Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Milano 0 216 762475 753569 2022-08-10T16:15:02Z AlbertoNonSocial 31891 /* Prolungamenti futuri */L'intera linea nel 2022 proprio no wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operavano nel marzo 2009: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2 EUR (luglio 2020). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da San Babila a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] 81a67ef48c136nd97uxzbhv2b3jr9iv 762476 762475 2022-08-10T16:19:15Z AlbertoNonSocial 31891 /* Prolungamenti futuri */fix wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operavano nel marzo 2009: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2 EUR (luglio 2020). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da Dateo a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] pcipxa21j6rv1fxxiykp82pga5cvg3g 762498 762476 2022-08-11T11:34:14Z AlbertoNonSocial 31891 /* Metropolitana */È il nome sui cartelli e qui non servono fonti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operavano nel marzo 2009: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2 EUR (luglio 2020). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da Dateo a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] ph353xewn9sodiqd5cud4ty03ea7ovm Kazakistan 0 1463 762494 738417 2022-08-11T06:28:36Z AlbertoNonSocial 31891 Nuovo prefisso wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Boralday-banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = IMG 7431-Sharyn canyon.jpg | Didascalia = La gola del fiume Sharyn | Localizzazione = Kazakhstan in its region.svg | Capitale = [[Nur-Sultan]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 15.100.000 | Lingua = Kazako, [[Russo]] | Religione = Musulmana 47%, Ortodossa di rito russo 44%, Protestante 2%, altre 7% | Elettricità =220V/50Hz presa europea | Fuso orario = UTC+5, UTC+6 | Prefisso = +7 (dal 2023 adotterà +997) | TLD = .kz | Sito = [http://www.kazakhstan-tourist.com] | Lat = 48°N | Long = 68°E }} '''Kazakistan''' ('''Cosacchia''' in italiano) è uno stato dell'[[Asia centrale]] che confina con la [[Russia]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]], l'[[Uzbekistan]], il [[Turkmenistan]] e si affaccia sul Mar Caspio. == Da sapere == === Cenni geografici === Il Kazakistan è il nono paese al mondo per estensione. Grosso modo è nove volte l'Italia. Due delle sue province occidentali, [[Atyrau]] e [[Mangystau]], si affacciano sul Mar Caspio. La maggior parte del suo territorio è costituito da pianure coperte da [[w:steppa|steppa]], enormi praterie senza ombra di alberi. La zona delle steppe settentrionali nota come [[Saryarka]] (''letteralmente: "entroterra giallo"''), rientra nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Alte catene montuose si trovano sui suoi confini orientali e meridionali. I Monti Zaylyiski Alatau, alle falde dei quali giace la città di [[Almaty]], costituiscono una propaggine occidentale del "Tien Shan", i "Monti Celesti" in [[cinese]]. La loro massima altezza è rappresentata dal Monte "Khan Tengri", il "Signore dei Cieli" ai confini con [[Kirghizistan]] e [[Cina]]. I monti Altai si ergono invece ad est, al confine con la repubblica federativa [[Russia|russa]] di [[Repubblica di Altai|Altai]]. Il Monte Belukha è il più alto della catena, raggiungendo i 4.506 m. sul livello del mare. Entrambe le aree costituiscono le zone più turistiche del paese, richiamando appassionati di alpinismo e di escursionismo in alta montagna. Tra i fiumi che attraversano il paese il più noto e il Syr Darya che nasce dalla confluenza del Kara Darya e [[Naryn]] in Kirghizistan per poi attraversare la [[valle del Fergana]] in [[Uzbekistan]]. Dopo un percorso di 2.200&nbsp;km si getta nel lago di Aral. L'Ili è un fiume che nasce nel [[Xinjiang]] e dopo un percorso di 1.439&nbsp;km si getta nel lago Balkhash. Anche l'Irtysh ha le sue sorgenti nel [[Xinjiang]]. Attraversa l'[[Oblys del Kazakistan Orientale]] dove forma il lago di Zeysan per poi confluire nel fiume Ob in [[Siberia]]. ==== Fusi orari ==== Il Kazakistan si trova in due fusi orari e non applica l'ora legale. {{Regionlist | regionmap=UTC KAZ.png | regionmapsize=350px | regionmaptext=I fusi orari del Kazakistan | region1name=UTC+6 | region1color=#00A2E8 | region1description=Tutto il paese tranne le quattro province più occidentali: Oblys di Karaganda, Oblys del Kazakistan orientale, Oblys di Almaty, Oblys di Jambul, Oblys del Kazakistan meridionale, Oblys di Kostanay, Oblys del Kazakistan settentrionale, Oblys di Akmola, Oblys di Pavlodar | region2name=UTC+5 | region2color=#FFC90E | region2description=Le quattro province più occidentali: Oblys di Aktobe, Oblys del Kazakistan Occidentale, Oblys di Atyrau, Oblys di Manguistu, Oblys di Kyzylorda }} === Quando andare === Il periodo maggio-fine giugno è un buon periodo per una visita. Settembre è un altro mese propizio. Data l'estrema distanza dal mare, il clima è a carattere continentale con scarse precipitazioni. Le stagioni intermedie sono di breve durata; la primavera inizia presto a sud mentre l'autunno muore prematuramente a nord. I mesi di luglio-agosto sono più che caldi e il termometro è attestato sui 40° ed oltre ma l'estrema secchezza dell'aria attutisce in un qualche modo la sensazione di calore. In certe giornate di luglio-agosto però il termometro può schizzare ancora più in alto, raggiungendo temperature più consone ad un forno casalingo. Gli inverni sono estremamente rigidi a nord con temperature di parecchie decine di gradi sotto lo zero. Sono invece relativamente miti a sud, lungo il confine con l'[[Uzbekistan]] e il [[Kirghizistan]]. Il Buran è un vento secco proveniente da nord-est che soffia sia d'estate, alzando nugoli di sabbia, sia d'inverno, provocando tempeste di neve (''[[w:Blizzard|blizzard]]''). Luglio-agosto rimangono mesi favorevoli per soggiorni in alta montagna ma bisogna tener conto delle forti escursioni diurne e della volubilità del tempo con acquazzoni improvvisi anche a luglio e addirittura brevi nevicate a giugno. === Cenni storici === L'odierno Kazakistan fu abitato tra il VII e il III secolo a.C. dagli [[w:Scitia|Sciti]] come hanno dimostrato i ritrovamenti di necropoli con tombe a tumulo (''[[w:Kurgan scita|Kurgan]]'') in varie parti del paese. Tra questi l'esempio più noto è l'"Altin Adam" (''Uomo d'oro''), diventato un simbolo nazionale. Si tratta del costume in oro di un guerriero rinvenuto a [[Issykl]], sui monti del Tian Shan e oggi esposto al Museo Centrale della Repubblica del Kazakhistan di [[Almaty]]. Tra il IV e il III secolo a.C. si verificarono le prime invasioni di popoli nomadi di ceppo turco. Dal II secolo a.C. l'imperatore Wu, della [[w:Dinastia Han|dinastia cinese degli Han]], cercò di esercitare la propria influenza sul territorio. Fu in quel periodo che si sviluppò la [[via della seta]]. Il tracciato sul territorio dell'odierno Kazakistan passava per le città di [[Sauran]] e [[Otrar]], le cui rovine si trovano nei pressi di [[Kyzylorda]] e sulle rive del Syr Darya. Tra il VII e l'VIII secolo i Turchi celesti o [[w:Gokturk|Göktürk]] fondarono il primo stato turco di cui si abbia menzione. Gli Arabi si affacciarono sulle rive del Syr Darya nel 739 a.C. e lo varcarono dopo aver inflitto una sconfitta ai Cinesi nei pressi di [[Taras]]. Il nord però rimase dominio dei Karakhanidi ai quali si sostituirono i [[w:Kara Khitay|Kara Khitay]] che a loro volta furono annientati dalle orde di [[w:Gengis Khan|Gengis Khan]] (1162–1227). Alla sua morte il territorio dell'odierno Kazakistan risultò spartito tra i figli. L'ovest toccò al primogenito [[w:Djuci|Juchi]] e formò il khanato dell'[[w:Orda d'Oro|Orda d'Oro]] sotto [[w:Batu Khan|Batu Khan]], succeduto al padre Juchi, morto prematuramente. L'est fu invece assegnato al figlio [[w:Chagatai|Chagatai]]. [[w:Ögödei|Ögödei]] ottenne il nordest. Nonostante le distruzioni subite il commercio fiorì di nuovo grazie all'instaurazione della [[w:Pax mongolica|Pax mongolica]] I nativi kazaki, un misto di tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel XIII secolo, furono uniti come un'unica nazione nella metà del XVI secolo. L'area fu conquistata dalla Russia nel XVIII secolo e il Kazakistan divenne una repubblica sovietica nel 1936. Durante il lancio del programma agricolo "Terre Vergini" degli anni '50 e '60, i cittadini sovietici furono incoraggiati a contribuire alla coltivazione dei pascoli settentrionali del Kazakistan. Questo afflusso di immigrati (per lo più russi, ma anche alcune altre nazionalità deportate, tra cui i tedeschi del Volga) ha distorto la mescolanza etnica e ha permesso ai non-kazaki di superare numericamente i nativi. L'indipendenza ha causato l'emigrazione di molti di questi nuovi arrivati e dei loro discendenti. Il moderno Kazakistan è uno stato neo-patrimoniale caratterizzato da considerevole nepotismo e dominio sugli affari politici ed economici del presidente Nursultan Nazarbayev, che solo recentemente si è dimesso nel marzo 2019 dopo un mandato di 29 anni ed è poi morto. Tuttavia, non è un governo severamente autoritario rispetto a quelli confinanti del [[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]] e [[Cina]] e l'opposizione non viene di solito perseguitata o imprigionata. Dall'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, il governo kazako ha permesso agli investimenti stranieri di fluire nella capitale per svilupparsi. Lo sviluppo di importanti riserve di petrolio e gas, in particolare nel nord e nell'ovest, ha portato una grande quantità di ricchezza nel paese, sebbene il denaro cada nelle mani di poche persone. Tuttavia, il Kazakistan è ora etichettato come paese a reddito medio ed è già classificato con un elevato indice di sviluppo umano. La corruzione è onnipresente rispetto alla Cina, ma non è così diffusa come altri paesi della regione. Le questioni attuali includono: sviluppare un'identità nazionale coesa; espandere lo sviluppo delle vaste risorse energetiche del paese e esportarle sui mercati mondiali (è stato costruito un oleodotto verso la Cina, il gasdotto è in costruzione); raggiungere una crescita economica sostenibile al di fuori dei settori petroliferi, del gas e minerario e rafforzare le relazioni con gli Stati circostanti e le altre potenze straniere. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato è il [[kazako]] appartenente al ceppo turco ma tutti parlano il [[russo]]. Entrambe le lingue sono obbligatorie in tutte le scuole e la maggior parte delle persone le conosce entrambe. Pertanto, se ne conoscete una di loro, dovreste non avere problemi di comunicazione. Tuttavia, in alcune regioni le persone parlano più il kazako e in altre preferiscono il russo. Ad esempio, a [[Shymkent]] e nelle regioni occidentali usano principalmente il kazako, ma la parte settentrionale del paese rimane in larga misura di lingua russa. È raro trovare persone che parlino inglese, tuttavia le persone di età inferiore ai 20 anni così come molti funzionari doganali e gente dell'aeroporto lo conoscono. A complicare le cose sta il fatto che il [[kazako]] è ancora scritto in caratteri cirillici con l'aggiunta di ulteriori segni. La translitterazione in caratteri latini è alquanto approssimativa e una parola originale in kazako ha più grafie corrispondenti nelle lingue occidentali. Ad esempio "[[Kazako]]" può trovarsi trascritto in "Kazakh" (''inglese'') o "Qazaq" (''oggi raro''). Secondo una decisione governativa {{da aggiornare|entro i prossimi anni (attorno al 2020-2022)|anno=2121|mese=1}} è previsto l'utilizzo dei caratteri latini al posto di quelli cirillici in tutti gli utilizzi ufficiali. Chi parla il [[turco]] sarà avvantaggiato. Il [[kazako]] è un membro delle lingue altaiche e, come tale, è una lingua agglutinante che si avvale di suffissi e prefissi per la formazione di generi e numeri. A parte le somiglianze grammaticali con il turco, la pronuncia è alquanto diversa e ha un suono ancora più gutturale. A testimonianza della fratellanza delle due lingue si vedranno nelle hall degli alberghi di categoria superiore imprenditori turchi, residenti sia in [[Turchia]] che in [[Germania]]. È difficile spostarsi nel paese senza alcune abilità linguistiche in russo o in kazako; tuttavia, nelle città più moderne, questo problema è minore. Un'ottima soluzione è quella di scrivere l'indirizzo del luogo dove andare a prendere un tassì se vi perdete. === Cultura e tradizioni === I kazaki sono un popolo molto aperto e gentile con gli stranieri. Hanno una grande voglia di comunicare e spesso provano a farlo anche se impossibilitati dalle barriere linguistiche. Ciò li rende molto cordiali e disponibili, sempre pronti ad aiutare. Sono inoltre inclini al sorriso e gli stessi islamici mostrano grande apertura verso gli occidentali se non persino curiosità. ==== Le tradizioni a cavallo ==== [[File:Catchthegirl.JPG|thumb|left|Una gara di "Kyz-Kuu", (''l'acchiapparagazze'')]] [[File:Kokpar2.jpg|thumb|Una gara di kokpar]] Interessanti sono i giochi tradizionali del Kazakistan che si svolgono a cavallo e in uso anche negli altri stati dell'[[Asia centrale]] e in [[Afghanistan]]. *'''Kyz-kuu''' - Forse lo sport più "simpatico". Significa "acchiapparagazze" e si gioca a coppia o anche una ragazza e un gruppo di ragazzi. In quello a coppia un giovane cavaliere insegue una ragazza lanciata al galoppo e armata di frustino. Il suo intento è di arrivare primo al traguardo schivando le frustate di lei. Se vi riuscirà avrà il diritto di baciarla, se fallirà riceverà un'altra frustata. *'''Kokpar''' - Una sorta di rugby equestre in cui due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra. È giocato in una maniera molto violenta. In [[Tagikistan]] e in [[Afghanistan]] è conosciuto come Buzkashi. *'''Bayga''' - Una gara al galoppo in piano. Spesso i fantini non fanno uso di sella. La corsa sulle lunghe distanze (16&nbsp;km minimo) è detta Alaman bayga. È uno sport ancora molto popolare. *'''Audaryspak''' - Una lotta a cavallo tra due avversari. Vince chi sbalza di sella l'altro. === Letture suggerite === *Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == Dal punto di vista amministrativo il Kazakistan è diviso in 14 province (''Oblys'') ma come al solito questa suddivisione risulta poco pratica a fini turistici e viene seguita solo parzialmente. {{Regionlist | regionmap=Kazakhstan regions map.png | regionmapsize=500px | region1name=[[Oblys di Almaty]] | region1color=#a7c8ad | region1description=La provincia dell'ex-capitale, dai paesaggi molti vari, dalla catena montuosa di Tian Shan che offre fantastici percorsi di trekking ai deserti del nord dominati da altissime dune. Laghi alpini e grandi invasi artificiali nelle pianure settentrionali completano il quadro. | region2name=[[Kazakistan settentrionale]] | region2color=#d6b9e4 | region2description=Steppe sconfinate che ospitano la capitale [[Nur-Sultan]] e una largs minoranza russa del paese oltre a varie città industriali. | region3name=[[Deserto kazako]] | region3color=#e7c9a8 | region3description=Antiche città desertiche sparse lungo l'antica via della seta. | region4name=[[Altai (Kazakistan)|Altai]] | region4color=#a5bad4 | region4description=Remoto e bellissimo panorama alpino. | region5name=[[Litorale kazako sul Caspio]] | region5color=#dbaeb3 | region5description=Spiagge sul mar Caspio e industrie petrolifere, e dove le affiliazioni delle tribù locali sono ancora forti. | region6name=[[Altopiani centrali del Kazakistan]] | region6color=#e1e4b7 | region6description=Steppe infinite e scarsamente popolate. }} [[File:Altynemel dune.jpg|thumb|Parco nazionale di Altyn-Emel nell'[[Oblys di Almaty]]]] ;Territorio di Almaty *[[Oblys di Almaty]] - La regione dell'ex capitale, nell'angolo sudorientale del paese. È una zona in gran parte montuosa con spettacolari valli alpine al confine con [[Kirghizistan]] e [[Cina]] (''[[Xinjiang|provincia di Xinjiang]]''). Il capoluogo è [[Taldyqorǧan]]. Gran parte delle attrazioni turistiche del paese sono situate in questa provincia come il '''[[Parco nazionale Ile-Alatau]]''' esteso sui monti alle cui falde giace [[Almaty]] e quello di Altyn-Emel. ;Territori dell'Est dell'[[Altai (Kazakistan)|Altai]] *La parte ovest dell'[[Oblys del Kazakistan Orientale]] - A nord della precedente e al confine con [[Cina]] e [[Russia]] ([[Repubblica dell'Altai]]) è anch'essa una regione in parte montuosa con capoluogo [[Öskemen]]. Gli '''Altai occidentali''' sono monti coperti da fitte foreste che separano l'Oblys del Kazakistan Orientale dalla Repubblica dell'Altai. Costituiscono una meta turistica di prim'ordine. ;Province del Centro degli [[Altopiani centrali del Kazakistan]] *'''[[Oblys di Qarağandı]]''' - A sud della precedente. Capoluogo: [[Qarağandı]]. *'''[[Oblys di Aqtöbe]]''' - Capoluogo: [[Aqtöbe]]. *La parte est dell'[[Oblys del Kazakistan Orientale]] ;Territori del Nord del [[Kazakistan settentrionale]] *'''[[Oblys di Aqmola]]''' - Estesa provincia che occupa la regione centrale del paese. Il capoluogo è [[Kökšetau]]. Nel territorio di questa provincia è situata la nuova capitale [[Astana]] caratterizzata da spettacolari edifici la cui realizzazione è stata curata da architetti e urbanisti di fama mondiale. Altra meta turistica è il '''Parco nazionale di Kokshetau''' *'''[[Oblys di Pavlodar]]''' - Una provincia di nordest al confine con la [[Russia]]. Vi si trova il '''Parco nazionale di Bayanaul'''. *'''[[Oblys del Kazakistan Settentrionale]]''' - Capoluogo: [[Petropavl]]. *'''[[Oblys di Qostanaj]]''' - Provincia del nord-ovest confinante con la Russia. Il capoluogo: [[Qostanaj]]. ;Province dell'Ovest del [[Litorale kazako sul Caspio]] *'''[[Oblys di Atyrau]]''' - Sulle rive del Mar Caspio. Capoluogo: [[Atyrau]]. *'''[[Oblys del Kazakistan Occidentale]]''' - A nord dell'[[Oblys di Atyrau]], capoluogo: [[Oral]]. *'''[[Oblys di Mañğystau]]''' - Un'altra provincia amministrativa con un lungo fronte marittimo sul Mar Caspio. Capoluogo: [[Aktau]]. ;Province del Sud del [[Deserto kazako]] *'''[[Oblys di Žambyl]]''' - Ad est di Almaty. Capoluogo: [[Taraz]]. *'''[[Oblys del Kazakistan Meridionale]]''' - Incuneato tra [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]] il Kazakistan meridionale ha per capoluogo: [[Shymkent]] ma la città di maggior interesse turistico è [[Turkistan]], ove si trova il mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi, inserito nel 2003 nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. *'''[[Oblys di Qyzylorda]]''' - Ad est della precedente. Capoluogo: [[Qyzylorda]]. === Centri urbani === [[File:Туркестан.jpg|thumbnail|Mausoleo di Khwaja Ahmad Yasavi, [[Turkistan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Nur-Sultan]] | alt=ex ''Astana'', ex ''Aqmola'' | descrizione=La seconda città più grande e capitale dal 1997. Vale la pena visitarla, ma sono necessari un paio di giorni per raggiungere i luoghi più meritevoli. Questa città è nuova di zecca ed è stata costruita molto rapidamente. Chi volesse vedere come la vecchia ''Aqmola'' potesse essere, è necessario che lo faccia prima che sparisca ogni traccia.}} | 2={{Città| nome=[[Atyrau]] | alt=''Атырау'' | descrizione=Capitale petrolifera del Kazakistan, con grandi giacimenti petroliferi ''onshore'' e ''offshore'' di Tengiz Kashagan nelle vicinanze.}} | 3={{Città| nome=[[Almaty]] | alt=''Алматы'' | descrizione=Città più grande e capitale prima del dicembre 1998. Sicuramente un luogo da non perdere. Accanto alla città in stile sovietico, si consiglia di andare al Medeu e in altri luoghi nelle montagne limitrofe.}} | 4={{Città| nome=[[Aqtöbe]] | alt=''Ақтөбе'' | descrizione=Situata sul fiume Ilek.}} | 5={{Città| nome=[[Pavlodar]] | alt=''Павлода́р'' | descrizione=Città kazaka fondata nel 1720 nell'estremo nord del Paese, chiusa fino al 1992 per la sua importanza militare nella produzione di carri armati e sede di un'impressionante moschea, così come altre interessanti chiese ortodosse e vari memoriali.}} | 6={{Città| nome=[[Semej]] | alt=''Семей'' | descrizione=Città universitaria nota per il vicino sito in cui fu testata la bomba atomica.}} | 7={{Città| nome=[[Şımkent]] | alt=''Шымкент'' | descrizione=Terza città più grande del Kazakistan, affollata da gente del popolo uzbeko, si tratta di un vecchio mercato situato vicino a [[Tashkent]] e ad alcune bellissime montagne; ora in piena espansione grazie all'esplorazione del petrolio.}} | 8={{Città| nome=[[Turkistan]] | alt=''Түркістан'' | descrizione=Un'altra antica città, al confine tra la cultura persiana a sud e la cultura nomade turca al nord, ora a maggioranza uzbeka e sede di alcuni importanti monumenti storico-culturali.}} | 9={{Città| nome=[[Öskemen]] | alt=''Өскемен'' | descrizione=Città mineraria nei [[Monti Altai]] con una maggioranza di [[russo|lingua russa]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Markakol | alt= | descrizione=Un lago alla frontiera con la Cina, ritenuto il più bello del Kazakistan.}} | 2={{Destinazione| nome=Alakol | alt= | descrizione=Una serie di laghi nell'[[Oblys di Almaty]].}} | 3={{Destinazione| nome=Ustyurt | alt= | descrizione=Un altopiano desertico cosparso di montagne fortemente erose. Ricorda la Death Valley in [[Arizona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti| I visti e i permessi di viaggi emessi o concessi dal governo kazako non sono validi per viaggiare a Baikonur dove, per entrarvi, c'è bisogno di un permesso speciale russo concesso solo per validi motivi. Sebbene l'accesso a Baikonur non sia controllato, entrarvi ivi senza il permesso speciale è reato ai sensi delle leggi russe.}} [[File:Visa policy of Kazakhstan.png|miniatura|400x400px|Requisiti per i visti del Kazakistan: paesi in verde senza visto per 30 giorni, in blu per 90 giorni]] La maggior parte dei titolari di passaporto occidentali non hanno bisogno di un visto per entrare in Kazakistan per una visita di massimo 30 giorni (il giorno di entrata conta sempre come il giorno 1, anche alle 23:59). Questa rinuncia è stata estesa di anno in anno più volte, ma dall'ottobre 2018 sembra essere permanente. Per i passaporti ordinari (cioè non diplomatici), i paesi inclusi sono: * Americhe: [[Canada]], [[Stati Uniti d'America]] e dipendenze, [[Messico]], [[Groenlandia]], [[Argentina]], [[Cile]], [[Brasile]], [[Ecuador]] e [[Guyana francese]] (ci si aspetta presto di includere [[Cuba]]). * [[Europa]]: l'intera UE, compresi [[Regno Unito]] e [[Andorra]], oltre a [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Serbia]], [[Turchia]] e [[Svizzera]]. Esclude la [[Bosnia ed Erzegovina]], la [[Macedonia del Nord]], il [[Liechtenstein]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]]. * [[Medio Oriente]]: [[Israele]] e [[Emirati Arabi Uniti]]. * [[Oceania]] e [[Asia]]: [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Filippine]], [[Malesia]] e [[Singapore]]; cittadini di [[Hong Kong]] solo per 14 giorni. Più [[Azerbaijan]], [[Tagikistan]] e [[Uzbekistan]]. * I cittadini dei paesi della CSI possono entrare senza visto per un massimo di 90 giorni. Questi paesi sono: [[Kirghizistan]], [[Russia]], [[Ucraina]], [[Bielorussia]], [[Moldavia]], [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Mongolia]]. I titolari di visti del Kirghizistan possono anche viaggiare senza visto per le regioni di [[Almaty]] e Jambul (che comprende la strada Almaty-[[Taraz]]). Questo è rilevante solo per coloro che altrimenti avrebbero bisogno di un visto per entrare, quindi potrebbe essere utile ai cittadini del Liechtenstein e dell'Arabia Saudita. Se sapete in anticipo che il vostro soggiorno sarà più lungo, ad es. per lavoro, è quindi necessario un visto che dovrà essere supportato da una lettera di invito ufficiale del datore di lavoro/agenzia in Kazakistan. Per ulteriori informazioni consultare il [http://www.mfa.kz/ Ministero degli Affari Esteri del Kazakistan]. Per le visite turistiche in cui si resta nel paese più tempo, il modo più semplice è fare un viaggio nel vicino Kirghizistan, che non ha nemmeno bisogno di visto per molti paesi, e tornare subito per guadagnare altri 30 giorni e restare. Non c'è limite alla frequenza con cui lo si può fare. Registrazione (carta): non perdere mai la carta di registrazione che viene fornita al momento dell'accesso. A partire da settembre 2018, come detentore di un passaporto occidentale, si ricevono subito 2 francobolli di ingresso e 1 timbro sul passaporto, sia quando si entra in aereo che al confine con il Kirghizistan. Non è necessario presentare nessun indirizzo di soggiorno. === In aereo === [[File:Alaport07.JPG|miniatura|Aereo di Air Astana alla pista dell'aeroporto di Almaty]] I maggiori aeroporti internazionali sono situati a [[Almaty]] e [[Nur-Sultan]]. Il vettore più importante è [http://www.airastana.com/ Air Astana] che vola ad [[Almaty]] e [[Nur-Sultan]] da [[Abu Dhabi]], [[Mosca]], [[Delhi]], [[Pechino]], [[Istanbul]], [[Bangkok]], [[Hannover]], [[Londra]], [[Amsterdam]], [[Baku]], [[Kuala Lumpur|Kuala Lumpur,]] [[Francoforte sul Meno|Francoforte,]] [[Adalia]] (''Antalya'' in [[turco]]) e [[Seul]]. Air Astana mantiene il monopolio su alcune tratte internazionali limitando le compagnie aeree che possono volare in Kazakistan. [http://www.lufthansa.com Lufthansa] ha anche voli giornalieri per Almaty, da dove si può andare ovunque tramite il vettore locale SCAT, che vola verso la maggior parte delle città del Kazakistan. British Airways e [http://www.klm.com/ KLM] ora volano più volte alla settimana rispettivamente a [[Londra|Heathrow]] e [[Amsterdam|Schiphol]]. C'è anche una connessione non-stop due volte a settimana da [[Praga]], operata da compagnie aeree ceche. [http://www.thy.com Turkish Airlines] è una buona compagnia di trasporto passeggeri, con voli per [[Istanbul]] (chiedi a un agente di viaggio informazioni sulle tariffe studentesche, che possono essere un ottimo affare) ma con la possibilità di partire dall'Italia. Ci sono voli due volte a settimana da Seul ad Almaty; uno è con Asiana Airlines, e l'altro è Astana. [http://www.airbaltic.com Air Baltic] vola anche ad Almaty; se prenoti i biglietti in anticipo, puoi andare lì per € 130 (da [[Riga]]) opera voli anche da [[Milano]] per [[Almaty]] con scalo a [[Riga]]. Etihad vola settimanalmente da Abu Dhabi ad Astana. Il tempo di volo è di circa 4,5 ore. Le tariffe dei taxi dall'aeroporto alla città sono di 2.000-3.000 tenge. Si noti che dal 2018, un visto di transito russo è necessario se si cambia aereo in Russia, quando si viaggia da o verso il Kazakistan. === In auto === Potete entrare in Kazakistan in auto attraverso molti dei checkpoint di confine sulle strade principali del paese. Tuttavia, siate preparati ad aspettare fino a 24 ore per le code, con strutture piuttosto scadenti. === In nave === Da [[Baku]] parte un traghetto per [[Aktau]]. La frequenza è di 7-10 giorni ma gli orari sono aleatori. === In treno === ==== Dalla Russia ==== Da [[Mosca]] partono i treni per [[Astana]] e [[Almaty]]. Impiegano circa quattro giorni per raggiungere [[Astana]], cinque per Almaty. I biglietti devono essere prenotati con un certo anticipo. Esistono più opzioni: *'''Trans-Aral''' - Passa per [[Orenburg]] [[Aktobe]], [[Kyzylorda]] e [[Shymkente]]. *'''Turksib''' - Si distacca dalla Transiberiana, all'altezza di [[Novosibirsk]] e passa poi per [[Semej]] *Un'altra linea collega i centri di [[Astrakhan]] e [[Atyrau]] ==== Da/per la [[Cina]] ==== Due volte a settimana il treno "La via della seta" (''Zhibek Zholy'') parte di sera da [[Almaty]] diretto ad [[Ürümqi]] (34 ore), capoluogo della provincia [[Cina|cinese]] del [[Xinjiang]]. Impiega un giorno per coprire il tragitto. Da [[Ürümqi]] è poi possibile proseguire sempre in treno fino a [[Pechino]] (''altri 3 giorni''). I biglietti devono essere acquistati con un certo anticipo. ==== Da/per il [[Kirghizistan]] ==== {{Nota|allineamento=destra|titolo=Sopravvivere al passaggio di frontiera|dim-testo=90%|contenuto=Per quanto l'operazione di per sé non sia complicata, il passaggio di frontiera lungo la tratta Almaty-Bişkek è spesso particolarmente affollato. La presenza di folla determina anche dei comportamenti piuttosto aggressivi dato che non ci si rispetta la fila. Aspettatevi di trovare delle vecchiette saltare la coda, uomini spingere pur di passare e molta faccia tosta. Se siete timidi e non fate come gli altri rimarrete ad aspettare vanamente il vostro turno. Pertanto adeguatevi!}} [[Bişkek]], capitale del Kirghizistan, dista meno di 250&nbsp;km da [[Almaty]]. Il percorso si può compiere in treno, autobus e anche in taxi collettivi. Questo confine è molto affollato in entrambi i sensi. Da [[Taraz]] c’è una marshrutka al giorno che collega con Bişkek. ==== Da/per l'[[Uzbekistan]] ==== [[Tashkent]], capitale dell'[[Uzbekistan]] è a più di 900&nbsp;km da [[Almaty]]. I treni arrivano fino a [[Shymkent]]. Da lì si prende un minibus fino al posto di frontiera di Chernyaevka, non facile da attraversare. I controlli dei documenti sono meticolosi e si formano lunghe code. === In autobus === ==== Da/per la [[Cina]] ==== È abbastanza facile viaggiare da Ürümqi ad Almaty tramite il bus notturno, soprattutto se non si ha fretta perché si possono impiefata tra le 24 e le 36 ore. La traversata del confine è un po' una faticata. Il viaggio in autobus e le "tariffe per i bagagli" sono intorno ai $ 45. Potete anche ritirare il visto per il Kazakistan presso il consolato di [[Ürümqi]], ma preparatevi ad almeno una settimana di attesa, e assicuratevi di avere una copia del passaporto prima di consegnarlo. Khorgos è il valico di frontiera stradale con lo [[Xinjiang]]. Vi transitano autobus in partenza da [[Almaty]] e diretti sempre a [[Ürümqi]]. Come i treni effettuano il percorso di notte impiegando anch'essi un giorno. Se poi si vuol entrare di nuovo in Kazakistan si avrà bisogno di un doppio visto di entrata. ==== Da/per il [[Kirghizistan]] ==== È un viaggio in autobus da 3½-4½ ore in minibus da [[Bishkek]] ad Almaty per circa 1.200-1.800 tenge, a seconda dell'opzione scelta (ad esempio 500 som direttamente dalla Stazione dei bus occidentale di Bishkek). Per ulteriori informazioni, vedi [[Almaty]]. {{-}} == Come spostarsi == È possibile viaggiare all'interno del paese utilizzando taxi, autobus, treni e aerei, dipende dal budget e dalle richieste. Noleggiare un'auto è piuttosto costoso rispetto ad altri mezzi di trasporto. === In aereo === Air Astana offre uffici in alcuni grandi alberghi nelle grandi città; è il modo più veloce di viaggiare tra le città per coloro che possono permetterselo. Gli aerei sono nuovi di zecca e corrispondono agli standard europei in termini di qualità. Qazaq Air è un'alternativa più economica e fornisce anche alcune connessioni tra le principali città del Kazakistan, con la connessione più frequentemente servita dalla rotta Astana - Almaty. Esistono poi altre compagnie kazake che coprono i principali aeroporti del paese (SCAT Airlines e Bek Air), esse sono abbastanza economiche tuttavia hanno i problema d'essere bandite alla navigazione nei cieli europei a causa della loro scarsa affidabilità. Si intende che il tasso di incidenti mortali è abbastanza elevato e compaiono nella '''black list delle compagnie aeree da evitare'''. === In auto === I segnali stradali rispettano gli standard internazionali. Le strade principali (in città o quelle di collegamento) sono di buona qualità in generale, ma le strade più piccole sono per lo più completamente inaffidabili: da evitare il più possibile. Quando l'asfalto è pieno di buchi, i veicoli lungo la strada formano una pista sterrata parallela, più regolare a pochi metri: aprite gli occhi e non esitate ad accodarvi (senza perdere l'ingresso). Fate attenzione all'audace guida della gente del posto e agli ingorghi del traffico che si verificano in molti incroci. '''È fortemente preferibile rinunciare alla guida di notte sia in città che sulla strada.''' L'illuminazione del fascio anabbagliante è obbligatorio. Il diesel è ovviamente disponibile, la benzina senza piombo è più spesso indice 76 e 80. Si trova più o meno facilmente la 93, appena la 95, a volte vendute solo per coupon. D'altra parte, non aspettate mai la "riserva" prima di fare rifornimento in aree remote. L'assicurazione è obbligatoria e deve essere effettuata al valico di frontiera (circa 200 tenge per 2 mesi). Il livello legale di alcol nel sangue deve essere pari a zero perché si rischia l'incarcerazione immediata in caso di incidente sotto la sua influenza. Limiti di velocità: *Autostrada: 120 km/h (veicolo leggero + rimorchio da 90 km/h e tutti i tipi di camion) *Strada extraurbana: 70 km/h *Città: 60 km/h Altre restrizioni di velocità più specifiche devono essere rigorosamente osservate perché sono generalmente indicative di qualsiasi pericolo (curva forte o stato degradato della carreggiata...). <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Railway Map of Kazakhstan (kk).png|400px|miniatura|Mappa ferroviaria del Kazakistan]] Il treno è il modo più popolare per coprire le enormi distanze tra le principali città del Kazakistan. Le principali stazioni ferroviarie sono ad Nur-Sultan, Karaganda e Almaty, ma le stazioni si possono trovare in quasi tutte le grandi città. Il materiale rotabile, le classi di treni, i biglietti e i sistemi di prenotazione sono stati ereditati dalle ex ferrovie sovietiche, quindi sono molto simili al sistema ferroviario russo. I prezzi dei biglietti sono leggermente inferiori a quelli della Russia. I biglietti delle [https://www.railways.kz/en/ ferrovie kazake] possono essere acquistati online. Esiste anche il sito [https://www.tutu.travel/poezda/ tutu] che può essere utilizzato. Il Kazakistan è un grande paese. Ad esempio, ci vorranno quasi 24 ore per arrivare da Almaty a Nur-Sultan. Tuttavia, andare in treno è un modo molto divertente di viaggiare, poiché i treni sono un ottimo modo per incontrare persone. Molto è stato scritto sulle insidie d'essere inclusi in una festa a base di bevute di vodka su un treno, ma per la maggior parte i compagni di viaggio sono amichevoli e desiderosi di scoprirvi (potreste ricevere molte domande come queste: "perché non siete sposati?"; e se lo siete, "perché non avete figli?"; e se li avete, "perché gli altri non hanno figli?"!) La maggior parte dei viaggiatori prende cibo per il viaggio, dato che la fornitura di ristoranti è sporadica (e si aspetteranno di condividere anche il vostro pasto!). Se non ne avete abbastanza per tutta la distanza, i treni in genere si fermano per 15-20 minuti in ogni stazione e ci sono sempre persone sulla piattaforma che vendono cibo e bevande, a qualsiasi ora del giorno e della notte. C'è anche un treno chiamato ''Talgo'', che può coprire la distanza da Almaty e Nur-Sultan in 9 ore. Il costo del biglietto è di circa 9.000 tenge. === In autobus === [[File:Bus in Kazakhstan.jpg|miniatura|Un autobus in Kazakistan]] A [[Semipalatinsk]] (Semey) una marshrutka costa 35 tenge e un grande autobus costa 35-40 tenge. A Nur-Sultan varia tra 60-65 tenge. ==== Autobus pubblici ==== Il trasporto pubblico nelle grandi città è piuttosto popolare. Potete usare autobus, filobus, tram e minibus. Il grande svantaggio per ognuno di essi è che non vengono mai puntuali e sono molto affollati nei momenti di punta. Inoltre, non c'è assolutamente nessuna segnalazione per le fermate degli autobus e indicazioni di sorta con gli orari. Se non parlate russo, prendere l'autobus sarà abbastanza complicato ma non impossibile. ==== Marshrutka ==== Simili agli autobus regolari sono un altro modo economico per spostarsi. Questi furgoni per il trasporto piuttosto fatiscenti che viaggiano intorno o tra le città, di solito hanno un cartello (in russo) che elenca la destinazione e l'autista di solito chiama la direzione. Tuttavia, non li troverete all'interno della città di Almaty. ==== Autobus a lunga distanza ==== Sono un'alternativa popolare ai treni e sono più veloci, ma meno confortevoli. Analogamente al viaggio in treno, è necessario acquistare il biglietto in anticipo e verrà assegnato un posto. Fate attenzione quando l'autobus fa una sosta bagno, il conducente spesso non controlla se tutti i passeggeri sono a bordo prima di partire! Le tariffe sono relativamente basse, ad esempio un singolo da Almaty a [[Karaganda]] (14 ore) costerà 2.500 tenge, molto meno di un biglietto aereo. === In taxi === Usate i taxi perché sono molto economici (€ 2-6 all'interno della città). Non dovete usare i taxi ufficiali nella maggior parte delle città, in pratica potete fermare quasi tutte le auto in strada alzando la mano. Funziona bene ad Almaty e Nur-Sultan, ma a Karaganda il modo migliore è uno dei taxi per telefono. E' un po' più economico e persino più veloce di un autostop. Una nota di avvertimento, arrivare all'aeroporto di Almaty può essere costoso. I taxi per l'aeroporto variano notevolmente di prezzo. Ad ogni straniero verrà proposta una tariffa molto cara, ma di solito i conducenti scenderanno una volta che vedranno che non sono in grado di ottenere così tanto. US $ 50 è stravagante. Non accettate il primo prezzo in quanto provocherà un sovraccarico. Dovrebbe essere inferiore a $ 10, anche se non si può mai garantire che uno straniero ottenga quel prezzo. Un'opzione migliore sono i minibus e gli autobus che vanno in aeroporto. La parola "aeroporto" è molto simile in russo e inglese. Un modo comune per spostarsi è con i taxi non ufficiali. A qualsiasi ora del giorno, agitate la mano e qualcuno si fermerà. La gente del posto lo fa sempre. Negoziate il prezzo e la destinazione prima di accettare. Circa US $ 2-4 è un prezzo adatto per un giro nel centro di Almaty. Se il vostro russo è povero o inesistente, vi verrà addebitato molto più rispetto alla gente del posto; per evitare ciò, cercate di usare gli autobus pubblici il più possibile e non esitate a dire all'autista quanto siete disposti a pagare (fatelo prima che dica quanto vuole). Per sicurezza, non salite in auto se c'è più di una persona. Inoltre, non prendete questo tipo di taxi per lunghe distanze o per aree remote, in quanto vi sono rapine frequenti, soprattutto ai danni di stranieri. Cercate sempre di avere l'esatta somma di denaro in contanti (il prezzo che avete negoziato con un tassista), dato che di solito non danno il resto. Quindi, se il prezzo dovesse essere di 350 tenge, date all'autista 350 tenge, non di più (dato che potrebbe non dare il resto). {{-}} == Cosa vedere == [[Baikonur]] è il famoso cosmodromo dove avvenne il lancio del primo volo orbitale con equipaggio di [[w:Yuri Gagarin|Yuri Gagarin]]. La moderna città di Baikonur è stata costruita vicino al villaggio esistente di Tyuratam. Poiché la zona del cosmodromo (6.000 km²) è affittata dalla Russia, non è necessario alcun visto kazako se volate direttamente da Mosca. I tour possono essere organizzati ma, è necessaria l'approvazione da parte delle autorità russe. * Laghi Köl-Say. * I moderni edifici di [[Nur-Sultan]] in contrasto con la maggior parte del resto del Kazakistan. * Deserto e steppa senza fine in gran parte del Paese. * I monti Altai nell'est del Kazakistan e altre catene montuose lungo il confine meridionale. * Il mausoleo Khwaja Ahmad Yasavi a [[Turkistan]]. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == *{{listing | nome=Sauna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A causa del suo clima freddo e ventoso, visitare le saune con gli amici è molto popolare in Kazakistan. Le saune (banyas russe o bagni di vapore finlandesi) sono un luogo eccellente per discutere di problemi aziendali o semplicemente socializzare con gli amici. Fare feste (compleanni, capodanno, ecc.) nelle saune è una pratica normale. In effetti molti moderni complessi di sauna ad Almaty e Nur-Sultan sono solitamente dotati di karaoke, biliardo, piscine, sale relax, sale massaggi, ecc. Alcune saune sono una copertura per servizi sessuali e molte includeranno un'opzione "happy end" quando si fa un massaggio. }} === Lavoro === A differenza di alcuni paesi europei che si stanno ancora riprendendo dalla recessione, il Kazakistan abbonda di opportunità lavorative e di lavoro. Professionisti qualificati possono essere in grado di trovare un lavoro nel settore energetico o educativo. Gli stipendi tendono a diminuire mentre il paese sta lavorando per garantire parità di retribuzione per i locali e il personale espatriato. I candidati espatriati devono ottenere un permesso di lavoro. Negli ultimi anni, sta diventando sempre più difficile ottenerlo. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Kazah tenge.jpg|thumb|Il '''tenge''' kazako]] La valuta nazionale è il '''Tenge kazako''' contraddistinta dal simbolo "₸" o "T" (Cirillico: тенге, codice ISO: KZT). Su Wikivoyage usiamo ''tenge'' per indicare la valuta, ad es. 100 tenge, diviso poi in 100 tiyn. Circolano banconote da 200, 500, 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 tenge. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|KZT}} Sono diffuse le macchine ATM che accettano i maggiori circuiti internazionali e con istruzioni in inglese. === Acquisti === Tra i souvenir da portare a casa vi sono tappeti realizzati il più sovente in lana di pecora. Tutta una serie di oggetti, dalle bambole ai tappeti e alle stesse yurte, viene realizzata in [[w:Feltro|feltro]]. I negozi di souvenir vendono anche strumenti musicali tradizionali a corda, come la dombra, un tipo di [[w:Liuto|liuto]] da non confondersi con la domra russa. Capi di abbigliamento tradizionali sono reperibili nei bazar provinciali. Tra questi panciotti multicolori, "kalpak", ovvero copricapo maschile in feltro molto alto e dalla forma conica. "Tymak", un copricapo invernale in pelliccia di volpe che copre le orecchie. "Shapan" è un soprabito maschile lungo fino ai piedi e in spesso velluto, indossato per le grandi occasioni. Il grande magazzino TSUM situato in Jibek Joly str. ad Almaty offre molti souvenir turistici: matrioske e icone russe, costumi kazaki, strumenti musicali (come dombyra o Dombra, strumenti a corda del folklore kazako), ecc... Si possono anche acquistare '''tappeti''' realizzati ad Almaty o di altri paesi dell'Asia centrale (Kirghizistan, Afghanistan...) la legislazione del paese sul rilascio di opere d'arte è abbastanza rigoroso ed è importante durante l'acquisto di qualsiasi oggetto artigianale o artistico chiedere al venditore di farsi rilasciare un certificato che eviti molte complicazioni doganali. Il Kazakistan, confinante con il Mar Caspio, è un paese produttore di caviale e può essere acquistato a prezzi molto più bassi rispetto a quelli europei. Tuttavia, è consigliabile informarsi sulla quantità massima che un viaggiatore può portare con sé. Per coloro che volessero acquistare CD musicali locali, in linea di principio qualsiasi documento sonoro deve essere oggetto di verifica da parte della dogana prima di lasciare il paese. I turisti dovrebbero quindi portare i CD alla dogana alcuni giorni prima della loro partenza per farli controllare. === Costi === Il Kazakistan è leggermente più caro dell'[[Uzbekistan]], ma ancora più economico del [[Turkmenistan]]. Uno spuntino di strada costa circa $ 0,30-0,70. Una notte in un dormitorio nelle grandi città costa US $ 10-20. Una camera doppia più confortevole è di US $ 60-80. Di seguito un raffronto in merito alle spese medie (2019): * Pasto in un ristorante economico: 2.000 tenge * Pasto per 2 in un ristorante di fascia media, 3 portate: 10.000 tenge * Birra nazionale (0,5 l): 400 tenge * Coca-cola/Pepsi (bottiglia da 0,33 l): 190 tenge * Acqua (bottiglia da 0,33 l): 120 tenge * Pagnotta di pane (500 g): 90 tenge * Manzo (1 kg): 2.000 tenge * Mele (1 kg): 450 tenge * Biglietto di sola andata (trasporto locale): 80 tenge * Viaggio in taxi, per km: 425, 100 tenge * Benzina (1 l): 170 tenge * Appartamento (1 letto) nel centro città/mese: 111.000 tenge * Salario netto mensile medio (al netto delle imposte): 139.000 tenge {{-}} == A tavola == Carne, patate, riso e pasta. Se siete vegetariani diffidate perché, se non vi è carne in uno dei pasti, essi saranno quasi certamente cotti nel brodo di carne. [[File:Manti in a steam cooker.jpg|thumb|Cottura a vapore del manti]] [[File:Kazakh beshbarmak.jpg|thumb|Beshbarmak]] [[File:Казахские манты.jpg|thumb|Manty]] [[File:Korean-style carrot 3.jpg|thumb|Insalata di carote coreana, creata dal popolo Koryo (la diaspora coreana in Asia centrale)]] Alcuni piatti consigliati: * '''Beshbarmak''' - "cinque dita", una carne di cavallo e un piatto di pasta con patate e cipolla. Il piatto tradizionale nazionale del Kazakistan e del Kirghizistan è servito per occasioni speciali. Può anche essere fatto con carne di manzo o agnello. La maggior parte dei ristoranti che la servono presenterà una porzione sufficiente per due o tre persone. * '''Kazy''' - salsiccia di carne di cavallo fatta a mano, potrebbe essere cucinata e servita con ''Beshbarmak'', ma non nei ristoranti, a meno che non si chieda di farlo nel menu di pre-ordine. Se non lo fate, sarebbe servito come antipasto di carne fredda con altri tipi di antipasti a base di carne (''Zhaya'', ''Basturma'', ''Shyzhyk''). Piatto kazako * '''Laghman''' - un piatto di noodle con carne, carota e cipolla, di solito servito come una zuppa. Potrebbero essere aggiunte anche altre verdure. * '''Manty''' - grandi gnocchi al vapore con carne e cipolle. A volte fatto con cipolle o zucca. Piatto tradizionale uiguro. * '''Plov''' - ottimo piatto di riso fritto, carne, carote e a volte, altri pezzi come uvetta o pomodori. Piatto tradizionale dell'Uzbeco. * '''Shashlyk''' o '''Shish Kebab''' - spiedini, pezzi arrostiti di carne marinata, serviti con una sorta di piadina (di solito ''lavash'') e cipolle. Si possono usare vari marinati e diversi modi per cucinarlo. * '''Baursaky''': un pane meglio servito bollente. Un po' come una ciambella non zuccherata. Piatto kazako. * '''Pelmeni''' - gnocchi bolliti fatti con diversi tipi di carne o patate. Piatto russo. * '''Ciorpa''' - Riso in brodo di carne di montone. === Per vegetariani === Se siete vegetariani, probabilmente penseretd che non c'è nulla da mangiare in Kazakistan. E avete ragione se mangiate fuori. Se cucinate da voi si aprono molte possibilità. Il Kazakistan ha alcuni prodotti eccellenti disponibili in piccoli mercati quasi ovunque. Rimarrete stupiti dal gusto e dalla disponibilità di verdure biologiche fresche a basso prezzo! Ad [[Almaty]], provate '''Govinda's''', un delizioso ristorante vegetariano Hare Krishna. I centri commerciali hanno molto cibo con alcune opzioni vegetariane. Anche alcuni piccoli ristoranti kazaki prepareranno per voi pasti vegetariani se lo rendete molto chiaro (ad es. "byez myasa" (senza carne), "ya vegeterianetz" (io [maschio] sono vegetariano), "ya vegetarianka" (io [femmina] sono vegetariana) in russo). In alcuni luoghi (ad es. ''Smak'') puoi persino trovare manty vegetariano fatto con la zucca. L'eredità del reinsediamento coreano in Kazakistan fa si che i piatti coreani, in particolare le insalate, siano molto comuni. Nei numerosi bazar del paese (mercati alimentari e indipendenti), cercate le signore coreane che vendono queste merci. Vi avvolgeranno con insalate deliziose, spesso piccanti da portare via in sacchetti di plastica. Se siete vegetariani, questa potrebbe essere l'unica cosa decente che potete mangiare mentre siete lontano dalle grandi città. === La cucina === In Kazakistan potete trovare tutti i piatti che desiderate, ma i piatti cinesi e giapponesi sono molto costosi. Il più delizioso è il caviale, che è molto economico, ad Almaty presso il bazar Zyeloniy potete comprare 1 chilo di caviale per meno di 300 dollari USA, ma non potete esportarlo o portarlo a casa; sarete fermati all'aeroporto e pagherete multe salate. Mangiare fuori è relativamente economico; in pratica ordinate il piatto di carne e poi aggiungete riso, patate, ecc. Ogni elemento ha un prezzo individuale, quindi potete ordinare solo carne o solo riso. I prezzi sono relativamente economici, contano 500 tenge per pollo, 1.000 tenge per manzo e fino a 1.500 tenge per cavallo, una prelibatezza locale. Certo, più il ristorante è amato, più è alto il prezzo. Se non parlate russo, le cose possono essere relativamente difficili in quanto la maggior parte dei ristoranti non ha menu in inglese (ad eccezione di alcuni posti ad Almaty). Anche se i kazaki non sono molto religiosi, la maggior parte non mangia carne di maiale. Siate consapevoli di questo se state cenando con i kazaki o programmando una cena a casa. Anche molti piatti che vengono fatti con carne di maiale (come gnocchi o salsiccia) sono fatti con carne di manzo o montone. === Bevande === [[File:Kumys-bottle.jpg|miniatura|Il Kumys sembra latte normale (questo marchio proviene dalla Russia)]] Le bevande tradizionali includono: *'''Kumiss''' - latte di cavalla fermentato, fino al 6% di alcol. Immaginate una limonata crostata, mescolata con latte semi-acido. *'''Kumyran (Shubat)''' - latte di cammello fermentato *'''Kvas''' - descritto come simile alla birra può essere acquistato in una bottiglia in un negozio, o dalla tazza di persone con giganteschi serbatoi giallastri sulla strada. *'''Tan''' - Bevanda gassata a base di latte di cavalla. *'''Vino''' - Provate la varietà locale. Si può avere uno buono per meno di 4 dollari a bottiglia. "Bibigul" è forse il vino più buono, e si presenta in un bianco semi-secco rosso o semisecco. Evitate di bere vino nei ristoranti. Di solito è molto costoso. *'''Vodka''' - Buona vodka a US $ 8-10 per bottiglia. Nei ristoranti che di solito non si rivolgono agli stranieri ottienete 20 Cl se ordinate una vodka, porzioni più piccole non disponibili. Acquistate una bottiglia di vodka "Kazakistan". È in una bella bottiglia con una foto della caccia kazaka con il falco visto attraverso una "finestra". Prova la ''vodka Edil'', che è fatta con il pantacrene delle corna di cervo locali. Bevande alcoliche a buon mercato si possono trovare in ogni piccolo negozio d'angolo (chiamato ''astanovka''). Questi posti sono aperti 24 ore su 24, bussate alla loro porta se il negoziante è addormentato. La specialità del Kazakistan è il cognac, anche se a volte i negozi vendono ancora vodka più economica dell'acqua in bottiglia. Tuttavia, alcuni di questi ''astanovka'' vendono a volte alcolici di dubbia provenienza; per essere sicuri comprate la vostra bevanda in un supermercato, anche se il prezzo sarà sicuramente più alto. Diverse marche di birra, di buona qualità e sapore, sono prodotte a Karaganda. Becker, Staut, Tian-Shan, Derbes, Irbis, Alma-Ata. Le marche locali prodotte ad Almaty sono piuttosto buone. I succhi, nei cartoni, sono comuni e deliziosi, specialmente il succo di pesca. Il tè è ampiamente disponibile, per lo più molto buono e spesso abbastanza forte. Se avete un budget limitato, è la cosa da ordinare con il cibo. Il tè è culturalmente importante in Kazakistan - il tempo "shai" è una delle cose più importanti che un visitatore può intraprendere per conoscere la cultura. Ci sono dei caffè moderni e caffè in stile occidentale. La qualità della bevanda in genere è buona. ''Coffeedelia'' (Kabanbai batyr e Furmanov) è popolare tra gli espatriati. Uno dei migliori caffè di Almaty può essere trovato al ''caffè 4A'' dove si tosta quotidianamente. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Ci sono numerosi hotel, da quelli molto economici (€ 10 a notte) a quelli di lusso. Non troverete i più economici sul web; l'unico modo per prenotarli è chiamare direttamente, ma in tal caso dovrete parlare almeno il russo. I campeggi sono rari, tranne a Burabay/Borovoe. Tuttavia, potete accamparvi quasi ovunque a causa degli enormi punti disabitati. Lo scenario è bellissimo ma a causa del clima molto caldo: non dimenticate di portare molta acqua, poiché potete facilmente passare molti giorni senza vedere nessuno. Se vi accampate vicino a una tribù nomade, chiedete il permesso di stare vicino; non vi sarà rifiutato. {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist |1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |7 |gennaio |Natale ortodosso russo |Festeggiato dalle comunità russe |8 |marzo |Festa delle Donne | |21 |marzo |Nauryz |Capodanno della tradizione persiana |1 |maggio |Festa dell'Unità | |9 |maggio |Festa della vittoria |Celebra la vittoria sulle forze d'occupazione tedesche nella II guerra mondiale. |30 |agosto |Festa della costituzione | |25 |ottobre |Festa della Repubblica | |1 |dicembre |Festa del primo presidente |Istituita dall'ex presidente Nazarbajev per celebrare il passaggio del Kazakistan a repubblica presidenziale nel 1995. |16 |dicembre |Festa dell'Indipendenza | }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota|titolo=Numeri di emergenza|testo='''Numero d’emergenza:''' 112<br>'''Polizia''': 102<br>'''Ambulanza''': 103<br>'''Pompieri''': 101}} Se si ha una valida esperienza di viaggi avventurosi, si dispone di una buona dose di buon senso e si conosce il russo, il turco o meglio ancora il kazako, visitare il Kazakistan potrebbe rivelarsi un'impresa non ardua. Se si è sprovvisti di tali doti è preferibile rivolgersi ad agenzie qualificate soprattutto se si viaggia a scopi di svago, soprattutto se è la prima volta che si visita il paese. Solo in seguito è possibile sperare di muoversi in forma individuale e a proprio piacimento. Tra le agenzie locali segnaliamo la [http://www.asia-discovery.kz/ Asia Discovery] che opera nell'area di [[Almaty]] con l'avvertenza che le informazioni di Wikivoyage non sono aggiornate e un cambio di gestione all'interno dell'agenzia potrebbe pregiudicarne l'affidabilità. Altre agenzie da contattare sempre con le dovute precauzioni sono [http://www.tourasia.kz/ Tour Asia] e [http://skyeagle.kz/ Sky Eagle]. Se conoscete il russo e volete comunque l'appoggio di una guida potreste rivolgervi all'agenzia [http://yassawi.kz/ Yassawi] Il Kazakistan è un paese in cui la popolazione ha una lunga storia di interazione sociale equilibrata, armoniosa, multietnica, per cui sia gli ospiti che i locali vengono trattati con rispetto durante la vita di tutti i giorni, con alcune eccezioni (descritte di seguito in maggior dettaglio). I visitatori potranno sperimentare l'ospitalità e il calore in questo incantevole paese. Tuttavia, la sicurezza personale può variare da molto sicura a relativamente poco sicura a seconda della posizione, dell'ora del giorno, delle circostanze e del comportamento personale. A differenza di altri paesi dell'ex Unione Sovietica, i neri, i sud asiatici e i mediorientali dovrebbero sentirsi a proprio agio. Generalmente, le città kazake sono sicure durante il giorno, ma alcune parti delle grandi città dovrebbero essere evitate di notte per ridurre il rischio (ad esempio (i) tutte le parti di Almaty sotto Tashkentskaya street e tutte le aree microdistrettuali all'interno di queste zone, alcuni altri microdistretti remoti, e aree con alte concentrazioni di case private squallide (come Shanyrak), nelle città più piccole, ad esempio [[Taraz]], [[Balkhash]], [[Shymkent]], [[Taldykorgan]], [[Uralsk]], [[Semey]] e [[Ust-Kamenogorsk]], uscire di notte non dovrebbe rappresentare un rischio significativo, si verificano problemi in tutte le città più piccole come [[Shar]], [[Stepnogorsk]] e [[Temirtau]], per cui possono presentarsi dei rischio più elevati di aggressione e crimine violento. Sebbene illegale, sfortunatamente la '''prostituzione''' è diventata diffusa in molte grandi città negli ultimi tempi. Di solito le prostitute lavorano in alberghi, night club o saune. Inoltre, i giornali classificati locali hanno in genere un'intera sezione dedicata ai servizi di escort. Molte lavoratrici del sesso in Kazakistan provengono in realtà da paesi confinanti economicamente meno sviluppati come l'[[Uzbekistan]], il [[Kirghizistan]] e il [[Tagikistan]]. Tenete sempre con voi il passaporto (o una copia certificata del tuo passaporto e il visto). Sebbene la situazione sia migliorata ultimamente, la '''polizia potrebbe ancora tentare di estorcere denaro''' agli stranieri, specialmente sui treni e sugli autobus a lunga percorrenza. A meno che gli ufficiali coinvolti non siano ubriachi, è possibile evitare di pagarli fingendo di non capire o rivendicando povertà. In generale è sempre meglio mantenersi calmi e cortesi durante eventuali controlli da parte della polizia, anche per non creare situazioni di sospetto o possibili scuse che possano sfociare in complicazioni. Il rischio di '''reati violenti''' è paragonabile ai paesi dell'Europa orientale e alle parti più aspre delle principali città degli Stati Uniti. Un turista ordinario non dovrebbe subire alcun crimine violento ed è improbabile che possa essere bersaglio di reati minori, se il suo comportamento rimane entro le norme generalmente accettate nei luoghi pubblici. L'eccessivo consumo di '''alcol''' e la visita a un locale notturno presentano sempre un rischio maggiore, soprattutto se una persona esce da sola. È consigliabile uscire in gruppo o, meglio ancora, con gente del posto. A tarda notte, le persone che parlano lingue straniere possono ricevere un'attenzione particolare da parte della polizia locale, che è stata accusata di creare falsi pretesti di reati minori, arrestando e tentando di far pagar una multa di 1.000-5.000 tenge in contanti. I telefoni cellulari funzionano nella maggior parte dei luoghi e dovrebbero essere usati per chiamare un amico che parla la lingua locale. Portare telefoni costosi, orologi e gioielli; o altrimenti mostrare la ricchezza in pubblico può portare ad una maggiore attenzione da parte dei '''borseggiatori''' e di potenziali criminali. Fuori da Almaty e Nur-Sultan, questo dovrebbe essere evitato. C'è tolleranza zero per qualsiasi tipo di '''droga''', e semplici tracce possono portare a indagini penali, processi e condanne a una pena detentiva. Le carceri sono conosciute per essere pericolose e spesso inumane. La '''guida pericolosa''' e in condizioni di ubriachezza è un problema. È sempre consigliabile rispettare le regole del traffico e indossare le cinture di sicurezza. Nella maggior parte delle città, l'utilizzo dei taxi locali può comportare un rischio maggiore rispetto ai trasporti pubblici ufficiali a causa di molti taxi che operano senza licenza con conducenti incompetenti. Le situazioni di tassisti senza licenza che richiedono costi aggiuntivi prima di scaricare i bagagli dal bagagliaio o di partire e rubare i bagagli sono più comuni di quanto ci si aspetterebbe nelle città occidentali con un settore ben regolamentato. È consigliabile tenere gli oggetti di valore e il passaporto in tasca e la borsa più preziosa sulle ginocchia. I trasporti pubblici e i taxi sono molto meno costosi rispetto alle città occidentali. I kazaki hanno più orgoglio di quanto la maggior parte degli occidentali si aspetterebbe. Pertanto, commenti offensivi o negativi sul Kazakistan o sul popolo kazako locale spesso si traducono in argomentazioni e possibili minacce di violenza fisica. Non è consigliabile entrare in discussione con la gente del posto, poiché il Kazakistan è una nazione in cui il potere fisico fa parte della cultura locale e può occasionalmente portare a un argomento fatale. '''Non associare in nessun caso il paese del Kazakistan con il personaggio Borat.''' Ci sono stati casi di violenza contro lavoratori stranieri nel Kazakistan occidentale. Un campo abitativo di lavoratori turchi è stato distrutto, con molti operai aggrediti, a causa della rabbia per gli stranieri che assumevano posti di lavoro locali e un presunto stupro di una donna del posto. Le principali organizzazioni criminali sono attive nella valle di Shu, tra Taraz e Almaty. Gli abitanti del posto riferiscono ampiamente di presenza poliziesca e la polizia corrotta è nota per lasciare droga sia ai visitatori locali che a quelli stranieri. Fate attenzione alle intossicazioni alimentari da venditori nelle città più piccole. Ad Astana, i caffè completamente legittimi possono includere droghe più leggere nel menu delle bevande. Un equivoco può far sì che il viaggiatore incauto abbia molti di più problemi di quanto non abbia voluto. È prudente stipulare un'assicurazione sanitaria prima di partire per il Kazakistan. Il nord del Kazakistan congela tra novembre e marzo e le temperature possono occasionalmente scendere sotto i -40 °C pertanto bisogna vestirsi adeguatamente. La regione di [[Semipalatinsk]] (Semey) fu teatro di intensi test nucleari durante l'era sovietica. Il livello di radioattività in questa regione è ancora molto alto, quindi dovreste stare attenti ed evitare di mangiare prodotti locali o bere acqua contaminata. {{-}} == Situazione sanitaria == L'acqua municipale è più o meno potabile, ma è sempre meglio bollirla. L'acqua in bottiglia è economica e facilmente reperibile. Nei ristoranti, chiedi espressamente "Sary-Agash" (marchio Asem-Ai) o Borjomi. Molti altri marchi d'acqua noti si trovano nei ristoranti e nei supermercati. Ad Almaty e Astana ci sono cliniche private con standard occidentali e livelli di prezzo corrispondenti. Altrimenti, i policlinici e i centri medici sono in pessime condizioni. Gli stranieri sono considerati solo pagando adeguatamente. Nelle farmacie ottenete praticamente tutti i farmaci da banco, compresi gli antibiotici. Le medicine provengono da diversi paesi (Germania, USA, Repubblica Ceca, Romania, Russia ecc.) E sono spesso inefficaci. Il kit di primo soccorso personale dovrebbe essere decisamente contro la diarrea, l'angina (purtroppo sottovalutata troppo spesso). Inoltre, si consiglia di utilizzare siringhe sterili, per l'eventuale ricovero in ospedale, in modo da non contrarre l'AIDS o altre malattie, bende, compresse, cerotti, ecc. Sul sito di test nucleari (50° 7'N 78° 43' E) a circa 150 km ad est di Semei (Semipalatinsk) vicino a Kurchatow , numerosi test nucleari sono stati effettuati tra il 1949 e il 1989. Il sito e i suoi dintorni sono quindi classificati come radioattivi. Sebbene sia ancora un'area riservata, è parzialmente utilizzata per l'agricoltura ed è liberamente accessibile. Pertanto, in questa regione si dovrebbe rinunciare al consumo di latticini, uova, funghi e simili. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan|in Kazakistan}} Un uomo '''straniero che stuzzica una donna locale''' per le strade o in una discoteca può attirare l'attenzione indesiderata della gente del posto o può portare a discussioni. Anche il semplice fatto di uscire con una donna del posto, senza mostrare alcun atteggiamento particolare può indurre gli uomini del posto a battute o sguardi infastiditi. La normale attenzione e il rispetto comune per donne e bambini, incluso un sorriso o un saluto gentile, possono essere considerati minacciosi o offensivi da un marito o un padre locale. Nei mezzi pubblici come gli autobus i kazaki tendono a non rispettare molto le distanze rispetto il passeggero a fianco, spesso infatti siedono in una modalità che invade lo spazio vitale altrui: mantengono le gambe o i gomiti larghi. Per non affrontare viaggi molto scomodi non fatevi scrupoli nel cercare di guadagnare i vostri spazi spingendo un po’ la persona a fianco. In questo paese funziona così. Così come avviene in [[Giappone]] e in molti paesi orientali, i kazaki quando sono raffreddati tendono a coprirsi la bocca con una maschera per evitare di contagiare gli altri. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Le lettere e il servizio pacchi sono forniti da [http://www.kazpost.kz/en/ Kazpost]. === Telefonia === Ci sono tre operatori mobili: ''[https://www.kcell.kz/ KCell]'' (Kazakhtelecom), ''[https://beeline.kz/ Beeline]'' (solo in russo e kazako) e ''Tele2''. Questi ultimi sono i più economici ma hanno la minore copertura fuori dalle città. Molti viaggiatori consigliano Beeline in quanto più economica rispetto gli altri. Tuttavia i prezzi sono molto convenienti rispetto a quelli occidentali. Dall'aeroporto di Almaty non sono presenti negozi per l'acquisto di carte SIM, ciò significa che sarà necessario acquistarla in uno dei rivenditori in città. Nelle città sono anche presenti dei display chiamati QIWI che permettono di gestire la propria carta SIM. === Internet === Internet è fornito da [http://www.telecom.kz/?lang=en Kazachtelecom] (Қазақтелеком). Numerose pagine web, in particolare i blog, sono bloccati. I siti .kz devono essere conservati sui server nel paese. Internet Mobile (4G) è attualmente disponibile solo ad Astana e Nur-Sultan offerti da ''Altel''. L'accesso 3G è disponibile da tutti gli operatori mobili. È possibile noleggiare in aeroporto un dispositivo wifi e lasciarlo semore in aeroporto alla propria partenza. Lo si può prenotare tramite il [http://www.powerwifi.com/ sito] tuttavia i costi sono elevati (quasi 3 $ al giorno e 1 GB al giorno) rispetto all'acquisto di una SIM che abbia Internet. == Tenersi informati == * [http://www.inform.kz/ Kazakh National Information Agency] Agenzia di stampa a conduzione statale. * [http://www.gazeta.kz/ Gazeta] - Agenzia di stampa indipendente. * [http://eurasia.org.ru/ Eurasia] * [http://www.yellow-pages.kz pagine gialle del Kazakistan] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} pkpuov15f4nciazq3xa72c33to4qkmm Parigi 0 2039 762482 753181 2022-08-10T16:36:15Z AlbertoNonSocial 31891 /* Con mezzi pubblici */Precisazione sulla numerazione delle linee metrò wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Paris | Banner = Paris banner.jpg | DidascaliaBanner = Parigi dall'alto di notte, con al centro la sua iconografica torre | Immagine = Paris-Triumph-Bogenh.jpg | Didascalia = Parigi &mdash; Arco di Trionfo | Appellativi = Ville Lumière | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Île-de-France]] | Altitudine = Da 28 a 130 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 2.274.880 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +33 1 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://it.parisinfo.com | Sito ufficiale = http://www.paris.fr | Map = fr | Lat = 48.85694 | Long = 2.34126 | Unesco = si }} '''Parigi''' è la capitale della [[Francia]]. == Da sapere == Parigi è la capofila nella classifica delle 10 città più visitate al mondo. Nel 2007 ha accolto 15,6 milioni di turisti. Fanalino di coda [[Roma]] con 6,2 milioni nello stesso anno. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{F-PARIS-map}} Il comune di Parigi è diviso in 20 circondari, (''Arrondissements''), numerati da 1 a 20 secondo un tragitto a spirale che procede dal centro verso la periferia. Più alto è il numero, maggiore sarà la distanza del circondario dal centro. Una particolarità è costituita dall''''[[Île de la Cité]]''', che appartiene sia al 1° che al 4° Arrondissement. poiché Parigi è una città troppo vasta per essere compendiata in un unico articolo dovrete cliccare sull'immagine a destra per conoscerla più in dettaglio. I numeri della mappa si riferiscono ai vari arrondissement. {{MappaDinamica | Lat= 48.859215 | Long= 2.33094 | h = 390 | w = 500 | z = 12 }} *'''[[I arrondissement di Parigi|1° arrondissement]]''': ''Museo del Louvre'', ''Palazzo delle Tuileries'', ''Place Vendôme'', ''Les Halles'' e ''Palais Royal''. *'''[[II arrondissement di Parigi|2° arrondissement]]''': ''Palazzo della Borsa'', ''Bibliothèque Nationale''. *'''[[III arrondissement di Parigi|3° arrondissement]]''': ''Archives Nationales'', ''Musée Carnavalet'', ''Conservatoire des Arts et Métiers''. *'''[[IV arrondissement di Parigi|4° arrondissement]]''': ''Cattedrale di Notre-Dame '', ''Hôtel de Ville'', ''Beaubourg'', ''le Marais'' *'''[[V arrondissement di Parigi|5° arrondissement]]''': ''Jardin des Plantes'', ''Quartiere Latino'', ''Universités'', ''La Sorbonne'', ''Le Panthéon'' *'''[[VI arrondissement di Parigi|6° arrondissement]]''': ''Jardin du Luxembourg'', ''Saint-Germain des Prés'' *'''[[VII arrondissement di Parigi|7° arrondissement]]''': ''Tour Eiffel'', ''Les Invalides'', ''Musée d'Orsay'' *'''[[VIII arrondissement di Parigi|8° arrondissement]]''': ''Champs-Elysées'', ''Palais de l'Elysée'', ''la Madeleine'' *'''[[IX arrondissement di Parigi|9° arrondissement]]''': ''Opéra Garnier'', ''Grands Magasins'' *'''[[X arrondissement di Parigi|10° arrondissement]]''': ''Canal Saint-Martin'', ''Gare du Nord'', ''Gare de l'Est'' *'''[[XI arrondissement di Parigi|11° arrondissement]]''': Bar e ristoranti in ''Rue Oberkampf'', ''Bastille'', ''Nation'', Neue Jüdische Viertel *'''[[XII arrondissement di Parigi|12° arrondissement]]''': ''Opéra Bastille'', ''Bercy'' Park and Village, ''Promenade plantée'', ''Quartier d'Aligre'', ''Gare de Lyon'', ''Bois de Vincennes'' *'''[[XIII arrondissement di Parigi|13° arrondissement]]''': ''Quartier chinois'', ''Place d'Italie'', ''La Butte aux Cailles'', ''Bibliothèque Nationale de France (BNF)'' *'''[[XIV arrondissement di Parigi|14° arrondissement]]''': ''Montparnasse'', ''Parc Montsouris'', ''Petit Montrouge'', ''Plaisance'' *'''[[XV arrondissement di Parigi|15° arrondissement]]''': ''Montparnasse'' Turm, ''Gare Montparnasse'' *'''[[XVI arrondissement di Parigi|16° arrondissement]]''': ''Palais de Chaillot'', ''Musée de l'Homme'', ''Bois de Boulogne'' *'''[[XVII arrondissement di Parigi|17° arrondissement]]''': ''Palais des Congrès'', ''Place de Clichy'' *'''[[XVIII arrondissement di Parigi|18° arrondissement]]'''. ''Montmartre'', ''Pigalle'', ''Barbès'' *'''[[XIX arrondissement di Parigi|19° arrondissement]]''': Museo della Scienza e dell'Industria, ''Parc de la Villette, Bassin de la Villette, Parc des Buttes Chaumont'' *'''[[XX arrondissement di Parigi|20° arrondissement]]''': Cimitero ''Père Lachaise'' {{-}} === Sobborghi === * [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] - 11&nbsp;km a nord del centro, [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] è celebre per l'omonima basilica ove sono sepolti i reali di Francia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Parigi ha tre aeroporti due dei quali (''Orly e Charles de Gaulle'') sono gestiti dalla società [http://www.aeroportsdeparis.fr/ADP/en-GB/Passagers/ Aeroports de Paris]. {{Da aggiornare|anno=2024|Al momento gli aeroporti di Orly e Charles de Gaulle non sono collegati fra loro da metropolitana e/o treni. Se si necessita di raggiungere un aeroporto dall'altro può essere utile utilizzare le linee di autobus [https://www.lebusdirect.com/it/ Les Bus Direct] che in circa 80 minuti collega i due aeroporti. Prezzo: 22€/tratta (2019).}} ==== Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle ==== [[File:Terminal 1 of CDG Airport.jpg|miniatura|Il terminal 1 del Charles de Gaulle|150x150px]] [[File:Display Screen At A Paris Airport.jpg|thumb|Tabellone degli arrivi dell'Aeroporto CDG]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] |lat=49.009722 |long=2.547778}} ({{IATA|CDG}}) è il maggiore dei tre aeroporti parigini ed il principale della [[Francia]]. Vi operano tutte le principali compagnie di bandiera e rappresenta il punto di collegamento tra la Francia e il resto del mondo. Air France effettua infatti collegamenti con tutte le principali città del mondo. Tra le compagnie low-cost, vi opera [http://www.easyjet.com/ EasyJet] con numerosi voli da scali italiani ed europei, come [[Milano]]-Malpensa e [[Venezia]]-Marco Polo e [[Bologna]] BLQ. :L'aeroporto è composto da 3 terminal: 1, 2 e 3. Il terminal 2 è poi ulteriormente suddiviso in 7 sub-terminal: 2A-2G. I terminal 2A-2F sono interconnessi fra di loro, mentre per raggiungere il 2G è necessario prendere un bus. Per muoversi tra i terminal 1-2 e 3 è inoltre disponibile un collegamento con una metropolitana automatica: il CDGVAL. È importante controllare prima della propria partenza/arrivo in quale terminal sia il proprio volo in modo da pianificare i propri spostamenti. :L'aeroporto è connesso al centro dalla linea B dei treni suburbani [http://ratp.fr/ '''RER B'''] (Réseau express régional). Le fermate dell'aeroporto sono due: una per il terminal 1/3, l'altra per il 2. La ''RER B'' si snoda per il centro di Parigi con una direzione Nord-Sud, le principali stazioni del centro sono: ''Gare du Nord'', ''Châtelet-Les Halles'' e ''Saint-Michel Notre-Dame''. Le biglietterie automatiche accettano solo monete e non banconote, ma sono disponibili anche biglietterie con personale dedicato (anche se la coda per queste potrebbe essere più lunga delle biglietterie automatiche). Il costo di un biglietto per il centro è di 10€ (2019) e il tragitto dall'aeroporto al centro non è compreso nel normale abbonamento turistico ''Paris Visite'' zone 1-3. Il tragitto è invece incluso nell'abbonamento turistico per le zone 1-5 che ha un costo di 25,25€ per 1 giorno, 38,35€ per 2, 53,75€ per 3 e 65,80€ per 5 (2019). Un'altra opzione è rappresentata dall'abbonamento ''Navigo Forfait Semaine'' che ha un costo di 22,80€ a settimana (per settimana si intende dal lunedì alla domenica e non 7gg dal primo utilizzo. 5€ ''una tantum'' sono necessari per l'acquisto della tessera - 2019). Se si decide di optare per quest'ultima opzione è necessario portare con sé una fototessera. :Si può raggiungere il centro città anche con il [https://www.parisaeroport.fr/passagers/acces/paris-charles-de-gaulle/transports-en-commun/roissybus RoissyBus] che raggiunge la stazione centrale di ''Opera''. Questo bus opera verso l'aeroporto, con frequenza variabile, dalle 5:30 a 0:30 e verso il centro dalle 6:00 a 0:30. Il tragitto è di circa 60 minuti. :I taxi ufficiali adottano una [https://www.parisaeroport.fr/passagers/acces/paris-charles-de-gaulle/taxi/paris-cdg-taxi tariffa forfettaria] per il centro di Parigi: 50€ per la riva destra della senna (Nord) e 55€ per quella sinistra (Sud) (2019). :Se siete solo di passaggio a [[Parigi]], il terminal 2 è anche collegato con i treni ad alta velocità TGV e con ''Disneyland Paris''. :[http://www.paris-airport-shuttle.com/ Paris Airport Shuttle] (da 13€/persona - 2018) e [http://it.abi-transport.com/it AbiTransport] (da 79€ -2018) operano un servizio di shuttle porta a porta lasciandovi sulla soglia del vostro albergo. Dovrete prenotarli almeno 24h prima del vostro arrivo. ==== Aeroporto di Parigi Orly ==== [[File:OrlyVal Orly - VAL.JPG|thumb|180px|Tram Orlyval]] * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Parigi Orly]] |lat=48.723333 |long=2.379444}} ({{IATA|ORY}}), secondo per traffico, è situato a una ventina di km a sud del centro. Vi operano: [http://www.easyjet.com/ EasyJet] con voli da [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [http://www.transavia.com Transavia] con voli da [[Catania]], [[Napoli]] e [[Palermo]], Vueling con voli da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], Airfrance e Ita Airways. :L'aeroporto è composto da 4 terminal. Tre di questi (1-2-3) sono interconnessi tra loro e raggiungibili a piedi in meno di 10 minuti. Il terminal 4 è un po' più distante ma comunque raggiungibile a piedi (è necessario uscire fuori dal terminal). In alternativa il collegamento tra i terminal 1 e 4 è garantito anche da un trenino. Dopo i controlli di sicurezza il terminal ospita pochi negozi, quindi se avete intenzione di comprare qualche regalo dell'ultimo minuto valutate anche i negozi prima dei controlli. :Anche l'aeroporto di Orly è connesso al centro dai treni suburbani della RER B che fermano alla stazione di Antony. Il collegamento tra questa stazione e l'aeroporto è assicurato dall'Orlyval, un tram che compie il tragitto in 7 minuti. È in funzione dalle 06:00 alle 23:00 tutti i giorni, compresi i festivi. Il biglietto dell'Orlyval è caro (''circa 12,10 euro nel 2017''), ma compreso nell'abbonamento turistico Paris Visite (zone 1-5) con un costo giornaliero di 25,25€ (meno se si acquista per 2 3 o 5 giorni) che vi permette anche di viaggiare su metro e bus cittadini. Non è invece compreso nell'abbonamento Navigo. L'Orlybus vi porta alla/dalla stazione del Metrò di Dentert-Rocheraeu (linee 4-6-8 e RER B) in meno di 50 minuti. In alternativa si può prendere il tram '''T7''' che porta alla stazione della '''metro 7''' Louis Aragon, Villejuif. Il biglietto per il tram è il normale ''ticket+'' per i trasporti parigini. Anche il pass Navigo è utilizzabile. Esiste una tariffa fissa per i taxi dall'aeroporto al centro città: 30€ per la ''rive gauche'' e 35€ per la ''rive droite'' (2019). ==== Aeroporto di Beauvais Tillé ==== * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Beauvais Tillé]] |lat=49.459378 |long=2.113850}} ({{IATA|BVA}}) è situato a metà strada tra Parigi e [[Amiens]] e dista 88&nbsp;km dal centro. Esiste un servizio di autobus navetta che fa capolinea alla stazione metro di Porte Maillot sulla linea 1 e in corrispondenza della Gare de Neuilly. Il tragitto dura un'ora e un quarto in condizioni di traffico normali. Benché l'ente gestore del servizio consigli di prendere il bus 3 ore prima dell'orario di partenza, è consigliabile, soprattutto negli orari di punta, prenderne uno precedente in modo da arrivare in aeroporto in tempo anche se l'autostrada è molto trafficata. È possibile utilizzare anche SuperShuttle, una navetta che vi porta fino al vostro indirizzo di destinazione. È riservato alle compagnie low-cost. Vi opera [http://www.ryanair.com Ryanair] con voli da [[Bologna]], [[Cagliari]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]], [[Trapani]], [[Treviso]]. L'aeroporto è composto da due terminal, entrambi molto piccoli. Dal Terminal 2 partono i voli verso i principali scali europei e nel terminal sono presenti 4 negozi: due (bar) prima dei controlli di sicurezza e due (bar e duty-free) dopo i controlli di sicurezza. Nel caso si debba mangiare in aeroporto è conveniente mangiare prima dei controlli di sicurezza o portarsi del cibo da fuori. Nel terminal 2 è inoltre presente un ufficio informazioni. