Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Vilnius
0
2227
762637
759655
2022-08-14T15:28:02Z
CommonsDelinker
10791
Removing [[:c:File:LithuanianNationalMuseum.jpg|LithuanianNationalMuseum.jpg]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:Rosenzweig|Rosenzweig]] because: per [[:c:Commons:Deletion requests/File:LithuanianNationalMuseum.jpg|]].
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale =<!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Vilnius banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Vilnius_Modern_Skyline_At_Dusk,_Lithuania_-_Diliff.jpg
| Didascalia = Veduta di Vilnius al vespero
| Appellativi =Gerusalemme della Lituania<br />Atene del Nord
| Stato = [[Lituania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Dzūkija]]
| Altitudine = 112
| Superficie = 401
| Abitanti = 536.631 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +370 5
| CAP =01001-14191
| Fuso orario =UTC+2
| Sito del turismo = http://www.vilnius-tourism.lt/
| Sito ufficiale = http://vilnius.lt/
| Map = lt
| Lat = 54.68595
| Long = 25.28613
| Unesco = sì
}}
'''Vilnius''' ('''Vilna''' in italiano, Wilna in polacco) è la capitale della [[Lituania]].
== Da sapere ==
[[File:Vilnius Old Town Skyline at dusk, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|sinistra|miniatura|230x230px|Vilnius — Panorama della città vecchia]]
Nel 2009 Vilnius è stata, insieme a [[Linz]] ([[Austria]]), la [http://www.culturelive.lt/en/vilnius2009/?type= Capitale Europea della Cultura].
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Vilnius è posta in prossimità del confine con la [[Bielorussia]], ad una certa distanza dal mar Baltico, ragion per cui il suo clima è caratterizzato da maggiori escursioni annuali che non nella regione marittima.
A Vilnius le estati sono più calde che non a [[Klaipėda]] e gli inverni molto più rigidi. Durante la stagione fredda non sono infrequenti le bufere di neve nonché le gelate.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 54.683217
| Long= 25.28613
| h = 390 | w = 450 | z = 15
| Didascalia= Vilnius — Città vecchia
}}
* '''[[Centro storico di Vilnius]]''' (''Senamiestis in [[lituano]]'') — La città vecchia di Vilnius è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Entro i suoi limiti si trovano i maggiori monumenti della città e naturalmente costituisce la zona più interessante per il visitatore straniero. Il fulcro della città vecchia è la zona del castello di Gedeminas i cui ruderi si stagliano su una collina di 50 m. Ai piedi della rocca si trova la piazza dominata dalla bianca cattedrale dalle forme neoclassiche. Da qui si diramano le principali arterie di Vilnius. Una strada interessante che muove dalla cattedrale in direzione sud è Pilies che poi cambia nome in Didžioji (''via Lata o Grande via''). È una strada suggestiva che conserva ancora l'atmosfera del passato con vecchie case ornate da stemmi e porte che aprano su cortili con loggia. La via Vokiečių è ancora più antica. Risale al XV secolo ed era allora abitata da mercanti e artigiani tedeschi. Oggi le loro case sono state restaurate con cura e ospitano boutiques, bars e ristorantini. Altre ancora sono adibite ad appartamenti turistici. Non a caso la strada è molto frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte.
* '''[[Uzupis]]''' — Uzupis è un antico quartiere che si estende ad est della città vecchia, oltre il fiume Vilnia. Era un tempo il quartiere dei poveri e non era recintato da mura. Oggi è un quartiere che va di moda, apprezzato da artisti e giovani studenti.
* '''[[Ghetto di Vilnius]]''' — Il quartiere giudaico è caratterizzato da strade anguste su cui si affacciano modeste case dai semplici portoncini in ferro.
* '''[[Centro di Vilnius]]''' — Il centro di Vilnius si estende ad ovest della città vecchia. Il viale Gedeminas che lo attraversa in senso longitudinale è la sua arteria principale. Si tratta di zona pedonale che muove dalla piazza della cattedrale per terminare in prossimità del moderno edificio del parlamento terminato nel 1980.
* '''[[Žvėrynas]]''' — A nord-ovest del centro da cui è separato dal fiume Neris, si estende il distretto di Žvėrynas, a carattere per lo più residenziale per quanto vi abbiano sede istituti finanziari e grandi compagnie assicurative, oltre ad alberghi lussuosi. È un quartiere relativamente calmo, nonostante la sua posizione centrale e con molto verde. Il parco Vingis è molto esteso. Žvėrynas cominciò a svilupparsi agli albori del XX secolo secondo un piano urbanistico moderno con ampi viali che si intersecano ad angolo retto. Nel secolo precedente vi sorgeva la residenza estiva dei Radziwill, una famiglia nobiliare del posto. Nel grande parco che attorniava la villa venivano organizzate spesso battute di caccia per intrattenere gli ospiti di famiglia. In seguito la residenza divenne la sede del governatorato di Vilnius
* '''[[Šnipiškės]]''' — Esteso a nord del centro e separato da questo dal fiume Neris, Šnipiškės è il nuovo "business district" di Vilnius con numerosi grattacieli. Tra questi il più famoso è l"Europa Tower" che, con i suoi 148 m., detiene il primato del più alto edificio dei [[Paesi baltici]]
* '''[[Žirmūnai]]''' — Un quartiere in parte popolare e densamente abitato sviluppatosi soprattutto in epoca sovietica, dal 1960 in poi, secondo un rigido piano urbanistico. Si estende su una zona piatta sulla riva settentrionale del fiume Neris immediatamente ad est di Šnipiškėsel. Non manca di attrattive. Vi si trova il cimitero giudaico in parte distrutto per far spazio allo stadio Žalgiris oltre a tombe in pietra di soldati napoleonici che parteciparono alla spedizione in Russia. La "Tuskulėnai Manor" è una villa neoclassica degli inizi del XIX secolo. Ad epoca sovietica risalgono il cupo Palazzo dei Concerti e lo stadio Žalgiris. Dopo la liberazione dal giogo sovietico il distretto si è sviluppato ulteriormente soprattutto nella sua area settentrionale che prende il nome di Šiaurės miestelis ("Quartiere del Nord"). Questa zona era in epoca sovietica abitata da esponenti di spicco del regime e dagli alti ranghi militari e tutt'oggi vi abita una cospicua minoranza russa.
* '''[[Antakalnis]]''' — Ad est del precedente e separato da questo dal fiume Neris, Antakalnis si estende su verdi colline cosparse di graziose villette. È una zona ricreativa e due spiaggette sono state allestite sulle rive del fiume Neris. Tra le sue attrattive il giardino botanico dell'Università di Vilnius, la chiesa cattolica di San Pietro e Paolo e il palazzo di Sapieha, ultimato in forme barocche sul finire del XVII secolo. Ad Antakalnis si trova anche il cimitero dove sono state tumulate le vittime della repressione sovietica del 1991.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vilnius_International_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Vilnius]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale di Vilnius | alt=IATA: VNO | sito=http://www.vilnius-airport.lt/en/ | email=
| indirizzo= | lat=54.636944 | long=25.287778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto Internazionale di Vilnius | immagine=Vilnius International Airport.jpg | wikidata=Q847711
| descrizione=L'aeroporto è ad appena 6 km a sud del centro. È il principale scalo aereo del paese ed è collegato con tutte le principali città dell'[[Europa]] settentrionale e con alcune delle altre città europee. Sull'aeroporto operano sia compagnie di linea che low-cost.
:Presso l'aeroporto sono inoltre presenti tutte le principali compagnie di autonoleggio internazionali (come ''Hertz'', ''Avis'', ''Budget'', ''Europecar'' ...).
:Lo scalo è dotato di stazione ferroviaria. I treni impiegano 7 minuti per arrivare al capolinea in centro davanti alla stazione principale ma la loro frequenza è rada (dai 30 minuti delle ore di punta alle due ore). In alternativa potete prendere l'autobus # 1 che esegue lo stesso tragitto dei treni. Altri autobus che fermano all'aeroporto sono i seguenti:
:* '''Bus # 2''' fa capolinea sempre alla stazione dei treni ma fa un tragitto diverso. Passa per lo stadio del calcio in via "Liepkalnis".
:* '''Bus # 88''' fa capolinea al City Business Center (Viale Konstitucijos angolo piazza "Europa") passando per il centro storico. Nelle ore notturne (dalle 23:30 alle 05:30) il bus è rimpiazzato dall'88N.
:* '''Bus # 3G''' è un autobus espresso (''Greitasis'') che fa capolinea nel quartiere dormitorio "Fabijoniškės", all'estrema periferia nord di Vilnius. Effettua fermata in piazza Lukiškės (centro) e sul viale Konstitucijos.
:Esiste inoltre un servizio di taxi approvati che attendono dall'uscita del terminal degli arrivi. I conducenti accettano anche le carte di credito e rilasciano una ricevuta a fine corsa. Per mettersi al riparo da eventuali truffe e raggiri (le segnalazioni erano in aumento al 2019) è meglio prenotare la corsa senza l'intermediazione degli alberghi che gonfiano indebitamente il prezzo. Alcuni alberghi vi faranno venire a prendere dalla Martono Taksi, bollata da quanti ci sono cascati come una banda di criminali. Le cooperative più affidabili tra quelle abilitate ad accedere nell'area dello scalo erano al 2019 [https://www.ekipazastaksi.lt/ Taksi Ekipažas] e [https://www.etaksi.lt e taksi]. Quest'ultima presenta sul suo sito un comodo form di prenotazione mentre la prima fornisce un numero di telefono ( +370 52395539), un indirizzo e-mail (ekip.taksi@gmail.com) e un'applicazione da scaricare per quanti intendono far molto uso del taxi per i propri spostamenti in città. A Vilnius è presente anche [https://bolt.eu/cities/vilnius/ Bolt] (ex Taxify) ma bisogna scaricarsi l'applicazione.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Vilnius | alt=Vilniaus geležinkelio stotis | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.670278 | long=25.284444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Vilnius-train-station-2009.jpg | wikidata=Q453936
| descrizione=Da qui è possibile utilizzare convogli su medie distanze in [[Lituania]] ([[Kaunas]], Klaipeda), [[Bielorussia]] ([[Minsk]]) e [[Lettonia]] (Daugavapils e [[Riga]]). È tuttavia in realizzazione la "Rail Baltica", corridoio ferroviario UE che collega [[Varsavia]] ed [[Helsinki]] via [[Vilnius]] e Riga. È possibile raggiungere Vilnius da [[Bialystok]] con cambio a Kaunas o dalla Bielorussia.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Vilniaus autobusų stotis | sito= | email=
| indirizzo=Sodų g. 22 | lat=54.6706 | long=25.2822 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Vilnius bus station.JPG | wikidata=Q15688742
| descrizione=Capolinea di autolinee urbane, extraurbane ed internazionali da tutta Europa.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con i mezzi pubblici ===
Vilnius gode di una rete di trasporti pubblici estesa ed organizzata, strutturata in linee filobus (trolleybusas) e bus. Il nodo principale è la stazione ferroviaria (stotis), ove partono le linee più frequenti per il centro (1G, 2, 20), per l'Aeroporto (1) e per i centri commerciali situati fuori città (1G e 53). Vi sono numerosi collegamenti notturni che coprono tutte le zone della città con frequenza oraria. E' tuttavia in progetto la costruzione di una metropolitana.
=== In taxi ===
Il servizio taxi è efficiente ed economico, disponibile 24 ore su 24. I maggiori punti di ritrovo sono la Stazione Ferroviaria e dei Bus ed il Centro (Sienamiestis).
=== In auto ===
Sono disponibili parcheggi nei principali punti di scambio. Il Centro Storico è difficilmente praticabile in auto, data la conformazione irregolare del fondo stradale e le disconnessioni con le principali vie di comunicazione. Meglio utilizzare il trasporto pubblico.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro ===
[[File:Museum of Occupations and Freedom Fights in Vilnius, Lithuania, 2021.jpg|miniatura|Museo del KGB]]
* {{see
| nome=Museo delle Vittime del Genocidio | alt=Genocido aukų muziejus | sito=http://genocid.lt/muziejus | email=
| indirizzo=Aukų g. 2A | lat=54.687878 | long=25.270592 | indicazioni=
| tel=+370 5 249 6264 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lietuvos apeliacinis teismas. 2006-08-10.jpg | wikidata=Q323860
| descrizione=A metà, circa, del viale Gedeminas ma con ingresso da via Aukų gatvė n°2, si trova questo palazzo che ospitò il quartier generale dei servizi segreti sovietici in [[Lituania]] dal 1940 al 1991. Il museo fu istituito nel 1997 e le sue collezioni illustrano le atrocità perpetrate dagli agenti del KGB nei confronti dei rappresentanti del movimento di dissidenza lituano e del clero. Vi si visitano le anguste celle di segregazione e le stanze di tortura. Il tutto contribuisce a creare la sensazione di un museo dell'orrore.
}}
=== Città vecchia ===
[[File:Vilnius Cathedral Exterior 2, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Cattedrale]]
[[File:La tour de Gediminas (Vilnius) (7667471896).jpg|alt=|miniatura|La rocca di Gedeminas, simbolo della città di Vilnius}]]
* {{see
| nome=Cattedrale metropolitana dei Santi Stanislao e Ladislao | alt=Vilniaus Šv. Stanislovo ir Šv. Vladislovo arkikatedra bazilika | sito=http://www.katedra.lt/ | email=info@katedra.lt
| indirizzo= | lat=54.685889 | long=25.287878 | indicazioni=
| tel=+370 5 261 0731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Vilnius | immagine=Vilnius - Cathedral 01.jpg | wikidata=Q1281237
| descrizione=Costruita nel XIII secolo sul sito di un antico tempio pagano e più volte ricostruita nel corso dei secoli, il tempio è pervenuto a noi in forme neoclassiche. È dedicata ai santi Stanislao e Vladislavo. Nel 1922 le fu accordato il titolo di basilica. La torre campanaria è alta 57 m ed è distaccata dal corpo centrale dell'edificio. Come la più celebre torre di Pisa mostra una lieve pendenza. Statue dedicate a San Stanislao, San Casimiro e Sant'Elena ne ornano l'ingresso. All'interno si trovano le tombe di alcuni notabili di [[Lituania]]
}}
* {{see
| nome=Museo delle Arti Applicate | alt= | sito=https://www.ldm.lt | email=
| indirizzo=Arsenalo g. 3A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+370 5 262 80 80, +370 5 212 18 13 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab: 11:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12674518
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Gedeminas | alt=Gedimino pilis | sito=http://www.lnm.lt/ | email=
| indirizzo=Arsenalo g. 5 | lat=54.686667 | long=25.290833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6598101
| descrizione=La roccaforte dedicata al fondatore della città, il granduca Gedeminas, si estende appena dietro la cattedrale, su una collina alta 57 m. Scavi archeologici hanno rilevato che nel V-VI secolo d.C. vi si trovava una fortificazione in legno sostituita nel XV secolo da una struttura in mattoni che fu circondata da mura. Del complesso si è salvato soltanto il bastione esagonale in cima alla collina. La torre su cui sventola la bandiera lituana è il simbolo di Vilnius. Al suo interno è stata allestita una mostra permanente che illustra la storia del castello.
}}
[[File:VU bibliotekos J.Lelevelio salė.JPG|thumb|Biblioteca dell'università di Vilnius]]
[[File:VU Didziojo kiemo SV kampas1 2006-08-09 resize.jpg|thumb|left|Università di Vilnius]]
* {{see
| nome=Università di Vilnius | alt=Vilniaus universitetas | sito=http://www.vu.lt/ | email=
| indirizzo= Universiteto g. 3 | lat=54.6825 | long=25.287222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Università di Vilnius | immagine=VU centrinis iejimas.bibliotekos kiemo pietu puse 2006-08-09.jpg | wikidata=Q658192
| descrizione=L'università di Vilnius è una delle più antiche dell'[[Europa orientale]]. La sua istituzione si deve all'ordine dei Gesuiti. Fu fondata come Accademia nel 1568 e 11 anni più tardi ottenne lo statuto di Università con bolla di papa Gregorio XIII. Occupa un vasto complesso di edifici inframezzati da numerosi cortili. La biblioteca dell'Università annoverava circa 300,000 libri ma molti dei manoscritti andarono distrutti durante la prima guerra mondiale. Uno dei capolavori dell'Università è la sala di lettura della biblioteca molto articolata e fastosamente affrescata dal pittore Pranciokus Smugleviciaus (1745-1807). In un angolo del cortile principale, denominato un tempo piazza del mercato, si staglia la chiesa dedicata ai Santissimi Giovanni (''San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista''). Fu costruita in forme barocche dall'architetto J.K. Glaubitz sul sito di una preesistente chiesa gotica che andò distrutta nel 1736.
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale Lituano | alt=Lietuvos nacionalinis muziejus | sito=http://www.lnm.lt | email=
| indirizzo=Arsenalo n° 1 | lat=54.687222 | long=25.289167 | indicazioni=
| tel=+370 5 262 9426 | numero verde= | fax=+370-5-2611023
| orari= | prezzo=
| immagine=Vilnius - New Arsenal 01.jpg | wikidata=Q1790447
| descrizione=Dal cortile del museo uno teleferica sale in cima alla collina dove si innalza la torre di Gedeminas.
}}
[[File:Presidential Palace in Vilnius 2019.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Palazzo presidenziale]]
* {{see
| nome=Palazzo presidenziale | alt=Lietuvos Respublikos prezidentūra | sito=https://www.lrp.lt | email=
| indirizzo=3, S. Daukanto a | lat=54.68316 | long=25.285871 | indicazioni=Adiacente all'Università
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Palazzo presidenziale di Vilnius | immagine=Vilnius presidential palace.jpg | wikidata=Q1577652
| descrizione=Sede, un tempo, del vescovo di Vilnius. Nel XIX secolo fu residenza del governatore russo. Solo dal 1997 fu adibito a palazzo presidenziale. È possibile visitarne gli interni prenotando una visita guidata.
}}
* {{see
| nome=Palazzo dei granduchi di Lituania | alt=Lietuvos didžiųjų kunigaikščių rūmai | sito= | email=
| indirizzo=Katedros a. 4 | lat=54.685851 | long=25.288963 | indicazioni=
| tel=+370 5 262 0007 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Dom 10:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Zamek Dolny w Wilnie.jpg | wikidata=Q1284847
| descrizione=Il palazzo faceva parte del Castello di Vilnius. Costruito nel XV secolo, fu demolito nel 1801. Nell'anno 2000 ne fu decisa la ricostruzione. Fu inaugurato nel 2018.
}}
* {{see
| nome=Monumento delle tre croci | alt=Trijų Kryžių paminklas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.686736 | long=25.297546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento delle Tre Croci | immagine=Three-Crosses-1.jpg | wikidata=Q83238
| descrizione=Situato in prossimità della Rocca, sulla riva opposta del fiume Vilnia, questo monumento è un altro simbolo cittadino. Secondo la tradizione vi furono crocifissi frati francescani. Le croci furono erette nel XVII secolo, in memoria del loro martirio.
}}
[[File:Evangelical_Lutheran_Church_in_Vilnius.jpg|thumb|Chiesa Evangelica Luterana]]
[[File:Les églises St-Anne et St-François des Bernardins (Vilnius) (7670908128).jpg|alt=|sinistra|miniatura|La chiesa di Sant'Anna in forme gotiche e a fianco sulla destra la chiesa di S. Bernardino]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Vilniaus Šv. Onos bažnyčia | sito=http://www.onosbaznycia.lt/index.php | email=
| indirizzo=Maironio g. 8 | lat=54.683056 | long=25.293333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Vilnius) | immagine=Vilnius.Sv.Onos baznycia.Saint Ann's church2.jpg | wikidata=Q937290
| descrizione=Una delle più belle chiese di Vilnius completata in forme gotiche sul finire del XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di san Francesco e san Bernardo | alt=Vilniaus Šv. Pranciškaus Asyžiečio bažnyčia | sito=http://parapija.bernardinai.lt/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@bernardinai.lt
| indirizzo=Maironio g. 10 | lat=54.683056 | long=25.293889 | indicazioni=A fianco della chiesa di Sant'Anna
| tel=+370 5 262 6004 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bernardine in Vilnius.jpg | wikidata=Q2453455
| descrizione=La chiesa fu completata nel XV secolo ma ricostruita nel 1564 dopo essere stata devastata da un furioso incendio. In epoca sovietica fu chiusa al culto ed adibita a magazzino. Dopo la proclamazione d'indipendenza fu restituita all'ordine dei frati francescani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Evangelica Luterana | alt=Vilniaus evangelikų liuteronų bažnyčia | sito=http://www.velb.lt/ | email=
| indirizzo=Vokiečių g. 20 | lat=54.6796 | long=25.2833 | indicazioni=
| tel=+370 5 212 3792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Evangelical Lutheran Church in Vilnius.jpg | wikidata=Q3586026
| descrizione=Questa piccola chiesa si trova al centro del rione che nel XVI secolo era abitato in prevalenza da commercianti e artigiani tedeschi di fede luterana. La sua costruzione risale al 1555. Al suo interno si ammira un elaborato altare in stile barocco del 1741.
