Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Saint Martin 0 940 762618 733975 2022-08-14T08:05:54Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Saint Martin-banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Orient Beach a Saint Martin | Immagine = Saint_Maarten,_Dutch_Side.jpg | Didascalia = Vista sulla parte olandese dell'isola | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Francia]], [[Paesi Bassi]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Marigot]] | Superficie = 93 km² | Abitanti = 95.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = http://www.st-martin.org | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 18.03556 | Long = -63.07583 }} '''Saint Martin''' (''Sint Maarten'' in [[olandese]]) è un'isola dei [[Caraibi]] divisa tra [[Francia]] e Regno dei [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == [[File:Saint-Martin Island map-fr.svg|thumb|Mappa di Saint Martin con la zona francese ed olandese evidenziate in colori diversi]] === Cenni geografici === L'isola di Saint Martin ha una superficie di 88&nbsp;km² e si divide in due parti: il nord costituisce il territorio [[Francia|francese]] mentre il sud è zona [[Paesi Bassi|olandese]]. Appartiene alla Francia solo la parte settentrionale per un totale di 53&nbsp;km², mentre fa parte dei Paesi Bassi la parte meridionale di 34&nbsp;km². Il confine non è delineato da alcun tipo di "barriera" ed è possibile passare liberamente da un'area all'altra (tenendo conto che nella zona francese la valuta è l'Euro e le unità di misura sono quelle del sistema internazionale, mentre nella zona olandese ha corso il fiorino olandese ed è accettato normalmente il Dollaro statunitense, pesi e misure sono quelli anglosassoni). L'isola vanta 37 spiagge di sabbia bianca bagnate dalle acque cristalline del Mar dei Caraibi. L’isola è montuosa, la montagna più alta è il Pic Paradis (424 metri), situato nella parte francese. === Quando andare === {{Clima | genmax=28,6 | febmax=28,7 | marmax=29,2 | aprmax=29,8 | magmax=30,4 | giumax=31,3 | lugmax=31,6 | agomax=31,7 | setmax=31,6 | ottmax=31,2 | novmax=30,2 | dicmax=29,2 | genmin=23,2 | febmin=23,1 | marmin=23,5 | aprmin=24,1 | magmin=25,1 | giumin=25,1 | lugmin=26,1 | agomin=26,1 | setmin=26 | ottmin=25,7 | novmin=24,9 | dicmin=23,9 | genprecip=66,0 | febprecip=50,7 | marprecip=45,2 | aprprecip=64 | magprecip=93,3 | giuprecip=61,8 | lugprecip=71,6 | agoprecip=98,8 | setprecip=139,6 | ottprecip=113,6 | novprecip=149,3 | dicprecip=93,8 | genh2o=25 | febh2o=25 | marh2o=25 | aprh2o=25 | magh2o=26 | giuh2o=27 | lugh2o=28 | agoh2o=28 | seth2o=28 | otth2o=28 | novh2o=27 | dich2o=26 | descrizione= }} Il clima dell’isola come la gran parte delle isole dei Caraibi è caratterizzato da due stagioni, una secca tra gennaio e aprile e una umida tra agosto e dicembre, i mesi tra giugno e novembre sono anche quelli in cui è possibile che l’isola sia raggiunta dagli uragani. Dicembre e i mesi invernali in genere costituiscono il miglior periodo per visitare Saint Martin. I vip si fanno vedere la settimana precedente il Natale per poi lasciare libero il posto ad orde di villeggianti "comuni". Saint Martin gode di clima subtropicale, con temperature medie che oscillano dai 28 a 33&nbsp;°C. Da settembre a metà ottobre decorre la stagione delle piogge e c'è il rischio di incappare in cicloni di portata piuttosto ampia. La media annua delle precipitazioni è di 1.000-1.200&nbsp;mm. Saint-Martin ha in media circa 142 giorni di pioggia all’anno. La temperatura dell’acqua del mare varia tra i 28°&nbsp;C dei mesi tra luglio e ottobre e i 25°&nbsp;C dei mesi tra febbraio e aprile. L’acqua del mare è quindi sempre ottima per fare il bagno in ogni mese dell’anno. === Cenni storici === L'isola fu avvistata da Cristoforo Colombo l'11 novembre del 1493. Per i successivi 140 anni rimase, almeno nominalmente, un possedimento del regno di Spagna. Francesi e Olandesi furono i primi colonizzatori dell'isola. Nel 1648 le due parti firmarono un "contratto" di convivenza pacifica tuttora in vigore. === Lingue parlate === Le lingue ufficiali sono il [[francese]] e l'[[olandese]], ma molti abitanti parlano anche l'[[inglese]], lo [[spagnolo]], il creolo e il papiamento. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in due territori: {{Regionlist | regionmap = Saint Martin travel map.png | regionmapsize = 360px | region1name = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] | region1color = #B383B3 | region1description = Parte settentrionale dell'isola solo in controllo [[Francia|francese]]. | region2name = [[Sint Maarten]] | region2color = #578E86 | region2description = Parte meridionale dell'isola solo in controllo [[Paesi Bassi|olandese]]. }} {{MappaDinamica | Lat= 18.068 | Long= -63.060 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Zona olandese | nome=[[Philipsburg]] | alt= | descrizione=Il centro amministrativo della zona olandese. Porto di sbarco delle grandi navi da crociera}} | 2={{Città| titolo=Zona francese | nome=[[Marigot]] | alt= | descrizione=Il capoluogo della sezione francese. Cittadina dominata dai ruderi (pochi ma piuttosto curati ed in posizione spettacolare) di Fort Luis, presenta alcune vie dalle caratteristiche architetture coloniali (Rue de la Republic), un bel mercato, un grande e moderno mall ed una piccola ma riparatissima Marina (porto turistico).}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto per i cittadini dell'[[Unione europea]] solo per permanenza superiore a 3 mesi. È necessario essere in possesso del biglietto di andata e ritorno. === In aereo === [[File:Airport SXM.jpg|thumb|Aereo in fase di atterraggio all'aeroporto Princess Juliana]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Princess Juliana | alt=SXM | sito=https://www.sxmairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.040833 | long=-63.109444 | indicazioni=situato nella zona [[Paesi Bassi|olandese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q723325 | descrizione=Uno degli [[aeroporti più pericolosi del mondo]]. Voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: *[http://www.airfrance.com Air France] &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle *[http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da [[Parigi]]-Orly * [http://www.klm.com KLM Royal Dutch Airlines] &mdash; Da [[Amsterdam]] * [http://www.tui.nl/vliegtickets/sint-maarten/ TUIfly] &mdash; Da [[Amsterdam]] }} * {{listing | nome=Aeroporto Grand-Case Espérance | alt=SFG | sito=http://www.saintmartin-airport.com | email= | indirizzo= | lat=18.099914 | long=-63.047197 | indicazioni=situato nella zona [[Francia|francese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Grand-Case Espérance | wikidata=Q1432662 | descrizione=Ha collegamenti giornalieri con le isole francesi di [[Guadalupa]], [[Martinica]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]]. }} <!--=== In nave ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Le cittadine di [[Marigot]] e [[Philipsburg]] sono collegate da taxi e minibus. Non esistono orari o fermate, ma basta mettersi a bordo strada e alzare la mano appena si vede un taxi collettivo. L'alternativa è noleggiare un'automobile per poter scoprire l'isola in modo autonomo. === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per muoversi sull'isola. Le principali compagnie per il noleggio sono: * {{listing | nome=Sax Car Rental | alt= | sito=http://www.saxcarrental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Maarten Car Rentals | alt= | sito=http://www.leisurecarrentalsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Class Cars | alt= | sito=http://locationvoituresxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Crown Rental Car | alt= | sito=http://www.firstcrowncarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discount Car Rental | alt= | sito=https://discount-car-rental-st-martin.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfe Car Rental | alt= | sito=http://golfecarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Car Rentals | alt= | sito=http://www.economycarrentals.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == === Spiagge === ====Parte Olandese ==== Nella parte olandese da non mancare la visita alla famosa Maho Beach, la spiaggia a ridosso della pista d’atterraggio dell’aeroporto, dove si possono vedere e fotografare gli aerei che atterrano a ridosso della spiaggia. Alcune spiagge sono molto frequentate, dove spesso, si trovano grandi complessi alberghieri. Tra le spiagge della parte olandese ricche di vita la spiaggia di Great Bay nella capitale Philipsburg. * {{see | nome=Great Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.01892 | long=-63.0524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33587945 | descrizione=Situata sulla costa meridionale dell'isola, a ridosso di [[Philipsburg]]. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca. Molto frequentata da navi turistiche e da crociera. }} * {{see | nome=Little Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le acque sono tranquille e offrono un'alta visibilità subacquea. Ideale per lo snorkeling e dispongono di alcune strutture per gli sport acquatici, tra cui il jetski, il pedalò e il parapendio sono i più popolari. Alcuni ristoranti e bar sono presenti anche sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Simpson Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.035833 | long=-63.096389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9337088 | descrizione=Bellissima spiaggia, posta in posizione parallela alla pista d’atterraggio dell’Aeroporto Internazionale Principessa Juliana, ma l’inquinamento acustico è ridotto al minimo dato che i velivoli non la sorvolano direttamente. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca a forma di mezzaluna, lunga 1,5 chilometri, ed è rivolta a sud, quindi riparata dai venti settentrionali. L’atmosfera al tramonto è estremamente romantica, e la vista dell’isola di [[Saba (isola)|Saba]], la più piccola delle [[Antille Olandesi]], è semplicemente mozzafiato. }} * {{see | nome=Mullet Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, nella parte olandese, tra Cupecoy e Maho Bay. Si tratta di una bellissima spiaggia di sabbia soffice e bianca accecante lunga chilometri, orlata da verde vegetazione e bagnata da uno splendido mare turchese e trasparente come una piscina. }} * {{see | nome=Maho Beach| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.03917 | long=-63.12028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Maho Beach | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q922921 | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, a sud della rinomata Mullet Beach e a ridosso dell'aeroporto. È famosa per il passaggio a bassa quota degli aerei. Infatti si trova nella traiettoria di volo per l'Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana e spesso lo spostamento d'aria provocato dagli aerei fa volare gli asciugamani. }} * {{see | nome=Dawn Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia chiara molto popolare e frequentata, dal litorale piuttosto lungo ed ampio ideale per prendere il sole. }} * {{see | nome=Kim Sha Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata al termine di Simpson Bay, ospita alcuni bar sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Guana Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga spiaggia sabbiosa esposta verso l'oceano all'Atlantico, che la rende attraente per bodyboard e surf. }} * {{see | nome=Cupecoy Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla punta occidentale dell'isola, a sud della rinomata Baie Longue. Al tramonto le rocce marroni rossastre vengono avvolte da un meraviglioso bagliore dorato. A Cupecoy Bay non ci sono bar sulla spiaggia, ma si possono trovare ambulanti che vendono bibite fresche. }} * {{see | nome=Pointe Blanche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola spiaggia situata nella punta sud-orientale dell'isola, vicino a Philipsburg / Great Bay. Dalla cima della collina, si ha una vista favolosa delle navi da crociera che entrano ed escono da Great Bay. }} * {{see | nome=Pelican Key | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata vicino a Simpson Bay è molto popolare per lo snorkeling. }} * {{see | nome=Burgeaux Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata a ovest di Simpson Bay, generalmente poco frequentata. }} ====Parte Francese ==== Le spiagge del lato francese sono meno intensamente sfruttate e probabilmente per questo motivo più interessanti da visitare. Molto belle le due spiagge dell’isola di Pinel, raggiungibile in dieci minuti di barca dall’isola principale, un’altra spiaggia da visitare nella parte francese è quella di Orient Bay (Baie Orientale). Per chi viaggia con i bambini, una spiaggia con acqua bassa e ombra è quella di Le Galion. * {{see | nome=Baie de L'Orient | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.086944 | long=-63.021944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2879379 | descrizione=La baia si trova sulla costa nord orientale, e si estende per quasi quattro chilometri di lunghezza, e di fronte si trovano le tre piccole isole di [[Pinel]], [[Green Cay]] e [[Tintamarre]]. La sua sabbia bianca ospita numerosi tra i migliori bar e ristoranti dell’isola. La spiaggia è orlata da un reef corallino, e il suo fondale digrada in maniera molto dolce. È una delle spiagge più movimentate dell'isola, locali e negozi sono presenti a ridosso del litorale. }} * {{see | nome=Baie Grand Case | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.10125 | long=-63.06316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572603 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, nella città di [[Grand Case]], è una spiaggia di sabbia bianca lunga quasi 2&nbsp;km e dotata di un panorama mozzafiato; le sue acque calme sono ideali per la balneazione e per le escursioni subacquee. Sia la spiaggia che il Grand Case Boulevard sono costellati da rinomati ristoranti e locali. }} * {{see | nome=Baie Nettle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.06417 | long=-63.10694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572581 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a sud della città di [[Marigot]], si è sviluppata notevolmente in tempi recenti, facendo sorgere hotel, resort, strutture residenziali e negozi. Molto frequentata dagli amanti degli sport acquatici, data la calma che permea la sua superficie marina. }} * {{see | nome=Baie aux Prunes (Plum Bay) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Terres Basses. Molto frequentata da chi pratica windsurf, è una delle più tranquille e romantiche spiagge dell'isola, e la sua punta occidentale è ideale per godersi tramonti spettacolari. }} * {{see | nome=Baie Longue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Lowlands. Il suo litorale è più esteso di tutta l’isola, nonché uno dei più silenziosi e tranquillo. Gli splendidi tramonti rendono questa spiaggia ideale per trascorrere qualche momento romantico. }} * {{see | nome=Happy Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]] e a non più di 10 minuti a piedi da Friar’s Beach. Per raggiungerla, partendo da [[Grand Case]], si segue il sentiero a piedi per circa 15 minuti attraverso la foresta finché non giunge in questa baia nascosta. La spiaggia è completamente priva di strutture. Acqua cristallina, scogli meravigliosi e una vegetazione rigogliosa che arriva fino alla spiaggia. Perfetta per fare snorkeling, visto che la baia è piena di piccoli pesci. }} * {{see | nome=Baie Rouge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord occidentale dell'isola, nella parte più settentrionale delle Terres Basses. Separata dalla città di [[Marigot]] dalla Nettle Bay, Baie Rouge è una splendida striscia di sabbia dorata da cui, si può vedere l'isola di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] in lontananza. Molto amata dai turisti e molto frequentata, offre numerosi servizi. }} * {{see | nome=Oyster Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.058281 | long=-63.014908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3359182 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola e si distende verso nord dalla Dawn beach. Alla sua estremità più a nord, si trova il porto protetto di Oyster Pond. }} * {{see | nome=Le Galion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola, nella parte francese, vicino alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di una bella spiaggia molto ampia e piuttosto lunga, generalmente frequentata dalle famiglie con bambini. Il litorale è orlato da zone verdi e da alte palme ed affaccia sul mare. }} * {{see | nome=Friar's Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]]. La spiaggia si trova in un'insenatura protetta a ferro di cavallo, è caratterizzata da un litorale sabbioso lungo poche centinaia di metri e piuttosto ampio. }} * {{see | nome=Baie Lucas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572606 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola, a sud della spiaggia di Le Galion. Si tratta di una lunga spiaggia dal fascino incontaminato e selvaggio, orlata da alberi, palme e cespugli. Baie Lucas non è tra le spiagge più comode ed ospitali in quanto non offre alcun tipo di servizio. }} * {{see | nome=Anse Marcel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.11222 | long=-63.0375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14202199 | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola e su di essa affaccia il Le Meridien Hotel. Si tratta di una deliziosa spiaggia non molto grande immersa in un paesaggio molto suggestivo, orlata da verdi palme e delimitata da ripidi monti ricoperti di verde che la riparano completamente dai venti. }} * {{see | nome=Petites Cayes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572616 | descrizione=Petites Cayes è una piccola spiaggia sulla costa settentrionale dell'isola. È una spiaggia appartata e deserta, perché difficile da raggiungere. Per arrivare alla spiaggia di Petites Cayes, bisogna fare un'impegnativa camminata di 35 minuti lungo la costa e attraverso la riserva naturale di Petites Cayes, partendo dalla discarica situata dietro il villaggio francese di Cul-de-Sac (tra la strada ad Anse Marcel e la strada per il traghetto Pinel). }} * {{see | nome=Coralita Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572554 | descrizione=La spiaggia di Coralita fa parte della Baie Lucas, situata nel nord-est dell'isola tra Oyster Pond e Le Galion. È una piccola e tranquilla spiaggia poco frequentata. }} === Isole === * {{see | nome=Ilet Tintamarre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.119444 | long=-62.980556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Saint-Martin Island topographic map-fr.svg | wikidata=Q1571601 | descrizione=Situata al largo della costa nord orientale, di fronte alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di un'isola completamente incontaminata e deserta, raggiungibile solo in barca e divenuta riserva naturale. }} * {{see | nome=Ilet Pinel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.105555 | long=-63.015722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21427420 | descrizione=è un'incantevole isoletta situata al largo dell'estremità nord est dell'isola, di fronte alla baia di Cul de Sac. L'isola, che è anche riserva naturale per la sua bellezza, è imperdibile per le sue spiagge di sabbia bianca e il suo bel mare. }} * {{see | nome=Grand Ilet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.050407 | long=-63.104031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28040737 | descrizione=Situata proprio al centro della Laguna di Simpson Bay. La spiaggia Grand Ilet è situata nella parte occidentale dell'isola. Si tratta perciò di una spiaggia dalla posizione unica e suggestiva, un luogo da cui guardare il mondo attorno, le barche e gli aerei che passano. }} === All'Aperto === * {{see | nome=St. Maarten Zoological Park & Botanical Garden | alt= | sito=http://www.stmaartenzoo.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Butterfly Farm (La Ferme des Papillons) | alt= | sito=https://www.thebutterflyfarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile ammirare moltissime specie di farfalle, posto ideale per i bambini. }} * {{see | nome=Loterie Farm | alt= | sito=http://loteriefarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale con Zip-lining, piscine d'acqua dolce, bar e ristoranti. }} * {{see | nome=Fort St. Louis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Fort St Louis | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fort Louis in Saint-Martin.jpg | wikidata=Q3077924 | descrizione=Costruito nel 1789 per proteggere la citta. }} * {{see | nome=Fort Amsterdam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.0146 | long=-63.0597 | indicazioni=[[Philipsburg]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5470723 | descrizione= }} * {{see | nome=Réserve Naturelle de Saint-Martin | alt= | sito=http://reservenaturelle-saint-martin.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.103611 | long=-63.000278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pinel Island, Saint Martin.JPG | wikidata=Q15632519 | descrizione= }} * {{see | nome=Pic du Paradis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.075278 | long=-63.06 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pic Paradis.jpg | wikidata=Q5919800 | descrizione=È il punto più alto dell'isola (424 metri) con due aree panoramiche che offrono splendide viste. La strada è ripida e isolata e è richiesta un auto a trazione integrale. Questa è anche un'area isolata ed è consigliabile oragnizzare la vista come parte di un'escursione o di un tour. }} === Musei === * {{see | nome=Musei di storia naturale | alt= | sito=http://amuseumnaturalis.com/ | email= | indirizzo=96 Boulevard de Grand Case | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=On the Trail of the Arawaks | alt= | sito=http://museesaintmartin.e-monsite.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * 1 gennaio: Capodanno * 18-21 febbraio: Carnevale * marzo/aprile: Pasqua * 1° maggio: Festa del lavoro * 8 maggio: Armistizio della II Guerra Mondiale * 27 maggio: Abolizione della Schiavitù * 14 luglio: Festa Nazionale * 21 luglio: Festa di Schoelcher (abolizionista della schiavitù) * 15 agosto: Assunzione * 1° novembre: Tutti i Santi * 2 novembre: Festa dei defunti * 11 novembre: Festa di Saint Martin * 25 dicembre: Natale {{-}} == Cosa fare == === Immersioni === La visibilità è generalmente buona tra 10-30 metri, ma spesso di più, e le temperature dell'acqua sono comprese tra 27 e 33 gradi. * {{do | nome=Scuba Zen | alt= | sito=http://www.scubazensxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Anse Marcel | tel=+590 690 72 87 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Octopus Diving | alt= | sito=http://octopusdiving.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Grand Case | tel=+590 590 29 11 27 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bubble Shop | alt= | sito=http://www.bubbleshopsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Baie Orientale | tel=+590 690 77 52 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Aquatic Adventure Diving | alt= | sito=https://www.aquaticadventurediving.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis | tel=+590 690 10 10 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella parte francese viene usato l'Euro, mentre nella zona olandese il dollaro americano. {{-}} == Come divertirsi == === Giochi d'azzardo === * {{drink | nome=Casino Royale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del Maho Beach Hotel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Atlantis World | sito=http://www.atlantisworld.com | email= | indirizzo=Rhine Road 106 | lat= | long= | indicazioni=spiaggia di Cupecoy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ama il gioco d'azzardo l'Atlantis World è il casinò più interessante con sale private arredate secondo uno stile "nautico" ove si gioca a chemin de fer, French roulette, poker etc. }} * {{drink | nome=Rouge et Noir | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul molo di Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricalca su scala ridotta i grandi casinò di Las Vegas }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === Sulla maggior parte delle spiagge si trovano i “lolo” rustici chioschi dove si trovano ribs (-spuntature di maiale alla brace-) o pollo a prezzi economici. Da notare quelli presenti a Grand Case. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Gondola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante italiano all'interno del Gourmet Village che a sua volta fa parte del casinò [http://www.atlantisworld.com Atlantis World] menzionato dianzi è il miglior indirizzo per quanti non sanno rinunciare alle prelibatezze della cucina italiana. }} * {{eat | nome=Lee’s Roadside Grill | alt= | sito= http://www.leesfish.com/index.html | email= | indirizzo= Simpson Bay | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante con musica dal vivo specializzato in grigliate di carne e pesce. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo= Marigot, Marina Port La Royale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante francese informale ma dalla cucina raffinata, prezzi accessibili. Si trova all'interno del porto turistico di Marigot. }} * {{eat | nome=Cheri’s Cafe | alt= | sito=https://www.cheriscafe.com/ | email= | indirizzo=Rhine Road 45 Maho | lat= | long= | indicazioni=Next to Casino Royale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare pittoresco e con cibo molto buono. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Saint Tropez des Caraïbes | sito=http://www.saint-martin.com/sttropezdescaraibes/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Orient Bay | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === L'isola ha due sistemi telefonici separati. Dal 30 settembre 2011, Saint Martin è parte del NANPA, il sistema di numerazione telefonica del Nord America ed ha il prefisso +1-721. La parte francese dell'isola ha il prefisso internazionale +590. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Nella parte [[Paesi Bassi|olandese]], il voltaggio è 110 volt, 60 hz; in quella [[Francia| francese]], 220 volt, 60 Hz. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole dei Caraibi]] g4q0d06boqz9xwiee2opqy2ovc0gw1d 762619 762618 2022-08-14T08:07:40Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Saint Martin-banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Orient Beach a Saint Martin | Immagine = Saint_Maarten,_Dutch_Side.jpg | Didascalia = Vista sulla parte olandese dell'isola | Localizzazione = Saint-Martin Island map-fr.svg | Stato = [[Francia]], [[Paesi Bassi]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Marigot]] | Superficie = 93 km² | Abitanti = 95.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = http://www.st-martin.org | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 18.03556 | Long = -63.07583 }} '''Saint Martin''' (''Sint Maarten'' in [[olandese]]) è un'isola dei [[Caraibi]] divisa tra [[Francia]] e Regno dei [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'isola di Saint Martin ha una superficie di 88&nbsp;km² e si divide in due parti: il nord costituisce il territorio [[Francia|francese]] mentre il sud è zona [[Paesi Bassi|olandese]]. Appartiene alla Francia solo la parte settentrionale per un totale di 53&nbsp;km², mentre fa parte dei Paesi Bassi la parte meridionale di 34&nbsp;km². Il confine non è delineato da alcun tipo di "barriera" ed è possibile passare liberamente da un'area all'altra (tenendo conto che nella zona francese la valuta è l'Euro e le unità di misura sono quelle del sistema internazionale, mentre nella zona olandese ha corso il fiorino olandese ed è accettato normalmente il Dollaro statunitense, pesi e misure sono quelli anglosassoni). L'isola vanta 37 spiagge di sabbia bianca bagnate dalle acque cristalline del Mar dei Caraibi. L’isola è montuosa, la montagna più alta è il Pic Paradis (424 metri), situato nella parte francese. === Quando andare === {{Clima | genmax=28,6 | febmax=28,7 | marmax=29,2 | aprmax=29,8 | magmax=30,4 | giumax=31,3 | lugmax=31,6 | agomax=31,7 | setmax=31,6 | ottmax=31,2 | novmax=30,2 | dicmax=29,2 | genmin=23,2 | febmin=23,1 | marmin=23,5 | aprmin=24,1 | magmin=25,1 | giumin=25,1 | lugmin=26,1 | agomin=26,1 | setmin=26 | ottmin=25,7 | novmin=24,9 | dicmin=23,9 | genprecip=66,0 | febprecip=50,7 | marprecip=45,2 | aprprecip=64 | magprecip=93,3 | giuprecip=61,8 | lugprecip=71,6 | agoprecip=98,8 | setprecip=139,6 | ottprecip=113,6 | novprecip=149,3 | dicprecip=93,8 | genh2o=25 | febh2o=25 | marh2o=25 | aprh2o=25 | magh2o=26 | giuh2o=27 | lugh2o=28 | agoh2o=28 | seth2o=28 | otth2o=28 | novh2o=27 | dich2o=26 | descrizione= }} Il clima dell’isola come la gran parte delle isole dei Caraibi è caratterizzato da due stagioni, una secca tra gennaio e aprile e una umida tra agosto e dicembre, i mesi tra giugno e novembre sono anche quelli in cui è possibile che l’isola sia raggiunta dagli uragani. Dicembre e i mesi invernali in genere costituiscono il miglior periodo per visitare Saint Martin. I vip si fanno vedere la settimana precedente il Natale per poi lasciare libero il posto ad orde di villeggianti "comuni". Saint Martin gode di clima subtropicale, con temperature medie che oscillano dai 28 a 33&nbsp;°C. Da settembre a metà ottobre decorre la stagione delle piogge e c'è il rischio di incappare in cicloni di portata piuttosto ampia. La media annua delle precipitazioni è di 1.000-1.200&nbsp;mm. Saint-Martin ha in media circa 142 giorni di pioggia all’anno. La temperatura dell’acqua del mare varia tra i 28°&nbsp;C dei mesi tra luglio e ottobre e i 25°&nbsp;C dei mesi tra febbraio e aprile. L’acqua del mare è quindi sempre ottima per fare il bagno in ogni mese dell’anno. === Cenni storici === L'isola fu avvistata da Cristoforo Colombo l'11 novembre del 1493. Per i successivi 140 anni rimase, almeno nominalmente, un possedimento del regno di Spagna. Francesi e Olandesi furono i primi colonizzatori dell'isola. Nel 1648 le due parti firmarono un "contratto" di convivenza pacifica tuttora in vigore. === Lingue parlate === Le lingue ufficiali sono il [[francese]] e l'[[olandese]], ma molti abitanti parlano anche l'[[inglese]], lo [[spagnolo]], il creolo e il papiamento. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in due territori: {{Regionlist | regionmap = Saint Martin travel map.png | regionmapsize = 360px | region1name = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] | region1color = #B383B3 | region1description = Parte settentrionale dell'isola solo in controllo [[Francia|francese]]. | region2name = [[Sint Maarten]] | region2color = #578E86 | region2description = Parte meridionale dell'isola solo in controllo [[Paesi Bassi|olandese]]. }} {{MappaDinamica | Lat= 18.068 | Long= -63.060 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Zona olandese | nome=[[Philipsburg]] | alt= | descrizione=Il centro amministrativo della zona olandese. Porto di sbarco delle grandi navi da crociera}} | 2={{Città| titolo=Zona francese | nome=[[Marigot]] | alt= | descrizione=Il capoluogo della sezione francese. Cittadina dominata dai ruderi (pochi ma piuttosto curati ed in posizione spettacolare) di Fort Luis, presenta alcune vie dalle caratteristiche architetture coloniali (Rue de la Republic), un bel mercato, un grande e moderno mall ed una piccola ma riparatissima Marina (porto turistico).}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto per i cittadini dell'[[Unione europea]] solo per permanenza superiore a 3 mesi. È necessario essere in possesso del biglietto di andata e ritorno. === In aereo === [[File:Airport SXM.jpg|thumb|Aereo in fase di atterraggio all'aeroporto Princess Juliana]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Princess Juliana | alt=SXM | sito=https://www.sxmairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.040833 | long=-63.109444 | indicazioni=situato nella zona [[Paesi Bassi|olandese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q723325 | descrizione=Uno degli [[aeroporti più pericolosi del mondo]]. Voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: *[http://www.airfrance.com Air France] &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle *[http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da [[Parigi]]-Orly * [http://www.klm.com KLM Royal Dutch Airlines] &mdash; Da [[Amsterdam]] * [http://www.tui.nl/vliegtickets/sint-maarten/ TUIfly] &mdash; Da [[Amsterdam]] }} * {{listing | nome=Aeroporto Grand-Case Espérance | alt=SFG | sito=http://www.saintmartin-airport.com | email= | indirizzo= | lat=18.099914 | long=-63.047197 | indicazioni=situato nella zona [[Francia|francese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Grand-Case Espérance | wikidata=Q1432662 | descrizione=Ha collegamenti giornalieri con le isole francesi di [[Guadalupa]], [[Martinica]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]]. }} <!--=== In nave ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Le cittadine di [[Marigot]] e [[Philipsburg]] sono collegate da taxi e minibus. Non esistono orari o fermate, ma basta mettersi a bordo strada e alzare la mano appena si vede un taxi collettivo. L'alternativa è noleggiare un'automobile per poter scoprire l'isola in modo autonomo. === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per muoversi sull'isola. Le principali compagnie per il noleggio sono: * {{listing | nome=Sax Car Rental | alt= | sito=http://www.saxcarrental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Maarten Car Rentals | alt= | sito=http://www.leisurecarrentalsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Class Cars | alt= | sito=http://locationvoituresxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Crown Rental Car | alt= | sito=http://www.firstcrowncarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discount Car Rental | alt= | sito=https://discount-car-rental-st-martin.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfe Car Rental | alt= | sito=http://golfecarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Car Rentals | alt= | sito=http://www.economycarrentals.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == === Spiagge === ====Parte Olandese ==== Nella parte olandese da non mancare la visita alla famosa Maho Beach, la spiaggia a ridosso della pista d’atterraggio dell’aeroporto, dove si possono vedere e fotografare gli aerei che atterrano a ridosso della spiaggia. Alcune spiagge sono molto frequentate, dove spesso, si trovano grandi complessi alberghieri. Tra le spiagge della parte olandese ricche di vita la spiaggia di Great Bay nella capitale Philipsburg. * {{see | nome=Great Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.01892 | long=-63.0524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33587945 | descrizione=Situata sulla costa meridionale dell'isola, a ridosso di [[Philipsburg]]. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca. Molto frequentata da navi turistiche e da crociera. }} * {{see | nome=Little Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le acque sono tranquille e offrono un'alta visibilità subacquea. Ideale per lo snorkeling e dispongono di alcune strutture per gli sport acquatici, tra cui il jetski, il pedalò e il parapendio sono i più popolari. Alcuni ristoranti e bar sono presenti anche sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Simpson Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.035833 | long=-63.096389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9337088 | descrizione=Bellissima spiaggia, posta in posizione parallela alla pista d’atterraggio dell’Aeroporto Internazionale Principessa Juliana, ma l’inquinamento acustico è ridotto al minimo dato che i velivoli non la sorvolano direttamente. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca a forma di mezzaluna, lunga 1,5 chilometri, ed è rivolta a sud, quindi riparata dai venti settentrionali. L’atmosfera al tramonto è estremamente romantica, e la vista dell’isola di [[Saba (isola)|Saba]], la più piccola delle [[Antille Olandesi]], è semplicemente mozzafiato. }} * {{see | nome=Mullet Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, nella parte olandese, tra Cupecoy e Maho Bay. Si tratta di una bellissima spiaggia di sabbia soffice e bianca accecante lunga chilometri, orlata da verde vegetazione e bagnata da uno splendido mare turchese e trasparente come una piscina. }} * {{see | nome=Maho Beach| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.03917 | long=-63.12028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Maho Beach | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q922921 | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, a sud della rinomata Mullet Beach e a ridosso dell'aeroporto. È famosa per il passaggio a bassa quota degli aerei. Infatti si trova nella traiettoria di volo per l'Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana e spesso lo spostamento d'aria provocato dagli aerei fa volare gli asciugamani. }} * {{see | nome=Dawn Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia chiara molto popolare e frequentata, dal litorale piuttosto lungo ed ampio ideale per prendere il sole. }} * {{see | nome=Kim Sha Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata al termine di Simpson Bay, ospita alcuni bar sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Guana Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga spiaggia sabbiosa esposta verso l'oceano all'Atlantico, che la rende attraente per bodyboard e surf. }} * {{see | nome=Cupecoy Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla punta occidentale dell'isola, a sud della rinomata Baie Longue. Al tramonto le rocce marroni rossastre vengono avvolte da un meraviglioso bagliore dorato. A Cupecoy Bay non ci sono bar sulla spiaggia, ma si possono trovare ambulanti che vendono bibite fresche. }} * {{see | nome=Pointe Blanche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola spiaggia situata nella punta sud-orientale dell'isola, vicino a Philipsburg / Great Bay. Dalla cima della collina, si ha una vista favolosa delle navi da crociera che entrano ed escono da Great Bay. }} * {{see | nome=Pelican Key | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata vicino a Simpson Bay è molto popolare per lo snorkeling. }} * {{see | nome=Burgeaux Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata a ovest di Simpson Bay, generalmente poco frequentata. }} ====Parte Francese ==== Le spiagge del lato francese sono meno intensamente sfruttate e probabilmente per questo motivo più interessanti da visitare. Molto belle le due spiagge dell’isola di Pinel, raggiungibile in dieci minuti di barca dall’isola principale, un’altra spiaggia da visitare nella parte francese è quella di Orient Bay (Baie Orientale). Per chi viaggia con i bambini, una spiaggia con acqua bassa e ombra è quella di Le Galion. * {{see | nome=Baie de L'Orient | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.086944 | long=-63.021944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2879379 | descrizione=La baia si trova sulla costa nord orientale, e si estende per quasi quattro chilometri di lunghezza, e di fronte si trovano le tre piccole isole di [[Pinel]], [[Green Cay]] e [[Tintamarre]]. La sua sabbia bianca ospita numerosi tra i migliori bar e ristoranti dell’isola. La spiaggia è orlata da un reef corallino, e il suo fondale digrada in maniera molto dolce. È una delle spiagge più movimentate dell'isola, locali e negozi sono presenti a ridosso del litorale. }} * {{see | nome=Baie Grand Case | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.10125 | long=-63.06316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572603 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, nella città di [[Grand Case]], è una spiaggia di sabbia bianca lunga quasi 2&nbsp;km e dotata di un panorama mozzafiato; le sue acque calme sono ideali per la balneazione e per le escursioni subacquee. Sia la spiaggia che il Grand Case Boulevard sono costellati da rinomati ristoranti e locali. }} * {{see | nome=Baie Nettle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.06417 | long=-63.10694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572581 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a sud della città di [[Marigot]], si è sviluppata notevolmente in tempi recenti, facendo sorgere hotel, resort, strutture residenziali e negozi. Molto frequentata dagli amanti degli sport acquatici, data la calma che permea la sua superficie marina. }} * {{see | nome=Baie aux Prunes (Plum Bay) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Terres Basses. Molto frequentata da chi pratica windsurf, è una delle più tranquille e romantiche spiagge dell'isola, e la sua punta occidentale è ideale per godersi tramonti spettacolari. }} * {{see | nome=Baie Longue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Lowlands. Il suo litorale è più esteso di tutta l’isola, nonché uno dei più silenziosi e tranquillo. Gli splendidi tramonti rendono questa spiaggia ideale per trascorrere qualche momento romantico. }} * {{see | nome=Happy Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]] e a non più di 10 minuti a piedi da Friar’s Beach. Per raggiungerla, partendo da [[Grand Case]], si segue il sentiero a piedi per circa 15 minuti attraverso la foresta finché non giunge in questa baia nascosta. La spiaggia è completamente priva di strutture. Acqua cristallina, scogli meravigliosi e una vegetazione rigogliosa che arriva fino alla spiaggia. Perfetta per fare snorkeling, visto che la baia è piena di piccoli pesci. }} * {{see | nome=Baie Rouge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord occidentale dell'isola, nella parte più settentrionale delle Terres Basses. Separata dalla città di [[Marigot]] dalla Nettle Bay, Baie Rouge è una splendida striscia di sabbia dorata da cui, si può vedere l'isola di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] in lontananza. Molto amata dai turisti e molto frequentata, offre numerosi servizi. }} * {{see | nome=Oyster Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.058281 | long=-63.014908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3359182 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola e si distende verso nord dalla Dawn beach. Alla sua estremità più a nord, si trova il porto protetto di Oyster Pond. }} * {{see | nome=Le Galion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola, nella parte francese, vicino alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di una bella spiaggia molto ampia e piuttosto lunga, generalmente frequentata dalle famiglie con bambini. Il litorale è orlato da zone verdi e da alte palme ed affaccia sul mare. }} * {{see | nome=Friar's Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]]. La spiaggia si trova in un'insenatura protetta a ferro di cavallo, è caratterizzata da un litorale sabbioso lungo poche centinaia di metri e piuttosto ampio. }} * {{see | nome=Baie Lucas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572606 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola, a sud della spiaggia di Le Galion. Si tratta di una lunga spiaggia dal fascino incontaminato e selvaggio, orlata da alberi, palme e cespugli. Baie Lucas non è tra le spiagge più comode ed ospitali in quanto non offre alcun tipo di servizio. }} * {{see | nome=Anse Marcel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.11222 | long=-63.0375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14202199 | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola e su di essa affaccia il Le Meridien Hotel. Si tratta di una deliziosa spiaggia non molto grande immersa in un paesaggio molto suggestivo, orlata da verdi palme e delimitata da ripidi monti ricoperti di verde che la riparano completamente dai venti. }} * {{see | nome=Petites Cayes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572616 | descrizione=Petites Cayes è una piccola spiaggia sulla costa settentrionale dell'isola. È una spiaggia appartata e deserta, perché difficile da raggiungere. Per arrivare alla spiaggia di Petites Cayes, bisogna fare un'impegnativa camminata di 35 minuti lungo la costa e attraverso la riserva naturale di Petites Cayes, partendo dalla discarica situata dietro il villaggio francese di Cul-de-Sac (tra la strada ad Anse Marcel e la strada per il traghetto Pinel). }} * {{see | nome=Coralita Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572554 | descrizione=La spiaggia di Coralita fa parte della Baie Lucas, situata nel nord-est dell'isola tra Oyster Pond e Le Galion. È una piccola e tranquilla spiaggia poco frequentata. }} === Isole === * {{see | nome=Ilet Tintamarre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.119444 | long=-62.980556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Saint-Martin Island topographic map-fr.svg | wikidata=Q1571601 | descrizione=Situata al largo della costa nord orientale, di fronte alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di un'isola completamente incontaminata e deserta, raggiungibile solo in barca e divenuta riserva naturale. }} * {{see | nome=Ilet Pinel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.105555 | long=-63.015722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21427420 | descrizione=è un'incantevole isoletta situata al largo dell'estremità nord est dell'isola, di fronte alla baia di Cul de Sac. L'isola, che è anche riserva naturale per la sua bellezza, è imperdibile per le sue spiagge di sabbia bianca e il suo bel mare. }} * {{see | nome=Grand Ilet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.050407 | long=-63.104031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28040737 | descrizione=Situata proprio al centro della Laguna di Simpson Bay. La spiaggia Grand Ilet è situata nella parte occidentale dell'isola. Si tratta perciò di una spiaggia dalla posizione unica e suggestiva, un luogo da cui guardare il mondo attorno, le barche e gli aerei che passano. }} === All'Aperto === * {{see | nome=St. Maarten Zoological Park & Botanical Garden | alt= | sito=http://www.stmaartenzoo.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Butterfly Farm (La Ferme des Papillons) | alt= | sito=https://www.thebutterflyfarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile ammirare moltissime specie di farfalle, posto ideale per i bambini. }} * {{see | nome=Loterie Farm | alt= | sito=http://loteriefarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale con Zip-lining, piscine d'acqua dolce, bar e ristoranti. }} * {{see | nome=Fort St. Louis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Fort St Louis | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fort Louis in Saint-Martin.jpg | wikidata=Q3077924 | descrizione=Costruito nel 1789 per proteggere la citta. }} * {{see | nome=Fort Amsterdam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.0146 | long=-63.0597 | indicazioni=[[Philipsburg]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5470723 | descrizione= }} * {{see | nome=Réserve Naturelle de Saint-Martin | alt= | sito=http://reservenaturelle-saint-martin.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.103611 | long=-63.000278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pinel Island, Saint Martin.JPG | wikidata=Q15632519 | descrizione= }} * {{see | nome=Pic du Paradis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.075278 | long=-63.06 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pic Paradis.jpg | wikidata=Q5919800 | descrizione=È il punto più alto dell'isola (424 metri) con due aree panoramiche che offrono splendide viste. La strada è ripida e isolata e è richiesta un auto a trazione integrale. Questa è anche un'area isolata ed è consigliabile oragnizzare la vista come parte di un'escursione o di un tour. }} === Musei === * {{see | nome=Musei di storia naturale | alt= | sito=http://amuseumnaturalis.com/ | email= | indirizzo=96 Boulevard de Grand Case | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=On the Trail of the Arawaks | alt= | sito=http://museesaintmartin.e-monsite.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * 1 gennaio: Capodanno * 18-21 febbraio: Carnevale * marzo/aprile: Pasqua * 1° maggio: Festa del lavoro * 8 maggio: Armistizio della II Guerra Mondiale * 27 maggio: Abolizione della Schiavitù * 14 luglio: Festa Nazionale * 21 luglio: Festa di Schoelcher (abolizionista della schiavitù) * 15 agosto: Assunzione * 1° novembre: Tutti i Santi * 2 novembre: Festa dei defunti * 11 novembre: Festa di Saint Martin * 25 dicembre: Natale {{-}} == Cosa fare == === Immersioni === La visibilità è generalmente buona tra 10-30 metri, ma spesso di più, e le temperature dell'acqua sono comprese tra 27 e 33 gradi. * {{do | nome=Scuba Zen | alt= | sito=http://www.scubazensxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Anse Marcel | tel=+590 690 72 87 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Octopus Diving | alt= | sito=http://octopusdiving.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Grand Case | tel=+590 590 29 11 27 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bubble Shop | alt= | sito=http://www.bubbleshopsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Baie Orientale | tel=+590 690 77 52 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Aquatic Adventure Diving | alt= | sito=https://www.aquaticadventurediving.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis | tel=+590 690 10 10 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella parte francese viene usato l'Euro, mentre nella zona olandese il dollaro americano. {{-}} == Come divertirsi == === Giochi d'azzardo === * {{drink | nome=Casino Royale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del Maho Beach Hotel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Atlantis World | sito=http://www.atlantisworld.com | email= | indirizzo=Rhine Road 106 | lat= | long= | indicazioni=spiaggia di Cupecoy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ama il gioco d'azzardo l'Atlantis World è il casinò più interessante con sale private arredate secondo uno stile "nautico" ove si gioca a chemin de fer, French roulette, poker etc. }} * {{drink | nome=Rouge et Noir | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul molo di Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricalca su scala ridotta i grandi casinò di Las Vegas }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === Sulla maggior parte delle spiagge si trovano i “lolo” rustici chioschi dove si trovano ribs (-spuntature di maiale alla brace-) o pollo a prezzi economici. Da notare quelli presenti a Grand Case. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Gondola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante italiano all'interno del Gourmet Village che a sua volta fa parte del casinò [http://www.atlantisworld.com Atlantis World] menzionato dianzi è il miglior indirizzo per quanti non sanno rinunciare alle prelibatezze della cucina italiana. }} * {{eat | nome=Lee’s Roadside Grill | alt= | sito= http://www.leesfish.com/index.html | email= | indirizzo= Simpson Bay | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante con musica dal vivo specializzato in grigliate di carne e pesce. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo= Marigot, Marina Port La Royale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante francese informale ma dalla cucina raffinata, prezzi accessibili. Si trova all'interno del porto turistico di Marigot. }} * {{eat | nome=Cheri’s Cafe | alt= | sito=https://www.cheriscafe.com/ | email= | indirizzo=Rhine Road 45 Maho | lat= | long= | indicazioni=Next to Casino Royale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare pittoresco e con cibo molto buono. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Saint Tropez des Caraïbes | sito=http://www.saint-martin.com/sttropezdescaraibes/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Orient Bay | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === L'isola ha due sistemi telefonici separati. Dal 30 settembre 2011, Saint Martin è parte del NANPA, il sistema di numerazione telefonica del Nord America ed ha il prefisso +1-721. La parte francese dell'isola ha il prefisso internazionale +590. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Nella parte [[Paesi Bassi|olandese]], il voltaggio è 110 volt, 60 hz; in quella [[Francia| francese]], 220 volt, 60 Hz. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole dei Caraibi]] 47rqgxbo0cpconz6rgppypqwx2p2orr 762620 762619 2022-08-14T08:08:53Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Saint Martin-banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Orient Beach a Saint Martin | Immagine = Saint_Maarten,_Dutch_Side.jpg | Didascalia = Vista sulla parte olandese dell'isola | Localizzazione = Saint-Martin Island map-fr.svg | Stato = [[Francia]], [[Paesi Bassi]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Marigot]], [[Philipsburg]] | Superficie = 93 km² | Abitanti = 95.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = http://www.st-martin.org | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 18.03556 | Long = -63.07583 }} '''Saint Martin''' (''Sint Maarten'' in [[olandese]]) è un'isola dei [[Caraibi]] divisa tra [[Francia]] e Regno dei [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'isola di Saint Martin ha una superficie di 88&nbsp;km² e si divide in due parti: il nord costituisce il territorio [[Francia|francese]] mentre il sud è zona [[Paesi Bassi|olandese]]. Appartiene alla Francia solo la parte settentrionale per un totale di 53&nbsp;km², mentre fa parte dei Paesi Bassi la parte meridionale di 34&nbsp;km². Il confine non è delineato da alcun tipo di "barriera" ed è possibile passare liberamente da un'area all'altra (tenendo conto che nella zona francese la valuta è l'Euro e le unità di misura sono quelle del sistema internazionale, mentre nella zona olandese ha corso il fiorino olandese ed è accettato normalmente il Dollaro statunitense, pesi e misure sono quelli anglosassoni). L'isola vanta 37 spiagge di sabbia bianca bagnate dalle acque cristalline del Mar dei Caraibi. L’isola è montuosa, la montagna più alta è il Pic Paradis (424 metri), situato nella parte francese. === Quando andare === {{Clima | genmax=28,6 | febmax=28,7 | marmax=29,2 | aprmax=29,8 | magmax=30,4 | giumax=31,3 | lugmax=31,6 | agomax=31,7 | setmax=31,6 | ottmax=31,2 | novmax=30,2 | dicmax=29,2 | genmin=23,2 | febmin=23,1 | marmin=23,5 | aprmin=24,1 | magmin=25,1 | giumin=25,1 | lugmin=26,1 | agomin=26,1 | setmin=26 | ottmin=25,7 | novmin=24,9 | dicmin=23,9 | genprecip=66,0 | febprecip=50,7 | marprecip=45,2 | aprprecip=64 | magprecip=93,3 | giuprecip=61,8 | lugprecip=71,6 | agoprecip=98,8 | setprecip=139,6 | ottprecip=113,6 | novprecip=149,3 | dicprecip=93,8 | genh2o=25 | febh2o=25 | marh2o=25 | aprh2o=25 | magh2o=26 | giuh2o=27 | lugh2o=28 | agoh2o=28 | seth2o=28 | otth2o=28 | novh2o=27 | dich2o=26 | descrizione= }} Il clima dell’isola come la gran parte delle isole dei Caraibi è caratterizzato da due stagioni, una secca tra gennaio e aprile e una umida tra agosto e dicembre, i mesi tra giugno e novembre sono anche quelli in cui è possibile che l’isola sia raggiunta dagli uragani. Dicembre e i mesi invernali in genere costituiscono il miglior periodo per visitare Saint Martin. I vip si fanno vedere la settimana precedente il Natale per poi lasciare libero il posto ad orde di villeggianti "comuni". Saint Martin gode di clima subtropicale, con temperature medie che oscillano dai 28 a 33&nbsp;°C. Da settembre a metà ottobre decorre la stagione delle piogge e c'è il rischio di incappare in cicloni di portata piuttosto ampia. La media annua delle precipitazioni è di 1.000-1.200&nbsp;mm. Saint-Martin ha in media circa 142 giorni di pioggia all’anno. La temperatura dell’acqua del mare varia tra i 28°&nbsp;C dei mesi tra luglio e ottobre e i 25°&nbsp;C dei mesi tra febbraio e aprile. L’acqua del mare è quindi sempre ottima per fare il bagno in ogni mese dell’anno. === Cenni storici === L'isola fu avvistata da Cristoforo Colombo l'11 novembre del 1493. Per i successivi 140 anni rimase, almeno nominalmente, un possedimento del regno di Spagna. Francesi e Olandesi furono i primi colonizzatori dell'isola. Nel 1648 le due parti firmarono un "contratto" di convivenza pacifica tuttora in vigore. === Lingue parlate === Le lingue ufficiali sono il [[francese]] e l'[[olandese]], ma molti abitanti parlano anche l'[[inglese]], lo [[spagnolo]], il creolo e il papiamento. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in due territori: {{Regionlist | regionmap = Saint Martin travel map.png | regionmapsize = 360px | region1name = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] | region1color = #B383B3 | region1description = Parte settentrionale dell'isola solo in controllo [[Francia|francese]]. | region2name = [[Sint Maarten]] | region2color = #578E86 | region2description = Parte meridionale dell'isola solo in controllo [[Paesi Bassi|olandese]]. }} {{MappaDinamica | Lat= 18.068 | Long= -63.060 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Zona olandese | nome=[[Philipsburg]] | alt= | descrizione=Il centro amministrativo della zona olandese. Porto di sbarco delle grandi navi da crociera}} | 2={{Città| titolo=Zona francese | nome=[[Marigot]] | alt= | descrizione=Il capoluogo della sezione francese. Cittadina dominata dai ruderi (pochi ma piuttosto curati ed in posizione spettacolare) di Fort Luis, presenta alcune vie dalle caratteristiche architetture coloniali (Rue de la Republic), un bel mercato, un grande e moderno mall ed una piccola ma riparatissima Marina (porto turistico).}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto per i cittadini dell'[[Unione europea]] solo per permanenza superiore a 3 mesi. È necessario essere in possesso del biglietto di andata e ritorno. === In aereo === [[File:Airport SXM.jpg|thumb|Aereo in fase di atterraggio all'aeroporto Princess Juliana]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Princess Juliana | alt=SXM | sito=https://www.sxmairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.040833 | long=-63.109444 | indicazioni=situato nella zona [[Paesi Bassi|olandese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q723325 | descrizione=Uno degli [[aeroporti più pericolosi del mondo]]. Voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie: *[http://www.airfrance.com Air France] &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle *[http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da [[Parigi]]-Orly * [http://www.klm.com KLM Royal Dutch Airlines] &mdash; Da [[Amsterdam]] * [http://www.tui.nl/vliegtickets/sint-maarten/ TUIfly] &mdash; Da [[Amsterdam]] }} * {{listing | nome=Aeroporto Grand-Case Espérance | alt=SFG | sito=http://www.saintmartin-airport.com | email= | indirizzo= | lat=18.099914 | long=-63.047197 | indicazioni=situato nella zona [[Francia|francese]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Grand-Case Espérance | wikidata=Q1432662 | descrizione=Ha collegamenti giornalieri con le isole francesi di [[Guadalupa]], [[Martinica]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]]. }} <!--=== In nave ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Le cittadine di [[Marigot]] e [[Philipsburg]] sono collegate da taxi e minibus. Non esistono orari o fermate, ma basta mettersi a bordo strada e alzare la mano appena si vede un taxi collettivo. L'alternativa è noleggiare un'automobile per poter scoprire l'isola in modo autonomo. === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per muoversi sull'isola. Le principali compagnie per il noleggio sono: * {{listing | nome=Sax Car Rental | alt= | sito=http://www.saxcarrental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Maarten Car Rentals | alt= | sito=http://www.leisurecarrentalsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Class Cars | alt= | sito=http://locationvoituresxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=First Crown Rental Car | alt= | sito=http://www.firstcrowncarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Discount Car Rental | alt= | sito=https://discount-car-rental-st-martin.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Golfe Car Rental | alt= | sito=http://golfecarrental.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Economy Car Rentals | alt= | sito=http://www.economycarrentals.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == === Spiagge === ====Parte Olandese ==== Nella parte olandese da non mancare la visita alla famosa Maho Beach, la spiaggia a ridosso della pista d’atterraggio dell’aeroporto, dove si possono vedere e fotografare gli aerei che atterrano a ridosso della spiaggia. Alcune spiagge sono molto frequentate, dove spesso, si trovano grandi complessi alberghieri. Tra le spiagge della parte olandese ricche di vita la spiaggia di Great Bay nella capitale Philipsburg. * {{see | nome=Great Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.01892 | long=-63.0524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33587945 | descrizione=Situata sulla costa meridionale dell'isola, a ridosso di [[Philipsburg]]. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca. Molto frequentata da navi turistiche e da crociera. }} * {{see | nome=Little Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le acque sono tranquille e offrono un'alta visibilità subacquea. Ideale per lo snorkeling e dispongono di alcune strutture per gli sport acquatici, tra cui il jetski, il pedalò e il parapendio sono i più popolari. Alcuni ristoranti e bar sono presenti anche sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Simpson Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.035833 | long=-63.096389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9337088 | descrizione=Bellissima spiaggia, posta in posizione parallela alla pista d’atterraggio dell’Aeroporto Internazionale Principessa Juliana, ma l’inquinamento acustico è ridotto al minimo dato che i velivoli non la sorvolano direttamente. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia bianca a forma di mezzaluna, lunga 1,5 chilometri, ed è rivolta a sud, quindi riparata dai venti settentrionali. L’atmosfera al tramonto è estremamente romantica, e la vista dell’isola di [[Saba (isola)|Saba]], la più piccola delle [[Antille Olandesi]], è semplicemente mozzafiato. }} * {{see | nome=Mullet Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, nella parte olandese, tra Cupecoy e Maho Bay. Si tratta di una bellissima spiaggia di sabbia soffice e bianca accecante lunga chilometri, orlata da verde vegetazione e bagnata da uno splendido mare turchese e trasparente come una piscina. }} * {{see | nome=Maho Beach| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.03917 | long=-63.12028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Maho Beach | immagine=American 757 on final approach at St Maarten Airport.jpg | wikidata=Q922921 | descrizione=Situata sulla costa occidentale dell'isola, a sud della rinomata Mullet Beach e a ridosso dell'aeroporto. È famosa per il passaggio a bassa quota degli aerei. Infatti si trova nella traiettoria di volo per l'Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana e spesso lo spostamento d'aria provocato dagli aerei fa volare gli asciugamani. }} * {{see | nome=Dawn Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia chiara molto popolare e frequentata, dal litorale piuttosto lungo ed ampio ideale per prendere il sole. }} * {{see | nome=Kim Sha Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata al termine di Simpson Bay, ospita alcuni bar sulla spiaggia. }} * {{see | nome=Guana Bay Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga spiaggia sabbiosa esposta verso l'oceano all'Atlantico, che la rende attraente per bodyboard e surf. }} * {{see | nome=Cupecoy Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla punta occidentale dell'isola, a sud della rinomata Baie Longue. Al tramonto le rocce marroni rossastre vengono avvolte da un meraviglioso bagliore dorato. A Cupecoy Bay non ci sono bar sulla spiaggia, ma si possono trovare ambulanti che vendono bibite fresche. }} * {{see | nome=Pointe Blanche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola spiaggia situata nella punta sud-orientale dell'isola, vicino a Philipsburg / Great Bay. Dalla cima della collina, si ha una vista favolosa delle navi da crociera che entrano ed escono da Great Bay. }} * {{see | nome=Pelican Key | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata vicino a Simpson Bay è molto popolare per lo snorkeling. }} * {{see | nome=Burgeaux Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata a ovest di Simpson Bay, generalmente poco frequentata. }} ====Parte Francese ==== Le spiagge del lato francese sono meno intensamente sfruttate e probabilmente per questo motivo più interessanti da visitare. Molto belle le due spiagge dell’isola di Pinel, raggiungibile in dieci minuti di barca dall’isola principale, un’altra spiaggia da visitare nella parte francese è quella di Orient Bay (Baie Orientale). Per chi viaggia con i bambini, una spiaggia con acqua bassa e ombra è quella di Le Galion. * {{see | nome=Baie de L'Orient | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.086944 | long=-63.021944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2879379 | descrizione=La baia si trova sulla costa nord orientale, e si estende per quasi quattro chilometri di lunghezza, e di fronte si trovano le tre piccole isole di [[Pinel]], [[Green Cay]] e [[Tintamarre]]. La sua sabbia bianca ospita numerosi tra i migliori bar e ristoranti dell’isola. La spiaggia è orlata da un reef corallino, e il suo fondale digrada in maniera molto dolce. È una delle spiagge più movimentate dell'isola, locali e negozi sono presenti a ridosso del litorale. }} * {{see | nome=Baie Grand Case | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.10125 | long=-63.06316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572603 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, nella città di [[Grand Case]], è una spiaggia di sabbia bianca lunga quasi 2&nbsp;km e dotata di un panorama mozzafiato; le sue acque calme sono ideali per la balneazione e per le escursioni subacquee. Sia la spiaggia che il Grand Case Boulevard sono costellati da rinomati ristoranti e locali. }} * {{see | nome=Baie Nettle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.06417 | long=-63.10694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572581 | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a sud della città di [[Marigot]], si è sviluppata notevolmente in tempi recenti, facendo sorgere hotel, resort, strutture residenziali e negozi. Molto frequentata dagli amanti degli sport acquatici, data la calma che permea la sua superficie marina. }} * {{see | nome=Baie aux Prunes (Plum Bay) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Terres Basses. Molto frequentata da chi pratica windsurf, è una delle più tranquille e romantiche spiagge dell'isola, e la sua punta occidentale è ideale per godersi tramonti spettacolari. }} * {{see | nome=Baie Longue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sull'estrema punta occidentale dell'isola, nelle Lowlands. Il suo litorale è più esteso di tutta l’isola, nonché uno dei più silenziosi e tranquillo. Gli splendidi tramonti rendono questa spiaggia ideale per trascorrere qualche momento romantico. }} * {{see | nome=Happy Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]] e a non più di 10 minuti a piedi da Friar’s Beach. Per raggiungerla, partendo da [[Grand Case]], si segue il sentiero a piedi per circa 15 minuti attraverso la foresta finché non giunge in questa baia nascosta. La spiaggia è completamente priva di strutture. Acqua cristallina, scogli meravigliosi e una vegetazione rigogliosa che arriva fino alla spiaggia. Perfetta per fare snorkeling, visto che la baia è piena di piccoli pesci. }} * {{see | nome=Baie Rouge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord occidentale dell'isola, nella parte più settentrionale delle Terres Basses. Separata dalla città di [[Marigot]] dalla Nettle Bay, Baie Rouge è una splendida striscia di sabbia dorata da cui, si può vedere l'isola di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] in lontananza. Molto amata dai turisti e molto frequentata, offre numerosi servizi. }} * {{see | nome=Oyster Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.058281 | long=-63.014908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3359182 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola e si distende verso nord dalla Dawn beach. Alla sua estremità più a nord, si trova il porto protetto di Oyster Pond. }} * {{see | nome=Le Galion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola, nella parte francese, vicino alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di una bella spiaggia molto ampia e piuttosto lunga, generalmente frequentata dalle famiglie con bambini. Il litorale è orlato da zone verdi e da alte palme ed affaccia sul mare. }} * {{see | nome=Friar's Bay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sulla costa settentrionale dell'isola, a circa metà strada tra [[Marigot]] e [[Grand Case]]. La spiaggia si trova in un'insenatura protetta a ferro di cavallo, è caratterizzata da un litorale sabbioso lungo poche centinaia di metri e piuttosto ampio. }} * {{see | nome=Baie Lucas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572606 | descrizione=Situata sulla costa orientale dell'isola, a sud della spiaggia di Le Galion. Si tratta di una lunga spiaggia dal fascino incontaminato e selvaggio, orlata da alberi, palme e cespugli. Baie Lucas non è tra le spiagge più comode ed ospitali in quanto non offre alcun tipo di servizio. }} * {{see | nome=Anse Marcel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.11222 | long=-63.0375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14202199 | descrizione=Situata sulla costa nord orientale dell'isola e su di essa affaccia il Le Meridien Hotel. Si tratta di una deliziosa spiaggia non molto grande immersa in un paesaggio molto suggestivo, orlata da verdi palme e delimitata da ripidi monti ricoperti di verde che la riparano completamente dai venti. }} * {{see | nome=Petites Cayes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572616 | descrizione=Petites Cayes è una piccola spiaggia sulla costa settentrionale dell'isola. È una spiaggia appartata e deserta, perché difficile da raggiungere. Per arrivare alla spiaggia di Petites Cayes, bisogna fare un'impegnativa camminata di 35 minuti lungo la costa e attraverso la riserva naturale di Petites Cayes, partendo dalla discarica situata dietro il villaggio francese di Cul-de-Sac (tra la strada ad Anse Marcel e la strada per il traghetto Pinel). }} * {{see | nome=Coralita Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27572554 | descrizione=La spiaggia di Coralita fa parte della Baie Lucas, situata nel nord-est dell'isola tra Oyster Pond e Le Galion. È una piccola e tranquilla spiaggia poco frequentata. }} === Isole === * {{see | nome=Ilet Tintamarre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.119444 | long=-62.980556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Saint-Martin Island topographic map-fr.svg | wikidata=Q1571601 | descrizione=Situata al largo della costa nord orientale, di fronte alla spiaggia di Baie de L'Orient. Si tratta di un'isola completamente incontaminata e deserta, raggiungibile solo in barca e divenuta riserva naturale. }} * {{see | nome=Ilet Pinel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.105555 | long=-63.015722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21427420 | descrizione=è un'incantevole isoletta situata al largo dell'estremità nord est dell'isola, di fronte alla baia di Cul de Sac. L'isola, che è anche riserva naturale per la sua bellezza, è imperdibile per le sue spiagge di sabbia bianca e il suo bel mare. }} * {{see | nome=Grand Ilet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.050407 | long=-63.104031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28040737 | descrizione=Situata proprio al centro della Laguna di Simpson Bay. La spiaggia Grand Ilet è situata nella parte occidentale dell'isola. Si tratta perciò di una spiaggia dalla posizione unica e suggestiva, un luogo da cui guardare il mondo attorno, le barche e gli aerei che passano. }} === All'Aperto === * {{see | nome=St. Maarten Zoological Park & Botanical Garden | alt= | sito=http://www.stmaartenzoo.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Butterfly Farm (La Ferme des Papillons) | alt= | sito=https://www.thebutterflyfarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile ammirare moltissime specie di farfalle, posto ideale per i bambini. }} * {{see | nome=Loterie Farm | alt= | sito=http://loteriefarm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale con Zip-lining, piscine d'acqua dolce, bar e ristoranti. }} * {{see | nome=Fort St. Louis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue du Fort St Louis | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fort Louis in Saint-Martin.jpg | wikidata=Q3077924 | descrizione=Costruito nel 1789 per proteggere la citta. }} * {{see | nome=Fort Amsterdam | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.0146 | long=-63.0597 | indicazioni=[[Philipsburg]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5470723 | descrizione= }} * {{see | nome=Réserve Naturelle de Saint-Martin | alt= | sito=http://reservenaturelle-saint-martin.com/ | email= | indirizzo= | lat=18.103611 | long=-63.000278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pinel Island, Saint Martin.JPG | wikidata=Q15632519 | descrizione= }} * {{see | nome=Pic du Paradis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=18.075278 | long=-63.06 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pic Paradis.jpg | wikidata=Q5919800 | descrizione=È il punto più alto dell'isola (424 metri) con due aree panoramiche che offrono splendide viste. La strada è ripida e isolata e è richiesta un auto a trazione integrale. Questa è anche un'area isolata ed è consigliabile oragnizzare la vista come parte di un'escursione o di un tour. }} === Musei === * {{see | nome=Musei di storia naturale | alt= | sito=http://amuseumnaturalis.com/ | email= | indirizzo=96 Boulevard de Grand Case | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=On the Trail of the Arawaks | alt= | sito=http://museesaintmartin.e-monsite.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Marigot]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * 1 gennaio: Capodanno * 18-21 febbraio: Carnevale * marzo/aprile: Pasqua * 1° maggio: Festa del lavoro * 8 maggio: Armistizio della II Guerra Mondiale * 27 maggio: Abolizione della Schiavitù * 14 luglio: Festa Nazionale * 21 luglio: Festa di Schoelcher (abolizionista della schiavitù) * 15 agosto: Assunzione * 1° novembre: Tutti i Santi * 2 novembre: Festa dei defunti * 11 novembre: Festa di Saint Martin * 25 dicembre: Natale {{-}} == Cosa fare == === Immersioni === La visibilità è generalmente buona tra 10-30 metri, ma spesso di più, e le temperature dell'acqua sono comprese tra 27 e 33 gradi. * {{do | nome=Scuba Zen | alt= | sito=http://www.scubazensxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Anse Marcel | tel=+590 690 72 87 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Octopus Diving | alt= | sito=http://octopusdiving.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Grand Case | tel=+590 590 29 11 27 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bubble Shop | alt= | sito=http://www.bubbleshopsxm.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Baie Orientale | tel=+590 690 77 52 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Aquatic Adventure Diving | alt= | sito=https://www.aquaticadventurediving.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis | tel=+590 690 10 10 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Nella parte francese viene usato l'Euro, mentre nella zona olandese il dollaro americano. {{-}} == Come divertirsi == === Giochi d'azzardo === * {{drink | nome=Casino Royale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del Maho Beach Hotel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Atlantis World | sito=http://www.atlantisworld.com | email= | indirizzo=Rhine Road 106 | lat= | long= | indicazioni=spiaggia di Cupecoy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per chi ama il gioco d'azzardo l'Atlantis World è il casinò più interessante con sale private arredate secondo uno stile "nautico" ove si gioca a chemin de fer, French roulette, poker etc. }} * {{drink | nome=Rouge et Noir | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul molo di Philipsburg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricalca su scala ridotta i grandi casinò di Las Vegas }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === Sulla maggior parte delle spiagge si trovano i “lolo” rustici chioschi dove si trovano ribs (-spuntature di maiale alla brace-) o pollo a prezzi economici. Da notare quelli presenti a Grand Case. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Gondola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante italiano all'interno del Gourmet Village che a sua volta fa parte del casinò [http://www.atlantisworld.com Atlantis World] menzionato dianzi è il miglior indirizzo per quanti non sanno rinunciare alle prelibatezze della cucina italiana. }} * {{eat | nome=Lee’s Roadside Grill | alt= | sito= http://www.leesfish.com/index.html | email= | indirizzo= Simpson Bay | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante con musica dal vivo specializzato in grigliate di carne e pesce. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo= Marigot, Marina Port La Royale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ristorante francese informale ma dalla cucina raffinata, prezzi accessibili. Si trova all'interno del porto turistico di Marigot. }} * {{eat | nome=Cheri’s Cafe | alt= | sito=https://www.cheriscafe.com/ | email= | indirizzo=Rhine Road 45 Maho | lat= | long= | indicazioni=Next to Casino Royale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare pittoresco e con cibo molto buono. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Saint Tropez des Caraïbes | sito=http://www.saint-martin.com/sttropezdescaraibes/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Orient Bay | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === L'isola ha due sistemi telefonici separati. Dal 30 settembre 2011, Saint Martin è parte del NANPA, il sistema di numerazione telefonica del Nord America ed ha il prefisso +1-721. La parte francese dell'isola ha il prefisso internazionale +590. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Nella parte [[Paesi Bassi|olandese]], il voltaggio è 110 volt, 60 hz; in quella [[Francia| francese]], 220 volt, 60 Hz. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole dei Caraibi]] lxth9y1qgculsju533k3i41yzk91hjf Algarve 0 4932 762624 744839 2022-08-14T11:17:37Z Claude van der Grift 14686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Praia da Marinha Banner.JPG | DidascaliaBanner = Spiaggia di Marinha | Immagine = Guadiana Mouth.jpg | Didascalia = La foce del rio Guadiana che segna il confine tra Spagna e Portogallo. La città a sinistra è la portoghese [[Vila Real de Santo António]], quella sulla destra, invece la spagnola [[Ayamonte]]. Il ponte internazionale è appena visibile nell'angolo a destra in alto | Localizzazione = LocalRegiaoAlgarve.svg | Stato = [[Portogallo]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Faro (Portogallo)|Faro]] | Superficie = 4.960 km² | Abitanti = 395.208 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = http://www.visitalgarve.pt | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37°1'00"N | Long = 7°55'00"W }} '''Algarve''' è una regione del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.20 | Long= -8.18 | h = 300 | w = 570 | z = 9 | view=Kartographer | Didascalia= Mappa dell'Algarve }} * '''Alto Algarve''' &mdash; L'Alto Algarve, ovvero l'Algarve settentrionale è una zona di colline per lo più di arenaria che ad ovest si elevano nella Serra de Monchique. Questa fascia di alture isola l'Algarve dal resto del Portogallo, contribuendo a farne una regione dal clima privilegiato * '''Baixo Algarve''' &mdash; Baixo Algarve, ovvero Algarve meridionale è la zona litoranea divisa in due parti dalle caratteristiche affatto diverse: ** '''Litorale orientale''' &mdash; Va da [[Faro (Portogallo)|Faro]] al fiume Guadiana che segna il confine con la provincia [[Spagna|spagnola]] di [[Huelva (provincia)|Huelva]] - [[Andalusia]]. È caratterizzato da coste basse interrotte da frequenti lagune. ** '''Litorale occidentale''' &mdash; Diversamente dal precedente il litorale occidentale dell'Algarve presenta coste alte, con frequenti arenili inframmezzati da faraglioni, scogliere e falesie. È questa la zona preferita dai turisti stranieri ma il vento diventa sempre più forte man mano che si procede verso ovest. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Castro Marim]] | lat=37.216667|long=-7.45 | titolo=Costa sottovento (o Barlavento)| alt= | descrizione=Il primo centro abitato che si incontra oltrepassato il rio Guadiana.}} | 2={{Città| nome=[[Faro (Portogallo)|Faro]] | alt= |lat=37.019|long=-7.934 | descrizione=Capoluogo dell'Algarve, Faro è una città lagunare con un interessante centro storico.}} | 3={{Città| nome=[[Olhão]] | alt= | lat=37.019|long=-7.934 | descrizione=Un porto peschereccio pochi km ad est di Faro, anch'esso poco "battuto" dai turisti. In zona il "Parque natural da Ria Formosa", zona umida soggetta a notevole cambio di marea. La grande e bianca spiaggia "Praia do Barril" si trova su una delle basse isole sabbiose del parco, raggiungibile in battello o con un trenino (o a piedi sul ponte della minuscola ferrovia).}} | 4={{Città| nome=[[Tavira]] | alt= | lat=37.126|long=-7.650 | descrizione=Pittoresca cittadina sul fiume Gilão fuori dai sentieri battuti dal turismo internazionale.}} | 5={{Città| nome=[[Vila Real de Santo António]] | alt= |lat=37.194|long=-7.416 | descrizione=Qualche km più a sud di [[Castro Marim]]. Nel suo territorio si trova la località balneare di [[Monte Gordo]].}} | 6={{Città| nome=[[Lagos (Portogallo)|Lagos]] | titolo=Costa sopravento (o Sotavento)| alt= | lat=37.102|long=-8.672 | descrizione=Capoluogo dell'Algarve nei secoli d'oro del [[Portogallo]]. Da qui partivano le caravelle alla ricerca di nuove rotte verso i mercati esotici delle Indie. Cittadina portuale mostra un centro storico molto bello e curatissimo. Nel territorio del municipio si trova il promontorio di '''Punta da Piedade''', da cui inizia un eccezionale tratto di litorale scandito da enormi falesie e faraglioni. Un "must" per ogni visitatore della regione.}} | 8={{Città| nome=[[Portimão]] | alt= | lat=37.137|long=-8.537 | descrizione=L'antico "Portus Magnus" di epoca romana divenne in tempi più vicini a noi un importante centro della pesca del tonno e delle sardine. Chiusi i rubinetti delle sovvenzioni statali con la fine della dittatura, Portimão si è "riciclato" in un centro di villeggiatura grazie soprattutto alla presenza nel suo territorio della località balneare di '''[[Praia da Rocha]]''', meta tradizionale del turismo anglosassone fin dagli anni '30 del XX secolo.}} | 9={{Città| nome=[[Vila do Bispo]] | alt= | lat=37.083333 | long=-8.883333 | descrizione=Municipio situato all'estremità sud occidentale dell'Algarve. Nel suo territorio si trova '''Sagres''', un piccolo centro costiero nei cui paraggi è situata la fortezza voluta da [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], sede di un'importante scuola di navigazione preludio alle importanti scoperte di nuove rotte verso le Indie orientali. Cabo do São Vicente è ugualmente situato nel territorio municipale.}} | 10={{Città| nome=[[Aljezur]] | alt= | lat=37.316667 | long=-8.8 |titolo=Costa occidentale | descrizione=L'unico municipio le cui coste guardano ad Occidente. Il suo litorale, battuto da venti spesso impetuosi, è apprezzato quasi esclusivamente dai patiti del windsurfing.}} | 11={{Città| nome=[[Alcoutim]] | alt= |lat=37.466667 | long=-7.466667 |titolo=Entroterra| descrizione=Un centro al confine con l'[[Alentejo]], separato dalla provincia [[Spagna|spagnola]] di [[Huelva (provincia)|Huelva]] dal corso del fiume Guadiana. Qui l'Algarve rivela il suo aspetto più genuino, ancora incolume dai guasti dell'industria del turismo.}} | 12={{Città| nome=[[Garrão]] | alt= | descrizione=Vicino a [[Loulè]].}} | 13={{Città| nome=[[Lagoa (Algarve)|Lagoa]] | alt= |lat=37.137|long=-8.453 | descrizione=Graziosa cittadina al centro di una regione vinicola. Cinque km più a sud si trova '''Carvoeiro''', località balneare che accoglie ogni estate un crescente flusso turistico.}} | 14={{Città| nome=[[Loulé]] | alt= | lat=37.139|long=-8.022 | descrizione=capoluogo della provincia più popolosa dell’Algarve, arroccata su un colle e caratterizzata da edifici bianchi o rosa con tetti rossi. Nelle vicinanze si trovano i famosi (ed intensivamente sfruttati) centri balneari di '''[[Quarteira]]''', '''[[Vilamoura]]''' e '''Vale do Lobo''' che da soli si accaparrano un gran numero dei turisti diretti in Algarve. Nel territorio del municipio rientra anche '''[[Quinta do Lago]]''', la più esclusiva delle località balneari dell'Algarve e di tutto il [[Portogallo]].}} | 15={{Città| nome=[[Monchique]] | titolo=Entroterra | alt= | lat=37.318|long=-8.555 | descrizione=Nella verde Serra occidentale, a poca distanza da [[Aljezur]].}} | 16={{Città| nome=[[Silves (Portogallo)|Silves]] | alt= | lat=37.189|long=-8.440 | descrizione=Borgo medievale di grande suggestione arroccato su un colle; del periodo moresco è conservato il castello con 11 possenti torri merlate il cui colore scuro contrasta con la bianca Sé (cattedrale Nossa Senhora da Conceição in stile gotico con aggiunte barocche). Attualmente la città è il centro del sughero e della frutta secca, ma è famosa per le rievocazioni medievali che si tengono in vari periodi dell’anno. Nel suo territorio è situata la celebre località balneare '''[[Armação de Pêra]]'''.}} | 17={{Città| nome=[[São Brás de Alportel]] | lat=37.15 | long=-7.883333 | alt= | descrizione=Un comune agricolo a ridosso del capoluogo [[Faro (Portogallo)|Faro]] e senza sbocco al mare. Centro nel passato della produzione di quercia da sughero. si trova all'incrocio della statale 270 che attraversa l'Algarve in senso longitudinale e della statale nº 2 stretta e tortuosa che collega Faro con località dell'[[Alentejo]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Albufeira]] | alt= | descrizione=Una volta sonnacchioso villaggio di pescatori, oggi centro balneare cosmopolita al centro di un lunghissimo litorale che "rigurgita" di turisti per lo più nord europei.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Carvoeiro|Praia do Carvoeiro]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Luz]] | alt= | descrizione=Oltre [[Lagos (Portogallo)|Lagos]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Quarteira]] | alt= | descrizione=Un tempo povero borgo di pescatori è oggi un centro balneare dotato di ogni comfort.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Praia da Rocha]] | alt= | descrizione=Forse la più famosa spiaggia dell'Algarve scoperta da intellettuali Inglesi fin dagli anni 30 del XX secolo ed oggi assai frequentata.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Sagres]] | alt= | descrizione=Forse la più famosa spiaggia dell'Algarve scoperta da intellettuali Inglesi fin dagli anni 30 del XX secolo ed oggi assai frequentata.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Vilamoura]] | alt= | descrizione=Il litorale di Vilamoura costituisce un centro balneare di prim'ordine, al limite della saturazione, con infrastrutture turistiche e commerciali di ogni genere. La località è dotata di un porto turistico molto frequentato e di un casinò.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Mapa da Linha do Algarve.png|thumb|Mappa della linea dell'Algarve]] <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === === In autobus === *[http://www.eva-bus.com Eva Transportes] - Autolinee regionali. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo meridionale | Livello = 1 }} 8ux7volf523p1pxas93a0y34l92unwm 762625 762624 2022-08-14T11:17:59Z Claude van der Grift 14686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Praia da Marinha Banner.JPG | DidascaliaBanner = Spiaggia di Marinha | Immagine = Guadiana Mouth.jpg | Didascalia = La foce del rio Guadiana che segna il confine tra Spagna e Portogallo. La città a sinistra è la portoghese [[Vila Real de Santo António]], quella sulla destra, invece la spagnola [[Ayamonte]]. Il ponte internazionale è appena visibile nell'angolo a destra in alto | Localizzazione = LocalRegiaoAlgarve.svg | Stato = [[Portogallo]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Faro (Portogallo)|Faro]] | Superficie = 4.960 km² | Abitanti = 395.208 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = http://www.visitalgarve.pt | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37°1'00"N | Long = 7°55'00"W }} '''Algarve''' è una regione del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.20 | Long= -8.18 | h = 300 | w = 570 | z = 8 | view=Kartographer | Didascalia= Mappa dell'Algarve }} * '''Alto Algarve''' &mdash; L'Alto Algarve, ovvero l'Algarve settentrionale è una zona di colline per lo più di arenaria che ad ovest si elevano nella Serra de Monchique. Questa fascia di alture isola l'Algarve dal resto del Portogallo, contribuendo a farne una regione dal clima privilegiato * '''Baixo Algarve''' &mdash; Baixo Algarve, ovvero Algarve meridionale è la zona litoranea divisa in due parti dalle caratteristiche affatto diverse: ** '''Litorale orientale''' &mdash; Va da [[Faro (Portogallo)|Faro]] al fiume Guadiana che segna il confine con la provincia [[Spagna|spagnola]] di [[Huelva (provincia)|Huelva]] - [[Andalusia]]. È caratterizzato da coste basse interrotte da frequenti lagune. ** '''Litorale occidentale''' &mdash; Diversamente dal precedente il litorale occidentale dell'Algarve presenta coste alte, con frequenti arenili inframmezzati da faraglioni, scogliere e falesie. È questa la zona preferita dai turisti stranieri ma il vento diventa sempre più forte man mano che si procede verso ovest. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Castro Marim]] | lat=37.216667|long=-7.45 | titolo=Costa sottovento (o Barlavento)| alt= | descrizione=Il primo centro abitato che si incontra oltrepassato il rio Guadiana.}} | 2={{Città| nome=[[Faro (Portogallo)|Faro]] | alt= |lat=37.019|long=-7.934 | descrizione=Capoluogo dell'Algarve, Faro è una città lagunare con un interessante centro storico.}} | 3={{Città| nome=[[Olhão]] | alt= | lat=37.019|long=-7.934 | descrizione=Un porto peschereccio pochi km ad est di Faro, anch'esso poco "battuto" dai turisti. In zona il "Parque natural da Ria Formosa", zona umida soggetta a notevole cambio di marea. La grande e bianca spiaggia "Praia do Barril" si trova su una delle basse isole sabbiose del parco, raggiungibile in battello o con un trenino (o a piedi sul ponte della minuscola ferrovia).}} | 4={{Città| nome=[[Tavira]] | alt= | lat=37.126|long=-7.650 | descrizione=Pittoresca cittadina sul fiume Gilão fuori dai sentieri battuti dal turismo internazionale.}} | 5={{Città| nome=[[Vila Real de Santo António]] | alt= |lat=37.194|long=-7.416 | descrizione=Qualche km più a sud di [[Castro Marim]]. Nel suo territorio si trova la località balneare di [[Monte Gordo]].}} | 6={{Città| nome=[[Lagos (Portogallo)|Lagos]] | titolo=Costa sopravento (o Sotavento)| alt= | lat=37.102|long=-8.672 | descrizione=Capoluogo dell'Algarve nei secoli d'oro del [[Portogallo]]. Da qui partivano le caravelle alla ricerca di nuove rotte verso i mercati esotici delle Indie. Cittadina portuale mostra un centro storico molto bello e curatissimo. Nel territorio del municipio si trova il promontorio di '''Punta da Piedade''', da cui inizia un eccezionale tratto di litorale scandito da enormi falesie e faraglioni. Un "must" per ogni visitatore della regione.}} | 8={{Città| nome=[[Portimão]] | alt= | lat=37.137|long=-8.537 | descrizione=L'antico "Portus Magnus" di epoca romana divenne in tempi più vicini a noi un importante centro della pesca del tonno e delle sardine. Chiusi i rubinetti delle sovvenzioni statali con la fine della dittatura, Portimão si è "riciclato" in un centro di villeggiatura grazie soprattutto alla presenza nel suo territorio della località balneare di '''[[Praia da Rocha]]''', meta tradizionale del turismo anglosassone fin dagli anni '30 del XX secolo.}} | 9={{Città| nome=[[Vila do Bispo]] | alt= | lat=37.083333 | long=-8.883333 | descrizione=Municipio situato all'estremità sud occidentale dell'Algarve. Nel suo territorio si trova '''Sagres''', un piccolo centro costiero nei cui paraggi è situata la fortezza voluta da [[w:Enrico il Navigatore|Enrico il navigatore]], sede di un'importante scuola di navigazione preludio alle importanti scoperte di nuove rotte verso le Indie orientali. Cabo do São Vicente è ugualmente situato nel territorio municipale.}} | 10={{Città| nome=[[Aljezur]] | alt= | lat=37.316667 | long=-8.8 |titolo=Costa occidentale | descrizione=L'unico municipio le cui coste guardano ad Occidente. Il suo litorale, battuto da venti spesso impetuosi, è apprezzato quasi esclusivamente dai patiti del windsurfing.}} | 11={{Città| nome=[[Alcoutim]] | alt= |lat=37.466667 | long=-7.466667 |titolo=Entroterra| descrizione=Un centro al confine con l'[[Alentejo]], separato dalla provincia [[Spagna|spagnola]] di [[Huelva (provincia)|Huelva]] dal corso del fiume Guadiana. Qui l'Algarve rivela il suo aspetto più genuino, ancora incolume dai guasti dell'industria del turismo.}} | 12={{Città| nome=[[Garrão]] | alt= | descrizione=Vicino a [[Loulè]].}} | 13={{Città| nome=[[Lagoa (Algarve)|Lagoa]] | alt= |lat=37.137|long=-8.453 | descrizione=Graziosa cittadina al centro di una regione vinicola. Cinque km più a sud si trova '''Carvoeiro''', località balneare che accoglie ogni estate un crescente flusso turistico.}} | 14={{Città| nome=[[Loulé]] | alt= | lat=37.139|long=-8.022 | descrizione=capoluogo della provincia più popolosa dell’Algarve, arroccata su un colle e caratterizzata da edifici bianchi o rosa con tetti rossi. Nelle vicinanze si trovano i famosi (ed intensivamente sfruttati) centri balneari di '''[[Quarteira]]''', '''[[Vilamoura]]''' e '''Vale do Lobo''' che da soli si accaparrano un gran numero dei turisti diretti in Algarve. Nel territorio del municipio rientra anche '''[[Quinta do Lago]]''', la più esclusiva delle località balneari dell'Algarve e di tutto il [[Portogallo]].}} | 15={{Città| nome=[[Monchique]] | titolo=Entroterra | alt= | lat=37.318|long=-8.555 | descrizione=Nella verde Serra occidentale, a poca distanza da [[Aljezur]].}} | 16={{Città| nome=[[Silves (Portogallo)|Silves]] | alt= | lat=37.189|long=-8.440 | descrizione=Borgo medievale di grande suggestione arroccato su un colle; del periodo moresco è conservato il castello con 11 possenti torri merlate il cui colore scuro contrasta con la bianca Sé (cattedrale Nossa Senhora da Conceição in stile gotico con aggiunte barocche). Attualmente la città è il centro del sughero e della frutta secca, ma è famosa per le rievocazioni medievali che si tengono in vari periodi dell’anno. Nel suo territorio è situata la celebre località balneare '''[[Armação de Pêra]]'''.}} | 17={{Città| nome=[[São Brás de Alportel]] | lat=37.15 | long=-7.883333 | alt= | descrizione=Un comune agricolo a ridosso del capoluogo [[Faro (Portogallo)|Faro]] e senza sbocco al mare. Centro nel passato della produzione di quercia da sughero. si trova all'incrocio della statale 270 che attraversa l'Algarve in senso longitudinale e della statale nº 2 stretta e tortuosa che collega Faro con località dell'[[Alentejo]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Albufeira]] | alt= | descrizione=Una volta sonnacchioso villaggio di pescatori, oggi centro balneare cosmopolita al centro di un lunghissimo litorale che "rigurgita" di turisti per lo più nord europei.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Carvoeiro|Praia do Carvoeiro]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Luz]] | alt= | descrizione=Oltre [[Lagos (Portogallo)|Lagos]].}} | 4={{Destinazione| nome=[[Quarteira]] | alt= | descrizione=Un tempo povero borgo di pescatori è oggi un centro balneare dotato di ogni comfort.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Praia da Rocha]] | alt= | descrizione=Forse la più famosa spiaggia dell'Algarve scoperta da intellettuali Inglesi fin dagli anni 30 del XX secolo ed oggi assai frequentata.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Sagres]] | alt= | descrizione=Forse la più famosa spiaggia dell'Algarve scoperta da intellettuali Inglesi fin dagli anni 30 del XX secolo ed oggi assai frequentata.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Vilamoura]] | alt= | descrizione=Il litorale di Vilamoura costituisce un centro balneare di prim'ordine, al limite della saturazione, con infrastrutture turistiche e commerciali di ogni genere. La località è dotata di un porto turistico molto frequentato e di un casinò.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Mapa da Linha do Algarve.png|thumb|Mappa della linea dell'Algarve]] <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === === In autobus === *[http://www.eva-bus.com Eva Transportes] - Autolinee regionali. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo meridionale | Livello = 1 }} jur3bxf91ls8uxu7rrufmen370uhrd4 Faro (Portogallo) 0 4942 762626 686096 2022-08-14T11:19:22Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Faro banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Faro224.jpg | Didascalia = Porto turistico di Faro | Appellativi = | Stato = [[Portogallo]] | Regione = [[Algarve]] | Altitudine = 10 | Superficie = 202 | Abitanti = 64.560 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +351 <!--prefisso urbano--> | CAP = 8000 | Fuso orario = UTC 0/+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cm-faro.pt/ | Map = pt | Lat = 37.01711 | Long = -7.93158 }} '''Faro''' è il capoluogo dell'[[Algarve]]. == Da sapere == La città di Faro, pur costituendo il maggior punto d'accesso all'[[Algarve]], è ingiustamente snobbata dai turisti che in genere sono di solo passaggio, diretti ai centri balneari ad est della città. Faro ha una popolazione di 60.000 abitanti che traggono i loro mezzi di sussistenza, dalla pesca e da qualche industria oltre che dal turismo. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Già insediamento romano, fu fondata dagli Arabi e poi conquistata da Dom Alfonso III nel 1249. Ottenne lo statuto di città, raggiungendo in breve prosperità come centro economico. Nel XV secolo furono prodotti i primi libri a stampa del Portogallo in un'azienda della numerosa comunità ebraica esistente nella città. Passata sotto il dominio degli Spagnoli, nel 1596 fu distrutta dall'armata inglese. Fu ricostruita ma subì altri danni dal grave terremoto che sconvolse il territorio portoghese nel 1755. Fu di nuovo ricostruita e dotata di nuovi eleganti edifici grazie all'impegno del vescovo Dom Francisco Gomes de Alvar intorno al 1800. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.017105 | Long= -7.931575 | view=Kartographer | h = 400 | w = 550 | z = 15 }} Il centro storico è abbastanza ben preservato, con strade selciate e molti esempi di architettura del XVIII secolo con influenze moresche. Il centro costituisce in parte un'isola pedonale; è un posto simpatico, poco toccato dalla modernità, che si presta a passeggiate rilassanti mentre altrettanto non può dirsi della periferia di Faro. L'inizio di una escursione a piedi per le vie del centro storico è la ''Praça Dom Francisco Gomes'', sull'angolo orientale del porto turistico. La piazza, sulla quale si affaccia l'albergo Faro, è ornata al centro da un obelisco eretto nel 1910 in memoria di Ferreira de Almeida, un personaggio politico che favorì lo sviluppo dell'industria ittica locale. La piazza Dom Francisco Gomes è facilmente raggiungibile dalla stazione percorrendo anche a piedi l' ''Avenida da República''. Da qui inizia la ''rua de Santo António'', pedonale nel primo tratto e contornata da locali vari mentre costeggiando i giardini a sud della piazza si arriva in pochi minuti all'''Arco da Vila'', ingresso monumentale alla ''Cidade Velha''. La città vecchia, ancora cinta per un lungo tratto dalle antiche mura è in posizione leggermente sopraelevata e occupa il sito del foro di epoca romana. Accoglie la cattedrale e il ''museu municipal de Faro'', due delle principali attrazioni cittadine. Dal piazzale della cattedrale (''Largo da Sè'') ha inizio la breve ''Rua do Trem'' che finisce al piccolo molo (''cais'') dove ci si imbarca per le isole della laguna di Faro. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Faroairport departures.JPG|thumb|Aeroporto di Faro]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Faro | alt= | sito=https://www.aeroportofaro.pt/en/fao/home | email= | indirizzo= | lat=37.014444 | long=-7.965833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Faro | immagine=FaroAPoverview.jpg | wikidata=Q667001 | descrizione=Faro è dotata di un [http://www.ana.pt/portal/page/portal/ANA/AEROPORTO_FARO/ aeroporto internazionale] {{dead link|dicembre 2020}} estremamente trafficato anche se i voli sono per lo più stagionali o charter. [http://www.easyjet.com/ easyJet] opera un volo da Milano-Malpensa più un altro stagionale da Napoli. Altre compagnie che operano all'aeroporto di Faro sono [http://www.ryanair.com/ Ryanair], Vueling (da Barcellona), Volotea (da Verona) e tante altre ancora. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Faro | alt=Estação Ferroviária de Faro | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.01846 | long=-7.93977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Faro | immagine=Estação de Faro.JPG | wikidata=Q8779773 | descrizione=I treni più veloci in partenza da [[Lisbona]] impiegano 3 ore per arrivare a Faro, quasi il doppio da [[Porto (Portogallo)|Porto]]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Capolinea degli autobus extraurbani | alt=Terminal Rodoviario de Faro | sito= | email= | indirizzo=Av. da Republica 5 | lat=37.0180 | long=-7.9392 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il maggior capolinea di Faro ma parecchi autobus extraurbani effettuano fermate anche all'aeroporto. :[http://eva-bus.com/ EVA transportes] è la compagnia dei trasporti regionali che provvede a collegare Faro con gli altri centri dell'[[Algarve]]. Altre autolinee che effettuano corse anche per mete internazionali sono ALSA, Flixbus, ecc. Se avete installato un ''trip planner'' sul vostro smartphone non avete bisogno di consultare i siti delle autolinee (e nemmeno dei treni). }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Faro-Kathedrale-4.jpg|thumb|left|Cattedrale di Faro]] [[File:Faro-Convento-Senhora-da-Assunção-Claustro-14.jpg|thumb|Il chiostro dell'ex convento ''Nossa Senhora da Assunção'', oggi sede del museo municipale]] [[File:12-09-2017 Algarve Live Science Center, Faro (1).JPG|thumb|left|Centro Ciencia Viva do Algarve]] [[File:Bone Chapel in Faro, Portugal.JPG|thumb|Particolare della volta della ''Capela dos Ossos'' attigua alla ''Igréja do Carmo'']] * {{see | nome=Arco da Vila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.014444 | long=-7.934722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=GovernoCivilFaro.JPG | wikidata=Q11906389 | descrizione=Arco monumentale che costituisce l'ingresso principale alla città vecchia. Fu commissionato dal vescovo di Faro, Francisco Gomes do Avelar all'architetto genovese [[w:Francesco Saverio Fabri|Francesco Saverio Fabri]] e inaugurato nel 1821. Nella parte interna dell'arco sono visibili resti dell'antica muraglia araba. }} * {{see | nome=Sé | alt=Cattedrale | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.013333 | long=-7.934722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Faro | immagine=FaroKesklinn.jpg | wikidata=Q648397 | descrizione=Edificio medievale innalzato sul luogo del foro di epoca romana, rifatto dopo il terremoto del 1775. }} * {{see | nome=Museu Municipal de Faro | alt=Ex museo archeologico Infante Dom Henrique | sito= | email= | indirizzo=Praca Dom Afonso III 14 | lat=37.012655 | long=-7.93392 | indicazioni=Vicino alla cattedrale | tel=+351 289 870 827 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis le domeniche pomeriggio dopo le 15:00 | immagine=Convento de Nossa Senhora da Assumpção, Faro.jpg | wikidata=Q17117537 | descrizione=Ospitato nel convento ''Nossa Senhora da Assunção'' con un bel chiostro del XVI secolo. Vi sono esposti reperti provenienti da scavi archeologici in vari punti dell'[[Algarve]]. La raccolta Ferreira de Almeida raggruppa oggetti d'arte sacra e profana }} * {{see | nome=Centro Ciencia Viva do Algarve | alt= | sito=http://www.ccvalg.pt/ | email= | indirizzo=Rua Comandante Francisco Manuel | lat=37.01324 | long=-7.93613 | indicazioni=Vicino alla cattedrale e al molo | tel=+351 289 890 920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio interattivo adatto per bambini. }} * {{see | nome=Igréja do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.0201 | long=-7.93477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cormo Church, Faro Portugal.jpg | wikidata=Q10300889 | descrizione=In stile barocco è una chiesa ad un'unica navata del 1713, rifatta dopo il terremoto del 1755. È famosa per la ''Capela dos Ossos'', attigua alla chiesa e interamente decorata con ossa e teschi. }} * {{see | nome=Igréja de São Francisco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.012576 | long=-7.930787 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=IgrejaConventoSFrancisco.JPG | wikidata=Q10300727 | descrizione=Chiesa del XVII secolo con un'interessante collezione di manichini che venivano vestiti ed usati durante le processioni. L'interno è decorato con riproduzioni di dipinti italiani quali “La morte di S. Francesco” copia di un dipinto di Marcello Leopardi. }} * {{see | nome=Igreja Matriz de São Pedro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.01871 | long=-7.93467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10300122 | descrizione=Una chiesetta ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755, notevole per una pala d'altare molto elaborata nella ''Capela de Nossa Senhora da Vitória'' e per gli azulejos che decorano la ''Capela das Almas''. }} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato al folclore regionale. }} * {{see | nome=Museo marittimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli uffici della Capitaneria. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Alameda Beer Fest | alt= | sito=https://www.facebook.com/alamedabeerfest | email= | indirizzo= | lat=37.0151 | long=-7.9268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Festival della birra che si svolge nel Jardim da Alameda João de Deus. Vi si possono gustare birre prodotte da birrifici artigianali. È accompagnato da spettacoli di danza e musica. }} * {{listing | nome=Festa da Ria Formosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine luglio, inizio agosto | prezzo= | descrizione=Un festival gastronomico di successo che offre ai partecipanti l'opportunita di gustare piatti tipici a base di pesce pescato nella laguna di Faro (''feijoada de marisco, papas de milho com berbigão, arroz de marisco, arroz de lingueirão, feijoada de buzinas, amêijoas na cataplana''). }} * {{listing | nome=FOLKFARO | alt= | sito=http://folkfaro.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Festival con spettacoli di folclore e danze locali che si svolgono per le strade del centro storico. La sua prima edizione risale al 2003. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Faro Algarve Portugal.jpg|thumb|left|Imbarcazione nella laguna di Faro diretta a cabo de Santa Maria, il punto più a sud del [[Portogallo]]]] [[File:Ilha da Culatra 1.JPG|thumb|Il faro dell'isola di Culatra]] Le spiagge di Faro si trovano sulle strisce di sabbia che separano la sua laguna dal mare aperto e si raggiungono di preferenza con imbarcazioni che salpano dal piccolo {{marker|nome=molo |lat=37.01241 | long=-7.93582}} vicino alla cattedrale. Le spiagge più isolate si prestano per la pratica del naturismo. La laguna di Faro fa parte del Parco naturale di Ria Formosa (''Parque natural da Ria Formosa''), istituito nel 1987. È un'area faunistica protetta; ogni anno vi fanno sosta un centinaio di specie di uccelli migratori. * {{do | nome=Praia de Faro | alt=Ilha de Faro | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.0042 | long=-7.989| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La spiaggia, più frequentata ma con brutte costruzioni alle sue spalle che danno la sensazione di essere o provvisorie o abusive. È l'unica spiaggia della laguna che può essere raggiunta anche in auto grazie a un pontile situato sul lato ovest dell'aeroporto. }} * {{do | nome=Ilha de Barreta | alt=Ilha Deserta | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.97 | long=-7.924 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ilha Barreta 03.JPG | wikidata=Q4863401 | descrizione=Tranquilla e solitaria, Ilha de Barreta costituisce l'estrema punta meridionale del Portogallo. }} * {{do | nome=Ilha da Culatra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.988 | long=-7.838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ilha da Culatra 1.JPG | wikidata=Q1134767 | descrizione=L'isola più orientale, divisa a metà con il vicino centro di [[Olhão]]. La parte più vicina a Faro prende il nome di ''Ilha do Farol''. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Faro (Portugal) (12519412455).jpg|thumb|Forum Algarve]] * {{buy | nome=Forum Algarve | alt= | sito=http://www.forumalgarve.net/ | email= | indirizzo= | lat=37.0287 | long=-7.9461 | indicazioni= | tel=+351 289 889 300 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Situato in periferia, in prossimità dello svincolo sulla statale 12 per l'aeroporto 5, Forum Algarve è il maggior centro commerciale di Faro. Comprende fra l'altro un supermercato, una sala cinematografica, un parco giochi per bambini con piscina e diversi ristoranti. Va bene dunque anche se non si è in vena di shopping. }} * {{buy | nome=Mercado Municipal | alt= | sito=https://www.mercadomunicipaldefaro.pt | email= | indirizzo=Largo Doutor Francisco Sá Carneiro | lat=37.02019 | long=-7.92865 | indicazioni= | tel=+351 289 897 259 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mercato di prodotti alimentari freschi e fiori. Ideale per una sosta con spuntino al mattino in uno dei bar all'interno. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:EstadioAlgarve.JPG|thumb|Estádio do Algarve]] * {{drink | nome=Estádio do Algarve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.088333 | long=-7.974722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Estádio Algarve | immagine=EstadioAlgarve.JPG | wikidata=Q646151 | descrizione=Stadio del calcio dove si svolgono gli incontri della squadra Sporting Clube di Faro e della Desportos Clube di [[Loulé]]. Dal settembre 2014 è stato sede provvisoria degli incontri casalinghi della nazionale di calcio di [[Gibilterra]] in quanto il Victoria Stadium non soddisfa i requisiti imposti dall'UEFA per le partite ufficiali. :Lo stadio ospita spesso concerti di bande di fama internazionale. In passato vi si sono esibiti i Simple Minds ed i Black Eyed Peas. }} * {{drink | nome=Recital de Guitarra Portuguesa e Fado | alt= | sito=https://www.recitalguitarraportuguesa.com/ | email= | indirizzo=Rua da Misericórdia, 8 | lat=37.01477 | long=-7.93468 | indicazioni=A fianco dell'ufficio informazioni turistiche | tel=+351 916 434 730 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio | prezzo= | descrizione=Sessioni di chitarra portoghese e fado di circa 30 minuti. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Café Aliança - Cervejaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praca Dom Francisco Gomes 7 |lat=37.01617 | long=-7.93474 | indicazioni= | tel=+351 916 359 030 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Sab 12:00 - 00:00 | prezzo= | descrizione=Locale che ha mantenuto la decorazione degli anni '30 del XX secolo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:12-09-2017 Hotel Faro, Faro (2).JPG|thumb|Hotel Faro]] Faro possiede molti alberghi e appartamenti dati in locazione per brevi periodi. Nel caso non si dovesse trovar nulla ci si può rivolgere ai locali che sono abituati ad affittare qualche stanza della loro casa a viaggiatori disperati. Occorre prenotare con molto anticipo se si vuol visitare Faro in alta stagione. Nel periodo di bassa stagione molti esercizi sono chiusi. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Casa d'Alagoa | alt= | sito=https://www.farohostel.com | email= | indirizzo=Praça Alexandre Herculano 27 | lat=37.01527 | long=-7.93136 | indicazioni= | tel=+351 289 813 252 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello ricavato da una casa in stile tradizionale nel centro storico con numerose facilitazioni (aperto 24h, parcheggio gratuito nelle vicinanze, noleggio bici, wi-fi gratis negli spazi comuni, sala per la prima colazione, giardino, terrazza solarium, ecc) }} * {{sleep | nome=Pousada de Juventude de Faro | alt= | sito=http://www.pousadasjuventude.pt | email= | indirizzo= Rua da Polícia de Segurança Pública | lat=37.01431 | long=-7.92647 | indicazioni=Parco Alameda | tel=+351 289 826 521 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=È richiesta la tessera Ostelli della Gioventù. Dispone in tutto di 54 letti distribuiti in 14 camerate e due doppie. Cucina in comune e sala per la prima colazione }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Eva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Da República, 1 | lat=37.0167 | long=-7.9369 | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+351 289 001 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=albergo a quattro stelle che domina il porto e la "Cidade Velha". È la miglior sistemazione che si possa trovare a Faro; i prezzi praticati sono di gran lunga inferiori a quelli praticati usualmente in altre parti d'Europa per esercizi di categoria analoga. }} * {{sleep | nome=Hotel Faro | alt= | sito=http://www.hotelfaro.pt/ | email= | indirizzo= Pça. Dom Francisco Gomes |lat=37.01639 | long=-7.93496 | indicazioni= | tel=+351 289 242 558 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un edificio esteticamente discutibile visto dall'esterno ma in centralissima posizione e con un bar sul terrazzo che offre belle viste sull'antistante porto turistico e sul centro storico. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Estói Palace, Estói, Portugal.jpg|thumb|left|Fontana nei giardini del palazzo di Estoi]] [[File:Ruínasromanasmilreu.jpg|thumb|Rovine romane di Milreu]] ;Nord * {{listing | nome=Estoi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.095556 | long=-7.893056 | indicazioni=a 9&nbsp;km da Faro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Milreu ruins 2004.jpg | wikidata=Q2652664 | descrizione=Località dell'entroterra con un affascinante palazzo del XIX secolo, antica residenza dei conti Estoi, riccamente decorato con azulejos e con giardini di stile romantico. È stato acquisito dalla catena alberghiera Pestana Hotels & Resorts e convertito in albergo di lusso ([https://www.pousadas.pt/pt/hotel/pousada-estoi Pousada Palacio de Estói]). }} * {{listing | nome=Rovine romane di Milreu | alt=Ruínas romanas de Milreu | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.09535 | long=-7.90404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ruínasromanasmilreu.jpg | wikidata=Q429318 | descrizione=Sito archeologico di età imperiale romana i cui reperti sono esposti al museo archeologico di Faro. Il sito si trova ad 1&nbsp;km da Estoi. }} ;Est * {{marker|nome=[[Olhão]] |lat=37.027778 |long=-7.838889}} Un borgo di pescatori dall'aria ancora molto provinciale e tuttavia non esente da un turismo di nicchia. ;Ovest * {{marker|nome=[[Quinta do Lago]] |lat=37.0346 |long=-8.0186}} Un centro di villeggiatura esclusivo immediatamente ad ovest dell'aeroporto frequentato da famosi ex calciatori ed imprenditori anglosassoni con il pallino del golf. A [[Quinta do Lago]] sono presenti alberghi e ristoranti di lusso ma tutto sommato non ha molto senso per comuni mortali non interessati al golf, aggirarsi tra le lagune e le pinete di [[Quinta do Lago]]. === Itinerari === La statale 125 è assai affollata e stretta ed è preferibile percorrere la superstrada " Infante don Enrique" non soggetta a pedaggio. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo meridionale | Regione nazionale2 = Algarve | Livello = 1 }} ddcl98us0az2zpxki8ri85yjub559xt Parco naturale Adamello-Brenta 0 28675 762584 757832 2022-08-13T15:33:24Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Val Fumo banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Adamello 2.jpg | Didascalia = Panorama d'Adamello | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco naturale provinciale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Trentino]] | Superficie = 62.051,00 ha | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = http://www.pnab.it/ | Lat = 46.12°N | Long = 10.75°E }} '''Parco naturale Adamello-Brenta''' è situato nel [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Esemplare di orso bruno presso il lago di Tovel1.jpg|thumb|left|Esemplare di orso bruno presso il lago di Tovel1]] [[File:Gruppo del Brenta - Entrata nel parco Adamello-Brenta.jpg|thumb|Gruppo del Brenta - Una entrata nel parco Adamello-Brenta]] Il Parco naturale Adamello-Brenta [http://www.pnab.it/] si trova nel Trentino ed è costituito dai gruppi montuosi del massiccio dell'Adamello-Presanella (in parte) a ovest e del Gruppo di Brenta ad est, separati dalla [[Val Rendena]]. È l'area protetta più vasta del [[Trentino]]. La sede dell'Ente che ne cura la gestione è a [[Spiazzo]] in Val Rendena. === Flora e fauna === Simbolo del Parco è l'orso bruno, presenza di spicco fra la pur numerosa fauna che popola il suo territorio. La tutela dell'orso bruno è stata anzi la principale motivazione della nascita del parco; questo animale autoctono è stato a lungo oggetto di caccia e di persecuzione al punto che era diventato a rischio estinzione, pericolo che è stato scongiurato con l'introduzione di severe misure di protezione oltre ad un piano di ripopolamento che ha dato ottimi risultati. Oltre all'orso bruno il parco vanta la presenza di numerose specie animali montane, quali camosci, cervi, stambecchi, mufloni, caprioli, aquile, volpi, tassi, martore, ermellini, marmotte,scoiattoli (compresi i cosiddetti ''scoiattoli volanti''), galli cedroni, pernici bianche e tante altre ancora. La reintroduzione dello stambecco, la cui estinzione si era verificata già alcuni secoli fa, a causa di una caccia indiscriminata, è provvedimento abbastanza recente e sta dando buoni risultati. I dati di un recente censimento faunistico danno per presenti nel Parco specie di anfibi, 11 di rettili, 15 di pesci, 51 di mammiferi (con quasi 4.000 caprioli, 7.500 camosci e 1.300 cervi) e 92 specie di uccelli nidificanti, fra i quali si segnala una ventina di coppie di aquile reali. Di grande varietà anche il patrimonio vegetale; si calcola che dei 618 chilometri quadrati del Parco le foreste interessino circa un terzo dell'intero territorio. Varia e numerosissima è la presenza di fiori e arbusti montani, una flora che è presente con più di 1.200 specie, molte delle quali endemiche e rare. La flora del parco ha inoltre la caratteristica di essere distinta; infatti le specie del gruppo Adamello-Presanella non sono presenti sul roccioso Gruppo di Brenta e viceversa. Fra i fiori più ammirati le stelle alpine, le orchidee chiamate popolarmente ''scarpette della Madonna'', il raponzolo di montagna e il giglio martagone. Il sottobosco è inoltre particolarmente ricco di svariate specie di funghi, la cui raccolta è rigorosamente regolamentata da una attenta legge provinciale. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Parco venne istituito nel 1967, ed interessava un'area di 504 chilometri quadrati. Successivamente si venne sempre più delineando e completando tutta una serie di interventi legislativi volti alla tutela del Parco ed alla protezione della fauna e della flora, nonché alla reintroduzione di alcune specie autoctone scomparse. Nel 1987 un radicale intervento ridisegnò la geografia del Parco, il cui territorio fu ampliato fino al raggiungimento dei 618 chilometri quadrati, che sono le sue dimensioni attuali. Nel 1988 infine la Provincia Autonoma di Trento gli diede personalità giuridica con la creazione dell'Ente Parco Adamello-Brenta, che vede coinvolti nella sua gestione anche i rappresentanti delle 35 amministrazioni comunali il cui territorio è interessato anche parzialmente al Parco, oltre ai rappresentanti delle associazioni ambientaliste, venatorie e alpinistiche. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} ===Permessi/Tariffe=== {{-}} == Come spostarsi == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa vedere == Il parco è naturalmente un'esplosione di bellezze naturali, che vanno dal verde lussureggiante dei boschi della zona dell'Adamello, che nelle sue vette più alte ospita anche ghiacciai, alle sfumature rosate delle rocce dolomitiche del Brenta costellato di rifugi alpini. Tutto il parco è traversato da percorsi provvisti delle necessarie segnalazioni, da effettuarsi a piedi, che portano alla scoperta delle zone più consigliate: [[File:Lago di Tovel 02.jpg|thumb|300px|Lago di Tovel]] [[File:Cascate Nardis -.jpg|thumb|left|Cascate Nardis]] [[File:Chiesetta Brentei.jpg|thumb|300px|Chiesetta Brentei]] [[File:Lago di Malga Bissina.jpg|300px|thumb|Val di Fumo]] * '''[[Val di Genova]]''', con le '''[[Cascate Nardis]]''' Valle incontaminata, al cui imbocco dalla Val Rendena si trova l'abitato di [[Carisolo]]. Ricca di flora e fauna (non inconsueti avvistamenti di orsi bruni) conduce ai rifugi e al ghiacciaio dell'Adamello. * '''Laghi di San Giuliano''' Sul lato dell'Adamello, partendo da [[Caderzone Terme]] si raggiungono a quota 1950 metri circa i due laghi di ''San Giuliano'' e quello di ''Garzonè'' (comunemente chiamati ''Laghi di San Giuliano)'', legati alla leggenda di un eremita. Sono entrambi ricchi di pesce. * '''Cinque Laghi''' Il giro dei Cinque Laghi è un percorso di circa cinque ore di cammino e si svolge nelle montagne di [[Madonna di Campiglio]] dalla parte del gruppo montuoso Adamello-Presanella. Tocca laghi di origine glaciale, a diverse altitudini: ''Ritorto'' (2.056 m.), ''Nero'' (2.236 m.), ''Gelato'' (2.386 m.), ''Seròdoli'' (2.368 m.) e ''Nambino'' (1.767 m.), ed offre uno scenario di cime maestose perché interessa l'anfiteatro montuoso che divide la Val Nambrone dai ghiacciai della Presanella. * '''Val di Fumo''' È la parte superiore della [[Val di Daone]] (o Val Daone), ed è nota per la sua natura selvaggia e la ricchezza delle acque; si insinua nel massiccio dell'Adamello ed è raggiungibile da [[Daone]]. * '''Val di Tovel''', con il suo famoso lago rosseggiante L'arrossamento delle acque del [[lago di Tovel]] da tempo non si ripete più a causa della diminuzione drastica della presenza dell'alga ''Glenodinium sanguineum'' che ne determinava la particolare colorazione. Questo fenomeno l'ha reso famoso in tutto il mondo, e nonostante non sia più il ''lago rosso'' la sua notorietà è comunque rimasta enorme. * '''Val Agola''', o Valagola Il lago di ''Valagola'' è situato sul versante orientale della Val Rendena, dal lato del Gruppo Brenta. Il suo specchio d'acqua è di 13.000 metri quadrati e si trova ad un'altitudine di circa 1.600 metri; ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è uno dei pochi laghi dolomitici, assieme a quello di Tovel. * '''Val d'Algone''' Dalla Val d'Algone si può raggiungere il rifugio ''Dodici Apostoli'', a 2.487 metri di altitudine fra le rocce delle dolomiti di Brenta. * '''Valle delle Seghe''' In territorio di [[Molveno]] prende il nome dal rio omonimo che la percorre in tutta la sua lunghezza. * '''Val Nambrone''' Il lago di ''Nambrone'' (versante Adamello-Presanella) si trova ai confini del Parco, a 2.436 metri di altitudine ed ha una superficie di 35.000 metri quadri. Ha acque cristalline ed è immerso in un ambiente quasi selvaggio. Partendo nei pressi di Sant'Antonio di Mavignola si percorre la Val Nambrone, che si sviluppa verso il gruppo Adamello-Presanella e conduce ai due laghi di ''Cornisello'', e proseguendo ancora al lago ''Vedretta''. Il lago Cornisello inferiore è a quota 2.112, quello superiore a quota 2.112-. Il lago ''Vedretta'', a ben 2.603 metri di altitudine, è il più grande fra i numerosi laghi situati a queste quote; il suo specchio d'acqua infatti è esteso ben 87.000 metri quadrati. * '''Vallesinella''' Si stacca dalla [[Val Rendena]] a [[Madonna di Campiglio|Campiglio]]. Ė nota per la sua ricchezza di boschi e di acque, che vi formano tre cascate ''Alta'', ''Di Mezzo'' e ''Sotto'', oltre a diversi salti d'acqua e grotte scavate nella roccia dolomitica, che variano da una lunghezza tra i 523 e i 386 metri. Le grotte si trovano già a buone altitudini, là dove la ricca vegetazione della valle lascia il posto alle rocce e ai ghiaioni dolomitici. Dalla Vallesinella si raggiungono in quota i rifugi Quintino Sella e Tuckett. * '''[[Val d'Ambiez]]''' {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Parco regionale dell'Adamello]] * [[Madonna di Campiglio]] * [[Pinzolo]] * [[Carisolo]] * [[Val di Sole]] * [[Val di Non]] {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valle dell'Adige | Città = Trento | Livello = 1 }} ocmw8i4k5gw7dji8l8k5et1sgxxu80v Viaggiare in aereo 0 33047 762621 733795 2022-08-14T08:14:04Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Flying banner.jpg}} {{Avviso |tipo = contenuto |testo = {{da aggiornare|A causa della pandemia di '''[[Emergenza coronavirus|Coronavirus]]'''|anno=2022|mese=01}} in corso e della conseguente situazione economica, molte compagnie aeree hanno limitato il numero di voli che potevano offrire. Come nel più ampio settore dei viaggi, l'epidemia ha danneggiato finanziariamente i vettori aerei. Se hai già prenotato un biglietto aereo e dovessi partire presto, contatta le tue compagnie aeree e le autorità sanitarie locali per sapere se è sicuro per te volare, quali sono i requisiti (ad esempio: mascherine, tamponi...) e quali opzioni di rimborso o ri-prenotazione a cui hai diritto se il tuo volo originale viene cancellato o decidi di non farlo. }} [[File:British Airways B773 G-STBC.jpg|350px|thumbnail|Un Boeing 777 della British Airways in fase di atterraggio.]] Il volo su aerei di linea è una delle forme più comuni di viaggio a lunga distanza e molti la reputano fondamentale per la propria esperienza di viaggio. Detto ciò, Wikivoyage ha una vasta gamma di informazioni e consigli per il passeggero aereo in erba, al fine di rendere l'esperienza di seduta in "''un tubo metallico a 35.000 piedi d'altezza per ore ed ore''" meno stressante e più piacevole. La nostra guida si concentra principalmente sulle procedure standard, regole e altre informazioni di base per viaggiare in aereo (alcune delle quali cambiate negli ultimi anni) ed è organizzata in quattro articoli che coprono diverse fasi del