorno-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Siremar | alt= | sito=http://www.siremar.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 24968 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isole Egadi e Pantelleria.
}}
* {{listing
| nome=Traghetti delle Isole | alt= | sito=http://www.traghettidelleisole.it/ | email=
| indirizzo=via Ammiraglio Staiti, 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 22467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aliscafo per Isole Egadi, Pantelleria, Ustica e Napoli.
}}
=== In treno ===
Si può arrivare a mezzo ferrovia (stazione in paese), prendendo un treno della linea Palermo-Trapani.
=== In autobus ===
Ci sono diverse linee di autobus da Palermo, Alcamo o Castellammare del Golfo.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 508758 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=servizi da Alcamo
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=
| indirizzo=via Virgilio, 20 Trapani | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 21021 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Trapani
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Russo | alt= | sito=http://www.russoautoservizi.it | email=autoservizirussosrl@alice.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 210 Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 31364 | numero verde= | fax=+39 0924 34157
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Castellammare del Golfo, San Vito lo Capo.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Palermo - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 0923 2006, +39 091 304106, +39 091 342055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Roma - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 091 300556,+39 091 304106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
La conformazione di Balestrate permette agevolmente di spostarsi a piedi; poiché le strade sono abbastanza larghe è facile trovare un posteggio in centro per la propria auto.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
*Nstonline Taxi & Transfer Via Segesta 5, Tel +39 333 8429777
=== In auto ===
*Parcheggio: Stazione di Balestrate - Via Stazione
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello di Calatubo.jpg|thumb|Castello di Calatubo]]
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014824 | long=12.982563 | indicazioni=a circa 5 km di distanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Calatubo vista laterale.jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Anna | alt=la Matrice | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola,56 | lat=38.0499 | long=13.0055 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etno antropologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Madonna del Ponte 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto da giugno a settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti del vecchio borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tonnara Fardella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Madonna del Ponte | lat=38.039502 | long=13.034749 | indicazioni=SP 63, di fronte svincolo A29 di Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30891076
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza dei pastori e sfilata di carri allegorici. La tradizione più antica, strettamente legata al carnevale, è “Il Ballo dei Pastori” o “Contradanza mascherata”.
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Preparazione degli altari in onore del santo con visita degli altari.
}}
* {{listing
| nome=Pasqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La passione di Cristo con personaggi viventi in costume d'epoca.
}}
* {{listing
| nome=Festa Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Alla festa vi partecipano, oltre agli abitanti di Balestrate, anche quelli dei comuni vicini.
}}
* {{listing
| nome= Sapori di Siccia…ra a Balestrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 aprile | prezzo=
| descrizione=Sagra della seppia, un intero villaggio enogastronomico con degustazioni di piatti a base di seppia.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 giugno | prezzo=
| descrizione=Festa dei pescatori con la tradizionale antenna a mare giochi sulla spiaggia. La sera è organizzata la sagra del pesce. Caratteristica la processione del Santo che ha luogo in mare, con la statua a bordo di un peschereccio.
}}
* {{listing
| nome=Estate balestratese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica, mostre,teatro,spettacoli in piazza, sagre e manifestazioni sportive sport che coinvolge i residenti ed i turisti in agosto.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Patrona Maria Addolorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 settembre | prezzo=
| descrizione=Con la processione per le vie del paese e la santa messa presso la cappella situata all'entrata del paese lato ovest.
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Tiro a segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.S 113 Km 316 Partinico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 6578779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Vita da spiaggia ===
[[File:Balestrate, spiaggia ovest.JPG|thumb| La spiaggia ovest]]
* {{drink
| nome=Lido Copacabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Ipanema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lagoa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Blond | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lo Squalo Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Oricao | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Banca Don Rizzo | alt=Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Unicredit SpA | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Rettore Evola, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bar Tabacchi Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Frutti di Mare da Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=La Perla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7592 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Sapori di Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bacco's Pub | alt=Nichida Service | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat=38.0502 | long=13.0050 | indicazioni=
| tel=+39 091 8987955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Black & White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Blanko PUB | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787830 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Why Not? | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 751 9148 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bella Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spaghetteria.
}}
* {{eat
| nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Cavallino Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Piano Tresca | lat=38.0462 | long=13.0056 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Dèjà Vu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 32 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 03807934429 | numero verde= | fax=
| orari=06:30-22:30 chiuso giovedì | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Caffetteria.
}}
* {{eat
| nome=El Tiburo'n | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi angolo Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=La Capannuccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "Felice D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Squalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786382 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Onda Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Paramaribo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 334 3478101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Piccola Palermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787271 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Pizza in Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Sabbia D'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Taxi Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Giovanni frutti di mare | alt= | sito=https://ristoexpert.com/migliori-ristoranti/balestrate/da_giovanni_frutti_di_mare-188337?utm_source=tripadvisor&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Madonna Del Ponte, 100 | lat=38.0495 | long=13.0007 | indicazioni=entrata Balestrate lato Trapani
| tel=+39 091 878 6605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 35
| descrizione=Pesce fresco cucinato bene, anche se in modo semplice; servizio buono e ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=La Balestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat=38.0491 | long=13.0004 | indicazioni=
| tel=+39 388 863 1351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con splendida vista panoramica sul mare. Un menù con ampia scelta, a base di carne e pesce; il locale dispone anche di prodotti per celiaci. C'è anche la pizzeria con forno a legna. C'è pure una sala esterna, in parte all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=La Buona Forchetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del ponte, 76 | lat=38.05000 | long=13.00296 | indicazioni=
| tel=+39 393 979 2343 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cucina genuina e locale accogliente. Pesce molto fresco e cotto bene.
}}
* {{eat
| nome=La Sicciara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Oltremare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 105 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 169 3858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Rosa dei Venti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987497 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria dalla Nonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 82 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786574 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa sul Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Repubblica,13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 944 9872 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed and Breakfast
}}
* {{sleep
| nome=Residence Valentina | alt= | sito=http://www.residencevalentina.net/ | email=office@residence-valentina.eu
| indirizzo=Contrada Giardini | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 987142 | numero verde= | fax=+39 091 415216
| checkin= | checkout= | prezzo=95€ per 4 persone, 2 camere
| descrizione=Ogni appartamento, arredato di recente e con ingresso autonomo, comprende una zona giorno, una TV satellitare, la connessione WiFi gratuita, un angolo cottura e un bagno con doccia. Nella struttura ci sono anche un giardino, una piscina all'aperto e attrezzature per il barbecue. Provvista di un parcheggio gratuito, si trova a meno di 500 metri da negozi, supermercati e ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Residence "Eloisa" | alt= | sito=http://www.residenceloisa.com/ | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte 96 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 87 86979, +39 331 108 4572 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=45€
| descrizione=Il Residence si trova a circa 800 metri dalla spiaggia e offre appartamenti con connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata, TV, angolo cottura, un bagno con doccia e phon. Dal balcone si può ammirare il paesaggio marino. Davanti al Residence si trova la fermata dell'autobus con collegamenti per Palermo e San Vito Lo Capo.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Villaggio Petruso | alt= | sito=http://www.villaggiopetruso.it/ | email=info@villaggiopetruso.it
| indirizzo=Contrada Sicciarotta | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787572, +39 091 842 0462 | numero verde= | fax=+39 091 8787572
| checkin= | checkout= | prezzo=45/60€
| descrizione=Il Residence Villaggio Petruso dispone di una terrazza solarium e una piscina all'aperto con vista panoramica sul golfo di Castellammare.Potrete usufruire gratuitamente della connessione Wi-Fi in tutte le aree comuni e della piscina all'aperto. Avrete pure la possibilità di giocare a freccette, ping pong e biliardo.Tutte le stanze sono provviste di aria condizionata, TV, frigorifero, angolo cottura e bagno privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Baglio Carta | alt= | sito=http://www.bagliocartaruffino.it/ | email=baglio@bagliocartaruffino.it
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.P. 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8789279, +39 339 4062869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Ruffino | alt= | sito=http://www.casaruffino.it/ | email=info@casaruffino.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 49 | lat=38.05105 | long=13.006162 | indicazioni=vicino via Crispi
| tel=+39 091 8787114, +39 342 1507679, +39 380 1399314 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-24:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=60/90€
| descrizione=Il bed and breakfast Ruffino si trova nell'ottocentesco Palazzo Ruffino, Le stanze dispongono di aria condizionata, TV satellitare e bagni privati. Vi offre la connessione Wi-Fi e il parcheggio gratuiti.La colazione tipica siciliana comprende cibi dolci e salati.
}}
* {{sleep
| nome=Costa Azul | alt= | sito=http://www.hotelcostaazul.it/ | email=info@hotelcostaazul.it
| indirizzo=Contrada Forgia Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786994, +39 3466557372 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=84€
| descrizione=L'Hotel Costa Azul si trova a 150 metri dalla spiaggia e a 1,5 km da Balestrate; dispone di camere con aria condizionata, veranda e TV.Quelle che danno sul mare o sulla piscina, hanno TV satellitare, minibar e bagno privato con phon e set di cortesia. Bar, sala lettura o terrazza solarium, piscina con area idromassaggio.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 109A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786328 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Marina Holiday Hotel | alt= | sito=http://www.marinaholiday.it/ | email=info@marinaholiday.it
| indirizzo=Via del Mare | lat=38.0524 | long=13.0036 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6401 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=105€
| descrizione=Disposto su 3 gruppi di edifici nel porto turistico di Balestrate, l'albergo offre un centro benessere (con vasca idromassaggio e sauna), una terrazza con vista mare e il WiFi gratuito.Le eleganti camere sono climatizzate e dotate di TV a schermo piatto, bagno privato con phon e alcune con vasca idromassaggio.Al ristorante potete assaggiare i piatti della cucina mediterranea. A disposizione c'è pure un centro conferenze ben attrezzato.
}}
* {{sleep
| nome=Il Baglio Della Luna Relais | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria SS 113 km 318,200, Partinico, PA | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=
| tel=+39 0918789106, +39 3450736557 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 alle ore 20:00 | checkout=09:30 alle ore 11:00 | prezzo=84€
| descrizione=Situato in mezzo ad un giardino, il Baglio si trova in una fortezza restaurata. Molto tranquillo, in quanto fuori dai strade battute e a soli 7 km circa dal mare. Il Wi-Fi è disponibile nell'intero edificio gratuitamente, così come il parcheggio. Tutte le camere (arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre) includono: bagno privato, aria condizionata, TV. minibar. asciugacapelli. La colazione è inclusa, Animali non ammessi.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=comando stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte-Est, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8786141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787500 | numero verde= | fax=+39 091 8787500
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia D'Arrigo Antonina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 44 | lat=38.05083 | long=13.00577 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Zangara Gaspare| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giliberti,42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786790, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mattarella, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel=+39 091 898 0059 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovanni Bosco, 27 | lat=38.0519 | long=13.0067 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7381 | numero verde= | fax=+39 091 8787378
| orari=Lun-Ven 08:30-13:30, Sab 08:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Blue Sky | alt= | sito= | email=blueskybalestrate@hotmail.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 84 | lat=38.0497 | long=13.0012 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristoranti e attività di ristorazione mobile, internet café.
}}
* {{listing
| nome=Simsalabim| alt= | sito= | email=
| indirizzo=
Via Madonna del ponte 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6781 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Assistenza turistica, info point, internet point, trasferimenti dall'aeroporto di [[Palermo]]/Birgi, tour della [[Sicilia]], noleggio auto, noleggio biciclette, tour in barca, case vacanze, prenotazioni hotel, prenotazioni ristoranti.
}}
== Tenersi informati ==
Per tutte le informazioni di carattere turistico contattare:
* {{listing
| nome=Comune di Balestrate| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S.Francesco d'Assisi 40| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8987533, +39 091 8987355 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Segesta-bjs-3.jpg|thumb|La facciata del tempio di Segesta]]
* [[Partinico]]
* [[Alcamo]]
* [[Alcamo Marina]]
* [[Castellammare del Golfo]]
* [[Segesta]]
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)]]
* [[Monreale]]
* [[Palermo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 2
}}
ax9rqk2p8c696cbc5sdkwcx0iroghpq
762244
762243
2022-08-05T10:25:25Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Balestrate banner.JPG
| DidascaliaBanner = Spiaggia a ovest
| Immagine = Balestrate_Kirche.jpg
| Didascalia = Piazza Rettore Evola
| Appellativi = Sicciaroti
| Patrono = Maria Santissima Addolorata
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Altitudine = 35
| Superficie = 3,87
| Abitanti = 6.505 <small>(stima 2015)</small>
| Nome abitanti =balestratesi
| Prefisso = +39 091
| CAP = 90041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.balestrate.pa.it
| Map = it
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
}}
'''Balestrate''' è una città della [[Sicilia]]. Situata al centro del golfo di Castellammare ed è equidistante (circa 50 km) da [[Palermo]] e da [[Trapani]].
== Da sapere ==
'''Balestrate''' sorse nel XVII secolo intorno alla tonnara della famiglia Fardella. Chiamata all'inizio '''Sicciara''', che significa luogo ove si pescavano le seppie, ''siccia'', in siciliano. Nel 1820 con regio decreto del Re Ferdinando I di Borbone il 29 marzo, questo borgo marinaro prese il nome attuale di Balestrate. Il nome deriva da un aneddoto: era il 1307 ed il Re Federico II d'Aragona, innamoratosi delle bellezze del mare e delle spiagge, si riservò la sovranità di quei luoghi per una larghezza estesa quanto un tiro di balestra.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0506
| Long= 13.00641
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q496890}}
La configurazione geografica di Balestrate conferisce al suo territorio una posizione strategica: sorge nel centro del Golfo di Castellammare, a cavallo tra le province di Palermo e Trapani. Dista pochi chilometri da luoghi di forte richiamo turistico quali Palermo, Monreale, Segesta, Erice, Mozia, riserva Naturale dello Zingaro, Oasi Capo Rama. A ovest dell’abitato un’ampia spiaggia con lungomare, con tratti di spiaggia libera, ma anche stabilimenti balneari che offrono ogni comodità.
A est di Balestrate il litorale è costituito da un’ampia spiaggia di sabbia fine e anche qui spiaggia libera e stabilimenti balneari.
Particolarmente interessante il sito d’interesse comunitario, un bosco che rappresenta l’unica area attrezzata dove è possibile, anche, fare salutari e distensive passeggiate immersi nella natura.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg |50px|]]
[[File:Balestrate.jpg|thumb|terrazzo panoramico con una scultura di Francis Giglio]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=42 km da Balestrate,si raggiunge con l'A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'aeroporto è collegato a Balestrate tramite il treno o bus navetta (per Alcamo). E' possibile sfruttare il http://www.rome2rio.com/it/s/Aeroporto-Palermo-PMO/Balestrate-Italia treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Balestrate. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio | sito=http://www.airgest.it/ | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.9135 | long=12.4920 | indicazioni=60 km da balestrate, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo (per informazioni: Gabellone Viaggi e turismo, Viale Italia, 31, tel. +39 0924 505955).
=== In auto ===
Balestrate si può facilmente raggiungibile da Palermo, da cui dista circa 40 km, o da Trapani, a 60 km circa, tramite l'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. Per maggiori informazioni: Autostrade Italiane - Automap.it (http://www.automap.it/autostrade/)
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Grandi Navi Veloci | alt= | sito=http://www.gnv.it/it// | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 010 2094591 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, Tunisi.
}}
* {{listing
| nome=Linea Tirrenia | alt= | sito=http://www.tirrenia.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 545433 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cagliari-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Grimaldi | alt= | sito=http://www.grimaldi-lines.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 542470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tunisi-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Linea Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Livorno-Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Siremar | alt= | sito=http://www.siremar.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 24968 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Isole Egadi e Pantelleria.
}}
* {{listing
| nome=Traghetti delle Isole | alt= | sito=http://www.traghettidelleisole.it/ | email=
| indirizzo=via Ammiraglio Staiti, 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 22467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ustica Lines | alt= | sito=http://www.usticalines.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 873813 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aliscafo per Isole Egadi, Pantelleria, Ustica e Napoli.
}}
=== In treno ===
Si può arrivare a mezzo ferrovia (stazione in paese), prendendo un treno della linea Palermo-Trapani.
=== In autobus ===
Ci sono diverse linee di autobus da Palermo, Alcamo o Castellammare del Golfo.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 508758 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=servizi da Alcamo
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=
| indirizzo=via Virgilio, 20 Trapani | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0923 21021 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Trapani
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Russo | alt= | sito=http://www.russoautoservizi.it | email=autoservizirussosrl@alice.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 210 Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 31364 | numero verde= | fax=+39 0924 34157
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Castellammare del Golfo, San Vito lo Capo.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Palermo - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 0923 2006, +39 091 304106, +39 091 342055 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt=Roma - Trapani | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171 | lat= | long= | indicazioni=[[Palermo]]
| tel=+39 091 300556,+39 091 304106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
La conformazione di Balestrate permette agevolmente di spostarsi a piedi; poiché le strade sono abbastanza larghe è facile trovare un posteggio in centro per la propria auto.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
*Nstonline Taxi & Transfer Via Segesta 5, Tel +39 333 8429777
=== In auto ===
*Parcheggio: Stazione di Balestrate - Via Stazione
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello di Calatubo.jpg|thumb|Castello di Calatubo]]
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014824 | long=12.982563 | indicazioni=a circa 5 km di distanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Calatubo vista laterale.jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Anna | alt=la Matrice | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola,56 | lat=38.0499 | long=13.0055 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etno antropologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Madonna del Ponte 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aperto da giugno a settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti del vecchio borgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tonnara Fardella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Madonna del Ponte | lat=38.039502 | long=13.034749 | indicazioni=SP 63, di fronte svincolo A29 di Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30891076
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza dei pastori e sfilata di carri allegorici. La tradizione più antica, strettamente legata al carnevale, è “Il Ballo dei Pastori” o “Contradanza mascherata”.
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Preparazione degli altari in onore del santo con visita degli altari.
}}
* {{listing
| nome=Pasqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La passione di Cristo con personaggi viventi in costume d'epoca.
}}
* {{listing
| nome=Festa Madonna del Ponte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Alla festa vi partecipano, oltre agli abitanti di Balestrate, anche quelli dei comuni vicini.
}}
* {{listing
| nome= Sapori di Siccia…ra a Balestrate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 aprile | prezzo=
| descrizione=Sagra della seppia, un intero villaggio enogastronomico con degustazioni di piatti a base di seppia.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 giugno | prezzo=
| descrizione=Festa dei pescatori con la tradizionale antenna a mare giochi sulla spiaggia. La sera è organizzata la sagra del pesce. Caratteristica la processione del Santo che ha luogo in mare, con la statua a bordo di un peschereccio.
}}
* {{listing
| nome=Estate balestratese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Musica, mostre,teatro,spettacoli in piazza, sagre e manifestazioni sportive sport che coinvolge i residenti ed i turisti in agosto.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Patrona Maria Addolorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 settembre | prezzo=
| descrizione=Con la processione per le vie del paese e la santa messa presso la cappella situata all'entrata del paese lato ovest.
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Tiro a segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.S 113 Km 316 Partinico | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 6578779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Vita da spiaggia ===
[[File:Balestrate, spiaggia ovest.JPG|thumb| La spiaggia ovest]]
* {{drink
| nome=Lido Copacabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Ipanema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lagoa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Blond | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lido Le Grotte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Lo Squalo Beach | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
* {{drink
| nome=Lido Oricao | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "F. D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lido o spiaggia attrezzata.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Banca Don Rizzo | alt=Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Unicredit SpA | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Rettore Evola, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bar Tabacchi Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Frutti di Mare da Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=La Perla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 40 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7592 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
* {{buy
| nome=Sapori di Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frutti di mare.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Bacco's Pub | alt=Nichida Service | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat=38.0502 | long=13.0050 | indicazioni=
| tel=+39 091 8987955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Black & White | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Blanko PUB | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 74 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787830 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Why Not? | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Della Repubblica, 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 751 9148 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bella Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spaghetteria.
}}
* {{eat
| nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Cavallino Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Piano Tresca | lat=38.0462 | long=13.0056 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Dèjà Vu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 32 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 03807934429 | numero verde= | fax=
| orari=06:30-22:30 chiuso giovedì | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Caffetteria.
}}
* {{eat
| nome=El Tiburo'n | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi angolo Via Repubblica | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=La Capannuccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare "Felice D'Anna" Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Squalo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786382 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Onda Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Paramaribo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 334 3478101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Piccola Palermo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Gesugrande, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787271 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria.
}}
* {{eat
| nome=Pizza in Piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Rettore Evola | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787601 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Sabbia D'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Forgitella Spiaggia Ovest | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Taxi Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e pizza da asporto.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Giovanni frutti di mare | alt= | sito=https://ristoexpert.com/migliori-ristoranti/balestrate/da_giovanni_frutti_di_mare-188337?utm_source=tripadvisor&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Via Madonna Del Ponte, 100 | lat=38.0495 | long=13.0007 | indicazioni=entrata Balestrate lato Trapani
| tel=+39 091 878 6605 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 35
| descrizione=Pesce fresco cucinato bene, anche se in modo semplice; servizio buono e ottimo rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=La Balestra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat=38.0491 | long=13.0004 | indicazioni=
| tel=+39 388 863 1351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con splendida vista panoramica sul mare. Un menù con ampia scelta, a base di carne e pesce; il locale dispone anche di prodotti per celiaci. C'è anche la pizzeria con forno a legna. C'è pure una sala esterna, in parte all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=La Buona Forchetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del ponte, 76 | lat=38.05000 | long=13.00296 | indicazioni=
| tel=+39 393 979 2343 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cucina genuina e locale accogliente. Pesce molto fresco e cotto bene.
}}
* {{eat
| nome=La Sicciara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 7099 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Oltremare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 105 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 169 3858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Rosa dei Venti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8987497 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria dalla Nonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 82 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786574 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Casa sul Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Repubblica,13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 944 9872 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed and Breakfast
}}
* {{sleep
| nome=Residence Valentina | alt= | sito=http://www.residencevalentina.net/ | email=office@residence-valentina.eu
| indirizzo=Contrada Giardini | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 987142 | numero verde= | fax=+39 091 415216
| checkin= | checkout= | prezzo=95€ per 4 persone, 2 camere
| descrizione=Ogni appartamento, arredato di recente e con ingresso autonomo, comprende una zona giorno, una TV satellitare, la connessione WiFi gratuita, un angolo cottura e un bagno con doccia. Nella struttura ci sono anche un giardino, una piscina all'aperto e attrezzature per il barbecue. Provvista di un parcheggio gratuito, si trova a meno di 500 metri da negozi, supermercati e ristoranti.
}}
* {{sleep
| nome=Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Residence "Eloisa" | alt= | sito=http://www.residenceloisa.com/ | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte 96 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 87 86979, +39 331 108 4572 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=45€
| descrizione=Il Residence si trova a circa 800 metri dalla spiaggia e offre appartamenti con connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata, TV, angolo cottura, un bagno con doccia e phon. Dal balcone si può ammirare il paesaggio marino. Davanti al Residence si trova la fermata dell'autobus con collegamenti per Palermo e San Vito Lo Capo.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Villaggio Petruso | alt= | sito=http://www.villaggiopetruso.it/ | email=info@villaggiopetruso.it
| indirizzo=Contrada Sicciarotta | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787572, +39 091 842 0462 | numero verde= | fax=+39 091 8787572
| checkin= | checkout= | prezzo=45/60€
| descrizione=Il Residence Villaggio Petruso dispone di una terrazza solarium e una piscina all'aperto con vista panoramica sul golfo di Castellammare.Potrete usufruire gratuitamente della connessione Wi-Fi in tutte le aree comuni e della piscina all'aperto. Avrete pure la possibilità di giocare a freccette, ping pong e biliardo.Tutte le stanze sono provviste di aria condizionata, TV, frigorifero, angolo cottura e bagno privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Baglio Carta | alt= | sito=http://www.bagliocartaruffino.it/ | email=baglio@bagliocartaruffino.it
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria S.P. 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8789279, +39 339 4062869 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Ruffino | alt= | sito=http://www.casaruffino.it/ | email=info@casaruffino.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 49 | lat=38.05105 | long=13.006162 | indicazioni=vicino via Crispi
| tel=+39 091 8787114, +39 342 1507679, +39 380 1399314 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-24:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=60/90€
| descrizione=Il bed and breakfast Ruffino si trova nell'ottocentesco Palazzo Ruffino, Le stanze dispongono di aria condizionata, TV satellitare e bagni privati. Vi offre la connessione Wi-Fi e il parcheggio gratuiti.La colazione tipica siciliana comprende cibi dolci e salati.
}}
* {{sleep
| nome=Costa Azul | alt= | sito=http://www.hotelcostaazul.it/ | email=info@hotelcostaazul.it
| indirizzo=Contrada Forgia Spiaggia Est | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786994, +39 3466557372 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=84€
| descrizione=L'Hotel Costa Azul si trova a 150 metri dalla spiaggia e a 1,5 km da Balestrate; dispone di camere con aria condizionata, veranda e TV.Quelle che danno sul mare o sulla piscina, hanno TV satellitare, minibar e bagno privato con phon e set di cortesia. Bar, sala lettura o terrazza solarium, piscina con area idromassaggio.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 109A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786328 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Marina Holiday Hotel | alt= | sito=http://www.marinaholiday.it/ | email=info@marinaholiday.it
| indirizzo=Via del Mare | lat=38.0524 | long=13.0036 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6401 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=105€
| descrizione=Disposto su 3 gruppi di edifici nel porto turistico di Balestrate, l'albergo offre un centro benessere (con vasca idromassaggio e sauna), una terrazza con vista mare e il WiFi gratuito.Le eleganti camere sono climatizzate e dotate di TV a schermo piatto, bagno privato con phon e alcune con vasca idromassaggio.Al ristorante potete assaggiare i piatti della cucina mediterranea. A disposizione c'è pure un centro conferenze ben attrezzato.