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === I treni [https://www.thello.com/ Thello] provvedono a collegare Parigi a [[Venezia]]-Santa Lucia o Mestre con fermate intermedie a [[Padova]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Brescia]], [[Milano]] con treni notturni che fanno capolinea a ''Gare de Lyon''. È previsto (2018) un treno al giorno in entrambe le direzioni: partenza da Venezia alle 19:20 e arrivo a Parigi alle 9:37 e partenza da Parigi alle 19:15 e arrivo a Venezia alle 9:35. Il percorso passa per la [[Svizzera]], quindi è necessario possedere i documenti che consentano l'accesso in territorio elvetico (si veda [[Svizzera#Requisiti_d'ingresso|l'articolo sulla Svizzera]]). I prezzi vanno da 29€ per una cuccetta in una cabina da 6, sono disponibili anche altre sistemazioni. Treni ad alta velocità TGV collegano [[Milano]] e [[Torino]] con Parigi con arrivo alla Gare de Lyon in circa 7 ore e mezza. Il collegamento è garantito da tre treni al giorno in entrambe le direzioni. I biglietti sono acquistabili su [https://it.oui.sncf/it/ Oui.snfc] e partono da circa 30 €. Molto spesso prevedono la cancellazione gratuita fino a un mese prima della partenza o, con una penale di 5€ a tratta, fino a 2 giorni prima della partenza. Come sempre vale il principio che prima si prenota più la probabilità di trovare tariffe competitive aumenta. ==== Principali stazioni ferroviarie ==== Parigi è un importante snodo ferroviario europeo. Dispone di più stazioni, collegate fra loro dalla metro. Vista la dimensione e l'enorme affluenza di passeggeri è bene calcolare un buon tempo di trasbordo. [[File:paris-gare-du-nord.jpg|thumb|200px|left|Gare du Nord]] * '''Gare d'Austerlitz''' - Capolinea dei treni Corail Téoz da/per [[Limoges]], [[Tolosa]] e dei treni notturni Corail Lunéa da/per [[Cannes]], [[Nizza]], [[Monte Carlo]], [[Tolosa]], [[Perpignano]], [[Narbona]], [[Lourdes]], [[Biarritz]], [[Madrid]] e [[Barcellona]]. * '''Gare du Nord''': Vi fanno capolinea treni provenienti dal nord della Francia (''[[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Amiens]], [[Boulogne]], [[Calais]], [[Dunkerque]]'') e treni internazionali da [[Germania]] (''[[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Berlino]], [[Amburgo]]''), [[Regno Unito]] (''[[Londra]]''), [[Belgio]], [[Olanda]] e [[Russia]] (''[[Mosca]]''). * '''Gare de l'Est''': Capolinea di treni provenienti dalla Francia dell'est, dalla [[Germania]] e dalla [[Svizzera]]. ([[Nancy]], [[Strasburgo]], [[Mulhouse]], [[Reims]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Francoforte]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]]). * '''Gare Montparnasse''': Capolinea dei treni al alta velocità provenienti da località del sud-ovest (''[[Tolosa]], [[Bordeaux]], [[Nantes]], [[Biarritz]], [[Lourdes]], [[Brest (Francia)|Brest]], [[Rennes]]''). * '''Gare de Lyon''': Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Milano]] e [[Torino]] più altri dalla [[Svizzera]] (''[[Ginevra]], [[Losanna]]'') e dalla Francia del Sud e del sud-est (''[[Lione]], [[Avignone]], [[Marsiglia]], [[Cannes]], [[Nizza]], [[Monte Carlo]], [[Nîmes]], [[Montpellier]], [[Narbona]], [[Perpignano]]''). * '''Gare de Bercy''': Stazione di scambio per Gare de Lyon, alla quale è molto vicina. Qui per le auto al seguito. È servita dalla stazione metro omonima ove fermano i treni della linea 6 e 14 * '''Gare St Lazare''' - Vi fanno capolinea treni provenienti da [[Dieppe]] e dintorni. === In autobus === I pullman di [https://it.eurolines.eu/ Eurolines] e [https://www.flixbus.it Flixbus] provvedono a collegare varie città europee Parigi. Tra quelle italiane e svizzere servite da ''flixbus'' citiamo: [[Roma]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]], [[Venezia]], [[Torino]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Bergamo]] (anche aeroporto di [[Orio al Serio]]), [[Verona]], [[Padova]], [[Berna]], [[Zurigo]], [[Losanna]], [[Basilea]] e [[Ginevra]]. Gli autobus Eurolines fanno capolinea alla ''Gare routière internationale de Paris-Gallieni'' nella periferia est. I collegamenti con il centro avvengono tramite autobus della RATP. Il viaggio da Milano dura più di 12 ore, da Roma più di 17 ore. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === La metro di Parigi conta 16 linee (numerate da 1 a 14, più la 3bis e la 7bis), ciascuna identificata da un numero e da un colore. Il loro nome coincide con quello del capolinea. Dal 2010 la linea 14 che va dalla gare de Saint-Lazare a quella delle Olympiades, è stata completamente automatizzata. È chiamata Méteor. I treni sono in funzione dalle 05:00 alle 00:30 (''fino alle 01:30 nelle notti tra il sabato e la domenica''). In una decina di weekend all'anno il servizio è inoltre prolungato e attivo per 24 ore. I mezzi pubblici si avvalgono inoltre di 5 linee di treni RER identificate ciascuna da una delle prime 5 lettere dell'alfabeto (''da A ad E'') e da treni suburbani che fermano alle stazioni ferroviarie. La rete dei trasporti pubblici è gestita dalla [http://www.ratp.fr RATP] (Regia Autonoma dei Trasporti di Parigi). Esistono varie opzioni per acquistare i titoli di viaggio per i mezzi pubblici parigini (i prezzi fanno riferimento a marzo 2019): *Ticket t+, valido per le zone centrali, 1,90€ *Carnet da 10 ticket t+, 16,90€ *Biglietti origine-destinazione, per le zone non centrali *abbonamento giornaliero ''Mobilis'', da 7,50€ per le zone 1-2 fino a 17,80 per le zone 1-5 *Abbonamento ''Paris Visite'', l'abbonamento di 1, 2, 3 o 5 giorni è presente in due versioni (zone 1-3 e 1-5). La tessera (zone 1-5)permette anche di salire a bordo dei treni diretti a Disneyland e [[Fontainebleau]], oltre ad autobus da/per gli aeroporti, quali Orlyval, Orlybus, Roissybus. [https://www.ratp.fr/en/titres-et-tarifs/paris-visite-travel-pass ratp] Può capitare che la tessera si smagnetizzi, in tal caso è necessario rivolgersi a una biglietteria (non automatica) dove un impiegato provvederà a stampare una tessera sostitutiva senza costi aggiuntivi. '''NB''': Versailles, Disneyland e gli aeroporti sono fuori dalla zona 3. Questo abbonamento è un po' caro, ma rappresenta un buona opzione se si soggiorna a Parigi per un weekend. *Navigo Forfait Semaine che ha un costo di 22,80€ a settimana (per settimana si intende dal lunedì alla domenica e non 7gg dal primo utilizzo. L'acquisto di questa opzione non è più consentito dopo il giovedì. 5€ una tantum sono necessari per l'acquisto della tessera). Il vantaggio di questa tessera è che incluse tutte le zone di Parigi ed è quindi possibile raggiungere il centro città dall'Aeroporto di ''Charles de Gaulle'' con la RER B e anche ''Versailles''. Prima di ogni utilizzo del mezzo di trasporto e/o accesso alla metropolitana è necessario convalidare il biglietto: nelle stazioni può capitare (non di rado) di incontrare degli agenti della RATP che controllino i titoli di viaggio. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === Tra le agenzie specializzate in visite a Parigi e dintorni [http://www.pariscityrama.fr/ Cityrama] è quella più rinomata. L'agenzia propone city tours in tutte le salse ma quello più popolare e meno salato è l'Open Tour che si compie in pullman turistici a 2 piani e dal caratteristico colore giallo. Costa 29 € per un giorno, 32 per due giorni (''anno 2010''). Quest'ultimo è il più conveniente. Le spiegazioni sono in dieci lingue tra cui anche l'italiano. L'[http://www.ratp.info/touristes/index.php?langue=it&rub=decouvrir&cat=touristiques Azienda dei trasporti] organizza gite in battello (''Batobus'') sulla Senna. {{-}} == Cosa vedere == {{vedi distretti}} [[File:Sainte-Chapelle gnosne.jpg|thumb|Vetrate dell'abside della Sainte-Chapelle - [[IV arrondissement di Parigi|IV]]|200px]] [[File:Jardin du Luxembourg.JPG|thumb|Palazzo del Lussemburgo visto dai giardini|200px]] [[File:Eiffel Tower from the Tour Montparnasse, 1 May 2012 N1.jpg|thumb|Vista notturna dalla Torre di Montparnasse sulla Torre Eiffel|200px]] [[File:DefenseDusk.jpg|thumb|right|Il Grande Arche visto dall'arco di Trionfo|200px]] Parigi è ricca di attrazioni, antiche e moderne, che ne ripercorrono la storia e che attirano ogni anno milioni di turisti. All'epoca romana risalgono le rovine dell&apos;'''Arènes de Lutèce''', antico anfiteatro localizzato nel [[V arrondissement di Parigi|V arrondissement]] a pochi passi dal quartiere latino. Al periodo medievale risale la gotica '''Cattedrale di Notre-Dame''', ubicata sull'Île de la cité nel [[IV arrondissement di Parigi|IV arrondissement]]. Sempre sull'isola si trova anche la '''Sainte-Chapelle''' costruita per volere di Luigi IX come cappella palatina del medievale palazzo dei re di Francia al fine di custodirvi la Corona di spine. Di notevole interesse è la cappella superiore con il ricco apparato decorativo costituito dalle vetrate policrome. Medievale è anche il palazzo che ospita la prima sede dell'Università '''Sorbona''', fondata nel 1253. Il palazzo del '''Louvre''' famoso in tutto il mondo per l'omonimo museo, era in origine una fortezza del XII secolo che è stata più volte modificata nel corso dei secoli. Nel 1546 re Francesco I di Francia volle ampliare la residenza che poi subirà nuove modifiche ad ogni nuovo sovrano fin quando Luigi XIV di Francia trasferì la corte a [[Versailles]] nel 1678. La piramide che oggi rappresenta il principale punto d'accesso al museo fu invece completata solo nel 1989 e da allora è diventata uno dei simboli della ''ville lumière''. A fianco del palazzo si trovano il '''Giardino delle Tuileries''', un giardino alla francese creato da Caterina de' Medici e che si estende fino a ''Place de la Concorde''. Importante è anche il ''Palazzo del Lussemburgo'', che oggi ospita il Senato, e gli omonimi giardini, ampi giardini pubblici "alla francese". Sulla collina di '''Montmartre''' tappa d'obbligo di una vacanza alla capitale francese è la '''Basilica del Sacro Cuore'''. Dopo la visita alla cattedrale, nel quartiere degli artisti sono presenti anche altre attrazioni: il mulino de la Galette, raffigurato tra gli altri da Renoir, Van Gogh e Picasso, e la vigna di Montmarte per cui ogni anno ad ottobre si celebra la festa della vendemmia. Dopo l'Esposizione Universale 1889, icona indiscussa della città è poi la '''Tour Eiffel''', alta 324 m e da cui è possibile ammirare il panorama sulla città. Meno famosa e iconica, anche dalla '''Torre di Montparnasse''' si può godere di un ottimo skyline sulla città, soprattutto di notte. In cima al colle di ''Sainte-Geneviève'', il '''Pantheon''' è alto in tutto 80 m. Eretto come chiesa cattolica si è trasformato in una sorta di mausoleo dei resti mortali dei personaggi che hanno segnato la storia francese. Per gli amanti degli skyline, anche i suoi tetti meritano una visita. Impossibile citare tutte le attrazioni parigine, ma mancano l&apos;'''Arco di Trionfo''' e il moderno '''Arco de La Défense''', collegati idealmente dal proseguimento degli '''Champs Elysées'''. Come non citare poi gli altri musei parigini, il museo '''D'Orsay''', l&apos;'''Orangerie''', il '''Centre Pompidu''', il Museo di Picasso ..., e i due grandi parchi che segnano il confine della città a est e ovest: il '''Bois de Boulogne''' e il '''Bois de Vincennes'''. Se siete un fan dei musei potete approfittare della gratuità di ogni prima domenica del mese, e negli altri giorni della "Paris Museum Pass" che vi concede l'ingresso gratis in circa 70 musei di Parigi e dintorni. Il pass è venduto in tagli da 2 a 6 giorni consecutivi. Vi dovrete sottoporre a un "Tour de force" e, ciò nonostante, è improbabile che riusciate a vederli tutti. Il pass è comunque conveniente se programmate di visitare almeno 4 dei musei parigini. Tenete presente che la sola visita del Louvre vi impegnerà minimo per mezza giornata senza tener conto del tempo perso nel mettervi in coda all'entrata del museo. Le file sono particolarmente lunghe nel mese di agosto e in corrispondenza delle vacanze natalizie. Potrete acquistare il Pass all'ingresso di uno dei musei convenzionati e in altri punti elencati sul sito [http://www.parismuseumpass.com www.parismuseumpass.fr] (''informazioni anche in lingua italiana''). {{-}} == Eventi e feste == [[File:Avenue des Champs Elysées,(Christmas) Paris - panoramio (1).jpg|thumb|Champs Elysées nel periodo natalizio]] Uno dei periodi più ''magici'' in cui visitare Parigi è certamente quello natalizio. Tra dicembre e gennaio infatti la città cambia aspetto e viene decorata con alberi di Natale ({{fr}}''Sapin de Noël'') e luminarie. Classico esempio sono gli '''Champs Elysées''' che vengono abbelliti dalle luci sugli alberi che li costeggiano e dalle decorazioni dei vari negozi. È possibile avere un'ottima visuale d'insieme salendo sull&apos;'''Arco di Trionfo''' nelle ore serali. Altra importante attrazione è la '''Galerie Lafayette Haussmann''' ([[IX arrondissement di Parigi|IX]]) con le vetrine a tema natalizio e il grande albero sotto la cupola che caratterizza il grande magazzino. Non mancano poi mercatini di Natale sparsi per tutta la città, tra i tanti i più famosi sono probabilmente quelli dei '''Jardin des Tuileries''' e de '''La Defense'''. Se si decide di festeggiare in città il capodanno, luogo ideale per la notte di San Silvestro sono ancora una volta gli '''Champs Elysées''' dove si celebra la ''Réveillon de fin d'année'' con fuochi d'artificio. * {{listing | nome=Le Printemps des Poètes | alt= | sito=http://www.printempsdespoetes.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Paris Jazz Festival | alt= | sito=http://www.parisjazzfestival.fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Abbigliamento === Se vi piacciono gli abiti firmati, il vostro indirizzo a Parigi è '''avenue Montaigne''' ove negli anni seguenti la seconda guerra mondiale si installò la casa d'alta moda "Christian Dior". Oggi vi troverete a decine le boutiques dei più famosi coutouriers francesi e italiani. L'altra strada votata al commercio di lusso è la non distante '''rue du Faubourg-Saint-Honoré''' sempre nell'[[VIII arrondissement di Parigi|VIII arrondissement]]. Famose in tutto il mondo sono le '''Galeries Lafayette''', grande magazzino parigina. La sede principale e storica del brand è quella delle ''Galeries Lafayette Haussmann'' situate in zona ''Opera''. Il grande magazzino è caratterizzato da due edifici, uno dei quali ha una cupola interna centrale, da non perdere (anche se non si effettuano acquisti) la passerella che porta al centro. Anche la terrazza del grande magazzino rappresenta un ottimo punto panoramico. In città si trovano poi altre due sedi: ''Galeries Lafayette Montparnasse'' e dal 2019 ''Galeries Lafayette Champs-Élysées''. Per l'abbigliamento maschile, '''Celio''', presente peraltro anche in Italia, offre capi eleganti a prezzi sopraffini indirizzati esclusivamente a una clientela giovanile. I negozi del marchio sono presenti in vari punti della città ma quello più rifornito è al nº 4 di Rue Halévy, a cento metri dalla stazione metro "Opéra". I Parigini che non possono permettersi i prezzi esorbitanti delle boutiques di avenue Montaigne, hanno l'abitudine di migrare in periodo di saldi in uno dei tanti outlet sparsi nei dintorni. Tra questi il più rinomato è [http://www.lavalleevillage.com "La Vallée Village"], un centro commerciale con circa un centinaio di negozi che vendono capi firmati. Il centro si trova a 5 minuti dal parco Disneyland, il che ne spiega la notorietà anche tra turisti ed è facilmente raggiungibile con la [[File:RER.svg|15px|RER]][[File:Paris RER A icon.svg|15px|A]] . Nella città vera e propria si trovano poi altri centri commerciali dove è possibile trovare negozi delle varie catene internazionali con una fascia di prezzo più raggiungibile. come quello situato a ''Place d'Italie'' (centro commerciale ''Italie 2'') nel XIII, quello situato sopra la stazione di ''Chatelet Les Halles'' o il ''Bercy Village'' nel XII. Appena fuori dai confini cittadini ci sono poi i numeri negozi e centri commerciali situati nella zona della ''Défense''. Se si è alla ricerca di piccoli ricordi da portare ai parenti a casa, una soluzione è rappresentata dai negozi ''Pylones'' e ''Little Extra''. === Antichità e oggetti artistici === Il quartiere di [[XVIII arrondissement di Parigi|Montparnasse]] è famoso per un mercato open air che si svolge ogni domenica dalle 09:00 alle 19:00 presso l'omonimo grattacielo. Vi affluiscono artisti non noti che espongono le loro opere. Si tratta per lo più di oli su tela ma non mancano le sculture, le foto d'arte e accessori d'abbigliamento fatti a mano. Molti oggetti di antiquariato si possono acquistare anche al '''Marché aux puces''' di [[Saint-Ouen]] appena fuori dai confini cittadini. Nel mercato una moltitudine di collezionisti vendo prodotti di vario genere: mobili, monete, francobolli, bambole, quadri, porcellane ... Appena fuori dal mercato, numerose bancarelle vi proporranno invece di comprare vestiti griffati, molto probabilmente contraffatti. Raggiungibile con la [[File:Metro-M.svg|15px|Metro-M]][[File:Paris m 4 jms.svg|15px|4]], capolinea settentrionale ''Porte de Clignancourt''. {{-}} == Come divertirsi == '''[http://www.pariscope.fr Pariscope]''' è la più rinomata tra le riviste settimanali che informano sugli spettacoli del momento, nonché su tutti gli eventi, mostre ed esposizioni fotografiche, ecc. È pubblicata dalla casa editrice Hachette ed è reperibile in qualsiasi edicola al costo di 1 euro. Esce ogni mercoledì. Per uno sguardo d'insieme dei programmi serali potete consultare anche il sito [http://www.agencedetheatresdeparis.com Agence de Theatres de Paris] {{dead link|dicembre 2020}}, meno dispersivo di Pariscope. I biglietti per teatri e cabaret parigini riportati di seguito si acquistano al botteghino oppure a prezzo scontato a "Le Kiosque Theatre" nei suoi tre punti di rivendita (a place de la Madeleine 15, all'uscita della stazione metro Le Ternes e a quello di Montparnasse). Se vi rivolgete a rivendite private di biglietti rischiate invece di pagarli di più. === Spettacoli === * {{drink | nome=Opéra Garnier | alt= | sito=http://www.operadeparis.fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Opéra Bastille | alt= | sito=http://www.operadeparis.fr | email= | indirizzo=place de la Bastille | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Salle Pleyel | alt= | sito=http://www.sallepleyel.fr | email= | indirizzo=252, rue du faubourg Saint-Honoré | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Théâtre des Champs-Élysées | alt= | sito=http://www.theatrechampselysees.fr | email= | indirizzo=15 Avenue Montaigne | lat= | long= | indicazioni=Stazione Metro: Alma-Marceau | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Olympia | alt= | sito=http://www.olympiahall.com | email= | indirizzo=28, boulevard des Capucines | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro: Opéra oppure Madeleine | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Comédie-Française | alt= | sito=http://www.comedie-francaise.fr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> ==== I più celebri cabarets parigini ==== [[File:Moulin Rouge dsc07334.jpg|thumb|200px|Parigi - Moulin Rouge]] * {{drink | nome=Crazy Horse | alt= | sito=http://www.lecrazyhorseparis.com/ | email= | indirizzo=12 avenue George V | lat= | long= | indicazioni=Fermate Métro: George V & Alma Marceau | tel=+33 1 47 23 32 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Folies-Bergère | sito=http://www.foliesbergere.com/ | email= | indirizzo=32 Rue Richer | lat= | long= | indicazioni=Stazioni metro: Grands Boulevards & Cadet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Lido de Paris | sito=http://www.lido.fr/ | email= | indirizzo=116 Avenue des Champs-Elysées | lat= | long= | indicazioni=Fermata Metro: George V | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Moulin Rouge | sito= | email= | indirizzo=90 Boulevard de Clichy | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Blanche | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere di Pigalle, ([[XVIII arrondissement di Parigi|XVIII arrondissement]]) il Moulin Rouge è uno dei più famosi locali di Parigi e anche di più antica tradizione: aprì i battenti nel 1889. }} ==== Discoteche ==== Molte discoteche parigine sono concentrate nel quartiere di St-Germain-des-Prés. Hanno vita breve per adattarsi ai gusti mutevoli della loro clientela ma risorgono sempre dalle loro ceneri come l'Araba Fenice anche se sotto mutate spoglie. Per conoscere quelle attualmente più in voga o che più si confanno ai vostri gusti, date uno sguardo al sito [http://www.timeout.com/paris/ Time Out] o acquistate in edicola al prezzo di 35 cent "Officiel des Spectacles", un settimanale che esce ogni mercoledì. * {{drink | nome=Favela chic | sito=http://www.favelachic.com | email= | indirizzo=18 rue du faubourg du Temple 75011 Paris | lat= | long= | indicazioni=Metro République | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ama la musica brasiliana }} * {{drink | nome=Les Bains Douches | sito= | email= | indirizzo=7 Rue Bourg l'Abbé 75003 Paris, France | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 1978, la discoteca ha preso il posto di bagni turchi frequentati una volta da gay famosi quali Marcel Proust }} * {{drink | nome=Le bateau Nix Nox | sito=http://www.nixnox.fr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ama ballare a ritmi di musica latina. Il battello di 45 metri è ancorato sul Quai de la Gare ma può cambiare locazione }} === Locali gay === [[File:Bataclan2006.jpg|thumb|200px|Bataclan, sala di concerti nell'[[XI arrondissement di Parigi|XI arrondissement]] che due volte al mese accoglie eventi gay]] Per conoscere il programma delle serate gay di Parigi dovrete consultare una guida. Quella più stimata del settore è '''[http://www.tetu.com/ Têtu Magazine]''' anche se [http://www.timeout.com/paris/ Time Out] non sfigura di molto al confronto. [[IV arrondissement di Parigi#Quartieri|Le Marais]] ha acquisito fama di quartiere gay di Parigi. Alcuni dei locali gay più famosi sono riportati di seguito. * {{drink | nome=Boite-a-Frissons | alt= | sito=http://www.boite-a-frissons.fr | email= | indirizzo=13 rue au Maire | lat= | long= | indicazioni=Métro: Arts et Métiers | tel=+33 1 42 72 17 78 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per gay amanti del tango ma anche del rock ’n’ roll e cha-cha-cha. }} * {{drink | nome=Banana Cafe | alt= | sito=http://www.bananacafeparis.com/ | email= | indirizzo=13 rue de la Ferronnerie | lat= | long= | indicazioni=Métro:Châtelet–Les Halles | tel=+33 1 42 33 35 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le Dépot | sito= | email= | indirizzo=10 Rue aux Ours | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro: Etienne-Marcel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso e labirintico Cruising club oggi surclassato da altri locali della stessa categoria. }} * {{drink | nome=Le Queen | sito=http://www.queen.fr {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=102 avenue des Champs-Elysées | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Se alloggiate in centro e volete concedervi una cena come si deve, magari in compagnia della vostra dolce metà indirizzatevi a "[http://www.letastevin-paris.com/ Le Tastevin] {{dead link|dicembre 2020}}" al nº 46 di Rue Saint-Louis sull'omonima isola della Senna. Il locale serve piatti di cucina francese. Non è grande ma a differenza di altri nomi famosi non spenderete una cifra. Non mancate in ogni caso di leggere le recensioni sul web. I gusti non sono tutti uguali e ad alcuni potrebbe non piacere. === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Se vi piacciono ristoranti con ambiente famigliare e tovaglie a quadri sulla tavola e, ovviamente, una buona cucina tradizionale francese a costi contenutissimi, vi segnalo Restaurant de Bourgogne che si trova al 26 di rue des Vinaigriers. Vado frequentemente a Parigi, dunque il locale l'ho visitato diverse volte e non ha mai deluso. Per una cena completa spenderete, vino della casa (degnissimo) incluso, dai 16 ai 25 euro. È ubicato nel X arrondissemente, poco lontano da République e, soprattutto, a una cinquantina di metri dal bellissimo e romantico Canal St. Martin che è sempre animato, specie dal tardo pomeriggio a notte e lungo il quale è molto piacevole passeggiare anche dopo una buona cena. Chiude la domenica. Un altro buon ristorante, tipicamente parigino, sempre a conduzione famigliare, ambiente amicale e frequentato da indigeni, è La chope des compagnons dove il menu non è particolarmente ricco, ma dove potrete gustare carni eccellenti e squisiti formaggi, il tutto accompagnato da un buon rosso dell'oste. Il locale è molto piccolo per cui la prenotazione potrebbe essere, di fatto, obbligatoria. La Chope si trova nel IV arrondissement, all'86 del quai del l'Hotel de Ville. Conto per una cena completa tra i 20 e i 30 euro. Chiude la domenica (come quasi tutti i più tipici ristoranti parigini non frequentati da americani, giapponesi, spagnoli, ecc.). <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La città di Parigi è dotata di rete wi-fi chiamata "réseau Orange" con più di 400 hot spots dove tutti possono connettersi gratis se in possesso di dispositivo adatto. Il servizio è offerto dal comune di Parigi in collaborazione con la Regione [[Île-de-France]]. Gli hot spot sono segnalati da cartelli. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Versailles]]''' * '''Disneyland''' [http://parco.disneylandparis.it/index.xhtml] * '''Foresta e Chateau di Rambouillet''' * '''Fontainebleau''': * '''[[Chantilly]]''' * '''[[Chartres]]''' <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Île-de-France | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] bz5x9mxorfarnzt207wiffih9sb4uth Ferrara 0 2200 762495 761893 2022-08-11T08:28:42Z Nicola Quirico 3899 Aggiunto elemento: Il Bagattino b&b wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ferrara banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della Cattedrale | Immagine = Il Castello Estense di Ferrara.jpg | Didascalia = Castello Estense | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Altitudine = 9 | Superficie = 404 km² | Abitanti = 134.425 <small>(2008)</small> | Nome abitanti =ferraresi, estensi | Prefisso = +39 0532 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.artecultura.fe.it | Sito ufficiale = http://comune.fe.it/ | Map = it | Lat = 44.845 | Long = 11.63278 | Unesco = sì | DdM = 2018 }} '''Ferrara''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo della [[Ferrarese|provincia omonima]]. == Da sapere == Nel 1995 è stata riconosciuta [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna |delta del Po]] e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia. === Cenni geografici === Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione [[Veneto]] e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città. === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre. === Cenni storici === [[File:Cosmè Tura 037.jpg|thumb|150px|San Giorgio martire patrono della città, particolare del dipinto di Cosmè Tura conservato nel Museo della Cattedrale|left]] Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa. In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po. Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este. {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Addizione Erculea |dim-testo = |contenuto =[[File:Ercole I d'Este.jpg|100px|center]]L'[[w:Addizione Erculea|Addizione Erculea]] è un'opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere, per estensione e organicità, in Europa. Fu promossa da [[w:Ercole I d'Este|Ercole I d'Este]] (nella foto) che affidò la sua realizzazione all'architetto Biagio Rossetti. Gli scopi principali erano essenzialmente quello di espandere l'area cittadina e quello di rinforzare il sistema difensivo con la costruzione di nuove mura a protezione della città. }} Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta ''guerra di Ferrara'', terminata nel 1309, dichiarata da [[Venezia]] allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli '''[[w:Este|Este]]''', avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale. [[File:Palazzo costabili, sala del tesoro, affreschi del garofalo, 12.JPG|thumb|Palazzo Costabili, particolare soffitto della sala del Tesoro con gli affreschi del Garofalo]] [[File:Rogissart, Alexand de – Delices de l'Italie, 1709 – BEIC 8970907 Ferrara.jpg|miniatura|Ferrara. Tavola tratta da ''Delices de l'Italie'', 1709 ]] Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed '''Ercole I d'Este''', quando alla corte ducale convenivano personaggi come [[W:Piero della Francesca|Piero della Francesca]], Pisanello, [[W:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]], [[W:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] e [[W:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di [[W:Cosmè Tura|Cosmè Tura]], Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, '''l'Addizione Erculea''' progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti ([[W:Dosso Dossi|Dosso Dossi]], [[W:Tiziano|Tiziano]], [[W:Giovanni Bellini|Giovanni Bellini]]) e letterati ([[W:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]], [[W:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]], [[W:Torquato Tasso|Torquato Tasso]]). Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.837897 | Long= 11.620443 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | Didascalia= Ferrara centro }} Il '''centro storico di Ferrara''' è ricco di importanti e pregevoli testimonianze, tra le quali spiccano: * il '''Castello Estense''' (secolo XV), il cui primo nucleo risale al XIII secolo * le '''Mura cittadine''' (XVI secolo) * la '''Torre dell'Orologio''' (XV secolo) * la '''Cattedrale di San Giorgio''' (XII secolo) * il '''Palazzo dei Diamanti''' (XV-XVI secolo). [[File:Ferrara - Baluardo di S. Tommaso.JPG|sinistra|thumb|Baluardo di San Tommaso (Mura di Ferrara)]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= Guglielmo Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= a 45&nbsp;km. | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un [http://www.ferrarabusandfly.it/ servizio] Bus Navetta che collega direttamente l'aeroporto G. Marconi con il centro di Ferrara. }} *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=a 100&nbsp;km. | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email= | indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni=a 110&nbsp;km. | tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Strade statali e provinciali ==== * [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px|SS16]] '''Strada statale 16 Adriatica''' * [[File:Strada Statale 64 Italia.svg|45px|SS64]] '''Strada statale 64 Porrettana''' * [[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|40px|SP1]] '''Strada Provinciale 1''': collega [[Comacchio]] a Ferrara. Particolarmente interessante è il tratto di strada tra [[Ostellato]] e [[Comacchio]] caratteristico per il paesaggio, dove è ancora possibile vedere tratti di valle ai lati della carreggiata o nelle immediate vicinanze. * [[File:Strada Provinciale 2 Italia.svg|40px|SP2]] '''Strada Provinciale 2''': collega [[Copparo]] a Ferrara * [[File:Strada Provinciale 15 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 15''': collega Comacchio a Ferrara passando per [[Tresigallo]]. Quest'ultimo è un centro abitato caratterizzato da diversi edifici razionalisti costruiti tra il 1933 e il 1939. * [[File:Strada Provinciale 66 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 66''': collega [[Cento]] a Ferrara ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]], con uscita a ''Ferrara Nord'' o ''Ferrara Sud''. Da quest'ultimo casello parte il [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 8.svg|40 px|RA 8]] raccordo Autostradale 8 che collega [[Comacchio]] con Ferrara. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg|thumb|150px|Stazione ferroviaria]] *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing | nome=Stazione FS di Ferrara | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=piazzale della Stazione, fra via S. Giacomo e V.le della Costituzione | lat=44.842778 | long=11.603889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara | immagine=0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg | wikidata=Q3969599 | descrizione=A Ferrara si fermano i treni provenienti da [[Bologna]], [[Venezia]], [[Firenze]] o [[Roma]]. :Oltre a Trenitalia alla stazione di Ferrara sostano anche i treni ad alta velocità di [https://www.ntvspa.it/ Italo]. Per chi ama viaggiare con lentezza esistono diversi collegamenti a località della pianura padana. Infatti la città è collegata ad una linea ferroviaria proveniente da [[Ravenna]] e [[Rimini]], a un'altra che collega Ferrara con [[Suzzara]] e a una linea ferroviaria che raggiunge [[Codigoro]]. Quest'ultima fa parte della rete [http://www.fer.it/ FER]. }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Cona Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.802214 | long=11.695997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Cona Ospedale | wikidata=Q16609537 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Ferrara via Boschetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.819061 | long=11.633022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara via Boschetto | wikidata=Q16609176 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Pontelagoscuro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8732 | long=11.6123 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Pontelagoscuro | wikidata=Q3970547 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Quartesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.80435 | long=11.739903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Quartesana | wikidata=Q20009441 | descrizione= }} === In autobus === La città di Ferrara è raggiungibile con gli autobus della compagnia [https://www.flixbus.it/ Flixbus]. === In bici === [[File:Po river bikeway Ferrara.JPG|thumb|Percorso cicloturistico Destra Po, nei pressi di Francolino]] La città di Ferrara è collegata al [[lago di Garda]] attraverso un itinerario percorribile in bicicletta che corre lungo i fiumi Mincio e Po e la città di [[Mantova]]. Raggiunta Ferrara gran parte del centro storico, in corrispondenza della parte più antica della città, è interdetto al traffico automobilistico ed è percorribile in bicicletta senza particolare problemi ma facendo attenzione ai pedoni. Dal centro cittadino è possibile raggiungere il percorso cicloturistico Destra Po e arrivare al mare Adriatico. Esistono diverse piste ciclabili che collegano il centro cittadino ai quartieri periferici ma si tratta di percorsi collegati in modo frammentario, per cui bisogna prestare particolare attenzione al traffico automobilistico. *[[w:Percorso cicloturistico Destra Po|'''Destra Po''']]. Il percorso cicloturistico Destra Po è un percorso riservato al transito ciclistico che si sviluppa sull'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da [[Stellata di Bondeno|Stellata]] a [[Gorino]] ed è parte integrante del ramo n. 2 della rete nazionale BicItalia. La destra Po è collegata alla città di Ferrara con una pista ciclabile che parte dalla località di [[Francolino]]. (123,81 km) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Piazza Trento e Trieste - Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria and Cathedral of Ferrara. Ferrara, Italy.jpg|thumb|Piazza Trento e Trieste, Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria e Cattedrale]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Trasporto Passeggeri Emilia Romagna. Servizio bacino di Ferrara | alt= TPER| sito=https://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-ferrara | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane (autobus e treni regionali) }} === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Ferrara | alt= | sito=http://www.taxiferrara.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 900900| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= }} === In auto === [[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|parcheggi]] Tutte le informazioni e l'elenco completo dei parcheggi pubblici liberi o a pagamento sono consultabili sul sito [http://www.ferraratua.it/parcheggi/ Ferrara TUA]. Di seguito una selezione dei principali parcheggi consigliati per una visita al centro storico della città: * {{listing | nome=Rampari San Paolo (Ex MOF) | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.8350 | long=11.6088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Parcheggio libero e sempre gratuito | descrizione=Posti disponibili: 465 per auto; 40 per camper (solo sosta); 15 per bus turistici }} * {{listing | nome=Parcheggio Centro Storico (Piazzale Kennedy)| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.83191 | long=11.61269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=837 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Diamanti | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Arianuova | lat=44.84488 | long=11.62024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=192 posti. Consigliato per la vicinanza a chi vuole visitare la Pinacoteca Nazionale o le mostre temporanee organizzate presso il palazzo dei Diamanti. }} * {{listing | nome=Parcheggio San Guglielmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Palestro | lat=44.83753 | long=11.62389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=167 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Santo Stefano | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Boccacanale Santo Stefano | lat=44.83635 | long=11.61672 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=25 posti. }} === In bici === [[File:Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara.jpg|thumb|Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara|right]] La maggior parte dei monumenti si trova nel centro storico, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi o in bicicletta. I percorsi ciclabili sono tutti pianeggianti e facilmente agevoli anche ai bambini. Inoltre buona parte della mura che circondano la città, circa 9 km, può essere percorso in bicicletta. Numerose le possibilità per il [http://www.ferrarainbici.it/ noleggio di biciclette]: * {{listing | nome=Al Biciclar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Maurelio, 16 | lat=44.8239 | long=11.6288 | indicazioni= | tel=+39 333 9455193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riparazione, noleggio e vendita biciclette e accessori. }} * {{listing | nome=Ceragioli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio, 4 | lat=44.8334 | long=11.6173 | indicazioni= | tel=+39 339 4056853 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada, deposito e riparazione. }} * {{listing | nome=LinkToursBike | alt= | sito=http://www.linktoursbike.com/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat=44.83774 | long=11.61545 | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio e organizzazione escursioni in bicicletta }} * {{listing | nome=Pirani e Bagni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Stazione, 2 | lat=44.84296 | long=11.60540 | indicazioni= | tel=+39 0532 772190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette, deposito, riparazione e vendita accessori. }} * {{listing | nome=Ricicletta | alt= | sito=http://www.ilgermoglio.fe.it/ricicletta/ | email=ricicletta@ilgermoglio.fe.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.8416 | long=11.60811 | indicazioni=L'attività si trova presso la Factory Grisù vicino allo stadio Paolo Mazza | tel=+39 329 0477971 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Biciclette da noleggio di varie tipologie (anche tandem e bici taxi), riparazione e vendita. }} * {{listing | nome=Todisco Bike | alt= | sito=https://todisco.bike/ | email= | indirizzo=Corso Porta Po, 102 oppure via del Podestà, 4 | lat=44.8411 | long=11.6328 | indicazioni= | tel=+39 3461394287 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=Ferrara Store | alt=Punto bici aderente al circuito BiciDeltaPo | sito=http://www.bicideltapo.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 23/25 | lat=44.8374 | long=11.6181 | indicazioni= | tel=+39 0532 242759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=BiciDeltaPo | alt= | sito=http://www.bicideltapo.it/| email= | indirizzo= Via Sgarbata, 170/172, San Bartolomeo in Bosco | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 205456| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Noleggio bicicletta e organizzazione escursioni individuali o per gruppi a Ferrara o nel delta del Po. }} * {{listing | nome=Ruote elettriche | alt= | sito=https://www.facebook.com/stefanomarziliano77/ | email= | indirizzo=Via dei Baluardi, 17 | lat=44.83194 | long=11.61795 | indicazioni= | tel=+39 333 1110293 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette tradizionali o elettriche. }} {{-}} == Cosa vedere == {{Avviso|{{da aggiornare|La '''Cattedrale di San Giorgio''' e '''palazzo Massari''' (museo Giovanni Boldini, museo dell'Ottocento e museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis) sono '''<u>chiusi per lavori di restauro</u>'''. Il '''museo del Risorgimento e della Resistenza''' è attualmente '''<u>chiuso per cambio sede</u>'''. La data della riapertura di questi monumenti e musei non è ancora stata definita|anno=2022|mese=12}}}} === MyFE card === Per chi intende soggiornare da due a sei giorni in città è consigliabile acquistare '''MyFE card'''. Si tratta della carta turistica ufficiale di Ferrara che offre una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai musei: ''Casa Romei'', ''Castello Estense'', ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo di Storia Naturale'', ''Palazzina Marfisa'' e ''Pinacoteca Nazionale''. Sono previsti inoltre sconti (anche sulla tassa di soggiorno) e riduzioni per l'accesso a servizi, eventi e alle mostre di palazzo dei Diamanti. MyFE card si può acquistare presso le biglietterie: del ''Castello Estense'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo del Risorgimento e della Resistenza'' e ''Palazzina Marfisa d’Este'' oppure online attraverso il portale turistico [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard Ferrara terra e acqua]. La card costa (ottobre 2020): *validità 2 giorni: € 15 (esenzione tassa soggiorno per 1 pernottamento) *validità 3 giorni € 17 (esenzione tassa soggiorno per 2 pernottamenti) *validità 6 giorni € 21 (esenzione tassa soggiorno fino a 5 pernottamenti). === Edifici religiosi === [[File:Ferrare 2010 47 (8196220852).jpg|thumb|Giudizio Universale Facciata Cattedrale|left]] [[File:Maestro dei mesi, 03-04 marzo e aprile, 1225-1230, 01.JPG|thumb|150px|Maestro dei mesi, ''Marzo'' e ''Aprile'', Museo della Cattedrale, chiesa san Romano|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Giorgio | alt= | sito=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/cattedrale | email= | indirizzo=Piazza della Cattedrale | lat=44.835508 | long=11.620144 | indicazioni=A piedi: 3 minuti dal Castello Estense. In autobus: linea n° 1 e n° 9 dalla stazione , fermata C.so Giovecca - Teatini (circa 300 mt). | tel=+39 0532 207449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) | immagine=Ferrara 02.jpg | wikidata=Q671933 | descrizione=La Cattedrale fu edificata a partire dal 1135 e presenta una facciata a tre cuspidi con un'originale combinazione dei linguaggi romanico e gotico. Di rilievo il portale maggiore con raffigurato San Giorgio che uccide il drago nella lunetta e scene del Nuovo Testamento nell'architrave, entrambi realizzati dallo scultore Nicholaus. La facciata è impreziosita dal protiro (colonne e telamoni originali sono conservati nell'atrio) al di sopra del quale si trova una loggetta con una Vergine col bambino del 1427 attribuita a Michele da Firenze. Sul timpano troviamo un Giudizio universale del XIII secolo che ricorda quelli realizzati nelle cattedrali gotiche francesi. Sul lato meridionale, che si affaccia su piazza Trento Trieste, si noti il campanile rivestito di marmi che si ipotizza disegnato da [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]]. Nell'interno della cattedrale, completamente ricostruito all'inizio del Settecento, è visibile nell'abside cinquecentesca, progettata da Biagio Rossetti, l'affresco del Bastianino raffigurante il Giudizio universale ispirato a quello di Michelangelo della ''cappella Sistina''. }} [[File:136FerraraSMariaInVado.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Vado|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria in Vado | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Borgovado 3 | lat=44.830278 | long=11.627778 | indicazioni=è situata a un centinaio di metri da palazzo Schifanoia. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di Santa Maria in Vado | immagine=Ferrara, santa maria in vado, facciata.JPG | wikidata=Q3674149 | descrizione=Una delle chiese della città più ricche di decorazioni pittoriche con diverse opere di Carlo Bonomi nei soffitti della navata, transetto, coro e abside dove è raffigurata la ''Gloria del Santo Nome''. Di grande importanza è anche la cappella del ''Preziosissimo Sangue'' così denominata per un miracolo eucaristico avvenuto avvenuto il giorno di Pasqua nel 1171. }} [[File:246FerraraSFrancesco.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Francesco|alt=]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Terranuova | lat=44.833981 | long=11.6251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco (Ferrara) | immagine=Ferrara, san francesco.JPG | wikidata=Q3670047 | descrizione=Progettata da Biagio Rossetti fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani. L'interno è solo in parte visitabile in quanto è aperto solo il transetto con accesso da via Savonarola. }} [[File:Certosa 11 maggio 16 5.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Cristoforo alla Certosa|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/390/san-cristoforo-alla-certosa | email= | indirizzo=Via Borso | lat=44.845335 | long=11.626842 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:45-17:15 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | immagine=Ferrara - Chiesa di San Cristoforo alla Certosa 1.jpg | wikidata=Q24231939 | descrizione=Il monastero costruito nel 1452-1461 dal duca Borso d'Este. A partire dal 1813 fu trasformato in cimitero. Nella chiesa sono conservati dipinti di Ludovico Carracci, Agostino Carracci, Bastianino e di altri pittori ferraresi del tardo Cinquecento. }} [[File:127FerraraSAntonioInPolesine.JPG|150px|miniatura|Monastero di Sant'Antonio in Polesine |alt=]] * {{see | nome=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gambone 17 | lat=44.826667 | long=11.624444 | indicazioni= | tel=+39 0532 64068 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Offerta libera | wikipedia=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | immagine=129FerraraSAntonioInPolesine.JPG | wikidata=Q3860525 | descrizione=Il Monastero fu fondato da Beatrice d'Este nel 1257 ed è ancora utilizzato come convento. Di grande interesse sono gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca situati in tre cappelle collocate nella chiesa del convento. }} [[File:Guido Mazzoni Compianto sul Cristo morto Chiesa San Michele del Gesù Ferrara.JPG|thumb|150px|Guido Mazzoni, ''Compianto sul Cristo morto'', Chiesa San Michele del Gesù|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di san Michele del Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo dei Leoni 56 | lat=44.83908056 | long=11.62116389 | indicazioni= | tel=+39 0532 205908 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Michele del Gesù | immagine=Ferrara, san michele del gesù.JPG | wikidata=Q3671363 | descrizione=Venne edificata per i Padri Gesuiti nel 1570, su progetto di Alberto Schiatti. All'interno è visibile il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma di '''[[w:Guido Mazzoni|Guido Mazzoni]]''' rappresentante il ''Compianto sul Cristo morto''. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1974) - BEIC 6353422.jpg|150px|miniatura|Monastero del Corpus Domini|alt=]] * {{see | nome=Monastero del Corpus Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pergolato 4 | lat=44.831972 | long=11.626322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero del Corpus Domini | immagine=Monastero Corpus Domini Ferrara.JPG | wikidata=Q3860423 | descrizione=Nel monastero si conservano le tombe di alcuni componenti della casa d'Este. }} * {{see | nome=Chiesa Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://santafrancesca.altervista.org/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 47 | lat=44.8289 | long=11.6235 | indicazioni= | tel=+39 0532 1773614 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Francesca Romana (Ferrara) | immagine=Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG | wikidata=Q45382034 | descrizione=Chiesa seicentesca che al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui una crocifissione di Ludovico Carracci. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Saint Etienne | lat=44.836179 | long=11.616975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) | immagine=Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg | wikidata=Q3674286 | descrizione=Di origine medievale è una delle più antiche chiese della città. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG|Chiesa Santa Francesca Romana File:Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg|Chiesa di Santo Stefano </gallery> === Edifici civili === {{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[w:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}} [[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castello Estense | alt= | sito=http://www.castelloestense.it | email=castelloestense@comune.fe.it | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.8375 | long=11.619444444444 | indicazioni=È situato al centro della città raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in 15 minuti. | tel=+39 0532 299233 | numero verde= | fax=+39 0532 299279 | orari=1 ottobre - 28 febbraio: Mar-Dom 9:30-17:30, 1 marzo - 30 settembre Lun-Dom 9:30-17:30 | prezzo=€ 8,00 intero - € 6,00 ridotto, Visita guidata 4 € (con diritto al biglietto ridotto) | wikipedia=Castello Estense | immagine=Castello esterno.jpg | wikidata=Q1048836 | descrizione=Simbolo della città offre un percorso di visita abbastanza articolato. Di grande interesse sono i saloni decorati nel Cinquecento, la loggia degli aranci e merita la salita alla torre dei Leoni per godersi una vista dall'alto della città. In alcuni ambienti del castello sono ospitate mostre temporanee d'arte. }} [[File:Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg|thumb|Palazzo del Municipio facciata di fronte alla Cattedrale|left]] * {{see | nome=Palazzo Municipale | alt=Palazzo Ducale | sito=http://www.artecultura.fe.it/1618/il-palazzo-ducale-estense | email= | indirizzo=Piazza del Municipio 2 | lat=44.835875 | long=11.618956 | indicazioni= | tel=+39 0532 419111 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, martedì e giovedì 15.00 - 17.00. Sabato e domenica chiuso | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Palazzo Municipale (Ferrara) | immagine=Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg | wikidata=Q3890540 | descrizione=Prima residenza della famiglia Estense a Ferrara attualmente è sede del municipio della città. Al palazzo si accede attraverso lo scalone d'onore realizzato nel 1481 su progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini. Al suo interno si trova lo ''Stanzino delle Duchesse'' un piccolo ambiente cinquecentesco le cui pareti sono completamente rivestite con pannelli di legno dorato e dipinto con decorazioni a grottesche. Di grande interesse è anche la sala dell'Arengo. Si tratta di un ambiente interamente decorato dagli affreschi dedicati al ''mito di Ferrara'' che fu realizzato da Achille Funi dal 1934 al 1937. }} [[File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|thumb|Palazzo dei Diamanti]] * {{see | nome=Palazzo dei Diamanti | alt= | sito=http://www.palazzodiamanti.it | email= | indirizzo=Corso Ercole I° d'Este 21 | lat=44.842155555556 | long=11.621080555556 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo dei Diamanti | immagine=Palazzo dei Diamanti, Ferrara 07.jpg | wikidata=Q2047639 | descrizione=Il palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. Il palazzo è spesso sede di mostre d'arte di alto livello. Al piano nobile del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale. }} [[File:Ferrara, palazzo sacrati.JPG|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Prosperi-Sacrati]] * {{see | nome=Palazzo Prosperi-Sacrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.842644 | long=11.621303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Prosperi-Sacrati | immagine=Ferrara, palazzo sacrati.JPG | wikidata=Q3361323 | descrizione=L'edificio, iniziato nel 1493, è il palazzo più antico dell'Addizione Erculea e ha determinato con la sua posizione l'andamento degli assi portanti dell'Addizione. Venne fatto costruire per Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este. Di grande interesse artistico è il portale sovrastato da un balcone di marmo sorretto da putti seduti sulla trabeazione. L'interno del palazzo non è visitabile. }} [[File:Palazzo schifanoia, salone dei mesi, 04 aprile (f. del cossa), trionfo di venere 02.JPG|thumb|Francesco del Cossa, trionfo di Venere particolare, salone dei mesi, Palazzo Schifanoia]] * {{see | nome=Palazzo Schifanoia | alt=Palazzo della Gioia | sito=http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via Scandiana, 23 | lat=44.83058 | long=11.6285 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-18:00 | prezzo=10€ | wikipedia=Palazzo Schifanoia | wikidata=Q1276962 | descrizione=Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d’Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Gli splendidi affreschi del periodo ducale ed in particolare quelli contenuti nella sala detta "Salone dei mesi" meritano la visita. Le pareti sono contraddistinte dalla presenza di dodici sezioni, dove sono raffigurati i dodici mesi dell’anno, intervallati da sette aree nelle quali erano dipinte scene di vita urbana o cortigiana. Al suo interno è esposta la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città. La collezione si compone di sculture in marmo, piccoli bronzi, arredi, mosaici e dipinti dei secoli XVII e XVIII. Inoltre nelle sale del percorso museale sono presenti diversi dipinti, sculture, medaglie e ceramiche che fanno parte delle collezioni dei musei civici di arte antica del comune di Ferrara. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|miniatura|sinistra|Palazzina Marfisa d'Este]] * {{see | nome=Palazzina Marfisa d'Este | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/382/palazzina-marfisa-d-este | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 170 | lat=44.833081 | long=11.629692 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Intero: 4€, ridotto: 2€ | wikipedia=Palazzina di Marfisa d'Este | immagine=Palazzina di marfisa d'este, ext. lato strada 01.JPG | wikidata=Q3889485 | descrizione=Venne costruita a partire dal 1559. Faceva parte di un vasto complesso di edifici entro un'area adibita in parte a giardini. Questo complesso era di proprietà di Francesco d'Este e passò in eredità alla figlia Marfisa, sposata prima con Alfonsino d'Este e poi con Alderano Cybo-Malaspina. Marfisa abitò qui fino alla sua morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Alla scomparsa di Marfisa la palazzina divenne sede dell'amministrazione Cybo fino alla metà del secolo XVIII; da allora cominciò un lento degrado dell'immobile, destinato per un secolo e mezzo a usi impropri. Nel 1938 è diventata sede museale raccogliendo opere e oggetti d'arte provenienti prevalentemente dal mercato antiquario. Tra le opere esposte va segnalato il busto in marmo di Ercole I d'Este realizzato da Sperandio Savelli. }} [[File:Parva sed apta mihi.jpg|miniatura|Casa di Ludovico Ariosto]] [[File:Courtyard palazzo Muzzarelli Crema Ferrara.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Crema|200px]] * {{see | nome=Casa di Ludovico Ariosto | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto | email= | indirizzo=Via Ludovico Ariosto, 67 | lat=44.844583 | long=11.616731 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 16:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Casa di Ludovico Ariosto | immagine=Parva sed apta mihi.jpg | wikidata=Q2940779 | descrizione=L'edificio ospita al piano nobile alcuni cimeli e pregevoli edizioni delle opere di Ludovico Ariosto. Nelle sale al piano terra ha sede la fondazione Giorgio Bassani. Inoltre è utilizzato per esposizioni temporanee o altri eventi culturali. }} * {{see | nome=Palazzo Crema | alt=Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema | sito=https://www.fondazioneestense.it/fondazione/palazzo-crema | email= | indirizzo=Via Cairoli, 13 | lat=44.8369 | long=11.6205 | indicazioni=Si trova in centro nei pressi del castello estense. | tel=+39 0532 205091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Palazzo di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti. Attualmente ospita la sede della fondazione Estense (ex Cassa di Risparmio di Ferrara). Il palazzo viene aperto al pubblico per eventi e mostre temporanee. }} === Musei === [[File:Cosmè tura giudizio di san maurelio.png|thumb|Cosmè Tura, ''Giudizio di san Maurelio'', 1480 ca., Pinacoteca Nazionale]] * {{see | nome=Pinacoteca Nazionale di Ferrara | alt= | sito=http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/ | email=ga-esten@beniculturali.it | indirizzo=Corso Ercole d'Este, 21 | lat=44.842281 | long=11.621469 | indicazioni=È situata al piano nobile di palazzo dei Diamanti ed è raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico percorrendo corso Ercole I° d'Este, una delle strade più suggestive di Ferrara. | tel=+39 0532 205844 | numero verde= | fax=+39 0532 204857 | orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo= | wikipedia=Pinacoteca nazionale (Ferrara) | immagine=Ingresso pinacoteca nazionale palazzo Diamanti Ferrara.JPG | wikidata=Q18810184 | descrizione=La pinacoteca raccoglie dipinti in gran parte di scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Si tratta di opere provenienti da chiese della città e donazioni. Di grande interesse sono due tondi di Cosmè Tura, la ''Pala Costabili'' eseguita da Garofalo e Dosso Dossi, la ''Musa Erato'' e la ''Musa Urania'' provenienti dallo Studiolo di Belfiore, ''la morte della Vergine'' di Carpaccio. }} [[File:Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 ac., da tomba 128 v. trebba 01.JPG|thumb|Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 a. C., Museo Archeologico Nazionale|left|150px]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale | alt=Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro | sito=http://www.archeoferrara.beniculturali.it | email= | indirizzo=Via XX settembre, 122 | lat=44.8275 | long=11.6271 | indicazioni= | tel=+39 0532 66299 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-17:00 | prezzo=Intero € 6,00; ridotto € 3,00 (da 18 ai 25 anni); gratuito sotto i 18 anni | wikipedia=Museo archeologico nazionale di Ferrara | immagine=Palazzo costabili, ext. 02.JPG | wikidata=Q637189 | descrizione=Fatto edificare dal conte Antonio Costabili tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento conserva al suo interno ambienti affrescati in particolare merita una visita la cosiddetta Sala del Tesoro di '''[[w:Benvenuto Tisi da Garofalo|Benvenuto Tisi da Garofalo]]''' e collaboratori. L'edificio attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie un vasto patrimonio di materiali greci ed etruschi di notevole importanza e bellezza provenienti dalle necropoli della città di Spina. }} [[File:Museo della cattedrale di ferrara, sala B, 04.JPG|miniatura|150px|Interno del Museo della cattedrale|alt=]] * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt=Chiesa di San Romano | sito=http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=152 | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via San Romano | lat=44.834908 | long=11.620042 | indicazioni= | tel=+39 0532 761299 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Biglietto intero: € 6, biglietto ridotto: € 3 (giu 2019) | wikipedia=Museo della cattedrale (Ferrara) | immagine=Museo della Cattedrale - Ferrara 1.jpg | wikidata=Q3868068 | descrizione=Situato all'interno della chiesa di San Romano raccoglie pregevoli opere d'arte come le formelle raffiguranti Il ciclo dei Mesi, provenienti dalla non più esistente Porta dei Mesi, le ante dell'organo della cattedrale dipinte da '''[[w:Cosmè Tura|Cosmè Tura]]''' e La Madonna della Melagrana (Madonna Silvestri) di '''[[w:Jacopo della Quercia|Jacopo della Quercia]]'''. }} [[File:Casa romei, cortile, 08.JPG|thumb|Cortile di Casa Romei|150px|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Museo di Casa Romei | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei | email=pm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it | indirizzo=Via Savonarola, 28-30 | lat=44.832275 | long=11.627531 | indicazioni= | tel=+39 0532 234100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero € 3,00 - Ridotto € 1,50 | wikipedia=Casa Romei | immagine=Casa romei, cortile, 08.JPG | wikidata=Q3661155 | descrizione=Abitazione privata quattrocentesca fatta edificare da Giovanni Romei a partire dal 1442. Al suo interno conserva ambienti affrescati quali la Sala delle Sibille e la Sala dei Profeti risalenti alla metà del Quattrocento. L'edificio è utilizzato come museo e raccoglie affreschi, sculture e lapidi provenienti da edifici della città. }} [[File:Ferrara Museo di storia naturale.JPG|150px|miniatura|Museo di storia naturale|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://storianaturale.comune.fe.it | email= | indirizzo=Via Filippo de Pisis, 24 | lat=44.838428 | long=11.622381 | indicazioni= | tel=+39 0532 203381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di storia naturale (Ferrara) | immagine=Ferrara Museo di storia naturale.JPG | wikidata=Q3868241 | descrizione=Il museo espone collezioni di zoologia, mineralogia, geologia, paleontologia ed etnografia. Una sezione del museo è dedicata al pianeta Terra. }} * {{see | nome=Museo del Risorgimento e della Resistenza | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento-e-della-resistenza | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 19 | lat=44.84175 | long=11.621 | indicazioni=SI trova di fianco al palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) | immagine=Museo del Risorgimento e della Resistenza - Accesso in Ercole I d'Este.jpg | wikidata=Q3867924 | descrizione=Il Museo conserva materiali relativi al Risorgimento, alla prima guerra mondiale e alla Resistenza. {{Da aggiornare|Chiuso per trasferimento nella Casa della Patria Pico Cavalieri, in Corso Giovecca 165. A data da destinarsi.|anno=2022|mese=08}}. }} * {{see | nome=Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah | alt=MEIS | sito=http://www.meisweb.it/ | email= | indirizzo=Via Piangipane, 79-83 | lat=44.83552 | long=11.613498 | indicazioni= | tel=+39 0532 1912039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah | immagine=Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) sede.jpg | wikidata=Q20744415 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia e ospita mostre ed eventi. In particolare da alcuni anni si svolge la Festa del Libro Ebraico in Italia. }} [[File:Ferrara, lapidario civico, int. 02.JPG|150px|miniatura|Museo Civico Lapidario|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico Lapidario | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/242/lapidario-civico | email= | indirizzo=Via Camposabbionario, 1 | lat=44.83 | long=11.63 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo lapidario (Ferrara) | immagine=Lapidario Civico Ferrara.JPG | wikidata=Q3868396 | descrizione=Il museo, situato nell'ex chiesa di santa Libera, raccoglie marmi romani e pezzi provenienti da collezioni di eruditi ferraresi. }} [[File:Ferrara, palazzo bonacossi, ext. 02.JPG|150px|miniatura|Palazzo Bonacossi|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Palazzo Bonacossi | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/1530/museo-riminaldi | email= | indirizzo=via Cisterna del Follo, 5 | lat=44.831981 | long=11.628797 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | wikipedia=Palazzo Bonacossi | immagine=Bonacossi Palace.JPG | wikidata=Q3889681 | descrizione=Il palazzo ospita la sede della direzione dei Musei Civici di Arte Antica con annessa biblioteca d’arte e fototeca. Le sale del piano terra ospitano mostre temporanee ed eventi culturali. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg|150px|miniatura|Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese|alt=]] * {{see | nome=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | alt= | sito=http://www.mondoagricoloferrarese.it/ | email=info@mondoagricoloferrarese.it | indirizzo=Via Imperiale, 265 Fraz. San Bartolomeo in Bosco | lat=44.7186 | long=11.5876 | indicazioni=Situato a pochi Kilometri dall'uscita Ferrara sud direzione Bologna, dopo il paese di Montalbano, svoltare a sinistra per San Bartolomeo in Bosco. | tel=+39 0532 725294 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | immagine=Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg | wikidata=Q3664829 | descrizione=Nel museo sono esposti materiali sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. }} * {{see | nome=Orto Botanico dell'Università di Ferrara | alt= | sito=http://www.unife.it/ortobotanico | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 2b | lat=44.8432 | long=11.6238 | indicazioni=Si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Orto botanico dell'Università di Ferrara | immagine=Orto botanico Università Ferrara.jpg | wikidata=Q2295836 | descrizione=L'Orto botanico è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara. Le zone dedicate all'esposizione all'aperto delle piante ricoprono un'area di 4.500 mq ospitando circa 700 specie. }} === Biblioteche === [[File:Palazzo paradiso, galleria, tomba dell'ariosto 02.JPG|thumb|Palazzo Paradiso tomba dell'Ariosto]] * {{see | nome=Biblioteca comunale Ariostea | alt=Palazzo Paradiso | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea | email= | indirizzo=via delle Scienze 17 | lat=44.832819 | long=11.621539 | indicazioni= | tel=+39 0532 418200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=gratuito | wikipedia=Biblioteca comunale Ariostea | immagine=Palazzo paradiso, ext. 03.JPG | wikidata=Q1117857 | descrizione=La biblioteca è situata all'interno di Palazzo Paradiso, edificato nel 1391 dagli Estensi. Conserva al suo interno alcuni ambienti affrescati nel XV° sec.. la tomba del poeta '''[[w:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]]''' e un teatro anatomico del Settecento. }} * {{see | nome=Biblioteca Comunale Giorgio Bassani | alt= | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/298/biblioteca-comunale-bassani | email= | indirizzo=via Giovanni Grosoli, 42 | lat=44.8641 | long=11.6047 | indicazioni= | tel=+39 0532 797414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione= }} === Gallerie d'Arte === * {{see | nome=Maria Livia Brunelli home gallery | alt= | sito=http://www.mlbgallery.com// | email=mlb@marialiviabrunelli.com | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 3 | lat=44.83923 | long=11.62003 | indicazioni=La galleria si trova all'interno di un palazzo situato tra il castello estense e il palazzo dei Diamanti. | tel=+39 346 7953757 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 15:00-19:00; altrove su appuntamento | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone mostre d’arte contemporanea. }} * {{see | nome=Galleria del Carbone | alt= | sito=https://www.facebook.com/galleriadelcarbone/ | email=galleriadelcarbone@gmail.com | indirizzo=Vicolo del Carbone, 18/a | lat=44.83305 | long=11.61942 | indicazioni= | tel=+39 393 9546489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone esposizioni ed eventi soprattutto di artisti ferraresi contemporanei e del recente passato. }} * {{see | nome=Cloister Galleria d'Arte | alt= | sito=https://www.cloister.eu/ | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, 45 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico nelle vicinanza della cattedrale | tel=+39 329 2509723 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una galleria d'arte contemporanea che presenta mostre di artisti italiani e internazionali. Le mostre temporanee sono indirizzate prevalentemente verso la scultura e la fotografia. }} === Strade === * {{see | nome=Corso Martiri della Libertà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8367 | long=11.6198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Facciata Palazzo Arcivescovile Ferrara.jpg | wikidata=Q54558484 | descrizione=È una via del centro storico della città che collega corso Giovecca alla piazza della cattedrale. Sulla via si affaccia il teatro Comunale, il castello estense, il palazzo arcivescovile e il palazzo ducale ora sede del municipio. Deve il suo nome all'eccidio di undici cittadini ferraresi da parte dei fascisti durante la seconda guerra mondiale. L'episodio ha ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel racconto ''Una notte del '43'' da cui il regista Florestano Vancini ha tratto un film. }} * {{see | nome=Via Mazzini | alt=Via Sabbioni | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834239 | long=11.621653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via Mazzini (Ferrara) | immagine=Ferrare 2010 110 (8195117567).jpg | wikidata=Q54315508 | descrizione=Fino al 1848 principale via d'accesso dal ghetto ebraico alla piazza Trento Trieste. Al numero civico 95 si trova la sede della comunità ebraica e alle sinagoghe. Attualmente è una via commerciale con numerosi negozi e bar. }} ==== Medievali ==== * {{see | nome=Via delle Volte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.833402 | long=11.618012 | indicazioni=Inizia ad ovest con via Capo delle Volte e si conclude ad est confluendo in via Giuoco del Pallone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via delle Volte | immagine=Ferrara 07-05 (6).jpg | wikidata=Q4010862 | descrizione=Si trova nel centro medievale di Ferrara e prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via scorre parallela alle più moderne e trafficate via Ripagrande e via Carlo Mayr, ed a queste è unita da molti passaggi. }} [[File:Ferrara, Via San Romano.jpg|miniatura|sinistra|Via San Romano]] * {{see | nome=Via San Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834018 | long=11.619257 | indicazioni=Può essere percorsa partendo da piazza Travaglio per raggiungere la cattedrale. La via incrocia altre strade medievali (via delle Volte) e del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via San Romano (Ferrara) | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=Antica via di origine medievale che un tempo univa il porto fluviale della città all'attuale piazza Trento Trieste. Prende il nome dall'omonima chiesa oggi sede del museo della cattedrale. In alcuni tratti sono ancora conservati i portici. È una via molto frequentata con negozi, bar e locali. }} * {{see | nome=Via Ragno | alt= | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Interseca via San Romano e via Vittoria una strada del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=É una caratteristica strada medievale del centro storico. Nella via sono presenti alcuni ristoranti. }} [[File:Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg|thumb|Corso Ercole I d'Este|right|150px]] ==== Rinascimentali ==== * {{see | nome=Corso Ercole I d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8422 | long=11.6215 | indicazioni=Inizia dal castello estense e termina sulla mura in corrispondenza della porta degli Angeli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corso Ercole I d'Este | immagine=Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg | wikidata=Q2998055 | descrizione=È l'arteria principale dell'Addizione Erculea. Lungo la strada si trovano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno che formano il cosiddetto quadrivio degli Angeli. Altri importanti edifici rinascimentali sono il Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura e Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. }} === Piazze === [[File:Ferrara, Province of Ferrara, Italy - panoramio (28).jpg|miniatura|sinistra|Piazza del Municipio]] * {{see | nome=Piazza del Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.836090 | long=11.618750 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza del Municipio (Ferrara) | immagine=2016 ferrara 222.jpg | wikidata=Q3902413 | descrizione=Un tempo questa piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale. La piazza è famosa per l'imponente scalone d'onore di marmo bianco, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, caratterizzata da una copertura a volta con cupola centrale e arcate in stile rinascimentale mentre la balaustra marmorea presenta elementi gotici medioevali. Piazza del Municipio viene scelta spesso come sede di manifestazioni come le prove degli sbandieratori durante i giorni che precedono il Palio di Ferrara, il mercato agroalimentare con prodotti della provincia di Ferrara oppure sede di Festival. }} * {{see | nome=Piazza Trento e Trieste | alt=Listone | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8352 | long=11.6203 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Trento e Trieste | immagine=Ferrara, Piazza Trento e Trieste - panoramio.jpg | wikidata=Q3902345 | descrizione=È la piazza principale della città con ai lati la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di San Romano e importanti edifici storici oggi utilizzati per attività commerciali. La piazza è spesso utilizzata per mercati e altre manifestazioni. }} * {{see | nome=Piazza Savonarola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8370 | long=11.6196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Savonarola (Ferrara) | immagine=Monument to Girolamo Savonarola, Ferrara 5.jpg | wikidata=Q3902329 | descrizione=Si affaccia su Corso Martiri della Libertà ed è delimitata dal portico cinquecentesco detto "Loggia dei Camerini" del Palazzo Municipale, dal fossato del Castello Estense e dalla cosiddetta Via Coperta. Al centro della piazza si trova la statua del frate ferrarese Girolamo Savonarola realizzata nel 1875 dallo scultore Stefano Galletti. }} * {{see | nome=Piazza Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8413 | long=11.6264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Ariostea | immagine=Ludovico Ariosto statue - Ferrara, Italy.JPG | wikidata=Q3382242 | descrizione=Un tempo chiamata "piazza Nuova", è un'importante piazza di Ferrara e fa parte integrante dell'Addizione Erculea. Oggi la piazza è un punto di ritrovo sia per i locali che vi si affacciano sul lato ovest sia per il richiamo che esercita il suo spazio verde con l'anello asfaltato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita il Palio di Ferrara. }} === Parchi e giardini === {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Giorgio Bassani |dim-testo = |contenuto =[[File:Giorgio Bassani (1974).jpg|100px|center]][[w:Giorgio Bassani|Giorgio Bassani]] (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano appartenente a una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti sono ambientati nella comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Da tre di questi sono stati tratti film di grande successo come ''La lunga notte del '43'', ''Il giardino dei Finzi Contini'' e ''Gli occhiali d'oro''. È sepolto, per sua esplicita volontà testamentaria, a Ferrara, nel cimitero ebraico di via delle Vigne, a ridosso di quelle mura di cui egli stesso, come presidente di Italia Nostra, promosse il restauro. }} [[File:A Parco Massari 1.jpg|thumb|Parco Massari|left]] [[File:Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg|thumb|Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara sullo sfondo le mura con la Porta degli Angeli|right]] * {{see | nome=Parco Massari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 65 | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=Situato nella vicinanze di palazzo dei Diamanti. L'accesso principale è da corso Porta Mare ma esiste anche un altro accesso da corso Ercole I d'Este. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=A Parco Massari 1.jpg | wikidata=Q49538728 | descrizione=Il giardino prende il nome dall'omonimo palazzo. Da notare ai lati dell'ingresso principale la presenza di due secolari Cedri del [[Libano]]. Nel parco è presente un'area attrezzata con giochi per bambini e un bar. }} * {{see | nome=Parco urbano Giorgio Bassani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bacchelli | lat=44.8507 | long=11.6210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg | wikidata=Q54619521 | descrizione=Il parco copre una vasta area vasta in prossimità delle mura rinascimentali. Qui si svolgono manifestazioni all'aria aperta come il Ferrara Balloons Festival e il Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra. Al suo interno è presente un chiosco. }} * {{see | nome=Parco Pareschi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 148 | lat=44.8344 | long=11.6276 | indicazioni=15 minuti a piedi dal Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco Pareschi 01 Ferrara.jpg | wikidata=Q54619040 | descrizione=Durante l'estate viene utilizzato per proiezioni cinematografiche. }} * {{see | nome=Giardino delle Duchesse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.836714 | long=11.618645 | indicazioni=accessi da Piazza Castello o da via Garibaldi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giardino delle Duchesse | wikidata=Q54932115 | descrizione=In origine cortile del palazzo ducale degli Estensi. Attualmente utilizzato per manifestazioni ed eventi. }} * {{see | nome=Bosco di Porporana | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/4360/il-bosco-di-porporana | email= | indirizzo= | lat=44.9345 | long=11.4745 | indicazioni=Si trova nei pressi della frazione di Porporana. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Si tratta di un antico bosco situato nella golena del fiume Po. L'area è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta. }} === Cimiteri Monumentali === * {{see | nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vigne, 12 | lat=44.843545 | long=11.631573 | indicazioni=Situato nelle vicinanze di piazza Ariostea. | tel=+39 0532 751337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne | immagine=Portale ingresso Cimitero ebraico Ferrara.jpg | wikidata=Q20009668 | descrizione=Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni. Nel cimitero è sepolto lo scrittore ferrarese '''Giorgio Bassani'''. }} === Mura === * {{see | nome=Le mura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Mura di Ferrara | immagine=Porta degli Angeli mura Ferrara.jpg | wikidata=Q3327999 | descrizione=Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. Possono essere percorso a piedi o in bicicletta. Per chi desidera percorre solo un tratto delle mura, il percorso può iniziare dalla porta degli Angeli e terminare al torrione di San Giovanni. A metà circa di questo percorso è possibile deviare in direzione di via delle Vigne e raggiungere il cimitero ebraico. Quest'ultimo, insieme al cimitero della Certosa, sono visibili anche passeggiando sui bastioni. }} * {{see | nome=Porta degli Angeli | alt=Casa del Boia | sito= | email= | indirizzo=Rampari di Belfiore 1 | lat=44.849295 | long=11.624327 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Ercole I d’Este | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Porta degli Angeli | immagine=Ferrara - Porta degli Angeli.JPG | wikidata=Q3908891 | descrizione=Si tratta di una torre d’avvistamento che costituiva l'accesso alla tenuta estense di caccia del Barco, l'odierno parco urbano Giorgio Bassani. L'interno è visitabile solo in occasione di mostre temporanee o eventi. }} * {{see | nome=Porta Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'inizio di via Bologna, si affaccia su piazza Travaglio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ferrara - Porta Paola.JPG | wikidata=Q25043394 | descrizione=È stata costruita nel settore sud delle mura nel 1612 su disegno di Giovanni Battista Aleotti e dedicata Papa Paolo V. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Edizione 2015.jpg|thumb|Ferrara Buskers Festival edizione 2015|right]] [[File:Ballons vista aerea.jpg|thumb|Ferrara Balloons Festival|left]] * {{listing | nome=Carnevale degli Este | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it/carnevale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 751263 | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Il Carnevale degli Este propone diversi diversi eventi e manifestazioni nei luoghi più significativi della città attraverso rievocazioni delle atmosfere rinascimentali. }} * {{listing | nome=Gran Fondo del Po | alt= | sito=http://www.granfondodelpo.it/ | email=info@granfondodelpo.it | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari=A marzo| prezzo= | descrizione=Manifestazione ciclistica con partenza e arrivo a Ferrara. Il percorso della gara, tutto pianeggiante, si snoda lungo le strade che fiancheggiano il fiume Po nelle provincie di Ferrara e Rovigo. }} * {{listing | nome=Ferrara Marathon | alt= | sito=https://www.corriferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà | lat=44.83695 | long=11.61990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Maratona internazionale. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale degli Aquiloni Vulandra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 23 al 25 aprile | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato a tutti gli appassionati di aquiloni. }} * {{listing | nome=Palio di Ferrara | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it | email= | indirizzo= Piazza Ariostea | lat=44.84131 | long=11.62639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bike Night Ferrara - mare | alt= | sito=https://witoor.com/bike-night/bike-night-ferrara-mare/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Pedalata notturna, non competitiva, di 100 km lungo le piste ciclabili del fiume Po con arrivo al Lido di Volano }} * {{listing | nome=Ferrara sotto le stelle | alt= | sito=http://www.ferrarasottolestelle.it | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.83736 | long=11.61877 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno-luglio | prezzo= | descrizione=Serie di concerti, durante l'estate all'aperto. }} * {{listing | nome=La notte rosa | alt=il capodanno dell'estate | sito=http://www.lanotterosa.it/ | email=info@lanotterosa.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= La Notte Rosa è un evento che coinvolge tutta la Riviera romagnola, da Cattolica a Comacchio compresa la città di Ferrara. }} * {{listing | nome=Ferrara Buskers Festival | alt= | sito=http://www.ferrarabuskers.com | email= | indirizzo=Via Mentessi, 4 | lat=44.83939 | long=11.62301 | indicazioni= | tel=+39 0532 249337 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Festival dell'arte di strada con musicisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Ferrara Balloons Festival | alt= | sito=http://www.ferrarafestival.it | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa. }} * {{listing | nome=Premio Estense | alt=Premio giornalistico "Estense" | sito=http://premioestense.it/ | email= | indirizzo=c/o uffici di Confindustria Emilia via Monsignor Luigi Maverna, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival di Internazionale a Ferrara | alt= | sito=http://www.internazionale.it/festival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra settembre e ottobre | prezzo= | descrizione=Festival giornalistico della rivista Internazionale. }} * {{listing | nome=Incendio del castello Estense | alt= | sito=http://capodannoferrara.com/ | email= | indirizzo= | lat=44.83761 | long=11.6195 | indicazioni=Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo=gratuito | descrizione=Tradizionale appuntamento di Capodanno per ammirare l'incendio del castello Estense effettuato con fuochi d'artificio accompagnati da musiche. }} * {{listing | nome=Giardini Estensi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare, 65 - Parco Massari | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Giardini Estensi è una rassegna dedicata al florovivaismo e all’artigianato d’alta gamma. Ogni anno si svolgono due edizioni: una primaverile e l'altra autunnale. }} * {{listing | nome=Riaperture PhotoFestival | alt= | sito=https://riaperture.com/ | email= | indirizzo=Via Ortigara 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 015 2974 | numero verde= | fax= | orari=settembre - ottobre | prezzo= | descrizione=Festival di fotografia che si svolge in diverse sedi sia di proprietà pubblica che di proprietà privata in stato di inutilizzo. All'interno di questi spazi vengono allestite mostre. Inoltre è possibile partecipare a workshop. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:0 Stadio Paolo Mazza - Ferrara - SPAL - 2018 - 07.jpg|thumb|Stadio Paolo Mazza|left]] [[File:0 Palasport Ferrara 01.jpg|thumb|Palasport|right]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Stadio Comunale ''Paolo Mazza'' | alt= | sito=http://www.spalferrara.it/stadio-comunale-paolo-mazza/ | email= | indirizzo=Corso Piave, 28 | lat=44.8397 | long=11.6073 | indicazioni=Raggiungibile a piedi in dieci minuti dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite di calcio della [[w:S.P.A.L. 2013|SPAL]]. }} * {{do | nome=Palasport | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5256 | email= | indirizzo=P.le Atleti Azzurri d'Italia | lat=44.82112 | long=11.59326 | indicazioni= | tel=+39 0532 1861786 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite della Pallacanestro Ferrara 2011 e di altre società sportive ferraresi. }} * {{do | nome=Cus Ferrara Golf | alt= | sito=http://www.cusferraragolf.it/ | email= | indirizzo=via Gramicia 41 | lat=44.8533 | long=11.6316 | indicazioni= | tel=+39 0532 708535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da golf con 18 buche. }} * {{do | nome=Campo Sportivo Scolastico Comunale | alt=Campo scuola | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=5317 | email= | indirizzo=via Porta Catena, 81 | lat=44.8497 | long=11.6137 | indicazioni= | tel=+39 0532 52789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Piscina di Via Beethoven | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/5331/piscina-di-via-beethoven | email= | indirizzo=Via Ludwig van Beethoven, 37 | lat=44.8221 | long=11.5934 | indicazioni= | tel=+39 0532 900886 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Bacchelli | alt= | sito=https://www.parcobacchelli.it/ | email= | indirizzo=Via Riccardo Bacchelli, 103 | lat=44.8512 | long=11.6252 | indicazioni=Parco urbano Bassani | tel=+39 0532 067267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco Bacchelli offre piscine di varie tipologie: vasca esterna da 50 mt con 8 corsie, ''Laguna'' a profondità variabile e per i bambini uno ''spray park''. }} {{-}} === Navigazione fluviale === * {{do | nome=Battello fluviale Nena | alt= | sito=http://www.lanena.it/ | email= | indirizzo=Via Acquedotto, 155 | lat=44.9088 | long=11.6893 | indicazioni=imbarco presso la Darsena San Paolo di Ferrara. Su richiesta imbarchi anche da Pontelagoscuro Soc. Canottieri, Ro, Berra, Serravalle. Possibilità di percorsi combinati Barca & Bici con bicicletta a bordo. | tel=+39 347 7139988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni: Po Grande, Po di Volano, Po di Primaro. }} == Acquisti == [[File:Ferrare 2010 58 (8195135313).jpg|thumb|Piazza Trento Trieste, mercato settimanale del venerdì]] [[File:Mercato contadino Piazza Municipio (Ferrara).jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Municipale]] [[File:Cappellacci mercatino antiquariato e artigianato.jpg|thumb|Magnete a forma di cappellaccio]] ==== Mercati ==== * {{buy | nome=Mercato settimanale del lunedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio e vie adiacenti | lat=44.83282 | long=11.61692 | indicazioni=Lunedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato settimanale del venerdì | alt=Mercato del "Centro Storico" | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste, Corso Porta Reno, Corso Martiri della Libertà | lat=44.83549 | long=11.61944 | indicazioni=Venerdì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipale | lat=44.8361 | long=11.6188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-18.00 prima e terza domenica del mese | prezzo= | descrizione=Si tratta di un mercato dell'agroalimentare con prodotti tipici freschi e trasformati della provincia di Ferrara. }} * {{buy | nome=Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato | alt= | sito=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/fiera-di-cose-daltri-tempi-e-dellartigianato | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola | lat=44.83691 | long=11.61952 | indicazioni=Centro storico nei pressi della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto) 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Nella fiera di cose d'altri tempi si trovano oggetti d'epoca e di collezione come mobili, stampe, quadri, libri, riviste, fumetti, dischi in vinile, cartoline, ceramiche, porcellane. Nel mercatino dell'artigianato artistico si possono acquistare oggetti in vetro, ceramica, legno, carta e stoffe realizzati a mano. }} * {{buy | nome=Mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montebello, 43 | lat=44.83841 | long=11.62697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì, giovedì e sabato 8.30 -15.00 | prezzo= | descrizione=Nello spazio coperto dell'ex chiesa di san Matteo sono in vendita prodotti di stagione e tipici del territorio ferrarese. }} ==== Alimentari ==== * {{buy | nome=Panificio Cappelli | alt= | sito=http://panificio.cappelliferrara.it/ | email=info@cappelliferrara.it | indirizzo=Via Ripagrande n. 4/6 | lat=44.83365 | long=11.61729 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 765401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio dove oltre al tipico pane ferrarese è possibile acquistare prodotti di pasticceria e gastronomia. All'interno del locale è presente un bar con servizio di ristorazione. }} * {{buy | nome=Panificio Pasticceria Perdonati | alt= | sito=https://www.panificiopasticceriaperdonati.it/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 108 | lat=44.83320 | long=11.61840 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 761319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio storico dove è possibile acquistare la coppia ferrarese e dolci tipici ferraresi. }} * {{buy | nome=Bottega del formaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 18 | lat=44.8359 | long=11.6183 | indicazioni=nelle vicinanze della piazza della cattedrale di san Giorgio | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rivendita specializzata in formaggi e latticini italiani }} * {{buy | nome=Ferrara Frutta coop. produttori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta del Castello, 24 | lat=44.8370 | long=11.6190 | indicazioni=di fronte ad uno degli accessi al castello Estense | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare le principali produzioni locali di frutta e ortaggi. }} * {{buy | nome=Pasta fresca Roberta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 90/A | lat=44.84089| long=11.6328 | indicazioni=Nelle vicinanza di piazza Ariostea | tel=+39 0532 754759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare pasta fresca tipica come cappelletti, cappellacci di zucca e altre specialità ferraresi. Il tutto viene prodotto artigianalmente. }} ==== Pasticcerie e gelaterie ==== * {{buy | nome=Pasticceria Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 51 | lat=44.8371 | long=11.6223 | indicazioni= | tel=+39 0532 205306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per fare colazione con paste dolci o salate e acquistare torte. }} * {{buy | nome=Pasticceria Leon d'Oro | alt= | sito=http://www.leondoroferrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cattedrale, 8 | lat=44.83582 | long=11.61912 | indicazioni=in pieno centro storico con accesso davanti alla cattedrale e dalla piazza del Municipio. | tel=+39 0532 209318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria dove oltre a una vasta scelta di paste e dolciumi offre la possibilità di acquistare dolci tipici come il Pampapato, la torta Tenerina e i ''Mandurlin dal Pont''; oltre alla pasticceria all'interno del locale è presente anche un ristorante dove degustare i piatti della tradizione ferrarese. }} * {{buy | nome=Gelateria La Romana Ferrara | alt= | sito=https://www.facebook.com/GelateriaLaRomanaFerraraViaPalestro/ | email=romana-ferrarapalestro@gelateriaromana.com | indirizzo=Via Palestro, 33 | lat=44.8381 | long=11.6233 | indicazioni=Si trova in via Palestro, una delle strade di accesso al centro storico per chi proviene da piazza Ariostea; | tel=+39 0532 242303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Gelateria K2 | alt= | sito=http://gelateriak2ferrara.it/ | email=info@gelateriak2ferrara.it | indirizzo=Via Armari, 30/32 | lat=44.8396 | long=11.6180 | indicazioni= | tel=+39 0532 240332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una gelateria storica della città anche se nel corso del tempo il locale è stato rimodernato. }} * {{buy | nome=Rizzati Cioccolato | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ | | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 2 | lat=44.835509 | long=11.619106 | indicazioni= | tel=+39 0532 204267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La tenerina senza glutine dei mastri cioccolatai ferraresi. }} * {{buy | nome=FIS Pampepato | alt=Pampapato | sito=http://www.fis-ferrara.it/ | email= | indirizzo=Via Palmirano, 66 Gaibanella | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 718073 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica fabbrica del pampepato, tipico doce ferrarese, acquistabile presso lo spaccio aziendale di Gaibanella oppure reperibile nei negozi del centro cittadino. }} ==== Oggettistica e abbigliamento ==== * {{buy | nome=La Marchesana | alt= | sito=http://lamarchesana.it/ | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 38/a | lat=44.83614 | long=11.61739 | indicazioni=facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza della cattedrale di san Giorgio percorrendo via Cortevecchia | tel=+39 0532 240535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il negozio propone oggetti esclusivi in ceramica graffita Estense, bigiotteria artigianale in pietre dure e abbigliamento. }} * {{buy | nome=You & Tea | alt= | sito=https://www.youandtea.it/ | email=info@youandtea.it | indirizzo=Via de Romei 36/A | lat=44.83479 | long=11.62302 | indicazioni= | tel=+39 0532 472954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in tazze, teiere classiche, teiere in ghisa e oggettistica per la preparazione di tè e tisane. Nel negozio è presente una sala da tè dove degustare questa e altre bevande. }} ==== Librerie ==== * {{buy | nome=Libreria IBS+Libraccio | alt= | sito=https://www.ibs.it/librerie/negozio-ferrara | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino | lat=44.83488 | long=11.62120 | indicazioni=Nelle vicinanze della cattedrale | tel=+39 0532 241604 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La libreria è situata in un antico palazzo che ha subito diverse trasformazioni. Nel salone del piano nobile è visibile un affresco settecentesco raffigurante la ''Gloria dei Ss. Crispino e Crispiniano''. Nella libreria è presente un ampio assortimento di libri e guide nuovi e usati sulla città di Ferrara. }} * {{buy | nome=La Pazienza Arti e Libri | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Pazienza-Arti-e-Libri-1431122560338505/ | email= | indirizzo=Via de' Romei, 38 | lat=44.83468 | long=11.62275 | indicazioni=Centro storico nelle vicinanze di via Contrari e via Voltapaletto | tel=+39 339 290 9140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una libreria specializzata prevalentemente in arti figurative con testi nuovi e usati di difficile reperibilità. All'interno della libreria si trova uno spazio espositivo che viene utilizzato per mostre, laboratori artistici e conferenze. }} == Come divertirsi == [[File:Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara.jpg|thumb|Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara]] === Spettacoli === ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Apollo cinepark | alt= | sito=http://www.apollocinepark.it/ | email= | indirizzo=Via del Carbone, 35 | lat=44.83283 | long=11.61944 | indicazioni= | tel=+39 0532 762002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Boldini | alt= | sito=http://www.cinemaboldini.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 18 | lat=44.8385 | long=11.62203 | indicazioni= | tel=+39 0532 247050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante il periodo estivo (giugno-agosto) la programmazione si svolge all'aperto presso il parco Pareschi in via Giovecca. }} * {{drink | nome=UCI cinemas Ferrara | alt= | sito=http://www.ucicinemas.it/cinema/emilia-romagna/ferrara/ | email= | indirizzo=Via Darsena, 73 | lat=44.83761 | long=11.60180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Santo Spirito | alt= | sito=http://www.cinemasantospirito.it/ | email= | indirizzo=Via della Resistenza, 7 | lat=44.8371 | long=11.6281 | indicazioni= | tel=+39 0532 200181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} * {{drink | nome=Cinema San Benedetto | alt= | sito=http://www.cinemasanbenedetto.it/ | email= | indirizzo=Via Don Enrico Tazzoli, 11 | lat=44.84187 | long=11.61467 | indicazioni= | tel=+39 0532 215934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} ==== Teatri ==== [[File:Teatro Ferrara1.jpg|thumb|Teatro comunale ''Claudio Abbado'']] * {{drink | nome=Teatro comunale ''Claudio Abbado''| alt= | sito=http://www.teatrocomunaleferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 5 | lat=44.83754 | long=11.62035 | indicazioni= | tel=+39 0532 202675 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Teatro comunale di Ferrara è il più importante teatro della città. Fu costruito dal 1773 al 1797 da Antonio Foschini e Cosimo Morelli. }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt= | sito=http://www.teatronuovoferrara.com/ | email= | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 52 | lat=44.8349 | long=11.6208 | indicazioni= | tel=+39 0532 1862055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ferrara Off | alt= | sito=http://www.ferraraoff.it/ | email= | indirizzo=Viale Alfonso I d'Este, 13 | lat=44.8257 | long=11.6334 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio teatrale e culturale situato sulle mura di Ferrara. }} * {{drink | nome=Sala Teatrale Julio Cortazar | alt= | sito=http://www.teatronucleo.org/ | email= | indirizzo=via Ricostruzione, 40, Pontelagoscuro | lat=44.8854 | long=11.6103 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione e produzione di rassegne, eventi, festival di arti performative, laboratori. }} === Locali notturni === ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=College | alt= | sito=https://www.facebook.com/collegefe/ | email=collegeferrara@gmail.com | indirizzo=Via Arianuova, 91 | lat=44.84559 | long=11.61600 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta dal centro storico | tel=+39 349 0927367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Circolo ARCI Renfe | alt= | sito= | email=info@renfe.it | indirizzo=Via Bologna, 217 | lat=44.8238 | long=11.6080 | indicazioni=Si trova nella periferia della città ma non troppo distante dal centro | tel=+39 328 8142759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circolo ARCI che oltre alla discoteca propone musica dal vivo. }} ==== Bowling ==== * {{drink | nome=Bowling Estense | alt= | sito=http://bowlingestense.it/ | email= | indirizzo=Via Pianelle 100, Fraz. Francolino| lat=44.8785 | long=11.6636 | indicazioni=Venendo in auto da Ferrara, seguire per via dei Calzolai e, all'incrocio con via Acquedotto, svoltare a destra proseguendo per quest'ultima. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra su via Pianelle. | tel=+39 0532 724748| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Enoteche ==== * {{drink | nome=Enoteca Tre Pennelli | alt= | sito=https://www.enotecatrepennelli.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 9 | lat=44.8388 | long=11.6212 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi in pochi minuti dal castello Estense o da palazzo dei Diamanti. | tel=+39 0532 206703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Enoteca con una buona scelta di vini. }} * {{drink | nome=Al Brindisi | alt= | sito=http://www.albrindisi.net/ | email= | indirizzo=Via Adelardi, 11 | lat=44.83595 | long=11.62008 | indicazioni=Situata in pieno centro di fianco alla cattedrale | tel=+39 0532 473744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'osteria storica, già documentata nel 1435. Oltre a un'ampia selezione di vini offre la possibilità di degustare piatti tipici. }} * {{drink | nome=Enoteca Enotria | alt= | sito=http://enotecaenotria.it/ | email=info@enotecaenotria.it | indirizzo=Via Saraceno, 39a/41 | lat=44.83280 | long=11.62334 | indicazioni= | tel=+39 0532 209166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre una selezione di vini particolarmente curata con possibilità di consumare piatti caldi e freddi. }} ==== Pub ==== * {{drink | nome=Osteria Rosafante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 21 | lat=44.8335 | long=11.61755 | indicazioni= | tel=+39 339 2878835 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona scelta di birre e possibilità di fare uno spuntino. }} * {{drink | nome=Clandestino. Birra Cibo e Vino | alt= | sito=http://www.clandestinoferrara.com/ | email=info@clandestinoferrara.com | indirizzo=Via Ragno, 50 | lat=44.83282 | long=11.61915 | indicazioni=Situato in centro storico vicino al cinema Apollo | tel=+39 0532 767101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale si possono trovare giochi in scatola, collegamento wifi e possibilità di seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Hangar Birrerie | alt= | sito=https://www.hangarbirrerie.it/ | email=info@hangarbirrerie.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.841747 | long=11.608574 | indicazioni=Si trova nei pressi dello stadio Paolo Mazza | tel=+39 3202817304 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre un'ampia varietà di birre con possibilità di mangiare anche all'esterno, quando la stagione lo consente. Inoltre è possibile seguire le partite di calcio e altri spettacoli dal vivo. }} ==== Musica dal vivo ==== * {{drink | nome=Jazz Club Ferrara | alt= | sito=https://www.jazzclubferrara.com/ | email=jazzclub@jazzclubferrara.com | indirizzo=Rampari di Belfiore, 167 | lat=44.8410 | long=11.6346 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Porta Mare a ridosso della mura rinascimentali | tel=+39 0532 1716739 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nell'antico torrione di porta San Giovanni propone concerti di jazzistici nazionali e internazionali. L'Ingresso è riservato ai soci Endas. }} * {{drink | nome=Circolo Arci Bolognesi | alt= | sito=https://arci-bolognesi.business.site/ | email= | indirizzo=Piazzetta San Nicolò, 6 | lat=44.83718 | long=11.61425 | indicazioni=Centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che propone concerti dal vivo e iniziative culturali. }} * {{drink | nome=Blackstar circolo AICS | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 104 | lat=44.8188 | long=11.6278 | indicazioni= | tel=+39 347 024 4657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il circolo ospita concerti, dj-set e mostre d'arte. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Cappelletti-piato.JPG|thumb|Cappelletti in brodo]] Il territorio ferrarese, da sempre a vocazione agricola, presenta diverse produzioni tipiche (aglio, asparago, fragole, mele, pere, riso...) che caratterizzano la cucina locale. La città è famosa anche per la produzione in molti forni artigianali della ''Coppia Ferrarese IGP'', in dialetto ''ciupeta'', un pane ritorto costituito da quattro "crostini" aventi una forma simile a un cornetto. Alcuni piatti tipici ferraresi sono: * Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP * Cappelletti in brodo * Pasticcio di maccheroni * Salamina da sugo o Salama da Sugo IGP * Pampepato o Pampapato di Ferrara IGP === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria Orsucci da Armando | alt= | sito=http://www.pizzeriaorsucciarmando.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 116 | lat=44.83159 | long=11.62415 | indicazioni= | tel=+39 0532 760000 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Mer 17:30-01:00 | prezzo= | descrizione=In questa pizzeria storica è possibile degustare le pizze classiche margherita e Napoli, oltre che la farinata di ceci. }} * {{eat | nome=381 Storie da Gustare | alt=ex Cafè de la Paix | sito=http://www.381storiedagustare.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta Corelli, 24 | lat=44.83131 | long=11.62201 | indicazioni=situato nel centro storico nei pressi di palazzo Paradiso e casa Minerbi Del Sale | tel=+39 320 2512214 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar ristorante caffetteria gestito da una cooperativa che offre impiego a persone svantaggiate. Il locale a mezzogiorno offre un pranzo a buffet mentre alla sera si possono degustare prodotti locali, pasta fresca, dolci artigianali e piatti etnici }} * {{eat | nome=Ristorante della Bocciofila la Ferrarese | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ristorante-della-bocciofila/167566666618867 | email= | indirizzo=Piazzale Orlando Furioso, 8 | lat=44.8490 | long=11.6159 | indicazioni=Situato nei pressi della mura estensi. | tel=+39 0532 211751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con possibilità di cenare all'aperto nella stagione estiva. Cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Mordicchio | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mordicchio-La-Piadina-pancotta-di-ferrara-186026011458389/ | email= | indirizzo=Piazza Sacrati | lat=44.83783 | long=11.61577 | indicazioni=Si trova in centro storico a pochi minuti dalla piazza della cattedrale e dal castello estense | tel=+39 380 7675585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un chiosco dove è possibile mangiare la piadina pancotta ferrarese preparata senza grassi animali. }} * {{eat | nome=Schiaccia | alt= | sito=https://schiacciaferrara.business.site/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 73 | lat=44.83393584 | long=11.61925435 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanza di piazza Trento Trieste | tel=+39 0532 790751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale specializzato nella preparazione della schiaccia farcita. }} * {{eat | nome=Pizzeria Arcobaleno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Romano, 82 | lat=44.8337 | long=11.6189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale è possibile acquistare pizza al taglio con possibilità di sedersi all'interno del locale. }} * {{eat | nome=Nonno Umberto | alt= | sito=http://nonnoumberto.com/ | email=info@nonnoumberto.com | indirizzo=Viale Cavour, 93/A | lat=44.8416 | long=11.6124 | indicazioni=Si trova lungo il viale che porta dalla stazione dei treni al castello Estense | tel= +39 0532 201703 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30 - 21:00 | prezzo= | descrizione=L'ambiente offre molte possibilità a seconda delle esigenze. Ci si può fermare per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo. }} * {{eat | nome=Pizzeria Giuseppe | alt= | sito=http://www.pizzeriagiuseppe.it/ | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 71 | lat=44.83249 | long=11.61909 | indicazioni=In prossimità della zona medievale del centro storico | tel=+39 0532 761701 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con il forno a legna che offre la possibilità di consumarla sul posto o da asporto. Specialità della casa è la farinata di ceci. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria Il Sorpasso | alt= | sito=http://www.trattoriailsorpasso.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 118 | lat=44.83130 | long=11.62430 | indicazioni=dista 5 minuti a piedi dal Duomo, percorrendo via Mazzini e successivamente via Saraceno | tel=+39 0532 90289 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria proporre una cucina del territorio e della tradizione ferrarese associando ad essa alcune proposte di cucina mediterranea }} * {{eat | nome=Bisboccio ristobar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia 49-52 | lat=44.83602 | long=11.61771 | indicazioni=In centro vicinissimo alla piazza della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con bar e ristorante che offre piatti della cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Osteria del Ghetto | alt= | sito=http://www.osteriadelghetto.it/ | email=osteriadelghetto@gmail.com | indirizzo=via Vittoria, 26 | lat=44.8195 | long=11.8935 | indicazioni=Vicino alla piazza Trento Trieste, trasversale per via Mazzini. | tel=+39 0532 764936 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-14.30 19.30-22.30 | prezzo= | descrizione=Il menù offre piatti della tradizione ferrarese ed ebraica. }} * {{eat | nome=I piaceri di Lucrezia | alt= | sito=http://ipiaceridilucrezia.vpsite.it/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 61 | lat=44.82869 | long=11.62405 | indicazioni=Si trova nelle vicinanze del palazzo Costabili e del Monastero di Sant'Antonio in Polesine | tel=+39 0532 472501 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone piatti tipici della tradizione ferrarese, degustazioni varie con polenta e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Ristorante Ai Tri Scalin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Darsena, 50 | lat=44.8317 | long=11.6131 | indicazioni=Nelle vicinanze del parcheggio Centro Storico-Piazzale Kennedy | tel=+39 0532 760331 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un ristorante che propone piatti della cucina ferrarese. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Le Querce | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantelequerceferrara/ | email=lequerceferrara@gmail.com | indirizzo=Via Gramicia 41 | lat=44.8534 | long=11.6299 | indicazioni=Situato nel complesso sportivo del CUS Ferrara e nei pressi del campeggio Estense | tel=+39 0532 750053 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente ideale per cene di comitive. All'esterno c'è un ampio parcheggio. }} * {{eat | nome=Trattoria Ca' Vecia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 588, fraz. Fossanova San Marco | lat=44.78956 | long=11.62992 | indicazioni=Situato nella campagna ferrarese a pochi klilometri dal centro e facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Ferrara Sud. | tel=+39 0532 710062 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria che offre le specialità della cucina ferrarese: affettati di salumi con pinzini, cappellacci di zucca, cappelletti in brodo, salama di sugo e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Trattoria Fernanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coronella, 67 fraz. Coronella | lat=44.8035 | long=11.5220 | indicazioni=Nelle vicinanze del casello Ferrara Sud, prendere la strada che porta alla frazione di Coronella. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria con piatti della trazione ferrarese. }} * {{eat | nome=Trattoria da Noemi | alt= | sito=http://www.trattoriadanoemi.it | email= | indirizzo=Via Ragno 31 | lat=44.833149 | long=11.618996 | indicazioni=Nel centro storico nei pressi del ghetto ebraico | tel=+39 0532 769070 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria si trova in un antico edificio risalente al 1400. Presenta piatti tipici della cucina ferrarese ed è consigliata la prenotazione. }} * {{eat | nome=Trattoria Bar Gigina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S.Giacomo 51 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0532 770603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica trattoria che presenta piatti tipici della cucina ferrarese. }} ==== Ristoranti etnici ==== * {{eat | nome=Taj Mahal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 89 | lat=44.83766 | long=11.61587 | indicazioni=Situato in centro storico nei pressi di piazza Sacrati | tel=+39 0532 247223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana e vegetariana }} * {{eat | nome=Yun Lai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 13 | lat=44.823 | long=11.6292 | indicazioni=Situato nei pressi della basilica di San Giorgio fuori le mura | tel=+39 0532 62204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. Il locale presenta un'ampia terrazza che offre una bella vista sul Po di Volano. }} * {{eat | nome=Moon | alt=Ristorante coreano | sito=http://www.ristorantecoreanomoon.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Gherardo Prosperi, 4 | lat=44.84822 | long=11.59986 | indicazioni= | tel=+39 0532 772480 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone diversi piatti tipici coreani . Si va dalle zuppe ai secondi di carne e pesce con possibilità di barbeque al tavolo. L'ambiente è arredato in stile moderno. All'esterno è presente un ampio parcheggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=L'antico giardino | alt= | sito=http://www.ristoranteanticogiardino.com/ | email= | indirizzo=Via Martelli 28 - Fraz. Ravalle | lat=44.92744 | long=11.51097 | indicazioni= | tel=+39 0532 412587 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante raffinato che propone ricette del territorio, funghi e tartufi. }} * {{eat | nome=Quel Fantastico Giovedì | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Ristorantino-Quel-Fantastico-Gioved%C3%AC/100046026559680/ | email= | indirizzo=Via Castelnuovo, 9 | lat= 44.83131791115048| long=11.619751554233714 | indicazioni=Nel centro storico medievale della città | tel=+39 0532 760570 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante che propone piatti del territorio. }} * {{eat | nome=Lemòkò | alt= | sito=http://www.lemoko.it/ | email= | indirizzo=Via Byron 10 | lat=44.83906 | long=11.614 | indicazioni=In centro città | tel=+39 335 7407628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce crudo e cotto situato in un ambiente raffinato. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Campeggio comunale Estense | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gramicia 76 | lat=44.8524 | long=11.6325 | indicazioni= | tel=+39 0532 752396 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato in una zona ricca di verde nei pressi del parco urbano G. Bassani e delle mura rinascimentali della città. {{Da aggiornare|Chiuso fino a data da destinarsi.|anno=2022|mese=1}}. }} * {{sleep | nome=Ostello Estense | alt= | sito=http://www.ostelloferrara.it | email= | indirizzo=Corso Biagio Rossetti 24 | lat=44.8429 | long=11.6193 | indicazioni=Nei pressi dal palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 201158 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel de Prati | alt= | sito=http://www.hoteldeprati.com | email=info@hoteldeprati.com | indirizzo=Via Padiglioni, 5 | lat=44.8388 | long=11.6203 | indicazioni=Nel cuore di Ferrara | tel=+39 0532 241905 | numero verde= | fax=+39 0532 241966 | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 85 - € 95 | descrizione=15 camere, 1 Suite con terrazza e 1 appartamento nel Palazzo della Ex-Borsa dotati dei più moderni comfort per un totale di 29 posti letto. }} * {{sleep | nome=Zen Room&Breakfast | alt= | sito=http://www.zenroom.it/ | email= | indirizzo=Via della Luna 34 | lat=44.83722 | long=11.61755 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 240518 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Piazza Nova Guest House | alt= | sito=http://www.piazzanova.it | email=info@piazzanova.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 133 | lat=44.8411 | long=11.6330 | indicazioni= | tel=+39 0532 757614 | numero verde= | fax=+39 0532 687807 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere e appartamenti con servizio di bed and breakfast. }} * {{sleep | nome=Ai Frutti di una Volta | alt= | sito=http://aifruttidiunavolta.it/ | email=info@aifruttidiunavolta.it | indirizzo=Via Valdicuore, 14 | lat= | long= | indicazioni=Si trova nei pressi del raccordo autostradale RA8 | tel=+39 0532470067 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast che accetta bitcoin. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Corte dei Maghi | alt= | sito=http://www.cortedeimaghi.it/ | email=info@cortedeimaghi.it | indirizzo=Via Rabbiosa 69, Quartesana- Ferrara | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 449621 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'agriturismo, dotato di piscina, si trova nella campagna ferrarese a 10 km dal centro storico della città. }} * {{sleep | nome=Studio 27 | alt=Fashion Rooms | sito=http://www.studio27.eu | email=studio27ferrara@gmail.com | indirizzo=Via Mascheraio 47 | lat=44.839169 | long=11.626628 | indicazioni= | tel=+39 0532 097846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=100 € doppia (giu 2019) | descrizione=Residence con stanze in stile moderno. }} * {{sleep | nome=Alkimia Smart Rooms | alt= | sito=http://www.alchimiaferrara.it/ | email=info@alchimiaferrara.it | indirizzo=Via Borgo dei Leoni, 122 | lat=44.8417 | long=11.6233 | indicazioni= | tel=+39 333 8329030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ambiente molto curato in una zona centrale della città, è provvisto di parcheggio interno. }} * {{sleep | nome=Il Bagattino b&b | alt= | sito=https://www.ilbagattino.it/it/ | email=prenotazioni@ilbagattino.it | indirizzo=Corso Porta Reno, 24 | lat= | long= | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0532 241887 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&b nel centro storico della città, a soli 50 metri dalla Cattedrale e dal Castello Estense. Il Bagattino offre 6 camere arredate in stile, tutte con aria condizionata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=info@hoteleuropaferrara.com | indirizzo=Corso della Giovecca, 49 | lat=44.83722 | long=11.6222 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel è situato in un antico palazzo signorile del XVI secolo. }} * {{sleep | nome=Duchessa Isabella | alt= | sito=http://www.duchessaisabellaferrara.it/ | email=booking@duchessaisabellaferrara.it | indirizzo=via Palestro 70 | lat=44.84035 | long=11.62485 | indicazioni=Nei pressi di piazza Ariostea e in prossimità del centro storico | tel=+39 0532 1914293 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Ferrara | alt= | sito=http://www.hotelferrara.com | email= | indirizzo=Largo Castello 36 | lat=44.83763 | long=11.61854 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205048 | numero verde= | fax=+39 0532 242372 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con ristorante. }} * {{sleep | nome=Il Duca D'Este | alt= | sito=http://www.ilducadeste.it | email= | indirizzo=via Bologna 258 | lat=44.81968 | long=11.60365 | indicazioni=Nelle vicinanze della Fiera di Ferrara | tel=+39 0532 977676 | numero verde= | fax=+39 0532 905786 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Annunziata | alt= | sito=http://www.annunziata.it | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 5 | lat=44.83704 | long=11.61835 | indicazioni=Nel centro storico, affacciato sul castello Estense | tel=+39 0532 201111 | numero verde= | fax=+39 0532 203233 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Orologio | alt= | sito=http://www.hotelorologio.com | email= | indirizzo=via Darsena 67 | lat=44.8356 | long=11.6058 | indicazioni=Fuori dal centro storico | tel=+39 0532 769576 | numero verde= | fax=+39 0532 769544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Astra | alt= | sito=http://www.astrahotel.info/ | email=info@astrahotel.info | indirizzo=Viale Cavour 55 | lat=44.8399 | long=11.6155 | indicazioni=Nelle vicinanze del centro storico | tel=+39 0532 206088 | numero verde= | fax=+39 0532 247002 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == Ferrara è una città molto tranquilla a qualsiasi ora. Tuttavia esistono alcune aree della città meno sicure o attraversando le quali bisogna prestare maggiore attenzione come la zona della stazione ferroviaria e dello stadio. Se utilizzate la bicicletta non lasciatela incustodita Ferrara è considera la città della bicicletta ma i furti di questo mezzo di locomozione sono molto frequenti. *[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|Pronto soccorso]] {{listing | nome=Arcispedale Sant'Anna | alt= | sito=http://www.ospfe.it/ | email= | indirizzo=Via Aldo Moro, 8 Cona | lat=44.8001 | long=11.6943 | indicazioni= | tel=+39 0532 236111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale è situato a circa 10 Km dal centro cittadino. }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|polizia]] {{listing | nome=Questura di Ferrara | alt= | sito=http://questure.poliziadistato.it/ferrara | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 26 | lat=44.8417 | long=11.6213 | indicazioni= | tel=+39 0532 294311 | numero verde= | fax=+39 0532 294777 | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova presso palazzo Scola Camerini. L'edificio edificato alle fine del Quattrocento subì notevoli modifiche nel corso dell'Ottocento. }} *[[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing | nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Via Del Campo, 40 | lat=44.8229 | long=11.6174 | indicazioni= | tel=+39 0532 0532 6891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|polizia municipale]] {{listing | nome=Polizia Municipale di Ferrara | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/1679/benvenuti-nel-sito-della-polizia-municipale | email= | indirizzo=Via Bologna 534/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 418600| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing | nome=Comando Provinciale VV.F. di Ferrara | alt=Vigili del fuoco | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ferrara/ | email= | indirizzo= Via Verga, 125 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Ferrara | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/emilia-romagna/ferrara/comando-provinciale-ferrara | email= | indirizzo=Viale Cavour, 65 | lat=44.8404 | long=11.6148 | indicazioni= | tel=+39 0532 212222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri Comando delle unità per la tutela forestale ambientale e agroalimentare | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour, 71 | lat=44.8409 | long=11.6142 | indicazioni= | tel=+39 0532 201969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Comunale Porta Mare | alt= | sito=https://www.afm.fe.it/ | email=farmaciaportamare@afm.fe.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 114 | lat=44.8406 | long=11.6345 | indicazioni= | tel=+39 0532 751404 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Fides | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 125 | lat=44.8358 | long=11.6252 | indicazioni= | tel=+39 0532 202524 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Palestro, 74 | lat=44.8405 | long=11.6250 | indicazioni= Nei pressi di piazza Ariostea | tel=+39 0532 204669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Maga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 63 | lat=44.83741 | long=11.61688 | indicazioni= Centro storico | tel=+39 0532 206122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Navarra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 27 | lat=44.83732 | long=11.62023 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 206285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una farmacia storica che iniziò la propria attività nel 1738. La farmacia fu immortalata nel film ''La lunga notte del '43'' di Florestano Vancini tratto dal omonimo racconto di Giorgio Bassani. Gli arredi settecenteschi sono attualmente conservati in uno dei refettori del Chiostro Santa Maria delle Grazie di via Fossato di Mortara }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Palazzo delle Poste di Ferrara, luglio 2014.jpg|thumb|Palazzo delle Poste di Ferrara]] === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Ferrara centro | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour 27 | lat=44.83905 | long=11.61705 | indicazioni= | tel=+39 0532 297336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il palazzo delle Poste fu eretto fra il 1927 e il 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni. }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nelle seguenti zone del centro è attivo il servizio '''Wi-Fe, Wi-Fi''' pubblico gratuito: piazza del Municipio, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello, largo Castello, piazza della Repubblica, giardino delle Duchesse, cortile interno del Castello Estense, stazione Ferroviaria (atrio, sale d'attesa e piazzale antistante), parco Urbano "Giorgio Bassani", piazza Ariostea, biblioteca comunale Ariostea (sala di lettura piano terra, sala multimediale, sale di lettura 1° piano, chiostro), biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (sale di lettura, sala multimediale, sala Auditorium, spazi comuni), porta degli Angeli, Informagiovani, museo di Storia Naturale, Sonika. Per maggiori informazioni su come accedere a Wi-Fe seguire le istruzioni fornite dal [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492 Comune di Ferrara]. == Tenersi informati == === Quotidiani e riviste online === * {{listing | nome=La Nuova Ferrara | alt= | sito=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara | email= | indirizzo= Corso Porta Reno, 17| lat=44.83533 | long=11.61902 | indicazioni= | tel=+39 0532 214211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Il Resto del Carlino edizione di Ferrara | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara | email= | indirizzo= Galleria Matteotti 11| lat=44.83485 | long=11.61919 | indicazioni= | tel= +39 0532 590111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Estense.com| alt= | sito=http://www.estense.com/ | email= | indirizzo= via Alberto Lollio, 5 | lat=44.83911 | long=11.61952 | indicazioni= | tel=+39 1864180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata giornalistica on-line }} * {{listing | nome=FILO Magazine | alt= | sito=https://www.filomagazine.it// | email=mail@filomagazine.it | indirizzo=Via Bologna, 549 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Magazine online che si propone come guida local alternativa e informata. }} === Televisioni === * {{listing | nome=Telestense| alt= | sito=http://www.telestense.it/ | email= | indirizzo= via Woolf 17| lat=44.81414 | long=11.62218 | indicazioni= | tel=+39 0532 9089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata telematica }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:A spasso nel tempo.jpg|thumb|Centro storico di Comacchio con i Trepponti|left ]] [[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio|right]] *[[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] &mdash; Copre una vasta area protetta che offre la possibilità di effettuare diversi itinerari per conoscere la flora e la fauna che caratterizzano il delta del Po. * [[Comacchio]] &mdash; Caratteristica città lagunare con canali, palazzi antichi e ponti monumentali come il complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra d'Istria La città è situata in prossimità delle [[Valli e lidi di Comacchio|valli di Comacchio]]. È famosa per la pesca e la lavorazione dell'anguilla. [[File:Pomposa interno.jpg|thumb|Abbazia di Pomposa interno della chiesa|right]] * {{listing | nome=Abbazia di Pomposa | alt= | sito=http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei | email= | indirizzo=[[Codigoro]] | lat=44.831486 | long=12.176168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia di Pomposa | immagine=Abbazia di pomposa 02.jpg | wikidata=Q514366 | descrizione=Situata nel comune di Codigoro nei pressi della statale Romea. Si tratta di un'abbazia risalente al IX secolo di cui sopravvivono diversi ambienti. All'interno della chiesa di Santa Maria si conservano importanti affreschi trecenteschi di '''[[w:Vitale da Bologna|Vitale da Bologna]]''' e aiuti. Altri ambienti con affreschi trecenteschi di scuola giottesca si trovano nella sala capitolare, mentre appartengono a Pietro da Rimini e alla scuola riminese quelli visibili nel refettorio. Il Museo Pomposiano è ospitato nell'ex dormitorio e raccoglie affreschi strappati, capitelli e altri materiali proveniente dall'abbazia. }} *[[Argenta]] &mdash; All'interno del territorio comunale si trovano le [[Valli di Campotto]] inserite nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]. Per informazioni sulle modalità di accesso alle zone umide è necessario rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli ospitato nel Casino di Campotto. Nei pressi dell'Oasi naturale di Campotto è situata anche l'antica pieve di San Giorgio che conserva un interessante portale del 1122 dove sono raffigurati il martirio del santo e la rappresentazione allegorica dei mesi dell'anno. [[File:Saint George's martyrdom Argenta.JPG|thumb|''Martirio di San Giorgio'', lunetta Pieve di San Giorgio, Argenta|left]] * [[Cento]] &mdash; È famosa per il Carnevale d'Europa che si svolge ogni anno in febbraio. È la città natale del pittore '''[[w:Guercino|Guercino]]''', di cui si conservano diverse opere presso la chiesa di San Lorenzo in attesa della riapertura della pinacoteca civica. === Itinerari === *'''Delizie estensi'''. L'itinerario parte dal centro storico della città da palazzo Schifanoia e può proseguire nella provincia di Ferrara alla scoperta delle residenze fatte costruire dalla famiglia degli Este per il loro svago. Quelle visitabili sono: la '''Delizia di Belriguardo''' situata nel comune di [[Voghiera]] dove nella Sala delle Vigne si conservano affreschi cinquecenteschi ed è ospitato il Museo Civico che nella sezione archeologica raccoglie materiali provenienti dalla vicina necropoli romana di Voghenza; la '''Delizia del Verginese''' situata a Gambulaga nel comune di [[Portomaggiore]]; il '''Castello di [[Mesola]]''', realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d'Este fu utilizzato dagli Estensi come dimora durante le battute di caccia nell'attiguo bosco di Mesola. Il Castello ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|20px|Informazioni]] {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche - IAT | alt= | sito=http://www.ferrarainfo.com/it/ | email=infotur@comune.fe.it | indirizzo=Castello Estense | lat=44.8377 | long=11.6195 | indicazioni=Nel cortile interno al castello Estense | tel=+39 0532 209370 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:30-17:30 | prezzo= | descrizione=Sede centrale dell'Ufficio Turismo della Provincia di Ferrara. }} * {{listing | nome=Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia | alt= | sito=http://www.guideturistiche.fe.it// | email=info@guideturistiche.fe.it | indirizzo=Via Baruffaldi, 14/18 | lat= | long=| indicazioni= | tel=+39 0532 210844 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana | Regione nazionale5 = Ferrarese | Livello = 3 }} [[Categoria: Città del pane (Emilia-Romagna)]] dfnbj2bj5vesy3rg1nyt4xyssk9uh28 762496 762495 2022-08-11T08:30:56Z Nicola Quirico 3899 Aggiornato elemento: Il Bagattino b&b wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ferrara banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della Cattedrale | Immagine = Il Castello Estense di Ferrara.jpg | Didascalia = Castello Estense | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Altitudine = 9 | Superficie = 404 km² | Abitanti = 134.425 <small>(2008)</small> | Nome abitanti =ferraresi, estensi | Prefisso = +39 0532 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.artecultura.fe.it | Sito ufficiale = http://comune.fe.it/ | Map = it | Lat = 44.845 | Long = 11.63278 | Unesco = sì | DdM = 2018 }} '''Ferrara''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo della [[Ferrarese|provincia omonima]]. == Da sapere == Nel 1995 è stata riconosciuta [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna |delta del Po]] e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia. === Cenni geografici === Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione [[Veneto]] e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città. === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre. === Cenni storici === [[File:Cosmè Tura 037.jpg|thumb|150px|San Giorgio martire patrono della città, particolare del dipinto di Cosmè Tura conservato nel Museo della Cattedrale|left]] Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa. In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po. Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este. {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Addizione Erculea |dim-testo = |contenuto =[[File:Ercole I d'Este.jpg|100px|center]]L'[[w:Addizione Erculea|Addizione Erculea]] è un'opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere, per estensione e organicità, in Europa. Fu promossa da [[w:Ercole I d'Este|Ercole I d'Este]] (nella foto) che affidò la sua realizzazione all'architetto Biagio Rossetti. Gli scopi principali erano essenzialmente quello di espandere l'area cittadina e quello di rinforzare il sistema difensivo con la costruzione di nuove mura a protezione della città. }} Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta ''guerra di Ferrara'', terminata nel 1309, dichiarata da [[Venezia]] allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli '''[[w:Este|Este]]''', avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale. [[File:Palazzo costabili, sala del tesoro, affreschi del garofalo, 12.JPG|thumb|Palazzo Costabili, particolare soffitto della sala del Tesoro con gli affreschi del Garofalo]] [[File:Rogissart, Alexand de – Delices de l'Italie, 1709 – BEIC 8970907 Ferrara.jpg|miniatura|Ferrara. Tavola tratta da ''Delices de l'Italie'', 1709 ]] Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed '''Ercole I d'Este''', quando alla corte ducale convenivano personaggi come [[W:Piero della Francesca|Piero della Francesca]], Pisanello, [[W:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]], [[W:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] e [[W:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di [[W:Cosmè Tura|Cosmè Tura]], Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, '''l'Addizione Erculea''' progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti ([[W:Dosso Dossi|Dosso Dossi]], [[W:Tiziano|Tiziano]], [[W:Giovanni Bellini|Giovanni Bellini]]) e letterati ([[W:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]], [[W:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]], [[W:Torquato Tasso|Torquato Tasso]]). Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.837897 | Long= 11.620443 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | Didascalia= Ferrara centro }} Il '''centro storico di Ferrara''' è ricco di importanti e pregevoli testimonianze, tra le quali spiccano: * il '''Castello Estense''' (secolo XV), il cui primo nucleo risale al XIII secolo * le '''Mura cittadine''' (XVI secolo) * la '''Torre dell'Orologio''' (XV secolo) * la '''Cattedrale di San Giorgio''' (XII secolo) * il '''Palazzo dei Diamanti''' (XV-XVI secolo). [[File:Ferrara - Baluardo di S. Tommaso.JPG|sinistra|thumb|Baluardo di San Tommaso (Mura di Ferrara)]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= Guglielmo Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= a 45&nbsp;km. | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un [http://www.ferrarabusandfly.it/ servizio] Bus Navetta che collega direttamente l'aeroporto G. Marconi con il centro di Ferrara. }} *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=a 100&nbsp;km. | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email= | indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni=a 110&nbsp;km. | tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Strade statali e provinciali ==== * [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px|SS16]] '''Strada statale 16 Adriatica''' * [[File:Strada Statale 64 Italia.svg|45px|SS64]] '''Strada statale 64 Porrettana''' * [[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|40px|SP1]] '''Strada Provinciale 1''': collega [[Comacchio]] a Ferrara. Particolarmente interessante è il tratto di strada tra [[Ostellato]] e [[Comacchio]] caratteristico per il paesaggio, dove è ancora possibile vedere tratti di valle ai lati della carreggiata o nelle immediate vicinanze. * [[File:Strada Provinciale 2 Italia.svg|40px|SP2]] '''Strada Provinciale 2''': collega [[Copparo]] a Ferrara * [[File:Strada Provinciale 15 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 15''': collega Comacchio a Ferrara passando per [[Tresigallo]]. Quest'ultimo è un centro abitato caratterizzato da diversi edifici razionalisti costruiti tra il 1933 e il 1939. * [[File:Strada Provinciale 66 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 66''': collega [[Cento]] a Ferrara ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]], con uscita a ''Ferrara Nord'' o ''Ferrara Sud''. Da quest'ultimo casello parte il [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 8.svg|40 px|RA 8]] raccordo Autostradale 8 che collega [[Comacchio]] con Ferrara. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg|thumb|150px|Stazione ferroviaria]] *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing | nome=Stazione FS di Ferrara | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=piazzale della Stazione, fra via S. Giacomo e V.le della Costituzione | lat=44.842778 | long=11.603889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara | immagine=0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg | wikidata=Q3969599 | descrizione=A Ferrara si fermano i treni provenienti da [[Bologna]], [[Venezia]], [[Firenze]] o [[Roma]]. :Oltre a Trenitalia alla stazione di Ferrara sostano anche i treni ad alta velocità di [https://www.ntvspa.it/ Italo]. Per chi ama viaggiare con lentezza esistono diversi collegamenti a località della pianura padana. Infatti la città è collegata ad una linea ferroviaria proveniente da [[Ravenna]] e [[Rimini]], a un'altra che collega Ferrara con [[Suzzara]] e a una linea ferroviaria che raggiunge [[Codigoro]]. Quest'ultima fa parte della rete [http://www.fer.it/ FER]. }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Cona Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.802214 | long=11.695997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Cona Ospedale | wikidata=Q16609537 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Ferrara via Boschetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.819061 | long=11.633022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara via Boschetto | wikidata=Q16609176 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Pontelagoscuro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8732 | long=11.6123 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Pontelagoscuro | wikidata=Q3970547 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Quartesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.80435 | long=11.739903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Quartesana | wikidata=Q20009441 | descrizione= }} === In autobus === La città di Ferrara è raggiungibile con gli autobus della compagnia [https://www.flixbus.it/ Flixbus]. === In bici === [[File:Po river bikeway Ferrara.JPG|thumb|Percorso cicloturistico Destra Po, nei pressi di Francolino]] La città di Ferrara è collegata al [[lago di Garda]] attraverso un itinerario percorribile in bicicletta che corre lungo i fiumi Mincio e Po e la città di [[Mantova]]. Raggiunta Ferrara gran parte del centro storico, in corrispondenza della parte più antica della città, è interdetto al traffico automobilistico ed è percorribile in bicicletta senza particolare problemi ma facendo attenzione ai pedoni. Dal centro cittadino è possibile raggiungere il percorso cicloturistico Destra Po e arrivare al mare Adriatico. Esistono diverse piste ciclabili che collegano il centro cittadino ai quartieri periferici ma si tratta di percorsi collegati in modo frammentario, per cui bisogna prestare particolare attenzione al traffico automobilistico. *[[w:Percorso cicloturistico Destra Po|'''Destra Po''']]. Il percorso cicloturistico Destra Po è un percorso riservato al transito ciclistico che si sviluppa sull'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da [[Stellata di Bondeno|Stellata]] a [[Gorino]] ed è parte integrante del ramo n. 2 della rete nazionale BicItalia. La destra Po è collegata alla città di Ferrara con una pista ciclabile che parte dalla località di [[Francolino]]. (123,81 km) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Piazza Trento e Trieste - Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria and Cathedral of Ferrara. Ferrara, Italy.jpg|thumb|Piazza Trento e Trieste, Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria e Cattedrale]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Trasporto Passeggeri Emilia Romagna. Servizio bacino di Ferrara | alt= TPER| sito=https://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-ferrara | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane (autobus e treni regionali) }} === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Ferrara | alt= | sito=http://www.taxiferrara.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 900900| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= }} === In auto === [[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|parcheggi]] Tutte le informazioni e l'elenco completo dei parcheggi pubblici liberi o a pagamento sono consultabili sul sito [http://www.ferraratua.it/parcheggi/ Ferrara TUA]. Di seguito una selezione dei principali parcheggi consigliati per una visita al centro storico della città: * {{listing | nome=Rampari San Paolo (Ex MOF) | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.8350 | long=11.6088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Parcheggio libero e sempre gratuito | descrizione=Posti disponibili: 465 per auto; 40 per camper (solo sosta); 15 per bus turistici }} * {{listing | nome=Parcheggio Centro Storico (Piazzale Kennedy)| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.83191 | long=11.61269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=837 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Diamanti | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Arianuova | lat=44.84488 | long=11.62024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=192 posti. Consigliato per la vicinanza a chi vuole visitare la Pinacoteca Nazionale o le mostre temporanee organizzate presso il palazzo dei Diamanti. }} * {{listing | nome=Parcheggio San Guglielmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Palestro | lat=44.83753 | long=11.62389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=167 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Santo Stefano | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Boccacanale Santo Stefano | lat=44.83635 | long=11.61672 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=25 posti. }} === In bici === [[File:Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara.jpg|thumb|Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara|right]] La maggior parte dei monumenti si trova nel centro storico, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi o in bicicletta. I percorsi ciclabili sono tutti pianeggianti e facilmente agevoli anche ai bambini. Inoltre buona parte della mura che circondano la città, circa 9 km, può essere percorso in bicicletta. Numerose le possibilità per il [http://www.ferrarainbici.it/ noleggio di biciclette]: * {{listing | nome=Al Biciclar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Maurelio, 16 | lat=44.8239 | long=11.6288 | indicazioni= | tel=+39 333 9455193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riparazione, noleggio e vendita biciclette e accessori. }} * {{listing | nome=Ceragioli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio, 4 | lat=44.8334 | long=11.6173 | indicazioni= | tel=+39 339 4056853 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada, deposito e riparazione. }} * {{listing | nome=LinkToursBike | alt= | sito=http://www.linktoursbike.com/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat=44.83774 | long=11.61545 | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio e organizzazione escursioni in bicicletta }} * {{listing | nome=Pirani e Bagni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Stazione, 2 | lat=44.84296 | long=11.60540 | indicazioni= | tel=+39 0532 772190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette, deposito, riparazione e vendita accessori. }} * {{listing | nome=Ricicletta | alt= | sito=http://www.ilgermoglio.fe.it/ricicletta/ | email=ricicletta@ilgermoglio.fe.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.8416 | long=11.60811 | indicazioni=L'attività si trova presso la Factory Grisù vicino allo stadio Paolo Mazza | tel=+39 329 0477971 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Biciclette da noleggio di varie tipologie (anche tandem e bici taxi), riparazione e vendita. }} * {{listing | nome=Todisco Bike | alt= | sito=https://todisco.bike/ | email= | indirizzo=Corso Porta Po, 102 oppure via del Podestà, 4 | lat=44.8411 | long=11.6328 | indicazioni= | tel=+39 3461394287 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=Ferrara Store | alt=Punto bici aderente al circuito BiciDeltaPo | sito=http://www.bicideltapo.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 23/25 | lat=44.8374 | long=11.6181 | indicazioni= | tel=+39 0532 242759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=BiciDeltaPo | alt= | sito=http://www.bicideltapo.it/| email= | indirizzo= Via Sgarbata, 170/172, San Bartolomeo in Bosco | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 205456| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Noleggio bicicletta e organizzazione escursioni individuali o per gruppi a Ferrara o nel delta del Po. }} * {{listing | nome=Ruote elettriche | alt= | sito=https://www.facebook.com/stefanomarziliano77/ | email= | indirizzo=Via dei Baluardi, 17 | lat=44.83194 | long=11.61795 | indicazioni= | tel=+39 333 1110293 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette tradizionali o elettriche. }} {{-}} == Cosa vedere == {{Avviso|{{da aggiornare|La '''Cattedrale di San Giorgio''' e '''palazzo Massari''' (museo Giovanni Boldini, museo dell'Ottocento e museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis) sono '''<u>chiusi per lavori di restauro</u>'''. Il '''museo del Risorgimento e della Resistenza''' è attualmente '''<u>chiuso per cambio sede</u>'''. La data della riapertura di questi monumenti e musei non è ancora stata definita|anno=2022|mese=12}}}} === MyFE card === Per chi intende soggiornare da due a sei giorni in città è consigliabile acquistare '''MyFE card'''. Si tratta della carta turistica ufficiale di Ferrara che offre una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai musei: ''Casa Romei'', ''Castello Estense'', ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo di Storia Naturale'', ''Palazzina Marfisa'' e ''Pinacoteca Nazionale''. Sono previsti inoltre sconti (anche sulla tassa di soggiorno) e riduzioni per l'accesso a servizi, eventi e alle mostre di palazzo dei Diamanti. MyFE card si può acquistare presso le biglietterie: del ''Castello Estense'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo del Risorgimento e della Resistenza'' e ''Palazzina Marfisa d’Este'' oppure online attraverso il portale turistico [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard Ferrara terra e acqua]. La card costa (ottobre 2020): *validità 2 giorni: € 15 (esenzione tassa soggiorno per 1 pernottamento) *validità 3 giorni € 17 (esenzione tassa soggiorno per 2 pernottamenti) *validità 6 giorni € 21 (esenzione tassa soggiorno fino a 5 pernottamenti). === Edifici religiosi === [[File:Ferrare 2010 47 (8196220852).jpg|thumb|Giudizio Universale Facciata Cattedrale|left]] [[File:Maestro dei mesi, 03-04 marzo e aprile, 1225-1230, 01.JPG|thumb|150px|Maestro dei mesi, ''Marzo'' e ''Aprile'', Museo della Cattedrale, chiesa san Romano|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Giorgio | alt= | sito=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/cattedrale | email= | indirizzo=Piazza della Cattedrale | lat=44.835508 | long=11.620144 | indicazioni=A piedi: 3 minuti dal Castello Estense. In autobus: linea n° 1 e n° 9 dalla stazione , fermata C.so Giovecca - Teatini (circa 300 mt). | tel=+39 0532 207449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) | immagine=Ferrara 02.jpg | wikidata=Q671933 | descrizione=La Cattedrale fu edificata a partire dal 1135 e presenta una facciata a tre cuspidi con un'originale combinazione dei linguaggi romanico e gotico. Di rilievo il portale maggiore con raffigurato San Giorgio che uccide il drago nella lunetta e scene del Nuovo Testamento nell'architrave, entrambi realizzati dallo scultore Nicholaus. La facciata è impreziosita dal protiro (colonne e telamoni originali sono conservati nell'atrio) al di sopra del quale si trova una loggetta con una Vergine col bambino del 1427 attribuita a Michele da Firenze. Sul timpano troviamo un Giudizio universale del XIII secolo che ricorda quelli realizzati nelle cattedrali gotiche francesi. Sul lato meridionale, che si affaccia su piazza Trento Trieste, si noti il campanile rivestito di marmi che si ipotizza disegnato da [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]]. Nell'interno della cattedrale, completamente ricostruito all'inizio del Settecento, è visibile nell'abside cinquecentesca, progettata da Biagio Rossetti, l'affresco del Bastianino raffigurante il Giudizio universale ispirato a quello di Michelangelo della ''cappella Sistina''. }} [[File:136FerraraSMariaInVado.