Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Template:Tematiche turistiche/Durante il viaggio 10 2182 762743 748514 2022-08-17T12:45:12Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki ===Alloggi=== * [[Trovare alloggio]] * [[Alberghi]] * [[Campeggi]] ===Comunicare=== * '''[[Frasari]]''' * [[Come restare in contatto]] * [[Lista dei prefissi telefonici per nazione]] * [[Applicazioni smartphone per viaggiatori]] ===Fotografare=== * [[Fotografia di viaggio]] * [[Fotografia naturalistica]] ===[[Mangiare e bere]]=== * [[Cucina del Medio Oriente]] * [[Cucina italiana]] * [[Enoturismo]] * [[Cibo di strada]] * [[Cucina mediterranea]] * [[Regione Europea della Gastronomia]] ===Salute e sicurezza=== * [[Malattie tropicali]] * [[Mal di montagna]] * [[Paura di volare]] * [[Etica animale]] * [[Animali pericolosi]] ** [[Cani aggressivi]] * [[Malattie infettive]] * [[Piante velenose]] * [[Proteggersi dai parassiti]] * [[Igiene e cura del corpo]] * [[Sicurezza]] * [[Truffe comuni]] * [[Terremoto]] * [[Tsunami]] * [[Arrivare in una città sconosciuta]] * [[Viaggiare in zone di guerra]] hyx13h8gpc3wkklfilvlp804marjye4 Wikivoyage:Lounge 4 2531 762748 762486 2022-08-17T13:02:55Z 3Pappa3 24454 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) qe1n5tjmgw8k24ms2i8cuzvrlln277a 762769 762748 2022-08-17T14:34:28Z AlbertoNonSocial 31891 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */Ok, finora? wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) csiq5jti16b5yk900i3aw6ipi1byoo6 762770 762769 2022-08-17T14:39:07Z AlbertoNonSocial 31891 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */ Indentazione wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) a2nimg8d3oqf96x11df10yzva41hmwi 762771 762770 2022-08-17T14:48:20Z 3Pappa3 24454 /* Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani domanda */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) 6kims8xaozxcfx5x77avm3pvycm3wva Lago di Como 0 11168 762750 762449 2022-08-17T13:06:42Z 3Pappa3 24454 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Como lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG | Didascalia = Lago di Como | Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]] | Superficie = 145 | Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo | Lat = 45°59′40″N | Long = 9°15′58″E }} Il '''lago di Como''' è in [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato tutto in territorio, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva di miliardari, vip e sinonimo di eleganza, lusso, ville e hotel di lusso. === Cenni geografici === Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]]. Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone. A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore. === Cenni storici === Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]]. Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow. La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale. == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === [[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}} | 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}} | 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}} | 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}} | 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice d'Italia. Qui vennde fondato l'Ordine cavalleresco dei Reali di Casa Savoia. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna gode della più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di [[Bellagio]]. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}} | 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}} | 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}} | 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}} | 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}} | 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}} | 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | descrizione=}} | 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}} | 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}} | 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}} | 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}} }} === Altre destinazioni === Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Milano]] Linate * Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Lugano]] Agno L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste. === In auto === Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo. <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni. La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus. La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie: * Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. * Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.977 | Long= 9.281 | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} ===In auto=== L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]]. Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti. ===In nave=== Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. ===In bicicletta=== I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste. * '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]] [[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]] [[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]] [[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]] [[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]] [[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]] * {{see | nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale. }} * {{see | nome=Broletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo. }} * {{see | nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. }} * {{see | nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q650088 | descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15133942 | descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco. }} * {{see | nome= Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti. }} * {{see | nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email= | indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585 | descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione. }} * {{see | nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info | indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661111 | descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]]. }} * {{see | nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673798 | descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata. }} * {{see | nome= Basilica romanica S. Eufemia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione. }} [[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]] * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]] | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email= | indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1472544 | descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago. }} [[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]] * {{see | nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it | indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q533156 | descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico , che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova. }} {{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}} * {{see | nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it | indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni= | tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1759446 | descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it | indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni= | tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo= | descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email= | indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni= | tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 € | descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate. }} * {{eat | nome=Il Corazziere | alt= | sito=http://www.corazziere.it | email=ristorante@corazziere.it | indirizzo=via C. Battisti, 17 Merone (CO) | lat=45.77092 | long=9.24263 | indicazioni= | tel=+39 031 650141 | numero verde= | fax=+39 031 618715 | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Essendo un hotel-ristorante vi si può anche soggiornare. }} <!--===Prezzi medi===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} * {{eat | nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dalle ore 19.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario }} * {{eat | nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it | indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email= | indirizzo= Via Statale, 125, 23826 Mandello del Lario LC (confine con Lierna)| lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= segreta villa sul lago nei pressi di Lierna (Olcio-Mandello del Lario) | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso }} * {{sleep | nome= Grand Hotel Tremezzo| alt= | sito= https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/| email= | indirizzo= Via Antica Regina, 8, 22016 Tremezzina CO| lat= 45.98539581197956| long= 9.228617392078785| indicazioni= di fronte a Bellagio, è considerato l'hotel più lussuoso del mondo | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago * Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese * Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia === Itinerari === * [[Ville del lago di Como]] * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Lake Como Poetry Way]] &mdash; Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} 44hxr9vpes87gomq6zm70ogyz54uu5f 762756 762750 2022-08-17T13:21:57Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarWater | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Como lake banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lago di Como Menaggio.JPG | Didascalia = Lago di Como | Localizzazione = Lago di Como localizzazione.svg | Tipo area = Lago | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]]-[[Lecchese]] | Superficie = 145 | Sito del turismo = https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/lago-di-como-turismo | Lat = 45°59′40″N | Long = 9°15′58″E }} Il '''lago di Como''' è in [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato tutto in territorio italiano, il Lago di Como è chiamato anche '''Lario''' ed è una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia per le sue bellezze paesaggistiche e per il suo ambiente naturale, località esclusiva meta di vip e miliardari. === Cenni geografici === Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della [[Chiavennasco|Valchiavenna]] e della [[Valtellina]] a settentrione; giunge alla [[Brianza]] nella pianura a meridione. A occidente e a oriente è sovrastato rispettivamente dai monti del [[Comasco|territorio di Como]], che dà il nome al lago in generale e più restrittittivamente al ramo sud ovest, e da quelli del [[Lecchese|territorio di Lecco]], che identifica con il proprio nome il solo ramo sud orientale; la porzione di lago che costituisce il ramo nord è localmente chiamata anche lago di [[Colico]]. Il suo bacino occupa la valle scavata dal ghiacciaio dell'Adda durante le glaciazioni; gli fanno corona i gruppi montani ben conosciuti quali le Grigne, il Resegone, il Legnone. A poca distanza da [[Milano]] e dalla sua conurbazione, costituisce per il capoluogo lombardo (al pari del [[Lago Maggiore]]) una meta privilegiata per le gite fuori porta, agevolate dalle autostrade A8 e A9 dette appunto ''dei Laghi''. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === I centri costieri hanno una frequentazione intensa nel periodo estivo; il fascino del lago tuttavia attira visitatori anche nelle altre stagioni, sia pure in numero assai minore. === Cenni storici === Creato dal ghiacciaio dell'Adda in era glaciale, il lago godette dopo la sua formazione conseguente al ritiro dei ghiacci di un clima mite che favorì gli insediamenti umani fin dalla preistoria; la ricchezza di acqua, l'abbondanza del pescato e della vegetazione ne fece un luogo particolarmente favorevole. Apprezzato in epoca romana come luogo di soggiorno di riposo e di svago, fu celebrato da numerosi scrittori e poeti di latini: Cassiodoro, Strabone, ed i locali Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, nativi di [[Como]], la principale città romana della zona; altri estimatori illustri furono Paolo Diacono, Leonardo, fino ad Alessandro Manzoni che lo rese letterariamente immortale ambientandovi i Promessi Sposi ''nel ramo che volge a mezzogiorno'', quello di [[Lecco]]. Importante anche come via d'acqua per i commerci e per i contatti con le popolazioni del nord, fu sempre legato al dominio di [[Milano]], ma periodicamente conteso da Svizzeri e Veneziani. La sua fama sempre crescente ne fece una tappa obbligata del '''''Grand Tour''''' che portava in Italia scrittori e viaggiatori d'Europa; ne scrissero fra gli altri Stendhal, Flaubert, Longfellow. La storia recente vede episodi cruciali nel periodo della fine della seconda guerra mondiale, che hanno inserito [[Dongo]] nelle pagine della storia nazionale. È cronaca recente l'interesse che il lago ha suscitato nei mass media in seguito all'acquisto di prestigiose ville ed al soggiorno sulle sue sponde di famosi personaggi dello spettacolo noti a livello mondiale. == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === [[File:Lagodicomo.png|thumb|I paesi del Lago di Como]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bellagio]] | alt= | descrizione=In posizione unica di eccezionale bellezza, su un promontorio nel punto centrale in cui il lago si divide nei tre ''rami''. Il vecchio borgo con le sue affascinanti strette vie si protende sul lago, quasi baricentro dei bracci in cui si articola. Tutt'attorno ville prestigiose e grandi parchi di alberghi indicano la fortuna turistica di questo incantevole centro lacuale.}} | 2={{Città| nome=[[Brunate]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Como]] è possibile utilizzare la [[w:Funicolare_Como-Brunate|funicolare Como-Brunate]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica..}} | 3={{Città| nome=[[Pigra]] | alt= | descrizione=Partendo da [[Argegno]] è possibile utilizzare la [[w:Funivia_Argegno-Pigra|funivia Argegno-Pigra]] per raggiungerla e godere della sua eccellente posizione panoramica.}} | 4={{Città| titolo=Sponda orientale e ramo di Lecco | nome=[[Lecco]] | alt= | descrizione=Città di industrie metallurgiche si affaccia sul lago là dove il suo ramo di Lecco ritorna fiume e riprende il nome Adda. Il lago, il fiume e il Resegone gli fanno da cornice.}} | 5={{Città| nome=[[Lierna]] | alt= | descrizione=È un antico borgo dove sorgevano le ville dei signori dell'antica Roma, tra cui la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio, e residenza di Regine e Imperatrice d'Italia. Qui vennde fondato l'Ordine cavalleresco dei Reali di Casa Savoia. Si giunge solo in barca non esistendo posteggi, è uno dei borghi più esclusivi e segreti del Lago di Como. Per mantenere la riservatezza, spesso viene tolta dalle mappe, l'amministrazione riduce i posteggi auto e ha bloccato la fermata del traghetto pubblico, sono diversi i vip internazionali che soggiornano a Lierna segretamente. Si dice che da Lierna gode della più bella vista del Lago di Como in affaccio sul promontorio di [[Bellagio]]. Sono poche le grandi ville nascoste. George Clooney l'ha definita nel 2007 "come Monte Carlo".}} | 6={{Città| nome=[[Varenna]] | alt= | descrizione=Un tempo era parte di Varenna, poi il territorio di Lierna conteso per secoli con Mandello volle l'indipendenza. La terra di Lierna fu contesa in una guerra di 10 anni anche tra Milano e Como. Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale e elementi della Belle Epoquè.}} | 7={{Città| nome=[[Mandello del Lario]] | alt= | descrizione=È uno dei maggiori centri della sponda orientale. Affianca turismo e industria meccanica e delle moto(nel 1921 si insediò qui la Moto Guzzi). Conserva caratteristiche abitazioni con portici di stile medioevale.}} | 8={{Città| nome=[[Abbadia Lariana]] | alt= | descrizione=Ricorda nel nome l'esistenza di una abbazia benedettina fondata nel IX secolo della quale oggi non rimangono tracce significative. Nel suo territorio è la Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero).}} | 9={{Città| titolo=Sponda occidentale e ramo di Como | nome=[[Como]] | alt= | descrizione=Città principale del Lario, al quale ha sostituito il nome con il proprio, Como fu città celtica, poi romana, poi importante Comune. Ha un centro storico di pregio, che ne fa una città d'arte meritevole di una visita non distratta.}} | 10={{Città| nome=[[Cernobbio]] | alt= | descrizione=È al centro di quel tratto di sponda occidentale che annovera in gran numero ville di pregio con grandi parchi che l'hanno reso meta di turismo internazionale d'élite.}} | 11={{Città| nome=[[Tremezzo]] | alt= | descrizione=Le Grigne rocciose e la penisola di Bellagio fanno da cornice a questo tratto di lago centrale dove sorge il paese, affacciato sulla sponda con case porticate e con gradinate che si arrampicano verso le alture alle spalle.}} | 12={{Città| nome=[[Moltrasio]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Argegno]] | alt= | descrizione=}} | 14={{Città| titolo=Sponde del ramo settentrionale di Colico | nome=[[Colico]] | alt= | descrizione=Quasi al limite estremo del lago a nord, alla confluenza della arterie stradali che provengono dalla [[Valtellina]] e dal [[Chiavennasco]], vive già una dimensione montana; è centro di commerci e di villeggiatura.}} | 15={{Città| nome=[[Bellano]] | alt= | descrizione=Ha sviluppato attività manifatturiere, oltre ad essere luogo di turismo climatico. È famoso l'''orrido'' che il torrente Pioverna forma nei suoi pressi.}} | 16={{Città| nome=[[Gravedona]] | alt= | descrizione=Difese con fierezza la propria libertà all'epoca dei Comuni e seppe mantenere nel tempo una certa autonomia. Centro di soggiorno climatico ha sviluppato anche attività industriali.}} | 17={{Città| nome=[[Menaggio]] | alt= | descrizione=Centro di belle atmosfere, insediato su un piccolo promontorio, con ripide vie, gradinate, antiche case, improvvisi scorci di grande suggestione.}} }} === Altre destinazioni === Dai centri costieri del ramo orientale del lago si accede ad una serie di valli ed escursioni montane. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Val d'Esino]] | alt= | descrizione=Da [[Varenna]], con i paesi di [[Perledo]] e [[Esino Lario]]. La strada si ricongiunge poi alla [[Valsassina]] attraverso [[Parlasco]] per arrivare a [[Cortenova]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Valsassina]] | alt= | descrizione=Da [[Bellano]], con i centri di [[Barzio]], [[Ballabio]], [[Cremeno]], [[Introbio]], [[Moggio (Italia)|Moggio]], [[Pasturo]], [[Premana]] ed il centro sciistico e di sport invernali di [[Piani di Bobbio]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valvarrone]] | alt= | descrizione=Da Dervio, con gli abitati di [[Vestreno]], [[Sueglio]], [[Introzzo]], [[Tremenico]] e [[Pagnona]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Milano]] Linate * Aeroporto di [[Bergamo]] Orio al Serio La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * Aeroporto di [[Lugano]] Agno L'Aeroporto di Milano Malpensa è invece comodo per entrambe le coste. === In auto === Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni: A8 Milano – Varese; A9 Lainate – Como – Chiasso; Svizzera A2 del San Gottardo. <!--=== In nave ===--> === In treno === La città di [[Lecco]] e i paesi della costa orientale del Lago di Como sono raggiungibili in treno attraverso la linea [[Milano]]-Lecco-[[Colico]]-[[Morbegno]]-[[Sondrio]]-[[Tirano]]. I treni veloci effettuano alcune fermate lungo la costa del lago mentre i treni accelerati fermano in tutte le stazioni. La costa occidentale del Lago di Como è raggiungibile in treno fino alla città di [[Como]]. Per poi proseguire con i mezzi di trasporto pubblici lungo la costa occidentale del lago è necessario utilizzare l'autobus. La città di Como è raggiungibile in treno attraverso due linee ferroviarie: * Linea Milano-Como-[[Chiasso]], che prosegue in [[Svizzera]] verso Lugano e [[Zurigo]]. La linea ferma a Como alla stazione Como San Giovanni e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. * Linea Milano-[[Saronno]]-Como. La linea è gestita dalle Ferrovie Nord, ferma a Como alla stazione di Como Lago e non costeggia la costa occidentale del Lago di Como. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.977 | Long= 9.281 | h = 450 | w = 450 | z = 10 }} ===In auto=== L'intero perimetro del Lago è percorribile in auto e permette di sostare in punti in cui il battello non attracca e quindi scoprire località meno frequentate come il museo "La Raccolta della Barca Lariana" di [[Pianello del Lario]] o la [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] costeggiando il canale della Mera da Sorico per [[Dascio]] e il [[Lago di Mezzola]]. Per chi percorre in auto il Lago di Como e vuole cambiare sponda, ha la possibilità di essere traghettato (anche per gli autobus) da Cadenabbia o [[Menaggio]] per [[Bellano]] e [[Varenna]] o viceversa. La traversata dura circa mezz'ora e le corse sono assai frequenti. ===In nave=== Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde. ===In bicicletta=== I ciclisti invece possono svolgere questo itinerario che da Bellagio raggiunge Erba e la Vallassina attraverso Canzo e Magreglio, ridenti località di villeggiatura per arrivare sino al Colle del Ghisallo dove è presente il Santuario della Madonna (protettrice dei ciclisti). Per scendere poi si attraversa Bellagio e si rientra lungo il Lago passando per Lezzeno, Nesso e Torno, che sono dei caratteristici paesi sparsi sulle sue coste. * '''[https://www.navigazionelaghi.it/lago-como Navigazione Lago di Como]''' per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Como - Duomo - 1.jpg|thumb|150px|left|Duomo di Como]] [[File:Bellagio Villa Melzi.JPG|thumb|150px|Villa Melzi - Bellagio]] [[File:Gravedona Chiesa SM Tiglio 11.jpg|thumb|100px|left|Santa Maria del Tiglio - Gravedona]] [[File:Orrido di Bellano (1).JPG|thumb|150px|Orrido di Pioverna]] [[File:164ComoBroletto.jpg|thumb|left|150px|Broletto - Como]] [[File:Varenna 07.jpg|thumb|150px|Villa Monastero Varenna]] * {{see | nome=Duomo di Como | alt= | sito=http://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.81175 | long=9.08362 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Fu costruito a partire dal 1396 e costituisce uno dei monumenti più pregevoli dell'Italia settentrionale. La facciata fu realizzata tra il 1447 e il 1489. Infine la cupola di Filippo Juvara venne realizzata nel 1770. Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale occupa il sito dell'antica Santa Maria Maggiore. Numerosi arazzi e dipinti realizzati da protagonisti del Rinascimento Lombardo, tra cui Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini, decorano l'interno della Cattedrale. }} * {{see | nome=Broletto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81180556 | long=9.08305556 | indicazioni=a [[Como]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Realizzato in stile gotico romanico nel 1215, vi si leggono inserti rinascimentali quattrocenteschi nella facciata. In marmo lombardo bianco, grigio e rosso, con torre civica a bugnato, era addossato all'antica cattedrale di Santa maria maggiore. L'edificazione del nuovo tempio comportò l'abbattimento di due archi dell'edificio per far posto alla maggiore ampiezza del nuovo Duomo. }} * {{see | nome=Cascata Cenghen | alt=Cascata di Val Monastero | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Abbadia Lariana]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova ad un'altitudine di circa 600 metri. E' formata dal torrente Zerbo le cui acque compiono un salto di circa 50 metri. Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero, è l'unica cascata di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. }} * {{see | nome=Villa Melzi | alt= | sito=http://www.giardinidivillamelzi.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.98294444 | long=9.25677778 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q650088 | descrizione=Di forme neoclassiche la villa, sobriamente elegante, fu costruita fra il 1808 ed il 1810 da Giacomo Albertelli per il committente conte Francesco Melzi, vicepresidente della Repubblica Cisalpina e cancelliere del regno d'Italia, entrambi stati di napoleonica memoria. È affacciata sul lago, ed ha ospitato fra le tante personalità gli imperatori d'Austria Francesco I, Ferdinando, Liszt. Fu descritta da Stendhal nei suoi resoconti del Grand Tour in Italia. Il parco "I Giardini di Villa Melzi" è tra le mete preferite dai turisti, ed ha vinto il premio "Parco più bello d'Italia" nel 2016. }} * {{see | nome=Villa Serbelloni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.986962 | long=9.263598 | indicazioni=a [[Bellagio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15133942 | descrizione=La tradizione dice che la villa fu costruita nel luogo dove sorgeva la villa di Plinio il Giovane. Nata come residenza nobile di campagna, nel Quattrocento vide la trasformazione in Villa. Dopo un ampliamento settecentesco divenne albergo nella seconda metà dell'Ottocento. Ai nostri giorni è sede della Rockfeller Foundation di New York. E' circondata da un vasto parco che occupa tutta la sommità del promontorio di Bellagio su cui è stata edificata, ed offre bei panorami sull'uno e sull'altro ramo meridionale. Si può effettuare la visita guidata del solo parco. }} * {{see | nome= Orrido di Pioverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Bellano]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È formato dal torrente Pioverna che vi precipita da alte pareti. }} * {{see | nome=Villa d'Este | alt= | sito=http://www.villadeste.com | email= | indirizzo= | lat=45.844972 | long=9.079889 | indicazioni=a [[Cernobbio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa d'Este (Cernobbio) | immagine=Lake Como - Villa d'Este.jpg | wikidata=Q1570585 | descrizione=Progettata da Pellegrino Tibaldi nel XVI secolo per il Cardinale Tolomeo Gallio, è diventato uno dei più rinomati hotel di lusso del Lago di Como. È spesso sede di congressi di alto livello, come il Forum Ambrosetti, ed è la sede del Concorso d'Eleganza Villa d'Este di auto d'epoca. L'ampio ed elegante giardino, modificato più volte nel corso dei secoli rispetto alla versione cinquecentesca, è visitabile su prenotazione. }} * {{see | nome=Abbazia di Piona | alt= | sito= | email=abbaziadipiona@cistercensi.info | indirizzo= | lat=46.123755 | long=9.331581 | indicazioni=poco a sud di [[Colico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661111 | descrizione=In stile romanico di ispirazione comacina fu fondato dai monaci cluniacensi nel XII secolo sulla sommità della penisola da cui si gode di un bellissimo panorama. È stata restaurata nei primi anni del Novecento dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado e dal 1927 è proprietà dell'Abbazia di Casamari, notevole complesso monastico dei Cistercensi che si trova nel [[Lazio]] nel territorio di [[Frosinone]]. }} * {{see | nome=Santa Maria del Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.14121 | long=9.30562 | indicazioni=a [[Gravedona]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673798 | descrizione=costruita in marmo bianco e pietra nera risale al XII secolo e con la vicina parrocchia di San Vincenzo, che mostra una cripta romanica di valore, forma una pregevole area monumentale. Santa Maria conserva tracce dei ricchi affreschi che un tempo decoravano completamente la sua unica navata. }} * {{see | nome= Basilica romanica S. Eufemia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= sull'[[Isola Comacina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Importante edificio religioso situato sull'[[Isola Comacina]], unica isola del Lago. Rimangono le rovine del suo impianto a tre navate triabsidato. I suoi ruderi, fra i quali si insinua la vegetazione, costituiscono un ambiente di rara suggestione. }} [[File:Sacro Monte Ossuccio Santuario Altare.jpg|sinistra|miniatura|200x200px|Altare del Santuario di Ossuccio]] * {{see | nome=Villa Monastero | alt= | sito=https://www.villamonastero.eu/ | email=villa.monastero@provincia.lecco.it | indirizzo= | lat=46.0076 | long=9.288 | indicazioni=a [[Varenna]] | tel=+39 0341 295450, +39 0341 295598 | numero verde= | fax=+39 0341 295441 | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494386 | descrizione=La villa è una casa museo con bellissimi giardini. Gli edifici sono utilizzati per ospitare convegni, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Sacro Monte di Ossuccio | alt= | sito=http://santuariosoccorso.blogspot.com | email= | indirizzo= | lat=45.97455556 | long=9.16955556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1472544 | descrizione=fa parte dei Sacri Monti Prealpini inseriti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il Santuario è stato edificato nel XVI secolo ed è raggiungibile percorrendo una caratteristica via crucis, composta da quattordici cappelle con statue a grandezza naturale, che parte dalla strada che costeggia il lago. }} [[File:23VillaBalbianello.jpg|miniatura|Villa Balbianello]] * {{see | nome=Villa Carlotta | alt= | sito=http://www.villacarlotta.it/ | email=info@villacarlotta.it | indirizzo= | lat=45.9864 | long=9.230839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q533156 | descrizione=La più famosa e visitata villa-museo del Lago di Como. Si trova a Tremezzo (comune Tremezzina), ogni anno ospita migliaia di visitatori italiani e stranieri attirati dal vasto giardino botanico , che conta 150 varietà di azalee, e dalla collezione d'arte visitabile all'interno della villa, che vanta capolavori di Hayez e sculture della scuola di Canova. }} {{Infobox|Curiosità...|In località Fiumelatte, frazione del territorio di Varenna, si trova l'omonimo '''''torrente Fiumelatte''''' (così chiamato perché le sue acque spumeggianti assumono il biancore del latte); nasce ogni anno nel periodo primaverile da una grotta a monte, e dopo un percorso di soli 250 metri si getta nel lago; ciò lo rende il corso d'acqua più breve d'Italia, citato per questo motivo anche da Leonardo da Vinci nel ''Codice Atlantico''.}} * {{see | nome=Villa Balbianello | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello | email=faibalbianello@fondoambiente.it | indirizzo=Via comoedia, 5 - Tremezzina | lat=45.964931 | long=9.202425 | indicazioni= | tel=+39 0344 56110 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Lun 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1759446 | descrizione=Si trova a Lenno (località del comune Tremezzina), è una elegante villa del XVIII secolo che nei secoli scorsi ha ospitato molti intellettuali italiani tra i quali Giovanni Berchet, Giuseppe Giusti e Alessandro Manzoni. E' possibile visitare le collezioni d'arte e di cimeli delle esplorazioni di Guido Monzino (ultimo proprietario della villa) all'interno della villa, e l'ampio giardino con loggia panoramica, in passato location di scene di numerosi film internazionali, tra cui un episodio della saga Star Wars e 007 Casinò Royale. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it | email=info@lakecomoboattour.it | indirizzo= | lat=45.81451 | long=9.07187 | indicazioni= | tel=+39 338 1465257 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-23.00 | prezzo= | descrizione=Organizza un tour privato in barca sul lago di Como. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La vita è bella | alt= | sito=http://digilander.libero.it/felice/Lavitaebella.htm | email= | indirizzo=Piazza Croggi, 4 | lat=45.81583 | long=9.08338 | indicazioni= | tel=+39 031 302667 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo=7-15 € | descrizione=Ristorante, bar, insalateria. Vastissima scelta di insalate. }} * {{eat | nome=Il Corazziere | alt= | sito=http://www.corazziere.it | email=ristorante@corazziere.it | indirizzo=via C. Battisti, 17 Merone (CO) | lat=45.77092 | long=9.24263 | indicazioni= | tel=+39 031 650141 | numero verde= | fax=+39 031 618715 | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Essendo un hotel-ristorante vi si può anche soggiornare. }} <!--===Prezzi medi===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} * {{eat | nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dalle ore 19.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario }} * {{eat | nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Casa del Mulino | alt=http://www.casadelmulino.com | sito= | email=reception@corazziere.it | indirizzo=via Mazzini, 2 Merone (CO) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 617181 | numero verde= | fax=+39 031 617217 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email= | indirizzo= Via Statale, 125, 23826 Mandello del Lario LC (confine con Lierna)| lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= segreta villa sul lago nei pressi di Lierna (Olcio-Mandello del Lario) | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso }} * {{sleep | nome= Grand Hotel Tremezzo| alt= | sito= https://www.grandhoteltremezzo.com/it/home/| email= | indirizzo= Via Antica Regina, 8, 22016 Tremezzina CO| lat= 45.98539581197956| long= 9.228617392078785| indicazioni= di fronte a Bellagio, è considerato l'hotel più lussuoso del mondo | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursioni nelle numerose valli montane che circondano il lago * Escursioni ai laghi minori del comasco e del lecchese * Escursione all'[https://www.facebook.com/pages/I-Mulini-e-lEcofrazione-di-Baggero/102311619878396 ecofrazione di Baggero], prima ecofrazione d'Italia === Itinerari === * [[Ville del lago di Como]] * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Lake Como Poetry Way]] &mdash; Percorso letterario di 16 km, raccontato attraverso 16 autori e scandito da 12 casette per lo scambio di libri, che attraversa i Comuni di [[Maslianico]], [[Cernobbio]], [[Como]] e [[Brunate]]. {{-}} {{Quickfooter|Lago | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Livello = 2 }} bndictkcr9rln5yz75xlwayzpfvclkl Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani 4 11351 762745 747834 2022-08-17T12:59:57Z 3Pappa3 24454 /* Principali differenze fra i progetti */ riferimento alle fonti wikitext text/x-wiki __NOTOC__ '''Benvenuto su Wikivoyage!''' Questa pagina di aiuto è rivolta principalmente a coloro che sono assidui collaboratori di [[w:|Wikipedia]], l'enciclopedia libera. È vero che il software su cui è basato il nostro progetto, [[mw:|MediaWiki]], è lo stesso, però ci sono rilevanti differenze fra i due progetti. Se sei abituato a Wikipedia, da un punto di vista tecnico qui ti sentirai come a casa, è tuttavia opportuno che tu legga con attenzione anche la pagina [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuti, nuovi utenti]]. == Obiettivi del progetto == Per favore leggi attentamente [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no|cosa vogliamo e cosa no]], noterai immediatamente alcune cose: *'''Wikivoyage non è un'enciclopedia'''. Gli articoli di Wikioyage devono essere una fonte di informazioni per chi viaggia: tutto ciò che non ha a che fare con il viaggio deve essere evitato (dissertazioni su divisioni in quartieri, dettagliate narrazioni sulla storia, ecc.). Ben venga una breve descrizione dei quartieri di '''rilevanza turistica''', no all'elenco di tutti i quartieri/municipi ecc. di una città. * '''Wikivoyage è pensata per essere eventualmente stampata''', in maniera da poter portare in viaggio un articolo, una cartina o una lista di hotel, tieni quindi in mente che potrebbe diventare materiale stampato. == Principali differenze fra i progetti == [[File:Emblem-important-blue.svg|right|200px]] ;[[Wikivoyage:Cos'è un articolo|Gli articoli]] *Mentre su Wikipedia le pagine dell'enciclopedia sono definite '''voci''', su Wikivoyage si parla di '''articoli''' sia che si tratti di mete di viaggio, luoghi, percorsi, ecc... *Gli articoli di Wikivoyage tendono ad essere più grandi e maggiormente onnicomprensivi delle voci di Wikipedia. Poiché uno dei nostri scopi è ottenere guide di viaggio stampabili che ognuno può portare con sé durante un viaggio per essere usate una volta giunti a destinazione, preferiamo scrivere articoli completi che riguardano una specifica città, regione o paese, '''tutto in un posto solo'''. Tentiamo però di bilanciare questo approccio con la necessità di non duplicare dappertutto le stesse informazioni. *'''Gli articoli vengono categorizzati in automatico''' dal [[Template:Quickfooter]] secondo una [[Wikivoyage:Gerarchia geografica|gerarchia geografica]]. Eventuali altre categorie di particolare interesse possono essere aggiunte manualmente. In questi casi il fine dovrebbe essere quello di organizzare le destinazioni secondo tematiche ben definite. *Su Wikivoyage '''gli articoli hanno una forma rigida'''. A differenza di quanto accade su Wikipedia non si possono creare sezioni nella voce o, peggio ancora, spostare le sezioni in modo casuale. *Gli articoli vengono '''sempre creati a partire da un link rosso''' (se non c'è te lo crei, lo dovresti saper fare...), questo per poter usare i preload in modo da garantire che gli articoli abbiano tutti la stessa forma (vedi punto precedente!). *Non si creano articoli sulle divisioni amministrative, per il nome degli articoli si ricorre a toponimi di rilevanza storico-geografica (ad esempio: il Lodigiano, la Maremma toscana, la laguna di Orbetello, ecc). Quando l'area turistica oggetto di un articolo corrisponde a quella amministrativa, è opportuno che il nome sia il medesimo. ;[[Wikivoyage:Manuale di stile|Lo stile]] *Mentre su Wikipedia si osserva rigidamente il NPOV, su Wikivoyage si segue il concetto dell'[[Wikivoyage:Sii onesto|Sii onesto]] pertanto è normale scrivere che una località è "bella", "pittoresca" o "interessante", quando questo è quello che onestamente pensa l'autore di tale articolo. È altresì corretto inserire (rispettosamente) dei giudizi negativi qualora l'autore lo reputi in tutta onestà opportuno come ad esempio "troppo caro", "non vale la pena visitarlo" o "di scarso interesse turistico". *Su Wikipedia è comune inserire collegamenti ad altre voci dell'enciclopedia tramite [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] (o wlink) per favorire la ricerca e l'approfondimento dell'argomento che si sta affrontando. Viene fatto per nomi, date, luoghi, ecc. Su Wikivoyage vanno inseriti solo i link che potranno in futuro avere un proprio articolo: quindi niente link sui nomi, date ma nemmeno fiumi, provincie ecc... ;Le fonti *La sezione "Note" che su Wikipedia contiene i riferimenti alle varie fonti usate per la stesura del testo, su Wikivoyage non va inserita. Una guida turistica, a differenza di un'enciclopedia, è spesso basata sulle esperienze personali e non su fonti accreditate. Tuttavia, per evitare discussioni tra gli utenti, è opportuno citare la fonte eventualmente utilizzata nell'oggetto della modifica. Questo ''modus operandi'' agevolerà costruttive discussioni quando ci sono divergenze di opinione o magari quando si rende necessario aggiornare certe informazioni. == Licenza == Anche se Wikivoyage e Wikipedia hanno obbiettivi diversi, i contenuti che produciamo possono in alcuni casi essere sovrapponibili e integrarsi a vicenda e, idealmente, è possibile trarre vantaggio dalla licenza Creative Commons che entrambi i progetti adottano per condividere questi contenuti. È quindi possibile condividere parti di testo tra Wikipedia e Wikivoyage, ma ciò deve essere comunque fatto con grande attenzione '''tenendo ben presente la diversità di scopo dei due progetti'''. Replicare grandi quantità di testo da un progetto verso l'altro può creare inutili e fuorvianti duplicazioni. Nella maggior parte dei casi è conveniente collegare pagine omologhe mediante [[Aiuto:Interwiki|interwiki]], speciali ''link'' che permettono di collegare tra loro pagine di diversi progetti della [[:wmf:|Fondazione Wikimedia]]. Ogni operazione significativa di ''copia-incolla'' da Wikipedia verso Wikivoyage è scoraggiata e, se fatta in modo scorretto, costituisce comunque una violazione di copyright. Preferiamo invece avere vivaci scritti originali di taglio non enciclopedico realizzati avendo in mente i viaggiatori. Trasferire parti più o meno estese di testo da Wikipedia può essere fatto solo a condizione che siano rispettate le condizioni della licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)] con cui tale testo è stato rilasciato dagli autori su Wikipedia. La licenza CC-BY-SA permette il libero riutilizzo (dovunque e quindi anche su Wikivoyage) e la libera rielaborazione del testo, ma alle seguenti condizioni: * che il testo finale sia a sua volta rilasciato sotto licenza CC-BY-SA; * che venga attribuita la paternità del testo almeno con un collegamento alla stessa. Per maggiori dettagli ed esempi si rimanda alla pagina [[Aiuto:Permalink]]. == Fair use == Nel diritto anglosassone esiste il concetto giuridico di "fair use", che consente, in determinate circostanze, di ridistribuire piccole porzioni di opere protette dal diritto d'autore. Noi di Wikivoyage '''non''' intendiamo usufruire di questa possibilità, in quanto questo può portare rapidamente a complicazioni giuridiche. {{Wikivoyageindex}} [[Categoria:Comunità]] [[Categoria:Accoglienza]] 9rbdbyhnims5ddb2ofnbg1kqma6nu8u El Salvador 0 11712 762754 737262 2022-08-17T13:14:52Z Claude van der Grift 14686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = El Salvador banner 2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =North San Salvador.JPG | Localizzazione = LocationElSalvador.png | Capitale = [[San Salvador]] | Governo = Repubblica presidenziale | Abitanti = 6.590.000 | Lingua = [[Spagnolo]] | Religione = Cattolica 83% | Fuso orario = UTC-6 | Prefisso = +503 | TLD = sv | Sito = [http://www.elsalvadorturismo.gob.sv Ente del Turismo] {{dead link|dicembre 2020}} | Lat = 13°40′08″N | Long = 88°51′58″W }} '''El Salvador''' è un piccolo stato dell'[[America Centrale]] che si affaccia sull'Oceano Pacifico e confina con il [[Guatemala]] e l'[[Honduras]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua ufficiale di El Salvador è lo [[spagnolo]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=El Salvador Regions map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[El Salvador occidentale]] | region1color=#71B37B | region1description= | region2name=[[El Salvador orientale]] | region2color=#72AACF | region2description= }} === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=13.69 | Long=-88.95 | view=Kartographer | h= 380 | w= 450 | z= 8 }} {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Acajutla]] | alt= | lat=13.583333 | long=-89.833333 | immagine=US Navy 070730-N-8704K-053 Hospital ship USNS Comfort (T-AH 20) is moored in Acajutla, El Salvador, during a scheduled port visit.jpg | descrizione=Il principale porto del paese.