}}
* {{sleep
| nome=Il Baglio Della Luna Relais | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=
| indirizzo=Contrada Bosco Falconeria SS 113 km 318,200, Partinico, PA | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=
| tel=+39 0918789106, +39 3450736557 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 alle ore 20:00 | checkout=09:30 alle ore 11:00 | prezzo=84€
| descrizione=Situato in mezzo ad un giardino, il Baglio si trova in una fortezza restaurata. Molto tranquillo, in quanto fuori dai strade battute e a soli 7 km circa dal mare. Il Wi-Fi è disponibile nell'intero edificio gratuitamente, così come il parcheggio. Tutte le camere (arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre) includono: bagno privato, aria condizionata, TV. minibar. asciugacapelli. La colazione è inclusa, Animali non ammessi.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=comando stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte-Est, 76 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8786141| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt=stazione | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787500 | numero verde= | fax=+39 091 8787500
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia D'Arrigo Antonina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 44 | lat=38.05083 | long=13.00577 | indicazioni=
| tel=+39 091 8786121 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Zangara Gaspare| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giliberti,42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8786790, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mattarella, 10 | lat=| long= | indicazioni=
| tel=+39 091 898 0059 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane Spa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Giovanni Bosco, 27 | lat=38.0519 | long=13.0067 | indicazioni=
| tel=+39 091 898 7381 | numero verde= | fax=+39 091 8787378
| orari=Lun-Ven 08:30-13:30, Sab 08:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Blue Sky | alt= | sito= | email=blueskybalestrate@hotmail.it
| indirizzo=Via Madonna del Ponte, 84 | lat=38.0497 | long=13.0012 | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6170 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristoranti e attività di ristorazione mobile, internet café.
}}
* {{listing
| nome=Simsalabim| alt= | sito= | email=
| indirizzo=
Via Madonna del ponte 45 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 878 6781 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Assistenza turistica, info point, internet point, trasferimenti dall'aeroporto di [[Palermo]]/Birgi, tour della [[Sicilia]], noleggio auto, noleggio biciclette, tour in barca, case vacanze, prenotazioni hotel, prenotazioni ristoranti.
}}
== Tenersi informati ==
Per tutte le informazioni di carattere turistico contattare:
* {{listing
| nome=Comune di Balestrate| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 8787620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S.Francesco d'Assisi 40| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 091 8987533, +39 091 8987355 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Segesta-bjs-3.jpg|thumb|La facciata del tempio di Segesta]]
* [[Partinico]]
* [[Alcamo]]
* [[Alcamo Marina]]
* [[Castellammare del Golfo]]
* [[Segesta]]
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)]]
* [[Monreale]]
* [[Palermo]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 2
}}
r9th4czgtpl6gzt1vo48qvks8a9s5r1
Monterano
0
41475
762225
738874
2022-08-04T15:55:59Z
Codas
10691
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarArch
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Monterano banner.JPG
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Fontana Monterano.JPG
| Didascalia = Fontana ottagona e sullo sfondo chiesa di san Bonaventura
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Lazio]]
| Territorio = [[Roma]]
| Superficie = 5,3 ettari
| Sito ufficiale = http://www.monteranoriserva.com
| Lat = 42.133534
| Long = 12.077963
}}
'''Monterano''' è un sito archeologico del [[Lazio]], nel comune di [[Canale Monterano]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici===
Si tratta di una [[Città fantasma|città abbandonata]], situata all'interno della Riserva naturale regionale Monterano. La riserva si estende per un'area di oltre 1000 ettari.
=== Quando andare ===
I periodi migliori sono in primavera e in autunno
=== Cenni storici ===
Il sito risulta frequentato già in età del bronzo; la struttura orografica, un piattaforma tufacea circondata da lati scoscesi, ha le caratteristiche ideali per essere difesa. La presenza etrusca è testimoniata dalle tombe scavate presenti nelle aree circostanti e da una tipica "tagliata etrusca" di accesso al pianoro. Con la caduta di Veio e dopo il sacco dei Galli, il centro entra nell'influenza romana. La presenza romana è attestata da tombe.
Nel medioevo parte della popolazione di ''Forum Clodii'' si sposta a ''Manturanum'', prediligendo questo sito meglio difendibile. A cavallo tra VI e VII secolo la diocesi di ''Forum Clodii'', nell'area del lago di Bracciano, è trasferita a Manturanum diventando così la diocesi di Monterano. In seguito entra a far parte del Patrimonio di San Pietro, poi nella disponibilità dell'abazia di San Paolo fuori le Mura. A questa subentrano nel tempo prima gli Anguillara e poi una serie di feudatari vicini alla corte pontificia fino a giungere nel 1492 nella proprietà di Gentile Virginio Orsini, che la concesse al figlio Carlo.
Verso il 1670 passò nella proprietà degli Altieri, che già erano presenti a [[Oriolo Romano]]. Gaspare Altieri, nipote da parte di madre di papa Clemente X Altieri, divenne quindi duca di Monterano.
Nel XVIII secolo il sito era sfruttato per le solfatare. Lo zolfo era estratto nella vallette sottostanti. Alla fine del XVIII secolo l'economia del borgo languisce e nel 1799, durante l'occupazione francese, o forse anche a causa di questa, la popolazione si sposta nel vicino borgo di Canale, che quindi prenderà il nome di Canale Monterano.
Monterano viene quindi abbandonato e i tetti, onde non pagare le imposte allora previste, vengono tolti.
Nel sito sono state effettuate le riprese di diversi lavori cinematografici, tra cui scene di Brancaleone alle Crociate e de Il Marchese del Grillo, entrambi diretti da Mario Monicelli.
{{-}}
== Come arrivare ==
Per visitare il sito si deve entrare nell'area della riserva regionale di Monterano. Gli accessi all'area sono nelle vicinanze di [[Canale Monterano]].
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma.
=== In auto ===
Provenendo da Roma si giunge a Canale Monterano passando per la ex strada statale 493 che percorre in parte il tracciato dell'antica via Claudia. La strada inizia dalla via Cassia, poco prima di giungere a La Storta. Superato Bracciano e giunti a Manziana, al semaforo si gira a sinistra in direzione Canale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Tramite la linea FL3 [[Roma]]-[[Capranica]]-[[Viterbo]] di [http://www.trenitalia.com/ RFI] scendendo alla {{marker|nome=stazione di Manziana-Canale Monterano| lat= 42.1282616 | long=12.1349416}} dove è possibile tramite un servizio di trasporto pubblico raggiungere l'abitato di [[Canale Monterano]]; gli orari dei collegamenti sono consultabili sul [https://www.comune.canalemonterano.rm.it/files/vari/seatour.pdf sito internet].
=== In autobus ===
* [http://www.cotralspa.it/ Cotral] verso [[Canale Monterano]].
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'accesso è regolamentato dalla "Riserva naturale Monterano".
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.1336
| Long= 12.0786
| h= 400 | w= 400 | z= 16
}}
Nell'area ci si sposta a piedi. Esiste anche la possibilità di visitarla con cavalli a nolo.
Gli accessi arrivando da Canale sono due, entrambi dotati di parcheggio per i veicoli: Casale Persi e Diosilla.
* {{listing
| nome=Parcheggio Diosilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.1316 | long=12.0904 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo ingresso è vicino alla cascata Diosilla e alla solfatara. Dal parcheggio si può seguire i tre percorsi visita creati dalla Riserva naturale regionale Monterano. L'abitato di Monterano si raggiunge tramite il Percorso Rosso.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Casale Persi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13512 | long=12.08291 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il più vicino al sito archeologico. Si raggiunge dall'abitato di Canale percorrendo la via Monterano. La prima parte è asfaltata poi diventa una strada bianca. Entrati a piedi nella riserva si procede fino all'abitato. Monterano si raggiunge da nord.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cascata Diosilla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.1315066 | long=12.0898607 | indicazioni=Si trova nelle immediate vicinanze del parcheggio.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cascata di Diosilla ptfsk.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniere di zolfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13243 | long=12.08441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di zolfo interno.jpg
| descrizione=Dalla cascata di Diosilla, seguendo un facile sentiero, si incontrano le miniere di zolfo utilizzate nel '700 e chiuse agli inizi del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Solfatara valle del Bicione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13302 | long=12.08446 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Solfatara Monterano 1.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Il cavone | alt=Tagliata etrusca | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13321 | long=12.08157 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Monterano tagliata etrusca 2.JPG
| descrizione=È un tratto dell'antica strada per Caere che attraversava il colle per raggiungere l’abitato; la tagliata lunga circa trenta metri la si poteva percorrere solo a piedi o con animali da soma. Attualmente non è percorribile per percoli di crolli delle rupe.
}}
* {{see
| nome=Cavarella per Blera | alt=Tagliata etrusca | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13316 | long=12.08008 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il tratto di strada che da Monterano portava a Blera.
}}
* {{see
| nome=Acquedotto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13359 | long=12.07933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Acquedotto Monterano 2013.JPG
| descrizione=Costruito nel XVII secolo dagli Altieri è in gran parte sotterraneo. Nei pressi del paese passava sopra una depressione con un doppio ordine di arcate. È uno degli elementi rappresentati nello stemma della riserva.
}}
* {{see
| nome=Cinta muraria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13395 | long=12.07851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Cretella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.1332180 | long=12.0781012 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Porta Cretella.jpg
| descrizione=È una delle due porta di accesso all’abitato che si è meglio corservata.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 42.1335314 | long=12.0780356 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cattedrale S. Maria Assunta Monterano.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo ducale Orsini-Altieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13364 | long=12.07831 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Canale Monterano Bernini.JPG
| descrizione=È l'edificio più importante del borgo. Nato inizialmente con struttura difensiva, nel 1600 fu trasformato in palazzo ducale. La risistemazione è del Bernini cui si deve anche la fontana del Leone.
}}
* {{see
| nome=Fontana del Leone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.133587 | long=12.0785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Leone Bernini (Copia) a Monterano.JPG
| descrizione=Raffigura un leone sopra un'alta parete rocciosa che con la zampa colpisce la roccia facendone uscire l'acqua. L'originale del Bernini è stato spostato a Canale ed è stato sostituita da una copia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13349 | long=12.07879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa castello a Monterano.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta di Pizzinemi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 42.1338008 | long= 12.0776213| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Porta san Bonaventura.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fontana ottagonale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.133555 | long=12.076078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Fontana Monterano.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Bonaventura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.133543 | long=12.075617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=San Bonaventura Monterano.JPG
| descrizione=È situata in una grande spianata che si trova a occidente rispetto al borgo. Fu costruita tra il 1677 ed il 1679 su progettato di Gian Lorenzo Bernini; alle spalle vi è annesso l'omonimo convento. È a navata unica ed ha due due cappelle laterali. La cupola è collassata e all'interno cresce un grande albero. La chiesa è raffigurata in un dipinto del 1781 del palazzo Altieri di [[Oriolo Romano]], assieme alle altre località del feudo. Antistante alla chiesa è la fontana ottagonale.
}}
* {{see
| nome=Punto panoramico valle del Mignone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.1346335 | long=12.0768248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=
| descrizione=Da questo punto si può osservare il territorio del feudo Altieri.
}}
* {{see
| nome=Solfatara valle del Mignone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13685 | long=12.07862 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Zolfarata.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Opere idrauliche Mola di Monterano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.14000 | long=12.07788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Opere idrauliche Mola.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti ponte romano sul Mignone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13758 | long=12.07711 | indicazioni=Per raggiungere i resti del ponte è necessario guadare il Mignone.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Necropoli Ara del Tufo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.1495951 | long=12.0638903 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
La Riserva Naturale Regionale Monterano ha realizzato una rete di percorsi percorribili a piedi con MTB e cavallo che permettono di visitare Monterano e il suo territorio che possono essere consultati sul sito Internet.
* {{do
| nome=Itinerario Rosso | alt= | sito=http://www.monteranoriserva.com/wp/?page_id=57 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza dal parcheggio Diosilla.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facile sentiero escursionistico di 3,5 km che dal parcheggio di Diosilla conduce all'antico abitato di Monterano consentendo di vedere la cascata della Diosilla, l'ambiente ripariale, la zolfatara, le miniere, il cavone e la cavarella per Blera.
}}
* {{do
| nome=Itinerario Verde | alt= | sito=http://www.monteranoriserva.com/wp/?page_id=58 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza dal parcheggio Diosilla.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facile sentiero escursionistico di 11 km che porta alla necropoli dell'Ara del Tufo.
}}
* {{do
| nome=Itinerario Giallo | alt= | sito=http://www.monteranoriserva.com/wp/?page_id=59 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza dal parcheggio Diosilla.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso escursionistico/MTB/equestre di circa 11 km che attraversa il territorio della riserva naturale.
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{eat
| nome=Area attrezzata pic-nic | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.13409 | long=12.07572 | indicazioni=Nei pressi della Chiesa di San Bonaventura.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
È possibile mangiare in una delle località più vicine: [[Canale Monterano]], [[Oriolo Romano]] o [[Manziana]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Uffici della riserva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 9962724 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In caso di emergenza è possibile contattare gli uffici.
}}
* {{listing
| nome=Guardiacaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 9909933 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante l'orario di chiusura degli uffici è possibile contattare il guardiacaccia.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{-}}
{{Quickfooter|Sito archeologico
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Città = Canale Monterano
| Livello = 1
}}
rjau4pbz2wk5opt6sy2090m55iuknmd
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
762210
762185
2022-08-04T14:00:52Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
762238
762210
2022-08-04T22:27:58Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Chiesa annunziata.jpg
| Didascalia = Chiesa dell'Annunziata
| Appellativi =
| Patrono =San Costantino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 420
| Superficie = 6,76
| Abitanti = 4313 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =caprileonesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://comune.caprileone.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.083333
| Long = 14.733333
}}
'''Capri Leone''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.083333
| Long= 14.733333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Rocca di Capri Leone
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Capo d'Orlando]]
*[[Frazzanò]]
*[[Mirto]]
*[[San Marco d'Alunzio]]
*[[Torrenova]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
funf2e13a96l9o4yke89bkjcsotpk0m
762239
762238
2022-08-04T22:31:35Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Chiesa annunziata.jpg
| Didascalia = Chiesa dell'Annunziata
| Appellativi =
| Patrono =San Costantino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 420
| Superficie = 6,76
| Abitanti = 4313 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =caprileonesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://comune.caprileone.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.083333
| Long = 14.733333
}}
'''Capri Leone''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Capri Leone fa parte dell'area dei Nebrodi, la parte centrale della catena orografica settentrionale della Sicilia, che si estende per circa 70 chilometri in direzione est-ovest; la catena montuosa unitamente ai Peloritani a est e alle [[Madonie]] a ovest costituisce l'Appennino siculo. Il centro collinare è collocato a 400 m s.l.m. e ciò permette di godere di un panorama dal quale si possono ammirare tre delle sette [[isole Eolie]] ([[Isola di Salina|Salina]], [[Isola Alicudi|Alicudi]] e [[Isola Filicudi|Filicudi]]).
Dal piccolo borgo, arroccato tra le colline, si può scorgere l'agglomerato urbano della popolosa frazione di Rocca, nella parte pianeggiante del territorio comunale.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.083333
| Long= 14.733333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Rocca di Capri Leone
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Capo d'Orlando]]
*[[Frazzanò]]
*[[Mirto]]
*[[San Marco d'Alunzio]]
*[[Torrenova]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
f6dfm24r2lzhh8ph7sr08wbvjjlnkii
Tignale
0
47117
762233
633556
2022-08-04T20:53:12Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Tignale banner.jpg
| DidascaliaBanner = Frazione Piovere
| Immagine = Tignale-Town hall.jpg
| Didascalia = Municipio
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Garda]]
| Altitudine = 555
| Superficie = 45,86
| Abitanti = 1.224 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = tignalesi
| Prefisso = +39 0365
| CAP = 25080
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.tignale.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45.733333
| Long = 10.716667
}}
'''Tignale''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Grazie alla sua posizione a picco sul [[lago di Garda]], Tignale è meta rinomata del turismo italiano ed europeo. Nel periodo estivo le piccole frazioni che costituiscono il comune sono molto frequentate da turisti tedeschi, olandesi, danesi ed italiani. Oltre ai sentieri del [[Parco naturale dell’Alto Garda]], del cui territorio Tignale fa parte, è ricchissima la rete di sentieri militari che collegano svariati complessi difensivi costituiti da trincee, ricoveri ed appostamenti in galleria, casematte, spesso collocati nei punti più panoramici del territorio.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7383
| Long= 10.7221
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ecomuseo della Limonaia Pra de la Fam - Canon 1668.jpg|thumb|Ecomuseo della Limonaia Pra de la Fam]]
=== In aereo ===
* Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
=== In auto ===
* Autostrada A4: uscita Brescia Centro. Percorrere la SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Verona/Salò, proseguire in direzione di [[Salò]] percorrendo la SS 45BIS, prendere la SP 38 in direzione di Tignale.
* Autostrada A21: uscita Brescia Centro. Seguire la direzione SS 11 Verona/Mantova, uscire in direzione Verona/Salò, continuare in direzione di Salò percorrendo la SS 45BIS, prendere la SP 38 in direzione di Tignale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Brescia]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Madonna di Montecastello Tignale 03.jpg|thumb|Santuario di Montecastello]]
* {{see
| nome=Santuario di Montecastello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Montecastello | lat=45.74200 | long=10.73336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Pietro | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Parco Alto Garda Bresciano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Prabione | lat=45.75302 | long=10.72917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Limonaia Prà de la Fam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gardesana, loc. Porto | lat=45.72805 | long=10.71887 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Un prodotto tipico di Tignale è lo ''spongadì'', un dolce molto simile alle ''spongade'' della [[Valcamonica]]. Altro piatto tipico (in generale, dell'area bresciana) è lo spiedo, costituito da uccellini, carne, patate, salvia ed accompagnato con polenta integrale mista a grano saraceno, talvolta condita con formaggio e burro (''polenta cusà'').
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Al Terrazzo | alt= | sito=https://www.ruculi.com/lagodigarda/al-terrazzo.html | email=
| indirizzo=Via Piletta, 5 | lat=45.73591 | long=10.72066 | indicazioni=
| tel=+39 0365 760230 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Torchio Ristorante Pizzeria | alt= | sito=https://www.altorchiotignale.it/ristorante/ristorante | email=
| indirizzo=Via Europa 1 | lat=45.73852 | long=10.72177 | indicazioni=
| tel=+39 0365 73272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Campione del Garda]]
*[[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
*[[Limone sul Garda]] — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato ''Portofino del Garda''.
*[[Parco naturale dell’Alto Garda]]
=== Itinerari ===
* '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Sirmione]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* [[Anello di Campione del Garda]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
c0yumg4qp260x90glqcwqx7v0uuqcyz
Sentiero Busatte Tempesta
0
48653
762241
727538
2022-08-05T07:27:29Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Wv Nago-Torbole banner.JPG
| DidascaliaBanner = Veduta di Nago-Torbole
| Immagine = Vertigine fra i gradini.jpg
| Didascalia = Tratto del sentiero
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Alto Garda e Ledro]]
| Città = [[Torbole]]
| Inizio = [[Torbole]]
| Fine = [[Tempesta (Nago-Torbole)|Tempesta]]
| Lunghezza = 5
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = 2 ore
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/tour/20.sentiero-busatte-tempesta-un-classico-del-garda-trentino_tour_1553752
}}
Il '''Sentiero Busatte Tempesta''' è un [[itinerari]]o panoramico che si svolge nel comune di [[Torbole|Nago-Torbole]], in [[Trentino-Alto Adige]], sulla sponda orientale del [[lago di Garda]].
== Introduzione ==
[[File:Italian traffic signs - percorso pedonale.svg|30px]] Il sentiero, molto frequentato soprattutto nella stagione estiva, non presenta grosse difficoltà ed è percorribile solo a piedi. Tre rampe di lunghe scale, per un totale di 400 scalini, consentono di superare alcune fasce rocciose. Parte del percorso si svolge su sentiero non accidentato. Offre panorami mozzafiato sul lago di Garda.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Quando andare ===
Percorribile tutto il tempo dell'anno, è sconsigliato in inverno a causa delle scale scivolose per ghiaccio o neve. Evitare i pomeriggi estivi.
[[File:Sentiero Busatte (6).JPG|thumb|left|Il sentiero]]
=== A chi è rivolto ===
Il sentiero, se percorso in discesa, è adatto a quasi tutti. È consigliato percorrere l'itinerario in discesa. Possibilità di percorrere l'itinerario ad anello: trattasi di percorso impegnativo riservato ad escursionisti esperti e con buona preparazione fisica.
==Come arrivare ==
[[File:Sentiero di ferro.jpg|thumb|Tratto del sentiero su scala in ferro]]
[[File:Vista su torbole.jpg|thumb|Vista su Nago-Torbole]]
=== In aereo ===
Aeroporto di Verona-Villafranca.
=== In auto ===
*Autostrada A22 del Brennero: uscita Rovereto sud/Lago di Garda Nord, proseguendo poi per la strada statale SSD 240
*Da nord: SS12
*Da Trento: SS 45bis
*Dal lago di Garda: SS 249.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione di [[Rovereto]].
=== In autobus ===
Servizio di [https://www.trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/extraurbano Trentino Trasporti].
== Preparativi ==
Per affrontare al meglio questa passeggiata è bene dotarsi di scarpe da trekking e si consiglia di portare con sé una sufficiente scorta d'acqua.
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.854722
| Long= 10.871944
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
* {{marker |nome=Parco delle Busatte | lat=45.86467 | long=10.88195}}
* {{marker |nome=Punto panoramico | lat=45.86151 | long=10.87948}}
* {{marker |nome=Prima scala | lat=45.85502 | long=10.87192}}
* {{marker |nome=Punto panoramico | lat=45.85498 | long=10.87186}}
* {{marker |nome=Incrocio strada forestale Tempesta | lat=45.83945 | long=10.86391}}. Da qui è possibile arrivare sino a {{marker|nome=Tempesta |lat=45.83663 | long=10.85957}}, frazione di Nago-Torbole, con possibilità di rientro a Torbole in [https://www.trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/extraurbano autobus].
== Sicurezza ==
Dal percorso è escluso qualsiasi tipo di bicicletta. Le scale in ferro sono dotate di idonea protezione. La copertura del cellulare è buona.
== Nei dintorni ==
* [[Riva del Garda]]
* [[Malcesine]]
* [[Monte Baldo]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Alto Garda e Ledro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Lago di Garda - i suoi itinerari]]
[[Categoria:Lago di Garda - i suoi sentieri]]
q08l107wn0brjuft1oghszer9rqi7e1
Itinerario antimafia di Palermo
0
50527
762245
751400
2022-08-05T10:29:17Z
2.37.154.156
aggiunti link a Wikipedia per approfondimento
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Itinerario antimafia di Palermo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vittime della Mafia
| Immagine = STRAGE-DI-CAPACI.jpg
| Didascalia = Luogo dove è stato premuto il telecomando della strage di Capaci
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Costa palermitana]]
| Città = [[Palermo]]
| Inizio = [[Cinisi]]
| Fine = [[Palermo sud]]
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nomapalermo.it
}}
'''Itinerario antimafia di Palermo''' è un [[Itinerari|itinerario]] che si sviluppa attraverso i luoghi delle vittime di mafia a [[Palermo]] e dintorni.
== Introduzione ==
{{citazione|La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.|Giovanni Falcone}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La storia della mafia è di lunga data e presenta una lunga stagione di attività illecite e di soprusi che giungono fino al finire degli anno '70 del Novecento quando iniziano gli omicidi eccellenti e le prime reazioni da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni.
Nel 1979 il [[w:corleonesi|clan dei Corleonesi]] aveva preso il potere a Palermo e stabilì una linea reazionaria rispetto al passato. Vennero uccisi il giornalista '''[[w:Mario Francese|Mario Francese]]''' (26 gennaio), il commissario '''[[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]]''' (21 luglio) e il giudice '''[[w:Cesare Terranova]]''' (25 settembre). L'anno successivo il presidente della Regione '''[[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]]''' (6 gennaio).
[[File:DallaChiesadead.jpg|miniatura|sinistra|L'auto crivellata di colpi del generale Dalla Chiesa]]
Nel 1982 l'onorevole '''[[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]''' propose un disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "[[w:Associazione di tipo mafioso|associazione mafiosa]]" e la confisca dei patrimoni mafiosi. Per questa ragione il 30 aprile 1982 La Torre venne trucidato. Così fu chiesto al generale '''[[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]]''' di insediarsi come prefetto di Palermo con poteri speciali, ma il generale fu isolato e il 3 settembre ucciso. L'omicidio del generale Dalla Chiesa provocò molto scalpore il 13 settembre 1982 venne approvata finalmente la legge "Rognoni-La Torre" bloccata da troppo tempo. Tutto ciò indusse i mafiosi a scatenare ritorsioni contro i magistrati che applicavano questa nuova norma: il 29 luglio 1983 un'autobomba parcheggiata sotto casa uccise '''[[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]]''', capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo.