trasporto aereo, dalla fase di pianificazione, fino all'arrivo a destinazione. Gli articoli in questione sono: {| style="align: center;" |'''[[Pianificare un volo]] → [[All'aeroporto]] → [[Sull'aereo]] → [[Arrivo in aereo]]''' |} Articoli più specifici sulle [[Tematiche turistiche|tematiche di viaggio]] inerenti ai voli sono: * [[Paura di volare]] * [[Corrieri aerei]] * [[Accordi tra compagnie aeree]] * [[Viaggi in first e business class]] * [[Programmi frequent flyer]] * [[Limitazioni bagaglio a mano]] * [[Compagnie low cost]] * [[Compagnie aeree low cost asiatiche]] * [[Area aeroportuale metropolitana]] * [[Voli intorno al mondo]] * [[Lista di compagnie aeree]] per nazione * [[Lista di compagnie aeree australiane]] * [[Documenti]] necessari in viaggio * [[Voli e salute]] * [[Jet lag]] * [[Codice aeroportuale IATA]] * [[Osservare gli aerei]] (''Aircraft spotting'') * [[Aeroporti in Europa]] * [[Aeroporti in Asia]] * [[Aeroporti in Oceania]] * [[Aeroporti in Italia]] == Articoli correlati == * [[Aeroporti più pericolosi del mondo]] * [[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Viaggiare in aereo]] 1m35z08p5f5taxoxo5p00a0bzgmoopp 762623 762621 2022-08-14T09:25:51Z Teseo 3816 /* Articoli correlati */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Flying banner.jpg}} {{Avviso |tipo = contenuto |testo = {{da aggiornare|A causa della pandemia di '''[[Emergenza coronavirus|Coronavirus]]'''|anno=2022|mese=01}} in corso e della conseguente situazione economica, molte compagnie aeree hanno limitato il numero di voli che potevano offrire. Come nel più ampio settore dei viaggi, l'epidemia ha danneggiato finanziariamente i vettori aerei. Se hai già prenotato un biglietto aereo e dovessi partire presto, contatta le tue compagnie aeree e le autorità sanitarie locali per sapere se è sicuro per te volare, quali sono i requisiti (ad esempio: mascherine, tamponi...) e quali opzioni di rimborso o ri-prenotazione a cui hai diritto se il tuo volo originale viene cancellato o decidi di non farlo. }} [[File:British Airways B773 G-STBC.jpg|350px|thumbnail|Un Boeing 777 della British Airways in fase di atterraggio.]] Il volo su aerei di linea è una delle forme più comuni di viaggio a lunga distanza e molti la reputano fondamentale per la propria esperienza di viaggio. Detto ciò, Wikivoyage ha una vasta gamma di informazioni e consigli per il passeggero aereo in erba, al fine di rendere l'esperienza di seduta in "''un tubo metallico a 35.000 piedi d'altezza per ore ed ore''" meno stressante e più piacevole. La nostra guida si concentra principalmente sulle procedure standard, regole e altre informazioni di base per viaggiare in aereo (alcune delle quali cambiate negli ultimi anni) ed è organizzata in quattro articoli che coprono diverse fasi del trasporto aereo, dalla fase di pianificazione, fino all'arrivo a destinazione. Gli articoli in questione sono: {| style="align: center;" |'''[[Pianificare un volo]] → [[All'aeroporto]] → [[Sull'aereo]] → [[Arrivo in aereo]]''' |} Articoli più specifici sulle [[Tematiche turistiche|tematiche di viaggio]] inerenti ai voli sono: * [[Paura di volare]] * [[Corrieri aerei]] * [[Accordi tra compagnie aeree]] * [[Viaggi in first e business class]] * [[Programmi frequent flyer]] * [[Limitazioni bagaglio a mano]] * [[Compagnie low cost]] * [[Compagnie aeree low cost asiatiche]] * [[Area aeroportuale metropolitana]] * [[Voli intorno al mondo]] * [[Lista di compagnie aeree]] per nazione * [[Lista di compagnie aeree australiane]] * [[Documenti]] necessari in viaggio * [[Voli e salute]] * [[Jet lag]] * [[Codice aeroportuale IATA]] * [[Osservare gli aerei]] (''Aircraft spotting'') * [[Aeroporti in Europa]] * [[Aeroporti in Asia]] * [[Aeroporti in Oceania]] * [[Aeroporti in Italia]] == Articoli correlati == * [[Aeroporti più pericolosi del mondo]] * [[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Viaggiare in aereo| ]] ds0v968lfqa9o9nqlgo2ezly8icb6ax Castelli in Valle d'Aosta 0 39618 762582 712356 2022-08-13T15:25:14Z Antoncip 14026 /* Tappe */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Castels of Aosta Valley banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Issogne Castle.JPG | Didascalia = Castello di Issogne | Tipo itinerario = Automobilistico | Stato = {{ITA}} | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Valle d'Aosta]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città]]--> | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km--> | Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} '''Castelli in Valle d'Aosta''' è un [[itinerari]]o che si svolge attraverso la [[Valle d'Aosta]]. == Introduzione == Sono particolarmente numerosi ed importanti e se ne annoverano 72 (tra castelli, caseforti e dongioni) lungo la vallata principale, senza contare le vallate minori. Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano una funzione prettamente difensiva o i castelli "gotici" del periodo tra il XIV e il XVI secolo, come il castello di Verrès o il castello di Ussel. Parallelamente si diffusero i castelli residenziali, a scopo ostentativo, al fine di mostrare la potenza e la ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e il castello di Issogne. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == '''Informazioni utili alla voce [[Valle d'Aosta]]'''. === In aereo === * Aeroporto di [[Torino]] === In auto === * Autostrada A5: uscita Pont-Saint-Martin === In treno === * Stazione ferroviaria di [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] === In autobus === * Autolinee [http://www.savda.it/index.php Savda]. == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 45.74 | Long= 7.56 | h = 390 | w = 450 | z = 9 }} [[File:Castello di Savoia - Gressoney-St.Jean.jpg|thumb|left|Castel Savoia]] * {{marker| nome=Castel Savoia | lat=45.764231 | long=7.826614 |sito=http://comune.gressoneystjean.ao.it/ComSchedaTem.asp?Id=32251}} &mdash; La regina Margherita volle far costruire una residenza sul versante della valle al di sotto del Colle della Ranzola, da cui si gode un ampio panorama sulla valle e sulle cime del Monte Rosa. Dopo alcune resistenze di Umberto I, che preferiva soggiornare nel Castello di Sarre, la regina ottenne il permesso per realizzare la sua dimora di villeggiatura. La posa della prima pietra avvenne nell'estate del 1899 ma re Umberto I nel castello non vi soggiornò mai poiché venne assassinato a Monza nel 1900, prima del completamento dei lavori nel 1904. La regina Margherita, vedova, vi trascorse lunghi periodi di villeggiatura fino al 1925, ospitando illustri membri della letteratura di cui amava circondarsi, tra cui il poeta Giosué Carducci e l'affezionato nipote, principe Umberto II. Dopo la morte della regina Margherita avvenuta a Bordighera nel 1926, il castello rimase chiuso per alcuni anni e venne venduto nel 1936 all'industriale milanese Ettore Moretti che lo mantenne quasi intatto. I suoi eredi vendettero il castello alla regione autonoma Valle d'Aosta nel 1981. * {{marker|sito=http://www.icastelli.it/castle-1236164346-castellaccio_di_pont_saintmartin-it.php |nome=Castello di Pont-Saint-Martin | lat=45.600944 | long=7.800944}} &mdash; * {{marker|sito=https://www.fortedibard.it/ |nome=Forte di Bard | lat=45.608083 | long=7.744583}} &mdash; [[File:Castello di Issogne 22.jpg|thumb|Castello di Issogne]] * {{marker|sito=http://www.issogne.vda.it/castello.htm {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Issogne | lat=45.654389 | long=7.685139}} &mdash; È uno dei più famosi castelli della Valle d'Aosta. Verso il 1480 Luigi di Challant, diede il via a nuovi lavori al castello, ma la maggior parte delle sistemazioni ebbe luogo sotto il priore Giorgio di Challant-Varey, cugino di Luigi. Sotto Giorgio furono costruiti nuovi corpi di collegamento tra gli edifici già esistenti, dando così vita ad un unico palazzo a forma di ferro di cavallo che circonda un ampio cortile. A questo periodo risalgono anche le decorazioni del porticato che circonda il cortile, la cappella, il giardino e la celebre fontana del melograno dall'alto valore simbolico. Durante gli anni del suo splendore il castello ebbe anche ospiti illustri, come l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo durante un suo viaggio di ritorno in Germania nel 1414 e il re Carlo VIII di Francia nel 1494. Alla morte di Giorgio di Challant nel 1509 nuovo signore di Issogne divenne Filiberto di Challant, che adibì il castello come dimora per sé. Sotto il dominio di Renato di Challant (René de Challant), il castello raggiunse il suo massimo splendore e la funzione di corte ricca e raffinata. Nel 1802, con la morte di Giulio Giacinto, ultimo conte di Challant, e l'estinguersi della casata, iniziò per il castello, che già da anni era abbandonato, un periodo di forte decadenza durante il quale fu spogliato dei suoi arredi. Nel 1872 il barone Marius de Vautheleret fu costretto a vendere all'asta il castello, che fu così acquistato dal pittore torinese Vittorio Avondo, che ne curò il restauro e lo riarredò con i mobili originali e con copie di mobili d'epoca. Avondo donò il castello allo Stato italiano nel 1907, e nel 1948 esso divenne infine proprietà della Regione Valle d'Aosta. Il castello è oggi visitabile tramite visite guidate. [[File:Castello di Verrès in primavera 3.JPG|thumb|Castello di Verres]] * {{marker|sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_verres/default_i.asp |nome=Castello di Verrès | lat=45.669722 | long=7.695556}} &mdash; È uno dei più famosi manieri medievali valdostani. Costruito come fortezza militare da Ibleto di Challant nel XIV secolo, fu uno dei primi esempi di castello monoblocco, costituito cioè da un unico edificio a differenza dei manieri più antichi formati da una serie di corpi di fabbrica racchiusi da una cinta muraria. Si erge su un promontorio roccioso che domina l'abitato di Verrès e la strada della Val d'Ayas, ed esternamente appare come un austero cubo di trenta metri di lato, praticamente privo di elementi decorativi. Nel 1372 a Ibleto di Challant ricostruì integralmente il castello, realizzando una fortezza militare praticamente inespugnabile e diversa dalla maggior parte dei castelli valdostani coevi, che consistevano in un insieme di edifici racchiusi da una cinta muraria. Alla morte di Ibleto nel 1409 il castello passò al figlio Francesco, che nel 1424 ricevette dai Savoia il titolo di primo conte di Challant. Verrès rimase uno dei suoi feudi più importanti, ma egli non modificò in maniera sostanziale l'aspetto del castello. Alla morte di Renato di Challant nel 1565, i suoi beni passarono al genero Giovanni Federico Madruzzo, marito della figlia Isabella, ma nacque una lunga contesa legale con altri parenti maschi della famiglia Challant, nuovamente a causa della legge salica, che non prevedeva Isabella potesse ereditare i beni del padre. I Savoia ripresero quindi il controllo diretto sul castello di Verrès, adibendolo a vedetta e presidio militare, ma nel 1661 il duca di Savoia Carlo Emanuele II fece smantellare gli armamenti del castello per trasferirli al forte di Bard, in una posizione più strategica per il controllo della Valle, ed il maniero fu abbandonato. Dopo una serie di passaggi di proprietà fu infine acquistato per conto dello Stato italiano nel 1894 da Alfredo d'Andrade, che ne curò un primo restauro. Nel secondo dopoguerra il castello, dichiarato monumento nazionale, passò alla Regione Valle d'Aosta, che negli anni ottanta ricostruì la copertura in lastre di pietra. Nel 2004 il castello è stato chiuso per permettere lavori e dal 2007 è visitabile tramite visite guidate. * {{marker|sito=http://www.comune.chatillon.ao.it/ComSchedaTem.asp?Id=28136 |nome=Castello di Ussel | lat=45.741556 | long=7.6285}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.cm-montecervino.vda.it/it/cultura-e-storia/castelli/passerin-d-entreves |nome=Castello Passerin d'Entrèves (Châtillon) | lat=45.749361 | long=7.61175}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.saintdenis.ao.it/comune/it/turismo/il-castello-di-cly.aspx {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Cly | lat=45.749194 | long=7.560417}} &mdash; [[File:Castello fenis.JPG|thumb|Castello di Fénis]] * {{marker|sito=http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=144&lang=it |nome=Castello di Fénis | lat=45.736944 | long=7.489167}} &mdash; È uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. La maggior parte dei lavori di costruzione, che hanno portato il castello ad assumere l'aspetto attuale, ebbero luogo tra il 1320 e il 1420 circa. Aimone di Challant ereditò il feudo e il castello di Fénis dal nonno Ebalo Magno nel 1337 e nel 1340 diede inizio a una prima campagna di lavori, realizzando un corpo abitativo centrale di forma pentagonale. Rispetto all'aspetto attuale, ai tempi di Aimone mancava ancora la torre meridionale e l'interno del castello era molto diverso. Il cortile centrale era molto più ampio e privo dello scalone in pietra, fiancheggiato a nord e a sud da due lunghi corpi di fabbrica che terminavano contro il muro occidentale. Doveva inoltre mancare completamente il secondo piano dell'edificio. Con la morte di Bonifacio I nel 1426, iniziò una fase di declino economico per la famiglia Challant-Fénis, a cui corrispose un periodo di stasi edilizia per il castello. Il successore Bonifacio II non apportò nessuna modifica significativa alla struttura del maniero. Dopo di lui, per circa duecentocinquant'anni non furono praticamente realizzate nuove costruzioni e gli unici interventi riguardarono alcuni affreschi nel cortile e in uno dei locali a sud, realizzati nel XVII secolo. Una seconda campagna di restauri ebbe luogo a partire dal 1935. Il castello, dichiarato monumento nazionale nel 1896 e ora proprietà dell'amministrazione regionale della Valle d'Aosta, è visitabile tramite visite guidate. * {{marker|sito=http://www.comune.nus.ao.it/cnu/index.cfm/castello.html {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Nus | lat=45.744528 | long=7.464472}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.quart.ao.it/visite-culturali-e-monumenti/il-castello/ {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Quart | lat=45.7515 | long=7.396889}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.saint-christophe.ao.it/datapage.asp?id=52&l=1 {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello Passerin d'Entrèves (Saint-Christophe) | lat=45.748278 | long=7.346583}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.tourdevilla.it/ |nome=Castello di Tour de Villa | lat=45.714694 | long=7.283639}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.sarre.ao.it/datapage.asp?id=144&l=1 |nome=Castello di Sarre | lat=45.712806 | long=7.252611}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.aymavilles.vda.it/site/index.cfm/castello.html {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Aymavilles | lat=45.7012 | long=7.2405}} &mdash; [[File:Castello Sarriod de la Tour.jpg|thumb|Castello Sarriod de la Tour]] * {{marker|sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_sarriod/default_i.asp |nome=Castello Sarriod de la Tour | lat=45.706861 | long=7.224667}} &mdash; Il castello, appartenuto fino agli inizi del Novecento alla famiglia Sarriod de la Tour, si presenta oggi come un insieme di edifici risalenti ad epoche diverse addossati uno all'altro e protetti da una cinta muraria. L'impianto più antico del castello riprendeva il modello tipico dei castelli primitivi valdostani, costituito da una torre centrale rappresentante il mastio del castello circondata da una cinta muraria. Il donjon di Sarriod de la Tour si colloca ad un livello intermedio tra le torri più antiche con funzione prevalentemente difensiva e le torri più grandi con funzione più residenziale dell'epoca immediatamente successiva. Contemporanea al donjon era probabilmente la cappella, situata nella parte più a sud del recinto murario, in prossimità dello strapiombo a picco sulla Dora, che alcune indagini dendrologiche hanno permesso di datare intorno alla metà del XIII secolo. Le pareti della cappella erano decorate da affreschi, frammenti dei quali sono ancora visibili. Nel 1420 i fratelli Yblet e Jean de Sarriod divisero i loro possedimenti in due signorie distinte, separando la famiglia nei rami rispettivamente Sarriod d'Introd e Sarriod de la Tour, a cui toccò il castello che ne prese il nome. Jean de Sarriod fece quindi ingrandire la preesistente torre chiamata "turris Sariodorum", aggiungendovi una serie di corpi di fabbrica e trasformandola in un castello con funzioni di rappresentanza. Nei secoli successivi furono aggiunti ulteriori edifici e corpi di fabbrica, come la torre piccionaia del XVI secolo, che diedero al maniero l'attuale aspetto irregolare e disordinato ma allo stesso tempo ricco di fascino. Il castello rimase proprietà dei Sarriod de la Tour fino al 1921, anno della morte dell'ultima discendente della famiglia. Dal 1970 è di proprietà dell'Amministrazione Regionale, che lo ha aperto al pubblico nel 2003. * {{marker|sito=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/saint-pierre/castello-di-saint-pierre/1133 |nome=Castello di Saint-Pierre | lat=45.710472 | long=7.226361}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.villeneuve.ao.it/it/turismo/arte-e-cultura/il-castello-di-chatel-argent.aspx {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Châtel-Argent | lat=45.702056 | long=7.211222}} &mdash; [[File:Castello Introd 100.jpg|thumb|Castello di Introd]] * {{marker| sito=http://www.comune.introd.ao.it/castello |nome=Castello di Introd | lat=45.691389 | long=7.186389}} &mdash; Fa risalire le proprie origini al XII secolo, quando venne costruito con una struttura piuttosto semplice, costituita da un mastio quadrato circondato da una cinta muraria non eccessivamente spessa. Per esigenze di migliorare la struttura, Pierre Sarriod nel 1260 lo fece ampliare facendolo divenire una vera fortezza. Ulteriori modifiche nel XV secolo portarono il castello a una forma più arrotondata. Il castello subì due traumi in tempi moderni che costrinsero a nuovi restauri: un incendio nella seconda metà dell'Ottocento e uno all'inizio del Novecento. In particolare in quest'ultimo caso i lavori vennero diretti nel 1910 dall'architetto Jean Chevalley per commissione del proprietario, il cavalier Gonella, portando il castello alla forma attuale. Oggi il castello, di proprietà dei conti Caracciolo di Brienza, nella sua parte aperta al pubblico è gestita dalla "Fondation Grand-Paradis", grazie alla concessione in comodato data dai conti al comune di Introd. A luglio 2012 la torre del castello è stata riaperta al pubblico dopo un intervento del restauro che ha coinvolto anche altre parti del complesso. == Sicurezza == == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Aosta]] === Itinerari === * [[Via Francigena]] {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Valle d'Aosta | Livello = 1 }} qhn3zigrfnc0eu7bs2d8rzn1i3lm864 762583 762582 2022-08-13T15:27:46Z Antoncip 14026 /* Tappe */ corretto link castello Issogne wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Castels of Aosta Valley banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Issogne Castle.JPG | Didascalia = Castello di Issogne | Tipo itinerario = Automobilistico | Stato = {{ITA}} | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Valle d'Aosta]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Città = <!--[[Nome della città]]--> | Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]--> | Fine = <!--[[Nome della località di fine]]--> | Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km--> | Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} '''Castelli in Valle d'Aosta''' è un [[itinerari]]o che si svolge attraverso la [[Valle d'Aosta]]. == Introduzione == Sono particolarmente numerosi ed importanti e se ne annoverano 72 (tra castelli, caseforti e dongioni) lungo la vallata principale, senza contare le vallate minori. Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano una funzione prettamente difensiva o i castelli "gotici" del periodo tra il XIV e il XVI secolo, come il castello di Verrès o il castello di Ussel. Parallelamente si diffusero i castelli residenziali, a scopo ostentativo, al fine di mostrare la potenza e la ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e il castello di Issogne. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == '''Informazioni utili alla voce [[Valle d'Aosta]]'''. === In aereo === * Aeroporto di [[Torino]] === In auto === * Autostrada A5: uscita Pont-Saint-Martin === In treno === * Stazione ferroviaria di [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] === In autobus === * Autolinee [http://www.savda.it/index.php Savda]. == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 45.74 | Long= 7.56 | h = 390 | w = 450 | z = 9 }} [[File:Castello di Savoia - Gressoney-St.Jean.jpg|thumb|left|Castel Savoia]] * {{marker| nome=Castel Savoia | lat=45.764231 | long=7.826614 |sito=http://comune.gressoneystjean.ao.it/ComSchedaTem.asp?Id=32251}} &mdash; La regina Margherita volle far costruire una residenza sul versante della valle al di sotto del Colle della Ranzola, da cui si gode un ampio panorama sulla valle e sulle cime del Monte Rosa. Dopo alcune resistenze di Umberto I, che preferiva soggiornare nel Castello di Sarre, la regina ottenne il permesso per realizzare la sua dimora di villeggiatura. La posa della prima pietra avvenne nell'estate del 1899 ma re Umberto I nel castello non vi soggiornò mai poiché venne assassinato a Monza nel 1900, prima del completamento dei lavori nel 1904. La regina Margherita, vedova, vi trascorse lunghi periodi di villeggiatura fino al 1925, ospitando illustri membri della letteratura di cui amava circondarsi, tra cui il poeta Giosué Carducci e l'affezionato nipote, principe Umberto II. Dopo la morte della regina Margherita avvenuta a Bordighera nel 1926, il castello rimase chiuso per alcuni anni e venne venduto nel 1936 all'industriale milanese Ettore Moretti che lo mantenne quasi intatto. I suoi eredi vendettero il castello alla regione autonoma Valle d'Aosta nel 1981. * {{marker|sito=http://www.icastelli.it/castle-1236164346-castellaccio_di_pont_saintmartin-it.php |nome=Castello di Pont-Saint-Martin | lat=45.600944 | long=7.800944}} &mdash; * {{marker|sito=https://www.fortedibard.it/ |nome=Forte di Bard | lat=45.608083 | long=7.744583}} &mdash; [[File:Castello di Issogne 22.jpg|thumb|Castello di Issogne]] * {{marker|sito=https://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_issogne/default_i.asp |nome=Castello di Issogne | lat=45.654389 | long=7.685139}} &mdash; È uno dei più famosi castelli della Valle d'Aosta. Verso il 1480 Luigi di Challant, diede il via a nuovi lavori al castello, ma la maggior parte delle sistemazioni ebbe luogo sotto il priore Giorgio di Challant-Varey, cugino di Luigi. Sotto Giorgio furono costruiti nuovi corpi di collegamento tra gli edifici già esistenti, dando così vita ad un unico palazzo a forma di ferro di cavallo che circonda un ampio cortile. A questo periodo risalgono anche le decorazioni del porticato che circonda il cortile, la cappella, il giardino e la celebre fontana del melograno dall'alto valore simbolico. Durante gli anni del suo splendore il castello ebbe anche ospiti illustri, come l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo durante un suo viaggio di ritorno in Germania nel 1414 e il re Carlo VIII di Francia nel 1494. Alla morte di Giorgio di Challant nel 1509 nuovo signore di Issogne divenne Filiberto di Challant, che adibì il castello come dimora per sé. Sotto il dominio di Renato di Challant (René de Challant), il castello raggiunse il suo massimo splendore e la funzione di corte ricca e raffinata. Nel 1802, con la morte di Giulio Giacinto, ultimo conte di Challant, e l'estinguersi della casata, iniziò per il castello, che già da anni era abbandonato, un periodo di forte decadenza durante il quale fu spogliato dei suoi arredi. Nel 1872 il barone Marius de Vautheleret fu costretto a vendere all'asta il castello, che fu così acquistato dal pittore torinese Vittorio Avondo, che ne curò il restauro e lo riarredò con i mobili originali e con copie di mobili d'epoca. Avondo donò il castello allo Stato italiano nel 1907, e nel 1948 esso divenne infine proprietà della Regione Valle d'Aosta. Il castello è oggi visitabile tramite visite guidate. [[File:Castello di Verrès in primavera 3.JPG|thumb|Castello di Verres]] * {{marker|sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_verres/default_i.asp |nome=Castello di Verrès | lat=45.669722 | long=7.695556}} &mdash; È uno dei più famosi manieri medievali valdostani. Costruito come fortezza militare da Ibleto di Challant nel XIV secolo, fu uno dei primi esempi di castello monoblocco, costituito cioè da un unico edificio a differenza dei manieri più antichi formati da una serie di corpi di fabbrica racchiusi da una cinta muraria. Si erge su un promontorio roccioso che domina l'abitato di Verrès e la strada della Val d'Ayas, ed esternamente appare come un austero cubo di trenta metri di lato, praticamente privo di elementi decorativi. Nel 1372 a Ibleto di Challant ricostruì integralmente il castello, realizzando una fortezza militare praticamente inespugnabile e diversa dalla maggior parte dei castelli valdostani coevi, che consistevano in un insieme di edifici racchiusi da una cinta muraria. Alla morte di Ibleto nel 1409 il castello passò al figlio Francesco, che nel 1424 ricevette dai Savoia il titolo di primo conte di Challant. Verrès rimase uno dei suoi feudi più importanti, ma egli non