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Vado|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria in Vado | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Borgovado 3 | lat=44.830278 | long=11.627778 | indicazioni=è situata a un centinaio di metri da palazzo Schifanoia. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di Santa Maria in Vado | immagine=Ferrara, santa maria in vado, facciata.JPG | wikidata=Q3674149 | descrizione=Una delle chiese della città più ricche di decorazioni pittoriche con diverse opere di Carlo Bonomi nei soffitti della navata, transetto, coro e abside dove è raffigurata la ''Gloria del Santo Nome''. Di grande importanza è anche la cappella del ''Preziosissimo Sangue'' così denominata per un miracolo eucaristico avvenuto avvenuto il giorno di Pasqua nel 1171. }} [[File:246FerraraSFrancesco.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Francesco|alt=]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Terranuova | lat=44.833981 | long=11.6251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco (Ferrara) | immagine=Ferrara, san francesco.JPG | wikidata=Q3670047 | descrizione=Progettata da Biagio Rossetti fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani. L'interno è solo in parte visitabile in quanto è aperto solo il transetto con accesso da via Savonarola. }} [[File:Certosa 11 maggio 16 5.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Cristoforo alla Certosa|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/390/san-cristoforo-alla-certosa | email= | indirizzo=Via Borso | lat=44.845335 | long=11.626842 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:45-17:15 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | immagine=Ferrara - Chiesa di San Cristoforo alla Certosa 1.jpg | wikidata=Q24231939 | descrizione=Il monastero costruito nel 1452-1461 dal duca Borso d'Este. A partire dal 1813 fu trasformato in cimitero. Nella chiesa sono conservati dipinti di Ludovico Carracci, Agostino Carracci, Bastianino e di altri pittori ferraresi del tardo Cinquecento. }} [[File:127FerraraSAntonioInPolesine.JPG|150px|miniatura|Monastero di Sant'Antonio in Polesine |alt=]] * {{see | nome=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gambone 17 | lat=44.826667 | long=11.624444 | indicazioni= | tel=+39 0532 64068 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Offerta libera | wikipedia=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | immagine=129FerraraSAntonioInPolesine.JPG | wikidata=Q3860525 | descrizione=Il Monastero fu fondato da Beatrice d'Este nel 1257 ed è ancora utilizzato come convento. Di grande interesse sono gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca situati in tre cappelle collocate nella chiesa del convento. }} [[File:Guido Mazzoni Compianto sul Cristo morto Chiesa San Michele del Gesù Ferrara.JPG|thumb|150px|Guido Mazzoni, ''Compianto sul Cristo morto'', Chiesa San Michele del Gesù|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di san Michele del Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo dei Leoni 56 | lat=44.83908056 | long=11.62116389 | indicazioni= | tel=+39 0532 205908 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Michele del Gesù | immagine=Ferrara, san michele del gesù.JPG | wikidata=Q3671363 | descrizione=Venne edificata per i Padri Gesuiti nel 1570, su progetto di Alberto Schiatti. All'interno è visibile il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma di '''[[w:Guido Mazzoni|Guido Mazzoni]]''' rappresentante il ''Compianto sul Cristo morto''. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1974) - BEIC 6353422.jpg|150px|miniatura|Monastero del Corpus Domini|alt=]] * {{see | nome=Monastero del Corpus Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pergolato 4 | lat=44.831972 | long=11.626322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero del Corpus Domini | immagine=Monastero Corpus Domini Ferrara.JPG | wikidata=Q3860423 | descrizione=Nel monastero si conservano le tombe di alcuni componenti della casa d'Este. }} * {{see | nome=Chiesa Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://santafrancesca.altervista.org/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 47 | lat=44.8289 | long=11.6235 | indicazioni= | tel=+39 0532 1773614 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Francesca Romana (Ferrara) | immagine=Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG | wikidata=Q45382034 | descrizione=Chiesa seicentesca che al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui una crocifissione di Ludovico Carracci. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Saint Etienne | lat=44.836179 | long=11.616975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) | immagine=Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg | wikidata=Q3674286 | descrizione=Di origine medievale è una delle più antiche chiese della città. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG|Chiesa Santa Francesca Romana File:Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg|Chiesa di Santo Stefano </gallery> === Edifici civili === {{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[w:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}} [[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castello Estense | alt= | sito=http://www.castelloestense.it | email=castelloestense@comune.fe.it | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.8375 | long=11.619444444444 | indicazioni=È situato al centro della città raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in 15 minuti. | tel=+39 0532 299233 | numero verde= | fax=+39 0532 299279 | orari=1 ottobre - 28 febbraio: Mar-Dom 9:30-17:30, 1 marzo - 30 settembre Lun-Dom 9:30-17:30 | prezzo=€ 8,00 intero - € 6,00 ridotto, Visita guidata 4 € (con diritto al biglietto ridotto) | wikipedia=Castello Estense | immagine=Castello esterno.jpg | wikidata=Q1048836 | descrizione=Simbolo della città offre un percorso di visita abbastanza articolato. Di grande interesse sono i saloni decorati nel Cinquecento, la loggia degli aranci e merita la salita alla torre dei Leoni per godersi una vista dall'alto della città. In alcuni ambienti del castello sono ospitate mostre temporanee d'arte. }} [[File:Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg|thumb|Palazzo del Municipio facciata di fronte alla Cattedrale|left]] * {{see | nome=Palazzo Municipale | alt=Palazzo Ducale | sito=http://www.artecultura.fe.it/1618/il-palazzo-ducale-estense | email= | indirizzo=Piazza del Municipio 2 | lat=44.835875 | long=11.618956 | indicazioni= | tel=+39 0532 419111 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, martedì e giovedì 15.00 - 17.00. Sabato e domenica chiuso | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Palazzo Municipale (Ferrara) | immagine=Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg | wikidata=Q3890540 | descrizione=Prima residenza della famiglia Estense a Ferrara attualmente è sede del municipio della città. Al palazzo si accede attraverso lo scalone d'onore realizzato nel 1481 su progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini. Al suo interno si trova lo ''Stanzino delle Duchesse'' un piccolo ambiente cinquecentesco le cui pareti sono completamente rivestite con pannelli di legno dorato e dipinto con decorazioni a grottesche. Di grande interesse è anche la sala dell'Arengo. Si tratta di un ambiente interamente decorato dagli affreschi dedicati al ''mito di Ferrara'' che fu realizzato da Achille Funi dal 1934 al 1937. }} [[File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|thumb|Palazzo dei Diamanti]] * {{see | nome=Palazzo dei Diamanti | alt= | sito=http://www.palazzodiamanti.it | email= | indirizzo=Corso Ercole I° d'Este 21 | lat=44.842155555556 | long=11.621080555556 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo dei Diamanti | immagine=Palazzo dei Diamanti, Ferrara 07.jpg | wikidata=Q2047639 | descrizione=Il palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. Il palazzo è spesso sede di mostre d'arte di alto livello. Al piano nobile del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale. }} [[File:Ferrara, palazzo sacrati.JPG|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Prosperi-Sacrati]] * {{see | nome=Palazzo Prosperi-Sacrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.842644 | long=11.621303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Prosperi-Sacrati | immagine=Ferrara, palazzo sacrati.JPG | wikidata=Q3361323 | descrizione=L'edificio, iniziato nel 1493, è il palazzo più antico dell'Addizione Erculea e ha determinato con la sua posizione l'andamento degli assi portanti dell'Addizione. Venne fatto costruire per Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este. Di grande interesse artistico è il portale sovrastato da un balcone di marmo sorretto da putti seduti sulla trabeazione. L'interno del palazzo non è visitabile. }} [[File:Palazzo schifanoia, salone dei mesi, 04 aprile (f. del cossa), trionfo di venere 02.JPG|thumb|Francesco del Cossa, trionfo di Venere particolare, salone dei mesi, Palazzo Schifanoia]] * {{see | nome=Palazzo Schifanoia | alt=Palazzo della Gioia | sito=http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via Scandiana, 23 | lat=44.83058 | long=11.6285 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-18:00 | prezzo=10€ | wikipedia=Palazzo Schifanoia | wikidata=Q1276962 | descrizione=Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d’Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Gli splendidi affreschi del periodo ducale ed in particolare quelli contenuti nella sala detta "Salone dei mesi" meritano la visita. Le pareti sono contraddistinte dalla presenza di dodici sezioni, dove sono raffigurati i dodici mesi dell’anno, intervallati da sette aree nelle quali erano dipinte scene di vita urbana o cortigiana. Al suo interno è esposta la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città. La collezione si compone di sculture in marmo, piccoli bronzi, arredi, mosaici e dipinti dei secoli XVII e XVIII. Inoltre nelle sale del percorso museale sono presenti diversi dipinti, sculture, medaglie e ceramiche che fanno parte delle collezioni dei musei civici di arte antica del comune di Ferrara. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|miniatura|sinistra|Palazzina Marfisa d'Este]] * {{see | nome=Palazzina Marfisa d'Este | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/382/palazzina-marfisa-d-este | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 170 | lat=44.833081 | long=11.629692 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Intero: 4€, ridotto: 2€ | wikipedia=Palazzina di Marfisa d'Este | immagine=Palazzina di marfisa d'este, ext. lato strada 01.JPG | wikidata=Q3889485 | descrizione=Venne costruita a partire dal 1559. Faceva parte di un vasto complesso di edifici entro un'area adibita in parte a giardini. Questo complesso era di proprietà di Francesco d'Este e passò in eredità alla figlia Marfisa, sposata prima con Alfonsino d'Este e poi con Alderano Cybo-Malaspina. Marfisa abitò qui fino alla sua morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Alla scomparsa di Marfisa la palazzina divenne sede dell'amministrazione Cybo fino alla metà del secolo XVIII; da allora cominciò un lento degrado dell'immobile, destinato per un secolo e mezzo a usi impropri. Nel 1938 è diventata sede museale raccogliendo opere e oggetti d'arte provenienti prevalentemente dal mercato antiquario. Tra le opere esposte va segnalato il busto in marmo di Ercole I d'Este realizzato da Sperandio Savelli. }} [[File:Parva sed apta mihi.jpg|miniatura|Casa di Ludovico Ariosto]] [[File:Courtyard palazzo Muzzarelli Crema Ferrara.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Crema|200px]] * {{see | nome=Casa di Ludovico Ariosto | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto | email= | indirizzo=Via Ludovico Ariosto, 67 | lat=44.844583 | long=11.616731 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 16:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Casa di Ludovico Ariosto | immagine=Parva sed apta mihi.jpg | wikidata=Q2940779 | descrizione=L'edificio ospita al piano nobile alcuni cimeli e pregevoli edizioni delle opere di Ludovico Ariosto. Nelle sale al piano terra ha sede la fondazione Giorgio Bassani. Inoltre è utilizzato per esposizioni temporanee o altri eventi culturali. }} * {{see | nome=Palazzo Crema | alt=Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema | sito=https://www.fondazioneestense.it/fondazione/palazzo-crema | email= | indirizzo=Via Cairoli, 13 | lat=44.8369 | long=11.6205 | indicazioni=Si trova in centro nei pressi del castello estense. | tel=+39 0532 205091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Palazzo di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti. Attualmente ospita la sede della fondazione Estense (ex Cassa di Risparmio di Ferrara). Il palazzo viene aperto al pubblico per eventi e mostre temporanee. }} === Musei === [[File:Cosmè tura giudizio di san maurelio.png|thumb|Cosmè Tura, ''Giudizio di san Maurelio'', 1480 ca., Pinacoteca Nazionale]] * {{see | nome=Pinacoteca Nazionale di Ferrara | alt= | sito=http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/ | email=ga-esten@beniculturali.it | indirizzo=Corso Ercole d'Este, 21 | lat=44.842281 | long=11.621469 | indicazioni=È situata al piano nobile di palazzo dei Diamanti ed è raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico percorrendo corso Ercole I° d'Este, una delle strade più suggestive di Ferrara. | tel=+39 0532 205844 | numero verde= | fax=+39 0532 204857 | orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo= | wikipedia=Pinacoteca nazionale (Ferrara) | immagine=Ingresso pinacoteca nazionale palazzo Diamanti Ferrara.JPG | wikidata=Q18810184 | descrizione=La pinacoteca raccoglie dipinti in gran parte di scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Si tratta di opere provenienti da chiese della città e donazioni. Di grande interesse sono due tondi di Cosmè Tura, la ''Pala Costabili'' eseguita da Garofalo e Dosso Dossi, la ''Musa Erato'' e la ''Musa Urania'' provenienti dallo Studiolo di Belfiore, ''la morte della Vergine'' di Carpaccio. }} [[File:Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 ac., da tomba 128 v. trebba 01.JPG|thumb|Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 a. C., Museo Archeologico Nazionale|left|150px]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale | alt=Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro | sito=http://www.archeoferrara.beniculturali.it | email= | indirizzo=Via XX settembre, 122 | lat=44.8275 | long=11.6271 | indicazioni= | tel=+39 0532 66299 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-17:00 | prezzo=Intero € 6,00; ridotto € 3,00 (da 18 ai 25 anni); gratuito sotto i 18 anni | wikipedia=Museo archeologico nazionale di Ferrara | immagine=Palazzo costabili, ext. 02.JPG | wikidata=Q637189 | descrizione=Fatto edificare dal conte Antonio Costabili tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento conserva al suo interno ambienti affrescati in particolare merita una visita la cosiddetta Sala del Tesoro di '''[[w:Benvenuto Tisi da Garofalo|Benvenuto Tisi da Garofalo]]''' e collaboratori. L'edificio attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie un vasto patrimonio di materiali greci ed etruschi di notevole importanza e bellezza provenienti dalle necropoli della città di Spina. }} [[File:Museo della cattedrale di ferrara, sala B, 04.JPG|miniatura|150px|Interno del Museo della cattedrale|alt=]] * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt=Chiesa di San Romano | sito=http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=152 | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via San Romano | lat=44.834908 | long=11.620042 | indicazioni= | tel=+39 0532 761299 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Biglietto intero: € 6, biglietto ridotto: € 3 (giu 2019) | wikipedia=Museo della cattedrale (Ferrara) | immagine=Museo della Cattedrale - Ferrara 1.jpg | wikidata=Q3868068 | descrizione=Situato all'interno della chiesa di San Romano raccoglie pregevoli opere d'arte come le formelle raffiguranti Il ciclo dei Mesi, provenienti dalla non più esistente Porta dei Mesi, le ante dell'organo della cattedrale dipinte da '''[[w:Cosmè Tura|Cosmè Tura]]''' e La Madonna della Melagrana (Madonna Silvestri) di '''[[w:Jacopo della Quercia|Jacopo della Quercia]]'''. }} [[File:Casa romei, cortile, 08.JPG|thumb|Cortile di Casa Romei|150px|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Museo di Casa Romei | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei | email=pm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it | indirizzo=Via Savonarola, 28-30 | lat=44.832275 | long=11.627531 | indicazioni= | tel=+39 0532 234100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero € 3,00 - Ridotto € 1,50 | wikipedia=Casa Romei | immagine=Casa romei, cortile, 08.JPG | wikidata=Q3661155 | descrizione=Abitazione privata quattrocentesca fatta edificare da Giovanni Romei a partire dal 1442. Al suo interno conserva ambienti affrescati quali la Sala delle Sibille e la Sala dei Profeti risalenti alla metà del Quattrocento. L'edificio è utilizzato come museo e raccoglie affreschi, sculture e lapidi provenienti da edifici della città. }} [[File:Ferrara Museo di storia naturale.JPG|150px|miniatura|Museo di storia naturale|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://storianaturale.comune.fe.it | email= | indirizzo=Via Filippo de Pisis, 24 | lat=44.838428 | long=11.622381 | indicazioni= | tel=+39 0532 203381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di storia naturale (Ferrara) | immagine=Ferrara Museo di storia naturale.JPG | wikidata=Q3868241 | descrizione=Il museo espone collezioni di zoologia, mineralogia, geologia, paleontologia ed etnografia. Una sezione del museo è dedicata al pianeta Terra. }} * {{see | nome=Museo del Risorgimento e della Resistenza | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento-e-della-resistenza | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 19 | lat=44.84175 | long=11.621 | indicazioni=SI trova di fianco al palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) | immagine=Museo del Risorgimento e della Resistenza - Accesso in Ercole I d'Este.jpg | wikidata=Q3867924 | descrizione=Il Museo conserva materiali relativi al Risorgimento, alla prima guerra mondiale e alla Resistenza. {{Da aggiornare|Chiuso per trasferimento nella Casa della Patria Pico Cavalieri, in Corso Giovecca 165. A data da destinarsi.|anno=2022|mese=08}}. }} * {{see | nome=Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah | alt=MEIS | sito=http://www.meisweb.it/ | email= | indirizzo=Via Piangipane, 79-83 | lat=44.83552 | long=11.613498 | indicazioni= | tel=+39 0532 1912039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah | immagine=Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) sede.jpg | wikidata=Q20744415 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia e ospita mostre ed eventi. In particolare da alcuni anni si svolge la Festa del Libro Ebraico in Italia. }} [[File:Ferrara, lapidario civico, int. 02.JPG|150px|miniatura|Museo Civico Lapidario|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico Lapidario | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/242/lapidario-civico | email= | indirizzo=Via Camposabbionario, 1 | lat=44.83 | long=11.63 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo lapidario (Ferrara) | immagine=Lapidario Civico Ferrara.JPG | wikidata=Q3868396 | descrizione=Il museo, situato nell'ex chiesa di santa Libera, raccoglie marmi romani e pezzi provenienti da collezioni di eruditi ferraresi. }} [[File:Ferrara, palazzo bonacossi, ext. 02.JPG|150px|miniatura|Palazzo Bonacossi|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Palazzo Bonacossi | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/1530/museo-riminaldi | email= | indirizzo=via Cisterna del Follo, 5 | lat=44.831981 | long=11.628797 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | wikipedia=Palazzo Bonacossi | immagine=Bonacossi Palace.JPG | wikidata=Q3889681 | descrizione=Il palazzo ospita la sede della direzione dei Musei Civici di Arte Antica con annessa biblioteca d’arte e fototeca. Le sale del piano terra ospitano mostre temporanee ed eventi culturali. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg|150px|miniatura|Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese|alt=]] * {{see | nome=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | alt= | sito=http://www.mondoagricoloferrarese.it/ | email=info@mondoagricoloferrarese.it | indirizzo=Via Imperiale, 265 Fraz. San Bartolomeo in Bosco | lat=44.7186 | long=11.5876 | indicazioni=Situato a pochi Kilometri dall'uscita Ferrara sud direzione Bologna, dopo il paese di Montalbano, svoltare a sinistra per San Bartolomeo in Bosco. | tel=+39 0532 725294 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | immagine=Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg | wikidata=Q3664829 | descrizione=Nel museo sono esposti materiali sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. }} * {{see | nome=Orto Botanico dell'Università di Ferrara | alt= | sito=http://www.unife.it/ortobotanico | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 2b | lat=44.8432 | long=11.6238 | indicazioni=Si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Orto botanico dell'Università di Ferrara | immagine=Orto botanico Università Ferrara.jpg | wikidata=Q2295836 | descrizione=L'Orto botanico è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara. Le zone dedicate all'esposizione all'aperto delle piante ricoprono un'area di 4.500 mq ospitando circa 700 specie. }} === Biblioteche === [[File:Palazzo paradiso, galleria, tomba dell'ariosto 02.JPG|thumb|Palazzo Paradiso tomba dell'Ariosto]] * {{see | nome=Biblioteca comunale Ariostea | alt=Palazzo Paradiso | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea | email= | indirizzo=via delle Scienze 17 | lat=44.832819 | long=11.621539 | indicazioni= | tel=+39 0532 418200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=gratuito | wikipedia=Biblioteca comunale Ariostea | immagine=Palazzo paradiso, ext. 03.JPG | wikidata=Q1117857 | descrizione=La biblioteca è situata all'interno di Palazzo Paradiso, edificato nel 1391 dagli Estensi. Conserva al suo interno alcuni ambienti affrescati nel XV° sec.. la tomba del poeta '''[[w:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]]''' e un teatro anatomico del Settecento. }} * {{see | nome=Biblioteca Comunale Giorgio Bassani | alt= | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/298/biblioteca-comunale-bassani | email= | indirizzo=via Giovanni Grosoli, 42 | lat=44.8641 | long=11.6047 | indicazioni= | tel=+39 0532 797414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione= }} === Gallerie d'Arte === * {{see | nome=Maria Livia Brunelli home gallery | alt= | sito=http://www.mlbgallery.com// | email=mlb@marialiviabrunelli.com | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 3 | lat=44.83923 | long=11.62003 | indicazioni=La galleria si trova all'interno di un palazzo situato tra il castello estense e il palazzo dei Diamanti. | tel=+39 346 7953757 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 15:00-19:00; altrove su appuntamento | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone mostre d’arte contemporanea. }} * {{see | nome=Galleria del Carbone | alt= | sito=https://www.facebook.com/galleriadelcarbone/ | email=galleriadelcarbone@gmail.com | indirizzo=Vicolo del Carbone, 18/a | lat=44.83305 | long=11.61942 | indicazioni= | tel=+39 393 9546489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone esposizioni ed eventi soprattutto di artisti ferraresi contemporanei e del recente passato. }} * {{see | nome=Cloister Galleria d'Arte | alt= | sito=https://www.cloister.eu/ | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, 45 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico nelle vicinanza della cattedrale | tel=+39 329 2509723 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una galleria d'arte contemporanea che presenta mostre di artisti italiani e internazionali. Le mostre temporanee sono indirizzate prevalentemente verso la scultura e la fotografia. }} === Strade === * {{see | nome=Corso Martiri della Libertà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8367 | long=11.6198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Facciata Palazzo Arcivescovile Ferrara.jpg | wikidata=Q54558484 | descrizione=È una via del centro storico della città che collega corso Giovecca alla piazza della cattedrale. Sulla via si affaccia il teatro Comunale, il castello estense, il palazzo arcivescovile e il palazzo ducale ora sede del municipio. Deve il suo nome all'eccidio di undici cittadini ferraresi da parte dei fascisti durante la seconda guerra mondiale. L'episodio ha ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel racconto ''Una notte del '43'' da cui il regista Florestano Vancini ha tratto un film. }} * {{see | nome=Via Mazzini | alt=Via Sabbioni | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834239 | long=11.621653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via Mazzini (Ferrara) | immagine=Ferrare 2010 110 (8195117567).jpg | wikidata=Q54315508 | descrizione=Fino al 1848 principale via d'accesso dal ghetto ebraico alla piazza Trento Trieste. Al numero civico 95 si trova la sede della comunità ebraica e alle sinagoghe. Attualmente è una via commerciale con numerosi negozi e bar. }} ==== Medievali ==== * {{see | nome=Via delle Volte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.833402 | long=11.618012 | indicazioni=Inizia ad ovest con via Capo delle Volte e si conclude ad est confluendo in via Giuoco del Pallone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via delle Volte | immagine=Ferrara 07-05 (6).jpg | wikidata=Q4010862 | descrizione=Si trova nel centro medievale di Ferrara e prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via scorre parallela alle più moderne e trafficate via Ripagrande e via Carlo Mayr, ed a queste è unita da molti passaggi. }} [[File:Ferrara, Via San Romano.jpg|miniatura|sinistra|Via San Romano]] * {{see | nome=Via San Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834018 | long=11.619257 | indicazioni=Può essere percorsa partendo da piazza Travaglio per raggiungere la cattedrale. La via incrocia altre strade medievali (via delle Volte) e del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via San Romano (Ferrara) | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=Antica via di origine medievale che un tempo univa il porto fluviale della città all'attuale piazza Trento Trieste. Prende il nome dall'omonima chiesa oggi sede del museo della cattedrale. In alcuni tratti sono ancora conservati i portici. È una via molto frequentata con negozi, bar e locali. }} * {{see | nome=Via Ragno | alt= | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Interseca via San Romano e via Vittoria una strada del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=É una caratteristica strada medievale del centro storico. Nella via sono presenti alcuni ristoranti. }} [[File:Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg|thumb|Corso Ercole I d'Este|right|150px]] ==== Rinascimentali ==== * {{see | nome=Corso Ercole I d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8422 | long=11.6215 | indicazioni=Inizia dal castello estense e termina sulla mura in corrispondenza della porta degli Angeli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corso Ercole I d'Este | immagine=Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg | wikidata=Q2998055 | descrizione=È l'arteria principale dell'Addizione Erculea. Lungo la strada si trovano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno che formano il cosiddetto quadrivio degli Angeli. Altri importanti edifici rinascimentali sono il Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura e Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. }} === Piazze === [[File:Ferrara, Province of Ferrara, Italy - panoramio (28).jpg|miniatura|sinistra|Piazza del Municipio]] * {{see | nome=Piazza del Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.836090 | long=11.618750 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza del Municipio (Ferrara) | immagine=2016 ferrara 222.jpg | wikidata=Q3902413 | descrizione=Un tempo questa piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale. La piazza è famosa per l'imponente scalone d'onore di marmo bianco, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, caratterizzata da una copertura a volta con cupola centrale e arcate in stile rinascimentale mentre la balaustra marmorea presenta elementi gotici medioevali. Piazza del Municipio viene scelta spesso come sede di manifestazioni come le prove degli sbandieratori durante i giorni che precedono il Palio di Ferrara, il mercato agroalimentare con prodotti della provincia di Ferrara oppure sede di Festival. }} * {{see | nome=Piazza Trento e Trieste | alt=Listone | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8352 | long=11.6203 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Trento e Trieste | immagine=Ferrara, Piazza Trento e Trieste - panoramio.jpg | wikidata=Q3902345 | descrizione=È la piazza principale della città con ai lati la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di San Romano e importanti edifici storici oggi utilizzati per attività commerciali. La piazza è spesso utilizzata per mercati e altre manifestazioni. }} * {{see | nome=Piazza Savonarola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8370 | long=11.6196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Savonarola (Ferrara) | immagine=Monument to Girolamo Savonarola, Ferrara 5.jpg | wikidata=Q3902329 | descrizione=Si affaccia su Corso Martiri della Libertà ed è delimitata dal portico cinquecentesco detto "Loggia dei Camerini" del Palazzo Municipale, dal fossato del Castello Estense e dalla cosiddetta Via Coperta. Al centro della piazza si trova la statua del frate ferrarese Girolamo Savonarola realizzata nel 1875 dallo scultore Stefano Galletti. }} * {{see | nome=Piazza Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8413 | long=11.6264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Ariostea | immagine=Ludovico Ariosto statue - Ferrara, Italy.JPG | wikidata=Q3382242 | descrizione=Un tempo chiamata "piazza Nuova", è un'importante piazza di Ferrara e fa parte integrante dell'Addizione Erculea. Oggi la piazza è un punto di ritrovo sia per i locali che vi si affacciano sul lato ovest sia per il richiamo che esercita il suo spazio verde con l'anello asfaltato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita il Palio di Ferrara. }} === Parchi e giardini === {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Giorgio Bassani |dim-testo = |contenuto =[[File:Giorgio Bassani (1974).jpg|100px|center]][[w:Giorgio Bassani|Giorgio Bassani]] (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano appartenente a una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti sono ambientati nella comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Da tre di questi sono stati tratti film di grande successo come ''La lunga notte del '43'', ''Il giardino dei Finzi Contini'' e ''Gli occhiali d'oro''. È sepolto, per sua esplicita volontà testamentaria, a Ferrara, nel cimitero ebraico di via delle Vigne, a ridosso di quelle mura di cui egli stesso, come presidente di Italia Nostra, promosse il restauro. }} [[File:A Parco Massari 1.jpg|thumb|Parco Massari|left]] [[File:Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg|thumb|Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara sullo sfondo le mura con la Porta degli Angeli|right]] * {{see | nome=Parco Massari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 65 | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=Situato nella vicinanze di palazzo dei Diamanti. L'accesso principale è da corso Porta Mare ma esiste anche un altro accesso da corso Ercole I d'Este. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=A Parco Massari 1.jpg | wikidata=Q49538728 | descrizione=Il giardino prende il nome dall'omonimo palazzo. Da notare ai lati dell'ingresso principale la presenza di due secolari Cedri del [[Libano]]. Nel parco è presente un'area attrezzata con giochi per bambini e un bar. }} * {{see | nome=Parco urbano Giorgio Bassani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bacchelli | lat=44.8507 | long=11.6210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg | wikidata=Q54619521 | descrizione=Il parco copre una vasta area vasta in prossimità delle mura rinascimentali. Qui si svolgono manifestazioni all'aria aperta come il Ferrara Balloons Festival e il Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra. Al suo interno è presente un chiosco. }} * {{see | nome=Parco Pareschi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 148 | lat=44.8344 | long=11.6276 | indicazioni=15 minuti a piedi dal Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco Pareschi 01 Ferrara.jpg | wikidata=Q54619040 | descrizione=Durante l'estate viene utilizzato per proiezioni cinematografiche. }} * {{see | nome=Giardino delle Duchesse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.836714 | long=11.618645 | indicazioni=accessi da Piazza Castello o da via Garibaldi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giardino delle Duchesse | wikidata=Q54932115 | descrizione=In origine cortile del palazzo ducale degli Estensi. Attualmente utilizzato per manifestazioni ed eventi. }} * {{see | nome=Bosco di Porporana | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/4360/il-bosco-di-porporana | email= | indirizzo= | lat=44.9345 | long=11.4745 | indicazioni=Si trova nei pressi della frazione di Porporana. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Si tratta di un antico bosco situato nella golena del fiume Po. L'area è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta. }} === Cimiteri Monumentali === * {{see | nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vigne, 12 | lat=44.843545 | long=11.631573 | indicazioni=Situato nelle vicinanze di piazza Ariostea. | tel=+39 0532 751337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne | immagine=Portale ingresso Cimitero ebraico Ferrara.jpg | wikidata=Q20009668 | descrizione=Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni. Nel cimitero è sepolto lo scrittore ferrarese '''Giorgio Bassani'''. }} === Mura === * {{see | nome=Le mura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Mura di Ferrara | immagine=Porta degli Angeli mura Ferrara.jpg | wikidata=Q3327999 | descrizione=Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. Possono essere percorso a piedi o in bicicletta. Per chi desidera percorre solo un tratto delle mura, il percorso può iniziare dalla porta degli Angeli e terminare al torrione di San Giovanni. A metà circa di questo percorso è possibile deviare in direzione di via delle Vigne e raggiungere il cimitero ebraico. Quest'ultimo, insieme al cimitero della Certosa, sono visibili anche passeggiando sui bastioni. }} * {{see | nome=Porta degli Angeli | alt=Casa del Boia | sito= | email= | indirizzo=Rampari di Belfiore 1 | lat=44.849295 | long=11.624327 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Ercole I d’Este | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Porta degli Angeli | immagine=Ferrara - Porta degli Angeli.JPG | wikidata=Q3908891 | descrizione=Si tratta di una torre d’avvistamento che costituiva l'accesso alla tenuta estense di caccia del Barco, l'odierno parco urbano Giorgio Bassani. L'interno è visitabile solo in occasione di mostre temporanee o eventi. }} * {{see | nome=Porta Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'inizio di via Bologna, si affaccia su piazza Travaglio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ferrara - Porta Paola.JPG | wikidata=Q25043394 | descrizione=È stata costruita nel settore sud delle mura nel 1612 su disegno di Giovanni Battista Aleotti e dedicata Papa Paolo V. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Edizione 2015.jpg|thumb|Ferrara Buskers Festival edizione 2015|right]] [[File:Ballons vista aerea.jpg|thumb|Ferrara Balloons Festival|left]] * {{listing | nome=Carnevale degli Este | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it/carnevale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 751263 | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Il Carnevale degli Este propone diversi diversi eventi e manifestazioni nei luoghi più significativi della città attraverso rievocazioni delle atmosfere rinascimentali. }} * {{listing | nome=Gran Fondo del Po | alt= | sito=http://www.granfondodelpo.it/ | email=info@granfondodelpo.it | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari=A marzo| prezzo= | descrizione=Manifestazione ciclistica con partenza e arrivo a Ferrara. Il percorso della gara, tutto pianeggiante, si snoda lungo le strade che fiancheggiano il fiume Po nelle provincie di Ferrara e Rovigo. }} * {{listing | nome=Ferrara Marathon | alt= | sito=https://www.corriferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà | lat=44.83695 | long=11.61990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Maratona internazionale. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale degli Aquiloni Vulandra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 23 al 25 aprile | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato a tutti gli appassionati di aquiloni. }} * {{listing | nome=Palio di Ferrara | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it | email= | indirizzo= Piazza Ariostea | lat=44.84131 | long=11.62639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bike Night Ferrara - mare | alt= | sito=https://witoor.com/bike-night/bike-night-ferrara-mare/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Pedalata notturna, non competitiva, di 100 km lungo le piste ciclabili del fiume Po con arrivo al Lido di Volano }} * {{listing | nome=Ferrara sotto le stelle | alt= | sito=http://www.ferrarasottolestelle.it | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.83736 | long=11.61877 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno-luglio | prezzo= | descrizione=Serie di concerti, durante l'estate all'aperto. }} * {{listing | nome=La notte rosa | alt=il capodanno dell'estate | sito=http://www.lanotterosa.it/ | email=info@lanotterosa.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= La Notte Rosa è un evento che coinvolge tutta la Riviera romagnola, da Cattolica a Comacchio compresa la città di Ferrara. }} * {{listing | nome=Ferrara Buskers Festival | alt= | sito=http://www.ferrarabuskers.com | email= | indirizzo=Via Mentessi, 4 | lat=44.83939 | long=11.62301 | indicazioni= | tel=+39 0532 249337 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Festival dell'arte di strada con musicisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Ferrara Balloons Festival | alt= | sito=http://www.ferrarafestival.it | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa. }} * {{listing | nome=Premio Estense | alt=Premio giornalistico "Estense" | sito=http://premioestense.it/ | email= | indirizzo=c/o uffici di Confindustria Emilia via Monsignor Luigi Maverna, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival di Internazionale a Ferrara | alt= | sito=http://www.internazionale.it/festival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra settembre e ottobre | prezzo= | descrizione=Festival giornalistico della rivista Internazionale. }} * {{listing | nome=Incendio del castello Estense | alt= | sito=http://capodannoferrara.com/ | email= | indirizzo= | lat=44.83761 | long=11.6195 | indicazioni=Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo=gratuito | descrizione=Tradizionale appuntamento di Capodanno per ammirare l'incendio del castello Estense effettuato con fuochi d'artificio accompagnati da musiche. }} * {{listing | nome=Giardini Estensi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare, 65 - Parco Massari | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Giardini Estensi è una rassegna dedicata al florovivaismo e all’artigianato d’alta gamma. Ogni anno si svolgono due edizioni: una primaverile e l'altra autunnale. }} * {{listing | nome=Riaperture PhotoFestival | alt= | sito=https://riaperture.com/ | email= | indirizzo=Via Ortigara 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 015 2974 | numero verde= | fax= | orari=settembre - ottobre | prezzo= | descrizione=Festival di fotografia che si svolge in diverse sedi sia di proprietà pubblica che di proprietà privata in stato di inutilizzo. All'interno di questi spazi vengono allestite mostre. Inoltre è possibile partecipare a workshop. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:0 Stadio Paolo Mazza - Ferrara - SPAL - 2018 - 07.jpg|thumb|Stadio Paolo Mazza|left]] [[File:0 Palasport Ferrara 01.jpg|thumb|Palasport|right]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Stadio Comunale ''Paolo Mazza'' | alt= | sito=http://www.spalferrara.it/stadio-comunale-paolo-mazza/ | email= | indirizzo=Corso Piave, 28 | lat=44.8397 | long=11.6073 | indicazioni=Raggiungibile a piedi in dieci minuti dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite di calcio della [[w:S.P.A.L. 2013|SPAL]]. }} * {{do | nome=Palasport | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5256 | email= | indirizzo=P.le Atleti Azzurri d'Italia | lat=44.82112 | long=11.59326 | indicazioni= | tel=+39 0532 1861786 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite della Pallacanestro Ferrara 2011 e di altre società sportive ferraresi. }} * {{do | nome=Cus Ferrara Golf | alt= | sito=http://www.cusferraragolf.it/ | email= | indirizzo=via Gramicia 41 | lat=44.8533 | long=11.6316 | indicazioni= | tel=+39 0532 708535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da golf con 18 buche. }} * {{do | nome=Campo Sportivo Scolastico Comunale | alt=Campo scuola | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=5317 | email= | indirizzo=via Porta Catena, 81 | lat=44.8497 | long=11.6137 | indicazioni= | tel=+39 0532 52789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Piscina di Via Beethoven | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/5331/piscina-di-via-beethoven | email= | indirizzo=Via Ludwig van Beethoven, 37 | lat=44.8221 | long=11.5934 | indicazioni= | tel=+39 0532 900886 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Bacchelli | alt= | sito=https://www.parcobacchelli.it/ | email= | indirizzo=Via Riccardo Bacchelli, 103 | lat=44.8512 | long=11.6252 | indicazioni=Parco urbano Bassani | tel=+39 0532 067267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco Bacchelli offre piscine di varie tipologie: vasca esterna da 50 mt con 8 corsie, ''Laguna'' a profondità variabile e per i bambini uno ''spray park''. }} {{-}} === Navigazione fluviale === * {{do | nome=Battello fluviale Nena | alt= | sito=http://www.lanena.it/ | email= | indirizzo=Via Acquedotto, 155 | lat=44.9088 | long=11.6893 | indicazioni=imbarco presso la Darsena San Paolo di Ferrara. Su richiesta imbarchi anche da Pontelagoscuro Soc. Canottieri, Ro, Berra, Serravalle. Possibilità di percorsi combinati Barca & Bici con bicicletta a bordo. | tel=+39 347 7139988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni: Po Grande, Po di Volano, Po di Primaro. }} == Acquisti == [[File:Ferrare 2010 58 (8195135313).jpg|thumb|Piazza Trento Trieste, mercato settimanale del venerdì]] [[File:Mercato contadino Piazza Municipio (Ferrara).jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Municipale]] [[File:Cappellacci mercatino antiquariato e artigianato.jpg|thumb|Magnete a forma di cappellaccio]] ==== Mercati ==== * {{buy | nome=Mercato settimanale del lunedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio e vie adiacenti | lat=44.83282 | long=11.61692 | indicazioni=Lunedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato settimanale del venerdì | alt=Mercato del "Centro Storico" | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste, Corso Porta Reno, Corso Martiri della Libertà | lat=44.83549 | long=11.61944 | indicazioni=Venerdì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipale | lat=44.8361 | long=11.6188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-18.00 prima e terza domenica del mese | prezzo= | descrizione=Si tratta di un mercato dell'agroalimentare con prodotti tipici freschi e trasformati della provincia di Ferrara. }} * {{buy | nome=Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato | alt= | sito=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/fiera-di-cose-daltri-tempi-e-dellartigianato | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola | lat=44.83691 | long=11.61952 | indicazioni=Centro storico nei pressi della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto) 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Nella fiera di cose d'altri tempi si trovano oggetti d'epoca e di collezione come mobili, stampe, quadri, libri, riviste, fumetti, dischi in vinile, cartoline, ceramiche, porcellane. Nel mercatino dell'artigianato artistico si possono acquistare oggetti in vetro, ceramica, legno, carta e stoffe realizzati a mano. }} * {{buy | nome=Mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montebello, 43 | lat=44.83841 | long=11.62697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì, giovedì e sabato 8.30 -15.00 | prezzo= | descrizione=Nello spazio coperto dell'ex chiesa di san Matteo sono in vendita prodotti di stagione e tipici del territorio ferrarese. }} ==== Alimentari ==== * {{buy | nome=Panificio Cappelli | alt= | sito=http://panificio.cappelliferrara.it/ | email=info@cappelliferrara.it | indirizzo=Via Ripagrande n. 4/6 | lat=44.83365 | long=11.61729 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 765401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio dove oltre al tipico pane ferrarese è possibile acquistare prodotti di pasticceria e gastronomia. All'interno del locale è presente un bar con servizio di ristorazione. }} * {{buy | nome=Panificio Pasticceria Perdonati | alt= | sito=https://www.panificiopasticceriaperdonati.it/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 108 | lat=44.83320 | long=11.61840 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 761319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio storico dove è possibile acquistare la coppia ferrarese e dolci tipici ferraresi. }} * {{buy | nome=Bottega del formaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 18 | lat=44.8359 | long=11.6183 | indicazioni=nelle vicinanze della piazza della cattedrale di san Giorgio | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rivendita specializzata in formaggi e latticini italiani }} * {{buy | nome=Ferrara Frutta coop. produttori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta del Castello, 24 | lat=44.8370 | long=11.6190 | indicazioni=di fronte ad uno degli accessi al castello Estense | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare le principali produzioni locali di frutta e ortaggi. }} * {{buy | nome=Pasta fresca Roberta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 90/A | lat=44.84089| long=11.6328 | indicazioni=Nelle vicinanza di piazza Ariostea | tel=+39 0532 754759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare pasta fresca tipica come cappelletti, cappellacci di zucca e altre specialità ferraresi. Il tutto viene prodotto artigianalmente. }} ==== Pasticcerie e gelaterie ==== * {{buy | nome=Pasticceria Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 51 | lat=44.8371 | long=11.6223 | indicazioni= | tel=+39 0532 205306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per fare colazione con paste dolci o salate e acquistare torte. }} * {{buy | nome=Pasticceria Leon d'Oro | alt= | sito=http://www.leondoroferrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cattedrale, 8 | lat=44.83582 | long=11.61912 | indicazioni=in pieno centro storico con accesso davanti alla cattedrale e dalla piazza del Municipio. | tel=+39 0532 209318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria dove oltre a una vasta scelta di paste e dolciumi offre la possibilità di acquistare dolci tipici come il Pampapato, la torta Tenerina e i ''Mandurlin dal Pont''; oltre alla pasticceria all'interno del locale è presente anche un ristorante dove degustare i piatti della tradizione ferrarese. }} * {{buy | nome=Gelateria La Romana Ferrara | alt= | sito=https://www.facebook.com/GelateriaLaRomanaFerraraViaPalestro/ | email=romana-ferrarapalestro@gelateriaromana.com | indirizzo=Via Palestro, 33 | lat=44.8381 | long=11.6233 | indicazioni=Si trova in via Palestro, una delle strade di accesso al centro storico per chi proviene da piazza Ariostea; | tel=+39 0532 242303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Gelateria K2 | alt= | sito=http://gelateriak2ferrara.it/ | email=info@gelateriak2ferrara.it | indirizzo=Via Armari, 30/32 | lat=44.8396 | long=11.6180 | indicazioni= | tel=+39 0532 240332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una gelateria storica della città anche se nel corso del tempo il locale è stato rimodernato. }} * {{buy | nome=Rizzati Cioccolato | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ | | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 2 | lat=44.835509 | long=11.619106 | indicazioni= | tel=+39 0532 204267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La tenerina senza glutine dei mastri cioccolatai ferraresi. }} * {{buy | nome=FIS Pampepato | alt=Pampapato | sito=http://www.fis-ferrara.it/ | email= | indirizzo=Via Palmirano, 66 Gaibanella | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 718073 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica fabbrica del pampepato, tipico doce ferrarese, acquistabile presso lo spaccio aziendale di Gaibanella oppure reperibile nei negozi del centro cittadino. }} ==== Oggettistica e abbigliamento ==== * {{buy | nome=La Marchesana | alt= | sito=http://lamarchesana.it/ | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 38/a | lat=44.83614 | long=11.61739 | indicazioni=facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza della cattedrale di san Giorgio percorrendo via Cortevecchia | tel=+39 0532 240535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il negozio propone oggetti esclusivi in ceramica graffita Estense, bigiotteria artigianale in pietre dure e abbigliamento. }} * {{buy | nome=You & Tea | alt= | sito=https://www.youandtea.it/ | email=info@youandtea.it | indirizzo=Via de Romei 36/A | lat=44.83479 | long=11.62302 | indicazioni= | tel=+39 0532 472954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in tazze, teiere classiche, teiere in ghisa e oggettistica per la preparazione di tè e tisane. Nel negozio è presente una sala da tè dove degustare questa e altre bevande. }} ==== Librerie ==== * {{buy | nome=Libreria IBS+Libraccio | alt= | sito=https://www.ibs.it/librerie/negozio-ferrara | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino | lat=44.83488 | long=11.62120 | indicazioni=Nelle vicinanze della cattedrale | tel=+39 0532 241604 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La libreria è situata in un antico palazzo che ha subito diverse trasformazioni. Nel salone del piano nobile è visibile un affresco settecentesco raffigurante la ''Gloria dei Ss. Crispino e Crispiniano''. Nella libreria è presente un ampio assortimento di libri e guide nuovi e usati sulla città di Ferrara. }} * {{buy | nome=La Pazienza Arti e Libri | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Pazienza-Arti-e-Libri-1431122560338505/ | email= | indirizzo=Via de' Romei, 38 | lat=44.83468 | long=11.62275 | indicazioni=Centro storico nelle vicinanze di via Contrari e via Voltapaletto | tel=+39 339 290 9140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una libreria specializzata prevalentemente in arti figurative con testi nuovi e usati di difficile reperibilità. All'interno della libreria si trova uno spazio espositivo che viene utilizzato per mostre, laboratori artistici e conferenze. }} == Come divertirsi == [[File:Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara.jpg|thumb|Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara]] === Spettacoli === ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Apollo cinepark | alt= | sito=http://www.apollocinepark.it/ | email= | indirizzo=Via del Carbone, 35 | lat=44.83283 | long=11.61944 | indicazioni= | tel=+39 0532 762002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Boldini | alt= | sito=http://www.cinemaboldini.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 18 | lat=44.8385 | long=11.62203 | indicazioni= | tel=+39 0532 247050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante il periodo estivo (giugno-agosto) la programmazione si svolge all'aperto presso il parco Pareschi in via Giovecca. }} * {{drink | nome=UCI cinemas Ferrara | alt= | sito=http://www.ucicinemas.it/cinema/emilia-romagna/ferrara/ | email= | indirizzo=Via Darsena, 73 | lat=44.83761 | long=11.60180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Santo Spirito | alt= | sito=http://www.cinemasantospirito.it/ | email= | indirizzo=Via della Resistenza, 7 | lat=44.8371 | long=11.6281 | indicazioni= | tel=+39 0532 200181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} * {{drink | nome=Cinema San Benedetto | alt= | sito=http://www.cinemasanbenedetto.it/ | email= | indirizzo=Via Don Enrico Tazzoli, 11 | lat=44.84187 | long=11.61467 | indicazioni= | tel=+39 0532 215934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} ==== Teatri ==== [[File:Teatro Ferrara1.jpg|thumb|Teatro comunale ''Claudio Abbado'']] * {{drink | nome=Teatro comunale ''Claudio Abbado''| alt= | sito=http://www.teatrocomunaleferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 5 | lat=44.83754 | long=11.62035 | indicazioni= | tel=+39 0532 202675 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Teatro comunale di Ferrara è il più importante teatro della città. Fu costruito dal 1773 al 1797 da Antonio Foschini e Cosimo Morelli. }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt= | sito=http://www.teatronuovoferrara.com/ | email= | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 52 | lat=44.8349 | long=11.6208 | indicazioni= | tel=+39 0532 1862055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ferrara Off | alt= | sito=http://www.ferraraoff.it/ | email= | indirizzo=Viale Alfonso I d'Este, 13 | lat=44.8257 | long=11.6334 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio teatrale e culturale situato sulle mura di Ferrara. }} * {{drink | nome=Sala Teatrale Julio Cortazar | alt= | sito=http://www.teatronucleo.org/ | email= | indirizzo=via Ricostruzione, 40, Pontelagoscuro | lat=44.8854 | long=11.6103 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione e produzione di rassegne, eventi, festival di arti performative, laboratori. }} === Locali notturni === ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=College | alt= | sito=https://www.facebook.com/collegefe/ | email=collegeferrara@gmail.com | indirizzo=Via Arianuova, 91 | lat=44.84559 | long=11.61600 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta dal centro storico | tel=+39 349 0927367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Circolo ARCI Renfe | alt= | sito= | email=info@renfe.it | indirizzo=Via Bologna, 217 | lat=44.8238 | long=11.6080 | indicazioni=Si trova nella periferia della città ma non troppo distante dal centro | tel=+39 328 8142759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circolo ARCI che oltre alla discoteca propone musica dal vivo. }} ==== Bowling ==== * {{drink | nome=Bowling Estense | alt= | sito=http://bowlingestense.it/ | email= | indirizzo=Via Pianelle 100, Fraz. Francolino| lat=44.8785 | long=11.6636 | indicazioni=Venendo in auto da Ferrara, seguire per via dei Calzolai e, all'incrocio con via Acquedotto, svoltare a destra proseguendo per quest'ultima. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra su via Pianelle. | tel=+39 0532 724748| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Enoteche ==== * {{drink | nome=Enoteca Tre Pennelli | alt= | sito=https://www.enotecatrepennelli.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 9 | lat=44.8388 | long=11.6212 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi in pochi minuti dal castello Estense o da palazzo dei Diamanti. | tel=+39 0532 206703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Enoteca con una buona scelta di vini. }} * {{drink | nome=Al Brindisi | alt= | sito=http://www.albrindisi.net/ | email= | indirizzo=Via Adelardi, 11 | lat=44.83595 | long=11.62008 | indicazioni=Situata in pieno centro di fianco alla cattedrale | tel=+39 0532 473744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'osteria storica, già documentata nel 1435. Oltre a un'ampia selezione di vini offre la possibilità di degustare piatti tipici. }} * {{drink | nome=Enoteca Enotria | alt= | sito=http://enotecaenotria.it/ | email=info@enotecaenotria.it | indirizzo=Via Saraceno, 39a/41 | lat=44.83280 | long=11.62334 | indicazioni= | tel=+39 0532 209166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre una selezione di vini particolarmente curata con possibilità di consumare piatti caldi e freddi. }} ==== Pub ==== * {{drink | nome=Osteria Rosafante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 21 | lat=44.8335 | long=11.61755 | indicazioni= | tel=+39 339 2878835 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona scelta di birre e possibilità di fare uno spuntino. }} * {{drink | nome=Clandestino. Birra Cibo e Vino | alt= | sito=http://www.clandestinoferrara.com/ | email=info@clandestinoferrara.com | indirizzo=Via Ragno, 50 | lat=44.83282 | long=11.61915 | indicazioni=Situato in centro storico vicino al cinema Apollo | tel=+39 0532 767101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale si possono trovare giochi in scatola, collegamento wifi e possibilità di seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Hangar Birrerie | alt= | sito=https://www.hangarbirrerie.it/ | email=info@hangarbirrerie.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.841747 | long=11.608574 | indicazioni=Si trova nei pressi dello stadio Paolo Mazza | tel=+39 3202817304 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre un'ampia varietà di birre con possibilità di mangiare anche all'esterno, quando la stagione lo consente. Inoltre è possibile seguire le partite di calcio e altri spettacoli dal vivo. }} ==== Musica dal vivo ==== * {{drink | nome=Jazz Club Ferrara | alt= | sito=https://www.jazzclubferrara.com/ | email=jazzclub@jazzclubferrara.com | indirizzo=Rampari di Belfiore, 167 | lat=44.8410 | long=11.6346 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Porta Mare a ridosso della mura rinascimentali | tel=+39 0532 1716739 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nell'antico torrione di porta San Giovanni propone concerti di jazzistici nazionali e internazionali. L'Ingresso è riservato ai soci Endas. }} * {{drink | nome=Circolo Arci Bolognesi | alt= | sito=https://arci-bolognesi.business.site/ | email= | indirizzo=Piazzetta San Nicolò, 6 | lat=44.83718 | long=11.61425 | indicazioni=Centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che propone concerti dal vivo e iniziative culturali. }} * {{drink | nome=Blackstar circolo AICS | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 104 | lat=44.8188 | long=11.6278 | indicazioni= | tel=+39 347 024 4657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il circolo ospita concerti, dj-set e mostre d'arte. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Cappelletti-piato.JPG|thumb|Cappelletti in brodo]] Il territorio ferrarese, da sempre a vocazione agricola, presenta diverse produzioni tipiche (aglio, asparago, fragole, mele, pere, riso...) che caratterizzano la cucina locale. La città è famosa anche per la produzione in molti forni artigianali della ''Coppia Ferrarese IGP'', in dialetto ''ciupeta'', un pane ritorto costituito da quattro "crostini" aventi una forma simile a un cornetto. Alcuni piatti tipici ferraresi sono: * Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP * Cappelletti in brodo * Pasticcio di maccheroni * Salamina da sugo o Salama da Sugo IGP * Pampepato o Pampapato di Ferrara IGP === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria Orsucci da Armando | alt= | sito=http://www.pizzeriaorsucciarmando.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 116 | lat=44.83159 | long=11.62415 | indicazioni= | tel=+39 0532 760000 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Mer 17:30-01:00 | prezzo= | descrizione=In questa pizzeria storica è possibile degustare le pizze classiche margherita e Napoli, oltre che la farinata di ceci. }} * {{eat | nome=381 Storie da Gustare | alt=ex Cafè de la Paix | sito=http://www.381storiedagustare.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta Corelli, 24 | lat=44.83131 | long=11.62201 | indicazioni=situato nel centro storico nei pressi di palazzo Paradiso e casa Minerbi Del Sale | tel=+39 320 2512214 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar ristorante caffetteria gestito da una cooperativa che offre impiego a persone svantaggiate. Il locale a mezzogiorno offre un pranzo a buffet mentre alla sera si possono degustare prodotti locali, pasta fresca, dolci artigianali e piatti etnici }} * {{eat | nome=Ristorante della Bocciofila la Ferrarese | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ristorante-della-bocciofila/167566666618867 | email= | indirizzo=Piazzale Orlando Furioso, 8 | lat=44.8490 | long=11.6159 | indicazioni=Situato nei pressi della mura estensi. | tel=+39 0532 211751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con possibilità di cenare all'aperto nella stagione estiva. Cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Mordicchio | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mordicchio-La-Piadina-pancotta-di-ferrara-186026011458389/ | email= | indirizzo=Piazza Sacrati | lat=44.83783 | long=11.61577 | indicazioni=Si trova in centro storico a pochi minuti dalla piazza della cattedrale e dal castello estense | tel=+39 380 7675585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un chiosco dove è possibile mangiare la piadina pancotta ferrarese preparata senza grassi animali. }} * {{eat | nome=Schiaccia | alt= | sito=https://schiacciaferrara.business.site/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 73 | lat=44.83393584 | long=11.61925435 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanza di piazza Trento Trieste | tel=+39 0532 790751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale specializzato nella preparazione della schiaccia farcita. }} * {{eat | nome=Pizzeria Arcobaleno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Romano, 82 | lat=44.8337 | long=11.6189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale è possibile acquistare pizza al taglio con possibilità di sedersi all'interno del locale. }} * {{eat | nome=Nonno Umberto | alt= | sito=http://nonnoumberto.com/ | email=info@nonnoumberto.com | indirizzo=Viale Cavour, 93/A | lat=44.8416 | long=11.6124 | indicazioni=Si trova lungo il viale che porta dalla stazione dei treni al castello Estense | tel= +39 0532 201703 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30 - 21:00 | prezzo= | descrizione=L'ambiente offre molte possibilità a seconda delle esigenze. Ci si può fermare per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo. }} * {{eat | nome=Pizzeria Giuseppe | alt= | sito=http://www.pizzeriagiuseppe.it/ | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 71 | lat=44.83249 | long=11.61909 | indicazioni=In prossimità della zona medievale del centro storico | tel=+39 0532 761701 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con il forno a legna che offre la possibilità di consumarla sul posto o da asporto. Specialità della casa è la farinata di ceci. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria Il Sorpasso | alt= | sito=http://www.trattoriailsorpasso.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 118 | lat=44.83130 | long=11.62430 | indicazioni=dista 5 minuti a piedi dal Duomo, percorrendo via Mazzini e successivamente via Saraceno | tel=+39 0532 90289 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria proporre una cucina del territorio e della tradizione ferrarese associando ad essa alcune proposte di cucina mediterranea }} * {{eat | nome=Bisboccio ristobar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia 49-52 | lat=44.83602 | long=11.61771 | indicazioni=In centro vicinissimo alla piazza della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con bar e ristorante che offre piatti della cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Osteria del Ghetto | alt= | sito=http://www.osteriadelghetto.it/ | email=osteriadelghetto@gmail.com | indirizzo=via Vittoria, 26 | lat=44.8195 | long=11.8935 | indicazioni=Vicino alla piazza Trento Trieste, trasversale per via Mazzini. | tel=+39 0532 764936 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-14.30 19.30-22.30 | prezzo= | descrizione=Il menù offre piatti della tradizione ferrarese ed ebraica. }} * {{eat | nome=I piaceri di Lucrezia | alt= | sito=http://ipiaceridilucrezia.vpsite.it/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 61 | lat=44.82869 | long=11.62405 | indicazioni=Si trova nelle vicinanze del palazzo Costabili e del Monastero di Sant'Antonio in Polesine | tel=+39 0532 472501 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone piatti tipici della tradizione ferrarese, degustazioni varie con polenta e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Ristorante Ai Tri Scalin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Darsena, 50 | lat=44.8317 | long=11.6131 | indicazioni=Nelle vicinanze del parcheggio Centro Storico-Piazzale Kennedy | tel=+39 0532 760331 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un ristorante che propone piatti della cucina ferrarese. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Le Querce | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantelequerceferrara/ | email=lequerceferrara@gmail.com | indirizzo=Via Gramicia 41 | lat=44.8534 | long=11.6299 | indicazioni=Situato nel complesso sportivo del CUS Ferrara e nei pressi del campeggio Estense | tel=+39 0532 750053 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente ideale per cene di comitive. All'esterno c'è un ampio parcheggio. }} * {{eat | nome=Trattoria Ca' Vecia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 588, fraz. Fossanova San Marco | lat=44.78956 | long=11.62992 | indicazioni=Situato nella campagna ferrarese a pochi klilometri dal centro e facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Ferrara Sud. | tel=+39 0532 710062 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria che offre le specialità della cucina ferrarese: affettati di salumi con pinzini, cappellacci di zucca, cappelletti in brodo, salama di sugo e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Trattoria Fernanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coronella, 67 fraz. Coronella | lat=44.8035 | long=11.5220 | indicazioni=Nelle vicinanze del casello Ferrara Sud, prendere la strada che porta alla frazione di Coronella. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria con piatti della trazione ferrarese. }} * {{eat | nome=Trattoria da Noemi | alt= | sito=http://www.trattoriadanoemi.it | email= | indirizzo=Via Ragno 31 | lat=44.833149 | long=11.618996 | indicazioni=Nel centro storico nei pressi del ghetto ebraico | tel=+39 0532 769070 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria si trova in un antico edificio risalente al 1400. Presenta piatti tipici della cucina ferrarese ed è consigliata la prenotazione. }} * {{eat | nome=Trattoria Bar Gigina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S.Giacomo 51 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0532 770603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica trattoria che presenta piatti tipici della cucina ferrarese. }} ==== Ristoranti etnici ==== * {{eat | nome=Taj Mahal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 89 | lat=44.83766 | long=11.61587 | indicazioni=Situato in centro storico nei pressi di piazza Sacrati | tel=+39 0532 247223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana e vegetariana }} * {{eat | nome=Yun Lai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 13 | lat=44.823 | long=11.6292 | indicazioni=Situato nei pressi della basilica di San Giorgio fuori le mura | tel=+39 0532 62204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. Il locale presenta un'ampia terrazza che offre una bella vista sul Po di Volano. }} * {{eat | nome=Moon | alt=Ristorante coreano | sito=http://www.ristorantecoreanomoon.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Gherardo Prosperi, 4 | lat=44.84822 | long=11.59986 | indicazioni= | tel=+39 0532 772480 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone diversi piatti tipici coreani . Si va dalle zuppe ai secondi di carne e pesce con possibilità di barbeque al tavolo. L'ambiente è arredato in stile moderno. All'esterno è presente un ampio parcheggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=L'antico giardino | alt= | sito=http://www.ristoranteanticogiardino.com/ | email= | indirizzo=Via Martelli 28 - Fraz. Ravalle | lat=44.92744 | long=11.51097 | indicazioni= | tel=+39 0532 412587 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante raffinato che propone ricette del territorio, funghi e tartufi. }} * {{eat | nome=Quel Fantastico Giovedì | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Ristorantino-Quel-Fantastico-Gioved%C3%AC/100046026559680/ | email= | indirizzo=Via Castelnuovo, 9 | lat= 44.83131791115048| long=11.619751554233714 | indicazioni=Nel centro storico medievale della città | tel=+39 0532 760570 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante che propone piatti del territorio. }} * {{eat | nome=Lemòkò | alt= | sito=http://www.lemoko.it/ | email= | indirizzo=Via Byron 10 | lat=44.83906 | long=11.614 | indicazioni=In centro città | tel=+39 335 7407628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce crudo e cotto situato in un ambiente raffinato. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Campeggio comunale Estense | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gramicia 76 | lat=44.8524 | long=11.6325 | indicazioni= | tel=+39 0532 752396 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato in una zona ricca di verde nei pressi del parco urbano G. Bassani e delle mura rinascimentali della città. {{Da aggiornare|Chiuso fino a data da destinarsi.|anno=2022|mese=1}}. }} * {{sleep | nome=Ostello Estense | alt= | sito=http://www.ostelloferrara.it | email= | indirizzo=Corso Biagio Rossetti 24 | lat=44.8429 | long=11.6193 | indicazioni=Nei pressi dal palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 201158 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel de Prati | alt= | sito=http://www.hoteldeprati.com | email=info@hoteldeprati.com | indirizzo=Via Padiglioni, 5 | lat=44.8388 | long=11.6203 | indicazioni=Nel cuore di Ferrara | tel=+39 0532 241905 | numero verde= | fax=+39 0532 241966 | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 85 - € 95 | descrizione=15 camere, 1 Suite con terrazza e 1 appartamento nel Palazzo della Ex-Borsa dotati dei più moderni comfort per un totale di 29 posti letto. }} * {{sleep | nome=Zen Room&Breakfast | alt= | sito=http://www.zenroom.it/ | email= | indirizzo=Via della Luna 34 | lat=44.83722 | long=11.61755 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 240518 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Piazza Nova Guest House | alt= | sito=http://www.piazzanova.it | email=info@piazzanova.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 133 | lat=44.8411 | long=11.6330 | indicazioni= | tel=+39 0532 757614 | numero verde= | fax=+39 0532 687807 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere e appartamenti con servizio di bed and breakfast. }} * {{sleep | nome=Ai Frutti di una Volta | alt= | sito=http://aifruttidiunavolta.it/ | email=info@aifruttidiunavolta.it | indirizzo=Via Valdicuore, 14 | lat= | long= | indicazioni=Si trova nei pressi del raccordo autostradale RA8 | tel=+39 0532470067 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast che accetta bitcoin. