Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Tematiche turistiche 0 461 762835 733316 2022-08-18T14:41:11Z 45.235.230.199 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Snorkelling with whales banner.jpg}} __NOEDITSECTION__ La pagina delle '''Tematiche turistiche''' contiene articoli inerenti a tutte le fasi del viaggio, alle varie tipologie, interessi, destinazioni a tema e altro. {{DivTable|title=Tematiche turistiche|min-width2=350px |1= {{Box|title=Prima di partire|content=Template:Tematiche turistiche/Prima di partire}} {{Box|title=In viaggio con...|content=Template:Tematiche turistiche/In viaggio con}} {{Box|title=Durante il viaggio|content=Template:Tematiche turistiche/Durante il viaggio}} {{Box|title=Eventi|content=Template:Tematiche turistiche/Eventi}} {{Box|title=Nazioni del mondo|content=Template:Tematiche turistiche/Nazioni del mondo}} |2= {{Box|title=Stili di vita in viaggio|content=Template:Tematiche turistiche/Stili di vita}} {{Box|title=Destinazioni a tema|content=Template:Tematiche turistiche/Destinazioni a tema}} {{Box|title=Località notevoli|content=Template:Tematiche turistiche/Località notevoli}} {{Box|title=[[Lista dei frasari|Frasari]]|[[File:Language topic image Breugel's Tower of Babel.jpg|destra|130px]]Nel mondo ci sono più di 5.000 lingue diverse, di cui oltre 20 con più di 50 milioni di parlanti. Viaggiare può metterti in contatto con una qualsiasi di queste lingue. Preparati con i nostri [[Lista dei frasari|frasari]]!}} {{Box|title=[[Itinerari]]|[[File:Transsib in der Steppe.JPG|destra|130px]] Gli [[Itinerari|itinerari turistici]] sono percorsi che toccano le migliori destinazioni di tutto il mondo in auto, treno, nave o, perché no, a piedi. Trovane uno che fa per te! }} }} <div style="background-color.,: #F4F4CC;"> {| width="100%" | style="padding: 5px 0 0 5px;" | [[File:Wikivoyage-Logo-v3-en.svg|80px|left]] | <div style=" font-size: 230%; font-weight: bold; line-height: 1em; text-align: center; ">[[Ultime notizie|Notiziario Turistico]]</div> | style="padding: 5px 5px 0 0;" | [[File:Wikinews-logo-it.png|80px|right]] |} <div style=" border-top: 2px dotted #B6B79A; line-height: 1em; margin-bottom: 1.5em; padding: 0.2em 2em 0.1em; text-align: center; "> Selezione di notizie di interesse [[Pagina principale|turistico]] da [[n:Wikinotizie:Notizie turistiche|Wikinotizie]]<br /> </div> </div> {{Quickfooter|Tematica |Livello=2 }} aqsivkym3xrrqvdfa9l9kp0nrcdagn9 Russia 0 1561 762852 755007 2022-08-18T21:46:05Z AlbertoNonSocial 31891 /* Telefonia */"00" non è corretto, non tutti i paesi lo usano. Corretto è "+" davanti a un prefisso internazionale. Vedere anche la pagina Prefissi telefonici intetnazionali su Wikipedia. Questa precisazione andrebbe fatta su tutte le sezioni Come restare in contatto di tutti gli Stati. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Izborsk banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Izborsk | Immagine = Moscow July 2011-16.jpg | Didascalia = veduta della piazza Rossa di Mosca | Localizzazione = Russian Federation (orthographic projection) - Crimea disputed.svg | Capitale = [[Mosca]] | Governo = Repubblica semipresidenziale federale | Abitanti = 143.500.000 <small>(stima 2013)</small> | Lingua = [[Russo]] | Religione = Chiesa ortodossa (41%), Islam (7%), ateismo (13%) e il resto religioni minori <small>(2012)</small> | Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e tedesca) | Fuso orario = UTC da +3 a +12 | Prefisso = +7 | TLD = .ru | Sito = [http://www.russiatourism.ru Ente del Turismo] | Lat = 55°45′N | Long = 37°37′E }} {{Attenzione|'''La Russia è in guerra con l'Ucraina'''. Molti governi mettono in guardia contro i viaggi nelle regioni russe al confine con l'Ucraina e verso territori contesi come la [[Crimea]], la [[Repubblica Popolare di Doneck|Repubblica popolare di Donetsk]] e la [[Repubblica Popolare di Lugansk|Repubblica popolare di Luhansk]]. Contatta il ministero degli Esteri del tuo paese per informazioni aggiornate. In molte città si può assistere a proteste e violenze della polizia. Stare lontano dalle proteste per evitare arresti o lesioni. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/RUS | lastedit=2022-02 }} '''Russia''' o '''Federazione Russa''' (''Российская Федерация'') è una nazione transcontinentale divisa tra l'[[Europa orientale]] e l'[[Caucaso|Asia settentrionale]] che confina con la [[Norvegia]], la [[Finlandia]], l'[[Estonia]], la [[Lettonia]], la [[Lituania]], la [[Polonia]], la [[Bielorussia]], l'[[Ucraina]], la [[Georgia]], l'[[Azerbaigian]], il [[Kazakistan]], la [[Cina]], la [[Mongolia]] e la [[Corea del Nord]]. == Da sapere == La Russia è il più vasto Stato del pianeta (coprendone più di un ottavo della superficie abitata della Terra) sebbene per oltre la metà sia quasi disabitato. Mentre geograficamente è collocata soprattutto in [[Asia]], la maggior parte della popolazione della Russia è concentrata nella parte europea e, culturalmente, la Russia è inconfondibilmente europea. === Cenni geografici === Il territorio russo è generalmente costituito per la quasi totalità da vastissime pianure e da rilievi molto deboli; zone montuose accidentate si estendono solo ai confini dello spazio russo, presso i confini meridionali (catena del Caucaso, monti dell'Altaj) e nell'estremo oriente, che è anzi una zona molto accidentata dal punto di vista geologico. La massima elevazione è raggiunta nella catena del Caucaso dal monte Elbrus (5.642 m). La quasi totalità della parte europea, così come la [[Siberia]] occidentale, è costituita da pianure; sono separate dalla catena montuosa degli Urali. Mentre la parte europea (chiamata Bassopiano Sarmatico) è spesso interrotta da modestissimi rilievi (Rialto Centrale Russo, Alture di Mosca, Alture del Volga fra i maggiori), la pianura della Siberia occidentale è una zona piatta in modo formidabile. La Siberia centrale coincide praticamente con lo sterminato altopiano omonimo, che, pur con quote modeste (culmina a 1.700 m al suo estremo nord) si estende su quasi quattro milioni di chilometri quadrati. La Siberia orientale e l’estremo Oriente russo sono zone invece prevalentemente montuose, generalmente molto accidentate, che possono raggiungere quote notevoli (si sfiorano i 5.000 m nelle massime cime della [[Kamčatka]]). Le coste si estendono per varie decine di migliaia di chilometri e sono prevalentemente basse tranne che in alcune zone rivolte all’oceano Pacifico. Numerosi sono i bacini marini che bagnano le coste: ad ovest la Russia si affaccia per un breve tratto sul mar Baltico, mentre ad est il Pacifico forma i vasti bacini del mare di Ochotsk e del mare di Bering; la lunga fascia costiera artica si articola in grosse penisole piuttosto tozze (fra le maggiori quella del Tajmyr, di Gyda e di Jamal) che formano i bacini del mar Bianco, mare di Kara, mare di Laptev, mare della Siberia Orientale. Le principali isole sono la [[Novaja Zemlja]], la [[Terra di Francesco Giuseppe]], le [[Isole della Nuova Siberia]], l’[[Isola di Wrangel]] e, sul lato pacifico, le [[Isole Curili]] e [[Sachalin]]. I maggiori fiumi russi sono il Volga (3531 km), che drena una grossa fetta della parte europea del territorio, e i tre grandi fiumi siberiani: l’Ob’ (4070 km), lo Enisej o Jenisej (4750 km) e la Lena, ai quali si aggiungono, seppure con dimensioni lievemente minori, l’Amur e la Kolyma. Al di fuori di questi fiumi, di rilevanza mondiale, esistono altre decine di fiumi di lunghezza superiori ai 1 000 km. Riguardo ai laghi, eccettuati i due maggiori, situati ai confini meridionali (mar Caspio e Bajkal), i maggiori sono situati nella parte europea; sono mediamente poco profondi, vista la debole ondulazione