}} | 2={{Città| nome=[[La Libertad (El Salvador)|La Libertad]] | alt= | lat=13.488333 | long=-89.322222 | immagine=PuertoLaLibertad SV.jpg | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[San Francisco Gotera]] | alt= | lat=13.7 | long=-88.1 | immagine=Iglesia San Francisco Gotera - panoramio.jpg | descrizione=Capoluogo del Dipartimento di Morazán.}} | 4={{Città| nome=[[San Miguel (El Salvador)|San Miguel]] | alt= | lat=13.483333 | long=-88.183333 | immagine=San Miguel El Salvador.png | descrizione=Capoluogo del Dipartimento di San Miguel.}} | 5={{Città| nome=[[San Salvador]] | alt= | lat=13.69 | long=-89.190003 | immagine=SanSalvador-Photomontage.png | descrizione=La capitale.}} | 6={{Città| nome=[[Santa Ana (El Salvador)|Santa Ana]] | alt= | lat=13.983333 | long=-89.533333 | descrizione=Città vivace, [[Santa Ana (El Salvador)|Santa Ana]] vanta numerosi edifici di epoca coloniale, tutti dominati da un'imponente cattedrale di stile neogotico. [[Santa Ana (El Salvador)|Santa Ana]] costituisce la base ideale per escursioni al vicino ''Parque Nacional Los Volcanes'' e al lago di Coatepeque, anch'esso di origine vulcanica.}} | 7={{Città| nome=[[Santa Tecla (La Libertad)|Santa Tecla]] | alt= | lat=13.674217 | long=-89.289906 | immagine=Santa Tecla Panorama desde Parque Ecologico San Jose 2012.jpg | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Suchitoto]] | alt= | lat=13.933333| long=-89.033333 | immagine=Casas de Suchitoto.jpg | descrizione=Comune del Dipartimento di Cuscatlán.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago de Coatepeque]] | alt= | descrizione=Un lago dal diametro di 6 km che occupa il cratere del vulcano omonimo. Le sue acque sono di un blu intenso che contrasta con il verde dei fitti boschi che ricoprono i bordi del cratere.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale El Imposible]] | alt= | lat=13.841667 | long=-89.9575 | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Los Volcanes]] | alt= | lat=13.8272 | long=-89.6233 | immagine=Complejo Los Volcanes.jpg | descrizione=Il parco comprende tre coni vulcanici, il Cerro Verde, Volcán Izalco e Volcán Santa Ana e costituisce una delle maggiori destinazioni turistiche del paese. Può essere visitato dando la propria adesione a una delle visite guidate proposte dal centro visitatori.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Tazumal]] | alt= | lat=13.979444 | long=-89.674167 | immagine=ES Tazumal 06 2011 2280.jpg | descrizione=Il più importante sito archeologico di El Salvador comprende le rovine di un insediamento Maya che fu abitato di continuo dal II al XIII secolo d. C.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per l'ingresso nel paese è richiesto il passaporto. Il visto è necessario solo per soggiorni superiori ai tre mesi. === In aereo === Quattro volte a settimana [http://www.iberia.com Iberia] effettua voli da [[Madrid]] a El Salvador e con scalo intermedio a [[Città del Guatemala]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Rovine a [[Joya de Cerén]] === Itinerari === * Ruta de las Flores un breve itinerario che ha inizio dal centro di {{marker|nome=Ahuachapán |lat=13.916667 |long=-89.85}} e si snoda tra graziosi villaggi alle falde della Cordillera Apaneca, tra boschi e cascate. Si compie di preferenza a maggio nel periodo della fioritura. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dollaro statunitense''' (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|USD}} {{-}} == A tavola == * '''Pupusa''' &mdash; Un piatto tipico a base di un impasto di farina di mais oppure riso, ripieno di fagioli rossi prima bolliti poi macinati, chicharon e formaggio locale. L'impasto viene farcito per poi essere cotto sulla piastra unta con olio di semi di girasole. Vengono servite calde con un contorno di cavolo marinato in aceto, cipolla e salsa di pomodoro speziata. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == San Salvador è, insieme al confinante [[Honduras]] il paese dell'[[America Centrale]] che presenta meno garanzie dal punto di vista della sicurezza personale. L'[http://www.ambsansalvador.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[San Salvador]]. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in El Salvador non è per niente soddisfacente, soprattutto per quello che riguarda le strutture ospedaliere pubbliche che presentano ancora delle importanti carenze. Per la presenza di numerose malattie, come il dengue e la tubercolosi, si consiglia fortemente di attenersi ad una stretta igiene personale. {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = America Centrale | Livello = 1 }} hr1sp7t4lbrb7z7sahrs9bg6xsimobu Wikivoyage:Modelli per gli articoli 4 12065 762746 756643 2022-08-17T13:00:24Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{MDS}} A differenza di Wikipedia la struttura di un articolo su Wikivoyage non è flessibile ma rigida, in maniera da fornire ai lettori di Wikivoyage una struttura coerente ed omogenea tra i vari articoli della guida, basati su un chiaro layout. Questo significa che devi seguire le regole di stile di Wikivoyage. In pratica non puoi aggiungere sezioni o rubriche a tuo piacimento o modificarne i titoli. Al più, quando una sezione diventa corposa, puoi ripartirla in sotto-sezioni; a patto che queste non vadano in conflitto col modello base di tali articoli. Puoi comunque partecipare iniziare nuove discussioni per suggerire modifiche agli attuali titoli o proporre nuove sezioni. Questi modelli di seguito sono elencati e raggiungibili tramite l'apposito collegamento. Per usare tali modelli, puoi copiarli e incollarli manualmente, ma questa procedura manuale non è necessaria in quanto è possibile prepopolare la pagina vuota che ti si presenterà dinnanzi quando vai a creare un nuovo articolo. ;Alcune considerazioni La sezione "'''Altri progetti'''" è generata automaticamente dal {{tl|Quickfooter}}, quindi non va aggiunta manualmente come avviene su Wikipedia. La sezione ''Note'' che su Wikipedia contiene i riferimenti alle varie fonti usate per la stesura del testo, su Wikivoyage non va inserita. Una guida turistica, a differenza di un'enciclopedia, è spesso basata sulle esperienze personali e non su fonti accreditate. Tuttavia, per evitare discussioni tra gli utenti, è opportuno citare la fonte eventualmente utilizzata nell'oggetto della modifica. Questo ''modus operandi'' agevolerà costruttive discussioni quando ci sono divergenze di opinione o magari quando si rende necessario aggiornare certe informazioni. Tieni ancora a mente che anche la sezione "'''Collegamenti esterni'''", presente spesso nelle voci di Wikipedia, non è presente nei nostri modelli e in linea di principio. Wikivoyage non vuole essere un insieme di collegamenti esterni ad altre informazioni, di contrario, l'obiettivo è quello di trovare, collezionare, rielaborare tutta una serie di informazioni, per riversarle all'interno dei propri articoli. Quindi non sono consentiti collegamenti a siti amatoriali del turismo, ad altre guide, ecc... I siti esterni ammessi sono quelli istituzionali dei vari toponimi (citati all'interno dei relativi Quickbar), o delle strutture turistiche (alberghi/ristoranti citati all'interno dei relativi {{tl|Listing}}), delle compagnie aree quando citate, ecc... Ne consegue che anche i siti di prenotazione generalisti non sono consentiti, perché sarebbe una mera pubblicità gratuita e non un consiglio di viaggio. == Articolo relativo ad uno Stato == Gli articoli sugli Stati e sui Territori dipendenti di rilevanza turistica sono stati in gran parte creati, sebbene ci siano ancora enormi margini di miglioramento in termini di completezza delle informazioni. Se trovi qualche lacuna, potrai correggerla attingendo da '''[[Wikivoyage:Modello Stato|questo modello]]''', se invece trovi qualche lacuna tra le informazioni presenti, non frenarti dall'aggiungerle direttamente tu! Attualmente non esiste un modello e un quickbar specifico per le dipendenze territoriali. == Articolo inerente una regione == Per un articolo riguardante una regione o in generale un territorio di notevole estensione (ad esempio una regione italiana o un'isola o una porzione grande o piccola di continente), hai bisogno del relativo modello. Prendilo da [[Wikivoyage:Modello regione|'''qui''']]. Tieni presente che in questo tipo di articoli non puoi inserire elenchi di nessun tipo (''alberghi, ristoranti, locali notturni, ecc''). È presente la sezione "infrastrutture turistiche" dove puoi dare una breve descrizione dei tipi di alloggi ma non elenchi. Ad esempio per un territorio del [[Portogallo]] come le isole [[Azzorre]] puoi specificare la differenza tra ''estalagem'', ''pousada'', ''albergaria'' ecc. Se vuoi iniziare un articolo su uno stato federato, (ad esempio [[Florida]]) ti devi servire sempre del [[Wikivoyage:Modello regione|modello regione]] descritto di sopra. == Articolo inerente una città == Il modello per compilare una voce inerente un centro urbano è '''[[Wikivoyage:Modello città|questo]]''' Tieni presente che le altre versioni in lingua usano due diversi modelli a seconda che si tratti di una grande metropoli come [[New York]] o di un centro notevolmente più piccolo. La versione italiana di Wikivoyage propone invece un modello unificato. Ciò che invece resta in comune, è il fatto che le grandi città (o metropoli) possono essere suddivise in distretti (o quartieri) che saranno sviluppati con articoli ad-hoc. == Articolo relativo ad un distretto cittadino == Se la città è molto grande va divisa in distretti o quartieri. Per descrivere un distretto cittadino usa '''[[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|questo modello]]'''. Nel compilare un articolo relativo a un centro urbano, tieni presente che: * "Distretto" è un termine ampio che include più quartieri o rioni. * "Sobborgo" è inteso come una città satellite che può essere suddivisa in distretti e ciascuno di questi in quartieri. Ad esempio il Bronx. * Il consiglio è di fermarti a distretti e di non scendere fino alla creazione di articoli separati per quartieri o rioni ma se ti va e i vari quartieri del distretto o sobborgo presentano notevole interesse turistico, sei libero di farlo. Per l'articolo che descrive il quartiere o rione potrai utilizzare lo stesso [[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|modello del distretto]]. Non cambia assolutamente nulla == Articolo relativo a un parco == Vuoi descrivere un parco naturale come il [[Parco nazionale della Valle della Morte]], un santuario della natura, una zona protetta? Ecco il '''[[Wikivoyage:Modello parco|modello]]''' adatto. == Articolo relativo a un sito archeologico == [[Immagine:Grande Colonnade, Palmyra.jpg|thumb|170px|right|[[Palmira]]]] Se vuoi descrivere un sito archeologico isolato come [[Palmira]] puoi usare '''[[Wikivoyage:Modello sito archeologico|questo]]''' modello; tieni presente che se il sito archeologico è all'interno o nelle immediate vicinanze di un centro abitato, anche minuscolo (come nel caso di [[Micene]]) è meglio ricorrere al [[Wikivoyage:Modello città]] e inserire il parco archeologico nella sezione "Da vedere". == Articolo relativo a un lago, un mare, un oceano, un'insenatura == [[File:Sale Marasino visto da Marone.JPG|thumb|170px|[[Lago d'Iseo]] visto da [[Marone]]]] Nel caso si voglia creare un articolo su una "massa d'acqua", come il [[Lago d'Iseo]], bisogna attenersi al '''[[Wikivoyage:Modello massa d'acqua|modello per le masse d'acqua]]'''. == Articolo relativo a un monte == [[File:Drei Zinnen-Tre Cime Di Lavaredo 1.JPG|thumb|170px|Tre Cime Di Lavaredo, [[Dolomiti]]]] Per creare un articolo su un monte o per un gruppo montuoso, come le [[Dolomiti]] o un vulcano come l'[[Etna]], partire da '''[[Wikivoyage:Modello monte|questo]]''' modello. == Articolo relativo a un aeroporto == Per creare un articolo su un aeroporto, partire da '''[[Wikivoyage:Modello aeroporto|questo]]''' modello. == Descrivere un itinerario == Dopo aver preso visione della [[Wikivoyage:Itinerari|pagina]] contenente le regole sugli itinerari accettati su Wikivoyage in lingua italiana, creare la pagina partendo da questo '''[[Wikivoyage:Modello itinerario|modello]]'''. Un esempio di pagina di questo genere è [[Itinerario francescano ad Assisi]]. Questo modello va utilizzato anche quando si creano delle voci relative alle piste ciclabili e al [[cicloturismo]]. == Compilare un frasario == Per creare un frasario di una lingua partire da '''[[Wikivoyage:Modello frasario|questo modello]]'''. == Descrivere un sentiero == Per descrivere un sentiero o un percorso pedonale, usare '''[[Wikivoyage:Modello sentiero|questo modello]]'''. ==Articolo relativo a una tematica turistica== Le [[tematiche turistiche]], per la loro enorme varietà non hanno bisogno di un modello! Inserisci le sezioni che ritieni più utili ma non dimenticarti del {{tl|Quickfooter}} e del {{tl|Pagebanner}} == Pagine correlate == * [[Wikivoyage:Cos'è un articolo]] * [[Wikivoyage:Link esterni]] * [[Wikivoyage:Pagine disambigue]] * [[Wikivoyage:Dove inserire]] [[Categoria:Aiuto]] [[Categoria:Linee guida sulle pagine]] {{Wikivoyageindex}} 4hatcnywdqg4nd90ib97u7v7k0l9cb0 762747 762746 2022-08-17T13:00:57Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{MDS}} A differenza di Wikipedia la struttura di un articolo su Wikivoyage non è flessibile ma rigida, in maniera da fornire ai lettori di Wikivoyage una struttura coerente ed omogenea tra i vari articoli della guida, basati su un chiaro layout. Questo significa che devi seguire le regole di stile di Wikivoyage. In pratica non puoi aggiungere sezioni o rubriche a tuo piacimento o modificarne i titoli. Al più, quando una sezione diventa corposa, puoi ripartirla in sotto-sezioni; a patto che queste non vadano in conflitto col modello base di tali articoli. Puoi comunque partecipare iniziare nuove discussioni per suggerire modifiche agli attuali titoli o proporre nuove sezioni. Questi modelli di seguito sono elencati e raggiungibili tramite l'apposito collegamento. Per usare tali modelli, puoi copiarli e incollarli manualmente, ma questa procedura manuale non è necessaria in quanto è possibile prepopolare la pagina vuota che ti si presenterà dinnanzi quando vai a creare un nuovo articolo. ;Alcune considerazioni La sezione "'''Altri progetti'''" è generata automaticamente dal {{tl|Quickfooter}}, quindi non va aggiunta manualmente come avviene su Wikipedia. La sezione "'''Note'''" che su Wikipedia contiene i riferimenti alle varie fonti usate per la stesura del testo, su Wikivoyage non va inserita. Una guida turistica, a differenza di un'enciclopedia, è spesso basata sulle esperienze personali e non su fonti accreditate. Tuttavia, per evitare discussioni tra gli utenti, è opportuno citare la fonte eventualmente utilizzata nell'oggetto della modifica. Questo ''modus operandi'' agevolerà costruttive discussioni quando ci sono divergenze di opinione o magari quando si rende necessario aggiornare certe informazioni. Tieni ancora a mente che anche la sezione "'''Collegamenti esterni'''", presente spesso nelle voci di Wikipedia, non è presente nei nostri modelli e in linea di principio. Wikivoyage non vuole essere un insieme di collegamenti esterni ad altre informazioni, di contrario, l'obiettivo è quello di trovare, collezionare, rielaborare tutta una serie di informazioni, per riversarle all'interno dei propri articoli. Quindi non sono consentiti collegamenti a siti amatoriali del turismo, ad altre guide, ecc... I siti esterni ammessi sono quelli istituzionali dei vari toponimi (citati all'interno dei relativi Quickbar), o delle strutture turistiche (alberghi/ristoranti citati all'interno dei relativi {{tl|Listing}}), delle compagnie aree quando citate, ecc... Ne consegue che anche i siti di prenotazione generalisti non sono consentiti, perché sarebbe una mera pubblicità gratuita e non un consiglio di viaggio. == Articolo relativo ad uno Stato == Gli articoli sugli Stati e sui Territori dipendenti di rilevanza turistica sono stati in gran parte creati, sebbene ci siano ancora enormi margini di miglioramento in termini di completezza delle informazioni. Se trovi qualche lacuna, potrai correggerla attingendo da '''[[Wikivoyage:Modello Stato|questo modello]]''', se invece trovi qualche lacuna tra le informazioni presenti, non frenarti dall'aggiungerle direttamente tu! Attualmente non esiste un modello e un quickbar specifico per le dipendenze territoriali. == Articolo inerente una regione == Per un articolo riguardante una regione o in generale un territorio di notevole estensione (ad esempio una regione italiana o un'isola o una porzione grande o piccola di continente), hai bisogno del relativo modello. Prendilo da [[Wikivoyage:Modello regione|'''qui''']]. Tieni presente che in questo tipo di articoli non puoi inserire elenchi di nessun tipo (''alberghi, ristoranti, locali notturni, ecc''). È presente la sezione "infrastrutture turistiche" dove puoi dare una breve descrizione dei tipi di alloggi ma non elenchi. Ad esempio per un territorio del [[Portogallo]] come le isole [[Azzorre]] puoi specificare la differenza tra ''estalagem'', ''pousada'', ''albergaria'' ecc. Se vuoi iniziare un articolo su uno stato federato, (ad esempio [[Florida]]) ti devi servire sempre del [[Wikivoyage:Modello regione|modello regione]] descritto di sopra. == Articolo inerente una città == Il modello per compilare una voce inerente un centro urbano è '''[[Wikivoyage:Modello città|questo]]''' Tieni presente che le altre versioni in lingua usano due diversi modelli a seconda che si tratti di una grande metropoli come [[New York]] o di un centro notevolmente più piccolo. La versione italiana di Wikivoyage propone invece un modello unificato. Ciò che invece resta in comune, è il fatto che le grandi città (o metropoli) possono essere suddivise in distretti (o quartieri) che saranno sviluppati con articoli ad-hoc. == Articolo relativo ad un distretto cittadino == Se la città è molto grande va divisa in distretti o quartieri. Per descrivere un distretto cittadino usa '''[[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|questo modello]]'''. Nel compilare un articolo relativo a un centro urbano, tieni presente che: * "Distretto" è un termine ampio che include più quartieri o rioni. * "Sobborgo" è inteso come una città satellite che può essere suddivisa in distretti e ciascuno di questi in quartieri. Ad esempio il Bronx. * Il consiglio è di fermarti a distretti e di non scendere fino alla creazione di articoli separati per quartieri o rioni ma se ti va e i vari quartieri del distretto o sobborgo presentano notevole interesse turistico, sei libero di farlo. Per l'articolo che descrive il quartiere o rione potrai utilizzare lo stesso [[Wikivoyage:Modello distretto cittadino|modello del distretto]]. Non cambia assolutamente nulla == Articolo relativo a un parco == Vuoi descrivere un parco naturale come il [[Parco nazionale della Valle della Morte]], un santuario della natura, una zona protetta? Ecco il '''[[Wikivoyage:Modello parco|modello]]''' adatto. == Articolo relativo a un sito archeologico == [[Immagine:Grande Colonnade, Palmyra.jpg|thumb|170px|right|[[Palmira]]]] Se vuoi descrivere un sito archeologico isolato come [[Palmira]] puoi usare '''[[Wikivoyage:Modello sito archeologico|questo]]''' modello; tieni presente che se il sito archeologico è all'interno o nelle immediate vicinanze di un centro abitato, anche minuscolo (come nel caso di [[Micene]]) è meglio ricorrere al [[Wikivoyage:Modello città]] e inserire il parco archeologico nella sezione "Da vedere". == Articolo relativo a un lago, un mare, un oceano, un'insenatura == [[File:Sale Marasino visto da Marone.JPG|thumb|170px|[[Lago d'Iseo]] visto da [[Marone]]]] Nel caso si voglia creare un articolo su una "massa d'acqua", come il [[Lago d'Iseo]], bisogna attenersi al '''[[Wikivoyage:Modello massa d'acqua|modello per le masse d'acqua]]'''. == Articolo relativo a un monte == [[File:Drei Zinnen-Tre Cime Di Lavaredo 1.JPG|thumb|170px|Tre Cime Di Lavaredo, [[Dolomiti]]]] Per creare un articolo su un monte o per un gruppo montuoso, come le [[Dolomiti]] o un vulcano come l'[[Etna]], partire da '''[[Wikivoyage:Modello monte|questo]]''' modello. == Articolo relativo a un aeroporto == Per creare un articolo su un aeroporto, partire da '''[[Wikivoyage:Modello aeroporto|questo]]''' modello. == Descrivere un itinerario == Dopo aver preso visione della [[Wikivoyage:Itinerari|pagina]] contenente le regole sugli itinerari accettati su Wikivoyage in lingua italiana, creare la pagina partendo da questo '''[[Wikivoyage:Modello itinerario|modello]]'''. Un esempio di pagina di questo genere è [[Itinerario francescano ad Assisi]]. Questo modello va utilizzato anche quando si creano delle voci relative alle piste ciclabili e al [[cicloturismo]]. == Compilare un frasario == Per creare un frasario di una lingua partire da '''[[Wikivoyage:Modello frasario|questo modello]]'''. == Descrivere un sentiero == Per descrivere un sentiero o un percorso pedonale, usare '''[[Wikivoyage:Modello sentiero|questo modello]]'''. ==Articolo relativo a una tematica turistica== Le [[tematiche turistiche]], per la loro enorme varietà non hanno bisogno di un modello! Inserisci le sezioni che ritieni più utili ma non dimenticarti del {{tl|Quickfooter}} e del {{tl|Pagebanner}} == Pagine correlate == * [[Wikivoyage:Cos'è un articolo]] * [[Wikivoyage:Link esterni]] * [[Wikivoyage:Pagine disambigue]] * [[Wikivoyage:Dove inserire]] [[Categoria:Aiuto]] [[Categoria:Linee guida sulle pagine]] {{Wikivoyageindex}} hc4qvg40wgqz7oble4swff5g4gze1a8 Utente:Codas/Sandbox 2 42684 762738 762689 2022-08-17T12:35:14Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.01546 | Long= 5.9765 | h= 450 | w= 450 | z= 9 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} jhf1r3cyxnsuopf0ryo5ctpl7u0vosr 762741 762738 2022-08-17T12:40:47Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.01546 | Long= 5.9765 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartograpger }} {{mapshape|Wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} bv33ayxrn8dllb07u9gjfz9kyruozln 762742 762741 2022-08-17T12:41:24Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.01546 | Long= 5.9765 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartograpger }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} jvc9kxulm6hw4uq2bfyy10nwqqvk2hb 762744 762742 2022-08-17T12:49:04Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.01546 | Long= 5.9765 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartograpger }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} 0u5y52yphy2zkk92fwj20vsdbd9bqhx 762766 762744 2022-08-17T14:26:02Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.01546 | Long= 5.9765 | h= 450 | w= 450 | z= 9 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} kcp6iuzzp1k984is23tvhx6xa8zmru8 762767 762766 2022-08-17T14:28:16Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} 8spvew426t8wvxahnuzlpif5oxyj4qb 762768 762767 2022-08-17T14:29:42Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} fgc06o1d48fxskuw7v10wejzavnqmlc 762772 762768 2022-08-17T14:50:07Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Sunnhordland è stata una delle prime aree ad essere colonizzata in Norvegia migliaia di anni fa e nel corso dei secoli ha avuto un posto speciale nella storia del paese. Ecco perché questa contea è una delle aree con molti monumenti antichi e possiede un ricco patrimonio culturale. Data la sua posizione centrale, era quasi inevitabile che occupasse un posto di rilievo durante l'era vichinga. La regione divenne una base centrale per i capi vichinghi che spesso facevano incursioni nell'ovest. Ci sono quindi molti posti dove si possono vedere delle reliquie di quest'epoca. Successivamente l'aristocrazia fece sentire la sua presenza e la costruzione della Baronia Rosendal fu completata nel 1665, l'unica nel suo genere in Norvegia. La gente è sempre stata piuttosto religiosa, sia in epoca nordica che in tempi più recenti. Olav Tryggvason scelse di sbarcare a Moster nel 995 d.C. per prendere il trono e iniziare la cristianizzazione della Norvegia. Moster ospita ancora una delle chiese più antiche della Norvegia: la Moster Old Church. Erling Skakke costruì il monastero di Halsnøy sull'isola di Halsnøy, uno dei più potenti monasteri agostiniani della storia della Norvegia. === Lingue parlate === Il nome Sunnhordland deriva da "''søndre Hordaland''" che significa "la parte meridionale di Hordaland". Le persone del Sunnhordland sono chiamate ''Sunnhordlendinger'' e parlano un dialetto norvegese chiamato ''Sunnhordlandsmål''. === Cultura e tradizioni === Gli abitanti hanno mostrato grande abilità nella pesca e nella caccia. Il popolo del Sunnhordland è sempre stato itinerante e la costruzione di barche è diventata un'attività importante all'inizio della storia dell'area. È ancora un'industria importante, anche se oggigiorno costruiscono navi moderne e le più grandi installazioni petrolifere del mondo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} h8gj417hho2af28of7umnl7nk98oyc2 762774 762772 2022-08-17T15:54:46Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Sunnhordland è stata una delle prime aree ad essere colonizzata in Norvegia migliaia di anni fa e nel corso dei secoli ha avuto un posto speciale nella storia del paese. Ecco perché questa contea è una delle aree con molti monumenti antichi e possiede un ricco patrimonio culturale. Data la sua posizione centrale, era quasi inevitabile che occupasse un posto di rilievo durante l'era vichinga. La regione divenne una base centrale per i capi vichinghi che spesso facevano incursioni nell'ovest. Ci sono quindi molti posti dove si possono vedere delle reliquie di quest'epoca. Successivamente l'aristocrazia fece sentire la sua presenza e la costruzione della Baronia Rosendal fu completata nel 1665, l'unica nel suo genere in Norvegia. La gente è sempre stata piuttosto religiosa, sia in epoca nordica che in tempi più recenti. Olav Tryggvason scelse di sbarcare a Moster nel 995 d.C. per prendere il trono e iniziare la cristianizzazione della Norvegia. Moster ospita ancora una delle chiese più antiche della Norvegia: la Moster Old Church. Erling Skakke costruì il monastero di Halsnøy sull'isola di Halsnøy, uno dei più potenti monasteri agostiniani della storia della Norvegia. === Lingue parlate === Il nome Sunnhordland deriva da "''søndre Hordaland''" che significa "la parte meridionale di Hordaland". Le persone del Sunnhordland sono chiamate ''Sunnhordlendinger'' e parlano un dialetto norvegese chiamato ''Sunnhordlandsmål''. === Cultura e tradizioni === Gli abitanti hanno mostrato grande abilità nella pesca e nella caccia. Il popolo del Sunnhordland è sempre stato itinerante e la costruzione di barche è diventata un'attività importante all'inizio della storia dell'area. È ancora un'industria importante, anche se oggigiorno costruiscono navi moderne e le più grandi installazioni petrolifere del mondo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. * L''''aeroporto di [[Stord]]''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo. Se si va al confine meridionale dell'[[Hordaland]], si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' nel [[Rogaland]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da [[Hirtshals]] potete prendere il traghetto della linea Fjord Hirtshals-Stavanger-Bergen. Guidate da [[Stavanger]] verso il Sunnhordland (circa 2 ore e mezza) o da Bergen (circa 2 ore) www.fjordline.com Da Bergen o Stavanger potete prendere la nave passeggeri per [[Leirvik]], www.norled.no o prendere il traghetto www.fjord1.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Da [[Oslo]] - Sunnhorldand via Haugesund, prendere [http://www.haukeliekspressen.no/ Haukeliekspressen] *Da [[Stavanger]] o [[Bergen]] - prendere [http://www.kystbussen.no/ Kystbussen] o [http://www.nettbuss.no/ Nettbuss]. {{-}} == Come spostarsi == Per informazioni sugli orari per autobus, traghetti, battelli espressi e autobus: chiamare il 177<!--=== In aereo ===--> === In auto === La rete ponte-tunnel si trova a [[Sveio]] nella parte settentrionale e collega le isole a nord alla terraferma. L'ingresso meridionale del tunnel di Bømlafjord si trova lungo l'autostrada europea E39, appena a sud del villaggio di [[Valevåg]]. === In nave === È facile usare traghetti o battelli passeggeri se vi muovete in auto o in bicicletta. Informazioni e orari: *www.flaggruten.no *www.norled.no *www.fjord1.no *www.rodne.no *www.fosennamsos.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === * www.kystbussen.no * www.nettbuss.no * www.skyss.no === In bicicletta === La bicicletta è un modo eccellente per vedere da vicino il paesaggio occidentale. I tunnel lunghi e/o profondi possono però rendere il ciclismo impegnativo. I visitatori dovrebbero leggere attentamente la mappa e utilizzare l'autobus o la barca per evitare i tunnel. Alcuni tunnel sostituiscono vecchie strade strette e spesso rimangono aperti alle biciclette e al traffico locale.{{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] <bdi>La '''cascata Langfossen''' si trova lungo la strada E134 vicino al villaggio di Fjæra nel comune di [[Etne]] ed è una delle più alte della Norvegia. La strada attraversa un ponte che offre una perfetta vista in primo piano. Elencato dalla CNN tra le 10 migliori cascate del mondo: "''Invece di cadere in una caduta diritta come la maggior parte delle cascate, Langfoss scivola giù da una scogliera, mantenendo il contatto con le rocce per tutto il percorso, prima di riversarsi nel fiordo di Akra''". Åkrafjorden è anche uno dei grandi fiordi sconosciuti della Norvegia</bdi><!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Escursionismo''' il Sunnhordland ha percorsi sia brevi che lunghi con diversi livelli di difficoltà. * '''Ciclismo''' ** [[Leirvik]] è un ottimo punto di partenza per una gita in bicicletta. Il viaggio in bicicletta alla Baronia di Rosendal è un giro vario e facile. Da [[Rosendal]], potete pedalare sulla montagna fino a [[Skånevik]] (e più avanti fino a [[Etne]]) o attraverso l'isola di Tysnes fino a [[Bergen]] o Leirvik. Tutte le strade di Tysnes sono strette, ma il traffico è perlopiù leggero. ** La ''pista ciclabile del Mare del Nord'' è il percorso più lungo del mondo, percorrendo 6.000 km intorno all'intero Mare del Nord. Attraverso il Sunnhordland, il percorso attraversa i paesaggi costieri di Fitjar, Stord, Bømlo e Sveio. * '''Gite in barca''' la contea ha una lunga tradizione di turismo in barca e una vasta gamma di porti. Sono disponibili molti noleggi di barche. * '''Pesca''' in mare e molti laghi abbondano di pesci. * '''Kayak''' {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} fgpmiv3rgtxdd173yn0f6yscki655ng 762776 762774 2022-08-17T15:57:35Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 762789 762776 2022-08-18T05:27:02Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59°41'2.00"N | Long= 6°2'51.00"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} api5qw1h5sakejhxmb8jgglxk447wxr 762790 762789 2022-08-18T05:27:59Z Codas 10691 /* Da sapere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59°41'2.00"N | Long= 6°2'51.00"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} s3h7g7oz40t1aac123eu8w298ayh1ln 762791 762790 2022-08-18T05:30:22Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59°41'2.00"N | Long= 6°2'51.00"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Cascata Langfoss| alt= Langfossen| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} s5uipc6wqwnrwjvu6q6608t694jm29d 762792 762791 2022-08-18T05:30:55Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59°41'2.00"N | Long= 6°2'51.00"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Cascata Langfoss| alt= Langfossen| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} 7d0r66xr1tt9w5wnz5o9r5by8jzntq4 762793 762792 2022-08-18T05:31:23Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59°41'2.00"N | Long= 6°2'51.00"E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | views = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Cascata Langfoss| alt= Langfossen| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} lzlu8cyvf0ds746m56lvyzzu31d9a2y 762794 762793 2022-08-18T05:31:58Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Cascata Langfoss| alt= Langfossen| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} 9zgw2dhbu2e1pdsv8415ly3rjginwz0 762795 762794 2022-08-18T05:32:30Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Cascata Langfoss wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} qnvft7r01h1dmfbx4gj4gw8jqxiq5hc 762796 762795 2022-08-18T05:36:16Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} bk15uvrd4c0ej8h83w05hnqq6aa966w 762797 762796 2022-08-18T05:37:58Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Etne kirke wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} eooqe3neu1xlisrzrcpcg93hg5e87ny 762798 762797 2022-08-18T05:38:28Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Fjæra kapell wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} liqp80y4l1u6kb6wxrj85i2s31565us 762799 762798 2022-08-18T05:38:58Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Frette bedehuskapell wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} 1pebgf0i14q6zloknnruk69vyx65si7 762800 762799 2022-08-18T05:39:25Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Gjerde kirke wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} sr2lum1i2coaegts7nprc0xm4fxnpgi 762801 762800 2022-08-18T05:40:27Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Grindheim kirke wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} cyz1cv1kv0bmgmvaptom7j80lvw9e70 762802 762801 2022-08-18T05:40:59Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Skånevik kirke wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} om4fr0bbmwtiis584iikxkrsrsafwdw 762803 762802 2022-08-18T05:41:26Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Stødle kirke wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} sr1ndnmzgemd61cg4m32n04mwcbu8r4 762807 762803 2022-08-18T05:48:20Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 762823 762807 2022-08-18T10:22:35Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Hardanger banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Hardangerfjord | Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg | Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Odda]] | Superficie = 6.266 km² | Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60°20′N | Long = 6°30′E }} '''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60°20′N | Long= 6°30′E | h= 450 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}} | 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}} | 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}} | 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}} | 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} pa9nzzk8sf74glf0rnyvys8avxx7zzm 762824 762823 2022-08-18T10:25:57Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Hardanger banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Hardangerfjord | Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg | Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Odda]] | Superficie = 6.266 km² | Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60°20′N | Long = 6°30′E }} '''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60°13′N | Long= 6°45′E | h= 450 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}} | 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}} | 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}} | 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}} | 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} krjsmv5hg0nlogbqwb766txqnqosbwc Lierna 0 43260 762755 761962 2022-08-17T13:18:12Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg | Didascalia = vista del paese dall'alto | Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lago di Como]] | Altitudine = 202 | Superficie = 11,24 | Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Liernesi | Prefisso = +39 0341 | CAP = 23827 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.lierna.net | Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it | Map = it | Lat = 45.95916 | Long = 9.30166 }} '''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca". == Da sapere == Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''". In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008). Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como. Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio. Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca". A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna. Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como. A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe. Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile. Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]]. Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi. L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano. [[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]] Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli. Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina. === Cenni geografici === Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa. Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni. Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi. Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco). ==== Fauna ==== Lierna è una delle zone più ricche di fauna selvatica di tutta Italia, che qui si riproduce per le particolari condizioni climatiche. Lierna raggiunge i 1800 metri di altezza, e il confinante gruppo delle grigne 2400 metri, dove la neve rimane fino ad inizio estate, godendo di un clima temperato tutto l'anno. Lierna è una delle aree più caratterizzate da aviofauna rara e rarissima che nidifica sulle sue montagne fino a spingersi in riva al lago, per molteplici ragioni climatiche. A Lierna è presente la rarissima Aquila Reale, numerosi rapaci notturni anche particolarmente protetti (P.P.) che nidifica spesso nei sottoboschi di Lierna, il Falco Pellegrino, le Poiane ed il Nibbio Bruno, i Falchi Pecchiaioli. Lierna e i suoi boschi e sottoboschi è un luogo perfetto per la riprodiuzione e la crescita di numerose colonie di uccelli anche acquatici, tra cui il Cigno Reale, i Fistioni Turchi (Netta Rufina), il Germano, la Folaga, il Martin Pescatore, il Merlo Acquaiolo, l'Airone Cinerino, lo Smergo Maggiore e la Rondine Montana, Pettirossi, Torcicollo, Averla piccola, Balia nera, Cesena, Coromorani, Gheppio, Cinciarella, Civetta capogrosso, Cornacchia grigia, Verzellini, Zigolo Mucciato. Ma nei sottoboschi di Lierna sono presenti anche numerosi animali molto rari, che hanno nidificato, tra cui il Gallo Forcello, la Ballerina Bianca, il Picchio Rosso Maggiore, Starne e molti altri. Sono inoltre presenti, Volpi, Fagiani, porcospini, lepri, tassi. Sono presenti dai 300 metri ai 1253 dell'Alpe di Lierna Caprioli, Cervi (Cervus elaphus) e Camosci (Rubicapra) che tra maggio e giugno avvengono i parti, mentre il periodo della riproduzione è tra metà novembre e metà dicembre in cui da solitari vanni a ricongiungersi con il branco. ==== Flora ==== La diversità degli ambienti e il particolare clima di Lierna per la sua particolare situazione geomorfologica, permette la crescita di essenze arboree e fiori molto rare ed endemiche, tra cui il Raponzolo di Roccia, la Viola Pinnata, l'Elleboro, l'Acquilegia montana, l'Orchieda maculata, la Dafne striata, la Carlina acaulis, la cefalantera rossa, la Colchico autunnale, il Dornico, il Fiordaliso, il Griglio Rosso, l'Ophris Fior Ragno, l'Aconito Napello, Anemone epatica, la Galantus Nivalis, la Campanula Rineri, la Cefalantera Bianca, la Dafne Laureola, il Dente di Cane, la Genziana campestre, la Kanutia. === Quando andare === Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo. {{Clima | genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6 | lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8 | genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4 | lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1 | genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136 | lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72 }} === Cenni storici === La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier. Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]]. La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]]. Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.9591 | Long = 9.3016 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como. Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio. Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire. === Frazioni === Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio. * '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa. * '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de [[La Foppa (Lierna)|La Foppa]]. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica. * '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa". * '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino. * '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso. * '''Borgo [[La Foppa (Lierna)|La Foppa]]''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia. * '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica. * '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion. * '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale. * '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata. * '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno". * '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali. :Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele. {{-}} == Come arrivare == Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto. === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna. === In taxi === Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano). === In auto === Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]]. * Da [[Milano]]: 50&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco. ** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna. * Da [[Lecco]]: 15&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna. * Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco. === In nave === Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi. Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus. Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it]. {| class="wikitable sortable" |- ! Partenza da ! Orari ! Prezzi |- | Menaggio | 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso) | 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile]. |- | Bellagio | 15 minuti | 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile]. |} === In treno === Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz. La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord. Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it]. {{-}} == Come spostarsi == I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero. === In aereo === La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di * [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] * [[Aeroporto di Milano-Linate]] * [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] === Con mezzi pubblici === Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio. === In taxi === * {{listing | nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo | tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna | tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email= | indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo | tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it | indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna | tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde. ==== Taxi boat ==== * {{listing | nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email= | indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Barindelli deluxe Taxi Boat | sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it | indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna | tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tasell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Boat Service | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Non solo barche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica. Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo. === In aereo === * Elicottero, pista Villa Lario Resort * Idrovolante {{-}} == Cosa vedere == * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome= Porticciolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello. }} * {{see | nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci. }} * {{see | nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo. }} * {{see | nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa. }} * {{see | nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre }} * {{see | nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa. }} === Le montagne di Lierna === * Monte di Lierna * Monte Palagia * Monte Cucco * Bocca di Lierna * La Tagliata * Bocca di Verdascia * Zucco Sileggio * Forcella dell'Alpe * Mezzedo * Croce del Brentalone * Fonte del Gesso {{-}} == Eventi e feste == Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste. * {{listing | nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna. }} * {{listing | nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna. }} * {{listing | nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rievocazione Storica. }} * {{listing | nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali. }} * Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio * Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria * La festa delle Castagne di Olcianico * Festa di San Michele, a settembre * Festa dell'Alpe di Lierna, agosto {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Crociera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]]. }} === Sci === Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo. * {{listing | nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo | tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013) }} === Golf === * Golf Club Lecco * Golf Club Menaggio Cadenabbia {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna. }} * {{eat | nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e pizzeria. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email= | indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como. }} * {{eat | nome=La Breva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago }} * {{eat | nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email= | indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano. }} * {{eat | nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dalle ore 19.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario }} * {{eat | nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email= | indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo= | descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina. }} {{-}} == Dove alloggiare == A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email= | indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso }} {{-}} == Sicurezza == Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna] {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]] * Piani di [[Bobbio]] * [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]] * [[Esino Lario]] * [[Varenna]] * Isola Comacina * [[Sankt Moritz]] * [[Monte di Lierna]] === Itinerari === * [[Sentiero di Leonardo]] &mdash; passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci. * [[Sentiero del Viandante]] &mdash; Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo. * Anello della Cascata del Cenghen &mdash; Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]]. * [[Parco Nazionale delle Grigne]] &mdash; Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico. * [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]] * [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]] ==== Sentieri ==== * {{listing | nome=21 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella. }} * {{listing | nome=21 A | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo. }} * {{listing | nome=21 B | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo. }} * {{listing | nome=21 C | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo. }} * {{listing | nome=21 D | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina). }} * {{listing | nome=22 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano. }} * {{listing | nome=22 A | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''. }} * {{listing | nome=22 B | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agueglio, Parlasco. }} * {{listing | nome=22 C | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo. }} * {{listing | nome=23 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro. }} * {{listing | nome=23 A | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce. }} * {{listing | nome=23 B | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno. }} * {{listing | nome=23 C | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce. }} * {{listing | nome=23 D | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch. }} * {{listing | nome=24 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti. }} * {{listing | nome=25 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone. }} * {{listing | nome=36 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva. }} * {{listing | nome=36 A | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zapel, Primaluna. }} * {{listing | nome=37 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio. }} * {{listing | nome=38 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori. }} Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco]. {{-}} == Informazioni utili == Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere. Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte. Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio. Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma. La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro. Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate. === Leggende di Lierna === Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio. Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile. Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90&nbsp;cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''. Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi. Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lago di Como | Livello = 1 }} cmshx5s2kcq0n57h2o4v2n05gb7x5ie Hordaland 0 53618 762773 761280 2022-08-17T15:37:56Z Codas 10691 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg | DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord | Immagine = Ulvik March 2009.jpg | Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik | Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Bergen]] | Superficie = 15.460 km² | Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/ | Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/ | Lat = 60.267 | Long = 6.120 }} '''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord. [[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]] <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni === <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Hordaland regions.png | regionmapsize=300px | regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland | region1name=Nordhordland | region1color=#e2e300 | region1description= | region2name=[[Midhordland]] | region2color=#ff4646 | region2description=Il territorio attorno a Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale. | region3name=Hardanger e Voss | region3color=#00c500 | region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord | region4name=[[Sunnhordland]] | region4color=#0000d9 | region4description=Regione costiera meridionale. }} {{MappaDinamica | Lat= 60.2 | Long= 6.120 | h = 400 | w = 400 | z = 7 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50625}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}} | 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}} | 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}} | 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}} | 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}} | 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}} | 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}} | 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}} | 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]] Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore: * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. * L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo. Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' nel [[Rogaland]]. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Norvegia}} In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}. Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale. Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra. === In nave === L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale. I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen === In treno === Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta. Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale. Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città. === In nave === Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese): *[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri] *[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti] === In treno === [[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]] Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle. I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB. === In autobus === Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Cascate_della_Norvegia#Hordaland}} [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]] Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole. Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa. Ferrovia di Flam * {{see | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} * {{see | nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467 | descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. }} [[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]] * {{see | nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11219061 | descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy]. }} * {{see | nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4587191 | descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni. }} [[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]] * {{see | nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no | indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni= | tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72 | orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q1703893 | descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card. }} * {{see | nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email= | indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni= | tel= +47 53006150| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]]. }} * {{see | nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11969757 | descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}. }} * {{see | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} === Itinerari === *[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] *[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} qfrns8cz9dy6vbv4dewhe6vswh2p6ce 762822 762773 2022-08-18T08:01:14Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = UlvikfjordMountains banner.jpg | DidascaliaBanner = Riflesso dei monti presso l'Ulvikfjord | Immagine = Ulvik March 2009.jpg | Didascalia = paesaggio attorno a Ulvik | Localizzazione = Hordaland in Norway (plus).svg | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Capoluogo = [[Bergen]] | Superficie = 15.460 km² | Abitanti = 531.500 <small>(2020)</small> | Sito del turismo = http://www.visitbergen.com/en/visitHordaland/ | Sito ufficiale = http://www.hordaland.no/ | Lat = 60.267 | Long = 6.120 }} '''Hordaland''' è una contea della [[Norvegia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Hordaland è una contea (''fylke'') nella [[Norvegia occidentale]]. Si estende dalle isole battute dalle intemperie sulla costa del Mare del Nord, attraverso i dolci pendii fertili dei grandi fiordi, verso le montagne alpine con ghiacciai e altipiani nell'entroterra. [[Bergen]], la seconda città della Norvegia e un'importante destinazione, si trova nel mezzo della contea e altri insediamenti chiave che vale la pena visitare si trovano sulle isole e lungo i fiordi. Il terreno è estremamente frammentato, in particolare vicino all'oceano, mentre l'interno è più dominato da grandi fiordi/paesaggi di montagna. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome "Norvegia" ("via verso il nord") originariamente si riferiva alla rotta marittima da qualche parte intorno all'odierna [[Stavanger]], attraverso i centri sulla costa dell'Hordaland e più a nord. [[File:Norheimsund i Kvam.JPG|miniatura|sinistra|Norheimsund a Hardanger.]] <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni === <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=NO 1201 Bergen-15-.svg | regionmapsize=300px | regionmaptext=Suddivisione dell'Hordaland | region1name=Nordhordland | region1color=#e2e300 | region1description= | region2name=[[Midhordland]] | region2color=#ff4646 | region2description=Il territorio attorno a Bergen ha un'area molto vasta che comprende delle località collegate amministrativamente alla città principale. | region3name=[[Hardanger]] | region3color=#00c500 | region3description=L'area definita dal grande e iconico Hardangerfjord | region4name=[[Sunnhordland]] | region4color=#0000d9 | region4description=Regione costiera meridionale. | region5name=[[Voss]] | region5color=#D400FF | region5description= }} {{MappaDinamica | Lat= 60.2 | Long= 6.120 | h = 400 | w = 400 | z = 7 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q50625}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata=Q26793 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}} | 2={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Parte del grande Hardangerfjord e sede della cascata Vøringsfossen e del ghiacciaio Hardangerjøkulen}} | 3={{Città| nome=[[Finse]] | alt= | wikidata= Q2381588| descrizione=La stazione ferroviaria più alta della Norvegia}} | 4={{Città| nome=[[Leirvik]] | alt= | wikidata= | lat=59.7805 | long=5.4997| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= | lat=60.069 | long=6.545| descrizione=Visitate la cascata di Låtefossen, la formazione rocciosa di Trolltunga e la monumentale ed elegante centrale elettrica di Tyssedal}} | 6={{Città| nome=[[Rosendal]] | alt= | wikidata= | lat=59.9875 | long=6.0078| descrizione=Centro amministrativo del comune di Kvinnherad}} | 7={{Città| nome=[[Stalheim]] | alt= | wikidata= | lat=60.8394 | long=6.6793| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= | lat=60.5675 | long=6.9163| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Voss]] | alt= | wikidata= | lat=60.629 | long=6.419| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata= Q215374| descrizione=isola e sobborgo di Bergen}} | 4={{Destinazione| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=arcipelago a sud di Bergen}} | 5={{Destinazione| nome=[[Fedje]] | alt= | wikidata= Q484213| descrizione=arcipelago}} | 6={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=}} | 7={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Altopiano}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Hordaland.jpg|miniatura|Bergen vista dall'aereo]] Hordaland ha due aeroporti di interesse per il viaggiatore: * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. * L''''aeroporto di Stord''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo. Se si va al confine meridionale dell'Hordaland, si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' nel [[Rogaland]]. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Norvegia}} In auto, è possibile accedere all'Hordaland da tutte le contee vicine, [[Rogaland]], [[Sogn og Fjordane]], [[Telemark (contea)|Telemark]] e [[Buskerud]]. Da Oslo all'Hordaland centro/settentrionale, compresa Bergen, la rotta più comune in inverno è la strada europea E16 attraverso [[Akershus]], [[Buskerud]] e [[Sogn og Fjordane]]. In estate, il percorso 7 è più comune, almeno dopo l'apertura del ponte Hardanger nel 2013. Il percorso 7 è più breve e veloce ma attraversa l'altopiano di alta montagna ed è interessato dalle bufere di neve in inverno. Dopo il ponte Hardanger, utilizzare la strada 13 e la {{strada|NO|E|16}} in direzione Bergen. Da Oslo al sud dell'Hordaland, compresi [[Odda]] e [[Leirvik]], è preferibile la {{strada|NO|E|134}}. Da [[Hardanger]], potete anche guidare lungo il fiordo di Hardanger fino a Bergen. Questa strada è stata designata come "''Strada turistica nazionale''" dal governo norvegese e attraversa quattro piccole città ([[Granvin]], [[Øystese]], [[Norheimsund]] e [[Samnanger]]) prima di incontrare la strada europea E16 subito dopo essere entrati nel comune di Bergen. potete anche, invece di usare il ponte Hardanger, guidare verso [[Odda]]. Da Odda, potete continuare seguendo il percorso 13 verso sud nella parte più meridionale di Hordaland, [[Rogaland]] o [[Telemark (contea)|Telemark]]. Potete anche guidare attraverso il tunnel Folgefonn, leggermente a nord di Odda, e proseguire fino a [[Rosendal]] e l'Hordaland meridionale. Entrare nell'Hordaland da Rogaland (sud) è piuttosto semplice. Ci sono tre alternative; E39, la strada principale per Bergen da [[Stavanger]], che passa attraverso [[Stord]] ed è piuttosto dura per l'utilizzo di traghetti, e la già citata {{strada|NO|E|134}} e la rotta 13, che finiscono entrambe a Odda. Lo stesso si può dire dell'ingresso da [[Sogn og Fjordane]] (nord); ci sono due alternative, la {{strada|NO|E|39}}, che corre vicino alla costa ed è, ancora una volta, piuttosto pesante per i tanti traghetti, e la {{strada|NO|E|16}}, che è la strada principale tra Bergen e Oslo ed è descritta sopra. === In nave === L'[[Hurtigruten]] ha [[Bergen]] come ultimo porto meridionale. I battelli passeggeri express collegano Bergen al Nordfjord e al Sognefjord I traghetti dalla [[Danimarca]] via [[Stavanger]] arrivano a Bergen === In treno === Ci sono diverse partenze ogni giorno tra Bergen e Oslo sulla ferrovia di Bergen e un lungo tratto della linea ferroviaria attraversa l'Hordaland. Tra le stazioni ci sono [[Dale]], [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Finse]], che a 1.222 metri sul livello del mare è la stazione più alta dell'intera rete ferroviaria norvegese. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica, poiché potreste avere difficoltà a trovare un posto a sedere o una cuccetta. Ci sono treni locali tra Voss e [[Myrdal]] nella contea di [[Sogn og Fjordane]]. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, [Http://nsb.no/ NSB]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dove non sono disponibili treni, battelli e autobus, dovrete viaggiare in auto. Le strade norvegesi sono spesso ridicolizzate per gli scarsi standard. Lo standard varia da luogo a luogo. Ci sono autostrade o strade a più corsie all'interno di Bergen, mentre fuori Bergen le strade principali sono fondamentalmente a due corsie indivise. Alcune strade secondarie sono tuttavia così strette. Ci sono innumerevoli tunnel e curve. L'Hordaland ha 1/4 degli oltre 1000 tunnel della Norvegia. I traghetti per auto fanno parte della rete stradale. Come nel resto della Norvegia, noleggiare un'auto è molto costoso. Tuttavia, poiché per raggiungere molte zone rurali, che spesso sono le più interessanti, è necessaria l'auto, si consiglia comunque di noleggiarne una. Tutte le società di autonoleggio presenti in Norvegia hanno uffici a [[Bergen]], in aeroporto e/o in centro città. === In nave === Le barche passeggeri lungo la costa sono un'opzione necessaria, soprattutto se state visitando isole come [[Stord]]. Anche se viaggiate su strada, è molto probabile che arriviate in uno specchio d'acqua dove non c'è un ponte e avrete bisogno di un traghetto per auto per attraversarlo. La frequenza varia considerevolmente, i traghetti per auto fanno parte dell'infrastruttura stradale norvegese e di solito, ma non sempre, sono abbastanza frequenti. Le navi passeggeri veloci non sono così frequenti. La maggior parte delle barche è gestita dalla compagnia di trasporti ''Tide'' e gli orari possono essere ottenuti dal loro sito web (purtroppo solo in norvegese): *[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2501.aspx|orari delle navi passeggeri] *[Http://www.hsd.no/templates/PageNews 2499.aspx|orari dei traghetti] === In treno === [[File:NSB BM 69 Vieren - Ørneberget.jpg|miniatura|Treno locale tra Bergen e Myrdal in una valle di montagna in ottobre.]] Viaggiare sulle piccole ma panoramiche ferrovie della Norvegia occidentale può essere un'esperienza mozzafiato. L'Hordaland ha una linea principale, ''Bergensbanen'' (linea Bergen), che collega Bergen a [[Oslo]] via [[Voss (Norvegia)|Voss]], Hardangervidda (stazione di [[Finse]]) e [[Geilo]]. La linea Bergen ha una diramazione per [[Flåm]] (''Flåmsbana'', ferrovia Flåm) con capolinea al molo dei traghetti di Flåm. La linea Flåm si collega alla linea Bergen alla stazione di [[Myrdal]] in montagna. ''Bergen lin'' e in particolare la linea ferroviaria Flåm erano conquiste ingegneristiche al momento della costruzione. La linea Bergen comprendeva il tunnel più lungo del [[Europa settentrionale|Nord Europa]]. La ferrovia di Flåm è una delle linee più ripide, ma ha ancora diversi tornanti per scalare la ripida valle. I treni locali che fermano in tutte le stazioni sono abbastanza frequenti tra Bergen e Voss e hanno posti a sedere aperti. C'è anche una navetta tra Bergen e [[Arna]]. I treni espressi non fermano in tutte le stazioni. La prenotazione sui treni a lunga percorrenza è obbligatoria in Norvegia. Per questo motivo dovreste prenotare in anticipo, soprattutto il venerdì e la domenica poiché potreste avere difficoltà a trovare posto. I treni sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato norvegesi, NSB. === In autobus === Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [Http://www.nor-way.no/|NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico di Hordaland, [Https://www.skyss.no/ Skyss]. Al di fuori di Bergen e delle sue vicinanze potreste trovare alcune linee piuttosto rare. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Cascate_della_Norvegia#Hordaland}} [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringsfossen con canyon]] Hordaland comprende l'affascinante città di [[Bergen]] (la città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni) e altri insediamenti chiave sulle isole e lungo i fiordi. Ospita alcuni dei paesaggi iconici della Norvegia: grandi fiordi, fertili pendii e valli, altopiani montuosi, cime alpine, ghiacciai e innumerevoli isole. Cascata di Langfoss a [[Etne]]. E nei pressi Låtefossen altra cascata alta 165 m. situata nel territorio del comune di [[Odda]] e visitata ogni anno da 420.000 persone circa. Ferrovia di Flam * {{see | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} * {{see | nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467 | descrizione=Cascata a 2 km dal villaggio di Norheimsund situato all'interno dell'Hardangerfjorden. È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. }} [[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]] * {{see | nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11219061 | descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy]. }} * {{see | nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4587191 | descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni. }} [[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]] * {{see | nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no | indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni= | tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72 | orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q1703893 | descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card. }} * {{see | nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email= | indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni= | tel= +47 53006150| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]]. }} * {{see | nome=Fossen Bratte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38106 | long=5.88583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11969757 | descrizione=Cascata lungo la {{strada|NO|F|49}}. }} * {{see | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} === Itinerari === *[[Strada panoramica Hardanger]] itinerario alla scoperta di cascate e dei panorami intorno all'Hardangerfjord, uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] *[http://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger Strada turistica nazionale Hardangervidda], la strada 7 Hardangervidda prosegue in direzione Geilo {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Hordaland all'aperto è molto vario e in parte accidentato. Non camminate o avvicinatevi ai ghiacciai da soli, andate con una guida. Non sfidate le onde dell'oceano. Mantenete una distanza di sicurezza dalle cascate. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Livello = 1 }} fe4ye2326khoa4gaa4r7g684h65b4yb Sentiero di Chiaravalle 0 53750 762760 762452 2022-08-17T13:41:09Z 3Pappa3 24454 /* Sicurezza */ già citate nei quartieri wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath|Nome ufficiale=Sentiero di Chiaravalle|Banner=Wv Abbey of Chiaravalle banner.jpg|DidascaliaBanner=<!--Didascalia dell'immagine-->|Immagine=Abbey of Chiaravalle.jpg|Didascalia=Abbazia di CHiaravalle|Stato=[[Italia]]|Stato federato=<!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->|Regione=[[Lombardia]]|Lat=45°25′41.95″N|Long=9°13′23.84″E}} '''Sentiero di Chiaravalle''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraversando Via Ripamonti nella città di [[Milano]], nei pressi della Fondazione Prada; è un percorso escursionistico costituito da un sentiero ciclabile di lago di Milano che parte dal Parco del Ticinello al Parco della Vettabbia nei pressi della Fondazione Prada. == Introduzione == Il Sentiero di Chiaravalle di Milano è stato luogo di grande interesse anche per personaggi di grande fama mondiale, tra cui Leonardo da Vinci che vi passeggiava abitualmente, attraversando Via Ripamonti, è il più antico sentiero di Milano. === Flora e fauna === Durante un'escursione sul Sentiero di Chiaravalle, anche se a pochi minuti di auto dal Duomo di Milano, è facile poter incontrare una grande varietà di flora e di fauna. Con maggior frequenza si vedono: aironi, volpi, caprioli, lepri e anche qualche scoiattolo. Mentre più difficilmente e solo in lontananza, se si è fortunati, si possono vedere: tassi, donnole e faine, e ancora gli uccelli, che popolano in modo consistente questi territori e ne sono presenti di svariate specie: a partire dai più piccoli (come passeri e pettirosso) ai più grandi, quali: aironi, corvi, fagiani, poiane e civette. Come flora si ricordano le viole, le campane, i ciclamini e le margherite. === Cenni storici === Il Sentiero del Viandante è un percorso che si potrebbe ricondurre in parte a un progetto risalente al 1456. Il tragitto completo è lungo circa 24 km e viene solitamente percorso ad anello sia da runner che da ciclisti, talvolta anche a cavallo, adatto anche a famiglie e bambini e cani. Il Sentiero prevede di candidarsi ad essere un cammino certificato dal Touring Club Italiano. {{-}} == Il percorso == {{MappaDinamica | Lat=45.413 | Long=9.209 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} Il sentiero riprende una serie di tracciati che anticamente collegavano i borghi agricoli di Milano tra boschi, canali e prati in fiore, con la presenza di castelli, abbazie, cascine, chiese e antiche cappelle secolari donate dai nobili milanesi. Si parte dalla fermata metropolitana di {{marker|nome=Milano Piazza Abbiategrasso |lat=45.430353 |long=9.177875}}, sulla linea verde, e entrando nel parco del Ticinello si raggiunge il Borgo del Ronchetto delle Rane, dove si trova il Podere del Ronchetto. Sulla strada si incontra la Fattoria biologica San Giuda con un punto vendita di prodotti biologici e frutta rara. Si giunge poi all'Abbazia di Mirasole, nella cui Chiesa sono custoditi affreschi del 1400 e un orto botanico. Qui è possibile accedere alla secolare bottega di vendita di prodotti, andare al ristorante o prendere un aperitivo. Si incontra poi l'Abbazia di Chiaravalle, e attraversando il Parco della Vettabbia si giunge alla {{marker|nome=fermata metro di Corvetto |lat=45.440278 |long=9.223611}}, sulla linea gialla. == Come spostarsi == I metodi di spostamento principali sono: a piedi o in bici. L'uso di ciclomotori è vietato quasi dovunque nei tratti del Sentiero di Chiaravalle, poiché tutto viene limitato perché vi sia garantita al massimo la salvaguardia di Flora e Fauna. Esiste, però, un'eccezione: l'uso del cavallo. ===Noleggio mezzi per spostamenti=== * {{listing | nome=Givemebike | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Eugenio Montale, 10, 20073 Opera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Escursioni a Cavallo | alt=ASD Natura e Avventura | sito=https://www.naturaeavventura.it/ | email= | indirizzo=Cascina Padregnana 20020 Robecchetto con Induno | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 7908446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Volo in Mongolfiera | alt=Aereonord| sito=https://www.aeronordaerostati.it/mongolfiere.html | email= | indirizzo=Via Mazzini, 33, 20099 [[Sesto San Giovanni]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 26227112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == * {{see | nome=Abbazia di Chiaravalle | alt= | sito=https://www.monasterochiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 102, 20139 [[Milano]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q860569 | descrizione= }} * {{see | nome=Abbazia Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. Consortile Mirasole, 7, 20090 Opera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3603198 | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111563004 | descrizione=L'Oasi Mirasole o Oasi Ca' Granda Mirasole sorge nei pressi di Via Ripamonti vicino alla Fondazione Prada, lo attraversa il Naviglio Vettabbia ed è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5; confina con il territorio comunale di Opera. L'Oasi nasce nel 1456 come un vasto parco con un grande patrimonio di natura, storia e cultura di Milano, è nota per la presenza di colonie di aironi. }} {{-}} ==Acquisti== * {{buy | nome=Podere Ronchetto Agriturismo | alt= | sito=https://www.podereronchetto.it | email= | indirizzo=Via Pescara 37 Ronchetto delle Rane, 20142 Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Fattoria San Giuda | alt= | sito=http://www.fattoriasangiuda.com | email= | indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio, 8, 20089 Rozzano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Le cascine nell’Oasi Ca’ Granda offrono la possibilità di acquistare direttamente i prodotti a km 0. * {{eat | nome=Loncanda Macconago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Macconago, 20, 20141 Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=+39 346 3607134 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Abbazia Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Sant'Arialdo, 102, 20139 Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 57403404 | numero verde= | fax= | orari=mar-ven 09:30-13:00, 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione=degustazione di prodotti monastici dal 1135 }} * {{eat | nome=Abbazia di Mirasole Ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Consortile Mirasole, 7, 20090 Milano Opera | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 576103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto }} * {{eat | nome=Il Ristoro delle Rane e Ranokkio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pescara, 44, 20142 Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 39661737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Borgo Nuovo Boutique hotel| alt= | sito= https://borgo-nuovo.it| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 16, 20139 Chiaravalle MI| lat= 45.41951446022874| long=9.239859412736138| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Locanda Chiaravalle| alt= | sito=| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 36| lat= 45.41583187158213| long=9.239994011678641| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == == Note == * [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa. * [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio. * [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: <!--Da Completare e.g. ''Turistico'' per i sentieri più semplici, ''Escursionistico'' per quelli di media difficoltà, ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili.--> {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Livello = 1 }} 2lpbs2g45dqbtaybma96p8h4xxd7dpc 762761 762760 2022-08-17T13:48:05Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath|Nome ufficiale=Sentiero di Chiaravalle|Banner=Wv Abbey of Chiaravalle banner.jpg|DidascaliaBanner=<!--Didascalia dell'immagine-->|Immagine=Abbey of Chiaravalle.jpg|Didascalia=Abbazia di CHiaravalle|Stato=[[Italia]]|Stato federato=<!