Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Norvegia settentrionale 0 9339 762527 756483 2022-08-12T16:20:46Z Teseo 3816 /* Altre destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Northern Norway banner Fish drying.jpg | DidascaliaBanner = Pesci messi a essiccare a Moskenes, Lofoten | Immagine = Hammerfest Juni 2005.jpg | Didascalia = Veduta della baia di Hammerfest | Localizzazione = Nord-Norge in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Tromsø]] | Superficie = 112.951 km² | Abitanti = 462.908 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 69°40′58″N | Long = 18°56′34″E }} '''Norvegia settentrionale''' (''Nord-Norge'') è una regione turistica [[Norvegia|norvegese]]. == Da sapere == È la regione della Norvegia, la più a nord e la più grande per estensione. === Cenni geografici === Il ''Nord-Norge'' copre quasi un terzo di tutta la Norvegia. La parte sulla costa è coperta da fiordi e isolette, mentre il confine con la [[Svezia]] da foreste, neve e montagne. Le isole principali sono [[Sørøya]], [[Senja]], [[Magerøya]], [[Ringvassøya]] e [[Hinnøya]]. Importanti luoghi sono [[Knivskjellodden]], il punto più a nord d'[[Europa]], le [[Isole Lofoten]] e [[Vesterålen]]. Le estati hanno la luce del giorno ininterrotta (e il sole a mezzanotte) mentre durante la stagione più buia è frequente l'esposizione dell'[[aurora boreale]]. La Norvegia settentrionale è generalmente scarsamente popolata con solo 1/10 della popolazione norvegese. L'area ha le dimensioni della Grecia o della [[Corea del Sud]], ma con una popolazione di solo ½ milione. La [[Strada europea E06|strada E6]], la strada principale della Norvegia, corre per 1.700 km da sud a nord attraverso la Norvegia settentrionale. Insieme alle aree corrispondenti della [[Svezia]] settentrionale (''Norrbotten''), della [[Finlandia]] (''Lappland'') e della [[Russia]] ([[Oblast' di Murmansk|oblast di Murmansk]]), l'intera regione è anche chiamata ''Cap of the North''. Corrisponde grosso modo all'area tradizionale del [[Cultura Sami|popolo Sami]]. Da quando l'era glaciale terminò 12.000 anni fa, la costa è rimasta priva di ghiaccio in inverno. Il mare ha una vita ricca e la pesca fornisce cibo tutto l'anno. La pesca in combinazione con l'agricoltura su piccola scala fino a [[Troms]] è stata per secoli lo stile di vita dominante. Oggi, la Norvegia settentrionale ha buone comunicazioni e un'economia più varia che mai. La natura, tuttavia, è ancora dominante nella maggior parte delle aree al di fuori delle città, anche se potreste notare piccole fattorie lungo i fiordi e sulle pianure costiere. === Quando andare === Le temperature estive non superano mai i 14-15 °C a luglio e nei mesi invernali possono arrivare perfino a -50 °C. La Norvegia settentrionale comprende alcune delle zone più aride e fredde d'Europa. A causa delle temperature per lo più basse o modeste questi luoghi non si trasformano però in deserti. L'interno del [[Finnmark]] (''Finnmarksvidda''), le parti interne di [[Troms]] e l'area di [[Saltdal]] nel [[Nordland]] riceve solo circa 300 mm di precipitazioni all'anno rispetto, ad esempio, ad [[Atene]] (la grande città più secca d'Europa) che ottiene 400 mm e parti della Norvegia occidentale che ne ottengono 3000 mm all'anno. === Cenni storici === Come dimostrano le caverne di [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Leknes]], circa 12-13.000 anni fa qui si era insediata una popolazione proveniente probabilmente dalla [[Russia]], che viveva di caccia e pesca lungo i fiordi e il fiume Tana. Durante il medioevo furono i vichinghi a fare la storia norvegese e dopo la loro scomparsa la popolazione si dedicò per lo più alla religione. In questo periodo la Norvegia settentrionale era conosciuta come ''Hålogaland'' da [[Trøndelag]] fino a qualche parte intorno a [[Isole Lofoten|Lofoten]] o [[Tromsø]]. La terra più a nord era la terra del popolo Sami, la popolazione più antica, chiamata [[Finnmark]] in Norvegia (il popolo Sami era chiamato "Finn" dagli antichi norvegesi) e la [[Lapponia]] in Svezia/Finlandia, di cui troviamo tracce dalle epoche romane. Finnmark significa la terra dei finlandesi o il confine dei finlandesi. {{Nota|allineamento=destra|titolo=Pietro Querini|dim-testo=95%|contenuto=Nel 1432 la nave mercantile del capitano [[w:Pietro Querini|Pietro Querini]] fu devastata sulla costa occidentale della Francia. Querini e una manciata di suoi uomini su scialuppe di salvataggio furono trasportati dal vento e dalle correnti marine alle [[Isole Lofoten|Lofoten]]. Sono sopravvissuti lì con l'aiuto della gente del posto. Successivamente è tornato a [[Venezia]], dove ha scritto un resoconto dei suoi viaggi, incluso il modo in cui la gente del posto poteva catturare enormi quantità di merluzzo che è stato trasformato in stoccafisso. È accreditato di aver diffuso lo stoccafisso in [[Veneto]]. Querini fece un'accurata descrizione del modo di vivere in queste periferie d'Europa. Questo è uno dei pochi resoconti di testimoni oculari di estranei del Medioevo. Querini ha descritto la vita sull'isola di Røst come "la prima sfera del paradiso" per via dell'ospitalità e del modo di vivere naturale degli abitanti.}} Non è chiaro quanto del nord fosse governato dai re scandinavi o se le aree più settentrionali fossero in gran parte terre senza stato. L'insediamento norvegese nel Finnmark iniziò intorno al 1300 e i villaggi costieri passarono sotto il dominio norvegese/danese. L'interno era un'area aperta senza confini fissi tra gli stati fino al 1800 circa. Le regioni più settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia erano in gran parte un'area comune. Il confine con la Russia fu fissato nel 1826 e [[Kirkenes]] divenne parte della Norvegia. [[Kautokeino]] e [[Karasjok]] entrarono a far parte della Norvegia (a sua volta sotto il dominio danese a quel tempo) quando nel 1760 fu stabilito il confine con la Svezia (che comprendeva ancora la Finlandia da mezzo secolo). Erik Valkendorf (morto nel 1522) era arcivescovo di Nidaros (Trondheim) e viceré di Norvegia. Fu la prima figura autorevole a navigare l'intera costa da Trondheim al Finnmark orientale. Era profondamente affascinato dal grande paesaggio, dalle lunghe distanze e dal modo di vivere nella natura arida. Valkendorf ha descritto le sue esperienze in una lettera a papa Leone X. Valkendorf ha descritto la natura nomade dei pescatori nell'area del Finnmark. Ha anche descritto la produzione di stoccafisso nell'aria fresca e secca e come la gente del posto potrebbe immagazzinare lo stoccafisso per molti anni. Durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], la Norvegia del Nord, occupata dai tedeschi, venne completamente distrutta e ricostruita poi durante il '900. Le popolazioni però, spaventate dalla guerra, emigrarono al sud (dove tuttora vivono i discendenti) spopolando questa regione. === Lingue parlate === [[File:Govdavuohppenjarga road sign.jpg|miniatura|sinistra|Segnale stradale direzionale a Sámi, distretto di Kautokeino.]] Quasi tutta la popolazione del Nord-Norge parla il ''Bokmål'' come lingua madre, però con diversi accenti e piccoli dialetti. Vi sono inoltre forti minoranze Sami, [[Finlandia|Finlandesi]] e [[Russia|Russe]] che parlano tranquillamente le loro lingue conoscendo però anche il Norvegese. Le lingue finlandese, ''kven'' e ''sami'' appartengono alla famiglia linguistica uralica, completamente estranea alle lingue scandinave ([[Norvegese|norvegese]] moderno, [[Danese|danese]] e [[svedese]]). Il sami settentrionale parlato nel Finnmark e Troms è la lingua sami più comune. Il lulesami è parlato principalmente lungo il fiume Lule, il sami meridionale è parlato più a sud nel Nordland e nel Trøndelag. Tra questi ci sono le aree della Pite e Lule Sami con pochi parlanti. Anche Lule Sami è parlato solo da poche migliaia di persone. Il [[russo]] è una lingua comune a [[Kirkenes]] a causa dell'immigrazione, ma non è una lingua ufficiale. La maggior parte dei norvegesi parla bene l'[[inglese]]. In teoria, tutti i norvegesi sono anche in grado di parlare una terza lingua, di solito [[tedesco]] o [[francese]] (ma anche spagnolo, italiano o russo), poiché l'apprendimento di una terza lingua è obbligatorio nella scuola norvegese. Tuttavia, la conoscenza della maggior parte delle persone della loro terza "lingua scolastica" è nella migliore delle ipotesi di base. === Cultura e tradizioni === I confini non sono stati fissati nell'area aperta del nord e la definizione di "Finnmark" era molto flessibile e variabile. In una saga vichinga il Finnmark è stato descritto come "enorme" completamente circondato dall'infinito oceano a ovest e a nord, coprendo l'intera terra a nord di Trøndelag, Halsingland e Carelia (cioè la maggior parte della Norvegia settentrionale, Svezia e Finlandia, nonché la penisola russa di Kola) – questo corrisponde in gran parte a ''Sápmi'', la zona tradizionale del popolo Sami. La lingua sami più meridionale era parlata nella regione di confine a est di Trondheim. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=NorthNorway.png | regionmapsize=600px | region1name=[[Finnmark]] | region1color=#b383b3 | region1description=La più grande e la più settentrionale regione continentale norvegese. Si trova interamente al di sopra del Circolo Polare Artico. Le principali attrazioni includono Capo Nord, i petroglifi in Alta, e i comuni di Sami Karasjok e Kautokeino. Non ci sono alberi sulla costa dei fiordi più settentrionali e il paesaggio è a volte lunare. | region2name=[[Troms]] | region2color=#ac5c91 | region2description=Qui abbiamo [[Tromsø]], l'unica vera città della Norvegia settentrionale, e anche quattro parchi nazionali ma difficilmente accessibili. | region3name=[[Nordland]] | region3color=#d56d76 | region3description=Le principali attrazioni qui sono [[Isole Lofoten|Lofoten]] e [[Vesterålen]], il ghiacciaio Svartisen, così come molteplici parchi nazionali lungo il confine svedese. }} {{MappaDinamica | Lat=68.5 | Long=21 | h = 450 | w = 600 | z = 5 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q50632|fill=#b383b3|stroke-opacity=0.1|title=Finnmark}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q50631|fill=#ac5c91|stroke-opacity=0.1|title=Troms}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q50630|fill=#d56d76|stroke-opacity=0.1|title=Nordland}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tromsø]] | alt= |wikidata=Q26087| descrizione=Città soprannominata "la Parigi del nord" dai norvegesi.}} | 2={{Città| nome=[[Alta (Norvegia)|Alta]] | alt= |wikidata=Q6535| descrizione={{Simbolo|unesco}} In questa città si trova un sito di arte rupestre elencato come patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1985.}} | 3={{Città| nome=[[Bodø]] | alt= |wikidata=Q39383| descrizione=La città è il capolinea della rete ferroviaria in direzione nord della Norvegia, il Nordlandsbanen.}} | 4={{Città| nome=[[Hammerfest]] | alt= |wikidata=Q721374| descrizione=Hammerfest è la città più settentrionale del mondo. Ogni giorno viene organizzata una gita in barca a [[Capo Nord]].}} | 5={{Città| nome=[[Harstad]] | alt= |wikidata=Q62140| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Hasvik]] | alt= |wikidata=Q109841| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kirkenes]] | alt= |wikidata=Q209423| descrizione=L'ultima città prima del confine con la [[Russia]] (60 km)}} | 8={{Città| nome=[[Mo i Rana]] | alt= |wikidata=Q59169| descrizione=La città si trova ai piedi del Ranfjord, appena sotto il Circolo Polare Artico. I suoi dintorni sono costellati di grotte, di cui la Grønligrotta è senza dubbio la più conosciuta. }} | 9={{Città| nome=[[Narvik]] | alt= |wikidata=Q59101| descrizione=Situata a 220 chilometri a nord del Circolo Polare Artico, Narvik è una delle città più settentrionali del pianeta.}} | 10={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= |wikidata=Q145948| descrizione=Questa piccola città di circa 4.000 abitanti è il punto di partenza preferito dai turisti che visitano le isole settentrionali della Norvegia.}} | 11={{Città| nome=[[Vadsø]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Helgeland]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Jan Mayen]] | alt= |wikidata=Q14056| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Isole Lofoten]] | alt= |wikidata=Q186822| descrizione=Arcipelago situato a nord del circolo polare artico ma con estati e inverni particolarmente miti rispetto alla latitudine. L'ambientazione delle Isole Lofoten è valsa loro l'inserimento regolare in vari elenchi delle isole più belle del mondo}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lyngen]] | alt= |wikidata=Q494018| descrizione=}} | 5={{Destinazione| nome=[[Nordkapp|Capo Nord]] | alt= Nordkapp|wikidata=Q4069| descrizione=Nordkapp è il nome del villaggio in cui si trova Capo Nord, spesso descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a [[Knivskjellodden]], 1,5 chilometri più a nord. }} | 6={{Destinazione| nome=[[Senja]] | alt= |wikidata=Q935821| descrizione=Isola rinomata per i suoi paesaggi variegati che le sono valsi il soprannome di “una Norvegia in miniatura”.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Varangerhalvøya]] | alt= |wikidata=Q1400776| descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome=[[Arcipelago di Vega]] | alt= |wikidata=Q829084| descrizione={{Simbolo|unesco}} Arcipelago iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Vesterålen]] | alt= |wikidata=Q935795| descrizione=Isole a nord delle Lofoten. Sono più selvagge e più boscose}} }} {{-}} == Come arrivare == Il modo più semplice per viaggiare nella Norvegia settentrionale è l'aereo. È anche possibile guidare o viaggiare in barca. Alcune parti della Norvegia settentrionale possono essere raggiunte in treno. === In aereo === Da [[Tromsø]] collegamenti con [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra Gatwick]], [[Stoccolma]] (solo estate, lunedì e venerdì), [[Murmansk]]/Arkhangelsk in Russia e diverse città turistiche dell'[[Europa meridionale]], sia charter che regolari. Le seguenti città/aeroporti offrono voli diretti dalla Norvegia meridionale: [[Bardufoss]], [[Bodø]], [[Harstad]], [[Narvik]], [[Alta (Norvegia)|Alta]], [[Kirkenes]], [[Lakselv]] (solo estate), [[Tromsø]]. Situati nel sud del [[Nordland]], [[Brønnøysund]] , [[Sandnessjøen]] , [[Mosjøen]] e [[Mo i Rana]]. I voli da Oslo partono dall'[[Aeroporto di Oslo-Gardermoen]]. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Norvegia}} La [[Strada europea E06|E6]] è la strada principale per la Norvegia settentrionale quando si guida dalle parti meridionali del paese (Oslo, Trondheim). Oslo si trova a circa 800 km dalla parte più meridionale della Norvegia. Il resto della E6 attraverso la Norvegia settentrionale è di circa 1.600 km. La distanza da [[Trondheim]] a [[Mo i Rana]] è di circa 450 km, da [[Narvik]] 920 km e da [[Tromsø]] circa 1.160 km. [[File:E10 road and Tøtta mountain in Narvik, Nordland, Norway, 2015 April.jpg|miniatura|Strada E10 vicino al confine con la Svezia, fine aprile.]] Quando si va dalla [[Norvegia meridionale]] al [[Finnmark]], guidare attraverso la [[Svezia]] e la [[Finlandia]] può far risparmiare tempo e chilometri. La [[Strada europea E45|E45]] ha collegamenti attraverso la Finlandia al Finnmark occidentale, deviando da essa ad [[Arvidsjaur]] si può guidare fino a [[Haparanda]] e dalla [[Valtatie 4]] in Finlandia verso il Finnmark orientale. I principali collegamenti dall'estero sono la [[Strada europea E08|E8]] (attraverso la Finlandia verso Tromsø), che si unisce alla E6 a [[Skibotn]], la E75 (attraverso la Finlandia a [[Vardø]]), che si unisce alla E6 a [[Tana]], e la E105 (attraverso la Russia verso [[Kirkenes]]) fino alla fine della E6. La Norvegia ha un valico di frontiera terrestre con la Russia a 15 km da Kirkenes. Questo è un confine Schengen, quindi sono necessari [[passaporto]] e [[Visto d'ingresso|visto]]. Il confine con la Russia può essere attraversato solo con i veicoli, non a piedi (a partire dal 2015). Se arrivate in inverno, tenete presente che i pneumatici invernali sono necessari e obbligatori per legge. Non provate a guidare senza, anche se non vi aspettate neve o ghiaccio. Alcune strade potrebbero essere chiuse in inverno, dopo le prime abbondanti nevicate. Vedere [[Guidare in Norvegia]] e [[Guidare in inverno]]. === In nave === L'[[Hurtigruten]] (crociera lungo la costa) naviga lungo la costa della Norvegia, da [[Bergen]] nel sud a [[Kirkenes]] vicino al confine con la Russia. Fa scalo in 25 porti della Norvegia settentrionale e 9 della [[Norvegia meridionale]]. Ogni porto è visitato due volte al giorno, una volta con la nave in direzione sud e una volta in direzione nord. === In treno === [[File:SJ Rc 6 Vassijaure.jpg|miniatura|Treno tra Kiruna e Narvik attraverso gli altipiani vicino al confine.]] I treni per la Norvegia settentrionale partono da [[Trondheim]]. Di solito ci sono due treni al giorno, uno parte la mattina e l'altro la sera tardi. Il treno si ferma a [[Mosjøen]] , [[Mo i Rana]] e [[Fauske]] (e in altri luoghi più piccoli) prima di raggiungere la sua destinazione finale, [[Bodø]] , appena sopra il circolo polare artico. Il viaggio per Bodø dura circa 9 ore e 30 minuti. I prezzi possono variare, il prezzo più basso possibile a gennaio 2008 è 199 kr (solo andata, numero limitato di posti, cercate/chiedete "minipris"). I treni sono gestiti da [http://www.nsb.no/?lang=en%20US NSB]. [[Narvik]] fa parte della rete ferroviaria svedese con collegamenti con la Norvegia meridionale e l'Europa continentale. I treni sono gestiti da [http://www.sj.se/ SJ] e provengono da [[Stoccolma]]. La Finlandia ha uno scartamento più ampio e non è direttamente collegata alla rete svedese, quindi è necessario un trasferimento. Non c'è ferrovia nelle due contee più settentrionali, [[Troms]] e [[Finnmark]]. === In autobus === ;Dalla [[Norvegia meridionale]] Non ci sono collegamenti in autobus tra la Norvegia settentrionale e meridionale, ad eccezione di alcune rotte locali nella zona di confine. ;Dalla Svezia *[[Skellefteå]] – [[Bodø]] (alias ''Silverexpressen''). Gestito da Skelleftebuss Skellefteå – Jäckvik e Nordlandsbuss Jäckvik – Bodø. Vedi [http://nbuss.no/ nbuss.no] *[[Kiruna]] – [[Narvik]]. Gestito da [http://www.ofotens-bilruter.no/ Ofotens Bilruter] . *via [[Haparanda]], quindi utilizzando la rete di autobus della [[Lapponia finlandese]], vedi sotto. Orari, [http://www.177nordland.no/ 177nordland] ;Dalla Finlandia [https://www.eskelisen.fi/ Eskelisen Lapin Linjat] gestisce autobus per [[Tromsø]], [[Alta (Norvegia)|Alta]], [[Capo Nord|Capo nord]]/Lakselv, [[Vadsø]] e [[Kirkenes]] da [[Rovaniemi]]/Oulu. Solo d'estate. A [[Utsjoki]] camminare oltre il confine (verso [[Roavvegieddi]] per [[Tana]]) o prendere un taxi dovrebbe essere fattibile, come a [[Karigasniemi]] – nella maggior parte degli altri posti ci sarebbe una corsa in taxi molto lunga per raggiungere le linee di autobus norvegesi. {{-}} == Come spostarsi == La Norvegia settentrionale ha meno del 10% della popolazione norvegese ma copre quasi 2000 km via terra. Il paesaggio è molto frammentato. Il trasporto marittimo o terrestre a lunga distanza richiede molto tempo, sebbene sia il più gratificante per le visite turistiche. Il trasporto aereo è solitamente il più conveniente per brevi visite agli angoli più remoti della Norvegia settentrionale. === In aereo === [[File:Widerøe LN-WDE Q400.jpg|miniatura|Aereo Dash 8 operato da Widerøe]] Le distanze sono lunghe e gli aerei sono importanti per spostarsi per distanze maggiori nella Norvegia settentrionale. I voli all'interno della Norvegia settentrionale generalmente partono da uno degli hub regionali: [[Bodø]], [[Tromsø]] o [[Kirkenes]]. Gli aeroporti di [[Bardufoss]] e [[Alta (Norvegia)|Alta]] prendono aerei più grandi e Alta è il più trafficato del [[Finnmark]]. Ci sono almeno una dozzina di piccoli aeroporti. La maggior parte dei voli che li servono sono operati da Widerøe e di solito sono piuttosto costosi. Gli aeroporti più piccoli hanno piste corte e sono serviti da piccoli velivoli ad elica come Dash 8. === In auto === [[File:Schneeräumung Saltfjell.jpg|miniatura|sinistra|Spazzaneve sulla E6 con vento forte nel passo di Saltfjellet a marzo]] Il viaggio con la propria auto o con un'auto a noleggio è il più pratico, poiché ci sono collegamenti stradali praticamente con ogni piccolo villaggio e gli autobus non sono frequenti fuori città. Notate che le distanze sono molto lunghe e guidare richiede tempo. Riempite anche il serbatoio in tempo. Guidare in inverno inoltre non è per principianti: c'è poca o nessuna luce diurna e il tempo è spesso rigido sulla costa e sui passi di montagna, mentre all'interno spesso fa un freddo pungente. Durante l'inverno le strade sono generalmente coperte di ghiaccio, neve o fanghiglia. La distanza da [[Mo i Rana]] a [[Tromsø]] è di 680 km, e sono necessarie circa 10 ore più le fermate. Da [[Narvik]] ad [[Alta (Norvegia)|Alta]] sono 510 km, impiegando circa 7 ore più le fermate. L'intera strada E6 attraverso la Norvegia settentrionale è di circa 1700 km, ovvero più di 24 ore di guida non-stop a una media di 60 km/h. La E6 ha una traversata in traghetto. === In nave === Hurtigruten segue l'intera costa e fa scalo in tutti i porti principali, ad eccezione di [[Mosjøen]], [[Mo i Rana]], [[Narvik]] e [[Alta (Norvegia)|Alta]] (che sono tutti situati nelle parti più interne dei lunghi fiordi. Sarebbe una deviazione troppo lunga). Ci sono anche navi espresse locali. Un battello espresso collega [[Tromsø]] e [[Harstad]] in meno di tre ore. === In treno === Il treno può essere utilizzato fino a [[Fauske]] e [[Bodø]] e dalla Svezia a [[Narvik]]. === In autobus === Senza un'auto, viaggiare in autobus di linea è più economico. Ma hanno orari scarsi. Importanti collegamenti in autobus sono i percorsi da Bodø/Fauske (fine della ferrovia) a Narvik e Harstad, da Narvik a Tromsø e Tromsø ad Alta (ci sono molti altri percorsi). Cercate su [https://en-tur.no/ en-tur.no]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:View from a ridge between Segla and Hesten, Senja, Norway, 2014 August.jpg|miniatura|Isola Senja nel Troms]] I panorami migliori si vedono già a bassa quota, da dove si possono avere viste meravigliose su montagne, fiordi e mare. Per raggiungerli, di solito si preferisce l'escursionismo. A [[Tromsø]] e [[Narvik]] ci sono impianti di risalita che portano facilmente in montagna. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Si possono fare una miriade di attività: * Vedere l'incredibile [[aurora boreale]] o il [[sole di mezzanotte]], a seconda del periodo dell'anno * Osservare le balene * Pescare in alcune delle acque più ricche del mondo, come le [[Isole Lofoten|Lofoten]] * Andare in slitte trainate da cani o da renne * Andare in motoslitta * Conoscere gli indigeni [[Cultura Sami|Sami]], i loro stili di vita e la loro cultura * Fare alpinismo e escursioni in montagna * Praticare l'immersione * Fare canottaggio, canoa, kayak, andare in barca, praticare il rafting * Fare ciclismo * Sciare * Nuota in acque non ben temperate (o al chiuso) * Praticare il golf * Passeggiare per cittadine e paesini {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina nordica}}La cucina norvegese è nota per il cibo eclettico con una buona scorta di molti ingredienti locali. La Norvegia settentrionale è particolarmente famosa per i frutti di mare, l'agnello, la renna e i frutti di bosco come il lampone. === Bevande === Birra norvegese locale, acquavite e sidro. O semplicemente acqua del rubinetto pulita e fresca. {{-}} == Sicurezza == Vestitevi bene, perché questo è l'estremo nord e le temperature possono essere basse anche in estate. Se vi avventurate all'aria aperta, sapete cosa fare! La luce limitata durante i mesi invernali rende tutte le attività all'aperto più impegnative. Il tempo può essere rigido sulla costa e molto freddo all'interno. Le lunghe distanze e la scarsa popolazione significa che bisogna essere in grado di gestirsi. C'è poca criminalità nella regione, ma potreste finire nei guai se proprio vi sforzate.{{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Livello = 1 }} 8cjbw5lzfetxjdy64xv5smmg2m0wydi Calabria 0 17914 762561 745368 2022-08-12T23:04:02Z Codas 10691 Correggo link precedentemente rotto wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Calabria banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Tropea | Immagine =Castello Aragonese di Reggio Calabria.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Calabria in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Catanzaro]] | Superficie = 15 079 km² | Abitanti = 1.876.601 <small>(2021)</small> | Sito del turismo = https://calabriastraordinaria.it | Sito ufficiale = http://www.regione.calabria.it | Lat = 38.8918 | Long = 16.5995 }} La '''Calabria''' è una regione [[italia]]na. == Da sapere == === Cenni geografici === La '''Calabria''' è una regione dell'Italia Meridionale con capoluogo [[Catanzaro]]. Confina a nord con la [[Basilicata]] e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla [[Sicilia]] ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno. [[File:Reggio calabria.jpg|thumb|left|Reggio Calabria]] [[File:Cascata Marmarico.JPG|thumb|left|Cascata del Marmarico]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} ==Territori e mete turistiche== {{MappaDinamica | Lat= 38.96 | Long= 16.46 | h= 570 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54632,Q54676,Q54578,Q54609,Q54582,Q54591,Q54568,Q54596,Q54575,Q54562,Q54660,Q54567,Q54638,Q54619,Q54672,Q54557,Q54628,Q54586,Q54639,Q54677,Q54597,Q54642,Q54621,Q54615,Q54616,Q54648,Q54623,Q54635,Q54569,Q54634,Q54680,Q54573|fill=#20672B|stroke-opacity=0.1|title=[[Costa dei Gelsomini]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54565,Q54667,Q54633,Q54666|fill=#3392A6|stroke-opacity=0.1|title=[[Costa Viola]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54698,Q54753,Q54726,Q54747,Q54731,Q54715,Q54724,Q54705,Q54745,Q54751|fill=#00DA6C|stroke-opacity=0.1|title=[[Costa degli Dei]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54509,Q6681,Q54508,Q54516,Q54515,Q54513,Q54511,Q54519,Q54494,Q54498,Q54499,Q54500,Q54496,Q54501,Q54506,Q54523,Q54512,Q54524,Q54520,Q54502,Q54497,Q54510,Q54517,Q54522,Q54514,Q54521,Q54503|fill=#54aedb|stroke-opacity=0.1|title=[[Crotonese]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q53497,Q53727,Q53728,Q53656,Q53657,Q53723,Q53495,Q53693,Q53531,Q53533,Q48458,Q53691,Q53517,Q53694|fill=#00D700|stroke-opacity=0.1|title=[[Costa degli aranci]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q53947,Q53918,Q53951,Q53828,Q53823,Q54032,Q54037,Q53853,Q53872,Q53846,Q53936,Q53997,Q53906,Q49390676,Q54024,Q54005,Q53871,Q53847,Q54025,Q53850,Q53926|fill=#CCF482|stroke-opacity=0.1|title=[[Costa degli achei]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54028,Q53938,Q53977,Q54000,Q53990,Q53885,Q53873,Q53838,Q53985,Q53843,Q53866,Q53818,Q53888,Q53884,Q53928,Q53973,Q53878,Q53881,Q53894,Q53835,Q53827,Q53659,Q53520,Q53530,Q53643,Q53514|fill=#08AA79|stroke-opacity=0.1|title=[[Riviera dei Cedri]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q53891,Q53816,Q53925,Q53920,Q53989,Q53929,Q53821,Q53890,Q53919,Q53857,Q53883,Q53867,Q53970,Q53862,Q53937,Q53882,Q53955,Q53995,Q53897,Q54035,Q53962,Q53981,Q53921,Q53902,Q53845,Q53986,Q18429979,Q53923,Q53849,Q53856,Q53824|fill=#9FF83C|stroke-opacity=0.1|title=[[Pollino]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13619,Q54039,Q53874,Q53851,Q53876,Q53931,Q53915,Q53889,Q53886,Q53820,Q53903,Q53837,Q53930,Q53949,Q53993,Q53909,Q53934,Q53879,Q53861,Q53825,Q54001,Q737367,Q53914,Q53933,Q53978,Q54004,Q53868,Q53863,Q53912,Q53855,Q53910,Q53946,Q53877,Q53916,Q53865,Q53976,Q53953,Q53893,Q53956,Q53917,Q53984,Q53963,Q53840,Q54027,Q53905,Q53987,Q53974,Q53864,Q53948,Q53826,Q54020,Q53971,Q53880|fill=#364EA8|stroke-opacity=0.1|title=[[Cosentino]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q53969,Q30092675,Q53896,Q54008,Q53858,Q53819,Q53967,Q54034,Q53957,Q53961,Q53992,Q53900,Q53950,Q53980,Q53854,Q53892,Q53954,Q53841,Q53848,Q53830,Q53935,Q53730,Q53869,Q53749,Q53839|fill=#94EAD1|stroke-opacity=0.1|title=[[Sila]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54739,Q54699,Q54740,Q54749,Q54721,Q54723,Q54706,Q54700,Q54722,Q54730,Q54737,Q54707,Q54744|fill=#FE8849|stroke-opacity=0.1|title=[[Serre calabresi]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54650,Q54645,Q54556,Q54594,Q54636,Q54601,Q54561,Q54612,Q54590,Q54620,Q54647,Q54603,Q54627,Q54687,Q54631,Q54662,Q54665,Q54607,Q54606,Q54673,Q54659,Q54655,Q54664,Q54643,Q54641,Q54649,Q54604,Q54570,Q54563,Q54593,Q54656,Q54625,Q54653|fill=#83D7B3|stroke-opacity=0.1|title=[[Aspromonte]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54689,Q54587,Q54610,Q54585,Q54617,Q54658,Q8471,Q54630,Q54629,Q54626|fill=#10DAF0|stroke-opacity=0.1|title=[[Reggino]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3883,Q53722,Q53726,Q53709,Q53717,Q53513,Q53496,Q53499,Q53492,Q53508,Q53647,Q53677,Q53644,Q53695,Q53670,Q53523,Q53658,Q53511,Q53652,Q53654,Q53687,Q53681,Q53518,Q53724,Q53504,Q53510,Q53526,Q53716,Q53688,Q53655,Q53491,Q53732,Q53521,Q53678,Q53645,Q53648,Q53720,Q53502,Q53686,Q53512,Q53689,Q53534,Q53528,Q53490,Q53737,Q53664,Q53671,Q53505,Q53661,Q53506,Q48456,Q53509,Q53493,Q53524,Q53503,Q53736,Q53739,Q53738,Q53927,Q53525|fill=#5B86F9|stroke-opacity=0.1|title=[[Catanzarese]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q13625,Q54727,Q54710,Q54719,Q54738,Q54746,Q54709,Q54701,Q54754,Q54708,Q54714,Q54735,Q54736,Q54712,Q54720,Q54733,Q54717,Q54734,Q54704,Q54695,Q54697,Q54713,Q54702,Q54742,Q54741,Q54729,Q54750|fill=#00FF01|stroke-opacity=0.1|title=[[Vibonese]]}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q54614,Q54644,Q54646,Q54588,Q54640,Q54618,Q54608,Q54622,Q54559,Q54624,Q54669,Q54651,Q54611,Q54613,Q54637,Q54682,Q54685,Q54602|fill=#FE4A49|stroke-opacity=0.1|title=[[Piana di Gioia Tauro]]}} {{Regionlist | mappanavigabile= | region1name=[[Costa dei Gelsomini]] | region1color=#20672B | region1description=[[Marina di Riace]], [[Locri]], [[Roccella Ionica]] e [[Marina di Gioiosa Ionica]]. | region2name=[[Costa Viola]] | region2color=#3392A6 | region2description=Il litorale più a sud del precedente, che va da [[Palmi]] a [[Villa San Giovanni]] (comprende anche [[Seminara]], [[Bagnara Calabra]] e [[Scilla (Italia)|Scilla]]). | region3name=[[Costa degli Dei]] | region3color=#00DA6C | region3description=Tratto della costa tirrenica che va da [[Pizzo (Italia)|Pizzo Calabro]] a [[Nicotera]], passando per [[Tropea]] e [[Capo Vaticano]]. | region4name=[[Crotonese]] | region4color=#54aedb | region4description= Comprende il territorio della città di [[Crotone]] e il tratto di costa ionica intorno a [[Isola di Capo Rizzuto]], frequentato centro balneare. | region5name=[[Costa degli Aranci]] | region5color=#00D700 | region5description=Il tratto di costa sul golfo di [[Squillace]], con [[Soverato]] e [[Badolato Marina]]; ricade in gran parte nel [[Catanzarese]]. | region6name=[[Costa degli Achei]] | region6color=#CCF482 | region6description=Il maggior centro balneare è [[Sibari]] nei pressi delle rovine dell'antica colonia greca. Il massiccio del Monte Pollino che segna i confini con la [[Basilicata]] costituisce, come la Sila, un parco nazionale. | region7name=[[Riviera dei Cedri]] | region7color=#08AA79 | region7description= | region8name=[[Pollino]] | region8color=#9FF83C | region8description= | region9name=[[Cosentino]] | region9color=#364EA8 | region9description=[[Cosenza]] figura dal 2003 nella lista delle città d'arte. [[Riviera dei Cedri]] è termine turistico per indicare il litorale tirrenico i cui maggior centri sono [[Praia a Mare]] e [[Amantea]]. | region10name=[[Sila]] | region10color=#94EAD1 | region10description=Altopiano diviso tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, il cui maggior centro turistico è [[Camigliatello Silano]]. | region11name=[[Serre calabresi]] | region11color=#FE8849 | region11description= | region12name=[[Aspromonte]] | region12color=#83D7B3 | region12description=Massiccio montuoso all'estremità meridionale dello stivale istituito a riserva naturale; vi è situata la stazione sciistica di [[Gambarie]]. | region13name=[[Reggino]] | region13color=#10DAF0 | region13description=Il territorio che comprende [[Reggio Calabria]] e [[Villa San Giovanni]]. | region14name=[[Catanzarese]] | region14color=#5B86F9 | region14description= | region15name=[[Vibonese]] | region15color=#00FF01 | region15description= | region16name=[[Piana di Gioia Tauro]] | region16color=#FE4A49 | region16description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Catanzaro]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Crotone]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Cosenza]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Vibo Valentia]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Reggio Calabria]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale dell'Aspromonte]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale del Pollino]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Sila]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Parco regionale delle Serre]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto Lamezia.jpg|thumb|Visuale panoramica dell'aeroporto di Lamezia Terme]] === In aereo === * '''[[Aeroporto di Lamezia Terme]]''' &mdash; Voli da altre località italiane sono operati da Ryanair, EasyJet, Ita Airways, [http://www.flytap.com TAP]. * '''[[Aeroporto di Reggio Calabria]]''' &mdash; Vi operano le compagnie Ita Airways (Milano-Linate, Roma-Fiumicino, Torino, Venezia) Blu-express (Milano-Linate, Roma-Fiumicino), Volotea (Genova, Venezia). * '''[[Aeroporto di Crotone]]''' &mdash; Terzo aeroporto regionale per importanza, principalmente a servizio della provincia di [[Crotone]], al 2018 ha collegamenti estivi con città dell'Italia centro-settentrionale. Aeroporti fuori regione che permettono di arrivare in Calabria: * '''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]''' &mdash; 10&nbsp;km da Catania su A19, voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter. * '''[[Aeroporto di Napoli-Capodichino]]''' &mdash; Permette l'arrivo, continuando tramite automobile, bus o treno, anche da mete intercontinentali. * '''[[Aeroporto di Bari-Palese]]''' &mdash; Utile per chi vuole arrivare nella costa ionica, molto più disagevole invece per chi deve arrivare sulla Calabria tirrenica. === In auto === L'Autostrada A2 del Mediterraneo [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]] è l'arteria stradale principale della regione, naturale prolungamento dell'Autostrada del Sole, collega la Calabria con il resto d'Italia. Per l'accesso al litorale tirrenico settentrionale e come itinerario alternativo all'A3 verso la Calabria meridionale esiste la strada statale SS18 "Tirrena Inferiore", che può essere abbinata all'A3 mediante la strada del fondovalle del Noce. === In nave === Il porto di Reggio Calabria è collegato a [[Messina]] da frequenti traghetti e aliscafi. È collegato anche con [[Taormina]], [[isole Eolie]] e [[Malta]]. [[Catanzaro]], [[Palmi]], [[Tropea]] e [[Cirò Marina]] dispongono di porti turistici. === In treno === Non sono presenti in Calabria linee ferroviarie ad alta velocità. Il versante tirrenico è percorso dalla linea a doppio binario che congiunge [[Napoli]] (e oltre) con la [[Sicilia]]. Sono disponibili 4 Intercity giornalieri tra Reggio Calabria e Roma, alcuni InterCity Notte che collegano la Calabria con il Nord ed un Intercity Reggio Calabria - Milano (corsa verso sud il sabato, corsa verso nord la domenica), 4 Frecciargento giornalieri Reggio Calabria - Roma ed alcuni treni Frecciarossa ed Italo Reggio Calabria - Torino; i tempi di percorrenza sono, rispettivamente, 7 ore per l'IC Reggio Calabria - Roma e circa 5 per il Frecciargento, mentre le corse per il Nord impiegano generalmente più di dieci ore. Le coincidenze per [[Cosenza]] (da [[Paola (Italia)|Paola]]) e [[Catanzaro]] (da [[Lamezia Terme]]) sono abbastanza comode. Le altre linee ferroviarie della Calabria sono più lente; {{da aggiornare|sono in corso lavori sulla parte alta della linea jonica (è in corso l'elettrificazione della tratta fino alla stazione di Catanzaro Lido)|anno=2023|mese=12}}, mentre nella parte bassa vi circolano solo treni non elettrici con tempi di percorrenza lenti (la linea è monobinario); non circolano treni non regionali sulla tratta Lamezia Terme Centrale - Catanzaro Lido, {{da aggiornare|che sarà però elettrificata nei prossimi anni.|anno=2025|mese=12}} === In autobus === Sono numerose le compagnie di autobus che collegano la Calabria non solo con altre parti d'Italia ma anche con località internazionali, sia direttamente che tramite cambi; Trenitalia effettua una corsa Reggio Calabria - Bari ogni notte (una corsa per direzione), mentre altre compagnie sono Lirosi Linee, Flixbus e Coiro. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Camigliatello Silano FCL.jpg|thumb|Trenino storico della Sila]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Alcune strade di interesse panoramico sono: * '''Strada della Piccola Sila''' (''SS 109'') &mdash; Va da [[Lamezia Terme]] sul versante tirrenico a [[Cutro]] su quello jonico. * '''Silana Crotonese''' (''SS 107'') &mdash; Collega [[Crotone]] a [[Paola (Italia)|Paola]], passando per [[Cosenza]] * '''Tirrena Inferiore''' (''SS 18'') &mdash; Tocca i principali centri turistici della costa tirrenica. === Strade e autostrade === * SS 106 Jonica, collega Reggio con [[Taranto]]; * SS 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro, che attraversando alcuni comuni delle serre calabresi collega la costa jonica a quella tirrenica da [[Monasterace]] a Pizzo dove si innesta sulla SS 18; * SS 182 delle Serre Calabre, che collega la costa tirrenica a quella jonica da [[Vibo Marina]] passando per [[Vibo Valentia]] e termina a [[Soverato]], dove si innesta sulla SS 106 (Strada statale 106 Jonica); * SS 280 dei Due Mari, che innesta la SS 18 da [[Lamezia Terme]] per [[Catanzaro]]; * SS 283 delle Terme Luigiane, che da [[Guardia Piemontese]] a [[Spezzano Albanese]] connette il tirreno cosentino allo ionio cosentino * SS 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno), che innesta l'autostrada A3 da [[Rosarno]] per [[Marina di Gioiosa Ionica]] collegando il tirreno reggino allo ionio reggino. <!--=== In nave ===--> === In treno === Le [http://www.ferroviedellacalabria.it Ferrovie della Calabria] gestiscono alcune tratte. La più interessante dal punto di vista turistico sono la "Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore" che si snoda sull'altopiano della Sila e la "Cosenza-Catanzaro Lido". <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Arte === * {{see | nome=Museo Nazionale di Reggio Calabria | alt=Museo dei Bronzi Riace | sito= | email= | indirizzo=Via de Nava 26 - Reggio Calabria | lat=38.11449 | long=15.65127 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo nazionale della Magna Grecia. Ospita reperti unici e le famose due statue dei Bronzi di Riace, tra le più belle statue dell'epoca per pregio di fattura e stato di conservazione. }} * {{see | nome=Villa di Casignana | alt=Villa romana di Casignana | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.117502 | long=16.158067 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una villa romana datata III / IV secolo d.C, uno dei siti più straordinari dell'Italia del sud per stato pregio e stato di conservazione. I mosaici dell'area termale e quelli della vera e propria villa sono tra i più estesi del mondo. }} '''Arte greca antica''' &mdash; L'arte greca antica trova la sua massima espressione nei famosissimi [[w:Bronzi di Riace|Bronzi di Riace]] custoditi nel museo archeologico di Reggio Calabria. La civiltà della Magna Grecia è attestata dai siti archeologici di Sibari, Capo Colonna (''Crotone'') con le rovine di un tempio dedicato ad Hera. Caulonia nel suggestivo tratto costiero di Punta Stilo sul mar Ionio, i resti dell'antica Terina in Lamezia Terme. '''Arte bizantina''' &mdash; [[Rossano]] fu il più importante centro della Calabria al tempo del dominio bizantino. Vi sitrovano la chiesa della Panagia (Madonna) del X secolo e la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita al cui interno è custodita un'immagine taumaturgica (''acheiropita significa "non fatto da mano umana''). Altri esempi di arte bizantina sono a [[Stilo]] (abbazia di San Giovanni Theristis e la piccola Cattolica), a [[Bivongi]] e a [[Pazzano]] ove si trova la chiesa del San Salvatore, ancora più antica della Cattolica di [[Stilo]]. Una menzione ancora merita il piccolo battistero di [[Santa Severina]], di forma circolare e con affreschi risalenti al X-XII secolo. '''Arte del periodo normanno e svevo''' &mdash; San Marco Argentano, sui monti della Sila fu il centro ove si installò Roberto il Guiscardo. Rimangono le rovine del castello e la cosiddetta Torre Normanna. Mileto fu capitale della contea di Ruggero I d'Altavilla.ma oggi conserva scarse tracce dell'epoca. La Cattedrale di S. Maria Assunta di Gerace, di impianto romanico, è ritenuta una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria. Numerose le abbazie fondate da ordini religiosi invitati dal conte Ruggero per soppiantare, di concerto con il papa, il rito ortodosso orientale. Tra queste l'abbazia Florense di [[San Giovanni in Fiore]] risalente alla fine del XII secolo è fra i più grandi edifici religiosi della Calabria, la Certosa di Serra San Bruno, andata completamente distrutta nel terremoto del 1783 e rifatta nell'800. Dei castelli normanni quello più ben conservato è a Saracena. Il castello di Nicotera fu completamente rifatto nel XVIII secolo e trasformato in residenza estiva dei conti Ruffo. Un altro castello da visitare è il Castello Normanno-Svevo di Lamezia Terme utilizzato come residenza nel corso dei propri viaggi anche da Federico II. '''Arte del periodo angioino e aragonese''' &mdash; Il duomo di Cosenza, per quanto ristrutturato nel periodo barocco conserva ancora al suo interno l'impianto gotico. La chiesa di Santa Maria della Consolazione ad Altomonte è l'esempio migliore di architettura gotica del periodo angioino. Il castello di Rocca Imperiale fu ampliato nel 1487 da Alfonso d'Aragona. Il castello di Corigliano fu la residenza dal conte Roberto Sanseverino.l '''Manierismo e barocco''' &mdash; Castello della Valle a Fiumefreddo Bruzio di gusto tardorinascimentale fu eretto nel 1536. Coevo è il Castello di Carlo V a Crotone, una delle più possenti fortezze militari d'Italia. La chiesa di San Domenico a [[Taverna]] conserva opere di [[w:Mattia Preti|Mattia Preti]], tra i più grandi pittori della Calabria '''Arte del '900''' &mdash; L'esempio principale di Art Nouveau su suolo di Calabria è la facciata del duomo di Reggio Calabria, ricostruito dopo il rovinoso terremoto del 1908. === Chiese e Monumenti === * Abbazia della Sambucina di [[Cosenza]] * Abbazia di Santa Maria Corazzo a [[Catanzaro]] * Bastione di Malta di [[Lamezia Terme]] * Castello Aragonese di [[Reggio Calabria]] * Castello aragonese di [[Belvedere Marittimo]] * Castello di [[Caccuri]] * Castello di Carlo V a [[Crotone]] * Castello di [[Cleto (Italia)|Cleto]] * Catello di [[Fiume Freddo Bruzio]] * Castello di [[Oriolo]] * Castello di [[Santa Severina]] * Castello di [[Tiriolo]] * Cattolica di [[Stilo]] * Castello Normanno di [[Cosenza]] * Castello Normanno di [[Lamezia Terme]] * Chiesa di Sant'Antonio Abate di [[San Fili]] * Chiesa di San Bernardino ad [[Amantea]] * Chiesa di San Leoluca di [[Vibo Valentia]] * Chiesa di San Pancrazio vescovo e martire di [[Lamezia Terme]] * Duomo di [[Cosenza]] * Duomo di [[Gerace]] * Duomo di [[Reggio Calabria]] * Duomo di [[Tropea]] * Finestra Tettonica di [[Cariati]] * Le Castella * Santuario di Maria Santissima del Carmelo di [[Palmi]] * Santuario di San Francesco di [[Paola (Italia)|Paola]] * Sito di Squillace * Sito del Monastero di San Domenico di [[Soriano Calabro]] * Tempio di Hera Lacinia [[Crotone]] * Villa comunale Giuseppe Mazzini di [[Palmi]] <gallery> Abbazia della Sambucina - Luzzi (CS).JPG|Abbazia della Sambucina Capo Colonna.png|Capo Colonna Cattolica di stilo.jpg|Cattolica di Stilo Cattedrale di Gerace. Interno.jpg|Cattedrale di Gerace. Interno Abbazie laterale.jpg|Abbazia Florense CastelloCrotone.jpg|Castello di Carlo V a Crotone Chiesa di Santa Maria del Carmine.jpeg|Chiesa di Santa Maria del Carmine, [[Catanzaro]] Arco Cleto.jpg|Castello di [[Cleto (Italia)|Cleto]] </gallery> {{-}} == Eventi e feste == <small>(di rilevanza nazionale o internazionale)</small> * Il sabato del Villaggio. Grande Cultura, Grandi Emozioni, [[Lamezia Terme]] - gennaio - giugno * Reggio Calabria Film Festival, retrospettiva sul cinema italiano - [[Reggio Calabria]] - primavera * Festa di San Francesco - 2 aprile/ 4 maggio ([[Paola (Italia)|Paola]]) * Trame, Festival dei libri sulle mafie, [[Lamezia Terme]] - Giugno * Magna Graecia Film Festival Il festival delle opere prime del cinema italiano - [[Soverato]] - luglio * [http://www.traversata.it Continent-Island GPS Race], traversata dello stretto a vento - internazionale, [[Reggio Calabria]] - inizio agosto * Festival dello Stretto - [[Reggio Calabria]] - agosto * [http://www.paleariza.it Paleariza] festival internazionale etno-culturale-musicale itinerante - [[Bovesìa]] - agosto * [https://www.roccellajazz.org/ Roccella Jazz] rassegna Jazzistica internazionale - [[Roccella Jonica]] (RC) - seconda metà agosto * Festa di San Rocco - [[Palmi]] - 16 agosto * Varia di Palmi - [[Palmi]] - ultima domenica d'agosto (senza cadenza annuale) * CletoFestival - [[Cleto (Italia)|Cleto]] - agosto * Jazz loci - [[Lamezia Terme]] - agosto/settembre * Peperoncino Festival - Settembre ([[Diamante (Italia)|Diamante]]) * Premio Letterario Internazionale Città di Palmi - [[Palmi]] - settembre/ottobre *festival euromediterraneo - [[Altomonte]] - agosto * {{listing | nome=La Guarimba International Film Festival | alt= | sito=http://www.laguarimba.com | email=info@laguarimba.com | indirizzo=Amantea | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Color Fest - Lamezia Terme - Luglio/Agosto{{-}} == Cosa fare == La regione ospita sia il mare che la montagna, pertanto può essere visitata sia d'estate (turismo balneare) che d'inverno (turismo sciistico), con città come Reggio Calabria che possono essere visitate tutto l'anno (anche se sono presenti numerosi stabilimenti balneari che invogliano a visitarla di più nei mesi estivi); il turismo estivo è, comunque, quello che movimenta il maggior numero di persone, anche a causa dell'alto numero di calabresi emigrati in altre parti d'Italia e all'estero che ritornano in regione per le vacanze (cosa che porta anche al maggior numero di eventi nei mesi estivi, specie ad agosto). Nel 2020 è stata inaugurata la '''[[Ciclovia dei parchi della Calabria]]''', un percorso di 545 km tra i quattro parchi della Calabria da percorrere in bicicletta. {{-}} == A tavola == [[File:Czmorzello.jpg|thumb|200px|U'Morzeddhu nella pitta]] [[File:Zippule.jpg|thumb|200px|Zippuli appena pronte]] La ''''nduja''' è un salume tipico della Calabria dal gusto particolarmente piccante. Veniva originariamente prodotta nella zona di [[Spilinga]], località in provincia di [[Vibo Valentia]], ma imitazioni del prodotto, anche di qualità paragonabile, sono ormai prodotte o comunque reperibili in tutta la regione, a tal punto da fare della 'nduja un alimento tipicamente associato a tutta la Calabria. Viene preparata con le parti grasse del maiale, aggiungendo peperoncino piccante calabrese e insaccata nel budello cieco, per poi essere affumicata. L'originale prevede il 50% di maiale ed il 50% di peperoncino. Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito,utilizzata come soffritto per la base di sughi di pomodoro, per guarnire la pizza o su fettine di formaggi semi-stagionati. La '''Soppressata''': è un insaccato che può fregiarsi del riconoscimento di presidio a Denominazione di origine protetta. Si ottiene con carne bianca di maiale tagliata a pezzettoni a cui si unisce pepe nero (a grani) e sale e un tocco di peperoncino. [[File:Brasilena.JPG|thumb|150px|left|Bottiglietta di Brasilena da 18cl]] ''''U Morzeddhu''' è un piatto tipico catanzarese a base di carne di vitello. Per molto tempo, tra il 1800 fino al 1970 circa, il morzello era lo spuntino di manovali e operai.Tale pietanza è considerata un vero e proprio simbolo della città di [[Catanzaro]]. La '''Zippula''' è un tipico prodotto casereccio della Provincia di [[Reggio Calabria]] che si prepara nel periodo di Natale anche se non manca nelle numerose sagre estive di paese. Da non confondere con il dolce Zeppola. Può essere preparato con o senza acciughe dissalate all'interno. La '''Cuzzupa''' è un dolce tipico pasquale calabrese, prodotto nella provincia di Reggio Calabria, nella parte meridionale della provincia di Catanzaro e nella provincia di Crotone. Questo dolce pasquale è di origine orientale e simboleggia la fine del digiuno di quaresima, l'uovo è il simbolo della resurrezione del signore. La '''Pitta 'nchiusa''' è dolce tipico di alcune zone del Crotonese, del Catanzarese e del Cosentino (in particolare San Giovanni in Fiore). Formata da una base di pasta sfoglia che racchiude diverse roselline della stessa pasta, ripiene di frutta secca e miele, inzuppate nel vino cotto. Nelle pasticcerie, soprattutto delle zone al di fuori di quelle tipiche di produzione, per chiederla usate il nome suddetto o quello di '''Pitta 'mpigliata'''. Il semplice nome '''Pitta''' indica invece un particolare tipo di pane. === Bevande === La '''Brasilena''': bevanda analcolica frizzante di tipo soft drink a base di caffè. Il '''latte di mandorle''' è bevanda rinfrescante diffusa in Calabria come in altre regioni meridionali. Sebbene in Calabria non siano presenti vini DOCG, sono molti i vini DOC che sono prodotti localmente, come: Bivongi, Cirò, Greco di Bianco, Lamezia, Melissa, Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto, Savuto, Scavigna e Terre di Cosenza. {{-}} == Sicurezza == La Calabria è una regione sostanzialmente sicura ed ospitale, molto rari i crimini a danni di turisti e poco diffusi i reati che possono colpirli. Diffusi sono molti stereotipi e credenze, spesso non veritieri e in ogni caso questi non dovrebbero comunque scoraggiare un turista dal visitare la regione. La Calabria ha una sismicità molto elevata e in passato si sono verificati eventi sismici di magnitudo superiore a 6. {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Livello = 1 }} 1vte2jsw6zu6bitggu027gqcorje1ha Catanzaro 0 17977 762569 757617 2022-08-13T05:26:34Z Nicholas Gemini 4008 /* Banche */Aggiunta banca wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Catanzaro banner.JPG | DidascaliaBanner = Catanzaro di notte | Immagine = Collage - Catanzaro.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Vitaliano da Capua (16 luglio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Territorio = [[Catanzarese]] | Altitudine = 320 | Superficie = 111.34 | Abitanti = 86.548 <small>(novembre 2020)</small> | Nome abitanti = catanzaresi | Prefisso = +39 0961 | CAP = 88100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.catanzaro.it | Map = it | Lat = 38.91 | Long = 16.5875 }} '''Catanzaro''' è il capoluogo della [[Calabria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Catanzaro si affaccia sul golfo di Squillace, nel mar Ionio. Il territorio si estende dal mare fino a un'altezza di circa 600 metri e comprende una zona costiera sul mar Ionio che ospita 8&nbsp;km di spiaggia e un porto turistico, da qui il centro abitato risale la valle fino ai i tre colli su cui sorge il centro storico della città. Per la sua particolare orografia il territorio comunale è bagnato dal mare, ma soggetto a fenomeni nevosi d'inverno. Catanzaro confina con: [[Borgia]], [[Caraffa di Catanzaro]], [[Gimigliano]], [[Pentone]], [[San Floro]], [[Sellia]], [[Settingiano]], [[Simeri Crichi]] e [[Tiriolo]]. === Quando andare === Gli alberghi, in particolare quelli allineati sul litorale di Catanzaro, praticano tariffe di alta stagione nel periodo estivo con picchi ad agosto quando le spiagge da Soverato a Catanzaro Lido brulicano di villeggianti, soprattutto giovani. [[File:CZpanorama2mari.jpg|thumb|left|950px|Vista da Catanzaro]] <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.879312 | Long= 16.604887 | h = 450 | w = 450 | z = 12 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q3883}} La città di Catanzaro si distende su tre colli che dominano il Golfo di Squillace L'arteria principale del centro storico è '''Corso Giuseppe Mazzini''' che ha inizio dalla piazza Garibaldi ove confluisce il viale Carlo V che conduce alla sottostante stazione di Catanzaro Pratica. Corso Mazzini termina in piazza Roma, lasciando a sinistra il duomo e a destra il moderno teatro Politeama. Quartieri del centro storico sono "'''la Grecìa'''", così chiamato perché accolse genti di lingua greca che avevano abbandonato i loro insediamenti costieri in seguito alle incursioni dei Saraceni. '''La Maddalena''' è il quartiere intorno a Via Filanda, ove stavano i setifici. La posizione molto ventilata del quartiere garantiva ai fabbricanti la perfetta riuscita del prodotto. '''Case Arse''' è il quartiere intorno alla chiesa di San Giovanni Battista, sul luogo dell'ex castello normanno. Anticamente il quartiere era chiamato paradiso per via delle vedute sul golfo di Squillace. Il nome attuale trae origine da un incendio attizzato nel 1461 per ordine del Marchese Centelles che doveva fronteggiare una ribellione dei cittadini di Catanzaro. === Altre zone d'interesse === '''[[Catanzaro Lido]]''' è il quartiere costiero di Catanzaro. Il suo lungomare si estende per circa 2&nbsp;km sul golfo di Squillace ed è pieno di alberghi, ristoranti e locali notturni. [[File:Czlungomare 1.jpg|thumb|left|600px|Lungomare di Catanzaro Lido]] {{-}} [[File:Lungomare czlido.JPG|thumb|Tratto del lungomare]] {| class="wikitable" ! valign=bottom | Circoscrizione ! valign=bottom | Quartieri ! valign=bottom | Superficie in km² ! valign=bottom | Popolazione ! valign=bottom | Densità ab./km² |- | I | Sant'Elia - Pontegrande - Pontepiccolo - Gagliano - Mater Domini - Sant'Antonio | 43,25 | 17.285 | 399,67 |- | II | Stadio - Centro storico - San Leonardo | 10,11 | 27.981 | 2.767,66 |- | III | Sala - Siano - Santa Maria - Germaneto | 32,08 | 25.759 | 802,97 |- | IV | Aranceto - Corvo - Fortuna - [[Catanzaro Lido|Lido]] | 17.81 | 24.974 | 1.402,25 |- |} {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeroporto Lamezia.jpg|thumb|160px|Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme]] [[File:Nuova Statale Jonica 106 - panoramio.jpg|thumb|160px|Statale Jonica 106]] [[File:Stazione Lido.jpg|thumb|160px|Stazione di Catanzaro Lido]] [[File:Pullman autolinee Federico.JPG|thumb|160px|Pullman delle Autolinee Federico]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" | alt= Aeroporto di Lamezia Terme| sito= | email=info@sacal.it | indirizzo= Via Aeroporto, 88046, [[Lamezia Terme]]| lat= 38.909623| long= 16.244911| indicazioni= | tel=+39 0968 414385 | numero verde= | fax=+39 0968 411032 | orari= | prezzo=| wikipedia= Aeroporto di Lamezia Terme| immagine= Aeroporto Lamezia.jpg| wikidata=Q1431860 | descrizione=Principale aeroporto della Calabria, posto a circa 40 km da Catanzaro. ''' Come raggiungere Catanzaro da [[Lamezia Terme]] ''' * '''Servizio Taxi''': il più importante operatore di Taxi del comune di [[Lamezia Terme]] è [http://www.lameziataxi.com/lameziataxi/home-page Lamezia Taxi], che offre collegamenti per Catanzaro alla tariffa di 60 €. L'aeroporto è collegato con bus alla stazione di ''Lamezia Terme Centrale''. * '''Ferrovia''': la stazione di ''Lamezia Terme Centrale'' è il principale snodo ferroviario della Calabria. Sono numerosi i collegamenti per Catanzaro, la tariffa per il collegamento ferroviario è di 3,60 €. La stazione è collegata all'aeroporto tramite bus. }} === In auto === Catanzaro è collegata alle rete stradale da diverse strade statali: * [[File:Strada Statale 19 Italia.svg|50px]] '''''Strada Statale 19''''': Inizia in provincia di Salerno, e prosegue fino a Catanzaro, assumendo la denominazione di strada provinciale. * [[File:Strada Statale 106 Italia.svg|50px]] '''''Strada Statale 106''''': si estende per 490&nbsp;km da [[Reggio Calabria]] a [[Taranto]], percorrendo tutta la costa jonica. * [[File:Strada Statale 109 Italia.svg|50px]] '''''Strada Statale 109''''': strada statale [[Calabria|calabrese]] di circa 160&nbsp;km da [[Lamezia Terme]] a [[Steccato di Cutro]], passando per Catanzaro. * [[File:Strada Statale 280 Italia.svg|50px]] '''''Strada Statale 280''''': strada statale di notevole importanza, che collega Catanzaro con la città e l'aeroporto di [[Lamezia Terme]]. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Catanzaro| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare Stefano Pugliese, 359| lat= 38.82708753287963| long= 16.63035863420618| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porticciolo turistico con circa 400 ormeggi. }} === In treno === La città è servita da tre stazioni ferroviarie: * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Città| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Milano, 12| lat= 38.913207386054104| long= 16.584339226524712| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q3969343 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Lido| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Stazione, 1, [[Catanzaro Lido]]| lat= 38.822000773634656| long= 16.612870899103218| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q3969343 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro| alt= Catanzaro Germaneto| sito= | email= | indirizzo= Strada Statale 280| lat= 38.86547539876886| long=16.56293830839028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q3969342 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Autolinee Federico | alt= | sito=http://www.autolineefederico.it/main/public/home.jsp | email=prenotazioni@autolineefederico.it | indirizzo= | lat=| long= | indicazioni= | tel=+39 0965 644747 | numero verde= | fax=+39 0965 641683 | orari= | prezzo= | descrizione=Le tratte nazionali collegano Catanzaro con [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]] e [[Bologna]] e altre città italiane. Le fermate delle tratte regionali e nazionali sono nei pressi dalla stazione di Catanzaro Lido. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito= https://www.flixbus.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tratte Flixbus collegano Catanzaro con molte città italiane. }} * {{listing | nome=Itabus | alt= | sito= https://www.itabus.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 06 88938232| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con molte località italiane. }} * {{listing | nome=Troiolo Bus | alt= | sito=https://www.troiolobus.com/ | email=info@troiolobus.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0964 381325| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegano Catanzaro con località italiane. }} * {{listing | nome=Calanda Viaggi | alt= | sito= https://www.calandaviaggi.com/| email=info@calandaviaggi.com | indirizzo= Contrada Calogero, 5, 88064, [[Chiaravalle Centrale]], (Terminal)| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0967 981223 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegano Catanzaro con località italiane e [[Svizzera|svizzere]] }} * {{listing | nome= Viaggi Gullì| alt= | sito= https://www.gullibus.com/| email=Info@viaggigulli.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0967 998025 | numero verde= | fax=+39 0967 998762 | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggi Gullì collegano Catanzaro con località italiane, la [[Svizzera]] e la [[Germania]]. }} * {{listing | nome=Ferrovie della Calabria | alt= | sito=http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/orari-autolinee/ | email=mail@ferroviedellacalabria.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 2391117, +39 328 2391123 | numero verde= | fax=+39 0961 896207 | orari= | prezzo= | descrizione=Collegano Catanzaro con molti paesi della [[Calabria]]. }} * {{listing | nome=Bilotta Autolinee | alt= | sito= https://www.bilottaautolinee.it/| email= | indirizzo= Via Enrico Toti, 22, 88046, [[Lamezia Terme]] (Terminal)| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0968 21 527| numero verde= | fax=+39 0968 448284 | orari= | prezzo= | descrizione=Collegano Catanzaro con molti paesi della [[Calabria]]. }} * {{listing | nome=Autolinee Romano | alt= | sito= http://www.autolineeromano.com/n/index.html| email=customercare@autolineeromano.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0962 21709| numero verde= | fax=+39 0962 26719 | orari= | prezzo= | descrizione=Collegano Catanzaro con [[Lamezia Terme]] e [[Crotone]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Amccz.jpg|thumb|destra|Un pullman adibito al trasporto pubblico]] === Con mezzi pubblici === === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico è gestito dall''''''[http://www.amcspa.it/website/index.php Azienda Mobilità Catanzaro Spa]''''', e dispone di circa 30 linee autobus, collegando ogni zona del comune. === In metropolitana === [[File:Stazione Metropolitana Catanzaro Lido.jpg|miniatura|destra|Stazione della Metropolitana di Catanzaro Lido]] Catanzaro possiede una linea di metropolitana, segnalata dal simbolo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|25px]] Queste sono, in ordine, le fermate della metropolitana: * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Città| alt= Stazione di Catanzaro Via Milano| sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Milano, 12| lat= 38.913142| long= 16.584363| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Catanzaro Città| immagine= FCL-Stazione Catanzaro Città.JPG| wikidata=Q3969343 | descrizione=La stazione di Catanzaro Città, situata nel pieno centro di Catanzaro, costituisce un importante nodo di scambio nella città; da questa stazione, infatti, si può prendere la metropolitana che percorre diverse zone della città, fino a [[Catanzaro Lido]]; ci sono collegamenti ferroviari per [[Cosenza]] e [[Soveria Mannelli]]; nel piazzale esterno della stazione, oltre alla fermata dei bus urbani, è presente anche il capolinea delle autolinee delle ''Ferrovie della Calabria'' aventi come destinazione molti comuni dell'intera regione. }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Piazza Matteotti| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Gianfrancesco Paparo, 11| lat= 38.911482| long= 16.588335| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Catanzaro Piazza Matteotti| immagine= Stazione Catanzaro Piazza Matteotti 01.JPG| wikidata=Q28133220 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Pratica| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Carlo V, 23| lat= 38.9091| long= 16.587195| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Catanzaro Pratica| immagine= Pratica fc.jpg| wikidata=Q28670343 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro (FC)| alt= Catanzaro Sala| sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Vico I della Stazione, 323| lat= 38.895975| long= 16.598557| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Catanzaro (FC)| immagine= Catanzaro - stazione ferroviaria FC.jpg| wikidata=Q28671522 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Dulcino| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Traversa Cassiodoro, 17| lat= 38.885198| long= 16.602501| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Dulcino| immagine= | wikidata=Q28940951 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Santa Maria| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Marche, 9| lat= 38.869162| long= 16.604568| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Santa Maria| immagine= Stazione di Catanzaro - Santa Maria.JPG| wikidata=Q28940893 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Pistoia (Catanzaro)| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Pistoia| lat= 38.856062| long= 16.608547| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Pistoia (Catanzaro)| immagine= Catanzaro - stazione ferroviaria di Pistoia.jpg| wikidata=Q28940947 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Corvo Aranceto| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Viale Isonzo| lat= 38.846549| long= 16.61073| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Corvo Aranceto| immagine= Catanzaro - stazione ferroviaria di Corvo Aranceto.jpg| wikidata=Q28940946 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Aranceto| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Sardegna| lat= 38.839033| long= 16.611315| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Aranceto| immagine= Catanzaro - stazione ferroviaria di Aranceto.jpg| wikidata=Q28940910 | descrizione= }} * {{listing | nome= Stazione di Catanzaro Lido (FC)| alt= | sito= http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/| email= | indirizzo= Via Nazionale| lat= 38.8232| long= 16.6125| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Stazione di Catanzaro Lido (FC)| immagine= Catanzaro Lido FC-da basso.JPG| wikidata=Q3969344 | descrizione=Stazione Capolinea della metropolitana, tra i quartieri di ''Fortuna'' e [[Catanzaro Lido|Lido]]. A poche decine di metri si trova la Stazione FS di [[Catanzaro Lido]], costituendo un importante nodo di scambio. }} '''Tariffe''' Le tariffe dei biglietti variano a seconda del titolo di viaggio: *'''''Biglietto Ordinario''''', al costo di 1,50 € e valido per 90 minuti dalla convalida; *'''''Biglietto Ordinario a bordo''''', al costo di 1,80 € e valido per 90 minuti dalla convalida; *'''''Biglietto Giornaliero''''', del valore di 4,50 € e valido fino alle ore 24,00 del giorno di validazione; *'''''Abbonamento settimanale''''', al costo di 12,00 €; *'''''Abbonamento mensile Ordinario''''', 41,00 € di costo e valido per l'intero mese corrispondente. === In taxi === * {{listing | nome=Postazione Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Stazione | lat=38.82233 | long=16.613219 | indicazioni= | tel=+39 0961 32473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione Taxi| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Prefettura| lat= 38.907817| long= 16.591722| indicazioni= | tel= +39 0961 741428| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione Taxi| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Matteotti| lat= 38.910330| long= 16.587481| indicazioni= | tel= +39 0961 725846| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Taxi n°5| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 368 654631| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Taxi n°32| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 330 356522| numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= De Rosa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 380 4515153| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Funicolare === [[File:Vettura 2 nella stazione di Monte.jpg|miniatura]] * {{listing | nome= Funicolare di Catanzaro - Stazione a monte| alt= | sito= http://www.amcspa.it/website/index.php?option=com_content&view=article&id=313&Itemid=509| email=info@amcspa.it | indirizzo= Corso Giuseppe Mazzini, 269| lat= 38.903407| long= 16.594952| indicazioni= | tel= +39 0961 744002| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 7:00-21:00| prezzo=1,50 €| wikipedia= Funicolare di Catanzaro| immagine=Vettura 2 nella stazione di Monte.jpg | wikidata=Q15087553 | descrizione= }} * {{listing | nome= Funicolare di Catanzaro - Stazione intermedia| alt= | sito= http://www.amcspa.it/website/index.php?option=com_content&view=article&id=313&Itemid=509| email=info@amcspa.it | indirizzo= Viale dei Bizantini| lat= 38.901103| long= 16.598160| indicazioni= | tel= +39 0961 744002| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 7:00-21:00| prezzo=1,50 €| wikipedia= Funicolare di Catanzaro| immagine=Vettura 2 nella stazione di Monte.jpg | wikidata=Q15087553 | descrizione= }} * {{listing | nome= Funicolare di Catanzaro - Stazione a valle| alt= | sito= http://www.amcspa.it/website/index.php?option=com_content&view=article&id=313&Itemid=509| email=info@amcspa.it | indirizzo= Contrada Piè Funicolare| lat= 38.900497| long= 16.601054| indicazioni= | tel= +39 0961 744002| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 7:00-21:00| prezzo=1,50 €| wikipedia= Funicolare di Catanzaro| immagine=Vettura 2 nella stazione di Monte.jpg | wikidata=Q15087553 | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Biblioteche === [[File:Biblioteca Comunale Filippo De Nobili.jpg|thumb|200px|Biblioteca Comunale Filippo De Nobili]] [[File:Busto bronzeo di Bruno Chimirri.jpg|thumb|200px|Biblioteca provinciale Bruno Chimirri]] * {{see | nome= Archivio di Stato di Catanzaro| alt= | sito= http://www.archiviodistatocatanzaro.beniculturali.it| email=as-cz@beniculturali.it | indirizzo=Piazza Rosario 6, 88100, Catanzaro | lat= 38.904203| long= 16.592785| indicazioni= | tel=+39 0961 726336 | numero verde= | fax=+39 0961 744522 | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca Arcivescovile "Antonio Lombardi"| alt= | sito= http://www.diocesicatanzarosquillace.it/altri_enti/biblioteca.htm| email= | indirizzo=Piazza Duomo, 1, 88100, Catanzaro | lat= 38.905353| long= 16.591828| indicazioni= | tel=+39 0961 723030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca provinciale "Bruno Chimirri"| alt= | sito= https://www.provincia.catanzaro.it/index.php/biblioteca-provinciale| email= | indirizzo=Via Vittorio Pugliese 41, 88100, Catanzaro | lat= 38.913971| long= 16.588669| indicazioni= | tel=+39 0961 84210| numero verde= | fax= | orari= Lun 08:30-13:30 Mar 08:30-13:30/15:00-17:30 Mer-Ven 08:30-13:30| prezzo= | wikipedia= Biblioteca provinciale Bruno Chimirri| immagine= | wikidata=Q16532546 | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca della Camera di Commercio| alt= | sito= http://www.cz.camcom.it/content/pubblicazioni| email=rita.bevacqua@cz.camcom.it | indirizzo=Via Menniti Ippolito, 16, 88100, Catanzaro | lat= 38.906259| long= 16.591607| indicazioni= | tel=+39 0961 888240 | numero verde= | fax=+39 0961 888254 | orari= Mar e Gio 10:00-12:30| prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca del Comando Militare Regionale "Calabria"| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Luigi Pascali, 41, 88100, Catanzaro | lat= 38.914717| long= 16.589535| indicazioni= | tel=+39 0961 792211 | numero verde= | fax=+39 | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca comunale "Filippo De Nobili"| alt= | sito= https://www.catanzarodascoprire.it/| email=biblioteca@comune.catanzaro.it | indirizzo=Villa Margherita, 88100, Catanzaro | lat= 38.905584| long= 16.595540| indicazioni= | tel=+39 0961 723526 | numero verde= | fax= | orari= lun-gio 08:30-18:00; ven 08:30-14:00| prezzo= | wikipedia= Biblioteca comunale Filippo De Nobili| wikidata=Q3639578 | descrizione= }} * {{see | nome= Biblioteca dell'Università "Magna Græcia"| alt= | sito= https://web.unicz.it/it/page/biblioteche| email=protocollo@cert.unicz.it | indirizzo=Viale Europa, 88100, Catanzaro | lat= 38.868321| long= 16.578808| indicazioni= | tel=+39 0961 3694001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Biblioteca "San Pio X" | alt= | sito=http://www.itcspiox.it/default.aspx?id=9 | email=biblioteca@itcspiox.it | indirizzo=Viale Pio X, 160, 88100, Catanzaro | lat=38.921691 | long=16.582635 | indicazioni= | tel=+39 0961 725609 | numero verde= | fax=+39 | orari=Lun e Mar 08:45-12:45 e 15:15-18:15, Gio 08:45-12:45 e 15:15-17:45, Ven 08:45-12:45 e 15:15-17:15 | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === [[File:Duomocz1.jpg|thumb|200px|Duomo di Catanzaro]] [[File:Basilica di San Giovanni - Catanzaro.JPG|thumb|200px|Basilica di San Giovanni]] * {{see | nome=Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta | alt=Duomo di Catanzaro, Cattedrale di Catanzaro | sito=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/arcidiocesi/duomo_catanzaro.htm | email=info@diocesicatanzarosquillace.it | indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.9048 | long=16.5916 | indicazioni= | tel=+39 0961 721333 | numero verde= | fax=+39 0961 701044 | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Catanzaro| wikidata=Q2942624 | descrizione=Eretto nel 1121, il duomo di Catanzaro fu danneggiato più volte nel corso dei secoli. Un bombardamento nella II guerra mondiale ne comportò un crollo parziale e i lavori di restauro del dopoguerra furono eseguiti in maniera affrettata. È sede dell'Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito=http://www.diocesicatanzarosquillace.it/arcidiocesi/vicaria_01_catanzaro_centro/index.htm | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 24 | lat=38.909036 | long=16.588705 | indicazioni= | tel=+39 0961 741677 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giovanni Battista (Catanzaro)| wikidata=Q28807612 | descrizione=Chiesa del XVII secolo. }} * {{see | nome=Basilica dell'Immacolata Concezione | alt= | sito=https://parrocchiaduomocatanzaro.wordpress.com/ | email= | indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini, 88100, Catanzaro | lat=38.907592 | long=16.591856 | indicazioni= | tel=+39 0961 743906 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica dell'Immacolata Concezione (Catanzaro)| wikidata=Q28813273 | descrizione=Basilica del XIII secolo dedicata all'Immacolata Concezione, in pieno centro storico. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno | alt=Chiesa di Santa Maria delle Meridie | sito=https://www.comune.catanzaro.it/la-citta/#Chiese | email= | indirizzo=Via Santa Maria di Mezzogiorno | lat=38.905032 | long=16.589624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno (Catanzaro)| wikidata=Q30888081 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia | alt= | sito=https://www.comune.catanzaro.it/la-citta/#Chiese | email=chiesadelmonte@gmail.com | indirizzo=Via Santa Maria di Mezzogiorno, 2| lat=38.905931 | long=16.591051 | indicazioni= | tel=+39 0961 721336 | numero verde= | fax=+39 0961 721334 | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia (Catanzaro)| wikidata=Q30349382 | descrizione=Chiesa del XVIII secolo immersa tra i vicoli di Catanzaro. }} * {{see | nome= Chiesa di Sant'Omobono| alt= | sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/s-omobono/| email= | indirizzo= Via Vincenzo de Grazia, 15| lat= 38.908389| long= 16.589641| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Omobono (Catanzaro)| wikidata=Q30890845 | descrizione=Chiesa del XII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria del Carmine| alt= | sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/chiesa-del-carmine/| email= | indirizzo= Piazza del Carmine| lat= 38.904150| long= 16.596962| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Carmine (Catanzaro)| wikidata=Q3673704 | descrizione=Chiesa del XVIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa del Santissimo Rosario| alt= | sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/chiesa-del-rosario/| email= | indirizzo= Piazza del Rosario, 4| lat= 38.904595| long= 16.592789| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia=Chiesa del Santissimo Rosario (Catanzaro)| wikidata=Q30890759 | descrizione=Chiesa del XV secolo. }} * {{see | nome= Chiesa della Maddalena| alt= Chiesa e Convento delle Convertite di Santa Maria Maddalena| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/chiesa-della-maddalena/| email= | indirizzo= Largo Raffaele Marincola Cattaneo| lat= 38.90336| long= 16.593147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa della Maddalena (Catanzaro)| wikidata= Q55166199 | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo| alt= | sito= http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=13079| email= | indirizzo= Piazza Anita Garibaldi, 43| lat= 38.820315| long= 16.612079| indicazioni= | tel= +39 0961 31745| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (Catanzaro)| wikidata= Q28798861 | descrizione=Chiesa del XVIII secolo, principale luogo di culto del quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]]. }} * {{see | nome= Chiesa di San Nicola di Morano| alt=Chiesa di San Nicola di Morano o delle Donne, San Nicola Sicilli | sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/san-nicola/| email= | indirizzo= Via di San Nicola, 3| lat= 38.908862|long= 16.590669| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Nicola di Morano | wikidata=Q30891015 | descrizione=Chiesa del XIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa dell'Osservanza| alt= Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie o di Santa Teresa all'Osservanza| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/san-nicola/| email= | indirizzo= Piazza Osservanza| lat= 38.912760| long= 16.587900| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di San Nicola di Morano (Catanzaro)| wikidata= Q30891015 | descrizione=Chiesa del XIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di San Rocco| alt= Chiesa di Santa Maria d'Ognissanti, Chiesa di San Rocchello| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/san-rocco/| email= | indirizzo= Corso Giuseppe Mazzini| lat= 38.903890| long= 16.594338| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di San Rocco (Catanzaro)| wikidata= Q55166203 | descrizione=Chiesa del XVI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant' Angelo de Siclis | alt=Chiesa di San Michele Arcangelo de Siclis, Chiesa di Sant'Angelo Malfitanorum | sito=http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/sant-angelo/ | email= | indirizzo=Via Marincola Politi, 28 | lat=38.907714 | long=16.589372 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant' Angelo de Siclis (Catanzaro) | wikidata=Q51329307 | descrizione=Chiesa del XIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di Sant'Anna| alt= Chiesa di Santa Maria de Plateis in Sant' Anna| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/s-anna/s-anna-introduzione-/?lang=it| email= | indirizzo= Via Vincenzo de Grazia, 45| lat= 38.907769| long= 16.590234| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di Sant'Anna (Catanzaro)| wikidata= Q37704977 | descrizione=Chiesa del XVIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria de Figulis| alt= Chiesa di Montecorvino| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/montecorvino/| email= | indirizzo= Via Montecorvino, 1| lat= 38.906818| long= 16.593506| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di Santa Maria de Figulis (Catanzaro)| wikidata= Q55166209 | descrizione=Chiesa del XIII secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria della Stella| alt= | sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/santa-maria-della-stella/| email= | indirizzo= Via Guglielmo Pepe| lat= 38.903945| long= 16.590833| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Chiesa di Santa Maria della Stella (Catanzaro)| wikidata= Q45382839 | descrizione=Chiesa del XVI secolo. }} * {{see | nome= Chiesa San Francesco di Paola| alt= Chiesa dell'Addolorata| sito= http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/san-francesco-di-paola/| email= | indirizzo= Corso Giuseppe Mazzini| lat= 38.902136| long= 16.595443| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| wikipedia= Chiesa San Francesco di Paola (Catanzaro)| wikidata= Q55166206 | descrizione=Chiesa del XVI secolo. }} === Musei === [[File:CZmusmi.jpg|thumb|200px|Il Museo storico militare]] [[File:Villa Margherita (Catanzaro)4.JPG|thumb|200px|Villa Margherita]] [[File:Il Cavatore - Catanzaro 01.jpg|thumb|200px|Il Cavatore]] * {{see | nome=Museo diocesano di arte sacra | alt= | sito= http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=153120&pagename=57| email= | indirizzo=Via Arcivescovado, 13, 88100, Catanzaro | lat= 38.905601| long= 16.591654| indicazioni= | tel=+39 0961 721333, +39 0961 721339 | numero verde= | fax= | orari=Visitabile su prenotazione | prezzo=1,00€ | descrizione=Inaugurato nel 1997, il museo espone oggetti di arte sacra provenienti dal tesoro della cattedrale e da chiese del territorio circostante. Pregevoli i dipinti che portano la firma di artisti calabresi del XVII e XVIII secolo. }} * {{see | nome=Gipsoteca Jerace | sito= http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=152719&pagename=57| email=info@museomarca.com | indirizzo=Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro | lat= 38.910518| long= 16.585961| indicazioni= | tel= +39 0961 746797 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La gipsoteca è ospitata in alcune sale del palazzo della provincia. Vi sono esposte opere in gesso e in marmo dello scultore Francesco Jerace (1857-1937) }} * {{see | nome=Casa della memoria | sito= http://www.fondazioneroccoguglielmo.it/CASA%20DELLA%20MEMORIA%20ROTELLA%20HOUSE.asp| email=info@fondazioneroccoguglielmo.it | indirizzo=Vico delle Onde, 7, 88100 Catanzaro | lat= 38.905724| long= 16.592675| indicazioni= | tel=+39 0961 745517 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'arte moderna e contemporanea di Catanzaro | alt=MARCA | sito= http://www.museomarca.info| email=info@museomarca.com | indirizzo=Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro | lat= 38.910518| long= 16.585961| indicazioni= | tel= +39 0961 746797| numero verde= | fax= | orari= 9:30-13:00/16:30-21:00| prezzo=8 € | descrizione= }} * {{see | nome=Museo delle carrozze | sito= http://www.poderedellecarrozze.it/#p-01| email= | indirizzo=fraz. Siano, contrada Monte Musofalo | lat= 38.929159| long= 16.596900| indicazioni= | tel=+39 0961 469546 | numero verde= | fax= | orari=Orario: 8:30-12:00/15:30-18:00 | prezzo= | descrizione= Vi sono esposte carrozze e calessi d'epoca (''25 in tutto'') }} * {{see | nome=Museo Archeologico Provinciale | alt=MARCH | sito=http://www.catanzarodascoprire.it | email=numismaticocatanzaro@4culture.it | indirizzo=Via Alessandro Turco, 63 | lat=38.905606 | long=16.595621 | indicazioni= | tel=+39 339 4871395, +39 338 2915732 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 17:30-19:30 lunedì, mercoledì e sabato | prezzo=€ 4,00 | descrizione=Ospitato negli ambienti dell'ex monastero trecentesco delle Clarisse, il museo accoglie reperti archeologici dall'età del ferro fino al periodo paleocristiano più varie collezioni numismatiche. Tra i pezzi esposti spicca un elmo datato IV secolo a.C. e proveniente dagli scavi di Tiriolo. }} * {{see | nome=Museo risorgimentale | sito= | email= | indirizzo=Via Luigi Pascali, 40, 88100, Catanzaro | lat= 38.914739| long= 16.589561| indicazioni= | tel=+39 0961 743691 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Cimeli, armi e materiale vario inerente all'epopea del risorgimento italiano e ai suoi riflessi in terra di Calabria. Tra i documenti spicca l'editto con la condanna a morte di Gioacchino Murat eseguita a Pizzo nel 1815. }} * {{see | nome=Museo storico militare Brigata Catanzaro | sito= | email= | indirizzo=Via Cortese, 1, 88100, Catanzaro| lat= 38.918704| long= 16.581011| indicazioni=Parco della Biodiversità Mediterranea | tel=+39 0961 795925 | numero verde= | fax= | orari=Orario estivo (maggio - sett.): Mar-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Orario invernale (Ott-apr): Mar-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Chiuso i lunedì, il 25 Dicembre, il'primo gennaio e il primo maggio | prezzo=Ingresso a pagamento. Gratis per senior e junior | descrizione= Museo dedicato alla Brigata Catanzaro con raccolte di armi, divise, documenti e altri cimeli nello spazio di tempo che va dal periodo napoleonico alla seconda guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museo delle arti di Catanzaro | alt=MARCA | sito=https://www.museomarca.info/ | email=info@museomarca.com | indirizzo=Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro | lat=38.910494 | long=16.585947 | indicazioni= | tel=+39 0961 746797 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom 9:30 / 13:00 - 15:30 / 20:00 | prezzo=Intero: € 8,00 - Ridotto: € 6,00 | wikipedia=Museo delle arti di Catanzaro | wikidata=Q16336147 | descrizione= }} * {{see | nome=Complesso monumentale del San Giovanni | alt= | sito=http://www.fondazioneroccoguglielmo.it/IL%20COMPLESSO%20MONUMENTALE%20DEL%20SAN%20GIOVANNI.asp | email= | indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini, 4, 88100, Catanzaro | lat=38.908897 | long=16.588419 | indicazioni= | tel=+39 0961 745517 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16336131 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Storico della Polizia locale | alt= | sito=https://www.comune.catanzaro.it/il-comune/polizia-municipale/ | email=vigili.urbani@certificata.comune.catanzaro.it | indirizzo=Via Daniele Antonio, 2, 88100, Catanzaro | lat=38.915723 | long=16.586894 | indicazioni= | tel=+39 0961 393911 | numero verde= | fax= | orari=Lun 09:00-12:00 Mer 15:00-17:30 | prezzo= | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Il Cavatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Giacomo Matteotti| lat= 38.90959930339682| long= 16.587955556870288| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 24h| prezzo= | wikidata=Q66604881 | descrizione=Fontana monumentale di Catanzaro. }} * {{see | nome=Parco della Biodiversità Mediterranea | alt= | sito=https://www.provincia.catanzaro.it/parco/ | email= | indirizzo=Via Cortese Vinicio, 1 | lat=38.91956 | long=16.580666 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parcosculturacz4.jpg | wikidata=Q3895518 | descrizione=Parco con circa 50.000 specie di piante e una grande varietà di animali. Nell’area del Parco della Biodiversità sono ospitate anche numerose importanti installazioni artistiche con opere di Dennis Oppenheim (Electric Kisses), Tony Cragg (Cast glance), Jan Fabre (De man de wolken meet/L’uomo che misura le nuvole), Mimmo Paladino (Testimoni), Wim Delvoye (Betoniera), Marc Quinn (Totem), sette sculture in ferro del ciclo Time Horizon di Antony Gormley, un dittico in bronzo dipinto di Stephan Balkenhol. }} * {{see | nome=Torre Cavallara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sicilia | lat=38.835812 | long=16.618085 | indicazioni= | orari= | prezzo=| wikidata= Q102161858 | descrizione=Torre di avvistamento del XVI Secolo. }} * {{see | nome= Villa Margherita| alt= Villa Trieste|sito= | email= | indirizzo=Piazzale Trieste | lat= 38.905519| long=16.596451 | wikidata= Q16621468 | descrizione=Giardino pubblico cittadino a 320 metri di alezza, dal quale si può godere di una vista stupenda delle valli circostanti. }} * {{see | nome=Belvedere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco De Seta | lat=38.901773 | long=16.596305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:La Naca(Catanzaro).JPG|thumb|destra|La Naca]] * {{listing | nome=Naca | sito= http://www.eventiesagre.it/Pasqua_Venerdi+Santo/518_La+Naca.html| email= | indirizzo= Centro Storico| lat= 38.908902| long= 16.589256| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì Santo | prezzo= | descrizione= Processione del Venerdì Santo che si svolge nel Centro Storico. }} * {{listing | nome=Processione di San Vitaliano | sito= http://www.eventiesagre.it/Eventi_Feste/9234_Festivita+San+Vitaliano.html| email= | indirizzo= Centro Storico| lat= 38.907873| long= 16.591399| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 luglio| prezzo= | descrizione= Processione dedicata a San Vitaliano, Santo patrono della città. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Porto Salvo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.820230 | long=16.612159 | indicazioni=[[Catanzaro Lido]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultima domenica di luglio | prezzo= | descrizione=Si svolge nei pressi dell'omonima parrocchia, nel quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]], mentre una barca viene calata in mare con la statua raffigurante la Madonna, navigando lentamente lungo tutta la costa innanzi la città. }} * {{listing | nome=Festa di San Giuseppe | sito= | email= | indirizzo=Parrocchia di San Giuseppe, Via Mattia Preti | lat= 38.899818| long= 16.596242| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Catanzarock | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Autunno | prezzo= | descrizione= Selezioni regionali per l''''Arezzo Wave'''. }} * {{listing | nome=Festa dell'Uva e fiera del Vino | sito= | email= | indirizzo= Piazza Prefettura, Corso Mazzini| lat= 38.907817| long= 16.591482| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2ª settimana di ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Mercato rionale di Casciolino - Catanzaro 01.JPG|miniatura|Mercato rionale di Casciolino]] * {{buy | nome=Parco Commerciale Le Fontane | alt= | sito=http://www.parcolefontane.it | email=info@parcolefontane.it | indirizzo=Viale Emilia, 61 | lat=38.844480 | long=16.646290 | indicazioni= | tel=+39 0961 719425 | numero verde= | fax= | orari= | wikidata=Q101538104 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Le Fornaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Isonzo, 420 | lat=38.836354 | long=16.607720 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30 - 20:15 Dom 09:00 - 13:00/16:15 - 20:15 | prezzo= | descrizione=Situato nel quartiere ''Fortuna''. }} * {{buy | nome=Mercato rionale di Casciolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare Stefano Pugliese | lat=38.826823 | long=16.627357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 6:00-14:00 | prezzo= | immagine=Mercato rionale di Casciolino - Catanzaro 04.JPG | descrizione=Grande mercatino rionale nella zona di Casciolino. Un'infinità di bancarelle che vendono oggetti dall'abbigliamento ai souvenir, ai generi alimentari. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Ruota panoramica di Catanzaro 18.jpg|miniatura|Ruota panoramica di Catanzaro]] [[File:Teatro Politeama (Catanzaro).JPG|miniatura|Teatro Politeama]] * {{listing | nome=Ruota panoramica di Catanzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maestri del Lavoro | lat=38.827722 | long=16.630004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= maggio-settembre| prezzo= | wikidata=Q66486107 | descrizione=Ruota panoramica che dal 2019 viene eretta nel periodo estivo nella frazione di [[Catanzaro Lido]]. }} === Spettacoli === * {{listing | nome=Teatro Politeama | sito= https://www.politeamacatanzaro.net/| email=stampa@politeamacatanzaro.net | indirizzo= Via Giovanni Jannoni, s.n.c.| lat= 38.905897| long= 16.594097| indicazioni= | tel= +39 0961 501807| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il teatro Politeama fu realizzato nel 2002, su progetto di Paolo Portoghesi e si avvale delle più moderne tecnologie per garantire un'acustica perfetta. }} * {{listing | nome=Teatro Masciari | alt=Cinema Teatro Masciari | sito=https://www.comune.catanzaro.it/la-cultura/#Teatro | email= | indirizzo=Piazza Michele Le Pera, 6 | lat=38.904570 | long=16.594762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37155499 | descrizione= }} * {{listing | nome=Arena Polifunzionale Magna Græcia | alt= | sito=https://www.comune.catanzaro.it/la-cultura/#MAGNA | email= | indirizzo=Piazzale Stazione| lat=38.822646 | long=16.611925 | indicazioni= | tel=+39 0961 881626, +39 0961 88162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i quartieri ''Lido'' e ''Fortuna'', sorge l'Area polifunzionale "Magna Græcia", spazio all'aperto per concerti e capace di ospitare fino a 40.000 persone e che ha visto esibirsi artisti come Vasco Rossi, Claudio Baglioni, James Brown, Antonello Venditti, i Pooh, Lucio Dalla, Biagio Antonacci, Renato Zero, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Pino Daniele e Massimo Ranieri. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Hot Soul Night | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 85-87 | lat= 38.904644| long= 16.593671| indicazioni= | tel=+39 0961 742400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria da Giacinto | sito= http://pizzeriadagiacinto.it/| email=gaetano.nesci@libero.it | indirizzo=Viale Papa Pio X, 100 | lat= 38.919317| long=16.584551 | tel=+39 0961 724324 | orari= Mar-Dom 09:00–15:00/17:00-23:00 Lunedì chiuso }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Al Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungomare Stefano Pugliese, 369 | lat=38.827202 | long=16.627868 | indicazioni= | tel=+39 0961 31562 | numero verde= | fax= | orari=Lun - Dom 12:00 / 15:00 - 19:00 / 24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Porta Marina | indirizzo=Corso Mazzini, 325 | lat= 38.901986| long= 16.595271 | tel=+39 0961 726007 }} * {{eat | nome=Ristorante Manfredi | sito= | email=ristopizzamanfredi@libero.it | indirizzo=Viale Papa Pio X, 65 | lat= 38.918757| long= 16.584702 | tel=+39 0961 721841 | orari=Lun-Sab 8:00-16:00/17:00-22:30 Domenica chiuso }} * {{eat | nome=Le quercie degli elfi | indirizzo=Via Madonna dei Cieli, 72 | lat=38.925995 | long=16.583413 | tel=+39 0961 701393 }} * {{eat | nome=Osteria 106| sito= | indirizzo=Viale Crotone, 144 | lat= 38.829480| long= 16.625998 | tel= +39 3470507813 | orari= Lun 12:30-15:00/20:00-00:00 - Mer- Dom 12:30-15:00/20:00-00:00 Martedì chiuso }} * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria La Preferita | indirizzo=Piazza Dogana, 11 | lat= 38.819855| long=16.614193 | tel= +39 338 773 8773 | descrizione=Ristorante pizzeria sul lungomare di Catanzaro. }} * {{eat | nome=A Fettina d'o Zzu Toninu | indirizzo= Via Bausan, 16/A| lat= 38.819561| long= 16.612638 | tel= +39 0961 31664 | descrizione=Bisteccheria e griglieria. }} * {{eat | nome=Trattoria Assettati E Mangia | alt= | sito=https://www.facebook.com/assettatiemangia/ | email= | indirizzo=Via Francesco Acri, 29 | lat=38.9103893541751 | long=16.58951113794938 | indicazioni= | tel=+39 333 7591828 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria con piatti tipici catanzaresi. }} * {{eat | nome=Corto Maltese Pub & Grill | alt= | sito=http://cortomaltesecatanzaro.it/ | email=info@cortomaltesecatanzaro.it | indirizzo= Via XX Settembre, 48| lat= 38.90476804433868| long= 16.5913738112288| indicazioni= | tel= +39 347 5097363| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub, bisteccheria e griglieria. }} * {{eat | nome= Pizzeria Da Ciro| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Fiume 38| lat= 38.818384| long= 16.611202| indicazioni= | tel=+39 0961 33945| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Hotel Cetera| alt= | sito=http://www.hotelcetera.com/ | email=reservations@hotelcetera.com | indirizzo= Via Brindisi, 8| lat= 38.825487| long= 16.621901| indicazioni= | tel=+39 0961 33616| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= 10:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Niagara | alt= | sito= http://www.hotelniagaracatanzaro.it/index.php| email=info@hotelniagaracatanzaro.it | indirizzo=Via Crotone, 170, 88100, Catanzaro | lat=38.830558 | long=16.628691 | indicazioni= | tel=+39 0961 31697 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Benny Hotel| sito=http://www.bennyhotel.it | email=info@bennyhotel.it | indirizzo=Via Gioacchino da Fiore, 2, 88100, Catanzaro | lat=38.905677 | long=16.580845 | tel=+39 0961 771791| fax=+39 0961 773366 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel San Giuseppe| sito= http://www.sangiuseppehotel.it/it/index.php| email=info@sangiuseppehotel.it | indirizzo=Salita Piazza Roma, 7, 88100, Catanzaro | lat= 38.903582| long=16.595059 | tel= +39 0961 726172| fax=+39 0961 726172 | checkin= 17:00| checkout= 10:30 | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=B&B Casa Grande | alt= | sito=http://www.casagrandebeb.it/ | email=info@casagrandebeb.it | indirizzo=Via Genova, 1, 88100, [[Catanzaro Lido]] | lat=38.819829 | long=16.612069 | indicazioni= | tel=+39 339 7840380 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a pochi passi dal mare. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Paradiso | sito=http://www.grandhotelparadiso.it | email=info@grandhotelparadiso.it | indirizzo=Viale Europa Strada 21, [[Catanzaro Lido]] | lat= 38.824906| long= 16.605610| indicazioni= | tel=+39 0961 32193 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Best Western Plus Hotel Perla del Porto | alt= | sito=https://www.hotelperladelporto.it | email=prenotazioni@hotelperladelporto.it | indirizzo=Via Lungomare Stefano Pugliese, 88100, [[Catanzaro Lido]] | lat=38.827644 | long=16.630927 | indicazioni= | tel=+39 0961 360325 | numero verde= | fax=+39 0961 731083 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Guglielmo | sito=http://www.hotelguglielmo.it/ | email=info@hotelguglielmo.it | indirizzo=Via Tedeschi, 1, 88100, Catanzaro | lat=38.914772 | long=16.584026 | tel=+39 0961 741922| fax=+39 0961 722181 | checkin= 12:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Palace | sito=http://www.hotel-palace.it/it/ | email=info@hotel-palace.it | indirizzo=Via Lungomare 221, 88100, [[Catanzaro Lido]] | lat=38.825264 | long=16.623178 | tel=+39 0961 31800| fax=+39 0961 738084 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * Questura di Catanzaro: +39 0961 889111 * Polizia municipale e Protezione civile comunale: +39 0961 393911 * Polizia stradale: +39 0961 889091 * Polizia Postale: +39 0961 743923 * Polizia ferroviaria: +39 0961 737584 * Carabinieri di Catanzaro: +39 0961 63500 * Vigili del fuoco di Catanzaro: +39 0961 531911 * Guardia di finanza di Catanzaro: +39 0961 942215 / +39 0961 942615 / +39 0961 31221 * Corpo Forestale dello Stato di Catanzaro: +39 0961 741958 * Capitaneria di Porto di Catanzaro: +39 0961 31642{{-}} * Numero unico emergenze: 112 === Carabinieri === * {{listing | nome=Stazione CC Catanzaro Lido| sito= http://www.carabinieri.it| email=stcz423120@carabinieri.it | indirizzo= Via Niccoloso Da Recco, 50| lat= 38.828620| long= 16.626955| indicazioni= | tel= +39 0961 360210| fax=+39 0961 360210 | orari= 10:00 - 18:00 }} * {{listing | nome= Stazione CC Catanzaro Principale| sito= http://www.carabinieri.it| email=stcz423110@carabinieri.it | indirizzo= Piazzale Trieste, 3| lat= 38.905400| long= 16.595397 | tel= +39 0961 705946| fax=+39 0961 705946 | orari= 24h }} * {{listing | nome= Stazione CC Catanzaro Bellamena| sito= http://www.carabinieri.it| email=stcz4231a0@carabinieri.it | indirizzo= Via Francesco Paglia, 49| lat= 38.922573| long= 16.585734 | tel=+39 0961 725195 | fax=+39 0961 705980 | orari= 10:00 - 18:00 }} * {{listing | nome= Stazione CC Gagliano| sito= http://www.carabinieri.it| email=stcz423130@carabinieri.it | indirizzo= Viale Tommaso Campanella, 182/A| lat= 38.918180| long= 16.566988 | tel=+39 0961 770089 | fax=+39 0961 550539 | orari= 10:00 - 18:00 }} * {{listing | nome= Stazione CC Catanzaro Santa Maria| sito= http://www.carabinieri.it| email=stcz4231b0@carabinieri.it | indirizzo= Via dei Conti Falluc, 148| lat= 38.871852| long= 16.602058 | tel=+39 0961 63500| fax=+39 0961 760252 | orari= 10:00 - 18:00 }} === Polizia === * {{listing | nome= Questura di Catanzaro| sito= http://www.poliziadistato.it | indirizzo= Piazza Michele La Pera| lat= 38.904561| long= 16.594424 | tel= +39 0961 889111 }} * {{listing | nome= Commissariato Polizia Catanzaro Lido| sito= http://www.poliziadistato.it | indirizzo= Via Carlo Pisacane, 1/5| lat= 38.831851| long= 16.639882 | tel= +39 0961 732811| fax=+39 0961 732877 }} === Polizia Municipale === * {{listing | nome=Comando Polizia Municipale| sito= https://www.comune.catanzaro.it/il-comune/polizia-municipale/| email=vigili.urbani@certificata.comune.catanzaro.it | indirizzo= Via Daniele Antonio, 2| lat=38.915678 | long= 16.586814 | tel= +39 0961 393911 }} === Ospedali === * {{listing | nome=Policlinico Mater Domini| sito= http://www.materdominiaou.it/it/ | indirizzo= Viale Tommaso Campanella, 115| lat= 38.913078| long= 16.570005 | tel= +39 0961 712111 }} * {{listing | nome=Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio| sito=https://www.aocatanzaro.it/ | email=protocollogenerale@pecaocz.it | indirizzo= Viale Papa Pio X, 83| lat= 38.920224| long=16.582347 | tel= +39 0961 883111 }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia dello Stadio| sito= https://www.farmaciadellostadiocatanzaro.it/| email=farmacia.stadio@libero.it | indirizzo= Viale Papa Pio X, 88| lat= 38.919176| long= 16.584691 | tel=+39 0961 726016 | orari=Lun-Ven 8:00-20:00, Sab-Dom Chiuso }} * {{listing | nome= Farmacia Galelli | indirizzo= Via Mario Greco, 156| lat= 38.915960| long= 16.586244 | tel= +39 0961 726124 | orari= Lun-Sab 8:00-13:00/16:00-19:30, Dom 9:00-13:00 }} * {{listing | nome= Farmacia Aurora | indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini, 235 | lat= 38.904183| long= 16.594142 | tel= +39 0961 060640 | orari= Lun-Sab 8:00-13:30/16:00-20:00, Dom Chiuso }} * {{listing | nome=Farmacia del Sole | indirizzo=Via Educandato, 7| lat= 38.905954| long= 16.591299 | tel= +39 0961 721340 | orari= Lun-Ven 8:30-13:00/16:90-20:00, Sab-Dom Chiuso }} * {{listing | nome= Farmacia Di Stefano | indirizzo= Via Tommaso Gullì, 18 |lat= 38.819763| long= 16.613859 | tel= +39 0961 31045 | orari= Lun-Ven 8:30-13:00/16:30-20:00, Sab-Dom Chiuso }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro Centro| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Corso Giuseppe Mazzini, 114| lat= 38.908041| long= 16.591192| indicazioni= | tel= +39 0961 503291| numero verde= | fax=+39 0961 503208 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Santa Maria di Catanzaro| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Trieste, 32| lat= 38.866425| long= 16.602392| indicazioni= | tel= +39 0961 767449| numero verde= | fax=+39 0961 769683 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 1| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Piazza Michele Pera, 1| lat= 38.904536| long= 16.594282| indicazioni= | tel= +39 0961 724805| numero verde= | fax=+39 0961 724805 | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 2| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Milano, 9| lat= 38.912391| long= 16.586596| indicazioni= | tel= +39 0961 747835| numero verde= | fax=+39 0961 743297 | orari= Lun-Gio-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 3| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Antonio Broussard, 7| lat= 38.916170| long= 16.586638| indicazioni= | tel= +39 0961 728331| numero verde= | fax=+39 0961 728331 | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 4| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Martiri di Gerace 1847, 30| lat= 38.919108| long= 16.583707| indicazioni= | tel= +39 0961 721385| numero verde= | fax=+39 0961 721558 | orari= Lun 08:20-13:35 Ven 08:20-13:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 5| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Viale dei Normanni, 38| lat= 38.901965| long= 16.598323| indicazioni= | tel= +39 0961 754531| numero verde= | fax=+39 0961 750221 | orari= Lun-Mer-Ven 08:20-13:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 6| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Ferdinandea, 29/A| lat=38.917947897833535 | long= 16.597690418280575| indicazioni= | tel= +39 0961 469505| numero verde= | fax=+39 0961 469505 | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 7| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Brutium, 30| lat= 38.895059| long= 16.601667| indicazioni= | tel= +39 0961 751153| numero verde= | fax=+39 0961 759714 | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 8| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Ettore Vitale, 7| lat= 38.931089| long= 16.580454| indicazioni= | tel= +39 0961 721777| numero verde= | fax=+39 0961 720678 | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 9| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Orti, 35| lat= 38.922075| long= 16.560478| indicazioni= | tel= +39 0961 770519| numero verde= | fax=+39 0961 770519 | orari= Lun-Mer-Ven 08:20-13:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Ufficio Postale Catanzaro 10| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/88100%20catanzaro,%20cz,%20italia| email= | indirizzo= Via Tommaso Campanella, 39| lat= 38.908219| long= 16.575802| indicazioni= | tel= +39 0961 771419| numero verde= | fax=+39 0961 771419 | orari= Mar-Gio-Ven 08:20-13:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Postale Catanzaro Lido | alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/catanzaro%20lido| email= | indirizzo=Via Progresso, 72 | lat= 38.821166 | long= 16.615029 | indicazioni= | tel=+39 0961 734345| numero verde= | fax=+39 0961 33282 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Postale Catanzaro Lido 1| alt= | sito= https://www.poste.it/cerca/index.html#/risultati-cerca-up/catanzaro%20lido| email= | indirizzo=Via Lungomare Stefano Pugliese, 295 | lat= 38.821166 | long= 16.615029 | indicazioni= | tel=+39 0961 31031| numero verde= | fax=+39 0961 737012 | orari= Lun-Ven 08:20-19:05 Sab 08:20-12:35| prezzo= | descrizione= }} === Banche === * {{listing | nome=Banca Centro Calabria | alt= | sito= https://www.bcccentrocalabria.it/filiali/filiale-di-catanzaro-lido/| email=czlido@centrocalabria.it | indirizzo=Viale Crotone 116| lat= 38.828801,16.624088| long= 16.624088| indicazioni= | tel= +39 0968 286 250| numero verde= | fax=+39 0968 286 259 | orari= Lun-Ven 08:30-13:30 / 15:00-16:00 Sab 08:30-11.30| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito= https://www.mps.it/| email= | indirizzo=Piazza Antonio Serravalle, 8 | lat= 38.907201855392394| long= 16.59281422566809| indicazioni= | tel= +39 0961 507111| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-13:35 / 14:30-15:45| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Credem Banca | alt= | sito= http://www.credem.it/| email=catanzaro@credem.it | indirizzo= Piazza Antonio Serravalle, 16| lat= 38.90712045458399| long= 16.592559416629626| indicazioni= | tel= +39 0961 721611| numero verde= | fax=+39 0961 728187 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Intesa Sanpaolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html| email= | indirizzo= Piazza Bernardino Grimaldi, angolo Corso Giuseppe Mazzini| lat= 38.90651043022829| long= 16.59205063974793| indicazioni= | tel= +39 0961 532211| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Intesa Sanpaolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html| email= | indirizzo= Via Milano, 6/a| lat= 38.912684262706875| long= 16.58627664510591| indicazioni= | tel= +39 0961 509611| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Intesa Sanpaolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html | email= | indirizzo=Viale Tommaso Campanella, 39/i| lat=38.90844537949112 | long=16.57566787730811 | indicazioni= | tel= +39 0961 715711| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Intesa Sanpaolo| alt= | sito= https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/orari-filiali-prendi-appuntamento.html| email= | indirizzo= Viale Crotone, 106| lat= 38.82735308709182| long=16.621505301550453 | indicazioni= | tel= +39 0961 34622| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:30-13:00 / 14:00-16:15| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Unicredit| alt= | sito= https://www.unicredit.it/it/contatti-e-agenzie/lista-agenzie/cz/catanzaro/aperta-su-appuntamento-catanzaro-basilica-dell-immacolata-ag00580.html| email= ag00580@unicredit.eu | indirizzo=Piazza Basilica dell' Immacolata, 10 | lat= 38.90789370050176| long= 16.591811885799366| indicazioni= | tel= +39 0961 078005| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Unicredit | alt= | sito= https://www.unicredit.it/it/contatti-e-agenzie/lista-agenzie/cz/lido-catanzaro/aperta-su-appuntamento-catanzaro-lido-ag01506.html| email= ag01506@unicredit.eu | indirizzo= Piazza Anita Garibaldi, 2| lat= 38.82015172766029| long= 16.612952625560496| indicazioni= | tel= +39 0961 078100| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-13:20 / 14:30-16:00| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BNL | alt= | sito= https://bnl.it/pubblica/trovaBNL/detail/260| email= | indirizzo= Viale Papa Pio X, 139| lat= 38.92826601715098| long= 16.579440687860753| indicazioni= | tel= +39 060060| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-16:45 Sab 08:20-13:10| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BNL | alt= | sito= https://bnl.it/pubblica/trovaBNL/detail/259| email= | indirizzo= Via Corace, 26| lat= 38.82018532511028| long= 16.61098409599036| indicazioni= | tel= +39 060060| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 08:20-13:30 / 14:45-16:05 Sab 08:20-11:50| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= UBI Banca| alt= | sito= https://www.ubibanca.com/it/?utm_source=google&utm_medium=organic&utm_campaign=gmb_66681| email=ubi-6681@ubibanca.it | indirizzo= Via Nazario Sauro, 17| lat= 38.82008226678645| long= 16.612714209476685| indicazioni= | tel= +39 0961 31126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= UBI Banca| alt= | sito= https://www.ubibanca.com/it/?utm_source=google&utm_medium=organic&utm_campaign=gmb_66681| email=ubi-6711@ubibanca.it | indirizzo= Corso Giuseppe Mazzini, 179| lat= 38.90541007601189| long= 16.592785969284623| indicazioni= | tel= +39 0961 724271| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BPER Banca | alt= | sito=https://www.bper.it/scheda-filiale?p_p_id=&p_p_lifecycle=0&p_p_mode=view&__mylat=38.83053659999999&__mylng=16.6288393&__lat=38.914825&__lng=16.58421&__subsidiaryId=1013 | email= | indirizzo= Via Aldo Barbaro, 6| lat= 38.91479222951677| long= 16.584288122898293| indicazioni= | tel= +39 0961 533311| numero verde= | fax=+39 0961 706097 | orari= Lun-Ven 08:25-13:20 / 14:50-15:55| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BPER Banca | alt= | sito= https://www.bper.it/scheda-filiale?p_p_id=&p_p_lifecycle=0&p_p_mode=view&__mylat=38.90979189999999&__mylng=16.5876516&__lat=38.9038364&__lng=16.5801574&__subsidiaryId=2127| email= | indirizzo= Via Antonio Lombardi, 19| lat= 38.903237570880016| long= 16.580908446336036| indicazioni= | tel= +39 0961 773527| numero verde= | fax=+39 0961 771344 | orari= Lun-Ven 08:20-13:20 / 14:35-15:35| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BPER Banca | alt= | sito= https://www.bper.it/scheda-filiale?p_p_id=&p_p_lifecycle=0&p_p_mode=view&__mylat=38.90979189999999&__mylng=16.5876516&__lat=38.9086725&__lng=16.5890927&__subsidiaryId=1011| email= | indirizzo= Piazza Giuseppe Garibaldi, 13| lat= 38.9086940958887| long= 16.589059797503058| indicazioni= | tel= +39 0961 706097| numero verde= | fax=+39 0961 744573 | orari= Lun-Ven 08:30-13:30 / 14:45-15:45| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BPER Banca | alt= | sito= https://www.bper.it/scheda-filiale?p_p_id=&p_p_lifecycle=0&p_p_mode=view&__mylat=38.83053659999999&__mylng=16.6288393&__lat=38.8254236&__lng=16.620611&__subsidiaryId=1028| email= | indirizzo= Viale Crotone, 37| lat= 38.82520656705453| long= 16.620302614126736| indicazioni= | tel= +39 0961 33093| numero verde= | fax=+39 0961 31677 | orari= Lun-Ven 08:30-13:30 / 14:45-15:45| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nel tratto del lungomare di Catanzaro Lido sono attive delle webcam live attive 24h: * {{listing | nome=Live webcam - Catanzaro Lido 1 | alt= | sito=https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-lido.html | email= | indirizzo= Via Lungomare Stefano Pugliese, 88063, Catanzaro Lido| lat= 38.82344637374181| long= 16.61948553626906| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo=Gratuito | descrizione=Veduta panoramica del lungomare di Catanzaro Lido con scorcio del porto. }} * {{listing | nome=Live webcam - Catanzaro Lido 2 | alt= | sito= https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-lido-copanello.html| email= | indirizzo= Via Lungomare Stefano Pugliese, 88063, Catanzaro Lido| lat= 38.82323571241251| long= 16.61944867373554| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo=Gratuito | descrizione=Veduta panoramica del lungomare. }} * {{listing | nome= Live webcam - Catanzaro Lido 3| alt= | sito=https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-lido-lungomare.html | email= | indirizzo= Via Lungomare Stefano Pugliese, 88063, Catanzaro Lido| lat= 38.82576922391279| long= 16.623976963596395| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo=Gratuito | descrizione=Veduta panoramica del lungomare di Catanzaro Lido e del suo porto. Questa webcam è in movimento. }} * {{listing | nome= Live webcam - Catanzaro Ponte Bisantis| alt= | sito= https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-ponte-bisantis.html| email= | indirizzo= | lat= 38.908576951683095| long= 16.578027272531084| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo=Gratuito | descrizione=Veduta panoramica del Ponte Bisantis. }} * {{listing | nome= Live webcam - Catanzaro Teatro Politeama| alt= | sito= https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/calabria/catanzaro/catanzaro-teatro-politeama.html| email= | indirizzo= | lat=38.90569116620048 | long=16.594033556116155 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24h| prezzo=Gratuito | descrizione=Veduta panoramica del Teatro Politeama. }} {{-}} == Tenersi informati == === Tv locali === * [http://www.telecalabria.it/ ReteCalabria], da seguire online o sul canale 17 del digitale terrestre o sul canale 875 di Sky; * [http://www.telespaziotv.net/ Telespazio TV], sul canale 11 del digitale terrestre; === Radio locali === * [http://www.radiocatanzarocentro.it/ Radio Catanzaro Centro], sulle frequenze FM 101.5 / 107.1; * [http://www.radiocatanzaro.it/ Radio Catanzaro], sulla fequenza FM 104,2: === Giornali locali === * [https://www.quotidianodelsud.it/ il Quotidiano del Sud]; * [http://www.gazzettadelsud.it/ Gazzetta del Sud]; * [http://www.ntacalabria.it/ NtaCalabria], news online da tutta la Calabria; * [http://www.catanzaroinforma.it/ Catanzaro Informa]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Scolacium Théâtre2.JPG|miniatura|Parco Archeologico di Scolacium]] * {{see | nome=Parco Archeologico di Scolacium | alt= | sito=https://www.comune.catanzaro.it/la-cultura/#sc0olacium | email=pm-cal.scolacium@beniculturali.it | indirizzo=Via Magna Grecia, 88021, [[Roccelletta di Borgia]] | lat=38.809282 | long=16.595824 | indicazioni= | tel=+39 0961 391356 | numero verde= | fax=+39 0961 391356 | orari= | prezzo=3€ | wikipedia=Scolacium | wikidata=Q1084264 | descrizione=A circa 15&nbsp;km dal centro di Catanzaro (3&nbsp;km dal quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]]), già nel comune di [[Borgia]], si trova il [[Parco archeologico Scolacium]], contenente i resti di una città risalente ai tempi dei romani, greci e normanni. }} * {{see | nome= Chiesa fortificata Monisciano | indirizzo= Strada Statale 106 Jonica, 88021, [[Roccelletta di Borgia]]| lat= 38.809390| long= 16.598714 }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Regione nazionale3 = Catanzarese | Livello = 2 }} [[Categoria:Città che legge]] ncf41o5hjcad07f09i2i0snf7ui1ec6 Capo d'Orlando 0 21810 762557 762381 2022-08-12T22:03:57Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Capo d'orlando banner.jpg | DidascaliaBanner = La città vista dal capo omonimo | Immagine = Capodorlando.jpg | Didascalia = Panorama di Capo d'Orlando dal monte della Madonna | Appellativi = | Patrono = Maria SS di Capo d'Orlando | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Altitudine = 8 | Superficie = 14,56 | Abitanti = 13.265 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = Orlandini | Prefisso = +39 0941 | CAP = 98071 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.capodorlando.me.it | Map = it | Lat = 38.151027 | Long = 14.740168 }} '''Capo d'Orlando''' è un centro della [[Sicilia]] in provincia di Messina. == Da sapere == Centro a prevalente vocazione turistica (le spiagge) e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a [[Patti]] e [[Sant'Agata di Militello]], è nato come borgo di pescatori. È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche ([[Terme di Bagnoli]]). <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Benché si possa visitare in tutti i periodi dell’anno, la vocazione turistica si lega all’estate a causa della grande attrattiva delle spiagge. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.1541 | Long= 14.7540 | h = 400 | w = 550 | z = 14 | Didascalia= Capo d&#39;Orlando |view=Kartographer }} {{mapshape}} === Frazioni === Amola, Bagnoli, Bastione, Bruca, Catutè, Certari, Crocevia, Forno, Forno Alto, Forno Medio, Furriolo, Livari, Malvicino, Marcaudo, Masseria, Muscale, Piscittina, San Filadelfio, San Giuseppe, San Gregorio, San Martino, Santa Lucia, Scafa, Tavola Grande, Vina. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=a 146 km | tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost'' }} * {{listing | nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it | indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=seguire A20 per Messina e attraversare lo stretto. A 58 km. | tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524 | orari= | prezzo= | descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], [http://www.blu-express.com Blu Express] e [http://www.volotea.com Volotea]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=A 239 Km. | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} === In auto === Dall’autostrada {{Strada|IT|A|20}} da Messina o Palermo uscendo allo svincolo di Brolo - Capo d’Orlando est o Rocca di Capri Leone - Capo d'Orlando ovest. Dalla {{Strada|IT|SS|113}} da Messina o Palermo. Dalla {{Strada|IT|SS|116}} [[Randazzo]]-Capo d'Orlando Dalla {{Strada|IT|SS|147}} e {{Strada|IT|SS|147bis}} === In nave === [[File:Porto San Gregorio-Bagnoli.jpg|miniatura|Porto turistico]] Il porto più vicino è quello di [[Milazzo]] con collegamenti con le [[isole Eolie]] e altre città italiane. * {{listing | nome= Porto turistico di Capo d’Orlando| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.155818 | long= 14.771906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Capo d'Orlando-Naso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.157680 | long=14.744504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Capo d'Orlando-Naso | immagine=Capo d'Orlando - La stazione Ferroviaria - Foto di Tony Frisina - DSC01834.jpg | wikidata=Q3969211 | descrizione=Lungo la direttrice Messina-Palermo. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Patti]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Rimane il mezzo più utilizzato e il più pratico anche se nelle zone del centro conviene lasciarla per andare a piedi. ===In bicicletta=== La presenza della lunga pista ciclabile cittadina permette di spostarsi in sicurezza soprattutto per andare lungo le spiagge o nelke varie parti della città. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Capo d´Orlando, Monte della Madonna (Sicily).jpg|miniatura|Santuario di Maria Santissima]] * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.164206 | long=14.749081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50881923 | descrizione=Edificato nell'anno 1600 fra i resti dell'antico Castello, fu l'unica chiesa del Borgo di Capo d'Orlando fino alla metà del XIX secolo. Di notevole interesse artistico è il soffitto in legno intarsiato a forma di stella a otto punte. }} * {{see | nome=Ruderi del Castello d'Orlando | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.164234 | long=14.748707 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello esisteva prima dell'XI secolo. Fu distrutto in gran parte nell'anno 1400 durante un assedio. Resta ancora una delle due cisterne che si trova nell'atrio del castello. }} * {{see | nome=Tonnara di San Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1488 per volere di un certo Manfredo da Trento. La Tonnara passò presto in mano dei signori feudali di Naso, ed era abbondante di pesca perché il sito era in alto mare. Fu abbandonata del tutto nel 1777, per aver riportato gravissimi danni durante una tempesta. Alla fine dell'800 era ancora possibile vedere alcuni ruderi, oggi del tutto scomparsi. }} * {{see | nome=Palazzo municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.159767 | long=14.744756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Municipio di Capo d'Orlando.JPG | descrizione=Edificato nel 1933. Caratteristica la facciata Monumentale in stile fascista. }} * {{see | nome=Villa Cangemi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Fonte, 45 | lat=38.160977 | long=14.747544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale al XIX secolo. Sulla facciata d'ingresso presenta un portale in pietra intagliato. }} * {{see | nome=Villa Merendino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale probabilmente agli ultimi anni del XIX secolo. }} * {{see | nome=Villa Papa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tripoli | lat=38.157542 | long=14.741170 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistente all'inizio del secolo. È circondata da un vasto giardino con alti alberi di pino. }} * {{see | nome=Chiesa Maria SS. di Porto Salvo | alt=Chiesa Nuova | sito=https://parrocchiamariassportosalvo.wordpress.com/messe/ | email= | indirizzo=Piazza Merendino | lat=38.16052 | long=14.743171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne costruita intorno al 1860, di proprietà della famiglia Merendino, venne donata alla parrocchia del nuovo comune dopo l'autonomia. }} * {{see | nome=Chiesa Cristo Re | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tripoli, 2 | lat=38.161797 | long=14.745060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1965, è la chiesa principale della cittadina. }} * {{see | nome=Ospizio dei Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1813, in contrada S. Filadelfio, per volere di padre Origlio. Venne abbandonato dai Cappuccini dopo i primi decenni del secolo. Oggi ne restano alcuni ruderi. }} * {{see | nome=Faro di Capo d'Orlando | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.165 | long=14.746667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28321891 | descrizione= }} === Bagnoli-Scafa === * {{see | nome=Cave del Mercadante | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153864 | long=14.772658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q85860571 | descrizione=Si riferiscono ad una configurazione rocciosa che si estende per un centinaio di metri per una larghezza tra i 4-5 metri, sulla quale affiorano dischi in pietra, incisi da solchi circolari profondi una decina di centimetri, dal diametro di uno-due metri. Le Cave sono emerse durante gli scavi per la costruzione del porto in contrada Bagnoli, presso cui sorgono altri ritrovamenti significativi, tra cui delle terme Romane del III-IV sec. d.C. }} * {{see | nome=Terme di Bagnoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153589 | long=14.766097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terme di Bagnoli | wikidata=Q16613133 | descrizione=Nel 1987 a Bagnoli diverse operazioni di scavo portarono alla luce i primi ruderi di una struttura termale, appartenente ad un'antica villa romana risalente al III-IV sec. d.C. Le terme costituite da otto vani sono state molto probabilmente danneggiate da due eventi sismici che colpirono la Sicilia tra il IV e il V sec. d.C. Di notevole interesse artistico sono i mosaici policromi in tassellatum (tasselli in pietra e marmo) che decorano l'intera pavimentazione. }} * {{see | nome=Torre Dei Quadaranini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.152968 | long=14.763825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita per la difesa dei fondachi vicini. Un'altra torre di difesa era poco più ad est del promontorio di Capo d'Orlando. Oggi è una struttura ricettiva. }} * {{see | nome=Parco Suburbano di Scafa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Scafa | lat=38.150924 | long=14.775055 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fuori dal centro abitato === [[File:Villa Piccolo.jpg|miniatura|Villa Piccolo]] * {{see | nome=Villa Piccolo | alt= | sito=http://fondazionepiccolo.it | email=info@fondazionepiccolo.it | indirizzo= | lat=38.1289 | long=14.7280 | indicazioni= | tel=+39 3806488015 | numero verde= | fax= | orari=Visite su prenotazione | prezzo=7€ ordinario, 4€ ridotto (mag 2018) | wikipedia=Villa Piccolo | immagine=Villa Piccolo - facciata.jpg | wikidata=Q4012419 | descrizione=In questa Villa poco distante dal paese viveva il poeta Lucio Piccolo con il fratello Casimiro e la sorella Elvira. La loro fama non è solo legata ai loro studi e alle “bizzarrie” culturali come un cimitero per cani, i Piccolo di Calanovella erano cugini dello scrittore Tomasi di Lampedusa che veniva spesso a trovarli in questo luogo. Famosa è una foto che ritrae Lucio Piccolo e Tomasi nella panchina sotto il grande albero della villa. :Nella Casa-Museo è vietato l’uso di macchine fotografiche. }} * {{see | nome=Castello Bastione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.121969 | long=14.724545 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Castello Bastione.jpg | descrizione=Costruito forse già nel XIV secolo a difesa delle piantagioni di canna da zucchero, ora ristrutturato ed adibito a centro culturale polivalente. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa del Patrono | sito= | email= | indirizzo=per le vie cittadine | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=22 ottobre }} {{-}} == Cosa fare == Lungo il lungomare è presente una pista ciclabile di parecchi chilometri che permette di vedere le varie spiagge. La sera è comune il passeggio lungo la via Francesco Crispi o al lungomare Doria. Altri preferiscono il nuovo porto turistico molto gettonato per la sua atmosfera particolarmente invitante. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=PalaFantozzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153939 | long=14.739561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q631674 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni === --> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gugliotta Gurmet| alt= | sito= | email= | indirizzo= Marina porto| lat=38.154433 | long= 14.771429| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Residence Club Nettuno | sito=http://www.residenceclubnettuno.it | email=info@residenceclubnettuno.it | indirizzo=Via Trazzera Marina 340/A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 (0941) 901890 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Il Mulino | sito=http://www.hotelilmulino.it | email=info@hotelilmulino.it | indirizzo=Via A. Doria 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 (0941) 902431 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sant'Andrea Residence Uno | alt= | sito=http://www.santandrearesidence.com/ | email= | indirizzo=Via Alessandro Volta, 9 | lat=38.161098 | long=14.746511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *{{sleep | nome=Mare blu beach | alt= | sito=https://www.mareblubeach.com/ | email=info@mareblu.it | indirizzo=via Trazzera marina 292 | lat=38.141111 | long=14.723156 | indicazioni= | tel=+39 3200257812 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=appartamenti di fronte al mare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Milazzo]] con il suo castello e la possibilità di raggiungere facilmente le [[Isole Eolie]]. * [[Santo Stefano di Camastra]] * [[San Marco d'Alunzio]] * [[Cefalù]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} lvk7xrs7o64beknx53sloq1o7bx8s4p Messinese 0 22409 762555 761938 2022-08-12T21:58:24Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Vue générale de la ville de Messine (1) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta generale della città di Messina | Immagine = Taormina-Panorama.JPG | Didascalia = Panorama di Taormina | Localizzazione = Map of Metropolitan city of Messina (region Sicily, Italy).svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Messina]] | Superficie = 3 247 km² | Abitanti = 651 921 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.cittametropolitana.me.it/ | Lat = 38°11'37"N | Long = 15°33'14"E }} '''Messinese''' è un territorio della [[Sicilia]] == Da sapere == === Cenni geografici === I Monti Peloritani costituiscono lo spartiacque tra il mar Tirreno e lo Ionio. Essi si estendono per una sessantina di km da Capo Peloro, estrema punta di nord est dell'isola verso ovest fino ai monti Nebrodi mentre le loro propaggini meridionali digradano nella valle del fiume Alcantara che li separa dall'Etna. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Nei comuni di [[San Fratello]], [[Novara di Sicilia]], [[Roccella Valdemone]], [[Fondachelli-Fantina]] e [[Montalbano Elicona]], si parla il dialetto galloitalico dovuto alle migrazioni avvenute nella Sicilia orientale di popolazioni Lombarde tra l'XI ed il XIII secolo. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=38.04 | Long=14.95 | h = 300 | w = 550 | z = 9 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q13666,Q494805,Q491821,Q139826,Q493451,Q491873,Q499209,Q491858,Q494798,Q493457,Q496281,Q496925,Q285495,Q496141,Q335861,Q493478,Q492609,Q199952,Q490422,Q492985,Q490919,Q496343,Q496120,Q490895,Q491719,Q498997,Q498938,Q491830,Q491839,Q490330,Q492611,Q496185,Q492615,Q494039,Q372290,Q494802,Q378280,Q491732,Q492628,Q495994,Q492973,Q451016,Q451022,Q492873,Q42495,Q492605,Q492637,Q497371,Q491440,Q487929,Q490416,Q491867,Q493473,Q491389,Q490889,Q492625,Q496026,Q497168,Q489948,Q492966,Q497461,Q491715,Q247835,Q493482,Q492980,Q496052,Q495798,Q497041,Q51176,Q492622,Q491430,Q499045,Q491697,Q493466,Q496855,Q495921,Q493433,Q491724,Q491007,Q498180,Q264835,Q496687,Q495734,Q494788,Q493424,Q491846,Q491851,Q342514,Q495936,Q493486,Q490337,Q490431,Q494809,Q497435,Q493428,Q493461,Q492631,Q498311,Q493440,Q491812,Q491425,Q491806,Q387547,Q493491|title=Messinese}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q3936860|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333293|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1503573|fill=#808000|title=Parco dei Nebrodi}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q17333285|fill=#808000|title=Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi}} {{MappaDinamica | Lat=38.04 | Long=14.95 | h = 300 | w = 550 | z = 9 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome= [[Forza d'Agrò]]| alt= |lat= 37.914722 | long = 15.334167|titolo=Versante Ionico del Peloritano| descrizione=Cittadina medievale arroccata su un monte a 420 m.}} | 2={{Città| nome= [[Letojanni]]| alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Messina]]| alt= |lat=38.183333|long=15.55| descrizione=La città principale nonché quella da cui prende il nome lo stretto che guarda all'Italia continentale. Messina si presenta come una città moderna essendo stata interamente distrutta dal terremoto dei primi del Novecento.}} | 4={{Città| nome= [[Savoca]]| alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Taormina]]| alt= |lat=37.85306|long=15.28806| descrizione=Città a forte vocazione turistica, famosa per il suo teatro antico e gli eventi di TaorminaArte. È spesso meta di un turismo di lusso e una meta rinomata per vip.}} | 6={{Città| nome= [[Castroreale]]| alt= |titolo=Versante tirrenico del Peloritano|lat=38.100168|long=15.210911| descrizione=Castroreale è un altro paese che occupa la sommità di una collina (''400 m'') in posizione panoramica sul mar Tirreno. Si sviluppò da un casale di epoca normanna e si mantenne prospera fino al XV secolo grazie ai commerci di un'attiva comunità ebraica. In basso si trova Castroreale Terme e, una decina di km più ad ovest [[Terme di Vigliatore]], centro balneare oltre che termale.}} | 7={{Città| nome= [[Milazzo]]| alt= |lat=38.216667|long=15.233333| descrizione=Milazzo è un porto industriale e passeggeri da dove ci si imbarca alla volta delle [[Eolie]]. La città giace agli inizi di una piccola penisola che si protende nel mar Tirreno.}} | 8={{Città| nome= [[Rometta]]| alt= |lat=38.1725|long=15.413889| descrizione=Il paese di Rometta si trova in corrispondenza del successivo svincolo autostradale. Giace alto su una collina di 600 m. È di origine bizantina come dimostrano alcune sue chiese oggi in rovina.}} | 9={{Città| nome= [[Capo d'Orlando]]|titolo=I Nebrodi| alt= |lat=38.151027|long=14.740168| descrizione=}} | 10={{Città| nome= [[Gioiosa Marea]]| alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome= [[Patti]]| alt=|lat=38.13333|long= 14.966667 | descrizione=Patti è un centro di 13.000 abitanti di aspetto moderno. Una decina di km più ad est stanno le rovine di [[Tindari]], città fondata da Dionisio di [[Siracusa]] nel 396 a.C e distrutta dagli Arabi nell'836 d.C.}} | 12={{Città| nome= [[San Marco d'Alunzio]]| alt= |lat=38.066667|long=14.7| descrizione=}} | 13={{Città| nome= [[Sant'Agata di Militello]]| alt= | descrizione=}} | 14={{Città| nome= [[Santo Stefano di Camastra]]| alt= | descrizione=}} | 15={{Città| nome= [[Montalbano Elicona]]| alt= |titolo=Le zone interne dei Nebrodi|wikidata=Q492622| descrizione=È caratterizzato dalla presenza di un antico castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona. La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. A pochi chilometri si trova l'[[Riserva_naturale_orientata_Bosco_di_Malabotta#Argimusco|Altopiano dell'Argimusco]].}} | 16={{Città| nome= [[Francavilla di Sicilia]]| alt= |lat = 37.901469| long = 15.135919| descrizione=Città accanto al Parco del fiume Alcantara e alle gurne.}} | 17={{Città| nome= [[Novara di Sicilia]]| alt= |lat=38.016667|long=15.133333| descrizione=}} | 18={{Città| nome= [[Santa Domenica Vittoria]]| alt= |lat=37.9171|long=14.9628| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta]] | alt= Bosco di Malabotta|lat=37°56'N|long= 15°2'E| descrizione=Uno dei più antichi e intatti boschi della Sicilia, in cui l'ambiente mantiene atmosfere e paesaggi di latitudini maggiori. All'interno dell'area è possibile visitare anche l'altopiano dell'Argimusco}} | 3={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}} | 4={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello]] | alt= |lat=38°8'39.8"N|long=15°2'32.3"E| descrizione= Questa riserva si trova sotto il santuario di [[Tindari]] e in estate richiama molti bagnanti per l'acqua del mare e la presenta di laghetti.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro]] | alt= |lat=|long=| descrizione=}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco dei Nebrodi]] | alt= |wikidata=Q1503573| descrizione=È la più grande area protetta della Sicilia e si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *'''[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Aeroporto di Catania]]''' &mdash; Aeroporto per voli nazionali e internazionali. * '''[[Aeroporto di Reggio Calabria]]''' &mdash; Collegamenti con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]]. * '''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' &mdash; Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. === In auto === All'altezza di Castroreale si distacca la statale 185 che termina in prossimità di Taormina toccando i centri di [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]]. Da Santo Stefano di Camastra si può risalire la statale 117 passando per [[Mistretta]]. Interessante la deviazione a destra per [[Pettineo]]. La strada prosegue per [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] in provincia di Enna. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio] collega i comuni tirrenici di [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]], [[Capo d'Orlando]] e [[Patti]]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|150px|miniatura|Pilone di Torre Faro]] A [[Messina]] sono interessanti due prospettive per osservare lo stretto di Messina, la '''Torre Faro''' una torre a traliccio di acciaio alta 224 metri che è posta in uno dei punti più vicini all'altra sponda calabra dello stretto e il punto più alto a 1100 mt ossia il '''Santuario della Madonna di Dinnammare''', a cui è possibile vedere, nelle giornate limpide, l'intero stretto di Messina e persino le [[Isole Eolie]] dal versante opposto. A [[Tindari]] è presente il '''Santuario della Madonna nera''', famoso luogo di pellegrinaggio e l'area archeologica con i resti del teatro e della città antica. [[File:Gurne Alcantara 1.jpg|miniatura|Gurne|sinistra|150px]] A [[Francavilla di Sicilia]] si possono vedere le splendide '''Gurne dell'Alcantara''', delle gole scavate nella roccia lavica dal fiume Alcantara che formano una serie di laghetti e cascate, e che fanno parte del [[Parco fluviale dell'Alcantara]]. [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|150px|miniatura|Cascata del Catafurco]] La '''Cascata del Catafurco''' è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio nel territorio di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. [[File:Villaggi Schisina 05.jpg|150px|miniatura|sinistra|Villaggi Schisina]] I '''Villaggi Schisina''' sono una serie di insediamenti per i contadini, e oggi abbandonati tra [[Novara di Sicilia]] e [[Francavilla di Sicilia]], costruiti negli anni cinquanta del secolo scorso dall'Ente per la Riforma Agraria in Sicilia. Gli edifici residenziali sono in mattoni e presentano anche piccole chiese e locali di servizio interessanti da esplorare o da fotografare. [[File:Convento di San Filippo di Fragalà 01.jpg|150px|miniatura|Convento di San Filippo di Fragalà]] * {{see | nome=Convento di San Filippo di Fragalà | alt= | sito= | email=uffturistico@comunefrazzano.it | indirizzo= | lat= 38.058000| long= 14.744859| indicazioni=a sud rispetto [[Frazzanò]] | tel= +39 0941 959037| numero verde= | fax=+39 0941 959301 | orari= Lun-Ven 09:30-12:30, Sab-Dom e festivi prenotando entro il venerdì mattina| prezzo= | descrizione=Convento medievale dell'XI secolo con aggiunte del XV secolo. }} * {{see | nome=Gioiosa Guardia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.150735 | long=14.930507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gioiosa Guardia | wikidata=Q3765095 | descrizione=Ruderi di una vecchia città abbandonata. }} * {{see | nome=Cascate Cataolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.130686| long= 15.329727| indicazioni=Nel territorio comunale di [[Gualtieri Sicaminò]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Borgo Giuliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.820926 | long=14.686243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24936770 | descrizione=È un [[Città fantasma|borgo fantasma]] costruito nel 1940 dall'Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria di Salvatore Giuliano, un caduto in Abissinia. Constava di una chiesa, di una scuola, un ufficio postale, una stazione dei carabinieri e altre strutture a servizio dei contadini. Venne abbandonato subito dopo la guerra a causa di movimenti franosi nel terreno. }} * {{see | nome=Stretta di Longi | alt= Gole di Longi| sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat= 38.04827960185096| long= 14.761513008423716| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grotta del Lauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.016667 | long=14.7 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3777026 | descrizione= }} * {{see | nome=Grotta di San Teodoro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.05 | long=14.591319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3777094 | descrizione= }} === Itinerari === Seguire l'itinerario artistico monumentale [[Fiumara d'arte]] che da [[Castel di Tusa]] permette di visitare gratuitamente diverse opere piuttosto eccentriche poste in punti panoramici del messinese. [[Itinerario delle Tholos]] {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco Nebrodi.jpg|miniatura|Bosco dei Nebrodi]] Si possono fare diverse escursioni e attività all'interno del [[Parco dei Nebrodi]], il più grande della Sicilia in corrispondenza degli omonimi monti, ricco di boschi e laghi, il cui territorio ricade prevalentemente all'interno del messinese, del [[catanese]] e anche dell'[[ennese]]. * {{do | nome=Gole dell'Alcantara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.889722 | long=15.160189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gole dell'Alcantara | wikidata=Q1536232 | descrizione=Fare un bagno nelle acque fredde delle gole dell'Alcantara. }} * {{do | nome=Parco Avventura | alt= | sito= http://www.messinavventura.com/| email= | indirizzo= | lat= 38.170096| long= 15.466548| indicazioni= | tel= +39 347 879 9125| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attrezzato per arrampicate sugli alberi tramite corde e imbracature. I dintorni offrono anche diversi sentieri come quello di Ziriò di circa 2 km nella foresta con vari punti panoramici. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Livello = 1 }} hinlkbeqqkuc0hbnc8n2f5r3irnrwoe Val di Non 0 27218 762543 721688 2022-08-12T20:23:08Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val di Non banner.jpg | DidascaliaBanner = Val di Non | Immagine = Meli (Val di Non).jpg | Didascalia = Frutteti di meli in Val di Non | Localizzazione = Valdinonposizione.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunitavaldinon.tn.it/ | Lat = 46.366666666667 | Long = 11.033333333333 }} La '''Val di Non''' (in [[tedesco]]: '''''Nonstal''''') è la valle del [[Trentino]] famosa per la coltivazione delle mele; si trova fra la [[Val di Sole]] e la [[Valle dell'Adige]]. Solitamente la si suddivide in Bassa Ananunia, Predaia e Alta Anaunia. == Da sapere == Il suo centro principale è [[Cles]], vicino al [[Cles#Lago di Santa Giustina|Lago di Santa Giustina]]. È attraversata dalla SS43 e dalla Ferrovia Trento-Malè. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cles]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Cavareno]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Denno]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Predaia]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Ton]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Romeno_(Italia)|Romeno]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Lauregno]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Sanzeno]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Sporminore]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cles - panorama - 02.JPG|miniatura|destra|Cles]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Uscendo dall'autostrada A22 a [[San Michele all'Adige]]-[[Mezzocorona]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Prendendo un treno della linea [[Verona]]-[[Brennero]] si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in val di Non. Gli orari di questa linea non sono negli orari di Trenitalia non trattandosi di un servizio gestito da loro, ma dalla società Trentino Trasporti. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Servizio privato di taxi <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti] (Ferrovia Trento-Malé e corriere) {{-}} == Cosa vedere == [[File:Canyon rio Sass 07.jpg|thumb|150px|Canyon Rio Sass]] La val di Non è famosa, al di là dell'agricoltura, per i suoi castelli, i paesi e i canyon. Inoltre al passo Predaia è presente un impianto sciistico. I principali paesi sono Cles, Fondo e Taio. Sono da ricordare: * {{see | nome=Castel Thun | sito= | email= | indirizzo=Vigo di [[Ton]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canyon Rio Sass | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Lago di Tovel]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Smeraldo | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Santa Giustina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Tret | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Tret]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} r9nxen3nzg2sk269ygcs1i772qs9umd 762545 762543 2022-08-12T21:14:40Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val di Non banner.jpg | DidascaliaBanner = Val di Non | Immagine = Meli (Val di Non).jpg | Didascalia = Frutteti di meli in Val di Non | Localizzazione = Valdinonposizione.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunitavaldinon.tn.it/ | Lat = 46.366666666667 | Long = 11.033333333333 }} La '''Val di Non''' (in [[tedesco]]: '''''Nonstal''''') è la valle del [[Trentino]] famosa per la coltivazione delle mele; si trova fra la [[Val di Sole]] e la [[Valle dell'Adige]]. Solitamente la si suddivide in Bassa Ananunia, Predaia e Alta Anaunia. == Da sapere == Il suo centro principale è [[Cles]], vicino al [[Cles#Lago di Santa Giustina|Lago di Santa Giustina]]. È attraversata dalla SS43 e dalla Ferrovia Trento-Malè. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cles]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Cavareno]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Denno]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Predaia]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Ton]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Romeno_(Italia)|Romeno]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Lauregno]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Sanzeno]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Sporminore]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Tret]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cles - panorama - 02.JPG|miniatura|destra|Cles]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Uscendo dall'autostrada A22 a [[San Michele all'Adige]]-[[Mezzocorona]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Prendendo un treno della linea [[Verona]]-[[Brennero]] si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in val di Non. Gli orari di questa linea non sono negli orari di Trenitalia non trattandosi di un servizio gestito da loro, ma dalla società Trentino Trasporti. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Servizio privato di taxi <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti] (Ferrovia Trento-Malé e corriere) {{-}} == Cosa vedere == [[File:Canyon rio Sass 07.jpg|thumb|150px|Canyon Rio Sass]] La val di Non è famosa, al di là dell'agricoltura, per i suoi castelli, i paesi e i canyon. Inoltre al passo Predaia è presente un impianto sciistico. I principali paesi sono Cles, Fondo e Taio. Sono da ricordare: * {{see | nome=Castel Thun | sito= | email= | indirizzo=Vigo di [[Ton]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canyon Rio Sass | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Lago di Tovel]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Smeraldo | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Santa Giustina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Tret | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Tret]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} 5loygbehquq4uycf2e56ks4122znbu8 762574 762545 2022-08-13T09:26:34Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val di Non banner.jpg | DidascaliaBanner = Val di Non | Immagine = Meli (Val di Non).jpg | Didascalia = Frutteti di meli in Val di Non | Localizzazione = Valdinonposizione.