del territorio (Ladoga, Onega, Il’men’, lago dei Ciudi). === Quando andare === La Russia è essenzialmente divisa da nord a sud tra i seguenti climi: * polare o subpolare sulle coste settentrionali bagnate dal Mar Glaciale Artico, coperte dalla tundra * temperato freddo, in gran parte della Siberia e nel nord della Russia europea, coperte dalla taiga, la foresta che domina il paesaggio russo * continentale vero e proprio, con scarse precipitazioni, tipico della parte meridionale, dominata dalla steppa * subtropicale umido, nel breve tratto costiero sul mar Nero === Cenni storici === ==== Una potenza imperiale ==== L'identità russa può essere ricondotta al Medioevo, il suo primo stato noto come "Rus' di Kiev" e la sua religione radicata nel cristianesimo bizantino, che fu adottata da [[Istanbul|Costantinopoli]]. Tuttavia non è considerata parte della corrente europea fino al regno dello zar Pietro il Grande, che regnò fino al 1725. È stato un profondo europeista e il primo zar a visitare l'[[Europa]] in senso stretto. Pietro il Grande fondò l'impero russo nel 1721, anche se la dinastia dei Romanov era al potere dal 1613. Pietro, uno dei leader più carismatici e forti della Russia, costruì le fondamenta dell'impero su una cultura politica centralizzata e autoritaria, forzando un "occidentalizzazione" della nazione. Fu per questo che trasferì la medievale e insulare capitale di [[Mosca]] a [[San Pietroburgo]], una città costruita con la forza della sua volontà e la forza del suo tesoro. Modellato in gran parte sugli stili di [[Francia]] e [[Italia]], San Pietroburgo divenne nota come "Finestra sull'occidente" della Russia e ha adottato i costumi e lo stile delle corti reali d'[[Europa occidentale]], fino al punto di adottare il francese come lingua preferita. L'impero russo ha raggiunto il suo picco a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, producendo numerose figure variopinte e illuminate, come Caterina la Grande, Dostoevskij e Tolstoj. Tuttavia, il divario tra la dinastia autoritaria e i suoi soggetti è diventato più evidente ad ogni generazione. Entro la fine del XIX secolo, crisi politiche seguite in rapida successione, da ribellioni e repressioni legate in un circolo vizioso di morte e disperazione. I tentativi occasionali da parte dei Romanov e delle classi privilegiate per riformare la società e migliorare le condizioni delle classi inferiori si sono sempre conclusi in un fallimento. La Russia entrò nella prima guerra mondiale nell'unione della "''Triplice Intesa''", come altri imperi europei, con risultati catastrofici per se stessa. Lo zar Nicola II e sua moglie, una nipote della regina Vittoria, ha dimostrato di essere inetto, debole e distratto da tragedie personali e gli oneri della guerra. Il governo si è dimostrato incapace di trattenere la rivoluzione russa del 1917. Deposto e tenuto agli arresti domiciliari, Nicola, Alexandra, e i loro figli, e con essi la dinastia Romanov, furono sterminati con armi da fuoco nello scantinato della casa padronale di [[Ekaterinburg]] e sepolti in tombe anonime che furono trovate dopo il comunismo e seppelliti nuovamente nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a [[San Pietroburgo]]. ==== Sede del comunismo ==== La prima guerra mondiale ha distorto le istituzioni governative e sociali della Russia imperiale, fino al punto di rottura della Rivoluzione nel 1917. A seguito di un breve governo ad interim guidato da socialdemocratico Alexander Kerensky, la fazione bolscevica del Partito Comunista Marxista sotto Vladimir Lenin prese il potere, ritirando la Russia dalla guerra, ed epurandola da religiosi, dissidenti politici, aristocratici, borghesi, la classe di ricchi kulak e classi agricole indipendenti. Una guerra civile brutale tra l'"Armata Rossa" del comando comunista e l'"Armata Bianca" della nobiltà e