}}
[[File:Vilnius Dawn Gate.jpg|alt=|miniatura|Porta dell'Aurora]]
[[File:St Theresa church Vilnius.jpg|thumb|left|170px|Chiesa di Santa Teresa]]
[[File:St Casimir Church Exterior At Dusk, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|miniatura|Chiesa di San Casimiro]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Casimiro | alt=Vilniaus Šv. Kazimiero bažnyčia | sito=http://www.kazimiero.lt/index.php?option=com_content&view=article&id=72&Itemid=11 | email=
| indirizzo=Didžioji n° 34 | lat=54.677647 | long=25.288542 | indicazioni=
| tel=+370 5 212 1715 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Church of St. Casimir in Vilnius (Wilno).JPG | wikidata=Q1539380
| descrizione=Fu costruita tra il 1604 e il 1618 su commissione dei Gesuiti. La cupola con la lanterna e la corona alla sua sommità risalgono al XVIII secolo. In seguito il tempio passò sotto la giurisdizione della chiesa ortodossa russa. Dopo la prima guerra mondiale e la proclamazione dell'indipendenza della Lituania la chiesa fu nuovamente riassegnata all'ordine dei Gesuiti. Il tempio subì gravi danni in seguito ai bombardamenti del II conflitto mondiale e venne chiuso per riaprire i battenti al pubblico nel 1961 ma non come luogo di culto bensì come museo di propaganda dell'ateismo. Nel 1989 ritornò alla Chiesa Cattolica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Teresa | alt=Vilniaus Šv. Teresės bažnyčia | sito= | email=ausrosvartai@msn.com
| indirizzo=Aušros Vartų n° 14 | lat=54.674953 | long=25.289636 | indicazioni=
| tel=+370 5 212 3513 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Church of the St Teresa in Vilnius1.JPG | wikidata=Q2011885
| descrizione=Una delle prime chiese barocche ad essere costruite nella capitale [[Lituania|lituana]]. Si ritiene che essa sia stata progettata dall'architetto italiano Costantino Tencalo, lo stesso che curò la cappella di San Casimiro all'interno della cattedrale di Vilnius. Commissionario fu Steponas Pacas. Per la sua costruzione vennero impiegati marmi e graniti pregiati importati dalla Svezia. La chiesa fu inaugurata nel 1650. All'interno si notano l'altare, eccezionalmente alto e gli affreschi del XVIII secolo oltre al dipinto sull'altare maggiore raffigurante l'apoteosi di Santa Teresa.
}}
* {{see
| nome=Porta dell'Aurora | alt=Aušros vartai | sito= | email=
| indirizzo=Aušros Vartų n° 12 | lat=54.674444 | long=25.289444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porta dell'Aurora | immagine=Ausros vartai.jpg | wikidata=Q937212
| descrizione=L'unica porta superstite della cinque che un tempo si aprivano nella cinta muraria di Vilnius. Nel XVII secolo fu costruita a ridosso della porta una cappella ove era custodita un'immagine della Beata Vergine Maria, Madre Misericordiosa. L'immagine, ritenuta taumaturgica, è venerata tutt'oggi da pellegrini di fede cattolica e ortodossa provenienti anche da paesi limitrofi.
}}
=== Quartieri periferici ===
[[File:St. Peter and St. Paul's Church 1, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|miniatura|Chiesa di S. Pietro e Paolo]]
[[File:View in Karolinishkes district.jpg|thumb|left|Palazzi del quartiere di Karoliniškės con la Torre della tv sullo sfondo]]
* {{see
| nome=Torre della Tv | alt=Vilniaus televizijos bokštas | sito=http://www.telecentras.lt | email=
| indirizzo=Sausio 13-osios g. 10 | lat=54.687111 | long=25.214611 | indicazioni=Nel quartiere Karoliniškės
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-22:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=Q1407353
| descrizione=Raggiunge i 326 m. ed è la più alta struttura della [[Lituania]]. La sua costruzione fu completata il 30 dicembre 1980. La terrazza panoramica si trova a 160 m. d'altezza ed ospita un bar e una piattaforma girevole che compie un giro completo ogni 45 minuti. È possibile provare l'ebbrezza del vuoto lanciandosi dalla terrazza con un cavo elastico fissato alle caviglie (''Bungee jumping'').
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Pietro e Paolo | alt=Šv. apaštalų Petro ir Povilo bažnyčia | sito=https://vilniauspetropovilo.lt/ | email=
| indirizzo=Antakalnio St. 1 | lat=54.694 | long=25.306 | indicazioni=Quartiere di Antakalnis
| tel=+370 5 234 0229 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lithuania Vilnius St.Peter+St.Paul church.jpg | wikidata=Q1283798
| descrizione=La chiesa, costruita nel XVII secolo, è ritenuta un piccolo capolavoro di arte barocca. Il suo interno è riccamente decorato in stucchi. Il pulpito, molto elaborato è degli inizi del XIX Secolo. Il tempio fu visitato da papa Giovanni Paolo II e la piazza antistante porta il suo nome.
}}
[[File:Sportorumai.jpg|thumb|Palazzo dei concerti e degli sport]]
* {{see
| nome=Palazzo dei concerti e degli sport | alt=Vilniaus sporto rūmai | sito= | email=
| indirizzo=Rinktinės g. 1 | lat=54.69120 | long=25.29100 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q793119
| descrizione=Il palazzo dei concerti è una struttura di epoca sovietica chiusa nel 1991 e da allora versa in stato di abbandono.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Uzgavenes 2010 - masks2.jpg|thumb|200px|Uzgavenes 2010]]
* {{listing
| nome=Užgavėnės | alt=Carnevale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco acquatico Vichy | alt=Vichy Vandens Parkas | sito=https://www.vandensparkas.lt/ | email=
| indirizzo=Ozo g. 14C | lat=54.7161 | long=25.2767 | indicazioni=
| tel= +370 5 211 1115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-22:00, Sab-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| immagine=Vichy Water Park (Vilnius).jpg | wikidata=Q16902673
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro di sport invernali Liepkalnis | alt=Žiemos trasa | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16478981
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Presso il Centro Commerciale "Akropolis" e "Ozas", raggiungibili con le linee 1G e 53 dalla stazione è possibile trovare articoli di tutti i tipi. Per acquisti di prodotti locali è meglio rivolgersi ai "Turgus" sparsi per la città. Sono mercati di primizie ed abbigliamento a ridotta filiera locale.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri e concerti ====
* {{drink
| nome=Teatro nazionale dell'opera lirica e del balletto | alt=Lietuvos nacionalinis operos ir baleto teatras | sito=http://www.opera.lt/english | email=
| indirizzo=A. Vienuolio g. 1 | lat=54.689167 | long=25.278056 | indicazioni=
| tel=+370 5 262 0727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Side of Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.JPG | wikidata=Q4263961
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Vilnius City Opera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25497177
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro nazionale lituano di arte drammatica | alt= | sito=http://www.teatras.lt/en | email=
| indirizzo=Gedimino pr. 4 | lat=54.6857 | long=25.2836 | indicazioni=
| tel=+370 5 261 14 60, +370 618 75 780 (informazioni sui biglietti) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2664657
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro russo di arte drammatica | alt=Lietuvos rusų dramos teatras | sito=http://www.rusudrama.lt/ru | email=
| indirizzo= | lat=54.68087 | long=25.27323 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Russian Drama Theatre of Lithuania1.JPG | wikidata=Q4400756
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro polacco di arte drammatica | alt=Polski Teatr w Wilnie | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.670556 | long=25.260833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2567806
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sala dei congressi | alt=Vilniaus Kongresų rūmai | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.689475 | long=25.280578 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kongresų rūmai šonu.JPG | wikidata=Q12677492
| descrizione=Sede dell'orchestra sinfonica di Stato.
}}
* {{drink
| nome=Sala di concerti della filarmonica nazionale | alt=Lietuvos nacionalinė filharmonija | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lietuvos nacionaline filharmonija.JPG | wikidata=Q4314885
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Anfiteatro del parco Vilnis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Cinematografi ====
* {{drink
| nome=Multikino | alt= | sito=https://multikino.lt/ | email=
| indirizzo=Ozo g. 18 | lat=54.71517 | long=25.27597 | indicazioni=Centro commerciale Ozas
| tel=+370 5 219 5376 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pasaka | alt= | sito=http://www.kinopasaka.lt/ | email=
| indirizzo= Šv. Ignoto g. 4 | lat=54.68282 | long=25.28158 | indicazioni=
| tel=+370 683 48091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Forum Cinemas Akropolis, kino centras | alt= | sito=http://www.forumcinemas.lt/ | email=
| indirizzo=Ozo g. 25 | lat=54.71007 | long=25.26246 | indicazioni=All'interno dell'omonimo centro commerciale
| tel=+370 5 264 4764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Forum Cinemas Vingis | alt= | sito=http://www.forumcinemas.lt/ | email=
| indirizzo=Savanorių pr. 7 | lat=54.67831 | long=25.25566 | indicazioni=
| tel=+370 5 264 4764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Spettacoli sportivi ====
* {{drink
| nome=Stadio nazionale di Lituania | alt=Nacionalinis stadionas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.708333 | long=25.257778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lietuvos nacionalinis stadionas2013.JPG | wikidata=Q4315106
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Stadio LFF | alt=LFF stadionas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.668611 | long=25.294444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stadio LFF | immagine=Vetros stadionas.jpeg | wikidata=Q965566
| descrizione=
}}
[[File:SiemensArenaFacade.jpg|thumb|Siemens Arena]]
* {{drink
| nome=Siemens Arena | alt= | sito=http://www.siemens-arena.com | email=
| indirizzo=Ozo g. 14 | lat=54.716333 | long=25.279944 | indicazioni=quartiere di Šeškinė
| tel=+370 672 15621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Siemens Arena | immagine=SiemensArenaFacade.jpg | wikidata=Q917881
| descrizione=Palazzo dello sport usato per ospitare le partite di pallacanestro nelle coppe europee del BC Lietuvos Rytas, e a volte per incontri di hockey su ghiaccio, concerti e rappresentazioni teatrali.
}}
* {{drink
| nome=Arena Ryto | alt=Lietuvos ryto arena | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.717 | long=25.282 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lietuvos Rytas arena.jpg | wikidata=Q1138809
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=SEB arena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.707222 | long=25.233889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=SEB arena.JPG | wikidata=Q4144690
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sportima Arena | alt= | sito=http://www.sportima.lt/ | email=
| indirizzo= | lat=54.7083 | long=25.2364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sportima Arena.JPG | wikidata=Q7579541
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Utenos pramogų arena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=54.7056 | long=25.2364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pramogų arena.JPG | wikidata=Q7902641
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Apuokas | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarasApuokas/ | email=
| indirizzo= Subačiaus g. 6 | lat=54.67647 | long=25.28948 | indicazioni=
| tel=+370 5 265 0611 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-02:00, Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Wok to Walk | alt= | sito=https://www.woktowalk.com | email=
| indirizzo=Vilniaus 19 | lat=54.68604 | long=25.27936 | indicazioni=
| tel=+370 655 91919 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Fast food che fa parte di un franchising internazionale.
}}
* {{eat
| nome=Čili Kaimas | alt= | sito=http://www.cili.lt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti tipici lituani.
}}
* {{eat
| nome=Čili Pica | alt= | sito=http://www.cili.lt/ | email=
| indirizzo=Didžioji g. 5 | lat=54.68031 | long=25.28829 | indicazioni=
| tel=+370 687 85729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Jammi | alt= | sito=http://www.jammi.lt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=kebab di buona qualità.
}}
* {{eat
| nome=Maxima | alt= | sito=http://www.maxima.lt/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Catena di supermercati con un reparto di cibi già pronti.
}}
* {{eat
| nome=RadhaRane | alt= | sito=http://www.radharane.lt| email=
| indirizzo=32 Gedimino prospektas | lat=54.68787 | long=25.27431 | indicazioni=
| tel=+370 5 212 3186 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=10-13 LTL
| descrizione= Ristorante indiano adatto per vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Mensa della Sede Centrale dell'Università | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mensa dell'Accademia di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Domus Maria | alt= | sito=http://www.domusmaria.lt/ | email=
| indirizzo=Ausros vartu str.12, Vilnius LT 01129 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+370 5 264 4880 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pensione ricavata dall'interno di un ex monastero.
}}
* {{sleep
| nome=Litinterp B&B | alt= | sito=http://www.litinterp.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Paupio | alt= | sito=http://www.hotel.paupio.lt | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bernardinu B&B House | alt= | sito=http://www.avevita.lt | email=
| indirizzo=Bernardinu str. 5, 01124 Vilnius | lat=54.683806 | long=25.290946 | indicazioni=
| tel=+370 5 261 51 34, +370 672 03277, +370 656 43284 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B&B&B&B | alt= | sito=http://bbbbb.hotels-in-vilnius.com | email=
| indirizzo=Kauno g. 5 | lat= | long= | indicazioni=A 200 metri dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello munito di dormitori, camere doppie o singole, bagno e cucina in comune.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Vilnius si può giudicare una città tranquilla per i turisti. Bisogna tenere comportamenti consoni all'incolumità personale come frequentare luoghi isolati di notte e persone in stato di ubriachezza. Scegliere con cura il proprio alloggio e la zona.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Trakai Island Castle, Lithuania - Diliff.jpg|thumb|250px|left|Castello di [[Trakai]]]]
[[File:Aleksotas bridge in winter 2008-01-28.jpg|thumb|250px|Veduta di [[Kaunas]]]]
* {{marker|nome=[[Trakai]] |lat=54.65245 | long=24.93355}} (30 km ad est di Vilnius, raggiungibile in treno o in autobus in circa un'ora) — Cittadina di circa 5.000 abitanti, famosa per un castello del XIV secolo, eretto dal granduca di [[Lituania]] Kęstutis. Il castello è in suggestiva posizione su un isolotto del lago Galve le cui rive sono ammantate di boschi.
* {{marker|nome=[[Kaunas]] |lat=54.898 | long=23.896}} (105 km ad est di Vilnius. Un'ora in auto tramite la A1) — Seconda città della [[Lituania]], [[Kaunas]] è stata capitale del [[Lituania|paese]] nel periodo tra le due guerre mondiali ed è oggi un piacevole centro universitario con una serie di interessanti attrazioni.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Paesi baltici
| Stato = Lituania
| Regione nazionale = Dzūkija
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
mwwu0og0ktib2qr3nz7v6fg0rmjk4a8
Corinaldo
0
29952
762633
711132
2022-08-14T14:48:56Z
93.47.173.122
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Corinaldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corinaldo - Il paese.jpg
| Didascalia = La città murata
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Anna (26 luglio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Marche]]
| Territorio = [[Marca anconitana]]
| Altitudine = 203
| Superficie = 48,32
| Abitanti = 5.106 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Corinaldesi
| Prefisso = +39 071
| CAP = 60013
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 43°38'56"N
| Long = 13°2'52"E
}}
'''Corinaldo''' è una città delle [[Marche]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulle colline marchigiane, nell'entroterra di [[Senigallia]], Corinaldo è città murata e membro dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più Belli d'Italia]][http://www.borghitalia.it/] ed è stata premiata con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano.
Dista 20 km. da Senigallia, 30 da [[Jesi]], 51 da [[Ancona]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.65
| Long= 13.05
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Italian traffic signs - icona autocaravan.svg|40px|left|Area di sosta autocaravan]]
* {{listing
| nome=CoriCamper - area sosta camper | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pecciameglio | lat=43.648629 | long= 13.047526| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta per camper attrezzata e gratuita con colonnine per la corrente elettrica e scarico, per 14 posti camper.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La Linea extraurbana Senigallia - Ripe - Monterado - Corinaldo -
Castelleone di ATMA parte dalla stazione ferroviaria di Senigallia.
Gli [https://www.atmaancona.it/servizi/servizio-extraurbano/ orari] e le [https://www.atmaancona.it/tariffe/tariffe-extraurbane tariffe] sono consultabili sul sito [atma https://www.atmaancona.it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fortificazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.648742 | long=13.046804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Collegiata di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.650745 | long=13.047719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.650104 | long=13.047276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=La contesa del pozzo della polenta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Halloween | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rassegna nazionale di Musica Jazz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Ristorante ai 9 Tarocchi | alt= | sito=http://www.ai9tarocchi.it | email=
| indirizzo=Viale dietro le Monache, 8 | lat=43.649437 | long=13.045373 | indicazioni=
| tel=+39 071 7976277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria De Scuretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cimarelli, 2 | lat=43.649055 | long=13.048382 | indicazioni=
| tel=+39 347 2631354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante I Tigli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dietro le Monache, Strada Provinciale 17 | lat=43.650270 | long=13.046772 | indicazioni=
| tel=+39 071 7975849| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Nova Taberna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via la Piaggia, 6 | lat=43.648957 | long=13.048468 | indicazioni=
| tel=+39 327 0979781| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Palazzo Boscareto | alt= | sito=http://www.palazzoboscareto.com | email=
| indirizzo=Via Niccolò Boscareto, 4 | lat=43.649667 | long= 13.046809| indicazioni=
| tel=+39 333 4735452 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Adriana | alt= | sito=http://www.bbadriana-corinaldo.com | email=
| indirizzo=vicolo del Quattrocento | lat=43.650000 | long=13.047820 | indicazioni=
| tel=+39 339 692 7295| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Verdenelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Corso, 55 | lat=43.648951 | long=13.047065 | indicazioni=
| tel=+39 071 67118| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del Cassero 2 | lat=43.649942 | long= 13.046997| indicazioni=
| tel=+39 071 67135| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Ostra (Italia)|Ostra]]
* [[Pergola]]
* [[Senigallia]]
* [[Mondavio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Marche
| Regione nazionale3 = Marca anconitana
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Marche)]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
ktsky6yqd6or7p8duiohx4v02vldp5e
762634
762633
2022-08-14T14:49:48Z
93.47.173.122
/* In autobus */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Corinaldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Corinaldo - Il paese.jpg
| Didascalia = La città murata
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Anna (26 luglio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Marche]]
| Territorio = [[Marca anconitana]]
| Altitudine = 203
| Superficie = 48,32
| Abitanti = 5.106 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Corinaldesi
| Prefisso = +39 071
| CAP = 60013
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 43°38'56"N
| Long = 13°2'52"E
}}
'''Corinaldo''' è una città delle [[Marche]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sulle colline marchigiane, nell'entroterra di [[Senigallia]], Corinaldo è città murata e membro dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più Belli d'Italia]][http://www.borghitalia.it/] ed è stata premiata con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano.
Dista 20 km. da Senigallia, 30 da [[Jesi]], 51 da [[Ancona]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.65
| Long= 13.05
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Italian traffic signs - icona autocaravan.svg|40px|left|Area di sosta autocaravan]]
* {{listing
| nome=CoriCamper - area sosta camper | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pecciameglio | lat=43.648629 | long= 13.047526| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta per camper attrezzata e gratuita con colonnine per la corrente elettrica e scarico, per 14 posti camper.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La Linea extraurbana Senigallia - Ripe - Monterado - Corinaldo -
Castelleone di ATMA parte dalla stazione ferroviaria di Senigallia.
Gli [https://www.atmaancona.it/servizi/servizio-extraurbano/ orari] e le [https://www.atmaancona.it/tariffe/tariffe-extraurbane tariffe] sono consultabili sul [https://www.atmaancona.it sito di atma]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fortificazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.648742 | long=13.046804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Collegiata di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.650745 | long=13.047719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.650104 | long=13.047276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=La contesa del pozzo della polenta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Halloween | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rassegna nazionale di Musica Jazz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Ristorante ai 9 Tarocchi | alt= | sito=http://www.ai9tarocchi.it | email=
| indirizzo=Viale dietro le Monache, 8 | lat=43.649437 | long=13.045373 | indicazioni=
| tel=+39 071 7976277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria De Scuretto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cimarelli, 2 | lat=43.649055 | long=13.048382 | indicazioni=
| tel=+39 347 2631354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante I Tigli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dietro le Monache, Strada Provinciale 17 | lat=43.650270 | long=13.046772 | indicazioni=
| tel=+39 071 7975849| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Nova Taberna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via la Piaggia, 6 | lat=43.648957 | long=13.048468 | indicazioni=
| tel=+39 327 0979781| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Palazzo Boscareto | alt= | sito=http://www.palazzoboscareto.com | email=
| indirizzo=Via Niccolò Boscareto, 4 | lat=43.649667 | long= 13.046809| indicazioni=
| tel=+39 333 4735452 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Adriana | alt= | sito=http://www.bbadriana-corinaldo.com | email=
| indirizzo=vicolo del Quattrocento | lat=43.650000 | long=13.047820 | indicazioni=
| tel=+39 339 692 7295| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Verdenelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Corso, 55 | lat=43.648951 | long=13.047065 | indicazioni=
| tel=+39 071 67118| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza del Cassero 2 | lat=43.649942 | long= 13.046997| indicazioni=
| tel=+39 071 67135| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Ostra (Italia)|Ostra]]
* [[Pergola]]
* [[Senigallia]]
* [[Mondavio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Marche
| Regione nazionale3 = Marca anconitana
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Marche)]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
5vj7l522vf8j0s0ugvfbw8nl5njwiv3
Preikestolen
0
39659
762627
762617
2022-08-14T13:06:05Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Prekestolen
| Banner = Preikestolen banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Preikestolen Norge.jpg
| Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen
| Localizzazione = Preikestolen position.png
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 604
| Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/
| Lat = 58.98712
| Long = 6.18877
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
[[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]]
È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]].
=== Cenni geografici ===
Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord.
La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen.
=== Cenni storici ===
[[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]]
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo.
A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica.
Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.990
| Long=6.142
| h= 350 | w= 650 | z= 13
}}
Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]].
}}
=== In auto ===
L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito.
=== In nave ===
Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]]
[[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]]
Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo.
Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani.
L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']]
* {{see
| nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello.
}}
[[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]]
* {{see
| nome=Tjødnane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89821120
| descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze.
}}
* {{see
| nome= Revsvatnet| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.983168278028316| long= 6.1444953616945| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lago vicino al campo base.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]]
La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti.
}}
* {{buy
| nome=Store & more | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di souvenir
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Hiker's café| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè.
}}
* {{eat
| nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email=
| indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email=
| indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni=
| tel=+47 48193950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email=
| indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni=
| tel= +47 97005875| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email=
| indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni=
| tel=+47 51742074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1093590
| descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio.
Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese".
Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti.
* {{listing
| nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica.
* [[Stavanger]]
* [[Trolltunga]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
kc47na8t9dkg2i93zfj1ang86lmvw3t
762628
762627
2022-08-14T13:06:21Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Revsvatnet
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Prekestolen
| Banner = Preikestolen banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Preikestolen Norge.jpg
| Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen
| Localizzazione = Preikestolen position.png
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 604
| Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/
| Lat = 58.98712
| Long = 6.18877
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
[[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]]
È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]].
=== Cenni geografici ===
Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord.
La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen.
=== Cenni storici ===
[[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]]
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo.
A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica.
Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.990
| Long=6.142
| h= 350 | w= 650 | z= 13
}}
Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]].
}}
=== In auto ===
L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito.
=== In nave ===
Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]]
[[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]]
Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo.
Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani.
L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']]
* {{see
| nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello.
}}
[[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]]
* {{see
| nome=Tjødnane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89821120
| descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Revsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.983168 | long=6.144495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Revsvatnet.jpg
| descrizione=Lago vicino al campo base.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]]
La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti.