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunitavaldinon.tn.it/ | Lat = 46.366666666667 | Long = 11.033333333333 }} La '''Val di Non''' (in [[tedesco]]: '''''Nonstal''''') è la valle del [[Trentino]] famosa per la coltivazione delle mele; si trova fra la [[Val di Sole]] e la [[Valle dell'Adige]]. Solitamente la si suddivide in Bassa Ananunia, Predaia e Alta Anaunia. == Da sapere == Il suo centro principale è [[Cles]], vicino al [[Cles#Lago di Santa Giustina|Lago di Santa Giustina]]. È attraversata dalla SS43 e dalla Ferrovia Trento-Malè. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.3666 | Long= 11.0333 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cles]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Cavareno]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Denno]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Predaia]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Ton]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Romeno_(Italia)|Romeno]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Lauregno]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Sanzeno]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Sporminore]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Tret]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cles - panorama - 02.JPG|miniatura|destra|Cles]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Uscendo dall'autostrada A22 a [[San Michele all'Adige]]-[[Mezzocorona]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Prendendo un treno della linea [[Verona]]-[[Brennero]] si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in val di Non. Gli orari di questa linea non sono negli orari di Trenitalia non trattandosi di un servizio gestito da loro, ma dalla società Trentino Trasporti. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Servizio privato di taxi <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti] (Ferrovia Trento-Malé e corriere) {{-}} == Cosa vedere == [[File:Canyon rio Sass 07.jpg|thumb|150px|Canyon Rio Sass]] La val di Non è famosa, al di là dell'agricoltura, per i suoi castelli, i paesi e i canyon. Inoltre al passo Predaia è presente un impianto sciistico. I principali paesi sono Cles, Fondo e Taio. Sono da ricordare: * {{see | nome=Castel Thun | sito= | email= | indirizzo=Vigo di [[Ton]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canyon Rio Sass | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Lago di Tovel]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Smeraldo | sito= | email= | indirizzo=[[Fondo (Italia)|Fondo]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Santa Giustina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Tret | alt= | sito= | email= | indirizzo=[[Tret]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} gbznsdp3v968u9sgurpnlmrxuifo2hy Busto Arsizio 0 30145 762542 762499 2022-08-12T20:21:05Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */fix capolinea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Busto Arsizio - Chiesa di San Rocco - banner Wikivoyage.jpg | DidascaliaBanner = Dettaglio della chiesa di San Rocco | Immagine = Varese busto.jpg | Didascalia = La basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio | Appellativi = Büsti Gràndi | Patrono = San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Milanese]] | Altitudine = 226 | Superficie = 30,27 | Abitanti = 82.598 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0331 | CAP = 21052 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.bustoarsizio.va.it/ | Map = it | Lat = 45°36′43.05″N | Long = 8°51′06.48″E }} '''Busto Arsizio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == È il principale centro dell'[[Alto Milanese]] e, con le città di [[Legnano]] e [[Gallarate]], forma la [[w:Conurbazione dell'Olona|conurbazione dell'Olona]]. === Cenni geografici === Il territorio di Busto Arsizio è al limite settentrionale della pianura Padana, nella zona alluvionale dell'alta pianura, a sud delle Prealpi Varesine. È situato nella zona interessata dai [[w:pianalto|pianalti morenici]] della [[w:Valle Olona|Valle Olona]]. La collocazione del primo insediamento non è casuale: si trovava infatti su un percorso alternativo alla strada del Sempione, detto "strada di Milano", che metteva in comunicazione Milano con il Lago Maggiore. La casa comunale è situata a 228,18 metri sul livello del mare, come indicato su una facciata del Municipio. Le quote dei punti più basso e più alto sono rispettivamente 194 e 244 m s.l.m., per un dislivello di 50 metri. In passato il territorio bustese era attraversato da due torrenti, il Rile e il Tenore, oggi interrati per gran parte dei loro corsi. Il comune di Busto Arsizio presenta tre centri storici: il primo, quello principale, si sviluppa all'interno del rettangolo delimitato da piazza Manzoni, via Giuseppe Mazzini, via Daniele Crespi, via Fratelli d'Italia, via Andrea Zappellini, via Alessandro Volta e piazza san Michele. Gli altri due sono quelli dei quartieri (un tempo comuni autonomi) di Sacconago e Borsano, entrambi collocati nella zona sud del comune di Busto Arsizio. === Quando andare === {{Clima | genmax=6.1 | febmax=8.6 | marmax=13.1 | aprmax=17.0 | magmax=21.3 | giumax=25.5 | lugmax=28.6 | agomax=27.6 | setmax=24.0 | ottmax=18.2 | novmax=11.2 | dicmax=6.9 | genmin=-4.4 | febmin=-2.5 | marmin=0.4 | aprmin=4.3 | magmin=9.0 | giumin=12.6 | lugmin=15.3 | agomin=14.8 | setmin=11.5 | ottmin=6.4 | novmin=0.7 | dicmin=-3.6 | genprecip=67.5 | febprecip=77.1 | marprecip=99.7 | aprprecip=106.3 | magprecip=132.0 | giuprecip=93.3 | lugprecip=66.8 | agoprecip=97.5 | setprecip=73.2 | ottprecip=107.4 | novprecip=106.3 | dicprecip=54.6 }} I periodi migliori per recarsi a Busto Arsizio sono tra giugno e luglio, quando sono attive le iniziative "giovedì sera in piazza" e "Corte Cultura" (vedi la sezione [[Busto Arsizio#Eventi e feste|Eventi e feste]]), e nel mese di dicembre, quando il centro cittadino si popola di bancarelle e attività di intrattenimento per il periodo natalizio, con musiche che allietano lo shopping nelle vie del centro storico. Il clima di Busto Arsizio è di tipo continentale. Gli inverni sono freddi e presentano molte giornate di gelo. Le estati sono calde e afose. È frequente, anche se sempre meno, il fenomeno della nebbia. === Cenni storici === Secondo alcune ipotesi, Busto Arsizio ebbe origini liguri. La distribuzione urbanistica della città di Busto Arsizio dimostra la successiva presenza dei Romani. Nota nell'Alto Medioevo per la concia delle pelli, la prima menzione della città risale al 922, anno in cui il nome del ''locus'' viene citato in alcuni documenti di notai. Con decreto del cardinale Carlo Borromeo, il 4 aprile 1583 Busto Arsizio, allora sotto il dominio del duca Filippo Maria Visconti, venne staccata dal Vicariato del Seprio e messa a capo di quella che fino ad allora era la Pieve di Olgiate Olona con un podestà proprio. Le origini di quello che fu un centro tessile di primaria importanza sono da ricercarsi nel Medioevo: nel 1375 "quasi in ogni casa batte un telaio", come testimoniato qualche secolo più tardi dallo storico Crespi Castoldi nella sua storia di Busto Arsizio (''De Oppido Busti Relationes''). Nella seconda metà dell'Ottocento iniziò lo sviluppo del borgo al di fuori della cinta difensiva, lungo la ''strà Balon'' (attuale corso XX settembre) e la strada Garottola (attuale via Mameli). Il 30 ottobre del 1864 Busto Arsizio ottenne nel Regno d'Italia il titolo di città. Grazie all'attività di Enrico dell'Acqua, sul finire dell'Ottocento acquistò la duplice natura di città cotoniera e meccanica, situazione che le assicurò a lungo fortuna e benessere, oltre che il soprannome di "Manchester d'Italia". Molti imprenditori costruirono le proprie ville nello stile in voga nei primi anni del Novecento, stile Liberty, tutt'oggi parte importante del patrimonio architettonico bustocco. Oggi Busto Arsizio è un moderno centro industriale e commerciale di oltre 80&nbsp;000 abitanti che si colloca in una delle zone più industrializzate d'Europa, l'[[Alto Milanese]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6119 | Long= 8.8494 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} I principali accessi alla città sono costituiti dalle due stazioni (entrambe in posizione abbastanza centrale) e dall'uscita ''Busto Arsizio'' dell'autostrada A8 a nord della città, che permette di entrare nell'abitato attraverso la SS33 del Sempione o da viale Repubblica e via Quintino Sella. I principali punti di riferimento sono il corso Sempione e la ferrovia Milano-Gallarate-Varese. La loro intersezione avviene proprio a Busto Arsizio, in un importante nodo viario denominato "i Cinque Ponti". Sempre a Busto Arsizio, la ferrovia Milano-Gallarate-Varese (che va da sud-est a nord-ovest) interseca la ferrovia Milano-Novara (che va da est a ovest e taglia la città orizzontalmente). Altri punti cardine di Busto Arsizio sono, oltre ai tre centri storici, l'ospedale (a nord, nei pressi dei "Cinque Ponti"), il cimitero monumentale (a ovest, lungo la SS527) e la località Buon Gesù. Essa si trova in parte sotto il comune di [[Olgiate Olona]] e costituisce la zona nella quale si incontrano i comuni di Busto Arsizio, Olgiate Olona e [[Castellanza]] in corrispondenza dell'intersezione tra la SS33 del Sempione, corso XX settembre (una delle principali vie bustocche) e viale don Giovanni Minzoni (importante asse stradale di Castellanza). === Quartieri === I quattro quartieri originali sono quelli dei tre centri storici: il centro vero e proprio di Busto Arsizio (quartieri di San Giovanni a est e san Michele a ovest) e gli ex-comuni autonomi di Sacconago e Borsano (a sud della ferrovia Milano-Novara). Nella zona del centro si trovano le tre chiese principali (santuario di Santa maria di Piazza, basilica di San Giovanni Battista e chiesa di San Michele Arcangelo) oltre a numerose chiese minori e cappelle votive, nonché i due musei civici. È in questo quartiere che si collocano il municipio, i licei classico e artistico della città, la grande piscina comunale e le vie dedicate allo shopping. A Sacconago si trovano la chiesa nuova dei Apostoli Santi Pietro e Paolo e la chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, oltre alla nuova zona industriale e al centro sportivo Angelo Borri dedicato all'atletica leggera. Nel quartiere di Borsano, di dimensioni più ridotte, si trovano la terza chiesa dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo della città e quella di Sant'Antonio da Padova. Altri quartieri importanti sono quelli di Beata Giuliana (a nord), Madonna Regina (a ovest), Frati (a est) e sant'Edoardo (tra il centro e Sacconago). A Beata Giuliana, quartiere attraversato da via Quintino Sella e viale Stelvio e delimitato dalla SS33 del Sempione e dalla via Gioacchino Rossini, si trova il principale complesso scolastico della città: l'istituto comprensivo Sandro Pertini che ospita scuola materna, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado in un unico complesso in via Gioacchino Rossini con annessi campo da calcio, pista di atletica leggera e palestra. Altre due scuole elementari trovano spazio in questo quartiere, nonché l'Istituto Tecnico Commerciale Enrico Tosi. Nella zona più a nord del quartiere si trova la cascina dei Poveri (oggi abbandonata) che, nel 1427, diede i natali alla beata Giuliana Puricelli, dalla quale il quartiere prende il nome. Il quartiere di Madonna Regina (separato da quello di Beata Giuliana dal più piccolo quartiere del Redentore) ospita il Cimitero Monumentale e numerose cascine storiche, più o meno grandi, quasi tutte oggi inglobate da costruzioni più recenti. È separato dal quartiere di Sacconago dalla SS527 e dalla ferrovia Milano-Novara, oltre che da un'ampia area destinata a coltivazioni. Il quartiere dei Frati, che prende il nome dal convento del Sacro Cuore di Gesù, si trova a est del centro, lungo la via XX settembre che collega Busto Arsizio a Olgiate Olona, Castellanza e, più a sud-est, Legnano. Nella zona nord del quartiere si trova piazza Volontari della Libertà, sulla quale si affaccia la stazione FFSS di Busto Arsizio. Il quartiere di sant'Edoardo è uno dei più popolosi della città. Si trova a sud della ferrovia Milano-Novara e a nord-est di Sacconago. Prende il nome dalla chiesa parrocchiale, dedicata a sant'Edoardo re e confessore. Durante la Resistenza è stato teatro di varie operazioni clandestine guidate dall'allora coadiutore don Ambrogio Gianotti. Oltre agli otto citati, gli altri quartieri sono quelli di Sant'Anna, San Giuseppe, Santi Apostoli e Santa Croce. {{-}} == Come arrivare == [[File:CeppoMalpensaBustesi.jpg|thumb|Ceppo commemorativo ai cittadini bustocchi presso l'Aeroporto di Milano Malpensa, già Aeroporto Città di Busto Arsizio]] === In aereo === L'attuale aeroporto di Malpensa, già Aeroporto Città di Busto Arsizio, è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli charter, oltre ad ospitare alcune particolari tratte internazionali. Si trova a meno di 20&nbsp;km dal centro di Busto Arsizio ed è collegato alla città grazie alla SS336 prendendo l'uscita Busto Arsizio nord/Sempione. L'aeroporto è collegato al centro di Busto Arsizio anche grazie al treno Malpensa Express che va da Malpensa terminal 1 a Milano Cadorna (stazione di Busto Arsizio nord). Malpensa Express: durata 7 minuti, costo 3,00&nbsp;€; treno regionale: durata 10 minuti, costo 2,10&nbsp;€. Disponibile anche il servizio [http://www.taxibustoarsizio.it/ taxi]. === In nave === Non è possibile raggiungere Busto Arsizio attraverso vie d'acqua. === In treno === [[File:Monumento Equestre e Stazione Stato.JPG|thumb|La stazione FFSS di Busto Arsizio]] Sono due le stazioni di Busto Arsizio: Busto Arsizio FFSS e Busto Arsizio nord. È presente una terza stazione in territorio bustocco, quella di Castellanza, nei presi dello stadio Carlo Speroni. La stazione delle Ferrovie dello Stato è fermata della linea S5 (Varese-Milano-Treviglio) del Servizio ferroviario suburbano di Milano. Le stazioni delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie Nord sono fermate della Linea S50 (S-Bahn Canton Ticino) (Biasca - Aeroporto di Malpensa). Le stazioni di Busto Arsizio nord e di Castellanza sono fermate della ferrovia Milano-Saronno-Novara. === In auto === [[File:20091227Panorama04.JPG|thumb|L'incrocio conosciuto come "Cinque Ponti" lungo l'asse del Sempione all'incrocio con la ferrovia Domodossola-Milano]] ==== Strade statali e provinciali ==== *La [[File:Strada Statale 33 Italia.svg|45px]] strada statale 33 del Sempione collega Busto Arsizio con [[Milano]] e con la [[Svizzera]]. *La [[File:Strada Statale 341 Italia.svg|45px]] strada statale 341 Gallaratese collega Busto Arsizio con [[Varese]]. *La [[File:Strada Statale 341 Italia.svg|45px]] strada statale 341 Gallaratese collega Busto Arsizio con [[Novara]]. *La [[File:Strada Statale 527 Italia.svg|45px]] strada statale 527 Bustese collega Busto Arsizio con [[Monza]] in una direzione ed [[Oleggio]] nell'altra. *La [[File:Strada Provinciale 13 Italia.svg|45px]] strada provinciale del Barbarossa collega Busto Arsizio con il quartiere di [[Borsano]]. ==== Superstrade ==== *[[File:Strada Statale 336 Italia.svg|45px]] strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa: uscita di Busto Arsizio-Solbiate Olona, oppure di Busto Arsizio-Cassano Magnago, oppure di Busto Arsizio Nord-Gallarate. ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A8 Italia.svg|23px]] autostrada Milano-Varese, uscita Busto Arsizio. *[[File:Autostrada A26 Italia.svg|23px]] autostrada Genova-Gravellona Toce uscita per autostrada A8. *[[File:Autostrada A9 Italia.svg|23px]] autostrada Lainate-Como-Chiasso, uscita [[Saronno]] - Strada statale 527 Bustese. *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px]] autostrada Torino-Trieste, uscita [[Marcallo con Casone|Marcallo]]-[[Mesero]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema del trasporto pubblico di Busto Arsizio è gestito dall'azienda [http://www.gruppostarlodi.it/ STIE]. Sono presenti 7 linee urbane: * linea 1: Rione Sant'Anna - Stazione FS - Centro (piazza Trento e Trieste) - Cimitero * linea 11: Cimitero - Centro (piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Rione Sant'Anna * linea 2 (circolare destra): Ospedale - Tribunale - Stazione FS - Centro (Piazza Trento e Trieste) - Mercato e piscina Manara - viale Boccaccio - Borsano - via Magenta - Centro (via Ugo Foscolo) e stazione FN - Ospedale - rione Beata Giuliana * linea 3 (circolare sinistra): rione Beata Giuliana - Ospedale - Centro (via Ugo Foscolo) e stazione FN - via Magenta - Borsano - viale Boccaccio - Mercato e piscina Manara - Centro (piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Tribunale - Ospedale * linea 5: Rione Sant'Anna - Ospedale - Cimitero - Sacconago - Centro (Piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Ospedale * linea 55: Ospedale - Stazione FS - Cenrto (piazza Trento e Trieste) - Sacconago - Cimitero - Ospedale - Rione Sant'Anna * [http://www.gruppostarlodi.it/images/pdf/BustoArsizio/PiantinaNavetta.pdf Bus navetta]: Cimitero - via Silvio Pellico - via Alcide De Gasperi - via Giuseppe Mazzini - via Dante (stazione FN) - via fratelli Rosselli - centro (via Ugo Foscolo) - centro (piazza Trento e Trieste) - via XX settembre - Stazione FS - via Goffredo Mameli - centro (via Daniele Crespi / piazza Trento e Trieste) - via Giuseppe Mazzini (Poste centrali) - Piazza Santa Maria - Piazza San Michele (Museo del Tessile) - via Palestro - Cimitero È anche presente un servizio integrativo delle linee urbane per gli istituti superiori scolastici ISIS "Cipriano Facchinetti", liceo scientifico "Arturo Tosi", ITC "Enrico Tosi", IPC "Olga Fiorini" e IPC "Pietro Verri". <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:In labore virtus.jpg|thumb|Il museo del tessile e il suo parco]] [[File:20071226SMaria.jpg|thumb|Il santuario di Santa Maria di Piazza]] [[File:Villa Ottolini Tosi Busto Arsizio.jpg|thumb|La villa Ottolini-Tosi, Casa della Musica]] [[File:Affacciato BN.JPG|thumb|Un particolare del monumento al Liberty nel parco degli Alpini]] * {{see | nome=Palazzo Marliani-Cicogna | alt= | sito=http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/visita-busto/museopalazzomarlianicicogna | email=museibusto@comune.bustoarsizio.va.it | indirizzo=Piazza Vittorio Emanuele II | lat=45.613625 | long=8.851585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna | immagine=Ingresso palazzo Marliani-Cicogna (Busto Arsizio).jpeg | wikidata=Q3678766 | descrizione=Edificio di origine cinquecentesca, ricostruito tra il 1624 e il 1653 e modificato nella prima metà del XVIII secolo che oggi ospita le civiche raccolte d'arte. }} * {{see | nome=Cotonificio bustese | alt=Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio | sito=http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/visita-busto/museo-del-tessile | email=museibusto@comune.bustoarsizio.va.it | indirizzo=Via Alessandro Volta 6/8 | lat=45.615 | long=8.84694444 | indicazioni= | tel=+39 0331 390242, +39 0331 390348 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 15:00-19:00; Dom 10:00-12:00 e 16:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio | immagine=Busto Arsizio - Museo del tessile.JPG | wikidata=Q3867987 | descrizione=Opera dell'architetto Camillo Crespi Balbi, l'edificio, che un tempo ospitava il cotonificio bustese, oggi accoglie il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio. }} * {{see | nome=Parco Alto Milanese | alt= | sito=http://www.parcoaltomilanese.it | email=info@parcoaltomilanese.it | indirizzo= | lat=45.594101 | long=8.872232 | indicazioni=È facilmente raggiungibile da viale Piemonte, nei pressi dell'intersezione con via Luigi Borri, vicino alla clinica Santa Maria. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco Alto Milanese | wikidata=Q3895363 | descrizione=È una area naturale protetta della Lombardia in qualità di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed interessa le province di Milano e Varese nei comuni di Legnano, Busto Arsizio e Castellanza. }} * {{see | nome=Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzetta don Pio Chieppi 4 | lat=45.612428 | long=8.846183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo | immagine=20080828MuseoArteSacra2.jpg | wikidata=Q3868205 | descrizione= }} * {{see | nome=Agorà della scherma | alt=Museo della scherma | sito=http://www.propatriascherma.net/index.php?option=com_content&view=category&id=64&Itemid=200 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Luigi Galvani 2 | lat=45.61613 | long=8.84641 | indicazioni=alle spalle del Museo del Tessile | tel=+39 0331 634 413 | numero verde= | fax= | orari=Mer, Sab 16:00-17:00 | prezzo=ingresso gratuito | wikipedia=Agorà della Scherma | immagine=Agorà della Scherma - una sala 2.JPG | wikidata=Q21076223 | descrizione=Raccoglie centinaia di pezzi per l'addestramento dello schermidore, maschere, piastroni, guanti, sciabole, fioretti, spade, da duello e di uso militare, principalmente provenienti dalla donazione Longhi. Raccoglie anche documenti relativi alla storia della scherma sportiva a partire dalla seconda metà del XIX secolo. }} * {{see | nome=Cimitero Monumentale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Favana, 2 | lat=45.6090545 | long=8.828246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cimitero monumentale è un esempio di architettura e scultura del XX secolo. Tra le opere più interessanti, il mausoleo Ottolini progettato dall'architetto Camillo Crespi Balbi, la Piramide Comerio, l'edicola Radice e altri monumenti. Aperto nel 1894, il cimitero fu progettato da Ercole Seves. }} === Chiese === Le '''[[Architettura sacra a Busto Arsizio|chiese di Busto Arsizio]]''': * {{see | nome=Basilica di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=45.611944444444 | long=8.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio) | immagine=Varese busto.jpg | wikidata=Q2887005 | descrizione=È il principale luogo di culto cattolico di Busto Arsizio, dedicato al patrono della città. Sorge sui resti di una cappelletta longobarda di circa otto metri di larghezza. Nel 1948 la chiesa è stata elevata a basilica romana minore. Il campanile a base quadrata, in muratura a vista, risale al periodo tra il 1400 e il 1418; costituisce la parte più antica dell'edificio attuale. }} * {{see | nome=Santuario di Santa Maria di Piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Santa Maria | lat=45.6118 | long=8.8504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Santa Maria di Piazza | immagine=La piazza di S. Maria.jpg | wikidata=Q3950101 | descrizione=È situato nel centro storico di Busto Arsizio dove sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione. Questo splendido santuario fu costruito rapidamente tra il 1515 e il 1522. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza San Michele | lat=45.6127 | long=8.84585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio) | immagine=Prospettiva di S. Michele.jpg | wikidata=Q3671260 | descrizione=È uno dei più importanti luoghi di culto cattolici della città. La chiesa sorge nel luogo dove i Longobardi edificarono una fortificazione, distrutta verso la fine del Duecento, ed è intitolata al santo patrono di questo popolo e patrono della città. È sede prepositurale dal 1924 e accoglie il corpo di San Felice martire. }} === Stile Liberty === La città di Busto Arsizio è ricca di edifici in stile Liberty (Art Nouveau). Molti di questi edifici sono opera dell'architetto Silvio Gambini, nato a Teramo, ma bustese di adozione. Anche molte edicole e cappelle all'interno del Cimitero Monumentale sono realizzate secondo questo stile. Tra questi edifici, i principali sono: * {{see | nome=Villa Ottolini-Tosi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.615227 | long=8.8482 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Ottolini-Tosi | immagine=20071225Tosi 5.jpg | wikidata=Q4012370 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Ottolini-Tovaglieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.613338 | long=8.847213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Ottolini-Tovaglieri | immagine=Villa Ottolini-Tovaglieri, Busto A.jpeg | wikidata=Q4012371 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Frangi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61553 | long=8.86332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Frangi | immagine=Casa Frangi (Busto Arsizio).jpg | wikidata=Q21528860 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Leone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61284 | long=8.86306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Leone | immagine=VILLA LEONE.JPG | wikidata=Q21003825 | descrizione= }} * {{see | nome=Villino Dircea Gambini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61524 | long=8.86127 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villino Dircea Gambini | immagine=20071226Gambini2.jpg | wikidata=Q19803770 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Castiglioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61163 | long=8.85511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa Castiglioni | immagine=20071226Castiglioni 2.jpg | wikidata=Q19810553 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Bossi | alt=Villa Radetzky | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.611081 | long=8.847231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Casa Bossi (Villa Radetsky) - Busto Arsizio 02.JPG | wikidata=Q21279642 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Colombo | alt=Villa Manara | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.60934 | long=8.85509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa Colombo | immagine=Casa Colombo prospetto principale.jpg | wikidata=Q19848712 | descrizione= }} * {{see | nome=Parco degli Alpini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.614681 | long=8.85835 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alpini 02.jpg | wikidata=Q21279603 | descrizione=Qui un tempo sorgeva la grande villa Bossi-Gabardi; oggi il parco ospita alcuni fregi della demolita casa Rena di piazza Garibaldi, raggruppati a creare un monumento al Liberty. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Palazzo Cicogna Civiche raccolte d'Arte.jpg|thumb|La corte di palazzo Marliani-Cicogna, che ospita gli eventi di ''Corte Cultura'']] [[File:20080131Giöbia04.jpg|thumb|Esempio di Giöbia a Busto Arsizio]] [[File:Chiesetta di Madonna in Veroncora a Busto Arsizio (VA) .jpg|thumb|La chiesa di Madonna in Veroncora, presso la quale si tiene ogni anno la sagra dell'Angelo]] [[File:Piazza San Giovanni e omonima chiesa.jpg|thumb|Piazza San Giovanni pronta per il giovedì sera in piazza in una giornata di settembre]] * {{listing | nome=Busto Arsizio Film Festival (BAFF) | alt= | sito=http://www.baff.it/ | email=info@bafilmfestival.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 323104 | numero verde= | fax=+39 0331 328791 | orari= | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico nato nel 2003 con B.A. Film Factory, con lo scopo di valorizzare le produzioni italiane di qualità, con particolare attenzione alle diverse professionalità che operano nel campo dell'audiovisivo e diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti e l'incontro ravvicinato tra grandi personalità del mondo del cinema e il pubblico. }} * {{listing | nome=Busto Folk | alt= | sito=http://www.bustofolk.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.61531 | long=8.84704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Busto Arsizio Film Festival | immagine=BA Film Festival.jpg | wikidata=Q3647639 | descrizione=Nel mese di settembre la Città di Busto Arsizio ospita dal 2001 il festival di respiro internazionale promosso dall'Accademia di Danze Irlandesi - Gens d'Ys che ha come obiettivo quello di riscoprire e far rivivere la musica, la danza, la storia e l'artigianato della tradizione irlandese, bretone e scozzese. }} * {{listing | nome=Festival Chitarristico e Mandolinistico Internazionale Bustese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzato dall'associazione Mandolinisti Bustesi con il contributo dell'amministrazione comunale, il festival ha lo scopo di valorizzare l’arte degli strumenti a pizzico (in particolare mandolino e chitarra) attraverso concerti e mostre. }} * {{listing | nome=Bustock | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un concorso musicale per band ed artisti emergenti organizzato da oltre un decennio dall'associazione culturale Comunità Giovanile. Lo scopo di questo concorso è quello di offrire ai giovani musicisti una possibilità per farsi notare nel panorama musicale italiano, offrendo a tutti gli iscritti una serata per un concerto in Comunità Giovanile e, a chi passa le eliminatorie, un'ulteriore esibizione nella festa estiva per le semifinali e le finali. Il Bustock è stato trampolino di lancio di alcune band italiane punk rock e metal che hanno avuto un buon seguito sul territorio nazionale e all'estero, tra cui PWR, Punkreas, Killjoint, Hyades, Miodea, Holy Gates e altre ancora. }} * {{listing | nome=Corte Cultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Palazzo Marliani-Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II | lat=45.61355 | long=8.85153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno spazio sia per professionisti affermati, che per giovani promesse, uniti dalla passione per il divertimento non superficiale e per la cultura. Il palinsesto di Corte Cultura prevede tre sezioni principali: cinema, letteratura, musica. }} * {{listing | nome=Giöbia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61021 | long=8.84790 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giubiana | wikidata=Q2892702 | descrizione=Secondo la centenaria tradizione bustocca, l'ultimo giovedì di gennaio la Giöbia, un fantoccio di paglia vestito di stracci, viene bruciata per esorcizzare l'inverno. La pietanza tradizionale della festa è il "risotto con la luganiga", simbolo di fertilità a causa della porzione di carne che ricorda le interiora dell'animale che si sacrificava alle divinità. L'usanza vuole che le giöbie vengano esposte per tutto il giorno per poi essere bruciate la sera. Nel centro storico i falò si tengono solitamente presso il parcheggio Einaudi. }} * {{listing | nome=Sagra dell'Angelo | alt=Sagra della Madonna in Veroncora | sito= | email= | indirizzo=via Vespri Siciliani angolo via Corbetta | lat=45.61839 | long=8.82243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sagra che si tiene ogni lunedì dell'Angelo (il giorno dopo Pasqua) presso la chiesa di Madonna in Veroncora, in dialetto Madòna in Verònca, cioè in ves ai ronchi, ossia verso i boschi. La sagra (che ha la durata di una settimana) ha il patrocinio del comune di Busto Arsizio e dal 2007 è organizzata dall'associazione "Amici della Madonna in Veroncora". Durante la festa, che prevede bancarelle, stand gastronomico e la tradizionale sfilata dei trattori, si raccolgono i fondi necessari al restauro e la manutenzione della chiesetta della Madonna in Veroncora e del retrostante oratorio. }} * {{listing | nome=Palio delle contrade di Beata Giuliana | alt= | sito=http://www.parrocchiabeatagiuliana.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=viale Stelvio angolo via Filippo Meda | lat=45.63060 | long=8.82959 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno, dal 1958, durante la prima settimana di settembre la parrocchia della Beata Giuliana organizza una manifestazione che coinvolge i quattro rioni del quartiere omonimo, detti la luna, stra gallarà, a malavita e cascina dei poveri e simboleggiati rispettivamente dai colori rosso, giallo, verde e azzurro. Si tengono competizioni di tiro alla fune, taglio del tronco, freccette, bocce, tornei di briscola, scopa d'assi e scala quaranta. Il cartellone delle attività è completato da esibizioni bandistiche e musicali, spettacoli teatrali, benedizioni delle automobili oltre che uno spettacolo pirotecnico. Durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici dell'Alto Milanese, incluso il tradizionale risotto e luganiga, e di altre regioni d'Italia. }} * {{listing | nome=Giovedì sera in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61180 | long=8.85172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante tutto il periodo estivo, gli esercizi commerciali del centro storico restano aperti il giovedì sera fino a tardi. Inoltre, sempre di giovedì sera, vengono organizzati vari eventi, come concerti (a volte anche un genere musicale per ogni piazza del centro storico), spinning in piazza, tornei di scacchi o dama, mercatini, piccole mostre ed altro ancora. }} * {{listing | nome=Prosit Fest | alt= | sito=http://www.prositfestba.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@prositfestba.com | indirizzo=via Alessandro Volta, 6 c/o Museo del Tessile | lat=45.61525 | long=8.84671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 19:00-01.00; Lun-Mer 19:00-00:00 | prezzo=0 | descrizione=Festa della birra della durata di 10 giorni nel mese di ottobre; la location è quella dell'ex Cotonificio Bustese, uno dei simboli della città di Busto Arsizio. }} * {{listing | nome=Festival Fotografico Europeo | alt= | sito=http://europhotofestival.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=afi.foto.it@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di fotografia che si tiene ogni anno nei mesi di ottobre e novembre e che coinvolge le città di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Lonate Pozzolo e Milano. È organizzato dall'Archivio Fotografico Italiano e comprende mostre (a Busto solitamente ospitate a Palazzo Cicogna), corsi, concorsi e numerosi eventi. }} * {{listing | nome=Festa patronale di San Giuseppe | alt= | sito=https://www.facebook.com/FPParrocchiaSanGiuseppe/ | email= | indirizzo=Viale Stelvio | lat=45.6205704 | long=8.845023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa patronale della chiesa di San Giuseppe (Ospedale), che si svolge tra aprile e maggio e richiama un ampio pubblico; prevede, tra le altre cose, concerti e mercatini di artigianato. Si svolge nel parco pubblico antistante la chiesa (Parco per la Vita). }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Stadio Speroni 2.JPG|thumb|La tribuna del settore Distindi dello Stadio Carlo Speroni]] [[File:20071226Sociale.jpg|thumb|Il Teatro Sociale di Busto Arsizio]] * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di calcio: l'Aurora Pro Patria 1919 | alt= | sito=http://www.aurorapropatria1919.it/ | email=info@aurorapropatria1919.it | indirizzo=stadio Carlo Speroni, via Ca' Bianca, 42 | lat=45.61357 | long=8.88047 | indicazioni= | tel=+39 0331 630766 | numero verde= | fax=+39 0331 673304 | orari= | prezzo= | descrizione=La Pro Patria vanta ben 14 stagioni nella massima divisione nazionale (comprese le due annate immediatamente antecedenti la riforma che ha dato il via all'attuale Serie A nel 1929-1930), abbandonata l'ultima volta al termine del campionato 1955-1956. L'ultima delle 19 stagioni complessive in Serie B risale al 1965-1966. Attualmente (stagione 2013/2014) milita in Prima Divisione }} * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di pallavolo: la Futura Volley | alt= | sito=http://www.volleybusto.com/ | email= | indirizzo= | lat=45.59868 | long=8.86590 | indicazioni=PalaYamamay, viale Biagio Gabardi, 43 | tel=+39 0331 342598 | numero verde= | fax=+39 0331 354449 | orari= | prezzo= | descrizione=La Futura Volley Busto Arsizio è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra dell'Unione Sportiva Cistellum Volley, ha disputato il suo primo campionato, nella stagione 1998-99, in Serie A2, ottenendo, grazie al secondo posto finale in classifica, la promozione in Serie A1. Il suo palmarès conta 1 scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppaitaliana e 2 Coppe delle Coppe. Milita attualmente in serie A1. }} * {{do | nome=Nuotare e prendere il sole presso la piscina comunale di via Manara | alt= | sito=http://www.agespservizi.it/it/sport/piscine_manara.php {{dead link|dicembre 2020}} | email=piscinemanara@agespservizi.it | indirizzo=via Manara, 13 | lat=45.60851 | long=8.85635 | indicazioni= | tel=+39 0331 630 021, +39 0331 398 772 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:30-21:00; Sab-Dom e festivi 8:30-19:00 | prezzo= | descrizione=L'impianto di via Manara è dotato di una vasca olimpionica da 50 metri, una vasca coperta da 25 metri, una vasca didattica, un'area ludica estiva con acquascivoli, solarium e area gioco per bambini, campi da beach volley e beach soccer, un bar e un'area fitness. }} * {{do | nome=Assistere agli spettacoli presso il Teatro Sociale | alt= | sito=http://www.teatrosociale.it/ | email=info@teatrosociale.it | indirizzo=piazza Plebiscito, 1 | lat=45.607193 | long=8.849831 | indicazioni= | tel=+39 0331 679000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Busto Arsizio) | immagine=20071226Sociale.jpg | wikidata=Q3982150 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Basilica di San Giovanni vista da Bonsignori.jpg|thumb|Una via del centro di Busto Arsizio]] Le vie del centro storico ospitano numerosi bar e svariati negozi in particolare di abbigliamento, intimo, accessori e gioielleria, soprattutto lungo via Milano, corso Europa, via Felice Cavallotti, via Cavour, via cardinale Eugenio Tosi, via Stefano Bonsignori, via Montebello, piazza Santa Maria, piazza San Giovanni, via San Gregorio, via Daniele Crespi, via Giuseppe Mazzini, piazza Trento e Trieste, piazza Garibaldi e Corso XX Settembre. Spazi per negozi sono in progetto in piazza Vittorio Emanuele II. Le principali aree di parcheggio (generalmente a pagamento) vicine al centro storico sono: parcheggio San Michele (gratuito, lungo via Michele Amari), parcheggi Einaudi (gratuito), Lualdi e Vanzaghi (in corso Europa), parcheggio Giussano (nei pressi di piazza Trento e Trieste), autosilo Facchinetti (lungo via Giuseppe Mazzini), parcheggio Landriani (in via Landriani, traversa di via Andrea Zappellini), parcheggio Culin (in via Roberto Culin, angolo via San Giovanni bosco) e aree di sosta di dimensioni più ridotte in piazza Trento e Trieste, piazza Garibaldi, via Giovanni Battista Bossi, via monsignor Paolo Borroni e via Fratelli d'Italia. Il giovedì ed il sabato mattina in piazzale dei Bersaglieri, nei pressi della stazione di Busto Arsizio nord, è presente il più grande mercato della città. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Museo del Tessile e della tradizione industriale.JPG|thumb|Ingresso del Museum Café, presso l'ex Cotonificio Bustese, attuale Museo del Tessile]] === Locali notturni === * {{drink | nome=Museum Café | alt= | sito= | email=museumcafe@hotmail.it | indirizzo=via Galvani, 2 | lat=45.61490 | long=8.84657 | indicazioni= | tel=+39 347 076 8957 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Millennium Pub | alt= | sito=http://www.themilleniumpub.it/ | email=info@themilleniumpub.it | indirizzo=via San Michele, 4 | lat=45.61369 | long=8.84955 | indicazioni= | tel=+39 0331 623106 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L'Antica Scuderia | alt=Il Cortiletto | sito= | email= | indirizzo=via Cavour, 4a | lat=45.61138 | long=8.85119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 17:30-2:00; Ven-Sab 17:30-3:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Terrazza Yucca | alt= | sito=http://www.yuccafashionclub.it/terrazza-estiva/ | email=info@yuccafashionclub.it | indirizzo=via Luciano Manara 13 | lat=45.60806 | long=8.85511 | indicazioni= | tel=+39 347 606 5943 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=B Bar | alt=BustoBar | sito=http://www.bustobar.com/ | email=info@bustobar.com | indirizzo=piazza Trento e Trieste, 11 | lat=45.61072 | long=8.85393 | indicazioni= | tel=+39 340 6021227 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=American Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza San Giovanni | lat=45.61156 | long=8.85201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=il Maccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 12 | lat=45.61011 | long=8.85266 | indicazioni= | tel=+39 0331 630753 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 7:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{drink | nome=Shed estivo | alt= | sito=http://www.shedclub.it/ | email= | indirizzo=Parco Ugo Foscolo | lat=45.60884 | long=8.85406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bagpipe's Pub | alt=Cat & Bagpipes | sito= | email= | indirizzo=Via Gioacchino Rossini, 26 | lat=45.6187721 | long=8.8399806 | indicazioni= | tel=+39 371 196 3147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub in stile scozzese. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito=http://www.degli-orari.it/21052/Busto-Arsizio/McDonalds-Busto-Arsizio-Via-Galileo-Galilei-1,19827.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi, angolo via Galileo Galilei | lat=45.61261 | long=8.85485 | indicazioni= | tel=+39 899 330335 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-0:00; Ven 11:00-1:00; Sab 11:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Magico Kebab | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvatore Rosa, 12 | lat=45.61642 | long=8.83965 | indicazioni= | tel=+39 0331 1892339 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante pizzeria il Ciclope | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Italia, 63 | lat=45.61690 | long=8.84149 | indicazioni= | tel=+39 0331 632737 | numero verde= | fax= | orari=Aperto a pranzo e cena dal martedì alla domenica | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Mimmo | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriamimmo.com/ | email=massimorossi607016@hotmail.it | indirizzo=via padre Reginaldo Giuliani, 13 | lat=45.59734 | long=8.83914 | indicazioni= | tel=+39 0331 630308 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso il mercoledì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Mimmo Due | alt= | sito=http://www.pizzeriamimmodue.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Stefano Bonsignori, 6 | lat=45.61098 | long=8.85243 | indicazioni= | tel=+39 0331 634470 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso il mercoledì | prezzo=20/30€ - 30/50€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Antonio Pozzi, 15 | lat=45.61316 | long=8.85454 | indicazioni= | tel=+39 331 8185069 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fabbrica Pizza | alt= | sito=http://www.fabbricapizza.com/ | email=info@fabbricapizza.com | indirizzo=via cardinale Eugenio Tosi | lat=45.61024 | long=8.85325 | indicazioni= | tel=+39 0331 670715 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Montecristo Caffe | alt= | sito=http://www.montecristocaffe.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Silvio Pellico, 9 | lat=45.61010 | long=8.84345 | indicazioni= | tel=+39 0331 670475 | numero verde= | fax= | orari=Mer 20:30-1:00; Gio-Sab 20:30-3:00; Dom 18:30-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante agriturismo Cascina del Lupo | alt= | sito=http://www.cascinadelupo.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cascinadelupo@gmail.com | indirizzo=via Romagnosi, 5 | lat=45.63912 | long=8.84571 | indicazioni= | tel=+39 0331 382965 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-14:00 e 19:45-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Magnolia | alt= | sito=http://www.ristorantemagnoliabusto.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@ristorantemagnoliabusto.it | indirizzo=viale Stelvio, 102 | lat=45.62821 | long=8.83520 | indicazioni= | tel=+39 0331 684921 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Sottosopra | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Milazzo, angolo via Ludovico Ariosto | lat=45.60773 | long=8.85530 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Capri | alt= | sito=http://www.capriristorante.it/ | email=info@capriristorante.it | indirizzo=viale Armando Diaz, 42 | lat=45.61974 | long=8.85336 | indicazioni= | tel=+39 0331 639018 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni 12:00-14:30 e 18:00-1:00. Chiuso il mercoledì | prezzo= | descrizione=200 coperti all'interno, 150 in veranda. }} * {{eat | nome=Osteria dul Tarlisu | alt= | sito=http://www.osteriadultarlisu.it/ | email= | indirizzo=via Ugo Foscolo, 2 | lat=45.60964 | long=8.85320 | indicazioni= | tel=+39 0331 631728 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante, griglieria, pizzeria La Cornacchia e il Mosto | alt= | sito=http://lacornacchiaeilmosto.com/ | email=allacontrada@libero.it | indirizzo=viale Cadore, 8 | lat=45.62130 | long=8.84275 | indicazioni= | tel=+39 0331 386651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Aperto tutti i giorni 12:00-14:30 e 19:00-24:00. Chiuso il martedì | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria del Municipio | alt= | sito=http://www.trattoriamunicipio.it/blog/ | email=info@trattoriamunicipio.it | indirizzo=via Andrea Zappellini, 8 | lat=45.61423 | long=8.85107 | indicazioni= | tel=+39 0331 639014 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni 7:30-15:30 e 19:00-22:30. Sabato e domenica pranzo solo su prenotazione | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria il Tucano | alt= | sito= | email= | indirizzo=via 24 maggio | lat=45.5854476 | long=8.8528316 | indicazioni= | tel=+39 349 1514100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria paninoteca Olio e Farina | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Amilcare Ponchielli, 18 | lat=45.61020 | long=8.86335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pegaso | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Lualdi, 4 | lat=45.61087 | long=8.84836 | indicazioni= | tel=+39 0331 623057 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante i 5 Campanili | alt= | sito=http://www.i5campanili.com/ | email=antonio.pagani5@tin.it | indirizzo=via Luigi Maino, 18 | lat=45.61881 | long=8.84832 | indicazioni= | tel=+39 0331 630493 | numero verde= | fax=+39 0331 630493 | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Made In Italy - Profumi e Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mentana, 21 | lat=45.6174523 | long=8.8488211 | indicazioni= | tel=+39 0331 112 1743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza tipica napoletana. }} * {{eat | nome=Flora Ristorante | alt= | sito=https://www.floraristorante.it/ | email=info@floraristorante.it | indirizzo=Via Gioacchino Rossini 29 | lat=45.6184204 | long=8.8391075 | indicazioni= | tel=+39 348 07 38 215 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con prodotti biologici a km zero. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Mazzini | alt= | sito=http://www.albergoristorantemazzini.com/ | email=prenota@albergomazzini.it | indirizzo=piazza Alessandro Manzoni, 1 | lat=45.61063 | long=8.84587 | indicazioni= | tel=+39 0331 631715 | numero verde= | fax=+39 0331 635163 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Due stelle. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Hortensia | alt= | sito=http://www.hotelhortensia.it/ | email=info@hotelhortensia.it | indirizzo=via Adua, 15 | lat=45.61899 | long=8.84851 | indicazioni= | tel=+39 0331 626299 | numero verde= | fax=+39 0331 625860 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola standard: min. 50€; max. 100€ | descrizione=Tre stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Pineta | alt= | sito=http://pineta.lerobinie.com/ | email=info@hotelpineta.com | indirizzo=Corso Sempione, 150 | lat=45.62965 | long=8.83957 | indicazioni= | tel=+39 0331 381220 | numero verde= | fax=+39 0331 365069 | checkin=14:00-24:00 | checkout=6:00-11:00 | prezzo= | descrizione=Quattro stelle. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza XXV aprile, 10 | lat=45.61804 | long=8.84999 | indicazioni= | tel=+39 0331 396100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Palestro, 2 | lat=45.6123 | long=8.8451 | indicazioni= | tel=+39 0331 632088 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Candiani, 9 | lat=45.61381 | long=8.85552 | indicazioni= | tel=+39 0331 327911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molino, 2 | lat=45.60866 | long=8.85819 | indicazioni= | tel=+39 0331 634000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Sempione, 245 | lat=45.6374 | long=8.8254 | indicazioni= | tel=+39 0331 680222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Arnaldo da Brescia | lat=45.62331 | long=8.84643 | indicazioni= | tel=+39 0331 699111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il pronto soccorso, presso l'ospedale di Busto Arsizio, ha ingresso su via Arnaldo da Brescia (strada a senso unico, ma provvista di corsia riservata ai mezzi di soccorso). }} Su [http://www.farmaciediturno.net/farmacie-aperte-a-Busto%20Arsizio%20(VA).html farmaciediturno.net] si possono visualizzare giorni e orari di apertura delle farmacie cittadine. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Busto Arsizio conta numerosi uffici postali, il più grande dei quali situato in via Mazzini. Ne è presente uno anche all'interno della stazione delle Ferrovie dello Stato. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Santa Maria foris portas2.