borghesia durò fino al tardo 1920. Nei suoi anni al potere, Lenin usò l'Armata Rossa, l'apparato di sicurezza interna, e la leadership del Partito Comunista per sterminare e imprigionare milioni di oppositori politici, lanciano una campagna di terrore per assicurare una rigorosa ortodossia comunista, controllo di sicurezza sui frammenti del vecchio impero dei Romanov, e "collettivizzare" agricoltori e l'agricoltura in gigantesche aziende agricole di proprietà statale. Lo stato rivoluzionario non era direttamente governato dai funzionari preporti al controllo del governo, che è stato istituito in nome dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Il governo, nel senso comunemente inteso è stato in gran parte irrilevante sia in pratica che nella teoria comunista durante gli anni del controllo comunista. Il vero potere stava nella direzione del Partito comunista, l'Armata Rossa, e l'apparato di sicurezza interna (polizia segreta). Dopo la morte di Lenin nel 1924, seguì una lotta di potere tra la leadership bolscevica con Josef Stalin, il nuovo leader emergente del Partito comunista e dittatore dell'Unione Sovietica. La brutale epoca di Stalin (1928-1953) è stata caratterizzata da ondate di "eporazioni" in cui sospetti dissidenti nel governo, il partito, l'Armata Rossa, e anche le forze di sicurezza sono stati uccisi o esiliati nei ''gulag'' (campi di prigionia) prove minime o nulle. Oltre a seguire la forzata collettivizzazione di Lenin dell'agricoltura e la distruzione della proprietà privata e della libertà economica, Stalin ha introdotto un sistema economico spietato ("socialismo in un solo paese"), che ha rapidamente industrializzato l'URSS. Anche se visto come meno idealista del suo predecessore, Stalin ha inesorabilmente perseguito la rivoluzione internazionale attraverso il controllo "''russocentrico''" "''Comintern''" sui partiti comunisti dei paesi stranieri, e lo spionaggio straniero. La seconda guerra mondiale, dal punto di vista sovietico, iniziò bruscamente con l'ingresso di Stalin in un patto di non aggressione con la [[Germania]] nazista. Il trattato, che scosse i governi occidentali nel profondo, stordendo la sinistra in [[Europa]] e in [[America del Nord|America]], garantendo a Hitler mano libera per lanciare la guerra contro [[Polonia]], [[Francia]] e [[Inghilterra]]. Il Patto ha inoltre concesso all'URSS di invadere e conquistare la neutrale [[Finlandia]] e di prendere in consegna tutta la Polonia orientale, dopo l'invasione tedesca nel 1939. Infine, nel giugno 1941, dopo aver conquistato la Francia e la maggior parte del resto dell'Europa occidentale, Hitler si ritorse contro il suo ex alleato e invase l'Unione Sovietica. Un cambiamento di alleanza di necessità con le nazioni occidentali è stato determinante nella sconfitta del nazismo nel 1945. Le sanguinose campagne dell'Armata Rossa sul fronte orientale, concluse con la cattura di [[Berlino]], provocarono oltre 20 milioni di morti russi, la maggior parte di loro vittime civili, o soldati gettati in orribili battaglie terrestri. A conclusione della seconda guerra mondiale, l'URSS si mosse rapidamente per stabilire il controllo su tutta l'[[Europa orientale]]. Annesse gli [[Paesi baltici]] e instaurò regimi comunisti in Germania orientale, [[Polonia]], Cecoslovacchia, [[Ungheria]], [[Bulgaria]], Jugoslavia, [[Romania]] e schiacciato effettivamente i dissidenti politici. In [[Asia]], ha anche aiutato ad installare governi comunisti in [[Mongolia]], [[Cina]], [[Vietnam]] del Nord e [[Corea del Nord]]. Critici occidentali descrissero l'URSS e i suoi "satelliti" europei e asiatici come intrappolati dietro un "cortina di ferro" delle economie totalitarie e dagli spietati comandanti. Partito Comunista di Jugoslavia riuscì a stabilire un grado di indipendenza da [[Mosca]], ma le rivolte in Ungheria (1956) e