}}
* {{buy
| nome=Store & more | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di souvenir
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Hiker's café| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè.
}}
* {{eat
| nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email=
| indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email=
| indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni=
| tel=+47 48193950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email=
| indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni=
| tel= +47 97005875| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email=
| indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni=
| tel=+47 51742074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1093590
| descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio.
Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese".
Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti.
* {{listing
| nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica.
* [[Stavanger]]
* [[Trolltunga]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
cm5w8484829trmxi98qj0avznrp0fdg
762629
762628
2022-08-14T13:09:21Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Prekestolen
| Banner = Preikestolen banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Preikestolen Norge.jpg
| Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen
| Localizzazione = Preikestolen position.png
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 604
| Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/
| Lat = 58.98712
| Long = 6.18877
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
[[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]]
È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]].
=== Cenni geografici ===
Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord.
La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen.
=== Cenni storici ===
[[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]]
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo.
A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica.
Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.990
| Long=6.142
| h= 350 | w= 650 | z= 13
}}
Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]].
}}
=== In auto ===
L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito.
=== In nave ===
Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]]
[[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]]
Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo.
Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani.
L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']]
* {{see
| nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello.
}}
[[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]]
* {{see
| nome=Tjødnane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89821120
| descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Revsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.983168 | long=6.144495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Revsvatnet.jpg
| descrizione=Lago vicino al campo base.
}}
* {{see
| nome=Punto panoramico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99176257965054| long= 6.142076009333521| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo punto è possibile vedere il parcheggio e il lago Revsvatnet.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]]
La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti.
}}
* {{buy
| nome=Store & more | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di souvenir
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Hiker's café| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè.
}}
* {{eat
| nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email=
| indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email=
| indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni=
| tel=+47 48193950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email=
| indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni=
| tel= +47 97005875| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email=
| indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni=
| tel=+47 51742074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1093590
| descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio.
Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese".
Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti.
* {{listing
| nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica.
* [[Stavanger]]
* [[Trolltunga]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
izm0qq1ng69kbpfmdpugdxp6q1uqnwy
762630
762629
2022-08-14T13:11:00Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Pulpito di roccia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Prekestolen
| Banner = Preikestolen banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Preikestolen Norge.jpg
| Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen
| Localizzazione = Preikestolen position.png
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 604
| Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/
| Lat = 58.98712
| Long = 6.18877
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
[[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]]
È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]].
=== Cenni geografici ===
Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord.
La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen.
=== Cenni storici ===
[[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]]
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo.
A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica.
Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.990
| Long=6.142
| h= 350 | w= 650 | z= 13
}}
Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]].
}}
=== In auto ===
L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito.
=== In nave ===
Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]]
[[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]]
Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo.
Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani.
L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']]
* {{see
| nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello.
:Accanto al pulpito ci sono diversi punti da cui è possibile fare foto: dall'alto seguendo un sentiero o lateralmente arrampicandosi per alcuni metri tra le rocce.
}}
[[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]]
* {{see
| nome=Tjødnane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89821120
| descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Revsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.983168 | long=6.144495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Revsvatnet.jpg
| descrizione=Lago vicino al campo base.
}}
* {{see
| nome=Punto panoramico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99176257965054| long= 6.142076009333521| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo punto è possibile vedere il parcheggio e il lago Revsvatnet.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]]
La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti.
}}
* {{buy
| nome=Store & more | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di souvenir
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Hiker's café| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè.
}}
* {{eat
| nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email=
| indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email=
| indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni=
| tel=+47 48193950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email=
| indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni=
| tel= +47 97005875| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email=
| indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni=
| tel=+47 51742074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1093590
| descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio.
Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese".
Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti.
* {{listing
| nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica.
* [[Stavanger]]
* [[Trolltunga]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
6efd2dyeyipud4i2csa8g30umtrqlhn
762631
762630
2022-08-14T13:11:39Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Prekestolen
| Banner = Preikestolen banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Preikestolen Norge.jpg
| Didascalia = Lysefjorden con il Preikestolen
| Localizzazione = Preikestolen position.png
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 604
| Sito del turismo = https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/area-del-lysefjord/escursione-a-preikestolen/
| Lat = 58.98712
| Long = 6.18877
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Preikestolen''' è situato in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
[[File:Europeancliffs.svg|thumb|left|Altezze delle maggiori scogliere marine europee]]
È una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul [[Lysefjord]], di fronte al [[Kjeragbolten]], nei pressi del villaggio di [[Forsand]].
=== Cenni geografici ===
Il Preikestolen si trova nella parte meridionale del distretto di Ryfylke nella contea di [[Rogaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. La scogliera domina le valli della regione di Ryfylke. Le montagne che circondano la circondano raggiungono altezze fino a 843 metri. Alcune delle cime delle colline hanno pianure intervallate da laghi. In cima alla scogliera, c'è una cima quasi piatta di circa 25 x 25 metri. Il Preikestolen si trova vicino alla parte occidentale del fiordo e sul lato nord.
La città di [[Stavanger]], capoluogo della regione, dista dal sito solo 25 km.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
L'escursione è sconsigliata in inverno e nei primi mesi primaverili quando sul suolo ci sono ancora neve e ghiaccio, ed il percorso potrebbe essere scivoloso. Il periodo migliore per visitare il "Preikestolen" va da aprile a ottobre. Tuttavia, il tempo in estate può essere anche umido e freddo, e le nuvole possono coprire il Preikestolen.
=== Cenni storici ===
[[File:Preikestolen steps.jpg|miniatura|Sentiero a gradini verso il Preikestolen|sinistra]]
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa, quando i bordi del ghiacciaio hanno raggiunto i bordi. L'acqua del ghiacciaio si è congelata nelle fessure della montagna e alla fine ha staccato grandi blocchi angolari, che sono stati successivamente portati via con il ghiacciaio. Questa è la causa della forma angolare dell'altopiano. Lungo l'altopiano stesso continua ad esserci una profonda fessura. A causa di queste crepe l'altopiano a un certo punto cadrà, ma tutte le indagini geologiche hanno rivelato che ciò non accadrà nel prossimo futuro e i geologi hanno confermato la sicurezza del luogo.
A causa della sua maggiore popolarità, il percorso più utilizzato per raggiungere il sito è stato migliorato dagli sherpa nepalesi nel 2013 poiché quello vecchio era così piccolo da causare spesso "ritardi" e in alcuni punti del percorso a volte era impossibile attraversarlo. Nel 2016 il percorso è stato completato. Nel 2019 è iniziato un nuovo progetto per migliorare ulteriormente percorsi, con un nuovo sito web e il miglioramento della segnaletica.
Fino al 2013 non ci sono state vittime accidentali nel sito. Tuttavia, ci sono stati precedentemente suicidi e tentativi di suicidio. Nel febbraio 2000, una donna austriaca e un uomo norvegese si sono suicidati insieme saltando insieme dalla scogliera dopo essersi incontrati su Internet e aver stretto un patto suicida. Nell'ottobre 2004, una giovane coppia tedesca stava andando verso la scogliera per suicidarsi, ma è stata fermata dalle autorità norvegesi prima di poter compiere l'atto quando le loro famiglie hanno allertato le autorità. Nell'autunno del 2013, un turista spagnolo è diventato la prima persona a morire per quello che originariamente era considerato un incidente; tuttavia, subito dopo l'incidente, una nota di suicidio è stata pubblicata sul suo account Facebook indicando che l'incidente era in realtà un suicidio. Secondo la stampa locale il primo incidente senza note intenzioni suicide è avvenuto nel 2020.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 58.990
| Long=6.142
| h= 350 | w= 650 | z= 13
}}
Il numero di turisti nel 2012 è stato di 200.000 persone. Il Preikestolen è ad oggi uno dei siti più gettonati del paese scandinavo.
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Jørpeland]] | alt= |lat=59.016667|long=6.05| descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Strand]] | alt= |lat=59.063333|long=6.027778| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1355258
| descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]].
}}
=== In auto ===
L'accesso a Preikestolen da Stavanger avviene attraverso la strada RV13 in circa 40 minuti. Dal sud, l'accesso è dalla RV13 attraverso [[Sandnes]], tramite il traghetto da [[Lauvik]] a [[Oanes]]. La strada per il sito termina nel comune di [[Strand]], appena a sud della città di [[Jørpeland]] in un parcheggio presso il ''Preikestolen Fjellstue'', con un sentiero che si estende dal parcheggio al sito.
=== In nave ===
Una comoda alternativa è disponibile da metà giugno a metà agosto, un traghetto turistico da [[Lauvvik]] a [[Lysebotn]] e passa sotto il Pulpit Rock, la nave si ferma in diversi piccoli moli lungo il tragitto. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto questo è un percorso molto popolare. Da qui si può vedere la scogliera dal basso, anche se le nuvole possono ostruire la vista. Esiste anche un attracco da dove si può scendere per effettuare la risalita da un sentiero diverso rispetto a quello noto, ma questa escursione è più impegnativa e dura 4-5 ore a tratta.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Preikestolen Map.jpg|thumb|Mappa dei dislivelli]]
[[File:Preikestolen parking.jpg|miniatura|sinistra|Area parcheggio del Preikestolen]]
Lasciare l'auto al {{marker|nome=Parcheggio Preikestolen inferiore|lat= 58.99183104074423|long=6.138022505665686}} (''Preikestolen fjellstue'') oppure al {{marker|nome=parcheggio Preikestolen superiore |lat= 58.99777869825004|long=6.136967610384151}}. Entrambi i parcheggi sono a pagamento, una telecamera legge la targa e all'uscita si inserisce la stessa e si ottiene il calcolo dell'importo.
Il percorso per il Preikestolen comincia a un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare, l'unico modo per raggiungerlo è a piedi. Un sentiero si estende dal parcheggio alla roccia, passando attraverso una serie di paesaggi montani.
L'escursione richiede 3-4 ore tra andata e ritorno. La differenza di altezza non è elevata - solo 334 metri - e il percorso non lunghissimo (3,8 km). Tuttavia la passeggiata è in alcuni punti molto ripida poiché il sentiero sale e scende vari crinali. La passeggiata è più difficile in inverno e in primavera quando c'è neve e ghiaccio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Preikestolen.jpg|thumb|''Pulpit rock'']]
* {{see
| nome=Pulpito di roccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.9864 | long=6.1885 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il punto di arrivo del sentiero nonché una delle attrazioni più famosa della Norvegia. Si tratta di una falesia quasi piatta di circa 25 x 25 metri a strapiombo sul fiordo. La veduta da questo luogo è straordinaria. La gente ama sostarvi, guardare il panorama o affacciarsi per rendersi conto dell'impressionante dislivello.
:Accanto al pulpito ci sono diversi punti da cui è possibile fare foto: dall'alto seguendo un sentiero o lateralmente arrampicandosi per alcuni metri tra le rocce.
}}
[[File:Tjødnane 2019 05.jpg|miniatura|sinistra|Tjødnane]]
[[File:Revsvatnet.jpg|miniatura|Revsvatnet]]
* {{see
| nome=Tjødnane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni=a circa un chilometro a ovest del Preikestolen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89821120
| descrizione=Sono un gruppo di laghi si trovano lungo il sentiero. Il più grande dei laghi è il più occidentale e si estende su 4800 m² e ha un diametro di circa 90 metri. La sua altitudine è di 531,3 metri. In parte solo questo lago è menzionato come Tjødnane. Circa 30 metri a est c'è un altro lago del gruppo. La sua altezza è leggermente superiore di 534,5 metri. Si estende per circa 80 metri da ovest a est ed è largo fino a 50 metri. Un terzo lago si trova a circa 15 metri a sud di questo, ad un'altitudine di circa 541 metri. Si estende allungato da sud-ovest a nord-est per circa 100 metri, con una larghezza fino a circa 40 metri. Inoltre, ci sono pochi altri specchi d'acqua più piccoli nelle immediate vicinanze.
}}
* {{see
| nome=Revsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.983168 | long=6.144495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Revsvatnet.jpg
| descrizione=Lago vicino al campo base.
}}
* {{see
| nome=Punto panoramico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99176257965054| long= 6.142076009333521| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo punto è possibile vedere il parcheggio e il lago Revsvatnet.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Wanderung zum Preikestolen.jpg|miniatura|Una parte del sentiero verso il Preikestolen]]
La ragione principale di chi visita questo luogo è ovviamente quella di raggiungere il Pulpito di roccia, ma è tuttavia interessante impiegare il tempo '''facendo fotografie al paesaggio''' o facendo escursioni '''utilizzando gli altri sentieri disponibili'''. Sono infatti raggiungibili altri punti nei dintorni, oppure è possibile vedere il Pulpito di roccia da altre prospettive ancor più spettacolari e a quote maggiori. Verificate la mappa del luogo per pianificare le vostre escursioni.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Rental Gear & Wear | alt=Adeventure center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.99095 | long=6.13858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio scarponi, vestiario escursionistico e souvenir. C'è anche la possibilità di utilizzare degli armadietti.
}}
* {{buy
| nome=Store & more | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99098| long= 6.13887| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di souvenir
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome= Hiker's café| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.99125| long= 6.13849| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con gelati, bevande, caffè.
}}
* {{eat
| nome=Matsalen | alt= Ristorante| sito=https://favrit.com/en-gb/menu/location/LxqyXPg4XAW | email=
| indirizzo= | lat= 58.99103612131383| long= 6.137576588553447| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome= Preikestolen camping| alt= | sito= https://www.preikestolencamping.com/| email=
| indirizzo= Preikestolvegen 97, Jørpeland| lat= 58.99883417025699| long=6.093000840212005 | indicazioni=
| tel=+47 48193950 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolen Bobilparkering | alt= | sito= https://preikestolen-bobilparkering.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral| email=
| indirizzo= Preikestolvegen, Jørpeland| lat= 58.99759080990963| long= 6.083516549044276| indicazioni=
| tel= +47 97005875| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=A pochi chilometri dal parcheggio. Qui vi sostano in tenda o in camper.
}}
* {{sleep
| nome=Preikestolhytta | alt= | sito=http://www.preikestolenfjellstue.no/ | email=
| indirizzo= | lat=58.990062 | long=6.137683 | indicazioni=
| tel=+47 51742074 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1093590
| descrizione=Dispone di 150 posti letto, in 28 camere; inoltre è dotato di un ristorante, un bar e locali per conferenze. L'edificio principale è aperto tutto l'anno, l'ostello solo dal 1º aprile al 31 ottobre.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Per affrontare l'escursione verso il Preikestolen '''è necessario essere attrezzati adeguatamente di scarpe da trekking, vestiario tecnico, giubbotto, acqua e cibo'''. Le condizioni climatiche mutano nel giro di pochi minuti passando dal sole alla pioggia. Il sentiero può essere scivoloso in alcune parti o con fanghiglia, per questa ragione avere buone scarpe è essenziale. Maggiori informazioni possono essere trovare in [https://www.youtube.com/watch?v=Aa9YWvhvWYY&t=8s questo video ufficiale]. Qualora siate sprovvisti di equipaggiamento evitate di affrontare il percorso, oppure noleggiate l'occorrente al campo base vicino al parcheggio.
Le autorità norvegesi hanno deciso di non installare barriere o ricorrere a qualsiasi altra misura di sicurezza per evitare di danneggiare la bellezza del sito. Inoltre, gli incidenti mortali sono estremamente rari, nonostante i molti visitatori annuali. Inoltre, tali misure di sicurezza potrebbero paradossalmente incoraggiare comportamenti pericolosi da parte di alcuni visitatori, come arrampicarsi sulle recinzioni. Una politica comune da parte delle autorità norvegesi è quello di considerare che "non possiamo chiudere l'intera natura del paese".
Presso il parcheggio inferiore è presente un ufficio informazioni e dei WC gratuiti.
* {{listing
| nome=Emergency shelter | alt=Rifugio di emergenza | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 58.98863| long= 6.1753| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio in caso di emergenza, a pochi passi dai laghetti Tjødnane
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
La rete telefonica è presente in quasi tutti i punti del percorso.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Nelle vicinanze, vicino alla fine del Lysefjord, si trova il monte Kjerag alto 1.110 metri, che è anche una destinazione escursionistica.
* [[Stavanger]]
* [[Trolltunga]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
8viiqi41k2gtp584yfhpnet6du529it
Utente:Codas
2
42535
762650
762135
2022-08-14T17:14:21Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
j1xzhpsodz0m52dl6hs57nevxpx91qj
762655
762650
2022-08-15T06:22:14Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
rxbwj7t2wspgg9lwbgtd3mzjbj0nr3k
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
762656
762292
2022-08-15T06:41:59Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|1657 Fredriksodde assault banner.jpg}}
Questo articolo descrive le [[Centro storico|città]] e la storia dei [[Paesi nordici|paesi nordici]] dall'unificazione di [[Svezia]], [[Norvegia]] e [[Danimarca]] nell'XI secolo, alla rivoluzione industriale della metà del XIX secolo.
== Storia ==
Sebbene Norvegia, [[Finlandia]] e [[Islanda]] siano diventati paesi indipendenti solo durante il XX secolo, i paesi nordici sono stati, per molti versi, precursori della creazione dello stato-nazione. Dal 930 d.C., l'Islanda ha il più antico parlamento nazionale sopravvissuto (sebbene ci siano stati lunghi periodi in cui non era in sessione, sospeso o aveva poca voce in capitolo). La Danimarca è un regno sovrano dall'VIII secolo e la sua bandiera fu adottata nel XIII secolo, come la prima bandiera nazionale conosciuta al mondo ancora in uso. La Svezia ha il record del censimento continuo più lungo del mondo, iniziato nel XVII secolo per la coscrizione nell'esercito, così come la banca centrale più antica del mondo, fondata nel 1668. Il codice norvegese di [[Eidsvoll]] del 1814, che è ancora la costituzione norvegese, era considerata una delle costituzioni più democratiche dell'epoca.
=== Medio evo ===
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Europa]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
l86t4rx7994xfq687obw6h8ijobmmuu
762658
762656
2022-08-15T10:43:47Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|1657 Fredriksodde assault banner.jpg}}
Questo articolo descrive le [[Centro storico|città]] e la storia dei [[Paesi nordici|paesi nordici]] dall'unificazione di [[Svezia]], [[Norvegia]] e [[Danimarca]] nell'XI secolo, alla rivoluzione industriale della metà del XIX secolo.
== Storia ==
Sebbene Norvegia, [[Finlandia]] e [[Islanda]] siano diventati paesi indipendenti solo durante il XX secolo, i paesi nordici sono stati, per molti versi, precursori della creazione dello stato-nazione. Dal 930 d.C., l'Islanda ha il più antico parlamento nazionale sopravvissuto (sebbene ci siano stati lunghi periodi in cui non era in sessione, sospeso o aveva poca voce in capitolo). La Danimarca è un regno sovrano dall'VIII secolo e la sua bandiera fu adottata nel XIII secolo, come la prima bandiera nazionale conosciuta al mondo ancora in uso. La Svezia ha il record del censimento continuo più lungo del mondo, iniziato nel XVII secolo per la coscrizione nell'esercito, così come la banca centrale più antica del mondo, fondata nel 1668. Il codice norvegese di [[Eidsvoll]] del 1814, che è ancora la costituzione norvegese, era considerata una delle costituzioni più democratiche dell'epoca.
=== Medio evo ===
[[File:Borgund Stavkirke.jpg|miniatura|Chiesa a doghe di Borgund. Le chiese in legno erano comuni nel [[nord Europa]], ma poche sono sopravvissute fino ad oggi. Poiché alcune di esse furono costruite tra il XII e il XIV secolo, quando ancora si ricordava il paganesimo, esse potrebbero fornire un indizio sull'architettura dei templi norreni, di cui nulla rimane oggi.]]
Il periodo che va dall'VIII all'XI secolo è conosciuto come l'[[I vichinghi e gli antichi norvegesi|era vichinga]]. Sebbene i Vichinghi abbiano avuto un forte impatto sull'Europa, la maggior parte delle fonti storiche su di loro sono scritte dai loro avversari o da tradizioni orali scritte secoli dopo.
La [[Cristianesimo|cristianizzazione]] del Nord fu un lungo processo iniziato nel IX secolo, con sant'Ansgar il missionario più famoso. Intorno al 1000 d.C. furono battezzati i primi re nordici; Harald Bluetooth di Danimarca, Saint Olaf di Norvegia e Olof Skötkonung di Svezia. Mentre i re e i sacerdoti imponevano il cristianesimo e la scrittura latina, le incursioni vichinghe continuarono fino alla fine dell'XI secolo e le credenze e le rune pagane sopravvissero come folklore fino ai tempi moderni.
Nella storiografia nordica, si ritiene che il ''[[Medioevo in Europa|Medioevo]]'' e la storia nordica (che sostituisce la preistoria nordica) siano iniziati a metà dell'XI secolo, con l'istituzione del cristianesimo, l'unificazione di Svezia, Danimarca e Norvegia e un graduale aumento di documenti scritti. La maggior parte della letteratura medievale risale al XIII secolo o più tardi, ed è composta da leggi provinciali, lettere e cronache.
I territori che divennero la Finlandia erano pagani, con poche chiese cristiane e scarsi documenti scritti, fino a quando i re svedesi intrapresero crociate per cristianizzare e annettere la Finlandia nel XII e XIII secolo. Gli svedesi si sono scontrati con i missionari russi ortodossi di [[Velikij Novgorod|Novgorod]].
Con il cristianesimo e la monarchia arrivò l'architettura in muratura, che durò nel tempo meglio delle costruzioni in legno tipiche dei paesi nordici. Tra i pochi edifici medievali in legno sopravvissuti ci sono le '''chiese a doghe''' della Norvegia.
Nel 1397, la Svezia (che includeva la Finlandia), la Norvegia e la Danimarca (che includeva l'Islanda) furono unite sotto l' Unione di Kalmar. In tal modo, tutti i territori popolati dei paesi nordici furono uniti sotto la stessa corona per un secolo.
La [[Lega anseatica|Lega Anseatica]] controllava gran parte del commercio nordico d'oltremare durante il Medioevo e i mercanti tedeschi dominavano molte delle città.