Dopo l'assassinio di Chinnici, il giudice [[w:Antonino Caponnetto|Antonino Caponnetto]], che lo sostituì, decise di istituire un "pool antimafia", ossia un gruppo di giudici istruttori che si sarebbero occupati esclusivamente dei reati di stampo mafioso, di cui chiamò a far parte i magistrati '''[[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]]''', '''[[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]''', [[w:Giuseppe Di Lello|Giuseppe Di Lello]] e [[w:Leonardo Guarnotta|Leonardo Guarnotta]]. Fu la svolta che accelerò il processo di attacco alla mafia grazie anche alle dichiarazioni di [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] e [[w:Salvatore Contorno|Salvatore Contorno]]. Nel 1986 si aprì il [[w:Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso di Palermo]] che si concluse con 342 condanne, tra cui 19 ergastoli che vennero comminati tra gli altri a [[w:Nitto Santapaola|Nitto Santapaola]], [[w:Bernardo Provenzano|Bernardo Provenzano]] e [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]]. Il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò tutte le condanne del Maxiprocesso, compresi i numerosi ergastoli a Riina e agli altri boss, avallando le dichiarazioni di Buscetta e Contorno.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|miniatura|La foto simbolo di Falcone e Borsellino]]
Il 23 maggio avvenne la '''[[w:strage di Capaci|strage di Capaci]]''', in cui persero la vita Falcone, la moglie ed alcuni agenti di scorta; il 19 luglio avvenne la '''[[w:strage di via d'Amelio|strage di via d'Amelio]]''', in cui rimasero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti di scorta: in seguito a questa ennesima strage, il governo reagì dando il via all'"[[w:Operazione Vespri siciliani|Operazione Vespri siciliani]]", con cui vennero inviati 7.000 uomini dell'esercito in Sicilia per presidiare gli obiettivi sensibili e oltre cento detenuti mafiosi particolarmente pericolosi vennero trasferiti in blocco nelle carceri dell'[[Asinara]] e di [[Pianosa]] per isolarli dal mondo esterno.
Il 15 gennaio 1993 Riina venne arrestato dagli uomini del ROS dell'Arma dei Carabinieri. Il 27 gennaio 1994 vennero arrestati i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione degli attentati e per questo la strategia delle bombe si fermò. Nel 1996 le indagini della neonata [[w:Direzione Investigativa Antimafia|Direzione Investigativa Antimafia]] portarono all'arresto di numerosi latitanti (Leoluca Bagarella, Pietro Aglieri, Giovanni Brusca ed altre decine di mafiosi). L'11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, Provenzano viene catturato in un casolare a Montagna dei Cavalli, frazione a 2 km da [[Corleone]].
=== Quando andare ===
L'itinerario può essere svolto in qualsiasi stagione dell'anno.
=== A chi è rivolto ===
Questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il sacrificio di coloro che hanno pagato con la loro vita la ribellione alla mafia, turisti, studenti o semplici curiosi possono ripercorrerne le tracce.
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
:;Collegamenti
:L'aeroporto di Palermo è collegato al centro città tramite il Servizio ferroviario metropolitano ''Trinacria Express'' o bus navetta operati da Prestia e Comandè. I treni hanno una frequenza di trenta minuti.
:L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama.
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi]] |lat= 37.9135 | long=12.4920}} (''Aeroporto Vincenzo Florio'') — Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo.
=== In auto ===
Da [[Messina]] tramite l'autostrada a pedaggio {{strada|IT|A|20}}, da [[Catania]] tramite la {{strada|IT|A|19}}. Da [[Mazara del Vallo]] e [[Trapani]] con l'autostrada {{strada|IT|A|29}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Palermo | alt= | sito=http://www.adsppalermo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.128127 | long=13.369457 | indicazioni=Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Palermo | immagine=Palermo photographed from the gulf, 22 april 2012.jpg | wikidata=Q3909260
| descrizione=Collegamenti principali del porto di Palermo: [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Salerno]] e [[Tunisi]].
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Palermo Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11 | long=13.366944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801315
| descrizione=Ci sono treni a lunga percorrenza da e per [[Milano]] Centrale, [[Roma]] Termini, [[Torino]] Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
:Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso dei Mille| lat= 38.108272827537284| long= 13.369188531476512| indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le [https://www.cuffaro.info/index.html autolinee Cuffaro] collega Palermo con [[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Racalmuto]], [[Castrofilippo]] e [[Grotte]].
:La [http://www.camilleriargentoelattuca.it/ compagnia F.lli Camilleri] collega con Agrigento, oppure con [[Aragona (Italia)|Aragona]], [[Raffadali]] e [[Santa Elisabetta]].
:La [https://www.prestiaecomande.it/ compagnia Prestia e Comandé] collega con [[Cianciana]] passando da [[Santo Stefano Quisquina]], [[Bivona]] e [[Alessandria della Rocca]]. Oppure con [[Santa Cristina Gela]] passando da [[Villagrazia]], [[Altofonte]], [[Rebuttone]] e [[Piana degli Albanesi]].
:[https://www.interbus.it/ Interbus] collega con [[Siracusa]].
:[https://www.saisautolinee.it/it/default.html SAIS] con [[Catania]].
}}
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.127
| Long= 13.354
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Impastato-Dolci.jpg|150px|miniatura|sinistra|Giuseppe Impastato con Danilo Dolci]]
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Peppino Impastato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Feudo, [[Cinisi]] | lat=38.171531 | long=13.104904 | indicazioni=Dall'aeroporto di Palermo imboccare l'autostrada in direzione Cinisi, poi uscire allo svincolo percorrere la via Aldo Moro e girare a sinistra sulla via Giovanni Falcone, poi svoltare a destra. Da qui camminare nella campagna per raggiungere la ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q982793
| descrizione=Qui Peppino Impastato venne pestato e ucciso presso un casolare vicino alla ferrovia, poi il suo corpo venne posto sui binari del treno e fatto saltare con del tritolo, simulando il suicidio. La sua morte è scaturita dal fatto di nascere in seno ad un padre mafioso con cui entra subito in contrasto e si dedica al giornalismo fondando ''Radio Aut'', una radio libera dove denunciava con la satira e lo sbeffeggiamento sia i politici che i mafiosi facendo nomi e cognomi, chiamando in causa il boss Gaetano Badalamenti. Si candiderà alle elezioni comunali ma verrà assassinato durante la campagna elettorale. L'epitaffio inciso sulla tomba di Peppino a Cinisi recita così: "Rivoluzionario e militante comunista - Assassinato dalla mafia democristiana".
:A [[Cinisi]] è inoltre visitabile la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
}}
[[File:Falcone Denkmal.jpg|miniatura|sinistra|Stele di Falcone|150px]]
* {{listing
| nome=Obelischi della strage di Capaci | alt=Stele di Giovanni Falcone | sito= | email=
| indirizzo=autostrada {{strada|IT|A|29}} | lat=38.18304 | long=13.24512 | indicazioni=nei pressi di [[Capaci]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q207073
| descrizione=Questi obelischi ricordano la strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, Falcone dopo essere arrivato all'aeroporto di Palermo provenendo da [[Roma]] venne investito da un'esplosione procurata da 1000 kg di tritolo all'altezza di [[Capaci]], l'esplosione uccise anche la moglie [[w:Francesca Morvillo|Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta. Ad azionare il telecomando dalle colline vicine fu Giovanni Brusca.
:Era un magistrato e una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia. Lavorò a stratto contatto con l'amico fraterno Paolo Borsellino, egli riuscì a comprendere i meccanismi della mafia grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta. Il suo lavoro ha permesso l'istituzione del [[w:maxiprocesso di Palermo]]. Divenuto Direttore degli Affari Penali al Ministero di Grazie e Giustizia a [[Roma]] gettò le basi per la nascita delle leggi sui collaboratori di giustizia. La sua azione divenne così incisiva da diventare un soggetto scomodo, così nel 1989 subì un fallito attentato presso la villa al mare dell'Addaura che aumentò la sua fama e nel contempo attirò maggiori critiche definite la "stagione dei veleni". Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico.
}}
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|miniatura|Mauro De Mauro]]
* {{listing
| nome=Ex abitazione di Mauro De Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale delle Magnolie, 58 | lat=38.13946 | long=13.335929 | indicazioni=Dall'autostrada {{strada|IT|A|29}} che poi diventa viale della Regione Siciliana, da qui uscire per invertire il senso di marcia per imboccare via del Quarnaro, quindi a destra su via Aquileia poi a sinistra su viale delle Magnolie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1772252
| descrizione=La targa commemorativa ricorda il luogo della sparizione di De Mauro, un giornalista di inchiesta del quotidiano ''L'Ora'' che sapeva fare bene il suo mestiere. Si interessò del Golpe Borghese e della morte del presidente dell'ENI [[w:Enrico Mattei|Enrico Mattei]] battendo la pista dell'attentato e per questo fu contattato anche dal regista [[w:Francesco Rosi|Francesco Rosi]] che voleva fare un film sull'argomento. Venne rapito la sera del 16 settembre 1970, mentre rientrava nella sua abitazione. Due uomini salirono sull'auto costringendolo a partire. Da quel momento si sono perse le tracce e il suo corpo non è mai stato ritrovato.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Mario Francese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Campania | lat=38.144629 | long=13.339175 | indicazioni=da Viale delle Magnolie svoltare a destra su Via delle Alpi, poi a sinistra su Via Principe di Paternò, quindi svoltare a sinistra su Viale Piemonte proseguendo fino a Viale Campania
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3848597
| descrizione=Al centro dello spartitraffico si trova una targa nel luogo in cui venne assassinato [[w:Mario Francese|Mario Francese]]. Egli era un abile giornalista del Giornale di Sicilia, si occupò della [[w:strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]], del processo ai corleonesi del 1969 e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a Luciano Liggio e Totò Riina. Venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella, davanti a casa sua. Sul posto giungerà il Capo della Squadra mobile [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] che appena sei mesi dopo verrà ucciso.
}}
* {{listing
| nome=Abitazione di Ninni Cassarà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale croce Rossa, 81 | lat=38.149824 | long=13.339735 | indicazioni=Da Viale Campania scoltare a destra su viale Emilia, poi a sinistra su viale croce Rossa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599187
| descrizione=Qui vi abitava Ninni Cassarà ucciso il 6 agosto 1985 assieme all'agente Roberto Antiochia da nove uomini armati di kalashnikov appostati sulle finestre dell'edificio di fronte al suo portone. Era il vice questore di Palermo. Grazie a lui furono introdotti nuovi metodi di lavoro come quello dei poliziotti infiltrati, ma anche di lavorare molto nelle scuole parlando con gli studenti. Fu anche uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e tramite le sue indagini si poté poi istituire il [[w:Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso alla mafia]]. Dopo l'assassinio (o contemporaneamente a esso) sparisce in questura la sua agenda, dove si presume fossero annotate importanti informazioni.
}}
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'albero di Borsellino in via D'Amelio]]
* {{listing
| nome=Abitazione della madre di Paolo Borsellino | alt=Albero della Pace in memoria della Strage di Via D'Amelio | sito= | email=
| indirizzo=via D'Amelio | lat=38.143051 | long=13.354724 | indicazioni=Da viale croce Rossa prendere la prima uscita alla rotatoria su via Cassarà, quindi svoltare a destra su Viale del fante quindi proseguire dritto su piazza Leoni per poi svoltare a sinistra su via Cirrincione, quindi a destra su via D'Amelio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q312302
| descrizione=In questa via abitava la madre di Paolo Borsellino, che egli andava a trovare spesso. Il 19 luglio 1992 (pochi giorni dopo la morte di Falcone) una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata detonò uccidendo anche i cinque agenti di scorta. Oggi vi rimane un albero a ricordo.
:Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Assieme a Falcone scriverà l’ordinanza che rinvia a giudizio 476 indagati del maxiprocesso. Le sue spoglie riposano presso il [[Palermo sud|Cimitero di Santa Maria di Gesù]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Cesare Terranova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Edmondo De Amicis | lat=38.139525 | long=13.347707 | indicazioni=Da via D'Amelio riprendere la via Cirrincione, quindi svoltare a sinistra su via Ferri, poi a destra fino a incrociare via De Amicis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q266655
| descrizione=In questo luogo non troverete alcuna lapide, perché i condomini degli edifici antistanti hanno rifiutato la posa di una targa in ricordo. Il 25 settembre 1979 il giudice [[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]], messosi alla guida dell'auto che lo avrebbe condotto al lavoro assieme al maresciallo Lenin Mancuso, imboccata una strada secondaria chiusa da una transenna, venne sorpreso da dei killer che uccisero entrambi.
:Cesare Terranova era un magistrato e un politico comunista, fu uno stretto collaboratore di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]. Nel 1974 come giudice istruttore riuscì a far condannare all'ergastolo il boss [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]].
}}
[[File:Borisgiuliano.jpg|miniatura|Boris Giuliano|150px]]
* {{listing
| nome=Lapide di Boris Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via di Blasi Francesco Paolo, 17 | lat=38.139671 | long=13.344591 | indicazioni=Dalla via De Amicis svoltare a sinistra su via Cordova, poi nuovamente a sinistra su viale della Libertà quindi a destra su Via di Blasi Francesco Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q642428
| descrizione=Laddove c'è una lapide un tempo si trovava il bar Lux dove il 21 luglio 1979 Leoluca Bagarella con sette colpi di pistola alle spalle uccise [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] mentre prendeva un caffè. Giuliano era il Capo della Squadra mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi, avviando una dura lotta contro Cosa Nostra. Indagò anche sulla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro.
}}
* {{listing
| nome=Luogo del delitto Libero Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Alfieri, 24 | lat=38.138733 | long=13.344688 | indicazioni=da Via di Blasi Francesco Paolo svoltare a sinistra su via Vittorio Alfieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q371570
| descrizione=In questo luogo il 29 agosto 1991, venne ucciso con quattro colpi di pistola l'imprenditore Libero Grassi mentre si recava a piedi al lavoro. Egli è il simbolo della rivolta contro il pizzo della mafia. Nel gennaio 1991 il ''Giornale di Sicilia'' aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia:
{{citazione|Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.}}
:Egli farà arrestare gli estorsori e per questa reazione pagherà con la sua vita.
}}
[[File:Piersanti mattarella castellammare.jpg|miniatura|Piersanti con alle spalle Castellammare del Golfo, paese di origine della famiglia Mattarella]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Piersanti Mattarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Libertà, 137 | lat=38.137149 | long=13.347733 | indicazioni=da Via Alfieri svoltare a sinistra su Via D'Annunzio, quindi a destra su via della Libertà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063147
| descrizione=Qui viveva [[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]], ucciso il 6 gennaio 1980. Subito dopo essere entrato in auto insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul posto, il fratello [[w:Sergio Mattarella|Sergio]], poi presidente della Repubblica, che provò a soccorrerlo. Di quel giorno rimane una foto simbolo scattata da Letizia Battaglia.
:Egli era un politico democristiano vicino ad [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] e divenne Presidente della Regione Sicilia, portando avanti un'azione politica assieme al Partito comunista di riforme e impegno per la legalità. Poco dopo l'omicidio di [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]], Mattarella si recò a [[Cinisi]] per la campagna elettorale comunale pronunciando un durissimo discorso contro Cosa nostra che stupì gli stessi sostenitori di Impastato.
}}
[[File:Rocco Chinnici.jpg|miniatura|sinistra|Rocco Chinnici|150px]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Rocco Chinnici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pipitone Federico, 59 | lat=38.135857 | long=13.345425 | indicazioni=da Via della Libertà si svolta a destra su Via Gioacchino di Marzo, quindi nuovamente a destra su via Leopardi, si prosegue svoltando poi a destra su via Giusti, poi ancora a destra su via Pirandello, infine nuovamente a destra su Via Giuseppe Pipitone Federico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445557
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui [[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]] fu ucciso il 29 luglio 1983 da un'autobomba imbottita con 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti alla sua abitazione. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il sicario della mafia [[w:Antonino Madonia|Antonino Madonia]]. Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia" di cui entrarono a far parte dei giovani magistrati fra i quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si interessò anche della morte di Peppino Impastato. Da lui nasce l'idea di parlare agli alunni delle scuole della mafia.
}}
[[File:DallaChiesa.jpg|miniatura|Carlo Alberto dalla Chiesa]]
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Isidoro Carini, 34 | lat=38.12885 | long=13.355934 | indicazioni=da via Pipitone Federico, svoltare a destra su via Leopardi, quindi a destra su via giusti e nuovamente a destra su via della Libertà. Svoltare a sinistra su via Duca della verdura, quindi a destra su {{strada|IT|SS|113}}. Girare a destra su via Archimede, poi a sinistra su via Ugo Bassi a destra su via Ricasoli, poi subito a destra su via Isidoro Carini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723595
| descrizione=La lapide ricorda il punto in cui il 3 settembre 1982, a cento giorni dal suo insediamento il generale [[w:Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto dalla Chiesa]] venne assassinato nella A112 sulla quale viaggiava con la moglie [[w:Emanuela Setti Carraro|Emanuela Setti Carraro]]. L'auto fu affiancata da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov letali. L'auto di scorta con l'agente Domenico Russo venne affiancata da una motocicletta dalla quale partì un'altra micidiale raffica che più tardi uccise anch'egli. Sul luogo della strage comparve un cartello: {{citazione|Qui è morta la speranza dei palermitani onesti.}} Generale dei Carabinieri già protagonista della lotta contro le Brigate Rosse, Dalla Chiesa nel 1982 subito dopo la morte di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra. Ma stranamente i poteri speciali richiesti per affrontare la mafia non arrivano mai e percepì d'essere stato isolato.
}}
[[File:Pietro Scaglione - Antonino Lorusso - Lapide Palermo.jpg|miniatura|La lapide in ricordo di Pietro Scaglione]]
* {{listing
| nome=Lapide di Pietro Scaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cipressi | lat=38.112597 | long=13.340964 | indicazioni=da via Isidoro Carini proseguire svoltando poi in via delle Croci che diventa piazza Crispi da cui si svolta asinistra su via Libertà. Quindi si prende a destra via Catania e poi a sinistra via Cusmano da cui ci si immette in via Malaspina dove si svolta subito a destra su via Dante. Si prosegue fino a svoltare a sinistra su via Serradifalco dove si prosegue sino alla biforcazione a destra di via Silvio Pellico, infine si gira a destra su via Cipressi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904243
| descrizione=In questo punto fu ucciso Pietro Scaglione in un agguato il 5 maggio 1971 assieme all'agente di custodia. Bloccati da un'auto da cui uscirono due o tre persone che spararono con pistole calibro 9 e 38 Special. Egli fu uno dei primi magistrati ad occuparsi di mafia interessandosi dell'assassinio di Gaspare Pisciotta e della scomparsa di Mauro De Mauro. Tommaso Buscetta dichiarò al giudice Giovanni Falcone che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da Luciano Leggio e dal suo vice Salvatore Riina con l'approvazione del loro associato Pippo Calò.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Pio La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vincenzo Li Muli | lat=38.105076 | long=13.340737 | indicazioni=percorrere via Cipressi per poi imboccare via Pindemonte, quindi a sinistra via Cappuccini fino a piazza Indipendenza da dove si svolta su corso Pietro Pisani. Infine si gira a destra su via Vincenzo Li Muli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1696807
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui venne ucciso [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] da una raffica di colpi il 30 aprile 1982 insieme a Rosario Di Salvo da dei killer che bloccarono l'auto con una moto di grossa cilindrata. Politico comunista e sindacalista, nel 1976 preparò la relazione della Commissione antimafia dove si accusava [[w:Giovanni Gioia|Giovanni Gioia]], [[w:Vito Ciancimino|Vito Ciancimino]] e [[w:Salvo Lima|Salvo Lima]] di avere rapporti con la mafia. Nel 1980 redasse la [[w:Legge 13 settembre 1982, n. 646|legge Rognoni-La Torre]] che introduceva nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. Questa legge verrà introdotta solo dopo la sua morte e quella del generale [[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel 1982. Fu anche un attivo pacifica organizzando la marcia contro i missili della base di [[Comiso]].
}}
[[File:Tomb of Giuseppe Puglisi - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|miniatura|La tomba di Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo]]
* {{listing
| nome=Casa museo di Pino Puglisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Anita Garibaldi, 5 | lat=38.102523 | long=13.384941 | indicazioni=Da via Vincenzo Li Muli girare a destra su via Cuba e corso Calatafimi, giunti a piazza Indipendenza imboccare corso Re Ruggero, poi a sinistra corso Tukory. Quindi a destra su via Arcoleo e subito dopo a sinistra su via Pisacane, quindi a sinistra su via Marinuzzi fino a svoltare a sinistra su via Bergamo che diventa poi via dei Decollati. Percorrerla tutta fino a incrociare corso dei Mille e poi svoltare a sinistra su viale Amedeo d'Aosta, poi su via Canzio e a destra su piazzale Anita Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q772434
| descrizione=Il museo ricorda la figura di Padre Pino Puglisi ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno viene ucciso davanti al portone di casa da [[w:Gaspare Spatuzza|Gaspare Spatuzza]] e [[w:Salvatore Grigoli|Salvatore Grigoli]]. Quest'ultimo dopo l'arresto sembrò intraprendere un cammino di pentimento e conversione. Egli stesso raccontò che don Pino prima di essere ucciso fece un sorriso e poi disse: "me lo aspettavo". Egli è stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia a causa del suo costante impegno evangelico nei quartieri più emarginati della città. Nominato parroco del quartiere Brancaccio si interessò al recupero degli adolescenti strappandoli alle attività criminali. Dopo aver inaugurato il centro Padre Nostro nel quartiere e aver ricevuto minacce ed intimidazioni alla fine venne ucciso.
:Padre Puglisi è stato beatificato nel 2013, l'anno successivo è stata aperta nella sua abitazione la casa-museo.
}}
== Sicurezza ==
L'itinerario è piuttosto sicuro seppur funestato dall'intenso traffico veicolare. Prestare una certa attenzione nel quartiere di Brancaccio e in altre zone periferiche per la presenza di microcriminalità con rischio di furti e scasso.
== Nei dintorni ==
*[[Itinerario arabo-normanno]] — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, [[Monreale]] e [[Cefalù]] [[patrimoni dell'umanità]].
*[[Bagheria]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Costa palermitana
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Lapidi]]
gno7ekgotguokxfxcoguhdx3f63h0p4
762246
762245
2022-08-05T10:29:33Z
2.37.154.156
/* Cenni storici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Itinerario antimafia di Palermo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vittime della Mafia
| Immagine = STRAGE-DI-CAPACI.jpg
| Didascalia = Luogo dove è stato premuto il telecomando della strage di Capaci
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Costa palermitana]]
| Città = [[Palermo]]
| Inizio = [[Cinisi]]
| Fine = [[Palermo sud]]
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nomapalermo.it
}}
'''Itinerario antimafia di Palermo''' è un [[Itinerari|itinerario]] che si sviluppa attraverso i luoghi delle vittime di mafia a [[Palermo]] e dintorni.
== Introduzione ==
{{citazione|La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.|Giovanni Falcone}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La storia della mafia è di lunga data e presenta una lunga stagione di attività illecite e di soprusi che giungono fino al finire degli anno '70 del Novecento quando iniziano gli omicidi eccellenti e le prime reazioni da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni.
Nel 1979 il [[w:corleonesi|clan dei Corleonesi]] aveva preso il potere a Palermo e stabilì una linea reazionaria rispetto al passato. Vennero uccisi il giornalista '''[[w:Mario Francese|Mario Francese]]''' (26 gennaio), il commissario '''[[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]]''' (21 luglio) e il giudice '''[[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]]''' (25 settembre). L'anno successivo il presidente della Regione '''[[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]]''' (6 gennaio).
[[File:DallaChiesadead.jpg|miniatura|sinistra|L'auto crivellata di colpi del generale Dalla Chiesa]]
Nel 1982 l'onorevole '''[[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]''' propose un disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "[[w:Associazione di tipo mafioso|associazione mafiosa]]" e la confisca dei patrimoni mafiosi. Per questa ragione il 30 aprile 1982 La Torre venne trucidato. Così fu chiesto al generale '''[[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]]''' di insediarsi come prefetto di Palermo con poteri speciali, ma il generale fu isolato e il 3 settembre ucciso. L'omicidio del generale Dalla Chiesa provocò molto scalpore il 13 settembre 1982 venne approvata finalmente la legge "Rognoni-La Torre" bloccata da troppo tempo. Tutto ciò indusse i mafiosi a scatenare ritorsioni contro i magistrati che applicavano questa nuova norma: il 29 luglio 1983 un'autobomba parcheggiata sotto casa uccise '''[[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]]''', capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo.
Dopo l'assassinio di Chinnici, il giudice [[w:Antonino Caponnetto|Antonino Caponnetto]], che lo sostituì, decise di istituire un "pool antimafia", ossia un gruppo di giudici istruttori che si sarebbero occupati esclusivamente dei reati di stampo mafioso, di cui chiamò a far parte i magistrati '''[[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]]''', '''[[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]''', [[w:Giuseppe Di Lello|Giuseppe Di Lello]] e [[w:Leonardo Guarnotta|Leonardo Guarnotta]]. Fu la svolta che accelerò il processo di attacco alla mafia grazie anche alle dichiarazioni di [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] e [[w:Salvatore Contorno|Salvatore Contorno]]. Nel 1986 si aprì il [[w:Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso di Palermo]] che si concluse con 342 condanne, tra cui 19 ergastoli che vennero comminati tra gli altri a [[w:Nitto Santapaola|Nitto Santapaola]], [[w:Bernardo Provenzano|Bernardo Provenzano]] e [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]]. Il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò tutte le condanne del Maxiprocesso, compresi i numerosi ergastoli a Riina e agli altri boss, avallando le dichiarazioni di Buscetta e Contorno.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|miniatura|La foto simbolo di Falcone e Borsellino]]
Il 23 maggio avvenne la '''[[w:strage di Capaci|strage di Capaci]]''', in cui persero la vita Falcone, la moglie ed alcuni agenti di scorta; il 19 luglio avvenne la '''[[w:strage di via d'Amelio|strage di via d'Amelio]]''', in cui rimasero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti di scorta: in seguito a questa ennesima strage, il governo reagì dando il via all'"[[w:Operazione Vespri siciliani|Operazione Vespri siciliani]]", con cui vennero inviati 7.000 uomini dell'esercito in Sicilia per presidiare gli obiettivi sensibili e oltre cento detenuti mafiosi particolarmente pericolosi vennero trasferiti in blocco nelle carceri dell'[[Asinara]] e di [[Pianosa]] per isolarli dal mondo esterno.