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Corte dei Maghi | alt= | sito=http://www.cortedeimaghi.it/ | email=info@cortedeimaghi.it | indirizzo=Via Rabbiosa 69, Quartesana- Ferrara | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 449621 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'agriturismo, dotato di piscina, si trova nella campagna ferrarese a 10 km dal centro storico della città. }} * {{sleep | nome=Studio 27 | alt=Fashion Rooms | sito=http://www.studio27.eu | email=studio27ferrara@gmail.com | indirizzo=Via Mascheraio 47 | lat=44.839169 | long=11.626628 | indicazioni= | tel=+39 0532 097846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=100 € doppia (giu 2019) | descrizione=Residence con stanze in stile moderno. }} * {{sleep | nome=Alkimia Smart Rooms | alt= | sito=http://www.alchimiaferrara.it/ | email=info@alchimiaferrara.it | indirizzo=Via Borgo dei Leoni, 122 | lat=44.8417 | long=11.6233 | indicazioni= | tel=+39 333 8329030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ambiente molto curato in una zona centrale della città, è provvisto di parcheggio interno. }} * {{sleep | nome=Il Bagattino b&b | alt= | sito=https://www.ilbagattino.it/it/ | email=prenotazioni@ilbagattino.it | indirizzo=Corso Porta Reno, 24 | lat=44.83517 | long=11.61871 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0532 241887 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&b nel centro storico della città, a soli 50 metri dalla Cattedrale e dal Castello Estense. Il Bagattino offre 6 camere arredate in stile, tutte con aria condizionata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=info@hoteleuropaferrara.com | indirizzo=Corso della Giovecca, 49 | lat=44.83722 | long=11.6222 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel è situato in un antico palazzo signorile del XVI secolo. }} * {{sleep | nome=Duchessa Isabella | alt= | sito=http://www.duchessaisabellaferrara.it/ | email=booking@duchessaisabellaferrara.it | indirizzo=via Palestro 70 | lat=44.84035 | long=11.62485 | indicazioni=Nei pressi di piazza Ariostea e in prossimità del centro storico | tel=+39 0532 1914293 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Ferrara | alt= | sito=http://www.hotelferrara.com | email= | indirizzo=Largo Castello 36 | lat=44.83763 | long=11.61854 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205048 | numero verde= | fax=+39 0532 242372 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con ristorante. }} * {{sleep | nome=Il Duca D'Este | alt= | sito=http://www.ilducadeste.it | email= | indirizzo=via Bologna 258 | lat=44.81968 | long=11.60365 | indicazioni=Nelle vicinanze della Fiera di Ferrara | tel=+39 0532 977676 | numero verde= | fax=+39 0532 905786 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Annunziata | alt= | sito=http://www.annunziata.it | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 5 | lat=44.83704 | long=11.61835 | indicazioni=Nel centro storico, affacciato sul castello Estense | tel=+39 0532 201111 | numero verde= | fax=+39 0532 203233 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Orologio | alt= | sito=http://www.hotelorologio.com | email= | indirizzo=via Darsena 67 | lat=44.8356 | long=11.6058 | indicazioni=Fuori dal centro storico | tel=+39 0532 769576 | numero verde= | fax=+39 0532 769544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Astra | alt= | sito=http://www.astrahotel.info/ | email=info@astrahotel.info | indirizzo=Viale Cavour 55 | lat=44.8399 | long=11.6155 | indicazioni=Nelle vicinanze del centro storico | tel=+39 0532 206088 | numero verde= | fax=+39 0532 247002 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == Ferrara è una città molto tranquilla a qualsiasi ora. Tuttavia esistono alcune aree della città meno sicure o attraversando le quali bisogna prestare maggiore attenzione come la zona della stazione ferroviaria e dello stadio. Se utilizzate la bicicletta non lasciatela incustodita Ferrara è considera la città della bicicletta ma i furti di questo mezzo di locomozione sono molto frequenti. *[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|Pronto soccorso]] {{listing | nome=Arcispedale Sant'Anna | alt= | sito=http://www.ospfe.it/ | email= | indirizzo=Via Aldo Moro, 8 Cona | lat=44.8001 | long=11.6943 | indicazioni= | tel=+39 0532 236111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale è situato a circa 10 Km dal centro cittadino. }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|polizia]] {{listing | nome=Questura di Ferrara | alt= | sito=http://questure.poliziadistato.it/ferrara | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 26 | lat=44.8417 | long=11.6213 | indicazioni= | tel=+39 0532 294311 | numero verde= | fax=+39 0532 294777 | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova presso palazzo Scola Camerini. L'edificio edificato alle fine del Quattrocento subì notevoli modifiche nel corso dell'Ottocento. }} *[[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing | nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Via Del Campo, 40 | lat=44.8229 | long=11.6174 | indicazioni= | tel=+39 0532 0532 6891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|polizia municipale]] {{listing | nome=Polizia Municipale di Ferrara | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/1679/benvenuti-nel-sito-della-polizia-municipale | email= | indirizzo=Via Bologna 534/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 418600| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing | nome=Comando Provinciale VV.F. di Ferrara | alt=Vigili del fuoco | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ferrara/ | email= | indirizzo= Via Verga, 125 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Ferrara | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/emilia-romagna/ferrara/comando-provinciale-ferrara | email= | indirizzo=Viale Cavour, 65 | lat=44.8404 | long=11.6148 | indicazioni= | tel=+39 0532 212222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri Comando delle unità per la tutela forestale ambientale e agroalimentare | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour, 71 | lat=44.8409 | long=11.6142 | indicazioni= | tel=+39 0532 201969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Comunale Porta Mare | alt= | sito=https://www.afm.fe.it/ | email=farmaciaportamare@afm.fe.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 114 | lat=44.8406 | long=11.6345 | indicazioni= | tel=+39 0532 751404 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Fides | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 125 | lat=44.8358 | long=11.6252 | indicazioni= | tel=+39 0532 202524 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Palestro, 74 | lat=44.8405 | long=11.6250 | indicazioni= Nei pressi di piazza Ariostea | tel=+39 0532 204669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Maga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 63 | lat=44.83741 | long=11.61688 | indicazioni= Centro storico | tel=+39 0532 206122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Navarra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 27 | lat=44.83732 | long=11.62023 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 206285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una farmacia storica che iniziò la propria attività nel 1738. La farmacia fu immortalata nel film ''La lunga notte del '43'' di Florestano Vancini tratto dal omonimo racconto di Giorgio Bassani. Gli arredi settecenteschi sono attualmente conservati in uno dei refettori del Chiostro Santa Maria delle Grazie di via Fossato di Mortara }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Palazzo delle Poste di Ferrara, luglio 2014.jpg|thumb|Palazzo delle Poste di Ferrara]] === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Ferrara centro | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour 27 | lat=44.83905 | long=11.61705 | indicazioni= | tel=+39 0532 297336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il palazzo delle Poste fu eretto fra il 1927 e il 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni. }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nelle seguenti zone del centro è attivo il servizio '''Wi-Fe, Wi-Fi''' pubblico gratuito: piazza del Municipio, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello, largo Castello, piazza della Repubblica, giardino delle Duchesse, cortile interno del Castello Estense, stazione Ferroviaria (atrio, sale d'attesa e piazzale antistante), parco Urbano "Giorgio Bassani", piazza Ariostea, biblioteca comunale Ariostea (sala di lettura piano terra, sala multimediale, sale di lettura 1° piano, chiostro), biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (sale di lettura, sala multimediale, sala Auditorium, spazi comuni), porta degli Angeli, Informagiovani, museo di Storia Naturale, Sonika. Per maggiori informazioni su come accedere a Wi-Fe seguire le istruzioni fornite dal [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492 Comune di Ferrara]. == Tenersi informati == === Quotidiani e riviste online === * {{listing | nome=La Nuova Ferrara | alt= | sito=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara | email= | indirizzo= Corso Porta Reno, 17| lat=44.83533 | long=11.61902 | indicazioni= | tel=+39 0532 214211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Il Resto del Carlino edizione di Ferrara | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara | email= | indirizzo= Galleria Matteotti 11| lat=44.83485 | long=11.61919 | indicazioni= | tel= +39 0532 590111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Estense.com| alt= | sito=http://www.estense.com/ | email= | indirizzo= via Alberto Lollio, 5 | lat=44.83911 | long=11.61952 | indicazioni= | tel=+39 1864180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata giornalistica on-line }} * {{listing | nome=FILO Magazine | alt= | sito=https://www.filomagazine.it// | email=mail@filomagazine.it | indirizzo=Via Bologna, 549 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Magazine online che si propone come guida local alternativa e informata. }} === Televisioni === * {{listing | nome=Telestense| alt= | sito=http://www.telestense.it/ | email= | indirizzo= via Woolf 17| lat=44.81414 | long=11.62218 | indicazioni= | tel=+39 0532 9089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata telematica }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:A spasso nel tempo.jpg|thumb|Centro storico di Comacchio con i Trepponti|left ]] [[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio|right]] *[[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] &mdash; Copre una vasta area protetta che offre la possibilità di effettuare diversi itinerari per conoscere la flora e la fauna che caratterizzano il delta del Po. * [[Comacchio]] &mdash; Caratteristica città lagunare con canali, palazzi antichi e ponti monumentali come il complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra d'Istria La città è situata in prossimità delle [[Valli e lidi di Comacchio|valli di Comacchio]]. È famosa per la pesca e la lavorazione dell'anguilla. [[File:Pomposa interno.jpg|thumb|Abbazia di Pomposa interno della chiesa|right]] * {{listing | nome=Abbazia di Pomposa | alt= | sito=http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei | email= | indirizzo=[[Codigoro]] | lat=44.831486 | long=12.176168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia di Pomposa | immagine=Abbazia di pomposa 02.jpg | wikidata=Q514366 | descrizione=Situata nel comune di Codigoro nei pressi della statale Romea. Si tratta di un'abbazia risalente al IX secolo di cui sopravvivono diversi ambienti. All'interno della chiesa di Santa Maria si conservano importanti affreschi trecenteschi di '''[[w:Vitale da Bologna|Vitale da Bologna]]''' e aiuti. Altri ambienti con affreschi trecenteschi di scuola giottesca si trovano nella sala capitolare, mentre appartengono a Pietro da Rimini e alla scuola riminese quelli visibili nel refettorio. Il Museo Pomposiano è ospitato nell'ex dormitorio e raccoglie affreschi strappati, capitelli e altri materiali proveniente dall'abbazia. }} *[[Argenta]] &mdash; All'interno del territorio comunale si trovano le [[Valli di Campotto]] inserite nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]. Per informazioni sulle modalità di accesso alle zone umide è necessario rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli ospitato nel Casino di Campotto. Nei pressi dell'Oasi naturale di Campotto è situata anche l'antica pieve di San Giorgio che conserva un interessante portale del 1122 dove sono raffigurati il martirio del santo e la rappresentazione allegorica dei mesi dell'anno. [[File:Saint George's martyrdom Argenta.JPG|thumb|''Martirio di San Giorgio'', lunetta Pieve di San Giorgio, Argenta|left]] * [[Cento]] &mdash; È famosa per il Carnevale d'Europa che si svolge ogni anno in febbraio. È la città natale del pittore '''[[w:Guercino|Guercino]]''', di cui si conservano diverse opere presso la chiesa di San Lorenzo in attesa della riapertura della pinacoteca civica. === Itinerari === *'''Delizie estensi'''. L'itinerario parte dal centro storico della città da palazzo Schifanoia e può proseguire nella provincia di Ferrara alla scoperta delle residenze fatte costruire dalla famiglia degli Este per il loro svago. Quelle visitabili sono: la '''Delizia di Belriguardo''' situata nel comune di [[Voghiera]] dove nella Sala delle Vigne si conservano affreschi cinquecenteschi ed è ospitato il Museo Civico che nella sezione archeologica raccoglie materiali provenienti dalla vicina necropoli romana di Voghenza; la '''Delizia del Verginese''' situata a Gambulaga nel comune di [[Portomaggiore]]; il '''Castello di [[Mesola]]''', realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d'Este fu utilizzato dagli Estensi come dimora durante le battute di caccia nell'attiguo bosco di Mesola. Il Castello ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|20px|Informazioni]] {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche - IAT | alt= | sito=http://www.ferrarainfo.com/it/ | email=infotur@comune.fe.it | indirizzo=Castello Estense | lat=44.8377 | long=11.6195 | indicazioni=Nel cortile interno al castello Estense | tel=+39 0532 209370 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:30-17:30 | prezzo= | descrizione=Sede centrale dell'Ufficio Turismo della Provincia di Ferrara. }} * {{listing | nome=Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia | alt= | sito=http://www.guideturistiche.fe.it// | email=info@guideturistiche.fe.it | indirizzo=Via Baruffaldi, 14/18 | lat= | long=| indicazioni= | tel=+39 0532 210844 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana | Regione nazionale5 = Ferrarese | Livello = 3 }} [[Categoria: Città del pane (Emilia-Romagna)]] 5rkz5jw0wc7811w6uk5fph2wbt7rc8w 762497 762496 2022-08-11T08:32:06Z Nicola Quirico 3899 Aggiornato elemento: Campeggio comunale Estense wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ferrara banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della Cattedrale | Immagine = Il Castello Estense di Ferrara.jpg | Didascalia = Castello Estense | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Altitudine = 9 | Superficie = 404 km² | Abitanti = 134.425 <small>(2008)</small> | Nome abitanti =ferraresi, estensi | Prefisso = +39 0532 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.artecultura.fe.it | Sito ufficiale = http://comune.fe.it/ | Map = it | Lat = 44.845 | Long = 11.63278 | Unesco = sì | DdM = 2018 }} '''Ferrara''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo della [[Ferrarese|provincia omonima]]. == Da sapere == Nel 1995 è stata riconosciuta [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna |delta del Po]] e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia. === Cenni geografici === Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione [[Veneto]] e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città. === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre. === Cenni storici === [[File:Cosmè Tura 037.jpg|thumb|150px|San Giorgio martire patrono della città, particolare del dipinto di Cosmè Tura conservato nel Museo della Cattedrale|left]] Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa. In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po. Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con [[Bologna]], [[Mantova]] e [[Verona]] e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a [[Venezia]] ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este. {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Addizione Erculea |dim-testo = |contenuto =[[File:Ercole I d'Este.jpg|100px|center]]L'[[w:Addizione Erculea|Addizione Erculea]] è un'opera urbanistica che si ebbe a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, la prima nel suo genere, per estensione e organicità, in Europa. Fu promossa da [[w:Ercole I d'Este|Ercole I d'Este]] (nella foto) che affidò la sua realizzazione all'architetto Biagio Rossetti. Gli scopi principali erano essenzialmente quello di espandere l'area cittadina e quello di rinforzare il sistema difensivo con la costruzione di nuove mura a protezione della città. }} Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta ''guerra di Ferrara'', terminata nel 1309, dichiarata da [[Venezia]] allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli '''[[w:Este|Este]]''', avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale. [[File:Palazzo costabili, sala del tesoro, affreschi del garofalo, 12.JPG|thumb|Palazzo Costabili, particolare soffitto della sala del Tesoro con gli affreschi del Garofalo]] [[File:Rogissart, Alexand de – Delices de l'Italie, 1709 – BEIC 8970907 Ferrara.jpg|miniatura|Ferrara. Tavola tratta da ''Delices de l'Italie'', 1709 ]] Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed '''Ercole I d'Este''', quando alla corte ducale convenivano personaggi come [[W:Piero della Francesca|Piero della Francesca]], Pisanello, [[W:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]], [[W:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] e [[W:Rogier van der Weyden|Rogier van der Weyden]], mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di [[W:Cosmè Tura|Cosmè Tura]], Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, '''l'Addizione Erculea''' progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti ([[W:Dosso Dossi|Dosso Dossi]], [[W:Tiziano|Tiziano]], [[W:Giovanni Bellini|Giovanni Bellini]]) e letterati ([[W:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]], [[W:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]], [[W:Torquato Tasso|Torquato Tasso]]). Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.837897 | Long= 11.620443 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | Didascalia= Ferrara centro }} Il '''centro storico di Ferrara''' è ricco di importanti e pregevoli testimonianze, tra le quali spiccano: * il '''Castello Estense''' (secolo XV), il cui primo nucleo risale al XIII secolo * le '''Mura cittadine''' (XVI secolo) * la '''Torre dell'Orologio''' (XV secolo) * la '''Cattedrale di San Giorgio''' (XII secolo) * il '''Palazzo dei Diamanti''' (XV-XVI secolo). [[File:Ferrara - Baluardo di S. Tommaso.JPG|sinistra|thumb|Baluardo di San Tommaso (Mura di Ferrara)]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= Guglielmo Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= a 45&nbsp;km. | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste un [http://www.ferrarabusandfly.it/ servizio] Bus Navetta che collega direttamente l'aeroporto G. Marconi con il centro di Ferrara. }} *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=a 100&nbsp;km. | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email= | indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni=a 110&nbsp;km. | tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Strade statali e provinciali ==== * [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px|SS16]] '''Strada statale 16 Adriatica''' * [[File:Strada Statale 64 Italia.svg|45px|SS64]] '''Strada statale 64 Porrettana''' * [[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|40px|SP1]] '''Strada Provinciale 1''': collega [[Comacchio]] a Ferrara. Particolarmente interessante è il tratto di strada tra [[Ostellato]] e [[Comacchio]] caratteristico per il paesaggio, dove è ancora possibile vedere tratti di valle ai lati della carreggiata o nelle immediate vicinanze. * [[File:Strada Provinciale 2 Italia.svg|40px|SP2]] '''Strada Provinciale 2''': collega [[Copparo]] a Ferrara * [[File:Strada Provinciale 15 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 15''': collega Comacchio a Ferrara passando per [[Tresigallo]]. Quest'ultimo è un centro abitato caratterizzato da diversi edifici razionalisti costruiti tra il 1933 e il 1939. * [[File:Strada Provinciale 66 Italia.svg|40px|SP66]] '''Strada Provinciale 66''': collega [[Cento]] a Ferrara ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]], con uscita a ''Ferrara Nord'' o ''Ferrara Sud''. Da quest'ultimo casello parte il [[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 8.svg|40 px|RA 8]] raccordo Autostradale 8 che collega [[Comacchio]] con Ferrara. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg|thumb|150px|Stazione ferroviaria]] *[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing | nome=Stazione FS di Ferrara | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=piazzale della Stazione, fra via S. Giacomo e V.le della Costituzione | lat=44.842778 | long=11.603889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara | immagine=0 Stazione RFI di Ferrara - Città delle biciclette.jpg | wikidata=Q3969599 | descrizione=A Ferrara si fermano i treni provenienti da [[Bologna]], [[Venezia]], [[Firenze]] o [[Roma]]. :Oltre a Trenitalia alla stazione di Ferrara sostano anche i treni ad alta velocità di [https://www.ntvspa.it/ Italo]. Per chi ama viaggiare con lentezza esistono diversi collegamenti a località della pianura padana. Infatti la città è collegata ad una linea ferroviaria proveniente da [[Ravenna]] e [[Rimini]], a un'altra che collega Ferrara con [[Suzzara]] e a una linea ferroviaria che raggiunge [[Codigoro]]. Quest'ultima fa parte della rete [http://www.fer.it/ FER]. }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Cona Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.802214 | long=11.695997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Cona Ospedale | wikidata=Q16609537 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Ferrara via Boschetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.819061 | long=11.633022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Ferrara via Boschetto | wikidata=Q16609176 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Pontelagoscuro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8732 | long=11.6123 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Pontelagoscuro | wikidata=Q3970547 | descrizione= }} * {{simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Quartesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.80435 | long=11.739903 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Quartesana | wikidata=Q20009441 | descrizione= }} === In autobus === La città di Ferrara è raggiungibile con gli autobus della compagnia [https://www.flixbus.it/ Flixbus]. === In bici === [[File:Po river bikeway Ferrara.JPG|thumb|Percorso cicloturistico Destra Po, nei pressi di Francolino]] La città di Ferrara è collegata al [[lago di Garda]] attraverso un itinerario percorribile in bicicletta che corre lungo i fiumi Mincio e Po e la città di [[Mantova]]. Raggiunta Ferrara gran parte del centro storico, in corrispondenza della parte più antica della città, è interdetto al traffico automobilistico ed è percorribile in bicicletta senza particolare problemi ma facendo attenzione ai pedoni. Dal centro cittadino è possibile raggiungere il percorso cicloturistico Destra Po e arrivare al mare Adriatico. Esistono diverse piste ciclabili che collegano il centro cittadino ai quartieri periferici ma si tratta di percorsi collegati in modo frammentario, per cui bisogna prestare particolare attenzione al traffico automobilistico. *[[w:Percorso cicloturistico Destra Po|'''Destra Po''']]. Il percorso cicloturistico Destra Po è un percorso riservato al transito ciclistico che si sviluppa sull'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da [[Stellata di Bondeno|Stellata]] a [[Gorino]] ed è parte integrante del ramo n. 2 della rete nazionale BicItalia. La destra Po è collegata alla città di Ferrara con una pista ciclabile che parte dalla località di [[Francolino]]. (123,81 km) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Piazza Trento e Trieste - Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria and Cathedral of Ferrara. Ferrara, Italy.jpg|thumb|Piazza Trento e Trieste, Ex Palazzo della Ragione, Torre Della Vittoria e Cattedrale]] === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome=Trasporto Passeggeri Emilia Romagna. Servizio bacino di Ferrara | alt= TPER| sito=https://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-ferrara | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Orari e percorsi delle linee urbane ed extraurbane (autobus e treni regionali) }} === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Ferrara | alt= | sito=http://www.taxiferrara.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 900900| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= }} === In auto === [[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|parcheggi]] Tutte le informazioni e l'elenco completo dei parcheggi pubblici liberi o a pagamento sono consultabili sul sito [http://www.ferraratua.it/parcheggi/ Ferrara TUA]. Di seguito una selezione dei principali parcheggi consigliati per una visita al centro storico della città: * {{listing | nome=Rampari San Paolo (Ex MOF) | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.8350 | long=11.6088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Parcheggio libero e sempre gratuito | descrizione=Posti disponibili: 465 per auto; 40 per camper (solo sosta); 15 per bus turistici }} * {{listing | nome=Parcheggio Centro Storico (Piazzale Kennedy)| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Darsena | lat=44.83191 | long=11.61269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=837 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Diamanti | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Arianuova | lat=44.84488 | long=11.62024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=192 posti. Consigliato per la vicinanza a chi vuole visitare la Pinacoteca Nazionale o le mostre temporanee organizzate presso il palazzo dei Diamanti. }} * {{listing | nome=Parcheggio San Guglielmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Palestro | lat=44.83753 | long=11.62389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=167 posti. }} * {{listing | nome=Parcheggio Santo Stefano | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Boccacanale Santo Stefano | lat=44.83635 | long=11.61672 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Lun-Sab (non festivi) 7:30-00:00 a pagamento | descrizione=25 posti. }} === In bici === [[File:Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara.jpg|thumb|Castello e bicicletta, i simboli di Ferrara|right]] La maggior parte dei monumenti si trova nel centro storico, quindi ci si può tranquillamente spostare a piedi o in bicicletta. I percorsi ciclabili sono tutti pianeggianti e facilmente agevoli anche ai bambini. Inoltre buona parte della mura che circondano la città, circa 9 km, può essere percorso in bicicletta. Numerose le possibilità per il [http://www.ferrarainbici.it/ noleggio di biciclette]: * {{listing | nome=Al Biciclar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Maurelio, 16 | lat=44.8239 | long=11.6288 | indicazioni= | tel=+39 333 9455193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riparazione, noleggio e vendita biciclette e accessori. }} * {{listing | nome=Ceragioli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio, 4 | lat=44.8334 | long=11.6173 | indicazioni= | tel=+39 339 4056853 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada, deposito e riparazione. }} * {{listing | nome=LinkToursBike | alt= | sito=http://www.linktoursbike.com/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat=44.83774 | long=11.61545 | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio e organizzazione escursioni in bicicletta }} * {{listing | nome=Pirani e Bagni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Stazione, 2 | lat=44.84296 | long=11.60540 | indicazioni= | tel=+39 0532 772190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette, deposito, riparazione e vendita accessori. }} * {{listing | nome=Ricicletta | alt= | sito=http://www.ilgermoglio.fe.it/ricicletta/ | email=ricicletta@ilgermoglio.fe.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.8416 | long=11.60811 | indicazioni=L'attività si trova presso la Factory Grisù vicino allo stadio Paolo Mazza | tel=+39 329 0477971 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Biciclette da noleggio di varie tipologie (anche tandem e bici taxi), riparazione e vendita. }} * {{listing | nome=Todisco Bike | alt= | sito=https://todisco.bike/ | email= | indirizzo=Corso Porta Po, 102 oppure via del Podestà, 4 | lat=44.8411 | long=11.6328 | indicazioni= | tel=+39 3461394287 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=Ferrara Store | alt=Punto bici aderente al circuito BiciDeltaPo | sito=http://www.bicideltapo.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 23/25 | lat=44.8374 | long=11.6181 | indicazioni= | tel=+39 0532 242759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette da strada. }} * {{listing | nome=BiciDeltaPo | alt= | sito=http://www.bicideltapo.it/| email= | indirizzo= Via Sgarbata, 170/172, San Bartolomeo in Bosco | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 205456| numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione= Noleggio bicicletta e organizzazione escursioni individuali o per gruppi a Ferrara o nel delta del Po. }} * {{listing | nome=Ruote elettriche | alt= | sito=https://www.facebook.com/stefanomarziliano77/ | email= | indirizzo=Via dei Baluardi, 17 | lat=44.83194 | long=11.61795 | indicazioni= | tel=+39 333 1110293 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio biciclette tradizionali o elettriche. }} {{-}} == Cosa vedere == {{Avviso|{{da aggiornare|La '''Cattedrale di San Giorgio''' e '''palazzo Massari''' (museo Giovanni Boldini, museo dell'Ottocento e museo d'arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis) sono '''<u>chiusi per lavori di restauro</u>'''. Il '''museo del Risorgimento e della Resistenza''' è attualmente '''<u>chiuso per cambio sede</u>'''. La data della riapertura di questi monumenti e musei non è ancora stata definita|anno=2022|mese=12}}}} === MyFE card === Per chi intende soggiornare da due a sei giorni in città è consigliabile acquistare '''MyFE card'''. Si tratta della carta turistica ufficiale di Ferrara che offre una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai musei: ''Casa Romei'', ''Castello Estense'', ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo di Storia Naturale'', ''Palazzina Marfisa'' e ''Pinacoteca Nazionale''. Sono previsti inoltre sconti (anche sulla tassa di soggiorno) e riduzioni per l'accesso a servizi, eventi e alle mostre di palazzo dei Diamanti. MyFE card si può acquistare presso le biglietterie: del ''Castello Estense'', ''Museo della Cattedrale'', ''Museo del Risorgimento e della Resistenza'' e ''Palazzina Marfisa d’Este'' oppure online attraverso il portale turistico [http://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard Ferrara terra e acqua]. La card costa (ottobre 2020): *validità 2 giorni: € 15 (esenzione tassa soggiorno per 1 pernottamento) *validità 3 giorni € 17 (esenzione tassa soggiorno per 2 pernottamenti) *validità 6 giorni € 21 (esenzione tassa soggiorno fino a 5 pernottamenti). === Edifici religiosi === [[File:Ferrare 2010 47 (8196220852).jpg|thumb|Giudizio Universale Facciata Cattedrale|left]] [[File:Maestro dei mesi, 03-04 marzo e aprile, 1225-1230, 01.JPG|thumb|150px|Maestro dei mesi, ''Marzo'' e ''Aprile'', Museo della Cattedrale, chiesa san Romano|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Giorgio | alt= | sito=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/chiese-pievi-battisteri/cattedrale | email= | indirizzo=Piazza della Cattedrale | lat=44.835508 | long=11.620144 | indicazioni=A piedi: 3 minuti dal Castello Estense. In autobus: linea n° 1 e n° 9 dalla stazione , fermata C.so Giovecca - Teatini (circa 300 mt). | tel=+39 0532 207449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) | immagine=Ferrara 02.jpg | wikidata=Q671933 | descrizione=La Cattedrale fu edificata a partire dal 1135 e presenta una facciata a tre cuspidi con un'originale combinazione dei linguaggi romanico e gotico. Di rilievo il portale maggiore con raffigurato San Giorgio che uccide il drago nella lunetta e scene del Nuovo Testamento nell'architrave, entrambi realizzati dallo scultore Nicholaus. La facciata è impreziosita dal protiro (colonne e telamoni originali sono conservati nell'atrio) al di sopra del quale si trova una loggetta con una Vergine col bambino del 1427 attribuita a Michele da Firenze. Sul timpano troviamo un Giudizio universale del XIII secolo che ricorda quelli realizzati nelle cattedrali gotiche francesi. Sul lato meridionale, che si affaccia su piazza Trento Trieste, si noti il campanile rivestito di marmi che si ipotizza disegnato da [[w:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]]. Nell'interno della cattedrale, completamente ricostruito all'inizio del Settecento, è visibile nell'abside cinquecentesca, progettata da Biagio Rossetti, l'affresco del Bastianino raffigurante il Giudizio universale ispirato a quello di Michelangelo della ''cappella Sistina''. }} [[File:136FerraraSMariaInVado.JPG|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Vado|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria in Vado | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Borgovado 3 | lat=44.830278 | long=11.627778 | indicazioni=è situata a un centinaio di metri da palazzo Schifanoia. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di Santa Maria in Vado | immagine=Ferrara, santa maria in vado, facciata.JPG | wikidata=Q3674149 | descrizione=Una delle chiese della città più ricche di decorazioni pittoriche con diverse opere di Carlo Bonomi nei soffitti della navata, transetto, coro e abside dove è raffigurata la ''Gloria del Santo Nome''. Di grande importanza è anche la cappella del ''Preziosissimo Sangue'' così denominata per un miracolo eucaristico avvenuto avvenuto il giorno di Pasqua nel 1171. }} [[File:246FerraraSFrancesco.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Francesco|alt=]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Terranuova | lat=44.833981 | long=11.6251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Francesco (Ferrara) | immagine=Ferrara, san francesco.JPG | wikidata=Q3670047 | descrizione=Progettata da Biagio Rossetti fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani. L'interno è solo in parte visitabile in quanto è aperto solo il transetto con accesso da via Savonarola. }} [[File:Certosa 11 maggio 16 5.JPG|150px|miniatura|Chiesa di San Cristoforo alla Certosa|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/390/san-cristoforo-alla-certosa | email= | indirizzo=Via Borso | lat=44.845335 | long=11.626842 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:45-17:15 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Cristoforo alla Certosa | immagine=Ferrara - Chiesa di San Cristoforo alla Certosa 1.jpg | wikidata=Q24231939 | descrizione=Il monastero costruito nel 1452-1461 dal duca Borso d'Este. A partire dal 1813 fu trasformato in cimitero. Nella chiesa sono conservati dipinti di Ludovico Carracci, Agostino Carracci, Bastianino e di altri pittori ferraresi del tardo Cinquecento. }} [[File:127FerraraSAntonioInPolesine.JPG|150px|miniatura|Monastero di Sant'Antonio in Polesine |alt=]] * {{see | nome=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gambone 17 | lat=44.826667 | long=11.624444 | indicazioni= | tel=+39 0532 64068 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Offerta libera | wikipedia=Monastero di Sant'Antonio in Polesine | immagine=129FerraraSAntonioInPolesine.JPG | wikidata=Q3860525 | descrizione=Il Monastero fu fondato da Beatrice d'Este nel 1257 ed è ancora utilizzato come convento. Di grande interesse sono gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca situati in tre cappelle collocate nella chiesa del convento. }} [[File:Guido Mazzoni Compianto sul Cristo morto Chiesa San Michele del Gesù Ferrara.JPG|thumb|150px|Guido Mazzoni, ''Compianto sul Cristo morto'', Chiesa San Michele del Gesù|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di san Michele del Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo dei Leoni 56 | lat=44.83908056 | long=11.62116389 | indicazioni= | tel=+39 0532 205908 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Chiesa di San Michele del Gesù | immagine=Ferrara, san michele del gesù.JPG | wikidata=Q3671363 | descrizione=Venne edificata per i Padri Gesuiti nel 1570, su progetto di Alberto Schiatti. All'interno è visibile il gruppo scultoreo quattrocentesco in terracotta policroma di '''[[w:Guido Mazzoni|Guido Mazzoni]]''' rappresentante il ''Compianto sul Cristo morto''. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1974) - BEIC 6353422.jpg|150px|miniatura|Monastero del Corpus Domini|alt=]] * {{see | nome=Monastero del Corpus Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pergolato 4 | lat=44.831972 | long=11.626322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero del Corpus Domini | immagine=Monastero Corpus Domini Ferrara.JPG | wikidata=Q3860423 | descrizione=Nel monastero si conservano le tombe di alcuni componenti della casa d'Este. }} * {{see | nome=Chiesa Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://santafrancesca.altervista.org/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 47 | lat=44.8289 | long=11.6235 | indicazioni= | tel=+39 0532 1773614 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Francesca Romana (Ferrara) | immagine=Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG | wikidata=Q45382034 | descrizione=Chiesa seicentesca che al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui una crocifissione di Ludovico Carracci. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Saint Etienne | lat=44.836179 | long=11.616975 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) | immagine=Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg | wikidata=Q3674286 | descrizione=Di origine medievale è una delle più antiche chiese della città. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Facciata Chiesa Santa Francesca Romana Ferrara.JPG|Chiesa Santa Francesca Romana File:Chiesa di Santo Stefano, Ferrara.jpg|Chiesa di Santo Stefano </gallery> === Edifici civili === {{Citazione|Lampeggia, palazzo spirtal de'dïamanti,<br />e tu, fatta ad accôrre sol poeti e duchesse,<br />o porta de' Sacrati, sorridi nel florido arco!|[[w:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}} [[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense|right]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castello Estense | alt= | sito=http://www.castelloestense.it | email=castelloestense@comune.fe.it | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.8375 | long=11.619444444444 | indicazioni=È situato al centro della città raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in 15 minuti. | tel=+39 0532 299233 | numero verde= | fax=+39 0532 299279 | orari=1 ottobre - 28 febbraio: Mar-Dom 9:30-17:30, 1 marzo - 30 settembre Lun-Dom 9:30-17:30 | prezzo=€ 8,00 intero - € 6,00 ridotto, Visita guidata 4 € (con diritto al biglietto ridotto) | wikipedia=Castello Estense | immagine=Castello esterno.jpg | wikidata=Q1048836 | descrizione=Simbolo della città offre un percorso di visita abbastanza articolato. Di grande interesse sono i saloni decorati nel Cinquecento, la loggia degli aranci e merita la salita alla torre dei Leoni per godersi una vista dall'alto della città. In alcuni ambienti del castello sono ospitate mostre temporanee d'arte. }} [[File:Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg|thumb|Palazzo del Municipio facciata di fronte alla Cattedrale|left]] * {{see | nome=Palazzo Municipale | alt=Palazzo Ducale | sito=http://www.artecultura.fe.it/1618/il-palazzo-ducale-estense | email= | indirizzo=Piazza del Municipio 2 | lat=44.835875 | long=11.618956 | indicazioni= | tel=+39 0532 419111 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, martedì e giovedì 15.00 - 17.00. Sabato e domenica chiuso | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Palazzo Municipale (Ferrara) | immagine=Ferrara - Palazzo del Municipio 2.jpg | wikidata=Q3890540 | descrizione=Prima residenza della famiglia Estense a Ferrara attualmente è sede del municipio della città. Al palazzo si accede attraverso lo scalone d'onore realizzato nel 1481 su progetto di Pietro Benvenuto degli Ordini. Al suo interno si trova lo ''Stanzino delle Duchesse'' un piccolo ambiente cinquecentesco le cui pareti sono completamente rivestite con pannelli di legno dorato e dipinto con decorazioni a grottesche. Di grande interesse è anche la sala dell'Arengo. Si tratta di un ambiente interamente decorato dagli affreschi dedicati al ''mito di Ferrara'' che fu realizzato da Achille Funi dal 1934 al 1937. }} [[File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|thumb|Palazzo dei Diamanti]] * {{see | nome=Palazzo dei Diamanti | alt= | sito=http://www.palazzodiamanti.it | email= | indirizzo=Corso Ercole I° d'Este 21 | lat=44.842155555556 | long=11.621080555556 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo dei Diamanti | immagine=Palazzo dei Diamanti, Ferrara 07.jpg | wikidata=Q2047639 | descrizione=Il palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. Il palazzo è spesso sede di mostre d'arte di alto livello. Al piano nobile del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale. }} [[File:Ferrara, palazzo sacrati.JPG|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Prosperi-Sacrati]] * {{see | nome=Palazzo Prosperi-Sacrati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.842644 | long=11.621303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Prosperi-Sacrati | immagine=Ferrara, palazzo sacrati.JPG | wikidata=Q3361323 | descrizione=L'edificio, iniziato nel 1493, è il palazzo più antico dell'Addizione Erculea e ha determinato con la sua posizione l'andamento degli assi portanti dell'Addizione. Venne fatto costruire per Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este. Di grande interesse artistico è il portale sovrastato da un balcone di marmo sorretto da putti seduti sulla trabeazione. L'interno del palazzo non è visitabile. }} [[File:Palazzo schifanoia, salone dei mesi, 04 aprile (f. del cossa), trionfo di venere 02.JPG|thumb|Francesco del Cossa, trionfo di Venere particolare, salone dei mesi, Palazzo Schifanoia]] * {{see | nome=Palazzo Schifanoia | alt=Palazzo della Gioia | sito=http://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via Scandiana, 23 | lat=44.83058 | long=11.6285 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-18:00 | prezzo=10€ | wikipedia=Palazzo Schifanoia | wikidata=Q1276962 | descrizione=Palazzo Schifanoia fu eretto nel 1385 per volere di Alberto V d’Este, signore di Ferrara fino al 1393. L'edificio costituisce l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora destinata alla rappresentanza e allo svago, un tempo denominata "delizia": il termine "schifanoia" deriva infatti da Schifar ovvero Schivar la noia, allontanare il tedio dei pressanti impegni richiesti dal governo. Gli splendidi affreschi del periodo ducale ed in particolare quelli contenuti nella sala detta "Salone dei mesi" meritano la visita. Le pareti sono contraddistinte dalla presenza di dodici sezioni, dove sono raffigurati i dodici mesi dell’anno, intervallati da sette aree nelle quali erano dipinte scene di vita urbana o cortigiana. Al suo interno è esposta la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città. La collezione si compone di sculture in marmo, piccoli bronzi, arredi, mosaici e dipinti dei secoli XVII e XVIII. Inoltre nelle sale del percorso museale sono presenti diversi dipinti, sculture, medaglie e ceramiche che fanno parte delle collezioni dei musei civici di arte antica del comune di Ferrara. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1969) - BEIC 6330804.jpg|miniatura|sinistra|Palazzina Marfisa d'Este]] * {{see | nome=Palazzina Marfisa d'Este | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/382/palazzina-marfisa-d-este | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 170 | lat=44.833081 | long=11.629692 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Intero: 4€, ridotto: 2€ | wikipedia=Palazzina di Marfisa d'Este | immagine=Palazzina di marfisa d'este, ext. lato strada 01.JPG | wikidata=Q3889485 | descrizione=Venne costruita a partire dal 1559. Faceva parte di un vasto complesso di edifici entro un'area adibita in parte a giardini. Questo complesso era di proprietà di Francesco d'Este e passò in eredità alla figlia Marfisa, sposata prima con Alfonsino d'Este e poi con Alderano Cybo-Malaspina. Marfisa abitò qui fino alla sua morte, rifiutandosi di lasciare Ferrara anche dopo la devoluzione della città allo Stato Pontificio, quando la sua famiglia si trasferì a Modena. Alla scomparsa di Marfisa la palazzina divenne sede dell'amministrazione Cybo fino alla metà del secolo XVIII; da allora cominciò un lento degrado dell'immobile, destinato per un secolo e mezzo a usi impropri. Nel 1938 è diventata sede museale raccogliendo opere e oggetti d'arte provenienti prevalentemente dal mercato antiquario. Tra le opere esposte va segnalato il busto in marmo di Ercole I d'Este realizzato da Sperandio Savelli. }} [[File:Parva sed apta mihi.jpg|miniatura|Casa di Ludovico Ariosto]] [[File:Courtyard palazzo Muzzarelli Crema Ferrara.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Crema|200px]] * {{see | nome=Casa di Ludovico Ariosto | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/73/casa-di-ludovico-ariosto | email= | indirizzo=Via Ludovico Ariosto, 67 | lat=44.844583 | long=11.616731 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-12:30 e 16:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Casa di Ludovico Ariosto | immagine=Parva sed apta mihi.jpg | wikidata=Q2940779 | descrizione=L'edificio ospita al piano nobile alcuni cimeli e pregevoli edizioni delle opere di Ludovico Ariosto. Nelle sale al piano terra ha sede la fondazione Giorgio Bassani. Inoltre è utilizzato per esposizioni temporanee o altri eventi culturali. }} * {{see | nome=Palazzo Crema | alt=Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema | sito=https://www.fondazioneestense.it/fondazione/palazzo-crema | email= | indirizzo=Via Cairoli, 13 | lat=44.8369 | long=11.6205 | indicazioni=Si trova in centro nei pressi del castello estense. | tel=+39 0532 205091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Palazzo di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e rifacimenti. Attualmente ospita la sede della fondazione Estense (ex Cassa di Risparmio di Ferrara). Il palazzo viene aperto al pubblico per eventi e mostre temporanee. }} === Musei === [[File:Cosmè tura giudizio di san maurelio.png|thumb|Cosmè Tura, ''Giudizio di san Maurelio'', 1480 ca., Pinacoteca Nazionale]] * {{see | nome=Pinacoteca Nazionale di Ferrara | alt= | sito=http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale/ | email=ga-esten@beniculturali.it | indirizzo=Corso Ercole d'Este, 21 | lat=44.842281 | long=11.621469 | indicazioni=È situata al piano nobile di palazzo dei Diamanti ed è raggiungibile a piedi in dieci minuti dal centro storico percorrendo corso Ercole I° d'Este, una delle strade più suggestive di Ferrara. | tel=+39 0532 205844 | numero verde= | fax=+39 0532 204857 | orari=Mar-Dom 10:00-17:30 | prezzo= | wikipedia=Pinacoteca nazionale (Ferrara) | immagine=Ingresso pinacoteca nazionale palazzo Diamanti Ferrara.JPG | wikidata=Q18810184 | descrizione=La pinacoteca raccoglie dipinti in gran parte di scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Si tratta di opere provenienti da chiese della città e donazioni. Di grande interesse sono due tondi di Cosmè Tura, la ''Pala Costabili'' eseguita da Garofalo e Dosso Dossi, la ''Musa Erato'' e la ''Musa Urania'' provenienti dallo Studiolo di Belfiore, ''la morte della Vergine'' di Carpaccio. }} [[File:Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 ac., da tomba 128 v. trebba 01.JPG|thumb|Pittore di Peleo, cratere a calice con amazzone a cavallo e partenza del guerriero, 420 a. C., Museo Archeologico Nazionale|left|150px]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale | alt=Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro | sito=http://www.archeoferrara.beniculturali.it | email= | indirizzo=Via XX settembre, 122 | lat=44.8275 | long=11.6271 | indicazioni= | tel=+39 0532 66299 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-17:00 | prezzo=Intero € 6,00; ridotto € 3,00 (da 18 ai 25 anni); gratuito sotto i 18 anni | wikipedia=Museo archeologico nazionale di Ferrara | immagine=Palazzo costabili, ext. 02.JPG | wikidata=Q637189 | descrizione=Fatto edificare dal conte Antonio Costabili tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento conserva al suo interno ambienti affrescati in particolare merita una visita la cosiddetta Sala del Tesoro di '''[[w:Benvenuto Tisi da Garofalo|Benvenuto Tisi da Garofalo]]''' e collaboratori. L'edificio attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale che raccoglie un vasto patrimonio di materiali greci ed etruschi di notevole importanza e bellezza provenienti dalle necropoli della città di Spina. }} [[File:Museo della cattedrale di ferrara, sala B, 04.JPG|miniatura|150px|Interno del Museo della cattedrale|alt=]] * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt=Chiesa di San Romano | sito=http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=152 | email=arteantica@comune.fe.it | indirizzo=Via San Romano | lat=44.834908 | long=11.620042 | indicazioni= | tel=+39 0532 761299 | numero verde= | fax=+39 0532 203064 | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=Biglietto intero: € 6, biglietto ridotto: € 3 (giu 2019) | wikipedia=Museo della cattedrale (Ferrara) | immagine=Museo della Cattedrale - Ferrara 1.jpg | wikidata=Q3868068 | descrizione=Situato all'interno della chiesa di San Romano raccoglie pregevoli opere d'arte come le formelle raffiguranti Il ciclo dei Mesi, provenienti dalla non più esistente Porta dei Mesi, le ante dell'organo della cattedrale dipinte da '''[[w:Cosmè Tura|Cosmè Tura]]''' e La Madonna della Melagrana (Madonna Silvestri) di '''[[w:Jacopo della Quercia|Jacopo della Quercia]]'''. }} [[File:Casa romei, cortile, 08.JPG|thumb|Cortile di Casa Romei|150px|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Museo di Casa Romei | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museodicasaromei | email=pm-ero.casaromei-fe@beniculturali.it | indirizzo=Via Savonarola, 28-30 | lat=44.832275 | long=11.627531 | indicazioni= | tel=+39 0532 234100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Intero € 3,00 - Ridotto € 1,50 | wikipedia=Casa Romei | immagine=Casa romei, cortile, 08.JPG | wikidata=Q3661155 | descrizione=Abitazione privata quattrocentesca fatta edificare da Giovanni Romei a partire dal 1442. Al suo interno conserva ambienti affrescati quali la Sala delle Sibille e la Sala dei Profeti risalenti alla metà del Quattrocento. L'edificio è utilizzato come museo e raccoglie affreschi, sculture e lapidi provenienti da edifici della città. }} [[File:Ferrara Museo di storia naturale.JPG|150px|miniatura|Museo di storia naturale|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://storianaturale.comune.fe.it | email= | indirizzo=Via Filippo de Pisis, 24 | lat=44.838428 | long=11.622381 | indicazioni= | tel=+39 0532 203381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di storia naturale (Ferrara) | immagine=Ferrara Museo di storia naturale.JPG | wikidata=Q3868241 | descrizione=Il museo espone collezioni di zoologia, mineralogia, geologia, paleontologia ed etnografia. Una sezione del museo è dedicata al pianeta Terra. }} * {{see | nome=Museo del Risorgimento e della Resistenza | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/147/museo-del-risorgimento-e-della-resistenza | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 19 | lat=44.84175 | long=11.621 | indicazioni=SI trova di fianco al palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) | immagine=Museo del Risorgimento e della Resistenza - Accesso in Ercole I d'Este.jpg | wikidata=Q3867924 | descrizione=Il Museo conserva materiali relativi al Risorgimento, alla prima guerra mondiale e alla Resistenza. {{Da aggiornare|Chiuso per trasferimento nella Casa della Patria Pico Cavalieri, in Corso Giovecca 165. A data da destinarsi.|anno=2022|mese=08}}. }} * {{see | nome=Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah | alt=MEIS | sito=http://www.meisweb.it/ | email= | indirizzo=Via Piangipane, 79-83 | lat=44.83552 | long=11.613498 | indicazioni= | tel=+39 0532 1912039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah | immagine=Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) sede.jpg | wikidata=Q20744415 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia degli ebrei e della Shoah in Italia e ospita mostre ed eventi. In particolare da alcuni anni si svolge la Festa del Libro Ebraico in Italia. }} [[File:Ferrara, lapidario civico, int. 02.JPG|150px|miniatura|Museo Civico Lapidario|alt=]] * {{see | nome=Museo Civico Lapidario | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/242/lapidario-civico | email= | indirizzo=Via Camposabbionario, 1 | lat=44.83 | long=11.63 | indicazioni= | tel=+39 0532 244949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo lapidario (Ferrara) | immagine=Lapidario Civico Ferrara.JPG | wikidata=Q3868396 | descrizione=Il museo, situato nell'ex chiesa di santa Libera, raccoglie marmi romani e pezzi provenienti da collezioni di eruditi ferraresi. }} [[File:Ferrara, palazzo bonacossi, ext. 02.JPG|150px|miniatura|Palazzo Bonacossi|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Palazzo Bonacossi | alt= | sito=http://www.artecultura.fe.it/1530/museo-riminaldi | email= | indirizzo=via Cisterna del Follo, 5 | lat=44.831981 | long=11.628797 | indicazioni= | tel=+39 0532 232933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | wikipedia=Palazzo Bonacossi | immagine=Bonacossi Palace.JPG | wikidata=Q3889681 | descrizione=Il palazzo ospita la sede della direzione dei Musei Civici di Arte Antica con annessa biblioteca d’arte e fototeca. Le sale del piano terra ospitano mostre temporanee ed eventi culturali. }} [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg|150px|miniatura|Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese|alt=]] * {{see | nome=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | alt= | sito=http://www.mondoagricoloferrarese.it/ | email=info@mondoagricoloferrarese.it | indirizzo=Via Imperiale, 265 Fraz. San Bartolomeo in Bosco | lat=44.7186 | long=11.5876 | indicazioni=Situato a pochi Kilometri dall'uscita Ferrara sud direzione Bologna, dopo il paese di Montalbano, svoltare a sinistra per San Bartolomeo in Bosco. | tel=+39 0532 725294 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese | immagine=Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358390.jpg | wikidata=Q3664829 | descrizione=Nel museo sono esposti materiali sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. }} * {{see | nome=Orto Botanico dell'Università di Ferrara | alt= | sito=http://www.unife.it/ortobotanico | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 2b | lat=44.8432 | long=11.6238 | indicazioni=Si trova ubicato nel giardino del Palazzo Turchi di Bagno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Orto botanico dell'Università di Ferrara | immagine=Orto botanico Università Ferrara.jpg | wikidata=Q2295836 | descrizione=L'Orto botanico è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara. Le zone dedicate all'esposizione all'aperto delle piante ricoprono un'area di 4.500 mq ospitando circa 700 specie. }} === Biblioteche === [[File:Palazzo paradiso, galleria, tomba dell'ariosto 02.JPG|thumb|Palazzo Paradiso tomba dell'Ariosto]] * {{see | nome=Biblioteca comunale Ariostea | alt=Palazzo Paradiso | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/271/biblioteca-comunale-ariostea | email= | indirizzo=via delle Scienze 17 | lat=44.832819 | long=11.621539 | indicazioni= | tel=+39 0532 418200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-19:00, Sab 9:00-13:00 | prezzo=gratuito | wikipedia=Biblioteca comunale Ariostea | immagine=Palazzo paradiso, ext. 03.JPG | wikidata=Q1117857 | descrizione=La biblioteca è situata all'interno di Palazzo Paradiso, edificato nel 1391 dagli Estensi. Conserva al suo interno alcuni ambienti affrescati nel XV° sec.. la tomba del poeta '''[[w:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]]''' e un teatro anatomico del Settecento. }} * {{see | nome=Biblioteca Comunale Giorgio Bassani | alt= | sito=http://archibiblio.comune.fe.it/298/biblioteca-comunale-bassani | email= | indirizzo=via Giovanni Grosoli, 42 | lat=44.8641 | long=11.6047 | indicazioni= | tel=+39 0532 797414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione= }} === Gallerie d'Arte === * {{see | nome=Maria Livia Brunelli home gallery | alt= | sito=http://www.mlbgallery.com// | email=mlb@marialiviabrunelli.com | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 3 | lat=44.83923 | long=11.62003 | indicazioni=La galleria si trova all'interno di un palazzo situato tra il castello estense e il palazzo dei Diamanti. | tel=+39 346 7953757 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 15:00-19:00; altrove su appuntamento | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone mostre d’arte contemporanea. }} * {{see | nome=Galleria del Carbone | alt= | sito=https://www.facebook.com/galleriadelcarbone/ | email=galleriadelcarbone@gmail.com | indirizzo=Vicolo del Carbone, 18/a | lat=44.83305 | long=11.61942 | indicazioni= | tel=+39 393 9546489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=La galleria propone esposizioni ed eventi soprattutto di artisti ferraresi contemporanei e del recente passato. }} * {{see | nome=Cloister Galleria d'Arte | alt= | sito=https://www.cloister.eu/ | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, 45 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico nelle vicinanza della cattedrale | tel=+39 329 2509723 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una galleria d'arte contemporanea che presenta mostre di artisti italiani e internazionali. Le mostre temporanee sono indirizzate prevalentemente verso la scultura e la fotografia. }} === Strade === * {{see | nome=Corso Martiri della Libertà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8367 | long=11.6198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Facciata Palazzo Arcivescovile Ferrara.jpg | wikidata=Q54558484 | descrizione=È una via del centro storico della città che collega corso Giovecca alla piazza della cattedrale. Sulla via si affaccia il teatro Comunale, il castello estense, il palazzo arcivescovile e il palazzo ducale ora sede del municipio. Deve il suo nome all'eccidio di undici cittadini ferraresi da parte dei fascisti durante la seconda guerra mondiale. L'episodio ha ispirato lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani nel racconto ''Una notte del '43'' da cui il regista Florestano Vancini ha tratto un film. }} * {{see | nome=Via Mazzini | alt=Via Sabbioni | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834239 | long=11.621653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via Mazzini (Ferrara) | immagine=Ferrare 2010 110 (8195117567).jpg | wikidata=Q54315508 | descrizione=Fino al 1848 principale via d'accesso dal ghetto ebraico alla piazza Trento Trieste. Al numero civico 95 si trova la sede della comunità ebraica e alle sinagoghe. Attualmente è una via commerciale con numerosi negozi e bar. }} ==== Medievali ==== * {{see | nome=Via delle Volte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.833402 | long=11.618012 | indicazioni=Inizia ad ovest con via Capo delle Volte e si conclude ad est confluendo in via Giuoco del Pallone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via delle Volte | immagine=Ferrara 07-05 (6).jpg | wikidata=Q4010862 | descrizione=Si trova nel centro medievale di Ferrara e prende il nome dai numerosi archi e passaggi sospesi che la attraversano. La via scorre parallela alle più moderne e trafficate via Ripagrande e via Carlo Mayr, ed a queste è unita da molti passaggi. }} [[File:Ferrara, Via San Romano.jpg|miniatura|sinistra|Via San Romano]] * {{see | nome=Via San Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.834018 | long=11.619257 | indicazioni=Può essere percorsa partendo da piazza Travaglio per raggiungere la cattedrale. La via incrocia altre strade medievali (via delle Volte) e del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Via San Romano (Ferrara) | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=Antica via di origine medievale che un tempo univa il porto fluviale della città all'attuale piazza Trento Trieste. Prende il nome dall'omonima chiesa oggi sede del museo della cattedrale. In alcuni tratti sono ancora conservati i portici. È una via molto frequentata con negozi, bar e locali. }} * {{see | nome=Via Ragno | alt= | sito=| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Interseca via San Romano e via Vittoria una strada del ghetto ebraico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Portici via San Romano Ferrara.jpg | wikidata=Q54590840 | descrizione=É una caratteristica strada medievale del centro storico. Nella via sono presenti alcuni ristoranti. }} [[File:Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg|thumb|Corso Ercole I d'Este|right|150px]] ==== Rinascimentali ==== * {{see | nome=Corso Ercole I d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8422 | long=11.6215 | indicazioni=Inizia dal castello estense e termina sulla mura in corrispondenza della porta degli Angeli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corso Ercole I d'Este | immagine=Corso Ercole I d'Este Ferrara.jpg | wikidata=Q2998055 | descrizione=È l'arteria principale dell'Addizione Erculea. Lungo la strada si trovano il Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno che formano il cosiddetto quadrivio degli Angeli. Altri importanti edifici rinascimentali sono il Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura e Palazzo Trotti Mosti, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. }} === Piazze === [[File:Ferrara, Province of Ferrara, Italy - panoramio (28).jpg|miniatura|sinistra|Piazza del Municipio]] * {{see | nome=Piazza del Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.836090 | long=11.618750 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza del Municipio (Ferrara) | immagine=2016 ferrara 222.jpg | wikidata=Q3902413 | descrizione=Un tempo questa piazza accoglieva il cortile ducale del Palazzo Municipale. La piazza è famosa per l'imponente scalone d'onore di marmo bianco, costruito su disegno di Pietro Benvenuto degli Ordini, caratterizzata da una copertura a volta con cupola centrale e arcate in stile rinascimentale mentre la balaustra marmorea presenta elementi gotici medioevali. Piazza del Municipio viene scelta spesso come sede di manifestazioni come le prove degli sbandieratori durante i giorni che precedono il Palio di Ferrara, il mercato agroalimentare con prodotti della provincia di Ferrara oppure sede di Festival. }} * {{see | nome=Piazza Trento e Trieste | alt=Listone | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8352 | long=11.6203 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Trento e Trieste | immagine=Ferrara, Piazza Trento e Trieste - panoramio.jpg | wikidata=Q3902345 | descrizione=È la piazza principale della città con ai lati la cattedrale di San Giorgio, la chiesa di San Romano e importanti edifici storici oggi utilizzati per attività commerciali. La piazza è spesso utilizzata per mercati e altre manifestazioni. }} * {{see | nome=Piazza Savonarola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8370 | long=11.6196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Savonarola (Ferrara) | immagine=Monument to Girolamo Savonarola, Ferrara 5.jpg | wikidata=Q3902329 | descrizione=Si affaccia su Corso Martiri della Libertà ed è delimitata dal portico cinquecentesco detto "Loggia dei Camerini" del Palazzo Municipale, dal fossato del Castello Estense e dalla cosiddetta Via Coperta. Al centro della piazza si trova la statua del frate ferrarese Girolamo Savonarola realizzata nel 1875 dallo scultore Stefano Galletti. }} * {{see | nome=Piazza Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8413 | long=11.6264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Ariostea | immagine=Ludovico Ariosto statue - Ferrara, Italy.JPG | wikidata=Q3382242 | descrizione=Un tempo chiamata "piazza Nuova", è un'importante piazza di Ferrara e fa parte integrante dell'Addizione Erculea. Oggi la piazza è un punto di ritrovo sia per i locali che vi si affacciano sul lato ovest sia per il richiamo che esercita il suo spazio verde con l'anello asfaltato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita il Palio di Ferrara. }} === Parchi e giardini === {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Giorgio Bassani |dim-testo = |contenuto =[[File:Giorgio Bassani (1974).jpg|100px|center]][[w:Giorgio Bassani|Giorgio Bassani]] (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano appartenente a una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara. La maggior parte dei suoi romanzi e racconti sono ambientati nella comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Da tre di questi sono stati tratti film di grande successo come ''La lunga notte del '43'', ''Il giardino dei Finzi Contini'' e ''Gli occhiali d'oro''. È sepolto, per sua esplicita volontà testamentaria, a Ferrara, nel cimitero ebraico di via delle Vigne, a ridosso di quelle mura di cui egli stesso, come presidente di Italia Nostra, promosse il restauro. }} [[File:A Parco Massari 1.jpg|thumb|Parco Massari|left]] [[File:Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg|thumb|Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara sullo sfondo le mura con la Porta degli Angeli|right]] * {{see | nome=Parco Massari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 65 | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni=Situato nella vicinanze di palazzo dei Diamanti. L'accesso principale è da corso Porta Mare ma esiste anche un altro accesso da corso Ercole I d'Este. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=A Parco Massari 1.jpg | wikidata=Q49538728 | descrizione=Il giardino prende il nome dall'omonimo palazzo. Da notare ai lati dell'ingresso principale la presenza di due secolari Cedri del [[Libano]]. Nel parco è presente un'area attrezzata con giochi per bambini e un bar. }} * {{see | nome=Parco urbano Giorgio Bassani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bacchelli | lat=44.8507 | long=11.6210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco urbano Giorgio Bassani Ferrara.jpg | wikidata=Q54619521 | descrizione=Il parco copre una vasta area vasta in prossimità delle mura rinascimentali. Qui si svolgono manifestazioni all'aria aperta come il Ferrara Balloons Festival e il Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra. Al suo interno è presente un chiosco. }} * {{see | nome=Parco Pareschi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Giovecca, 148 | lat=44.8344 | long=11.6276 | indicazioni=15 minuti a piedi dal Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Parco Pareschi 01 Ferrara.jpg | wikidata=Q54619040 | descrizione=Durante l'estate viene utilizzato per proiezioni cinematografiche. }} * {{see | nome=Giardino delle Duchesse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.836714 | long=11.618645 | indicazioni=accessi da Piazza Castello o da via Garibaldi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giardino delle Duchesse | wikidata=Q54932115 | descrizione=In origine cortile del palazzo ducale degli Estensi. Attualmente utilizzato per manifestazioni ed eventi. }} * {{see | nome=Bosco di Porporana | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/4360/il-bosco-di-porporana | email= | indirizzo= | lat=44.9345 | long=11.4745 | indicazioni=Si trova nei pressi della frazione di Porporana. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Si tratta di un antico bosco situato nella golena del fiume Po. L'area è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta. }} === Cimiteri Monumentali === * {{see | nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vigne, 12 | lat=44.843545 | long=11.631573 | indicazioni=Situato nelle vicinanze di piazza Ariostea. | tel=+39 0532 751337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne | immagine=Portale ingresso Cimitero ebraico Ferrara.jpg | wikidata=Q20009668 | descrizione=Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni. Nel cimitero è sepolto lo scrittore ferrarese '''Giorgio Bassani'''. }} === Mura === * {{see | nome=Le mura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Mura di Ferrara | immagine=Porta degli Angeli mura Ferrara.jpg | wikidata=Q3327999 | descrizione=Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri. Possono essere percorso a piedi o in bicicletta. Per chi desidera percorre solo un tratto delle mura, il percorso può iniziare dalla porta degli Angeli e terminare al torrione di San Giovanni. A metà circa di questo percorso è possibile deviare in direzione di via delle Vigne e raggiungere il cimitero ebraico. Quest'ultimo, insieme al cimitero della Certosa, sono visibili anche passeggiando sui bastioni. }} * {{see | nome=Porta degli Angeli | alt=Casa del Boia | sito= | email= | indirizzo=Rampari di Belfiore 1 | lat=44.849295 | long=11.624327 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Ercole I d’Este | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikipedia=Porta degli Angeli | immagine=Ferrara - Porta degli Angeli.JPG | wikidata=Q3908891 | descrizione=Si tratta di una torre d’avvistamento che costituiva l'accesso alla tenuta estense di caccia del Barco, l'odierno parco urbano Giorgio Bassani. L'interno è visitabile solo in occasione di mostre temporanee o eventi. }} * {{see | nome=Porta Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'inizio di via Bologna, si affaccia su piazza Travaglio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ferrara - Porta Paola.JPG | wikidata=Q25043394 | descrizione=È stata costruita nel settore sud delle mura nel 1612 su disegno di Giovanni Battista Aleotti e dedicata Papa Paolo V. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Edizione 2015.jpg|thumb|Ferrara Buskers Festival edizione 2015|right]] [[File:Ballons vista aerea.jpg|thumb|Ferrara Balloons Festival|left]] * {{listing | nome=Carnevale degli Este | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it/carnevale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 751263 | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Il Carnevale degli Este propone diversi diversi eventi e manifestazioni nei luoghi più significativi della città attraverso rievocazioni delle atmosfere rinascimentali. }} * {{listing | nome=Gran Fondo del Po | alt= | sito=http://www.granfondodelpo.it/ | email=info@granfondodelpo.it | indirizzo=Via Garibaldi, 103 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 201365 | numero verde= | fax= | orari=A marzo| prezzo= | descrizione=Manifestazione ciclistica con partenza e arrivo a Ferrara. Il percorso della gara, tutto pianeggiante, si snoda lungo le strade che fiancheggiano il fiume Po nelle provincie di Ferrara e Rovigo. }} * {{listing | nome=Ferrara Marathon | alt= | sito=https://www.corriferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà | lat=44.83695 | long=11.61990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Maratona internazionale. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale degli Aquiloni Vulandra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 23 al 25 aprile | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dedicato a tutti gli appassionati di aquiloni. }} * {{listing | nome=Palio di Ferrara | alt= | sito=http://www.paliodiferrara.it | email= | indirizzo= Piazza Ariostea | lat=44.84131 | long=11.62639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bike Night Ferrara - mare | alt= | sito=https://witoor.com/bike-night/bike-night-ferrara-mare/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Pedalata notturna, non competitiva, di 100 km lungo le piste ciclabili del fiume Po con arrivo al Lido di Volano }} * {{listing | nome=Ferrara sotto le stelle | alt= | sito=http://www.ferrarasottolestelle.it | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=44.83736 | long=11.61877 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A giugno-luglio | prezzo= | descrizione=Serie di concerti, durante l'estate all'aperto. }} * {{listing | nome=La notte rosa | alt=il capodanno dell'estate | sito=http://www.lanotterosa.it/ | email=info@lanotterosa.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= La Notte Rosa è un evento che coinvolge tutta la Riviera romagnola, da Cattolica a Comacchio compresa la città di Ferrara. }} * {{listing | nome=Ferrara Buskers Festival | alt= | sito=http://www.ferrarabuskers.com | email= | indirizzo=Via Mentessi, 4 | lat=44.83939 | long=11.62301 | indicazioni= | tel=+39 0532 249337 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Festival dell'arte di strada con musicisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Ferrara Balloons Festival | alt= | sito=http://www.ferrarafestival.it | email= | indirizzo=Parco urbano Bassani | lat=44.85240 | long=11.62060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa. }} * {{listing | nome=Premio Estense | alt=Premio giornalistico "Estense" | sito=http://premioestense.it/ | email= | indirizzo=c/o uffici di Confindustria Emilia via Monsignor Luigi Maverna, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival di Internazionale a Ferrara | alt= | sito=http://www.internazionale.it/festival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra settembre e ottobre | prezzo= | descrizione=Festival giornalistico della rivista Internazionale. }} * {{listing | nome=Incendio del castello Estense | alt= | sito=http://capodannoferrara.com/ | email= | indirizzo= | lat=44.83761 | long=11.6195 | indicazioni=Castello Estense | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo=gratuito | descrizione=Tradizionale appuntamento di Capodanno per ammirare l'incendio del castello Estense effettuato con fuochi d'artificio accompagnati da musiche. }} * {{listing | nome=Giardini Estensi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare, 65 - Parco Massari | lat=44.8422 | long=11.6231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | descrizione=Giardini Estensi è una rassegna dedicata al florovivaismo e all’artigianato d’alta gamma. Ogni anno si svolgono due edizioni: una primaverile e l'altra autunnale. }} * {{listing | nome=Riaperture PhotoFestival | alt= | sito=https://riaperture.com/ | email= | indirizzo=Via Ortigara 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 015 2974 | numero verde= | fax= | orari=settembre - ottobre | prezzo= | descrizione=Festival di fotografia che si svolge in diverse sedi sia di proprietà pubblica che di proprietà privata in stato di inutilizzo. All'interno di questi spazi vengono allestite mostre. Inoltre è possibile partecipare a workshop. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:0 Stadio Paolo Mazza - Ferrara - SPAL - 2018 - 07.jpg|thumb|Stadio Paolo Mazza|left]] [[File:0 Palasport Ferrara 01.jpg|thumb|Palasport|right]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Stadio Comunale ''Paolo Mazza'' | alt= | sito=http://www.spalferrara.it/stadio-comunale-paolo-mazza/ | email= | indirizzo=Corso Piave, 28 | lat=44.8397 | long=11.6073 | indicazioni=Raggiungibile a piedi in dieci minuti dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite di calcio della [[w:S.P.A.L. 2013|SPAL]]. }} * {{do | nome=Palasport | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5256 | email= | indirizzo=P.le Atleti Azzurri d'Italia | lat=44.82112 | long=11.59326 | indicazioni= | tel=+39 0532 1861786 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede delle partite della Pallacanestro Ferrara 2011 e di altre società sportive ferraresi. }} * {{do | nome=Cus Ferrara Golf | alt= | sito=http://www.cusferraragolf.it/ | email= | indirizzo=via Gramicia 41 | lat=44.8533 | long=11.6316 | indicazioni= | tel=+39 0532 708535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da golf con 18 buche. }} * {{do | nome=Campo Sportivo Scolastico Comunale | alt=Campo scuola | sito=http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=5317 | email= | indirizzo=via Porta Catena, 81 | lat=44.8497 | long=11.6137 | indicazioni= | tel=+39 0532 52789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Piscina di Via Beethoven | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/5331/piscina-di-via-beethoven | email= | indirizzo=Via Ludwig van Beethoven, 37 | lat=44.8221 | long=11.5934 | indicazioni= | tel=+39 0532 900886 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco Bacchelli | alt= | sito=https://www.parcobacchelli.it/ | email= | indirizzo=Via Riccardo Bacchelli, 103 | lat=44.8512 | long=11.6252 | indicazioni=Parco urbano Bassani | tel=+39 0532 067267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco Bacchelli offre piscine di varie tipologie: vasca esterna da 50 mt con 8 corsie, ''Laguna'' a profondità variabile e per i bambini uno ''spray park''. }} {{-}} === Navigazione fluviale === * {{do | nome=Battello fluviale Nena | alt= | sito=http://www.lanena.it/ | email= | indirizzo=Via Acquedotto, 155 | lat=44.9088 | long=11.6893 | indicazioni=imbarco presso la Darsena San Paolo di Ferrara. Su richiesta imbarchi anche da Pontelagoscuro Soc. Canottieri, Ro, Berra, Serravalle. Possibilità di percorsi combinati Barca & Bici con bicicletta a bordo. | tel=+39 347 7139988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni: Po Grande, Po di Volano, Po di Primaro. }} == Acquisti == [[File:Ferrare 2010 58 (8195135313).jpg|thumb|Piazza Trento Trieste, mercato settimanale del venerdì]] [[File:Mercato contadino Piazza Municipio (Ferrara).jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Municipale]] [[File:Cappellacci mercatino antiquariato e artigianato.jpg|thumb|Magnete a forma di cappellaccio]] ==== Mercati ==== * {{buy | nome=Mercato settimanale del lunedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Travaglio e vie adiacenti | lat=44.83282 | long=11.61692 | indicazioni=Lunedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato settimanale del venerdì | alt=Mercato del "Centro Storico" | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste, Corso Porta Reno, Corso Martiri della Libertà | lat=44.83549 | long=11.61944 | indicazioni=Venerdì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipale | lat=44.8361 | long=11.6188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-18.00 prima e terza domenica del mese | prezzo= | descrizione=Si tratta di un mercato dell'agroalimentare con prodotti tipici freschi e trasformati della provincia di Ferrara. }} * {{buy | nome=Fiera di cose d'altri tempi e dell'artigianato | alt= | sito=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/fiera-di-cose-daltri-tempi-e-dellartigianato | email= | indirizzo=Corso Porta Reno, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola | lat=44.83691 | long=11.61952 | indicazioni=Centro storico nei pressi della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica del mese e sabato precedente (eccetto agosto) 9:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Nella fiera di cose d'altri tempi si trovano oggetti d'epoca e di collezione come mobili, stampe, quadri, libri, riviste, fumetti, dischi in vinile, cartoline, ceramiche, porcellane. Nel mercatino dell'artigianato artistico si possono acquistare oggetti in vetro, ceramica, legno, carta e stoffe realizzati a mano. }} * {{buy | nome=Mercato coperto Campagna Amica di Coldiretti Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montebello, 43 | lat=44.83841 | long=11.62697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì, giovedì e sabato 8.30 -15.00 | prezzo= | descrizione=Nello spazio coperto dell'ex chiesa di san Matteo sono in vendita prodotti di stagione e tipici del territorio ferrarese. }} ==== Alimentari ==== * {{buy | nome=Panificio Cappelli | alt= | sito=http://panificio.cappelliferrara.it/ | email=info@cappelliferrara.it | indirizzo=Via Ripagrande n. 4/6 | lat=44.83365 | long=11.61729 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 765401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio dove oltre al tipico pane ferrarese è possibile acquistare prodotti di pasticceria e gastronomia. All'interno del locale è presente un bar con servizio di ristorazione. }} * {{buy | nome=Panificio Pasticceria Perdonati | alt= | sito=https://www.panificiopasticceriaperdonati.it/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 108 | lat=44.83320 | long=11.61840 | indicazioni=Si trova nel centro storico | tel=+39 0532 761319 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio storico dove è possibile acquistare la coppia ferrarese e dolci tipici ferraresi. }} * {{buy | nome=Bottega del formaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 18 | lat=44.8359 | long=11.6183 | indicazioni=nelle vicinanze della piazza della cattedrale di san Giorgio | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rivendita specializzata in formaggi e latticini italiani }} * {{buy | nome=Ferrara Frutta coop. produttori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta del Castello, 24 | lat=44.8370 | long=11.6190 | indicazioni=di fronte ad uno degli accessi al castello Estense | tel=+39 0532 0532 209746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare le principali produzioni locali di frutta e ortaggi. }} * {{buy | nome=Pasta fresca Roberta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Porta Mare 90/A | lat=44.84089| long=11.6328 | indicazioni=Nelle vicinanza di piazza Ariostea | tel=+39 0532 754759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio dove è possibile acquistare pasta fresca tipica come cappelletti, cappellacci di zucca e altre specialità ferraresi. Il tutto viene prodotto artigianalmente. }} ==== Pasticcerie e gelaterie ==== * {{buy | nome=Pasticceria Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 51 | lat=44.8371 | long=11.6223 | indicazioni= | tel=+39 0532 205306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per fare colazione con paste dolci o salate e acquistare torte. }} * {{buy | nome=Pasticceria Leon d'Oro | alt= | sito=http://www.leondoroferrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cattedrale, 8 | lat=44.83582 | long=11.61912 | indicazioni=in pieno centro storico con accesso davanti alla cattedrale e dalla piazza del Municipio. | tel=+39 0532 209318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria dove oltre a una vasta scelta di paste e dolciumi offre la possibilità di acquistare dolci tipici come il Pampapato, la torta Tenerina e i ''Mandurlin dal Pont''; oltre alla pasticceria all'interno del locale è presente anche un ristorante dove degustare i piatti della tradizione ferrarese. }} * {{buy | nome=Gelateria La Romana Ferrara | alt= | sito=https://www.facebook.com/GelateriaLaRomanaFerraraViaPalestro/ | email=romana-ferrarapalestro@gelateriaromana.com | indirizzo=Via Palestro, 33 | lat=44.8381 | long=11.6233 | indicazioni=Si trova in via Palestro, una delle strade di accesso al centro storico per chi proviene da piazza Ariostea; | tel=+39 0532 242303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Gelateria K2 | alt= | sito=http://gelateriak2ferrara.it/ | email=info@gelateriak2ferrara.it | indirizzo=Via Armari, 30/32 | lat=44.8396 | long=11.6180 | indicazioni= | tel=+39 0532 240332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una gelateria storica della città anche se nel corso del tempo il locale è stato rimodernato. }} * {{buy | nome=Rizzati Cioccolato | alt= | sito=http://www.rizzaticioccolato.com/ | | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 2 | lat=44.835509 | long=11.619106 | indicazioni= | tel=+39 0532 204267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La tenerina senza glutine dei mastri cioccolatai ferraresi. }} * {{buy | nome=FIS Pampepato | alt=Pampapato | sito=http://www.fis-ferrara.it/ | email= | indirizzo=Via Palmirano, 66 Gaibanella | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 718073 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica fabbrica del pampepato, tipico doce ferrarese, acquistabile presso lo spaccio aziendale di Gaibanella oppure reperibile nei negozi del centro cittadino. }} ==== Oggettistica e abbigliamento ==== * {{buy | nome=La Marchesana | alt= | sito=http://lamarchesana.it/ | email= | indirizzo=Via Cortevecchia, 38/a | lat=44.83614 | long=11.61739 | indicazioni=facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza della cattedrale di san Giorgio percorrendo via Cortevecchia | tel=+39 0532 240535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il negozio propone oggetti esclusivi in ceramica graffita Estense, bigiotteria artigianale in pietre dure e abbigliamento. }} * {{buy | nome=You & Tea | alt= | sito=https://www.youandtea.it/ | email=info@youandtea.it | indirizzo=Via de Romei 36/A | lat=44.83479 | long=11.62302 | indicazioni= | tel=+39 0532 472954 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio specializzato in tazze, teiere classiche, teiere in ghisa e oggettistica per la preparazione di tè e tisane. Nel negozio è presente una sala da tè dove degustare questa e altre bevande. }} ==== Librerie ==== * {{buy | nome=Libreria IBS+Libraccio | alt= | sito=https://www.ibs.it/librerie/negozio-ferrara | email= | indirizzo=Piazza Trento Trieste - Palazzo San Crispino | lat=44.83488 | long=11.62120 | indicazioni=Nelle vicinanze della cattedrale | tel=+39 0532 241604 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La libreria è situata in un antico palazzo che ha subito diverse trasformazioni. Nel salone del piano nobile è visibile un affresco settecentesco raffigurante la ''Gloria dei Ss. Crispino e Crispiniano''. Nella libreria è presente un ampio assortimento di libri e guide nuovi e usati sulla città di Ferrara. }} * {{buy | nome=La Pazienza Arti e Libri | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Pazienza-Arti-e-Libri-1431122560338505/ | email= | indirizzo=Via de' Romei, 38 | lat=44.83468 | long=11.62275 | indicazioni=Centro storico nelle vicinanze di via Contrari e via Voltapaletto | tel=+39 339 290 9140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una libreria specializzata prevalentemente in arti figurative con testi nuovi e usati di difficile reperibilità. All'interno della libreria si trova uno spazio espositivo che viene utilizzato per mostre, laboratori artistici e conferenze. }} == Come divertirsi == [[File:Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara.jpg|thumb|Rotonda Foschini - Teatro Comunale Ferrara]] === Spettacoli === ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Apollo cinepark | alt= | sito=http://www.apollocinepark.it/ | email= | indirizzo=Via del Carbone, 35 | lat=44.83283 | long=11.61944 | indicazioni= | tel=+39 0532 762002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Boldini | alt= | sito=http://www.cinemaboldini.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 18 | lat=44.8385 | long=11.62203 | indicazioni= | tel=+39 0532 247050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante il periodo estivo (giugno-agosto) la programmazione si svolge all'aperto presso il parco Pareschi in via Giovecca. }} * {{drink | nome=UCI cinemas Ferrara | alt= | sito=http://www.ucicinemas.it/cinema/emilia-romagna/ferrara/ | email= | indirizzo=Via Darsena, 73 | lat=44.83761 | long=11.60180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala }} * {{drink | nome=Cinema Santo Spirito | alt= | sito=http://www.cinemasantospirito.it/ | email= | indirizzo=Via della Resistenza, 7 | lat=44.8371 | long=11.6281 | indicazioni= | tel=+39 0532 200181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} * {{drink | nome=Cinema San Benedetto | alt= | sito=http://www.cinemasanbenedetto.it/ | email= | indirizzo=Via Don Enrico Tazzoli, 11 | lat=44.84187 | long=11.61467 | indicazioni= | tel=+39 0532 215934 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema parrocchiale }} ==== Teatri ==== [[File:Teatro Ferrara1.jpg|thumb|Teatro comunale ''Claudio Abbado'']] * {{drink | nome=Teatro comunale ''Claudio Abbado''| alt= | sito=http://www.teatrocomunaleferrara.it/ | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 5 | lat=44.83754 | long=11.62035 | indicazioni= | tel=+39 0532 202675 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Teatro comunale di Ferrara è il più importante teatro della città. Fu costruito dal 1773 al 1797 da Antonio Foschini e Cosimo Morelli. }} * {{drink | nome=Teatro Nuovo | alt= | sito=http://www.teatronuovoferrara.com/ | email= | indirizzo=Piazza Trento e Trieste, 52 | lat=44.8349 | long=11.6208 | indicazioni= | tel=+39 0532 1862055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ferrara Off | alt= | sito=http://www.ferraraoff.it/ | email= | indirizzo=Viale Alfonso I d'Este, 13 | lat=44.8257 | long=11.6334 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio teatrale e culturale situato sulle mura di Ferrara. }} * {{drink | nome=Sala Teatrale Julio Cortazar | alt= | sito=http://www.teatronucleo.org/ | email= | indirizzo=via Ricostruzione, 40, Pontelagoscuro | lat=44.8854 | long=11.6103 | indicazioni= | tel=+39 333 6282360 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzazione e produzione di rassegne, eventi, festival di arti performative, laboratori. }} === Locali notturni === ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=College | alt= | sito=https://www.facebook.com/collegefe/ | email=collegeferrara@gmail.com | indirizzo=Via Arianuova, 91 | lat=44.84559 | long=11.61600 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta dal centro storico | tel=+39 349 0927367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Circolo ARCI Renfe | alt= | sito= | email=info@renfe.it | indirizzo=Via Bologna, 217 | lat=44.8238 | long=11.6080 | indicazioni=Si trova nella periferia della città ma non troppo distante dal centro | tel=+39 328 8142759 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circolo ARCI che oltre alla discoteca propone musica dal vivo. }} ==== Bowling ==== * {{drink | nome=Bowling Estense | alt= | sito=http://bowlingestense.it/ | email= | indirizzo=Via Pianelle 100, Fraz. Francolino| lat=44.8785 | long=11.6636 | indicazioni=Venendo in auto da Ferrara, seguire per via dei Calzolai e, all'incrocio con via Acquedotto, svoltare a destra proseguendo per quest'ultima. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra su via Pianelle. | tel=+39 0532 724748| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Enoteche ==== * {{drink | nome=Enoteca Tre Pennelli | alt= | sito=https://www.enotecatrepennelli.it/ | email= | indirizzo=Via Gaetano Previati, 9 | lat=44.8388 | long=11.6212 | indicazioni=raggiungibile facilmente a piedi in pochi minuti dal castello Estense o da palazzo dei Diamanti. | tel=+39 0532 206703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Enoteca con una buona scelta di vini. }} * {{drink | nome=Al Brindisi | alt= | sito=http://www.albrindisi.net/ | email= | indirizzo=Via Adelardi, 11 | lat=44.83595 | long=11.62008 | indicazioni=Situata in pieno centro di fianco alla cattedrale | tel=+39 0532 473744 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'osteria storica, già documentata nel 1435. Oltre a un'ampia selezione di vini offre la possibilità di degustare piatti tipici. }} * {{drink | nome=Enoteca Enotria | alt= | sito=http://enotecaenotria.it/ | email=info@enotecaenotria.it | indirizzo=Via Saraceno, 39a/41 | lat=44.83280 | long=11.62334 | indicazioni= | tel=+39 0532 209166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre una selezione di vini particolarmente curata con possibilità di consumare piatti caldi e freddi. }} ==== Pub ==== * {{drink | nome=Osteria Rosafante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 21 | lat=44.8335 | long=11.61755 | indicazioni= | tel=+39 339 2878835 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona scelta di birre e possibilità di fare uno spuntino. }} * {{drink | nome=Clandestino. Birra Cibo e Vino | alt= | sito=http://www.clandestinoferrara.com/ | email=info@clandestinoferrara.com | indirizzo=Via Ragno, 50 | lat=44.83282 | long=11.61915 | indicazioni=Situato in centro storico vicino al cinema Apollo | tel=+39 0532 767101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale si possono trovare giochi in scatola, collegamento wifi e possibilità di seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Hangar Birrerie | alt= | sito=https://www.hangarbirrerie.it/ | email=info@hangarbirrerie.it | indirizzo=Via Mario Poledrelli, 21 | lat=44.841747 | long=11.608574 | indicazioni=Si trova nei pressi dello stadio Paolo Mazza | tel=+39 3202817304 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale offre un'ampia varietà di birre con possibilità di mangiare anche all'esterno, quando la stagione lo consente. Inoltre è possibile seguire le partite di calcio e altri spettacoli dal vivo. }} ==== Musica dal vivo ==== * {{drink | nome=Jazz Club Ferrara | alt= | sito=https://www.jazzclubferrara.com/ | email=jazzclub@jazzclubferrara.com | indirizzo=Rampari di Belfiore, 167 | lat=44.8410 | long=11.6346 | indicazioni=Si trova in fondo a corso Porta Mare a ridosso della mura rinascimentali | tel=+39 0532 1716739 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nell'antico torrione di porta San Giovanni propone concerti di jazzistici nazionali e internazionali. L'Ingresso è riservato ai soci Endas. }} * {{drink | nome=Circolo Arci Bolognesi | alt= | sito=https://arci-bolognesi.business.site/ | email= | indirizzo=Piazzetta San Nicolò, 6 | lat=44.83718 | long=11.61425 | indicazioni=Centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale che propone concerti dal vivo e iniziative culturali. }} * {{drink | nome=Blackstar circolo AICS | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 104 | lat=44.8188 | long=11.6278 | indicazioni= | tel=+39 347 024 4657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il circolo ospita concerti, dj-set e mostre d'arte. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Cappelletti-piato.JPG|thumb|Cappelletti in brodo]] Il territorio ferrarese, da sempre a vocazione agricola, presenta diverse produzioni tipiche (aglio, asparago, fragole, mele, pere, riso...) che caratterizzano la cucina locale. La città è famosa anche per la produzione in molti forni artigianali della ''Coppia Ferrarese IGP'', in dialetto ''ciupeta'', un pane ritorto costituito da quattro "crostini" aventi una forma simile a un cornetto. Alcuni piatti tipici ferraresi sono: * Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP * Cappelletti in brodo * Pasticcio di maccheroni * Salamina da sugo o Salama da Sugo IGP * Pampepato o Pampapato di Ferrara IGP === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria Orsucci da Armando | alt= | sito=http://www.pizzeriaorsucciarmando.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 116 | lat=44.83159 | long=11.62415 | indicazioni= | tel=+39 0532 760000 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Mer 17:30-01:00 | prezzo= | descrizione=In questa pizzeria storica è possibile degustare le pizze classiche margherita e Napoli, oltre che la farinata di ceci. }} * {{eat | nome=381 Storie da Gustare | alt=ex Cafè de la Paix | sito=http://www.381storiedagustare.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta Corelli, 24 | lat=44.83131 | long=11.62201 | indicazioni=situato nel centro storico nei pressi di palazzo Paradiso e casa Minerbi Del Sale | tel=+39 320 2512214 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar ristorante caffetteria gestito da una cooperativa che offre impiego a persone svantaggiate. Il locale a mezzogiorno offre un pranzo a buffet mentre alla sera si possono degustare prodotti locali, pasta fresca, dolci artigianali e piatti etnici }} * {{eat | nome=Ristorante della Bocciofila la Ferrarese | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ristorante-della-bocciofila/167566666618867 | email= | indirizzo=Piazzale Orlando Furioso, 8 | lat=44.8490 | long=11.6159 | indicazioni=Situato nei pressi della mura estensi. | tel=+39 0532 211751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con possibilità di cenare all'aperto nella stagione estiva. Cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Mordicchio | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mordicchio-La-Piadina-pancotta-di-ferrara-186026011458389/ | email= | indirizzo=Piazza Sacrati | lat=44.83783 | long=11.61577 | indicazioni=Si trova in centro storico a pochi minuti dalla piazza della cattedrale e dal castello estense | tel=+39 380 7675585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un chiosco dove è possibile mangiare la piadina pancotta ferrarese preparata senza grassi animali. }} * {{eat | nome=Schiaccia | alt= | sito=https://schiacciaferrara.business.site/ | email= | indirizzo=Via San Romano, 73 | lat=44.83393584 | long=11.61925435 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanza di piazza Trento Trieste | tel=+39 0532 790751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale specializzato nella preparazione della schiaccia farcita. }} * {{eat | nome=Pizzeria Arcobaleno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Romano, 82 | lat=44.8337 | long=11.6189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel locale è possibile acquistare pizza al taglio con possibilità di sedersi all'interno del locale. }} * {{eat | nome=Nonno Umberto | alt= | sito=http://nonnoumberto.com/ | email=info@nonnoumberto.com | indirizzo=Viale Cavour, 93/A | lat=44.8416 | long=11.6124 | indicazioni=Si trova lungo il viale che porta dalla stazione dei treni al castello Estense | tel= +39 0532 201703 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30 - 21:00 | prezzo= | descrizione=L'ambiente offre molte possibilità a seconda delle esigenze. Ci si può fermare per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo. }} * {{eat | nome=Pizzeria Giuseppe | alt= | sito=http://www.pizzeriagiuseppe.it/ | email= | indirizzo=Via Carlo Mayr, 71 | lat=44.83249 | long=11.61909 | indicazioni=In prossimità della zona medievale del centro storico | tel=+39 0532 761701 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria con il forno a legna che offre la possibilità di consumarla sul posto o da asporto. Specialità della casa è la farinata di ceci. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria Il Sorpasso | alt= | sito=http://www.trattoriailsorpasso.it/ | email= | indirizzo=Via Saraceno, 118 | lat=44.83130 | long=11.62430 | indicazioni=dista 5 minuti a piedi dal Duomo, percorrendo via Mazzini e successivamente via Saraceno | tel=+39 0532 90289 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria proporre una cucina del territorio e della tradizione ferrarese associando ad essa alcune proposte di cucina mediterranea }} * {{eat | nome=Bisboccio ristobar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cortevecchia 49-52 | lat=44.83602 | long=11.61771 | indicazioni=In centro vicinissimo alla piazza della cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con bar e ristorante che offre piatti della cucina tradizionale ferrarese. }} * {{eat | nome=Osteria del Ghetto | alt= | sito=http://www.osteriadelghetto.it/ | email=osteriadelghetto@gmail.com | indirizzo=via Vittoria, 26 | lat=44.8195 | long=11.8935 | indicazioni=Vicino alla piazza Trento Trieste, trasversale per via Mazzini. | tel=+39 0532 764936 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-14.30 19.30-22.30 | prezzo= | descrizione=Il menù offre piatti della tradizione ferrarese ed ebraica. }} * {{eat | nome=I piaceri di Lucrezia | alt= | sito=http://ipiaceridilucrezia.vpsite.it/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 61 | lat=44.82869 | long=11.62405 | indicazioni=Si trova nelle vicinanze del palazzo Costabili e del Monastero di Sant'Antonio in Polesine | tel=+39 0532 472501 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone piatti tipici della tradizione ferrarese, degustazioni varie con polenta e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Ristorante Ai Tri Scalin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Darsena, 50 | lat=44.8317 | long=11.6131 | indicazioni=Nelle vicinanze del parcheggio Centro Storico-Piazzale Kennedy | tel=+39 0532 760331 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un ristorante che propone piatti della cucina ferrarese. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Le Querce | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantelequerceferrara/ | email=lequerceferrara@gmail.com | indirizzo=Via Gramicia 41 | lat=44.8534 | long=11.6299 | indicazioni=Situato nel complesso sportivo del CUS Ferrara e nei pressi del campeggio Estense | tel=+39 0532 750053 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente ideale per cene di comitive. All'esterno c'è un ampio parcheggio. }} * {{eat | nome=Trattoria Ca' Vecia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 588, fraz. Fossanova San Marco | lat=44.78956 | long=11.62992 | indicazioni=Situato nella campagna ferrarese a pochi klilometri dal centro e facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Ferrara Sud. | tel=+39 0532 710062 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria che offre le specialità della cucina ferrarese: affettati di salumi con pinzini, cappellacci di zucca, cappelletti in brodo, salama di sugo e grigliate di carne. }} * {{eat | nome=Trattoria Fernanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coronella, 67 fraz. Coronella | lat=44.8035 | long=11.5220 | indicazioni=Nelle vicinanze del casello Ferrara Sud, prendere la strada che porta alla frazione di Coronella. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica trattoria con piatti della trazione ferrarese. }} * {{eat | nome=Trattoria da Noemi | alt= | sito=http://www.trattoriadanoemi.it | email= | indirizzo=Via Ragno 31 | lat=44.833149 | long=11.618996 | indicazioni=Nel centro storico nei pressi del ghetto ebraico | tel=+39 0532 769070 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La trattoria si trova in un antico edificio risalente al 1400. Presenta piatti tipici della cucina ferrarese ed è consigliata la prenotazione. }} * {{eat | nome=Trattoria Bar Gigina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S.Giacomo 51 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0532 770603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica trattoria che presenta piatti tipici della cucina ferrarese. }} ==== Ristoranti etnici ==== * {{eat | nome=Taj Mahal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 89 | lat=44.83766 | long=11.61587 | indicazioni=Situato in centro storico nei pressi di piazza Sacrati | tel=+39 0532 247223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana e vegetariana }} * {{eat | nome=Yun Lai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ravenna, 13 | lat=44.823 | long=11.6292 | indicazioni=Situato nei pressi della basilica di San Giorgio fuori le mura | tel=+39 0532 62204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Cucina cinese. Il locale presenta un'ampia terrazza che offre una bella vista sul Po di Volano. }} * {{eat | nome=Moon | alt=Ristorante coreano | sito=http://www.ristorantecoreanomoon.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Gherardo Prosperi, 4 | lat=44.84822 | long=11.59986 | indicazioni= | tel=+39 0532 772480 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00 e 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Il ristorante propone diversi piatti tipici coreani . Si va dalle zuppe ai secondi di carne e pesce con possibilità di barbeque al tavolo. L'ambiente è arredato in stile moderno. All'esterno è presente un ampio parcheggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=L'antico giardino | alt= | sito=http://www.ristoranteanticogiardino.com/ | email= | indirizzo=Via Martelli 28 - Fraz. Ravalle | lat=44.92744 | long=11.51097 | indicazioni= | tel=+39 0532 412587 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante raffinato che propone ricette del territorio, funghi e tartufi. }} * {{eat | nome=Quel Fantastico Giovedì | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Ristorantino-Quel-Fantastico-Gioved%C3%AC/100046026559680/ | email= | indirizzo=Via Castelnuovo, 9 | lat= 44.83131791115048| long=11.619751554233714 | indicazioni=Nel centro storico medievale della città | tel=+39 0532 760570 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante che propone piatti del territorio. }} * {{eat | nome=Lemòkò | alt= | sito=http://www.lemoko.it/ | email= | indirizzo=Via Byron 10 | lat=44.83906 | long=11.614 | indicazioni=In centro città | tel=+39 335 7407628 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce crudo e cotto situato in un ambiente raffinato. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Campeggio comunale Estense | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gramicia 76 | lat=44.8524 | long=11.6325 | indicazioni= | tel=+39 0532 752396 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato in una zona ricca di verde nei pressi del parco urbano G. Bassani e delle mura rinascimentali della città. {{Da aggiornare|Chiuso fino a data da destinarsi.|anno=2022|mese=12}}. }} * {{sleep | nome=Ostello Estense | alt= | sito=http://www.ostelloferrara.it | email= | indirizzo=Corso Biagio Rossetti 24 | lat=44.8429 | long=11.6193 | indicazioni=Nei pressi dal palazzo dei Diamanti | tel=+39 0532 201158 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel de Prati | alt= | sito=http://www.hoteldeprati.com | email=info@hoteldeprati.com | indirizzo=Via Padiglioni, 5 | lat=44.8388 | long=11.6203 | indicazioni=Nel cuore di Ferrara | tel=+39 0532 241905 | numero verde= | fax=+39 0532 241966 | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 85 - € 95 | descrizione=15 camere, 1 Suite con terrazza e 1 appartamento nel Palazzo della Ex-Borsa dotati dei più moderni comfort per un totale di 29 posti letto. }} * {{sleep | nome=Zen Room&Breakfast | alt= | sito=http://www.zenroom.it/ | email= | indirizzo=Via della Luna 34 | lat=44.83722 | long=11.61755 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 240518 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Piazza Nova Guest House | alt= | sito=http://www.piazzanova.it | email=info@piazzanova.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 133 | lat=44.8411 | long=11.6330 | indicazioni= | tel=+39 0532 757614 | numero verde= | fax=+39 0532 687807 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere e appartamenti con servizio di bed and breakfast. }} * {{sleep | nome=Ai Frutti di una Volta | alt= | sito=http://aifruttidiunavolta.it/ | email=info@aifruttidiunavolta.it | indirizzo=Via Valdicuore, 14 | lat= | long= | indicazioni=Si trova nei pressi del raccordo autostradale RA8 | tel=+39 0532470067 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast che accetta bitcoin. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Corte dei Maghi | alt= | sito=http://www.cortedeimaghi.it/ | email=info@cortedeimaghi.it | indirizzo=Via Rabbiosa 69, Quartesana- Ferrara | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 449621 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'agriturismo, dotato di piscina, si trova nella campagna ferrarese a 10 km dal centro storico della città. }} * {{sleep | nome=Studio 27 | alt=Fashion Rooms | sito=http://www.studio27.eu | email=studio27ferrara@gmail.com | indirizzo=Via Mascheraio 47 | lat=44.839169 | long=11.626628 | indicazioni= | tel=+39 0532 097846 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=100 € doppia (giu 2019) | descrizione=Residence con stanze in stile moderno. }} * {{sleep | nome=Alkimia Smart Rooms | alt= | sito=http://www.alchimiaferrara.it/ | email=info@alchimiaferrara.it | indirizzo=Via Borgo dei Leoni, 122 | lat=44.8417 | long=11.6233 | indicazioni= | tel=+39 333 8329030 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ambiente molto curato in una zona centrale della città, è provvisto di parcheggio interno. }} * {{sleep | nome=Il Bagattino b&b | alt= | sito=https://www.ilbagattino.it/it/ | email=prenotazioni@ilbagattino.it | indirizzo=Corso Porta Reno, 24 | lat=44.83517 | long=11.61871 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0532 241887 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&b nel centro storico della città, a soli 50 metri dalla Cattedrale e dal Castello Estense. Il Bagattino offre 6 camere arredate in stile, tutte con aria condizionata. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.hoteleuropaferrara.com/ | email=info@hoteleuropaferrara.com | indirizzo=Corso della Giovecca, 49 | lat=44.83722 | long=11.6222 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205456 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel è situato in un antico palazzo signorile del XVI secolo. }} * {{sleep | nome=Duchessa Isabella | alt= | sito=http://www.duchessaisabellaferrara.it/ | email=booking@duchessaisabellaferrara.it | indirizzo=via Palestro 70 | lat=44.84035 | long=11.62485 | indicazioni=Nei pressi di piazza Ariostea e in prossimità del centro storico | tel=+39 0532 1914293 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Ferrara | alt= | sito=http://www.hotelferrara.com | email= | indirizzo=Largo Castello 36 | lat=44.83763 | long=11.61854 | indicazioni=Nel centro storico | tel=+39 0532 205048 | numero verde= | fax=+39 0532 242372 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con ristorante. }} * {{sleep | nome=Il Duca D'Este | alt= | sito=http://www.ilducadeste.it | email= | indirizzo=via Bologna 258 | lat=44.81968 | long=11.60365 | indicazioni=Nelle vicinanze della Fiera di Ferrara | tel=+39 0532 977676 | numero verde= | fax=+39 0532 905786 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Annunziata | alt= | sito=http://www.annunziata.it | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 5 | lat=44.83704 | long=11.61835 | indicazioni=Nel centro storico, affacciato sul castello Estense | tel=+39 0532 201111 | numero verde= | fax=+39 0532 203233 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Orologio | alt= | sito=http://www.hotelorologio.com | email= | indirizzo=via Darsena 67 | lat=44.8356 | long=11.6058 | indicazioni=Fuori dal centro storico | tel=+39 0532 769576 | numero verde= | fax=+39 0532 769544 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Astra | alt= | sito=http://www.astrahotel.info/ | email=info@astrahotel.info | indirizzo=Viale Cavour 55 | lat=44.8399 | long=11.6155 | indicazioni=Nelle vicinanze del centro storico | tel=+39 0532 206088 | numero verde= | fax=+39 0532 247002 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == Ferrara è una città molto tranquilla a qualsiasi ora. Tuttavia esistono alcune aree della città meno sicure o attraversando le quali bisogna prestare maggiore attenzione come la zona della stazione ferroviaria e dello stadio. Se utilizzate la bicicletta non lasciatela incustodita Ferrara è considera la città della bicicletta ma i furti di questo mezzo di locomozione sono molto frequenti. *[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|Pronto soccorso]] {{listing | nome=Arcispedale Sant'Anna | alt= | sito=http://www.ospfe.it/ | email= | indirizzo=Via Aldo Moro, 8 Cona | lat=44.8001 | long=11.6943 | indicazioni= | tel=+39 0532 236111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ospedale è situato a circa 10 Km dal centro cittadino. }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|polizia]] {{listing | nome=Questura di Ferrara | alt= | sito=http://questure.poliziadistato.it/ferrara | email= | indirizzo=Corso Ercole I d'Este, 26 | lat=44.8417 | long=11.6213 | indicazioni= | tel=+39 0532 294311 | numero verde= | fax=+39 0532 294777 | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova presso palazzo Scola Camerini. L'edificio edificato alle fine del Quattrocento subì notevoli modifiche nel corso dell'Ottocento. }} *[[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing | nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Via Del Campo, 40 | lat=44.8229 | long=11.6174 | indicazioni= | tel=+39 0532 0532 6891 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|polizia municipale]] {{listing | nome=Polizia Municipale di Ferrara | alt= | sito=http://servizi.comune.fe.it/1679/benvenuti-nel-sito-della-polizia-municipale | email= | indirizzo=Via Bologna 534/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0532 418600| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing | nome=Comando Provinciale VV.F. di Ferrara | alt=Vigili del fuoco | sito=http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ferrara/ | email= | indirizzo= Via Verga, 125 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Ferrara | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/emilia-romagna/ferrara/comando-provinciale-ferrara | email= | indirizzo=Viale Cavour, 65 | lat=44.8404 | long=11.6148 | indicazioni= | tel=+39 0532 212222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri Comando delle unità per la tutela forestale ambientale e agroalimentare | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour, 71 | lat=44.8409 | long=11.6142 | indicazioni= | tel=+39 0532 201969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Comunale Porta Mare | alt= | sito=https://www.afm.fe.it/ | email=farmaciaportamare@afm.fe.it | indirizzo=Corso Porta Mare, 114 | lat=44.8406 | long=11.6345 | indicazioni= | tel=+39 0532 751404 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Fides | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso della Giovecca, 125 | lat=44.8358 | long=11.6252 | indicazioni= | tel=+39 0532 202524 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Ariostea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Palestro, 74 | lat=44.8405 | long=11.6250 | indicazioni= Nei pressi di piazza Ariostea | tel=+39 0532 204669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Maga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 63 | lat=44.83741 | long=11.61688 | indicazioni= Centro storico | tel=+39 0532 206122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|Farmacia]] {{listing | nome=Farmacia Navarra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Martiri della Libertà, 27 | lat=44.83732 | long=11.62023 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0532 206285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É una farmacia storica che iniziò la propria attività nel 1738. La farmacia fu immortalata nel film ''La lunga notte del '43'' di Florestano Vancini tratto dal omonimo racconto di Giorgio Bassani. Gli arredi settecenteschi sono attualmente conservati in uno dei refettori del Chiostro Santa Maria delle Grazie di via Fossato di Mortara }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Palazzo delle Poste di Ferrara, luglio 2014.jpg|thumb|Palazzo delle Poste di Ferrara]] === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt=Ferrara centro | sito= | email= | indirizzo=Viale Cavour 27 | lat=44.83905 | long=11.61705 | indicazioni= | tel=+39 0532 297336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il palazzo delle Poste fu eretto fra il 1927 e il 1929 su disegno di Angiolo Mazzoni. }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nelle seguenti zone del centro è attivo il servizio '''Wi-Fe, Wi-Fi''' pubblico gratuito: piazza del Municipio, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola, piazza Castello, largo Castello, piazza della Repubblica, giardino delle Duchesse, cortile interno del Castello Estense, stazione Ferroviaria (atrio, sale d'attesa e piazzale antistante), parco Urbano "Giorgio Bassani", piazza Ariostea, biblioteca comunale Ariostea (sala di lettura piano terra, sala multimediale, sale di lettura 1° piano, chiostro), biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (sale di lettura, sala multimediale, sala Auditorium, spazi comuni), porta degli Angeli, Informagiovani, museo di Storia Naturale, Sonika. Per maggiori informazioni su come accedere a Wi-Fe seguire le istruzioni fornite dal [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1492 Comune di Ferrara]. == Tenersi informati == === Quotidiani e riviste online === * {{listing | nome=La Nuova Ferrara | alt= | sito=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara | email= | indirizzo= Corso Porta Reno, 17| lat=44.83533 | long=11.61902 | indicazioni= | tel=+39 0532 214211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Il Resto del Carlino edizione di Ferrara | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara | email= | indirizzo= Galleria Matteotti 11| lat=44.83485 | long=11.61919 | indicazioni= | tel= +39 0532 590111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano }} * {{listing | nome=Estense.com| alt= | sito=http://www.estense.com/ | email= | indirizzo= via Alberto Lollio, 5 | lat=44.83911 | long=11.61952 | indicazioni= | tel=+39 1864180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata giornalistica on-line }} * {{listing | nome=FILO Magazine | alt= | sito=https://www.filomagazine.it// | email=mail@filomagazine.it | indirizzo=Via Bologna, 549 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Magazine online che si propone come guida local alternativa e informata. }} === Televisioni === * {{listing | nome=Telestense| alt= | sito=http://www.telestense.it/ | email= | indirizzo= via Woolf 17| lat=44.81414 | long=11.62218 | indicazioni= | tel=+39 0532 9089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testata telematica }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:A spasso nel tempo.jpg|thumb|Centro storico di Comacchio con i Trepponti|left ]] [[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio|right]] *[[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] &mdash; Copre una vasta area protetta che offre la possibilità di effettuare diversi itinerari per conoscere la flora e la fauna che caratterizzano il delta del Po. * [[Comacchio]] &mdash; Caratteristica città lagunare con canali, palazzi antichi e ponti monumentali come il complesso architettonico dei Trepponti che fu creato nel 1634 dall'architetto Luca Danesi. Il complesso è costituito da cinque ampie scalinate (tre anteriori e due posteriori), culminanti in un piano in pietra d'Istria La città è situata in prossimità delle [[Valli e lidi di Comacchio|valli di Comacchio]]. È famosa per la pesca e la lavorazione dell'anguilla. [[File:Pomposa interno.jpg|thumb|Abbazia di Pomposa interno della chiesa|right]] * {{listing | nome=Abbazia di Pomposa | alt= | sito=http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei | email= | indirizzo=[[Codigoro]] | lat=44.831486 | long=12.176168 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia di Pomposa | immagine=Abbazia di pomposa 02.jpg | wikidata=Q514366 | descrizione=Situata nel comune di Codigoro nei pressi della statale Romea. Si tratta di un'abbazia risalente al IX secolo di cui sopravvivono diversi ambienti. All'interno della chiesa di Santa Maria si conservano importanti affreschi trecenteschi di '''[[w:Vitale da Bologna|Vitale da Bologna]]''' e aiuti. Altri ambienti con affreschi trecenteschi di scuola giottesca si trovano nella sala capitolare, mentre appartengono a Pietro da Rimini e alla scuola riminese quelli visibili nel refettorio. Il Museo Pomposiano è ospitato nell'ex dormitorio e raccoglie affreschi strappati, capitelli e altri materiali proveniente dall'abbazia. }} *[[Argenta]] &mdash; All'interno del territorio comunale si trovano le [[Valli di Campotto]] inserite nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]. Per informazioni sulle modalità di accesso alle zone umide è necessario rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli ospitato nel Casino di Campotto. Nei pressi dell'Oasi naturale di Campotto è situata anche l'antica pieve di San Giorgio che conserva un interessante portale del 1122 dove sono raffigurati il martirio del santo e la rappresentazione allegorica dei mesi dell'anno. [[File:Saint George's martyrdom Argenta.JPG|thumb|''Martirio di San Giorgio'', lunetta Pieve di San Giorgio, Argenta|left]] * [[Cento]] &mdash; È famosa per il Carnevale d'Europa che si svolge ogni anno in febbraio. È la città natale del pittore '''[[w:Guercino|Guercino]]''', di cui si conservano diverse opere presso la chiesa di San Lorenzo in attesa della riapertura della pinacoteca civica. === Itinerari === *'''Delizie estensi'''. L'itinerario parte dal centro storico della città da palazzo Schifanoia e può proseguire nella provincia di Ferrara alla scoperta delle residenze fatte costruire dalla famiglia degli Este per il loro svago. Quelle visitabili sono: la '''Delizia di Belriguardo''' situata nel comune di [[Voghiera]] dove nella Sala delle Vigne si conservano affreschi cinquecenteschi ed è ospitato il Museo Civico che nella sezione archeologica raccoglie materiali provenienti dalla vicina necropoli romana di Voghenza; la '''Delizia del Verginese''' situata a Gambulaga nel comune di [[Portomaggiore]]; il '''Castello di [[Mesola]]''', realizzato tra il 1578 ed il 1583 su volere di Alfonso II d'Este fu utilizzato dagli Estensi come dimora durante le battute di caccia nell'attiguo bosco di Mesola. Il Castello ospita il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|20px|Informazioni]] {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche - IAT | alt= | sito=http://www.ferrarainfo.com/it/ | email=infotur@comune.fe.it | indirizzo=Castello Estense | lat=44.8377 | long=11.6195 | indicazioni=Nel cortile interno al castello Estense | tel=+39 0532 209370 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:30-17:30 | prezzo= | descrizione=Sede centrale dell'Ufficio Turismo della Provincia di Ferrara. }} * {{listing | nome=Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia | alt= | sito=http://www.guideturistiche.fe.it// | email=info@guideturistiche.fe.it | indirizzo=Via Baruffaldi, 14/18 | lat= | long=| indicazioni= | tel=+39 0532 210844 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana | Regione nazionale5 = Ferrarese | Livello = 3 }} [[Categoria: Città del pane (Emilia-Romagna)]] dod9mjdgil7sgzbb5yiih20u2p5nsa1 Wikivoyage:Lounge 4 2531 762483 762121 2022-08-10T17:05:47Z AlbertoNonSocial 31891 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) 9y3qkt8ci51ci4ws17rt9jx8t54ds11 762486 762483 2022-08-10T17:49:45Z Claude van der Grift 14686 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) bffqk8mh4t7l9v1hrxdpf62283ntus7 Città del Vaticano 0 2827 762493 720606 2022-08-11T04:54:14Z AlbertoNonSocial 31891 Prefisso non attivato wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Vatican Banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della cappella Sistina: la creazione di Adamo | Immagine = SanPietro.jpg | Didascalia = Basilica di San Pietro | Localizzazione = LocationVaticanCity.png | Capitale = Città del Vaticano | Governo = Monarchia assoluta elettiva | Abitanti = 842 <small>(stima 2014)</small> | Lingua = Latino, italiano | Religione = Cattolica | Elettricità = | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +3906698, +379 (non in uso) | TLD = .va | Sito del turismo = http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it.html | Sito ufficiale = http://www.vatican.va | Lat = 41.90361 | Long = 12.45028 | Unesco = sì }} La '''Città del Vaticano''' (in latino ''Status Civitatis Vaticanæ'') è il più piccolo stato indipendente del mondo, situato nel centro della città di [[Roma]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il cuore della Città del Vaticano è la Piazza San Pietro, sulla quale si affaccia l'omonima basilica, la cui cupola domina il territorio del piccolo Stato. All'interno delle mura medievali e rinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area, si trovano il Palazzo Apostolico, il Palazzo del Governatorato, i Musei Vaticani, i Giardini Vaticani e altri edifici minori. Il colle Vaticano, che non fa parte dei tradizionali sette colli di Roma, venne inserito nei confini della città sotto il pontificato di Leone IV, fautore dell'ingrandimento delle mura cittadine (848-852), allo scopo di proteggere la basilica di San Pietro. Fino alla formazione dello Stato della Città del Vaticano (istituito con i Patti Lateranensi nel 1929), il Colle Vaticano era incluso all'interno del rione Borgo. === Quando andare === Qualunque periodo dell'anno va bene per visitare questo stato, a maggior ragione se si vogliono visitare la basilica di San Pietro ed i Musei Vaticani; per il giardino, invece, è bene evitare l'inverno (ed anche l'estate, se non si sopporta il caldo). === Cenni storici === Lo Stato della Chiesa fu annesso al Regno d'Italia nel 1870, quando i bersaglieri penetrarono in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, astenendosi dall'occupare militarmente il solo rione Borgo. Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse ulteriormente nei giorni successivi alla sola cerchia delle mura leonine, per richiesta dello stesso cardinale segretario di stato, Giacomo Antonelli, che paventava problemi di ordine pubblico e si faceva portavoce del rifiuto di Pio IX a diventare una sorta di sovrano di un solo rione. Col Regio Decreto del 9 ottobre 1870 n. 5903 Roma fu proclamata capitale d'Italia e fu soppresso il potere temporale dei papi. Pio IX non dette né adesione né consenso all'occupazione italiana e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu proclamata unilateralmente dallo Stato occupante, nell'intento di mantenere e garantire l'indipendenza spirituale del Papa e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato. Nacque così la questione romana, che tormentò i rapporti tra Regno d'Italia e Chiesa cattolica per 59 anni. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj. Tali ultime ipotesi vennero infine meno sia per la decisione di Mussolini di non cedere porzioni significative di territorio italiano sia per il timore di Pio XI di essere eccessivamente distolto da problemi temporali. La Questione fu infine risolta l'11 febbraio 1929, quando i due Alti Contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità. Il trattato lateranense è l'atto istitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle Mura Leonine, oltre che sulla Piazza San Pietro. Questo territorio, pur estremamente ridotto, è riconosciuto a livello internazionale e assicura così l'indipendenza sovrana della Santa Sede rispetto a qualsiasi altro potere politico. La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l'autonomia economica della nuova formazione statale. Nel 1948 i Patti furono riconosciuti nell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana. === Lingue parlate === L'unica lingua ufficiale è l'italiano (il latino è lingua liturgica), per ovvi motivi è conosciuto da alcuni anche l'[[inglese]]; a causa della presenza delle guardie svizzere sono presenti anche [[francese|francofoni]] e [[tedesco|germanofoni]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Vatican City map IT.png|thumb|left|Mappa della ''Città del Vaticano'', all'interno di [[Roma]]]] {{MappaDinamica | Lat= 41.904 | Long= 12.453 | h = 390 | w = 450 | z = 15 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == Tranne che in casi eccezionali (inviti papali) bisogna poter accedere all'Italia per accedere alla Città del Vaticano, dato che tutti i valichi di frontiera terrestri sono accessibili solo dall'Italia e non vi sono collegamenti marittimi ed aerei diretti con gli altri stati. === Requisiti d'ingresso === Sebbene Città del Vaticano non faccia parte né dell'[[Unione europea]] e né dell'[[Area Schengen]], a tutti i cittadini italiani, e più in generale a tutti quelli appartenenti ad un altro Stato dell'Area Schengen, è consentito l'ingresso tramite carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità, gli altri dovranno dimostrare di essere entrati regolarmente in Italia (o altro stato Schengen se l'ingresso è avvenuto non in Italia). Dal 2012 anche i minorenni devono essere muniti di carta d'identità per lasciare il suolo nazionale e devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori indicati in tale documento; in assenza dei genitori il minore deve avere una "dichiarazione di accompagno" da loro firmato e convalidato dagli organi competenti, in cui si indica la persona o l'ente a cui il minore sarà affidato. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} * {{listing | nome=Eliporto di Città del Vaticano | alt=Portus helicopterorum Civitatis Vaticanae | sito= | email= | indirizzo= | lat=41°54′07″N | long=12°26′47″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q1693844 | orari= | prezzo= | descrizione=La Città del Vaticano non ha aeroporti ma possiede solamente un piccolo eliporto, ubicato nei Giardini Vaticani. Viene utilizzato dal pontefice per brevi tragitti oppure dai capi di stato in visita a Città del Vaticano. Gli aeroporti più vicini sono l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]] e l'[[aeroporto di Roma-Ciampino]]. }} === In auto === È presente un parcheggio dove poter lasciare l'automobile per poi proseguire a piedi. === In nave === Il porto più vicino è a [[Civitavecchia]], da lì si dovrà proseguire su altro mezzo fino al confine di stato. === In treno === Esiste un servizio ferroviario diretto ma è occasionale, normalmente si accede arrivando alle stazioni di Roma San Pietro (RFI), Ottaviano e Cipro (metropolitana di Roma) e da lì proseguendo a piedi fino al confine di stato. === In autobus === Si possono usare le linee 19, il 32, il 40 Express, il 62, il 64 dell'ATAC di Roma per arrivare. {{-}} == Come spostarsi == Le ridottissime dimensioni permettono di visitare l'intero stato a piedi. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di San Pietro in Vaticano | alt=Basilica Vaticana | sito=http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/index_it.htm | email= | indirizzo= | lat=41.902222 | long=12.453333 | indicazioni= | tel=+39 06 69883731 | numero verde= | fax=+39 06 69885518 | orari=Lun - Dom 7:00-18:30 | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Pietro in Vaticano | immagine=Sãopedro1.jpg | wikidata=Q12512 | descrizione=Contiene all'interno tra le molte opere anche la statua '''Pietà''' di Michelangelo. }} * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Musei Vaticani | alt= | sito=http://www.museivaticani.va | email= | indirizzo=Viale Vaticano | lat=41.906389 | long=12.454444 | indicazioni= | tel=+39 0669884676 | numero verde= | fax= | orari=Lun-sab 09:00-16:00; ultima dom del mese 09:00-12:30; chiusura I, II e III domenica del mese | prezzo= | wikipedia=Musei Vaticani | immagine=Lightmatter vaticanmuseum.jpg | wikidata=Q182955 | descrizione=Fanno parte dei Musei Vaticani, la '''Cappella Sistina''' di Michelangelo con i dipinti del "Giudizio Universale" e "La creazione di Adamo", il '''Museo Missionario Etnologico''', il '''Museo Gregoriano Egizio''', il '''Museo Gregoriano Etrusco''', la '''Pinacoteca''' e le '''Stanze di Raffaello'''. }} * {{see | nome=Castel Sant'Angelo | alt= | sito=http://www.castelsantangelo.beniculturali.it/ | email=pm-laz@beniculturali.it | indirizzo=Lungotevere Castello, 50, 00193, [[Roma]] | lat=41.903064 | long=12.466355 | indicazioni= | tel=+39 06 6819111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Passetto di Borgo | alt= | sito=http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/108/25-passetto-di-borgo | email= | indirizzo= | lat=41.903333 | long=12.461667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q1329589 | descrizione=Passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m, che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri | alt= | sito=http://www.pontificiaparrocchiasantanna.it/ | email= | indirizzo=Via Sant'Anna, 00120, Città del Vaticano | lat=41.904150709044075 | long=12.457483904013195 | indicazioni= | tel=+39 06 6988 3265 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri | wikidata=Q3585393 | descrizione=Chiesa del XVI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano degli Abissini | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via delle Fondamenta, 00120, Città del Vaticano| lat= 41.901877791408396| long= 12.452160667387911| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q1166213 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Egidio a Borgo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Pellegrino, 00120, Città del Vaticano | lat=41.904411977355096 | long=12.457191497358037 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Egidio a Borgo | wikidata=Q3672761 | descrizione=Chiesa del XIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di San Pellegrino in Vaticano| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via del Pellegrino, 00120, Città del Vaticano| lat= 41.90495037382756| long=12.456928011438405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q3671583 | descrizione=Chiesa del VIII secolo secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri | alt= | sito= | email= | indirizzo= 00120, Città del Vaticano| lat= 41.90335317840549| long= 12.456704557220414| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q1644167 | descrizione=Chiesa del XVI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Governatorato, 00120, Città del Vaticano | lat=41.90231845985192 | long=12.450827241656942 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673525 | descrizione=Chiesa del XX secolo, adiacente al Palazzo del Governatorato. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Sacrestia, 00120, Città del Vaticano | lat=41.90133483369134 | long=12.454869177494212 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q519310 | descrizione=Chiesa del XV secolo. }} * {{see | nome=Piazza San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pietro, 00120, Città del Vaticano | lat=41.90227932144584 | long=12.45785262386346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q83425 | descrizione= }} <gallery class="center" caption="Immagini del Vaticano"> File:Rome Sistine Chapel 01.jpg|La Cappella Sistina File:GiardiniVaticano.jpg|Giardini del Vaticano File:MuseiVaticani.jpg|Una delle gallerie dei Musei Vaticani File:0 Castel et pont Sant'Angelo (2).JPG|Castel Sant'Angelo </gallery> === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * {{see | nome=Giardini Vaticani | alt= | sito=http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/scegli-la-visita/ville-pontificie-e-giardini/giardini-vaticani.html | email= | indirizzo=Via Paolo VI, 29, 00120, Città del Vaticano | lat=41.903467 | long=12.449581 | indicazioni= | tel=+39 06 69884676 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == I cattolici potranno pregare nella basilica di San Pietro ed assistere alle funzioni religiose che si terranno in loco mentre chi non è interessato alle attività religiose potrà visitare i musei e i giardini, oltre alla visita semplice delle chiese; nel mese di dicembre viene registrato il Concerto di Natale nell'Aula Paolo VI, che è solo parzialmente in territorio vaticano. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == Non esiste una cucina tradizionale vaticana, le tradizioni secolari sviluppatesi nel territorio del precedente Stato della Chiesa sono rimaste in quei territori, ora appartenenti all'[[Italia]]. <!--== Bevande ==--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Il livello di sicurezza è bene o male paragonabile a quello presente nella zona di [[Roma]] immediatamente confinanti; a Piazza San Pietro c'è il rischio di scippi e borseggi. * {{listing | nome= Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano"| alt= | sito= | email= ispettoratovaticano.rm@poliziadistato.it | indirizzo= Via del Mascherino, 12, 00193, [[Roma]]| lat= 41.903383711055646| long=12.458737300841097 | indicazioni= | tel= +39 06 6819161| numero verde= | fax=+39 06 46521957 | orari= | wikidata=Q3803355 | descrizione=Ispettorato della Polizia di Stato responsabile della vigilanza di piazza San Pietro. }} {{-}} == Situazione sanitaria == * {{listing | nome=Farmacia Vaticana | alt= | sito=http://www.vaticanstate.va/content/vaticanstate/it/servizi/farmacia-vaticana.html | email=centralino.farmacia@scv.va | indirizzo=Via di Porta Angelica | lat=41.904789 | long=12.456194 | indicazioni=Ingresso Porta Sant'Anna, dietro l'ufficio postale | tel=+39 06 69889806 | numero verde= | fax=+39 06 69885361 | orari=Lun-Ven 8:30 - 18:00 (8:30 - 15:00 a luglio ed agosto), Sab 8:30 - 13:00 | prezzo= | descrizione=Unica farmacia dello stato, è nota per la vendita di farmaci non disponibili nella confinante Italia ed i prezzi concorrenziali (dal 12 al 25% in meno); non vende, però, prodotti che siano contrari alla morale cattolica, come contraccettivi, farmaci abortivi, farmaci contenenti sildenafil o marijuana, mentre sono disponibili anche prodotti di bellezza e profumi. I residenti in Italia possono ordinare farmaci non in commercio in Italia ed averli al proprio domicilio con un fax al numero +390669885426 o un messaggio di posta elettronica all'indirizzo spedizioni.farmacia@scv.va e pagandoli al corriere in contanti o tramite assegno. }} {{-}} == Rispettare le usanze == Evitare di entrare negli edifici chiusi con un abbigliamento eccessivamente scollato (in alcuni di essi è esplicitamente vietato). Inoltre, essendo uno stato cattolico, è meglio evitare commenti o battute scomode di qualunque tipo sulla religione. Se si è appartenenti alla comunitá LGBTQ+ è meglio evitare di rivelare apertamente il proprio orientamento sessuale/la propria identitá di genere o di discutere insistentemente di omosessualità dato che nella Cittá del Vaticano viene vista comunemente come "immorale" (basta pensare che i lavoratori vaticani che si dichiarano gay vengono subito cacciati dallo stato). Allo stesso modo meglio evitare di parlare insistentemente di altri argomenti sensibili come aborto, prostituzione e utero in affitto che vengono anch'essi giudicati male dal Vaticano. == Come restare in contatto == === Poste === Lo stato ha un proprio servizio postale, che effettua anche spedizioni internazionali ed ha 4 uffici fissi più uno mobile. * {{listing | nome=Posta Vaticane - Ufficio centrale | alt= | sito= https://www.vaticanstate.va/it/servizi/direzione-telecomunicazioni/poste-e-filatelia/poste/informazioni-utili.html| email=poste.vaticane@scv.va | indirizzo= Via della Posta, snc, 00120, Città del Vaticano| lat= 41.904285193726764| long=12.456158232911912 | indicazioni= | tel= +39 06 69890400 | numero verde= | fax=+39 06 69885378 | orari=Lun-Ven 8:00-18:45 (8:00-13:45 a luglio ed agosto), Sab 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Posta Vaticane - Ufficio Piazza San Pietro | alt= | sito= https://www.vaticanstate.va/it/servizi/direzione-telecomunicazioni/poste-e-filatelia/poste/informazioni-utili.html| email=poste.vaticane@scv.va | indirizzo= Piazza San Pietro, 00120, Città del Vaticano| lat= 41.90332582963433| long= 12.457032372591147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Arco Campane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Musei Vaticani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Uguali a quello dei musei | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Gli operatori italiani hanno piena copertura del territorio, pertanto chi è loro cliente non avrà costi di roaming mentre gli altri saranno soggetti o alla regola del roam like at home o alle normali regole di roaming. === Internet === Non esistono Internet cafè e le poche connessioni di rete fissa presenti non sono accessibili ai turisti, pertanto si potrà navigare solo avvalendosi delle reti mobili italiane. {{-}} == Tenersi informati == [https://www.vaticannews.va Vatican Media] è l'ente radiotelevisivo di stato, la radio è ricevibile solo in tecnica digitale mentre una frequenza con reti tv (di cui una codificata) e radio è ricevibile sia nel territorio statale che a Roma e dintorni; [https://www.osservatoreromano.va/it.html L'Osservatore Romano], invece, è il quotidiano della Santa Sede, disponibile anche in [[Italia]]. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Livello = 1 }} [[Categoria:Roma]] 7s9lk3pukdx4e3os98tkre0132sii9w San Gimignano 0 10398 762485 715738 2022-08-10T17:40:07Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv San Gimignano banner2.jpg | DidascaliaBanner = Linea dell'orizzonte di San Gimignano | Immagine = San Gimignano.JPG | Didascalia = Panorama del centro storico e del verde che gli cresce a ridosso | Appellativi = Manhattan del Medioevo | Patrono = San Gimignano e Santa Fina | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = Valdelsa Valdicecina | Altitudine = 324 | Superficie = 138,6 | Abitanti = 7.743 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sangimignanesi | Prefisso = +39 0577 | CAP = 53037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.sangimignano.com/ | Sito ufficiale = http://www.comune.sangimignano.si.it/ | Map = it | Lat = 43.46831 | Long = 11.04317 | Unesco = sì }} '''San Gimignano''' è un centro della [[Toscana]] in provincia di [[Siena]]. == Da sapere == Per la caratteristica [[Medioevo e Rinascimento in Italia|architettura medievale]] del suo [[centro storico]] è stato dichiarato dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. È stato premiato con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano. === Cenni geografici === Il territorio comunale di San Gimignano si estende per 138 km² ed è posto su un'alta collina nella Val d'Elsa. Il dislivello altimetrico è compreso tra un minimo di 64 metri s.l.m. nella piana del fiume Elsa presso Certaldo ad un massimo di 631 metri nella zona del Cornocchio; il capoluogo è posto a 324 m s.l.m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === San Gimignano sorse su un sito abitato sicuramente dagli etruschi, almeno dal III secolo a.C., come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici nel territorio circostante. Il colle era stato scelto sicuramente per questioni strategiche, essendo dominante sull'alta Val d'Elsa. Nel Medioevo la città si trovava su una delle direttrici della [[via Francigena]]. Verso il 1150, nonostante l'apertura di un nuovo tracciato della Francigena, San Gimignano continuò ad essere un centro emergente, con una politica di espansione territoriale e una significativa crescita delle attività commerciali. Nel 1199, nel pieno del suo splendore economico, il paese guadagnò la propria indipendenza comunale rispetto ai vescovi di Volterra. Non mancarono le lotte intestine tra guelfi e ghibellini (rispettivamente capeggiati dagli irriducibili Ardinghelli e Salvucci), ma al XIII secolo, sotto i ghibellini, risale il periodo di maggior splendore economico, che si basava sul commercio dei pregiati prodotti agricoli locali, tra i quali il più ricercato era lo zafferano. Inoltre, al pari di altri centri toscani, si diffuse la speculazione finanziaria e l'usura. La solida economia permise la creazione di un ceto aristocratico urbano, che espresse la propria supremazia politica e sociale nella costruzione delle torri: nel Trecento si arrivò a contare 72 torri (oggi ne rimangono forse 14). Gli ingenti capitali accumulati vennero investiti nel corso del Duecento in importanti opere pubbliche, che diedero alla cittadina l'articolazione degli spazi urbani visibile ancora oggi. Il Trecento fu un secolo di crisi che non risparmiò San Gimignano: travagliata dalle lotte interne, essa fu pesantemente colpita dalla peste nera e dalla carestia del 1348, che decimò la popolazione. Nel 1351 la città stremata si consegnò spontaneamente a Firenze, rinunciando alla propria autonomia. Il declino e la marginalità della città nei secoli successivi furono le condizioni che permisero la straordinaria cristallizzazione del suo aspetto medievale. [[Immagine:Gimignano z00.jpg|thumb|center|upright=3.2|Piazza della Cisterna]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.468312 | Long= 11.043166 | h = 390 | w = 450 | z = 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:San Gimignano - Piazza della Cisterna da torre grossa.JPG|thumb|Piazza della Cisterna dall'alto]] [[File:SanGimignanoPanorama1.jpg|thumb|Veduta]] === In aereo === *Aeroporto di [[Firenze]] *Aeroporto di [[Pisa]] === In auto === * Autostrada del Sole A1 (verso sud): uscita [[Firenze]] Certosa; quindi il raccordo autostradale Firenze-Siena, uscire a [[Poggibonsi]] Nord. * Autostrada del Sole A1 (verso nord): uscita Valdichiana; seguire indicazioni per Siena e qui prendere il raccordo autostradale Siena-Firenze, uscita Poggibonsi Nord. Non si può guidare all'interno delle mura cittadine, ma ci sono diversi '''parcheggi''' a pagamento appena fuori dalle mura cittadine, con posti liberi più lontani. Il parcheggio più comodo, il "Parcheggio Montemaggio", fuori Porta San Giovanni, si riempie velocemente, ma lasciano entrare 1 auto per ogni uscita, quindi puoi aspettare (€ 2 / ora). C'è un parcheggio gratuito sul lato della strada che scende dalla rotatoria. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione ferroviaria di Poggibonsi-S. Gimignano: collegamenti autobus che partono davanti alla stazione con Firenze e [[Siena]]. === In autobus === Da Siena e da Firenze (davanti alla stazione FS di Santa Maria Novella) partono gli autobus che fermano a Poggibonsi. Proseguire quindi con altro autobus per San Gimignano. I bus partono da Porta San Giovanni, con biglietti in vendita al bar appena dentro il cancello o al Tourist Info. {{-}} == Come spostarsi == San Gimignano è molto piccola e può essere percorsa a piedi da una porta all'altra in 20 minuti. === Con mezzi pubblici === Un bus navetta elettrico fa servizio tutto il giorno da Porta San Giovanni a Piazza della Cisterna a Porta San Matteo. La tariffa è di € 1 l'ora e puoi acquistare un biglietto presso Ufficio Turismo. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Torri === [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torri degli Ardinghelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.46753 | long=11.043379 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le due torri risalgono alla fine del XIII secolo. Nonostante un espresso divieto del 1255, anticamente queste due torri erano più alte dei quasi 52 metri della Torre Rognosa, la torre del palazzo comunale, in risposta all'altezza, pure "fuori legge", delle poco lontane torri gemelle dei Salvucci. Per questo furono più tardi scapitozzate ed oggi si ergono per un'altezza di circa la metà del fabbricato originale. Le torri, sebbene entrambe a base quadrilatera, si presentano piuttosto diverse: quella di destra è più stretta e possiede un aspetto più severamente medievale: coperta da bozze regolari a vista, vi si aprono poche strette monofore e una feritoia. La torre di sinistra ha invece una superficie più ampia, con finestre ad arco molto ampie che sembrano suggerire un impiego anche strutturale degli archi per scaricare il peso della muratura. Queste aperture sono oggi ridimensionate dai tamponamenti in laterizio, ma ancora ben visibili. }} {{-}} [[File:San gimignano torri 10.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Becci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467112 | long=11.043561 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre risale al Duecento, così come l'attiguo palazzo al quale si accede da via degli Innocenti. La torre ha un aspetto molto semplice: a base quadrata è costruita da bozze regolari a vista che nella parte più alta diventano filaretto; rare aperture a feritoia si aprono sui lati principali. I Becci furono una famiglia di mercanti che ricoprì importanti cariche pubbliche nel periodo d'oro del Comune di san Gimignano. }} {{-}} [[File:San gimignano piazza duomo 03 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Chigi | alt= | sito=http://www.torrechigi.com/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467929 | long=11.043448 | indicazioni=privata, non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre dei cugnanesi and via san giovanni.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Cugnanesi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.467034 | long=11.043019 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano piazza della cisterna 07 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre del Diavolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467524 | long=11.044049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano collegiata 01 torre.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Torre Grossa | alt= | sito=https://www.museionline.info/castelli-italiani/torre-grossa | email= | indirizzo=Piazza del Duomo 2 | lat=43.467591 | long=11.043009 | indicazioni=visitabile | tel=+39 0577 286300 | numero verde= | fax= | orari=1 Aprile-30 Settembre: 10.00-19.30 / 1 Ottobre-31 Marzo: 11.00-17.30 / 25 Dicembre (chiuso) / 1 Gennaio: 12.30-17.30 - Ingresso consentito fino a mezz'ora prima l'orario di chiusura dei musei. | prezzo=Biglietto cumulativo per tutti i Musei Civici valido due giorni: Intero: € 9,00 - Ridotto: € 7,00 | descrizione= È la torre più alta di San Gimignano. Fu iniziata esattamente il 21 agosto del 1300, quattro mesi dopo che la città aveva ospitato Dante Alighieri, e venne terminata nel 1311. È alta 54 metri ed l'unica, insieme alle due torri gemelle della Piazza delle Erbe, sulla quale sia consentito l'accesso al pubblico con 218 gradini. Sulla sommità, dalla quale si gode una stupenda vista sulla cittadina e sulla campagna circostante, è presente una cella campanaria, circondata da un camminamento protetto da parapetto poggiante su archetti pensili. La copertura della cella è piramidale e ricorda quella della vicina torre Rognosa. }} {{-}} [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre di Palazzo Pellari | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza del Duomo | lat=43.467396 | long=11.042601 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torre rognosa da torre grossa.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Rognosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467814 | long=11.04356 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle più alte e meglio conservate di San Gimignano. Eretta verso il 1200, appartenne alla famiglia Gregori e agli Oti. È alta quasi 52 metri ed è la seconda torre più alta della cittadina, dopo la Torre Grossa (54 m). Il nome di "Rognosa" deriva dal fatto che, dopo il trasloco del podestà, fece da carcere, per questo era visitata da chi aveva "rogne". La torre è a base pressoché quadrata ed è costruita in pietra con bozze abbastanza regolari. Poco sopra i merli del vecchio palazzo del Podestà si trova una stretta apertura architravata che porta a un terrazzino coperto da tettoia. La torre ha solo una finestrella su piazza della Cisterna ed all'ultimo piano dispone di un'altana che funzionava da cella campanaria laica. Secondo uno statuto del 1255 era vietato a chiunque, privato cittadino, di innalzare torri più alte della Rognosa. La disposizione venne però ignorata dalla potente famiglia guelfa dei Salvucci, che a pochi passi da qui fece costruire due torri gemelle presto bissate da quelle della famiglia rivale degli Ardinghelli. Entrambe le coppie di torri furono poi scapitozzate ed oggi sono più basse della Rognosa. }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torri dei Salvucci.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torri dei Salvucci | alt= | sito=https://www.torresalvucci.it/ | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe | lat=43.468124 | long=11.043207 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre maggiore è stata trasformata in residence di lusso. }} {{-}} [[File:Torre Pettini.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre Pettini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46817 | long=11.04323 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre Campatelli San Gimignano.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Campatelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Giovanni 15 | lat=43.46674 | long=11.04295 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:735GimignanoCasaPesciolini.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Casa torre Pesciolini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46860 | long=11.04269 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:698GimignanoViaSGiovanni.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Ficarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.46594 | long=11.04264 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Campanile della Collegiata.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Campanile della Collegiata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:San Gimignano Collegiata crop.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Chiesa Collegiata | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano esterno.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470703 | long=11.041706 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San pietro in san gimignano.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470283 | long=11.041825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Pieve di Cèllole.