=== Prima età moderna ===
{{Vedi anche|Europa della prima età moderna|Impero svedese|Impero danese}}
[[File:The Vasa from the Bow.jpg|miniatura|Il ''Vasa'', un galeone da guerra svedese, affondato nel porto di [[Stoccolma]] nel 1628. Può essere visto al Museo Vasa a Djurgården, Stoccolma.]]
Nel XVI secolo, la Svezia si staccò dall'Unione di Kalmar. La Danimarca revocò l'autonomia norvegese nel 1536. I re svedesi e danesi imposero la [[Riforma protestante]], rompendo con la [[Città del Vaticano|Santa Sede]] e confiscando le proprietà della chiesa. Nella storiografia nordica, questi eventi segnano la fine del Medioevo e l'evento della prima età moderna.
Questo periodo fu segnato dalla rivalità tra gli imperi svedese e danese, nonché da nemici esterni; prima la [[Polonia]], poi la [[Russia]]. I confini cambiarono molte volte, soprattutto a causa della guerra. Gran parte degli stati baltici e della [[Germania settentrionale]] passarono sotto il dominio svedese e danese.
La Svezia ha raccolto ricchezza dall'estrazione mineraria e dalla lavorazione dei metalli (dove i metallurgisti [[Vallonia|valloni]] erano fondamentali). Per garantire la fornitura di legna da ardere per l'industria, il re ordinò ai suoi scienziati di trovare un modo per ridurre l'uso della legna da ardere nelle case. Il risultato fu la stufa in muratura a controcorrente, che tra i ricchi veniva costruita come stufa a legna (''kakelugn''). L'invenzione ha avuto un impatto a lungo termine, attraverso il cambiamento degli alloggi e dell'uso delle foreste, nel tempo in gran parte dell'[[Europa]] e del [[America del Nord|Nord America]].
[[File:Svenskene ut pa isen maleri av Johan Philip Lemke.jpg|miniatura|Nel febbraio 1658, il re svedese Carlo X Gustav guidò il suo esercito attraverso i ghiacci della Grande Cintura, contro ogni previsione, e costrinse i danesi ad arrendersi. Nel successivo Trattato di Roskilde, la Svezia ha annesso la [[Scania]] e altri territori.]]
La Svezia raggiunse l'apice del suo potere quando la [[Guerra dei trent'anni]] terminò nel 1648 e arrivò quasi a circondare il Mar Baltico. Nel XVIII secolo i paesi nordici furono rivaleggiati dal nascente [[impero russo]], che annetteva la terra intorno a [[San Pietroburgo]], gli Stati baltici e la Finlandia nel 1809.
La Danimarca aveva alcune piccole colonie in [[India]] (comprese le [[Isole Nicobare]]), nell'[[Africa occidentale]] e nei [[Caraibi]], con una certa partecipazione alla tratta degli schiavi dell'Atlantico. La Svezia aveva [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] e colonie di breve durata nell'attuale [[Delaware]] e nell'Africa occidentale. Le uniche tracce del dominio svedese e danese in questi territori sono alcuni nomi di luoghi e alcuni forti di schiavi sulla costa dell'Africa occidentale che furono costruiti per la tratta nell'Atlantico. La [[Groenlandia]] e le [[Fær Øer|Isole Faroe]] continuano ad essere dipendenze danesi. L'impero danese terminò quando le Isole Faroe ottennero il pieno autogoverno interno nel 1948 e la Groenlandia lo fece nel 1953.
=== XIX secolo ===
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Temi in Europa]]
[[Categoria:Viaggio storico]]
gcgbn1rn4b5blcytvdxf36xjg8tvy67
Aeroporto di Milano-Malpensa
0
48321
762651
762541
2022-08-14T17:40:16Z
AlbertoNonSocial
31891
/* In treno */fix
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}}
L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città.
== Da sapere ==
[[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]]
Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet.
== Voli ==
Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì.
Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa.
Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso.
== Come arrivare ==
Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.629
| Long= 8.722
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
* Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa.
==== Parcheggi ====
* {{listing
| nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto.
}}
* {{listing
| nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar.
}}
* [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it.
=== In treno ===
[[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]]
Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e nel Terminal 2.
*'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il tuo biglietto online sul tuo smartphone.
:*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto).
:*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale.
*'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S50.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S50 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino a [[Lugano]], [[Bellinzona]] e Biasca. Tra le 4.30 e le 1.00 antimeridiane circola un treno ogni ora. Tutte le corse fermano in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e in quella di Gallarate .
Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia.
=== In autobus ===
==== Alla stazione di Milano Centrale ====
Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali):
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== A Fiera Milanocity ====
Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro.
Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto.
* {{listing
| nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Airport Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== All'aeroporto di Linate ====
* {{listing
| nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=13,00 €
| descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015)
}}
==== Altre destinazioni ====
* {{listing
| nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti.
}}
* {{listing
| nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari.
}}
=== In taxi ===
Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero).
Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa).
Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro.
Altre destinazioni:
*Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 €
*Da / per aeroporto di Linate - 100 €
*Da / per Varese - 65 €
Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito].
I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2.
I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando:
* {{listing
| nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come spostarsi ==
I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva.
Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''.
=== Check-in ===
* Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano.
* Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano.
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta.
== Dove mangiare ==
Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti.
* Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi.
* Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email=
| indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni=
| tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email=
| indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni=
| tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email=
| indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni=
| tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1
}}
== Come restare in contatto ==
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo.
== Nei dintorni ==
* [[Gallarate]]
* [[Busto Arsizio]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi
| tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma.
Alcune compagnie che coprono Malpensa sono:
* {{listing
| nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trasferimenti privati standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria
}}
* {{listing
| nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trasferimenti privati a basso costo
}}
=== Car sharing ===
Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule:
*Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio.
*Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold.
Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa].
{{Quickfooter|Tematica
| Tema = Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
s1b83hc90h5fy84fibe9zpf3diitiyq
762652
762651
2022-08-14T17:46:19Z
AlbertoNonSocial
31891
/* In treno */Ritocco grammaticale
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Malpensa Wikivoyage banner.png}}
L''''[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Milano-Malpensa]''' ({{IATA|MPX}}) è il principale aeroporto per la città di [[Milano]] e le regioni [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]]. È il secondo aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto di Fiumicino]] a [[Roma]]. Si trova a 40 km a nord-ovest di Milano, vicino alle città di [[Gallarate]] e [[Busto Arsizio]]. Non è l'unico aeroporto di Milano né il più vicino al centro della città: l'aeroporto più piccolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] sul lato est di Milano si trova a 8 km dal centro della città.
== Da sapere ==
[[File:Malpensa Airport Olivati-1.jpg|thumb|Aerei a Malpensa]]
Malpensa ha due piste e due terminal distanti 4 km su strada. Il nuovo e più grande {{marker|nome=Terminal 1 |lat=45.62684 |long=8.71285}} è stato aperto nel 1998 sul lato occidentale dell'aeroporto. Il vecchio {{marker|nome=Terminal 2 |lat=45.64679 |long=8.72337}} si trova all'estremità settentrionale delle piste ed è utilizzato solo da Easyjet.
== Voli ==
Praticamente tutti i principali vettori europei, mediorientali e nordafricani hanno voli per Malpensa. Air Canada, American, Delta e United volano verso destinazioni nordamericane; Air China, Air India, All Nippon, Cathay Pacific, EVA Air, Korean Air, Pakistan International, Singapore Airlines e Thai collegano Malpensa a sud, est e sud-est asiatico e Ita Airways ha anche un paio di voli intercontinentali, e LATAM vola da San Paolo. Numerose compagnie aeree low cost e charter volano anche lì.
Per le destinazioni locali, la compagnia low cost EasyJet ha reso questo aeroporto il suo secondo hub più grande, con voli per gran parte dell'Europa.
Un volo degno di nota è della compagnia aerea Emirates: uno dei loro voli da New York (JFK) a Dubai (DXB) si ferma a Malpensa in entrambe le direzioni, il che può essere utile per chi cerca un viaggio più lussuoso.
== Come arrivare ==
Malpensa è a meno di un'ora e mezza dal centro di Milano con qualsiasi mezzo di trasporto.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.629
| Long= 8.722
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
* Autostrada A8/A9: uscita Busto Arsizio - Milano Malpensa; poi immettersi sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate - Milano Malpensa.
==== Parcheggi ====
* {{listing
| nome=ViaMilano Parking | alt= | sito=https://www.viamilanoparking.eu/it/scegli-il-tuo-aeroporto/aeroporto-malpensa/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'aeroporto è attivo il servizio ufficiale di parcheggio coperto e scoperto, distribuito su 6 aree di sosta con un totale di circa 14.000 posti auto.
}}
* {{listing
| nome=ParkingMyCar | alt= | sito=https://www.parkingmycar.it/aeroporto-milano-malpensa | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Accanto all'aerostazione sono presenti anche i parcheggi scoperti e coperti di ParkingMyCar.
}}
* [https://www.vologio.it/parcheggio-malpensa '''Vologio''']. A breve distanza dai Terminal 1 e 2 si possono trovare soluzioni di parcheggio con navetta o car valet, prenotabili su Vologio.it.
=== In treno ===
[[File:Stazione di Malpensa Aeroporto T1 - binari.jpg|miniatura|Stazione di Malpensa Aeroporto T1]]
Ci sono due stazioni: una nel Terminal 1 e una nel Terminal 2.
*'''[https://www.malpensaexpress.it/ Malpensa Express]'''. Trenord gestisce questi treni dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto al Terminal 1 e Terminal 2 per il centro di Milano. È attivo ogni 15 minuti con un treno per Milano Cadorna e uno per Milano Centrale. Un biglietto di sola andata per il centro città costa 13 € (set. 2019). Un biglietto famiglia (o gruppo) per un massimo di 2 adulti + 2 bambini (di età inferiore ai 18 anni) è disponibile per viaggi di sola andata per 25 €. Il biglietto deve essere acquistato e convalidato nella stazione prima dell'imbarco. Non è più possibile acquistare i biglietti a bordo. L'unica opzione per un passeggero senza biglietto è contattare un controllore al momento dell'imbarco o immediatamente dopo l'imbarco (verrà aggiunto un supplemento di 5 € al costo di un biglietto unico a tariffa intera). I biglietti possono essere prenotati online. Puoi acquistare un biglietto di andata e ritorno online per 20 € (da effettuarsi durante il giorno se acquistato presso la biglietteria, distributori affiliati come distributori automatici e chioschi; entro 30 giorni se acquistato online o tramite App Trenord). È necessario selezionare date e orari specifici del treno, ma è possibile prendere un treno successivo entro 3 ore da quelli selezionati. I [https://www.malpensaexpress.it/biglietti/titoli-di-viaggio/biglietti/ biglietti online] non devono essere timbrati o stampati. Puoi mostrare all'ispettore biglietti il tuo biglietto online sul tuo smartphone.
:*'''Per Milano Cadorna'''. La connessione più semplice e veloce se viaggi tra il Terminal 1 e il centro città, anche se potrebbe essere affollato nelle ore di punta. I treni partono ogni 30 minuti, arrivando a Cadorna dopo meno di 40 minuti (la stazione Cadorna è collegata alla rete metropolitana di Milano, all'incrocio tra le linee rossa M1 e verde M2). Tutti i treni fermano in alcune stazioni intermedie (Busto Arsizio, [[Saronno]], Milano Bovisa). Per gli orari completi vedere [https://www.orariotrenimalpensa.it/ qui]]. L'ultimo treno parte alle 23:20 circa, quindi se arrivi su un volo in ritardo o sei in ritardo, dovrai prendere un autobus o un taxi. Dopo l'ultimo treno ci sono autobus che si collegano alla stazione Cadorna e quelli che si collegano alla stazione Centrale (per l'autobus per la stazione Centrale vedi sotto).
:*'''Per Milano Centrale'''. Questi treni fermano a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale; alcuni fermano anche a Busto Arsizio e Saronno, altri fermano anche nelle stazioni intermedie (Ferno-Lonate Pozzolo, Castellanza e Rescaldina). Ci sono 1 o 2 treni ogni ora e di solito impiegano 46 o 52 minuti. Per gli orari completi consultare [http://www.trenord.it/IT/ questo sito Web]. I treni arrivano e partono sulla piattaforma 1/2/3 nella stazione Centrale, dove ci sono distributori automatici di biglietti. Le piattaforme 1/2 non si trovano nella sala principale, il che aggiunge alcuni minuti di cammino. Durante il viaggio di ritorno viene effettuata un'ispezione del biglietto prima di entrare nella sala principale.
*'''[https://www.tilo.ch/Collegamenti/Collegamenti-S50.html TiLo]''' gestisce il servizio ferroviario S50 dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino a [[Lugano]], [[Bellinzona]] e Biasca. Tra le 4.30 e le 1.00 antimeridiane circola un treno ogni ora. Tutte le corse fermano in entrambe le stazioni di Busto Arsizio e in quella di Gallarate .
Per altre destinazioni, controlla il servizio di [http://www.trenord.it/IT/ orari Trenord]. Ciò include anche autobus a breve distanza che collegano fuori dalla stazione di Malpensa Aeroporto fino alla stazione di [[Busto Arsizio]] (RFI / FS) (impiegando 38 minuti), dove è possibile prendere i treni Trenitalia.
=== In autobus ===
==== Alla stazione di Milano Centrale ====
Gli autobus partono ogni 20 minuti circa per la Stazione Centrale di Milano, con un costo di 10 € e 16 € se ricevi biglietti di ritorno. Scende a 8 € se lo acquisti online. Anche quando ti chiedono di stamparlo, gli smartphone possono essere mostrati al conducente a bordo del bus. Acquisto possibile su un sito Web generale di biglietti per autobus (collegato a un autobus) o direttamente sui siti Web delle compagnie di autobus (normalmente limitato a un autobus durante quel giorno, dal primo servizio a mezzanotte). Il viaggio può richiedere tra 40 minuti (fine settimana) e 1 ora o più (mattina nei giorni feriali):
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-malpensa-milano/?noredirect=it_IT | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=STIE Autostradale | alt= | sito=http://www.gruppostarlodi.it/aeroportuale | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== A Fiera Milanocity ====
Comodo se devi recarti nella parte orientale della città o prendere un autobus alla stazione degli autobus di [[Lampugnano]] (a soli 2,5 km di distanza) Stessa tariffa di andare in centro.
Una fermata è in Viale Teodorico 46. Una nuova di Malpensa Shuttle è a Piazzale Lotto.
* {{listing
| nome=Air Pullman Malpensa Shuttle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Airport Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== All'aeroporto di Linate ====
* {{listing
| nome=Air Pullman | alt= | sito=https://www.malpensashuttle.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 58583185 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=13,00 €
| descrizione=Da T1: 09:30, 11:15, 13:30, 15:15, 18:20; da T2 10 minuti dopo. (aggiornato a settembre 2015)
}}
==== Altre destinazioni ====
* {{listing
| nome=Alibus | alt= | sito=https://www.safduemila.com/ | email=alibus@safduemila.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 032 552172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un servizio stagionale (aprile-ottobre) che collega i due terminal alla sponda occidentale del Lago Maggiore con fermate ad Arona - Meina - Solcio - Lesa - Belgirate - Stresa - Baveno - Feriolo - Fondotoce - Verbania Suna - Verbania Pallanza e Verbania Intra. I servizi sono distanti 2-3 ore. Prenota entro le 11:00 del giorno prima della partenza (entro le 11:00 Sa per i viaggi del lunedì), scegliendo dall'orario. Acquista i biglietti a bordo, solo in contanti.
}}
* {{listing
| nome=Sadem | alt= | sito=http://www.sadem.it/it/home.aspx | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per [[Torino]]. Controlla anche sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa] e [https://autostradale.it/it-IT/orari-aeroportuali/milanostazionecentrale-malpensa Autostradale] per altri servizi e orari.
}}
=== In taxi ===
Prendere un taxi per il centro città è costoso: 90 € (tariffa fissa per un viaggio Città-Aeroporto, senza ulteriori fermate). Solo i taxi registrati a Milano hanno aderito all'accordo a tariffa fissa; i taxi delle città periferiche (che troverai anche a Malpensa) non hanno firmato l'accordo e ti porteranno a Milano, ma ti addebiteranno la lettura del contatore (generalmente 80 € o più con traffico leggero).
Se entrando in un taxi non vedi una carta sul finestrino o sul retro dei sedili del conducente / passeggero, allora sei in un taxi non milanese. È possibile richiedere la tariffa fissa e, se l'autista rifiuta, prendere il taxi successivo nella classifica. Potresti scoprire che se prendi la tariffa fissa da un taxi non milanese, allora prendono una strada non a pedaggio più lenta piuttosto che l'autostrada a pagamento (i pedaggi sono SEMPRE pagati dal conducente, quindi sono inclusi nel contatore o nella tariffa fissa).
Le tariffe fisse comprendono tutti i supplementi, i supplementi di notte e festivi, ma possono essere applicati solo se il viaggio non prevede soste intermedie. In caso contrario verrà applicato il prezzo totale indicato dal tassametro.
Altre destinazioni:
*Da / per area espositiva (Fiera di Milano / Rho) - 60 €
*Da / per aeroporto di Linate - 100 €
*Da / per Varese - 65 €
Per ulteriori informazioni sulle tariffe dei taxi, consultare [https://www.scopriremilano.com/taxi questo sito].
I parcheggi dei taxi si trovano nell'area arrivi, al piano terra. Gate # 6 per Terminal 1 e Gate # 4 per Terminal 2.
I taxi radio dell'aeroporto sono disponibili chiamando:
* {{listing
| nome=Radiotaxi 6969 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 6969 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi Freccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 4000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Blu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 4040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Radio Taxi La Martesana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 2181 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi 8585 Autoradiotassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 02 8585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi ICT Consorzio Malpensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0331 231312 | numero verde=+39 800 911333 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come spostarsi ==
I due terminal sono collegati da un '''servizio navetta gratuito''' (Linea A) che impiega circa 10 minuti. Secondo il segnale alla fermata dell'autobus al Terminal 1, questo servizio è attivo ogni 7 minuti tra le 5:46 e le 22:34, quindi ogni 30 minuti tra le 23:07 e le 5:37. Questi tempi dovrebbero essere considerati solo una linea guida approssimativa - aspettatevi un po 'di tempo di attesa. Le navette sono molto piccole e la frequenza è inadeguata: tendono a formarsi lunghe code, che spingono diversi tassisti a fermarsi proprio accanto alla fermata e prendere quei passeggeri che non vogliono aspettare. Non è raro che i passeggeri aspettino fino a 40–45 minuti per i trasferimenti: la maggior parte delle navette è piena, costringendo i passeggeri ad aspettare la successiva.
Puoi anche prendere questa navetta gratuita se devi recarti in uno degli hotel nel piccolo villaggio tra il Terminal 1 e il 2. Scendi alla fermata Case Nuove, che è la seconda fermata a partire dal Terminal 1 subito dopo la fermata chiamata ''Handling''.
=== Check-in ===
* Terminal 1: i banchi del check-in si trovano al 3° piano, le porte (''gates'') al 2° piano.
* Terminal 2: banchi check-in e arrivi sono al piano terra. I cancelli di partenza sono al 1° piano.
== Cosa fare ==
== Acquisti ==
Avvertenza: dopo il controllo passaporti non è previsto alcun bancomat o cambio valuta.
== Dove mangiare ==
Ci sono numerosi esercizi commerciali con servizio bar o ristorante, distribuiti sui 3 piani dell'aerostazione. L'offerta dell'aeroporto di Milano Malpensa è molto vasta e spazia da brand e prodotti della tradizione italiana, come la tipica pizza romana o la mozzarella di bufala campana, fino ai marchi internazionali della ristorazione più noti.
* Terminal 1: ci sono 8 esercizi tra bar e ristoranti prima dei filtri di sicurezza, e 15 nell'aerea imbarchi.
* Terminal 2: {{Da aggiornare|a causa della [https://www.varesenews.it/2021/04/terminal-2-laeroporto-fantasma-malpensa/1329577/ ''<u>temporanea chiusura del T2</u>''], i punti ristoro di quest'area non sono attualmente accessibili.|mese=2|anno=2023}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hotel Cardano Malpensa | alt= | sito=http://www.cardanohotel.com | email=
| indirizzo=Via al Campo, 10, Cardano al Campo | lat=45.64288 | long=8.76326 | indicazioni=
| tel=+39 0331 261011 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 4 stelle appositamente progettato per ospitare viaggiatori vicino all'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=MOXY Milan Malpensa Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/milox-moxy-milan-malpensa-airport/ | email=
| indirizzo=Aeroporto Milano Malpensa, Terminal 2, Somma Lombardo (Varese) | lat=45.64965 | long=8.72321 | indicazioni=
| tel=+39 02 94757100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 3 stelle economico adiacente al Terminal 2.
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Center | alt= | sito=http://www.sheratonmilanmalpensa.com | email=
| indirizzo=Aeroporto Malpensa, Terminal 1, Ferno (Varese) | lat=45.62763 | long=8.71104 | indicazioni=
| tel=+39 02 2335 1 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 4 stelle direttamente collegato al Terminal 1
}}
== Come restare in contatto ==
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (''ViaMilano'') in aeroporto, con registrazione richiesta. La velocità è limitata a 2 Mbps, ma non c'è limite di tempo.
== Nei dintorni ==
* [[Gallarate]]
* [[Busto Arsizio]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt=Lost & Found counter | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato nella sezione arrivi
| tel=+39 02 74868490 | numero verde= | fax=+39 02 74863018
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mappa Terminal 1 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mappa Terminal 2 | alt= | sito=https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/mappa-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tamponi Covid in aeroporto | alt= | sito= https://docvg.it/#prenota| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
Se viaggi con una famiglia di più di 4 persone o se desideri viaggiare in un veicolo premium, vale la pena prenotare un trasferimento privato. I trasferimenti privati sono più costosi dei taxi ma includono un servizio di accoglienza (l'autista aspetta un gruppo nella sala arrivi con un cartello) e di solito gestisce auto di media o alta gamma.