Cecoslovacchia (1968) sono stati sedate in modo spietato. Dopo la morte di Stalin nel 1953, la sovietica industria pesante e militare avrebbe potuto continuare a crescere sotto Georgy Malenkov (1953-1955) e Nikita Khrushchev (1955-1964), i successori di Stalin come Segretario Generale del Partito. Anche se sono stati fatti tentativi per produrre beni di consumo, gli sforzi di solito falliti, e l'URSS ha continuato a lottare sotto il giogo di collettivizzazione e totalitarismo. Nel 1956, Khrushchev ha rinunciato agli eccessi del regime di Stalin e ha iniziato la sua campagna atta "''destalinizzare''" l'economia e la società dell'URSS. I risultati sono stati svariati, e Khrushchev stesso fu deposto. Nel 1960, l'URSS ha iniziato la corsa allo spazio ed è stato il primo a lanciare un satellite (Sputnik), un essere vivente (il cane Laika) e un uomo (Yuri Gagarin) nello spazio. L'Unione Sovietica ha raggiunto il suo picco in ambito militare, diplomatico, e industriale durante gli anni di Leonid Brezhnev (1964-1982). Ma la continua corruzione e il malessere economico hanno inesorabilmente condotto a una crisi che alla fine ha portato il Segretario Generale Mikhail Gorbaciov (1985-1991) a introdurre la ''glasnost'' (trasparenza) e ''perestroika'' (limitata libertà economica). Le sue iniziative inavvertitamente hanno rilasciato forze che fino al dicembre 1991 scheggiarono l'impero. I satelliti europei si liberarono dal dominio dall'URSS e loro dirigenti comunisti locali e l'URSS intera collassarono dando vita a 15 paesi indipendenti. ==== Una nascente democrazia ==== [[File:Novgorod millennium 4.jpg|thumb|330px|Memoriale a [[Veliky Novgorod]] di Viking Ryurik e i successivi 1000 anni di storia russa]] La Federazione russa emerge dall'Unione Sovietica, accompagnata da una tempesta di problemi. Il primo leader della nazione di recente formazione è stato Boris Eltsin, che è salito al potere fino a un tentativo di colpo di stato da parte del KGB. Eltsin in gran parte è riuscito a trasferire il controllo del Paese dalla vecchia élite sovietica al suo proprio apparato oligarchico. Eltsin era un leader carismatico ampiamente sostenuto dall'Occidente, ma il suo governo ha dimostrato di essere instabile. Un'ondata di disagio economico ha messo l'economia russa in rovina e ha lasciato l'esercito sotto-finanziato e indisciplinato. Durante questo periodo, la criminalità organizzata russa e il suo rapporto con il governo, ormai universalmente riconosciuto come corrotto e incompetente, assunse un maggiore controllo sulla nazione, anche se le riforme politiche erano in corso. Ironia della sorte, prima di arrivare al potere Eltsin aveva etichettato la Russia come "il più grande Stato di mafia nel mondo". {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Perché la Russia ha bisogno di un uomo forte al potere?|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Vladimir Putin 11-10-2020 (cropped).jpg|miniatura|Vladimir Putin|centro]] Una delle domande ricorrenti che sorgono quando si visita la Russia è perché il paese ha bisogno di un uomo forte al potere e come mai la democrazia non riesce a diventare un sistema politico compiuto? In un'intervista Putin ha affermato che la Russia è una democrazia giovane e i suoi limiti sono dettati dalla necessità di un tempo adeguato per maturare nelle coscienze. Ciò in parte è vero, ma molto risiede nel carattere dei russi che da secoli affidano il potere a figure forti. Prima erano gli zar, poi i presidenti del Soviet: Lenin, Stalin e oggi Putin. In questo approccio al potere risiede la chiave per capire l'evidente differenza dei russi rispetto agli occidentali, differenza che viene spesso rimarcata perché parte di un'identità propria di questo popolo.