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria foris portas, l'edificio meglio conservato del parco archeologico di Castelseprio]] {{Simbolo|UNESCO}} '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/Page/t03/view_html?idp=144 sito istituzionale] {{dead link|dicembre 2020}}). Situato a nord di Busto Arsizio, è raggiungibile in automobile prendendo la SP2, attraversando il comune di [[Fagnano Olona]] fino all'intersezione con via Monterosa in quel di Cairate), dove si deve svoltare a destra per poi girare a sinista su via Dante Alighieri. Proseguire sulla SP42 seguendo le indicazioni per [[Castelseprio]] e successivamente per l'area archeologica, sita alla fine di via Castelvecchio. Il sito archeologico è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. [[File:Tratto della ferrovia della Valmorea (presso Fagnano Olona) 1.JPG|thumb|left|Un tratto della pista ciclabile che costeggia la ferrovia della Valmorea nei pressi di [[Fagnano Olona]], località Balzarine]] === Itinerari === '''Lungo Olona e [http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ ferrovia della Valmorea]'''. A [[Castellanza]] ha inizio la storica ferrovia della Valmorea che costeggia il fiume Olona fino all'immissione del torrente Rio Lanza. Prosegue costeggiando tale affluente fino al confine con la [[Svizzera]], proseguendo poi fino a [[Mendrisio]]. Il tratto settentrionale della ferrovia è stato recuperato e viene utilizzato per fini turistici, mentre il tratto meridionale sono previsti treni speciali ''una tantum''. Da [[Olgiate Olona]] parte una pista ciclabile che costeggia la ferrovia e il fiume Olona fino a [[Castiglione Olona]], passando accanto ai campi, alle zone golenali, alle vecchie stazioni e alle grandi industrie, come la Cartiera Vita Mayer di Cairate, che un tempo costituivano la principale fonte lavorativa della Valle Olona. Sono anche presenti interessanti manufatti realizzati per il buon funzionamento della ferrovia, ma si possono vedere anche piccole chiese e cappelle. Perfetto per passare una giornata in bicicletta o per fare una passeggiata all'interno del '''[[Parco del Medio Olona]]'''. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Milanese | Livello = 3 }} mrqd9gcwm5nszi7sq7xjs4wm8diad1u Lista degli operatori di telefonia mobile per stato 0 34577 762534 759620 2022-08-12T19:46:43Z 95.248.138.198 /*  Malta (+356) */Edit info wikitext text/x-wiki {{pagebanner|WV banner Mobile telephones.jpg}} Gli '''operatori di telefonia mobile''' sono i gestori della rete telefonica mobile. Molti operatori sono multinazionali, mentre altri sono solo presenti in un paese. == America == === {{AIA}} (+264) === * Digicel * Lime === {{ATG}} (+268) === * Digicel * Lime === {{ARG}} (+54) === * Claro * Movistar * Nextel * Personal === {{ABW}} (+297) === * Digicel * Aruba === {{BHS}} (+1-242) === * BTC === {{BRB}} (+1-246) === * Digicel * Lime === {{BLZ}} (+501) === * Belize Telemedia Limited (BTL) === {{BMU}} (+1-441) === * CellOne * Digicel * WMS === {{BOL}} (+591) === * Entel * Tigo * Viva === [[Immagine:Flag of Bonaire.svg|20px]] [[Bonaire]] (+599) === * Chippie * Digicel === {{BRA}} (+55) === * Claro * Nextel * Oi * TIM * Vivo === {{CAN}} (+1) === * Bell Canada * Rogers * Telus * Vidèotron * Wind === {{CHL}} (+56) === * Claro * Entel * Telefonica === {{COL}} (+57) === * Claro Colombia * Movistar * Tigo === {{CRI}} (+506) === * Claro * Grupo ICE * Movistar === {{CUB}} (+53) === * ETECSA === {{DMA}} (+1-767) === * Digicel * Lime === {{ECU}} (+593) === * Claro * Corporacion Nacional de Telecomunicaciones (CNT) * Movistar === {{SLV}} (+503) === * Claro * Digicel * RED * Tigo === {{JAM}} (+1-876) === * Claro * Digicel * Lime === {{GRD}} (+1-473) === * Digicel * Lime === {{GRL}} (+299) === * Tele-Post === {{GLP}} (+590) === * Digicel * Only * Orange === {{GTM}} (+502) === * Claro * Movistar * Tigo === {{GUY}} (+592) === * Cellink * Digicel * GT&T * Only === [[Immagine:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana Francese]] (+594) === * Digicel * Orange === {{HTI}} (+509) === * Comcel * Digicel * Natcom === {{HND}} (+504) === * Claro * Digicel * Tigo === {{CYM}} (+1-345) === * Digicel * Lime === {{FLK}} (+500) === * Touch === {{VIR}} (+1-348) === * AT&T * Innovative * Sprint * T-Mobile === {{VGB}} (+1-248) === * CCT * Digicel * Lime === {{MTQ}} (+596) === * Digicel * Only * Orange === {{MEX}} (+52) === * Iusacell * Movistar * Nextel * Telcel '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * Pillofon si apoggia a Diri Telecomunicaciones S.A de C.V === {{NIC}} (+505) === * Claro * Movistar === {{PAN}} (+507) === * Cable&WirelessPanamá * Claro * Digicel * Movistar === {{PRY}} (+595) === * Claro * Personal * Tigo * Vox === {{PER}} (+51) === * Claro * Movistar === {{PRI}} (+1-787, +1-939) === * AT&T * Claro * Open Mobile * Sprint * T-Mobile === {{DOM}} (+1-809, +1-829) === * Claro * Orange * Viva === {{KNA}} (+1-869) === * Digicel * Lime === {{LCA}} (+1-758) === * Digicel * Lime === {{VCT}} (+1-784) === * Digicel * Lime === {{BLM}} (+590) === * Dauphin Telecom * Digicel === {{SPM}} (+590) === * Dauphin Telecom * Digicel === {{SUR}} (+597) === * Digicel * Telesur * Uniqa === {{TTO}} (+1-868) === * Bmobile * Digicel === {{TCA}} (+1-649) === * Digicel * Islandcom * Lime === {{URY}} (+598) === * Antel * Claro * Movistar === {{USA}} (+1) === * Airfire Mobile * Alaska Communications * Alltel * Astac * AT&T * BendBroadband * Cellular One * Choice Wireless * Cincinnati Bell * Clearwire * Commnet Wireless * Cricket Wireless * C Spire Wireless * DTC Wireless * GCI * MetroPCS * NTelos Wireless * SouthernLINK Wireless * Sprint * T-Mobile * Telna * TerreStar * U.S. Cellular * Verizon Wireless * Viaero * West Central Wireless === {{VEN}} (+58) === * Digitel * Movilnet * Movistar == Europa == === {{ALB}} (+355) === * AMC * Eagle Mobile * Plus Communication * Vodafone === {{AND}} (+376) === * Andorra Telecom === {{ARM}} (+374) === * Beeline * MTS * Orange * VivaCell Nella regione separatista (dall'Azerbaigian) della [[Immagine:Flag of Artsakh.svg|20px]] [[Artsakh|Repubblica dell'Artsakh]] è presente un solo gestore: * Karabakh Telecom === {{AUT}} (+43) === * 3 * A1 Telekom Austria * T-Mobile === {{BEL}} (+32) === * BASE * Orange Belgium * Proximus === {{BLR}} (+375) === * Life :) * MTS * Velcom === {{BIH}} (+387) === * BH Mobile * HT Eronet * M:tel === {{CYP}} (+357) === * Cytamobile - Vodafone * Mobile Telephone Networks (MTN) === {{HRV}} (+385) === * T-Hrvatski Telekom * Tele2 * VIPnet * HR VIP * === {{DNK}} (+45) === * 3 * TDC Mobil * Telenor * Telia === {{EST}} (+372) === * Elisa Oyj * EMT * Tele2 === {{FIN}} (+358) === * Alcom * DNA * Elisa Oyj * Sonera === {{FRA}} (+33) === '''Possessori della rete (MNO)''' * Bouygues Telecom * Free Mobile * Orange France * SFR '''Operatori virtuali (MVNO)''' * A-Mobile (Gruppo Auchan) si appoggia a SFR * Breizh Mobile (ma il sito rimanda a Virgin) si appoggia a Orange * Buzzmobile (sostituisce Mobisud) si appoggia a SFR * Carrefour Mobile si appoggia a Orange * Coriolis Télécom si appoggia a SFR * Debitel si appoggia a SFR * Fnac Mobile (ora cessato) si appoggiava a Orange * [http://www.futurtelecom.com/ Futur Télécom] si appoggia a SFR * Lycamobile si appoggia a Bouygues Telecom * M6 Mobile si appoggia a Orange * Neuf Mobile (ora cessato) si appoggiava a SFR * NRJ Mobile si appoggia a SFR * ORTELmobile si appoggia ad Orange/Bouygues * SIM+ si appoggia a SFR * Tele2 Mobile (ma il sito rimanda a Virgin) si appoggia a Orange * Ten si appoggia a Orange * Transatel si appoggia a Bouygues Telecom * Universal Music Mobile si appoggia a Bouygues Telecom * Virgin Mobile si appoggia a Orange * Warren Mobile utilizza i propri accordi internazionali === {{DEU}} (+49) === * Telefónica Germany O2 * T-Mobile * Vodafone *Ortel *lebara === {{GIB}} (+350) === * CTS Gibraltar * Gibtelecom === {{GRC}} (+30) === * Cosmote * Vodafone Ελλάδα * Wind Hellas === {{GRL}} (+299) === * Tele-Post === {{GGY}} (+44) === * Airtel Vodafone * JT * Sure === {{IRL}} (+353) === * 3 * [[w:Eir (azienda)|Eir]] * Vodafone Ireland === {{ISL}} (+354) === * Nova * Siminn * Vodafone === {{JEY}} (+44) === * Airtel Vodafone * JT * Sure === {{IMN}} (+44) === * Cloud9 * Manx Telecom * Sure Mobile === {{FRO}} (+298) === * Føroya Tele * Vodafone === {{ITA}} (+39) === ==== Possessori della rete (MNO) ==== * [[w:Iliad Italia|Iliad Italia]] * [[w:TIM|TIM]] * [[w:Vodafone Italia|Vodafone Italia]] * [[w:Wind Tre|Wind Tre]] (3 e Wind) ===== Operatori virtuali (MVNO) ===== * 1Mobile (si appoggia a Vodafone) * Alltre * [http://www.alternatyva.it/ AlternatYva] * [http://www.btenia.it/ BT Enìa] * BT Mobile * Blu Call Mobile * Coop Voce (si appoggia a TIM in 2G, 3G e 4G) * [http://www.dailytelecom.it/dt_it/ Daily Telecom Mobile] * Digi Mobil Italia (si appoggia a TIM in 2G e 3G) * ExpressoWifi * Fastweb Mobile (si appoggia a TIM in 2G, 3G e 4G, oppure si appoggia a WindTre in 5G) * [http://www.greentelecomunicazioni.com/ Green Icn] *ho. mobile (si appoggia a Vodafone) * [http://www.kenamobile.it/ Kena Mobile] (si appoggia a TIM in 2G, 3G e 4G) * Lycamobile Italia (si appoggia a Vodafone) * [http://www.noitelmobile.it/online/ Noitel Mobile] (si appoggia a TIM ma sta passando a Vodafone) * [http://www.pluscom.it/ PlusCom] * [http://www.postemobile.it/ PosteMobile] (si appoggia a Vodafone in 2G, 3G e 4G) * [http://www.rabona.it/ Rabona Mobile] (si appoggia a TIM) * [http://www.radioradiomobile.it/ Radio Radio Mobile] * [https://www.samtel.org/ Samtel] * [http://www.sunmobile.it/ SunMobile] * Terrecablate Mobile * Tiscali Mobile (si appoggia a TIM in 2G e 3G) * Very Mobile (si appoggia a Wind Tre) === [[Immagine:Flag of Kosovo.svg|20px]] [[Kosovo]] (+377) === ==== Possessori della rete (MNO) ==== * Ipko * Vala ==== Operatori virtuali (MVNO) ==== * Operatori che si appoggiano alla rete Ipko * * D3 Mobile * Operatori che si appoggiano alla rete Vala * * Z Mobile === {{LVA}} (+371) === * Bitė * LMT * Tele2 === {{LIE}} (+423) === * FL1 * Salt * Swisscom === {{LTU}} (+370) === * Bitė * Omnitel * Tele2 === {{LUX}} (+352) === * LUX GSM * Orange Luxembourg * Tango === {{MKD}} (+389) === * One * T-Mobile * Vip === {{MLT}} (+356) === * Go Mobile * Melita * Epic (ex Vodafone) === {{MDA}} (+373) === * IDC * Moldcell * Orange * Unité === {{MNE}} (+382) === * Telenor * Crnogorski Telekom * M:tel === [[Immagine:Flag of Artsakh.svg|20px]] [[Artsakh|Repubblica dell'Artsakh]] (+ 374) === * Karabakh Telecom === {{NOR}} (+47) === * NetCom * Tele2 * Telenor === {{NLD}} (+31) === * KPN Mobiel * T-Mobile * Vodafone === {{POL}} (+48) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [https://aero2.pl/ Aero 2] * [http://www.orange.pl/start.phtml Orange Polska] * [http://www.play.pl/ P4 Play] * [http://www.polkomtel.com.pl/ Polkomtel Plus] * [[w:T-Mobile|T-Mobile Polska]] '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * 36.6 si appoggia a Plus * Aster si appoggiava a ... * Carrefour Mova si appoggiava a Plus * [[w:Cyfrowy_Polsat|Cyfrowy Polsat]] si appoggia a... * Diallo si appoggia a ... * DobryTel si appoggiava a ... * Ezo Mobile si appoggia a ... * FM GROUP Mobile * FreeM si appoggiava a ... * GaduAIR si appoggiava a ... * Heyah si appoggia a Era * Hyperfonia si appoggiava a ... * Inea si appoggia a ... * IZZI mobile si appoggia a ... * Klucz Mobile si appoggia a ... * Lajt Mobile si appoggia a ... * [http://www.lebara.pl/ Lebara Mobile Polska] si appoggiava a ... * [http://www.lycamobile.pl/po/ Lycamobile Polska] si appoggia a Plus * mBank mobile si appoggiava a Plus * MNI si appoggia a Orange * Mobilking si appoggiava a ... * Mobile Vikings Polska si appoggia a ... * Mobilking si appoggia a... * multiMOBILE si appoggia a ... * myAvon si appoggiava a ... * nc+ Mobile si appoggia a ... * Netia si appoggia a ... * Premium Mobile si appoggia a ... * [[w:Sami_swoi|Sami swoi]] si appoggia a Plus * Sat Film si appoggia a ... * Sferia si appoggia a ... * Simfonia si appoggiava a ... * Snickers Mobile si appoggiava a ... * TOYAmobilna si appoggia a ... * Truphone si appoggia a ... * Vectone Mobile Polska si appoggiava a ... * Vectra si appoggia a ... * Virgin Mobile Polska si appoggia a ... * w naszej Rodzinie si appoggia a ... * WPmobi si appoggiava a ... * [https://talkhome.co.uk/ Talkhome] === {{PRT}} (+351) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [[w:NOS_(azienda)|NOS]] * [[w:MEO_(azienda)|MEO]] * [http://www.vodafone.pt/main/particulares/ Vodafone Portugal] '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * Continente Mobile si appoggia a ... * Delight Mobile Portugal si appoggia a ... * Dragão Mobile si appoggia a ... * [http://www.lycamobile.pt/por/ Lycamobile Portugal] si appoggia a ... * Phone-ix si appoggia a CTT * Rede4 si appoggia a NOS * Sporting Mobile si appoggia a ... * Talk Talk Mobile si appoggia a ... * Uzo si appoggia a Meo * Vodafone Directo si appoggia a Vodafone Portugal * Worten Mobile si appoggia a ... * ZON Mobile si appoggia a NOS * [https://www.vectonemobile.pt/ Vectone Mobile Portugal] si appoggia a ... === {{MCO}} (+377) === * Monaco Telecom * Vedi ''[[#Francia|Francia]]'' === {{GBR}} (+44) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [[w:3_(telefonia_mobile)|3]] * EE * [[w:Telefónica_O2|O<sub>2</sub>]] * [[w:Vodafone|Vodafone U.K.]] '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * [https://www.1pmobile.com/ 1pMobile] si appoggia a EE * [http://www.360-mobile.co.uk/ 360Coms Telecom] si appoggia a Vodafone U.K. * AfriMobile si appoggia a Three * Age UK My Phone si appoggia a Vodafone U.K. * Airwave Smart Mobile si appoggia a EE * [https://alwaysonlinewireless.com/ AlwaysOnline Wireless] si appoggia a Three * [https://anywheresim.com/ Anywhere Sim] si appoggia a O2, Vodafone U.K., EE, Three * Asda Mobile si appoggia a EE * [https://www.traveltalksim.com/ Auracall Travel Talk] si appoggia a EE * [http://axisforbusiness.co.uk/ Axis Telecom] si appoggia a EE * BT si appoggia a EE * [https://www.c4cmobile.com/ C4C Mobile] si appoggia a O2 * [https://candytelecom.co.uk/ Candy Telecom] si appoggia a Vodafone U.K. * [http://www.championsmobile.co.uk/ Champions Mobile] si appoggia a O2 * Chromebook 3G SIM si appoggia a EE * [http://www.ctexcel.com/index.jsp CTExcelbiz] si appoggia a EE * Delight Mobile si appoggia a EE * Econet Mobile si appoggia a EE * [https://www.economymobile.co.uk/ Economy Mobile] si appoggia a EE * Ecotalk si appoggia a Three * [http://www.eurotels.co.uk/ ETS Mobile] si appoggia a EE * FreedomPop si appoggia a Three * [http://www.fonome.com/ Fonome Mobile] si appoggia a O2 * [http://www.gamma.co.uk/products/mobile/gamma-mobile/ Gamma Telecom] si appoggia a Three * giffgaff si appoggia a O2 * Go Mobile si appoggia a EE * Lebara Mobile U.K. si appoggia a Vodafone U.K. * [http://www.lycamobile.co.uk/en/ Lycamobile U.K.] si appoggia a O2 * [http://www.u2imobile.uk/ U2i Mobile] si appoggia a EE * [https://www.vectonemobile.co.uk/ Vectone Mobile U.K.] si appoggia a EE * Virgin Mobile si appoggia a EE === {{CZE}} (+420) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [[w:T-Mobile|T-Mobile]] * [[w:Telefónica_O2|Telefonica O2]] * [[w:Vodafone|Vodafone]] '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * [https://www.vectonemobile.cz/ Vectone Mobile Česká Republika] si appoggia a ... === [[Immagine:Flag of the Turkish Republic of Northern Cyprus.svg|20px]] [[Cipro del Nord|Repubblica Turca di Cipro del Nord]] === * Turkcell * Telsim === {{ROU}} (+40) === '''Possessori della rete (MNO)''' * Digi * [[w:Cosmote|Cosmote]] [dal 2015 Diventata T-Mobile] * [[w:Orange_SA|Orange România]] * [[w:Vodafone|Vodafone]] '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * Lycamobile România si appoggia a ... === {{RUS}} (+7) === * MegaFon * MTS * Rostelecom * Tele2 * Vimpelcom/Beeline === {{SMR}} (+378) === * [[w:San Marino Telecom|San Marino Telecom]] (SMT) * [[w:Telefonia Mobile Sammarinese|Telefonia Mobile Sammarinese]] (TMS) * [[w:TIM San Marino|TIM San Marino]] === {{SRB}} (+381) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [[w:Telekom_serbia|Mt:s]] * [[w:Telenor|Telenor]] * Vip '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * Vectone Mobile Srbija si appoggia a ... === {{SVK}} (+421) === * Telefónica O2 * Orange * T-Mobile/Telekom === {{SVN}} (+386) === * Mobitel * Si.mobil * T-2 * Tušmobil === {{ESP}} (+34) === '''Possessori della rete (MNO)''' * Telefonica Movistar * Orange España * Vodafone España * Yoigo '''Operatori virtuali (MVNO)''' * Bankinter Móvil si appoggia a Orange * Blau si appoggia a Orange * British Telecom España si appoggia a Vodafone * Carrefour Móvil si appoggia a Orange * DIGI mobil España si appoggia a Movistar * Eroski Móvil si appoggia a Vodafone * Euphony si appoggia a Orange * Euskaltel si appoggia a Orange * FreedomPop si appoggia a ... * Happy Móvil si appoggia a Orange * Hits Mobile si appoggia a Vodafone * Ion Mobile si appoggia a Movistar * Jazzcard Móvil si appoggia a Orange * Jazztel Móvil si appoggia a Orange * Jetnet Móvil si appoggia a Orange * Jiayu Mobile si appoggia a Orange * Lebara Mobile España si appoggia a Vodafone * LlamaYA Móvil si appoggia a Orange * Lowi Móvil si appoggia a Vodafone * Lcrcom si appoggia a Orange * Lycamobile España si appoggia a Movistar * MÁSmóvil si appoggia a Orange * MóbilR si appoggia a Orange * MovilDia si appoggia a Orange * Nukkii Móvil si appoggia a Vodafone * Ocean's si appoggia a Orange * ONO si appoggia a Movistar * Orbitel Móvil si appoggia a Vodafone * PepePhone si appoggia a Vodafone * Parlem Mòbil si appoggia a ... * R si appoggia a Vodafone * República Móvil si appoggia a ... * Simyo si appoggia a Orange * Sweno si appoggia a Movistar * Suop si appoggia a Orange * Talkout si appoggia a Orange * Telecable Móvil si appoggia a Movistar * Truphone si appoggia a ... * .Tuenti Móvil si appoggia a Movistar * Viva Mobile si appoggia a Vodafone === {{SWE}} (+46) === * 3 * Comviq * Net1 * TDC Mobile * Telia === {{CHE}} (+41) === ==== Possessori della rete (MNO) ==== * [[w:Salt Mobile|Salt]] * [[w:Sunrise (telecomunicazioni)|Sunrise]] * [[w:Swisscom|Swisscom]] ==== Operatori virtuali (MVNO) ==== * Operatori che si appoggiano alla rete Salt * * Abalon * * Coop Mobile * * Ok.- Mobile * * Ortel Mobile * * Primacall * * TalkEasy Mobile * * Triotel * Operatori che si appoggiano alla rete Sunrise * * Aldi Suisse Mobile * * Lebara Mobile * * MTV Mobile * * TalkTalk * * Yallo * Operatori che si appoggiano alla rete Swisscom * * Lycamobile * * M-Budget Mobile * * Mucho === {{TUR}} (+90) === * Avea * Turkcell * Vodafone === {{UKR}} (+380) === * Beeline * CDMA UA * Golden Telecom * Kyivstar * Life:) * MTS * PEOPLEnet * Ukrtelecom === {{HUN}} (+36) === * T-Mobile * Telenor * Vodafone === {{VAT}} (+379) === * Vedi ''[[#Italia|Italia]]'' == Asia == === {{AFG}} (+93) === * Afghan Telecom * Afghan Wireless * Etisalat * Mobile Telephone Networks (MTN) * Roshan * Wasel === {{SAU}} (+966) === * Mobily * STC * Zain === {{AZE}} (+994) === * Atrank * Azercel * Bakcell * Nar Mobile * Ulduz === {{BHR}} (+973) === * Batelco * Viva * Zain === {{BGD}} (+880) === * Airtel * Banglalink * Citycell * GrameenPhone * Robi * TeleTalk === {{BTN}} (+975) === * B-Mobile * TashiCell === {{BRN}} (+673) === * B-Mobile * DTSCom === {{KHM}} (+855) === * Beeline * Cellcard * Metfone * QbMore * Smart === {{CHN}} (+86) === * China Mobile * China Unicom * ''Per Hong Kong e Macao vedi le voci dedicate'' === {{PRK}} (+850) === * Sun Net === {{KOR}} (+82) === * KFT * SK Telecom === {{GEO}} (+995) === * Geocell * Magti GSM * Beeline Nella regione indipendentista dell'[[Abcasia]] sono presenti due gestori locali (non riconosciuti): * Aquafon * A-Mobile Abkhazia === {{JPN}} (+81) === * NTT DoCoMo * Softbank === {{JOR}} (+962) === * Fastlink * MobileCom * Umniah Mobile * Orange === {{HKG}} (+852) === '''Possessori della rete (MNO)''' * [[w:China_Mobile_Peoples_Telephone|China Mobile Peoples Telephone]] * HK * New World * [[w:SmarTone_Vodafone|SmarTone Vodafone]] * [[w:3_(telefonia_mobile)|3 Hong Kong]] * Sunday '''Operatori virtuali ([[w:MVNO|MVNO]])''' * Lycamobile Hong Kong si appoggia a ... === {{IND}} (+91) === * Aircel * CellOne A&N * AirTel * BPL Mobile * Idea * Vodafone * Mahangar Telecom * Reliance Telecom === {{IDN}} (+62) === * Excelcom * 3 Indonesia * Indosat * Lippo Telecom * Telkomsel === {{IRN}} (+98) === * Turkcell (TKC) * MCI * MTCE * Taliya === {{IRQ}} (+964) === * Asia Cell * MTC Atheer * Korek Telecom * IraqNA * SanaTel === {{ISR}} (+972) === * Cellcom * Orange * Pelephone === {{KAZ}} (+7) === * K'CELL * Beeline * NEO === {{KWT}} (+965) === * MTCnet * Wataniya Telecom === {{KGZ}} (+996) === * Megacom * Bitel === {{TCA}} (+993) === * MTS Turkmenistan * Altyn Asyr === {{TUR}} (+90) === * Turkcell * Avea * Vodafone == Oceania == === {{AUS}} (+61) === * Telstra * Vodafone * Yes Optus == Africa == === {{DZA}} (+213) === * Atm Mobilis * Djezzy * Nedjma === {{AGO}} (+244) === * Movicel * Unitel === {{BEN}} (+229) === * Bell Benin Communication * Glo * Mobile Telephone Networks (MTN) * Moov === {{BWA}} (+267) === * BeMobile * Mascom * Orange === {{BFA}} (+266) === * Airtel * Onatel * Telecel Faso === {{BDI}} (+257) === * Tempo * Econet * U-com === {{CMR}} (+237) === * CAMTEL * Mobile Telephone Networks (MTN) * Orange == Collegamenti esterni == * {{en}} [http://www.gsmwa.com GSMA - Associazione mondiale degli operatori GSM (sito ufficiale)] * {{en}} [http://www.prepaidgsm.net PrePaidGSM.net - Le offerte prepagate degli operatori GSM e UMTS in tutto il mondo (sito amatoriale)] == Vedi anche == * [[Lista dei prefissi telefonici per nazione]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} 9bt5ouiqw8opb9sck2novujfy3nrvce San Lorenzo in Banale 0 38691 762575 715120 2022-08-13T09:50:34Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =<!--Solo per città non italiane--> | Banner = San Lorenzo on Banale banner.jpg | DidascaliaBanner = San Lorenzo in Banale-Panorama | Immagine =San Lorenzo in Banale.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Altitudine = 758 | Superficie = | Abitanti = 1157 <small>Istat 2014</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0465 | CAP = 38071 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sanlorenzodorsino.tn.it/ | Map = it | Lat = 46.08333 | Long = 10.91666 }} '''San Lorenzo in Banale''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Il 1º gennaio 2015 si è operata la fusione dei territori comunali di San Lorenzo in Banale e [[Dorsino]] e la creazione di una nuova entità di nome [[San Lorenzo Dorsino]]. Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.0766 | Long= 10.9066 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === Autostrada A22: uscita Trento. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= [[Val d'Ambiez]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.107222 | long= 10.887778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta di accesso alle [[Dolomiti di Brenta]]. }} {{-}} == Acquisti == {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Molveno]] * [[Dolomiti di Brenta]] * [[Trento]] &mdash; Capoluogo della regione, il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale del [[Trentino-Alto Adige]]. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Trentino-Alto Adige)]] bvif6bl516ecoabip05iv3or4h1sm19 762576 762575 2022-08-13T09:51:34Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =<!--Solo per città non italiane--> | Banner = San Lorenzo on Banale banner.jpg | DidascaliaBanner = San Lorenzo in Banale-Panorama | Immagine =San Lorenzo in Banale.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Altitudine = 758 | Superficie = | Abitanti = 1157 <small>Istat 2014</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0465 | CAP = 38071 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sanlorenzodorsino.tn.it/ | Map = it | Lat = 46.08333 | Long = 10.91666 }} '''San Lorenzo in Banale''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Il 1º gennaio 2015 si è operata la fusione dei territori comunali di San Lorenzo in Banale e [[Dorsino]] e la creazione di una nuova entità di nome [[San Lorenzo Dorsino]]. Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.0766 | Long= 10.9066 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === Autostrada A22: uscita Trento. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == {{-}} == Cosa fare == [[File:Val d'Ambiez cime nord.jpg|thumb|Le cime della [[Val d'Ambiez]]]] * {{do | nome= [[Val d'Ambiez]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.107222 | long= 10.887778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta di accesso alle [[Dolomiti di Brenta]]. }} {{-}} == Acquisti == {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Molveno]] * [[Dolomiti di Brenta]] * [[Trento]] &mdash; Capoluogo della regione, il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale del [[Trentino-Alto Adige]]. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Trentino-Alto Adige)]] 4t90bv9wgxmbbr81gx57wg78bznl02e Preikestolen 0 39659 762577 747989 2022-08-13T10:58:46Z Codas 10691 https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Preikestolen&oldid=1079832516 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La strada per il sito termina nel comune di Strand , appena a sud della città di Jørpeland in un parcheggio presso il Preikestolen Fjellstue, con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === "Pulpit Rock" si è formato circa 10.000 anni fa, alla fine dell'era glaciale. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito (un'escursione di 3,8 chilometri (2,4 miglia)) è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} iws4b4uj7u1x25ydnqapgsh6vpz51qe Stavanger 0 39674 762511 762344 2022-08-12T15:47:33Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. === Quando andare === Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve. === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|sinistra|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri. }} * {{do | nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari. }} * {{do | nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden. }} * {{do | nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue. }} * {{do | nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy. }} * {{do | nome=Sola Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.884427 | long=5.603178 | indicazioni=vicino all'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È molto popolare in estate e permette di fare surf con alcune piccole onde. Lungo la spiaggia, tra le dune, si trovano i resti delle difese dell'occupazione 1940-45. Altre spiagge meno popolate si trovano lungo tutta la costa anche se a volte sono difficili da trovare. }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito=https://surfschool.no/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge intorno a Stavanger hanno alcune delle migliori condizioni per il surf in Norvegia. L'acqua relativamente calda e le piccole dimensioni delle onde sono buoni motivi per provarlo per la prima volta. Spiagge particolarmente belle sono Sola, Hellestø, Bore e Brusand. Scoprite anche la scuola di surf. }} * {{do | nome=Kayak | alt= | sito=https://www.rogalandaktiv.no/kajakk2 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile fare kayak lungo tutto il lato est così come l'area in cui si trovano le tre spade. Rogaland Aktiv organizza alcuni viaggi. }} * {{do | nome=Pattinare sullo Stokkavannet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.963922 | long=5.668363 | indicazioni=vicino a Madla a circa 20 minuti a piedi/5 minuti di autobus fuori Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno dell'inverno il governo testa il ghiaccio sui suoi laghi. Una volta data la parola ufficiale, molti norvegesi si dirigeranno verso il lago più grande, Stokkavannet. }} * {{do | nome=Pista di pattinaggio su ghiaccio | alt=Stavanger Ishall | sito=https://www.stavanger-ishall.no/ | email= | indirizzo=Ishockeyveien 7 | lat=58.953970 | long=5.693093 | indicazioni= | tel=+47 51537450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una pista di pattinaggio al coperto. }} {{-}} == Acquisti == === Centri commerciali === * {{buy | nome= Arkaden Torgterrassen| alt= | sito= https://alti.no/arkaden| email= | indirizzo=Klubbgata 5 | lat= 58.970695090819824| long= 5.735713989856254| indicazioni= | tel= +47 51938000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} * {{drink | nome=Viking Stadion | alt=SR-Bank Arena | sito=https://www.vikingfotball.no/ | email= | indirizzo=Jåttåvågveien 11A | lat=58.914598 | long=5.730958 | indicazioni=a 6 km a sud del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Jåttåvågen | tel=+47 51329700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Viking FK gioca a calcio nell'Eliteserien, la massima serie norvegese. Questo stadio ha una capacità 15.900. È stato costruito nel 2004 e ha ospitato internazionali giovanili. La stagione calcistica è aprile-novembre. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} in norvegese Lysefjord significa "fiordo della luce"; questo nome è probabilmente dovuto al colore candido delle rocce granitiche che ne formano le pareti e alla presenza costante di una morbida luce azzurrognola che lo rischiara anche nel caso di tempo nuvoloso. * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} è un'enorme scogliera verticale di 600 m che si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione. * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} è quasi il doppio dell'altitudine del Preikestolen ma l'accesso è più difficile. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 7p03wr83okg4yupsza4wt0a4nr6tc8w 762512 762511 2022-08-12T15:52:48Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. === Quando andare === Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve. === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|sinistra|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è lungo 14 chilometri ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri. }} * {{do | nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari. }} * {{do | nome=Nuotare nella spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.76776 | indicazioni=A circa 40 minuti a piedi dal centro, a 20 minuti da Stavanger Øst | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Popolare area balneare con spiaggia, barbecue e area giochi per bambini. Chiosco aperto nelle giornate calde. Fa parte dell'area escursionistica vicino a Gandsfjorden. }} * {{do | nome=Nuotate nella spiaggia di Rosenli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.954071 | long=5.756808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una spiaggia meno affollata, anche con barbecue. }} * {{do | nome=Da un'isola all'altra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete prendere un traghetto da Fiskepiren per alcune delle isole intorno a Stavanger. Ci sono sentieri segnalati in alcuni di essi, ed è popolare tra la gente del posto per nuotare e fare barbecue. Alcune delle isole più belle sono Lindøy, Langøy o Kalvøy. }} * {{do | nome=Sola Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.884427 | long=5.603178 | indicazioni=vicino all'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È molto popolare in estate e permette di fare surf con alcune piccole onde. Lungo la spiaggia, tra le dune, si trovano i resti delle difese dell'occupazione 1940-45. Altre spiagge meno popolate si trovano lungo tutta la costa anche se a volte sono difficili da trovare. }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito=https://surfschool.no/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge intorno a Stavanger hanno alcune delle migliori condizioni per il surf in Norvegia. L'acqua relativamente calda e le piccole dimensioni delle onde sono buoni motivi per provarlo per la prima volta. Spiagge particolarmente belle sono Sola, Hellestø, Bore e Brusand. Scoprite anche la scuola di surf. }} * {{do | nome=Kayak | alt= | sito=https://www.rogalandaktiv.no/kajakk2 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile fare kayak lungo tutto il lato est così come l'area in cui si trovano le tre spade. Rogaland Aktiv organizza alcuni viaggi. }} * {{do | nome=Pattinare sullo Stokkavannet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.963922 | long=5.668363 | indicazioni=vicino a Madla a circa 20 minuti a piedi/5 minuti di autobus fuori Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno dell'inverno il governo testa il ghiaccio sui suoi laghi. Una volta data la parola ufficiale, molti norvegesi si dirigeranno verso il lago più grande, Stokkavannet. }} * {{do | nome=Pista di pattinaggio su ghiaccio | alt=Stavanger Ishall | sito=https://www.stavanger-ishall.no/ | email= | indirizzo=Ishockeyveien 7 | lat=58.953970 | long=5.693093 | indicazioni= | tel=+47 51537450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una pista di pattinaggio al coperto. }} {{-}} == Acquisti == === Centri commerciali === * {{buy | nome= Arkaden Torgterrassen| alt= | sito= https://alti.no/arkaden| email= | indirizzo=Klubbgata 5 | lat= 58.970695090819824| long= 5.735713989856254| indicazioni= | tel= +47 51938000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} * {{drink | nome=Viking Stadion | alt=SR-Bank Arena | sito=https://www.vikingfotball.no/ | email= | indirizzo=Jåttåvågveien 11A | lat=58.914598 | long=5.730958 | indicazioni=a 6 km a sud del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Jåttåvågen | tel=+47 51329700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Viking FK gioca a calcio nell'Eliteserien, la massima serie norvegese. Questo stadio ha una capacità 15.900. È stato costruito nel 2004 e ha ospitato internazionali giovanili. La stagione calcistica è aprile-novembre. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} in norvegese Lysefjord significa "fiordo della luce"; questo nome è probabilmente dovuto al colore candido delle rocce granitiche che ne formano le pareti e alla presenza costante di una morbida luce azzurrognola che lo rischiara anche nel caso di tempo nuvoloso. * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} è un'enorme scogliera verticale di 600 m che si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione. * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} è quasi il doppio dell'altitudine del Preikestolen ma l'accesso è più difficile. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] su0m9zym9uf3szt9cofxkwjrd5b5d6n Castellammare del Golfo 0 39955 762562 744116 2022-08-12T23:11:34Z 79.35.169.22 contatti sezione "in autobus" wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castellammare del Golfo - Panorama cropped.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Castellammare | Immagine = Castellammare del Golfo, Trapani.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima del Soccorso | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 26 | Superficie = 127,32 | Abitanti = 14.615 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = castellammaresi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91014 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.prolococastellammare.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.castellammare.tp.it | Map = it | Lat = 38.0263 | Long = 12.8806 }} '''Castellammare del Golfo''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == Castellammare del Golfo è una città con una grande vocazione turistica per la presenza delle spiagge e della vicina riserva dello Zingaro. === Cenni geografici === La cittadina sorge alle falde di Monte Inici e dà nome all'omonimo golfo, che va da capo Rama (a est) a capo San Vito (a ovest). === Quando andare === Essendo una località marittima e turistica, la stagione ideale per fare una vacanza è l'estate. Comunque, grazie al suo clima mite, già da marzo potete approfittare di una vacanza al caldo sole della [[Sicilia]]. Fino ad ottobre godrete sicuramente di belle e tiepide giornate. === Cenni storici === Castellammare nasce come ''Emporium Segestanorum'' (porto della vicina [[Segesta]]) e fino all'arrivo degli Arabi la sua storia si identifica con quella della città elima. Si ipotizza che l'emporio esistesse già a partire almeno dagli inizi del V secolo a.C. Testimonianze in tal senso si ricavano sia dagli scritti di Erodoto sia da quelli di Diodoro Siculo e di Tucidide, che a proposito della spedizione ateniese in Sicilia del 415 a.C., più volte parla di navi che andavano o venivano da Segesta. A fare esplicito riferimento al porto segestano sono però Strabone, nella sua ''Geografia'', e il geografo Tolomeo, che tuttavia dà un'errata collocazione del sito, forse per un mero errore materiale nella trasmissione del testo. Con l'arrivo degli arabi agli inizi dell'800 il paese prende il nome di ''al-madariğ'', "le scale", nome che sembra derivare dalla scalinata che dalla parte più alta del bastione fortificato conduceva al porto. Tale traduzione del toponimo arabo risale al 1880-81 e si deve allo storico Michele Amari. Grazie al Libro di re Ruggero del geografo berbero Idrisi, sappiamo che a metà del XII secolo ''al-madariğ'' era lo sbocco a mare di ''Calathamet'' (volgarizzazione di ''Qal'at al-hammah'' - قلعة الحمّة, "la rocca dei bagni", costituita da un insediamento e un castello che sorgevano sul rilievo che sovrasta le attuali Terme Segestane) e dell'intero territorio segestano che ormai da secoli non aveva più Segesta come centro principale bensì appunto ''Calathamet''. Una continuità ininterrotta di funzione e importanza fra l'antico emporio di Segesta e la medievale ''al-madariğ'' non è documentata e può essere soltanto presunta. Sono gli arabi a realizzare il primo nucleo del "castello a mare" poi ampliato dai Normanni. L'edificio fortificato venne edificato su di uno sperone di roccia a ridosso del mare e collegato alla terraferma per mezzo di un ponte levatoio ligneo. La denominazione ''castrum ad mare de gulfo'', da cui l'attuale nome, risale agli inizi del secondo millennio, quando Castellammare diviene importante fortezza dei Normanni prima, degli Svevi poi e centro di battaglie fra Angioini e Aragonesi. Nel 1314 Roberto d'Angiò conquista Castellammare, la cui guarnigione si arrende sembra senza opporre resistenza. Nel 1316 sono gli aragonesi con Bernardo da Sarrià a impadronirsi del castello distruggendone parte delle fortificazioni e una delle tre torri. La guerra si conclude con la vittoria di Federico II e il porto verrà interdetto alle attività commerciali in ragione del tradimento in favore degli Angioini. Castellammare tornerà a crescere dopo i Vespri quando la cittadina fu terra baronale di proprietà di Federico d'Antiochia e diventa importante polo commerciale legato all'esportazione del grano. Di questo periodo è l'amplimento del castello sul mare. In particolare è il 10 gennaio 1338 che da proprietà demaniale regia diventa baronia sotto Raimondo Peralta. Nel 1554 il territorio diviene feudo di Pietro de Luna. Fino al 1500 Castellammare aveva un ruolo prettamente commerciale e di servizio per l'entroterra e la cittadina era scarsamente abitata. Il nucleo originario attorno al castello viene protetto nel 1521 da una prima cinta muraria (la seconda cinta muraria fu completata nel 1587 con 3 porte di accesso). Essa tuttavia non deve avere dato molta sicurezza all'abitato visto che l'incremento demografico fu irrilevante per tutto il secolo (nel 1374 vi erano 413 abitanti, 450 nel 1526, 463 nel 1595[12]), tanto da far chiedere da Giacomo Alliata, che aveva la baronia sul posto, al Regno di Napoli una ''licentia populandi''. Licenza che ebbe scarso effetto posto che nel 1630 erano presenti 790 abitanti. Nel 1653 si arriverà a 1 279 abitanti. L'insuccesso del ripopolamento sarà dovuto principalmente alle incursioni saracene. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento il paese si espande lungo l'asse nord-sud. Della seconda metà del XI secolo è la Chiesa di Maria Santissima Annunziata, realizzata a pochi metri dal mare di "cala marina" e alla quale nel 1590 fu aggregato un convento di Carmelitani, oggi non più esistente. Il paese in quel periodo era abitato principalmente da marinai e da addetti al carico-scarico merci (soprattutto il grano prodotto nell'entroterra). Nel 1700 il paese continua a espandersi sempre lungo la direttrice nord-sud ma in modo più irregolare. Acquista sempre più importanza il caricatore di Cala Marina rispetto a quello di Cala Petrolo, questa sull'alta parete di tufo prospiciente il mare vedeva fino ad allora la presenza di diversi magazzini e del mulino Zangara. Alla fine del Settecento e inizi dell'Ottocento con il frazionamento del latifondo e lo sviluppo di colture intensive (viti soprattutto) aumenta il fabbisogno di manodopera e diviene più numeroso il ceto contadino e si assiste a un notevole flusso immigratorio: se nel 1774 vi erano 3 859 abitanti, nel 1798 se ne contano circa 6 000. All'incremento demografico contribuì la fortificazione del borgo attorno al castello. Tanto che nel 1798 quando gli abitanti saranno 6000 nella città sarà possibile individuare tre stadi morfologici ben distinti: il nucleo del castello, la città murata e la città fuori le mura. Nel Settecento e nell'Ottocento il paese continua ad ampliarsi, avendo come fulcro del proprio sviluppo economico il porto. Il 24 gennaio 1846 parte del territorio di Monte San Giuliano (Inici, Balata di Baida, Scopello) veniva sottratto a quella Città demaniale e attribuito a Castellammare del Golfo. Gli ultimi decenni del secolo XIX sono caratterizzati dalla crescita economica, gli abitanti nel 1901 sono 20 605. Il porto fu dotato di strutture fisse di attracco solo nel 1890 (anno di costruzione della banchina), e solo nel 1907 all'estremità del molo sarà collocata la gru da tre tonnellate. Poco dopo l'unità d'Italia, il 30 giugno 1861, veniva introdotta anche in Sicilia la leva obbligatoria. La norma era odiata dai siciliani poiché da un lato non erano abituati all'arruolamento obbligatorio che sotto i Borbone-Due Sicilie non esisteva, dall'altro costringeva i giovani a stare sette anni lontani dalla loro casa. Molti, non ottemperando all'obbligo, si nascosero sulle montagne che circondano la cittadina. Il 2 gennaio del 1862, circa 400 giovani capeggiati da due popolani (Francesco Frazzitta e Vincenzo Chiofalo), innalzando una bandiera rossa, entrarono in paese e assalirono l'abitazione del Commissario di leva e l'abitazione del Comandante della Guardia Nazionale, trucidando i commissari governativi e bruciando le loro case. La reazione dei piemontesi si ebbe il giorno successivo quando da due navi da guerra sbarcarono alcune centinaia di bersaglieri. Si trattò secondo uno storico siciliano di una vera e propria ribellione dei filo-borbonici contro i “Cutrara”, cioè contro quei liberali che combattendo i Borbone, tramite la censuazione dei beni ecclesiastici, si erano impadroniti della coltre del potere. Il termine “cutrara”, infatti, fa riferimento a coloro che si dividono la “coltre” del dominio che i piemontesi chiamarono “mafia”, ma a cui si appoggiarono per mantenere un presunto ordine pubblico. La cittadina ha dato i natali a diverse figure di spicco della mafia americana dei primi anni del Novecento: Vito Bonventre, Stefano Magaddino, Salvatore Maranzano, John Tartamella e Joseph Bonanno. Dal nome della cittadina deriva anche il termine "guerra castellammarese", sanguinosa guerra di mafia combattuta tra il clan di Joe Masseria e il clan di Salvatore Maranzano. Il legame con gli Stati Uniti è forte e Castellammare diviene sia il centro delle attività criminali legate al traffico dell'eroina[19] sia la porta verso l'esterno dei clan. Fino ai primi anni ottanta (cioè sino alla seconda guerra di mafia) le famiglie castellammaresi (Plaia, Buccellato, ecc.), unitamente ai Rimi di Alcamo (il boss Nino Buccellato, ucciso il 1º ottobre del 1981, era genero di Vincenzo Rimi e cognato di Gaetano Badalamenti), rappresentavano la mafia vincente. Con la vittoria dei corleonesi, il timone della mafia siciliana passa a Riina e ai corleonesi. Il 23 marzo 2004 il consiglio dei ministri decise lo scioglimento del consiglio comunale di Castellammare, poiché si era accertato che l'amministrazione era condizionata dalla mafia. Lo scioglimento arrivò poco dopo l'operazione di polizia denominata "tempesta" che aveva portato all'arresto di 23 presunti affiliati a cosa nostra e alla scoperta di connivenze tra mafia e politica. Dal 2007 viene costituito il presidio dell'associazione antimafia Libera, che dal 2011 prende il nome di "Piersanti Mattarella". Il 6 dicembre 2008 viene costituita un'associazione antiracket. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0241 | Long= 12.8809 | h= 500 | w= 450 | z= 15 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q481642}} [[File:Marina di Castellammare del Golfo.jpg|miniatura|350px|La cala marina|centro]] Le principali direttrici di marcia sono tre: il Corso Garibaldi che, imboccato da via Crispi o via Segesta, vi porterà al centro. La via Marconi che vi porta fuori città verso la spiaggia Playa e Alcamo Marina, e infine la via Petrazzi e via Roma che partendo dal porto o dai giardini (per la via Roma) vi condurranno verso la statale 187 per tutte le direzioni e per l'autostrada A29. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Balata di Baida * {{marker|nome=[[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] |tipo=city|lat= 38°02'29″N |long=12°29'26″E}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * '''[[Aeroporto di Trapani-Birgi]]''' (''Aeroporto Vincenzo Florio'') &mdash; Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. * '''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''' (''Aeroporto Falcone e Borsellino'') &mdash; L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. === In auto === Si può arrivare a Castellammare attraverso la {{strada|IT|SS|187}} sia da [[Palermo]] che da [[Trapani]]. Venendo da Palermo (passando [[Alcamo Marina]] e la stazione ferroviaria di Castellammare) si entra in città e si incontra subito il Largo Petrolo con la magnifica vista sul Golfo. Da qui si può andare al centro oppure (girando a destra) alla Cala Marina e quindi al castello. Se scegliete di andare al centro da qua è molto agevole andare a piedi: il giardino comunale, il palazzo municipale, il cinema teatro Apollo e l’Arena delle Rose sono a 500 metri circa. Se percorrete la {{strada|IT|SS|187}} venendo da [[Trapani]] (dopo i bivi per San Vito e [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]), potete entrare in città dalla via Crispi, oppure via Segesta. === In nave === [[File:Castellammare del Golfo - Panorama.jpg|miniatura|Porto di Castellammare|350px]] * {{listing | nome=Porto di Castellammare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.033583897341614| long= 12.879602604906932| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porto turistico per piccole imbarcazioni. }} * {{listing | nome=Club Nautico s.r.l. | alt= | sito=http://www.clubnauticodelgolfo.com/ | email= | indirizzo=contrada Cerri | lat=38.031136 | long=12.87761 | indicazioni= | tel=+39 0924 32511, +39 360 768031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ormeggio barche. }} === In treno === [[File:Stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo 01.jpg|thumb|250px|Stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo]] * {{listing | nome=Stazione di Castellammare del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.02445 | long=12.912225 | indicazioni=a circa 3 km dal centro. Si arriva in città o col taxi o con autobus locale | tel=+39 0924 597240 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20438656 | descrizione=Dalla Stazione Centrale di [[Palermo]], prendere il treno locale per [[Trapani]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email= | indirizzo=via Virgilio, 20 - Trapani | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 21021 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agrigento-Trapani. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 - Marsala | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Roma-Trapani. }} * {{listing | nome=Autoservizi Russo S.r.l. | alt= | sito=http://www.russoautoservizi.it/ | email= | indirizzo=Corso Garibaldi, 210 - Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 31364 | numero verde= | fax=+39 0924 34157 | orari= | prezzo= | descrizione=Palermo-Castellammare-Scopello. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171 - Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0923 2006, +39 091 304106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palermo-Trapani. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=http://www.buscenter.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171 - Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 300556,+39 091 304106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Roma-Trapani. }} * {{listing | nome=Tarantola&Cuffaro Bus | alt= | sito=http://www.tarantolacuffaro.it | email=info@tarantolacuffaro.