Alcune compagnie che coprono Malpensa sono:
* {{listing
| nome=Prenota Taxi Milano | alt= | sito=https://www.booktaximilan.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trasferimenti privati standard, premium e di lusso, prenotazione online obbligatoria
}}
* {{listing
| nome=Taximilanairport | alt= | sito=https://www.taximilanairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trasferimenti privati a basso costo
}}
=== Car sharing ===
Un'altra opzione per le persone che viaggiano frequentemente a Milano è il ''car sharing'' tramite E-vai. Per prima cosa devi unirti al programma di car sharing sul sito web [https://www.e-vai.com/ E-vai]. Una volta registrato, scegli tra due formule:
*Oro: utenti frequenti; ha una quota di abbonamento fissa e una tariffa inferiore per noleggio.
*Argento: utenti occasionali; non ha costi di abbonamento fissi ma ogni noleggio costa € 5 in più rispetto agli abbonati Gold.
Gli abbonamenti sono validi per un anno e richiedono una carta d'identità. Il servizio è attivo 24 ore al giorno e devi prenotare il veicolo almeno 20 minuti prima del tuo arrivo. Maggiori informazioni e tariffe sul sito web dell'[https://www.milanomalpensa-airport.com/it/ aeroporto di Malpensa].
{{Quickfooter|Tematica
| Tema = Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
iwbrf81dbwksafhm6n8xttvp5c871id
Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili
4
52473
762632
762216
2022-08-14T13:25:37Z
Codas
10691
/* Destinazione del mese */
wikitext
text/x-wiki
In questa pagina sono elencate delle destinazioni potenzialmente candidabili. L'elenco va considerato come un promemoria e va aggiornato in caso di candidatura di una delle località (cancellandola da questa lista). Allo stesso modo se una destinazione viene bocciata va aggiunta a questa lista nella speranza di poterla riproporre in futuro.
=== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Destinazione del mese]] ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Cefalonia]] || [[Grecia]] || - ||
|-
| [[Matera]] || [[Italia]] || [[Basilicata]] ||
|-
| [[Osaka]] || [[Giappone]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Londra]] || [[Regno Unito]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Gravina in Puglia]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Lecce]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Alberobello]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Istanbul]] || [[Turchia]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[San Antonio]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Černobyl']]|| [[Ucraina]] || - ||
|-
| [[Indianapolis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Saint Louis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto"
|-
| [[Nanchino]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Harbin]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Hamilton (Canada)|Hamilton]] || [[Canada]] || - ||
|-
| [[Città del Capo]] || [[Sudafrica]] || - || ||
|-
| [[Islamabad]] || [[Pakistan]] || - || Da visitare in primavera o autunno ma molte sezioni sono vuote
|-
| [[Preikestolen]] || [[Norvegia]] || - || Utilizzabile solo per luglio e agosto
|}
=== [[Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|Fuori dal sentiero battuto]] (Temporaneamente sospeso) ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Katherine]] || [[Australia]] || - ||
|-
| [[San Giorgio su Legnano]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Castel Ivano]] || [[Italia]] || [[Trentino-Alto Adige]] ||
|-
| [[Funes (Italia)|Funes]] || [[Italia]] || [[Trentino-Alto Adige]] ||
|-
| [[Megara Hyblaea]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Oglio Po]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Busto Arsizio]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Selinunte]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Castellammare del Golfo]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Gottinga]] || [[Germania]] || - ||
|-
| [[Des Moines]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come orientarsi"
|-
| [[Milwaukee]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto", "Come orientarsi"
|-
| [[Honningsvåg]] || [[Norvegia]] || - ||
|}
[[Categoria:Destinazione del mese]]
iufj2gm6cln5wrllnkws8wlbjwfy961
Leeds
0
53620
762654
759146
2022-08-15T04:45:13Z
SHB2000
28389
/* Come orientarsi */ replace with a nicer static map (see [[en:Talk:Leeds]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Leeds Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = Country Arcade
| Immagine = Victoria Quarter (91544945).jpg
| Didascalia = Victoria Leeds
| Appellativi = Pro Rege et Lege (Per il re e la legge)
| Patrono =
| Stato = [[Regno Unito]]
| Stato federato = [[Inghilterra]]
| Regione = [[Yorkshire e Humber]]
| Territorio = [[West Yorkshire]]
| Altitudine = 340
| Superficie = 551,7
| Abitanti = 793.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +44 0113
| CAP = LS1–LS29
| Fuso orario = UTC+0
| Sito del turismo = https://www.visitleeds.co.uk/
| Sito ufficiale = https://www.leeds.gov.uk/
| Map = UK
| Lat = 53.8
| Long = -1.552222
| DdM = 2022
}}
'''Leeds''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione di [[Yorkshire e Humber]], capoluogo della Contea di [[West Yorkshire]]. Terza città più grande del [[Regno Unito]] e un tempo importante centro industriale, oggi la città è meglio conosciuta per essere il più grande centro finanziario del Regno Unito dopo Londra e per i suoi straordinari negozi, vita notturna, università e strutture sportive. Leeds ha anche una crescente reputazione culturale, essendo sede di molti musei, ristoranti e teatri, e un misto di architettura georgiana, vittoriana del XX e XXI secolo.
== Da sapere ==
Leeds (derivata dall'area celtica '''Leodis''') è stata votata la '''città preferita del Regno Unito''' ai Condé Nast's Readers' Traveller Awards 2003. Era una città mercato che è diventata una potenza industriale ed è cresciuta sviluppandosi in un'economia cittadina basata sui servizi con un centro attraente e intelligente.
Roman Leeds era un importante forte strategico, guado e piccolo insediamento sulla strada [[York]]-[[Chester]]. Registrata nel libro di Domesday del 1086, divenne una fiorente città mercato nel Medioevo, ottenendo il titolo di città dal re nel 1207. La città medievale era basata intorno a Briggate, Kirkgate, Swinegate e The Calls (il finale "-gate" derivava dall'antico norvegese per "strada"). Era un centro commerciale nel West Riding dello Yorkshire per tessuti e lana; da Bradford, Halifax e Huddersfield al porto di Hull, a est lungo il fiume Aire e il canale di navigazione Aire & Calder del 1699. Mentre la città crebbe rapidamente (popolazione oltre 30.000 nel diciottesimo secolo, quando fu costruito il grazioso West End georgiano), fu per lungo tempo oscurata economicamente dalla vicina York.
La rivoluzione industriale ha portato enormi cambiamenti in quanto è diventato un enorme centro di produzione di lana e tessuti e un importante centro commerciale (con oltre la metà delle esportazioni del paese in transito per un periodo). Leeds divenne nota come la città dai mille mestieri e verso la metà del XIX secolo la popolazione aveva superato i 200.000 abitanti. Sostenuta dal canale Leeds-Liverpool del 1816 e dalla ferrovia Leeds-Selby nel 1835 (la Middleton Railway è stata la prima ferrovia commerciale al mondo, Railway Act del 1758, dalla miniera di carbone di Middleton ai binari di raccordo per il carbone a Meadow Lane, appena a sud del ponte di Leeds), la città continuò a crescere e prosperare rapidamente, con grandiose manifestazioni architettoniche della ricchezza della città vittoriana costruite in abbondanza e ampliando i ricchi sobborghi a nord. L'Università di Leeds è stata creata intorno al 1880, portando una dimensione intellettuale, e Leeds era servita da uno dei sistemi di tram più estesi del mondo (purtroppo successivamente sostituito dagli autobus). Un giardino a Roundhay, Leeds è stato il luogo delle prime immagini in movimento al mondo, girate nel 1888 dal francese Louis le Prince (che in seguito è scomparso in circostanze misteriose). Leeds ottenne lo status di città nel 1893.
Nel XX secolo, la popolazione di Leeds si avvicinava a 500.000. Sebbene Leeds abbia sofferto molto meno di molte altre grandi città del Regno Unito dal blitz della seconda guerra mondiale, è stata colpita dal massiccio declino industriale del paese nel dopoguerra ed è stata caratterizzata dalla disoccupazione e da enormi tenute comunali. La versatilità gli ha permesso di sopravvivere e ha iniziato a prosperare negli anni '80, quando sono iniziati i lavori di ristrutturazione del centro e del lungomare e la demolizione di alcune delle peggiori proprietà. Negli anni '90 la città è rinata con una ricchezza basata sulle industrie di servizi e sul commercio, i centri finanziari e legali che la rendono la città più importante del Regno Unito in queste aree fuori Londra. Con il West Yorkshire Playhouse, le Royal Armouries, il restauro del Victoria Leeds e il Corn Exchange, la bonifica dei principali edifici storici, il nuovo negozio Harvey Nichols e nuovi bar, negozi e ristoranti, il tutto a metà degli anni '90, la città era davvero in fermento la mossa. Il censimento del 2011 mostra Leeds con una popolazione di poco più di 751.000.
Oggi, Leeds è ancora una delle città più cosmopolite, in rapida crescita, innovative e prospere del Regno Unito con sviluppi che spuntano ogni settimana e nuovi bar, boutique, club e ristoranti apparentemente più spesso, le due università si aggiungono alla vivacità, e ristoranti e negozi internazionali.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Leeds-skyline.jpg|thumb|center|600px|Veduta di Leeds dalla M621]]
=== Distretti ===
[[File:Leeds map.png|400px|thumbnail|Distretti di Leeds]]
{{Regionlist
| region1name=[[Centro di Leeds]]
| region1color=#b383b3
| region1items=
| region1description=Comprende il '''Civic Quarter''' per i musei cittadini e Millennium Square, il '''Central Shopping District''', il '''Quartiere Exchange''' incentrato sulla Borsa del mais, il '''Gay Village'''', il '''Financial District''' incentrato su Park Square, '''Riverside''' per lo shopping esclusivo e le Royal Armouries e l'area trendy e post-industriale '''Holbeck'''.
| region2name=[[Leeds nordest]]
| region2color=#578e86
| region2items=
| region2description=Include '''Chapel Allerton''', l'area alla moda di Leeds nord ricca di bar e ristoranti all'aperto e Roundhay, un attraente, verdeggiante e benestante quartiere di Leeds nord, sede del vasto e bellissimo '''Roundhay''' Park, Tropical World e una piccola selezione di negozi e ristoranti esclusivi integrati da quelli nella vicina Oakwood.
| region3name=[[Leeds nordovest]]
| region3color=#4f93c0
| region3items=
| region3description=Include '''Headingley''', il vivace quartiere studentesco e sportivo.
| region4name=[[Leeds ovest]]
| region4color=#d56d76
| region4items=
| region4description=
| region5name=[[Leeds sud]]
| region5color=#8a84a3
| region5items=
| region5description=
| region6name=[[Leeds est]]
| region6color=#d09440
| region6items=
| region6description=
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 53.8
| Long= -1.552222
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Leeds-Bradford | alt={{IATA|LBA}} | sito=https://www.leedsbradfordairport.co.uk | email=
| indirizzo=Whitehouse Lane LS19 7TU | lat=53.866 | long=-1.661 | indicazioni=A 16 km a nord-ovest del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8699
| descrizione=L'aeroporto ha una buona scelta di voli dall'Europa occidentale, ad es. Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Dublino, Dusseldorf, Ginevra, Parigi, Roma e nel Regno Unito da Guernsey, Jersey, Southampton e Londra Heathrow (sebbene se viaggiate da Londra invece di volare a Heathrow, è molto più veloce arrivare a Leeds in treno). I voli dall'Europa orientale sono stati ampliati nel 2019, ma l'aeroporto non ha voli a lungo raggio. Diverse compagnie aeree low cost servono LBA e [http://www.jet2.com/ Jet2] ha sede qui.
}}
:** A partire dal 2020, ci sono meno voli nazionali del solito nel Regno Unito. La Eastern Airways continua a volare.
:** L'aeroporto non ha un'autostrada o un collegamento ferroviario diretto, quindi il viaggio nel traffico può essere lento e ansioso. L'autobus 757 effettua frequenti collegamenti tra L'aeroporto e la stazione degli autobus di Leeds (35 minuti); altri autobus vanno a Bradford, Otley, Harrogate, Ilkley e Keighley. La stazione più vicina è Horsforth, a circa 1,6 km dal terminal. I taxi sono abbondanti.
:** In auto, l'area di consegna del terminal davanti al terminal costa £ 3 per 30 minuti, quindi utilizzate l'area un po' più lontana (segnalata) che è gratuita per un'ora. I parcheggi aeroportuali sono i seguenti:
:*** [https://www.leedsbradfordairport.co.uk/getting-to-and-from/by-car In aeroporto] Short Mid & Long stay, Premium e Meet & Greet.
:*** Il parcheggio ufficiale fuori sede dell'aeroporto si trova a 800 metri da Viking sulla Warren House Lane.
:*** [https://www.sentinelcarpark.co.uk/ Sentinel] si trova a 1 km di distanza sulla Warren House Lane LS19 7FT.
* L''''[[Aeroporto di Manchester]]''' ({{IATA|MAN}}) è solitamente l'opzione migliore per i voli a lungo raggio in questa regione. I treni diretti dall'aeroporto collegano Leeds ogni ora (90 minuti) durante il giorno, altrimenti cambiano alla stazione di Manchester Piccadilly.
* L''''[https://www.dsaflights.co.uk/ Aeroporto di Doncaster-Sheffield]''' ({{IATA|DSA}}) ha voli con Wizz Air dai paesi baltici e dall'Europa orientale.
=== In auto ===
Leeds è forse la città del Regno Unito meglio collegata su strada, situata nel centro del paese, a metà strada tra Londra ed Edimburgo e a metà strada tra Liverpool (costa occidentale) e Hull (costa orientale). L'autostrada M1 va da Londra via Milton Keynes, Leicester, Nottingham e Sheffield e passa a circa 3 km a est di Leeds, per unirsi alla A1(M) a Wetherby, a nord-est della città. La A1(M) scende da Edimburgo, Newcastle-upon-Tyne, Durham e North Yorkshire. L'autostrada M62 trans-Pennine, che va da Liverpool via Manchester a Hull, passa a circa 5 km a sud di Leeds. L'autostrada M621 corre tra la M1 e la M62 attraverso il sud del centro città. I programmi Park & Ride sono operativi da Elland Road (M621) e Temple Green (M1 North). Un nuovo sito a Stourton (M1 South) è in costruzione a partire da ottobre 2020. Per gran parte del viaggio fino a Leeds, gli autobus viaggiano su una linea di autobus guidata accanto (o al centro) della strada principale e hanno la priorità sulle auto (vedere [http://www.parkandride.net/leeds/index.shtml National Park and Ride Directory]). WhizzGo, un "club" nazionale di auto (cioè un'organizzazione di autonoleggio che addebita una quota associativa annuale di £ 50) ha una filiale a Leeds e offre noleggio auto a pagamento in tutto il città. Le auto sono accessibili tramite smart card e PIN.
=== In nave ===
I traghetti salpano di notte da [[Rotterdam]] (Paesi Bassi) a [[Kingston upon Hull]]. Hull è a un'ora di treno o auto da Leeds e il porto dei traghetti si trova a 5 km a est del centro di Hull: da lì partono autobus diretti alla stazione ferroviaria.
=== In treno ===
Leeds è uno dei principali snodi della rete ferroviaria britannica, con treni diretti dalla stazione Kings Cross di Londra (due all'ora impiegano 2 ore e 15 con [https://www.lnerinternational.com/?locale=it¤cy=EUR LNER]), [[Wakefield]], [[Huddersfield]], [[Manchester]] Piccadilly, Victoria e Aeroporto (due all'ora, 80 min), [[Liverpool]], [[York]], [[Scarborough (Regno Unito)|Scarborough]], [[Durham]], [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], [[Kingston upon Hull|Hull]], [[Bradford]], [[Skipton]], [[Ilkley]], [[Harrogate]], [[Morecambe]], [[Carlisle]] attraverso la strada panoramica di Ribbleshead, [[Blackburn]], [[Preston]], [[Blackpool]], [[Sheffield]], [[Nottingham]], [[Derby (Regno Unito)|Derby]], [[Birmingham]], [[Bristol]] e il sud-ovest, [[Edimburgo]] e [[Glasgow]].
La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Leeds |lat=53.795 |long=-1.547}} (chiamata localmente Leeds City) è centrale, vicino a Wellington Street e Boar Lane, vicino al Queens Hotel nella City Square. L'accesso a tutte le piattaforme è recintato, ma c'è un grande atrio di negozi e ristoranti con biglietterie e distributori automatici, servizi igienici gratuiti e molti posti a sedere. Il servizio di prelievo e rientro è disponibile dall'ingresso di Wellington, con il noleggio di taxi disponibile all'ingresso di New Station Street.
=== In autobus ===
[https://www.nationalexpress.com/en National Express] ha autobus diretti per Leeds dalla stazione Victoria di Londra all'incirca ogni ora, impiegando cinque ore. Altre linee dirette sono Manchester (ogni ora), Liverpool, Birmingham, Bristol, Cardiff, Newcastle ed Edimburgo. [https://www.megabus.com/ Megabus] ha autobus diretti da Londra Victoria ogni paio d'ore. Altre linee dirette sono Manchester, Liverpool e Newcastle.
La {{marker|tipo=go |nome=stazione degli autobus di Leeds |lat=53.797 |long=-1.536}} si trova a est del centro città, sulla York Street, a 1 km dalla stazione ferroviaria. L'atrio occidentale è lo snodo degli autobus a lunga percorrenza National Express, mentre il lato est ha autobus regolari dalla città alla regione, inclusi l'aeroporto, Bradford, Wakefield, Harrogate, Ripon e York. Gli autobus urbani fermano nelle strade adiacenti e non si fermano qui. La stazione è aperta 24 ore: c'è Greggs, ma è meglio mangiare fuori, ad esempio nel mercato coperto adiacente.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== In autobus ====
Il trasporto pubblico all'interno di Leeds è buono: la maggior parte delle principali linee di autobus all'interno della città arrivano ogni 10 minuti circa. Le informazioni sugli autobus possono essere ottenute dal Corn Exchange Bus Point, dove il First Travel Center è operativo dalle 9:00 alle 17:30 dal lunedì al venerdì e dalle 9:00 alle 16:30 il sabato, o dalla stazione degli autobus di Leeds City, il cui punto di assistenza alle informazioni ha gli stessi orari di apertura.
'''[https://www.wymetro.com/ Metro]''' (West Yorkshire Passenger Transport Authority) fornisce informazioni su autobus e treni locali sul suo sito Web e sul suo sito Web ha la voce "Find your next bus" ("Trova il tuo prossimo autobus").
Per i visitatori che desiderano esplorare il centro di Leeds '''CityBus''' (linea n. 5, operata da First) effettua il giro di gran parte del centro città ogni 6–7 minuti dalle 6:30 alle 19:30; un viaggio costa £ 1, oppure potete utilizzare un abbonamento per l'autobus. Se si utilizza questo servizio nelle ore di punta della giornata, è meglio prendere l'autobus alla stazione degli autobus o alla stazione ferroviaria; se un autobus è pieno, non si fermerà per imbarcare più passeggeri e potreste aspettare più di un'ora. Questo autobus non è più gratuito.
'''[https://www.firstbus.co.uk/ First]''' gestisce la maggior parte dei servizi di autobus all'interno di Leeds. Se state effettuando più di due brevi viaggi in autobus, l'opzione migliore è acquistare un biglietto giornaliero "FirstDay" al costo £ 4,30 (più economico su dispositivo mobile), che consente viaggi illimitati sulle linee First Bus all'interno di Leeds o £ 4,90 (più economico su mobile) per tutte le linee First Bus all'interno dello Yorkshire occidentale.
Le linee di autobus utili per i visitatori sono le seguenti:
* '''1''' – Holt Park (Leeds nordovest) – [[Leeds nordovest|Headingley]] – Università – Centro città – Beeston (Leeds sud).
* '''2''' – '''Roundhay Park''' – Moortown – Chapel Allerton – Centro città – Middleton (Leeds sud).
* '''3/3A''' – '''Centro commerciale White Rose (Leeds sud)''' – Centro città – Chapel Allerton – Gledhow.
* '''4/4A''' – Whinmoor – Centro commerciale Seacroft – St James's University Hospital – Centro città – Leeds ovest – Pudsey.
* '''12 e 13/13A''' – Middleton (Leeds sud) – Centro città – Harehills – Oakwood – '''Roundhay Park''' (12)/Gledhow (13/13A).
* '''14''' Stazione degli autobus di Leeds – Stazione ferroviaria di Leeds – Armley – Bramley – Stanningley – Pudsey.
* '''16/16A''' – Centro commerciale Seacroft – Centro città – Armley – Bramley – Rodley – Stazione degli autobus Pudsey.
* '''18/18A''' – Ireland Wood (Leeds nordovest) – Headingley (campo da cricket) – Centro città – Leeds est – Selby Road – Garforth.
* '''28''' – Adel – Headingley – Università – Centro città – Molo di Clarence.
* '''33/33A''' – Centro città – Kirkstall – Horsforth – Rawdon – Yeadon – Guiseley – Otley.
* '''40''' Centro commerciale Seacroft – Cross Gates – Centro città.
* '''42''' – Old Farnley – Wortley – Centro città – Burmantofts – St James's University Hospital – Fearnville.
* '''49 e 50/50A''' – Leeds est – St James' University Hopital – Centro città – Burley Road – Bramley (49) – Horsforth (50/50A).
* '''51/55''' Morley (Leeds sud) – ''Elland Road (Leeds United football ground)'' – Centro città – Meanwood – Centro commerciale Moor Allerton.
* '''56''' – Whinmoor – Leeds est – Centro città – Tinshill (Leeds nordovest).
* '''7''' – Centro città – Scott Hall Road – Park & Ride – Alwoodley (Primley Park).
* '''72/X6''' Stazione degli autobus di Leeds – Leeds Headrow – Armley – Bramley – Stanningley – Thornbury – Bradford.
* '''X84''' Stazione degli autobus di Leeds – Headingley – Otley – Ilkley – Skipton.
* '''27''' – Centro città – Headingley – West Park – Horsforth – Rawdon – Yeadon – Guiseley
'''[https://www.transdevbus.co.uk/coastliner/ Yorkshire Coastliner]''' — da e per [[York]] e la bellissima costa dello Yorkshire.
'''[https://www.transdevbus.co.uk/cityzap/ Cityzap]''' per York
'''[https://www.transdevbus.co.uk/harrogate/ 36 bus]''' ogni 10 minuti per Leeds nord, Harrogate e Ripon inclusi venerdì e sabato sera fino alle 3:15.