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->|Regione=[[Lombardia]]|Lat=45°25′41.95″N|Long=9°13′23.84″E}} '''Sentiero di Chiaravalle''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraversando Via Ripamonti nella città di [[Milano]], nei pressi della Fondazione Prada; è un percorso escursionistico costituito da un sentiero ciclabile di lago di Milano che parte dal Parco del Ticinello al Parco della Vettabbia nei pressi della Fondazione Prada. == Introduzione == Il Sentiero di Chiaravalle di Milano è stato luogo di grande interesse anche per personaggi di grande fama mondiale, tra cui Leonardo da Vinci che vi passeggiava abitualmente, attraversando Via Ripamonti, è il più antico sentiero di Milano. === Flora e fauna === Durante un'escursione sul Sentiero di Chiaravalle, anche se a pochi minuti di auto dal Duomo di Milano, è facile poter incontrare una grande varietà di flora e di fauna. Con maggior frequenza si vedono: aironi, volpi, caprioli, lepri e anche qualche scoiattolo. Mentre più difficilmente e solo in lontananza, se si è fortunati, si possono vedere: tassi, donnole e faine, e ancora gli uccelli, che popolano in modo consistente questi territori e ne sono presenti di svariate specie: a partire dai più piccoli (come passeri e pettirosso) ai più grandi, quali: aironi, corvi, fagiani, poiane e civette. Come flora si ricordano le viole, le campane, i ciclamini e le margherite. === Cenni storici === Il Sentiero del Viandante è un percorso che si potrebbe ricondurre in parte a un progetto risalente al 1456. Il tragitto completo è lungo circa 24 km e viene solitamente percorso ad anello sia da runner che da ciclisti, talvolta anche a cavallo, adatto anche a famiglie e bambini e cani. Il Sentiero prevede di candidarsi ad essere un cammino certificato dal Touring Club Italiano. {{-}} == Il percorso == {{MappaDinamica | Lat=45.413 | Long=9.209 | h= 450 | w=1000 | z= 13 | Posizione=center }} Il sentiero riprende una serie di tracciati che anticamente collegavano i borghi agricoli di Milano tra boschi, canali e prati in fiore, con la presenza di castelli, abbazie, cascine, chiese e antiche cappelle secolari donate dai nobili milanesi. Si parte dalla fermata metropolitana di {{marker|nome=Milano Piazza Abbiategrasso |lat=45.430353 |long=9.177875}}, sulla linea verde, e entrando nel parco del Ticinello si raggiunge il Borgo del Ronchetto delle Rane, dove si trova il Podere del Ronchetto. Sulla strada si incontra la Fattoria biologica San Giuda con un punto vendita di prodotti biologici e frutta rara. Si giunge poi all'{{marker|nome=Abbazia di Mirasole |lat=45.387494 |long=9.202686}}, nella cui Chiesa sono custoditi affreschi del 1400 e un orto botanico. Qui è possibile accedere alla secolare bottega di vendita di prodotti, andare al ristorante o prendere un aperitivo. Si incontra poi l'{{marker|nome=Abbazia di Chiaravalle |lat=45.415817 |long=9.236995}}, e attraversando il Parco della Vettabbia si giunge alla {{marker|nome=fermata metro di Corvetto |lat=45.440278 |long=9.223611}}, sulla linea gialla. == Come spostarsi == I metodi di spostamento principali sono: a piedi o in bici. L'uso di ciclomotori è vietato quasi dovunque nei tratti del Sentiero di Chiaravalle, poiché tutto viene limitato perché vi sia garantita al massimo la salvaguardia di Flora e Fauna. Esiste, però, un'eccezione: l'uso del cavallo. ===Noleggio mezzi per spostamenti=== * {{listing | nome=Givemebike | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Eugenio Montale, 10, [[Opera (Italia)|Opera]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Escursioni a Cavallo | alt=ASD Natura e Avventura | sito=https://www.naturaeavventura.it/ | email= | indirizzo=Cascina Padregnana, [[Robecchetto con Induno]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 7908446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Volo in Mongolfiera | alt=Aereonord| sito=https://www.aeronordaerostati.it/mongolfiere.html | email= | indirizzo=Via Mazzini, 33, [[Sesto San Giovanni]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 26227112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Cosa vedere == * {{see | nome=Abbazia di Chiaravalle | alt= | sito=https://www.monasterochiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 102, [[Milano]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q860569 | descrizione= }} * {{see | nome=Abbazia Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. Consortile Mirasole, 7, [[Opera (Italia)|Opera]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3603198 | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111563004 | descrizione=L'Oasi Mirasole o Oasi Ca' Granda Mirasole sorge nei pressi di Via Ripamonti vicino alla Fondazione Prada, lo attraversa il Naviglio Vettabbia ed è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5; confina con il territorio comunale di Opera. L'Oasi nasce nel 1456 come un vasto parco con un grande patrimonio di natura, storia e cultura di Milano, è nota per la presenza di colonie di aironi. }} {{-}} ==Acquisti== * {{buy | nome=Podere Ronchetto Agriturismo | alt= | sito=https://www.podereronchetto.it | email= | indirizzo=Via Pescara 37 Ronchetto delle Rane, Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Fattoria San Giuda | alt= | sito=http://www.fattoriasangiuda.com | email= | indirizzo=Via Giuseppe di Vittorio, 8, [[Rozzano]] | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Le cascine nell’Oasi Ca’ Granda offrono la possibilità di acquistare direttamente i prodotti a km 0. * {{eat | nome=Loncanda Macconago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Macconago, 20, Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=+39 346 3607134 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Abbazia Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Sant'Arialdo, 102, Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 57403404 | numero verde= | fax= | orari=mar-ven 09:30-13:00, 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione=degustazione di prodotti monastici dal 1135 }} * {{eat | nome=Abbazia di Mirasole Ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Consortile Mirasole, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 576103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=aperitivo a base di formaggi monastici (tome, taleggi, lingottini, formaggi di capra o di latte vaccino) accompagnati da pane fresco insieme a miele di acacia o eucalipto }} * {{eat | nome=Il Ristoro delle Rane e Ranokkio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pescara, 44, Milano | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 39661737 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove dormire == === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Borgo Nuovo Boutique hotel| alt= | sito= https://borgo-nuovo.it| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 16, Milano| lat= 45.41951446022874| long=9.239859412736138| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Locanda Chiaravalle| alt= | sito=| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 36| lat= 45.41583187158213| long=9.239994011678641| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == == Note == * [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa. * [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio. * [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: <!--Da Completare e.g. ''Turistico'' per i sentieri più semplici, ''Escursionistico'' per quelli di media difficoltà, ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili.--> {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Livello = 1 }} gcm5zz149auokqtscim1n3znedrucil Quartiere Corvetto 0 53802 762757 762466 2022-08-17T13:28:37Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Milano]] | Banner = Milano Corvetto banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Milano - piazzale Luigi Emanuele Corvetto.JPG | Didascalia = Piazzale Luigi Emanuele Corvetto | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20139 | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.440709 | Long = 9.22417 }} '''Quartiere Corvetto''' detto '''Corvetto Art District''', è un quartiere della città di [[Milano]] a meno di 3 km dal Duomo. Corvetto è considerato il quartiere degli artisti e possiede un fascino unico. Gli artisti si radunano qui e traggono inspirazione per i loro capolavori, trasformandolo in un luogo di consumo artistico e culturale. In zona sono numerosi locali e bar alternativi per la vita notturna della città gay, tra cui il Plastic. [[File:Olympic Cauldron lit at 2010 Winter Olympics opening ceremony 2.jpg|miniatura|Corvetto è tra le aree principali delle Olimpiadi di Milano del 2026]] [[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Corvetto si trova al centro tra le aree del Quartiere Prada e di Santa Giulia, aree principali delle Olimpiadi di Milano del 2026]] == Da sapere == Il quartiere Corvetto è "il quartiere degli artisti”, un quartiere di Milano, sulla strada dell'[[aeroporto di Milano-Linate]] da dove vi si giunge in 8 minuti di auto, mentre vi si arriva in 15 minuti a Piazza Duomo, nel pieno [[Centro storico di Milano|centro città]]. Corvetto è divenuto il quartiere più interessante di Milano per la ricerca creativa e artistica, divenendo in breve tempo molto trendy per gli amanti dell'arte nella zona sud-est, con un'atmosfera vibrante milanese. Un quartiere bohémien di Milano, popolato da pittori, poeti, scrittori ed esponenti delle varie avanguardie artistiche. A Corvetto si sono create varie comunità creative e di confronto e ricerca artistica uniche in Europa che attraggono turisti, appassionati, collezionisti e critici d'arte dall'estero. Il quartiere è caratterizzato dallo sviluppo di numerose gallerie d'arte di avanguardia di artisti di interesse internazionale e, in attesa delle Olimpiadi di Milano del 2026, sta vedendo una grande crescita dei valori degli immobili, tra le maggiori di tutta Europa, iniziata nel 2018. Le Gallerie d'arte di Corvetto durante le settimane della moda del mobile di Milano, sono spesso prese in prestito per sfilate ed eventi di alta creatività innovativa, legate alle nuove forme d'arte. Dopo il periodo industriale, il quartiere Corvetto è divenuto una meta privilegiata di artisti grazie a un contesto culturale effervescente, ai grandi spazi e alla vicinanza della Fondazione Prada. Un quartiere dove si è iniziato a esporre nell'ambiente urbano le opere di artisti emergenti invece che negli spazi tradizionali dei musei, un luogo che si è reso adatto ad accogliere nuove forme artistiche, che crescono in Italia e in tutta Europea, e che sta vedendo nascere centinaia di artisti, fotografi, art directors e visual artist, anche grazie alle numerose scuole d'arte e design presenti nella zona. Corvetto è un quartiere tranquillo e sicuro, anche se fuori dai canonici percorsi turistici. Il quartiere è ricco di boutique alternative e di ottimi ristoranti, aperti negli ultimi anni, che si aggiungono ai locali storici da sempre presenti. Il comune di Milano, ha sostenuto e promosso la crescita artistica di Corvetto, divenuto un polo di incontro culturale e di ricerca espressiva, anche con la creazione della nuova grande sede del comune di Milano di Via Sile numero 8. Nel quartiere si stanno creando numerosi eventi periodici dedicati solo all'arte, che sembrano ricalcare il modello già avvenuto per il salone del mobile di Milano e il suo fuori Salone. La particolarità di Corvetto, è che ogni luogo e ogni strada ha una storia e una leggenda milanese da raccontare, rendendo magico e affascinante ogni angolo del quartiere. <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === La storia della nascita di Milano inizia in Piazzale Corvetto, un luogo abitato fin dal 200 a.C. I Celti avevano i propri insediamenti tra i fiumi della Vettabbia e il Redefossi (al tempo Seveso) prima di essere sconfitti e far nascere la Milano romana. Nell'attuale Piazzale Corvetto gli antichi romani costruirono un castello difensivo per le legioni dal probabile nome Castrum Mixochi. Fu in Piazzale Corvetto il primo insediamento, dopo l'editto di Costantino dei Cristiani liberati. Corvetto era l'area di un millenario Castello difensivo il Castrum Mixochi circondato da un meraviglioso stagno detto "l'Isola felice" che si trovava sul lato sinistro di Corso Lodi, all'altezza del numero 106, andando da Brenta a Corvetto, Viale Lucania e via Bacchiglione. Era detto in epoca medievale "Borgo dritto" la lunga strada di Corso Lodi che si collegava all'Imperiale Arco di Porta Romana con una lunga strada porticata. Nel 1600 [[w:Giambattista Basile|Giambattista Basile]] narrò in una fiaba del [[w:Lo cunto de li cunti|Pentamerone]], del personaggio Corvetto, un giovane cavaliere con molte doti, al servizio di sua maestà il Re, che per le sue imprese eroiche gli donò in sposa sua figlia, la bellissima principessa Fiumelargo. Si dice che in realtà questa coppia sia realmente esistita e andò a vivere in una sontuosa villa nobiliare situata in quella che ha preso il nome di Piazzale Corvetto di fronte a cui si affacciava la cascina Gamboloita che nell'antichità dava il nome alla zona. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.440709 | Long = 9.22417 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il punto riferimento del quartiere è certamente Piazzale Corvetto e Corso Lodi, una grande via dritta e lunga in cui si coltivano fiori e allevano farfalle (detto "il miglio delle farfalle"), con l'importante patrimonio di edifici che collega Corvetto in meno di quindici minuti con il Duomo di Milano, nel pieno centro città. Il quartiere Corvetto è una zona molto ben servita, in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. === Quartieri === Il quartiere, profondamente legato all'arte, è vicino alla Fondazione Prada. *[[Quartiere Prada (Milano)]] {{-}} == Come arrivare == Il Quartiere Corvetto è molto vicino al [[centro storico di Milano]]. Arrivare a Piazza Duomo, che si trova a 3 chilometri circa, richiede 7 minuti in auto, 10 minuti in bici e 30 minuti passeggiando a piedi. === Dall'aeroporto di Linate === Il Quartiere Corvetto è molto vicino all'aeroporto di Linate che si trova a soli 9 km da Piazzale Corvetto e richiede 7 minuti di auto. *{{listing | nome=Aeroporto di Milano Linate | alt= | sito=https://www.milanolinate-airport.com/en/ | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.455508 | long=9.276296 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporto Internazionale e per voli privati. }} {{-}} == Come spostarsi == Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse. Il quartiere Corvetto è vicino al centro di Milano, è molto ben servito, tutto è a portata di passeggiata a piedi entro i 15 minuti. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus. All'interno del quartiere Corvetto sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: === In metro === *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Corvetto che si collega con le stazioni di Brenta, Lodi, Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Brenta che si collega con le stazioni di Lodi, Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porto di mare che si collega con le stazioni di Corvetto, Brenta, Lodi, Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo === In autobus === * Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153 === In treno === * Milano Rogoredo. Fermata Treni di Zona * S1, S13 {{-}} == Cosa vedere == Il quartiere ha numerosissime e nascoste gallerie d'arte, tutte da scoprire, che ospitano installazioni d'avanguardia ed esposizioni pittoriche e fotografiche, in spazi di arte, anche minore, concettuale e filosofica. * {{see | nome =La Tradizione | alt = Dalla figurazione all'astrazione | sito = | email = | indirizzo = Piazza Angilberto II | lat = 45.436924164374496 | long = 9.217334735186988 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Murales di Arte Urbana patrocinato dal Museo d'Arte MUDEC di Milano. L'opera è stata realizzata dall'olandese Zedz (noto anche come Ronald van der Voet), uno dei più importanti artisti di street art del mondo. Un omaggio a Mondrian. }} * {{see | nome=Chezplinio | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Cortina d'Ampezzo, 14 | lat=45.435170 | long=9.207600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = Fucine Vulcano | alt = Galleria d'arte | sito = https://www.fucinevulcano.org | email = | indirizzo = Via Fabio Massimo, 15/12 | lat = 45.43413612519296 | long = 9.229279769114227 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Le Corvetto Art Week | alt = eventi trimestrali | sito = | email = | indirizzo = via Carlo Boncompagni 44 | lat = 45.43859351389418 | long = 9.229951668947677 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 10.00-23.00 | prezzo = | descrizione = Inaugurazioni di esposizioni in gallerie d'arte e nuovi spazi espositivi urbani, sperimentazioni internazionali, tra artisti emergenti e affermati. }} * {{see | nome=Galleria Zero | alt=Galleria d'arte contemporanea | sito=https://galleriazero.it/ | email= | indirizzo=via Carlo Boncompagni 44 | lat= 45.43859351389418 | long= 9.229951668947677 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte con spazi attenti alle sperimentazioni internazionali, tra artisti emergenti e affermati }} * {{see | nome= ViaFarini (VIAFARINI.WORK)| alt= | sito=https://www.viafarini.org| email= | indirizzo=Via Marco d'Agrate, 33 | lat= 45.43694084646136| long= 9.21114366915419| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte d'avanguardia con esposizioni di interesse internazionale }} * {{see | nome=Galleria d'arte AreaB | alt=Galleria d'arte contemporanea | sito=http://www.areab.org/ | email= | indirizzo= Via Passo Buole, 3 | lat=45.44771781770254 | long=9.208094526618966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=HUB/ART | alt= Galleria d'arte | sito= https://hub-art.org/| email= | indirizzo= via Privata Passo Pordoi, 7/3| lat=45.43609943418169 | long= 9.210212299631241| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Di studio in studio | alt= Mostra d'arte di Corvetto|sito=https://facebook.com/distudioinstudio| email= | indirizzo= | lat= 45.44418069973041| long=9.214098884496863 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Evento annuale di esposizioni d'arte e installazioni in un "fuori salone" di Corvetto. L'iniziativa permette di visitare gli studi e gli Atelier privati dei numerosi artisti presenti a Corvetto. L'evento è un polo artistico che promuove anche installazioni stradali e il recupero di spazi inutilizzati per la promozione dell'arte e degli artisti. Di solito avviene il 25 e 26 maggio. }} * {{see | nome=Studio tretre | alt=Art Gallery | sito=https://zero.eu/it/luoghi/230826-tretre-studio,milano/ | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=https://artslife.com/2022/03/27/di-universi-creativi-e-narrazioni-intervista-a-studio-tretre/ }} * {{see | nome=Marina Cavadini | alt=Art Gallery | sito=http://marinacavadini.com/ | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.21219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bislacchi | alt=Atelier d'arte | sito=| email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.21219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lucia Cristiani | alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.21219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lorenzo Lunghi| alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Edoardo Manzoni| alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Francesca Migone| alt=Atelier d'arte | sito=https://www.balloonproject.it/francescamigone/| email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ludovico Orombelli| alt=Atelier d'arte | sito= https://www.ludovicoorombelli.com/| email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Francesco Pacelli| alt=Atelier d'arte | sito=https://www.francescopacelli.com/ | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Adelisa Selimbašić| alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Nicolò Masiero Sgrinzatto| alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pietro Vitali| alt=Atelier d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vincenzo Zancana| alt=Atelier d'arte | sito=https://www.vinzancana.com/ | email= | indirizzo=Via Marco d’Agrate n.27 | lat=45.436795 | long=9.212190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria Arrivada| alt= | sito= http://arrivada.eu | email= | indirizzo= Via Pier Candido Decembrio, 26 | lat= 45.44895682486122| long= 9.21614172902012| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte }} * {{see | nome = Spazio Nervesa 12 | alt = | sito = http://www.spazionervesa.it | email = | indirizzo = Via Nervesa, 12 | lat = 45.444526271489764 | long = 9.217284340319548 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Galleria d'arte contemporanea e spazio coworking per artisti }} * {{see | nome=Fabio Quaranta | alt=Galleria arte | sito= http://www.fabioquaranta.it| email= | indirizzo=Via Privata Passo Pordoi, 6 | lat= 45.43620066301015| long= 9.20892669778303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=NFQ | alt=Nero-Fabio Quaranta | sito=| email= | indirizzo=Via Privata Passo Pordoi, 6 | lat= 45.43620066301015| long= 9.20892669778303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Working space per gli artisti, un luogo di incontro per artisti, critici d'arte e organizzatori di mostre, dedicato alla collaborazione tra arti e attivismo, al fuori formato, all'incrocio tra linguaggi, produzione e critica }} * {{see | nome=DAS (Davide Allieri Studio) | alt=Gallerie d'arte | sito=http://www.davideallieri.com | email= | indirizzo=Via Privata Passo Pordoi, 10 | lat=45.435764 | long=9.209137 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fondato nel 2019, in uno spazio multifunzionale, he oltre ad ospitare progetti site specific, creati ad hoc da altri artisti, è il luogo di creazione dove installazioni di diverse dimensioni prendono vita: calchi di vari oggetti assemblati tra loro, teche e terrari di vetro composti come abbandonati o ottoni per grossi Billboard senza cartelloni, creano giochi di vuoti all’interno questo spazio industriale. }} * {{see | nome=PlasMA Plastic Modern Art| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Gargano, 15 | lat= 45.438300730054365 | long= 9.206045640555267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Galleria d'arte }} * {{see | nome=Gut Edizioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 52/54 | lat=45.439716 | long=9.206370 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Casa editrice della mitica Smemoranda e Galleria d'arte. }} * {{see | nome=Spazio Ex Verniciature Allestimenti Porta Nuova | alt= | sito=| email= | indirizzo= Via Adamello, 9| lat= 45.442477597541135| long= 9.203484782842919| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Galleria d'arte }} * {{see | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{see | nome = Atelier Bonvini 1909 | alt = Galleria d'Arte | sito = https://bonvini1909.com/spazi/ | email = | indirizzo = Via Tagliamento, 1 | lat = 45.44381669082266 | long = 9.213890911276978 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Laboratorio dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda. }} * {{see | nome=ICA Milano | alt= | sito= https://www.icamilano.it/it/progetti-speciali| email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat= 45.440803508291964| long=9.205499397783203 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Istituto contemporaneo per le arti diretto da Alberto Salvadori }} * {{see | nome=La piazza Angilberto| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Angilberto II | lat=45.43710874601319| long= 9.21727819963129| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una piazza interattiva, studiata per stimolare relazioni artistiche e creatività, con i suoi medaglioni colorati, crea un salotto a cielo aperto nel quartiere, in cui talvolta si vedono artisti dipingere su cavalletti all'aperto o giocare a scacchi o ping pong intavolando confronti e conversazioni artistiche. Pedonalizzata nell'ambito del progetto di urbanistica Tattica “Piazze Aperte”, realizzato sulla scia del successo di altre città del mondo in collaborazione con Bloomberg Associates e con il supporto della National Association of City Transportation Officials (NACTO) Global Designing Cities Initiative }} * {{see | nome=Spazio Ex Amato| alt=| sito=| email= | indirizzo=via Vallarsa, 20 | lat= 45.443223839862654 | long=9.210703941960627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte contemporanea }} * {{see | nome = Spazio OBló | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Privata Passo Pordoi, 10 | lat = 45.43574182112297 | long = 9.209126568947594 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Galleria d'arte contemporanea }} * {{see | nome = Tokyo Studio | alt = | sito = https://vimeo.com/tokiostudioit | email = | indirizzo = Via Giovanni Cadolini, 32 | lat = 45.44688339287849 | long = 9.221013597783418 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Studio di creativi visuali, produzione video artistici, eventi di digital art }} * {{see | nome=Discovery Music & Art Studio | alt= | sito= https://it-it.facebook.com/discoveryMAS/| email= | indirizzo= Corso Lodi, 73 | lat= 45.44404071955574| long= 9.216770182441548 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola di musica e digital art }} * {{see | nome=Patty Tattoo Studios Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Lodi, 59 | lat= 45.44544420550533 | long= 9.214578782441551 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Studio di artisti del disegno di tatuaggi }} * {{see | nome=T&T Studio di Aldo Taveggia | alt= | sito= https://tetstudiografico.myadj.it/v/tetstudiografico| email= | indirizzo= Via Vallarsa, 7 | lat= 45.44327760202003 | long= 9.211806313125166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arte Grafica e Stampa Digitale }} * {{see | nome=Body Rock Pole Dance Studio | alt= | sito= https://www.bodyrock.it/| email= | indirizzo= Via Tagliamento, 3 | lat= 45.44402925497907| long= 9.215254697783324| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Studio artistico di coreografie di danza ed espressione del corpo, eventi arte e moda }} * {{see | nome = Lo Studio Grafico | alt = | sito = https://www.bngrafica.com/centro-stampa-milano-corso-lodi/ | email = | indirizzo = Corso Lodi, 132 | lat = 45.440378332749496 | long = 9.223356255454108 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Arte Grafica e Stampa Digitale. È uno studio grafico e Centro Stampa che si occupa internamente di stampa digitale e offset (litografia) per l'arte. }} * {{see | nome=CA Studios | alt= | sito= https://castudios.it/| email= | indirizzo= Via Marco D'Agrate, 19C| lat=45.43596892054729 | long=9.213043813124884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Studio fotografico di arte e moda, esposizioni artistiche }} * {{see | nome=N. Joy Studio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Riva di Trento, 5 | lat= 45.438356555448394| long= 9.21513119778314| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Studio di danza classica e coreografie, esposizioni d'arte e moda }} * {{see | nome=AvantGarden Gallery | alt= | sito=https://www.avantgardengallery.com | email= | indirizzo=Via Tertulliano, 68 | lat=45.449325 | long=9.221728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria di arte urbana }} * {{see | nome = Plasma Plastic Modern Art | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Privata Giuseppe Scalarini | lat = 45.43942831772316 | long = 9.207124401931825 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Galleria d'arte contemporanea }} * {{see | nome=Spazio Dopo?| alt= | sito= https://www.instagram.com/dopo.space/| email= | indirizzo= via Carlo Boncompagni 51/10| lat= 45.43942831772316| long= 9.207124401931825| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte, spazi per pittura, coworking dedicati ad arte e visual art, eventi artistici, esposizioni. Uno spazio per il lavoro culturale e la ricreazione condivisa dell'arte }} * {{see | nome = Archive Milan Space | alt = | sito = https://www.archivesites.org | email = | indirizzo = Via Tertulliano, 70 | lat = 45.4487519443225 | long = 9.222424456225982 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Galleria d'arte, eventi artistici, ed esposizioni orientate su design e architettura ma aperto a ogni tipologia di creatività. }} * {{see | nome=Spazio Studio Baobab | alt= | sito=https://www.baobabstudio.com | email= | indirizzo=via Tertulliano, 70 | lat=45.448338 | long=9.222424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Studio fotografico, visual artists ed esposizioni d'arte contemporanea. }} * {{see | nome = Atelier di Simone Galimberti | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = http://www.simonegaliberti.it | email = | indirizzo = Via Romili, 15 | lat = 45.43951406763023 | long = 9.21505498244132 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Studio Ca.Ba.Re. | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = https://www.instagram.com/studio_ca.ba.re/ | email = | indirizzo = Via Verbano, 5 | lat = 45.44276917570993 | long = 9.213940011276906 | indicazioni = | tel = +39 3337726064 | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = ig: studio_ca.ba.re. }} * {{see | nome = Studio Sanna | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = | email = | indirizzo = Via Scrivia, 5 | lat = 45.44422497221347 | long = 9.214327513125184 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Studio Dario Ghibaudo | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = http://www.museostoriainnaturale.it | email = | indirizzo = Via Arcivescovo Romili, 2 | lat = 45.440576220444356 | long = 9.214049655454142 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Nicola Padovani Studio | alt = | sito = http://nicolapadovani.it | email = | indirizzo = Via Gardone,10 | lat = 45.43997059432639 | long = 9.213535284289552 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Studio H20 | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = http://www.studio-h2o.it | email = | indirizzo = Via Arcivescovo Romili, 29 | lat = 45.43831524018142 | long = 9.216092097783106 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Alessandra Paganardi | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = | email = | indirizzo = Via Bessarione, 34 | lat = 45.43821502768997 | long = 9.216643726618605 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Studio Francesco Nadia Fio | alt = Galleria d'arte contemporanea | sito = | email = | indirizzo = Via Marco d'Agrate, 19/B | lat = 45.4366246325702 | long = 9.213425953605757 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Ardaco productions Studio | alt = Digital Art | sito = http://www.ardaco.it | email = | indirizzo = Via Privata Pietro Gaggia, 1a | lat = 45.437358817024155 | long = 9.230928368947607 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Idra Scotti | alt = Atelier | sito = http://www.idrascotti.com | email = | indirizzo = Via Paolo Pallia, 5 | lat = 45.436575632720505 | long = 9.23357521127665 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Scultore }} * {{see | nome = Luisa Fontalba | alt = Atelier | sito = http://www.lfontalba.com | email = | indirizzo = Via Paolo Pallia, 5 | lat = 45.43659068953191 | long = 9.233585940112109 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Scultrice }} * {{see | nome = Studio d'Arte Defendi Cinzia | alt = Atelier | sito = http://cinziadefendi.blogspot.com | email = | indirizzo = Viale Ortles, 82 | lat = 45.4406880085847 | long = 9.212056253605894 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Equilibriincorvetto | alt = Biblioteca ed esposizioni d arte | sito = http://www.equlibriincorvetto.it | email = | indirizzo = Via privata Alessandro Antonelli | lat = 45.44193882712782 | long = 9.223274240112305 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Cross booking di 1000 libri d'arte e no, nel quartiere e piattaforma. }} * {{see | nome=Depur Art lab Gallery| alt=Galleria d'arte contemporanea | sito=https://artedamangiare.wordpress.com/category/depurartgallery/page/2/| email= | indirizzo=via San Dionigi, 90| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte con spazi attenti alle sperimentazioni }} * {{see | nome = Still life, se son rose fioriranno | alt = L'arte dei fiori | sito = https://www.facebook.com/StillLifeSeSonRose/ | email = info.sesonrose@gmail.com | indirizzo = | lat = 45.43772532715222 | long = 9.224328574770356 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Galleria di opere di creazione con fiori, esclusi dai canali tradizionali di vendita. "Ci sono fiori dappertutto, per coloro che vogliono guardare" (Henry Matisse) }} * {{see | nome=Studio Akka | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 83 | lat=45.441049 | long=9.212489 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = CuciMilano | alt = Opera di Zed1 | sito = | email = | indirizzo = Via Benaco | lat = 45.44496857042764 | long = 9.211793423084021 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Murales di Arte Urbana }} * {{see | nome=Novella Bellora | alt=Atelier d'arte | sito=https://www.novellabellora.it | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 2 | lat=45.444212 | long=9.215003 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stefano Fusi | alt=Atelier d'arte | sito=https://www.adikhara.com/stefano-fusi-natural-spirit/ | email=steffusi@libero.it | indirizzo=Via Boncompagni, 25 | lat=45.440592 | long=9.226954 | indicazioni= | tel=+39 3333481427 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = Ceramiche milanesi di Egidio Milesi | alt = Atelier d'arte ceramica | sito =https://www.ceramichemilesi.com/ | email = | indirizzo = Viale Lucania, 15 | lat = 45.44228062589653 | long = 9.223832213293928 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Guido Marcello Poggiani | alt = Atelier d'arte | sito = https://www.poggianiguido.it | email = | indirizzo = Via Giuseppe Avezzana, 1 | lat = 45.438537342201236 | long = 9.225514426786182 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Patrizio Vellucci | alt = Atelier d'arte | sito = https://www.patriziovellucci.it | email = | indirizzo = Via Vallarsa, 1 | lat = 45.443355239441956 | long = 9.212228613294016 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Centro Artistico Culturale Milanese | alt = Galleria d'arte | sito = | email = | indirizzo = Viale Lucania, 18 | lat = 45.4425136421369 | long = 9.224501397950426 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Claudio Onorato Art Studio | alt = Galleria d'arte | sito = | email = | indirizzo = Via Orobia, 15 | lat = 45.44281542396998 | long = 9.206772797950443 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Goliardo Padova | alt = Atelier d'arte | sito = | email = | indirizzo = Via Ermanno Wolf Ferrari, 19 | lat = 45.43206817238236 | long = 9.205885853770592 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Lucio Oliveri | alt = Atelier d'arte | sito = https://www.oliverilucio.it | email = | indirizzo = Via Scheiwiller, 1 | lat = 45.44378760072699 | long = 9.2211402402787 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Scultore }} * {{see | nome = Alessandro Mazzola | alt = Atelier d'arte | sito = https://www.alessandromazzola.net | email = | indirizzo = Via Giovanni Montemartini, 4 | lat = 45.43674894697323 | long = 9.226094584457883 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Marco Maria Giuseppe Sciffo | alt = Atelier d'arte | sito = https://www.marcosciffo.it | email = | indirizzo = Via Ravenna, 2 | lat = 45.436717223741944 | long = 9.217790850421546 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = scultore }} * {{see | nome = For.Ma | alt = Galleria d'arte | sito = https://www.formacollection.it | email = | indirizzo = Via Pietro Colletta, 69 | lat = 45.44756501027633 | long = 9.215469484458263 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=Depuratore di Nosedo - DepurArt Lab Gallery | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via S. Dionigi, 90 | lat=45.428768 | long=9.22221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=eventi di installazione d'arte contemporanea. }} === Parchi e giardini === * {{see | nome = Il Miglio delle farfalle | alt = | sito = https://www.mitomorrow.it/verde/miglio-delle-farfalle-corso-lodi/ | email = | indirizzo = Corso Lodi-Corvetto, Via Tagliamento, Viale Brenta e Piazzale Corvetto | lat = 45.44050816275539 | long = 9.222882632435212 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Un progetto di biodiversità per il reinserimento delle farfalle per 1 km nel Corso Lodi. L'obiettivo del “miglio delle farfalle” è quello di attirare farfalle e insetti impollinatori al fine di incrementare la biodiversità dell'area. In futuro la zona potrebbe diventare anche luogo di attività, eventi e laboratori. Il progetto è iniziato nel 2021 in Via Tagliamento, Viale Brenta e Piazzale Corvetto. }} * {{see | nome = Parco Rosa | alt = Parco Gabrio Rosa | sito = | email = | indirizzo = Piazza Gabriele Rosa | lat = 45.43736396983567 | long = 9.22484355932708 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = È il Parco della Piazza Gabriele Rosa, con un'area dedicata ai cani. }} === Palazzi === * {{see | nome = Palazzo Politecnico | alt = | sito = https://www.polimi.it | email = | indirizzo = Piazza Ferrara (via Mincio angolo via Polesine) | lat = 45.43830290821243 | long = 9.219836474697201 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = Politecnico di Milano | immagine = | wikidata = | descrizione = È il nuovo Palazzo Universitario del Politecnico di Milano. Apre nel 2023. }} === Strade === * Via Giovanni Battista Piazzetta * {{see | nome = Viale Omero | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = | long = | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È un bel grande viale alberato, e una delle vie principali del quartiere Corvetto. }} * {{see | nome = Corso Lodi | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.44582058799546 | long = 9.213089155230362 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = Era la strada Imperiale di Milano che dall'Arco di Porta Romana conduceva all'Antica Roma }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesetta dei SS. Filippo e Giacomo di Nosedo | alt= | sito= https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00539/| email= | indirizzo= | lat= 45.43172634759995 | long= 9.224787567099186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = Chiesa San Luigi Gonzaga | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Don Bosco, 10 | lat = 45.444030354975965 | long = 9.213334399631552 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Rita | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Cinquecento, 1 | lat = 45.436687559728234 | long = 9.2228122094285 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La Chiesa ha un segreta seconda chiesa sotterranea a cui si giunge dal lato destro della Chiesa. Fu luogo di insediamento dei primi Cristiano liberati dopo l'Editto di Costantino. }} * {{see | nome = Parrocchia Ognissanti | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Bessarione, 25 | lat = 45.438382198988776 | long = 9.21689090573212 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=M77 Gallery | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.m77gallery.com/ | email= | indirizzo=Via Mecenate, 77 | lat=45.454412 | long=9.247790 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ensemble - Art Music Gallery | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Privata Pietro Gaggia, 1/A | lat=45.437918 | long=9.230855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Seno Art Gallery | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Mecenate, 84/4 | lat=45.452789 | long=9.249194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Associazione TerraCò | alt=Galleria d'arte | sito=https://associazioneterraco.it | email= | indirizzo=Via Ravenna, 8, 20139 Milano MI | lat=45.436966 | long=9.218532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Arte-fatto onlus | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Via Enrico Caviglia, 5 | lat=45.442054 | long=9.230486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro Artistico Culturale Milanese | alt=Galleria d'arte | sito= | email= | indirizzo=Viale Lucania, 18 | lat=45.442682 | long=9.224618 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == *{{do | nome=Teatro della Quattordicesima| alt= | sito=https://www.teatrocolla.org/la-nostra-storia/teatro-della-quattordicesima | email= | indirizzo=Via Oglio, 