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 - Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Bugia Bianca Transfer Service | alt= | sito=http://www.bugiabianca.it/ | email=servizio_clienti@bugiabianca.it | indirizzo=Contrada Bocca della Carruba, 51 | lat=38.0136 | long=12.8873 | indicazioni= | tel=+39 389 1956244, +39 339 2732914 (transfer), +39 320 3069171, +39 331 7735171 (taxi) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Effettua un veloce e comodo servizio transfer e servizio navetta per gli aeroporti di Palermo e di Trapani da Castellammare del Golfo, Scopello, San Vito lo Capo e altre località con conducenti abilitati. Altro servizio offerto è il noleggio di auto, scooter e furgoni. Possibilità di fare escursioni guidate in barca o gommone, oppure con minibus, nelle principali località della zona. }} * {{listing | nome=Non solo transfer | alt= | sito=http://www.nonsolotransfer.it/ | email=info@nonsolotransfer.it | indirizzo=Via Duchessa, 33 | lat=38.0213 | long=12.8870 | indicazioni= | tel=+39 0924 30630, +39 340 9465347, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Transfer taxi, mini tours, navetta per aeroporto di Palermo, per i porti di Trapani e Palermo. Escursioni per gruppi e individuali. Noleggio auto con conducente. }} * {{listing | nome=Savasta Natale | alt= | sito= | email=natale488@gmail.com | indirizzo=Contrada Bocca della Carrubba, 157/c | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 3069171, +39 331 773 5171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ;Car-sharing * {{listing | nome=Amigo car e bike sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Via Giuseppe Verdi e Piazza della Repubblica | lat=38.026493 | long=12.881574 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010, +39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utilizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} ;Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Sicily rental car | alt= | sito=http://sicilyrentalcar.it | email= | indirizzo=via Flavio Gioia, 2 | lat=38.027477 | long=12.879750 | indicazioni= | tel=+39 339 703 9639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto/scooter. }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=https://www.autonoleggiodelgolfosrl.it/ | email= | indirizzo=Via S. Paolo Della Croce, 33 | lat=38.015234 | long=12.888199 | indicazioni= | tel=+39 0924 35008, +39 329 6662996, +39 328 4110973 | numero verde= | fax=+39 0924 35008 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Auto Vesco | alt= | sito=http://www.autovesco.it/ | email=info@autovesco.it | indirizzo=via L. da Vinci, 92 | lat=38.023238 | long=12.885110 | indicazioni= | tel=+39 0924 531871, +39 338 2208282 | numero verde= | fax=+39 0924 531871 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Campanella s.r.l. | alt= | sito=http://www.campanellarent.com | email=nautiservice.nc@libero.it | indirizzo=via Martoglio, 1 | lat=38.013833 | long=12.891688 | indicazioni=C/da Tavolatella sn | tel=+39 0924 34977, +39 366 4448900,+39 3663644295 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre alle auto noleggiano anche barche e servizio transfer. }} * {{listing | nome=Sicilyrentacar | alt= | sito=http://www.sicilyrentacar.it | email=info@zingaroviaggi.it | indirizzo=corso Garibaldi, 125 | lat=38.025506 | long=12.881101 | indicazioni= | tel=+39 0924 31388, +39 9987581, +39 393 4360211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto. }} * {{listing | nome=Scopeltour | alt= | sito=http://scopeltour.it/ | email=scopeltour@thatsicilia.com | indirizzo=via Marconi, 126 | lat=38.026590 | long=12.882027 | indicazioni= | tel=+39 0924 31222, +39 335 6469178 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto moto e barche. }} * {{listing | nome=Trinacria Service | alt= | sito=https://www.trinacriaservice.it/ | email=roberto@trinacriaservice.it | indirizzo=corso Garibaldi, 8 | lat=38.027689 | long=12.881329 | indicazioni= | tel=+39 328 9547111, +39 333 9630042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia di servizi turistici. }} {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre outside.JPG|thumb|150px|Chiesa Madre]] [[File:Chiesa-madonna-del-rosario.jpg|miniatura|sinistra|150px|Chiesa della Madonna del Rosario]] * {{see | nome=Chiesa madre di Maria Santissima del Soccorso | alt=santuario di Maria Santissima del Soccorso | sito= | email= | indirizzo=Piazza Madrice 1 | lat=38.028951 | long=12.882301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50824417 | descrizione=Nata sulle fondamenta di una chiesa precedente, la sua costruzione inizia nel 1726 e il luogo apre al culto dieci anni dopo. Ha tre ordini di navate, custodisce la statua maiolicata rappresentante la Madonna del Soccorso della seconda metà del Cinquecento, affreschi di Giuseppe Tresca (si ipotizza anche la partecipazione di Giuseppe Velasco) raffiguranti episodi del Vecchio Testamento e un'acquasantiera del Seicento. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Rosario | alt=chiesa del Castello o chiesa di l'Agnuni | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.029972 | long=12.881667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q106080118 | descrizione=Si trova all'interno del borgo adiacente al castello e si ipotizza sia stata eretta in periodo normanno intorno all'anno 1100. Presenta un portale con un bassorilievo della Madonna col Bambino con i Santi ed il Crocifisso, attribuita al Gagini. All'interno, in un angolo, è presente una il trittico della Madonna del Rosario con i santi Caterina e Domenico. }} [[File:ChiesaPurgatorioCastellammare.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] [[File:Chiesa di Maria SS. Annunziata - Castellammare del Golfo (facciata).jpg|150px|miniatura|Chiesa di Maria SS. Annunziata]] * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt=Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio comunemente chiamata Chiesa del Purgatorio o Chiesa di Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.027444 | long=12.881111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104350148 | descrizione=Risalente alla fine del Trecento, ha al suo interno pregevoli opere pittoriche del Seicento e del Settecento. È presente una cripta delle stesse dimensioni della chiesa dove un tempo erano conservati i cadaveri. Un vano, un tempo, collegava la chiesa al Palazzo Crociferi. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa di Maria Santissima Annunziata o Chiesa della Marina | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.028303 | long=12.880777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104530926 | descrizione=Chiesa del XI secolo, a una sola navata e un solo altare con una tela che raffigura l’Annunciazione risalente alla fine dell'800; accanto a essa c'era il Convento dei Carmelitani. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt=Chiesa di Maria Santissima delle Grazie | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.02625 | long=12.879278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q103831903 | descrizione=È degli inizi del Seicento; al suo interno è presente un dipinto del diciottesimo secolo, che raffigura la Madonna col Bambino attribuita a Pietro Novelli. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna della Scala | alt=Santuario di Maria Santissima della Scala | sito= | email= | indirizzo=via Porta Fraginesi | lat=38.027815 | long=12.875083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q106573938 | descrizione=Il santuario della Madonna della Scala è una piccola chiesa sulla parete prospiciente il porto. La leggenda narra che il 7 settembre 1641, verso sera, si scatenò un temporale. :Maria D'Angelo, una ragazza che pascolava il gregge nella montagna di Castellammare, volendo ripararsi dalla pioggia si rannicchiò nell'antro scavato da un fulmine poco prima. In quella piccola grotta rinvenne una scatola di rame arrugginita, all'interno della quale era una piccola scatola d'argento che riportava il monogramma della Vergine e una croce. Al ritrovamento della scatolina il temporale cessò e la pastorella fu ritrovata dai familiari che disperavano di vederla ancora viva. Quando l'arciprete di Castellammare aprì la scatola, vi trovò una croce d'argento e un reliquario contenente l'immagine della Madonna con in braccio il Bambino Gesù, tutto adorno di gemme e d'oro. Si gridò allora al miracolo e sul luogo del rinvenimento fu edificata una chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Chiesa della Madonna delle Grazie.jpg|Chiesa della Madonna delle Grazie File:Santuario Madonna della Scala - Castellammare del Golfo.jpg|Santuario Madonna della Scala File:Sant'Antonino facciata2.jpg|Chiesa di Sant'Antonio di Padova File:Chiesa di Sant'Angela.jpg|Chiesa di Sant'Angela Merici File:ChiesaSGiuseppefacciata.jpg|Chiesa di San Giuseppe </gallery> * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio di Padova | alt=Chiesa di Sant'Antonino | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi | lat=38.024876 | long=12.881057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q103831913 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Angela Merici | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Generale Michele Di Gaetano | lat=38.02492 | long=12.879367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107214462 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt=chiesa Nuova | sito= | email= | indirizzo=via Papa Giovanni XXIII | lat=38.022057 | long=12.879038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q106561127 | descrizione= }} === Musei === [[File:Castello a mare 04.jpg|thumb|350px|Castello a mare]] * {{see | nome=Museo del mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=via P. Mascagni | lat=38.02790 | long=12.87926 | indicazioni= | tel=+39 335 6536077, +39 335 8085613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato Ubicato in una povera casa di pescatori, contiene immagini, attrezzi di pesca usati dai marinai e nelle tonnare, che erano numerose nel golfo. }} * {{see | nome=Museo Chiesa Madre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02892 | long=12.88239 | indicazioni= | tel=+39 339 7443703, +39 333 6527837 | numero verde= | fax= | orari=visite per appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello a mare | alt=Castello Arabo Normanno | sito= | email= | indirizzo=Cala marina | lat=38.030556 | long=12.881671 | indicazioni= | tel= +39 0924 30217| numero verde= | fax=+39 0924 30217 | orari= | prezzo= | wikidata=Q107476066 | descrizione=Costruito probabilmente dagli arabi nel X secolo, venne ampliato dai Normanni e successivamente fortificato dagli Svevi con l'aggiunta di mura difensive e delle torri.Nel 1316, in seguito alle lotte tra Angioini e Aragonesi, fu distrutto da Federico II d'Aragona per poi essere ricostruito. Oggi è di proprietà pubblica e ospita al suo interno un polo museale. :All'interno del castello si trova un importante centro museale diviso nelle seguenti sezioni: archeologia con ancore e anfore romane; attività marinare, con strumenti per navigare e per la pesca dei tonni. Nell'ala est del castello è ospitato il Museo Etno-Antropologico “Annalisa Buccellato” che mette in mostra non solo gli arredi anticamente usati nelle case, ma anche le tecniche e gli attrezzi utilizzati nella lavorazione del grano e del latte. }} === Altro === [[File:Facciata Palazzo Crociferi.jpg|miniatura|Palazzo Crociferi]] * {{see | nome=Palazzo Crociferi | alt=Palazzo del Comune | sito= | email= | indirizzo=Corso Bernardo Mattarella, 24 | lat=38.026263 | long=12.880393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q100979344 | descrizione=Antico convento dei padri di San Camillo di Lellis detti padri crociferi per la grande croce rossa che i padri camilliani portano sul loro abito religioso, oggi sede del Municipio, costruito nel 1659 assieme alla chiesa S. Maria degli agonizzanti (la chiesa di lu cummentu) adesso adibita a Sala consiliare. }} * {{see | nome=Villa Regina Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Bernardo Mattarella 42 | lat=38.02678 | long=12.88006 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q102358550 | descrizione= }} * {{see | nome=Granai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lunga la via principale del paese sono stati scoperti nel sottosuolo degli antichi e imponenti depositi di grano. Non sono accessibili salvo eventi organizzati dalla sezione CAI locale che con imbracature e corde ne consentono la esplorazione. }} * {{see | nome=Castello di Inici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.994402 | long=12.835626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16538103 | descrizione=È un castello in rovina che sorge nel lato sud del Monte Inici. }} === Grotte === * {{see | nome=Grotta di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.036581 | long=12.871542 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non facilmente accessbile, si trova su una parete a strapiombo a 15 metri sul livello del mare. Ci sono diverse pitture risalienti tra il XIII e il XIV secolo: una Madonna con Bambino, una Santa circondata da Angeli e, sul lato opposto, una Crocifissione ed altre figure. }} * {{see | nome=Grotta della Ficarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' una grotta subacquea nella riserva dello Zingaro. Si accede a 14 metri di profondità e attraverso uno spazioso canalone si arriva ad un grande antro in superficie. }} * {{see | nome=Grotta dell'Eremita | alt=grotta del cavallo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ubicata nel complesso montuoso di Monte Inici, si sviluppa per 4.500 metri con un dislivello di 310 metri. }} * {{see | nome=Abisso dei Cocci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con uno sviluppo di 2.000 metri ed un dislivello complessivo di 420 metri. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corteo di Santa Rita 2019.jpg|thumb|Corteo di Santa Rita (il corredo)]] * {{listing | nome= Festa di Santa Rita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Segesta | lat=38.0204 | long=12.8860 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 20/05 alle 18:00 al 22/05 | prezzo= | descrizione=Corteo storico sulla vita di Santa Rita e della nobiltà castellammarese. Spettacoli, processione, fuochi d’artificio. }} * {{listing | nome=Nostra Principalissima Patrona | alt=Rievocazione Storica Madonna del Soccorso | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0306 | long=12.8812 | indicazioni= | tel=+39 0924 30217 | numero verde= | fax= | orari=dal 13/07 al 14/07 (ad anni alterni) | prezzo= | descrizione=L’avvenimento della rievocazione accadde il 13 luglio 1718, quando Castellammare si trovò al centro della guerra tra Filippo V di Spagna e Amedeo di Savoia per il possesso della Sicilia. Un bastimento spagnolo, inseguito da cinque navi inglesi, si rifugiò sotto il castello, il quale lo difese. Le navi lo attaccarono facendo fuoco contro la città. Il popolo, implorando l'aiuto della patrona, fuggì. Ma all'improvviso dal Monte delle Scale apparve la Madonna biancovestita, con a seguito una schiera di angeli. Questa apparizione fece fuggire gli inglesi spaventati. Lo spettacolo rappresenta questi fatti con luci, suoni, effetti pirotecnici e inizia al tramonto. Il mare riflettendo e amplificando le luci e i giochi pirotecnici, crea un sottofondo e un'atmosfera suggestiva. La rappresentazione si conclude con un concerto per musiche e fuochi d’artificio. }} * {{listing | nome=Maria SS. del Soccorso | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Chiesa Madre | lat=38.0289 | long=12.8826 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 agosto | prezzo= | descrizione=Fra le manifestazioni principali per la festa della Patrona (oltre a quelle culturali) ci sono una "processione a mare", una "processione di terra" e i fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=CICI Film Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1-7 settembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Biblioteca comunale Multimediale | alt=Biblioteca Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta | sito= | email=castellammaredelgolfo@opactrapani.it | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=38.0241 | long=12.8817 | indicazioni= | tel=+39 0924 30707, +39 0924 592501 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-13:00, Lun, Mar e Gio 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Servizi:consultazione in sede; consultazione online catalogo libri, prestito, connessione Wi-Fi, postazioni internet, utilizzo sala lettura per studio. }} === Escursioni === * {{do | nome=Bosco di Angimbè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.975 | long=12.876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bosco di Angimbè si estende a nord est di [[Calatafimi Segesta]], in direzione della statale 113. Le foreste sempreverdi costituiscono un ambiente pieno di fascino non solo per le specie arboree presenti, come la Quercia da sughero e il Leccio, ma anche per la notevole ricchezza di arbusti ed erbacee che compaiono nel sottobosco. Per arrivarci si entra in un vialetto in terra battuta che si parte dalla circonvallazione nord di Calatafimi Segesta, snodandosi a mezza costa sulle pendici di Monte Tre Croci. }} * {{do | nome=C.A.I. | alt= | sito=http://www.caidelgolfo.it/ | email=info@caidelgolfo.it | indirizzo=Viale Umberto I | lat=38.0188 | long=12.8819 | indicazioni= | tel=+39 349 7860318, +39 328 623201, +39 338 9350338 | numero verde= | fax= | orari=Gio e Sab 18:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Grotte Monte Inici (visite guidate). }} * {{do | nome=Centro Sub Atlantis | alt= | sito=http://www.centrosubatlantis.com/ | email=info@centrosubatlantis.com | indirizzo=contrada Cerri,4 | lat=38.0302 | long=12.8780 | indicazioni=di fronte Hotel Cala Marina | tel=+39 339 4074073, +39 3341417741 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni subacquee. Aperto tutto l'anno, è situato nel centro del porto di Castellammare del Golfo; qui è possibile noleggiare le bombole arrivando direttamente con il gommone. Durante le immersioni i sub sono accompagnati dalle guide esperte del Centro e, quindi, poter fare delle immersioni tecniche. Possibilità di ricaricare le bombole. }} * {{do | nome=Nautic Club Poseidon | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Roma,86,Sede Estiva c/o Pontile Eolo | lat=38.0239 | long=12.8798 | indicazioni= | tel=+39 092431362, +39 338 2501110, +39 339 7842943 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi Sub Didattica Nase da OWD a Dive Master, immersioni guidate, escursioni in gommone. Noleggio attrezzatura completa e gommoni. }} * {{do | nome=Navarra Excursions | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Medici, 27 | lat= 38.02942 | long=12.88119 | indicazioni= | tel=+39 339 3144968 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio barche ed escursioni con e senza patente, tour organizzati per Scopello, Riserva naturale dello Zingaro, San Vito. }} * {{do | nome=Pontoonride | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale dei Pini, 4, | lat=38.01952 | long=12.88894 | indicazioni= | tel=+39 334 8096317 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio di imbarcazioni da diporto, compresi pedalò. }} * {{do | nome= Tour del golfo| alt= | sito=https://www.tourdelgolfo.com/ | email= | indirizzo=Via Don Leonardo Zangara, 37 | lat=38.0282621 | long= 12.8804786| indicazioni= | tel= +39 339 122 0994| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giri turistici in barca nei dintorni. }} * {{do | nome=Blu Nautica By GP Service sas | alt= | sito=http://www.blunautica.info/ | email=pecorella.gas@libero.it | indirizzo=contrada Cerri | lat=38.028475 | long=12.880380 | indicazioni= | tel=+39 0924 31227, +39 366 5389478 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio barche ed escursioni. }} * {{do | nome=Nautica del Golfo | alt= | sito=https://nautica-del-golfo-di-messina-alessandro.business.site/ | email= | indirizzo=Via Giacomo Medici, 14 | lat=38.027965 | long=12.881543 | indicazioni= | tel=+39 320 197 2333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio barche. }} === Lidi === [[File:Lido Petrolo - panoramio.jpg|thumb|350px|Lido Petrolo]] * {{do | nome=Lido Peter Pan | alt= | sito=http://www.lidopeterpan.it/ | email= | indirizzo=Spiaggia Plaia | lat=38.02398 | long=12.900005 | indicazioni= | tel=+39 338 7533733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Lido Petrolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Petrolo | lat=38.028381 | long=12.88413 | indicazioni= | tel=+39 333 4459610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo lido si trova accanto al centro storico. }} * {{do | nome=Lido Pirata | alt= | sito=http://www.lidopirata.it | email= | indirizzo=Lungo Mare Spiaggia Plaia | lat=38.024091 | long=12.902427 | indicazioni= | tel=+39 333 6611007, +39 338 3731778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stabilimento balneare, ristorante, lounge bar, gelateria, intrattenimento musicale,servizi ombrelloni, cabine, docce, noleggio pedalò e canoe, beach volley e beach tennis, beach soccer, solarium con area relax, cocktail bar. }} * {{do | nome=Lido Sunrise | alt= | sito=https://lido-sunrise-beach-club.business.site/ | email= | indirizzo=Spiaggia Plaia | lat=38.024006 | long=12.894218 | indicazioni= | tel=+39 328 2780710 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Lido Zanzibar | alt= | sito=https://m.facebook.com/lidozanzibar/?locale2=it_IT | email= | indirizzo=Spiaggia Plaia | lat=38.023991 | long=12.897050 | indicazioni= | tel=+39 338 7560345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Banca di Credito Cooperativo | alt= | sito= | email= | indirizzo=c.so Garibaldi, 126 | lat= 38.02536 | long=12.88112 | indicazioni= | tel=+39 0924 31166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Siciliano Spa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via F. Crispi, 128 | lat=38.0193 | long=12.8832 | indicazioni= | tel=+39 0924 531821 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa San Paolo Spa | alt= | sito= | email= | indirizzo=c.so B. Mattarella, 2 | lat=38.02638 | long=12.88103 | indicazioni= | tel=+39 0924 531152 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi, 145 | lat= 38.0248 | long=12.8811 | indicazioni= | tel=+39 0924 046105 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Dolciaria Panificio Dolcezze del Golfo | alt= | sito= | email=dolcezzedelgolfo@libero.it | indirizzo=Via San Paolo della Croce, 1 | lat=38.0172 | long=12.8872 | indicazioni= | tel=+39 329 47811584 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pane, biscotti, pizze, focacce, sfincione. }} * {{buy | nome=Gustibus | alt= | sito=http://www.thatsicilia.com/shop/ | email=rosanna@thatsicilia.com | indirizzo=Corso Garibaldi 119 | lat=38.02562 | long=12.88107 | indicazioni=di fronte Poste Italiane | tel=+39 0924 30010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Potete trovare una selezione delle migliori produzioni alimentari e vinicole siciliane e pezzi unici di artigianato locale come: coralli intagliati, tappeti intrecciati,ceramiche artistiche,e gioielli di corallo e pietra lavica. Il negozio propone anche le creazioni di Daniela Neri, i coralli di sale, gioielli e soprammobili realizzati con il sale di Trapani e resine colorate, e le ceramiche di Toti Taormina, un artista della scuola De Simone. }} * {{buy | nome=Nautica il Grillo s.r.l. | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giacomo Medici,53 | lat=38.027891 | long=12.879903 | indicazioni= | tel=+39 0924 31201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Articoli per la nautica. }} * {{buy | nome=Punto Sub | alt= | sito=http://punto-sub.poinxshop.it/index.php?pag=index | email=puntosubonline@gmail.com | indirizzo=Via Leonardo da Vinci,98 | lat=38.023318 | long=12.885021 | indicazioni= | tel=+39 331 7191796, +39 339 8332193 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Articoli per la pesca subacquea, tende da campeggio. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Arena delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Bernardo Mattarella | lat=38.0260 | long=12.8803 | indicazioni= | tel=+39 0924 592111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Apollo-Anton Rocco Guadagno | alt=ex Apollo | sito=https://www.facebook.com/teatroapollo/ | email= | indirizzo=Corso Bernardo Mattarella,15 | lat=38.0263 | long=12.8805 | indicazioni= | tel=+39 0924 35175, +39 339 424 2200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Caffè Letterario | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Malta, 46 | lat=38.02765 | long=12.88094 | indicazioni= | tel=+39 0924 39090, +39 335 45898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risto-pub. }} * {{drink | nome=Cantina Aurelia | alt= | sito= | email=cantinaaurelia@libero.it | indirizzo=corso B. Mattarella, 7 Castellammare del Golfo | lat=38.02648 | long=12.88102 | indicazioni= | tel=+39 0924 33461, +39 329 1086565 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€10/28 | descrizione=Osteria, wine-bar. }} * {{drink | nome=Cucècè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi, 40 | lat=38.027103 | long=12.881281 | indicazioni=centro storico di Castellammare del Golfo | tel=+39 338 9489522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cafè, wine-bar, enoteca. }} * {{drink | nome=Exodus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei, 12 | lat= 38.0221 | long=12.8864 | indicazioni=vicino al Campo Sportivo | tel=+39 0924 32824 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Il Malandrino | alt= | sito=https://www.facebook.com/malandrinocucinaebar/ | email= | indirizzo=corso B. Mattarella, 32 | lat=38.026273 | long=12.880418 | indicazioni= | tel=+39 335 5278237 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risto-pub.Il Malandrino. }} * {{drink | nome=Picolit | alt= | sito=https://www.facebook.com/picolitpub/?locale2=it_IT | email=matteo224@supereva.it | indirizzo=Via Discesa Marina, 57 | lat=38.026604 | long=12.879587 | indicazioni= | tel=+39 335 54 09 575, +39 3397725566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=7/15€ | descrizione=Birreria, wine bar, pub e musica live. Il Picolit è pure panineria e friggitoria che oltre a varie birre alla spina o in bottiglia, vi farà gustare drink, cocktail e chupitos. Ci sono anche esibizioni di gruppi dal vivo. }} * {{drink | nome=Vintage | alt= | sito=https://food-and-cafe-vintage-risto-loungue-bar.business.site/ | email= | indirizzo=corso Garibaldi, 37 | lat=38.027093 | long=12.881310 | indicazioni= | tel=+39 329 3342515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risto-pub. }} * {{drink | nome=Vogue bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Don L. Zangara, 61 | lat=38.02886 | long=12.88114 | indicazioni= | tel=+39 333 1424838 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10/20€ | descrizione=Locale alla moda nel porto di Castellammare del golfo, buono per la colazione, aperitivi o la sera dopo cena. Ottima la gelateria e per la sera il Vogue si trasforma in un ritrovo con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=White Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Garibaldi, 43 | lat=38.026822 | long=12.881251 | indicazioni= | tel=+39 334 7941179 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risto-pub. }} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Luxor Ristorante Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via don Luigi Zangara,85 | lat=38.03028 | long=12.88128 | indicazioni=accanto al castello, nel porto | tel=+39 0924 31988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina mediterranea e europea, pizza, pesce, senza glutine, zuppe. }} * {{eat | nome=Neverland | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spiaggia Playa,10 | lat=38.0239 | long=12.9033 | indicazioni=accanto la spiaggia e il parcheggio libero | tel=+39 0924 31445 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar | prezzo= | descrizione=Bar-Gelateria-Self service-Tabacchi-Ricevitoria }} * {{eat | nome=Sapori di Sicilia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Umberto I, 33/A | lat=38.018786 | long=12.882207 | indicazioni= | tel=+39 092430790 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica siciliana: arancine, calzoni, pizza, sfincione, l'ottimo e abbondante cous cous, buone anche le cassatelle. }} * {{eat | nome=Salvinius | alt= | sito=http://www.salvinius.it/ | email= | indirizzo=Via Don L.Zangara, 69 | lat=38.02923 | long=12.88126 | indicazioni= | tel=+39 0924 30185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=26/32€ | descrizione=Locale con vista mare (si trova nella cala marina): la cucina è ottima. Pizze e diverse specialità di pesce: busiate allo scoglio, cous cous, risotto agli scampi, frittura di calamari e gamberi. Buono anche il menù a base di carne, con pappardelle ai funghi porcini o le verdure grigliate. Tavoli all'esterno e accessibilità in sedia a rotelle. }} * {{eat | nome=Bar del Centro | alt= | sito=http://www.bardelcentro.it | email=info@bardelcentro.it | indirizzo=Corso Garibaldi 107 | lat=38.025823 | long=12.881115 | indicazioni= | tel=+39 339 62 51 055 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 07:00-23:00 | prezzo=Menù pranzo da 6 € | descrizione=Internet Lounge cafè con possibilità di stampa. Produzione propria di arancine, sfincione, pizza, pasta e cassatelle. }} * {{eat | nome=Ristorante La Cambusa | alt= | sito=http://www.ristorante-lacambusa.eu | email=ristlacambusa@gmail.com | indirizzo=Via Don Leonardo Zangara, 67 | lat=38°01'45.1"N | long=12°52'52.3"E | indicazioni= | tel=+39 0924 30155 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:30 | prezzo=25€-45€ (menù alla carta escluso pesati) | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Antiche Scale | alt= | sito= | email=g_giordano32@virgilio.it | indirizzo=Via Don L. Sturzo | lat=38.02645 | long=12.88032 | indicazioni=accanto la villa Margherita | tel=+39 0924 200146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=38€ | descrizione=Ottima cucina, soprattutto per i piatti a base di pesce. Il ristorante si trova nel cuore del centro storico. }} * {{eat | nome=Belvedere | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Belvedere | lat=38.0294 | long=12.8743 | indicazioni= | tel=+39 0924 35808 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, sala banchetti. }} * {{eat | nome=Cacio&Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gagliardetta | lat=37.9670 | long=12.8807 | indicazioni= | tel=+39 0924 34055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cacio & Cavalli è il luogo ideale per quanti desiderano una vacanza a contatto con la natura. Il caratteristico ambiente vi permette di passare una giornata piena di relax. Avrete a disposizione un'ampia varietà di prodotti tipici. }} * {{eat | nome=Egesta Mare | alt= | sito=https://www.ristoranteegestamare.it/ | email=info@egestamare.it | indirizzo=Via Fiume, 10 | lat=38.02769 | long=12.88309 | indicazioni= | tel=+39 0924 30409, +39 333 6832208, +39 393 9482183 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante/affittacamere. È la meta preferita per clienti molto esigenti e per gli amanti della buona cucina.Egesta Mare. }} * {{eat | nome=La Cambusa | alt= | sito= | email=ristlacambusa@gmail.com | indirizzo=Via Don Luigi Zangara, 67 | lat=38.02913 | long=12.88115 | indicazioni= | tel=+39 0924 30155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale affacciato sul porto, dove occupa una posizione centrale. Offre delle specialità di mare e ha il banco del pesce all'esterno. }} * {{eat | nome=La Timpa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Arciprete Militelli, 26 | lat=38.02939 | long=12.88225 | indicazioni=Zona Castello | tel=+39 0924 31316 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. Cucina tipica, pizza cotta nel forno s legna (stile napoletano), pesce. }} * {{eat | nome=Ristorante Al Burgo | alt= | sito=http://www.alburgo.com | email=info@alburgo.com | indirizzo=Via Malta, 19 | lat=38.02730 | long=12.88038 | indicazioni= | tel=+39 0924 531882, +39 331 7841649 | numero verde= | fax=+39 0924 534333 | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova nel pieno centro di Castellammare, lungo una caratteristica scalinata e con un panorama incantevole. Propone la rivisitazione di piatti tipici e le specialità di pesce fresco. }} * {{eat | nome=Ristorante Silos | alt= | sito=https://www.silosristorante.it/ | email=silosilos2015@gmail.com | indirizzo=via V.Pisani | lat=38.0288 | long=12.88516 | indicazioni= | tel=+39 320 682 0506 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria, wine bar. }} * {{eat | nome=Grani da Re | alt= | sito=https://www.facebook.com/granidare/ | email= | indirizzo=Via Giacomo Medici, 30 | lat=38.02784 | long=12.88027 | indicazioni= | tel=+39 0924 511016 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria e ristorante con ingredienti di qualità e grani antichi. Da non perdere. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Affittacamere Badia Dépendance | alt= | sito=http://www.hotelbadia.it/ | email=badiacamere@libero.it | indirizzo=Via Bizet,7 Check-in: Via Don L. Zangara 1 | lat=38.028413 | long=12.878861 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0924 531841 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=50/60€ | descrizione=L’hotel si trova accanto la villa comunale e il corso Garibaldi nella zona pedonale. Le camere, elegantemente arredate, sono fornite di ogni comfort: bagno-doccia, aria condizionata, tv, frigo-bar, cassaforte , asciugacapelli, telefono, Wifi gratuito. C’è anche la possibilità di avere camere doppie comunicanti. }} * {{sleep | nome=Hotel Punta Nord-Est | alt= | sito=http://www.puntanordest.com/ | email=info@puntanordest.com | indirizzo=Viale Leonardo Da Vinci, 67 | lat=38.0254 | long=12.8893 | indicazioni= | tel=+39 0924 30511,+39 334 5994448 | numero verde= | fax=+39 0924 30713 | checkin= | checkout= | prezzo=54/69€ | descrizione=Al centro dello splendido Golfo di Castellammare, l’albergo si trova a pochi metri dal mare e all’ingresso di Castellammare, poco distante dalla spiaggia Playa, con lidi attrezzati. A disposizione degli ospiti c’è un’ampia piscina all’aperto, con sedie a sdraio e ombrelloni. I servizi comprendono: Wi-fi gratuito, aria condizionata ,TV,cassetta di sicurezza, bagno privato (con la vasca idromassaggio o doccia), asciugacapelli, minibar, telefono, culla su richiesta L’hotel dispone di una sala convegni per 180 persone e completa di sussidi audiovisivi. }} * {{sleep | nome=Locanda Scirocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi, 117 | lat=38.0256 | long=12.8811 | indicazioni= | tel=+39 0924 30010, +39 0924 1961516 | numero verde= | fax=+39 0924 1916777 | checkin= | checkout= | prezzo=50€ | descrizione=La Locanda Scirocco si trova nel centro storico di Castellammare del Golfo, a circa 500 metri dalla spiaggia in sabbia e ghiaia, e dal suo Castello . Le sue camere, molto accoglienti, sono dotate dei comfort moderni e dei servizi, quali bagno in camera con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, telefono, Wifi gratuito, tv e minibar. La colazione comprende prodotti tipici, dolci e salati, per accontentare ogni gusto.ed & Breakfast }} * {{sleep | nome=B&B Casa del Centro | alt= | sito=http://www.casadelcentro.com | email=info@casadelcentro.com | indirizzo=corso Garibaldi 109 | lat=38.02584 | long=12.88114 | indicazioni=Nel centro storico a 200 m dal porto. Raggiungibile dalla stazione ferroviaria tramite bus-navetta | tel=+39 339 62 51 055 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=50€ colazione inclusa | descrizione=Interamente ristrutturato nel 2016, composto da 4 camere indipendenti: doppia, quadrupla e due suite. Ogni camera è provvista di bagno privato, wifi illimitato e condizionatore. Colazione dalle 7:00-11:00 presso il "Bar del centro". La quadrupla dispone di un terrazzino ad uso esclusivo e di un angolo cottura. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Cerri Hotel | alt= | sito=http://www.cerrihotel.it/ | email=info@cerrihotel.it | indirizzo=Via Mascagni, 4 | lat=38.0276 | long=12.8792 | indicazioni= | tel=+39 0924 34999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=65/80€ | descrizione=L’hotel mostra una sobria eleganza, camere spaziose e con un arredamento fine e moderno. Hanno pure la vista sul castello e la passeggiata sulla marina poco distante dall’albergo. Per gli ospiti, oltre a un’ampia sala soggiorno, l’albergo mette a disposizione il bar, una larga sala ristorante e un grande giardino mediterraneo. }} * {{sleep | nome=Hotel Al Madarig | alt= | sito=http://www.almadarig.com/ | email=info@almadarig.com | indirizzo=Piazza Petrolo, 7 | lat=38.0286 | long=12.8827 | indicazioni= | tel=+39 092433533, +39 3347644603 | numero verde= | fax=+39 0924 33790 | checkin= | checkout= | prezzo=59/74€ | descrizione=L’hotel si trova nel centro storico di Castellammare, vicino alla Chiesa Madre e al Castello arabo normanno; è una tipica costruzione a due piani, su un intero lato della piazza Petrolo. Le camere, molto ampie e accoglienti, sono distinte in base alla loro posizione.I servizi includono: Bar e sala lettura, Internet point gratuito, Wi Fi,sale convegno, sala colazioni, informazioni turistiche, cartine e materiale illustrativo,convenzioni con lidi balneari. }} * {{sleep | nome=Hotel Cala Marina | alt= | sito=http://www.hotelcalamarina.it/ | email=info@hotelcalamarina.it | indirizzo=Via Don L. Zangara, 1 | lat=38.02823 | long=12.87962 | indicazioni= | tel=+39 0924 531841, +39 0924 531551 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=60€ | descrizione=L’albergo è nel centro storico, nella vecchia marina. Le camere hanno Wi-fi gratuito TV, aria condizionata, telefono, bagno con doccia, minibar, servizio lavanderia (a pagamento. )Dalla terrazza sul mare o dall’atrio, arredato in maniera particolare e con gusto, si può ammirare il castello arabo-normanno e la cala marina. }} * {{sleep | nome=Hotel Cetarium | alt= | sito=http://www.hotelcetarium.it/ | email=info@hotelcetarium.it | indirizzo=Via Don L. Zangara, 45 | lat=38.0288 | long=12.8809 | indicazioni= | tel=+39 0924 533401 | numero verde= | fax=+39 0924 533416 | checkin= | checkout= | prezzo=75/95€ | immagine=Hotel Cetarium - Castellammare del Golfo.jpg | descrizione=Situato all'ingresso della Cala Marina e a pochi passi dal castello, questo albergo, comodo e raffinato, sorge sul sito di un'antica tonnara. Vi mette anche a disposizione un ristorante interno ed uno esterno con terrazza panoramica. I servizi includono anche: baby parking, navetta per l'aeroporto e tour guidati per le principali attrattive turistiche vicine. }} * {{sleep | nome=Hotel La Piazzetta | alt= | sito=https://www.lapiazzettahotel.com/ | email=info@lapiazzettahotel.com | indirizzo=Piazza Europa 8 | lat=38.0278 | long=12.8824 | indicazioni= | tel=+39 0924 35559 | numero verde= | fax=+39 0924 531143 | checkin= | checkout= | prezzo=78€ | descrizione=L' hotel La Piazzetta, nato dalla ristrutturazione di un antico edificio, mette a disposizione una sala bar, il posteggio riservato, il noleggio di auto, moto e natanti; un lido attrezzato con sdraio ed ombrelloni, è a disposizione degli ospiti a soli 200 mt. A richiesta si possono effettuare delle visite guidate per: Segesta, Mozia, Scopello, Erice, San Vito e la Riserva dello Zingaro. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Quattrocanti Case Vacanze sas | alt= | sito=http://4canti.it/ | email=info@4canti.it | indirizzo=Corso Garibaldi, 76 | lat=38.02562 | long=12.88105 | indicazioni= | tel=+39 0924 32254, +39 338 1770999, +39 333 3897067 | numero verde= | fax=+39 0924 32254 | checkin=11:00-22:00 | checkout=10:00 | prezzo=60/100€ | descrizione=Gli appartamenti panoramici, con vista città situati in un antico edificio, sono ampi e luminosi; l' arredamento è moderno e rifinito. C'è Il Wifi gratuito nelle aree comuni e in camera, aria condizionata, ferro da stiro, bagno o doccia in camera, frigorifero con freezer, forno a microonde, cucina. La struttura è ubicata in pieno centro storico, ai famosi “4 canti” del paese e dispone di grandi terrazze esterne dove potete rilassarvi ammirando il magnifico panorama del golfo di Castellammare. }} * {{sleep | nome=Baglio Pocoroba | alt= | sito=http://www.pocoroba.it/ | email=info@pocoroba.it | indirizzo=Contrada Pocoroba | lat=37.95592 | long=12.81354 | indicazioni=Autostrada A 29 Palermo-Trapani-uscita Segesta a 2 km per Bruca | tel=+39 338 1139150, +39 368 7209735 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=80€ | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via N.Buccellato, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 30975, +39 0924 31010| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Laudani G., Balata di Baida | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 38100, +39 0924 38108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto soccorso| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crispi, 116 Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 599250,+39 0924 599233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duchessa | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 33222 | numero verde= | fax= | orari=Notturna e festiva | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica estiva | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pascoli, 32 | lat= | long= | indicazioni=Frazione di Balata di Baida | tel=+39 0924 38115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nucleo di Vigilanza della Riserva | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Segesta, 197 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 35093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Veterinario dr. Berardi Biagio | alt= | sito= | email=biagiovet@libero.it | indirizzo=via Verdi, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 35027, +39 333 4728740 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili Urbani | alt=Polizia municipale | sito= | email= | indirizzo=via Segesta, 221| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 31221 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Soccorso Stradale === * {{listing | nome=A.C.I.| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=803116 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sclafani Damiano| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 30614,+39 0924 34951, +39 333 2985155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Verdi, 42 | lat=38.0209 | long=12.8814 | indicazioni= | tel=+39 0924 532011 | numero verde= | fax=+39 0924 30224 | orari= | prezzo= | descrizione=Centrali. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 256 | lat=38.0288 | long=12.88138 | indicazioni= | tel=+39 0924 31478 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Succursale. }} * {{listing | nome=Poste e Telecomunicazioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Laudani, 40 - Balata di Baida | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 38097 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Arinternet point| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Crispi, 69 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 33873| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bet Center| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Verdi, 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 32651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro Servizi Informatici| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Segesta| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 35351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfo Poker Internet Point| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Saragat, 6| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 9343715 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Internet Point| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Roma| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 531023 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Internet Point| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Marconi, 51| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Montecarlo 2| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Segesta, 109| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 30083, +39 327 1688231| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Screen Saver| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Crispi| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 531067| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] * [[Alcamo]] * [[Calatafimi Segesta]] * [[Erice]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt= | sito= | email=infoturismo@comune.castellammare.tp.it | indirizzo=Piazza castello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 592 555, +39 0924 30 217| numero verde=+39 800011539 | fax=+39 0924 501849 | orari=Lun-Ven 9:00-13:00, Lun anche 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Associazione Turistica Pro Loco | alt= | sito= | email=prolococastellammare@libero.it | indirizzo=corso Bernardo Mattarella, 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 35175, +39 388 1173534| numero verde= | fax=+39 0924 501849 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] idum2yj4owvxsyhr1k9n11yawsj52lh Parco dei Nebrodi 0 44466 762535 761926 2022-08-12T19:54:44Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Case Mangalaviti wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Maullazzo | Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG | Didascalia = Il paesaggio del parco | Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg | Tipo area = Parco regionale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]] | Superficie = 85.587,37 ha | Anno fondazione = 1993 | Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/ | Lat = 37.9478 | Long = 14.6612 }} '''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]]. == Da sapere == È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi. === Cenni geografici === Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}. === Flora e fauna === ==== Flora ==== [[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]] La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali. Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex''). La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''. Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza. Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti. ==== Fauna ==== [[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]] Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati. Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus''). Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix''). Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta''). Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea''). Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il parco è stato istituito nel 1993. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 | view=Kartographer | didascalia=confini del parco }} {{mapshape}} === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]]. === In auto === La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica. === In nave === Il parco non è raggiungibile via nave. === In treno === Non sono stazioni utili per raggiungere il parco. <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 }} [[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]] All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata. {{-}} == Cosa vedere == {{Galleria |titolo = Monte San Fratello |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = si |stili = |File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo |File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia |File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino |File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello |File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]] }} Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui]. * {{see | nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955 | descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino). :Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]]. :La visita non richiede particolare preparazione fisica. }} [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|sinistra|Cascata del Catafurco]] * {{see | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio, frazione di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{see | nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523 | descrizione= }} * {{see | nome=Serra del Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968 | descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri. }} [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{see | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} [[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]] * {{see | nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email= | indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q110665645 | descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti. }} [[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]] * {{see | nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia. }} * {{see | nome=Monte Soro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034 | descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI. }} * {{see | nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q387849 | descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa. }} * {{see | nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email= | indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente. }} === Laghi === [[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]] * {{see | nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email= | indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642 | descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''. }} [[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]] * {{see | nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email= | indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3825801 | descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto. }} [[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]] * {{see | nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726 | descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi. }} * {{see | nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lago Cartolari 2.jpg | descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Sentiero dei laghi === [[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]] Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m. Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie. {{-}} == Acquisti == Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it | indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]] | tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it | indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94 | tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Area attrezzata Trearie.jpg | descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile. }} * {{sleep | nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco. }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it | indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}} | tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, [[Longi]] | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni=Raggiungibile da Longi tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]] Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta. Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Randazzo]] &mdash; Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara. *[[Bronte]] *[[Floresta]] *[[Santo Stefano di Camastra]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Livello = 2 }} a7lcc0dp1oypu0bfthr8ofzn1wknast 762536 762535 2022-08-12T19:57:59Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Maullazzo | Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG | Didascalia = Il paesaggio del parco | Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg | Tipo area = Parco regionale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]] | Superficie = 85.587,37 ha | Anno fondazione = 1993 | Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/ | Lat = 37.9478 | Long = 14.6612 }} '''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]]. == Da sapere == È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi. === Cenni geografici === Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}. === Flora e fauna === ==== Flora ==== [[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]] La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali. Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex''). La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''. Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza. Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti. ==== Fauna ==== [[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]] Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati. Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus''). Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix''). Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta''). Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea''). Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il parco è stato istituito nel 1993. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 | view=Kartographer | didascalia=confini del parco }} {{mapshape}} === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]]. === In auto === La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica. Da [[Longi]] si supera la frazione di Pado per arrivare fino alle Case Mangalaviti, da qui termina la strada asfaltata. === In nave === Il parco non è raggiungibile via nave. === In treno === Non sono stazioni utili per raggiungere il parco. <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 }} [[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]] All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata. {{-}} == Cosa vedere == {{Galleria |titolo = Monte San Fratello |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = si |stili = |File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo |File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia |File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino |File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello |File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]] }} Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui]. * {{see | nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955 | descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino). :Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]]. :La visita non richiede particolare preparazione fisica. }} [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|sinistra|Cascata del Catafurco]] * {{see | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio, frazione di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{see | nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523 | descrizione= }} * {{see | nome=Serra del Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968 | descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri. }} [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{see | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} [[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]] * {{see | nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email= | indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q110665645 | descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti. }} [[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]] * {{see | nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia. }} * {{see | nome=Monte Soro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034 | descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI. }} * {{see | nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q387849 | descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa. }} * {{see | nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email= | indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente. }} === Laghi === [[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]] * {{see | nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email= | indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642 | descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''. }} [[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]] * {{see | nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email= | indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3825801 | descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto. }} [[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]] * {{see | nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726 | descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi. }} * {{see | nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lago Cartolari 2.jpg | descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Sentiero dei laghi === [[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]] Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m. Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie. {{-}} == Acquisti == Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it | indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]] | tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it | indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94 | tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Area attrezzata Trearie.jpg | descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile. }} * {{sleep | nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco. }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it | indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}} | tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, [[Longi]] | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni=Raggiungibile da Longi tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]] Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta. Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Randazzo]] &mdash; Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara. *[[Bronte]] *[[Floresta]] *[[Santo Stefano di Camastra]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Livello = 2 }} hqyb8r2uqecx07pgdcotsx47l1kf53o 762537 762536 2022-08-12T20:01:26Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Case Mangalaviti wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Maullazzo | Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG | Didascalia = Il paesaggio del parco | Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg | Tipo area = Parco regionale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]] | Superficie = 85.587,37 ha | Anno fondazione = 1993 | Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/ | Lat = 37.9478 | Long = 14.6612 }} '''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]]. == Da sapere == È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi. === Cenni geografici === Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], {{marker|tipo=city|nome=[[Galati Mamertino]] |lat=38.033333 |long=14.766667}}, {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}. === Flora e fauna === ==== Flora ==== [[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]] La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali. Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex''). La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''. Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza. Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti. ==== Fauna ==== [[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]] Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati. Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus''). Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix''). Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta''). Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea''). Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il parco è stato istituito nel 1993. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 | view=Kartographer | didascalia=confini del parco }} {{mapshape}} === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]]. === In auto === La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliando lungo l'asse nord-sud il parco. Sul lato orientale la {{strada|IT|SS|116}} raggiunge [[Floresta]] provenendo dalla costa tirrenica. Da [[Longi]] si supera la frazione di Pado per arrivare fino alle Case Mangalaviti, da qui termina la strada asfaltata. === In nave === Il parco non è raggiungibile via nave. === In treno === Non sono stazioni utili per raggiungere il parco. <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9478 | Long= 14.6612 | h = 400 | w = 520 | z = 10 }} [[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]] All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata. {{-}} == Cosa vedere == {{Galleria |titolo = Monte San Fratello |sfondo = |bordo = |allinea = destra |larghezza = 250 |altezzaMassima = |tempoDipendente = si |stili = |File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo |File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia |File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino |File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello |File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]] }} Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui]. * {{see | nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955 | descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino). :Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]]. :La visita non richiede particolare preparazione fisica. }} [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|sinistra|Cascata del Catafurco]] * {{see | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio, frazione di [[Galati Mamertino]]. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{see | nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523 | descrizione= }} * {{see | nome=Serra del Re | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968 | descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri. }} [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{see | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} [[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]] * {{see | nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email= | indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q110665645 | descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti. }} [[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]] * {{see | nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia. }} * {{see | nome=Monte Soro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034 | descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI. }} * {{see | nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q387849 | descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa. }} * {{see | nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email= | indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente. }} === Laghi === [[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]] * {{see | nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email= | indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642 | descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''. }} [[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]] * {{see | nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email= | indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3825801 | descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto. }} [[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]] * {{see | nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726 | descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi. }} * {{see | nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lago Cartolari 2.jpg | descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Sentiero dei laghi === [[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]] Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m. Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie. {{-}} == Acquisti == Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it | indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]] | tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it | indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94 | tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Area attrezzata Trearie.jpg | descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile. }} * {{sleep | nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco. }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it | indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}} | tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, [[Longi]] | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni=Raggiungibili da Longi tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]] Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta. Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Randazzo]] &mdash; Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara. *[[Bronte]] *[[Floresta]] *[[Santo Stefano di Camastra]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Livello = 2 }} afv1tvb6ju83s0a1f6k3muusqktp0r8 Fondo (Italia) 0 44578 762546 644075 2022-08-12T21:17:27Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Fondo banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Fondo ( festa dei Portoni ) - panoramio.jpg | Didascalia = Fondo centro | Appellativi = | Patrono = San Martino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Val di Non]] | Altitudine = 982 | Superficie = 30,63 | Abitanti = 1.436 <small>(8/2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0463 | CAP = 38013 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.fondo.it/ | Map = it | Lat = 46.433333 | Long = 11.133333 }} '''Fondo''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il paese al limite settentrionale dell'Alta Anaunia, in [[Val di Non]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:2011-04-07 13-08-22 Italy Trentino-Alto Adige Fondo.jpg|thumb|700px|center|Piazza San Giovanni]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.4403 | Long= 11.1364 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:La Piazza del Municipio - panoramio.jpg|thumb|Piazza del Municipio]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]] nord *Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Mezzocorona]] <!--=== In nave ===--> === In treno === Linea Verona-Brennero: si cambia alla stazione di [[Mezzocorona]] e si prende la Trento-Malé fino in Val di Non. === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Canyon rio Sass 07.jpg|thumb|150px|Rio Sass]] [[File:Fondo Lago Smeraldo.jpg|thumb|150px|Lago Smeraldo]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Canyon Rio Sass | alt= | sito=http://www.canyonriosass.it/ | email=smeraldo@fondo.it | indirizzo= | lat=46.443805 | long=11.142277 | indicazioni='''Percorso sconsigliato ai cardiopatici e a chi soffre di vertigini e claustrofobia.''' Tempo di percorrenza: circa 2 ore (2,5 km di lunghezza complessivi). Attrezzatura fornita dall'organizzazione: caschetto (obbligatorio) e mantellina impermeabile. L'ingresso ai bambini dai 0 ai 3 anni di età, trasportati in zainetti o marsupi, è consentito solo se muniti di caschetto protettivo (l'organizzazione non dispone però di caschi di tali misure) | tel=+39 0463 850000 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate con prenotazione obbligatoria (prenotare con qualche giorno di anticipo): tutti i giorni da aprile a metà novembre. Gli orari vendono confermati alla prenotazione. Ritrovo partecipanti: presso Cooperativa Smeraldo, piazza S. Giovanni 9, Fondo | prezzo=Adulti: 9,00 € - Bambini dai 6 ai 12 anni: 6,00 € - Bambini sotto i 6 anni: gratuito - Gruppi superiori alle 25 persone: 7,00 € + un ingresso omaggio ogni 25 persone | descrizione=Orrido lungo 300 metri e profondo 60 metri, che scende tra rocce e sottili cascate. Oltre alle continue cascate, sono visibili stalagmiti, stalattiti, concrezioni, marmitte dei giganti, colonie di alghe rosse e verdi e fossili lungo tutto il suo percorso. Questo, sempre ben attrezzato nella roccia grazie a comode passerelle sospese nel vuoto, gradinate e scale, è da percorrere in entrambi i sensi, scendendo e risalendo ben 600 scalini (1200 metri) per due volte. }} * {{see | nome=Lago Smeraldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.444678 | long=11.14353 | indicazioni=È possibile raggiungerlo direttamente in macchina oppure risalendo il sentiero che segue il suo estuario. Qui si passa accanto ad un antico lavatoio, un ponte romano e la ricostruzione di un vecchio mulino (non più funzionante) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo lago artificiale che si trova a 1001 m. }} * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa parrocchiale posta nel centro del paese. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola chiesetta posizionata su una collina a nord dell'abitato. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Ciaspolada | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Giorno dell'Epifania | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gara di rinomanza internazionale che nel 2013 è stata scelta per l'attribuzione del campionato del mondo di specialità. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Tret]] * [[Cles]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Non | Livello = 1 }} lxq55ssemook23y8i2pzaibow03zd1l Aeroporto di Milano-Malpensa 0 48321 762538 754157 2022-08-12T20:04:25Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Stazioni intermedie wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}} L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città. == Da sapere == [[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]] Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet. == Voli == Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì. Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa. Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso. == Come arrivare == Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto. {{MappaDinamica | Lat= 45.629 | Long= 8.722 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === * Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa. ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto. }} * {{listing | nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar. }} * [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it. === In treno === [[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]] Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e nel Terminal 2. *'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il ​​tuo biglietto online sul tuo smartphone. :*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto). :*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale. *'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S30.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S30 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla sponda orientale del [[Lago Maggiore]] e termina a [[Cadenazzo]] o [[Bellinzona]] in [[Svizzera]]. La prima partenza è alle 07:50; quindi dalle 11:50 alle 19:50 ci sono partenze ogni due ore. Si ferma in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e Gallarate . Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia. === In autobus === ==== Alla stazione di Milano Centrale ==== Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali): * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== A Fiera Milanocity ==== Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro. Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto. * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== All'aeroporto di Linate ==== * {{listing | nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13,00 € | descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015) }} ==== Altre destinazioni ==== * {{listing | nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti. }} * {{listing | nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari. }} === In taxi === Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero). Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa). Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro. Altre destinazioni: *Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 € *Da / per aeroporto di Linate - 100 € *Da / per Varese - 65 € Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito]. I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2. I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando: * {{listing | nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva. Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''. === Check-in === * Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano. * Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano. == Cosa fare == == Acquisti == Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta. == Dove mangiare == Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti. * Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi. * Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email= | indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni= | tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto. }} * {{sleep | nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email= | indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni= | tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2. }} * {{sleep | nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email= | indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni= | tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1 }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo. == Nei dintorni == * [[Gallarate]] * [[Busto Arsizio]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi | tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati ​​sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma. Alcune compagnie che coprono Malpensa sono: * {{listing | nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria }} * {{listing | nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​a basso costo }} === Car sharing === Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule: *Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio. *Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold. Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa]. {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Città = Milano | Livello = 2 }} ess4tegkbsixli0xlpy1hfh2bjogl1x 762539 762538 2022-08-12T20:07:30Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Aggiornamento 1 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}} L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città. == Da sapere == [[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]] Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet. == Voli == Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì. Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa. Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso. == Come arrivare == Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto. {{MappaDinamica | Lat= 45.629 | Long= 8.722 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === * Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa. ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto. }} * {{listing | nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar. }} * [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it. === In treno === [[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]] Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e nel Terminal 2. *'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il ​​tuo biglietto online sul tuo smartphone. :*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto). :*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale. *'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S30.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S50 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino a [[Lugano]] e [[Bellinzona]] in [[Svizzera]]. La prima partenza è alle 07:50; quindi dalle 11:50 alle 19:50 ci sono partenze ogni due ore. Si ferma in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e Gallarate . Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia. === In autobus === ==== Alla stazione di Milano Centrale ==== Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali): * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== A Fiera Milanocity ==== Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro. Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto. * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== All'aeroporto di Linate ==== * {{listing | nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13,00 € | descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015) }} ==== Altre destinazioni ==== * {{listing | nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti. }} * {{listing | nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari. }} === In taxi === Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero). Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa). Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro. Altre destinazioni: *Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 € *Da / per aeroporto di Linate - 100 € *Da / per Varese - 65 € Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito]. I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2. I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando: * {{listing | nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva. Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''. === Check-in === * Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano. * Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano. == Cosa fare == == Acquisti == Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta. == Dove mangiare == Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti. * Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi. * Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email= | indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni= | tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto. }} * {{sleep | nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email= | indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni= | tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2. }} * {{sleep | nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email= | indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni= | tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1 }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo. == Nei dintorni == * [[Gallarate]] * [[Busto Arsizio]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi | tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati ​​sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma. Alcune compagnie che coprono Malpensa sono: * {{listing | nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria }} * {{listing | nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​a basso costo }} === Car sharing === Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule: *Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio. *Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold. Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa]. {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Città = Milano | Livello = 2 }} tkuj6huz7wu7knca6jwy3l0ijgyow0h 762540 762539 2022-08-12T20:16:00Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Aggiornamento 2 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}} L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città. == Da sapere == [[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]] Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet. == Voli == Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì. Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa. Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso. == Come arrivare == Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto. {{MappaDinamica | Lat= 45.629 | Long= 8.722 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === * Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa. ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto. }} * {{listing | nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar. }} * [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it. === In treno === [[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]] Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e nel Terminal 2. *'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il ​​tuo biglietto online sul tuo smartphone. :*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto). :*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale. *'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S50.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S50 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino a [[Lugano]] e [[Bellinzona]]. Tra le opzioni 6.00 e le 24.00 circola un treno ogni ora. Tutte le corse fermano in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e in quella di Gallarate . Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia. === In autobus === ==== Alla stazione di Milano Centrale ==== Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali): * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== A Fiera Milanocity ==== Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro. Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto. * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== All'aeroporto di Linate ==== * {{listing | nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13,00 € | descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015) }} ==== Altre destinazioni ==== * {{listing | nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti. }} * {{listing | nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari. }} === In taxi === Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero). Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa). Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro. Altre destinazioni: *Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 € *Da / per aeroporto di Linate - 100 € *Da / per Varese - 65 € Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito]. I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2. I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando: * {{listing | nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva. Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''. === Check-in === * Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano. * Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano. == Cosa fare == == Acquisti == Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta. == Dove mangiare == Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti. * Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi. * Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email= | indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni= | tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto. }} * {{sleep | nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email= | indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni= | tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2. }} * {{sleep | nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email= | indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni= | tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1 }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo. == Nei dintorni == * [[Gallarate]] * [[Busto Arsizio]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi | tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati ​​sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma. Alcune compagnie che coprono Malpensa sono: * {{listing | nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria }} * {{listing | nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​a basso costo }} === Car sharing === Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule: *Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio. *Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold. Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa]. {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Città = Milano | Livello = 2 }} l570k7phkzdnjx3sjc2yexgnkying3g 762541 762540 2022-08-12T20:18:54Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Aggiornamento 3 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}} L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città. == Da sapere == [[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]] Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet. == Voli == Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì. Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa. Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso. == Come arrivare == Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto. {{MappaDinamica | Lat= 45.629 | Long= 8.722 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === * Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa. ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto. }} * {{listing | nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar. }} * [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it. === In treno === [[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]] Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e nel Terminal 2. *'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il ​​tuo biglietto online sul tuo smartphone. :*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto). :*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale. *'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S50.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S50 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino a [[Lugano]], [[Bellinzona]] e Biasca. Tra le 6.00 e le 24.00 circola un treno ogni ora. Tutte le corse fermano in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e in quella di Gallarate . Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia. === In autobus === ==== Alla stazione di Milano Centrale ==== Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali): * {{listing | nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== A Fiera Milanocity ==== Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro. Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto. * {{listing | nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Express | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== All'aeroporto di Linate ==== * {{listing | nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13,00 € | descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015) }} ==== Altre destinazioni ==== * {{listing | nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti. }} * {{listing | nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari. }} === In taxi === Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero). Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa). Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro. Altre destinazioni: *Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 € *Da / per aeroporto di Linate - 100 € *Da / per Varese - 65 € Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito]. I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2. I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando: * {{listing | nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva. Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''. === Check-in === * Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano. * Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano. == Cosa fare == == Acquisti == Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta. == Dove mangiare == Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti. * Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi. * Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email= | indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni= | tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto. }} * {{sleep | nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email= | indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni= | tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2. }} * {{sleep | nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email= | indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni= | tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1 }} == Come restare in contatto == Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo. == Nei dintorni == * [[Gallarate]] * [[Busto Arsizio]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi | tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati ​​sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma. Alcune compagnie che coprono Malpensa sono: * {{listing | nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria }} * {{listing | nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trasferimenti privati ​​a basso costo }} === Car sharing === Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule: *Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio. *Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold. Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa]. {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Città = Milano | Livello = 2 }} ot4f380us3z4exzbsf61qdozoclbip1 Gioiosa Marea 0 51777 762559 762401 2022-08-12T22:06:57Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Gioiosa Marea banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gioiosa Marea.JPG | Didascalia = Vista panoramica della città | Appellativi = | Patrono = San Nicola di Bari | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 30 | Superficie = 26,48 | Abitanti = 6.840 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =gioiosani | Prefisso = +39 0941 | CAP =98063 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunegioiosamarea.gov.it/ | Map = it | Lat = 38.166667 | Long = 14.9 }} '''Gioiosa Marea''' è una città del [[Messinese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio ha un'estensione di 26 km² e il centro cittadino sorge a 30 metri sul livello del mare. Gioiosa Marea fa parte del consorzio Costa saracena ed è situata a circa 20 km dall'antica città greco-romana di [[Tindari]], circa 80 da [[Cefalù]] e 90 dall'[[Etna]]. Dista 61 km dal casello di [[Messina]] nord e 150 da [[Palermo]] est. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome è legato a un altro paese, Gioiosa Guardia, che sorgeva sul Monte Meliuso e che fu abbandonato in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell'anno successivo; i suoi abitanti, evacuati, fondarono un nuovo centro sulla costa, ribattezzandolo appunto Gioiosa Marea, per distinguerlo dal vecchio. La nuova Gioiosa si ricostruì con materiali, pietre e financo criteri urbanistici della vecchia, pur nell'ovvio rispetto della diversa disposizione territoriale che dovette innanzitutto tener conto del mare. Nel lento corso dei decenni si trasferirono gran parte degli edifici religiosi e civili di Guardia (dall'Oratorio di Sant'Ignazio di Loyola, la Chiesa e l'Oratorio di Sant'Anna, al Palazzo Forzano) e iniziarono i lavori per le nuove costruzioni. La gaginiana statua della vetusta protettrice Santa Maria delle Nevi fu posta nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Lo spostamento della statua del santo patrono (San Nicola di Bari) fu l'evento più importante per tutta la comunità gioiosana di quel periodo e avvenne nell'Ottava di Pasqua del 1797. Carl Grass, viaggiatore [[Germania|tedesco]], nel 1804, insieme alla leggenda di un antico tesoro lì nascosto e ad alcuni divertenti aneddoti riguardanti i notabili locali alle prese niente meno di che con Ferdinando I di Borbone, descrive la fiumara di Gioiosa, gli incanti delle sue colture, la bontà dei fichi locali. Nel 1809 viene ultimata la Chiesa nel popoloso borgo marinaro di San Giorgio. Nel 1812, dopo la ripartizione dell'Isola nelle tre Valli e la messa in vigore della nuova Costituzione, finalmente Gioiosa non deve più pagare contributi al vescovo, né avere capitani di giustizia, giurati e sindaci eletti dal barone. Intorno al 1820 il paese incomincia ad aver vita, tanto che proprio quell'anno vi furono insurrezioni e moti popolari cui la popolazione non poté non partecipare. Nel 1825 si censiscono 3535 abitanti, e monsignor Gatto si lamenta del "moralmente critico" stato in cui versa la condizione spirituale della popolazione. Nel 1842, grazie al contributo di fedeli e di re Ferdinando II di Borbone s'iniziò la costruzione della nuova matrice e, si costruì un orologio pubblico (collocato nella torre campanaria nel 1902). Intorno al 1848, anno di moti popolari (nella vicina Palermo e in buona parte d'[[Europa]]) la banda musicale gioiosana è tra le più importanti del comprensorio. Tra il 1850 e il 1857 si costruisce la strada provinciale (l'odierna Strada statale 113 Settentrionale Sicula) che in prossimità di Gioiosa vuole dire la perforazione dell'imponente impianto granitico-pegmatico della Rocca di Calavà (nel 1864), unico in tal genere nell'Isola con pareti a strapiombo sul mare alte fino a 137 metri (Rocca che, inoltre, è il punto più prossimo alle [[Isole Eolie]]). L'impresa de I Mille accende gli animi della popolazione (banda cittadina in testa) tanto che, per mantenere l'ordine pubblico, s'istituì a Gioiosa una Guardia Nazionale volontaria. Di quegli anni restano tracce in contrada Calavà dove un muro (il Muro di Garibaldi) testimonia l'appoggio della cittadinanza gioiosana alla causa garibaldina. Annessa l'Isola al nuovo regno, a Gioiosa le persone "più ragguardevoli" si munirono di un locale adatto per leggere, conversare, giocare: lo si volle chiamare Roma Redenta (1865). Nello stesso periodo, a fare da contraltare, sorse anche una Società Operaia. La cittadina si fornì di un acquedotto, di un teatrino e vi era un piccolo scalo marittimo utile per l'esportazione della seta. S'iniziò ad alternare la coltura delle piante di limone, arancio, della vite e dell'ulivo, abbondava il "minuto commercio" dei generi di consumo, pur non mancando quelli che muovevano "capitali di non poca entità". La Tonnara della popolosa frazione San Giorgio cambiò proprietà e divenne appannaggio della Baronia di San Giorgio. A cavallo tra XIX e XX secolo, attraverso l'operato di tre importanti personalità cittadine (il sindaco Giuseppe Natoli Gatto, l'arciprete don Emanuele Barbera e il sindaco Giuseppe Prestipino Giarritta), si pongono le basi dell'attuale tessuto urbanistico, sociale e morale della comunità gioiosana. Così, se al Natoli è da attribuire l'istituzione del primo asilo infantile, la sistemazione della Piazzetta delle Erbe (ora Piazza Mercato), la sovrintendenza alla costruzione della linea ferrata (tra il 1890 e il 1892), a don Barbera si deve il completamento della Chiesa Matrice e il suo abbellimento (per esempio con lampadari provenienti dalle vetrerie di Murano), al Prestipino Giarritta va dato merito dell'ampliamento del cimitero e, intorno al 1912, la costruzione di una terrazza che domina sul mare, il Canapè, tanto invidiata dalle cittadine del comprensorio. Con l'avvento dell'età fascista lo spiritò cittadino ebbe nuova linfa: s'inaugurò il monumento ai caduti nella prima guerra mondiale (1925), la rete stradale si arricchì di strade larghe e regolari e, intanto, mentre fiorì un prezioso artigianato locale, ci si operò per la giunta dell'energia elettrica. Nonostante ciò la condizione economica della stragrande parte della popolazione sfiorava l'indigenza e, già da decenni, costringeva molti a emigrare, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[America del Sud]], tanto che compaiono nei libri parrocchiali atti rimessi da parroci d'oltreoceano. La guerra, a parte i bombardamenti del 1943 che interessarono tutta la cittadina e danneggiarono buona parte dei palazzi più eleganti, non causò gravi danni. Il paese rischiò di essere distrutto quando un milite tedesco sparò dalla sua postazione, in cima al campanile della matrice, contro un blindato dell'armata americana del generale Patton che avanzava da Torre Ciaule; poco dopo apparvero al largo delle coste alcune navi americane che presero a bombardare il paese, per poi smettere e risparmiarlo. Del primo dopoguerra è anche la costruzione del cimitero della frazione di San Giorgio, sorto dopo uno sciopero generale cui seguirono scontri con le forze dell'ordine e strascichi giudiziari. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.1751 | Long= 14.8973 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === Acquasanta, Balsima, Calavà, Casale, Cicà, Cirene, Fico, Fontane, Francari, Galbato, Landro, Lauro, Maddalena, Magaro, Malagotta, Mangano, Marotta, Palombaro, Puleci, Rocca, Russa, Saliceto, San Filippo, San Filippo Armo, San Leonardo, San Francesco, San Giorgio, Santa Lucia, Santa Margherita, Santo Stefano {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]] e l'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]]. === In auto === Il comune è attraversato dalle strade SS 113 ed SP 135. <!