'''[https://www.dalesbus.org/timetable.html Dalesbus per il Parco nazionale di Yorkshire Dales solo la domenica]'''.
874 Wakefield – Leeds – Ilkley – Grasington – Buckden
875 Wakefield – Leeds – Ilkley – Grassington – Buckden – Hawes (attiva solo in estate).
==== In tram ====
Esiste un servizio ferroviario suburbano limitato che serve alcune destinazioni turistiche come l'Headingley Stadium, ma sono in corso piani per una revisione radicale del sistema di trasporto cittadino poiché il sistema di tram proposto è stato finanziato dal governo.
=== In taxi ===
I taxi in bianco e nero possono essere fermati, ma dovete prima telefonare per gli altri.
Nel centro città, provate Amber Taxis (solo su prenotazione anticipata, tel. {{phone|+44 113 231-1366}}): potete spostarvi in centro città al costo di £ 3-7.
A Leeds sud, provate Local Cars (solo su prenotazione anticipata, tel. {{phone|+44 113 252-8258}}): un viaggio di meno di 1 km costa £ 2,70.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
C'è una navetta tra Granary Wharf (per la stazione di Leeds City), Brewery Wharf e il molo di Clarence (per il Royal Armouries Museum), gestita da Leeds City Cruisers.
=== A piedi ===
Se state solo visitando il centro città, potreste anche camminare, dato che la maggior parte è sorprendentemente compatta con la maggior parte delle principali attrazioni e negozi a pochi passi l'una dall'altra. Leeds aspira ad avere uno dei più grandi centri urbani senza traffico d'Europa e dal 2020 sta gradualmente pedonalizzando sempre più strade. Per orientarsi, sono disponibili mappe gratuite (abbastanza semplici ma utili per l'orientamento di base) presso le informazioni turistiche e alcune attrazioni turistiche. Ci sono alcune mappe stradali sparse per il centro città, in guide, atlanti stradali, ecc. Muoversi nel centro di Leeds è abbastanza facile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{vedi distretti}}
=== Centro città ===
[[File:Leeds Town Hall.jpg|thumb|Municipio]]
[[File:Inside Corn Exchange, Leeds.JPG|thumb|Interno del Corn Exchange]]
Sebbene non sia considerata una destinazione turistica "tradizionale", Leeds ha molto da occupare il visitatore. Oltre ai principali luoghi d'interesse, musei, gallerie, parchi, ecc., passeggiare per il vivace centro cittadino per immergersi nell'atmosfera e ammirare la fantastica miscela di stili architettonici degli ultimi cento anni è un piacere di per sé. All'interno del centro cittadino, i quartieri principali sono il Civic Quarter, il Central Shopping District, il quartiere Exchange e il Financial District.
=== Brewery Wharf ===
A [[Leeds sud|sud]] dall'altra parte del fiume rispetto a The Call, l'area intorno al '''molo di Leeds''' ha un interessante sviluppo di caffetterie, ristoranti, negozi e appartamenti, nonché il '''Royal Armouries Museum''' e la '''Cappella di Salem'''.
=== Civic Quarter ===
Sede del '''municipio''', della fantastica '''Galleria d'arte''', dell''''Henry Moore Institute''' e di '''Millennium Square''', questo grandioso angolo della città è il luogo in cui si trovano molte delle principali attrazioni turistiche. '''The Light''' con i suoi negozi, ristoranti, bar, hotel, cinema ecc. in un edificio storico splendidamente convertito è un'attrazione importante, ma avventuratevi lungo Headrow e vivete alcune delle migliori attrazioni culturali offerte dalla città. La Galleria d'arte ospita grandi mostre a rotazione e la migliore collezione di arte britannica del XX secolo fuori Londra. Attiguo vi sono l'Henry Moore Institute e la '''Central Lending Library''' con i suoi splendidi interni vittoriani. Dall'altra parte della strada si trova il '''Municipio''' (vedere sopra), una dimostrazione mozzafiato di orgoglio civico.
Sulla Great George Street c'è una piccola selezione di negozi, l'ingresso del XIX secolo (con un grazioso corridoio d'ingresso in stile coloniale e una piccola galleria su per le scale) della '''Leeds General Infirmary''' e la restaurata '''Electric Press''' che ora ospita il '''Carriageworks Theatre''' e numerosi bar e ristoranti, fornendo un ambiente per mangiare semi-al fresco per tutte le condizioni atmosferiche. Accanto c'è l'imponente e ben utilizzato spazio pubblico di '''Millennium Square''' (vedere sopra) con i suoi attraenti Mandela Gardens (aperti dallo stesso Mandela, ora un uomo libero della città, sono un luogo incantevole soprattutto in estate) che confinano con l'edificio Electric Press. La piazza è coronata dalla '''Civic Hall''' neoclassica Portland Stone e dal '''City Museum'''. Giù sulla Cookridge Street è la piccola ma unica '''cattedrale di Sant'Anna''' delle arti e dei mestieri della città.
=== Central Shopping District ===
Il centro stesso di Leeds è un tempio del consumismo. Delimitata dalla "Public Transport Box", una piazza approssimativa di mezzo km tra The Headrow, Vicar Lane, Boar Lane e Park Row offre a Leeds uno dei distretti pedonali dello shopping più compatti, trafficati e diversificati del Regno Unito, dove nella più alta concentrazione della città si trovano i negozi del centro.
La principale via dello shopping è l'ampia e vivace '''Briggate''', dove si trovano molti negozi monomarca come Harvey Nichols e House of Fraser insieme alla moda di fascia alta (ad esempio Louis Vuitton) e ai preferiti delle strade principali (Topshop, Zara, H&M). L'attraente ed eclettica architettura di Briggate abbraccia tre secoli e le grandiose facciate dei negozi non fanno che aumentare il fascino delle strade.
Su entrambi i lati dell'estremità superiore di Briggate si trovano i famosi '''portici''' della città, splendidamente sontuose vie dello shopping vittoriane coperte da tetti che ospitano alcuni dei negozi più esclusivi e interessanti della città. Il famoso '''Victoria Leeds''' (Victoria Street, County Arcade e Cross Arcade) ha alcuni dei vestiti più costosi di Leeds. I '''portici di Queen's e Thornton''' sono un po' più convenienti con negozi più indipendenti. Scendendo dai portici, diversi '''cortili''' medievali (o "lombi") scorrono quasi nascosti tra le vetrine di Briggate. Mentre alcuni sono poco più che negozi e alcuni sono ora chiusi, alcuni trasudano un'autentica atmosfera storica e alcuni ospitano pub e bar attraenti, tra cui The Angel Inn, The Ship, The Bay Horse, Queen's Court e da 300 anni '''Whitelock''''.
Oltre Briggate, ci sono molte altre importanti vie dello shopping, tra cui '''King Edward Street''', splendidamente simmetrica, con i suoi edifici vittoriani in terracotta Burmantoft abbinati. Commercial Street, Kirkgate, Lands Lane e Albion Street sono altre strade principali della zona, che continuano il mix di '''negozi''', '''caffè''' e '''architettura incantevole'''. Ci sono anche diversi centri commerciali al coperto e un punto focale centrale è la minuscola ma trafficata Central Square, alla base di Lands Lane. '''Albion Place''' è una strada più tranquilla di eleganti edifici georgiani (principalmente uffici) tra cui l'esclusivo '''Leeds Club''' e la biblioteca privata centrale della città, che corre tra la piazza e Albion Street. '''Swan Street''' è una tranquilla e graziosa stradina tra Briggate e Lands Lane con alcuni negozietti attraenti, caffè e bar e un'atmosfera rilassata, così come il teatro e music-hall '''City Varieties''' di fama internazionale, un tempo dimora di Charlie Chaplin.
=== Quartiere Exchange ===
Centrato sull'imponente cupola del '''Corn Exchange''', il quartiere Exchange è il centro della vita bohémien di Leeds, con boutique uniche, caffè funky e piercing che riempiono le sue graziose strade acciottolate. Sta diventando sempre più chic, tuttavia, con una pletora di bar di lusso e ristoranti alla moda, in particolare sulla '''Call Lane'''.
Il '''Corn Exchange''' domina l'area, seduto accovacciato all'incrocio di diverse strade principali. Questo grandioso edificio vittoriano è uno dei più belli della città ed è stato un mercato del grano funzionante per diversi decenni, ma è stato quasi inutilizzato per gran parte del ventesimo secolo, fino al suo restauro nella forma attuale negli anni '80. Oggi ospita una miriade di piccole boutique, alcuni caffè e bancarelle. Gli adolescenti goth ed emo che gironzolano fuori frequentano molti dei negozi come Grin ed Exit, ma ci sono anche una vasta gamma di negozi di moda e artigianato per accontentare tutti, e la bellissima architettura (i negozi si inseriscono nei conservati negozi frontali del XIX secolo, e il '''tetto a cupola''' è spettacolare dall'interno) può essere goduto da tutti.
Tre lati del Corn Exchange sono delimitati da '''strade semi-pedonali acciottolate''' fiancheggiate da un mucchio di graziosi edifici vittoriani che ospitano negozi e ristoranti da Blue Rinse (vedere sotto) a Pizza Express, ospitato nella bellissima '''Third White Cloth Hall''', tristemente affettata a metà dalla ferrovia a metà dell'ottocento, ma conservando la bella facciata e la torre dell'orologio. Lungo la ferrovia, l'atmosfera continentale continua con bar e caffè che si riversano sul marciapiede. La bella '''Assembly Street''', fulcro della vita notturna, è fiancheggiata da eleganti e imponenti magazzini del XVIII secolo ed è stata ripavimentata, e in estate è un luogo rilassante per sorseggiare un caffè o un cocktail e ammirare gli edifici e l'atmosfera. I vicini edifici di Crown Street sono un bell'esempio di architettura moderna nella sua forma migliore, in sintonia con l'ambiente circostante ma aggiungendo un tocco di vivacità con un uso brillante del colore sopra i suoi ristoranti e bar.
'''Call Lane''', la via principale della zona, è un alveare di attività la sera, con molti dei bar migliori e più eleganti della città, tutti in lizza per l'attenzione. Di giorno invece è molto più tranquilla, con alcuni negozi di vestiti vintage e alternativi alla fine di Kirkgate e negozi di strumenti musicali alla fine di Calls. C'è un sacco di divertimento da provare nel girovagare per i graziosi e storici cortili medievali che corrono tra Call Lane e Lower Briggate (di notte anche questi si animano e sono pieni di festaioli).
'''Kirkgate''' è una via dello shopping piuttosto scadente con alcuni negozi fuori dal comune. Tuttavia, sono in corso piani per ristrutturare le case a schiera storiche e riportare in vita la strada come centro di negozi indipendenti, con la ristrutturazione del fatiscente First White Cloth Hall lungo linee simili (se più piccole) al Corn Exchange. Anche l'estremità orientale di Kirkgate e New York Street ha sempre più numerosi bar e club, tra cui il celebre Northern Light; ci sono anche diversi nuovi condomini che stanno nascendo. Alla fine di Kirkgate c'è il mercato della Leeds Parish Church, una grandiosa (se non enorme) struttura neogotica che ospita uno dei cori di bambini più venerati del paese. A ovest, Central Road collega Kirkgate a Duncan Street, ed è sede di alcuni attraenti edifici in stile fiammingo, alcuni negozi insoliti e l'acclamato ristorante Little Tokyo e l'istituzione di Leeds, l''''HiFi Club'''. Duncan Street ha una serie di piccoli negozi.
'''The Calls''' è stato il luogo in cui la vita lungo il fiume è ripresa a Leeds, con la sua ristrutturazione da un luogo abbandonato a uno degli immobili più desiderabili della città negli anni '80. Gli appartamenti che costeggiano il lungomare potrebbero non essere così esclusivi o rari oggi, ma è comunque una zona attraente e costosa, sede di alcuni dei più longevi stabilimenti di fascia alta di Leeds, tra cui l'hotel 42 The Calls, il Pool Court e il Calls Grill. Alcuni del lungomare e delle strade qui intorno devono ancora essere completamente rinnovati, ma è improbabile che passerà molto tempo prima che gli sviluppatori mettano i loro artigli nei magazzini rimanenti, negli archi ferroviari e nei cottage dei mulini. Il '''centro storico''' del Leeds Civic Trust e il centro artistico di sinistra '''The Common Place''' colmano il divario tra le Calls e la linea ferroviaria.
=== Financial District ===
Sebbene il Financial District non abbia le ovvie attrattive del Civic Quarter, è comunque un'area interessante che merita almeno un po' del vostro tempo. Delimitato all'incirca da Headrow e Westgate a nord, dall'autostrada A58 a ovest, dal fiume Aire a sud e da Park Row a est, questo è l'immobile commerciale più costoso della città. Molte grandi aziende hanno qui i loro uffici così come innumerevoli avvocati, agenti immobiliari.
'''Park Square''' è probabilmente l'attrazione numero uno della zona. Situata appena a sud-ovest del municipio, questa grande e bella piazza georgiana ha incantevoli giardini formali che si riempiono di lavoratori all'ora di pranzo nei mesi più caldi. Mentre la maggior parte della piazza è delimitata da file di case a schiera in mattoni rossi del XVIII secolo che hanno reso la piazza uno degli indirizzi più alla moda della città 200 anni fa, l'angolo sud-ovest ospita un punto culminante architettonico poco noto di Leeds, un magazzino convertito (ora uffici) costruito nel XIX secolo come replica di un '''palazzo moresco''', completo di torrette e decorazioni in stile islamico. Le strade a sud di Park Square sono un misto di case a schiera georgiane e edifici per uffici più moderni seduti guancia a guancia. Anche se non molto divertenti, ci sono diversi edifici interessanti in questa zona. Wellington Street, un'arteria trafficata che segna il fondo dell'area georgiana, ha diversi ristoranti e bar, oltre ad essere caratterizzata da uno sviluppo commerciale più moderno.
Tra East Parade e '''Park Row''', due strade principali trafficate attraverso la zona, ci sono una serie di strade parallele che ospitano alcuni dei migliori ristoranti e bar della città, la più famosa '''Greek Street'''. C'è un ricco mosaico di architettura che copre gli ultimi due secoli in questa piccola area, con bei edifici gotici e torri moderne e lucide. La stessa Park Row vanta edifici eccezionali come l'edificio Leeds Permanent, che si fondono perfettamente con le moderne facciate di edifici in vetro.
L'angolo sud-est del Financial District è '''City Square''', uno dei centri più importanti della vita cittadina. Ripulita e ripavimentata, la piazza ospita ancora ninfe di bronzo che reggono luci a gas e la famosa statua del Principe Nero. Il '''vecchio ufficio postale''' è ora l'elegante Restaurant Bar & Grill e il ristorante di pesce Loch Fyne. Un edificio di uffici raramente bello degli anni '90 si trova al numero 1 di City Square, e il lato sud è occupato dalla facciata in stile Art Déco della grand old dame del settore alberghiero della Leeds Railway, The Queens Hotel (LNER).
=== Itinerari possibili ===
==== Con il bel tempo ====
Sarete quasi sicuramente nel centro della città, quindi perché non ammirare alcune delle magnifiche architetture vittoriane in un tour a piedi?
Partite dalla stazione ferroviaria e dirigetevi verso City Square, dove vedrete il vecchio ufficio postale e l'imponente Queens Hotel.
Salite a destra del Vecchio ufficio postale (Infirmary Street) e attraversate la strada sulla Saint Paul's Street.
Prendete la seconda strada a destra e incontrerete i graziosi giardini di Park Square. Continuate lungo Park Square East fino a raggiungere The Headrow, da dove potrete vedere il municipio.
Svoltate a destra lungo l'Headrow e oltrepasserete anche la Biblioteca comunale (ingresso gratuito) e la Galleria d'arte (anch'essa gratuita), potreste anche provare una tazza di tè nel Tiled Hall Cafe, tra la Galleria d'arte e la Biblioteca.
Svoltate a sinistra sulla Cookridge Street, superate la Cattedrale di Leeds e attraversate Great George Street. Ora avrete raggiunto Millennium Square, la Civic Hall e il City Museum.
Se tornate indietro verso la Cattedrale e svoltate subito a sinistra dopo la Cattedrale per St Anne's Street arriverete a una piazzetta e all'ingresso di The Light. All'interno di The Light (aperto quasi tutte le ore) prendete le scale mobili, uscendo all'estremità opposta sulla Albion Street.
Una svolta a destra vi riporterà a The Headrow. Svoltate a sinistra e oltrepasserete Dortmund Square e l'ex grande magazzino Allders (ora Sainsburys). Sulla destra svoltate sulla Briggate, una delle strade principali della città. Date un'occhiata ad alcuni dei portici su entrambi i lati di Briggate (ora sei nel principale quartiere dello shopping), per il quale Leeds è famosa.
Sulla sinistra arriverete al Victoria Leeds. Se questo è aperto, fate una passeggiata e uscite dall'altra parte. Se invece è chiuso, camminate ancora un po' e girate a sinistra sulla King Edward Street.
Ora siete sulla Vicar Lane e una svolta a destra vi porterà oltre il Leeds City Market sulla sinistra. Camminate un po' più avanti e vedrete l'enorme cupola dell'ex Corn Exchange sulla sinistra: date un'occhiata all'interno per alcuni negozi bizzarri o magari fate un salto al piano inferiore per una tazza di tè da Anthony's.
Ora potete allungare leggermente la passeggiata lungo la riva del fiume o seguire Duncan Street e Boar Lane fino alla stazione ferroviaria.
Per allungare la passeggiata, aggirate il Corn Exchange lungo una strada acciottolata e passate sotto il ponte. Svoltate a sinistra sulla The Calls. Poco dopo vedrete una fontana con un'enorme palla, girate a destra in questa strada (anche The Calls). Sulla destra c'è un ponte pedonale, attraversate il fiume qui e siete a Brewery Wharf. Una volta superato il ponte bisogna andare a sinistra costeggiando il fiume seguendo le indicazioni per le Armerie Reali (Royal Armouries). Alla fine arriverete al molo di Clarence che ha negozi e ristoranti oltre al Royal Armouries Museum (ingresso gratuito). Per tornare alla stazione, tornate da dove siete arrivati al Corn Exchange, quindi seguite Duncan Street e Boar Lane.
==== Con il brutto tempo ====
C'è molto da fare per passare un paio d'ore. Il City Museum, la Galleria d'Arte, l'Henry Moore Institute, i Mercati, la Biblioteca e le Royal Armouries sono tutti gratuiti, al chiuso e percorribili a piedi nel centro della città. Molti dei negozi del centro città sono coperti perché si trovano nei portici o nei centri commerciali. Il seguente percorso fa un tour di molti dei negozi senza bagnarsi troppo: il Merrion Centre, il St Johns Centre, il Core, Queens Arcade, Victoria Leeds, poi l'ampio Trinity Leeds con M&S e poi. Fuori dal centro città, Tropical World costa £ 3,30, è al chiuso e molto caldo a Roundhay, a 5 km a nord del centro città.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Luminarie natalizie di Leeds | alt= | sito=http://www.leeds.gov.uk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più grande esposizione del Regno Unito, è una mostra annuale da novembre a gennaio che comprende grandi luci per spettacoli e il sottile e bello in tutta la città, e sono persino più lunghe delle leggendarie luminarie di [[Blackpool]].
}}
* Leeds ospita due festival cinematografici annuali: il sempre più prestigioso '''[https://leedsfilmcity.com/ Festival Internazionale del Cinema di Leeds]''' con il suo vasto menu di diversi film e il Leeds Young People's Film Festival.
* {{listing
| nome=Leeds Festival | alt= | sito=http://www.leedsfestival.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gemello settentrionale del famoso festival di [[Reading]]. 3 giorni di band dal vivo e star di tutto il mondo suonano davanti a 80.000 persone ogni fine settimana festivo estivo. Potete accamparvi o partecipare solo un giorno. Tendenza ad essere un po' ribelle.
}}
* {{listing
| nome=Concorso Internazionale di Pianoforte di Leeds | alt= | sito=http://www.leedspiano.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Municipio di Leeds
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni 3 anni | prezzo=
| descrizione=Uno dei concorsi pianistici più prestigiosi al mondo, che si tiene ogni 3 anni nel magnifico municipio vittoriano, questo evento attira i migliori pianisti del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Party in the Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Temple Newsam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni anno, Temple Newsam ospita la stravaganza pop originale del Regno Unito Party in the Park con grandi nomi delle classifiche del momento.
}}
* {{listing
| nome=Opera in the Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Temple Newsam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un festival all'aperto estremamente popolare di opera e canzoni degli spettacoli.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{vedi distretti}}
Ci sono molti centri ricreativi, palestre e piscine in tutta la città, anche se sfortunatamente non ci sarà una piscina pubblica nel centro della città fino a quando quella universitaria non sarà completata. I principali centri fitness e ricreativi del centro città sono il lussuoso Esporta, il fitness LA e l'onnipresente Virgin Active. Alcuni hotel hanno ottime strutture ricreative o convenzioni con centri locali per l'accesso gratuito per gli ospiti. Lo standard internazionale John Charles Center for Sport si trova a Leeds sud con strutture per l'atletica leggera indoor, in particolare le discipline di salto. L'Headingley Carnegie Stadium a Leeds nordovest ospita lo Yorkshire County Cricket Club, la [https://www.therhinos.co.uk/ Rugby League (Leeds Rhinos)] e la [https://www.therhinos.co.uk/ Rugby Union (Leeds Tykes)]. Elland Road a Leeds sud ospita il [https://www.leedsunited.com/ Leeds United Football Club]. Tra gennaio e marzo viene allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio all'aperto Ice Cube sulla Millennium Square.
Anche se difficilmente tropicale, Leeds ha un clima insolitamente mite e soleggiato per l'Inghilterra settentrionale, protetta dal tempo peggiore e più piovoso dalle Pennine Hills a ovest... questo offre più che ampie opportunità per esplorare i fantastici parchi di una delle città più verdi d'Europa (Leeds ha lo spazio più verde nei suoi confini cittadini di qualsiasi città europea diversa da Vienna).
=== Sport ===
* '''Andate a vedere il cricket''' allo Yorkshire Cricket Ground di Headingley. Questo è il solito terreno dello Yorkshire County Cricket Club, una delle 18 "First Class Counties", il livello più alto del cricket inglese. Le partite di contea normalmente durano 3-4 giorni. Lo stadio ospita spesso anche partite internazionali o "Test Match", che durano fino a cinque giorni. Lo stadio si trova a circa 3 km a nord-est del centro. Lo YCCC gioca anche in altri terreni dello Yorkshire.