modificò in maniera sostanziale l'aspetto del castello. Alla morte di Renato di Challant nel 1565, i suoi beni passarono al genero Giovanni Federico Madruzzo, marito della figlia Isabella, ma nacque una lunga contesa legale con altri parenti maschi della famiglia Challant, nuovamente a causa della legge salica, che non prevedeva Isabella potesse ereditare i beni del padre. I Savoia ripresero quindi il controllo diretto sul castello di Verrès, adibendolo a vedetta e presidio militare, ma nel 1661 il duca di Savoia Carlo Emanuele II fece smantellare gli armamenti del castello per trasferirli al forte di Bard, in una posizione più strategica per il controllo della Valle, ed il maniero fu abbandonato. Dopo una serie di passaggi di proprietà fu infine acquistato per conto dello Stato italiano nel 1894 da Alfredo d'Andrade, che ne curò un primo restauro. Nel secondo dopoguerra il castello, dichiarato monumento nazionale, passò alla Regione Valle d'Aosta, che negli anni ottanta ricostruì la copertura in lastre di pietra. Nel 2004 il castello è stato chiuso per permettere lavori e dal 2007 è visitabile tramite visite guidate. * {{marker|sito=http://www.comune.chatillon.ao.it/ComSchedaTem.asp?Id=28136 |nome=Castello di Ussel | lat=45.741556 | long=7.6285}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.cm-montecervino.vda.it/it/cultura-e-storia/castelli/passerin-d-entreves |nome=Castello Passerin d'Entrèves (Châtillon) | lat=45.749361 | long=7.61175}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.saintdenis.ao.it/comune/it/turismo/il-castello-di-cly.aspx {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Cly | lat=45.749194 | long=7.560417}} &mdash; [[File:Castello fenis.JPG|thumb|Castello di Fénis]] * {{marker|sito=http://www.fenisweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=144&lang=it |nome=Castello di Fénis | lat=45.736944 | long=7.489167}} &mdash; È uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. La maggior parte dei lavori di costruzione, che hanno portato il castello ad assumere l'aspetto attuale, ebbero luogo tra il 1320 e il 1420 circa. Aimone di Challant ereditò il feudo e il castello di Fénis dal nonno Ebalo Magno nel 1337 e nel 1340 diede inizio a una prima campagna di lavori, realizzando un corpo abitativo centrale di forma pentagonale. Rispetto all'aspetto attuale, ai tempi di Aimone mancava ancora la torre meridionale e l'interno del castello era molto diverso. Il cortile centrale era molto più ampio e privo dello scalone in pietra, fiancheggiato a nord e a sud da due lunghi corpi di fabbrica che terminavano contro il muro occidentale. Doveva inoltre mancare completamente il secondo piano dell'edificio. Con la morte di Bonifacio I nel 1426, iniziò una fase di declino economico per la famiglia Challant-Fénis, a cui corrispose un periodo di stasi edilizia per il castello. Il successore Bonifacio II non apportò nessuna modifica significativa alla struttura del maniero. Dopo di lui, per circa duecentocinquant'anni non furono praticamente realizzate nuove costruzioni e gli unici interventi riguardarono alcuni affreschi nel cortile e in uno dei locali a sud, realizzati nel XVII secolo. Una seconda campagna di restauri ebbe luogo a partire dal 1935. Il castello, dichiarato monumento nazionale nel 1896 e ora proprietà dell'amministrazione regionale della Valle d'Aosta, è visitabile tramite visite guidate. * {{marker|sito=http://www.comune.nus.ao.it/cnu/index.cfm/castello.html {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Nus | lat=45.744528 | long=7.464472}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.quart.ao.it/visite-culturali-e-monumenti/il-castello/ {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Quart | lat=45.7515 | long=7.396889}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.saint-christophe.ao.it/datapage.asp?id=52&l=1 {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello Passerin d'Entrèves (Saint-Christophe) | lat=45.748278 | long=7.346583}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.tourdevilla.it/ |nome=Castello di Tour de Villa | lat=45.714694 | long=7.283639}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.sarre.ao.it/datapage.asp?id=144&l=1 |nome=Castello di Sarre | lat=45.712806 | long=7.252611}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.aymavilles.vda.it/site/index.cfm/castello.html {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Castello di Aymavilles | lat=45.7012 | long=7.2405}} &mdash; [[File:Castello Sarriod de la Tour.jpg|thumb|Castello Sarriod de la Tour]] * {{marker|sito=http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_sarriod/default_i.asp |nome=Castello Sarriod de la Tour | lat=45.706861 | long=7.224667}} &mdash; Il castello, appartenuto fino agli inizi del Novecento alla famiglia Sarriod de la Tour, si presenta oggi come un insieme di edifici risalenti ad epoche diverse addossati uno all'altro e protetti da una cinta muraria. L'impianto più antico del castello riprendeva il modello tipico dei castelli primitivi valdostani, costituito da una torre centrale rappresentante il mastio del castello circondata da una cinta muraria. Il donjon di Sarriod de la Tour si colloca ad un livello intermedio tra le torri più antiche con funzione prevalentemente difensiva e le torri più grandi con funzione più residenziale dell'epoca immediatamente successiva. Contemporanea al donjon era probabilmente la cappella, situata nella parte più a sud del recinto murario, in prossimità dello strapiombo a picco sulla Dora, che alcune indagini dendrologiche hanno permesso di datare intorno alla metà del XIII secolo. Le pareti della cappella erano decorate da affreschi, frammenti dei quali sono ancora visibili. Nel 1420 i fratelli Yblet e Jean de Sarriod divisero i loro possedimenti in due signorie distinte, separando la famiglia nei rami rispettivamente Sarriod d'Introd e Sarriod de la Tour, a cui toccò il castello che ne prese il nome. Jean de Sarriod fece quindi ingrandire la preesistente torre chiamata "turris Sariodorum", aggiungendovi una serie di corpi di fabbrica e trasformandola in un castello con funzioni di rappresentanza. Nei secoli successivi furono aggiunti ulteriori edifici e corpi di fabbrica, come la torre piccionaia del XVI secolo, che diedero al maniero l'attuale aspetto irregolare e disordinato ma allo stesso tempo ricco di fascino. Il castello rimase proprietà dei Sarriod de la Tour fino al 1921, anno della morte dell'ultima discendente della famiglia. Dal 1970 è di proprietà dell'Amministrazione Regionale, che lo ha aperto al pubblico nel 2003. * {{marker|sito=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/castelli-e-torri/saint-pierre/castello-di-saint-pierre/1133 |nome=Castello di Saint-Pierre | lat=45.710472 | long=7.226361}} &mdash; * {{marker|sito=http://www.comune.villeneuve.ao.it/it/turismo/arte-e-cultura/il-castello-di-chatel-argent.aspx {{dead link|dicembre 2020}} |nome=Châtel-Argent | lat=45.702056 | long=7.211222}} &mdash; [[File:Castello Introd 100.jpg|thumb|Castello di Introd]] * {{marker| sito=http://www.comune.introd.ao.it/castello |nome=Castello di Introd | lat=45.691389 | long=7.186389}} &mdash; Fa risalire le proprie origini al XII secolo, quando venne costruito con una struttura piuttosto semplice, costituita da un mastio quadrato circondato da una cinta muraria non eccessivamente spessa. Per esigenze di migliorare la struttura, Pierre Sarriod nel 1260 lo fece ampliare facendolo divenire una vera fortezza. Ulteriori modifiche nel XV secolo portarono il castello a una forma più arrotondata. Il castello subì due traumi in tempi moderni che costrinsero a nuovi restauri: un incendio nella seconda metà dell'Ottocento e uno all'inizio del Novecento. In particolare in quest'ultimo caso i lavori vennero diretti nel 1910 dall'architetto Jean Chevalley per commissione del proprietario, il cavalier Gonella, portando il castello alla forma attuale. Oggi il castello, di proprietà dei conti Caracciolo di Brienza, nella sua parte aperta al pubblico è gestita dalla "Fondation Grand-Paradis", grazie alla concessione in comodato data dai conti al comune di Introd. A luglio 2012 la torre del castello è stata riaperta al pubblico dopo un intervento del restauro che ha coinvolto anche altre parti del complesso. == Sicurezza == == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Aosta]] === Itinerari === * [[Via Francigena]] {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Valle d'Aosta | Livello = 1 }} 9glqg5vfvdmy6ilmmjabues54w98uu9 Preikestolen 0 39659 762578 762577 2022-08-13T14:29:17Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} kzcko87nuyk24c94l3k1oincz1ao15d 762579 762578 2022-08-13T14:48:48Z Codas 10691 /* Cenni storici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} dx79twhcduf35i9vgskaff40qy4vg8b 762586 762579 2022-08-13T16:20:16Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} kiwqa8w74fcshyr6pmklcqx8twenmpw 762587 762586 2022-08-13T16:20:41Z Codas 10691 /* Cenni storici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 008m29l6h9fi4z4zen31p12xqbjfwz2 762588 762587 2022-08-13T16:21:30Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} t9civm5aracfnfnm98miyevg9wvf0tn 762589 762588 2022-08-13T16:25:32Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Pulpito di roccia wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 6yjjcat75bdg8ywquqtckngfd7khg3a 762590 762589 2022-08-13T16:27:34Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} klqw5tze217gwondb3py7tx0y3liq7c 762591 762590 2022-08-13T16:29:44Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 5h5us2ya1et5rbmrv1udiv1a3s0dkpt 762592 762591 2022-08-13T16:30:21Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen |lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} qpj0yfbsyk4xbhzwqehwe3nhukk9l4p 762594 762592 2022-08-13T17:40:42Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciata l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 5stcx6kk0617yp1iy4ufsnxr3e0xas5 762595 762594 2022-08-13T18:02:43Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} p4ctiq54hthfmothh662y1mcyxgmyud 762596 762595 2022-08-13T18:04:32Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 550 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} jioz6uxyz19vtzlo8b3vol00m8u9hpi 762597 762596 2022-08-13T18:05:19Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 450 | w= 600 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} m0ptsbtz4ex9yz72zzx2oiixxpw0qkz 762598 762597 2022-08-13T18:06:23Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.988 | Long= 6.164 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 317zaxz8f2tgm5jyoezd91gk743t1zt 762599 762598 2022-08-13T18:07:14Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 5aoazyplrw0s7a7jpwp4ukzz4a3gx3n 762600 762599 2022-08-13T18:10:00Z Codas 10691 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}} a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi, facendo un'escursione. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. Un'escursione sul Preikestolen partendo dal parcheggio più vicino richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 3z9t5jiw94fdb65r9f0imhkhaol8d22 762601 762600 2022-08-13T18:13:11Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} k3uztc71r2qh8nhog19n3sn6cdaf4bp 762602 762601 2022-08-13T18:15:18Z Codas 10691 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} siics03tgg3jas3241x9596gka3vnhl 762603 762602 2022-08-13T18:20:16Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Tj%C3%B8dnane&oldid=219135193 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 6r3etzvnkav5mwnu8koyq8pjrxblvds 762604 762603 2022-08-13T18:20:37Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Tjødnane wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 8o74bn6lvp4ckyt7wpolt2ff15o64om 762605 762604 2022-08-13T18:21:53Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} fahel4gsg4avyq2p6aetbylmp0gjuju 762608 762605 2022-08-14T06:33:46Z Codas 10691 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norwegen 06 - Preikestolen 2.jpg | Didascalia = Preikestolen visto dal lato | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Preikestolen Norge.jpg|thumb|center|Lysefjorden con il Preikestolen]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} nz0ny1sf9e2h5uweoyn0wak195izwgw 762609 762608 2022-08-14T06:41:01Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} fwy721usq8syeuk17ev18bvk4gmvq3e 762612 762609 2022-08-14T06:45:27Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Rogaland&oldid=762611 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 8ykmq5sd7xbm81extovh6g1pucrxbt3 762613 762612 2022-08-14T06:47:16Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]] La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} p9sof033k8r11xxjocpuid66xvet4xf 762614 762613 2022-08-14T06:57:25Z Codas 10691 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]] La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Rental Gear & Wear| alt= Adeventure center| sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99095| long= 6.13858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio. Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} c1vg9k6t3yxgjl3sideks203gcvvng8 762615 762614 2022-08-14T06:58:08Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Rental Gear & Wear wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]] La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito= https://preikestolenbasecamp.com/| email= | indirizzo= | lat= 58.9901213579515| long=6.137796529678521 | indicazioni= | tel= +47 51742074| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio. Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} eazgy7it59i74jyh58thwtgoihl970o 762616 762615 2022-08-14T07:02:05Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Preikestolhytta - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Preikestolen_fjellstue&oldid=105693579 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]] La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email= | indirizzo= | lat=58.98989 | long=6.137028 | indicazioni= | tel=+47 51742074 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1093590 | descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre. }} {{-}} == Sicurezza == Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio. Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} 761f6uu7z032qjmw5gejjfian1bcnzo 762617 762616 2022-08-14T07:03:41Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Preikestolhytta wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Prekestolen | Banner = Preikestolen banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Preikestolen Norge.jpg | Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen | Localizzazione = Preikestolen position.png | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Rogaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 604 | Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/ | Lat = 58.98712 | Long = 6.18877 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]]. == Da sapere == [[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]] È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]]. === Cenni geografici === Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord. La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen. === Cenni storici === [[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]] La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo. A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica. Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 58.990 | Long=6.142 | h= 350 | w= 650 | z= 13 }} Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito. === In nave === Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]] [[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]] Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo. Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani. L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']] * {{see | nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello. }} [[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]] * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]] La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti. }} * {{buy | nome=Store & more | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir }} {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Hiker's café| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè. }} * {{eat | nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email= | indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email= | indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni= | tel=+47 48193950 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email= | indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni= | tel= +47 97005875| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper. }} * {{sleep | nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email= | indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni= | tel=+47 51742074 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q1093590 | descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre. }} {{-}} == Sicurezza == Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio. Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese". Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti. * {{listing | nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email= | indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane }} {{-}} == Come restare in contatto == === Telefonia === La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica. * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 2 }} arxt239kszuvcbzr55qi42wwo9f2nrk Molveno 0 44452 762585 760912 2022-08-13T15:36:01Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Molveno banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Molveno01.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Carlo Borromeo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Valle dell'Adige]] | Altitudine = 864 | Superficie = 34,12 | Abitanti = 1.120 <small>(3/2018)</small> | Nome abitanti = molvenesi | Prefisso = +39 0461 | CAP = 38018 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.comune.molveno.tn.it/ | Map = it | Lat = 46.143056 | Long = 10.964722 }} '''Molveno''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Il Touring Club Italiano ha conferito alla località di Molveno il riconoscimento della [[Bandiera arancione]] per la qualità dell'accoglienza e dei servizi turistici. === Cenni geografici === Situato sulle rive dell'[[Lago di Molveno|omonimo lago]] nel [[Trentino]] occidentale, sorge ai piedi delle [[Dolomiti di Brenta]] e del massiccio della [[Paganella]], all'estremità orientale del [[parco naturale Adamello-Brenta]].<br> L'abitato di Molveno è circondato da monti, di cui tra i più importanti si ricordano: Gruppo delle [[Dolomiti di Brenta]], Cima Brenta (3151 metri s.l.m), Cima Tosa (3159 metri s.l.m), Croz dell'Altissimo, Campanile basso, Catena degli Sfulmini, Torre di Brenta, Cima Armi, Cima Lasteri, Piz Galin, Monte Gazza, Altopiano del Pradel. === Quando andare === Molveno ha temperature rilevate dalla stazione meteorologica di Trento nel trentennio 1961-1990: la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,6 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. [[File:ItalyBrentaLagoMolveno.JPG|thumb|center|400px|Lago di Molveno]] <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.1418 | Long= 10.9645 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * {{Strada|IT|A|22}} Casello autostradale di [[Trento]] nord sull'autostrada del Brennero, provenendo da sud. * {{Strada|IT|A|22}} Casello autostradale di [[San Michele all'Adige]], provenendo da nord. <!--=== In nave ===--> === In treno === Linea del Brennero: *{{Simbolo|stazione}} Stazione di [[Trento]]: prendere il treno Trento-Malè per Mezzolombardo e da qui l'autobus per Molveno. *{{Simbolo|stazione}} Stazione di [[Mezzocorona]]: attendere la coincidenza con l'autobus che porta direttamente a Molveno. === In autobus === {{Simbolo|autobus}} Da [[Trento]] e [[Mezzocorona]]: diverse corse giornaliere collegano le due località a Molveno. Servizio espletato da [http://www.ttspa.it/ Trentino trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.126033 | long=10.960493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vigilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14403 | long=10.96497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XIII secolo, in stile romanico, presenta un portale con una lunetta affrescata da un pittore anonimo con le figure della Madonna, San Giovanni Battista e Gesù. Nella parte superiore si trova un ciclo di affreschi che raffigurano una Madonna con Bambino affiancata dai santi Caterina, Vigilio, Antonio abate e Cristoforo. Per il suo valore storico e per la sua fattura artistica di grande pregio, la chiesa è divenuta bene culturale della Provincia Autonoma di Trento. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1940, la chiesa insiste su una struttura risalente al Seicento. Esternamente è stato mantenuto il campanile romanico con bifore e cuspide piramidale. }} * {{see | nome=Palazzo Saracini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Forti di Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ruderi di fortificazioni austriache realizzate in epoche diverse. }} [[File:Antica segheria.jpg|thumb|150px|Antica segheria]] * {{see | nome=Segheria veneziana Taialacqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.13828 | long=10.95777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata dagli abitanti del paese nel Cinquecento su sollecitazione del parroco, che promosse largamente il miglioramento delle condizioni economiche popolazione locale. Per la valenza storica e sociale e per l'eccellente stato di conservazione, la segheria è stata inserita nell'"Itinerario Etnografico Trentino". }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni nel [[Parco naturale Adamello-Brenta]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.22 | long= 10.86 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursioni sull'altopiano Pradel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.15424 | long=10.96126 | indicazioni=a 1.360 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta di accesso alle [[Dolomiti di Brenta]]. Raggiungibile da Molveno con cabinovia e quindi con seggovia. }} * {{do | nome=Escursioni nella Valle delle Seghe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16009 | long=10.94279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rifugio Croz dell'Altissimo | alt= | sito=https://www.rifugiocrozaltissimo.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.170649 | long= 10.931584 | indicazioni=a 1.430 m | tel=+39 339 7982922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=19 posti letto. Base di partenza per le escursioni nelle Dolomiti di Brenta. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria del Maso | alt= | sito=http://www.osteriadelmaso.it/ | email= | indirizzo=Via Lungolago, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 586345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Pizzico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lungolago, 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 587120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Du Lac | alt= | sito= http://www.hoteldulac.it/it/hotel-molveno/1-0.html | email= | indirizzo=Via Nazionale, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 586965 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Zurigo | alt= | sito=http://www.hotelzurigomolveno.it/ | email= | indirizzo=Via Rio Massò, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 586947 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Grand Hotel Molveno | alt= | sito=https://www.grandhotelmolveno.it/it | email= | indirizzo=Via Bettega, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0461 586934 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Andalo]] * [[Dolomiti di Brenta]] * [[Trento]] &mdash; Capoluogo della regione, il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale del [[Trentino-Alto Adige]]. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. * [[Val d'Ambiez]] === Itinerari === * [[Via delle Bocchette]] (per escursionisti esperti). == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome= Azienda per il turismo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Marconi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461 586924 | numero verde= | fax=+39 0461 586221 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valle dell'Adige | Livello = 1 }} [[Categoria:Bandiera arancione|Molveno]] op4ii2lx6zsoh6fiv9jedmv4x9y7iss Aeroporti più pericolosi del mondo 0 49761 762593 745722 2022-08-13T16:44:00Z Teseo 3816 Aggiungo. wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv airport banner.jpg}} Lista degli '''aeroporti più pericolosi del mondo'''. {|class="wikitable sortable" |+ !Nazione||Aeroporto||Nome aeroporto||Motivo||Foto |- |[[Nepal]]|| [[Aeroporto di Lukla]] ||Tenzing-Hillary Airport ||Tra le montagne a 2.860 m.s.l.m.||{{getBestImage|Q1043277}} |- |[[Antille Olandesi]]|| Aeroporto di [[Saba (isola)|Saba]] || Juancho E. Yrausquin ||Pista aeroportuale commerciale più corta del mondo||[[File:The (very short) runway of Saba Airport.jpg|150px]] |- |[[Caraibi]]|| Aeroporto di [[Saint Martin]] || Princess Juliana International Airport ||Spiaggia pubblica poco prima della pista||[[File:Air France Airbus A340-313X Breidenstein-2.jpg|Aeroporto di Saint Martin|150px]] |- |[[Groenlandia meridionale]]|| Aeroporto di [[Narsarsuaq]] ||Narsarsuaq Airport ||Pista ricoperta di ghiaccio e lunga 1.800 metri||[[File:Narsarsuaq-airport-runway-from-air.jpg|150px]] |- |[[Antartide]]|| Aeroporto di [[Stazione McMurdo]] || McMurdo Air Station ||Temperature sotto lo zero 365 giorni all'anno||[[File:McMurdo Station.jpg|150px]] |- |[[Honduras]]|| Aeroporto di [[Tegucigalpa]] || Toncontin Airport ||Situato in una valle di 1.004 m.s.l.m.