Il 15 gennaio 1993 Riina venne arrestato dagli uomini del ROS dell'Arma dei Carabinieri. Il 27 gennaio 1994 vennero arrestati i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione degli attentati e per questo la strategia delle bombe si fermò. Nel 1996 le indagini della neonata [[w:Direzione Investigativa Antimafia|Direzione Investigativa Antimafia]] portarono all'arresto di numerosi latitanti (Leoluca Bagarella, Pietro Aglieri, Giovanni Brusca ed altre decine di mafiosi). L'11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, Provenzano viene catturato in un casolare a Montagna dei Cavalli, frazione a 2 km da [[Corleone]].
=== Quando andare ===
L'itinerario può essere svolto in qualsiasi stagione dell'anno.
=== A chi è rivolto ===
Questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il sacrificio di coloro che hanno pagato con la loro vita la ribellione alla mafia, turisti, studenti o semplici curiosi possono ripercorrerne le tracce.
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
:;Collegamenti
:L'aeroporto di Palermo è collegato al centro città tramite il Servizio ferroviario metropolitano ''Trinacria Express'' o bus navetta operati da Prestia e Comandè. I treni hanno una frequenza di trenta minuti.
:L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama.
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi]] |lat= 37.9135 | long=12.4920}} (''Aeroporto Vincenzo Florio'') — Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo.
=== In auto ===
Da [[Messina]] tramite l'autostrada a pedaggio {{strada|IT|A|20}}, da [[Catania]] tramite la {{strada|IT|A|19}}. Da [[Mazara del Vallo]] e [[Trapani]] con l'autostrada {{strada|IT|A|29}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Palermo | alt= | sito=http://www.adsppalermo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.128127 | long=13.369457 | indicazioni=Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Palermo | immagine=Palermo photographed from the gulf, 22 april 2012.jpg | wikidata=Q3909260
| descrizione=Collegamenti principali del porto di Palermo: [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Salerno]] e [[Tunisi]].
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Palermo Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11 | long=13.366944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801315
| descrizione=Ci sono treni a lunga percorrenza da e per [[Milano]] Centrale, [[Roma]] Termini, [[Torino]] Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
:Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso dei Mille| lat= 38.108272827537284| long= 13.369188531476512| indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le [https://www.cuffaro.info/index.html autolinee Cuffaro] collega Palermo con [[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Racalmuto]], [[Castrofilippo]] e [[Grotte]].
:La [http://www.camilleriargentoelattuca.it/ compagnia F.lli Camilleri] collega con Agrigento, oppure con [[Aragona (Italia)|Aragona]], [[Raffadali]] e [[Santa Elisabetta]].
:La [https://www.prestiaecomande.it/ compagnia Prestia e Comandé] collega con [[Cianciana]] passando da [[Santo Stefano Quisquina]], [[Bivona]] e [[Alessandria della Rocca]]. Oppure con [[Santa Cristina Gela]] passando da [[Villagrazia]], [[Altofonte]], [[Rebuttone]] e [[Piana degli Albanesi]].
:[https://www.interbus.it/ Interbus] collega con [[Siracusa]].
:[https://www.saisautolinee.it/it/default.html SAIS] con [[Catania]].
}}
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.127
| Long= 13.354
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Impastato-Dolci.jpg|150px|miniatura|sinistra|Giuseppe Impastato con Danilo Dolci]]
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Peppino Impastato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Feudo, [[Cinisi]] | lat=38.171531 | long=13.104904 | indicazioni=Dall'aeroporto di Palermo imboccare l'autostrada in direzione Cinisi, poi uscire allo svincolo percorrere la via Aldo Moro e girare a sinistra sulla via Giovanni Falcone, poi svoltare a destra. Da qui camminare nella campagna per raggiungere la ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q982793
| descrizione=Qui Peppino Impastato venne pestato e ucciso presso un casolare vicino alla ferrovia, poi il suo corpo venne posto sui binari del treno e fatto saltare con del tritolo, simulando il suicidio. La sua morte è scaturita dal fatto di nascere in seno ad un padre mafioso con cui entra subito in contrasto e si dedica al giornalismo fondando ''Radio Aut'', una radio libera dove denunciava con la satira e lo sbeffeggiamento sia i politici che i mafiosi facendo nomi e cognomi, chiamando in causa il boss Gaetano Badalamenti. Si candiderà alle elezioni comunali ma verrà assassinato durante la campagna elettorale. L'epitaffio inciso sulla tomba di Peppino a Cinisi recita così: "Rivoluzionario e militante comunista - Assassinato dalla mafia democristiana".
:A [[Cinisi]] è inoltre visitabile la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
}}
[[File:Falcone Denkmal.jpg|miniatura|sinistra|Stele di Falcone|150px]]
* {{listing
| nome=Obelischi della strage di Capaci | alt=Stele di Giovanni Falcone | sito= | email=
| indirizzo=autostrada {{strada|IT|A|29}} | lat=38.18304 | long=13.24512 | indicazioni=nei pressi di [[Capaci]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q207073
| descrizione=Questi obelischi ricordano la strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, Falcone dopo essere arrivato all'aeroporto di Palermo provenendo da [[Roma]] venne investito da un'esplosione procurata da 1000 kg di tritolo all'altezza di [[Capaci]], l'esplosione uccise anche la moglie [[w:Francesca Morvillo|Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta. Ad azionare il telecomando dalle colline vicine fu Giovanni Brusca.
:Era un magistrato e una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia. Lavorò a stratto contatto con l'amico fraterno Paolo Borsellino, egli riuscì a comprendere i meccanismi della mafia grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta. Il suo lavoro ha permesso l'istituzione del [[w:maxiprocesso di Palermo]]. Divenuto Direttore degli Affari Penali al Ministero di Grazie e Giustizia a [[Roma]] gettò le basi per la nascita delle leggi sui collaboratori di giustizia. La sua azione divenne così incisiva da diventare un soggetto scomodo, così nel 1989 subì un fallito attentato presso la villa al mare dell'Addaura che aumentò la sua fama e nel contempo attirò maggiori critiche definite la "stagione dei veleni". Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico.
}}
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|miniatura|Mauro De Mauro]]
* {{listing
| nome=Ex abitazione di Mauro De Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale delle Magnolie, 58 | lat=38.13946 | long=13.335929 | indicazioni=Dall'autostrada {{strada|IT|A|29}} che poi diventa viale della Regione Siciliana, da qui uscire per invertire il senso di marcia per imboccare via del Quarnaro, quindi a destra su via Aquileia poi a sinistra su viale delle Magnolie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1772252
| descrizione=La targa commemorativa ricorda il luogo della sparizione di De Mauro, un giornalista di inchiesta del quotidiano ''L'Ora'' che sapeva fare bene il suo mestiere. Si interessò del Golpe Borghese e della morte del presidente dell'ENI [[w:Enrico Mattei|Enrico Mattei]] battendo la pista dell'attentato e per questo fu contattato anche dal regista [[w:Francesco Rosi|Francesco Rosi]] che voleva fare un film sull'argomento. Venne rapito la sera del 16 settembre 1970, mentre rientrava nella sua abitazione. Due uomini salirono sull'auto costringendolo a partire. Da quel momento si sono perse le tracce e il suo corpo non è mai stato ritrovato.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Mario Francese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Campania | lat=38.144629 | long=13.339175 | indicazioni=da Viale delle Magnolie svoltare a destra su Via delle Alpi, poi a sinistra su Via Principe di Paternò, quindi svoltare a sinistra su Viale Piemonte proseguendo fino a Viale Campania
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3848597
| descrizione=Al centro dello spartitraffico si trova una targa nel luogo in cui venne assassinato [[w:Mario Francese|Mario Francese]]. Egli era un abile giornalista del Giornale di Sicilia, si occupò della [[w:strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]], del processo ai corleonesi del 1969 e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a Luciano Liggio e Totò Riina. Venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella, davanti a casa sua. Sul posto giungerà il Capo della Squadra mobile [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] che appena sei mesi dopo verrà ucciso.
}}
* {{listing
| nome=Abitazione di Ninni Cassarà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale croce Rossa, 81 | lat=38.149824 | long=13.339735 | indicazioni=Da Viale Campania scoltare a destra su viale Emilia, poi a sinistra su viale croce Rossa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599187
| descrizione=Qui vi abitava Ninni Cassarà ucciso il 6 agosto 1985 assieme all'agente Roberto Antiochia da nove uomini armati di kalashnikov appostati sulle finestre dell'edificio di fronte al suo portone. Era il vice questore di Palermo. Grazie a lui furono introdotti nuovi metodi di lavoro come quello dei poliziotti infiltrati, ma anche di lavorare molto nelle scuole parlando con gli studenti. Fu anche uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e tramite le sue indagini si poté poi istituire il [[w:Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso alla mafia]]. Dopo l'assassinio (o contemporaneamente a esso) sparisce in questura la sua agenda, dove si presume fossero annotate importanti informazioni.
}}
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'albero di Borsellino in via D'Amelio]]
* {{listing
| nome=Abitazione della madre di Paolo Borsellino | alt=Albero della Pace in memoria della Strage di Via D'Amelio | sito= | email=
| indirizzo=via D'Amelio | lat=38.143051 | long=13.354724 | indicazioni=Da viale croce Rossa prendere la prima uscita alla rotatoria su via Cassarà, quindi svoltare a destra su Viale del fante quindi proseguire dritto su piazza Leoni per poi svoltare a sinistra su via Cirrincione, quindi a destra su via D'Amelio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q312302
| descrizione=In questa via abitava la madre di Paolo Borsellino, che egli andava a trovare spesso. Il 19 luglio 1992 (pochi giorni dopo la morte di Falcone) una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata detonò uccidendo anche i cinque agenti di scorta. Oggi vi rimane un albero a ricordo.
:Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Assieme a Falcone scriverà l’ordinanza che rinvia a giudizio 476 indagati del maxiprocesso. Le sue spoglie riposano presso il [[Palermo sud|Cimitero di Santa Maria di Gesù]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Cesare Terranova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Edmondo De Amicis | lat=38.139525 | long=13.347707 | indicazioni=Da via D'Amelio riprendere la via Cirrincione, quindi svoltare a sinistra su via Ferri, poi a destra fino a incrociare via De Amicis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q266655
| descrizione=In questo luogo non troverete alcuna lapide, perché i condomini degli edifici antistanti hanno rifiutato la posa di una targa in ricordo. Il 25 settembre 1979 il giudice [[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]], messosi alla guida dell'auto che lo avrebbe condotto al lavoro assieme al maresciallo Lenin Mancuso, imboccata una strada secondaria chiusa da una transenna, venne sorpreso da dei killer che uccisero entrambi.
:Cesare Terranova era un magistrato e un politico comunista, fu uno stretto collaboratore di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]. Nel 1974 come giudice istruttore riuscì a far condannare all'ergastolo il boss [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]].
}}
[[File:Borisgiuliano.jpg|miniatura|Boris Giuliano|150px]]
* {{listing
| nome=Lapide di Boris Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via di Blasi Francesco Paolo, 17 | lat=38.139671 | long=13.344591 | indicazioni=Dalla via De Amicis svoltare a sinistra su via Cordova, poi nuovamente a sinistra su viale della Libertà quindi a destra su Via di Blasi Francesco Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q642428
| descrizione=Laddove c'è una lapide un tempo si trovava il bar Lux dove il 21 luglio 1979 Leoluca Bagarella con sette colpi di pistola alle spalle uccise [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] mentre prendeva un caffè. Giuliano era il Capo della Squadra mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi, avviando una dura lotta contro Cosa Nostra. Indagò anche sulla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro.
}}
* {{listing
| nome=Luogo del delitto Libero Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Alfieri, 24 | lat=38.138733 | long=13.344688 | indicazioni=da Via di Blasi Francesco Paolo svoltare a sinistra su via Vittorio Alfieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q371570
| descrizione=In questo luogo il 29 agosto 1991, venne ucciso con quattro colpi di pistola l'imprenditore Libero Grassi mentre si recava a piedi al lavoro. Egli è il simbolo della rivolta contro il pizzo della mafia. Nel gennaio 1991 il ''Giornale di Sicilia'' aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia:
{{citazione|Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.}}
:Egli farà arrestare gli estorsori e per questa reazione pagherà con la sua vita.
}}
[[File:Piersanti mattarella castellammare.jpg|miniatura|Piersanti con alle spalle Castellammare del Golfo, paese di origine della famiglia Mattarella]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Piersanti Mattarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Libertà, 137 | lat=38.137149 | long=13.347733 | indicazioni=da Via Alfieri svoltare a sinistra su Via D'Annunzio, quindi a destra su via della Libertà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063147
| descrizione=Qui viveva [[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]], ucciso il 6 gennaio 1980. Subito dopo essere entrato in auto insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul posto, il fratello [[w:Sergio Mattarella|Sergio]], poi presidente della Repubblica, che provò a soccorrerlo. Di quel giorno rimane una foto simbolo scattata da Letizia Battaglia.
:Egli era un politico democristiano vicino ad [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] e divenne Presidente della Regione Sicilia, portando avanti un'azione politica assieme al Partito comunista di riforme e impegno per la legalità. Poco dopo l'omicidio di [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]], Mattarella si recò a [[Cinisi]] per la campagna elettorale comunale pronunciando un durissimo discorso contro Cosa nostra che stupì gli stessi sostenitori di Impastato.
}}
[[File:Rocco Chinnici.jpg|miniatura|sinistra|Rocco Chinnici|150px]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Rocco Chinnici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pipitone Federico, 59 | lat=38.135857 | long=13.345425 | indicazioni=da Via della Libertà si svolta a destra su Via Gioacchino di Marzo, quindi nuovamente a destra su via Leopardi, si prosegue svoltando poi a destra su via Giusti, poi ancora a destra su via Pirandello, infine nuovamente a destra su Via Giuseppe Pipitone Federico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445557
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui [[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]] fu ucciso il 29 luglio 1983 da un'autobomba imbottita con 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti alla sua abitazione. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il sicario della mafia [[w:Antonino Madonia|Antonino Madonia]]. Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia" di cui entrarono a far parte dei giovani magistrati fra i quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si interessò anche della morte di Peppino Impastato. Da lui nasce l'idea di parlare agli alunni delle scuole della mafia.
}}
[[File:DallaChiesa.jpg|miniatura|Carlo Alberto dalla Chiesa]]
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Isidoro Carini, 34 | lat=38.12885 | long=13.355934 | indicazioni=da via Pipitone Federico, svoltare a destra su via Leopardi, quindi a destra su via giusti e nuovamente a destra su via della Libertà. Svoltare a sinistra su via Duca della verdura, quindi a destra su {{strada|IT|SS|113}}. Girare a destra su via Archimede, poi a sinistra su via Ugo Bassi a destra su via Ricasoli, poi subito a destra su via Isidoro Carini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723595
| descrizione=La lapide ricorda il punto in cui il 3 settembre 1982, a cento giorni dal suo insediamento il generale [[w:Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto dalla Chiesa]] venne assassinato nella A112 sulla quale viaggiava con la moglie [[w:Emanuela Setti Carraro|Emanuela Setti Carraro]]. L'auto fu affiancata da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov letali. L'auto di scorta con l'agente Domenico Russo venne affiancata da una motocicletta dalla quale partì un'altra micidiale raffica che più tardi uccise anch'egli. Sul luogo della strage comparve un cartello: {{citazione|Qui è morta la speranza dei palermitani onesti.}} Generale dei Carabinieri già protagonista della lotta contro le Brigate Rosse, Dalla Chiesa nel 1982 subito dopo la morte di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra. Ma stranamente i poteri speciali richiesti per affrontare la mafia non arrivano mai e percepì d'essere stato isolato.
}}
[[File:Pietro Scaglione - Antonino Lorusso - Lapide Palermo.jpg|miniatura|La lapide in ricordo di Pietro Scaglione]]
* {{listing
| nome=Lapide di Pietro Scaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cipressi | lat=38.112597 | long=13.340964 | indicazioni=da via Isidoro Carini proseguire svoltando poi in via delle Croci che diventa piazza Crispi da cui si svolta asinistra su via Libertà. Quindi si prende a destra via Catania e poi a sinistra via Cusmano da cui ci si immette in via Malaspina dove si svolta subito a destra su via Dante. Si prosegue fino a svoltare a sinistra su via Serradifalco dove si prosegue sino alla biforcazione a destra di via Silvio Pellico, infine si gira a destra su via Cipressi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904243
| descrizione=In questo punto fu ucciso Pietro Scaglione in un agguato il 5 maggio 1971 assieme all'agente di custodia. Bloccati da un'auto da cui uscirono due o tre persone che spararono con pistole calibro 9 e 38 Special. Egli fu uno dei primi magistrati ad occuparsi di mafia interessandosi dell'assassinio di Gaspare Pisciotta e della scomparsa di Mauro De Mauro. Tommaso Buscetta dichiarò al giudice Giovanni Falcone che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da Luciano Leggio e dal suo vice Salvatore Riina con l'approvazione del loro associato Pippo Calò.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Pio La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vincenzo Li Muli | lat=38.105076 | long=13.340737 | indicazioni=percorrere via Cipressi per poi imboccare via Pindemonte, quindi a sinistra via Cappuccini fino a piazza Indipendenza da dove si svolta su corso Pietro Pisani. Infine si gira a destra su via Vincenzo Li Muli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1696807
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui venne ucciso [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] da una raffica di colpi il 30 aprile 1982 insieme a Rosario Di Salvo da dei killer che bloccarono l'auto con una moto di grossa cilindrata. Politico comunista e sindacalista, nel 1976 preparò la relazione della Commissione antimafia dove si accusava [[w:Giovanni Gioia|Giovanni Gioia]], [[w:Vito Ciancimino|Vito Ciancimino]] e [[w:Salvo Lima|Salvo Lima]] di avere rapporti con la mafia. Nel 1980 redasse la [[w:Legge 13 settembre 1982, n. 646|legge Rognoni-La Torre]] che introduceva nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. Questa legge verrà introdotta solo dopo la sua morte e quella del generale [[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel 1982. Fu anche un attivo pacifica organizzando la marcia contro i missili della base di [[Comiso]].
}}
[[File:Tomb of Giuseppe Puglisi - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|miniatura|La tomba di Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo]]
* {{listing
| nome=Casa museo di Pino Puglisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Anita Garibaldi, 5 | lat=38.102523 | long=13.384941 | indicazioni=Da via Vincenzo Li Muli girare a destra su via Cuba e corso Calatafimi, giunti a piazza Indipendenza imboccare corso Re Ruggero, poi a sinistra corso Tukory. Quindi a destra su via Arcoleo e subito dopo a sinistra su via Pisacane, quindi a sinistra su via Marinuzzi fino a svoltare a sinistra su via Bergamo che diventa poi via dei Decollati. Percorrerla tutta fino a incrociare corso dei Mille e poi svoltare a sinistra su viale Amedeo d'Aosta, poi su via Canzio e a destra su piazzale Anita Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q772434
| descrizione=Il museo ricorda la figura di Padre Pino Puglisi ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno viene ucciso davanti al portone di casa da [[w:Gaspare Spatuzza|Gaspare Spatuzza]] e [[w:Salvatore Grigoli|Salvatore Grigoli]]. Quest'ultimo dopo l'arresto sembrò intraprendere un cammino di pentimento e conversione. Egli stesso raccontò che don Pino prima di essere ucciso fece un sorriso e poi disse: "me lo aspettavo". Egli è stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia a causa del suo costante impegno evangelico nei quartieri più emarginati della città. Nominato parroco del quartiere Brancaccio si interessò al recupero degli adolescenti strappandoli alle attività criminali. Dopo aver inaugurato il centro Padre Nostro nel quartiere e aver ricevuto minacce ed intimidazioni alla fine venne ucciso.
:Padre Puglisi è stato beatificato nel 2013, l'anno successivo è stata aperta nella sua abitazione la casa-museo.
}}
== Sicurezza ==
L'itinerario è piuttosto sicuro seppur funestato dall'intenso traffico veicolare. Prestare una certa attenzione nel quartiere di Brancaccio e in altre zone periferiche per la presenza di microcriminalità con rischio di furti e scasso.
== Nei dintorni ==
*[[Itinerario arabo-normanno]] — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, [[Monreale]] e [[Cefalù]] [[patrimoni dell'umanità]].
*[[Bagheria]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Costa palermitana
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Lapidi]]
m6yhs5l79upzkrrcwsqjpo6zmkh74y9
762248
762246
2022-08-05T10:30:28Z
Marcok
5240
corr. wlink (gli edit precedenti sono miei)
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Itinerario antimafia di Palermo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vittime della Mafia
| Immagine = STRAGE-DI-CAPACI.jpg
| Didascalia = Luogo dove è stato premuto il telecomando della strage di Capaci
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Costa palermitana]]
| Città = [[Palermo]]
| Inizio = [[Cinisi]]
| Fine = [[Palermo sud]]
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nomapalermo.it
}}
'''Itinerario antimafia di Palermo''' è un [[Itinerari|itinerario]] che si sviluppa attraverso i luoghi delle vittime di mafia a [[Palermo]] e dintorni.
== Introduzione ==
{{citazione|La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.|Giovanni Falcone}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La storia della mafia è di lunga data e presenta una lunga stagione di attività illecite e di soprusi che giungono fino al finire degli anno '70 del Novecento quando iniziano gli omicidi eccellenti e le prime reazioni da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni.
Nel 1979 il [[w:corleonesi|clan dei Corleonesi]] aveva preso il potere a Palermo e stabilì una linea reazionaria rispetto al passato. Vennero uccisi il giornalista '''[[w:Mario Francese|Mario Francese]]''' (26 gennaio), il commissario '''[[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]]''' (21 luglio) e il giudice '''[[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]]''' (25 settembre). L'anno successivo il presidente della Regione '''[[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]]''' (6 gennaio).
[[File:DallaChiesadead.jpg|miniatura|sinistra|L'auto crivellata di colpi del generale Dalla Chiesa]]
Nel 1982 l'onorevole '''[[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]''' propose un disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "[[w:Associazione di tipo mafioso|associazione mafiosa]]" e la confisca dei patrimoni mafiosi. Per questa ragione il 30 aprile 1982 La Torre venne trucidato. Così fu chiesto al generale '''[[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]]''' di insediarsi come prefetto di Palermo con poteri speciali, ma il generale fu isolato e il 3 settembre ucciso. L'omicidio del generale Dalla Chiesa provocò molto scalpore il 13 settembre 1982 venne approvata finalmente la legge "Rognoni-La Torre" bloccata da troppo tempo. Tutto ciò indusse i mafiosi a scatenare ritorsioni contro i magistrati che applicavano questa nuova norma: il 29 luglio 1983 un'autobomba parcheggiata sotto casa uccise '''[[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]]''', capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo.
Dopo l'assassinio di Chinnici, il giudice [[w:Antonino Caponnetto|Antonino Caponnetto]], che lo sostituì, decise di istituire un "pool antimafia", ossia un gruppo di giudici istruttori che si sarebbero occupati esclusivamente dei reati di stampo mafioso, di cui chiamò a far parte i magistrati '''[[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]]''', '''[[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]''', [[w:Giuseppe Di Lello|Giuseppe Di Lello]] e [[w:Leonardo Guarnotta|Leonardo Guarnotta]]. Fu la svolta che accelerò il processo di attacco alla mafia grazie anche alle dichiarazioni di [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] e [[w:Salvatore Contorno|Salvatore Contorno]]. Nel 1986 si aprì il [[w:Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso di Palermo]] che si concluse con 342 condanne, tra cui 19 ergastoli che vennero comminati tra gli altri a [[w:Nitto Santapaola|Nitto Santapaola]], [[w:Bernardo Provenzano|Bernardo Provenzano]] e [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]]. Il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò tutte le condanne del Maxiprocesso, compresi i numerosi ergastoli a Riina e agli altri boss, avallando le dichiarazioni di Buscetta e Contorno.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|miniatura|La foto simbolo di Falcone e Borsellino]]
Il 23 maggio avvenne la '''[[w:strage di Capaci|strage di Capaci]]''', in cui persero la vita Falcone, la moglie ed alcuni agenti di scorta; il 19 luglio avvenne la '''[[w:strage di via d'Amelio|strage di via d'Amelio]]''', in cui rimasero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti di scorta: in seguito a questa ennesima strage, il governo reagì dando il via all'"[[w:Operazione Vespri siciliani|Operazione Vespri siciliani]]", con cui vennero inviati 7.000 uomini dell'esercito in Sicilia per presidiare gli obiettivi sensibili e oltre cento detenuti mafiosi particolarmente pericolosi vennero trasferiti in blocco nelle carceri dell'[[Asinara]] e di [[Pianosa]] per isolarli dal mondo esterno.
Il 15 gennaio 1993 Riina venne arrestato dagli uomini del ROS dell'Arma dei Carabinieri. Il 27 gennaio 1994 vennero arrestati i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione degli attentati e per questo la strategia delle bombe si fermò. Nel 1996 le indagini della neonata [[w:Direzione Investigativa Antimafia|Direzione Investigativa Antimafia]] portarono all'arresto di numerosi latitanti (Leoluca Bagarella, Pietro Aglieri, Giovanni Brusca ed altre decine di mafiosi). L'11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, Provenzano viene catturato in un casolare a Montagna dei Cavalli, frazione a 2 km da [[Corleone]].
=== Quando andare ===
L'itinerario può essere svolto in qualsiasi stagione dell'anno.
=== A chi è rivolto ===
Questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il sacrificio di coloro che hanno pagato con la loro vita la ribellione alla mafia, turisti, studenti o semplici curiosi possono ripercorrerne le tracce.