18| lat=45.44065438078902| long=9.217764497783214| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Opere teatrali, eventi, incontri per l'arte e la cultura }} *{{do | nome=Il Politeatro Milano| alt= | sito= https://www.ilpoliteatro.org| email= | indirizzo=Via Lucania, 18| lat=45.44222847700838| long=9.224462022922259| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Opere teatrali, eventi, presentazioni, workshop e incontri per l'arte e la cultura }} *{{do | nome=Made in Corvetto | alt= | sito=https://www.madeincorvetto.it | email= | indirizzo=Piazza Ferrara, 2 | lat=45.437961 | long=9.220041 | indicazioni= | tel=+39 3421897969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eventi, presentazioni, workshop e incontri per l'arte e la cultura. }} *{{do | nome=Biblioteca Oglio| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Oglio, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nuovi arrivi continui di libri nuovi e d'arte }} *{{do | nome= Forno Condiviso| alt= Scuola e laboratorio gastronomico | sito= https://www.fornocondiviso.com| email= | indirizzo=Piazza Ferrara, 2| lat=45.43796831547907| long=9.22007301312495| indicazioni= | tel= +393421897969| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Eventi, presentazioni, workshop e incontri gastronomici. Tra le specialità artigianali il famoso "Corvet" o "Panetun de Corvet" da mangiare tutto l'anno. }} * {{do | nome=Milanese Corvetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15 | lat=45.434358 | long=9.229408 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Sportivo calcetto dal 1920 }} *{{do | nome=Ortomercato | alt=La Boqueria di Milano | sito=https://www.sogemispa.it | email= | indirizzo=Via Varsavia, 44 | lat=45.44665 | long=9.229507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i luoghi migliori dove mangiare a Milano c'è l'Ortomercato, con la migliore qualità di pesce di tutta Italia, in quanto centro di prima raccolta e ridistribuzione del pescato del Nord Italia, dove si servono tutti gli Chef e i ristoranti storici della zona Corvetto, caratterizzati da un'alta qualità delle materie prime. Un coloratissimo mercato amato da turisti e residenti. Il sabato mattina è possibile fare fare shopping per i privati, oltre 6.000 persone presenti abitualmente al mercato ortofrutticolo e a quello ittico. }} === Dove studiare === * {{do | nome=ICA Milano | alt= | sito=https://www.icamilano.it/| email= | indirizzo= | lat= 45.440826191814956| long= 9.205553142372429 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Istituto contemporaneo per le arti. Fondazione ICA Milano è un istituto per tutte le arti, un organismo per la cultura contemporanea e un progetto ecologico per l'arte basato sul principio di sostenibilità e sulle relazioni tra le persone, il loro contesto e il mondo dell'arte }} * {{do | nome=ISAD Design School | alt= | sito= https://isad-school.com/| email= | indirizzo=Corso Lodi, 59 | lat= 45.445645877667324 | long=9.213908426618852 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Università di design e digital design, yacht design, garden design, fotografia. Esposizioni artistiche }} * {{do | nome=Istituto Italiano di Fotografia artistica| alt= | sito= https://isad-school.com/| email= | indirizzo=Via Enrico Caviglia, 3 | lat= 45.44319011961633 | long= 9.231139282842896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Accademia 09| alt= Accademia ZeroNove| sito= https://www.accademia09.it| email= | indirizzo=Via Tertulliano, 70| lat=45.4474432533318 | long=9.222774082441655| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola di Regia, visual artist, scuola di recitazione }} * {{do | nome=Area Dance| alt= | sito= https://www.areadance.it| email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 33| lat=45.435945677627906| long=9.233777240112149| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro polifunzionale per la danza e audizioni }} === Sport === * {{do | nome=Accademia Nazionale di Mountain bike | alt= | sito=https://www.scuoladimtb.eu/formazione/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Avezzana, 1 | lat=45.438537 | long=9.225461 | indicazioni= | tel=+39 0255211039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formazione, corsi e guide per tour in ebike nei parchi più belli di Milano come il Parco della Vettabbia, il Parco delle Rose e l'Oasi Mirasole. }} * {{do | nome=Tennis dei Pini| alt= | sito= https://it-it.facebook.com/TennisdeiPini/| email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 35/23| lat= 45.43251248318033| long=9.229684266106231| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Country Club del Tennis }} * {{do | nome=Tennis Club Milanese Libertas| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 1| lat= 45.43590322071384| long=9.229030640515917| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo tennis e calcetto }} *{{do | nome= DAG Sporting Club Corvetto| alt= | sito= https://www.sportingcorvetto.com| email= | indirizzo= Via Fabio Massimo, 15/A| lat= 45.43395142711699| long=9.230140255862331| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sporting club con paddle, tennis e squash }} *{{do | nome= University of Fighting| alt= | sito= https://www.universityoffighting.it/| email= | indirizzo= Via Cortina d'Ampezzo, 14| lat= 45.435270493718214| long=9.208139269352506| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La migliore scuola di MMA e Boxe del quartiere. Una istituzione in tutto il quartiere da 30 anni. }} * {{do | nome=Tonic Corvetto | alt= Palestra| sito= | email= | indirizzo=Via Sile, 2| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome= Accadueò Club| alt= | sito= https://www.accadueoclub.it| email= | indirizzo= Via Lucania, 27| lat=45.443410856711736 | long=9.223852970796067| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sporting club con piscina }} *{{do | nome= Milano Sport Piscina via Mincio| alt= | sito= https://www.milanosport.it| email= | indirizzo= Via Mincio, 13| lat=45.44032709780666 | long=9.216190095935| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sporting club con piscina }} * {{do | nome=Banzai Paintball| alt= |sito=https://www.banzaipaintball.it | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15| lat= 45.434595752718415| long=9.229815098189137| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campi gioco con illuminazione per partite notturne }} * {{do | nome= Parco Avventura Corvetto | alt= | sito= https://treeexperience.it/parco-avventura-milano/| email= | indirizzo= Via Fabio Massimo| lat= 45.433886254611465| long=9.230649642372176| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco avventura con percorsi sospesi per tutte le età e per diversi livelli di abilità, con snack bar }} * {{do | nome=Virgin Active Piazzale Lodi | alt= | sito=https://blog.urbanfile.org/2022/05/16/milano-porta-romana-cantiere-ex-cinema-maestoso-maggio-2022/ | email= | indirizzo=Corso Lodi, 39 | lat=45.448006 | long=9.209792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il progetto è curato da De Amicis Architetti (arch. Giacomo De Amicis) e per gli interni Architetti Noorda Schiavon. }} === Scuole === * {{do | nome=ITOS Albe Steiner | alt=Istituto tecnico di arte grafica, fotografia e arte digitale audiovisiva | sito=https://www.itosmilano.edu.it | email= | indirizzo=Via San Dionigi, 36 | lat=45.433294 | long=9.217484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome= Salotto in prova| alt= | sito= https://www.salottoinprova.it| email= | indirizzo= Via Enrico Caviglia, 5| lat=45.44217192628814 | long=9.230469097783297| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola di musica }} * {{do | nome=Punta alla Luna| alt= | sito=https://www.libreriapuntaallaluna.it | email= | indirizzo=Via Carlo Marocchetti, 27| lat=45.43837551177108 | long=9.228268082441277| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro di laboratori artistico educativo per bambini e ragazzi }} * {{do | nome=Spazio 1512| alt= spazio 15/12| sito=https://it-it.facebook.com/pg/Spazioquindicidodici/posts/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15| lat=45.43374354141062 | long=9.228819426618427| indicazioni= | tel= +393337831284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio per eventi ed esposizioni d'arte }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=DockSmart | alt=Il Mulino degli Artisti | sito=https://www.docksmart.it | email= | indirizzo=via Vincenzo Toffetti, 9 | lat=45.436434 | long=9.234961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte per artisti, fotografi e performers e Boutique moda in un Antico Mulino con artisti per la consulenza di immagine Armocromia. Esposizioni d'arte e di scultura di ogni forma vengono ospitate gratuitamente. All'interno uno spazio unico su più piani in cui sono ancora presenti antiche rotaie dei treni, macchinari e tramogge. }} * {{buy | nome=Colors Corvetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Sile 15 | lat=45.440400 | long=9.221097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti per la pittura e gli artisti. }} * {{buy | nome=PrintLitoArt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimo d'Azzeglio, 3 | lat=45.429439 | long=9.228545 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lavorazioni e stampe per gli artisti. }} * {{buy | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{buy | nome=Bonvini 1909 | alt=Arte e cartotecnica| sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria dedicata alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre ed eventi speciali dedicati all'arte e alla moda }} * {{buy | nome=La Clinica Botanica| alt= | sito=https://www.clinicabotanica.it| email= | indirizzo=Via Carlo Boncompagni 51/10| lat=45.43943702762832 | long=9.231950897783154 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vivaio sostenibile a filiera corta che promuove piante e fiori autoctoni }} * {{buy | nome=Antica Pasticceria San Luigi| alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Tagliamento, 2| lat= 45.44418092714142| long= 9.215080397783346| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota per la produzione espressa a mano di pasticceria mignon ogni domenica di altissima qualità }} * {{buy | nome=Officine Del Dolce - Pasticceria gluten free e Gelateria | alt= | sito=https://www.officinedeldolce.it/le-officine-del-dolce-raddoppiano-e-diventano-gelateria-e-gluten-free/ | email= | indirizzo=Via Tullo Massarani, 2 | lat=45.444755 | long=9.216369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Antica Pasticceria Lorini| alt= | sito=https://www.pasticceria-lorini-milano.it/| email= | indirizzo=Via Ravenna, 10| lat=45.43610953473142 | long=9.218275068947593 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota per la produzione espressa a mano di pasticceria di altissima qualità }} * {{buy | nome=My comfort food| alt= Gastronomia e scuola di cucina| sito=https://www.mycomfortfood.it| email= | indirizzo=Via Bressanone, 18| lat=45.4393719363748 | long=9.21595914011223 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non la solita gastronomia, ma la qualità fatta in casa. Organizza corsi di cucina in cui poi si cena con ciò che è stato cucinato guidati da chef professionisti e un servizio catering. }} * {{buy | nome=Dolce Vita a Corvetto| alt= | sito=| email= | indirizzo=Piazzale Corvetto, 7| lat=45.44017704961908 | long=9.224916826618646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota per la produzione espressa a mano di pasticceria e gelati di altissima qualità }} * {{buy | nome=Moto Triumph Milano| alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Privata Eugenio Brizzi, 4| lat=45.43810361513604 | long=9.228926982441287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Circolo del collezionista| alt= vintage | sito=| email= | indirizzo=Via Vincenzo Toffetti, 79| lat=45.44356252127855 | long=9.232103297783368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Piazzalodi | alt= | sito=https://www.centropiazzalodi.it | email= | indirizzo=Viale Umbria, 16 | lat=45.448209 | long=9.212254 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Beaudelaire il calzolaio | alt= | sito=https://atelierdellescarpe.wixsite.com/website | email= | indirizzo=Via dei Panigarola, 5 | lat=45.437476 | long=9.221362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Farmacia Boots Corvetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Lucania, 6 | lat=45.443050 | long=9.224933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == Ci sono vari locali e pub che propongono musica anche in strada, o su piccoli palchi, tra cui musica jazz che offre una piacevole atmosfera. Sono nati luoghi di ritrovo di studenti universitari in luoghi particolari con musica dal vivo che va avanti fino al mattino. * {{drink | nome=Plastic | alt=Plastic Palace | sito=https://www.youtube.com/watch?v=Ok0ZnNztZa4 | email= | indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.43832 | long=9.206038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano, resta ancora oggi uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo "Studio 54" di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Fiorucci, agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono tavoli da prenotare ma la selezione è altissima. Il locale nella riservatezza assoluta, ha avuto la frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, tra cui Madonna, Elton John, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen e Grace Jones. }} * {{drink | nome=South Garage Bistrot|alt=Galleria d'arte e Gentlemans Club| sito=https://www.southgarage.com| email= | indirizzo=via privata Eugenio Brizi, 2| lat= 45.43831035559631| long= 9.229170226786152| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= 3000 mq che vanno dalla manutenzione delle moto, alla boutique d'abbigliamento, al ristorante e cocktail bar, alle esposizioni di arte con un forte concept di moda, design e lifestyle. }} * {{drink | nome=Discosizer | alt= | sito=https://www.discosizer.com | email= | indirizzo=via Toffetti, 25 | lat=45.439781 | long=9.233246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Music club sotterraneo, locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Space25 | alt= | sito=https://www.discosizer.com | email= | indirizzo=via Toffetti, 25 | lat=45.439781 | long=9.233246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Music club di tech house, locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Zio Live| alt=Music club| sito=https://www.ziolive.it| email= | indirizzo=via Angelo Toffetti, 25| lat=45.43984112270016 | long=9.233246240112233 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Music club, concerti dal vivo, funk jazz, luci soffuse e candele ai tavoli, locale gay friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == I luoghi di ritrovo nel quartiere Corvetto, anche a causa del Museo d'arte della Fondazione Prada, della presenza di numerose gallerie d'arte della zona e di esposizioni di avanguardia, presentano numerosi bistrot, locali storici, bar e ristoranti internazionali. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Madama Hostel&Bistrot| alt= | sito= https://madamahostel.com/bistrot/ | email= | indirizzo= Via Benaco, 1| lat= 45.444720471023466| long=9.211907082843016 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale particolare molto frequentato da giovani dell'Università Bocconi e turisti, tra i più trendy del momento }} *{{eat | nome = La Cucina di Quartiere | alt = Mercato coperto di Piazza Ferrara | sito = https://www.madeincorvetto.it | email = | indirizzo = Piazza Ferrara, 2 | lat = 45.43795325903526 | long = 9.220008640112193 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = cucina di quartiere nel Mercato coperto con 2 Chef Erik e Fabio }} * {{eat | nome = Casa di Giacomo | alt = Chiosco dei Poeti | sito = https://www.facebook.com/Casa-di-Giacomo-Chiosco-Bar-249867845714352/ | email = | indirizzo = Piazzale Corvetto angolo viale Enrico Martini, 2 | lat = 45.4398036108267 | long = 9.22386521312504 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Locale particolare molto frequentato da artisti e famiglie. Sono organizzati eventi artistici e performance musicali }} * {{eat | nome = Gobbato Bakery | alt = panetteria fresca e cocktail | sito = https://gobbatobakery.it | email = | indirizzo = via Nicola Barabino, 7 | lat = 45.433628741762874 | long = 9.222108968947508 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Locale particolare molto frequentato da artisti e famiglie }} * {{eat | nome = Il Molo | alt = | sito = https://www.ristorante-ilmolo.com | email = | indirizzo = via Mincio, 9 | lat = 45.440577220441284 | long = 9.215446913125074 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = specialità di pesce }} * {{eat | nome = Ooops | alt = lounge bar | sito = https://www.instagram.com/ooops__pub/ | email = | indirizzo = Piazza Geremia Bonomelli, 9 | lat = 45.440882975215416 | long = 9.213291755454133 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = con Karaoke e musica dal vivo }} * {{eat | nome = Il Capriccio | alt = cocktail bar | sito = | email = | indirizzo = Piazza Geremia Bonomelli, 10 | lat = 45.44114661869396 | long = 9.213020913125057 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Lume | alt = sushi bar | sito = | email = | indirizzo = Via Mincio, 2 | lat = 45.44072820848277 | long = 9.214208882441365 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} === Prezzi medi === * {{eat | nome =Sottobosco | alt = | sito = http://www.sottoboscomilano.com | email = | indirizzo =Piazza S. Luigi, 5 | lat = 45.44384981039838 | long = 9.214027969389806 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome =L'Altrimenti ci arrabbiamo | alt = | sito = https://laltrimenticiarrabbiamo.eatbu.com/?lang=it# | email = | indirizzo =via Tagliamento, 4 | lat = 45.444180156161934 | long = 9.214750882842958 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Ristorante Baja Sardinia | alt= | sito=https://www.facebook.com/RistoranteBajaSardinjaMilano/ | email= | indirizzo=Via Don Bosco ang Piazza San Luigi | lat=45.443743 | long=9.214432 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=noto per le specialità di pesce e con aragoste a buon prezzo. }} * {{eat | nome =U barba | alt = | sito = https://www.ubarba.it | email = | indirizzo =Via Pier Candido Decembrio, 33 | lat = 45.44933979354954 | long = 9.216922940516417 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome =Casottel | alt = Via Fabio Massimo, 25 | sito = https://www.casottel.it | email = | indirizzo =Via Fabio Massimo, 25 | lat = 45.434693652457135 | long = 9.227364182842646 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = cucina tipica milanese con grande giardino all'aperto }} * {{eat | nome = Papà Orso | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazza S. Luigi, 5 | lat = 45.4437766055344 | long = 9.214027777153326 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = noto tra gli studenti della Bocconi per produrre brioche espresse di alta qualità fin dalla mattina molto presto }} * {{eat | nome = All American Diner | alt = | sito = https://www.allamericandinermilano.it | email = | indirizzo = via Giovanni Battista Cassinis, 33 | lat = 45.43592912064813 | long = 9.233876482441204 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = ristorante americano }} * {{eat | nome = Ristorante La Plancia | alt = | sito = http://www.laplancia.it | email = | indirizzo = via Giovanni Battista Cassinis, 13 | lat = 45.437265917259545 | long = 9.230683926618536 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Da Mimmo | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso Lodi, 107 | lat = 45.441991532984055 | long = 9.220817997783259 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Stella d'Asia | alt = | sito = https://www.stelladasia.com | email = | indirizzo = Via Brenta, 14 | lat = 45.441364406870065 | long = 9.216016097783246 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Officine Del Dolce | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.444233418861515 | long = 9.215058197783332 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Pasticceria gluten free e Gelateria, Via Tullo Massarani, 2 produzione di dolci artigianali di alta qualità }} * {{eat | nome = Bar Migliorini | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Giacinto Mompiani, 10 | lat = 45.43755684291338 | long = 9.22327218244128 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Vivá | alt = | sito = | email = | indirizzo = Viale Enrico Martini, 9 | lat = 45.43916422477723 | long = 9.224489011276757 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = cucina italiana tradizionale e vegana }} * {{eat | nome = Ristorante Carmen | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazzale Corvetto, 3 | lat = 45.44037990936579 | long = 9.224858099631444 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = specialità di pesce e aragoste alla catalana }} * {{eat | nome=Le Vent du Nord | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sannio, 18| lat=45.4470569 | long=9.212502 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Nishiki | alt= | sito=https://www.nishiki.it | email= | indirizzo=Corso Lodi, 70 | lat=45.443924 | long=9.215986 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sushi fusion giapponese lusso, Menu à la Carte 150 €. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === *{{sleep | nome= Starhotels Business Palace| alt= | sito= https://www.starhotels.com/it/i-nostri-hotel/business-palace-milano/| email= | indirizzo=Via Privata Pietro Gaggia, 3| lat=45.43804645611419 | long=9.231211980118177| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= 4 stelle lusso }} *{{sleep | nome=Corvetto Residence | alt= | sito=https://www.residencecorvetto.it | email= | indirizzo=Via Augusto Osimo, 10 | lat=45.435110 | long=9.226452 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence con piscina all'aperto e solarium. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Il Comune Aperto. Sede del Comune di Milano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sile, 8 | lat= 45.44032238158651| long= 9.220666669390281| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nuova sede, la più grande di Milano con un parco all'esterno di 9.500 mq di verde, 8.800 mq (suddivisi in 7 piani fuori terra, e uno a grande terrazza per eventi e una pista da running sul tetto aperta ai cittadini), di cui oltre 20mila destinati ad uffici con un cortile interno che può essere destinato ad eventi e sport. Un Palazzo ecosostenibile perfettamente integrato con il territorio circostante: ospiterà direzioni strategiche per la crescita e lo sviluppo della città. Tanti gli interventi di riqualificazione un'ampia area alberata sarà realizzata all'interno del polo pubblico tra le vie Sile, via Oglio e Via Mincio, tra la scuola media Lombardini, il polo Ferrara e il Circolo Arci, attrezzata con tavoli da ping pong e canestri da basket. Mentre lungo via Sile, all'incrocio con via Polesine, verrà realizzato un playground, caratterizzato da giochi per i più piccoli, aiuole e alberi. }} === Ospedali === Non lontano da Piazzale Corvetto si trovano primari Ospedali: * {{listing | nome=Istituto Maugeri | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Camaldoli, 64 | lat=45.436794 | long=9.264619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro Cardiologico Monzino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Parea, 4 | lat=45.444140 | long=9.262081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Forze dell'Ordine === A differenza del resto di Milano, a Corvetto spesso gli indirizzi includono il nome del quartiere invece che il solo nome della via, e viene sottolineata con orgoglio il Brand Corvetto nelle gallerie d'arte, dagli esercenti commerciali, bar e ristoranti più trendy. Il nome Corvetto sembra ormai eletto a marchio milanese per tutto ciò che identifica l'arte contemporanea d'avanguardia a livello internazionale. Il Corvetto nel complesso è un quartiere sicuro e a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. * {{listing | nome=Polizia 8, Comune di Miano| alt=Polizia Locale | sito=http://www.discoverqueens.info | email= | indirizzo=Via Sile, 8 | lat=45.440383237275604 | long= 9.220721097783214| indicazioni=È una presenza interna nel Palazzo del Comune di Milano di Via Sile | tel= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Locale di Milano (Sede Principale) | alt=Comando decentrato 4 | sito= | email=Pl.Zona4@comune.milano.it | indirizzo=Via Oglio, 18 | lat=45.440475 | long=9.217761 | indicazioni= | tel=+39 02 7727 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} cu0z1bs9iqx0edme9g1h5c6qdhwleq6 Quartiere Quadronno (Milano) 0 53803 762751 761814 2022-08-17T13:09:50Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict |Città=Milano |Nome=Milano 50' Design District |Banner=Quartire Quadronno banner.jpg |DidascaliaBanner = Torre Velasca |Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg |Didascalia=Giardini Guastalla |Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg--> |Stato=[[Italia]] |Stato federato= |Regione=[[Lombardia]] |Territorio= |CAP=20122 |Sito= | Lat= 45.45417 | Long= 9.192902 }} Il '''quartiere Quadronno''' noto anche come '''50' Design District,''' per la presenza di numerosi capolavori di design di palazzi iconoci degli anni 50, è un quartiere di Milano, tra i più ricchi ed esclusivi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla,[[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]]-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo), via Anelli e Corso Italia fino Piazza Missori. Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante. Secondo uno studio, il quartiere Quadronno è una delle zone residenziali più costose di Milano, arrivando fino a 25mila euro al metro quadrato in alcuni edifici. La zona per il suo stile di vita di lusso semplice di trazione italiana è divenuta il concept di diverse attività commerciali e ristoranti in giro per il mondo tra cui "Via Quadronno", il ristorante di New York city della 25 con la 73 esima strada. [[File:La Basilica di San Nazaro in Brolo, Milano, veduta del complesso con la Torre Velasca sullo sfondo.jpg|miniatura|Quartiere Quadronno vista su Torre Velasca da Basilica di San Nazaro]] Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, un quartiere elegante e residenziale di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati gli alti costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno con la sua Viale Beatrice d'Este fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo. Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera. == Da sapere == Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design. Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti. Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano. Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona. === Cenni geografici === Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano. Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città. === Cenni storici === Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano. Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''. Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni. Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548. A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona. L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche. Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4572 | Long= 9.192902 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]]. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti. Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi. === Dall'aeroporto di Linate === Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1. L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto. {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus. [[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]] All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo * Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153 Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale. Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]] [[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]] [[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]] [[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]] === Palazzi storici di design anni 1950 === L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi. * {{see | nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume. }} * {{see | nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti. }} * {{see | nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata. }} * {{see | nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi. }} * {{see | nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier. }} * {{see | nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957. }} * {{see | nome = La Casa Astratta | alt = | sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24 | lat = 45.451827 | long = 9.192086 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo. }} * {{see | nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955. }} * {{see | nome = Palazzo Anelli | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2 | email = | indirizzo = Via Anelli, 7 | lat = 45.453587 | long = 9.193176 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957. }} * {{see | nome = Palazzo Malchiodi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180 | email = | indirizzo = Via Anelli, 9 | lat = 45.453345 | long = 9.193046 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi. }} * {{see | nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email= | indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca. }} * {{see | nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57. }} * {{see | nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. }} * {{see | nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959. }} * {{see | nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email= | indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956. }} * {{see | nome = Palazzo Crocetta | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35 | lat = 45.452838 | long = 9.196597 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957. }} * {{see | nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961. }} * {{see | nome = Palazzo Caccia Dominioni | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/ | email = | indirizzo = Via Vigoni, 13 | lat = 45.45485667661648 | long = 9.189622813536298 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957 }} * {{see | nome = Palazzo L'Astronave | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/ | email = | indirizzo = Corso Italia 13-15-17 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]] nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Ponti | alt = | sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956 }} * {{see | nome = Torre Velasca | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/ | email = | indirizzo = Piazza Velasca 3-5 | lat = 45.46007668588748 | long = 9.190638055863221 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Madonnina | alt = Clinica privata La Madonnina | sito = | email = | indirizzo = via Quadronno, 29 | lat = 45.454514029742576 | long = 9.194898169114955 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}} * {{see | nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea. }} * {{see | nome = Palazzo Rolex | alt = Official Rolex | sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html | email = | indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo | lat = 45.452455 | long = 9.197915 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente. }} * {{see | nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955. }} * {{see | nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59. }} * {{see | nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email= | indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955. }} * {{see | nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella. }} * {{see | nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio è stato progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli. }} === Palazzi storici === * {{see | nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email= | indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni= | tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq | descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq. }} * {{see | nome = Palazzo Keller | alt = | sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17 | lat = 45.452405 | long = 9.192045 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]]. }} * {{see | nome = Palazzo Bianca di Savoia | alt = Palazzo Fauna e Flora | sito = | email = | indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17 | lat = 45.45265198338362 | long = 9.191390597783663 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = Eur 20.000 al mq | descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona }} * {{see | nome = Casa della Meridiana | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3 | lat = 45.45572344808159 | long = 9.192970226619247 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = EUR 25.000 al mq | descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]] }} * {{see | nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email= | indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono. }} * {{see | nome = Palazzo Calchi Taeggi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15 | lat = 45.45417577487071 | long = 9.196174429933036 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu) }} * {{see | nome = Palazzo Vigentina | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1 | lat = 45.45444337686966 | long = 9.191909097962409 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo del 1600 }} * {{see | nome=Palazzo Acerbi| sito=| email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno. }} * {{see | nome=Palazzo Annoni| sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese. }} * {{see | nome = Palazzo Meroni | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 2 | lat = 45.46036688495788 | long = 9.188765882843548 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana }} * {{see | nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494508 | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo Class Editori Spa | sito = https://www.classeditori.it | email = | indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5 | lat = 45.453535728339446 | long = 9.185341097990806 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc }} * {{see | nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Assolombarda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Strade === * {{see | nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33115632 | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso Italia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.452506313103356 | long = 9.186799790999439 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno }} * {{see | nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso di Porta Vigentina | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45223490514103 | long = 9.196501864725114 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome = Piazzetta San Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.455936635281795 | long = 9.192727190463222 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere }} * {{see | nome = Viale Bianca di Savoia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45220483013544 | long = 9.191051330856656 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} ===Piazze=== * {{see | nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona. }} * {{see | nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso. }} * {{see | nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano. }} === Monumenti === * {{see | nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42412289 | descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano. }} * {{see | nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso. }} * {{see | nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia }} * {{see | nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano }} * {{see | nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email= | indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3953343 | descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv. L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca. }} * {{see | nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916. }} * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email= | indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale. È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690. }} * {{see | nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q549977 | descrizione= }} * {{see | nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email= | indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email= | indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382. }} * {{see | nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29000973 | descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno. }} * {{see | nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi. Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio. La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose". }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630 | descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati. La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano. }} * {{see | nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Risale all'anno 1000. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email= | indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risale al 1493. }} * {{see | nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29899905 | descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli. }} * {{see | nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887100 | descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email= | indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24277 | descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734216 | descrizione= }} === Opere d'arte === * {{see | nome = I 12 volti di Quadronno | alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito = | email = | indirizzo = Via Gaetano Pini | lat = 45.455741 | long = 9.192609 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti. Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art. }} * {{see | nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada. L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano". "Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza". "L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera." L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano." Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE". }} * {{see | nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === *{{listing | nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo= | wikipedia=Giardini della Guastalla | descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda. }} *{{listing | nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18. }} *{{listing | nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno. }} * {{do | nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email= | indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} * {{do | nome=Asilo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Crivelli, 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == === Abiti === * {{buy | nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda. }} * {{buy | nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Carlo Pignatelli | descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli. }} * {{buy | nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton. }} * {{buy | nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email= | indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia. }} === Gallerie d'arte === * {{buy | nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email= | indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca. }} === Supermercati === * {{buy | nome=Pam Local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == *{{drink | nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia. }} *{{drink | nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare. }} *{{drink | nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email= | indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso }} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome = Seon Ristorante Coreano | alt = | sito = https://www.seonristorantecoreano.com | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45793715542822 | long = 9.193176684655779 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Colibrí | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Laghetto, 9/11 | lat = 45.46166438017052 | long = 9.195958957719606 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Paninoteca Bar Quadronno | alt = | sito = https://www.barquadronno.it/ | email = | indirizzo = Via Quadronno, 34 | lat = 45.454617 | long = 9.195905 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Exit Gastronomia urbana | alt = | sito = https://exit-milano.com/ | email = | indirizzo = Piazza Erculea, 2 | lat = 45.459087636512685 | long = 9.189762540516687 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta | alt = | sito = https://www.vivaviva.it/ | email = | indirizzo = Largo della Crocetta 2 | lat = 45.45619174670666 | long = 9.195467755863064 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Panarello | alt = | sito = https://www.panarello.com/ | email = | indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15 | lat = 45.458230442885714 | long = 9.192895840516698 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Dal 1885 }} * {{eat | nome = The Grill Missori | alt = | sito = https://www.thegrilldelivery.it | email = | indirizzo = via Pantano, 17 | lat = 45.45964478586917 | long = 9.192108427026618 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email= | indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Mania Tropicale | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 19 | lat = 45.459024187525586 | long = 9.1915197270266 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = L'Isola del tesoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2 | lat = 45.45889228968127 | long = 9.190752928882862 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Giuliano a Milano | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazza Velasca, 4 | lat = 45.46047775936196 | long = 9.190333711680186 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Fratelli Torcinelli | alt = | sito = https://fratellitorcinelli.it | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38 | lat = 45.45351380223384 | long = 9.196118299802015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT) }} * {{eat | nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food | alt = | sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7 | lat = 45.4569343667761 | long = 9.19306836954906 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45710516860202 | long = 9.193241290038822 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email= | indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email= | indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Nettare dei Santi | alt = | sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI | lat = 45.45684896566913 | long = 9.193004847736493 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Yokohama | alt = | sito = https://www.sushiyokohama.it/ | email = | indirizzo = via Pantano, 8 | lat = 45.4598782599291 | long = 9.191553584699836 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome = Bu:r di Eugenio Boer | alt = | sito = https://www.restaurantboer.com/ | email = | indirizzo = Via Mercalli, 22 | lat = 45.455484 | long = 9.189476 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €. }} * {{eat | nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Dal Bolognese | alt = | sito = https://www.milano.dalbolognese.it | email = | indirizzo = Via Amedei, 8 | lat = 45.459071139968465 | long = 9.1869814977839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Basara sushi pasticceria | alt = | sito = https://basaamilano.it/it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.46009403409492 | long = 9.187941511680132 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine | alt = | sito = https://wicuisine.it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.45996053564072 | long = 9.188002642373052 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email= | indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email= | indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni= | tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle lusso. }} * {{sleep | nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email= | indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta }} * {{sleep | nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni= | tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116 | descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb. * La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico. {{-}} == Informazioni utili == ===Ospedali=== Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia. *{{listing | nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano. }} *{{listing | nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email= | indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email= | indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email= | indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Scuole e Asili === * {{listing | nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Forze dell'Ordine === Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge. * {{listing | nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=presso Ospedale Policlinico }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Milano sud | Livello = 3 }} {{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}} 94eosgt9knh5oz9f9aeb9d3csuonbq7 Quartiere Chiaravalle (Milano) 0 53812 762758 755704 2022-08-17T13:32:07Z 3Pappa3 24454 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Chiaravalle banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gite di primavera - All’Abbazia di Chiaravalle.jpg | Didascalia = Abbazia di Chiaravalle in via San Bernardo risalte al 1135 | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.41727 | Long = 9.236440 }} '''Quartiere Chiaravalle''' è un quartiere della città di [[Milano]] che sa di "borgo antico", è una zona della [[periferia di Milano]] ma molto esclusiva e cara. Si trova nei pressi di Via Ripamonti, ed è l'area più verde di Milano. La distanza dal pieno [[centro storico di Milano]] è meno di 7 chilometri. Il quartiere Chiaravalle che confina con il [[Quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]] è un area magica di Milano in cui, tra Castelli e antiche cascine, si possono incontrare palloni aerostatici nel cielo, cavalli al galoppo e studenti stranieri dei Master Bocconi che fanno jogging tra gli aironi ad ogni ora del giorno. == Da sapere == Il nucleo abitativo di Chiaravalle si è andato formando nel medioevo intorno all'omonima abbazia cistercense, lungo quella che oggi è la via San Bernardo. La cosa più bella da fare nel quartiere Chiaravalle è affittare biciclette a pedalata assistita e percorrere le strade del millenario borgo. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.41727 | Long = 9.236440 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === Quartieri === *[[Quartiere Prada (Milano)]] {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == ===Mezzi di superfice === * Autobus 77, 140 {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Abbazia di Chiaravalle | alt= | sito=https://www.monasterochiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 102 | lat=45.41603 | long=9.23731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q860569 | descrizione= }} * {{see | nome=Mulino di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=situato all'interno del complesso monastico }} * {{see | nome=Castello di Macconago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Macconago, 35 | lat=45.414133 | long=9.212263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q62066874 | descrizione=È il più antico Castello di Milano, risalente al 1330, su cui si narrano numerose fiabe e leggende. È aperto per ricevimenti ed eventi. Si dice ci siano dei sotterranei che la collegano con l'Abbazia di Chiaravalle }} * {{see | nome=Abbazia di Mirasole | alt= | sito=https://www.oasicagranda.it/posti-da-vedere/#filter=r-fullyTranslatedLangus-&ipd=56622181&zc=10,9.29061,45.33034 | email= | indirizzo=Strada consortile Mirasole, [[Opera (Italia)|Opera]] | lat=45.3875 | long=9.20269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3603198 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Zivido | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Brivio Sorza, San Giuliano Milanese | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q101115251 | descrizione=Al suo interno affreschi del 1575. }} * {{see | nome=Castello Mediceo di Melegnano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittoria, Melegnano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60838352 | descrizione=Gian Galeazzo Visconti scelse Melegnano come luogo di villeggiatura. }} * {{see | nome=Cascina Gerola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 91 | lat=45.418586 | long=9.231744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascina del 1578 con orti e frutteti. }} === Parchi e giardini === * {{see | nome= Parco della Vettabbia| alt= | sito= https://versolabbazia.it/il-parco-della-vettabbia/| email= | indirizzo= | lat= 45.42859843922883| long=9.223252542371993| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{see | nome=Oasi Mirasole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.402286 | long=9.219005 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oasi Mirasole | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Itinerari e sentieri === * {{do | nome=Pic-nic nei parchi naturali di Milano | alt=organizzati da hotel Borgo Nuovo | sito=https://borgo-nuovo.it/it/servizi.html | email= | indirizzo=Via S. Bernardo, 16 | lat=45.416021 | long=9.239743 | indicazioni= | tel=+39 02 534647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Noleggio bici ed ebike per i Parchi più belli di Milano| alt= GiveMeBike| sito=https://www.givemebike.com| email= | indirizzo=via Eugenio Montale, 10, [[Opera (Italia)|Opera]]| lat= | long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Passeggiate guidate tra antiche Cascine e Castelli| alt= Four Season Natura e Cultura| sito=http://www.viagginaturaecultura.it| email= | indirizzo=via Privata Cuccagna, 2| lat= | long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=[[Sentiero di Chiaravalle]]| alt= | sito=| email= | indirizzo=| lat= | long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Itinerario la Valle dei monaci| alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org| email= | indirizzo=| lat=45.43170660227623| long=9.224754140278252 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Passeggiate a Cavallo a Chiaravalle| alt=Maneggio della Cascina Grande di Chiaravalle | sito=http://www.scuderiacascinagrande.com| email= | indirizzo= Via S. Dionigi, 120| lat=45.42569987645226| long=9.230094084457475| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Passeggiate a cavallo, Scuderia Ca’ de Zecchi | alt= | sito=https://www.facebook.com/cadezecchi | email= | indirizzo=Via Sandro Pertini Cascina Bosco, 20097 Poasco | lat=45.40087 | long=9.2215 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Lago Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Macconago, 36 | lat=45.4138600 | long= 9.21378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= per prendere il sole e pescare }} * {{do | nome=Tour in bicicletta con Bici&vacanze | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Valle dei Monaci * Jogging nel Parco della Vettabbia * Itinerari in bicicletta * Percorsi vita === Altro === * Laboratori all'Abbazia di Chiaravalle === Sport === * {{do | nome=Padel Arena Quintosole | alt= | sito=https://www.padelarenaquintosole.it/ | email= | indirizzo=Via Quintosole, 42/23 | lat=45.406943 | long=9.2011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Le cascine nell’Oasi Ca’ Granda offrono la possibilità di acquistare direttamente i prodotti a km 0 * {{buy | nome=La Bottega dei Monaci| alt= | sito=https://abbaziadichiaravalle.it/bottega-dei-monaci/| email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 102| lat=45.416715762571556| long= 9.235729526785338| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso l'Abbazia di Chiaravalle }} * {{buy | nome=Pastificio Nonna Mari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Bernardo, 42 | lat=45.41596| long=9.240539| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Acquistare pasta, gnocchi e ravioli fatti a mano }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante La Taverna | alt= | sito=http://Latavernapizzeriaverace.eatbu.com/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti 340 | lat=45.421676 | long=9.204129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Trattoria Bianchi | alt= | sito=https://www.facebook.com/bartrattoriabianchipoasco/ | email= | indirizzo=Via Unica Poasco, 13, San Donato Milanese | lat=45.401266 | long=9.23178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antichissima trattoria dei Viandati con specialità milanesi sotto i porticati. Un salto nel passato. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Locanda Macconago Ristorante | alt= | sito=https://www.facebook.com/LocandaMacconago/ | email= | indirizzo=Via Macconago, 20 | lat=45.413601 | long=9.209585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Borgo Nuovo Restaurant Lunch| alt= | sito= https://borgo-nuovo.it/it/ristorante.html| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 16| lat= 45.41951446022874| long=9.239859412736138| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Locanda Chiaravalle | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via S. Bernardo, 36 | lat=45.415931 | long=9.240120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico. }} * {{eat | nome=Trattoria Al Laghett | alt= | sito=https://www.allaghett.it | email= | indirizzo=Via Sant'Arialdo, 126 | lat=45.418878 | long=9.237909 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=specialità tipiche milanesi, aperta nel 1890. }} * {{eat | nome= Ristoro dell'Abbazia| alt= | sito=https://abbaziadichiaravalle.it/ristoro-abbazia/ | email= | indirizzo= via Sant’Arialdo 102 | lat= 45.41673012468356| long=9.235738413534978| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Ristoro dei Monaci all'interno dell'Abbazia di Chiaravalle, degustazione di prodotti monastici dal 1135. Prepara anche pic-nic per degustarli nei parchi della zona }} * {{eat | nome=Chiaravalle Bakery and Coffee | alt= | sito=https://www.facebook.com/chiaravalle.bakery/ | email= | indirizzo=Via S. Bernardo, 32 | lat=45.416297 | long=9.240427 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Borgo Bagnolo Milano | alt=agriturismo | sito=https://www.ristoranteborgobagnolo.it | email= | indirizzo=via Luigi Calabresi, 42, San Donato Milanese | lat=45.412766 | long=9.251828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=un antico Borgo del 1700 con spazi all'aperto. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Borgo Nuovo Boutique hotel| alt= | sito= https://borgo-nuovo.it| email= | indirizzo= Via S. Bernardo, 16| lat= 45.41951446022874| long=9.239859412736138| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Locanda Chiaravalle | alt= | sito=http://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via S. Bernardo, 36 | lat=45.415832 | long=9.239994 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == === Parcheggi === * Via San Dionigi (angolo Via Sant'Airaldo) === Ospedali === * {{listing | nome=Ieo, Istituto Europeo di Oncologia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 435 | lat=45.4141791 | long=9.20810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Forze dell'Ordine == * {{listing | nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana"| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42636127468775 | long= 9.207232740515574| indicazioni= | tel= |numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri Comando Stazione Milano Vigentino| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noto, 2| lat=45.4331443550691| long=9.201331360081817| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2| lat=45.423146694815266| long= 9.20162728284228| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} qdmroz3xi1qud2j5e42o412hinp16pt Quartiere Prada (Milano) 0 53814 762759 762459 2022-08-17T13:39:21Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Quartiere Prada banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza Olivetti | Immagine = LU02710.jpg | Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/ | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 }} Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra. Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019. I progetti della zona Quartiere Prada, in particolare delle aziende internazionali delle moda lusso, stanno trasformando l'area in un nuovo centro di Milano alternativo a quello che orbita a Piazza Duomo, e tra le aree più innovative di tutta Europa anche per la sperimentazione urbanistico tencologica dedicata al benessere residenziale e al super lusso sostentibile. == Da sapere == Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano. La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni : <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana. All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: === In metro === Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo === In autobus === * Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153 === In treno === Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano. * Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92 * S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord {{-}} == Come spostarsi == [[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]] === A piedi o in bicicletta === Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso L'Oasi Mirasole, il Parco Vettabbia o la Valle dei Monaci è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design. {{-}} == Cosa vedere == Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti. * {{see | nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione. }} * {{see | nome=Torre Adamello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Adamello 10 | lat=45.442723 | long=9.203074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre di 6.450 mq di spazi verdi progettata dallo studio di design Arassociati. Anche qui come per la Fondazione Prada che ha voluto ispirarsi al design italiano degli anni 50 dell'esclusivo [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]] di Milano, che è diventato il filo conduttore di molte realizzazione della zona Fondazione Prada in omaggio ai grandi designers italiani degli anni 50 che hanno caratterizzato tutta la zona [[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]], Via Anelli, Via Crivelli, Via Quadronno, il riferimento dei designers è ancora un rivolto ad edifici del [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]], realtà unica per la storia del Design mondiale, tra questi l'omaggio è alle residenze del quartiere Quadronno di [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]], testimoni di un’elegante e sobria razionalità architettonica del tutto milanese. }} * {{see | nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email= | indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). }} * {{see | nome=Magazzino immaginario | alt=Fashion Show building of Prada | sito= | email= | indirizzo=viale Ortles 35 | lat=45.439926 | long=9.204823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio sfilate di Prada. Un archivio onirico e surreale. Il magazzino diventa un luogo che parla delle identità stratificate di Prada e del suo ruolo nella contemporaneità. Le scatole, le casse e tutti gli altri oggetti che occupano lo spazio sono contrassegnati da una serie di simboli ambigui: accessori idealizzati, congegni, mascotte e motivi ricorrenti delle collezioni si trasformano in emblemi che suggeriscono il contenuto delle casse. }} * {{see | nome = Palazzo Bottega Veneta | alt = Gruppo Kering | sito = https://www.bottegaveneta.com/ | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6 | lat = 45.443713140251596 | long = 9.200890053960608 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato }} * {{see | nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email= | indirizzo= Isolato di Viale Ortles, via Broni, via Quaranta e via Gargano| lat=45.43823828300466 | long=9.20491484854523| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La grandissima sede Monclear è di 38mila metri quadri, realizzata su progetto dei designer [[w:Antonio Citterio|Antonio Citterio]] [[w:Patricia Viel|Patricia Viel]], sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro. Insieme si aggiunge anche Stone Island. }} * {{see | nome = Golden Goose | alt = | sito = https://www.goldengoose.com/it | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10 | lat = 45.442749617859164 | long = 9.201018800000002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email= | indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=| email= | indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023. }} * {{see | nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 | alt = | sito = https://www.milanocortina2026.org/it/ | email = | indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10 | lat = 45.444772 | long = 9.200435 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia. }} * {{see | nome = Symbiosis | alt = | sito = https://areasymbiosis.com | email = | indirizzo = Via Adamello, 11 | lat = 45.442841730715166 | long = 9.203539552187015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati. }} * {{see | nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere. }} * {{see | nome=Torre dei Moro | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri. }} * {{see | nome=STEP | alt=Futurability district | sito= | email= | indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone. }} * {{see | nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo via Condino | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino. Design Carlo Ratti Associati con l’esperto ambientale Habitech e affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico. Un nuovo polo internazionale della cultura e dell’innovazione, Vitae si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico. Il nuovo edificio infatti sarà interamente percorso da una spirale verde, una promenade di 150 metri che connetterà esternamente i vari piani, dalla terrazza fino alla piazza sottostante, ricca di orti e vigneti e adatta ad ospitare attività sportive all’aria aperta. Al piano terra la struttura ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica. Gli spazi esterni della piazza su cui sfocia la promenade saranno adatti a ospitare eventi pubblici e divulgativi e saranno dotati una serra stagionale con coltivazione idroponica di erbe aromatiche, circa 40 alberi, prati fioriti, frutteti e zone attrezzate per il relax. In sinergia con il distretto smart Symbiosis, inoltre, si prevede di favorire lo sviluppo di un sistema di TPL innovativo e sostenibile basato su guida autonoma attraverso la predisposizione di un progetto pilota con veicoli in sede protetta tra Ripamonti e piazzale Lodi. }} * {{see | nome=Palazzo Snam | alt=Headquarter | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo Via Condino | lat=45.441422 | long=9.203389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un Palazzo dello studio internazionale di design Piuarch, fondato nel 1996 dai noti designer Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. L’edificio, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, ospitando come sede principale i 1.000 Top Manager di Snam, sarà composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto, sfliate, mostre d'arte ed eventi. }} * {{see | nome=Tall Milano | alt= | sito=| email= | indirizzo=via Calabiana 18, traversa di via Brembo e viale Ortles | lat=45.442314 | long=9.209264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre realizzata dai designer Daniele Nava e Marco Zanuso. }} * {{see | nome=Palazzo Pininfarina | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Ortles 51 | lat=45.440120 | long=9.206478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Domus Ortles VI | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 6 | lat=45.438994 | long=9.201189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org/parco-della-vettabbia/ | email= | indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco della Vettabbia | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email= | indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456 }} * {{see | nome=Parco Calisthenics | alt= | sito=https://fitterz.it/mappa/parco-calisthenics-erasmo-da-rotterdam/ | email= | indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4 | lat=45.441963 | long=9.190803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco dedicato all'Archistar Piero Bottoni. }} * {{see | nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email= | indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Piazze === * {{see | nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito= | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg | descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali. }} === Monumenti === * {{see | nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto. }} * {{see | nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito=https://www.mumi-ecomuseo.it/gallery/media_objects/view/816 | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mulino Vettabbia | descrizione=Antico Mulino del 1600. }} === Servizi === * {{see | nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email= | indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada. }} * {{see | nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email= | indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni. }} * {{see | nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York. }} * {{see | nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email= | indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda. }} * {{see | nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email= | indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Dipinti ispirati al quartiere Prada === Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui: *''Officine a Porta Romana'' &mdash; olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini). *''La città che sale'' &mdash; è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano. *''La strada entra nella casa'' &mdash; è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni *''Materia'' &mdash; Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano. *''Autoritratto'' &mdash; è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. *''Mattino'' *''Crepuscolo a Porta Romana'' &mdash; è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana. *''Donna in giardino'' &mdash; Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale. *''Borgo di Milano'' &mdash; "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada. *''Idolo moderno'' &mdash; Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada. *''Visioni simultanee'' &mdash; dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige. == Cosa fare == * {{do | nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email= | indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week. }} * {{do | nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria. }} * {{do | nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali. }} * {{do | nome=ICS Milan International School | alt=Scuola internazionale ICS | sito=https://www.icsmilan.com | email= | indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo ICS School è realizzato su progetto dello studio Barreca & La Varra Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra. Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte. }} * {{do | nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari). }} * {{do | nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email= | indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email= | indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro. }} * {{do | nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email= | indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di cucina italiana. }} * {{do | nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email= | indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri sportivi === * {{do | nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email= | indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1870. }} * {{do | nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email= | indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di alta moda lusso. }} * {{buy | nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email= | indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} * {{buy | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{buy | nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda }} * {{buy | nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email= | indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864. }} * {{buy | nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Plastic | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani. }} * {{drink | nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email= | indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop. }} * {{drink | nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email= | indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada. }} * {{drink | nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email= | indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email= | indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici=== *{{eat | nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè }} *{{eat | nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email= | indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email= | indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Ristorante Melara | alt= | sito=https://ristorantemelara.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 294 | lat=45.424639 | long=9.203450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === *{{eat | nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email= | indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{eat | nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email= | indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50 }} *{{eat | nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email= | indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este. }} *{{eat | nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico. }} *{{eat | nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} *{{sleep | nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} {{-}} === Itinerari === * [[Sentiero di Chiaravalle]] * [[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] * [[Valle dei Monaci (Via Ripamonti Milano)]] * [[Oasi Mirasole (Milano)]] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == === Forze dell'Ordine === * {{listing | nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} mieira9mcmlrih8zak5dfymfv2nguv8 762763 762759 2022-08-17T13:52:20Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Quartiere Prada banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza Olivetti | Immagine = LU02710.jpg | Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/ | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 }} Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra. Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019. I progetti della zona Quartiere Prada, in particolare delle aziende internazionali delle moda lusso, stanno trasformando l'area in un nuovo centro di Milano alternativo a quello che orbita a Piazza Duomo, e tra le aree più innovative di tutta Europa anche per la sperimentazione urbanistico tencologica dedicata al benessere residenziale e al super lusso sostentibile. == Da sapere == Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano. La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni : <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana. All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: === In metro === Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo === In autobus === * Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153 === In treno === Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano. * Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92 * S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord {{-}} == Come spostarsi == [[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]] === A piedi o in bicicletta === Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso l'[[Oasi Mirasole]], il Parco Vettabbia o la [[Valle dei Monaci]] è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design. {{-}} == Cosa vedere == Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti. * {{see | nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione. }} * {{see | nome=Torre Adamello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Adamello 10 | lat=45.442723 | long=9.203074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre di 6.450 mq di spazi verdi progettata dallo studio di design Arassociati. Anche qui come per la Fondazione Prada che ha voluto ispirarsi al design italiano degli anni 50 dell'esclusivo [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]] di Milano, che è diventato il filo conduttore di molte realizzazione della zona Fondazione Prada in omaggio ai grandi designers italiani degli anni 50 che hanno caratterizzato tutta la zona [[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]], Via Anelli, Via Crivelli, Via Quadronno, il riferimento dei designers è ancora un rivolto ad edifici del [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]], realtà unica per la storia del Design mondiale, tra questi l'omaggio è alle residenze del quartiere Quadronno di [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]], testimoni di un’elegante e sobria razionalità architettonica del tutto milanese. }} * {{see | nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email= | indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). }} * {{see | nome=Magazzino immaginario | alt=Fashion Show building of Prada | sito= | email= | indirizzo=viale Ortles 35 | lat=45.439926 | long=9.204823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio sfilate di Prada. Un archivio onirico e surreale. Il magazzino diventa un luogo che parla delle identità stratificate di Prada e del suo ruolo nella contemporaneità. Le scatole, le casse e tutti gli altri oggetti che occupano lo spazio sono contrassegnati da una serie di simboli ambigui: accessori idealizzati, congegni, mascotte e motivi ricorrenti delle collezioni si trasformano in emblemi che suggeriscono il contenuto delle casse. }} * {{see | nome = Palazzo Bottega Veneta | alt = Gruppo Kering | sito = https://www.bottegaveneta.com/ | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6 | lat = 45.443713140251596 | long = 9.200890053960608 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato }} * {{see | nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email= | indirizzo= Isolato di Viale Ortles, via Broni, via Quaranta e via Gargano| lat=45.43823828300466 | long=9.20491484854523| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La grandissima sede Monclear è di 38mila metri quadri, realizzata su progetto dei designer [[w:Antonio Citterio|Antonio Citterio]] [[w:Patricia Viel|Patricia Viel]], sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro. Insieme si aggiunge anche Stone Island. }} * {{see | nome = Golden Goose | alt = | sito = https://www.goldengoose.com/it | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10 | lat = 45.442749617859164 | long = 9.201018800000002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email= | indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=| email= | indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023. }} * {{see | nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 | alt = | sito = https://www.milanocortina2026.org/it/ | email = | indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10 | lat = 45.444772 | long = 9.200435 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia. }} * {{see | nome = Symbiosis | alt = | sito = https://areasymbiosis.com | email = | indirizzo = Via Adamello, 11 | lat = 45.442841730715166 | long = 9.203539552187015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati. }} * {{see | nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere. }} * {{see | nome=Torre dei Moro | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri. }} * {{see | nome=STEP | alt=Futurability district | sito= | email= | indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone. }} * {{see | nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo via Condino | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino. Design Carlo Ratti Associati con l’esperto ambientale Habitech e affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico. Un nuovo polo internazionale della cultura e dell’innovazione, Vitae si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico. Il nuovo edificio infatti sarà interamente percorso da una spirale verde, una promenade di 150 metri che connetterà esternamente i vari piani, dalla terrazza fino alla piazza sottostante, ricca di orti e vigneti e adatta ad ospitare attività sportive all’aria aperta. Al piano terra la struttura ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica. Gli spazi esterni della piazza su cui sfocia la promenade saranno adatti a ospitare eventi pubblici e divulgativi e saranno dotati una serra stagionale con coltivazione idroponica di erbe aromatiche, circa 40 alberi, prati fioriti, frutteti e zone attrezzate per il relax. In sinergia con il distretto smart Symbiosis, inoltre, si prevede di favorire lo sviluppo di un sistema di TPL innovativo e sostenibile basato su guida autonoma attraverso la predisposizione di un progetto pilota con veicoli in sede protetta tra Ripamonti e piazzale Lodi. }} * {{see | nome=Palazzo Snam | alt=Headquarter | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo Via Condino | lat=45.441422 | long=9.203389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un Palazzo dello studio internazionale di design Piuarch, fondato nel 1996 dai noti designer Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. L’edificio, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, ospitando come sede principale i 1.000 Top Manager di Snam, sarà composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto, sfliate, mostre d'arte ed eventi. }} * {{see | nome=Tall Milano | alt= | sito=| email= | indirizzo=via Calabiana 18, traversa di via Brembo e viale Ortles | lat=45.442314 | long=9.209264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre realizzata dai designer Daniele Nava e Marco Zanuso. }} * {{see | nome=Palazzo Pininfarina | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Ortles 51 | lat=45.440120 | long=9.206478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Domus Ortles VI | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 6 | lat=45.438994 | long=9.201189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org/parco-della-vettabbia/ | email= | indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco della Vettabbia | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email= | indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456 }} * {{see | nome=Parco Calisthenics | alt= | sito=https://fitterz.it/mappa/parco-calisthenics-erasmo-da-rotterdam/ | email= | indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4 | lat=45.441963 | long=9.190803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco dedicato all'Archistar Piero Bottoni. }} * {{see | nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email= | indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Piazze === * {{see | nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito= | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg | descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali. }} === Monumenti === * {{see | nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto. }} * {{see | nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito=https://www.mumi-ecomuseo.it/gallery/media_objects/view/816 | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mulino Vettabbia | descrizione=Antico Mulino del 1600. }} === Servizi === * {{see | nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email= | indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada. }} * {{see | nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email= | indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni. }} * {{see | nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York. }} * {{see | nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email= | indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda. }} * {{see | nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email= | indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Dipinti ispirati al quartiere Prada === Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui: *''Officine a Porta Romana'' &mdash; olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini). *''La città che sale'' &mdash; è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano. *''La strada entra nella casa'' &mdash; è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni *''Materia'' &mdash; Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano. *''Autoritratto'' &mdash; è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. *''Mattino'' *''Crepuscolo a Porta Romana'' &mdash; è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana. *''Donna in giardino'' &mdash; Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale. *''Borgo di Milano'' &mdash; "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada. *''Idolo moderno'' &mdash; Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada. *''Visioni simultanee'' &mdash; dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige. == Cosa fare == * {{do | nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email= | indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week. }} * {{do | nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria. }} * {{do | nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali. }} * {{do | nome=ICS Milan International School | alt=Scuola internazionale ICS | sito=https://www.icsmilan.com | email= | indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo ICS School è realizzato su progetto dello studio Barreca & La Varra Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra. Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte. }} * {{do | nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari). }} * {{do | nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email= | indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email= | indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro. }} * {{do | nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email= | indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di cucina italiana. }} * {{do | nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email= | indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri sportivi === * {{do | nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email= | indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1870. }} * {{do | nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email= | indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di alta moda lusso. }} * {{buy | nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email= | indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} * {{buy | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{buy | nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda }} * {{buy | nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email= | indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864. }} * {{buy | nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Plastic | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani. }} * {{drink | nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email= | indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop. }} * {{drink | nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email= | indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada. }} * {{drink | nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email= | indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email= | indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici=== *{{eat | nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè }} *{{eat | nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email= | indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email= | indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Ristorante Melara | alt= | sito=https://ristorantemelara.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 294 | lat=45.424639 | long=9.203450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === *{{eat | nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email= | indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{eat | nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email= | indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50 }} *{{eat | nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email= | indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este. }} *{{eat | nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico. }} *{{eat | nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} *{{sleep | nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} {{-}} === Itinerari === * [[Sentiero di Chiaravalle]] * [[Valle dei Monaci]] * [[Oasi Mirasole]] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == === Forze dell'Ordine === * {{listing | nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} b75v01dbzgk00k6eb4vj0a385fksuz5 762764 762763 2022-08-17T14:00:56Z 3Pappa3 24454 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Quartiere Prada banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza Olivetti | Immagine = LU02710.jpg | Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/ | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 }} Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra. Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019. I progetti della zona Quartiere Prada, in particolare delle aziende internazionali delle moda lusso, stanno trasformando l'area in un nuovo centro di Milano alternativo a quello che orbita a Piazza Duomo, e tra le aree più innovative di tutta Europa anche per la sperimentazione urbanistico tencologica dedicata al benessere residenziale e al super lusso sostentibile. == Da sapere == Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano. La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni : <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana. All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: === In metro === Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo === In autobus === * Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153 === In treno === Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano. * Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92 * S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord {{-}} == Come spostarsi == [[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]] === A piedi o in bicicletta === Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso l'[[Oasi Mirasole]], il Parco Vettabbia o la [[Valle dei Monaci]] è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design. {{-}} == Cosa vedere == Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti. * {{see | nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione. }} * {{see | nome=Torre Adamello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Adamello 10 | lat=45.442723 | long=9.203074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre di 6.450 mq di spazi verdi progettata dallo studio di design Arassociati. Anche qui come per la Fondazione Prada che ha voluto ispirarsi al design italiano degli anni 50 dell'esclusivo [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]] di Milano, che è diventato il filo conduttore di molte realizzazione della zona Fondazione Prada in omaggio ai grandi designers italiani degli anni 50 che hanno caratterizzato tutta la zona [[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]], Via Anelli, Via Crivelli, Via Quadronno, il riferimento dei designers è ancora un rivolto ad edifici del [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]], realtà unica per la storia del Design mondiale, tra questi l'omaggio è alle residenze del quartiere Quadronno di [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]], testimoni di un’elegante e sobria razionalità architettonica del tutto milanese. }} * {{see | nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email= | indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). }} * {{see | nome=Magazzino immaginario | alt=Fashion Show building of Prada | sito= | email= | indirizzo=viale Ortles 35 | lat=45.439926 | long=9.204823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio sfilate di Prada. Un archivio onirico e surreale. Il magazzino diventa un luogo che parla delle identità stratificate di Prada e del suo ruolo nella contemporaneità. Le scatole, le casse e tutti gli altri oggetti che occupano lo spazio sono contrassegnati da una serie di simboli ambigui: accessori idealizzati, congegni, mascotte e motivi ricorrenti delle collezioni si trasformano in emblemi che suggeriscono il contenuto delle casse. }} * {{see | nome = Palazzo Bottega Veneta | alt = Gruppo Kering | sito = https://www.bottegaveneta.com/ | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6 | lat = 45.443713140251596 | long = 9.200890053960608 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato }} * {{see | nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email= | indirizzo= Isolato di Viale Ortles, via Broni, via Quaranta e via Gargano| lat=45.43823828300466 | long=9.20491484854523| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La grandissima sede Monclear è di 38mila metri quadri, realizzata su progetto dei designer [[w:Antonio Citterio|Antonio Citterio]] [[w:Patricia Viel|Patricia Viel]], sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro. Insieme si aggiunge anche Stone Island. }} * {{see | nome = Golden Goose | alt = | sito = https://www.goldengoose.com/it | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10 | lat = 45.442749617859164 | long = 9.201018800000002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email= | indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=| email= | indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023. }} * {{see | nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 | alt = | sito = https://www.milanocortina2026.org/it/ | email = | indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10 | lat = 45.444772 | long = 9.200435 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia. }} * {{see | nome = Symbiosis | alt = | sito = https://areasymbiosis.com | email = | indirizzo = Via Adamello, 11 | lat = 45.442841730715166 | long = 9.203539552187015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati. }} * {{see | nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere. }} * {{see | nome=Torre dei Moro | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri. }} * {{see | nome=STEP | alt=Futurability district | sito= | email= | indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone. }} * {{see | nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo via Condino | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino. Design Carlo Ratti Associati con l’esperto ambientale Habitech e affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico. Un nuovo polo internazionale della cultura e dell’innovazione, Vitae si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico. Il nuovo edificio infatti sarà interamente percorso da una spirale verde, una promenade di 150 metri che connetterà esternamente i vari piani, dalla terrazza fino alla piazza sottostante, ricca di orti e vigneti e adatta ad ospitare attività sportive all’aria aperta. Al piano terra la struttura ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica. Gli spazi esterni della piazza su cui sfocia la promenade saranno adatti a ospitare eventi pubblici e divulgativi e saranno dotati una serra stagionale con coltivazione idroponica di erbe aromatiche, circa 40 alberi, prati fioriti, frutteti e zone attrezzate per il relax. In sinergia con il distretto smart Symbiosis, inoltre, si prevede di favorire lo sviluppo di un sistema di TPL innovativo e sostenibile basato su guida autonoma attraverso la predisposizione di un progetto pilota con veicoli in sede protetta tra Ripamonti e piazzale Lodi. }} * {{see | nome=Palazzo Snam | alt=Headquarter | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo Via Condino | lat=45.441422 | long=9.203389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un Palazzo dello studio internazionale di design Piuarch, fondato nel 1996 dai noti designer Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. L’edificio, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, ospitando come sede principale i 1.000 Top Manager di Snam, sarà composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto, sfliate, mostre d'arte ed eventi. }} * {{see | nome=Tall Milano | alt= | sito=| email= | indirizzo=via Calabiana 18, traversa di via Brembo e viale Ortles | lat=45.442314 | long=9.209264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre realizzata dai designer Daniele Nava e Marco Zanuso. }} * {{see | nome=Palazzo Pininfarina | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Ortles 51 | lat=45.440120 | long=9.206478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Domus Ortles VI | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 6 | lat=45.438994 | long=9.201189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org/parco-della-vettabbia/ | email= | indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco della Vettabbia | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email= | indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456 }} * {{see | nome=Parco Calisthenics | alt= | sito=https://fitterz.it/mappa/parco-calisthenics-erasmo-da-rotterdam/ | email= | indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4 | lat=45.441963 | long=9.190803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco dedicato all'Archistar Piero Bottoni. }} * {{see | nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email= | indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Piazze === * {{see | nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito= | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg | descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali. }} === Monumenti === * {{see | nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto. }} * {{see | nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito=https://www.mumi-ecomuseo.it/gallery/media_objects/view/816 | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mulino Vettabbia | descrizione=Antico Mulino del 1600. }} === Servizi === * {{see | nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email= | indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada. }} * {{see | nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email= | indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni. }} * {{see | nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York. }} * {{see | nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email= | indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda. }} * {{see | nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email= | indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Dipinti ispirati al quartiere Prada === Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui: *''Officine a Porta Romana'' &mdash; olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini). *''La città che sale'' &mdash; è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano. *''La strada entra nella casa'' &mdash; è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni *''Materia'' &mdash; Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano. *''Autoritratto'' &mdash; è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. *''Mattino'' *''Crepuscolo a Porta Romana'' &mdash; è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana. *''Donna in giardino'' &mdash; Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale. *''Borgo di Milano'' &mdash; "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada. *''Idolo moderno'' &mdash; Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada. *''Visioni simultanee'' &mdash; dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige. == Cosa fare == * {{do | nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email= | indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week. }} * {{do | nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria. }} * {{do | nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali. }} * {{do | nome=ICS Milan International School | alt=Scuola internazionale ICS | sito=https://www.icsmilan.com | email= | indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo ICS School è realizzato su progetto dello studio Barreca & La Varra Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra. Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte. }} * {{do | nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari). }} * {{do | nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email= | indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email= | indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro. }} * {{do | nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email= | indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di cucina italiana. }} * {{do | nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email= | indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri sportivi === * {{do | nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email= | indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1870. }} * {{do | nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email= | indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di alta moda lusso. }} * {{buy | nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email= | indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} * {{buy | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{buy | nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda }} * {{buy | nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email= | indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864. }} * {{buy | nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Plastic | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani. }} * {{drink | nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email= | indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop. }} * {{drink | nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email= | indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada. }} * {{drink | nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email= | indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email= | indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici=== *{{eat | nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè }} *{{eat | nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email= | indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email= | indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Ristorante Melara | alt= | sito=https://ristorantemelara.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 294 | lat=45.424639 | long=9.203450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === *{{eat | nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email= | indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{eat | nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email= | indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50 }} *{{eat | nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email= | indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este. }} *{{eat | nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico. }} *{{eat | nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} *{{sleep | nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} {{-}} === Itinerari === * [[Sentiero di Chiaravalle]] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == === Forze dell'Ordine === * {{listing | nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} 37c43u2ttsmnkvbkq08oelvirl99u61 762765 762764 2022-08-17T14:19:44Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come arrivare */Ritocchino grammaticale wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Quartiere Prada banner.jpg | DidascaliaBanner = Piazza Olivetti | Immagine = LU02710.jpg | Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/ | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 }} Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra. Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019. I progetti della zona Quartiere Prada, in particolare delle aziende internazionali delle moda lusso, stanno trasformando l'area in un nuovo centro di Milano alternativo a quello che orbita a Piazza Duomo, e tra le aree più innovative di tutta Europa anche per la sperimentazione urbanistico tencologica dedicata al benessere residenziale e al super lusso sostentibile. == Da sapere == Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano. La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.43940 | Long = 9.20420 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni : <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana. All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: === In metro === Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo === In autobus === * Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153 === In treno === Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano. * Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92 * S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord {{-}} == Come spostarsi == [[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]] === A piedi o in bicicletta === Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso l'[[Oasi Mirasole]], il Parco Vettabbia o la [[Valle dei Monaci]] è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design. {{-}} == Cosa vedere == Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti. * {{see | nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione. }} * {{see | nome=Torre Adamello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Adamello 10 | lat=45.442723 | long=9.203074 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una torre di 6.450 mq di spazi verdi progettata dallo studio di design Arassociati. Anche qui come per la Fondazione Prada che ha voluto ispirarsi al design italiano degli anni 50 dell'esclusivo [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]] di Milano, che è diventato il filo conduttore di molte realizzazione della zona Fondazione Prada in omaggio ai grandi designers italiani degli anni 50 che hanno caratterizzato tutta la zona [[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]], Via Anelli, Via Crivelli, Via Quadronno, il riferimento dei designers è ancora un rivolto ad edifici del [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]], realtà unica per la storia del Design mondiale, tra questi l'omaggio è alle residenze del quartiere Quadronno di [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]], testimoni di un’elegante e sobria razionalità architettonica del tutto milanese. }} * {{see | nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email= | indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). }} * {{see | nome=Magazzino immaginario | alt=Fashion Show building of Prada | sito= | email= | indirizzo=viale Ortles 35 | lat=45.439926 | long=9.204823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spazio sfilate di Prada. Un archivio onirico e surreale. Il magazzino diventa un luogo che parla delle identità stratificate di Prada e del suo ruolo nella contemporaneità. Le scatole, le casse e tutti gli altri oggetti che occupano lo spazio sono contrassegnati da una serie di simboli ambigui: accessori idealizzati, congegni, mascotte e motivi ricorrenti delle collezioni si trasformano in emblemi che suggeriscono il contenuto delle casse. }} * {{see | nome = Palazzo Bottega Veneta | alt = Gruppo Kering | sito = https://www.bottegaveneta.com/ | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6 | lat = 45.443713140251596 | long = 9.200890053960608 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato }} * {{see | nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email= | indirizzo= Isolato di Viale Ortles, via Broni, via Quaranta e via Gargano| lat=45.43823828300466 | long=9.20491484854523| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La grandissima sede Monclear è di 38mila metri quadri, realizzata su progetto dei designer [[w:Antonio Citterio|Antonio Citterio]] [[w:Patricia Viel|Patricia Viel]], sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro. Insieme si aggiunge anche Stone Island. }} * {{see | nome = Golden Goose | alt = | sito = https://www.goldengoose.com/it | email = | indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10 | lat = 45.442749617859164 | long = 9.201018800000002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email= | indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=| email= | indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023. }} * {{see | nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 | alt = | sito = https://www.milanocortina2026.org/it/ | email = | indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10 | lat = 45.444772 | long = 9.200435 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia. }} * {{see | nome = Symbiosis | alt = | sito = https://areasymbiosis.com | email = | indirizzo = Via Adamello, 11 | lat = 45.442841730715166 | long = 9.203539552187015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati. }} * {{see | nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere. }} * {{see | nome=Torre dei Moro | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri. }} * {{see | nome=STEP | alt=Futurability district | sito= | email= | indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone. }} * {{see | nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo via Condino | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino. Design Carlo Ratti Associati con l’esperto ambientale Habitech e affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico. Un nuovo polo internazionale della cultura e dell’innovazione, Vitae si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico. Il nuovo edificio infatti sarà interamente percorso da una spirale verde, una promenade di 150 metri che connetterà esternamente i vari piani, dalla terrazza fino alla piazza sottostante, ricca di orti e vigneti e adatta ad ospitare attività sportive all’aria aperta. Al piano terra la struttura ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica. Gli spazi esterni della piazza su cui sfocia la promenade saranno adatti a ospitare eventi pubblici e divulgativi e saranno dotati una serra stagionale con coltivazione idroponica di erbe aromatiche, circa 40 alberi, prati fioriti, frutteti e zone attrezzate per il relax. In sinergia con il distretto smart Symbiosis, inoltre, si prevede di favorire lo sviluppo di un sistema di TPL innovativo e sostenibile basato su guida autonoma attraverso la predisposizione di un progetto pilota con veicoli in sede protetta tra Ripamonti e piazzale Lodi. }} * {{see | nome=Palazzo Snam | alt=Headquarter | sito= | email= | indirizzo=Via Serio angolo Via Condino | lat=45.441422 | long=9.203389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un Palazzo dello studio internazionale di design Piuarch, fondato nel 1996 dai noti designer Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. L’edificio, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, ospitando come sede principale i 1.000 Top Manager di Snam, sarà composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto, sfliate, mostre d'arte ed eventi. }} * {{see | nome=Tall Milano | alt= | sito=| email= | indirizzo=via Calabiana 18, traversa di via Brembo e viale Ortles | lat=45.442314 | long=9.209264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre realizzata dai designer Daniele Nava e Marco Zanuso. }} * {{see | nome=Palazzo Pininfarina | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Ortles 51 | lat=45.440120 | long=9.206478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Domus Ortles VI | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Ortles, 6 | lat=45.438994 | long=9.201189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org/parco-della-vettabbia/ | email= | indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco della Vettabbia | descrizione= }} * {{see | nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email= | indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456 }} * {{see | nome=Parco Calisthenics | alt= | sito=https://fitterz.it/mappa/parco-calisthenics-erasmo-da-rotterdam/ | email= | indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4 | lat=45.441963 | long=9.190803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco dedicato all'Archistar Piero Bottoni. }} * {{see | nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email= | indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Piazze === * {{see | nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito= | email= | indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg | descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali. }} === Monumenti === * {{see | nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto. }} * {{see | nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito=https://www.mumi-ecomuseo.it/gallery/media_objects/view/816 | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mulino Vettabbia | descrizione=Antico Mulino del 1600. }} === Servizi === * {{see | nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email= | indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada. }} * {{see | nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email= | indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email= | indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni. }} * {{see | nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York. }} * {{see | nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email= | indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda. }} * {{see | nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email= | indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Dipinti ispirati al quartiere Prada === Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui: *''Officine a Porta Romana'' &mdash; olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini). *''La città che sale'' &mdash; è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano. *''La strada entra nella casa'' &mdash; è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni *''Materia'' &mdash; Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano. *''Autoritratto'' &mdash; è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. *''Mattino'' *''Crepuscolo a Porta Romana'' &mdash; è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana. *''Donna in giardino'' &mdash; Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale. *''Borgo di Milano'' &mdash; "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada. *''Idolo moderno'' &mdash; Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada. *''Visioni simultanee'' &mdash; dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige. == Cosa fare == * {{do | nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email= | indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week. }} * {{do | nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email= | indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria. }} * {{do | nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali. }} * {{do | nome=ICS Milan International School | alt=Scuola internazionale ICS | sito=https://www.icsmilan.com | email= | indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo ICS School è realizzato su progetto dello studio Barreca & La Varra Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra. Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte. }} * {{do | nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email= | indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari). }} * {{do | nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email= | indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email= | indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro. }} * {{do | nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email= | indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di cucina italiana. }} * {{do | nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email= | indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri sportivi === * {{do | nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email= | indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1870. }} * {{do | nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email= | indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di alta moda lusso. }} * {{buy | nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email= | indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} * {{buy | nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email= | indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia }} * {{buy | nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email= | indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda }} * {{buy | nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email= | indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864. }} * {{buy | nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email= | indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Showroom di moda lusso. }} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Plastic | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani. }} * {{drink | nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email= | indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop. }} * {{drink | nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email= | indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada. }} * {{drink | nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email= | indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly. }} * {{drink | nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email= | indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici=== *{{eat | nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email= | indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè }} *{{eat | nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email= | indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email= | indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email= | indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Ristorante Melara | alt= | sito=https://ristorantemelara.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 294 | lat=45.424639 | long=9.203450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === *{{eat | nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email= | indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{eat | nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email= | indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50 }} *{{eat | nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email= | indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este. }} *{{eat | nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico. }} *{{eat | nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email= | indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email= | indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} *{{sleep | nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email= | indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle lusso. }} {{-}} === Itinerari === * [[Sentiero di Chiaravalle]] == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == === Forze dell'Ordine === * {{listing | nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} il3vasuusgfacyryt2wniltgurlxf6w Strada panoramica Hardanger 0 54226 762821 761180 2022-08-18T07:57:36Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Cascata Låtefossen wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = Panoramic route Hardanger banner.jpg | DidascaliaBanner = Låtefossen | Immagine = 20110813 04 Vikebygd.jpg | Didascalia = Tratto della strada 550 | Tipo itinerario = Automobilistico | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Inizio = [[Granvin]] | Fine = [[Låtefoss]] | Lunghezza = 158 | Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger }} '''Strada panoramica Hardanger''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso l'[[Hordaland]]. == Introduzione == === Cenni geografici === Questo percorso costeggia l'Hardangerfjord e prevede l'utilizzo del traghetto per andare nell'altra sponda. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == === In aereo === * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == [[File:Skjervfossen.jpg|miniatura|sinistra|Skjervfossen]] {{MappaDinamica | Lat= 60.29 | Long= 6.55 | h= 550 | w= 450 | z= 9 }} L'itinerario comincia più a nord rispetto a [[Granvin]], presso le: * {{see | nome=Skjervefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/skjervsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} Si prosegue raggiungendo Granvin per poi proseguire per circa 20 km lungo la [[File:Fylkesvei 79.svg|30px|senza_cornice]] che costeggia l'Hardangerfjord. * {{see | nome=Tyrvefjøra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/tyrvefjora/ | email= | indirizzo=Ålvikvegen, Ålvik | lat=60.432686 | long=6.443091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un punto di sosta con un'architettura fiabesca. }} * {{see | nome=Steinstøberget | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinstoberget/ | email= | indirizzo= | lat=60.396180 | long=6.311731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'area di sosta con un bel punto panoramico sul fiordo. }} [[File:Kvam, Norway - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Steinsdalsfossen]] Superato un ponte si prosegue passando [[Øystese]] raggiungendo [[Norheimsund]] da cui, tramite una piccola deviazione si raggiunge: * {{see | nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinsdalsfossen/| email= | indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=a 2 km dal villaggio di Norheimsund | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467 | descrizione=È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. Qui è presente anche un ufficio informazioni. }} Subito dopo Norheimsund si imbocca la [[File:Fylkesvei 49.svg|30px|senza_cornice]] fino a raggiungere [[Tørvikbygd]] da dove si prenderà il traghetto: * {{listing | nome=Tørvikbygd ferjekai | alt= | sito=https://www.fjord1.no/Ruteoversikt/Vestland/Jondal-Toervikbygd?from=001312381398&to=001312275398 | email= | indirizzo= | lat=60.300782 | long=6.171808 | indicazioni= | tel=+4791681127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Auto: 101 Kr | descrizione=La traversata richiede un tempo di circa 20 minuti. }} * {{listing | nome=Jondal ferjekai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 60.275710424483336| long= 6.251428628130278| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|sinistra|Låtefossen]] Da [[Jondal]] si prende la [[File:Fylkesvei 550.svg|30px|senza_cornice]] e si segue la costa. * {{see | nome=Hereiane | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/hereiane/ | email= | indirizzo= | lat=60.328289 | long=6.338087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un altro punto di sosta con servizi igienici. }} Si prosegue lungo la strada fino a raggiungere [[Odda]] e una volta superata si arriva alla meta finale: * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/latefossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da [[Odda]]: la [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} == Sicurezza == Per informazioni sulla strada e sul traffico: +47 815 48 991 == Nei dintorni == *[[Trolltunga]] *[[Parco nazionale Folgefonna]] {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} [[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] qzepffpd051lvpz5s9jecy77ms62u1p Garbagna Novarese 0 54303 762739 762660 2022-08-17T12:39:15Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], nel [[novarese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una popolazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} [[File:Biciclettata tra le risaie - Garbagna Novarese.jpg|thumb|Biciclettata tra le risaie]] * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per la prenotazione dei campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati dotati di spogliatoi e servizi; durante l'inverno i campi sono sormontati da un'ampia cupola protettiva, per garantire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetti esterni, aperti al pubblico, per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ pagina Facebook del Comune]. Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * pagina Facebook dell'associazione [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ ProGarbagna]; * sezione [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] del sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday. {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} ot49t156n0gdri63bzpu83p8974uier 762740 762739 2022-08-17T12:40:13Z 3Pappa3 24454 Aggiornato elemento: Biciclettata tra le risaie wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], nel [[novarese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Garbagna si trova in provincia di [[Novara]], a circa 5 km a sud della città, sulla strada per Mortara. [[File:Valle del Ri al centro del terrazzo Novara-Vespolate.jpg|thumb|left|Valle del Rì, al centro del terrazzo Novara-Vespolate]] Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, soprattutto la parte orientale. La parte occidentale, inserita nel terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, è caratterizzata dalla rapida successione di dossi e vallette, che la mano dell'uomo ha di molto appianato nel corso dei secoli, per poterli coltivare. La zona è ricchissima d'acqua, sotto forma di canali artificiali, torrenti, rogge, fontanili e diversi laghetti, che caratterizzano l'intero paesaggio. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una popolazione ligure stanziata nel [[Pavese]] e parte della cultura di Golasecca. Le stirpi liguri abitavano l'area piemontese almeno dal VII secolo a.C. e vivevano di caccia, pesca, raccolta e della coltivazione di cereali, vivendo sparsi in piccoli gruppi di abitazioni. [[File:La torre di Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|L'altura conosciuta come "la torre", sede del bosco sacro (''nemus'') delle popolazioni preromane, del ''castellum'' romano e della fortezza longobarda]] Nel IV secolo a.C. con una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] diversi popoli celtici giunsero nella [[Pianura Padana]] e si integrarono con le popolazioni locali, introducendo la cultura di La Tène e la ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ritenuti fondatori di [[Novara]]. L'altura a sud-ovest dell'abitato potrebbe essere stata a quel tempo sede di un bosco sacro. Il successivo avvento dei Romani fu fortemente rallentato dalle guerre galliche nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. La progressiva integrazione del Novarese nell'impero si concluse ad opera di Giulio Cesare nel 49 a.C., quando la concessione della cittadinanza romana portò Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Gli storici ritengono che l'altura a sud-ovest dell'abitato fosse a quel tempo sede di un ''castellum'', cioè un piccolo accampamento, a guardia del meridione della città di Novara. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Ostrogoti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. Nel 569 giunsero i Longobardi, che presero possesso di parte delle terre e consentirono ai locali di regolarsi secondo le norme del diritto latino. A quest'epoca risalirebbe la prima torre di avvistamento in muratura sull'altura a sud-ovest dell'abitato, ancora oggi conosciuta come ''la torre''. Nel 774 i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, che si limitarono ad amministrare il regno, rivendendo le terre ai precedenti proprietari, per lo più Longobardi. I Franchi delegarono parte del potere ai vescovi di [[Novara]], con ampie donazioni a loro favore. Le prime testimonianze storiche di Garbagna riguardano proprio queste cessioni di terre alla Chiesa, la prima risalente al giugno 841. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. [[File:Cascina Buzzoletto Vecchio a Garbagna Novarese.jpg|thumb|left|Cascina Buzzoletto Vecchio]] La rilevanza storica e artistica delle cascine le rende tappa ricorrente dei vari [[#Nei dintorni|itinerari]] che percorrono il Basso novarese. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla seconda metà dell'XI secolo, di architettura romanica. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola: assieme agli affreschi di Gionzana (frazione di Novara), si tratta degli affreschi più celebri del Quattrocento novarese. All'edificio, solitamente chiuso, si può accedere facendo richiesta al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato, talvolta patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} [[File:Biciclettata tra le risaie - Garbagna Novarese.jpg|thumb|Biciclettata tra le risaie]] * {{listing | nome=Biciclettata tra le risaie | alt= | sito= | email=progarbagna@gmail.com | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni=presso il centro culturale | tel=+39 371 5955386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata dall'associazione ProGarbagna, in concomitanza alla festività del 1° maggio. Il percorso si snoda interamente su strade costeggiate dalle risaie, partendo da Garbagna, proseguendo attraverso Terdobbiate e giungendo a Sozzago per la sosta, presso il parco di Palazzo Rognoni. Durante la sosta è offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Il ritorno prevede il medesimo tragitto a ritroso ed è seguito dalla premiazione al partecipante più giovane, al più anziano e al partecipante con abbigliamento e bicicletta maggiormente in tema con le risaie. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per la prenotazione dei campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campi da tennis in cemento e in terra rossa, illuminati dotati di spogliatoi e servizi; durante l'inverno i campi sono sormontati da un'ampia cupola protettiva, per garantire lo svolgimento delle attività in ogni periodo dell'anno; * area verde attrezzata con panchine, tettoia ideale per i picnic e giochi per bambini (scivoli, altalene, carrucola, cavalli a dondolo); * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi e spalti; * campetti esterni, aperti al pubblico, per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli artisti - Bar & osteria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel=+39 0321 1591536 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il nome è tratto dall'omonimo locale di [[Copenhagen]], presso il quale il titolare ha lavorato oltre vent'anni. La specialità del locale è la carne. L'esperienza del titolare presso diversi locali delle capitali europee, inoltre, è periodicamente spunto per l'organizzazione di serate a tema, come la ''Serata greca''. Il menù a prezzo fisso del mezzogiorno predilige i piatti della cucina casalinga. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Garbagna non dispone al momento di alcun servizio di alloggio. Nel raggio di 10 km sono comunque disponibili alberghi e residence a [[Novara]], Granozzo con Monticello, Casalino e Tornaco. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Comunicazioni e informazioni di carattere amministrativo e sociale sono divulgate mediante la sezione [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] del sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter, e la [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ pagina Facebook del Comune]. Novità ed eventi possono esser seguiti sui siti e sulle pagine Facebook delle associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * pagina Facebook dell'associazione [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ ProGarbagna]; * sezione [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] del sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday. {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} gwbgn7y4w1s2xagan3khzmg5h2cxkqh Cascate della Norvegia 0 54320 762811 761369 2022-08-18T05:54:53Z Codas 10691 /* Hordaland */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Etne&oldid=762810 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{see | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= [[Etne]]| lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] tbva2mwa94qjde4juhmf94ueo6tzx0h 762812 762811 2022-08-18T05:55:08Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Langfossen wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] m03bdl9x3po53q0p05kkds8xout8lr1 762813 762812 2022-08-18T05:55:42Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen|sinistra]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] qp8flbzdwv5wzzn3o7dqvtfxamqxyca 762814 762813 2022-08-18T05:57:40Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== Sunnhordland ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen|sinistra]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] ewbwho9rx2grsc5xyzw34xgp0dpc393 762815 762814 2022-08-18T05:58:21Z Codas 10691 /* Sunnhordland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] b4rn6hurxgp0jhpanvf9rykg6glvq6p 762816 762815 2022-08-18T05:59:37Z Codas 10691 /* Sunnhordland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ;[[Sunnhordland]] [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] azdld0s7f0p69ewf631h9blv678jd83 762817 762816 2022-08-18T06:00:42Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ;[[Sunnhordland]] [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] r87qgvxvp9ngwlo4listsw7ukoto9qv 762819 762817 2022-08-18T07:30:53Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] d9wcsdaclu2ie51use0wwhott5syf1e La Foppa (Lierna) 0 54343 762752 761961 2022-08-17T13:14:18Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg | Didascalia = | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0341 | CAP =23827 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat=45.96408 | Long=9.30845 }} '''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]]. == Da sapere == La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino. Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna. Il nome deriva dal Monte Fopp (1079 m), il monte di Lierna sopra i Borghi Genico e Borgo Ortanella che giunge fino a Vezio percorrendo il [[Sentiero del Viandante]], caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline. === Cenni geografici === Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]]. === Quando andare === Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo. <!--=== Cenni storici ===--> == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=45.96408 | Long=9.30845 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. === In auto === * Da [[Milano]]: 50&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco. ** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna. * Da [[Lecco]]: 15&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna. * Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco. === In nave === Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus. Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it]. === In treno === È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Sentiero di Leonardo]] * [[Sentiero del Viandante]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Livello = 1 }} 1yvt9a7d01v9574yszerka7z34ulryo 762753 762752 2022-08-17T13:14:33Z 3Pappa3 24454 3Pappa3 ha spostato la pagina [[La Foppa (Lierna Lago di Como)]] a [[La Foppa (Lierna)]] senza lasciare redirect wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sentiero del Viandante DSC 6278 (13997364592).jpg | Didascalia = | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0341 | CAP =23827 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat=45.96408 | Long=9.30845 }} '''La Foppa''' è una frazione del comune di [[Lierna]], sul [[Lago di Como]]. == Da sapere == La Foppa è un borgo di poche case che offrono lo scenario panoramico più bello dei monti del Lago di Como sullo specchio d'acqua che inizia nella Via Foppa di Lierna, confinando con il Borgo Cisarino. Alle sue spalle fanno fa cornice le montagne che assumono colori cangianti nelle loro rocce con i riverberi del sole, tra cui si trova il Monte Palagia e il Monte Cucco di Lierna. Il nome deriva dal Monte Fopp (1079 m), il monte di Lierna sopra i Borghi Genico e Borgo Ortanella che giunge fino a Vezio percorrendo il [[Sentiero del Viandante]], caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline. === Cenni geografici === Sulla costa orientale del Lago di Como, guarda il promontorio di [[Bellagio]], con una delle viste più belle del [[Lago di Como]]. === Quando andare === Lierna è principalmente una località turistica primaverile-estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dall'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo. <!--=== Cenni storici ===--> == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=45.96408 | Long=9.30845 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Lierna sono quelli di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la [[stazione di Milano Centrale]] e cambiare a [[Lecco]]. Solo l'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. === In auto === * Da [[Milano]]: 50&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco. ** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna. * Da [[Lecco]]: 15&nbsp;km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna. * Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco. === In nave === Da Lierna è possibile navigare sul [[Lago di Como]] per raggiungere diverse destinazioni: Isola Comacina, Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus. Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it]. === In treno === È servita dall'apposita stazione ferroviaria di Lierna, che si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo). Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Fare riferimento alle strutture di [[Lierna]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Sentiero di Leonardo]] * [[Sentiero del Viandante]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Livello = 1 }} 1yvt9a7d01v9574yszerka7z34ulryo Utente:AlbertoNonSocial 2 54370 762779 762653 2022-08-17T16:18:05Z AlbertoNonSocial 31891 Creo sandbox wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://m.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page wd] [https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche] [[AlbertoNonSocial/Sandbox|sb]] kkjtkunzxk2vw4pcw3umem2sqlmbgql 762784 762779 2022-08-17T17:14:03Z AlbertoNonSocial 31891 Errore wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://m.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page wd] [https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche] [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|sb]] htqzy9hsv609ttjz7jvzaf7rtlnekod Discussioni utente:Panapp 3 54378 762737 2022-08-17T12:34:18Z 3Pappa3 24454 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:34, 17 ago 2022 (CEST)}} qvzqpdn1kzdwpn2h2si3a1tmuwlv8qu Malpensa 0 54379 762749 2022-08-17T13:04:53Z 3Pappa3 24454 Redirect alla pagina [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] avnd24wzs5zebi90hvamyihh0w34f04 Sunnhordland 0 54380 762775 2022-08-17T15:56:22Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sunnhordland&oldid=4396929 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Sunnhordland è stata una delle prime aree ad essere colonizzata in Norvegia migliaia di anni fa e nel corso dei secoli ha avuto un posto speciale nella storia del paese. Ecco perché questa contea è una delle aree con molti monumenti antichi e possiede un ricco patrimonio culturale. Data la sua posizione centrale, era quasi inevitabile che occupasse un posto di rilievo durante l'era vichinga. La regione divenne una base centrale per i capi vichinghi che spesso facevano incursioni nell'ovest. Ci sono quindi molti posti dove si possono vedere delle reliquie di quest'epoca. Successivamente l'aristocrazia fece sentire la sua presenza e la costruzione della Baronia Rosendal fu completata nel 1665, l'unica nel suo genere in Norvegia. La gente è sempre stata piuttosto religiosa, sia in epoca nordica che in tempi più recenti. Olav Tryggvason scelse di sbarcare a Moster nel 995 d.C. per prendere il trono e iniziare la cristianizzazione della Norvegia. Moster ospita ancora una delle chiese più antiche della Norvegia: la Moster Old Church. Erling Skakke costruì il monastero di Halsnøy sull'isola di Halsnøy, uno dei più potenti monasteri agostiniani della storia della Norvegia. === Lingue parlate === Il nome Sunnhordland deriva da "''søndre Hordaland''" che significa "la parte meridionale di Hordaland". Le persone del Sunnhordland sono chiamate ''Sunnhordlendinger'' e parlano un dialetto norvegese chiamato ''Sunnhordlandsmål''. === Cultura e tradizioni === Gli abitanti hanno mostrato grande abilità nella pesca e nella caccia. Il popolo del Sunnhordland è sempre stato itinerante e la costruzione di barche è diventata un'attività importante all'inizio della storia dell'area. È ancora un'industria importante, anche se oggigiorno costruiscono navi moderne e le più grandi installazioni petrolifere del mondo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. * L''''aeroporto di [[Stord]]''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo. Se si va al confine meridionale dell'[[Hordaland]], si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' nel [[Rogaland]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da [[Hirtshals]] potete prendere il traghetto della linea Fjord Hirtshals-Stavanger-Bergen. Guidate da [[Stavanger]] verso il Sunnhordland (circa 2 ore e mezza) o da Bergen (circa 2 ore) www.fjordline.com Da Bergen o Stavanger potete prendere la nave passeggeri per [[Leirvik]], www.norled.no o prendere il traghetto www.fjord1.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Da [[Oslo]] - Sunnhorldand via Haugesund, prendere [http://www.haukeliekspressen.no/ Haukeliekspressen] *Da [[Stavanger]] o [[Bergen]] - prendere [http://www.kystbussen.no/ Kystbussen] o [http://www.nettbuss.no/ Nettbuss]. {{-}} == Come spostarsi == Per informazioni sugli orari per autobus, traghetti, battelli espressi e autobus: chiamare il 177<!--=== In aereo ===--> === In auto === La rete ponte-tunnel si trova a [[Sveio]] nella parte settentrionale e collega le isole a nord alla terraferma. L'ingresso meridionale del tunnel di Bømlafjord si trova lungo l'autostrada europea E39, appena a sud del villaggio di [[Valevåg]]. === In nave === È facile usare traghetti o battelli passeggeri se vi muovete in auto o in bicicletta. Informazioni e orari: *www.flaggruten.no *www.norled.no *www.fjord1.no *www.rodne.no *www.fosennamsos.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === * www.kystbussen.no * www.nettbuss.no * www.skyss.no === In bicicletta === La bicicletta è un modo eccellente per vedere da vicino il paesaggio occidentale. I tunnel lunghi e/o profondi possono però rendere il ciclismo impegnativo. I visitatori dovrebbero leggere attentamente la mappa e utilizzare l'autobus o la barca per evitare i tunnel. Alcuni tunnel sostituiscono vecchie strade strette e spesso rimangono aperti alle biciclette e al traffico locale.{{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] <bdi>La '''cascata Langfossen''' si trova lungo la strada E134 vicino al villaggio di Fjæra nel comune di [[Etne]] ed è una delle più alte della Norvegia. La strada attraversa un ponte che offre una perfetta vista in primo piano. Elencato dalla CNN tra le 10 migliori cascate del mondo: "''Invece di cadere in una caduta diritta come la maggior parte delle cascate, Langfoss scivola giù da una scogliera, mantenendo il contatto con le rocce per tutto il percorso, prima di riversarsi nel fiordo di Akra''". Åkrafjorden è anche uno dei grandi fiordi sconosciuti della Norvegia</bdi><!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Escursionismo''' il Sunnhordland ha percorsi sia brevi che lunghi con diversi livelli di difficoltà. * '''Ciclismo''' ** [[Leirvik]] è un ottimo punto di partenza per una gita in bicicletta. Il viaggio in bicicletta alla Baronia di Rosendal è un giro vario e facile. Da [[Rosendal]], potete pedalare sulla montagna fino a [[Skånevik]] (e più avanti fino a [[Etne]]) o attraverso l'isola di Tysnes fino a [[Bergen]] o Leirvik. Tutte le strade di Tysnes sono strette, ma il traffico è perlopiù leggero. ** La ''pista ciclabile del Mare del Nord'' è il percorso più lungo del mondo, percorrendo 6.000 km intorno all'intero Mare del Nord. Attraverso il Sunnhordland, il percorso attraversa i paesaggi costieri di Fitjar, Stord, Bømlo e Sveio. * '''Gite in barca''' la contea ha una lunga tradizione di turismo in barca e una vasta gamma di porti. Sono disponibili molti noleggi di barche. * '''Pesca''' in mare e molti laghi abbondano di pesci. * '''Kayak''' {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} fgpmiv3rgtxdd173yn0f6yscki655ng 762778 762775 2022-08-17T15:59:52Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sunnhordland banner.JPG | DidascaliaBanner = Fiordo di Hardanger con Stord sullo sfondo | Immagine = Espevaer Harbour.jpg | Didascalia = Porto di Espevaer | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Stord]] | Superficie = 2.860 km² | Abitanti = 58.680 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60.01546 | Long = 5.9765 }} '''Sunnhordland''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Il Sunnhordland è la regione costiera meridionale della contea di [[Hordaland]] nella [[Norvegia occidentale]]. Si trova a sud delle città di [[Bergen]] e [[Os]]. In questa regione si può sciare sulla neve perenne, nuotare nel mare e pescare nel fiordo: tutto in un giorno. === Cenni geografici === Il Sunnhordland si estende dalle isole rocciose nel mare ai fiordi con ripide montagne. La contea ha alcuni dei paesaggi più belli e caratteristici della Norvegia. Nella parte più esterna della regione, il paesaggio è dominato dall'oceano e dalla costa. Man mano che vi spostate nell'entroterra, si passa delle isole ai fiordi. Ci sono migliaia di isole grandi e piccole nella regione. Il secondo fiordo più lungo della Norvegia, l'Hardangerfjord, lungo 179 km, chiamato "Regina dei fiordi norvegesi", inizia nel Sunnhordland. Nell'entroterra, le possenti montagne del Sunnhordland svettano con alcune cime alte fino a 1700 metri. Le montagne circondano il terzo ghiacciaio più grande della Norvegia: il Folgefonna. Questo magnifico ghiacciaio è "disteso" sulle montagne della penisola di Folgefonna come la ciliegina su una torta. Alcune delle cascate più spettacolari della Norvegia scendono dai pendii delle montagne. L'ingresso all'Hardangerfjorden si trova lungo il lato settentrionale del comune di Sveio e il più piccolo Ålfjorden si trova lungo il confine orientale del comune. Il confine meridionale di Sveio è anche il confine della contea, al confine con la città di Haugesund e il comune di Tysvær a sud, il comune di Vindafjord a est (attraverso l'Ålfjorden) e i comuni insulari di Bømlo e Stord a nord (attraverso il Hardangerfjorden). I laghi Vigdarvatnet e Stakkastadvatnet si trovano nella parte meridionale del comune, attraversando i comuni vicini. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il Sunnhordland è stata una delle prime aree ad essere colonizzata in Norvegia migliaia di anni fa e nel corso dei secoli ha avuto un posto speciale nella storia del paese. Ecco perché questa contea è una delle aree con molti monumenti antichi e possiede un ricco patrimonio culturale. Data la sua posizione centrale, era quasi inevitabile che occupasse un posto di rilievo durante l'era vichinga. La regione divenne una base centrale per i capi vichinghi che spesso facevano incursioni nell'ovest. Ci sono quindi molti posti dove si possono vedere delle reliquie di quest'epoca. Successivamente l'aristocrazia fece sentire la sua presenza e la costruzione della Baronia Rosendal fu completata nel 1665, l'unica nel suo genere in Norvegia. La gente è sempre stata piuttosto religiosa, sia in epoca nordica che in tempi più recenti. Olav Tryggvason scelse di sbarcare a Moster nel 995 d.C. per prendere il trono e iniziare la cristianizzazione della Norvegia. Moster ospita ancora una delle chiese più antiche della Norvegia: la Moster Old Church. Erling Skakke costruì il monastero di Halsnøy sull'isola di Halsnøy, uno dei più potenti monasteri agostiniani della storia della Norvegia. === Lingue parlate === Il nome Sunnhordland deriva da "''søndre Hordaland''" che significa "la parte meridionale di Hordaland". Le persone del Sunnhordland sono chiamate ''Sunnhordlendinger'' e parlano un dialetto norvegese chiamato ''Sunnhordlandsmål''. === Cultura e tradizioni === Gli abitanti hanno mostrato grande abilità nella pesca e nella caccia. Il popolo del Sunnhordland è sempre stato itinerante e la costruzione di barche è diventata un'attività importante all'inizio della storia dell'area. È ancora un'industria importante, anche se oggigiorno costruiscono navi moderne e le più grandi installazioni petrolifere del mondo. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 59.8 | Long= 5.5765 | h= 400 | w= 450 | z= 8 |view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q485253,Q48782,Q48518,Q113552,Q113491,Q48316,Q484070}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stord]] | alt= | wikidata= Q485253| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Etne]] | alt= | wikidata=Q48782 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sveio]] | alt= | wikidata=Q48518 | descrizione=Il comune di Sveio prende il nome dall'antica fattoria Sveio (in norvegese antico: ''Sviða''), poiché vi fu costruita la prima chiesa di Sveio nel Medioevo. Il nome è identico alla parola "''sviða''" che significa "radura fatta bruciando". Sveio si trova sulla penisola di Haugalandet, di fronte al Mare del Nord a ovest.}} | 4={{Città| nome=[[Bømlo]] | alt= | wikidata= Q113552| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fitjar]] | alt= | wikidata=Q113491 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tysnes]] | alt= | wikidata=Q48316 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kvinnherad]] | alt= | wikidata=Q484070 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]]. * L''''aeroporto di [[Stord]]''' – è molto più piccolo e offre voli regolari per Oslo. Se si va al confine meridionale dell'[[Hordaland]], si può prendere in considerazione l''''aeroporto di Haugesund''' nel [[Rogaland]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da [[Hirtshals]] potete prendere il traghetto della linea Fjord Hirtshals-Stavanger-Bergen. Guidate da [[Stavanger]] verso il Sunnhordland (circa 2 ore e mezza) o da Bergen (circa 2 ore) www.fjordline.com Da Bergen o Stavanger potete prendere la nave passeggeri per [[Leirvik]], www.norled.no o prendere il traghetto www.fjord1.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === *Da [[Oslo]] - Sunnhorldand via Haugesund, prendere [http://www.haukeliekspressen.no/ Haukeliekspressen] *Da [[Stavanger]] o [[Bergen]] - prendere [http://www.kystbussen.no/ Kystbussen] o [http://www.nettbuss.no/ Nettbuss]. {{-}} == Come spostarsi == Per informazioni sugli orari per autobus, traghetti, battelli espressi e autobus: chiamare il 177<!--=== In aereo ===--> === In auto === La rete ponte-tunnel si trova a [[Sveio]] nella parte settentrionale e collega le isole a nord alla terraferma. L'ingresso meridionale del tunnel di Bømlafjord si trova lungo l'autostrada europea E39, appena a sud del villaggio di [[Valevåg]]. === In nave === È facile usare traghetti o battelli passeggeri se vi muovete in auto o in bicicletta. Informazioni e orari: *www.flaggruten.no *www.norled.no *www.fjord1.no *www.rodne.no *www.fosennamsos.no <!--=== In treno ===--> === In autobus === * www.kystbussen.no * www.nettbuss.no * www.skyss.no === In bicicletta === La bicicletta è un modo eccellente per vedere da vicino il paesaggio occidentale. I tunnel lunghi e/o profondi possono però rendere il ciclismo impegnativo. I visitatori dovrebbero leggere attentamente la mappa e utilizzare l'autobus o la barca per evitare i tunnel. Alcuni tunnel sostituiscono vecchie strade strette e spesso rimangono aperti alle biciclette e al traffico locale.{{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] <bdi>La '''cascata Langfossen''' si trova lungo la strada E134 vicino al villaggio di Fjæra nel comune di [[Etne]] ed è una delle più alte della Norvegia. La strada attraversa un ponte che offre una perfetta vista in primo piano. Elencato dalla CNN tra le 10 migliori cascate del mondo: "''Invece di cadere in maniera diritta come la maggior parte delle cascate, Langfoss scivola giù da una rupe, mantenendo il contatto con le rocce per tutto il percorso, prima di riversarsi nel fiordo di Akra''". Åkrafjorden è anche uno dei grandi fiordi sconosciuti della Norvegia</bdi><!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Escursionismo''' il Sunnhordland ha percorsi sia brevi che lunghi con diversi livelli di difficoltà. * '''Ciclismo''' ** [[Leirvik]] è un ottimo punto di partenza per una gita in bicicletta. Il viaggio in bicicletta alla Baronia di Rosendal è un giro vario e facile. Da [[Rosendal]], potete pedalare sulla montagna fino a [[Skånevik]] (e più avanti fino a [[Etne]]) o attraverso l'isola di Tysnes fino a [[Bergen]] o Leirvik. Tutte le strade di Tysnes sono strette, ma il traffico è perlopiù leggero. ** La ''pista ciclabile del Mare del Nord'' è il percorso più lungo del mondo, percorrendo 6.000 km intorno all'intero Mare del Nord. Attraverso il Sunnhordland, il percorso attraversa i paesaggi costieri di Fitjar, Stord, Bømlo e Sveio. * '''Gite in barca''' la contea ha una lunga tradizione di turismo in barca e una vasta gamma di porti. Sono disponibili molti noleggi di barche. * '''Pesca''' in mare e molti laghi abbondano di pesci. * '''Kayak''' {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} gqrjexple7ugiupt3w4nzyldm3ejxkx Categoria:Sunnhordland 14 54381 762777 2022-08-17T15:57:51Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Hordaland}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Hordaland}} qy7o3zjbq58kbkiw8z74wwwkzk3tme3 Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 762780 2022-08-17T16:28:20Z AlbertoNonSocial 31891 Calma, è solo una prova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 5.159 <small> (2021)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 220xx | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della [[Alta Brianza]] in [[Lombardia]]. 9tsslvmllbr5hc8gsnsy1qx4ma4ok1i 762781 762780 2022-08-17T16:38:23Z AlbertoNonSocial 31891 Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. lxyucg4afe46aaehk791t8cw74gm02g 762782 762781 2022-08-17T16:43:11Z AlbertoNonSocial 31891 Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. owpkme43761pk8n6q716ozlw4i7xc9c 762783 762782 2022-08-17T16:47:14Z AlbertoNonSocial 31891 Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. 0zg6c2xcb0bmdw1ep8f1flz5gktefw9 762785 762783 2022-08-17T17:15:59Z AlbertoNonSocial 31891 AlbertoNonSocial ha spostato la pagina [[AlbertoNonSocial/Sandbox]] a [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox]]: errore, scusate wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. 0zg6c2xcb0bmdw1ep8f1flz5gktefw9 Etne 0 54384 762804 2022-08-18T05:42:47Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Etne&oldid=4102056 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view = Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} sr1ndnmzgemd61cg4m32n04mwcbu8r4 762805 762804 2022-08-18T05:44:36Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59° 41' 2.00" N | Long= 6° 2' 51.00" E | h= 450 | w= 450 | z= 9 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} go383xrui3kuzsb61he7enihh487e1e 762806 762805 2022-08-18T05:45:22Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.770 | Long= 6.163 | h= 450 | w= 500 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} 32zhrp92yv72qax4zsnzo0a78t582n6 762808 762806 2022-08-18T05:51:13Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.770 | Long= 6.163 | h= 450 | w= 500 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Rullestadjuvet| alt= | sito= https://www.visitnorway.it/listings/postvegen-i-rullestadjuvet/45885/| email= | indirizzo= | lat=59.875671 | long=6.4537324 | indicazioni=Breve deviazione dalla strada E134 vicino al villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | descrizione=Nella ripida parete rocciosa del canyon Rullestad si trovano delle grandi o buche di diversi metri di diametro, tra le più grandi del Nord Europa. Per vedere da vicino le buche, i visitatori devono seguire la Postvegen un sentiero segnalato da Skromme. L'escursione è relativamente facile, ma il terreno è ripido. La superficie rocciosa deve essere asciutta, l'escursione richiede equipaggiamento. Chiedete consigli presso l'Ufficio Informazione Turistica prima di partire da soli! È possibile prenotare visite guidate per gruppi. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} az3grnxny9kb7nx3oj6u2i6qiqt7co8 762810 762808 2022-08-18T05:54:38Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.770 | Long= 6.163 | h= 450 | w= 500 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Rullestadjuvet| alt= | sito= https://www.visitnorway.it/listings/postvegen-i-rullestadjuvet/45885/| email= | indirizzo= | lat=59.875671 | long=6.4537324 | indicazioni=Breve deviazione dalla strada E134 vicino al villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | descrizione=Nella ripida parete rocciosa del canyon Rullestad si trovano delle grandi o buche di diversi metri di diametro, tra le più grandi del Nord Europa. Per vedere da vicino le buche, i visitatori devono seguire la Postvegen un sentiero segnalato da Skromme. L'escursione è relativamente facile, ma il terreno è ripido. La superficie rocciosa deve essere asciutta, l'escursione richiede equipaggiamento. Chiedete consigli presso l'Ufficio Informazione Turistica prima di partire da soli! È possibile prenotare visite guidate per gruppi. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} 7youiz6mzjp28ee9ct1aljn5ysm27r9 762818 762810 2022-08-18T06:01:04Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.770 | Long= 6.163 | h= 450 | w= 500 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} * {{see | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Rullestadjuvet| alt= | sito= https://www.visitnorway.it/listings/postvegen-i-rullestadjuvet/45885/| email= | indirizzo= | lat=59.875671 | long=6.4537324 | indicazioni=Breve deviazione dalla strada E134 vicino al villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | descrizione=Nella ripida parete rocciosa del canyon Rullestad si trovano delle grandi o buche di diversi metri di diametro, tra le più grandi del Nord Europa. Per vedere da vicino le buche, i visitatori devono seguire la Postvegen un sentiero segnalato da Skromme. L'escursione è relativamente facile, ma il terreno è ripido. La superficie rocciosa deve essere asciutta, l'escursione richiede equipaggiamento. Chiedete consigli presso l'Ufficio Informazione Turistica prima di partire da soli! È possibile prenotare visite guidate per gruppi. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} kkj2f11hpdjqnhyz3zbwqez6ce20frz 762820 762818 2022-08-18T07:36:28Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Etne Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Mosnes sull'Åkrafjorden | Immagine = Etne kirke.jpg | Didascalia = Chiesa di Etne | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Sunnhordland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 735,28 | Abitanti = 4.062 <small>(2020)</small> | Nome abitanti =Etnebu o Etnesbu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://etne.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59°41'2.00"N | Long = 6°2'51.00"E }} '''Etne''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Il centro amministrativo del comune è il villaggio di Etnesjøen. Altri villaggi del comune includono Skånevik e Fjæra. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.770 | Long= 6.163 | h= 450 | w= 500 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{see | nome=Cascata Langfoss | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{see | nome=Etne kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.66964 | long=5.94446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36538822 | descrizione= }} * {{see | nome=Fjæra kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.8755 | long=6.3881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772677 | descrizione= }} * {{see | nome=Frette bedehuskapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.725947 | long=6.161957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970188 | descrizione= }} * {{see | nome=Gjerde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.664117 | long=5.9348 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10505142 | descrizione= }} * {{see | nome=Grindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6698 | long=6.004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17778563 | descrizione= }} * {{see | nome=Skånevik kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.731831 | long=5.939484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12001308 | descrizione= }} * {{see | nome=Stødle kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.6731 | long=5.9658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19391061 | descrizione= }} * {{see | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Rullestadjuvet| alt= | sito= https://www.visitnorway.it/listings/postvegen-i-rullestadjuvet/45885/| email= | indirizzo= | lat=59.875671 | long=6.4537324 | indicazioni=Breve deviazione dalla strada E134 vicino al villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | descrizione=Nella ripida parete rocciosa del canyon Rullestad si trovano delle grandi o buche di diversi metri di diametro, tra le più grandi del Nord Europa. Per vedere da vicino le buche, i visitatori devono seguire la Postvegen un sentiero segnalato da Skromme. L'escursione è relativamente facile, ma il terreno è ripido. La superficie rocciosa deve essere asciutta, l'escursione richiede equipaggiamento. Chiedete consigli presso l'Ufficio Informazione Turistica prima di partire da soli! È possibile prenotare visite guidate per gruppi. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Rullestad Camping| alt= | sito= https://www.rullestadcamping.no/| email= | indirizzo= Halvfjordingen 3, Fjæra| lat= 59.87585365917765| long= 6.424584927309074| indicazioni= | tel= +47 96006099| numero verde= | fax= | checkin= 14:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Skånevik Fjordhotel | alt= | sito= https://www.fjordhotellet.no/| email= | indirizzo= Fv34 1310, Skånevik| lat= 59.73248916632403| long= 5.931346083127299| indicazioni= | tel= +47 91703536| numero verde= | fax= | checkin= 16:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Odda]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Sunnhordland | Livello = 1 }} r4arprj2s6j3omamhv9in19w7suv9es Categoria:Sunnhordland - le sue città 14 54385 762809 2022-08-18T05:51:35Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Sunnhordland}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Sunnhordland}} r9usi0yg8mfzvtzh4ty2448vk2wjpuq