||[[File:Toncontín.jpg|Aeroporto di Tegucigalpa|150px]] |- |[[Bhutan]]|| Aeroporto di [[Paro (Bhutan)|Paro]] || Paro Airport ||Tra le montagne dell'Himalaya a 2.225 m.s.l.m.||[[File:Paro (233412943).jpeg|150px]] |- |[[Portogallo]]|| Aeroporto di [[Madera]] || Madeira Airport ||Pista tra ripide scogliere e l'oceano||[[File:Aeroporto da Madeira4.JPG|150px]] |- |[[Giappone]] || Aeroporto di [[Ginowan]] || MCAS in Futenma || Aeroporto militare situato in un’area ad alta densità di popolazione||[[File:Marine Corps Air Station Futenma 20100526.jpg|150px]] |- |[[Hong Kong]]|| Aeroporto di [[Hong Kong]] || Kai Tak Airport (attivo fino al 1998, chiuso e sostituito dall'Aeroporto di Chek Lap Kok)|| Venti trasversali e grattacieli vicini alla pista||[[File:Boeing 747-467, Cathay Pacific Airways JP10362.jpg|150px]] |- |[[Francia]]|| Aeroporto di [[Courchevel]] ||Altiport de Courchevel ||Pista è molto stretta ed utilizzata da piccoli aerei||[[File:Altiport Courchevel2.jpg|150px]] |- |[[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] (Antille francesi) || Aeroporto di [[Saint Jean (Saint Barthélemy)|Saint Jean]] || Aérodrome de Saint-Barthélemy ||Pista molto stretta che termina nel mare||[[File:Cessna 208B Grand Caravan, St. Barth Commuter AN2111853.jpg|150px]] |- |[[Regno Unito]] || Aeroporto di [[Gibilterra]] ||Gibraltar Airport||La pista attraversa le strade della città||[[File:North of Gibraltar and Spain from the Rock of Gibraltar.jpg|150px]] |- |[[Regno Unito]] ([[Scozia]]) || Aeroporto di [[Barra (Scozia)|Barra]] ||Barra Airport|| Pista sulla spiaggia||[[File:Barra Airport (35158833101).jpg|150px]] |- |[[Islanda]] || Aeroporto di [[Akureyri]] ||Akureyrarflugvöllur|| Pista molto corta||[[File:Gripen pilot view to Akureyri II (19942418459).jpg|150px]] |- |[[Grecia]] || Aeroporto di [[Skiathos]] || Skiathos Alexandros Papadiamantis Airport || Pista molto corta||[[File:Transavia Airlines Boeing 737-800 being welcomed at Skiathos by planespotters.jpg|150px]] |} == Articoli correlati == * [[Viaggiare in aereo]] * [[All'aeroporto]] * [[Arrivo in aereo]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Aeroporto|Aeroporti più pericolosi del mondo]] [[Categoria:Aeroporti più pericolosi del mondo| ]] o0pima87h9lkxa5a242eci33b42mc6b Rogaland 0 53676 762610 762526 2022-08-14T06:43:57Z Codas 10691 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == [[File:Utstein kloster-hh.jpg|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} a0b8z0prwif5c1kluqu94j675eq4kbc 762611 762610 2022-08-14T06:44:18Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Aeroporto di Stavanger-Sola wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Preikestolen WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del Preikestolen | Immagine = Obrestad fyr utsiktspunkt (light house).jpg | Didascalia = Veduta dal faro di Obrestad | Localizzazione = Rogaland in Norway.svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Stavanger]] | Superficie = 9.375,93 km² | Abitanti = 479.892 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/the-stavanger-region | Sito ufficiale = http://www.rogfk.no/ | Lat = 59.5 | Long = 6.166667 }} '''Rogaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Rogaland è un'area molto varia, dalle spiagge sabbiose e dalle pianure di Jæren, alle scogliere sbalorditive del [[Lysefjord]], agli incantevoli laghi e al fiordo di Ryfylke e agli aridi altipiani dell'interno. === Cenni geografici === [[File:Haukalivatnet.JPG|sinistra|miniatura|Il professor Esmark nel 1823 studiò il lago Haukalivatnet a 50 metri sul livello del mare e si rese conto che era stato creato da un ghiacciaio. Esmark ha così lanciato la teoria dell'era glaciale e del cambiamento climatico globale.]] La contea è composta da più parti distinte. [[Stavanger]] è la città principale e si trova all'estremità settentrionale delle pianure di Jæren. Stavanger, insieme alle città adiacenti [[Sola]], [[Sandnes]] e [[Randaberg]], è la terza area urbana più grande della Norvegia con circa 230.000 abitanti (a partire dal 2020), dietro [[Bergen]] e [[Oslo]]. Queste città sono governate come comuni indipendenti e non ufficialmente considerate come una città, ma spesso vengono semplicemente chiamate Stavanger. Sandnes e Stavanger si sono praticamente fuse e la linea della città è appena visibile poiché l'area più densamente edificata è il quartiere degli affari attorno alla linea della città. L'aeroporto e il sobborgo di Sola si trovano a metà strada tra Stavanger e Sandnes, vicino al quartiere degli affari. Jæren è, per gli standard norvegesi, una pianura insolita e uno dei migliori distretti agricoli della Norvegia. Jæren ha ampie spiagge sabbiose (insolite anche per la Norvegia) e la costa di Jæren non è frammentata da isole e fiordi come il resto della Norvegia. Jæren è uno dei pochi posti in Norvegia che ricorda la [[Danimarca]]. [[File:Avaldsnes kirke.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Avaldsnes, forse l'antica capitale della Norvegia nelle prime fasi della costruzione dello stato.]] Le isole nel Boknafjorden e gli stretti rami del fiordo all'interno appartengono al distretto di Ryfylke. Questa zona interna è molto aspra e in parte frammentata da fiordi, laghi, gole, scogliere e valli. Il [[Lysefjord]] con la roccia del pulpito è particolarmente famoso. La roccia del pulpito non è che una delle tante scogliere sbalorditive nei fiordi e nelle valli del Rogaland. Dalle cascate della scogliera di Kjerag le cascate scendono per 1000 metri fino al fiordo (i dislivelli possono essere di circa 700 metri, rendendo questa una delle cascate singole più alte del mondo). Allo stesso tempo c'è un altopiano/montagna relativamente uniforme noto come Ryfylkeheiene sopra le profonde vallate e i fiordi. La pioggia abbondante sugli altipiani e il terreno scosceso rendono questa zona ideale per l'energia idroelettrica e il Ryfylke ospita la più grande centrale idroelettrica del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. A nord di Boknafjorden si trova il distretto di Haugalandet. Haugalandet è una penisola frammentata da piccoli fiordi così come l'isola di [[Karmøy]] collegata a [[Haugesund]] da un ponte. Haugesund è la città di Haugalandet e l'aeroporto di Haugesund si trova sull'isola di Karmøy. A nord est di stavanger, si incontrano i famosi fiordi di Ryfylke. Qui incontrerete prima il [[Lysefjord]], noto per il [[Preikestolen]] (roccia del pulpito) e il monte Kjerag nella parte interna del fiordo. Già nel XIX secolo il paesaggio selvaggio e incontaminato di Ryfylke attirò i suoi primi turisti, i pescatori di salmone inglesi si recarono sul fiume Suldalslågen e i viaggiatori esploratori percorrevano la cosiddetta Discovery Route. Nel lago Haukalivatnet (vicino a Lysefjord) c'è una distinta morena terminale presumibilmente creata da un ghiacciaio preistorico. Questa morena portò il professor '''Jens Esmark''' (nel 1824) a formulare la teoria di un'[[Era glaciale|era glaciale]] sulla Scandinavia e in altre parti del mondo. Esmark credeva che i cambiamenti climatici dovuti ai cambiamenti dell'orbita terrestre causassero ere glaciali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Queste pianure sono luoghi ideali per un aeroporto e l'aeroporto di Stavanger a Sola, aperto nel 1937 come primo aeroporto civile in Norvegia è uno dei primi in Europa con una pista solida (in cemento). L'aeroporto era strategicamente importante per l'occupante tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e fu potenziato e ampliato durante la guerra. Da quando il petrolio offshore è stato scoperto al largo del Rogaland negli anni '60, l'aeroporto ha servito le strutture offshore e l'area di Stavanger ha goduto di un boom grazie al business petrolifero. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.00 | Long= 6.00 | h = 600 | w = 450 | z = 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50624}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stavanger]] | alt= | wikidata= Q25416| descrizione=La città più grande del Rogaland. Nota come città petrolifera, la città è molto internazionale. È anche la sede della più recente università in Norvegia (fondata nel 2004).}} | 2={{Città| nome=[[Bryne]] | alt= | wikidata= Q2332350| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Egersund]] | alt= | wikidata= Q1020025| descrizione=È la città più grande del Rogaland meridionale.}} | 4={{Città| nome=[[Figgjo]] | alt= | wikidata=Q5447711 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kleppe]] | alt= | wikidata= Q1769308| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Haugesund]] | alt= | wikidata= Q109036| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kopervik]] | alt= | wikidata= Q2109119| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Skudeneshavn]] | alt= | wikidata= Q1900046| descrizione=Una piccola città di legno bianco sulla punta meridionale dell'isola di Karmøy; protetta dalla legge dal 2018.}} | 9={{Città| nome=[[Hellvik]] | alt= | wikidata= Q1792307| descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Ogna]] | alt= | wikidata= Q1769766| descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Sandnes]] | alt= | wikidata= Q27587| descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Forsand]] | alt= | wikidata= Q484309| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Karmøy]] | alt= | wikidata= Q3736226| descrizione=Un'isola vicino a Haugesund. Karmøy significa "l'isola che offre riparo dal mare aperto", nota dai Vichinghi. È questa rotta che ha dato il nome alla Norvegia ("la via del nord").}} | 2={{Destinazione| nome=[[Kjeragbolten]] | alt= | wikidata= Q6419456| descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Preikestolen]] | alt= | wikidata= Q746223| descrizione=Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Lysefjord]] | alt= | wikidata= Q549376| descrizione=Il primo fiordo quando si arriva da sud, è uno dei più famosi della Norvegia. Lungo 40 km e circondato da imponenti montagne e scogliere scavate durante le successive ere glaciali è la caratteristica dominante del comune di [[Forsand]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|sinistra|La {{strada|NO|R|13}} collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri.]] Da [[Oslo]] a [[Stavanger]], prendete la {{strada|NO|E|18}}. Da Oslo a [[Haugesund]], prendete la {{strada|NO|E|134}}. Dalla [[Germania]] a Stavanger, prendete il traghetto per auto da [[Hirtshals]], come descritto sotto. La {{strada|NO|R|13}} va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] passando da Stavanger. Questo è il percorso più lento ma più panoramico per spostarsi verso nord. Per uscire da Stavanger si imbocca il ''Ryfylketunnelen'' che passa sotto il mare ed è '''lungo 14 chilometri''' ed è profondo 290 m sotto il livello del mare. Entrambe le caratteristiche lo rendono un primato mondiale. === In nave === [[File:9586605 Stavangerfjord 2013 4.jpg|miniatura|MS «Stavangerfjord» Bergen-Stavanger-Hirtshals.]] La Norvegia occidentale può essere raggiunta con il [http://fjordline.com/ traghetto Fjordline] da [[Hirtshals]] in [[Danimarca]], fino a Stavanger e Bergen. Ci sono anche [http://colorline.com/ traghetti Color lines] più frequenti da Hirtshals a [[Kristiansand]], da dove potete viaggiare in auto o in treno. Hirtshals è raggiungibile con il treno [http://dsb.dk/ DSB]. === In treno === [http://nsb.no/ NSB] opera con treni da [[Oslo]] verso [[Kristiansand]] fino a [[Stavanger]] e impiega otto ore. === In autobus === Autobus da Oslo a Haugesund, su [http://nor-way.no/ Nor-Way busekpress]. Impiegando Nove ore. C'è anche un autobus da Bergen a Haugesund e Stavanger. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===-->[[File:Suldal ved Herabakka.JPG|miniatura|La valle Suldal a Ryfylke.]] === In auto === In alcuni posti è necessario utilizzare i traghetti per auto. Hanno una tariffa, di solito di NOK 50-100. Vanno 1-2 volte all'ora e non hanno bisogno di prenotazione. <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono treni locali Stavanger-[[Sandnes]] e Stavanger-[[Egersund]], operati da NSB . === In autobus === Autobus locali, biglietti e informazioni su [http://www.kolumbus.no/ Kolumbus] oppure nella zona di Ryfylke visitare il [http://www.ryfylke.com/en/Travel-information/Public-transportation/ sito specifico]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Beach of Sola.JPG|miniatura|Una delle ampie spiagge sabbiose di Jæren (vicino all'aeroporto di Sola).]] [[File:Preikestolen Norge.jpg|miniatura|sinistra|150px|Preikestolen]] Jæren- Una zona molto "non norvegese". Molte persone associano la Norvegia alle montagne e ai fiordi; troverete una zona molto pianeggiante chiamata Jæren, a sud di Stavanger. La maggior parte di quest'area è la terra agricola più importante della Norvegia. Luoghi come [[Bryne]], [[Nærbø]] e [[Vigrestad]] sono luoghi che da visitare. A Nærbø troverete anche il museo Jærmuseet, che si basa sulla storia agricola della zona. È imperdibile una visita al '''[[Preikestolen]]''' da cui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare e si trova sul bordo del [[Lysefjord]]. La sua sommità è un belvedere naturale di diverse centinaia di metri quadrati, quasi perfettamente pianeggiante, e la roccia è la principale attrazione turistica della regione e uno dei simboli della nazione.. Per arrivarci è necessaria una passeggiata di circa due ore dal parcheggio ed essere preparati alle variazioni di clima in poche ore. Ma la fatica vale tutta! La '''Croce di Kvitsøy''' È una croce di ardesia alta 4 metri e larga 2 metri, eretta sull'isola di [[Kvitsøy]] prima dell'anno 1000. L'età esatta non è nota. Forse venne realizzata dai missionari inglesi. La più grande del suo genere in Norvegia. === Itinerari === [[File:Svartavatnet in Sauda, Rogaland, 2011 August.jpg|miniatura|150px|Strada panoramica Ryfylke nei pressi di [[Sauda]]]] La '''[[Strada panoramica Ryfylke]]''' è una delle [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia|18 rotte turistiche stabilite dalle autorità stradali nazionali in Norvegia]], che va da [[Oanes]] {{strada|NO|R|13}}, Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord {{strada|NO|F|520}} dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogli, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e scogliere a strapiombo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Månafossen by Nevestv 20170429 P1.jpg|miniatura|267x267px|Månafossen è alto circa 100 metri ed esce da un buco nella parete rocciosa.]] I punti salienti e le attrazioni nella zona di Ryfylke sono molti. Si può pescare nei ruscelli e nei fiordi riparati, assaporare i frutteti in piena fioritura, fare passeggiate in montagna o praticare sport più estremi. Qui ci sono molti villaggi affascinanti e piccole città amichevoli che meritano una visita, e i traghetti che attraversano i fiordi invitano a una pausa durante la guida. L''''altopiano di Kjerag''' si eleva fino a 1084 m sopra la parte più interna nella sponda meridionale del [[Lysefjord]]. Un'attrazione incredibile è il '''[[Kjeragbolten]]''', un masso incastrato in una fessura della montagna. Il sentiero parte da [[Øygardstølen]] lungo la Lysevegen Road (chiusa in inverno, spesso fino a giugno). Escursione di 10 km, dislivello 570 m, si consigliano scarpe comode e salute fisica. Stagione giugno - settembre. [[File:Ryfylke Tunnel.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ryfylke Tunnel]] Percorrete in auto il ''Ryfylketunnelen'' lungo la {{strada|NO|R|13}} uscendo da [[Stavanger]] verso nord. Questo è il '''tunnel sottomarino più profondo e lungo al mondo''' di ben 14 chilometri e 290 m sotto il livello del mare. '''Lysevegen''' da [[Lysebotn]] nella parte inferiore del lysefjord a est fino a Øygardstøl conta 27 emozionanti tornanti, aperti in estate. La '''cascata di Svandalsfossen''' sulla strada 520 (Strada turistica nazionale Ryfylke) potete vederla da vicino salendo le scale. La '''gola di Allmannajuvet''' vicino a [[Sauda]]. Qui si può camminare sulla vecchia strada della miniera e fare una visita guidata alle oscure miniere di zinco. In estate, le barche turistiche offrono gite di un giorno da [[Stavanger]] attraverso il [[Lysefjord]] e le acque circostanti. Dalsnuten e poche cime intorno. I principali percorsi escursionistici partono da [[Gramstad]]. Melshei - escursioni in collina e nei boschi. Il percorso principale ha un orario invernale/notturno Stokkalandsvatnet - bella escursione intorno al lago Møgedalsholen - area escursionistica lungo il fiume Figgjo Hommersåk - punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici della zona {{-}} == A tavola == [[File:Utstein kloster-hh.jpg|miniatura|Abbazia di Utstein sull'isola dell'abbazia a nord di Stavanger.]] Specialità del Rogaland: ''Komla'', ''smalaføtter'' (piedi di pecora) e ''smalahove'' (testa di pecora), ''pinnekjøtt'' (carne di agnello), ''lapskaus'' (una zuppa che si trova principalmente a Jæren). === Bevande === Melkebaren Megleren Øl & Vinstue a [[Sandnes]] {{-}} == Sicurezza == Il Rogaland ha un basso tasso di criminalità. Non dovreste avere problemi se prendete le solite precauzioni. I principali pericoli sono le strade strette e tortuose e il mare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} oujn7i1x7wbnzwajf2aecvi9nr9s2u9 Val d'Ambiez 0 54374 762580 2022-08-13T15:10:36Z Teseo 3816 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Val_d%27Ambiez&oldid=126639074 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.107222 | Long = 10.887778 }} {{Disclaimer|pericolo}} La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]]. Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto. La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica. === Quando andare === La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1072 | Long= 10.8877 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Trento]]. === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> === In taxi jeep === * {{listing | nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito= | email= info@taximargonari.com | indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione | tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121 | orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 € | descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa). }} === A piedi === Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore. a 1.820 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]] A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m. * {{see | nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]] * {{do | nome=Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com | indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m | tel= | numero verde= | fax= | orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo= | descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email= | indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=raggiungibile in auto | tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email= | indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni= | tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga. }} * {{eat | nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m | tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} 4ai9e8teljheijykjoete7kydx75zet 762581 762580 2022-08-13T15:22:38Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376 | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.107222 | Long = 10.887778 }} {{Disclaimer|pericolo}} La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]]. Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto. La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica. === Quando andare === La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.1072 | Long= 10.8877 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di [[Trento]]. === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> === In taxi jeep === * {{listing | nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito= | email= info@taximargonari.com | indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione | tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121 | orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 € | descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa). }} === A piedi === Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore. a 1.820 m. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]] A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m. * {{see | nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]] * {{do | nome=Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com | indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m | tel= | numero verde= | fax= | orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo= | descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email= | indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=raggiungibile in auto | tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email= | indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni= | tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga. }} * {{eat | nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m | tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 2 }} knulp2s79acy527js2eyx4t5qlxxcrb Podgorica 0 54375 762606 2022-08-13T20:22:51Z 93.45.132.79 tutto wikitext text/x-wiki '''Capitale del montenegro''' gli abitanti della podgorica sono 150.977 <small>([[2018]]), capitale del [[montenegro]], podgorica è stata fondata nel 1326, ai piedi di una montania (gorica).</small> f79zlk3yknow17lmbv64oibxwkndczp 762607 762606 2022-08-13T22:15:11Z Air fans 24217 Cancellazione wikitext text/x-wiki {{cancella|1}} '''Capitale del montenegro''' gli abitanti della podgorica sono 150.977 <small>([[2018]]), capitale del [[montenegro]], podgorica è stata fondata nel 1326, ai piedi di una montania (gorica).</small> 00xxdl7kqfqjpxz94n2gb4qgf17egcv Paura di volare 0 54376 762622 2022-08-14T09:23:40Z Teseo 3816 https://es.wikipedia.org/w/index.php?title=Aerofobia&oldid=139228187, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aerofobia&oldid=127110683 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Wv Osservare gli aerei banner.jpg}} [[File:Ibiza 2006 - Day One 024 (271686128).jpg|thumb|La paura di volare colpisce molte persone]] La '''paura di volare''' (o '''aerofobia''') è la paura o la fobia di volare in aeroplano. Può essere una fobia stessa, oppure può essere una manifestazione di una o più fobie, come la claustrofobia (la paura degli spazi chiusi) o l' acrofobia (la paura irrazionale e irrefrenabile dell'altezza). Può avere altre cause, essendo un sintomo piuttosto che una malattia. Il 33,3% delle persone soffre di questa fobia: un passeggero su tre ha paura di volare. == Sintomi == Esistono diversi tipi di fobie del volo: chi crede che l'aereo stia per schiantarsi, chi teme di avere un attacco di panico, chi ha paura di non riuscire a scappare, chi soffre di claustrofobia, chi teme i rumori del velivolo, turbolenza, ecc. La paura di volare è un livello di ansia così grande che impedisce a qualcuno di viaggiare in aereo, o fa soffrire molto qualcuno quando deve volare. Manifestazioni più estreme possono includere attacchi di panico o vomito alla sola vista o menzione di un aereo o di un viaggio in aereo o semplicemente non voler salire su un aereo. == Cause == La paura di volare può essere creata da molte altre fobie e paure: *paura degli spazi chiusi (claustrofobia), come la cabina di un aereo *paura dell'altezza (acrofobia) *sensazione di non avere il controllo *paura di avere attacchi di panico in certi luoghi, dove la fuga sarebbe difficile o imbarazzante (agorafobia) *paura della pirateria aerea *paura della turbolenza *paura di volare sull'acqua o di volare di notte *paura di avere un incidente che provocherà lesioni o morte Il 25% della popolazione ha paura di volare. Dopo un incidente aereo, le persone con aerofobia aumentano per un po' e la fobia trattata peggiora. == Prevenzione == *Per evitare l'aerofobia è importante che i nostri pensieri non siano catastrofici, ma positivi e realistici. *È meglio non metterci ai finestrini perché ciò può aumentare la nostra ansia e che cerchiamo di controllare una situazione che è incontrollabile. *Fai respiri lenti e profondi, se accompagnati da musica rilassante meglio. Soprattutto in fase di decollo e atterraggio. *Quando c'è un incidente aereo, evita di guardare le immagini in televisione, per non associare l'aereo a una situazione pericolosa. *Se hai paura di volare, viaggia accompagnato il più possibile o parla in modo rilassato con il compagno accanto a te. *Viaggiare addormentato con un sedativo o sonniferi. Il mezzo di trasporto più sicuro al mondo è l'aereo, senza dubbio e come indicano le statistiche. C'è una possibilità su un milione di morire in un incidente aereo. == Soluzione della fobia == I protocolli terapeutici si pongono l'obiettivo di contrastare e sconfiggere l'aerofobia (così come gli altri tipi di fobie). Sono applicati in particolare l'approccio psicoterapeutico cognitivista e quello cognitivo-comportamentale. {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Viaggiare in aereo|Paura di volare]] 1f1521in0pppr88g6ceslqgkvqt1kmm