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
:;Collegamenti
:L'aeroporto di Palermo è collegato al centro città tramite il Servizio ferroviario metropolitano ''Trinacria Express'' o bus navetta operati da Prestia e Comandè. I treni hanno una frequenza di trenta minuti.
:L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama.
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi]] |lat= 37.9135 | long=12.4920}} (''Aeroporto Vincenzo Florio'') — Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo.
=== In auto ===
Da [[Messina]] tramite l'autostrada a pedaggio {{strada|IT|A|20}}, da [[Catania]] tramite la {{strada|IT|A|19}}. Da [[Mazara del Vallo]] e [[Trapani]] con l'autostrada {{strada|IT|A|29}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Palermo | alt= | sito=http://www.adsppalermo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.128127 | long=13.369457 | indicazioni=Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Palermo | immagine=Palermo photographed from the gulf, 22 april 2012.jpg | wikidata=Q3909260
| descrizione=Collegamenti principali del porto di Palermo: [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Salerno]] e [[Tunisi]].
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Palermo Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11 | long=13.366944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801315
| descrizione=Ci sono treni a lunga percorrenza da e per [[Milano]] Centrale, [[Roma]] Termini, [[Torino]] Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
:Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso dei Mille| lat= 38.108272827537284| long= 13.369188531476512| indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le [https://www.cuffaro.info/index.html autolinee Cuffaro] collega Palermo con [[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Racalmuto]], [[Castrofilippo]] e [[Grotte]].
:La [http://www.camilleriargentoelattuca.it/ compagnia F.lli Camilleri] collega con Agrigento, oppure con [[Aragona (Italia)|Aragona]], [[Raffadali]] e [[Santa Elisabetta]].
:La [https://www.prestiaecomande.it/ compagnia Prestia e Comandé] collega con [[Cianciana]] passando da [[Santo Stefano Quisquina]], [[Bivona]] e [[Alessandria della Rocca]]. Oppure con [[Santa Cristina Gela]] passando da [[Villagrazia]], [[Altofonte]], [[Rebuttone]] e [[Piana degli Albanesi]].
:[https://www.interbus.it/ Interbus] collega con [[Siracusa]].
:[https://www.saisautolinee.it/it/default.html SAIS] con [[Catania]].
}}
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.127
| Long= 13.354
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Impastato-Dolci.jpg|150px|miniatura|sinistra|Giuseppe Impastato con Danilo Dolci]]
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Peppino Impastato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Feudo, [[Cinisi]] | lat=38.171531 | long=13.104904 | indicazioni=Dall'aeroporto di Palermo imboccare l'autostrada in direzione Cinisi, poi uscire allo svincolo percorrere la via Aldo Moro e girare a sinistra sulla via Giovanni Falcone, poi svoltare a destra. Da qui camminare nella campagna per raggiungere la ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q982793
| descrizione=Qui Peppino Impastato venne pestato e ucciso presso un casolare vicino alla ferrovia, poi il suo corpo venne posto sui binari del treno e fatto saltare con del tritolo, simulando il suicidio. La sua morte è scaturita dal fatto di nascere in seno ad un padre mafioso con cui entra subito in contrasto e si dedica al giornalismo fondando ''Radio Aut'', una radio libera dove denunciava con la satira e lo sbeffeggiamento sia i politici che i mafiosi facendo nomi e cognomi, chiamando in causa il boss Gaetano Badalamenti. Si candiderà alle elezioni comunali ma verrà assassinato durante la campagna elettorale. L'epitaffio inciso sulla tomba di Peppino a Cinisi recita così: "Rivoluzionario e militante comunista - Assassinato dalla mafia democristiana".
:A [[Cinisi]] è inoltre visitabile la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
}}
[[File:Falcone Denkmal.jpg|miniatura|sinistra|Stele di Falcone|150px]]
* {{listing
| nome=Obelischi della strage di Capaci | alt=Stele di Giovanni Falcone | sito= | email=
| indirizzo=autostrada {{strada|IT|A|29}} | lat=38.18304 | long=13.24512 | indicazioni=nei pressi di [[Capaci]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q207073
| descrizione=Questi obelischi ricordano la strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, Falcone dopo essere arrivato all'aeroporto di Palermo provenendo da [[Roma]] venne investito da un'esplosione procurata da 1000 kg di tritolo all'altezza di [[Capaci]], l'esplosione uccise anche la moglie [[w:Francesca Morvillo|Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta. Ad azionare il telecomando dalle colline vicine fu Giovanni Brusca.
:Era un magistrato e una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia. Lavorò a stratto contatto con l'amico fraterno Paolo Borsellino, egli riuscì a comprendere i meccanismi della mafia grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta. Il suo lavoro ha permesso l'istituzione del [[w:maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso di Palermo]]. Divenuto Direttore degli Affari Penali al Ministero di Grazie e Giustizia a [[Roma]] gettò le basi per la nascita delle leggi sui collaboratori di giustizia. La sua azione divenne così incisiva da diventare un soggetto scomodo, così nel 1989 subì un fallito attentato presso la villa al mare dell'Addaura che aumentò la sua fama e nel contempo attirò maggiori critiche definite la "stagione dei veleni". Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico.
}}
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|miniatura|Mauro De Mauro]]
* {{listing
| nome=Ex abitazione di Mauro De Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale delle Magnolie, 58 | lat=38.13946 | long=13.335929 | indicazioni=Dall'autostrada {{strada|IT|A|29}} che poi diventa viale della Regione Siciliana, da qui uscire per invertire il senso di marcia per imboccare via del Quarnaro, quindi a destra su via Aquileia poi a sinistra su viale delle Magnolie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1772252
| descrizione=La targa commemorativa ricorda il luogo della sparizione di De Mauro, un giornalista di inchiesta del quotidiano ''L'Ora'' che sapeva fare bene il suo mestiere. Si interessò del Golpe Borghese e della morte del presidente dell'ENI [[w:Enrico Mattei|Enrico Mattei]] battendo la pista dell'attentato e per questo fu contattato anche dal regista [[w:Francesco Rosi|Francesco Rosi]] che voleva fare un film sull'argomento. Venne rapito la sera del 16 settembre 1970, mentre rientrava nella sua abitazione. Due uomini salirono sull'auto costringendolo a partire. Da quel momento si sono perse le tracce e il suo corpo non è mai stato ritrovato.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Mario Francese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Campania | lat=38.144629 | long=13.339175 | indicazioni=da Viale delle Magnolie svoltare a destra su Via delle Alpi, poi a sinistra su Via Principe di Paternò, quindi svoltare a sinistra su Viale Piemonte proseguendo fino a Viale Campania
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3848597
| descrizione=Al centro dello spartitraffico si trova una targa nel luogo in cui venne assassinato [[w:Mario Francese|Mario Francese]]. Egli era un abile giornalista del Giornale di Sicilia, si occupò della [[w:strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]], del processo ai corleonesi del 1969 e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a Luciano Liggio e Totò Riina. Venne assassinato a colpi di pistola da Leoluca Bagarella, davanti a casa sua. Sul posto giungerà il Capo della Squadra mobile [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] che appena sei mesi dopo verrà ucciso.
}}
* {{listing
| nome=Abitazione di Ninni Cassarà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale croce Rossa, 81 | lat=38.149824 | long=13.339735 | indicazioni=Da Viale Campania scoltare a destra su viale Emilia, poi a sinistra su viale croce Rossa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599187
| descrizione=Qui vi abitava Ninni Cassarà ucciso il 6 agosto 1985 assieme all'agente Roberto Antiochia da nove uomini armati di kalashnikov appostati sulle finestre dell'edificio di fronte al suo portone. Era il vice questore di Palermo. Grazie a lui furono introdotti nuovi metodi di lavoro come quello dei poliziotti infiltrati, ma anche di lavorare molto nelle scuole parlando con gli studenti. Fu anche uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e tramite le sue indagini si poté poi istituire il [[w:Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso alla mafia]]. Dopo l'assassinio (o contemporaneamente a esso) sparisce in questura la sua agenda, dove si presume fossero annotate importanti informazioni.
}}
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'albero di Borsellino in via D'Amelio]]
* {{listing
| nome=Abitazione della madre di Paolo Borsellino | alt=Albero della Pace in memoria della Strage di Via D'Amelio | sito= | email=
| indirizzo=via D'Amelio | lat=38.143051 | long=13.354724 | indicazioni=Da viale croce Rossa prendere la prima uscita alla rotatoria su via Cassarà, quindi svoltare a destra su Viale del fante quindi proseguire dritto su piazza Leoni per poi svoltare a sinistra su via Cirrincione, quindi a destra su via D'Amelio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q312302
| descrizione=In questa via abitava la madre di Paolo Borsellino, che egli andava a trovare spesso. Il 19 luglio 1992 (pochi giorni dopo la morte di Falcone) una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata detonò uccidendo anche i cinque agenti di scorta. Oggi vi rimane un albero a ricordo.
:Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Assieme a Falcone scriverà l’ordinanza che rinvia a giudizio 476 indagati del maxiprocesso. Le sue spoglie riposano presso il [[Palermo sud|Cimitero di Santa Maria di Gesù]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Cesare Terranova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Edmondo De Amicis | lat=38.139525 | long=13.347707 | indicazioni=Da via D'Amelio riprendere la via Cirrincione, quindi svoltare a sinistra su via Ferri, poi a destra fino a incrociare via De Amicis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q266655
| descrizione=In questo luogo non troverete alcuna lapide, perché i condomini degli edifici antistanti hanno rifiutato la posa di una targa in ricordo. Il 25 settembre 1979 il giudice [[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]], messosi alla guida dell'auto che lo avrebbe condotto al lavoro assieme al maresciallo Lenin Mancuso, imboccata una strada secondaria chiusa da una transenna, venne sorpreso da dei killer che uccisero entrambi.
:Cesare Terranova era un magistrato e un politico comunista, fu uno stretto collaboratore di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]. Nel 1974 come giudice istruttore riuscì a far condannare all'ergastolo il boss [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]].
}}
[[File:Borisgiuliano.jpg|miniatura|Boris Giuliano|150px]]
* {{listing
| nome=Lapide di Boris Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via di Blasi Francesco Paolo, 17 | lat=38.139671 | long=13.344591 | indicazioni=Dalla via De Amicis svoltare a sinistra su via Cordova, poi nuovamente a sinistra su viale della Libertà quindi a destra su Via di Blasi Francesco Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q642428
| descrizione=Laddove c'è una lapide un tempo si trovava il bar Lux dove il 21 luglio 1979 Leoluca Bagarella con sette colpi di pistola alle spalle uccise [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] mentre prendeva un caffè. Giuliano era il Capo della Squadra mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi, avviando una dura lotta contro Cosa Nostra. Indagò anche sulla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro.
}}
* {{listing
| nome=Luogo del delitto Libero Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Alfieri, 24 | lat=38.138733 | long=13.344688 | indicazioni=da Via di Blasi Francesco Paolo svoltare a sinistra su via Vittorio Alfieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q371570
| descrizione=In questo luogo il 29 agosto 1991, venne ucciso con quattro colpi di pistola l'imprenditore Libero Grassi mentre si recava a piedi al lavoro. Egli è il simbolo della rivolta contro il pizzo della mafia. Nel gennaio 1991 il ''Giornale di Sicilia'' aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia:
{{citazione|Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.}}
:Egli farà arrestare gli estorsori e per questa reazione pagherà con la sua vita.
}}
[[File:Piersanti mattarella castellammare.jpg|miniatura|Piersanti con alle spalle Castellammare del Golfo, paese di origine della famiglia Mattarella]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Piersanti Mattarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Libertà, 137 | lat=38.137149 | long=13.347733 | indicazioni=da Via Alfieri svoltare a sinistra su Via D'Annunzio, quindi a destra su via della Libertà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063147
| descrizione=Qui viveva [[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]], ucciso il 6 gennaio 1980. Subito dopo essere entrato in auto insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul posto, il fratello [[w:Sergio Mattarella|Sergio]], poi presidente della Repubblica, che provò a soccorrerlo. Di quel giorno rimane una foto simbolo scattata da Letizia Battaglia.
:Egli era un politico democristiano vicino ad [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] e divenne Presidente della Regione Sicilia, portando avanti un'azione politica assieme al Partito comunista di riforme e impegno per la legalità. Poco dopo l'omicidio di [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]], Mattarella si recò a [[Cinisi]] per la campagna elettorale comunale pronunciando un durissimo discorso contro Cosa nostra che stupì gli stessi sostenitori di Impastato.
}}
[[File:Rocco Chinnici.jpg|miniatura|sinistra|Rocco Chinnici|150px]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Rocco Chinnici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pipitone Federico, 59 | lat=38.135857 | long=13.345425 | indicazioni=da Via della Libertà si svolta a destra su Via Gioacchino di Marzo, quindi nuovamente a destra su via Leopardi, si prosegue svoltando poi a destra su via Giusti, poi ancora a destra su via Pirandello, infine nuovamente a destra su Via Giuseppe Pipitone Federico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445557
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui [[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]] fu ucciso il 29 luglio 1983 da un'autobomba imbottita con 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti alla sua abitazione. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il sicario della mafia [[w:Antonino Madonia|Antonino Madonia]]. Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia" di cui entrarono a far parte dei giovani magistrati fra i quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si interessò anche della morte di Peppino Impastato. Da lui nasce l'idea di parlare agli alunni delle scuole della mafia.
}}
[[File:DallaChiesa.jpg|miniatura|Carlo Alberto dalla Chiesa]]
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Isidoro Carini, 34 | lat=38.12885 | long=13.355934 | indicazioni=da via Pipitone Federico, svoltare a destra su via Leopardi, quindi a destra su via giusti e nuovamente a destra su via della Libertà. Svoltare a sinistra su via Duca della verdura, quindi a destra su {{strada|IT|SS|113}}. Girare a destra su via Archimede, poi a sinistra su via Ugo Bassi a destra su via Ricasoli, poi subito a destra su via Isidoro Carini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723595
| descrizione=La lapide ricorda il punto in cui il 3 settembre 1982, a cento giorni dal suo insediamento il generale [[w:Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto dalla Chiesa]] venne assassinato nella A112 sulla quale viaggiava con la moglie [[w:Emanuela Setti Carraro|Emanuela Setti Carraro]]. L'auto fu affiancata da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov letali. L'auto di scorta con l'agente Domenico Russo venne affiancata da una motocicletta dalla quale partì un'altra micidiale raffica che più tardi uccise anch'egli. Sul luogo della strage comparve un cartello: {{citazione|Qui è morta la speranza dei palermitani onesti.}} Generale dei Carabinieri già protagonista della lotta contro le Brigate Rosse, Dalla Chiesa nel 1982 subito dopo la morte di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra. Ma stranamente i poteri speciali richiesti per affrontare la mafia non arrivano mai e percepì d'essere stato isolato.
}}
[[File:Pietro Scaglione - Antonino Lorusso - Lapide Palermo.jpg|miniatura|La lapide in ricordo di Pietro Scaglione]]
* {{listing
| nome=Lapide di Pietro Scaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cipressi | lat=38.112597 | long=13.340964 | indicazioni=da via Isidoro Carini proseguire svoltando poi in via delle Croci che diventa piazza Crispi da cui si svolta asinistra su via Libertà. Quindi si prende a destra via Catania e poi a sinistra via Cusmano da cui ci si immette in via Malaspina dove si svolta subito a destra su via Dante. Si prosegue fino a svoltare a sinistra su via Serradifalco dove si prosegue sino alla biforcazione a destra di via Silvio Pellico, infine si gira a destra su via Cipressi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904243
| descrizione=In questo punto fu ucciso Pietro Scaglione in un agguato il 5 maggio 1971 assieme all'agente di custodia. Bloccati da un'auto da cui uscirono due o tre persone che spararono con pistole calibro 9 e 38 Special. Egli fu uno dei primi magistrati ad occuparsi di mafia interessandosi dell'assassinio di Gaspare Pisciotta e della scomparsa di Mauro De Mauro. Tommaso Buscetta dichiarò al giudice Giovanni Falcone che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da Luciano Leggio e dal suo vice Salvatore Riina con l'approvazione del loro associato Pippo Calò.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Pio La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vincenzo Li Muli | lat=38.105076 | long=13.340737 | indicazioni=percorrere via Cipressi per poi imboccare via Pindemonte, quindi a sinistra via Cappuccini fino a piazza Indipendenza da dove si svolta su corso Pietro Pisani. Infine si gira a destra su via Vincenzo Li Muli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1696807
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui venne ucciso [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] da una raffica di colpi il 30 aprile 1982 insieme a Rosario Di Salvo da dei killer che bloccarono l'auto con una moto di grossa cilindrata. Politico comunista e sindacalista, nel 1976 preparò la relazione della Commissione antimafia dove si accusava [[w:Giovanni Gioia|Giovanni Gioia]], [[w:Vito Ciancimino|Vito Ciancimino]] e [[w:Salvo Lima|Salvo Lima]] di avere rapporti con la mafia. Nel 1980 redasse la [[w:Legge 13 settembre 1982, n. 646|legge Rognoni-La Torre]] che introduceva nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. Questa legge verrà introdotta solo dopo la sua morte e quella del generale [[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel 1982. Fu anche un attivo pacifica organizzando la marcia contro i missili della base di [[Comiso]].
}}
[[File:Tomb of Giuseppe Puglisi - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|miniatura|La tomba di Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo]]
* {{listing
| nome=Casa museo di Pino Puglisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Anita Garibaldi, 5 | lat=38.102523 | long=13.384941 | indicazioni=Da via Vincenzo Li Muli girare a destra su via Cuba e corso Calatafimi, giunti a piazza Indipendenza imboccare corso Re Ruggero, poi a sinistra corso Tukory. Quindi a destra su via Arcoleo e subito dopo a sinistra su via Pisacane, quindi a sinistra su via Marinuzzi fino a svoltare a sinistra su via Bergamo che diventa poi via dei Decollati. Percorrerla tutta fino a incrociare corso dei Mille e poi svoltare a sinistra su viale Amedeo d'Aosta, poi su via Canzio e a destra su piazzale Anita Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q772434
| descrizione=Il museo ricorda la figura di Padre Pino Puglisi ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno viene ucciso davanti al portone di casa da [[w:Gaspare Spatuzza|Gaspare Spatuzza]] e [[w:Salvatore Grigoli|Salvatore Grigoli]]. Quest'ultimo dopo l'arresto sembrò intraprendere un cammino di pentimento e conversione. Egli stesso raccontò che don Pino prima di essere ucciso fece un sorriso e poi disse: "me lo aspettavo". Egli è stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia a causa del suo costante impegno evangelico nei quartieri più emarginati della città. Nominato parroco del quartiere Brancaccio si interessò al recupero degli adolescenti strappandoli alle attività criminali. Dopo aver inaugurato il centro Padre Nostro nel quartiere e aver ricevuto minacce ed intimidazioni alla fine venne ucciso.
:Padre Puglisi è stato beatificato nel 2013, l'anno successivo è stata aperta nella sua abitazione la casa-museo.
}}
== Sicurezza ==
L'itinerario è piuttosto sicuro seppur funestato dall'intenso traffico veicolare. Prestare una certa attenzione nel quartiere di Brancaccio e in altre zone periferiche per la presenza di microcriminalità con rischio di furti e scasso.
== Nei dintorni ==
*[[Itinerario arabo-normanno]] — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, [[Monreale]] e [[Cefalù]] [[patrimoni dell'umanità]].
*[[Bagheria]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Costa palermitana
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Lapidi]]
5aroy17jjl0y7e3x2pr2py9c820ay1g
762255
762248
2022-08-05T10:39:52Z
Marcok
5240
/* Tappe */ aggiunti link di approfondimento
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Itinerario antimafia di Palermo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vittime della Mafia
| Immagine = STRAGE-DI-CAPACI.jpg
| Didascalia = Luogo dove è stato premuto il telecomando della strage di Capaci
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Costa palermitana]]
| Città = [[Palermo]]
| Inizio = [[Cinisi]]
| Fine = [[Palermo sud]]
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nomapalermo.it
}}
'''Itinerario antimafia di Palermo''' è un [[Itinerari|itinerario]] che si sviluppa attraverso i luoghi delle vittime di mafia a [[Palermo]] e dintorni.
== Introduzione ==
{{citazione|La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.|Giovanni Falcone}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La storia della mafia è di lunga data e presenta una lunga stagione di attività illecite e di soprusi che giungono fino al finire degli anno '70 del Novecento quando iniziano gli omicidi eccellenti e le prime reazioni da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni.
Nel 1979 il [[w:corleonesi|clan dei Corleonesi]] aveva preso il potere a Palermo e stabilì una linea reazionaria rispetto al passato. Vennero uccisi il giornalista '''[[w:Mario Francese|Mario Francese]]''' (26 gennaio), il commissario '''[[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]]''' (21 luglio) e il giudice '''[[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]]''' (25 settembre). L'anno successivo il presidente della Regione '''[[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]]''' (6 gennaio).
[[File:DallaChiesadead.jpg|miniatura|sinistra|L'auto crivellata di colpi del generale Dalla Chiesa]]
Nel 1982 l'onorevole '''[[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]''' propose un disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "[[w:Associazione di tipo mafioso|associazione mafiosa]]" e la confisca dei patrimoni mafiosi. Per questa ragione il 30 aprile 1982 La Torre venne trucidato. Così fu chiesto al generale '''[[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]]''' di insediarsi come prefetto di Palermo con poteri speciali, ma il generale fu isolato e il 3 settembre ucciso. L'omicidio del generale Dalla Chiesa provocò molto scalpore il 13 settembre 1982 venne approvata finalmente la legge "Rognoni-La Torre" bloccata da troppo tempo. Tutto ciò indusse i mafiosi a scatenare ritorsioni contro i magistrati che applicavano questa nuova norma: il 29 luglio 1983 un'autobomba parcheggiata sotto casa uccise '''[[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]]''', capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo.
Dopo l'assassinio di Chinnici, il giudice [[w:Antonino Caponnetto|Antonino Caponnetto]], che lo sostituì, decise di istituire un "pool antimafia", ossia un gruppo di giudici istruttori che si sarebbero occupati esclusivamente dei reati di stampo mafioso, di cui chiamò a far parte i magistrati '''[[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]]''', '''[[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]''', [[w:Giuseppe Di Lello|Giuseppe Di Lello]] e [[w:Leonardo Guarnotta|Leonardo Guarnotta]]. Fu la svolta che accelerò il processo di attacco alla mafia grazie anche alle dichiarazioni di [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] e [[w:Salvatore Contorno|Salvatore Contorno]]. Nel 1986 si aprì il [[w:Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso di Palermo]] che si concluse con 342 condanne, tra cui 19 ergastoli che vennero comminati tra gli altri a [[w:Nitto Santapaola|Nitto Santapaola]], [[w:Bernardo Provenzano|Bernardo Provenzano]] e [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]]. Il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò tutte le condanne del Maxiprocesso, compresi i numerosi ergastoli a Riina e agli altri boss, avallando le dichiarazioni di Buscetta e Contorno.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|miniatura|La foto simbolo di Falcone e Borsellino]]
Il 23 maggio avvenne la '''[[w:strage di Capaci|strage di Capaci]]''', in cui persero la vita Falcone, la moglie ed alcuni agenti di scorta; il 19 luglio avvenne la '''[[w:strage di via d'Amelio|strage di via d'Amelio]]''', in cui rimasero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti di scorta: in seguito a questa ennesima strage, il governo reagì dando il via all'"[[w:Operazione Vespri siciliani|Operazione Vespri siciliani]]", con cui vennero inviati 7.000 uomini dell'esercito in Sicilia per presidiare gli obiettivi sensibili e oltre cento detenuti mafiosi particolarmente pericolosi vennero trasferiti in blocco nelle carceri dell'[[Asinara]] e di [[Pianosa]] per isolarli dal mondo esterno.
Il 15 gennaio 1993 Riina venne arrestato dagli uomini del ROS dell'Arma dei Carabinieri. Il 27 gennaio 1994 vennero arrestati i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione degli attentati e per questo la strategia delle bombe si fermò. Nel 1996 le indagini della neonata [[w:Direzione Investigativa Antimafia|Direzione Investigativa Antimafia]] portarono all'arresto di numerosi latitanti (Leoluca Bagarella, Pietro Aglieri, Giovanni Brusca ed altre decine di mafiosi). L'11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, Provenzano viene catturato in un casolare a Montagna dei Cavalli, frazione a 2 km da [[Corleone]].
=== Quando andare ===
L'itinerario può essere svolto in qualsiasi stagione dell'anno.
=== A chi è rivolto ===
Questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il sacrificio di coloro che hanno pagato con la loro vita la ribellione alla mafia, turisti, studenti o semplici curiosi possono ripercorrerne le tracce.
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
:;Collegamenti
:L'aeroporto di Palermo è collegato al centro città tramite il Servizio ferroviario metropolitano ''Trinacria Express'' o bus navetta operati da Prestia e Comandè. I treni hanno una frequenza di trenta minuti.
:L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama.
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi]] |lat= 37.9135 | long=12.4920}} (''Aeroporto Vincenzo Florio'') — Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo.
=== In auto ===
Da [[Messina]] tramite l'autostrada a pedaggio {{strada|IT|A|20}}, da [[Catania]] tramite la {{strada|IT|A|19}}. Da [[Mazara del Vallo]] e [[Trapani]] con l'autostrada {{strada|IT|A|29}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Palermo | alt= | sito=http://www.adsppalermo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.128127 | long=13.369457 | indicazioni=Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Palermo | immagine=Palermo photographed from the gulf, 22 april 2012.jpg | wikidata=Q3909260
| descrizione=Collegamenti principali del porto di Palermo: [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Salerno]] e [[Tunisi]].