* '''Andate a vedere il calcio''' al Leeds United, che è stato promosso nel 2020 e ora gioca in Premier League, la massima serie del calcio inglese. Il loro stadio (capacità 38.000) è Elland Road LS11 0ES a Leeds sud.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Leeds University.jpg|thumb|Università di Leeds]]
Leeds è una delle città universitarie più importanti del Regno Unito e d'Europa, con una popolazione studentesca di oltre 100.000 studenti (più del 10% della popolazione!) concentrata in diverse strutture di istruzione superiore, comprese le due principali università. Ciò conferisce alla città un'atmosfera giovane e vivace, e molti bar, club e ristoranti sono rivolti agli studenti, in particolare a Headingley e Leeds nordovest, anche se questa non è la vostra scena, la città ha molto da offrire lontano dalla vita studentesca.
* {{listing
| nome=Università di Leeds | alt= | sito=https://www.leeds.ac.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=53.80659 | long=-1.55503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=30.000 studenti. Una delle istituzioni accademiche più importanti e rispettate del Regno Unito, con sede nel campus del centro città; anche un importante centro di ricerca. Una delle università originali del "mattone rosso" del paese.
}}
* {{listing
| nome=Università metropolitana di Leeds | alt= | sito=https://www.leedsbeckett.ac.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=53.80335 | long=-1.54807 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=50.000 studenti a tempo pieno e part-time. Più moderno e più grande con due campus principali, a Headingley e nel Civic Quarter. In rapida espansione e miglioramento, con un'importante riqualificazione pianificata nel Civic Quarter.
}}
* {{listing
| nome=Leeds Trinity University | alt= | sito=https://www.leedstrinity.ac.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=53.84824 | long=-1.64526 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle università più recenti del Regno Unito, conosciuta come Trinity & All Saints College fino al 2012, questa piccola istituzione nel sobborgo di Horsforth è orgogliosa di mantenere un'atmosfera comunitaria più unita rispetto alle sue controparti più grandi.
}}
* {{listing
| nome=Leeds Arts University | alt= | sito=https://www.leeds-art.ac.uk/ | email=
| indirizzo= | lat=53.80877 | long=-1.55158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricevendo l'accreditamento universitario solo nel 2017, questa istituzione si rivolge agli studenti che desiderano conseguire lauree artistiche in un ambiente meno accademico rispetto alle sue controparti più affermate.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
{{vedi distretti}}
{{Infobox|Orari d'apertura|* Centro città: Lun-Sab 9:00-20:00, Dom 10:00-17:00
* Altre zone: 9:00-17:00}}
Ci sono un gran numero di negozi del [[Centro di Leeds#Acquisti|centro città]]: centri commerciali moderni, i bei portici e le strade trafficate, principalmente Briggate, una strada pedonale ampia e attraente con tutti i preferiti delle strade principali (di tanto in tanto ci sono mercati e altri eventi, e ci sono di solito sono spettacoli di strada di qualche tipo). Gran parte dell'area centrale dello shopping è piacevolmente pedonale, rendendo ancora più facile la terapia dello shopping. Leeds ha una miriade di opzioni per lo shopping, comprese le bellissime gallerie commerciali di epoca vittoriana, che offrono di tutto, dal prezzo ragionevole agli articoli costosi. A novembre e dicembre, Millennium Square si trasforma in un paese delle meraviglie natalizie di bancarelle, ristoranti e giostre per Christkindelmarkt, il mercatino di Natale tedesco della città. Ci sono anche diversi mercati all'aperto che si tengono più regolarmente in tutta la città, inclusi occasionali mercati francesi a Briggate. Sono in corso anche i piani per una massiccia estensione del principale quartiere dello shopping. I centri commerciali City Center includono tutti:
[[File:1904 Hall, Kirkgate Market, Leeds, West Yorkshire (Taken by Flickr user 27th February 2012).jpg|thumb|1904 Hall, Mercato di Kirkgate]]
I distretti di [[Leeds nordest|Chapel Allerton]], [[Leeds nordovest|Headingley e Roundhay]] offrono anche una gamma più piccola (ma utile) di boutique e altri negozi. Crossgates a Leeds est ha un centro commerciale di medie dimensioni e molti negozi e caffetterie delle strade principali, e Horsforth a nord-ovest offre una vasta gamma di negozi e ristoranti.
=== Alimentari ===
Ovviamente, come in quasi tutto il Regno Unito oggi, supermercati, M&S Simply Food e altre catene dominano il mercato dei negozi di alimentari, ma c'è un numero crescente di gastronomie indipendenti di qualità, panetterie e altri piccoli negozi di alimentari in tutta la città. Molte zone fuori dal centro conservano i loro negozi locali (anche se questo non si può dire dappertutto) e il centro città ha un'offerta impressionante, tra cui:
* {{buy
| nome=Supermercati cinesi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono negozi di alimentari cinesi intorno a Vicar Lane e al Templar Street Chinatown Arcade, incluso un supermercato ben fornito dell'Asia orientale sulla Vicar Lane. I migliori ristoranti in giro sono Tong Palace sulla Vicar Lane e Red Chili sulla Great George Street.
}}
* {{buy
| nome=Supermercato Harvey Nichols | alt= | sito=http://www.harveynichols.com/ | email=
| indirizzo=Briggate | lat= | long= | indicazioni=Centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo, schiacciato tra il ristorante del quarto piano e lo Yo Sushi, ma ha molte prelibatezze costose per quel qualcosa di speciale.
}}
* {{buy
| nome=Out of this World | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente minimarket biologico, ben fornito e del commercio equo e solidale, che offre tutto il cibo che si può desiderare, ma più gustoso, più sano, più eticamente responsabile e, certamente, più costoso.
}}
* {{buy
| nome=Pickles & Potter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca per eccellenza, questo posticino appena fuori Lands Lane fa venire l'acquolina in bocca. I brownies al cioccolato sono davvero i migliori che voi abbiate mai avuto. Consigliato anche il roast beef. Alcuni dei Pork Pies più costosi mai incontrati!
}}
* {{buy
| nome=Salvo's Salumeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Headingley | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gamma di pregiati prodotti autentici italiani.
}}
* {{buy
| nome=Dock Street Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dock Street | lat= | long= | indicazioni=Centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Deli-cum-mini market esclusivo ma eccellente.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Kirkgate | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kirkgate | lat= | long= | indicazioni=Centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato di Kirkgate (vedere anche sopra) ha una vasta gamma di bancarelle di cibo tradizionale, tra cui "Butcher Row" con numerosi macellai tradizionali dello Yorkshire tutti uno accanto all'altro, pescivendoli ben forniti e di buon valore, bancarelle di frutta e verdura e altri punti vendita di cibo.
}}
La vivace zona di '''Harehills''' (autobus n. 12, 13, 49 o 50) a Leeds est ha una cattiva reputazione a livello locale per criminalità e povertà, e anche se forse è meglio non mostrare oggetti costosi o visitare la zona dopo il tramonto, vale la pena visitando per la sua eccellente gamma di negozi di alimentari, caffè e ristoranti principalmente dall'Europa orientale e dal Kurdistan. Un vero crogiolo culturale, l'area offre di tutto, dalle griglierie giamaicane ai ristoranti indiani, dai negozi di tè persiani ai supermercati dell'Europa orientale, e se volete provare l'autentico cibo internazionale o semplicemente vedere un altro lato della città, è un interessante posto dove andare, e i prezzi sono molto più bassi che in molte altre aree. Ci sono molti ristoranti shawarma, in particolare.
=== Libri, CD e DVD ===
Leeds ha tutte le principali catene come HMV, Waterstones, WHSmith, ecc. e anche una varietà di negozi indipendenti più piccoli tra cui Crash Records sulal The Headrow e Jumbo Records presso il St. John's Centre, che ospita spettacoli in negozio abbastanza regolari (ci sono anche molti di posti di seconda mano, tra cui un enorme e ben fornito Oxfam Books & Music a Headingley).
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Ci sono quattro teatri nel centro di Leeds che offrono una vasta gamma di intrattenimenti tra cui l'opera, l'arte drammatica amatoriale e contemporanea.
Leeds è un luogo ideale per vedere i talenti emergenti della musica dal vivo e ha visto la formazione di band di successo come Corinne Bailey Rae, Kaiser Chiefs e Sunshine Underground. La città ospita molte esibizioni dal vivo di grandi star, per lo più in concerti all'aperto. Millennium Square, nel centro della città, ospita regolarmente concerti con una capacità di 7.000 persone. Leeds ha un'arena da concerto al coperto con circa 14.000 posti a sedere. I concerti si tengono anche a Roundhay Park, Temple Newsam e [https://harewood.org/whats-on/ Harewood House]. Date un'occhiata anche agli eventi musicali al [https://theleedsirishcentre.co.uk/ Leeds Irish Centre], alla [https://www.thewardrobe.co.uk/ The Wardrobe] and Leads University e all'Università metropolitana di Leeds.
=== Locali notturni ===
[[File:Leeds (51), September 2009.JPG|thumb|Bridgewater Place]]
Le due grandi università di Leeds significano che c'è una scena della vita notturna vivace, diversificata e martellante che include molti club e una vasta gamma di locali per bere raffinati, dai pub tradizionali ai concept bar ultra chic. Si stima che ci siano oltre 180 bar e pub del centro città e circa 29 discoteche con licenze in ritardo. Gli archi ferroviari sono case sempre più popolari per bar e club in tutto il centro città. La [http://www.leeds-city-guide.com/ Leeds City Guide] è una buona fonte di informazioni, così come l'esauriente (ed eccellente) rivista di elenchi, la Leeds Guide. Leeds è stata votata la città numero uno per i [http://www.leeds-city-guide.com/clubs#.YjuKRtLMLIU club]. Tutte le aree (anzi, la maggior parte delle strade) del centro di Leeds offrono qualcosa in termini di vita notturna, ma le aree principali sono:
* Call Lane nel '''quartiere Exchange''' (uno dei principali quartieri della vita notturna della città), che offre una vasta gamma di bar (che molti direbbero essere i migliori della città) dall'elegante al bohémien. L'area intorno alle Calls e alla Parish Church è invasa da Call Lane e da alcuni ottimi bar e ristoranti sul lungomare.
* I "cortili" al largo di '''Briggate''' ospitano sia pub tradizionali che moderni bar e club.
* Boar Lane è per la maggior parte costituita da catene di bar standard e stabilimenti per bere più di fascia bassa, ma alcuni invertono la tendenza.
* Assembly Street, architettonicamente bella, ha un numero selezionato di bar, club e ristoranti eleganti.
* Greek Street è costosa, ma tra l'esclusività di fascia alta ci sono bar più pacchiani che attirano una folla meno desiderabile nei fine settimana.
* New York Street sta diventando sempre più popolare.
* Il Northern Quarter, incentrato sulla New Briggate e che si estende a nord (e lungo la Grand Arcade), ospita diverse vecchie istituzioni di Leeds, ma ora è emergente con molti nuovi locali interessanti.
* Il '''Civic Quarter''' ha tutto: bar appariscenti nell'Electric Press, pub tradizionali e bar e club rumorosi e alla moda sopra Millennium Square.
* Il '''Financial District''' ha una serie di locali disseminati e chic. Park Row continua lungo le stesse linee di Greek Street.
* Il '''Brewery Wharf''' sulla sponda meridionale sta crescendo come destinazione per bere.
* Lower Briggate è il centro della comunità gay e una varietà di stabilimenti nell'area lo riflette, anche se la maggior parte accoglie (e molti sono popolari) gli etero.
Fuori dal centro città, i distretti di [[Leeds nordovest|Headingley]] e [[Leeds nordest|Chapel Allerton]] sono estremamente popolari per i bar e i ristoranti. Anche l'esclusiva Street Lane a [[Leeds nordest|Roundhay]] sta diventando sempre più popolare (vedere i rispettivi articoli per i dettagli sui punti di ristoro specifici in queste aree).
[https://www.leeds-camra.com/ Leeds Campaign for Real Ale (CAMRA)] offre guide gratuite ai pub dal loro sito web. Quella che segue è una selezione di alcuni dei punti salienti del Leeds, ma non è affatto definitiva o inclusiva.
Il fiorente villaggio '''gay''' di Leeds (il primo festival annuale Pride della città è stato lanciato nel 2006) ha una serie di sedi, tra cui la sempre popolare e fedele Queen's Court, Lower Briggate, ospitata in un bell'edificio del XVII secolo, tra cui Fibre, The Bridge Inn, Blayds Bar, The New Penny, The Viaduct e Religion per citarne alcuni.
Leeds è stata votata come la migliore città del Regno Unito per i club, non certo per niente! Le persone si riversano in città da tutte le parti del paese per un po' di azione. È comune incontrare i clubber di Londra durante una serata fuori. Il centro città è pieno zeppo di bar e club, che vanno dallo chic all'avanguardia all'indie e brani alternativi al formaggio per le masse di ubriachi a piccoli posti selezionati per le persone a cui piace davvero la loro musica (la house è ancora molto in voga a Leeds, ma qualunque sia il vostro gusto musicale, troverete sicuramente qualcosa).
Ci sono diverse serate '''gay''' (e locali completamente gay) nei club di Lower Briggate e dintorni, tra cui Mission, Fiber e Queen's Court.
Il West Indian Center sulla Chapeltown Road ha una reputazione per le serate divertenti di un tipo meno mainstream, incluso il sempre popolare Subdub mensile. Sebbene il locale stesso sia amichevole e sicuro (o sicuro come ci si può aspettare da un club), Chapeltown ha una cattiva reputazione e, per evitare problemi, andate in gruppi abbastanza numerosi e non girovagate fuori. È meglio prendere un taxi o almeno un autobus. Non camminate per i 3 km dal centro perché è molto difficile trovare il posto, ed è vicino a terreni accidentati.
'''Leventhorpe Vineyard''' si trova vicino a Woodlesford a [[Leeds est]].
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti nel centro di Leeds dove ognuno può trovare qualcosa per i propri gusti e budget. Ci sono tutte le solite catene (molte delle quali hanno diverse filiali in città) e un'enorme varietà di locali unici, inclusi molti premiati. [[Leeds nordovest|Headingley]], [[Leeds nordest|Chapel Allerton, Roundhay]] e vari altri distretti fuori dal centro hanno anche una gamma di ristoranti di qualità (sebbene alcuni posti in queste aree siano menzionati di seguito, è possibile trovare selezioni più complete sulle rispettive guide).
La cultura del caffè è fiorente a Leeds, con un gran numero di posti per un pranzo o un pasto leggero, e ci sono anche molti ristoranti raffinati di curry in città, a causa della numerosa popolazione dell'Asia meridionale.
Leeds ha un festival annuale di cibo e bevande di successo, che si tiene alla fine di agosto, con molti eventi gratuiti prenotabili in anticipo.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Leeds è un importante centro d'affari, quindi se le catene di business hotel rientrano nel vostroo budget, avrete l'imbarazzo della scelta, soprattutto nei fine settimana e nei giorni non di punta. Le offerte del centro città includono Ibis, Jury's Inn, Marriott, Hilton, Novotel, Crowne Plaza e Holiday Inn Express. Non sbaglierete con nessuno di questi; controllate i siti Web di prenotazione standard o gli hotel direttamente per tariffe e disponibilità. Di fascia medio-alta, se i vostri genitori vengono a vedervi diplomare, indicate loro la Malmaison o il Queens, un vasto megalite Art Déco proprio sopra la stazione ferroviaria. C'è di più ai margini della città vicino allo svincolo autostradale, se avete un'auto.
Leeds francamente non fa i bagagli e il budget: il grande ostello della gioventù della città ha chiuso definitivamente. Sono rimasti solo due ostelli in città, l'Art Hostel e il Russell Scott Backpackers. Durante le vacanze universitarie, potrebbe essere disponibile un alloggio universitario, se non prenotato per una conferenza. All'altro capo del budget, Leeds non fa lussuosi hotel esclusivi: questi sono fuori in campagna, troppo lontani per essere elencati qui. Ci sono, tuttavia, diversi hotel a 4 stelle in città.
{{-}}
== Sicurezza ==
Leeds è conosciuta come una città amichevole, ma come con qualsiasi altra città, si applicano i soliti consigli sull'esercizio di un certo grado di cautela comune: non lasciate oggetti di valore incustoditi, evitate di andare da soli in luoghi poco illuminati/ombrosi/sconosciuti o andare in giro da soli di notte eccetera.
Ci sono alcune famigerate aree notturne di Leeds con una pessima reputazione, come le aree non ringiovanite di Chapeltown, Holbeck e Mabgate. Sebbene in generale questi luoghi siano sicuri di giorno, è meglio procedere con cautela dopo il tramonto. Holbeck ha un'area gestita per le prostitute in funzione di notte.
Evitate di esporre cimeli o capi di abbigliamento delle squadre di calcio Manchester United e Liverpool (i rivali calcistici della città). I residenti di Leeds potrebbero avere un sano senso dell'umorismo, ma pensateci due volte prima di fare aspre critiche alla loro città di cui sono orgogliosi. In caso di problemi, il numero dei servizi di emergenza (polizia, ambulanza, vigili del fuoco) è lo stesso del resto del paese: 999, oppure il nuovo numero di emergenza europeo: 112. Per contattare la polizia in caso di emergenza, comporre 101.
Se vi ammalate a Leeds, ci sono NHS e studi medici privati. Il complesso Light ospita un centro pedonale NHS. Leeds ospita due dei più grandi ospedali d'Europa: Leeds General Infirmary (nel Civic Quarter) e il St James's University Hospital in rapida espansione (3 km a est del centro città e appena a sud di Harehills), e molti piccoli ospedali e PCT in tutto l'area più ampia della città. Come nel resto del Regno Unito, l'acqua del rubinetto è sicura da bere ed è improbabile che voi possiate imbattervi in gravi rischi per la salute.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Diversi hotel cittadini dispongono di Wi-Fi gratuito, in altri è a pagamento.
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=The Yorkshire Post | alt= | sito=https://www.yorkshirepost.co.uk/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1571030
| descrizione=Storico quotidiano regionale locale.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
Leeds è un importante snodo dei trasporti, quindi molte attrazioni periferiche possono essere visitate durante le '''gite di un giorno'''. Molti sono centri importanti a sé stanti e meritano una visita più lunga, vedere i rispettivi articoli separati. Il treno è una buona opzione per la maggior parte delle persone, anche se i luoghi rurali potrebbero aver bisogno di un'auto o di una bicicletta in treno.
=== Verso nord ===
* '''[[Harrogate]]''' – elegante ed esclusiva cittadina termale vittoriana, circondata da parchi (tra cui i vasti Valley Gardens). Il sapore dell'acqua termale originale non è presto dimenticato. Treni frequenti da Leeds, alcuni proseguendo per '''[[Knaresborough]]''', una piccola città mercato medievale dove le rovine di un castello si ergono drammaticamente sopra la gola di Nidd. Per [[Ripon]] utilizzare l'autobus espresso (Linea 36).
* '''[[Saltaire]]''', vicino a Bradford ma è raggiungibile tramite il treno Skipton, è un [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]], un villaggio industriale costruito dal magnate Titus Salt. Al suo interno si trova la galleria Hockney. Questi treni fanno scalo a Keighley, dove la diramazione per Haworth e Bronte Country è spesso trasportata a vapore.
* Il capolinea della linea dei pendolari è [[Skipton]], con il suo imponente castello, il centro della città mercato e le passeggiate sui canali. Alcuni treni continuano a Gargrave (dove il canale scavalca i Pennines da una rampa di chiuse), quindi a Settle, Carnforth, Morecambe e Carlisle. Probabilmente avrete bisogno della vostra auto per visitare il '''parco nazionale di [[Yorkshire Dales]]'''. Altri luoghi di interesse sono Bolton Abbey, Ingleborough, Pen y Ghent, Grassington e Beamsley Beacon. Vedere anche il parco nazionale di [[North York Moors]].
* '''[[North Yorkshire|Studley Royal Park e Fountains Abbey]]''' – probabilmente avrete bisogno della vostra auto per questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]].
=== Verso est ===
* '''[[York]]''' è una delle poche città murate del Regno Unito, con ottimi musei, la cattedrale e viste dalla passeggiata delle mura. A 30 minuti con un treno frequente.
* '''[[Kingston upon Hull]]''' o Hull, un porto di 700 anni. Molti musei nel centro storico acciottolato, ma l'attrazione principale è l'acquario pedonale, ''[https://www.thedeep.co.uk/ The Deep]''. Anche in quest'area, vedere Beverley e Castle Howard. È a un'ora di treno.
* Sulla '''costa dello Yorkshire''', le città principali sono Scarborough, Filey e Bridlington (queste hanno treni frequenti) più Whitby per i Goti, vampiri e granchi in vaso.
=== Verso sud ===
* Nel centro di '''[[Wakefield]]''', andate a vedere la Hepworth Gallery. Treno o autobus 110 da Leeds ogni dieci minuti. Più lontano, quindi è necessario un autobus di collegamento da Wakefield, ci sono lo Yorkshire Sculpture Park e il National Coal Mining Museum.
* '''[[Sheffield]]''' ha molteplici attrazioni del patrimonio industriale e il più grande quartiere dei teatri del nord. L'area più ampia del ''[[South Yorkshire]]'' ospita il [https://www.visitmagna.co.uk/ Magna Science Adventure Center] ed è la porta d'ingresso per esplorare il Peak District.
=== Verso ovest ===
* '''[[Bradford]]''' ha il [https://www.scienceandmediamuseum.org.uk/ National Media Museum] (ex National Museum of Film and Photography). Treno frequente, o un'ora di autobus.
* '''[[Ilkley]]''' è una piccola città termale con sopra Ilkley Moor che cova. La mucca e il vitello sono notevoli formazioni rocciose scalabili. Frequenti treni pendolari. Per Otley, utilizzare l'autobus espresso (X84).
* '''[[Halifax (Regno Unito)|Halifax]]''' ha [https://www.eureka.org.uk/ Eureka! Il Museo per i bambini]. Altre pittoresche città vicine, spesso utilizzate come location per film e TV, sono Huddersfield, Hebden Bridge, Todmorden e Holmfirth.