--=== In nave ===--> === In treno === È dotata di una piccola stazione ferroviaria sulla linea Messina-Palermo nonché di una fermata ferroviaria nella frazione di San Giorgio. === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Capo d'Orlando]] e [[Patti]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Palazzo Forzano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Umberto I° | lat=38.175654 | long=14.896020 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito fine '800 inizi '900. }} * {{see | nome=Palazzo Natoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=38.175541 | long=14.895695 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito alla fine dell'800. }} * {{see | nome=Palazzo Benincasa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giulio Forzano, 19 | lat=38.176142 | long=14.896440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esempio significativo di architettura borghese di inizio '900. }} * {{see | nome=Palazzo Batolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giulio Forzano, 27 | lat=38.176414 | long=14.896712 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esempio significativo di architettura eclettica-neoclassica edificato nel 1933 su progetto dell'Ing. O. Batolo. }} * {{see | nome=Tonnara di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via A. Doria, 6 | lat=38.175575 | long=14.943585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XII secolo oggi ne rimangono alcuni ruderi. }} * {{see | nome=Ruderi di Gioiosa Guardia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.150735 | long=14.930507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3765095 | descrizione=Antica città abbandonata nel 1783 e ricostruita a valle in una zona chiamata "ciappe del tono" col nome di Gioiosa Marea. }} * {{see | nome=Area archeologica di Gioiosa Guardia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Insediamento protostorico scoperto negli anni 80 del Novecento. }} [[File:Chiesa di San Nicola di Bari a Gioiosa Marea.JPG|miniatura|Chiesa di San Nicola di Bari]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola di Bari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.17578 | long=14.89717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55163875 | descrizione=Ultima delle quattro chiese ad essere ricostruita nel nuovo sito. La costruzione della chiesa matrice risale ai primi dell'Ottocento. Il prospetto principale presenta un portale in pietra concluso da un frontone curvo, interrotto un'edicola con la statua di San Nicola. All'interno si possono ammirare alcuni altari in marmi mischi in stile barocco (fine 1700); la statua lignea raffigurante San Nicola di [[Bari]] (XVIII secolo); la statua lignea del Santissimo Ecce Homo del 1890; un organo a canne del 1725 e alcuni dipinti olio su tela di Olivio Sozzi (1737/1740). }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Camillo Benso Conte di Cavour | lat=38.174379 | long=14.897833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile barocco, costruita alla fine del 1700. La chiesa, a pianta rettangolare è suddivisa in tre false navate. Il campanile della chiesa è costruito in pietra arenaria, la cupola, in stile arabesco è stata realizzata in pietra pomice nel 1814. All'interno sono conservati, altari in marmi mischia di stile barocco; la statua della Madonna del Carmelo, di scuola gaginiana datata 1623; la statua della Madonna delle Grazie, di scuola gaginiana, in marmo di Carrara (XVII secolo); la statua della Madonna della Neve o del Giardino, anch'essa di scuola gaginiana (XVI secolo); dipinti olio su tela di Olivio Sozzi (1737/1740); un organo a canne (1725). Paliotti in velluto rosso intessuto di ricami d'argento (fine XVII secolo). }} * {{see | nome=Chiesa della Catena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Catena, 12A | lat=38.175506 | long=14.898366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la prima chiesa ad essere costruita nel 1796. Il campanile a pianta quadrata ospita due campane in bronzo una datata 1652 proveniente da Gioiosa Guardia l'altra datata 1919. All'interno sono presenti l'altare in marmi mischi in stile barocco datato 1750 e la statua della Madonna delle Catene di scuola gaginiana risalente al XVI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Convento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Convento, 16 | lat=38.173655 | long=14.897271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita per volere del barone Diego Forzano, era retta dai Frati Minori e dotata di un'ampia foresteria. Il convento annesso si sviluppa secondo un asse perpendicolare alla chiesa ed era asilo per i viaggiatori di transito. All'interno sono presenti, la statua lignea della Madonna Immacolata datata 1780; dipinto olio su tela datato XVII secolo di anonimo pittore raffigurante la Decapitazione di San Giovanni Battista. }} * {{see | nome=Grotte del tono | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Stazione, 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0941363301 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle bellezze naturali di interesse storico-geologico. Le grotte sono tuttora visitabili. }} * {{see | nome=Piazza Canapè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.176751 | long=14.896621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piazza panoramica ricca di spazi verdi realizzata intorno al 1912 che domina sul Mar Tirreno. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * {{listing | nome=Sentiero Naturalistico Capo Calavà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sentiero panoramico immerso nel verde, che si trova in prossimità di [[Capo Calavà]]. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato =Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 7tuhvrtfpbr3ajfs3kth2fhoku7cspd Patti 0 52576 762558 728544 2022-08-12T22:05:09Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Patti-centro-storico2.jpg | Didascalia = Centro storico di Patti | Appellativi = | Patrono =Santa Febronia | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 157 | Superficie = 50,08 | Abitanti = 12.882 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =pattesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98066 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.patti.me.it/ | Map = it | Lat = 38.133333 | Long = 14.966667 }} '''Patti''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.1390 | Long= 14.9646 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} === Quartieri === *Patti Marina &mdash; Nato come borgo marinaro in cui erano floride le attività legate alla pesca e alla produzione di ceramiche. Caratterizzata da un lungomare e ampie spiagge, la zona di Patti Marina è frequentata meta turistica soprattutto nei mesi estivi per la presenza di numerose attività ricettive, ritrovi e luoghi d'intrattenimento. === Frazioni === *Camera *Case Nuove Malluzzo *Case Nuove Russo *Gallo *Madoro *Marinello *Mongiove *Moreri *Provenzani *San Cosimo *Scala *Scarpiglia *Sorrentini *[[Tindari]] &mdash; Questa frazione è sicuramente più famosa della sua città di riferimento per la presenza del santuario e dell'area archeologica. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Patti-San Piero Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.146928 | long=14.975322 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970426 | descrizione= }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cattedrale Patti 04.JPG|miniatura|Cattedrale di Patti]] * {{see | nome=Basilica cattedrale di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.cattedralepatti.it/ | email= | indirizzo= | lat=38.136987 | long=14.965476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1736203 | descrizione=La Cattedrale è stata costruita per volere del Gran Conte Ruggero I° di Altavilla su una precedente Abbazia di origine bizantina della quale sono emersi i resti durante l'ultimo restauro. Il Gran Conte la volle dedicata al SS. Salvatore e l'affidò ai monaci benedettini; è dedicata a S. Bartolomeo Apostolo. La Basilica Cattedrale con il prospetto principale di chiara origine normanna, è il risultato dell'ampliamento di una Chiesa bizantina i cui resti sono venuti alla luce dopo l'ultimo restauro, oggi visibili attraverso tratti di pavimento a vetro. :Nella basilica cattedrale (del secolo XI) si trova il sarcofago rinascimentale della regina Adelasia del Vasto, moglie del gran conte Ruggero I d'Altavilla e madre di Ruggero II primo re di Sicilia. La regina, dopo il disastroso matrimonio con Baldovino I di Gerusalemme, volle ritirarsi a Patti dove visse gli ultimi anni della sua vita e morì nel 1118. }} [[File:Patti roemische Villa.jpg|miniatura|sinistra|Villa romana]] * {{see | nome=Villa romana di Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.149167 | long=14.971944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2236915 | descrizione=La Villa di Patti, è una residenza extraurbana di epoca romana.È stata scoperta nel 1973, durante i lavori di costruzione di un tratto d'autostrada, quando due piloni hanno distrutto parte del lato nord della villa a 6 km di distanza da Tindari. La parte esplorata corrisponde al nucleo centrale della villa, con al centro una corte a peristilio intorno alla quale ruota la zona residenziale della villa. I vani maggiormente rappresentativi, tipici dell'edilizia privata tardoantica, sono costituiti dall'aula absidata, che si apre al centro dell'ala ovest e dal triconco, vero punto focale dell'ala sud, che dal peristilio guarda verso il mare. Il mosaico dell'aula absidata è andato distrutto, ma le pavimentazioni del peristilio e quelli del triconco sono in eccellente stato di conservazione. }} * {{see | nome=Concattedrale dei Santi Martiri del XX secolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldo Moro | lat=38.136547 | long=14.971952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17626039 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Patti | alt=Castello di Adelasia | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.153333 | long=14.966111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984642 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Nel territorio comunale è situata la [[Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello]], un paradiso per gli amanti delle escursioni tra macchia mediterranea e i famosi laghetti salmastri. * {{do | nome=Lido Belvedere | alt= | sito=https://www.lidobelvedereoliveri.it/ | email= | indirizzo=Corso Colombo, 4 | lat=38.127604 | long=15.061037 | indicazioni= | tel=+39 0941 313096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Gioiosa Marea]] *[[Librizzi]] *[[Montagnareale]] *[[Montalbano Elicona]] *[[Oliveri]] *[[San Piero Patti]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} hmrv6hegfsqy8ic1o8kgn03vzgnnxye Rogaland 0 53676 762513 755946 2022-08-12T15:54:55Z Codas 10691 /* In auto */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=762512 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === Da Oslo a Stavanger, prendete la E18. Da Oslo a Haugesund, prendete la E134. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da Hirtshals, come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da Oslo su Kristiansand fino a Stavanger e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} ro8fm67h1vzjnxrygnoddtr7svyn7tt 762514 762513 2022-08-12T15:55:42Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da Oslo a Stavanger, prendete la E18. Da Oslo a Haugesund, prendete la E134. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da Hirtshals, come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da Oslo su Kristiansand fino a Stavanger e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} tr3invq7invmdzoo3n5b89q90iwvghf 762515 762514 2022-08-12T15:57:03Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da Oslo su Kristiansand fino a Stavanger e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} dem9j9ixlciz190gwkx0h1y49p9pdgh 762516 762515 2022-08-12T15:57:46Z Codas 10691 /* In treno */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} t9t8n3yu184m4oad58gymcnh1p0qov4 762517 762516 2022-08-12T16:02:42Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} g2monxupcl5ed19r8wbb88q5xfm7ouh 762518 762517 2022-08-12T16:08:13Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al [[Preikestolen]] da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} 3unhr40piixperhk5b4afppkgnb3ypi 762519 762518 2022-08-12T16:08:39Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al [[Preikestolen]] da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} lv22dp2nk08v19fmscpgrq4s51xph8z 762520 762519 2022-08-12T16:09:01Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} a4opigg5ri8wsyw5yio7wvutyxr1wd6 762521 762520 2022-08-12T16:11:37Z Codas 10691 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} r69v236cpijgmewg04739a7e8up3vws 762522 762521 2022-08-12T16:12:46Z Codas 10691 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle 18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia, che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} kmm55jdqn52l8xffhvi4ilrnlsme9ud 762523 762522 2022-08-12T16:13:34Z Codas 10691 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} [[File:Utstein kloster-hh.jpg|centro|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} ion9w5po0q389k6rgdaec0q65xdf7wf 762524 762523 2022-08-12T16:14:27Z Codas 10691 /* Altre destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} bmcus7cu62jhucwmelxeg9ku5ayfaa2 762525 762524 2022-08-12T16:15:01Z Codas 10691 /* A tavola */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == [[File:Utstein kloster-hh.jpg|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} rwrn47nkxy1rd0buh71agtilsu5n2ls 762526 762525 2022-08-12T16:15:24Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == [[File:Utstein kloster-hh.jpg|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} 3l80egyiaxt9f1xtuswakoy4y9i15ec Garbagna Novarese 0 54303 762570 762305 2022-08-13T07:09:57Z UmbraSolis 30564 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * spogliatoi e servizi; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne, tuttavia l'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee fa sì che periodicamente siano organizzate serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter; * [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune; * [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna; * [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese‎ | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} 90s8rtngtz6zz4x1vxiy0706zfu8azg 762571 762570 2022-08-13T07:15:49Z UmbraSolis 30564 /* Dove mangiare */Migliorato esposizione wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * spogliatoi e servizi; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter; * [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune; * [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna; * [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese‎ | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} oj5vbbkb8t7k8g0lyor5374jsz10sja 762572 762571 2022-08-13T07:26:22Z UmbraSolis 30564 /* Tenersi informati */Migliorato esposizione wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati e coperti da un ampio telo protettivo durante l'inverno, per consentire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * spogliatoi e servizi; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ pagina Facebook del Comune]. Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * pagina Facebook dell'associazione [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ ProGarbagna]; * sezione [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] del sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday. {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese‎ | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} es6f5vptahxp1gy630ju5nxulh0xdbo 762573 762572 2022-08-13T07:37:02Z UmbraSolis 30564 /* Cosa fare */Migliorato esposizione wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ adulti, 3€ bambini | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per la prenotazione dei campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati dotati di spogliatoi e servizi; durante l'inverno i campi sono sormontati da un'ampia cupola protettiva, per garantire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetti esterni, aperti al pubblico, per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ pagina Facebook del Comune]. Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * pagina Facebook dell'associazione [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ ProGarbagna]; * sezione [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] del sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday. {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese‎ | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} 5hhw3ddpqtg31rhtayjok9m9ospuwhv Longi 0 54338 762531 761760 2022-08-12T18:29:45Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Stretta di Longi wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} mt9axskem824udthv9n0xh0bxshjr8h 762532 762531 2022-08-12T19:20:30Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} fveiqh73a6isnypdiml6vbxypcno8c1 762533 762532 2022-08-12T19:20:51Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} efept4d4viikeacxlvcg5kdo8n4rdhd 762547 762533 2022-08-12T21:20:39Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Parco_dei_Nebrodi&oldid=762537 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni= da Pado tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} ck4sf0djxtrt0roopbmns7qwf4632at 762548 762547 2022-08-12T21:22:16Z Codas 10691 /* Acquisti */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I "rametti", le provole, le nocciole, i fagioli e il salame. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni= da Pado tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 14u82nf288mhad9nrmzo3dviekbd7bh 762549 762548 2022-08-12T21:23:15Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I "rametti", le provole, le nocciole, i fagioli e il salame. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni= da Pado tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0941485040| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} kfbzxrvl77nuifkqpvsyvmkrd2753k8 762556 762549 2022-08-12T22:02:21Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama di Longi.jpg | Didascalia = Panorama di Longi | Appellativi = | Patrono =San Leone | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 616 | Superficie = 42,11 | Abitanti = 1.350 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =longesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunelongi.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.75 }} '''Longi''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0248 | Long= 14.7535 | h= 450 | w= 450 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Crocetta *Filipelli *Pado *Stazzone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Poi prendere la {{strada|IT|SP|157}} superare [[Capri Leone]] e [[Frazzanò]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa madre di San Michele Arcangelo| alt= | sito= https://www.parrocchialongi.org/| email= | indirizzo= Corso Umberto I| lat= 38.02660293726038| long= 14.75318322436036| indicazioni= | tel= +39 0941485004| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1559 su preesistente chiesa medievale }} * {{see | nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Generale Moriondo| lat= 38.0277643338421| long= 14.75339006079538| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele| lat= 38.026024414898906| long= 14.752462016482347| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cairoli, 25| lat= 38.02660705106803| long= 14.75400162730677| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.0218013797192| long= 14.756272637715071| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa accanto al cimitero della città. }} * {{see | nome=Museo Naturalistico Petagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 24 | lat=38.028202 | long=14.751539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]] * {{do | nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg | descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == I "rametti", le provole, le nocciole, i fagioli e il salame. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Case Mangalaviti | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2497 | email= | indirizzo=Contrada Favara, | lat=37.968736 | long=14.768045 | indicazioni= da Pado tramite strada asfaltata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Per fruirle contattare il Parco. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Alcara li Fusi]] *[[Bronte]] *[[Cesarò]] *[[Frazzanò]] *[[Galati Mamertino]] *[[Maniace]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0941485040| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 5ga6jfazk1sm89w4lx9vc2vquhbghre Galati Mamertino 0 54346 762551 761920 2022-08-12T21:27:12Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Chiesa di Santa Caterina wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} or6ku2h5wvs9g6f9o8kzrlr90lzrngn 762552 762551 2022-08-12T21:40:58Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} f883b8vmr1lfj9bcyq3x2yb2rsd3ucw 762553 762552 2022-08-12T21:47:30Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email= prolocogalati@tiscali.it | indirizzo= piazza S. Giacomo 31| lat= 38.0321951| long= 14.7719910| indicazioni= | tel= +39 0941434148| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 0imd42lu1cnnrtkfljvrf6yhsh17mmp 762554 762553 2022-08-12T21:56:07Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email= prolocogalati@tiscali.it | indirizzo= piazza S. Giacomo 31| lat= 38.0321951| long= 14.7719910| indicazioni= | tel= +39 0941434148| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 7wdbra0st6z3xjl57ore152sb06sjgk 762563 762554 2022-08-13T00:10:49Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Pro Loco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} a2uy33r9xarbeurb81yie0tn4vngj1e 762564 762563 2022-08-13T00:16:55Z Codas 10691 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} kdo3yep8863hkrct7zpr84k5ag0xeb9 762565 762564 2022-08-13T00:19:10Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} ckzndph2ru0g2p23o3sa5i2sdabc7cz 762566 762565 2022-08-13T00:22:37Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= B&B Al Palmento| alt= | sito= | email= | indirizzo= Vico Abate Crimi, 6| lat=38.0325596 | long= 14.7717066 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} 4wrfl3pu5wton0req40yu87a1xappj1 762567 762566 2022-08-13T00:24:14Z Codas 10691 Aggiornato elemento: B&B Al Palmento wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} brkkq3060t1qlskgtwawu89nc0j861j 762568 762567 2022-08-13T00:26:44Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} fk87mgoxiwhuu7mgk3wf8pb93v0pbcl Capri Leone 0 54363 762560 762453 2022-08-12T22:08:59Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Chiesa annunziata.jpg | Didascalia = Chiesa dell'Annunziata | Appellativi = | Patrono =San Costantino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 420 | Superficie = 6,76 | Abitanti = 4313 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =caprileonesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://comune.caprileone.me.it/ | Map = it | Lat = 38.083333 | Long = 14.733333 }} '''Capri Leone''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Capri Leone fa parte dell'area dei Nebrodi, la parte centrale della catena orografica settentrionale della Sicilia, che si estende per circa 70 chilometri in direzione est-ovest; la catena montuosa unitamente ai Peloritani a est e alle [[Madonie]] a ovest costituisce l'Appennino siculo. Il centro collinare è collocato a 400 m s.l.m. e ciò permette di godere di un panorama dal quale si possono ammirare tre delle sette [[isole Eolie]] ([[Isola di Salina|Salina]], [[Isola Alicudi|Alicudi]] e [[Isola Filicudi|Filicudi]]). Dal piccolo borgo, arroccato tra le colline, si può scorgere l'agglomerato urbano della popolosa frazione di Rocca, nella parte pianeggiante del territorio comunale. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Del periodo greco a Capri Leone non rimane nulla. Maggiori informazioni ci giungono dal periodo romano. Dalla ''Tabula Peutingeriana'', che ci informa della viabilità del IV secolo d.C., si nota infatti come la via Valeria passasse proprio nei pressi dell'attuale abitato di Rocca di Capri Leone. Altri segni della presenza romana si riscontrano in una villa di epoca tardo imperiale, tra Capri Leone e [[Mirto]]; e la località Pietra di Roma si troverebbe tra Rocca e Torrenova. Sul finire del VI secolo avvenne un'incisiva bizantinizzazione della zona tra i torrenti Zappulla e Rosmarino; in questo periodo venne fondata la leggendaria Demenna, probabilmente l'attuale [[San Marco d'Alunzio]]. In questo periodo sorsero piccoli agglomerati urbani, costituiti dalle popolazioni che dalla riva si spostavano nell'entroterra spinti dalle successive incursioni arabe. Per la difesa della città si formarono tanti “casali”, un insieme di edifici rurali come Crapijusu e Pietra di Roma lungo la costa e Crapisusu, Mirto, Belmonte, [[Frazzanò]], ecc. all'interno. Il Val Demone, tra i tre Valli siciliani (gli altri, Val di Mazara e di Noto) fu quello che meno subì l'ondata di incursioni saracene, anche la zona fu ugualmente interessata dai cambiamenti sorti a seguito dell'invasione musulmana. Per quanto riguarda Capri Leone nel periodo arabo, si sa poco. Tra le opere di fortificazione e di avvistamento sorte nella zona una sembra si trovasse nel piccolo paese, in posizione strategica di fronte al mar Tirreno ma di essa si ha solo il ricordo. La prima fonte scritta che indica il nome di "Crapi" risale alla fine dell'XI secolo. Il Pirri riporta nella sua "Sicilia Sacra" il termine "duae Crapiae". Il 4 luglio 1299 avvenne la battaglia tra Federico III e Giovanni II d'Aragona; la flotta siciliana sotto il comando del primo combatté contro l'aragonese; pare che il campo di battaglia fosse proprio in prossimità del torrente Zappulla, in località allora, di Crapijusu. Dal 1282 al 1342 Crapisusu fu territorio della famiglia Alojsio, Baroni del Regio Demanio, di origine francese. Dal 1342 al 1377, unitamente a Mirto, Frazzanò e S. Marco, passò agli Aragona, nobile famiglia messinese, per poi passare alla famiglia Filangeri. In seguito Capri, con Mirto e Fitalia, appartennero al signore di San Fratello Angellotto di Larcan. A metà del XV secolo riapparve la famiglia Filangeri con Riccardo, il primo della casata a fregiarsi del titolo di conte e ad avere l'investitura del Casale di Mirto, Crapi e Frazzanò. Si susseguirono le casate dei Balsamo, nuovamente i Filangeri, i Branciforti, i Cardona e ancora i Filangeri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0987 | Long= 14.719 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Rocca di Capri Leone {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Il Comune è attraversato da: *{{strada|IT|SS|113}} Settentrionale Sicula *{{strada|IT|SP|156}} *{{strada|IT|SP|156}} *{{strada|IT|SP|158}} <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Chiesa di San Costantino| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Risorgimento | lat=38.0857190 | long= 14.7301003 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo, è a unica navata. Il pavimento dell'altare è in ceramica del Settecento siciliano. Nel frontale, sopra l'altare, è posto un quadro di 5 per 3,5 m raffigurante il battesimo romano di san Costantino. Tale pala d'altare è seicentesca, in olio su tela, di autore ignoto; raffigura l'imperatore genuflesso pronto a ricevere il battesimo da papa Silvestro. In alto la SS. Trinità, ai lati di un globo, assiste alla scena cui prendono parte prelati e uomini di corte. Nel 1989 la Soprintendenza ha attuato un restauro conservativo. Negli altari laterali due tele del 1720 rappresentanti l'Immacolata e la deposizione dalla Croce. Entrambe in olio su tela, furono commissionate da un sacerdote locale, Petrus Etta. Vi si trova anche una statua in gesso raffigurante il patrono san Costantino seduto sul trono tenuto da quattro angeli e una del XVIII secolo, in legno, raffigurante l'Immacolata. }} * {{see | nome=Chiesa Maria Santissima Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Croce | lat=38.0872737 | long= 14.7292224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu fondata da un certo Pirroccio, nobile facoltoso di Capri. Alcuni datano la chiesa al XIV secolo, altri al XVI. Dopo 34 anni di totale abbandono il 2012 è stato l'anno della riapertura e Consacrazione della stessa. Al suo interno, purtroppo, non è possibile più ammirare la ricchezza del patrimonio artistico che fu di questa Chiesa; tele e sculture sono state trafugate da ignoti negli anni ottanta dello scorso secolo. L'altare maggiore, in marmo rosso, accoglie la bellissima statua della B.V. Annunziata di Antonello Gagini. Vi è una leggenda, del Rizzo, che narra la vicenda che lega la preziosa statua di marmo della madonna Annunziata a questa chiesa. “Questa statua in marmo bianco era stata commissionata al vicino comune di Mirto, era arrivata a Zappulla ed il suo trasporto veniva effettuato per mezzo di buoi che trainavano il carro dove era posta la statua. Il carro, però giunto nel luogo dove ora sorge la chiesa, non si mosse più. Fu chiaro allora il volere manifestato dalla Madonna di fare erigere una chiesa proprio in quel posto”. “Si pensò di costruire la chiesa in quel sito, ma succedeva uno strano fenomeno; tutte le volte che si arrivava ad una certa altezza di fabbricazione, la costruzione inspiegabilmente crollava. Il costruttore era disperato perché non si rendeva conto di cosa non funzionasse. Mentre era intento a studiare sulla carta un progetto nuovo, pare che un calabrone dai mirabili colori entrasse nello studio e, posatosi su d'un foglio di carta, seguisse un tracciato per varie volte, il costruttore lo ripeté con la matita e ne uscì la pianta della chiesa, che dal momento della costruzione non cadde più.” }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola chiesa collocata nella zona alta del paese, al suo interno si trova la statua lignea del Santo Abate. }} * {{see | nome=Palazzo Cupane | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rocca di Capri Leone| lat=38.1100620| long= 14.7083474 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza baronale in ottimo stato di conservazione, edificata nella metà del XIX secolo e dal 1989 vincolato dalla soprintendenza dei beni culturali. }} * {{see | nome=Fontana dei leoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dei leoni | lat=38.085791 | long=14.730411 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana con due leoni dai quali sgorgano limpidissimi getti d'acqua. Il primo sgorga da un leone in cemento del 1910; il secondo da una leonessa in marmo rosso di San Marco ed è di epoca più remota, forse del XV secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:S.costantino.jpg|miniatura|Processione di S. Costantino]] * {{listing | nome=Festa di San Costantino Imperatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ultimo sabato di luglio| prezzo= | descrizione=Santo patrono e protettore. Si tratta dell'unico culto patronale in terra siciliana reso all'imperatore. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Capo d'Orlando]] *[[Frazzanò]] *[[Mirto]] *[[San Marco d'Alunzio]] *[[Torrenova]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 1 }} r26po6gu1sx8iid817et6zek3qe1s4c Utente:AlbertoNonSocial 2 54370 762550 762484 2022-08-12T21:24:29Z AlbertoNonSocial 31891 Link wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da quasi un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://m.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page wd] [https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche] 3cc42zmxg0rpv920bw8xsctr457fbkx Bodø 0 54372 762528 2022-08-12T16:52:10Z Teseo 3816 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bod%C3%B8&oldid=4482206 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bodo banner Panorama city with mountains.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bodø-Panorama-08-2019-gje.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Norvegia settentrionale]] | Territorio =[[Nordland]] | Altitudine = 12 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 52.560 <small>(1/2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = no | Lat =67.283333 | Long =14.383333 }} '''Bodø''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == È il capoluogo della contea di [[Nordland]]. Con più di 50.000 abitanti, è la seconda città più grande della Norvegia settentrionale, su una penisola di fronte al mare aperto. La strada e la ferrovia entrano via [[Fauske]]. È una porta d'accesso all'[[Artico]], essendo la stazione terminale settentrionale della rete ferroviaria norvegese (tranne il breve collegamento da [[Narvik]] alla [[Svezia]]) e un'importante stazione dei traghetti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 67.2833 | Long= 14.3833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto di Bodø. === In auto === Bodø è collegata alla rete stradale principale e alla E6 attraverso la Svezia e la Norvegia allo svincolo di Fauske a circa 50 km a est del centro di Bodø. La strada 17 lungo la costa dell'Helgeland è un approccio particolarmente panoramico da sud. === In nave === * {{listing | nome=Hurtigruten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutti i giorni da [[Bergen]] verso [[Kirkenes]] e ritorno, con sosta in molti porti intermedi. }} === In treno === Bodø si trova all'estremità nord del sistema ferroviario nazionale in Norvegia (la stazione ferroviaria di Narvik è più a nord, ma è collegata solo con il sistema ferroviario svedese). Dovrai attraversare Trondheim per arrivare a Bodø. Il treno impiega circa 10 ore da Trondheim a Bodø e circa 18 se si va da Oslo. I treni partono e arrivano più volte al giorno, ma solo due al giorno arrivano da Trondheim (un treno diurno e uno notturno). Sono fantastici se vuoi dare un'occhiata al paesaggio e alla natura norvegese, portandoti dalle dolci colline di Trondheim, attraverso il monte Saltfjellet, al terreno accidentato e accidentato della Norvegia settentrionale. Biglietti da 199 kr se prenoti abbastanza presto. Ci sono anche treni regionali per Fauske, Mosjøen e Mo i Rana e treni locali per Fauske e Rognan. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bodo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza da Narvik, che impiegano 6 ore. {{-}} == Come spostarsi == Bodø è una città lunga e snella di circa 2-3 km di larghezza e lunga oltre 10 km in una linea approssimativamente est-ovest. Ciò rende la comunicazione in autobus ben consolidata per una città di queste dimensioni e durante i giorni feriali gli autobus passano ogni quindici minuti da e per la città verso ovest. L' autobus Sentrumsrunden ti porta ovunque tu voglia all'interno del centro città, e ci sono anche autobus che vanno a nord verso la periferia. Il sistema di autobus è zonale, il che significa che si paga di più più si va avanti. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bodø Cathedral, Southeast view 20150608 1.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Museo dell'aviazione norvegese | alt=Norsk Luftfartsmuseum | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.282416 | long=14.381433 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Bodin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival musicali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione= I più famosi sono Parkenfestivalen e Nordland Musikkfestuke . }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Vertice di Bodø | alt=Keiservarden | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla vetta si ha una vista meravigliosa verso Bodø, verso le isole circostanti e, se il tempo è abbastanza buono, verso le Lofoten. Ci sono diversi percorsi, tutti relativamente facili. Conta 1 ora di camminata (solo andata) dal basso, più altri 30 minuti (solo andata) dal centro città. }} * {{do | nome=Sole di mezzanotte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sulla bellissima spiaggia di Mjelle, a 30 minuti di auto dalla città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Molti viaggiatori passano da Bodø solo sulla strada per le [[isole Lofoten]]. Puoi arrivarci in barca (traghetti, o l'espresso costiero Hurtigruten), o in aereo verso uno degli aeroporti, uno situato vicino a Svolvær e uno situato a [[Leknes]]. I viaggi in aereo per questi luoghi durano circa 25 minuti, mentre il traghetto per Moskenes impiega 3h15 (biglietto acquistato a bordo, 187 kr, caffetteria sulla barca). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 77wg78hn2vtv9tas6ubgs6l5tjdcujl 762529 762528 2022-08-12T16:55:48Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bodo banner Panorama city with mountains.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bodø-Panorama-08-2019-gje.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Norvegia settentrionale]] | Territorio =[[Nordland]] | Altitudine = 12 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 52.560 <small>(1/2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visitbodo.com/en/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = no | Lat =67.283333 | Long =14.383333 }} '''Bodø''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == È il capoluogo della contea di [[Nordland]]. Con più di 50.000 abitanti, è la seconda città più grande della Norvegia settentrionale, su una penisola di fronte al mare aperto. La strada e la ferrovia entrano via [[Fauske]]. È una porta d'accesso all'[[Artico]], essendo la stazione terminale settentrionale della rete ferroviaria norvegese (tranne il breve collegamento da [[Narvik]] alla [[Svezia]]) e un'importante stazione dei traghetti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 67.2833 | Long= 14.3833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto di Bodø. === In auto === Bodø è collegata alla rete stradale principale e alla E6 attraverso la Svezia e la Norvegia allo svincolo di Fauske a circa 50 km a est del centro di Bodø. La strada 17 lungo la costa dell'Helgeland è un approccio particolarmente panoramico da sud. === In nave === * {{listing | nome=Hurtigruten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutti i giorni da [[Bergen]] verso [[Kirkenes]] e ritorno, con sosta in molti porti intermedi. }} === In treno === Bodø si trova all'estremità nord del sistema ferroviario nazionale in Norvegia (la stazione ferroviaria di Narvik è più a nord, ma è collegata solo con il sistema ferroviario svedese). Dovrai attraversare Trondheim per arrivare a Bodø. Il treno impiega circa 10 ore da Trondheim a Bodø e circa 18 se si va da Oslo. I treni partono e arrivano più volte al giorno, ma solo due al giorno arrivano da Trondheim (un treno diurno e uno notturno). Sono fantastici se vuoi dare un'occhiata al paesaggio e alla natura norvegese, portandoti dalle dolci colline di Trondheim, attraverso il monte Saltfjellet, al terreno accidentato e accidentato della Norvegia settentrionale. Biglietti da 199 kr se prenoti abbastanza presto. Ci sono anche treni regionali per Fauske, Mosjøen e Mo i Rana e treni locali per Fauske e Rognan. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bodo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza da Narvik, che impiegano 6 ore. {{-}} == Come spostarsi == Bodø è una città lunga e snella di circa 2-3 km di larghezza e lunga oltre 10 km in una linea approssimativamente est-ovest. Ciò rende la comunicazione in autobus ben consolidata per una città di queste dimensioni e durante i giorni feriali gli autobus passano ogni quindici minuti da e per la città verso ovest. L' autobus Sentrumsrunden ti porta ovunque tu voglia all'interno del centro città, e ci sono anche autobus che vanno a nord verso la periferia. Il sistema di autobus è zonale, il che significa che si paga di più più si va avanti. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bodø Cathedral, Southeast view 20150608 1.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Museo dell'aviazione norvegese | alt=Norsk Luftfartsmuseum | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.282416 | long=14.381433 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Bodin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival musicali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione= I più famosi sono Parkenfestivalen e Nordland Musikkfestuke . }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Vertice di Bodø | alt=Keiservarden | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla vetta si ha una vista meravigliosa verso Bodø, verso le isole circostanti e, se il tempo è abbastanza buono, verso le Lofoten. Ci sono diversi percorsi, tutti relativamente facili. Conta 1 ora di camminata (solo andata) dal basso, più altri 30 minuti (solo andata) dal centro città. }} * {{do | nome=Sole di mezzanotte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sulla bellissima spiaggia di Mjelle, a 30 minuti di auto dalla città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Molti viaggiatori passano da Bodø solo sulla strada per le [[isole Lofoten]]. Puoi arrivarci in barca (traghetti, o l'espresso costiero Hurtigruten), o in aereo verso uno degli aeroporti, uno situato vicino a Svolvær e uno situato a [[Leknes]]. I viaggi in aereo per questi luoghi durano circa 25 minuti, mentre il traghetto per Moskenes impiega 3h15 (biglietto acquistato a bordo, 187 kr, caffetteria sulla barca). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} o027bav1d4lfrs0zvu95pt0n6sw3gku 762530 762529 2022-08-12T17:05:03Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bodo banner Panorama city with mountains.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bodø-Panorama-08-2019-gje.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Norvegia settentrionale]] | Territorio =[[Nordland]] | Altitudine = 12 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 52.560 <small>(1/2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visitbodo.com/en/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = no | Lat =67.283333 | Long =14.383333 }} '''Bodø''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == È il capoluogo della contea di [[Nordland]]. Con più di 50.000 abitanti, è la seconda città più grande della [[Norvegia settentrionale]], su una penisola di fronte al mare aperto. La strada e la ferrovia entrano via [[Fauske]]. È una porta d'accesso all'[[Artide|Artico]], essendo la stazione terminale settentrionale della rete ferroviaria norvegese (tranne il breve collegamento da [[Narvik]] alla [[Svezia]]) e un'importante stazione dei traghetti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 67.2833 | Long= 14.3833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto di Bodø. === In auto === Bodø è collegata alla rete stradale principale e alla E6 attraverso la Svezia e la Norvegia allo svincolo di Fauske a circa 50 km a est del centro di Bodø. La strada 17 lungo la costa dell'Helgeland è un approccio particolarmente panoramico da sud. === In nave === * {{listing | nome=Hurtigruten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutti i giorni da [[Bergen]] verso [[Kirkenes]] e ritorno, con sosta in molti porti intermedi. }} === In treno === Bodø si trova all'estremità nord del sistema ferroviario nazionale in Norvegia (la stazione ferroviaria di Narvik è più a nord, ma è collegata solo con il sistema ferroviario svedese). Dovrai attraversare Trondheim per arrivare a Bodø. Il treno impiega circa 10 ore da Trondheim a Bodø e circa 18 se si va da Oslo. I treni partono e arrivano più volte al giorno, ma solo due al giorno arrivano da Trondheim (un treno diurno e uno notturno). Sono fantastici se vuoi dare un'occhiata al paesaggio e alla natura norvegese, portandoti dalle dolci colline di Trondheim, attraverso il monte Saltfjellet, al terreno accidentato e accidentato della Norvegia settentrionale. Biglietti da 199 kr se prenoti abbastanza presto. Ci sono anche treni regionali per Fauske, Mosjøen e Mo i Rana e treni locali per Fauske e Rognan. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bodo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === Ci sono autobus a lunga percorrenza da Narvik, che impiegano 6 ore. {{-}} == Come spostarsi == Bodø è una città lunga e snella di circa 2-3 km di larghezza e lunga oltre 10 km in una linea approssimativamente est-ovest. Ciò rende la comunicazione in autobus ben consolidata per una città di queste dimensioni e durante i giorni feriali gli autobus passano ogni quindici minuti da e per la città verso ovest. L' autobus Sentrumsrunden ti porta ovunque tu voglia all'interno del centro città, e ci sono anche autobus che vanno a nord verso la periferia. Il sistema di autobus è zonale, il che significa che si paga di più più si va avanti. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bodø Cathedral, Southeast view 20150608 1.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Museo dell'aviazione norvegese | alt=Norsk Luftfartsmuseum | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.282416 | long=14.381433 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Bodin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival musicali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in estate | prezzo= | descrizione= I più famosi sono Parkenfestivalen e Nordland Musikkfestuke . }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Vertice di Bodø | alt=Keiservarden | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla vetta si ha una vista meravigliosa verso Bodø, verso le isole circostanti e, se il tempo è abbastanza buono, verso le Lofoten. Ci sono diversi percorsi, tutti relativamente facili. Conta 1 ora di camminata (solo andata) dal basso, più altri 30 minuti (solo andata) dal centro città. }} * {{do | nome=Sole di mezzanotte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sulla bellissima spiaggia di Mjelle, a 30 minuti di auto dalla città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Molti viaggiatori passano da Bodø solo sulla strada per le [[isole Lofoten]]. Puoi arrivarci in barca (traghetti, o l'espresso costiero Hurtigruten), o in aereo verso uno degli aeroporti, uno situato vicino a Svolvær e uno situato a [[Leknes]]. I viaggi in aereo per questi luoghi durano circa 25 minuti, mentre il traghetto per Moskenes impiega 3h15 (biglietto acquistato a bordo, 187 kr, caffetteria sulla barca). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} i18t1nhzmidwwpezl5vbry85xoop7gk Tret 0 54373 762544 2022-08-12T21:11:33Z Teseo 3816 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tret&oldid=122933745 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tret banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Tret - Scorcio 02.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[ Val di Non]] | Altitudine = 1.162 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 164 <small>(stima/2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0463 | CAP = 38013 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.borgodanaunia.tn.it/ | Map = it | Lat = 46.48066 | Long = 11.13971 }} '''Tret''' è un borgo del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tret si trova in Alta [[Val di Non]], vicino al confine con la provincia autonoma di [[Bolzano]] e all'abitato di [[San Felice (Senale-San Felice)|San Felice]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tret è stato frazione del comune di [[Fondo (Italia)|Fondo]] fino al 1º gennaio 2020, data in cui è stato istituito il nuovo comune di [[Borgo d'Anaunia]] in seguito alla fusione dei comuni di [[Castelfondo]], Fondo e [[Malosco]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.4806 | Long= 11.1397 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Tret - Scorcio 03.jpg|thumb|250px|Scorcio]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]] nord *Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Mezzocorona]] <!--=== In nave ===--> === In treno === Linea Verona-Brennero: si cambia alla stazione di [[Mezzocorona]] e si prende la Trento-Malé fino in Val di Non. === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tret, chiesa di Sant'Anna 02.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Anna]] * {{see | nome= Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47892 | long=11.13754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.496778 | long=11.16388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata di Tret 03.jpg|thumb|upright=1|Cascata di Tret, sul confine con l'Alto Adige]] * {{do | nome=Cascata di Tret | alt= | sito=https://www.ilovevaldinon.it/cascata-di-tret-passeggiata | email= | indirizzo= | lat=46.48285 | long=11.13215 | indicazioni=Dislivello 190 m. dal centro di Tret | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La cascata è alta 75 metri, prodotta dal rio Novella. Da Tret si scende lungo il sentiero attraverso boschi e prati fino a raggiungere il belvedere, da dove 170 gradini conducono alla piattaforma panoramica sottostante la cascata. Prestare molta attenzione sulla parte più alta del percorso. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Pizzeria Laugen B&B | alt= | sito= https://www.laugen.info/it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0463 886226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Aurora | alt= | sito=https://albergo-aurora.it/ | email= | indirizzo=Via Cantone 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0463 880022 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Alle Ciaspole | alt= | sito=http://www.alleciaspole.it/ | email= | indirizzo=Località Plazze 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0463 880117 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Borgo d'Anaunia]] *[[Fondo (Italia)|Fondo]] *[[Appiano sulla Strada del Vino]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Val di Non | Livello = 1 }} hqtsfpuke7v6a1c8m3ijlqgqir81cym