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Palermo Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11 | long=13.366944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801315
| descrizione=Ci sono treni a lunga percorrenza da e per [[Milano]] Centrale, [[Roma]] Termini, [[Torino]] Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
:Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso dei Mille| lat= 38.108272827537284| long= 13.369188531476512| indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le [https://www.cuffaro.info/index.html autolinee Cuffaro] collega Palermo con [[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Racalmuto]], [[Castrofilippo]] e [[Grotte]].
:La [http://www.camilleriargentoelattuca.it/ compagnia F.lli Camilleri] collega con Agrigento, oppure con [[Aragona (Italia)|Aragona]], [[Raffadali]] e [[Santa Elisabetta]].
:La [https://www.prestiaecomande.it/ compagnia Prestia e Comandé] collega con [[Cianciana]] passando da [[Santo Stefano Quisquina]], [[Bivona]] e [[Alessandria della Rocca]]. Oppure con [[Santa Cristina Gela]] passando da [[Villagrazia]], [[Altofonte]], [[Rebuttone]] e [[Piana degli Albanesi]].
:[https://www.interbus.it/ Interbus] collega con [[Siracusa]].
:[https://www.saisautolinee.it/it/default.html SAIS] con [[Catania]].
}}
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.127
| Long= 13.354
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Impastato-Dolci.jpg|150px|miniatura|sinistra|Giuseppe Impastato con Danilo Dolci]]
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Peppino Impastato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Feudo, [[Cinisi]] | lat=38.171531 | long=13.104904 | indicazioni=Dall'aeroporto di Palermo imboccare l'autostrada in direzione Cinisi, poi uscire allo svincolo percorrere la via Aldo Moro e girare a sinistra sulla via Giovanni Falcone, poi svoltare a destra. Da qui camminare nella campagna per raggiungere la ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q982793
| descrizione=Qui [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]] venne pestato e ucciso presso un casolare vicino alla ferrovia, poi il suo corpo venne posto sui binari del treno e fatto saltare con del tritolo, simulando il suicidio. La sua morte è scaturita dal fatto di nascere in seno ad un padre mafioso con cui entra subito in contrasto e si dedica al giornalismo fondando ''Radio Aut'', una radio libera dove denunciava con la satira e lo sbeffeggiamento sia i politici che i mafiosi facendo nomi e cognomi, chiamando in causa il boss [[w:Gaetano Badalamenti|Gaetano Badalamenti]]. Impastato si candiderà alle elezioni comunali ma verrà assassinato durante la campagna elettorale. L'epitaffio inciso sulla tomba di Peppino a Cinisi recita così: "Rivoluzionario e militante comunista - Assassinato dalla mafia democristiana".
:A [[Cinisi]] è inoltre visitabile la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
}}
[[File:Falcone Denkmal.jpg|miniatura|sinistra|Stele di Falcone|150px]]
* {{listing
| nome=Obelischi della strage di Capaci | alt=Stele di Giovanni Falcone | sito= | email=
| indirizzo=autostrada {{strada|IT|A|29}} | lat=38.18304 | long=13.24512 | indicazioni=nei pressi di [[Capaci]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q207073
| descrizione=Questi obelischi ricordano la strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, Falcone dopo essere arrivato all'aeroporto di Palermo provenendo da [[Roma]] venne investito da un'esplosione procurata da 1000 kg di tritolo all'altezza di [[Capaci]], l'esplosione uccise anche la moglie [[w:Francesca Morvillo|Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta. Ad azionare il telecomando dalle colline vicine fu [[w:Giovanni Brusca|Giovanni Brusca]].
:Giovanni Falcone era un magistrato e una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia. Lavorò a stratto contatto con l'amico fraterno [[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]], egli riuscì a comprendere i meccanismi della mafia grazie alle rivelazioni del pentito [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]]. Il suo lavoro ha permesso l'istituzione del [[w:maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso di Palermo]]. Divenuto Direttore degli Affari Penali al Ministero di Grazie e Giustizia a [[Roma]] gettò le basi per la nascita delle leggi sui collaboratori di giustizia. La sua azione divenne così incisiva da diventare un soggetto scomodo, così nel 1989 subì un fallito attentato presso la villa al mare dell'Addaura che aumentò la sua fama e nel contempo attirò maggiori critiche definite la "stagione dei veleni". Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico.
}}
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|miniatura|Mauro De Mauro]]
* {{listing
| nome=Ex abitazione di Mauro De Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale delle Magnolie, 58 | lat=38.13946 | long=13.335929 | indicazioni=Dall'autostrada {{strada|IT|A|29}} che poi diventa viale della Regione Siciliana, da qui uscire per invertire il senso di marcia per imboccare via del Quarnaro, quindi a destra su via Aquileia poi a sinistra su viale delle Magnolie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1772252
| descrizione=La targa commemorativa ricorda il luogo della sparizione di [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]], un giornalista di inchiesta del quotidiano ''L'Ora'' che sapeva fare bene il suo mestiere. Si interessò del [[w:Golpe Borghese|Golpe Borghese]] e della morte del presidente dell'ENI [[w:Enrico Mattei|Enrico Mattei]] battendo la pista dell'attentato e per questo fu contattato anche dal regista [[w:Francesco Rosi|Francesco Rosi]] che voleva fare un film sull'argomento. Venne rapito la sera del 16 settembre 1970, mentre rientrava nella sua abitazione. Due uomini salirono sull'auto costringendolo a partire. Da quel momento si sono perse le tracce e il suo corpo non è mai stato ritrovato.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Mario Francese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Campania | lat=38.144629 | long=13.339175 | indicazioni=da Viale delle Magnolie svoltare a destra su Via delle Alpi, poi a sinistra su Via Principe di Paternò, quindi svoltare a sinistra su Viale Piemonte proseguendo fino a Viale Campania
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3848597
| descrizione=Al centro dello spartitraffico si trova una targa nel luogo in cui venne assassinato [[w:Mario Francese|Mario Francese]]. Egli era un abile giornalista del Giornale di Sicilia, si occupò della [[w:strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]], del processo ai [[w:Clan dei Corleonesi|corleonesi]] del 1969 e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di [[w:Totò Riina|Totò Riina]], [[w:Antonietta Bagarella|Antonietta Bagarella]]. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]] e Totò Riina. Venne assassinato a colpi di pistola da [[w:Leoluca Bagarella|Leoluca Bagarella]], davanti a casa sua. Sul posto giungerà il Capo della Squadra mobile [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] che appena sei mesi dopo verrà ucciso.
}}
* {{listing
| nome=Abitazione di Ninni Cassarà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale croce Rossa, 81 | lat=38.149824 | long=13.339735 | indicazioni=Da Viale Campania scoltare a destra su viale Emilia, poi a sinistra su viale croce Rossa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599187
| descrizione=Qui vi abitava [[w:Ninni Cassarà|Ninni Cassarà]], ucciso il 6 agosto 1985 assieme all'agente Roberto Antiochia da nove uomini armati di kalashnikov appostati sulle finestre dell'edificio di fronte al suo portone. Era il vice questore di Palermo. Grazie a lui furono introdotti nuovi metodi di lavoro come quello dei poliziotti infiltrati, ma anche di lavorare molto nelle scuole parlando con gli studenti. Cassarà fu anche uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e tramite le sue indagini si poté poi istituire il [[w:Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso alla mafia]]. Dopo l'assassinio (o contemporaneamente a esso) sparisce in questura la sua agenda, dove si presume fossero annotate importanti informazioni.
}}
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'albero di Borsellino in via D'Amelio]]
* {{listing
| nome=Abitazione della madre di Paolo Borsellino | alt=Albero della Pace in memoria della Strage di Via D'Amelio | sito= | email=
| indirizzo=via D'Amelio | lat=38.143051 | long=13.354724 | indicazioni=Da viale croce Rossa prendere la prima uscita alla rotatoria su via Cassarà, quindi svoltare a destra su Viale del fante quindi proseguire dritto su piazza Leoni per poi svoltare a sinistra su via Cirrincione, quindi a destra su via D'Amelio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q312302
| descrizione=In questa via abitava la madre di Paolo Borsellino, che egli andava a trovare spesso. Il 19 luglio 1992 (pochi giorni dopo la morte di Falcone) una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata detonò uccidendo anche i cinque agenti di scorta. Oggi vi rimane un albero a ricordo.
:Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Assieme a Falcone scriverà l’ordinanza che rinvia a giudizio 476 indagati del maxiprocesso. Le sue spoglie riposano presso il [[Palermo sud|Cimitero di Santa Maria di Gesù]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Cesare Terranova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Edmondo De Amicis | lat=38.139525 | long=13.347707 | indicazioni=Da via D'Amelio riprendere la via Cirrincione, quindi svoltare a sinistra su via Ferri, poi a destra fino a incrociare via De Amicis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q266655
| descrizione=In questo luogo non troverete alcuna lapide perché i condomini degli edifici antistanti hanno rifiutato la posa di una targa in ricordo. Il 25 settembre 1979 il giudice [[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]], messosi alla guida dell'auto che lo avrebbe condotto al lavoro assieme al maresciallo [[w:Lenin Mancuso|Lenin Mancuso]], imboccata una strada secondaria chiusa da una transenna, venne sorpreso da dei killer che uccisero entrambi.
:Cesare Terranova era un magistrato e un politico comunista, fu uno stretto collaboratore di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]. Nel 1974 come giudice istruttore riuscì a far condannare all'ergastolo il boss [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]].
}}
[[File:Borisgiuliano.jpg|miniatura|Boris Giuliano|150px]]
* {{listing
| nome=Lapide di Boris Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via di Blasi Francesco Paolo, 17 | lat=38.139671 | long=13.344591 | indicazioni=Dalla via De Amicis svoltare a sinistra su via Cordova, poi nuovamente a sinistra su viale della Libertà quindi a destra su Via di Blasi Francesco Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q642428
| descrizione=Laddove c'è una lapide un tempo si trovava il bar Lux dove il 21 luglio 1979 [[w:Leoluca Bagarella|Leoluca Bagarella]] con sette colpi di pistola alle spalle uccise [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] mentre prendeva un caffè. Giuliano era il Capo della Squadra mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi, avviando una dura lotta contro Cosa Nostra. Indagò anche sulla scomparsa del giornalista [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo del delitto Libero Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Alfieri, 24 | lat=38.138733 | long=13.344688 | indicazioni=da Via di Blasi Francesco Paolo svoltare a sinistra su via Vittorio Alfieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q371570
| descrizione=In questo luogo il 29 agosto 1991, venne ucciso con quattro colpi di pistola l'imprenditore [[w:Libero Grassi|Libero Grassi]] mentre si recava a piedi al lavoro. Egli è il simbolo della rivolta contro il pizzo della mafia. Nel gennaio 1991 il ''Giornale di Sicilia'' aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia:
{{citazione|Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.}}
:Egli farà arrestare gli estorsori e per questa reazione pagherà con la sua vita.
}}
[[File:Piersanti mattarella castellammare.jpg|miniatura|Piersanti con alle spalle Castellammare del Golfo, paese di origine della famiglia Mattarella]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Piersanti Mattarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Libertà, 137 | lat=38.137149 | long=13.347733 | indicazioni=da Via Alfieri svoltare a sinistra su Via D'Annunzio, quindi a destra su via della Libertà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063147
| descrizione=Qui viveva [[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]], ucciso il 6 gennaio 1980. Subito dopo essere entrato in auto insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul posto, il fratello [[w:Sergio Mattarella|Sergio]], poi presidente della Repubblica, che provò a soccorrerlo. Di quel giorno rimane una foto simbolo scattata da Letizia Battaglia.
:Egli era un politico democristiano vicino ad [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] e divenne Presidente della Regione Sicilia, portando avanti un'azione politica assieme al Partito comunista di riforme e impegno per la legalità. Poco dopo l'omicidio di [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]], Mattarella si recò a [[Cinisi]] per la campagna elettorale comunale pronunciando un durissimo discorso contro Cosa nostra che stupì gli stessi sostenitori di Impastato.
}}
[[File:Rocco Chinnici.jpg|miniatura|sinistra|Rocco Chinnici|150px]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Rocco Chinnici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pipitone Federico, 59 | lat=38.135857 | long=13.345425 | indicazioni=da Via della Libertà si svolta a destra su Via Gioacchino di Marzo, quindi nuovamente a destra su via Leopardi, si prosegue svoltando poi a destra su via Giusti, poi ancora a destra su via Pirandello, infine nuovamente a destra su Via Giuseppe Pipitone Federico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445557
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui [[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]] fu ucciso il 29 luglio 1983 da un'autobomba imbottita con 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti alla sua abitazione. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il sicario della mafia [[w:Antonino Madonia|Antonino Madonia]]. Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia" di cui entrarono a far parte dei giovani magistrati fra i quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si interessò anche della morte di Peppino Impastato. Da lui nasce l'idea di parlare agli alunni delle scuole della mafia.
}}
[[File:DallaChiesa.jpg|miniatura|Carlo Alberto dalla Chiesa]]
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Isidoro Carini, 34 | lat=38.12885 | long=13.355934 | indicazioni=da via Pipitone Federico, svoltare a destra su via Leopardi, quindi a destra su via giusti e nuovamente a destra su via della Libertà. Svoltare a sinistra su via Duca della verdura, quindi a destra su {{strada|IT|SS|113}}. Girare a destra su via Archimede, poi a sinistra su via Ugo Bassi a destra su via Ricasoli, poi subito a destra su via Isidoro Carini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723595
| descrizione=La lapide ricorda il punto in cui il 3 settembre 1982, a cento giorni dal suo insediamento il generale [[w:Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto dalla Chiesa]] venne assassinato nella A112 sulla quale viaggiava con la moglie [[w:Emanuela Setti Carraro|Emanuela Setti Carraro]]. L'auto fu affiancata da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov letali. L'auto di scorta con l'agente [[w:Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]] venne affiancata da una motocicletta dalla quale partì un'altra micidiale raffica che più tardi uccise anch'egli. Sul luogo della strage comparve un cartello: {{citazione|Qui è morta la speranza dei palermitani onesti.}} Generale dei Carabinieri già protagonista della lotta contro le [[w:Brigate Rosse|Brigate Rosse]], Dalla Chiesa nel 1982 subito dopo la morte di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra. Ma stranamente i poteri speciali richiesti per affrontare la mafia non arrivano mai e percepì d'essere stato isolato.
}}
[[File:Pietro Scaglione - Antonino Lorusso - Lapide Palermo.jpg|miniatura|La lapide in ricordo di Pietro Scaglione]]
* {{listing
| nome=Lapide di Pietro Scaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cipressi | lat=38.112597 | long=13.340964 | indicazioni=da via Isidoro Carini proseguire svoltando poi in via delle Croci che diventa piazza Crispi da cui si svolta asinistra su via Libertà. Quindi si prende a destra via Catania e poi a sinistra via Cusmano da cui ci si immette in via Malaspina dove si svolta subito a destra su via Dante. Si prosegue fino a svoltare a sinistra su via Serradifalco dove si prosegue sino alla biforcazione a destra di via Silvio Pellico, infine si gira a destra su via Cipressi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904243
| descrizione=In questo punto fu ucciso [[w:Pietro Scaglione|Pietro Scaglione]] in un agguato il 5 maggio 1971 assieme all'agente di custodia. Bloccati da un'auto da cui uscirono due o tre persone che spararono con pistole calibro 9 e 38 Special. Egli fu uno dei primi magistrati ad occuparsi di mafia interessandosi dell'assassinio di [[w:Gaspare Pisciotta|Gaspare Pisciotta]] e della scomparsa di [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]]. [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] dichiarò al giudice [[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]] che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da [[w:Luciano Leggio|Luciano Leggio]] e dal suo vice [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]] con l'approvazione del loro associato [[w:Pippo Calò|Pippo Calò]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Pio La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vincenzo Li Muli | lat=38.105076 | long=13.340737 | indicazioni=percorrere via Cipressi per poi imboccare via Pindemonte, quindi a sinistra via Cappuccini fino a piazza Indipendenza da dove si svolta su corso Pietro Pisani. Infine si gira a destra su via Vincenzo Li Muli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1696807
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui venne ucciso [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] da una raffica di colpi il 30 aprile 1982 insieme a Rosario Di Salvo da dei killer che bloccarono l'auto con una moto di grossa cilindrata. Politico comunista e sindacalista, nel 1976 preparò la relazione della Commissione antimafia dove si accusava [[w:Giovanni Gioia|Giovanni Gioia]], [[w:Vito Ciancimino|Vito Ciancimino]] e [[w:Salvo Lima|Salvo Lima]] di avere rapporti con la mafia. Nel 1980 redasse la [[w:Legge 13 settembre 1982, n. 646|legge Rognoni-La Torre]] che introduceva nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. Questa legge verrà introdotta solo dopo la sua morte e quella del generale [[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel 1982. Fu anche un attivo pacifica organizzando la marcia contro i missili della base di [[Comiso]].
}}
[[File:Tomb of Giuseppe Puglisi - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|miniatura|La tomba di Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo]]
* {{listing
| nome=Casa museo di Pino Puglisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Anita Garibaldi, 5 | lat=38.102523 | long=13.384941 | indicazioni=Da via Vincenzo Li Muli girare a destra su via Cuba e corso Calatafimi, giunti a piazza Indipendenza imboccare corso Re Ruggero, poi a sinistra corso Tukory. Quindi a destra su via Arcoleo e subito dopo a sinistra su via Pisacane, quindi a sinistra su via Marinuzzi fino a svoltare a sinistra su via Bergamo che diventa poi via dei Decollati. Percorrerla tutta fino a incrociare corso dei Mille e poi svoltare a sinistra su viale Amedeo d'Aosta, poi su via Canzio e a destra su piazzale Anita Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q772434
| descrizione=Il museo ricorda la figura di Padre Pino Puglisi ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno viene ucciso davanti al portone di casa da [[w:Gaspare Spatuzza|Gaspare Spatuzza]] e [[w:Salvatore Grigoli|Salvatore Grigoli]]. Quest'ultimo dopo l'arresto sembrò intraprendere un cammino di pentimento e conversione. Egli stesso raccontò che don Pino prima di essere ucciso fece un sorriso e poi disse: "me lo aspettavo". Egli è stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia a causa del suo costante impegno evangelico nei quartieri più emarginati della città. Nominato parroco del quartiere Brancaccio si interessò al recupero degli adolescenti strappandoli alle attività criminali. Dopo aver inaugurato il centro Padre Nostro nel quartiere e aver ricevuto minacce ed intimidazioni alla fine venne ucciso.
:Padre Puglisi è stato beatificato nel 2013, l'anno successivo è stata aperta nella sua abitazione la casa-museo.
}}
== Sicurezza ==
L'itinerario è piuttosto sicuro seppur funestato dall'intenso traffico veicolare. Prestare una certa attenzione nel quartiere di Brancaccio e in altre zone periferiche per la presenza di microcriminalità con rischio di furti e scasso.
== Nei dintorni ==
*[[Itinerario arabo-normanno]] — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, [[Monreale]] e [[Cefalù]] [[patrimoni dell'umanità]].
*[[Bagheria]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Costa palermitana
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Lapidi]]
gse7b9727pe0w1d6j7mv0m24s54q7se
762256
762255
2022-08-05T10:42:58Z
Marcok
5240
aggiunti link a Wikipedia per approfondimento
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Itinerario antimafia di Palermo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vittime della Mafia
| Immagine = STRAGE-DI-CAPACI.jpg
| Didascalia = Luogo dove è stato premuto il telecomando della strage di Capaci
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Costa palermitana]]
| Città = [[Palermo]]
| Inizio = [[Cinisi]]
| Fine = [[Palermo sud]]
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nomapalermo.it
}}
'''Itinerario antimafia di Palermo''' è un [[Itinerari|itinerario]] che si sviluppa attraverso i luoghi delle vittime di mafia a [[Palermo]] e dintorni.
== Introduzione ==
{{citazione|La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.|Giovanni Falcone}}
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
La storia della mafia è di lunga data e presenta una lunga stagione di attività illecite e di soprusi che giungono fino al finire degli anno '70 del Novecento quando iniziano gli omicidi eccellenti e le prime reazioni da parte dello Stato Italiano e delle istituzioni.
Nel 1979 il [[w:corleonesi|clan dei Corleonesi]] aveva preso il potere a Palermo e stabilì una linea reazionaria rispetto al passato. Vennero uccisi il giornalista '''[[w:Mario Francese|Mario Francese]]''' (26 gennaio), il commissario '''[[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]]''' (21 luglio) e il giudice '''[[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]]''' (25 settembre). L'anno successivo il presidente della Regione '''[[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]]''' (6 gennaio).
[[File:DallaChiesadead.jpg|miniatura|sinistra|L'auto crivellata di colpi del generale Dalla Chiesa]]
Nel 1982 l'onorevole '''[[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]''' propose un disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "[[w:Associazione di tipo mafioso|associazione mafiosa]]" e la confisca dei patrimoni mafiosi. Per questa ragione il 30 aprile 1982 La Torre venne trucidato. Così fu chiesto al generale '''[[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]]''' di insediarsi come prefetto di Palermo con poteri speciali, ma il generale fu isolato e il 3 settembre ucciso. L'omicidio del generale Dalla Chiesa provocò molto scalpore il 13 settembre 1982 venne approvata finalmente la legge "Rognoni-La Torre" bloccata da troppo tempo. Tutto ciò indusse i mafiosi a scatenare ritorsioni contro i magistrati che applicavano questa nuova norma: il 29 luglio 1983 un'autobomba parcheggiata sotto casa uccise '''[[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]]''', capo dell'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo.
Dopo l'assassinio di Chinnici, il giudice [[w:Antonino Caponnetto|Antonino Caponnetto]], che lo sostituì, decise di istituire un "pool antimafia", ossia un gruppo di giudici istruttori che si sarebbero occupati esclusivamente dei reati di stampo mafioso, di cui chiamò a far parte i magistrati '''[[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]]''', '''[[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]''', [[w:Giuseppe Di Lello|Giuseppe Di Lello]] e [[w:Leonardo Guarnotta|Leonardo Guarnotta]]. Fu la svolta che accelerò il processo di attacco alla mafia grazie anche alle dichiarazioni di [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] e [[w:Salvatore Contorno|Salvatore Contorno]]. Nel 1986 si aprì il [[w:Maxiprocesso di Palermo|Maxiprocesso di Palermo]] che si concluse con 342 condanne, tra cui 19 ergastoli che vennero comminati tra gli altri a [[w:Nitto Santapaola|Nitto Santapaola]], [[w:Bernardo Provenzano|Bernardo Provenzano]] e [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]]. Il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò tutte le condanne del Maxiprocesso, compresi i numerosi ergastoli a Riina e agli altri boss, avallando le dichiarazioni di Buscetta e Contorno.
[[File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|miniatura|La foto simbolo di Falcone e Borsellino]]
Il 23 maggio avvenne la '''[[w:strage di Capaci|strage di Capaci]]''', in cui persero la vita Falcone, la moglie ed alcuni agenti di scorta; il 19 luglio avvenne la '''[[w:strage di via d'Amelio|strage di via d'Amelio]]''', in cui rimasero uccisi il giudice Borsellino e gli agenti di scorta: in seguito a questa ennesima strage, il governo reagì dando il via all'"[[w:Operazione Vespri siciliani|Operazione Vespri siciliani]]", con cui vennero inviati 7.000 uomini dell'esercito in Sicilia per presidiare gli obiettivi sensibili e oltre cento detenuti mafiosi particolarmente pericolosi vennero trasferiti in blocco nelle carceri dell'[[Asinara]] e di [[Pianosa]] per isolarli dal mondo esterno.
Il 15 gennaio 1993 Riina venne arrestato dagli uomini del ROS dell'Arma dei Carabinieri. Il 27 gennaio 1994 vennero arrestati i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, che si erano occupati dell'organizzazione degli attentati e per questo la strategia delle bombe si fermò. Nel 1996 le indagini della neonata [[w:Direzione Investigativa Antimafia|Direzione Investigativa Antimafia]] portarono all'arresto di numerosi latitanti (Leoluca Bagarella, Pietro Aglieri, Giovanni Brusca ed altre decine di mafiosi). L'11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, Provenzano viene catturato in un casolare a Montagna dei Cavalli, frazione a 2 km da [[Corleone]].
=== Quando andare ===
L'itinerario può essere svolto in qualsiasi stagione dell'anno.
=== A chi è rivolto ===
Questo itinerario è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il sacrificio di coloro che hanno pagato con la loro vita la ribellione alla mafia, turisti, studenti o semplici curiosi possono ripercorrerne le tracce.
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] |lat= 38.181944 | long=13.099444}} (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') — L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
:;Collegamenti
:L'aeroporto di Palermo è collegato al centro città tramite il Servizio ferroviario metropolitano ''Trinacria Express'' o bus navetta operati da Prestia e Comandè. I treni hanno una frequenza di trenta minuti.
:L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama.
*{{marker|nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi]] |lat= 37.9135 | long=12.4920}} (''Aeroporto Vincenzo Florio'') — Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. Servizio di bus navetta operati da Terravision e Salemi per Trapani e Palermo.
=== In auto ===
Da [[Messina]] tramite l'autostrada a pedaggio {{strada|IT|A|20}}, da [[Catania]] tramite la {{strada|IT|A|19}}. Da [[Mazara del Vallo]] e [[Trapani]] con l'autostrada {{strada|IT|A|29}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Palermo | alt= | sito=http://www.adsppalermo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.128127 | long=13.369457 | indicazioni=Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Palermo | immagine=Palermo photographed from the gulf, 22 april 2012.jpg | wikidata=Q3909260
| descrizione=Collegamenti principali del porto di Palermo: [[Cagliari]], [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Napoli]], [[Salerno]] e [[Tunisi]].