* E poi c'è la grande '''[[Manchester]]''', a meno di un'ora di distanza.
=== Più lontano ===
Altri grandi centri nel nord dell'Inghilterra, entro 2 o 3 ore di viaggio, sono [[Lincoln (Regno Unito)|Lincoln]], [[Liverpool]], [[Chester]], [[Lake District]], [[Durham]] e [[Newcastle upon Tyne]]. Un'altra ora o meno vi porta a [[Edimburgo]] e [[Glasgow]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Il principale ufficio di informazioni turistiche della città si trova nella Leeds Art Gallery on the Headrow, ma ci sono vari altri punti informativi in tutta la città (ad esempio Central Lending Library, The Headrow). Per i visitatori stranieri Leeds ha una serie di '''consolati''', tra cui quello [https://www.konsulate.de/info/info_german_consulate_leeds_unitedkingdom.php tedesco], all'1 di Whatehall Road, City Centre e quello greco, all'8 di Street Lane, Roundhay.
Ci sono 12 [https://www.changing-places.org/#map servizi igienici Changing Places] entro 8 km dal centro di Leeds, dotati di argani, panche per fasciatoio regolabili in altezza e altre strutture per consentire il cambio di persone con disabilità multiple e profonde e quindi consentire ai turisti con queste esigenze di visitare Le attrazioni di Leeds in sicurezza e dignità e rimangono per tutto il tempo che desiderano. I siti includono il Central Library Tiled Cafe, Chevin Forest Park, West Yorkshire Playhouse, Headingley HEART, Armley Leisure Centre, Morley Leisure Centre, White Rose Shopping Center e Temple Newsom.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Yorkshire e Humber
| Regione nazionale3 = West Yorkshire
| Livello = 3
}}
5tpi015760jptfdfaw0wj7skol0x3da
Strada panoramica Ryfylke
0
54106
762636
758290
2022-08-14T15:27:22Z
Codas
10691
/* Da Lovravatnet a Oanes */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/| email=
| indirizzo= | lat= 59.413635441311776| long= 6.117606970923491| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|150px|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
81pykiqpgg5sp13hxpyylmiyz3mk5k6
762638
762636
2022-08-14T15:28:35Z
Codas
10691
/* Da Lovravatnet a Oanes */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/| email=
| indirizzo= | lat= 59.413635441311776| long= 6.117606970923491| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
hprnegveps86na26tbezyttg8fh6xls
762640
762638
2022-08-14T15:30:49Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ostasteidn
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
0g3podjy5pb7y49t48stjqjweuehkb4
762641
762640
2022-08-14T15:31:34Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ostasteidn
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=Qui si trova un edificio adibito a WC con una forma molto particolare.
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
polcpi8ag4vmd2mdlqntl4na78bkjra
762642
762641
2022-08-14T15:32:38Z
Codas
10691
/* Tappe */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
[[File:Ostasteidn view point.jpg|miniatura|sinistra|Il punto di sosta Ostasteidn]]
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=Qui si trova un edificio adibito a WC con una forma molto particolare.
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
63bz5htazoxm13l8db6kbqpqtbzpuq9
762643
762642
2022-08-14T15:33:50Z
Codas
10691
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
[[File:Ostasteidn view point.jpg|miniatura|sinistra|Il punto di sosta Ostasteidn]]
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=Qui si trova un edificio adibito a WC con una forma molto particolare.
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
Non ci sono suggerimenti particolari eccetto quello di mantenere sempre alta la prudenza alla guida rispettando i limiti di velocità.
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
d1vf9uaoihdos6xcudv1uks3hnbyfpl
762644
762643
2022-08-14T15:34:12Z
Codas
10691
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Lysefjord - 2013.08 - panoramio.jpg
| Didascalia = Lysefjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
[[File:Ostasteidn view point.jpg|miniatura|sinistra|Il punto di sosta Ostasteidn]]
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=Qui si trova un edificio adibito a WC con una forma molto particolare.
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
Non ci sono suggerimenti particolari eccetto quello di mantenere sempre alta la prudenza alla guida rispettando i limiti di velocità.
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
fz9dpkxacmd4dpq8dxw0sic5fiwj74j
762646
762644
2022-08-14T15:35:06Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = Nasjonal turistveg Ryfylke
| Banner = Wv Sauda banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Erfjord bru, Suldal, Norway.jpg
| Didascalia = Il ponte sull'Erfjord
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Rogaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = <!--[[Nome della città]]-->
| Inizio = [[Håra]]
| Fine = [[Oanes]]
| Lunghezza = 260
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/
}}
'''Strada panoramica Ryfylke''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso il [[Rogaland]].
== Introduzione ==
È uno dei 18 [[itinerari turistici nazionali della Norvegia]].
=== Cenni geografici ===
Il percorso comincia nella contea dell'[[Hordaland]] da [[Oanes]] (strada 13), Lysefjord a sud fino a [[Røldal]] e [[Hardanger]] a nord (strada 520) dove si attraversano le montagne Røldalsfjellet (chiusa in inverno). Questo percorso offre un paesaggio bellissimo e lussureggiante, con fiordi, isole verdi e scogliere, brughiere colorate e paesaggi culturali tranquilli, ghiaioni e campi di massi, montagne imponenti e rocce a strapiombo.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 59.35
| Long= 6.34
| h= 700 | w= 450 | z= 9
}}
[[File:Ostasteidn view point.jpg|miniatura|sinistra|Il punto di sosta Ostasteidn]]
Da {{marker|nome=Håra |lat= 59.81212854781486|long=6.770415162908364}} il percorso si divide in due sezione sud e sezione nord.
=== Sezione sud ===
La sezione sud percorre la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] costeggiando il {{marker|nome=lago Røldalsvatnet |lat= 59.79163287747751|long=6.776400393117603}} nel primo tratto per poi costeggiare il {{marker|nome=Lago Øvra Lonavatnet |lat= 59.734449672476536|long=6.750565357206257}}.
* {{see
| nome=Flesefossen | alt= | sito=https://www.europeanwaterfalls.com/waterfalls/flesaafossen/ | email=
| indirizzo=Brattlandsdalen | lat=59.691920 | long=6.752239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una cascata con un punto di sosta.
}}
Si prosegue passando accanto al {{marker|nome=lago Suldalsvatnet |lat= 59.58770657366512|long=6.731608254923757}} fino a raggiungere tramite una piccola deviazione il
* {{see
| nome=Høse bru | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hose-bru/ | email=
| indirizzo= | lat=59.481047 | long=6.259429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ponte pedonale panoramico a Sand.
}}
* {{see
| nome=Lovra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/lovra/ | email=
| indirizzo= | lat=59.425523 | long=6.222809 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il tratto termina all'incrocio con la [[File:Fylkesvei 517.svg|28px]].
=== Sezione nord ===
L'altro tratto [[File:Fylkesvei 520.svg|28px]] prosegue più a nord costeggiando il {{marker|nome=lago Ekkjeskartjørna |lat= 59.77426900566592|long=6.748310188229013}} da cui deriva anche il fiume Ekkjeåna.
* {{see
| nome=Hytehaugen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.78188971978849| long= 6.7537268348427855| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico
}}
Subito dopo si trova il {{marker|nome=lago Halvfjerdingsvatnet |lat= 59.76066013830437|long=6.711804516477467}} e il {{marker|nome=Kringletjørn |lat= 59.75221835450683|long=6.6939162019895075}}. Giunti nella contea del [[Rogaland]] si passa accanto al {{marker|nome=lago Svartavatnet |lat= 59.74044740967729|long=6.651112458986553}}, al {{marker|nome=Midtvatnet |lat= 59.727568107426336|long=6.579241635138783}} e lo {{marker|nome=Storlivatnet |lat= 59.674069703661075|long=6.501888486916591}}.
* {{see
| nome=Miniere di zinco | alt=Sinkgruvene Allmannajuvet | sito= http://www.saudaferie.no/allmannajuvet-2/?lang=en| email=
| indirizzo= | lat= 59.65256741616162| long=6.46671936209809 | indicazioni=
| tel= +47 52784200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1-5 persone NOK 1400, 6-15 persone NOK 2700, 16-30 persone NOK 4800.
| descrizione=Visite su prenotazione. Questo è anche un punto di sosta.
}}
Raggiungendo [[Sauda]] sull'omonimo fiordo.
* {{see
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=Cascata.
}}
* {{see
| nome=Ropeid | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ropeid/| email=
| indirizzo= | lat= 59.48508906403888| long= 6.213507032896302| indicazioni=svoltare a sinistra imboccando la [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area di sosta posta su di una penisola sul fiordo.
}}
Sempre dalla [[File:Fylkesvei 46.svg|28px]] si prosegue:
* {{see
| nome=Ostasteidn | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/ostasteidn/ | email=
| indirizzo= | lat=59.413635 | long=6.117607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ostasteidn view point.jpg
| descrizione=Qui si trova un edificio adibito a WC con una forma molto particolare.
}}
Le sezioni stradali si {{marker|nome=incontrano |lat= 59.403659435829304|long=6.1997453812440755}} dopo aver attraversato il ponte di Sandsfjord riprendendo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]].
=== Da Lovravatnet a Oanes===
[[File:Boknafjorden near Nesvik 1.jpg|miniatura|sinistra|Boknafjorden vicino Nesvik]]
Superato il {{marker|nome=lago Lovravatnet |lat= 59.39718073737233|long=6.187138743386247}} si percorre il ponte sul Tyssenfjorden fino a giungere accanto al {{marker|nome=Boknafjorden |lat= 59.3123525070387|long=6.38382456054256}} fino a Nesvik.
* {{listing
| nome=Nesvik ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.26172625707373| long=6.159035558428428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjelmeland ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 59.2337916453187| long= 6.165549646069923| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Riskedalsvatnet.jpg|miniatura|Riskedalsvatnet]]
Si prosegue costeggiando il {{marker|nome=lago Riskedalsvatnet |lat=59.16049240605658 |long=6.182461060335161}}, il {{marker|nome=Tysdalsvatnet |lat= 59.0863994468004|long=6.116033742953078}}, il {{marker|nome=Bjørheimsvatnet |lat= 59.065157153292276|long=5.9847101835366345}}. Giunti a Tau di fronte a [[Stavanger]] si svolta a sinistra e si prosegue lungo la [[File:Riksvei 13.svg|22px]] che ora diventa 523. Si supera il {{marker|nome=lago Botnevatnet |lat= 58.97286049452972|long=6.0981901306779}} giungendo al [[Lysefjord]].
* {{see
| nome=Preikestolen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.986111 | long=6.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q746223
| descrizione=È una roccia a strapiombo sul [[Lysefjord]] da cui si gode di una magnifica vista a 600 m sul livello del mare.
}}
* {{see
| nome=Høllesli | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/hollesli/ | email=
| indirizzo= | lat=58.934277 | long=6.096399 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto panoramico.
}}
Il percorso a questo punto termina a {{marker|nome=Oanes |lat= 58.90699417003163|long=6.0752868034807985}}
== Sicurezza ==
Non ci sono suggerimenti particolari eccetto quello di mantenere sempre alta la prudenza alla guida rispettando i limiti di velocità.
== Nei dintorni ==
*[[Strada panoramica Hardanger]]
*[[Odda]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Rogaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
t9966dp2ed4ogje5z5u59cbcj9rkt44
Garbagna Novarese
0
54303
762657
762573
2022-08-15T07:01:06Z
49.236.22.31
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini
| Immagine = Garbagna veduta.jpg
| Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese
| Appellativi =
| Patrono = San Michele (8 maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio = [[Novarese]]
| Altitudine = 132
| Superficie = 10,09
| Abitanti = 1400 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = garbagnesi
| Prefisso = +39 0321
| CAP = 28070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune
| Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it
| Map = it
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
}}
'''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara.
[[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]]
Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare.
La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia.
I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni.
[[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]]
Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro.
Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara.
Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne.
Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''.
Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.388764
| Long = 8.661237
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Cascine ===
Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni:
* Marijna,
* Belvedere,
* Brusattina,
* Moncucco,
* Buzzoletto Nuovo,
* Buzzoletto Vecchio,
* Cascinetta.
[[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]]
La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona.
=== In autobus ===
Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email=
| indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391
| descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali.
}}
[[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846
| descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti).
}}
[[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]]
* {{see
| nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email=
| indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769
| descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403
| descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune:
* {{listing
| nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali.
}}
* {{listing
| nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste.
}}
* {{listing
| nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com
| indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale
| tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax=
| orari= |
| descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni=
| tel=+39 348 0974865 (per la prenotazione dei campi da tennis) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro sportivo che offre:
* campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati dotati di spogliatoi e servizi; durante l'inverno i campi sono sormontati da un'ampia cupola protettiva, per garantire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno;
* area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo);
* campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti;
* campetti esterni, aperti al pubblico, per gli allenamenti.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it
| indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio
| tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio.
}}
* {{do
| nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it
| indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni=
| tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax=
| orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo.
}}
* {{buy
| nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni=
| tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa
| tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com
| indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio
| tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio
| tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet.
== Tenersi informati ==
Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ pagina Facebook del Comune].
Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese:
* pagina Facebook dell'associazione [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ ProGarbagna];
* sezione [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] del sito del Gruppo Alpini di Garbagna.
Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte:
* [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
[[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]]
* {{do
| nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it
| indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni=
| tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063
| orari=| prezzo=
| descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli.
Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate.
In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese
| Regione nazionale4 = Novarese
| Livello = 1
}}
g5xp3maxzqc74y34r9hmkdmhc9n55oi
Sentieri e Rifugi del lago di Garda
0
54367
762639
762472
2022-08-14T15:30:09Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Wv Sentieri lago di Garda banner.jpg}}
'''Sentieri e Rifugi del lago di Garda''' elenca vie di montagna e strutture del [[lago di Garda]].
{{MappaDinamica
| Lat= 45.769
| Long= 10.767
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
[[File:Sentiero Busatte (6).JPG|thumb|150px|[[Sentiero Busatte Tempesta]]]]
== Sentieri ==
* {{listing
| nome= [[Anello di Campione del Garda]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75391 | long= 10.74463 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=[[Sentiero Busatte Tempesta]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.854722 | long=10.871944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero del lago di Ledro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.876667 | long=10.750556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero del lago di Tenno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.938652 | long=10.81574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero cascata di Piovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.73277 | long=10.70035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero Monte Brione-Torbole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.88827 | long=10.87370 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Anello di Riva del Garda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.883333 | long=10.85 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bastione di Riva del Garda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.88464 | long=10.83587 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bastione Santa Barbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.89669 | long=10.93898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Monte Baldo - Cima delle Pozzette | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.73436 | long=10.84979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rocca di Garda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.57011 | long=10.71770 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tignale - Montecastello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.733333 | long= 10.716667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ponte tibetano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Crero - [[Torri del Benaco]] |lat=45.64373 | long=10.71966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero del Pellegrino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Albisano di Torri del Benaco | lat=45.60978 | long=10.70141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sentiero Valle delle Cartiere | alt= | sito=https://www.comune.toscolanomaderno.bs.it/it/VALLE-DELLE-CARTIERE---PERCORSO-MEDIO | email=
| indirizzo=[[Toscolano Maderno]] | lat=45.6497 | long= 10.6041 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Rifugi ==
* {{listing
| nome=Rifugio Alpini Passo Nota | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.83758 | long=10.74480 | indicazioni=a 1.220 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Capanna Grassi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.92161 | long=10.78442 | indicazioni=a 1.060 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Malga Campei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.82924 | long=10.91770 | indicazioni=a 1.470 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Damiano Chiesa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brentonico | lat=45.810408 | long=10.890355 | indicazioni=a 2.120 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio G. Chierego | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.68296 | long=10.81885 | indicazioni=a 1.750 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Fiori del Baldo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.67978 | long=10.81693 | indicazioni=a 1.700 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Nino Pernici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.92676 | long=10.76866 | indicazioni=a 1.600 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Cima Piemp | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.75065 | long=10.70569 | indicazioni=a 1.160 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tenno | lat=45.93263 | long=10.83860 | indicazioni=a 1.020 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Baita Bonaventura Segala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Limone del Garda | lat=45.84006 | long=10.77489 | indicazioni=a 1.250 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aperto solo per pernottamento.
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Cima Piemp Alpini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tignale | lat=45.75064 | long=10.70572 | indicazioni=a 1.110 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Telegrafo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brenzone | lat=45.70498 | long=10.83034 | indicazioni=a 2.140 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Rifugio Alpini Fratelli Pedercini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tremosine | lat=45.83631 | long=10.74012 | indicazioni=a 1.150 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Graziani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brentonico | lat=10.79905 | long=10.89327 | indicazioni=a 1.540 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rifugio Pirlo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Toscolano Maderno | lat=45.67796 | long=10.55696 | indicazioni=a 1.190 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Italia]]
[[Categoria:Lago di Garda - i suoi sentieri]]
obagnpbsv6i3ct2ok8cu24xvw06t1t3
Utente:AlbertoNonSocial
2
54370
762653
762550
2022-08-14T17:59:07Z
AlbertoNonSocial
31891
Non più quasi
wikitext
text/x-wiki
'''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://m.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page wd]
[https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche]
2ff9236kipntsv81thc5t00s9ehynks
Val d'Ambiez
0
54374
762645
762581
2022-08-14T15:35:00Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]].
Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto.
La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica.
=== Quando andare ===
La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1072
| Long= 10.8877
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Trento]].
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== In taxi jeep ===
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
=== A piedi ===
Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore a 1.820 m.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]]
* {{do
| nome= Escursione al Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 2
}}
kgesqxuxhodl0stbbeo1tssfi3l88n2
762647
762645
2022-08-14T16:00:58Z
Teseo
3816
/* A tavola */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]].
Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto.
La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica.
=== Quando andare ===
La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1072
| Long= 10.8877
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Trento]].
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== In taxi jeep ===
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
=== A piedi ===
Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore a 1.820 m.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]]
* {{do
| nome= Escursione al Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 2
}}
r8vr2c1ziqc2ordw0gva4zkhwch5osq
762648
762647
2022-08-14T16:07:21Z
Teseo
3816
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]].
Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto.
La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica.
=== Quando andare ===
La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1072
| Long= 10.8877
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]] e [[Ponte Arche]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Trento]].
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== In taxi jeep ===
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
=== A piedi ===
Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore a 1.820 m.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]]
* {{do
| nome= Escursione al Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 2
}}
tibwjm18adc8ogqx3u1rcymiwtsz6q4
762649
762648
2022-08-14T16:09:15Z
Teseo
3816
/* A piedi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]].
Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto.
La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica.
=== Quando andare ===
La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1072
| Long= 10.8877
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]] e [[Ponte Arche]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Trento]].
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== In taxi jeep ===
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
=== A piedi ===
ni.Il sentiero 325 percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore a 1.820 m. e al Rifugio Agostini.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]]
* {{do
| nome= Escursione al Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 2
}}
5d0bs8tn05iyhnmnajv5f74v2hr8cqn
Paura di volare
0
54376
762635
762622
2022-08-14T15:10:48Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Wv Osservare gli aerei banner.jpg}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Ibiza 2006 - Day One 024 (271686128).jpg|thumb|La paura di volare colpisce molte persone]]
La '''paura di volare''' (o '''aerofobia''') è la paura o la fobia di volare in aeroplano. Può essere una fobia stessa, oppure può essere una manifestazione di una o più fobie, come la claustrofobia (la paura degli spazi chiusi) o l' acrofobia (la paura irrazionale e irrefrenabile dell'altezza). Può avere altre cause, essendo un sintomo piuttosto che una malattia. Il 33,3% delle persone soffre di questa fobia: un passeggero su tre ha paura di volare.
== Sintomi ==
Esistono diversi tipi di fobie del volo: chi crede che l'aereo stia per schiantarsi, chi teme di avere un attacco di panico, chi ha paura di non riuscire a scappare, chi soffre di claustrofobia, chi teme i rumori del velivolo, turbolenza, ecc.
La paura di volare è un livello di ansia così grande che impedisce a qualcuno di viaggiare in aereo, o fa soffrire molto qualcuno quando deve volare. Manifestazioni più estreme possono includere attacchi di panico o vomito alla sola vista o menzione di un aereo o di un viaggio in aereo o semplicemente non voler salire su un aereo.
== Cause ==
La paura di volare può essere creata da molte altre fobie e paure:
*paura degli spazi chiusi (claustrofobia), come la cabina di un aereo
*paura dell'altezza (acrofobia)
*sensazione di non avere il controllo
*paura di avere attacchi di panico in certi luoghi, dove la fuga sarebbe difficile o imbarazzante (agorafobia)
*paura della pirateria aerea
*paura della turbolenza
*paura di volare sull'acqua o di volare di notte
*paura di avere un incidente che provocherà lesioni o morte
Il 25% della popolazione ha paura di volare. Dopo un incidente aereo, le persone con aerofobia aumentano per un po' e la fobia trattata peggiora.
== Prevenzione ==
*Per evitare l'aerofobia è importante che i nostri pensieri non siano catastrofici, ma positivi e realistici.
*È meglio non metterci ai finestrini perché ciò può aumentare la nostra ansia e che cerchiamo di controllare una situazione che è incontrollabile.
*Fai respiri lenti e profondi, se accompagnati da musica rilassante meglio. Soprattutto in fase di decollo e atterraggio.
*Quando c'è un incidente aereo, evita di guardare le immagini in televisione, per non associare l'aereo a una situazione pericolosa.
*Se hai paura di volare, viaggia accompagnato il più possibile o parla in modo rilassato con il compagno accanto a te.
*Viaggiare addormentato con un sedativo o sonniferi.
Il mezzo di trasporto più sicuro al mondo è l'aereo, senza dubbio e come indicano le statistiche. C'è una possibilità su un milione di morire in un incidente aereo.
== Soluzione della fobia ==
I protocolli terapeutici si pongono l'obiettivo di contrastare e sconfiggere l'aerofobia (così come gli altri tipi di fobie).
Sono applicati in particolare l'approccio psicoterapeutico cognitivista e quello cognitivo-comportamentale.
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Viaggiare in aereo|Paura di volare]]
tbbmnl9by81598wkvonwms138awvtb0