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Pieve di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cellole | lat=43.484953 | long=11.006239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Musei === * {{see | nome=Museo Civico e Torre Grossa | alt= | sito=http://www.sangimignanomusei.it/comune.htm | email= | indirizzo= | lat=43.46760 | long=11.04302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Apr-Set 09:30-19:00, Ott-Mar 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=San Gimignano 1300 | alt= | sito=http://www.sangimignano1300.com | email= | indirizzo=Via Berignano 17 | lat=43.466084 | long=11.042303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:699GimignanoViaSGiovanni.JPG|thumb|Via San Giovanni]] * {{listing | nome=Carnevale di San Gimignano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=periodo di Carnevale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Santa Fina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=12 marzo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Accade d'estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Gimignano Musica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a metà ottobre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nottilucente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ultimo sabato di giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Se vuoi sfuggire alle folle di turisti, c'è un '''percorso''' che corre all'esterno della città che è tranquillo e offre alcune belle viste sulla campagna. Non sembra girare tutto intorno alla città, ma è abbastanza a lungo da soddisfare una buona parte. Cerca i cartelli con l'icona di un escursionista. *{{do| nome=Irispa | sito=http://www.villasanpaolo.com | email=irispa@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955021 | orari= tutti i giorni 10:00-20:00 | descrizione=Spa e centro benessere, massaggi, trattamenti estetici per un relax totale con vista sulle torri di San Gimignano. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; San Gimignano fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome=Mercato del giovedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Co-op Supermarket | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Trattoria Chiribiri | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Chiribiri/187285594660562 | email= | indirizzo=Piazza della Madonna | lat=43.46507 | long=11.04257 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Mangiatoia | alt= | sito=https://www.facebook.com/lamangiatoia1977 | email= | indirizzo= | lat=43.46930 | long=11.04126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Locanda di Sant'Agostino | alt= | sito=https://www.facebook.com/locandadisantagostino/ | email= | indirizzo= | lat=43.47036 | long=11.04172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Ceppo Toscano | alt= | sito= http://ilceppotoscano.it/ | email= | indirizzo=Via delle Romite 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria delle Catene | alt= | sito=http://www.osteriadellecatene.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villasanpaolo Hotel | alt= | sito=http://www.villasanpaolo.com/it | email=info@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Immerso nella quiete della campagna toscana con vista su San Gimignano, l'hotel ha un centro benessere al suo interno, con Spa, palestra e personale specializzato per trattamenti personalizzati. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Hotel Leon Bianco | alt= | sito=https://www.leonbianco.com | email=info@leonbianco.com | indirizzo=Piazza Cisterna 13 | lat=43.46765 | long=11.04364 | indicazioni= | tel=+39 0577 941294 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in un palazzo medievale completamente ristrutturato. Le 26 camere offrono un ambiente confortevole e intimo. Le doppie con vista vantano letto a baldacchino e affaccio sulla campagna toscana. Su richiesta, l'hotel organizza tour, attività e degustazioni enogastronomiche in aziende agricoli locali. }} * {{sleep | nome=Hotel Casolare Le Terre Rosse | alt= | sito=https://www.hotelterrerosse.com/ | email=info@hotelterrerosse.com | indirizzo=Località S. Donato | lat=43.43818 | long=11.01572 | indicazioni= | tel=+39 0577 942073, +39 0577 907046 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle superior dallo stile rustico immerso nella natura con camere e appartamenti. Il grande parco dell'hotel è l'ideale per rilassarsi in piscina o per lasciar giocare i bambini. }} * {{sleep | nome=Hotel L'Antico Pozzo | alt= | sito=https://www.anticopozzo.com/ | email=info@anticopozzo.com | indirizzo=Via S. Matteo 87 | lat=43.46920 | long=11.04162 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel La Cisterna | alt= | sito=https://www.hotelcisterna.it/ | email=info@hotelcisterna.it | indirizzo=Piazza Cisterna 23 | lat=43.46731 | long=11.04398 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Collegiata | alt= | sito=https://www.lacollegiata.it/ | email=info@lacollegiata.it | indirizzo=Località La Collegiata | lat=43.47813 | long=11.02704 | indicazioni= | tel= +39 0577 943201 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0577 90771 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=App San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/it/informazioni-utili/app-guida-turistica-gratis/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=gratuita per smartphone Apple e Android | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In 7 lingue. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *[[Via Francigena]] == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|16px]] {{listing | nome=Associazione Pro Loco San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/ | email=info@sangimignano.com | indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel=+39 0577 940008 | numero verde= | fax= +39 0577 940903 | orari=Lun-Ven e Dom: 10.00-13.00 - Sab: 10.00-13.00 / 15.00-19.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = | Regione nazionale4 = Valdelsa Valdicecina | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Toscana)]] [[Categoria:Città del vino (Toscana)]] [[Categoria:Bandiera arancione]] 2ad2gw3mdfd4l813xt4lkwuc63nax82 762489 762485 2022-08-10T20:44:49Z Teseo 3816 /* Internet */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv San Gimignano banner2.jpg | DidascaliaBanner = Linea dell'orizzonte di San Gimignano | Immagine = San Gimignano.JPG | Didascalia = Panorama del centro storico e del verde che gli cresce a ridosso | Appellativi = Manhattan del Medioevo | Patrono = San Gimignano e Santa Fina | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = Valdelsa Valdicecina | Altitudine = 324 | Superficie = 138,6 | Abitanti = 7.743 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sangimignanesi | Prefisso = +39 0577 | CAP = 53037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.sangimignano.com/ | Sito ufficiale = http://www.comune.sangimignano.si.it/ | Map = it | Lat = 43.46831 | Long = 11.04317 | Unesco = sì }} '''San Gimignano''' è un centro della [[Toscana]] in provincia di [[Siena]]. == Da sapere == Per la caratteristica [[Medioevo e Rinascimento in Italia|architettura medievale]] del suo [[centro storico]] è stato dichiarato dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. È stato premiato con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano. === Cenni geografici === Il territorio comunale di San Gimignano si estende per 138 km² ed è posto su un'alta collina nella Val d'Elsa. Il dislivello altimetrico è compreso tra un minimo di 64 metri s.l.m. nella piana del fiume Elsa presso Certaldo ad un massimo di 631 metri nella zona del Cornocchio; il capoluogo è posto a 324 m s.l.m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === San Gimignano sorse su un sito abitato sicuramente dagli etruschi, almeno dal III secolo a.C., come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici nel territorio circostante. Il colle era stato scelto sicuramente per questioni strategiche, essendo dominante sull'alta Val d'Elsa. Nel Medioevo la città si trovava su una delle direttrici della [[via Francigena]]. Verso il 1150, nonostante l'apertura di un nuovo tracciato della Francigena, San Gimignano continuò ad essere un centro emergente, con una politica di espansione territoriale e una significativa crescita delle attività commerciali. Nel 1199, nel pieno del suo splendore economico, il paese guadagnò la propria indipendenza comunale rispetto ai vescovi di Volterra. Non mancarono le lotte intestine tra guelfi e ghibellini (rispettivamente capeggiati dagli irriducibili Ardinghelli e Salvucci), ma al XIII secolo, sotto i ghibellini, risale il periodo di maggior splendore economico, che si basava sul commercio dei pregiati prodotti agricoli locali, tra i quali il più ricercato era lo zafferano. Inoltre, al pari di altri centri toscani, si diffuse la speculazione finanziaria e l'usura. La solida economia permise la creazione di un ceto aristocratico urbano, che espresse la propria supremazia politica e sociale nella costruzione delle torri: nel Trecento si arrivò a contare 72 torri (oggi ne rimangono forse 14). Gli ingenti capitali accumulati vennero investiti nel corso del Duecento in importanti opere pubbliche, che diedero alla cittadina l'articolazione degli spazi urbani visibile ancora oggi. Il Trecento fu un secolo di crisi che non risparmiò San Gimignano: travagliata dalle lotte interne, essa fu pesantemente colpita dalla peste nera e dalla carestia del 1348, che decimò la popolazione. Nel 1351 la città stremata si consegnò spontaneamente a Firenze, rinunciando alla propria autonomia. Il declino e la marginalità della città nei secoli successivi furono le condizioni che permisero la straordinaria cristallizzazione del suo aspetto medievale. [[Immagine:Gimignano z00.jpg|thumb|center|upright=3.2|Piazza della Cisterna]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.468312 | Long= 11.043166 | h = 390 | w = 450 | z = 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:San Gimignano - Piazza della Cisterna da torre grossa.JPG|thumb|Piazza della Cisterna dall'alto]] [[File:SanGimignanoPanorama1.jpg|thumb|Veduta]] === In aereo === *Aeroporto di [[Firenze]] *Aeroporto di [[Pisa]] === In auto === * Autostrada del Sole A1 (verso sud): uscita [[Firenze]] Certosa; quindi il raccordo autostradale Firenze-Siena, uscire a [[Poggibonsi]] Nord. * Autostrada del Sole A1 (verso nord): uscita Valdichiana; seguire indicazioni per Siena e qui prendere il raccordo autostradale Siena-Firenze, uscita Poggibonsi Nord. Non si può guidare all'interno delle mura cittadine, ma ci sono diversi '''parcheggi''' a pagamento appena fuori dalle mura cittadine, con posti liberi più lontani. Il parcheggio più comodo, il "Parcheggio Montemaggio", fuori Porta San Giovanni, si riempie velocemente, ma lasciano entrare 1 auto per ogni uscita, quindi puoi aspettare (€ 2 / ora). C'è un parcheggio gratuito sul lato della strada che scende dalla rotatoria. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione ferroviaria di Poggibonsi-S. Gimignano: collegamenti autobus che partono davanti alla stazione con Firenze e [[Siena]]. === In autobus === Da Siena e da Firenze (davanti alla stazione FS di Santa Maria Novella) partono gli autobus che fermano a Poggibonsi. Proseguire quindi con altro autobus per San Gimignano. I bus partono da Porta San Giovanni, con biglietti in vendita al bar appena dentro il cancello o al Tourist Info. {{-}} == Come spostarsi == San Gimignano è molto piccola e può essere percorsa a piedi da una porta all'altra in 20 minuti. === Con mezzi pubblici === Un bus navetta elettrico fa servizio tutto il giorno da Porta San Giovanni a Piazza della Cisterna a Porta San Matteo. La tariffa è di € 1 l'ora e puoi acquistare un biglietto presso Ufficio Turismo. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Torri === [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torri degli Ardinghelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.46753 | long=11.043379 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le due torri risalgono alla fine del XIII secolo. Nonostante un espresso divieto del 1255, anticamente queste due torri erano più alte dei quasi 52 metri della Torre Rognosa, la torre del palazzo comunale, in risposta all'altezza, pure "fuori legge", delle poco lontane torri gemelle dei Salvucci. Per questo furono più tardi scapitozzate ed oggi si ergono per un'altezza di circa la metà del fabbricato originale. Le torri, sebbene entrambe a base quadrilatera, si presentano piuttosto diverse: quella di destra è più stretta e possiede un aspetto più severamente medievale: coperta da bozze regolari a vista, vi si aprono poche strette monofore e una feritoia. La torre di sinistra ha invece una superficie più ampia, con finestre ad arco molto ampie che sembrano suggerire un impiego anche strutturale degli archi per scaricare il peso della muratura. Queste aperture sono oggi ridimensionate dai tamponamenti in laterizio, ma ancora ben visibili. }} {{-}} [[File:San gimignano torri 10.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Becci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467112 | long=11.043561 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre risale al Duecento, così come l'attiguo palazzo al quale si accede da via degli Innocenti. La torre ha un aspetto molto semplice: a base quadrata è costruita da bozze regolari a vista che nella parte più alta diventano filaretto; rare aperture a feritoia si aprono sui lati principali. I Becci furono una famiglia di mercanti che ricoprì importanti cariche pubbliche nel periodo d'oro del Comune di san Gimignano. }} {{-}} [[File:San gimignano piazza duomo 03 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Chigi | alt= | sito=http://www.torrechigi.com/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467929 | long=11.043448 | indicazioni=privata, non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre dei cugnanesi and via san giovanni.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Cugnanesi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.467034 | long=11.043019 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano piazza della cisterna 07 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre del Diavolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467524 | long=11.044049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano collegiata 01 torre.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Torre Grossa | alt= | sito=https://www.museionline.info/castelli-italiani/torre-grossa | email= | indirizzo=Piazza del Duomo 2 | lat=43.467591 | long=11.043009 | indicazioni=visitabile | tel=+39 0577 286300 | numero verde= | fax= | orari=1 Aprile-30 Settembre: 10.00-19.30 / 1 Ottobre-31 Marzo: 11.00-17.30 / 25 Dicembre (chiuso) / 1 Gennaio: 12.30-17.30 - Ingresso consentito fino a mezz'ora prima l'orario di chiusura dei musei. | prezzo=Biglietto cumulativo per tutti i Musei Civici valido due giorni: Intero: € 9,00 - Ridotto: € 7,00 | descrizione= È la torre più alta di San Gimignano. Fu iniziata esattamente il 21 agosto del 1300, quattro mesi dopo che la città aveva ospitato Dante Alighieri, e venne terminata nel 1311. È alta 54 metri ed l'unica, insieme alle due torri gemelle della Piazza delle Erbe, sulla quale sia consentito l'accesso al pubblico con 218 gradini. Sulla sommità, dalla quale si gode una stupenda vista sulla cittadina e sulla campagna circostante, è presente una cella campanaria, circondata da un camminamento protetto da parapetto poggiante su archetti pensili. La copertura della cella è piramidale e ricorda quella della vicina torre Rognosa. }} {{-}} [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre di Palazzo Pellari | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza del Duomo | lat=43.467396 | long=11.042601 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torre rognosa da torre grossa.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Rognosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467814 | long=11.04356 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle più alte e meglio conservate di San Gimignano. Eretta verso il 1200, appartenne alla famiglia Gregori e agli Oti. È alta quasi 52 metri ed è la seconda torre più alta della cittadina, dopo la Torre Grossa (54 m). Il nome di "Rognosa" deriva dal fatto che, dopo il trasloco del podestà, fece da carcere, per questo era visitata da chi aveva "rogne". La torre è a base pressoché quadrata ed è costruita in pietra con bozze abbastanza regolari. Poco sopra i merli del vecchio palazzo del Podestà si trova una stretta apertura architravata che porta a un terrazzino coperto da tettoia. La torre ha solo una finestrella su piazza della Cisterna ed all'ultimo piano dispone di un'altana che funzionava da cella campanaria laica. Secondo uno statuto del 1255 era vietato a chiunque, privato cittadino, di innalzare torri più alte della Rognosa. La disposizione venne però ignorata dalla potente famiglia guelfa dei Salvucci, che a pochi passi da qui fece costruire due torri gemelle presto bissate da quelle della famiglia rivale degli Ardinghelli. Entrambe le coppie di torri furono poi scapitozzate ed oggi sono più basse della Rognosa. }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torri dei Salvucci.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torri dei Salvucci | alt= | sito=https://www.torresalvucci.it/ | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe | lat=43.468124 | long=11.043207 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre maggiore è stata trasformata in residence di lusso. }} {{-}} [[File:Torre Pettini.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre Pettini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46817 | long=11.04323 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre Campatelli San Gimignano.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Campatelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Giovanni 15 | lat=43.46674 | long=11.04295 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:735GimignanoCasaPesciolini.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Casa torre Pesciolini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46860 | long=11.04269 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:698GimignanoViaSGiovanni.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Ficarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.46594 | long=11.04264 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Campanile della Collegiata.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Campanile della Collegiata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:San Gimignano Collegiata crop.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Chiesa Collegiata | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano esterno.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470703 | long=11.041706 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San pietro in san gimignano.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470283 | long=11.041825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Pieve di Cèllole.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Pieve di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cellole | lat=43.484953 | long=11.006239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Musei === * {{see | nome=Museo Civico e Torre Grossa | alt= | sito=http://www.sangimignanomusei.it/comune.htm | email= | indirizzo= | lat=43.46760 | long=11.04302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Apr-Set 09:30-19:00, Ott-Mar 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=San Gimignano 1300 | alt= | sito=http://www.sangimignano1300.com | email= | indirizzo=Via Berignano 17 | lat=43.466084 | long=11.042303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:699GimignanoViaSGiovanni.JPG|thumb|Via San Giovanni]] * {{listing | nome=Carnevale di San Gimignano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=periodo di Carnevale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Santa Fina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=12 marzo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Accade d'estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Gimignano Musica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a metà ottobre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nottilucente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ultimo sabato di giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Se vuoi sfuggire alle folle di turisti, c'è un '''percorso''' che corre all'esterno della città che è tranquillo e offre alcune belle viste sulla campagna. Non sembra girare tutto intorno alla città, ma è abbastanza a lungo da soddisfare una buona parte. Cerca i cartelli con l'icona di un escursionista. *{{do| nome=Irispa | sito=http://www.villasanpaolo.com | email=irispa@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955021 | orari= tutti i giorni 10:00-20:00 | descrizione=Spa e centro benessere, massaggi, trattamenti estetici per un relax totale con vista sulle torri di San Gimignano. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; San Gimignano fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome=Mercato del giovedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Co-op Supermarket | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Trattoria Chiribiri | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Chiribiri/187285594660562 | email= | indirizzo=Piazza della Madonna | lat=43.46507 | long=11.04257 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Mangiatoia | alt= | sito=https://www.facebook.com/lamangiatoia1977 | email= | indirizzo= | lat=43.46930 | long=11.04126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Locanda di Sant'Agostino | alt= | sito=https://www.facebook.com/locandadisantagostino/ | email= | indirizzo= | lat=43.47036 | long=11.04172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Ceppo Toscano | alt= | sito= http://ilceppotoscano.it/ | email= | indirizzo=Via delle Romite 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria delle Catene | alt= | sito=http://www.osteriadellecatene.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villasanpaolo Hotel | alt= | sito=http://www.villasanpaolo.com/it | email=info@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Immerso nella quiete della campagna toscana con vista su San Gimignano, l'hotel ha un centro benessere al suo interno, con Spa, palestra e personale specializzato per trattamenti personalizzati. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Hotel Leon Bianco | alt= | sito=https://www.leonbianco.com | email=info@leonbianco.com | indirizzo=Piazza Cisterna 13 | lat=43.46765 | long=11.04364 | indicazioni= | tel=+39 0577 941294 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in un palazzo medievale completamente ristrutturato. Le 26 camere offrono un ambiente confortevole e intimo. Le doppie con vista vantano letto a baldacchino e affaccio sulla campagna toscana. Su richiesta, l'hotel organizza tour, attività e degustazioni enogastronomiche in aziende agricoli locali. }} * {{sleep | nome=Hotel Casolare Le Terre Rosse | alt= | sito=https://www.hotelterrerosse.com/ | email=info@hotelterrerosse.com | indirizzo=Località S. Donato | lat=43.43818 | long=11.01572 | indicazioni= | tel=+39 0577 942073, +39 0577 907046 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle superior dallo stile rustico immerso nella natura con camere e appartamenti. Il grande parco dell'hotel è l'ideale per rilassarsi in piscina o per lasciar giocare i bambini. }} * {{sleep | nome=Hotel L'Antico Pozzo | alt= | sito=https://www.anticopozzo.com/ | email=info@anticopozzo.com | indirizzo=Via S. Matteo 87 | lat=43.46920 | long=11.04162 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel La Cisterna | alt= | sito=https://www.hotelcisterna.it/ | email=info@hotelcisterna.it | indirizzo=Piazza Cisterna 23 | lat=43.46731 | long=11.04398 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Collegiata | alt= | sito=https://www.lacollegiata.it/ | email=info@lacollegiata.it | indirizzo=Località La Collegiata | lat=43.47813 | long=11.02704 | indicazioni= | tel= +39 0577 943201 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0577 90771 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=App San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/it/informazioni-utili/app-san-gimignano/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=gratuita per smartphone Apple e Android | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In 7 lingue. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *[[Via Francigena]] == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|16px]] {{listing | nome=Associazione Pro Loco San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/ | email=info@sangimignano.com | indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel=+39 0577 940008 | numero verde= | fax= +39 0577 940903 | orari=Lun-Ven e Dom: 10.00-13.00 - Sab: 10.00-13.00 / 15.00-19.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = | Regione nazionale4 = Valdelsa Valdicecina | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Toscana)]] [[Categoria:Città del vino (Toscana)]] [[Categoria:Bandiera arancione]] n2z9to1qzz4t2yy2mxl8dqqygz9d3rs Upper East Side 0 13098 762492 712120 2022-08-11T03:30:14Z SHB2000 28389 Aggiornato elemento: Park Avenue Armory - armoury renamed, use https website wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[New York]] | Banner = Newyorkcity taxi metropolitanmuseum banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Upper West Side 2007.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[New York (stato)|New York]] | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.769167 | Long = -73.965556 }} '''Upper East Side''' è un distretto di [[Manhattan]] nella città di [[New York]]. == Da sapere == La zona indicata come '''Upper East Side''' (''UES'') di [[Manhattan]] riguarda quella sezione dell'isola compresa tra la 59th Street fino alla 96th Street a est di [[Central Park]] e della 5th Avenue. L'UES include Lenox Hill, Yorkville, Carnegie Hill e zone lungo Park Avenue, Madison Avenue e 5th Avenue. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == [[File:Uppereastside map.png|thumb|350px|left|Mappa dell'Upper East Side]] {{MappaDinamica | Lat= 40.769167 | Long= -73.965556 | h = 600 | w = 500 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In metropolitana === Le linee principali della metropolitana che servono la zona dell'Upper East Side sono le espresse '''4''' e '''5''' e la linea '''6''' locale, che corrono sotto Lexington Avenue. Tutte fermano alla 59th Street e alla 86th St, la 6 ferma anche alla 68th Street, 77th Street e 96th Street. La 5th Avenue è a tre isolati di distanza a piedi verso ovest dalla Lexington Avenue. Dato che queste sono le uniche linee nord-sud che passano per l'east side durante le ore di punta i treni possono essere parecchio affollati. La zona sud di questo distretto è servita dalla linea '''F''' che ferma a Lexington Avenue e 63rd St, e le linee '''N''', '''Q''', e '''R''' che seguono la 59th Street e fermano a 5th Avenue e Lexington Avenue. Entrambe le stazioni di Lexington Avenue permettono di passare sulle linee 4/5/6 lines alla 59th Street station (la stazione F è fuori servizio e significa che dovete fare a piedi 4 isolati fino alla 59th Street dalla 63rd Street). === In autobus === Ogni avenue (tranne Park Avenue) dalla 5th fino a York ha almeno una linea di autobus e ci sono anche linee crosstown sulla 57th St. (M57; anche M31, che raddoppia come York Av. bus), 66th/68th Sts. (M66), 72nd St. (M72, che usa la 66th St. attraverso Central Park), 79th St. (M79), 86th St. (M86) e 96th St. (M96). === A piedi o in bicicletta === Dall'[[Upper West Side]] andare a piedi o in bicicletta fino all'Upper East Side attraverso Central Park è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Roosevelt Island Tramway | alt= | sito= | email= | indirizzo=60th Street a 2nd Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=andata $2.25, MetroCards accettate | descrizione=fate un giro verso la [[Roosevelt Island]] per ammirare splendide viste sulla città e sull'East River. }} === Musei e gallerie === [[File:Henry C Frick House 009.JPG|thumb|200px|left|Frick Collection]] La parte della Fifth Avenue lungo Central Park dell'Upper East Side è comunemente conosciuta come "Museum Mile", anche se musei e gallerie si trovano anche fuori da questa zona frequentatissima. Ricordate che il '''Metropolitan Museum of Art''', uno dei musei più importanti dell'area, si trova nella pagina di [[Central Park]]. [[File:Cooper-Hewitt-MattFlynnAHHP.jpg|thumb|200px|Cooper–Hewitt, National Design Museum]] [[File:People outside The Jewish Museum - 2004 Museum Mile Festival .jpg|thumb|200px|left|Jewish Museum]] * {{see | nome=Cooper-Hewitt National Design Museum | alt= | sito=http://www.cooperhewitt.org | email= | indirizzo=2 E 91st Street | lat=40.78459 | long=-73.95801 | indicazioni=5th Ave; metro: linee 4/5/6 fino 86th St o 96th St | tel=+1 212 849-8400 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 10-17, Sab 10-18, dom 11-18 | prezzo=$15 adulti, $10 anziani e studenti, gratis sotto i 12 anni | descrizione=Parte dello Smithsonian Institution, il Cooper-Hewitt è dedicato al design storico e contemporaneo con mostre temporanee. }} * {{see | nome=Frick Collection | alt= | sito=http://frick.org | email= | indirizzo=1 E 70th Street | lat=40.77127 | long=-73.96708 | indicazioni=5th Ave | tel=+1 212 288-0700 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10-18, dom 11-17 | prezzo=$20 adulti, $15 anziani, $10 studenti, non ammessi bambini sotto i 10 anni. Offerta libera la domenica dalle 11 alle 13 | descrizione=Vecchia casa del barone Henry Clay Frick, dove si trova l'immensa collezione di Frick esattamente come l'ha lasciata. Merita solo per la casa, ben narrata dall'audio-guida. La collezione è impressionante e include opere di Whistler, Corot, El Greco, Turner, Renoir, e Rembrandt. }} [[File:Guggenheim_New_York.jpg|thumb|200px|Interno del Guggenheim Museum]] * {{see | nome=Guggenheim Museum | alt= | sito=http://www.guggenheim.org/new-york | email= | indirizzo=1071 5th Ave | lat=40.78301 | long=-73.95894 | indicazioni=a 89th St | tel=+1 212 423-3500 | numero verde= | fax= | orari=dom-mer, ven 10-17:45, Sab 10-19:45, chiuso gio | prezzo=$22 adulti, $18 anziani/studenti, gratis bambini sotto i 12 anni. Offerta libera al sabato 17:45-19:45 | descrizione=Probabilmente la più famosa collezione Guggenheim (altre sono a [[Bilbao]], [[Venezia]], [[Berlino]] e [[Las Vegas]]), custodisce opere di artisti come Kandinsky e Mondrian, ed è ospitata in un famosissimo edificio disegnato da Frank Lloyd Wright dalla caratteristica forma rotonda che venne completato nel 1959. Prendete l'ascensore fino all'ultimo piano e poi scendete lungo le scale a spirale. }} * {{see | nome=The Jewish Museum | alt= | sito=http://thejewishmuseum.org | email= | indirizzo=1109 5th Avenue | lat=40.78511 | long=-73.95768 | indicazioni=alla 92nd Street | tel=+1 212 423-3200 | numero verde= | fax= | orari=Sab-mar 11-17:45, gio 11-20, ven 11-16, chiuso mercoledì | prezzo=$12 adulti, $10 anziani, $7.50 studenti, gratis bambini sotto i 12 anni. Gratis per tutti al sabato | descrizione=Contiene opere che coprono oltre 4000 di arte e culture ebraica, con una collezione di oltre 26000 oggetti – pitture, sculture, documenti, fotografie, reperti archeologici, oggetti cerimoniali e altro. Il museo ospita anche la serie di concerti SummerNights e l'annuale '''[http://thejewishmuseum.org/NYJFF New York Jewish Film Festival]'''. }} [[File:Neue Gallerie.jpg|thumb|200px|Neue Galerie]] * {{see | nome=Neue Galerie New York | alt=Museum for German and Austrian Art | sito=http://www.neuegalerie.org | email= | indirizzo=1048 5th Avenue | lat=40.78123 | long=-73.96025 | indicazioni=alla 86th Street tramite le linee metro: 4/5/6 | tel=+1 212 628-6200 | numero verde= | fax= | orari=gio-mar 11-18 | prezzo=$20 adulti, $10 studenti e anziani, gratis il primo venerdì del mese dalle 18 alle 20 | descrizione= }} [[File:Whitney Museum of American Art.JPG|thumb|200px|left|"the Whitney"]] * {{see | nome=Whitney Museum of American Art | alt= | sito=http://whitney.org | email= | indirizzo=945 Madison Ave | lat=40.77343 | long=-73.96381 | indicazioni=75th St; metro: linea 6 fino 77th St | tel=+1 212 570-3600 | numero verde= | fax= | orari=mer-gio, Sab-dom 11-18, ven 13-21, chiuso lun-mar | prezzo=$20 adulti (26-61), $16 anziani (62+)/studenti/giovani (19-25), gratis fino ai 18 anni. Offerta libera il venerdì 18-21 | descrizione=Fondato nel 1931, il Whitney Museum è conosciuto per raccogliere arte americana contemporanea anche più recente di quella esposta al Museum of Modern Art. Conosciuto anche per la tradizionale esposizione biennale di giovani artisti americani. }} {{-}} [[File:7th Regiment Armory 001.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Park Avenue Armory | alt= | sito=https://www.armoryonpark.org/ | email= | indirizzo=643 Park Avenue | lat=40.7672 | long=-73.9655 | indicazioni= | tel=+1 212-616-3930 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Temple Emanu-El New York 1274.JPG|thumb|200px|]] [[File:Emanu-elNYjeh.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Congregation Emanu-El of New York | sito=http://www.emanuelnyc.org | email= | indirizzo=1 East 65th Street | lat=40.76804 | long=-73.97009 | indicazioni=alla 5th Avenue | tel=+1 212-744-1400 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 10:00-16:30. Con l'eccezione delle festività e durante i riti funebri | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Altri musei === [[File:National Academy.jpg|thumb|200px|National Academy of Design]] [[File:Museum of the City of New York, May 2008.jpg|thumb|200px|left|Museo della Città di New York]] [[File:WTM3 The Fixers 0056.jpg|thumb|200px|left|El Museo del Barrio]] [[File:Asia Society building, Manhattan, NY.jpg|thumb|200px|left|Asia Society Museum]] [[File:Mt-vernon-hotel-2007.jpg|thumb|200px|Mount Vernon Hotel Museum]] In aggiunta ai precedenti, qui seguito sono riportati altri musei presenti sulla Museum Mile. * {{see | nome=National Academy of Design | sito=http://www.nationalacademy.org/ | email= | indirizzo=Fifth Avenue angolo 89th Street | lat=40.78385 | long=-73.95861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum of the City of New York | sito=http://www.mcny.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A nord di Spanish [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]]. }} * {{see | nome=Museum for African Art | sito=http://www.africanart.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=El Museo del Barrio | sito= | email= | indirizzo=1230 Fifth Avenue, East Harlem| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A nord di Spanish [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]]. }} * {{see | nome=Asia Society Museum | sito=http://www.asiasociety.org | email= | indirizzo=725 Park Avenue | lat= | long= | indicazioni=alla 70th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mount Vernon Hotel Museum | sito=http://www.mvhm.org | email= | indirizzo=421 East 61st Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Il Metropolitan Museum e la Frick Collection sono tra i tanti luoghi dove si tengono concerti. * {{do | nome=92 St. Y | alt= | sito=http://92y.org | email= | indirizzo=92 Street e Lexington Avenue | lat=40.78301 | long=-73.95289 | indicazioni= | tel=+1 212 415 5500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concerti, letture e altri eventi. La Y's Kaufmann Concert Hall è una delle principali sale della città, e ospita molti celebri gruppi e solisti. I concerti dei musica da camera ospitano vari membri della New York Philharmonic. La Y organizza anche lezioni in vari contesti. }} * {{do | nome=Carl Schurz Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=East End Avenue e 86th Street | lat=40.77484 | long=-73.94449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa di Gracie Mansion, residenza ufficiale del sindaco di New York, Carl Schurz Park offre anche splendide viste su Hell Gate e l'East River. In confronto ad altri parchi newyorchesi, Carl Schurz è molto tranquillo data la natura essenzialmente residenziale del vicinato. }} {{-}} == Acquisti == '''Madison Avenue''' è il centro dell'alta moda di New York, piena di piccoli negozi che vendono vestiti molto costosi, accessori e prodotti di vario genere per chi può permettersi di non guardare il prezzo. Anche se siete fuori target merita andare a fare un giro e dare un'occhiata. * {{buy | nome=Barney's | alt= | sito= | email= | indirizzo=660 Madison Avenue | lat=40.76449 | long=-73.97088 | indicazioni=60th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo per i portafogli davvero pieni. Frequentato da tutti i membri dell'alta società di New York. }} * {{buy | nome=Dylan's Candy Bar | alt= | sito=http://dylanscandybar.com | email= | indirizzo=1011 Third Ave | lat=40.76225 | long=-73.96595 | indicazioni=60th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un lussuoso negozio di caramelle della figlia di Ralph Lauren, Dylan. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Two Little Red Hens | alt= | sito=http://twolittleredhens.com | email= | indirizzo=1652 2nd Avenue | lat=40.77757 | long=-73.95184 | indicazioni=tra la 85th e la 86th Street. | tel=+1 212 452-0476 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un bel panificio specializzato in pasticceria americana e dolci. Fanno una delle migliori cheesecake di tutta New York, ma non tralasciate anche gli altri prodotti come le torte al limone, al lime eccetera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Heidelberg Restaurant | alt= | sito=http://www.heidelbergrestaurant.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=1648 2nd Avenue | lat=40.77747 | long=-73.95191 | indicazioni=tra la 85th e la 86th Street. | tel=+1 212 628-2332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un autentico biergarten del 1936 dove assaggiare cucina tedesca. Si trova a Yorkville, lo storico quartiere tedesco dell'Upper East Side di Manhattan. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Carlyle Restaurant | alt= | sito=http://thecarlyle.com/dine1.cfm | email= | indirizzo=35 East 76th St | lat=40.77454 | long=-73.96298 | indicazioni= | tel=+1 212 744-1600 | numero verde= | fax= | orari=tutti i giorni 7-23 | prezzo=$40 | descrizione=Ristorante di lusso che si trova all'interno di un altrettanto lussuoso hotel. Serve colazioni, brunch, pranzo e cena. }} * {{eat | nome=Maya Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=1191 1st Ave | lat=40.76307 | long=-73.95958 | indicazioni=tra la 64th & 65th Streets | tel=+1 212 585-1818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Menu a base di pesce, cucina messicana creativa. }} * {{eat | nome=Orsay | alt= | sito= | email= | indirizzo=1057 Lexington Avenue | lat=40.77244 | long=-73.96061 | indicazioni=tra la 75th e la 76th Streets | tel=+1 212 517-6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante francese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Wales | alt= | sito=http://waleshotel.com | email= | indirizzo=1295 Madison Ave | lat=40.78474 | long=-73.95586 | indicazioni=tra 92nd & 93rd Sts | tel=+1 212 876-6000 | numero verde=+1 866 925-3746 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un buon albergo in stile europeo. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The Carlyle | alt= | sito=http://thecarlyle.com | email= | indirizzo=35 East 76th St. | lat=40.77454 | long=-73.96298 | indicazioni=a Madison Avenue | tel=+1 212 744-1600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di lusso, il Carlyle offre stanze e suite per lunghi soggiorni, e appartamenti di lusso in affitto. }} * {{sleep | nome=Courtyard New York Manhattan/Upper East Side | alt= | sito=http://marriott.com/NYCES | email= | indirizzo=410 East 92nd Street | lat=40.78048 | long=-73.94632 | indicazioni= | tel=+1 212 410-6777 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Internet a banda larga e grandi tavoli da lavoro in ogni stanza. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2 = New York (stato) | Città = New York | Distretto = Manhattan | Livello = 3 }} p2wewzsrh4exixm1q2bgbp3q81tl4ef San Polo (sestiere di Venezia) 0 39748 762490 761599 2022-08-10T21:19:58Z 158.148.99.99 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Venezia]] | Banner = San Polo banner.jpg | DidascaliaBanner = Campo San Polo | Immagine = Venezia - Ponte di Rialto.jpg | Didascalia =Ponte di Rialto | Localizzazione = Districts venice - san polo.PNG | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.43764 | Long = 12.32907 | Unesco = si }} '''San Polo''' è un sestiere di [[Venezia]]. == Da sapere == Il sestiere prende il nome da Campo San Polo, il più grande di Venezia dopo Piazza San Marco e dall'omonima chiesa. Il sestiere invece è quello di minor dimensioni e fra il più ricco di botteghe artigiane e piccole osterie tipiche veneziane: i "bacari". === Cenni geografici === Il sestiere di San Polo confina a nord e ad ovest con quello di Santa Croce, avendo come linea di demarcazione il Rio di San Stae, il Rio Marin, e la seconda parte di Rio della Frescada, fino a tutta la parrocchia di San Pantalon. Il sestiere di San Polo confina a sud anche con Dorsoduro, mentre per il restante perimetro è circondato dal Canal Grande. La zona storicamente più importante è Rialto, una volta tutt'uno con l'attuale [[San Marco (sestiere di Venezia)|sestiere di San Marco]] a cui si collega tramite il Ponte di Rialto. === Cenni storici === La zona coperta dagli attuali sestieri di San Polo e Santa Croce all'inizio della storia di Venezia costituiva un'unica grande area chiamata "Luprio". In questa area la Serenissima aveva le sue saline. L'attuale sestiere prende il nome dalla sua chiesa più importante, la chiesa di San Paolo Apostolo, San Polo per i veneziani. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4376 | Long= 12.3297 | h= 450 | w= 650 | z= 16 }} * {{marker|nome=Campo Il San Boldo |tipo=city|lat=45.4395098 |long=12.3285311}} &mdash; Non troverete attrazioni tradizionali, ma questo luogo cattura in qualche modo lo spirito di Venezia. La chiesa che diede il nome alla piazza non è più rimasta e il suo campanile è sorprendentemente integrato nel cinquecentesco Palazzo Grioni. Al centro della piazza c'è un pozzo e proprio lì il canale Rio San Boldo che scorre davanti alla piazza. Prendetevi il tempo per trovare questo angolo. * {{marker| nome=Campo dei Frari |tipo=city| lat=45.436952 | long=12.32707}} &mdash; * {{marker| nome=Campo San Polo |tipo=city| lat=45.437535 | long=12.329884}} &mdash; È il più grande campo di Venezia e uno dei più frequentati, soprattutto durante il carnevale. * {{marker|nome=Campo San Tomà |tipo=city|lat= 45.4360750|long= 12.3273860}} &mdash; Il campo si affaccia sulla Chiesa di San Tomà, costruita nel 1742 in stile classico. Dall'altro lato è la Scuola dei Calegeri (scuola del calzolaio) con una facciata molto semplice ma interessante. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In nave === {{Vedi anche|sezione=s|[[Venezia#Vaporetti]]}} * {{listing | nome=San Tomà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.435253793712846| long= 12.328105110633631| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}. }} * {{listing | nome=S. Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43680963180724 |long= 12.333194648094565| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} }} * {{listing | nome=Rialto Mercato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43944141272679| long= 12.33529074858846| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione={{BoxArrotondato|1|Black|white|Black}} {{BoxArrotondato|N|white|#20256E|#20256E}}. }} {{-}} == Come spostarsi == Bagnato dal Canal Grande il sestiere è servito dalla linea 1 del sistema pubblico Vaporetto attraverso i pontili ACTV[5] Rialto Mercato e San Silvestro. Anche la linea 2 raggiunge San Polo con il pontile "San Tomà". {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:San Giacomo di Rialto (Facade).jpg|miniatura|San Giacomo di Rialto]] * {{see | nome=San Giacomo di Rialto | alt=San Giacométo | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438472 | long=12.335472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q922677 | descrizione=Questa chiesa è forse la chiesa più antica di Venezia costruita intorno al 421. Fu costruita grazie alla fede e al talento di un falegname di [[Creta]], intorno al V secolo, anche quando le prime persone si stabilirono su questo gruppo di isole. La chiesa, nella sua forma attuale, fu edificata nei secoli XI-XII e ristrutturata nel 1601. È più nota per il suo orologio del XV secolo sopra l'ingresso della chiesa non funzionante. La soluzione architettonica è segnata dall'influenza dell'architettura bizantina. È anche riconosciuta per i pilastri rossi e gli splendidi accenti dorati intorno alla chiesa stessa. Nel piazzale antistante la chiesa nel 1513 l'architetto Scarpanino fece costruire dei portici. Solo in questa chiesa si trova un portale ligneo in stile gotico. Il dipinto più interessante è la Madonna di autore ignoto nella navata sinistra. La chiesa è molto piccola, ma molto bella. }} [[File:Basilica di Santa Maria dei Frari - Venezia.jpg|thumb|Basilica dei Frari|sinistra]] [[File:Tiziani, assunta 01.jpg|150px|miniatura|Assunta di Tiziano]] [[File:Frari (Venice) Cappella di San Giovanni Battista - Altar piece.jpg|miniatura|sinistra|Giovanni Battista di Donatello]] [[File:Frari (Venice) - Sacristy - triptych by Giovanni Bellini.jpg|miniatura|Trittico di Giovanni Bellini]] * {{simbolo|unesco}} {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari | alt=Basilica dei Frai, spesso chiamata solo i Frari | sito=http://www.basilicadeifrari.it | email= | indirizzo= | lat=45.436667 | long=12.326111 | indicazioni= | tel=+39 041 2728618 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-18:00, dom e festivi 13:00-18:00. Ultimo ingresso 30 min prima dell'orario di chiusura | prezzo=Adulto 3 €, ridotto 1,50 € | wikidata=Q224961 | descrizione=La chiesa più grande di Venezia, bell'esempio di architettura gotica veneziana. Fu costruita dai monaci minoritari dell'ordine francescano, detti i Frati, aiutati da una donazione del Doge Jacopo Tiepolo. La prima versione della chiesa fu completata nel 1338 ed era molto più piccola di quella attuale. Il 27 maggio 1492 la chiesa fu consacrata e dedicata all'Assunzione della Madre di Dio, come testimonia l'epigrafe nel transetto destro. L'imponente facciata è in stile tardo gotico ed è divisa in tre parti da pilastri sormontati in stile veneziano-bizantino. Nel 1902-1912 si procedette al restauro della chiesa e nel 1926 (anno del 700° anniversario della morte di San Francesco) Pio XI conferì alla chiesa lo status di "Basilica minore". La cattedrale è a croce latina ed è divisa in tre navate da un colonnato di dodici massicce colonne. È coperta da una volta gotica a costoloni incrociati. La facciata tardogotica della chiesa, decorata con capitelli, lesene e pinnacoli in stile veneto-bizantino, è divisa in tre parti. Il frontone è decorato da un fregio in laterizio, presente anche sulle facciate laterali. L'austero portale centrale (XV-XVI secolo) è decorato da statue in pietra bianca d'[[Istria]]: la Resurrezione di Cristo di Alessandro Vittoria (1581), la Madonna e San Francesco di Bartolomeo Bona (XV secolo). Nella lunetta un piccolo affresco di Gaetano Zompini dell'Assunzione della Madonna. Il retro dell'edificio è costituito da nove absidi. Tre finestre tonde della facciata, anch'esse incorniciate con pietra d'Istria, si aprono sulle tre navate interne. La finestra di sinistra è decorata con una scultura di un leone veneziano e un giglio fiorentino, la finestra di destra è un busto di Sant'Antonio. La Porta Centrale è decorata con la Madonna col Bambino e due angeli, oltre a sculture dei Santi Francesco e Antonio (XIII secolo). "La porta della cappella di San Pietro" è decorata con sculture dell'apostolo e di Cristo, forse di Jacopo Cheleg (XV secolo). La "Porta di S. Ambrogio" che conduce al transetto sinistro è decorata in alto con una statua di S. Francesco. La Porta di San Marco, che conduce alla cappella d'angolo (San Marco), è decorata da un arco gotico con una scultura di Dio Padre di Delle Masenier. La lunetta sopra la porta è decorata da un bassorilievo raffigurante la ''Madonna col Bambino in trono'' di Giovanni da Fiesole, Pietro Lamberti e Pietro di Niccolò (1420). La pietra d'Istria veniva usata per decorare le porte delle cappelle. :L'interno è altrettanto magnifico, e si possono ammirare la grandiosa ''pala dell'Assunta'' e la ''Madonna di Ca' Pesaro'' dipinte da Tiziano, nonché un trittico opera di Giovanni Bellini. Inoltre sono presenti le tombe di [[w:Antonio Canova|Antonio Canova]] e [[w:Tiziano Vecellio|Tiziano Vecellio]]. I principali tesori della chiesa sono: :* ''Assunta'' di Tiziano, che adorna l'altare maggiore :* Coro e recinto marmoreo del coro del XV secolo. La recinzione fu iniziata da Bartolomeo Bon (ancora in stile tardo gotico), e terminata da Pietro Lombardo (in stile primo rinascimentale) :* L'altare rinascimentale nella navata sinistra è adornato da una delle opere più belle di Tiziano, la ''Madonna di Pesaro'' (1519-1526), raffigurante ''Maria col Bambino'', attorniati dalla famiglia Pesaro. :* Nella sagrestia, nell'arco dell'abside, si trova un capolavoro di Giovanni Bellini - il trittico d'altare ''Madonna col Bambino, angeli e santi che suonano'' (1488) :Il campanile della basilica, alto 70 m, il più alto di Venezia dopo quello di San Marco, fu costruito nel 1396 dagli architetti Jacopo e Pietro Paolo Delle Masenier. Dopo la caduta del Campanile di San Marco, fu rafforzata la costruzione del Campanile dei Frari. A metà del campanile si trova una scultura di San Francesco e Madonna. In cima al campanile c'è un ponte di osservazione che si affaccia su Venezia. :A destra della cattedrale, l'ex monastero "Ca' Grande dei Frari" o "Magna Domus Venetiarum", che ha preso il nome per le sue grandi dimensioni, contava più di 300 stanze. Il monastero esiste da oltre 6 secoli. Nel 1810 Ca' Grande dei Frari fu prima trasformata in caserma, e nel 1815 in Archivio di Stato. Oggi è uno dei più grandi archivi storici del mondo, contenente oltre 700 milioni di documenti sulla storia di Venezia. A sinistra della basilica vi sono diverse scuole (scuola della Passione del Signore, scuola fiorentina, scuola milanese, ecc.) }} [[File:Venezia (201710) jm55390.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=http://www.scuolagrandesanrocco.it/it/edifici/chiesa/edificio-e-storia/cenno-storico.html | email= | indirizzo=Campo dei Frari, 3063 | lat=45.436972 | long=12.325261 | indicazioni=Stazione San Toma | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:30 - 17:30 | prezzo=€2 | wikidata=Q5418235 | descrizione=La chiesa fu eretta e intitolata a San Rocco, che insieme a San Marco è il patrono di Venezia. San Rocco era considerato un guaritore dalla peste, terribile flagello delle città europee nel Medioevo, e soprattutto della Venezia commerciale. Così come in precedenza i veneziani avevano trafugato le reliquie di San Marco, in seguito furono trafugate anche le reliquie del san Rocco francese. Ogni anno, il 16 agosto, il Doge faceva visita alla chiesa e pregava con un invito al santo affinché proteggesse la città dalla peste. Ora questa tradizione si svolge nella produzione teatrale annuale. :Costruita da Bartolomeo Bon tra il 1489 e il 1508 per ospitare le spoglie del suo santo titolare, la bella Chiesa di San Rocco ha ricevuto una ricostruzione barocca tra il 1765 e il 1771, che comprendeva un grande portale circondato dalle statue di Giovanni Marchiori. Nel 1725 la chiesa fu parzialmente ricostruita. L'imponente facciata ricca di sculture fu eretta nel 1760 dall'architetto Maccaruzzi. La finestra rosa di Bon è stata spostata a lato della chiesa, vicino alla porta laterale originale dell'architetto. Ai lati dell'altare maggiore si trovano quattro enormi dipinti del Tintoretto raffiguranti la vita di San Rocco. }} [[File:Chiesa di San Polo (Venice).jpg|miniatura|Chiesa di San Polo|sinistra]] [[File:Jacopo Tintoretto - Last Supper - WGA22614.jpg|miniatura|Ultima cena di Jacopo Tintoretto|300px]] * {{see | nome=Chiesa di San Polo | alt=chiesa di San Paolo apostolo | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437056 | long=12.329722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1281097 | descrizione=La Chiesa di San Polo ha dato il nome al sestiere della città. L'attuale chiesa gotica risale al XV secolo, ma la chiesa si trova su questo sito dal IX secolo e il portale meridionale potrebbe essere rimasto di quella chiesa. Il campanile autoportante fu costruito nel 1362. La volta della chiesa ha la forma della chiglia di una nave ed è stata restaurata nel 1804 da Davide Rossi. Sulla parete sinistra vicino all'ingresso è l'"Ultima Cena" di Jacopo Tintoretto, e il primo altare di sinistra è attribuito alla sua scuola. Su altre pareti dipinti di Paolo Piazza (San Silvestro battezza l'imperatore Costantino e Predica di San Paolo) e Jacopo Guarana (Sacro Cuore). Nella cappella dell'abside settentrionale è il "Fidanzamento della Vergine Maria" di Paolo Veronese, nel presbiterio della tela "San Pietro con le chiavi", "San Paolo in Tarso" e "La tentazione di Sant'Antonio" Palma il Giovane e due statue in bronzo di Alessandro Vittoria (San Paolo e Sant'Antonio). Sul soffitto dipinti "Gloria degli Angeli" e "Resurrezione" di Giandomenico Tiepolo, sulla parete nord della navata "Apparizione della Vergine al Santo" di Giambattista Tiepolo. Nella navata sinistra Giandomenico Tiepolo dipinse un ciclo di 14 dipinti "La Via Crucis". La piazza antistante la chiesa è la seconda più grande della città; in precedenza era utilizzata per il divertimento della gente - qui si svolgevano le corride e le adescamenti degli orsi. :La piazza di fronte alla chiesa è la seconda più grande della città, in precedenza era utilizzata per il divertimento della gente: qui si svolgevano le corride, gli orsi venivano cacciati dai cani. Oggi, durante il carnevale, nella piazza si tiene un ballo cortigiano, e d'estate funge da auditorium all'aperto. }} [[File:Sant'Aponal (Venice).jpg|150px|miniatura|Sant'Aponal]] [[File:Chiesa di San Cassiano - Venezia.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Cassiano]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Aponal | alt=Sant'Apollinare | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43794 | long=12.33261 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1403387 | descrizione=Fondata nell'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Cassiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439675 | long=12.332089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3585323 | descrizione=La chiesa è intitolata a San Cassiano d'Imola, patrono dei maestri. Cassiano fu ucciso dagli Styles dai suoi stessi studenti. La chiesa custodisce un dipinto di Antonio Balestra raffigurante questo evento. Il campanile del XIII secolo confina con la chiesa. La chiesa ha una facciata modesta che è stata rinnovata nel XIX secolo. L'altare contiene diverse tele del Tintoretto: "La Crocifissione" (1568), "Resurrezione" e "Discesa al Purgatorio". }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Elemosinario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438769 | long=12.333914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1543347 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438 | long=12.326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3585347 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4375 | long=12.333414 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3585383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Tomà | alt=Chiesa di san Tommaso | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435833 | long=12.327778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3585387 | descrizione= }} === Palazzi === [[File:Archivio di Stato (Venice).jpg|miniatura|Archivio di Stato]] [[File:Palazzo Barbarigo della Terrazza (Venice) rio san Polo.jpg|miniatura|Palazzo Barbarigo della Terrazza|sinistra]] * {{see | nome=Archivio di Stato di Venezia | alt= Ex Monastero di Santa Maria Gloriosa dei Frari| sito=http://www.archiviodistatovenezia.it/ | email=as-ve@beniculturali.it | indirizzo=Campo dei Frari, San Polo 3002 | lat=45.43846 | long=12.326616 | indicazioni=vaporetto linea 1 o 2 per S.Tomà | tel=+39 041 5222281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:10-17:50, Ven-Sab 08:10-13:50 (sala lettura) | prezzo=Gratuito | wikidata=Q2324776 | descrizione=Uno dei più grandi archivi del mondo, in un antico monastero francescano. Manoscritti, testi e documenti relativi alla storia della Serenissima veneziana. }} * {{see | nome=Palazzo Barbarigo della Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ramo Pisani e Barbarigo, 2765 | lat=45.436111 | long=12.329583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1605733 | descrizione=Il palazzo tardo gotico fu costruito nel 1568-1569 dall'architetto Bernardino Contin ed è facilmente riconoscibile per la sua terrazza. Oggi l'edificio ospita il German Venetian Studios Center e il Palazzo Barbarigo sul Canal Grande Hotel. }} [[File:(Venice) Fabbriche Nuove.jpg|miniatura|Fabbriche Nuove]] * {{see | nome=Fabbriche Nuove | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439378 | long=12.335063 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104760787 | descrizione=Costruito dall'architetto Sansovino nel 1555-1556. Questo edificio completò la ricostruzione del quartiere dopo un incendio nel 1513. Dietro l'edificio delle Fabbriche Nuove si trova il Palazzo delle Fabbriche Vecchie, eretto dall'architetto Scarpagnino nel 1520-1522. }} [[File:(Venice) Palazzo Barzizza.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Barzizza]] * {{see | nome=Palazzo Barzizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436856 | long=12.332781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889617 | descrizione=La casa rossa in stile bizantino fu costruita nei secoli XII-XIII. Le belle finestre sui balconi sono state conservate nella loro forma originale. }} [[File:Ca' Bernardo (Venice).jpg|150px|miniatura|Ca' Bernardo]] * {{see | nome=Ca' Bernardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43844 | long=12.329543 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3649064 | descrizione=Il palazzo fu costruito negli anni 1420 e 1440 in stile gotico veneziano per la famiglia Bernardo. Il palazzo a quattro piani è decorato al centro con finestre ad arco a più sezioni e la loggia del secondo ordine è leggermente spostata a destra rispetto alla loggia del terzo ordine. Nel 1442 il duca di Milano, Francesco Sforza, soggiornò a palazzo con la moglie Bianca Visconti. Attualmente il palazzo ospita un albergo. }} * {{see | nome=Palazzo Bernardo | alt= Palazzo Giustinian Bernardo | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436306 | long=12.330914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889652 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Cappello Layard | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436225 | long=12.330072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2932195 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Ravà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437138 | long=12.333339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21194380 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civran Grimani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435305 | long=12.327505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586060 | descrizione= }} [[File:Palazzo dei Camerlenghi.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo dei Camerlenghi]] * {{see | nome=Palazzo dei Camerlenghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438341 | long=12.335823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q963326 | descrizione=Il palazzo fu costruito nel 1525-1528 per volere del Doge Andrea Gritti, come casa dei tesorieri della città (camerlinghi), da cui prese il nome. In seguito divenne una prigione di stato. }} * {{see | nome=Palazzo Corner Mocenigo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437701 | long=12.329031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3889934 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Dandolo Paolucci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435393 | long=12.327741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586114 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Dieci Savi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438342 | long=12.335487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891210 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Dolfin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43546 | long=12.328071 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17266093 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Donà a Sant'Aponal | alt=Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43658 | long=12.33157 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25247757 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Donà della Madoneta | alt=Palazzo Donà Dolcetti | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436495 | long=12.331345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890026 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Giustinian Businello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436779 | long=12.332436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890238 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Giustinian Persico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43568 | long=12.32857 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586183 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Grimani Marcello | alt=Grimani dall'albero d'oro | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43628 | long=12.330336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586192 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Grioni | alt=Palazzo Businello | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4396 | long=12.328649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890262 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Marcello dei Leoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435581 | long=12.328159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17266090 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Morosini Brandolin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440366 | long=12.33292 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638074 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Muti Baglioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.439304 | long=12.331633 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16354646 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Donà delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43809 | long=12.32778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q57591385 | descrizione= }} [[File:Palazzo Papadopoli, Venice - September 2017.jpg|miniatura|Palazzo Papadopoli]] * {{see | nome=Palazzo Papadopoli | alt=Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4368 | long=12.332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q615079 | descrizione=Costruito in stile rinascimentale nel XVI secolo dall'architetto Giangiacomo dei Grigi. Da notare i due obelischi sul tetto. Negli anni Settanta dell'Ottocento l'architetto Girolamo Levi ridisegna gli interni in stile rococò e allestisce un giardino sulle rive del Canal Grande. All'interno del palazzo sono conservati affreschi del Tiepolo e di Pietro Longhi. }} [[File:0 Venise, palazzi Tiepolo Passi, Pisani Moretta et Grand Canal.JPG|miniatura|sinistra|Palazzo Pisani Moretta]] * {{see | nome=Palazzo Pisani Moretta | alt= | sito=http://www.pisanimoretta.com | email= | indirizzo= | lat=45.436009 | long=12.32925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3372473 | descrizione=Il palazzo fu costruito a metà del XV secolo per la famiglia Pisani in stile gotico. Interessanti gli archi delle logge con un particolare motivo floreale, e due portali in basso sottolineano la bellezza della facciata. L'edificio fu più volte rimaneggiato all'inizio del XVI secolo e assunse l'aspetto attuale a metà del XVIII secolo. Molti ospiti illustri vivevano nel palazzo: l'imperatore russo Paolo I, la prima moglie di Napoleone Giuseppina Beauharnais e il sovrano dell'impero asburgico Giuseppe II d'Austria. Oggi in questo palazzo si tengono eventi festivi durante il carnevale veneziano. }} * {{see | nome=Palazzo Querini Dubois | alt=palazzo Giustinian Querini | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43636 | long=12.33054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16586302 | descrizione= }} * {{see | nome=Scoletta dei Calegheri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436174 | long=12.327105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3952664 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Sicher | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436389 | long=12.331111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17623955 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Soranzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437765 | long=12.330369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890921 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Soranzo Pisani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43577 | long=12.328919 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638102 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Tiepolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435864 | long=12.329098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2932201 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Tiepolo Passi | alt=Palazzetto Tiepolo o Palazzo Tiepoletto Passi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.435833 | long=12.328889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17638111 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Zane Collalto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4384 | long=12.327794 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891113 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Zen | alt=Palazzo Zen ai Frari | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.437613 | long=12.327497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891120 | descrizione= }} === Musei === [[File:Scuola Grande di San Rocco (Venice).jpg|miniatura|Scuola Grande di San Rocco]] [[File:Scuola Grande di San Rocco (Venice) - Il Salone Maggiore.jpg|miniatura|Salone Maggiore]] [[File:Scuola Grande di San Rocco (Venice) - Collection - Annunciazione del Tiziano.jpg|miniatura|sinistra|Annunciazione del Tiziano]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Scuola Grande di San Rocco | alt= | sito=http://www.scuolagrandesanrocco.it/ | email=snrocco@libero.it | indirizzo=San Polo 3052 | lat=45.436571 | long=12.325309 | indicazioni=vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà, vicino alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari | tel=+39 0415234864 | numero verde= | fax=+39 0415242820 | orari=09:30-17:30, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, domenica di Pasqua | prezzo=Intero € 10, ridotto € 8 | wikidata=Q1270723 | descrizione=Una delle sei grandi scuole veneziane fondata nel 1549. La Confraternita di San Rocco fu iscritta al Consiglio dei Dieci già nel 1481 per prestare assistenza caritativa ai malati. Nel 1515, la Confraternita contava oltre 500 membri e richiedeva un grande edificio. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1515 su progetto di Bartolomeo Bona. Nel 1524 fu sostituito da Santa Lombardo, ma dopo 2 anni fu allontanato dal lavoro. L'edificio fu completato dall'architetto Antonio del Abbondi (detto Scarpanino) nel 1549, che completò il secondo piano e l'ingresso principale. La Scuola ha conservato caratteristiche dell'opera di entrambi gli architetti. Il primo piano con bifore è tipico di Bon, il secondo, con bifore, di Scarpanino. La costruzione fu realizzata principalmente con le donazioni dei veneziani, che credevano nella protezione di San Rocco dalle malattie infettive. Oggi la Confraternita di San Rocco esiste e continua a fare beneficenza. Nel 1564 fu bandito un concorso di pittura con la partecipazione di [[w:Paolo Veronese|Paolo Veronese]], Schiavone, Salviati, Tintoretto e Zuccari. Tintoretto ha superato la concorrenza presentando il dipinto finito "San Rocco in gloria" invece di uno schizzo. Questo dipinto è ora sul soffitto della Sala dell'Albergo. Dopo di che, per 23 anni, Tintoretto dipinse la scuola di San Rocco, che si può tranquillamente chiamare la Cappella Sistina di Venezia. Henry James ha scritto: “È improbabile che troveremo altrove quattro mura in cui è racchiuso così tanto genio. L'aria di queste tele è così densa che è difficile respirare". :La Scuola è composta dai piani inferiore e superiore e dalla Sala dell'Albergo. La sala al primo piano, destinata ai ricevimenti, contiene un ciclo di 8 dipinti con scene del Nuovo Testamento, che raccontano la Madre di Dio e l'infanzia di Cristo. Il ciclo si apre con l'Annunciazione, in cui Maria è raffigurata come una contadina dalle mani ruvide e dalla figura forte. Il ciclo si chiude con il dipinto "L'Assunzione della Madre di Dio", raffigurante la Vergine Maria nello splendore della luce. L'altare è ornato da una statua di Santa Roca di Gerolamo Campagna (inizio XVI secolo). Lo scalone Scarpagnino (1544) che conduce al salone superiore è decorato da due tele di Antonio Zanchi e Pietro Negri raffiguranti la peste del 1630. Nella suggestiva immagine di Zanki, un barcaiolo che carica i cadaveri su una barca e molte persone che si coprono il naso con fazzoletti. :Tintoretto lavorò alle pareti e al soffitto della sala principale del secondo piano, dipinte con dipinti di soggetto biblico dal 1575 al 1581. Sul soffitto - 21 dipinti con scene dell'Antico Testamento. Alcuni dei dipinti del soffitto sono di Giuseppe Angeli. Alle pareti - 12 dipinti con soggetti biblici. Nella sala due opere di Gian Battista Tiepolo: "L'Ospitalità di Abramo" e "Agar Abbandonata". L'altare della sala superiore di Bernardino (1528), pannelli lignei sulle ante dell'altare di Giovanni Markiori. Figure e cariatidi scolpite da Francesco Pianta, tra queste c'è una caricatura del Tintoretto. Il Tesoro della Confraternita contiene antichi statuti in legature di legno, vasi sacri e utensili da chiesa. :I dipinti della Sala dell'Albergo sono interamente opera del Tintoretto. Al centro sul soffitto - "San Rocco in gloria". L'opera centrale è circondata da dipinti che simboleggiano le altre 5 grandi scuole veneziane, immagini allegoriche delle quattro stagioni, dignità umana e virtù. Il dipinto più notevole della scuola è il grande dipinto La Crocifissione. A sinistra dell'ingresso si trova "Cristo davanti a Pilato" (1566-1567), a destra - "Salendo il Golgota", anch'essi veri capolavori del Tintoretto. All'ingresso della sala si trova il dipinto di Tiziano "L'Annunciazione" e il dipinto "Cristo portacroce" attribuito a Giorgione (molti lo considerano autore di Tiziano). Accanto all'Albergo Hall c'è una grande collezione di ceramiche uniche. :Al fine di consentire una comoda visione del soffitto dettagliato, vengono offerti degli specchi ai visitatori. }} [[File:Scuola Grande di San Giovanni Evangelista 02.jpg|miniatura|sinistra|Scuola Grande di San Giovanni Evangelista]] * {{see | nome=Scuola Grande di San Giovanni Evangelista | alt= | sito=http://www.scuolasangiovanni.it | email= | indirizzo=San Polo 2454 | lat=45.438333 | long=12.326111 | indicazioni=vaporetto linea 1 o 2 per San Tomà | tel=+39 041 718234 | numero verde= | fax= | orari=9:30-17:00 | prezzo=€5 | wikidata=Q52083605 | descrizione=La Scuola di San Giovanni fu fondata nel 1261. La facciata della scuola risale al 1450, ma contiene due piccoli rilievi del 1349. Pietro Lombardo lavorò al cortile esterno e al portale a partire dal 1478, e nel 1485 completò i lavori e separò la scuola dalla piazza con un muro di marmo. Nel 1498 l'architetto Mauro Codussi completò lo scalone di collegamento tra le sale superiore e inferiore. Molte stanze sono state create all'interno dell'edificio. Al piano terra si trova un ampio salone noto come Sala delle Colonne. Qui si radunavano i fratelli della scuola e questa stanza è originaria del XIV secolo. Oggi è spesso utilizzato per presentazioni ed eventi. Ci sono altre due stanze più piccole al piano inferiore. Si tratta della Sala Verde (ex magazzino e ufficio) e della Sala Blu (ex ufficio). Un bel scalone monumentale del Codussi conduce ad una grande sala al piano superiore, il Salon. Dietro il Salon si trova l'Oratorio della Croce, dove una parte della croce è in realtà conservata in un reliquiario gotico, dietro la quale si trova la Sala Dell'Albergo, dove si svolgevano gli incontri cerimoniali. :L'edificio della scuola è decorato con dipinti di Tintoretto - scene del Nuovo e Vecchio Testamento (1626), il dipinto del Tiepolo "Apocalisse" adorna il Salon, e vi sono anche opere di Tiziano, Bellini, Carpaccio, Giorgione. Qui si tengono conferenze e concerti e la Scuola è aperta al pubblico quando non viene utilizzata per eventi. }} [[File:Casa goldoni, 01.jpg|150px|miniatura|Casa di Carlo Goldoni]] * {{see | nome=Casa di Carlo Goldoni | alt=Palazzo Centani a San Polo | sito=https://carlogoldoni.visitmuve.it/ | email= | indirizzo=San Polo 2794 | lat=45.436278 | long=12.32825 | indicazioni=vaporetto linea q o 2 per S.Tomà | tel=+3 90412440317 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-ottobre: ​​gio-mar 10: 00-17:00; Novembre-marzo: gio-mar 10:00-16:00; chiuso il 1 ° gennaio, il 1 ° maggio e il 25 dicembre | prezzo=Intero 5 €, ridotto 3,50 € | wikidata=Q856400 | descrizione=La casa natale del famoso drammaturgo Carlo Goldoni, dove si trova un piccolo museo di cimeli teatrali veneziani. Qui si svolgono varie manifestazioni didattiche e un teatro delle marionette di Ca 'Grimani ai Servi, che in precedenza faceva parte della collezione di Ca' Rezzonico. Importante l'archivio e la biblioteca (oltre 30.000 opere), inclusi testi teatrali, ricerche e manoscritti originali. }} * {{see | nome=Centre de musique romantique française | alt=Palazzetto Bru Zane | sito=http://www.bru-zane.com | email= | indirizzo= | lat=45.438652 | long=12.326699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2945371 | descrizione= }} === Altro === [[File:Venezia, san giacometto, il gobbo 01.JPG|miniatura|sinistra|Gobbo di Rialto]] * {{see | nome=Gobbo di Rialto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Campo San Giacomo di Rialto | lat=45.438778 | long=12.335111 | indicazioni=di fronte alla chiesa di San Giacomo di Rialto, Stazione di Rialto-Mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1351235 | descrizione=Per secoli le persone hanno strofinato questa statua per portafortuna, ma al momento è recintata. "Il Gobbo" ("Gobba") fungeva da piattaforma per proclami e punizioni ufficiali: i colpevoli di delitti erano costretti a correre tra i cittadini da Piazza San Marco a Rialto. Nel momento in cui toccavano la statua, la loro condanna era finita. }} [[File:Rialto Bridge at night2.jpg|miniatura|Ponte di Rialto]] * {{see | nome=Ponte di Rialto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438008 | long=12.335639 | indicazioni=collegando i sestieri San Polo e San Marco attraverso il Canal Grande | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q52505 | descrizione=Il ponte è diventato una delle icone più riconoscibili di Venezia e ha una storia che abbraccia oltre 800 anni. L'attuale Ponte di Rialto fu realizzato in pietra d'Istria da Antonio da Ponte e costò 250.000 ducati d'oro venendo completato nel 1591 per sostituire un ponte di legno crollato nel 1524, divenendo la prima costruzione in pietra sul Canal Grande. Decorato con rilievi in ​​pietra raffiguranti San Marco e San Teodoro sul lato nord e l'Annunciazione sull'altro, il ponte attraversa il Canal Grande nel punto più stretto, collegando la periferia di San Polo e San Marco. È interessante notare che fu il nipote di da Ponte, Antonio Contino, a progettare un altro famoso ponte, il Ponte dei Sospiri. }} [[File:Ponte delle Tette (Venice).jpg|miniatura|sinistra|Ponte delle Tette ]] * {{see | nome=Ponte delle Tette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fondamenta de le Tette | lat=45.438845 | long=12.330946 | indicazioni=al confine tra i sestieri di San Polo e [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2717392 | descrizione=Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona costituiva un vero e proprio quartiere a luci rosse, in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano solite adescare i passanti mostrando loro i seni scoperti. Da qui ha origine questa singolare toponomastica. Secondo lo storico Tassini, tale costumanza potrebbe essere stata imposta alle meretrici da una legge della Serenissima per limitare il diffondersi dell'omosessualità, ovvero con lo scopo di "distogliere con siffatto incentivo gli uomini dal peccare contro natura". }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato di Rialto| alt= | sito= | email= | indirizzo= Sestiere San Polo, 30125| lat=45.439932 | long=12.334049 | indicazioni=Stazione di Rialto-Mercato | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 7:00-20:00| prezzo= | descrizione=Per sette secoli il mercato principale di Venezia ha stuzzicato l'appetito, e le botteghe di frutta e verdura sono adiacenti al pesce. Per vederlo al meglio, venite la mattina con gli acquirenti e sarete ricompensati con piramidi di coloratissimi prodotti di stagione come le ''castraure'' di Sant'Erasmo (carciofi), il radicchio trevisano (radicchio rosso amaro) e gli asparagi bianchi densi e succosi. }} * {{buy | nome=Pescaria | alt= Mercato del pesce| sito= | email= | indirizzo=Campo della Pescaria 30125 | lat=45.439703 | long=12.33438 | indicazioni=Stazione di Rialto Mercato, accanto al mercato di Rialto. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1907. L'edificio del Mercato del Pesce è stato costruito nel 1907 in mattoni e pietra bianca. Un edificio con arcate stilizzate sostituì l'edificio standard del mercato in metallo e vetro, che non si adattava affatto allo stile della città. Ma i pescatori iniziarono a commerciare frutti di mare in questo luogo già nel XIV secolo. }} * {{buy | nome=Atelier Marega | alt= | sito=http://marega.it/ | email= | indirizzo=Calle Larga Prima, 2940/B | lat=45.436293 | long=12.326782 | indicazioni= | tel=+39 041 717966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si possono trovare maschere e costumi fatti a mano. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Cantina Do Spade | alt= | sito=http://cantinadospade.com/ | email= | indirizzo=San Polo 859 | lat=45.43930 | long=12.33321 | indicazioni= | tel=+39 041 5210583 | numero verde= | fax= | orari=10:00-15:00 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Gradita prenotazione telefonica. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Antiche Carampane | alt= | sito= http://antichecarampane.com | email= | indirizzo= San Polo 1911 | lat=45.43619 | long=12.32918 | indicazioni= | tel=+39 041 5240165 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Laguna di Venezia | Città = Venezia | Livello = 2 }} {{Mapmask|45.4351,12.3279|45.4353,12.3285|45.4357,12.3296|45.4360,12.3307|45.4363,12.3317|45.4366,12.3328|45.4370,12.3342|45.4378,12.3355|45.4381,12.3361|45.4384,12.3361|45.4389,12.3360|45.4393,12.3356|45.4395,12.3353|45.4400,12.3343|45.4404,12.3335|45.4407,12.3328|45.4401,12.3321|45.4396,12.3317|45.4390,12.3312|45.4386,12.3307|45.4383,12.3304|45.4387,12.3298|45.4389,12.3300|45.4392,12.3295|45.4397,12.3286|45.4396,12.3284|45.4394,12.3284|45.4390,12.3275|45.4389,12.3266|45.4389,12.3261|45.4385,12.3256|45.4385,12.3251|45.4387,12.3243|45.4389,12.3237|45.4387,12.3235|45.4386,12.3233|45.4384,12.3231|45.4380,12.3229|45.4377,12.3229|45.4376,12.3229|45.4373,12.3232|45.4372,12.3235|45.4370,12.3239|45.4368,12.3243|45.4366,12.3246|45.4365,12.3246|45.4363,12.3253|45.4359,12.3262|45.4357,12.3266|45.4355,12.3270|45.4352,12.3275|45.4351,12.3279}} 4n4h88twa5qkd62xtxdjv88f7p81wpu Lugano 0 41934 762488 762470 2022-08-10T20:30:10Z AlbertoNonSocial 31891 /* In auto */fix wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Lugano banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Lugano, osservato dal comune svizzero di Paradiso | Immagine = Lugano (Ticino) View on Lake Lugano and Monte San Salvatore.jpg | Didascalia = Vista sul Lago di Lugano e sul Monte San Salvatore | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo (10 agosto) | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio =[[Sottoceneri]] | Altitudine = da 273 a 2.116 | Superficie = 75,8 | Abitanti = 63.583 <small>(stima 2015)</small> | Nome abitanti = luganesi | Prefisso = +41 91 | CAP = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.luganoturismo.ch | Sito ufficiale = http://www.lugano.ch | Map = ch | Lat = 46°00′N | Long = 8°57′E }} '''Lugano''' (''Lügàn'' in dialetto ticinese; ''Lauis'' o ''Lowertz'' in [[tedesco]] storico) è una città [[svizzera]] del [[Canton Ticino]]. == Da sapere == Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'[[Italia]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’[[Europa]] e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la [[Sighignola]] rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio [[Como]] e il [[Lago di Como]] (circa 30 minuti), [[Milano]] (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore). La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico. === Cenni geografici === Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il [[Monte Brè]] e il [[Monte San Salvatore]], sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come [[Lago di Lugano]]. L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’[[inglese]] e il [[tedesco]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=21 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=27 | setmax=23 | ottmax=17 | novmax=11 | dicmax=8 | genmin=-4 | febmin=-2 | marmin=4 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=16 | setmin=13 | ottmin=10 | novmin=4 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=60 | marprecip=110 | aprprecip=160 | magprecip=190 | giuprecip=180 | lugprecip=170 | agoprecip=180 | setprecip=170 | ottprecip=190 | novprecip=130 | dicprecip=70 }} Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa. La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero. Le nevicate sono possibili da novembre ad aprile e c'è quasi sempre almeno una nevicata all'anno. La primavera è calda e ventosa, a maggio si sente fortemente il ''foehn'', soffiando con raffiche che in alcuni casi possono superare i 120 km/h. Ci sono una media di 28 giorni di gelo all'anno. I giorni di ghiaccio sono possibili in inverno, ma non così comuni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46°00′N | Long= 8°57′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q7024}} === Quartieri === La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono suddivisi in tre aree: ;Lugano occidentale *Barbengo *Besso *Breganzona *Carona *Carabbia *Pambio Noranco *Pazzallo ;Lugano centro *{{marker|nome=Lugano Centro |tipo=blue|lat=46.0040716 | long=8.9501721}} &mdash; Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere. ;Lugano orientale *Brè-Aldesago *Cadro *Castagnola-Cassarate *Cureggia *Davesco-Soragno *{{marker|nome=Gandria |tipo=blue|lat= 46.005833|long=9.001944}} &mdash; Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il [http://ristoranteanticogandria.blogspot.com/ Ristorante Antico] al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano. *Loreto *Molino Nuovo *Pregassona *Sonvico *Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), *Viganello *Villa Luganese {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]] * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt={{IATA|LUG}} | sito=http://www.lugano-airport.ch | email= | indirizzo= | lat=46.003611 | long=8.910278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale che offre voli diretti a [[Ginevra]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. I due aeroporti di [[Milano]] distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair. }} *Si può utilizzare anche l''''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]''' e da lì continuare il tuo viaggio con la linea S-Bahn S50 verso la stazione di destinazione [[Bellinzona]]. === In auto === Lugano si trova direttamente sull’autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] [[Basilea]] – [[Lucerna]] – [[Milano]] (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - [[Ponte Tresa]] [[Malcantone]]. Da Milano prendere l'autostrada {{strada|IT|A|9}} dei Laghi in direzione [[Como]]-San Gottardo; Si può anche optare per l'autostrada {{strada|IT|A|8}} in direzione [[Varese]]-[[Stabio]]. L'uscita consigliata è Lugano Sud. Da [[Zurigo]] si può prendere l'autostrada [[File:A2Swiss.svg|30px]] in direzione San Gottardo-[[Chiasso]]-Italia e in questo caso l'uscita consigliata è Lugano Nord. Ricordiamo che le autostrade svizzere non sono a pagamento, cioè non ci sono caselli, ma per attraversarle è necessario apporre un bollino autostradale sul finestrino dell'auto: questo si può acquistare in dogana o nei punti di ristoro delle autostrade prima di entrare in Svizzera. Una vignetta autostradale costa CHF 40 ed è valida per un anno civile, cioè da gennaio a dicembre. Ecco le distanze più importanti da Lugano in autostrada per avere un'idea di come arrivarci. Da Milano Lugano dista solo 77 km in auto, 227 km da Zurigo, 287 km da Basilea, 302 km da Berna, 446 km da Ginevra, 644 km da Roma, 856 km da Parigi, 1048 km da Berlino e 1152 km da Londra. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Lugano | alt= | sito=http://www.lakelugano.ch/ | email=info@lakelugano.ch | indirizzo= | lat=46.003 | long=8.9516 | indicazioni=sul [[Lago di Lugano]] a sud del centro | tel=+41 91 971 52 23 | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione=Imbarcazioni di linea gestite dalla Società Navigazione di Lugano. }} === In treno === [[File:Bahnhof Lugano 2017.jpg|miniatura|Stazione di Lugano]] * {{listing | nome=Stazione di Lugano | alt=IATA: QDL | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00551 | long=8.946878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q174946 | descrizione=Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a [[Zurigo]] (~2½ ore), a [[Basilea]] (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora). Il territorio intorno a Lugano è servito dai treni regionali della [https://www.tilo.ch/ rete di trasporto transfrontaliero Ticino-Lombardia TILO]. La linea S10 collega la stazione dei treni FFS di Lugano con [[Bellinzona]] e [[Airolo]] a nord e con [[Mendrisio]], [[Chiasso]] e Milano a sud. La linea S50 prosegue da Mendrisio verso sud-ovest, raggiungendo [[Varese]], [[Gallarate]] e l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]]. :I depositi bagagli di colore azzurro si trovano nei sotterranei della stazione dei treni, vicino alla fermata della funicolare che scende al centro storico. Gli oggetti grandi costano 9 CHF al giorno, i più piccoli 6 CHF al giorno. Il pagamento deve essere effettuato non appena il bagaglio è chiuso a chiave. Sono accettate solo monete da 5, 2 o 1 CHF (non monete in euro). }} * {{listing | nome=Stazione di Lugano FLP | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0045 | long=8.947598 | indicazioni=si trova dall'altra parte della strada rispetto alla stazione dei treni FFS | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637344 | descrizione=Qui terminano i treni S60 del Malcantone, a ovest di Lugano, che provengono da [[Ponte Tresa]] e servono [[Caslano]], [[Magliaso]] e [[Agno (Svizzera)|Agno]]. }} === In autobus === Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: [http://www.luganoservices.ch Lugano Servizi e Adda Tours] (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e [http://www.malpensaexpress.ch/ Malpensa Express] (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto). Tra [[Tirano]] e Lugano circola in estate il Palm Express, una linea di autopostale con collegamento al Bernina Express della [http://www.rhb.ch/ Ferrovia retica RhB] (collegamento attraverso l'[[Engadina]] e la Valle del Reno a [[Coira]]). Numerose località minori del Luganese sono servite anche dalle linee dell'[http://www.postauto.ch/ autopostale]. Ciò significa che la maggior parte dei punti di partenza e di arrivo dei percorsi escursionistici ufficiali possono essere raggiunti con i mezzi pubblici. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === {{Nota|larghezza=700|allineamento=Centro|titolo=Ticket-ticket|dim-testo=95%|contenuto=In molti hotel si ottiene un biglietto (" Ticket-Ticket ") per tutta la durata del soggiorno per l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali comprese le funicolari (tranne Funiculare Monte San Salvatore), valido comunque l'intero giorno della partenza. Tuttavia, alcuni hotel non emettono questi biglietti al momento del check-in come standard, ma solo se lo chiedete educatamente.}} [http://www.tplsa.ch/ La rete di autobus] interna è molto estesa e ben sviluppata. La maggior parte delle linee convergono alla stazione degli autobus di Lugano Centro. [[File:Funicolare San Salvatore Wagen 2010.png|miniatura|Funicolare San Salvatore]] Ci sono anche tre funicolari: * {{listing | nome=Funicolare Monte San Salvatore | alt= | sito=https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/funicolare/ | email=info@montesansalvatore.ch | indirizzo=Via delle Scuole 7 | lat=45.983128 | long=8.945961 | indicazioni= | tel=+41 91 985 28 28 | numero verde= | fax=+41 91 985 28 29 | orari= | prezzo=Andata: 23 CHF, A/R: 30 CHF (aprile 2022) | wikidata=Q692161 | descrizione=Tra [[Paradiso]] e Monte San Salvatore, con viste spettacolari sul Lago di Lugano, sull'istmo di Melide, sul Monte Generoso e sull'enclave italiana di [[Campione d'Italia]] sull'altra sponda del lago. }} * {{listing | nome=Funicolare Lugano-Stazione FFS | alt= | sito=https://www.tplsa.ch/8/51/newlinee-e-orari-funicolare---la-linea.html | email= | indirizzo= | lat=46.004906 | long=8.948262 | indicazioni= | tel=+41 91 800 72 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 05:00-00:15 | prezzo=CHF 1.30 a corsa (aprile 2022) | wikidata=Q547337 | descrizione=Questa funicolare collega il centro storico del paese in riva al lago alla stazione ferroviaria posta più in alto. Questa non è una funicolare turistica (poiché il viaggio dura solo circa 90 secondi e lo scopo principale è fornire un accesso senza gradini al centro città), tuttavia è piuttosto interessante, poiché passa attraverso un hotel. }} * {{listing | nome=Funicolare Cassarate-Monte Brè | alt= | sito=https://www.montebre.ch/la-funicolare/ | email=info@montebre.ch | indirizzo=Via Ceresio di Suvigliana 36 | lat=46.006214 | long=8.970364 | indicazioni=bus linee 2, 11, 12 per Cassarate-Monte Brè | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Andata 16 CHF, a/r 25 CHF (apr 2022) | wikidata=Q6904665 | descrizione=Tra Cassarate e Monte Brè. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche. === In bici === Nell'ambito della rete di [http://www.velopass.ch/de/bikesharing/netzwerke/lugano-paradiso bike sharing Velopass], le biciclette possono essere noleggiate in un totale di sette stazioni da Lugano a Paradiso. ===A piedi=== Lugano è una piccola città facile da esplorare a piedi, poiché le principali attrazioni e i vari punti di interesse sono molto vicini tra loro. Per spostarsi da una parte all'altra del centro occorrono al massimo 10 minuti, quindi anche i più pigri non avranno difficoltà; Parco Ciani, ad esempio, dista circa 12 minuti a piedi dalla Cattedrale di San Lorenzo. {{-}} == Cosa vedere == === Lugano centro === [[File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg|miniatura|Parco Ciani]] * {{see | nome=Parco Civico | alt=Parco Ciani | sito=http://www.luganoturismo.ch/it/detail/id/3303/parco-ciani | email= | indirizzo= | lat=46.004534 | long=8.956872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q25399317 | descrizione=Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato. }} * {{see | nome=Villa Ciani | alt= | sito=http://www.lugano.ch/cultura | email= | indirizzo= | lat=46.00462 | long=8.9566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484996 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Civico | alt=Palazzo Riva | sito= | email= | indirizzo=Piazza Riforma, 1 | lat=46.00352 | long=8.95124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527321 | descrizione=Municipio di Lugano. }} * {{see | nome=Museo cantonale di storia naturale di Lugano | alt= | sito=http://www.ti.ch/mcsn | email=dt-mcsn@ti.ch | indirizzo=Viale Carlo Cattaneo 4 | lat=46.00414 | long=8.96036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329515 | descrizione= }} [[File:Lugano - panoramio (30).jpg|miniatura|Cattedrale di San Lorenzo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cattedrale | lat=46.00461 | long=8.94856 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q672526 | descrizione=Viene citata già nell'anno 818 con l'appellativo di plebana, quando l'edificio era costruito in stile romanico ed era orientato in senso opposto rispetto all'edificio attuale (scavi archeologici effettuati nell'attuale sagrato hanno infatti riportato alla luce l'originaria abside). La pianta dell'edificio attuale è a tre navate, il campanile presenta una base romanica cui sono stati aggiunti successivamente due piani in stile barocco ed una lanterna ottagonale. Nel corso del XX secolo l'edificio è stato radicalmente ristrutturato, con l'eliminazione di due cappelle laterali e l'esecuzione di alcuni affreschi di Ernesto Rusca. }} * {{see | nome=Museo Cantonale d'Arte | alt= | sito=http://www.museo-cantonale-arte.ch | email=decs-mca@ti.ch | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95327 | indicazioni= | tel=+41 91 815 79 71 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329511 | descrizione=La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti. }} * {{see | nome=La Piccionaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21 | lat=46.00591 | long=8.95389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884386 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte della Svizzera italiana | alt= | sito=https://www.masilugano.ch/ | email= | indirizzo=Via Canova 10 | lat=46.004255 | long=8.953292 | indicazioni= | tel=+41 918157973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante Alighieri 5 | lat=46.004975 | long=8.951421 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672672 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00268 | long=8.94962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669742 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00645 | long=8.95075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670628 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Peri 9A | lat=46.005622 | long=8.950312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673402 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=https://www.oratoriolugano.ch/ | email= | indirizzo=Piazza S. Rocco | lat=46.004584 | long=8.953839 | indicazioni= | tel=+41 919212445 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671894 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salita dei Frati | lat=46.00823 | long=8.94925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669219 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008243 | long=8.949263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3689493 | descrizione= }} * {{see | nome=Edificio amministrativo Ransila I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.006289 | long=8.951744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3719155 | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero delle Cappuccine di san Giuseppe | alt= | sito=http://www.seminariosancarlo.ch/ | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 1 | lat=46.006449 | long=8.950669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3860444 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Albertolli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canova, 12 | lat=46.004329 | long=8.953710 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884405 | descrizione= }} * {{see | nome=MASILugano | alt= | sito=http://www.masilugano.ch/ | email=info@masilugano.ch | indirizzo= | lat=45.99934 | long=8.94807 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56875825 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Laurenti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Balmelli 1 | lat=45.97226 | long=8.93804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884325 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina Alhambra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Enrico Pestalozzi 21a, b | lat=46.00576 | long=8.95442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884403 | descrizione= }} === Lugano occidentale === * {{see | nome=Chiesa di San Siro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Siro 3 | lat=45.972540 | long=8.936584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1109669 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pedru 1 | lat=45.986147 | long=8.935936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671650 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00251 | long=8.97803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670310 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicolao della Flüe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0068 | long=8.9413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671493 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bernardino Luin 4 | lat=46.00001 | long=8.94904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673656 | descrizione=Gli affreschi più belli della zona, da non perdere. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Ambrogio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95853 | long=8.91385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672345 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Torello, Carona | lat=45.94731 | long=8.91249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673348 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.95472 | long=8.91697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669737 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria d'Ongero | alt=Chiesa della Madonna d'Ongero | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna d’Ongero, Carona | lat=45.95146 | long=8.92501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673638 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.977016 | long=8.947188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671971 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito=http://collegiumcaronensis.org | email= | indirizzo=Via Santa Marta, 6914 Carona | lat=45.95617 | long=8.93294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674166 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa, Carona | lat=45.95849 | long=8.93689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668194 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biogno | lat=46.00305 | long=8.92562 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668400 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Loreto | lat=45.99792 | long=8.94533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674054 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00676 | long=8.92909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884751 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museodartemoderna-lugano.ch | email= | indirizzo= | lat=45.99584 | long=8.94636 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle culture | alt= | sito=http://www.musec.ch | email=info.mcl@lugano.ch | indirizzo= | lat=45.996444 | long=8.946833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q665206 | descrizione= }} * {{see | nome=LAC - Lugano Arte Cultura | alt= | sito=http://www.luganolac.ch | email=info@luganolac.ch | indirizzo=Piazza Bernardino Luini, 6 | lat=45.99932 | long=8.94808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q26986943 | descrizione= }} * {{see | nome=Studi RTSI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0084 | long=8.93771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484991 | descrizione= }} * {{see | nome=Monte San Salvatore | alt= | sito=http://montesansalvatore.ch | email= | indirizzo= | lat=45.976667 | long=8.948056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funicolare è attiva da marzo a novembre | prezzo= | wikidata=Q16543 | descrizione=Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare. }} === Lugano orientale === * {{see | nome=Oratorio di San Pietro delle Erbette | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Funicolare 12 | lat=46.006094 | long=8.969902 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884725 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3884432 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cantonale 55 | lat=46.089529 | long=9.062694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671869 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colla Nucleo 65 | lat=46.093604 | long=9.055274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668355 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campagna 1 | lat=46.086871 | long=9.054158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671805 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Nazario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. della Castellanza 20, 6967 Dino | lat=46.054180 | long=8.984411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671389 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradón 9, 6968 Lugano | lat=46.059031 | long=8.992405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674056 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Gottardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Gottardo di Cureggia 11a | lat=46.019510 | long=8.984217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670700 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fanciuria, Sonvico | lat=46.05794 | long=8.99091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670461 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villa Luganese | lat=46.05356 | long=8.99345 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673351 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Circoli, Cadro | lat=46.04606 | long=8.98654 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672243 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Massimiliano Kolbe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.025248 | long=8.968627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668198 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Stradone | alt=detta Madonnetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01186 | long=8.95679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674021 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01043 | long=8.955846 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1327897 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa di Lisieux | alt= | sito=https://www.parrocchiaviganello.ch | email= | indirizzo= | lat=46.01107 | long=8.96704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674241 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Simone e Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01054 | long=8.99582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668438 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cristo Risorto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.01933 | long=8.95816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668540 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0054 | long=9.00253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3672153 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.037 | long=8.9803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3669498 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0168 | long=8.97456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1115718 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle dogane svizzero | alt= | sito=https://www.bazg.admin.ch/bazg/de/home/das-bazg/zollmuseum-in-cantine-di-gandria--lugano.html | email=zollmuseum@bazg.admin.ch | indirizzo=Cantine di Gandria | lat=45.99929 | long=9.02114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876321 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Favorita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46 | long=8.981389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2525093 | descrizione= }} * {{see | nome=La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Scuole 1 | lat=46.00103 | long=8.97662 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884321 | descrizione= }} === Punti panoramici === * {{see | nome=Panorama dalla stazione centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.004852 | long=8.947574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Panorama di Lugano dalla stazione 01.jpg | descrizione=La stazione si trova in quota rispetto al livello del lago pertanto è un punto panoramico, tuttavia la visione è parziale. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swiss Chamber Concerts | alt= | sito=https://www.swisschamberconcerts.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre - Giugno | prezzo= | wikidata=Q86731913 | descrizione= }} * {{listing | nome=Blues to Bop | alt= | sito=http://www.bluestobop.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto | prezzo= | descrizione=Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano. }} * {{listing | nome=Estival Jazz | alt= | sito=http://www.estivaljazz.ch/home_e.asp?img=img_home&menuon=home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Altro festival molto popolare. }} * {{listing | nome=LongLake Festival Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | wikidata=Q17635751 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Per un primo approccio alla città, consigliamo di partecipare a un '''tour a piedi''' alla scoperta del passato e del presente con una guida locale per conoscere tutti i segreti di Lugano. Se siete più interessati all'aspetto culturale, possiamo consigliarvi il tour artistico e culturale e il tour fotografico della città. * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/it/110/lidi-e-bagni-pubblici.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino. }} ** {{do | nome=Urban beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= Riva Giocondo Albertolli| lat= 46.00329415517126| long=8.952398669379017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel periodo estivo vengono messe a disposizione delle sdraio. }} * {{do | nome=Itinerari ed escursioni | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/206/wanderwege---ausfluge.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria. }} * {{do | nome=Mountain-Bike | alt= | sito=http://www.lugano-tourism.ch/de/205/mountain-bike.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite: :* {{do | nome=SFR Stazione di Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 512 215642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{do | nome=Balmelli Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pioda 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9235867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} }} * {{do | nome=Biblioteca cantonale di Lugano | alt= | sito=http://www.sbt.ti.ch/bclu/ | email= | indirizzo= | lat=46.0043 | long=8.95955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q678331 | descrizione= }} * {{do | nome=Fonoteca nazionale svizzera | alt= | sito=https://www.fonoteca.ch/ | email=fnoffice@nb.admin.ch | indirizzo=Via Soldino 9 | lat=46.00605 | long=8.9399 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2256277 | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Brè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.008611 | long=8.986389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q692385 | descrizione=Numerosi sentieri escursionistici portano dai paesi intorno al Monte Brè fino alla vetta e alla Funicolare di Monte Brè. }} {{-}} == Acquisti == Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati. Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al [https://www.centroluganosud.ch/ Centro Commerciale Lugano Sud]. * {{buy | nome=Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Stadio di Cornaredo | alt= | sito=https://www.fclugano.com/stadio/ | email= | indirizzo= | lat=46.023611 | long=8.961667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671287 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cinema Corso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovan Battista Pioda 4 | lat=46.00588 | long=8.95384 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q47354424 | descrizione= }} * {{drink | nome=Palazzo dei Congressi | alt= | sito=http://luganoconventions.com/i | email=info@lugano-conventions.com | indirizzo= | lat=46.00503 | long=8.95606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56876656 | descrizione= }} * {{drink | nome=Cornèr Arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0263 | long=8.96322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q671073 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Privilege | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Ma Dai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Club One | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Underground | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club/lounge. }} * {{drink | nome=Nyx | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Tito's Place | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Laroy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club. }} * {{drink | nome=Cube | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Living Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca/lounge. }} * {{drink | nome=Pascià | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Casinò Lugano | alt= | sito=http://www.casinolugano.ch | email=info@casinolugano.ch | indirizzo=Via Stauffacher 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 9737111 | numero verde= | fax=+41 91 9737149 | orari=Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Mangiare a Lugano è una delizia per il palato, nella cucina del Canton Ticino, fortemente influenzata dalla cucina lombarda (il Canton Ticino è stato dominato per secoli dal Ducato di Milano), si può 'respirare' la cucina italiana. Tutti i ristoranti di Lugano offrono ottimi piatti di carne e a base di pesce di mare e di lago, preparati con materie prime e prodotti di altissima qualità, esclusivamente locali. Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino. === Prezzi modici === Per prendere solo un caffè o un drink: * {{eat | nome=Café Time | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lanchetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cassarate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sophie Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Agno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Soho Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=New Orleans | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Milk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Oops | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Burger King | alt= | sito=https://it.burger-king.ch/kingfinder/3202?id=1505 | email= | indirizzo=Piazza Riforma | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 091 922 76 81 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app). }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Albertolli | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-albertolli | email= | indirizzo=Riva Albertolli, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +41 091 924 92 39 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi. }} * {{eat | nome=McDonald's Lugano Pazzallo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.ch/it/ristoranti/lugano-pazzallo | email= | indirizzo=Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco | lat= | long= | indicazioni=Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano | tel=+41 091 994 44 63 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive | prezzo= | descrizione=I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi. }} === Prezzi medi === Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano: * {{eat | nome=Ristorante Argentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Spaghetti Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Etnic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tango | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Commercianti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria del Sole Pregassona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Figini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Collina di Gentilino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Artè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villa Castagnola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Villa Sassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Principe Leopoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Hotel Splendid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Grotto San Rocco | alt= | sito=http://grottosanrocco.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grotto Grillo | alt= | sito=http://www.grottogrillo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Cantonale | alt= | sito=http://www.enotecacantonale.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Montarina Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.montarina.ch | email=info@montarina.com | indirizzo=Via Montarina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 (91) 966 72 72 | numero verde= | fax=+41 91 966 00 17 | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Pestalozzi | alt= | sito=http://www.pestalozzi-lugano.ch | email=pestalo@bluewin.ch | indirizzo=Piazza Indipendenza 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 921 46 46 | numero verde= | fax=+41 91 922 20 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole senza doccia e bagno da 64 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=San Carlo Garni | alt= | sito=http://www.hotels-suisse.ch/san-carlo/san-carlo-en.htm | email= | indirizzo=Via Nassa 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 71 07 | numero verde= | fax=+41 91 922 80 22 | checkin= | checkout= | prezzo=CHF 65-190 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Youth Hostel Lugano-Savosa | alt= | sito=http://www.dieoase.ch/home.do | email=lugano@youthhostel.ch | indirizzo=Via Cantonale 13 | lat= | long= | indicazioni=Savosa | tel=+41 91 966 27 28 | numero verde= | fax=+41 91 968 23 63 | checkin= | checkout= | prezzo=Posti letto da 23 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bellevue au Lac | alt= | sito=http://www.hotelbellevue.ch | email=info@hotelbellevue.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 994 33 3307 | numero verde= | fax=+41 91 994 12 73 | checkin= | checkout= | prezzo=180/620 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel International au Lac | alt= | sito=http://www.hotel-international.ch/eng/ | email=info@hotel-international.ch | indirizzo=Via Nassa 68 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 922 75 41 | numero verde= | fax=+41 91 922 75 44 | checkin= | checkout= | prezzo=115/310 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Marita | alt= | sito=http://www.villamarita.ch/ | email=info@villamarita.ch | indirizzo=Via Lucino 49 | lat= | long= | indicazioni=Breganzona | tel=+41 91 966 05 61 | numero verde= | fax=+41 91 968 11 18 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel De La Paix | alt= | sito=http://www.delapaix.ch | email=booking@delapaix.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 960 60 60 | numero verde= | fax=+41 91 960 60 66 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Sassa Hotel, Residence & SPA | alt= | sito=http://www.villasassa.ch | email=info@villasassa.ch | indirizzo=Via Tesserete 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 922 05 45 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Acquarello | alt= | sito=http://www.acquarello.ch | email=info@acquarello.ch | indirizzo=Piazza Cioccaro, CH-6900 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 911 68 68 | numero verde= | fax=+41 91 911 68 69 | checkin= | checkout= | prezzo=Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-luganodante.com | email=info@hotel-luganodante.com | indirizzo=Piazza Cioccaro 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 910 57 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139/425 CHF | descrizione= }} ==== Rifugi ==== * {{sleep | nome=Capanna Baita del Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.06278 | long=9.02777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656693 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alpe Bolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.0369 | long=9.00777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3612927 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna del Pairolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.062777 | long=9.044858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656741 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Capanna San Lucio | alt= | sito=http://www.capannasanlucio.ch/ | email= | indirizzo= | lat=46.086389 | long=9.089166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3656726 | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=The View Lugano | alt= | sito=http://www.theviewlugano.com/ | email=info@theviewlugano.com | indirizzo=Via Guidino 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Eden | alt= | sito=http://www.edenlugano.ch/ | email=welcome@edenlugano.ch | indirizzo=Riva Paradiso 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 92 00 | numero verde= | fax=+41 91 985 92 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Villa Castagnola | alt= | sito=http://www.villacastagnola.com | email=info@villacastagnola.com | indirizzo=Viale Castagnola 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 973 25 55 | numero verde= | fax=+41 91 973 25 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Splendide Royal | alt= | sito=http://www.splendide.ch | email=welcome@splendide.ch | indirizzo=Riva A. Caccia 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 77 11 | numero verde= | fax=+41 91 985 77 22 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Principe Leopoldo Hotel &amp; SPA | alt= | sito=http://www.leopoldohotel.com | email=info@leopoldohotel.com | indirizzo=Via Montalbano 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 985 88 55 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Lugano è sicura come la maggior parte delle città svizzere, ma sono presenti i borseggiatori. Le solite precauzioni si applicano quando si cammina da soli a tarda notte, soprattutto dopo la chiusura di bar e locali prima dell'alba. * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Lugano | alt= | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Lugano/Civico-e-Italiano/Presentazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3886624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Consolato Italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.00903 | long=8.95126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884370 | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Posta 7 | lat=46.00497 | long=8.95229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884411 | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Swiss Miniature Village | alt= | sito=http://www.swissminiatur.ch | email= | indirizzo=Via Cantonale | lat=45.9535889 | long=8.9506173 | indicazioni=[[Melide (Svizzera)|Melide]] | tel=+41 91 640 10 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online | descrizione=Parco a tema per visitare la [[Svizzera]] in miniatura. }} * {{listing | nome=Museo di Hermann Hesse | alt= | sito=http://www.hessemontagnola.ch/ | email= | indirizzo=Ra Cürta 2, Montagnola | lat=45.982965 | long=8.918853 | indicazioni= | tel=+41 91 993 37 70 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30 | prezzo=Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011) | descrizione=Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Martino di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.027401 | long=8.954637 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3671079 | descrizione= }} * [[Bellinzona]] &mdash; Per i castelli protetti dall'[[UNESCO]]. * [[Locarno]] * [[Meride (Mendrisio)|Meride]] &mdash; Per il [[Monte San Giorgio]], un altro bene naturalistico protetto dall'[[UNESCO]] e il museo dei fossili. * [[Como]] * [[Varese]] * [[Milano]] === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. == Informazioni utili == Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sottoceneri | Livello = 1 }} imhi8ebi2yforlu8u8zfq8bj7018qeq Cuglieri 0 45877 762481 759964 2022-08-10T16:36:08Z Air fans 24217 /* Luoghi di interesse naturalistico */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni=Arrivate alle fonti di Tiu Memmere, poi, girare a destra e salire. Superato un ponte sul fiume, arrivare fino a un bivio, poi, continuare a sinistra a piedi per raggiungere la cascata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata in campagna. }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email= | indirizzo= | lat=40.18688 | long=8.56510 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} 2m6og7piodwgxbq67abg75pzyq7vong Isole Heard e McDonald 0 46126 762491 728694 2022-08-11T03:23:41Z SHB2000 28389 /* Territori e mete turistiche */ replace with WV-style static map wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Heard Island Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista dell'Isola Heard | Immagine = KingPenguinAustralia.jpg | Didascalia = Pinguino imperatore sull'isola di Heard | Localizzazione = Heard Island and McDonald Islands in Australia.svg | Stato = [[Australia]] | Regione = Isole Heard e McDonald | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 368 km² | Abitanti = 0 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://heardisland.antarctica.gov.au/ | Lat = 53°06'00''S | Long = 73°31'00''E }} Le '''Isole Heard e McDonald''' sono una regione composta da isole disabitate dell'[[Australia]] situate nell'Oceano Antartico. == Da sapere == Le isole fanno parte di una riserva marina ampia 65.000 km², poiché abitate da varie specie di foche e uccelli marini, e sono visitate principalmente per scopi di ricerca e dal 1997 sono state inserite nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]]. Nonostante non ci sia alcun tipo di attività economica, alle isole è stato comunque assegnato un [[Lista di sigle nazionali|codice nazionale]] (HM) e un [[Lista di sigle nazionali|dominio di primo livello]] internet (.hm). === Cenni geografici === L'Isola Heard è ricoperta per l'80% da ghiacci e d'estate crescono al suolo muschi, licheni, eriche e ranuncoli dei ghiacci. L'isola è prevalentemente montuosa ed è dominata dal massiccio del Big Ben, di cui fa parte il vulcano Mawson Peak. Le Isole McDonald sono anche loro prettamente montuose e l'Isola McDonald è vulcanica. Entrambi i vulcani delle isole rappresentano gli unici vulcani attivi dell'Australia, e il Mawson Peak risulta essere la cima più elevata della nazione oceanica. === Quando andare === Data la loro posizione geografica, le isole sono soggette ad inverni freddi e rigidi ed estati fresche e brevi, con temperature che non superano mai i 10 °C, è quindi consigliabile recarsi alle isole durante il periodo estivo, quando le temperature sono più sopportabili. In particolare, le precipitazioni annue a livello del mare sull'isola Heard sono nell'ordine di 1300–1900 mm; ciò significa che piove o nevica circa 3 giorni su 4, durante tutto il periodo dell'anno. === Cenni storici === La prima rappresentazione su mappe geografiche di Heard Island risale presumibilmente al 1833, ma la prima spedizione accertata risale al 25 novembre 1853, quando il cacciatore di foche statunitense John Heard avvistò le isole. Le isole McDonald, invece, vennero scoperte dal capitano statunitense William McDonald circa sei settimane dopo la scoperta dell'Isola Heard, il 4 gennaio 1854. Entrambi i nomi degli arcipelaghi sono dedicati ai loro scopritori. I primi a risiedere sulle isole per dei lunghi periodi di tempo, anche se discontinui, furono i cacciatori di foche statunitensi del Corinthian, che tra il 1855 e il 1880 sterminarono quasi totalmente le popolazioni di foche presenti negli arcipelaghi, producendo svariate migliaia di barili di olio di elefante marino, compromettendo l'esistenza dell'ecosistema locale. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap= Heard Island and McDonald Islands map.png | regionmapsize=300px | region1name=Isola Heard | region1color=#007FFF | region1description= Di gran lunga l'isola maggiore dell'arcipelago ed è dominata dal vulcano attivo Mawson Peak, la vetta più alta d'Australia, e pochi chilometri dalla sua costa si trovano altri piccoli isolotti quali: * '''Shag Islet''' * '''Sail Rock''' * '''Drury Rock''' | region2name=Isole McDonald | region2color=#FFCC00 | region2description= Sono un arcipelago di piccole isole ghiacciate di cui le più grandi sono: *''' Isola McDonald''' * '''Flat Island''' * '''Meyer Rock''' Le prime due, sono state recentemente collegate a causa dell'attività vulcanica provocata dall'Isola McDonald, che ha inoltre distrutto la vegetazione locale. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == Le visite alle isole necessitano di una pianificazione ben precisa e delineata a causa dell'assenza di abitanti umani. Inoltre, l'accesso richiede di partecipare od organizzare una spedizione. === In aereo === Non esistono aeroporti sulle isole. <!--=== In auto ===--> === In nave === Sulle isole non esistono porti commerciali o turistici, è quindi necessario attraccare al largo. A causa dello status di riserva naturale che possiede la regione è obbligatorio ottenere un permesso di attracco dall'[http://heardisland.antarctica.gov.au/protection-and-management/management-plan/permits Australian Antarctic Division](AAD), e in particolare, l'attracco alle Isole McDonald è possibile solo per ''Ragioni scientifiche convincenti'', secondo ciò che dichiara la stessa organizzazione. Nel caso in cui la AAD rilasciasse il permesso, il visitatore dovrà leggere una serie di accorgimenti descritti [http://heardisland.antarctica.gov.au/protection-and-management/management-plan/summary-of-measures qui] <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Data l'assenza di esseri umani residenti sulle isole, l'unico modo per spostarsi è attraverso le proprie imbarcazioni. È possibile muoversi e spostarsi a piedi, ma non esistono percorsi o strade. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == *'''Fauna e flora''': una ricchissima varietà di animali, piante e specie fungine tipiche delle zone antartiche. Sono presenti, inoltre, due strutture di origine antropica sull'Isola di Heard: *'''Il rifugio dei cacciatori di foche''': una vecchia stazione di caccia ormai in rovina situata a Oil Barrel Point. *'''Rifugio delle mele''': un edificio abbandonato in circostanze sconosciute situato all'estremità settentrionale di Atlas Cove, a nord-ovest dell'Isola. [[File:Heard2.jpg|thumb|Capannoni abbandonati sull'isola di Heard]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Non ci sono attività economiche su nessuna delle isole. Se si è autonomamente dotati di materiale sciistico è possibile sciare, anche se è sconsigliato a causa del territorio molto scosceso e irregolare. [[File:Sub-Antarctic ski run on the slopes of Mt. Drygalski, Heard Island, Antarctica, 1948 (9290392750).jpg|thumb|Pista da sci improvvisata sul Monte Drygalski, sull'Isola di Heard.]] {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nelle isole o in prossimità di queste, è necessario seguire gli standard di precauzione per le condizioni meteorologiche estreme molto variabili. Le isole sono inoltre molto lontane da qualsiasi cosa possa assomigliare ad un sistema di assistenza sanitaria o di salvataggio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Oceania | Continente2 = Antartide | Stato = Australia | Livello = 1 }} o2nl4uqaf8ifnm0o3h04w04i856es3t Isola di Capo Rizzuto 0 47936 762474 752451 2022-08-10T14:33:41Z 151.54.106.138 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Isola Capo Rizzuto banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Palazzo Barracco, Isola di Capo Rizzuto (KR).jpg | Didascalia =Palazzo Barracco | Appellativi = | Patrono =Madonna Greca | Stato =[[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Calabria]] | Territorio = [[Crotonese]] | Altitudine =90 | Superficie =126,65 | Abitanti =17.868 <small>(31/05/2019)</small> | Nome abitanti =isolitani | Prefisso = +39 0962 | CAP =88841 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it/ | Map =it | Lat =38.966667 | Long =17.1 }} '''Isola di Capo Rizzuto''' è una città della [[Calabria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio comunale è per la stragrande parte coltivabile; ha oltre 37 km di coste, intervallate da scogliere e spiagge di sabbia finissima color giallo oro. Castello Aragonese di Le Castella, Porticciuolo Turistico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Isola Capo Rizzuto nasce intorno al 900 d.c. con il toponimo greco di "Asylon" sotto la reggenza di Leone VI il filosofo, imperatore romano d'Oriente; per colonizzare quelle terre a quel tempo scarsamente popolate, crea una nuova diocesi e concede ad alcuni prigionieri, perseguitati politici e persone che avevano avuto dei problemi con le istituzioni di avere una seconda possibilità in terra di Calabria, così nacque Asylon, la terra sacra dove nessuno poteva essere perseguitato, con un significato molto più simile a quello di "asilo" che di "isola". La vera crescita demografica della piccola diocesi di Isola si ha intorno 1090 d.c. sotto l'investitura a vescovo del santo taumaturgo Luca di [[Melicuccà]] o [[San Luca (Italia)|San Luca]] di Isola Capo Rizzuto, durante la sua amministrazione Asylon ha un'estensione che parte dall'attuale centro urbano di Isola Capo Rizzuto seguendo la costa fino al fiume Tacina, sotto la giurisdizione della diocesi di Isola Capo Rizzuto, oltre al territorio di Le Castella, facevano parte anche i territori di San Leonardo e Steccato (ora frazioni di [[Cutro]]). San Luca stesso invia dei monaci basiliani a San Leonardo e Steccato fondandole di fatto. Durante i suoi anni viene ritrovata la veneratissima icona della Madonna Greca probabilmente da un contadino di Capo Rizzuto,sempre durante la sua giurisdizione arriva una seconda ondata di popolazione proveniente da oriente,Isola ancora scarsamente popolata aveva bisogno di manodopera per crescere e l'allora patriarca di Costantinopoli si accordò per un nuovo indulto. Durante l'invasione normanna la diocesi di Isola continua a mantenere i suoi privilegi e la possibilità di mantenere il rito greco nelle liturgie ma a patto di pagare un dazio alla diocesi latina di Santa Severina e di seguire le leggi introdotte dal nuovo regno normanno,Isola al pari di pochissimi paesi calabresi manterrà il rito greco fino al 1818,data della stessa cancellazione della diocesi di Isola Capo Rizzuto e dell'accorpamento di tutte le chiese alla curia di Santa Severina-[[Crotone]]. In età medievale nonostante le numerose scorrerie di pirati musulmani e le varie carestie la diocesi di Isola si presenta come una diocesi ricca,con molti possedimenti e lo si vede dagli inventari dell'epoca,le chiese erano ricche di icone e documenti. Tra i vescovi più influenti di Isola alla fine del XVI secolo ricordiamo Annibale Caracciolo, uno dei capostipiti della nobile e influente famiglia dei Caracciolo. Alla fine della seconda guerra mondiale il paese era ancora un piccolo borgo rurale, che contava circa 5.000 anime, la quasi totalità braccianti agricoli che traggono la loro sussistenza dalle poche giornate di lavoro che riescono a fare al servizio dei grandi latifondisti: Barracco, dell'Aquila d'Aragona, Lucifero, Gallucci. Il ritorno a casa di una massa consistente di giovani reduci della guerra, uniti ai giovani senza lavoro, inserisce la città in un contesto nazionale di grandi movimenti di massa che reclamano terra e lavoro e costringono le autorità nazionali e locali ad una Riforma Agraria che tramite l'O.V.S (Opera di Valorizzazione Sila) assegna a migliaia di giovani una quota di terra; alla guida di questo movimento vi è Pasquale Poerio. Nasce quindi una classe nuova di contadini o piccoli imprenditori agricoli. Nella prima fase la coltivazione principale è il grano e altri cereali (orzo,avena), che forniscono la materia prima per avviare forme di allevamento domestico di animali che forniscono la carne per il consumo familiare. Assieme agli ortaggi, che sulle terre approvvigionate di acqua estratta dai pozzi scavati a mano garantiscono il minimo indispensabile per uscire dall'indigenza e dalla miseria. La scoperta dell'alto valore economico delle cultura agricole irrigue (finocchi, pomodori, angurie, ecc.) porta alla realizzazione dl lago di Sant'Anna. L'invaso artificiale, alimentato dalle acque provenienti dalla [[Sila]], ha permesso di rendere irrigue, la quasi totalità dei terreni agricoli isolitani, rendendo questo comune uno dei più importanti del meridione per quantità e qualità di produzioni ortofrutticole. Nell'autunno del 1979 viene eletto sindaco Giovanni Salvatore Pizzimenti, alle due amministrazioni da lui dirette sono dovute l'avvio per la realizzazione del porticciolo di Le Castella, il primo progetto di consolidamento e di recupero del castello Aragonese. L'urbanizzazione dei terreni espropriati dal sindaco precedente Pasquale Poerio agli eredi Lucifero viene effettuata dal Sindaco Giovanni Salvatore Pizzimenti nel 1980. La contestuale assegnazione ad una serie di Cooperative edilizie dei suoli edificatori urbanizzati innesca un processo virtuoso che cambia radicalmente il modo di costruire e in pochi decenni crea un centro urbano più armonico e moderno. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.9597 | Long= 17.0932 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} La città ha le seguenti frazioni: Campolongo, [[Capo Rizzuto]], Le Cannella, Curmo, [[Le Castella (Calabria)|Le Castella]], Marinella, Sant'Andrea, Sant'Anna e Stumio. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Crotone|Crotone-Sant'Anna]], altro aeroporto relativamente vicino è quello di [[Lamezia Terme]] mentre quello di [[Reggio Calabria]] è così distante da divenire poco conveniente. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La città non possiede una stazione RFI, le più vicine sono nei confinanti comuni di [[Crotone]] e [[Cutro]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Castello Feudale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Marco | lat= | long= | indicazioni=borgo di Isola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Avanzi del complesso fortificato cinquecentesco, eretto in periodo medievale, ampliato nel 1549, dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca; resti di torri quadrilatere angolari speronate; Reliquie delle muraglie della cortina perimetrale con pivellini; "l'Orologio", la Porta del borgo medievale, sormontata da una torretta dell'orologio posteriore, che divide la zona antica da quella più moderna. }} * {{see | nome = Fortezza di Le Castella | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = | long = | indicazioni = Nella frazione di Le Castella | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Di origine cinquecentesca, protesa su di una piccola penisola sul mare. Fu costruita per contrastare le frequenti invasioni. }} * {{see | nome=Tempio di Hera Lacinia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sul promontorio di Capo Colonna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sulla costa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre cilindrica, con massiccia cordonatura a conci lapidei, eretta nel sec. XVI a guardia costiera contro le incursioni barbariche. La torre era custodita da un caporale e da un milite, che avevano il compito di vigilare giorno e notte e segnalare la presenza di navi sospette con particolari segnali: fumo durante il giorno e falò la notte. L'accesso all'interno della torre avveniva mediante un rustico ponte levatoio in legno. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna Greca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Capo Rizzuto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato alla Protettrice di Isola di Capo Rizzuto, è di nuova costruzione: la posa della prima pietra è del 1991. La superficie del Santuario è di circa 800 m<sup>2</sup> e si arricchisce di altri 200 di balconate. }} * {{see | nome=Museo archeologico nazionale di Crotone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita alcuni frammenti di ceramica minoico-micenea, tra i più antichi rinvenuti nella penisola italiana, testimonianza certa di contatti tra i popoli indigeni enotrio-japigi e il mondo minoico-miceneo. }} * {{see | nome=Platano Ultracentenario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul lato Sud di Palazzo Baracco sede del Comune, svetta maestoso e imponente un platano ultracentenario, di circa 20 m di altezza e 4,40 m di circonferenza. Il prof Giovanni Pizzimenti ex Sindaco del Comune negli anni 80, che ne ha rilevato l'importanza storica e ambientale si è attivato per l'inserimento nel registro nazionale dei monumenti ambientali. }} * {{see | nome=Villa Baracco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il principale prodotto tipico è il finocchio: definito come “L'oro di Capo Rizzuto”, è una qualità speciale che si caratterizza per il profumo, la fibrosità quasi assente e l'aroma persistente. Altri prodotti tipici di questa città sono i formaggi, i frigulimiti (impasto ottenuto dagli scarti del maiale e aromatizzato alla salvia) e la gnelatina (gelatina di maiale), oltre al sazizzu (salsiccia), supprissata (soppressata) e la nduja. un dolce tipicoè la Pitta cu oggliu. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Isola Capo Rizzuto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pitagora, 19 | lat=38.959958 | long=17.092277 | indicazioni= | tel=+39 0962 792292 | numero verde= | fax=+39 0962 794495 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione=Dotato di rete Wi-Fi ed ATM, è possibile prenotare il turno tramite Internet. }} * {{listing | nome=Puntoposte Tabaccheria n. 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo=S.S. 106 Jonica SNC | lat=38.995092 | long=17.075799 | indicazioni= | tel=+39 0962 190171 | numero verde= | fax= | orari=5:30-21:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == È possibile fare escursioni nell'Area naturale marina protetta Capo Rizzuto. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Crotonese | Livello = 1 }} r6zdwhe6x6yzeylec5ev2jbyeskxlh9 Monte Sant'Antonio (Macomer) 0 52160 762479 761973 2022-08-10T16:33:36Z Air fans 24217 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Monte Sant'Antonio (Macomer).jpg | Didascalia = Veduta del Monte Sant'Antonio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Marghine]] | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 808 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.2367 | Long = 8.6792 }} '''Monte Sant'Antonio''' è situato in [[Sardegna]], a 8 km da [[Macomer]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio intorno al Monte Sant'Antonio è collinare a sud-ovest, ma a nord-est è pianeggiante. Il punto più alto della zona è il [[Monte Urtigu]], 1.050 metri sul livello del mare, 11,9 km a sud-ovest di Monte Sant'Antonio. Le aree intorno al Monte Sant'Antonio sono scarsamente popolate. La campagna intorno al Monte Sant'Antonio è ricoperta da varie specie arboree, tra cui diverse querce, alcune delle quali hanno più di 100 anni. Il Monte Sant'Antonio è circondato dalle montagne. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Il clima è di tipo mediterraneo. La temperatura media è di 15° C. Il mese più caldo è luglio, con 28° C, e quello più freddo è dicembre, con 5° C. La piovosità media è di 825 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è novembre, con 147 millimetri di pioggia; luglio invece è meno piovoso, con 13 millimetri di pioggia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Sulla sua sommità è presente una chiesa costruita dai fedeli in onore di Sant'Antonio, e un nuraghe quasi completamente avvolto dalla vegetazione dalla cui cima si gode di un bellissimo panorama, dalla folta foresta sottostante, al [[Montiferru]] e alla [[Planargia]], fino all'altopiano di Abbasanta e ai monti del Gennargentu. Sulla vetta sono presenti due statue una della Madonna e l'altra di Sant'Antonio e un altare per celebrare la messa all'aperto. Dal parco attrezzato per i picnic si raggiunge la chiesetta percorrendo un sentiero lastricato che rappresenta la via crucis lungo la quale delle sculture raffigurano le tappe della passione di Cristo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il Monte Sant'Antonio. === In auto === * Provenendo da [[Alghero]], [[Sassari]], [[Porto Torres]], [[Oristano]] e [[Cagliari]], prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Nuoro]] prendere la SS 131 d.c.n. in direzione Abbasanta-Cagliari. Continuare fino all'uscita "Macomer-Sassari", poi, percorrere la SS 129 fino a [[Macomer]]. Arrivati qui, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]], poi, prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Olbia]] e [[Golfo Aranci]] prendere la SS 729 Sassari-Olbia in direzione Sassari. Successivamente immettersi sulla SS 131 Carlo Felice in direzione Cagliari. Continuare fino all'uscita "Macomer-Bosa" e andare a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Cuglieri]] e [[Scano di Montiferro]] prendere la SP 21, poi, fuori da quest'ultimo, girare a destra per Macomer e percorrere la SP78 fino all'innesto con la SP 43, qui girare a sinistra. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Non ci sono linee di autobus extraurbani per il Monte Sant'Antonio, si consiglia perciò l'automobile. {{-}} == Come spostarsi == Parcheggiare l'auto nell'apposita area parcheggio e proseguire a piedi. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Monte Sant'Antonio, Macomer) 3.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Antonio da Padova]] [[File:Statua di Sant'Antonio da Padova (Monte Sant'Antonio, Macomer).jpg|thumb|Statua di Sant'Antonio da Padova]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'8"N | long=8°40'50"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. Aperta in particolari occasioni. }} * {{see | nome=Statua della Madonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Nuraghe Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.23525 | long=8.67977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Complesso archeologico di Tamuli]] {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * È possibile fare delle [https://www.esedraescursioni.it/escursioni-servizi/escursioni-e-trekking-sardegna/escursione-nel-monte-sant-antonio escursioni]. * Sul Monte Sant'Antonio è presente un'area giochi per bambini. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Sulla sinistra del sentiero che porta alla chiesa di Sant'Antonio da Padova è presente un'area pic-nic con tavoli. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Colonie ex Eca, Località Su Cantareddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada del Monte di Sant'Antonio | lat=40°14'40.6"N | long=8°42'27.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi al coperto. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Montiferru | alt= | sito=https://www.facebook.com/agriturismo.montiferru | email=fabriziomureddu@gmail.com | indirizzo=Località Monte Sant'Antonio, 08015 Macomer | lat=40.23946 | long=8.66398 | indicazioni= | tel=+39 333 5704060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Macomer]] * [[Marghine]] * [[Planargia]] * [[Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Marghine | Livello = 2 }} 2be7m0xhnscsa8qsxz17lcvv0t6x7kb 762480 762479 2022-08-10T16:34:43Z Air fans 24217 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Monte Sant'Antonio (Macomer).jpg | Didascalia = Veduta del Monte Sant'Antonio | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Marghine]] | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 808 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 40.2367 | Long = 8.6792 }} '''Monte Sant'Antonio''' è situato in [[Sardegna]], a 8 km da [[Macomer]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio intorno al Monte Sant'Antonio è collinare a sud-ovest, ma a nord-est è pianeggiante. Il punto più alto della zona è il [[Monte Urtigu]], 1.050 metri sul livello del mare, 11,9 km a sud-ovest di Monte Sant'Antonio. Le aree intorno al Monte Sant'Antonio sono scarsamente popolate. La campagna intorno al Monte Sant'Antonio è ricoperta da varie specie arboree, tra cui diverse querce, alcune delle quali hanno più di 100 anni. Il Monte Sant'Antonio è circondato dalle montagne. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === Il clima è di tipo mediterraneo. La temperatura media è di 15° C. Il mese più caldo è luglio, con 28° C, e quello più freddo è dicembre, con 5° C. La piovosità media è di 825 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è novembre, con 147 millimetri di pioggia; luglio invece è meno piovoso, con 13 millimetri di pioggia. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Sulla sua sommità è presente una chiesa costruita dai fedeli in onore di Sant'Antonio, e un nuraghe quasi completamente avvolto dalla vegetazione dalla cui cima si gode di un bellissimo panorama, dalla folta foresta sottostante, al [[Montiferru]] e alla [[Planargia]], fino all'altopiano di Abbasanta e ai monti del Gennargentu. Sulla vetta sono presenti due statue una della Madonna e l'altra di Sant'Antonio e un altare per celebrare la messa all'aperto. Dal parco attrezzato per i picnic si raggiunge la chiesetta percorrendo un sentiero lastricato che rappresenta la via crucis lungo la quale delle sculture raffigurano le tappe della passione di Cristo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere il Monte Sant'Antonio. === In auto === * Provenendo da [[Alghero]], [[Sassari]], [[Porto Torres]], [[Oristano]] e [[Cagliari]], prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Nuoro]] prendere la SS 131 d.c.n. in direzione Abbasanta-Cagliari. Continuare fino all'uscita "Macomer-Sassari", poi, percorrere la SS 129 fino a [[Macomer]]. Arrivati qui, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]], poi, prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Olbia]] e [[Golfo Aranci]] prendere la SS 729 Sassari-Olbia in direzione Sassari. Successivamente immettersi sulla SS 131 Carlo Felice in direzione Cagliari. Continuare fino all'uscita "Macomer-Bosa" e andare a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per [[Santu Lussurgiu]] e prendere la SP 43. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a destra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * Da [[Cuglieri]] e [[Scano di Montiferro]] prendere la SP 21, poi, fuori da quest'ultimo, girare a destra per Macomer e percorrere la SP78 fino all'innesto con la SP 43, qui girare a sinistra. Continuare fino al bivio dove ci sono i cartelli che indicano "Località turistica Monte Sant'Antonio", "Area Archeologica Tamuli" e "Agriturismo Montiferru", quindi, una volta arrivati qui, girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a sinistra per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Cagliari]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Non ci sono linee di autobus extraurbani per il Monte Sant'Antonio, si consiglia perciò l'automobile. {{-}} == Come spostarsi == Parcheggiare l'auto nell'apposita area parcheggio e proseguire a piedi. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Monte Sant'Antonio, Macomer) 3.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Antonio da Padova]] [[File:Statua di Sant'Antonio da Padova (Monte Sant'Antonio, Macomer).jpg|thumb|Statua di Sant'Antonio da Padova]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'8"N | long=8°40'50"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. Aperta in particolari occasioni. }} * {{see | nome=Statua della Madonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Nuraghe Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.23525 | long=8.67977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[Complesso archeologico di Tamuli]] {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * È possibile fare delle [https://www.esedraescursioni.it/escursioni-servizi/escursioni-e-trekking-sardegna/escursione-nel-monte-sant-antonio escursioni]. * Sul Monte Sant'Antonio è presente un'{{marker|tipo=do |nome=area giochi per bambini |lat=40.23599 |long=8.68347}}. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Sulla sinistra del sentiero che porta alla chiesa di Sant'Antonio da Padova è presente un'area pic-nic con tavoli. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Colonie ex Eca, Località Su Cantareddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada del Monte di Sant'Antonio | lat=40°14'40.6"N | long=8°42'27.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Alloggi al coperto. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Montiferru | alt= | sito=https://www.facebook.com/agriturismo.montiferru | email=fabriziomureddu@gmail.com | indirizzo=Località Monte Sant'Antonio, 08015 Macomer | lat=40.23946 | long=8.66398 | indicazioni= | tel=+39 333 5704060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Macomer]] * [[Marghine]] * [[Planargia]] * [[Montiferru]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Marghine | Livello = 2 }} a214936hlkrkua1lzd467v3ewbbtvh1 Utente:AlbertoNonSocial 2 54370 762477 2022-08-10T16:23:05Z AlbertoNonSocial 31891 Presentazione wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da quasi un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. auh7hk4n4op13lg7x21e4x32avi7etm 762478 762477 2022-08-10T16:27:41Z AlbertoNonSocial 31891 Link wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da quasi un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] nqmm75tfocw2c8j1npvzfn1ppz87q0l 762484 762478 2022-08-10T17:21:16Z AlbertoNonSocial 31891 Link statistiche wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da quasi un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche] kljm2c1d3ihkf2146jy5ith2ww3ofeb Discussioni utente:AlbertoNonSocial 3 54371 762487 2022-08-10T17:51:04Z Claude van der Grift 14686 Creata pagina con "{{Benvenuto}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto}} gjca5nodnqkrml4n7ij5303hse1arca