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Palermo Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giulio Cesare | lat=38.11 | long=13.366944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801315
| descrizione=Ci sono treni a lunga percorrenza da e per [[Milano]] Centrale, [[Roma]] Termini, [[Torino]] Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
:Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus extraurbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso dei Mille| lat= 38.108272827537284| long= 13.369188531476512| indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le [https://www.cuffaro.info/index.html autolinee Cuffaro] collega Palermo con [[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Racalmuto]], [[Castrofilippo]] e [[Grotte]].
:La [http://www.camilleriargentoelattuca.it/ compagnia F.lli Camilleri] collega con Agrigento, oppure con [[Aragona (Italia)|Aragona]], [[Raffadali]] e [[Santa Elisabetta]].
:La [https://www.prestiaecomande.it/ compagnia Prestia e Comandé] collega con [[Cianciana]] passando da [[Santo Stefano Quisquina]], [[Bivona]] e [[Alessandria della Rocca]]. Oppure con [[Santa Cristina Gela]] passando da [[Villagrazia]], [[Altofonte]], [[Rebuttone]] e [[Piana degli Albanesi]].
:[https://www.interbus.it/ Interbus] collega con [[Siracusa]].
:[https://www.saisautolinee.it/it/default.html SAIS] con [[Catania]].
}}
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.127
| Long= 13.354
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Impastato-Dolci.jpg|150px|miniatura|sinistra|Giuseppe Impastato con Danilo Dolci]]
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Peppino Impastato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Feudo, [[Cinisi]] | lat=38.171531 | long=13.104904 | indicazioni=Dall'aeroporto di Palermo imboccare l'autostrada in direzione Cinisi, poi uscire allo svincolo percorrere la via Aldo Moro e girare a sinistra sulla via Giovanni Falcone, poi svoltare a destra. Da qui camminare nella campagna per raggiungere la ferrovia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q982793
| descrizione=Qui [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]] venne pestato e ucciso presso un casolare vicino alla ferrovia, poi il suo corpo venne posto sui binari del treno e fatto saltare con del tritolo, simulando il suicidio. La sua morte è scaturita dal fatto di nascere in seno ad un padre mafioso con cui entra subito in contrasto e si dedica al giornalismo fondando ''Radio Aut'', una radio libera dove denunciava con la satira e lo sbeffeggiamento sia i politici che i mafiosi facendo nomi e cognomi, chiamando in causa il boss [[w:Gaetano Badalamenti|Gaetano Badalamenti]]. Impastato si candiderà alle elezioni comunali ma verrà assassinato durante la campagna elettorale. L'epitaffio inciso sulla tomba di Peppino a Cinisi recita così: "Rivoluzionario e militante comunista - Assassinato dalla mafia democristiana".
:A [[Cinisi]] è inoltre visitabile la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
}}
[[File:Falcone Denkmal.jpg|miniatura|sinistra|Stele di Falcone|150px]]
* {{listing
| nome=Obelischi della strage di Capaci | alt=Stele di Giovanni Falcone | sito= | email=
| indirizzo=autostrada {{strada|IT|A|29}} | lat=38.18304 | long=13.24512 | indicazioni=nei pressi di [[Capaci]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q207073
| descrizione=Questi obelischi ricordano la strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992, Falcone dopo essere arrivato all'aeroporto di Palermo provenendo da [[Roma]] venne investito da un'esplosione procurata da 1000 kg di tritolo all'altezza di [[Capaci]], l'esplosione uccise anche la moglie [[w:Francesca Morvillo|Francesca Morvillo]] e gli agenti della scorta. Ad azionare il telecomando dalle colline vicine fu [[w:Giovanni Brusca|Giovanni Brusca]].
:Giovanni Falcone era un magistrato e una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia. Lavorò a stratto contatto con l'amico fraterno [[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]], egli riuscì a comprendere i meccanismi della mafia grazie alle rivelazioni del pentito [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]]. Il suo lavoro ha permesso l'istituzione del [[w:maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso di Palermo]]. Divenuto Direttore degli Affari Penali al Ministero di Grazie e Giustizia a [[Roma]] gettò le basi per la nascita delle leggi sui collaboratori di giustizia. La sua azione divenne così incisiva da diventare un soggetto scomodo, così nel 1989 subì un fallito attentato presso la villa al mare dell'Addaura che aumentò la sua fama e nel contempo attirò maggiori critiche definite la "stagione dei veleni". Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico.
}}
[[File:Mauro de mauro 2.jpg|miniatura|Mauro De Mauro]]
* {{listing
| nome=Ex abitazione di Mauro De Mauro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale delle Magnolie, 58 | lat=38.13946 | long=13.335929 | indicazioni=Dall'autostrada {{strada|IT|A|29}} che poi diventa viale della Regione Siciliana, da qui uscire per invertire il senso di marcia per imboccare via del Quarnaro, quindi a destra su via Aquileia poi a sinistra su viale delle Magnolie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1772252
| descrizione=La targa commemorativa ricorda il luogo della sparizione di [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]], un giornalista di inchiesta del quotidiano ''L'Ora'' che sapeva fare bene il suo mestiere. Si interessò del [[w:Golpe Borghese|Golpe Borghese]] e della morte del presidente dell'ENI [[w:Enrico Mattei|Enrico Mattei]] battendo la pista dell'attentato e per questo fu contattato anche dal regista [[w:Francesco Rosi|Francesco Rosi]] che voleva fare un film sull'argomento. Venne rapito la sera del 16 settembre 1970, mentre rientrava nella sua abitazione. Due uomini salirono sull'auto costringendolo a partire. Da quel momento si sono perse le tracce e il suo corpo non è mai stato ritrovato.
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Mario Francese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Campania | lat=38.144629 | long=13.339175 | indicazioni=da Viale delle Magnolie svoltare a destra su Via delle Alpi, poi a sinistra su Via Principe di Paternò, quindi svoltare a sinistra su Viale Piemonte proseguendo fino a Viale Campania
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3848597
| descrizione=Al centro dello spartitraffico si trova una targa nel luogo in cui venne assassinato [[w:Mario Francese|Mario Francese]]. Egli era un abile giornalista del Giornale di Sicilia, si occupò della [[w:strage di Ciaculli|strage di Ciaculli]], del processo ai [[w:Clan dei Corleonesi|corleonesi]] del 1969 e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di [[w:Totò Riina|Totò Riina]], [[w:Antonietta Bagarella|Antonietta Bagarella]]. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]] e Totò Riina. Venne assassinato a colpi di pistola da [[w:Leoluca Bagarella|Leoluca Bagarella]], davanti a casa sua. Sul posto giungerà il Capo della Squadra mobile [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] che appena sei mesi dopo verrà ucciso.
}}
* {{listing
| nome=Abitazione di Ninni Cassarà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale croce Rossa, 81 | lat=38.149824 | long=13.339735 | indicazioni=Da Viale Campania scoltare a destra su viale Emilia, poi a sinistra su viale croce Rossa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599187
| descrizione=Qui vi abitava [[w:Ninni Cassarà|Ninni Cassarà]], ucciso il 6 agosto 1985 assieme all'agente [[w:Roberto Antiochia|Roberto Antiochia]] da nove uomini armati di kalashnikov appostati sulle finestre dell'edificio di fronte al suo portone. Era il vice questore di Palermo. Grazie a lui furono introdotti nuovi metodi di lavoro come quello dei poliziotti infiltrati, ma anche di lavorare molto nelle scuole parlando con gli studenti. Cassarà fu anche uno stretto collaboratore di Giovanni Falcone e tramite le sue indagini si poté poi istituire il [[w:Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso alla mafia]]. Dopo l'assassinio (o contemporaneamente a esso) sparisce in questura la sua agenda, dove si presume fossero annotate importanti informazioni.
}}
[[File:Paolo Borsellino tree.jpg|150px|miniatura|sinistra|L'albero di Borsellino in via D'Amelio]]
* {{listing
| nome=Abitazione della madre di Paolo Borsellino | alt=Albero della Pace in memoria della Strage di Via D'Amelio | sito= | email=
| indirizzo=via D'Amelio | lat=38.143051 | long=13.354724 | indicazioni=Da viale croce Rossa prendere la prima uscita alla rotatoria su via Cassarà, quindi svoltare a destra su Viale del fante quindi proseguire dritto su piazza Leoni per poi svoltare a sinistra su via Cirrincione, quindi a destra su via D'Amelio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q312302
| descrizione=In questa via abitava la madre di [[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]], che egli andava a trovare spesso. Il 19 luglio 1992 (pochi giorni dopo la morte di Falcone) una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata detonò uccidendo anche i cinque agenti di scorta. Oggi vi rimane un albero a ricordo.
:Assieme a Giovanni Falcone, collega e amico fino alla morte, Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. Assieme a Falcone scriverà l’ordinanza che rinvia a giudizio 476 indagati del [[w:maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso di Palermo]]. Le sue spoglie riposano presso il [[Palermo sud|Cimitero di Santa Maria di Gesù]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell'assassinio di Cesare Terranova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Edmondo De Amicis | lat=38.139525 | long=13.347707 | indicazioni=Da via D'Amelio riprendere la via Cirrincione, quindi svoltare a sinistra su via Ferri, poi a destra fino a incrociare via De Amicis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q266655
| descrizione=In questo luogo non troverete alcuna lapide perché i condomini degli edifici antistanti hanno rifiutato la posa di una targa in ricordo. Il 25 settembre 1979 il giudice [[w:Cesare Terranova|Cesare Terranova]], messosi alla guida dell'auto che lo avrebbe condotto al lavoro assieme al maresciallo [[w:Lenin Mancuso|Lenin Mancuso]], imboccata una strada secondaria chiusa da una transenna, venne sorpreso da dei killer che uccisero entrambi.
:Cesare Terranova era un magistrato e un politico comunista, fu uno stretto collaboratore di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]]. Nel 1974 come giudice istruttore riuscì a far condannare all'ergastolo il boss [[w:Luciano Liggio|Luciano Liggio]].
}}
[[File:Borisgiuliano.jpg|miniatura|Boris Giuliano|150px]]
* {{listing
| nome=Lapide di Boris Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via di Blasi Francesco Paolo, 17 | lat=38.139671 | long=13.344591 | indicazioni=Dalla via De Amicis svoltare a sinistra su via Cordova, poi nuovamente a sinistra su viale della Libertà quindi a destra su Via di Blasi Francesco Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q642428
| descrizione=Laddove c'è una lapide un tempo si trovava il bar Lux dove il 21 luglio 1979 [[w:Leoluca Bagarella|Leoluca Bagarella]] con sette colpi di pistola alle spalle uccise [[w:Boris Giuliano|Boris Giuliano]] mentre prendeva un caffè. Giuliano era il Capo della Squadra mobile di Palermo. Diresse le indagini con metodi innovativi, avviando una dura lotta contro Cosa Nostra. Indagò anche sulla scomparsa del giornalista [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo del delitto Libero Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Alfieri, 24 | lat=38.138733 | long=13.344688 | indicazioni=da Via di Blasi Francesco Paolo svoltare a sinistra su via Vittorio Alfieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q371570
| descrizione=In questo luogo il 29 agosto 1991, venne ucciso con quattro colpi di pistola l'imprenditore [[w:Libero Grassi|Libero Grassi]] mentre si recava a piedi al lavoro. Egli è il simbolo della rivolta contro il pizzo della mafia. Nel gennaio 1991 il ''Giornale di Sicilia'' aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia:
{{citazione|Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.}}
:Egli farà arrestare gli estorsori e per questa reazione pagherà con la sua vita.
}}
[[File:Piersanti mattarella castellammare.jpg|miniatura|Piersanti con alle spalle Castellammare del Golfo, paese di origine della famiglia Mattarella]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Piersanti Mattarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Libertà, 137 | lat=38.137149 | long=13.347733 | indicazioni=da Via Alfieri svoltare a sinistra su Via D'Annunzio, quindi a destra su via della Libertà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063147
| descrizione=Qui viveva [[w:Piersanti Mattarella|Piersanti Mattarella]], ucciso il 6 gennaio 1980. Subito dopo essere entrato in auto insieme alla moglie, ai due figli e alla suocera per andare a messa, un sicario si avvicinò al finestrino e lo freddò a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul posto, il fratello [[w:Sergio Mattarella|Sergio]], poi presidente della Repubblica, che provò a soccorrerlo. Di quel giorno rimane una foto simbolo scattata da Letizia Battaglia.
:Egli era un politico democristiano vicino ad [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] e divenne Presidente della Regione Sicilia, portando avanti un'azione politica assieme al Partito comunista di riforme e impegno per la legalità. Poco dopo l'omicidio di [[w:Peppino Impastato|Peppino Impastato]], Mattarella si recò a [[Cinisi]] per la campagna elettorale comunale pronunciando un durissimo discorso contro Cosa nostra che stupì gli stessi sostenitori di Impastato.
}}
[[File:Rocco Chinnici.jpg|miniatura|sinistra|Rocco Chinnici|150px]]
* {{listing
| nome=Abitazione di Rocco Chinnici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pipitone Federico, 59 | lat=38.135857 | long=13.345425 | indicazioni=da Via della Libertà si svolta a destra su Via Gioacchino di Marzo, quindi nuovamente a destra su via Leopardi, si prosegue svoltando poi a destra su via Giusti, poi ancora a destra su via Pirandello, infine nuovamente a destra su Via Giuseppe Pipitone Federico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1445557
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui [[w:Rocco Chinnici|Rocco Chinnici]] fu ucciso il 29 luglio 1983 da un'autobomba imbottita con 75 kg di esplosivo e parcheggiata davanti alla sua abitazione. Ad azionare il detonatore che provocò l'esplosione fu il sicario della mafia [[w:Antonino Madonia|Antonino Madonia]]. Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia" di cui entrarono a far parte dei giovani magistrati fra i quali Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si interessò anche della morte di Peppino Impastato. Da lui nasce l'idea di parlare agli alunni delle scuole della mafia.
}}
[[File:DallaChiesa.jpg|miniatura|Carlo Alberto dalla Chiesa]]
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Isidoro Carini, 34 | lat=38.12885 | long=13.355934 | indicazioni=da via Pipitone Federico, svoltare a destra su via Leopardi, quindi a destra su via giusti e nuovamente a destra su via della Libertà. Svoltare a sinistra su via Duca della verdura, quindi a destra su {{strada|IT|SS|113}}. Girare a destra su via Archimede, poi a sinistra su via Ugo Bassi a destra su via Ricasoli, poi subito a destra su via Isidoro Carini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723595
| descrizione=La lapide ricorda il punto in cui il 3 settembre 1982, a cento giorni dal suo insediamento il generale [[w:Carlo Alberto dalla Chiesa|Carlo Alberto dalla Chiesa]] venne assassinato nella A112 sulla quale viaggiava con la moglie [[w:Emanuela Setti Carraro|Emanuela Setti Carraro]]. L'auto fu affiancata da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov letali. L'auto di scorta con l'agente [[w:Domenico Russo (poliziotto)|Domenico Russo]] venne affiancata da una motocicletta dalla quale partì un'altra micidiale raffica che più tardi uccise anch'egli. Sul luogo della strage comparve un cartello: {{citazione|Qui è morta la speranza dei palermitani onesti.}} Generale dei Carabinieri già protagonista della lotta contro le [[w:Brigate Rosse|Brigate Rosse]], Dalla Chiesa nel 1982 subito dopo la morte di [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra. Ma stranamente i poteri speciali richiesti per affrontare la mafia non arrivano mai e percepì d'essere stato isolato.
}}
[[File:Pietro Scaglione - Antonino Lorusso - Lapide Palermo.jpg|miniatura|La lapide in ricordo di Pietro Scaglione]]
* {{listing
| nome=Lapide di Pietro Scaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cipressi | lat=38.112597 | long=13.340964 | indicazioni=da via Isidoro Carini proseguire svoltando poi in via delle Croci che diventa piazza Crispi da cui si svolta asinistra su via Libertà. Quindi si prende a destra via Catania e poi a sinistra via Cusmano da cui ci si immette in via Malaspina dove si svolta subito a destra su via Dante. Si prosegue fino a svoltare a sinistra su via Serradifalco dove si prosegue sino alla biforcazione a destra di via Silvio Pellico, infine si gira a destra su via Cipressi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904243
| descrizione=In questo punto fu ucciso [[w:Pietro Scaglione|Pietro Scaglione]] in un agguato il 5 maggio 1971 assieme all'agente di custodia. Bloccati da un'auto da cui uscirono due o tre persone che spararono con pistole calibro 9 e 38 Special. Egli fu uno dei primi magistrati ad occuparsi di mafia interessandosi dell'assassinio di [[w:Gaspare Pisciotta|Gaspare Pisciotta]] e della scomparsa di [[w:Mauro De Mauro|Mauro De Mauro]]. [[w:Tommaso Buscetta|Tommaso Buscetta]] dichiarò al giudice [[w:Giovanni Falcone|Giovanni Falcone]] che Scaglione era «un magistrato integerrimo e spietato persecutore della mafia» e il suo omicidio era stato organizzato ed eseguito da [[w:Luciano Leggio|Luciano Leggio]] e dal suo vice [[w:Salvatore Riina|Salvatore Riina]] con l'approvazione del loro associato [[w:Pippo Calò|Pippo Calò]].
}}
* {{listing
| nome=Luogo dell’assassinio di Pio La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vincenzo Li Muli | lat=38.105076 | long=13.340737 | indicazioni=percorrere via Cipressi per poi imboccare via Pindemonte, quindi a sinistra via Cappuccini fino a piazza Indipendenza da dove si svolta su corso Pietro Pisani. Infine si gira a destra su via Vincenzo Li Muli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1696807
| descrizione=La lapide ricorda il luogo in cui venne ucciso [[w:Pio La Torre|Pio La Torre]] da una raffica di colpi il 30 aprile 1982 insieme a Rosario Di Salvo da dei killer che bloccarono l'auto con una moto di grossa cilindrata. Politico comunista e sindacalista, nel 1976 preparò la relazione della Commissione antimafia dove si accusava [[w:Giovanni Gioia|Giovanni Gioia]], [[w:Vito Ciancimino|Vito Ciancimino]] e [[w:Salvo Lima|Salvo Lima]] di avere rapporti con la mafia. Nel 1980 redasse la [[w:Legge 13 settembre 1982, n. 646|legge Rognoni-La Torre]] che introduceva nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. Questa legge verrà introdotta solo dopo la sua morte e quella del generale [[w:Carlo Alberto Dalla Chiesa|Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel 1982. Fu anche un attivo pacifica organizzando la marcia contro i missili della base di [[Comiso]].
}}
[[File:Tomb of Giuseppe Puglisi - Cathedral of Palermo - Italy 2015.JPG|miniatura|La tomba di Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo]]
* {{listing
| nome=Casa museo di Pino Puglisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Anita Garibaldi, 5 | lat=38.102523 | long=13.384941 | indicazioni=Da via Vincenzo Li Muli girare a destra su via Cuba e corso Calatafimi, giunti a piazza Indipendenza imboccare corso Re Ruggero, poi a sinistra corso Tukory. Quindi a destra su via Arcoleo e subito dopo a sinistra su via Pisacane, quindi a sinistra su via Marinuzzi fino a svoltare a sinistra su via Bergamo che diventa poi via dei Decollati. Percorrerla tutta fino a incrociare corso dei Mille e poi svoltare a sinistra su viale Amedeo d'Aosta, poi su via Canzio e a destra su piazzale Anita Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q772434
| descrizione=Il museo ricorda la figura di Padre [[w:Pino Puglisi|Pino Puglisi]] ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno viene ucciso davanti al portone di casa da [[w:Gaspare Spatuzza|Gaspare Spatuzza]] e [[w:Salvatore Grigoli|Salvatore Grigoli]]. Quest'ultimo dopo l'arresto sembrò intraprendere un cammino di pentimento e conversione. Egli stesso raccontò che don Pino prima di essere ucciso fece un sorriso e poi disse: "me lo aspettavo". Egli è stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia a causa del suo costante impegno evangelico nei quartieri più emarginati della città. Nominato parroco del quartiere Brancaccio si interessò al recupero degli adolescenti strappandoli alle attività criminali. Dopo aver inaugurato il centro Padre Nostro nel quartiere e aver ricevuto minacce ed intimidazioni alla fine venne ucciso.
:Padre Puglisi è stato beatificato nel 2013, l'anno successivo è stata aperta nella sua abitazione la casa-museo.
}}
== Sicurezza ==
L'itinerario è piuttosto sicuro seppur funestato dall'intenso traffico veicolare. Prestare una certa attenzione nel quartiere di Brancaccio e in altre zone periferiche per la presenza di microcriminalità con rischio di furti e scasso.
== Nei dintorni ==
*[[Itinerario arabo-normanno]] — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, [[Monreale]] e [[Cefalù]] [[patrimoni dell'umanità]].
*[[Bagheria]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Costa palermitana
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Lapidi]]
1hz3081ih5jf5jt02v2uhcgzu6b8tu0
Campione del Garda
0
51736
762231
710740
2022-08-04T20:51:53Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Campione del Garda banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Campione.JPG
| Didascalia = Panorama
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Lago di Garda]]
| Altitudine =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 500 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0364
| CAP = 25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunetremosine.it
| Map = it
| Lat = 45.754019
| Long = 10.745115
}}
'''Campione del Garda''' è un borgo della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
Il paese si trova sulla sponda [[brescia]]na del [[lago di Garda]], stretto, in un piccolo lembo di terra, fra le acque del lago e l'alta parete rocciosa dei monti sovrastanti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7540
| Long= 10.7451
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Campione del Garda - Terrazza del brivido, Tremosine, Brescia, Italy - June 18, 2017 01.jpg|thumb|Vista di Campione da Tremosine]]
=== In aereo ===
[[Aeroporto di Verona-Villafranca]].
=== In auto ===
*Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Rovereto]] sud
*Autostrada A4: uscita a [[Desenzano del Garda]]
*SS 45bis Gardesana Occidentale. Gli ingressi e le uscite dal paese sono esclusivamente accessibili dai tunnel che provengono dalla galleria principale della SS.
Località molto frequentata dai surfisti, è spesso difficoltoso parcheggiare per mancanza di posti auto.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*Stazione FS di [[Brescia]]
*Stazione FS [[Desenzano del Garda]]
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*{{see
| nome= Antico borgo industriale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Archetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*Il luogo è apprezzato dagli amanti degli '''sport a vela''', che possono godere di particolari condizioni e venti costanti.
*Un'altra attrattiva è la profonda gola del torrente San Michele, adatta a sport come il '''torrentismo'''.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Da Guido | alt= | sito=https://www.ristorantedaguido.it/ | email=
| indirizzo=Via Tavernini 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Univela Beach Restaurant & Coffee | alt= | sito=https://www.campioneunivela.it/ | email=
| indirizzo= Via Cozzaglio 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Tremosine sul Garda]]
*[[Riva del Garda]] — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.
*[[Limone sul Garda]] — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato ''Portofino del Garda''.
*[[Tignale]]
=== Itinerari ===
* Tremosine fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=93&lang=it Strada dei Vini e dei Sapori del Garda]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 25 comuni, toccando tra questi: [[Pozzolengo]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Soiano del Lago]], [[Muscoline]], [[Polpenazze del Garda]], [[Manerba del Garda]], [[Puegnago del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Toscolano Maderno]], [[Limone sul Garda]] e [[Sirmione]].
* [[Pievi romaniche della Riviera del Garda]] — L'itinerario va alla scoperta delle pievi e delle chiese del romanico [[brescia]]no.
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Anello di Campione del Garda]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
r8ezptnkcppxmw48ntpvs9amh77kqo6
Sentieri
0
52274
762242
759463
2022-08-05T07:30:33Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Hiking page banner.jpg}}
{{DivTable|title=Sentieri|1=In questa pagina troverete il sommario dei '''sentieri''' escursionistici presenti su Wikivoyage.
[[File:Routeburn track emergency shelters.jpg|thumb|300px|Nuovi sentieri da tracciare!]]
Per creare un articolo su un sentiero servirsi dell'[[Wikivoyage:Modello sentiero|apposito modello]] e successivamente inserire un link in questa pagina.
*[[Alta Via Resiana]]
*[[Anello di Campione del Garda]]
*[[Fontana delle Brecce]]
*[[Giro dei condotti]]
*[[Giro del Monte Bianco]]
*[[Giro del Sassopiatto e Sassolungo]]
*[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]]
*[[Percorso da Fonte Romana al Monte Amaro]]
*[[Percorso dal rifugio Pomilio al Monte Amaro]]
*[[Sentieri del Parco regionale del Conero]]
*[[Sentieri dell'Etna]]
*[[Sentieri delle Madonie]]
*[[Sentieri e Rifugi dell'Altopiano del Sole]]
*[[Sentieri Iblei]]
*[[Sentiero agrituristico Flavio Tasca]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Sentiero costiero del Galles]]
*[[Sentiero del Viandante]]
*[[Sentieri della Val Comelico]]
*[[Sentieri dell'entroterra palermitano]]
*[[Sentiero di Chiaravalle]]
*[[Sentiero Pembrokeshire]]
*[[Sentiero Viel del Pan]]
*[[Serra di Vaglio e antica neviera]]
*[[Via Arbola]]
*[[Via delle Bocchette]]
*[[Vie ferrate della Val Comelico]]
}}
==Pagine correlate==
* [[Itinerari]]
* [[Wikivoyage:Modello sentiero]]
* [[Wikivoyage:Mascherina sentiero]]
* [[Tematiche turistiche]]
{{Quickfooter|Tematica
|Livello = 1
}}
okdg1mqbgfkyc5fczvq4vpryo8yag6g
Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili
4
52473
762216
761863
2022-08-04T15:13:07Z
Teseo
3816
/* Fuori dal sentiero battuto (Temporaneamente sospeso) */
wikitext
text/x-wiki
In questa pagina sono elencate delle destinazioni potenzialmente candidabili. L'elenco va considerato come un promemoria e va aggiornato in caso di candidatura di una delle località (cancellandola da questa lista). Allo stesso modo se una destinazione viene bocciata va aggiunta a questa lista nella speranza di poterla riproporre in futuro.
=== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Destinazione del mese]] ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Cefalonia]] || [[Grecia]] || - ||
|-
| [[Matera]] || [[Italia]] || [[Basilicata]] ||
|-
| [[Osaka]] || [[Giappone]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Londra]] || [[Regno Unito]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Gravina in Puglia]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Lecce]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Alberobello]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Istanbul]] || [[Turchia]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[San Antonio]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Černobyl']]|| [[Ucraina]] || - ||
|-
| [[Indianapolis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Saint Louis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto"
|-
| [[Nanchino]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Harbin]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Hamilton (Canada)|Hamilton]] || [[Canada]] || - ||
|-
| [[Città del Capo]] || [[Sudafrica]] || - || ||
|-
| [[Islamabad]] || [[Pakistan]] || - || Da visitare in primavera o autunno ma molte sezioni sono vuote ||
|}
=== [[Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|Fuori dal sentiero battuto]] (Temporaneamente sospeso) ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Katherine]] || [[Australia]] || - ||
|-
| [[San Giorgio su Legnano]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Castel Ivano]] || [[Italia]] || [[Trentino-Alto Adige]] ||
|-
| [[Funes (Italia)|Funes]] || [[Italia]] || [[Trentino-Alto Adige]] ||
|-
| [[Megara Hyblaea]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Oglio Po]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Busto Arsizio]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Selinunte]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Castellammare del Golfo]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Gottinga]] || [[Germania]] || - ||
|-
| [[Des Moines]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come orientarsi"
|-
| [[Milwaukee]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto", "Come orientarsi"
|-
| [[Honningsvåg]] || [[Norvegia]] || - ||
|}
[[Categoria:Destinazione del mese]]
ol31h5kwqf5zhhk2f7f456tsgeu8elt
Solfare della Sicilia
0
52703
762202
762197
2022-08-04T13:51:20Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Pietre bianche - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Pietre_bianche&oldid=112706614
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
8cgvd9gy6c8atke5a4zhmtueqnt8mho
762203
762202
2022-08-04T13:53:59Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Tenuta - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Tenuta&oldid=112706635
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
58zr74wgqxkfx192ipy512s9ry965hw
762204
762203
2022-08-04T13:55:41Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Zorra di Martino - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Zorra_di_Martino&oldid=112706632
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
t4oajugetmi7rctk6mo4d9dpbvyrupu
762205
762204
2022-08-04T13:56:39Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Giona
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
llmap6jsaphhfifghzftaddyz7mndnk
762206
762205
2022-08-04T13:57:08Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Giona - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Giona&oldid=126448423
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
8x6dhaueflnrb5r0cn4l80a10wkl3zp
762207
762206
2022-08-04T13:58:20Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Grotta Affumata - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Grotta_Affumata&oldid=112706621
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
2yrkhfxdml2b84n3u7jp8zmjnf2cgil
762219
762207
2022-08-04T15:35:08Z
Codas
10691
/* Sutera */ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sutera&oldid=128659861
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata attiva dal 1902 al 1905; è stata chiusa a causa della frana del costone del Monte San Paolino nella notte tra il 19 e il 20 settembre del 1905.
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
5a7ynx6rxpr35eh51s9qci1tz5vor1k
762222
762219
2022-08-04T15:38:52Z
Codas
10691
/* Mussomeli */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Mussomeli&oldid=762221
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Floristella banner.jpg}}
Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio.
== Geografia delle solfare ==
[[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]]
L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale.
== Cenni storici ==
=== Periodo ante 1830 ===
Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.
Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo..
Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio.
=== Periodo 1830-1861 ===
Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo.
Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo.
=== Periodo 1861-1918 ===
Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636.
La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate.
La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale.
Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia.
=== Periodo 1918-1945 ===
Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi.
=== Periodo 1945-1975 ===
Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI.
A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna.
=== Periodo della chiusura ===
Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio.
Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia.
== Estrazione del minerale ==
{{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}}
[[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]]
Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità.
Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta:
{{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}}
I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri.
== Trasporto del minerale ==
[[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]]
Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente.
Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera.
Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite:
*La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti.
*La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere.
*La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco.
*La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco.
Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite.
== Le solfatare ==
{{MappaDinamica
| Lat = 37.47
| Long = 13.93
| h = 470 | w = 550 | z = 9
}}
===[[Agrigentino]]===
====[[Agrigento]]====
* {{listing
| nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607334
| descrizione=
}}
==== [[Alessandria della Rocca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607202
| descrizione=
}}
==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607316
| descrizione=
}}
==== [[Bivona]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607174
| descrizione=
}}
==== [[Campobello di Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607265
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607468
| descrizione=
}}
==== [[Casteltermini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607217
| descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607398
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607421
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607465
| descrizione=
}}
==== [[Cattolica Eraclea]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607211
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607314
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607328
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607331
| descrizione=
}}
==== [[Cianciana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607194
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607285
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607293
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607298
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607235
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607348
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607365
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607379
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607446
| descrizione=
}}
==== [[Comitini]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607343
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607440
| descrizione=
}}
==== [[Favara]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607196
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607238
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607311
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636847
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607390
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607393
| descrizione=
}}
==== [[Joppolo Giancaxio]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607205
| descrizione=
}}
==== [[Licata]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607362
| descrizione=
}}
==== [[Naro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607199
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607269
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607337
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607412
| descrizione=
}}
==== [[Palma di Montechiaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607271
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607345
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607418
| descrizione=
}}
==== [[Racalmuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607232
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Raffadali]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607168
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607296
| descrizione=
}}
==== [[Ravanusa]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607460
| descrizione=
}}
==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607307
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607340
| descrizione=
}}
==== [[Siculiana]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607471
| descrizione=
}}
=== [[Calatino]] ===
==== [[Caltagirone]] ====
* {{listing
| nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Ramacca]] ====
* {{listing
| nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Ennese]] ===
==== [[Agira]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607191
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607259
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607395
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Aidone]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607171
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607241
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607244
| descrizione=
}}
==== [[Assoro]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607359
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=Attiva dagli inizi del '700
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975
}}
==== [[Barrafranca]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607253
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
==== [[Calascibetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607401
| descrizione=
}}
==== [[Centuripe]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607353
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Enna]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presso la Riserva di Capodarso.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3897181
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607452
| descrizione=
}}
==== [[Leonforte]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Piazza Armerina]] ====
* {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} — Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo.
==== [[Pietraperzia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607356
| descrizione=
}}
==== [[Regalbuto]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607454
| descrizione=
}}
==== [[Villarosa]] ====
* {{listing
| nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Entroterra palermitano]] ===
==== [[Lercara Friddi]] ====
[[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]]
* {{listing
| nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== [[Nisseno]] ===
==== [[Acquaviva Platani]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607322
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607382
| descrizione=
}}
==== [[Bompensiere]] ====
* {{see
| nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607325
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607415
| descrizione=
}}
==== [[Butera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607350
| descrizione=
}}
==== [[Caltanissetta]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607262
| descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607282
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607301
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607427
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607443
| descrizione=
}}
[[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]]
* {{listing
| nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607457
| descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825.
}}
==== [[Delia]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607276
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607304
| descrizione=
}}
==== [[Mazzarino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607185
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607387
| descrizione=
}}
==== [[Montedoro]] ====
* {{see
| nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607373
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607424
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607434
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607274
| descrizione=
}}
==== [[Mussomeli]] ====
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt=miniera Mandradipiano | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=Aperta tra il 1860 e il 1870 è oggi inattiva.
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607368
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607437
| descrizione=
}}
==== [[Serradifalco]] ====
* {{listing
| nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== [[Sommatino]] ====
* {{see
| nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607179
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16578672
| descrizione=
}}
==== [[Sutera]] ====
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata attiva dal 1902 al 1905; è stata chiusa a causa della frana del costone del Monte San Paolino nella notte tra il 19 e il 20 settembre del 1905.
}}
== Musei e luoghi di memoria==
[[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]]
* {{listing
| nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it
| indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€
| wikidata=Q16580643
| descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale.
}}
[[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]]
* {{listing
| nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q94613658
| descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano.
}}
* {{listing
| nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email=
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro
| tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax=
| orari=su prenotazione | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche.
}}
[[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]]
* {{listing
| nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni=
| tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis
| immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117
| descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento.
}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
mtzeoes5k7zhjr8u6gsqxzx382jvnvg
Mussomeli
0
54347
762221
762007
2022-08-04T15:37:36Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Solfara Mandradipiano - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Mandradipiano&oldid=112706664
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mussomeli Panorama.jpg
| Didascalia = Panorama di Mussomeli
| Appellativi =
| Patrono =Maria Santissima dei miracoli
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 650
| Superficie = 164,43
| Abitanti = 9.949 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =mussomelesi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comunedimussomeli.it/
| Map = it
| Lat = 37.579444
| Long = 13.7525
}}
'''Mussomeli''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sorge in una zona collinare interna, a est del fiume Platani, nella Sicilia centrale, essendo posta a 765 metri s.l.m. Dista 53 km da [[Agrigento]], 58 km da [[Caltanissetta]], 99 km da [[Enna]].
=== Quando andare ===
Il clima è mediterraneo, con escursioni giornaliere notevoli d'inverno, caldo e ventilato d'estate.
Il vento è un elemento climatico della città. Nel periodo invernale sono presenti pochi episodi nevosi (notturni). Le piogge si concentrano nei mesi invernali e sono quasi del tutto assenti in estate.
La temperatura non varia molto, pur essendo localizzata in un territorio di alta collina: le massime invernali sono in media di 7-10 °C, mentre quelle estive di 26-31 °C (con punte di 35 °C e oltre); le minime variano dalla media di 3-5 °C invernale a quella di 15-20 °C estiva.
=== Cenni storici ===
Si presume che il territorio di Mussomeli sia stato abitato fin dall'epoca preellenica (prima del 1500 a.C.) dai Sicani e dai Siculi, attratti dalla sicurezza offerta dalla conformazione del territorio e dalla fertilità della terra. Ciò è testimoniato da numerose zone archeologiche nelle vicinanze del paese.
Qualche migliaio di anni dopo, i Romani scelsero queste terre anche perché svolgevano durante le guerre un ruolo di raccordo tra il centro Sicilia e le coste.
Nel 1370 Manfredi di Chiaramonte inaugurò il Castello Manfredonico Chiaramontano di stile gotico-normanno, costruito su una precedente fortezza araba, che si innalza su una rupe fino a 778 metri: "Il nido D'Aquila"
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.579444
| Long= 13.7525
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Chiese===
* {{see
| nome=chiesa madre di San Ludovico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Madrice | lat=37.5786563 | long=13.7504873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Maria SS. dei Miracoli | alt=Madonna dei Miracoli | sito=http://www.mariadeimiracoli.it/convegno_rettori_di_sicilia.asp | email=
| indirizzo=Via S. Domenico, 2 | lat=37.577665 | long=13.750901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata da padre Francesco Langela, proveniente da una delle famiglie più nobili e potenti del paese, il santuario è in onore della patrona della città. Interessante l’attiguo chiostro costruito poco dopo l’edificazione della chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Trento, 218 | lat=37.577080 | long=13.750101 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco all'Immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Palermo, 2 | lat=37.579672 | long=13.753039 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Maria di Gesù, 3 | lat=37.575130 | long=13.752697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Enrico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale S. Enrico, 6 | lat=37.575734 | long=13.756080 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Maria SS. del Carmelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Maria del Carmine, 2 | lat=37.576533 | long=13.753366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Parrocchiale della Trasfigurazione in Santa Teresa al Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fausto Coppi | lat=37.581736 | long=13.760605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Palazzi===
* {{see
| nome=Palazzo dei principi Lanza di Trabìa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Roma, 3 | lat=37.578595 | long=13.753067 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dei baroni Mistretta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Langela | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Sgadari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Vittoria, 24 | lat=37.578045 | long=13.752176 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ha sede il museo archeologico locale con resti da [[Polizzello]] e da Raffe.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Minneci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Minneci, 43 | lat=37.578173 | long=13.751630 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVI sec.
}}
* {{see
| nome=Torre civica | alt=Torre dell’orologio | sito= | email=
| indirizzo=Via Minneci, 12 | lat=37.578304 | long=13.752454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita dalla famiglia Lanza nel 1533.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Musomeli Burg Chiramonte.jpg|miniatura|Castello di Mussomeli]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Castello di Mussomeli | alt=Castello manfredonico | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5775 | long=13.771667 | indicazioni=a due chilometri ad est di Mussomeli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q979043
| descrizione=È una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Il castello, oltre alla sua mimetizzazione nella roccia calcarea, all'impervia e solitaria posizione, simile ad un nido d'aquila, che lo differenziava da altri fortilizi, contraddistinguendo il paesaggio e lo scenario della zona, acquistò rinomanza, anche fuori della Sicilia (lo volle visitare anche il kaiser Guglielmo II di Germania), per le leggende e le storie che riguardavano le sue mura. Rimasero nella mente di molte persone l'episodio delle tre donne murate vive; la tragica vicenda di Laura Lanza, figlia di Cesare e della baronessa di [[Carini]], effettivamente avvenuta e documentata in un atto del 1563; il fatto riguardante lo spagnolo don Guiscardo de la Portes, al servizio, nel 1392, del re Martino I di Sicilia, presunto fantasma del maniero, morto durante un combattimento contro il ribelle Andrea Chiaramonte.
}}
* {{see
| nome=Sito archeologico di Polizzello | alt=montagna di Polizzello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.607601 | long=13.826134 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18202665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Mandradipiano | alt=miniera Mandradipiano | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607319
| descrizione=Aperta tra il 1860 e il 1870 è oggi inattiva.
}}
* {{see
| nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Maria SS. dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8 e 15 settembre| prezzo=
| descrizione=Festa patronale
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Presidio Ospedaliero Maria Immacolata Longo | alt= | sito= https://www.asp.cl.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=17522&idArea=17710&idCat=17710&ID=17710&TipoElemento=area | email=
| indirizzo= | lat= 37.5846643| long= 13.7467490| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Caltanissetta]]
*[[Cammarata]]
*[[Marianopoli]]
*[[Montedoro]]
*[[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
*[[Serradifalco]]
*[[Sutera]]
*[[Villalba]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
gexgb4svld3f8wxl80gypk2j7vt33bp
Sutera
0
54356
762209
2022-08-04T14:00:09Z
Codas
10691
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sutera&oldid=128659861
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
alatqxgljezkcv8tbjxvo6pbo0zeqb3
762211
762209
2022-08-04T14:01:36Z
Codas
10691
/* Solfare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Solfare_della_Sicilia&oldid=762207
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
deuuqeaivpd226yfwp3c60ptnebxrqd
762212
762211
2022-08-04T14:02:27Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
k3es4hvpc7owzqi8wixdwif22dzuit5
762220
762212
2022-08-04T15:36:03Z
Codas
10691
/* Solfare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Solfare_della_Sicilia&oldid=762219
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata attiva dal 1902 al 1905; è stata chiusa a causa della frana del costone del Monte San Paolino nella notte tra il 19 e il 20 settembre del 1905.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
9mdii9exx9mhkvlsq6cz9ltvj1whrkr
762223
762220
2022-08-04T15:43:04Z
Codas
10691
/* Quartieri */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Rabato di Sutera 4.jpg|miniatura|sinistra|Rabato di Sutera]]
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata attiva dal 1902 al 1905; è stata chiusa a causa della frana del costone del Monte San Paolino nella notte tra il 19 e il 20 settembre del 1905.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
mom274474else3ugkxelb8i4ls77e4b
762224
762223
2022-08-04T15:52:35Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG
| DidascaliaBanner = Sutera e il monte
| Immagine = Vista di Sutera.jpg
| Didascalia = Scorcio di Sutera
| Appellativi =
| Patrono =San Paolino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Nisseno]]
| Altitudine = 590
| Superficie = 35,58
| Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =suteresi
| Prefisso = +39 0934
| CAP =93010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/
| Map = it
| Lat = 37.5244
| Long = 13.735278
}}
'''Sutera''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]].
=== Cenni geografici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]]
In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}}
La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue.
La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando.
'''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce.
La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]]
L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco.
La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560.
Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca.
Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.5244
| Long= 13.735278
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Rabato di Sutera 4.jpg|miniatura|sinistra|Rabato di Sutera]]
Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m).
Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Architetture religiose e civili===
[[File:Chiesa di Maria SS. Assunta a Sutera.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Maria SS. Assunta]]
[[File:Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Sant'Agata]]
* {{see
| nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg
| descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale.
}}
[[File:Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Maria Santissima del Carmelo|150px]]
* {{see
| nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg
| descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta.
}}
[[File:PaolinoSutera.jpg|miniatura|Santuario diocesano di San Paolino]]
* {{see
| nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=PaolinoSutera.jpg
| descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.).
}}
[[File:Sutera BW 2012-10-07 17-46-23.JPG|miniatura|sinistra|Museo Etnoantropologico]]
* {{see
| nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento.
}}
* {{see
| nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email=
| indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3316976973| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo=
| descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate.
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Solfare ====
{{Vedi anche|solfare della Sicilia}}
* {{see
| nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607165
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607214
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607220
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607223
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607226
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Pietre bianche | alt=miniera Pietre bianche | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607370
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Tenuta | alt=miniera Tenuta | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607449
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Zorra di Martino | alt=miniera Zorra di Martino | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607480
| descrizione=Di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo. La solfara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Giona | alt=miniera Giona | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607279
| descrizione=Nella miniera il 14 maggio 1900 vi fu un incidente da emissione di anidride solforosa, di cui non è noto il numero dei soggetti coinvolti. Oggi è abbandonata.
}}
* {{see
| nome=Solfara Grotta Affumata | alt=miniera Grotta Affumata | sito= | email=
| indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607288
| descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo; essa all'inizio fu data in gabella ai fratelli Ignazio e Vincenzo Florio. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.
}}
* {{listing
| nome=Solfara San Paolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stata attiva dal 1902 al 1905; è stata chiusa a causa della frana del costone del Monte San Paolino nella notte tra il 19 e il 20 settembre del 1905.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= martedì dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
* {{listing
| nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Acquaviva Platani]]
*[[Bompensiere]]
*[[Campofranco]]
*[[Casteltermini]]
*[[Milena]]
*[[Mussomeli]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Nisseno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
mz2y08vrybn5gvcqxexzk1tnkofttyy
Discussioni utente:AlMo18
3
54357
762213
2022-08-04T14:13:35Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:13, 4 ago 2022 (CEST)}}
eo4oadjhobwc12pgg4uuyzkic3hw2lc
Anello di Campione del Garda
0
54358
762230
2022-08-04T20:48:03Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = L00 081 Campione del Garda, Pregasio (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = L00 081 Campione del Garda, Pregasio.jpg | Didascalia = Pregasio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 45.75391 | Long = 10.74463 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Anello di Cam..."
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = L00 081 Campione del Garda, Pregasio (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = L00 081 Campione del Garda, Pregasio.jpg
| Didascalia = Pregasio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Lat = 45.75391
| Long = 10.74463
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Anello di Campione del Garda''' (o '''Sentiero panoramico sul lago di Garda''') è un percorso escursionistico che si sviluppa sulle alture dell'alto [[Lago di Garda]], in [[provincia di Brescia]].
== Introduzione ==
Sentiero circolare che parte e arriva a [[Campione del Garda]], toccando [[Prabione]], frazione di [[Tignale]] e [[Pregasio]], frazione di [[Tremosine sul Garda]]. Ampio parcheggio auto nei pressi della chiesa di Campione.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Percorribile tutto l’anno, anche se le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno.
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Bogliaco01.jpg|thumb|[[Campione del Garda]]]]
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7605
| Long= 10.7290
| h= 450 | w=1000 | z= 14
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=267
|titolo=Anello di Campione del Garda
|lunghezza=11
|dislivello=700
|difficolta=Escursionistico
|tempo=4 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Campione del Garda | hpartenza=
|arrivotappa=Diga torrente S. Michele | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Il sentiero a gradoni sale lungo la Valle di San Michele.}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Diga torrente S. Michele | hpartenza=
|arrivotappa=Prabione | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Sul percorso si trova una galleria poco illuminata. Al bivio tra sentiero N. 267 e 266, proseguire verso Prabione sul sentiero N. 266.}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Prabione | hpartenza=
|arrivotappa=Pontesel | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Dal centro abitato, dopo la chiesa parrocchiale, prendere il sentiero N. 204, verso Pontesel.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pontesel | hpartenza=
|arrivotappa=Pregasio | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=30 min. | descrizionetappa= Il sentiero continua in salita fino alla località Cadignano.}}
|5={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pregasio | hpartenza=
|arrivotappa=Campione del Garda | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Da Pregasio proseguire in discesa lungo il sentiero N. 267 che riporta verso la forra di San Michele.}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Campione del Garda - Terrazza del brivido, Tremosine, Brescia, Italy - June 18, 2017 01.jpg|thumb|Campione del Garda da Tremosine]]
* {{see
| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.754019 | long= 10.745115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forra di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75403 | long=10.74535 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Prabione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75273 | long=10.73016 | indicazioni=a 540 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tignale]].
}}
* {{see
| nome=Pontesel | alt=Ponticello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76687 | long=10.72610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico ponte in pietra senza protezione: fare attenzione!
}}
* {{see
| nome=Cadignano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76493 | long=10.73555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tremosine sul Garda]].
}}
* {{see
| nome=Pregasio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76052 | long=10.74339 | indicazioni=a 478 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tremosine sul Garda]].
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Campione del Garda]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove dormire ==
Fare riferimento alle strutture di [[Campione del Garda]].
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
Evitare di portare bambini o ragazzini: valutare di percorrere eventualmente con loro la prima parte del percorso sino alla diga, molto suggestiva e in sicurezza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: ''Escursionistico''.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Lombardia
| Regione nazionale2 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
96umf6yupkbhzydmuvm1dsz7bxb8eex
762237
762230
2022-08-04T21:03:39Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = L00 081 Campione del Garda, Pregasio (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = L00 081 Campione del Garda, Pregasio.jpg
| Didascalia = Pregasio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Lat = 45.75391
| Long = 10.74463
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Anello di Campione del Garda''' (o '''Sentiero panoramico sul lago di Garda''') è un percorso escursionistico che si sviluppa sulle alture dell'alto [[Lago di Garda]], in [[provincia di Brescia]].
== Introduzione ==
Sentiero circolare che parte e arriva a [[Campione del Garda]], toccando [[Prabione]], frazione di [[Tignale]] e [[Pregasio]], frazione di [[Tremosine sul Garda]]. Ampio parcheggio auto nei pressi della chiesa di Campione.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Percorribile tutto l’anno, anche se le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno.
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Bogliaco01.jpg|thumb|[[Campione del Garda]]]]
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7605
| Long= 10.7290
| h= 450 | w=1000 | z= 14
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=267
|titolo=Anello di Campione del Garda
|lunghezza=11
|dislivello=700
|difficolta=Escursionistico
|tempo=4 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Campione del Garda | hpartenza=
|arrivotappa=Diga torrente S. Michele | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Il sentiero a gradoni sale lungo la Valle di San Michele.}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Diga torrente S. Michele | hpartenza=
|arrivotappa=Prabione | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Sul percorso si trova una galleria poco illuminata. Al bivio tra sentiero N. 267 e 266, proseguire verso Prabione sul sentiero N. 266.}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Prabione | hpartenza=
|arrivotappa=Pontesel | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Dal centro abitato, dopo la chiesa parrocchiale, prendere il sentiero N. 204, verso Pontesel.}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pontesel | hpartenza=
|arrivotappa=Pregasio | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=30 min. | descrizionetappa= Il sentiero continua in salita fino alla località Cadignano.}}
|5={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pregasio | hpartenza=
|arrivotappa=Campione del Garda | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Da Pregasio proseguire in discesa lungo il sentiero N. 267 che riporta verso la forra di San Michele.}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Campione del Garda - Terrazza del brivido, Tremosine, Brescia, Italy - June 18, 2017 01.jpg|thumb|Campione del Garda da Tremosine]]
* {{see
| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75319 | long= 10.74973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forra di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75403 | long=10.74535 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Prabione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75273 | long=10.73016 | indicazioni=a 540 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tignale]].
}}
* {{see
| nome=Pontesel | alt=Ponticello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76687 | long=10.72610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico ponte in pietra senza protezione: fare attenzione!
}}
* {{see
| nome=Cadignano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76493 | long=10.73555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tremosine sul Garda]].
}}
* {{see
| nome=Pregasio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.76052 | long=10.74339 | indicazioni=a 478 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Frazione di [[Tremosine sul Garda]].
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Fare riferimento alle strutture di [[Campione del Garda]].
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove dormire ==
Fare riferimento alle strutture di [[Campione del Garda]].
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
Evitare di portare bambini o ragazzini: valutare di percorrere eventualmente con loro la prima parte del percorso sino alla diga, molto suggestiva e in sicurezza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: ''Escursionistico''.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Lombardia
| Regione nazionale2 = Lago di Garda
| Livello = 1
}}
onj3c6rjbfs2ohfg9oepyk6h9yunl9j
Categoria:Lago di Garda - i suoi sentieri
14
54359
762236
2022-08-04T21:01:24Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{IsInCat|Lago di Garda - i suoi sentieri}}"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Lago di Garda - i suoi sentieri}}
lcm1csdc110pbhfmsogy83hqpylmwx3
762240
762236
2022-08-05T07:24:54Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Lago di Garda - i suoi sentieri}}
[[Categoria:Lago di Garda]]
cb13uyzyzfsrrw222jivjqqihqdr4cn