}} La Russia era anche in guerra con i separatisti ceceni, cosa che ha avuto conseguenze devastanti per la già debole economia russa. Corruzione diffusa, povertà, e problemi politici e sociali su larga scala, alla fine costrinsero Eltsin alle dimissioni, e Vladimir Putin terminato il suo mandato residuo (Gennaio-Aprile 2000) in qualità di Presidente. Un ex ufficiale del KGB sotto il regime comunista, e capo del servizio di spionaggio russo sotto Eltsin. Putin ha imposto la propria personalità e volontà ai quartieri ribelli e criminali del Paese, ma è stato molto più condannato per il suo comportamento autoritario. Dopo aver terminato il suo mandato costituzionale (2000-2008), Putin si è dimesso da presidente, ma ha continuato a controllare il governo attraverso il suo successore consacrato, Dmitry Medvedev. Senza alcuna sorpresa, Putin ha ripreso nuovamente la presidenza quando nel 2012 fu nuovamente candidabile. Dal 2000, sotto il dominio diretto e indiretto di Putin, l'economia si è ripresa dalla crisi, grazie in una parte tutt'altro che trascurabile, a cinque volte l'aumento dei prezzi delle materie prime che la Russia ha in abbondanza. L'inflazione è scesa giù da cifre triple a unità singole, la povertà è stata ridotta, e la Russia è riemersa come potenza economica, politica e militare. Questa performance è stata spesso chiamata "miracolo russo". Oggi, la Russia moderna deve ancora recuperarsi pienamente dalla stasi che ha colpito il paese negli ultimi anni, con l'inflazione che fa salire i prezzi; un onere sempre più inarrestabile per combattere la corruzione dilagante, un sistema politico sotto-competitivo, il conflitto nel [[Caucaso]] del Nord, una crisi demografica e la diminuzione di competitività economica. I russi sembra anche che affrontino il problema di concilio dei successi di Putin con i suoi impulsi totalitari e auto-celebrativi. Tuttavia, i russi hanno raggiunto uno stile di vita molto migliore dopo la caduta dell'Unione Sovietica. === Lingue parlate === Il [[russo]] è l'unica lingua ufficiale di Stato pertanto è la lingua franca per comunicare in tutto il Paese. I russi sono orgogliosi della loro lingua culturalmente diversa che fa parte della famiglia delle lingue slave. In particolare appartiene al sotto gruppo delle lingue slave orientali, strettamente legata al quella [[ucraino|ucraina]] e [[bielorusso|bielorussa]], anche se correlata ad altre lingue slave, come il [[bulgaro]], [[croato]], [[ceco]] (per citarne alcuni). Tra loro sono mutuamente intelligibili, ma comunque condividono una leggera somiglianza. Il russo è considerato una delle lingue più difficili da imparare, soprattutto a causa di una grammatica molto complicata. Tuttavia, è meno difficile da imparare rispetto ad altre lingue affini. Non sarà facile imparare la lingua in poco tempo; quindi può essere opportuno concentrarsi nell'imparare alcune ''[[Russo|frasi fatte]]'' e l'alfabeto cirillico (ad esempio "''ресторан''" si scrive "''restoran''" in alfabeto latino, che significa "ristorante") in modo da avere la possibilità di riconoscere i nomi delle strade, etichette e insegne pubbliche. Familiarizzare con il cirillico è immensamente utile, non solo per la Russia, ma per un certo numero di altri paesi, e di per sé non particolarmente complicato. Imparare il russo è molto difficile, nonostante condivida un'ancestrale radice indoeuropea con l'inglese. Il cirillico utilizza molte lettere dell'alfabeto latino, ma assegna suoni diversi a molte di loro. Il linguaggio utilizza tre generi grammaticali (maschile, femminile e neutro), sei casi grammaticali e il posizionamento libero dell'accento, i quali concorrono a rendere l'apprendimento del russo una strada decisamente in salita. [[File:Свято-Троицкая Сергиева Лавра.JPG|thumb|340px|Monastero della Trinità a [[Sergiev Posad]]: la casa spirituale della Chiesa ortodossa russa]] L'[[inglese]] è diventato un requisito nel mondo degli affari, e molti cittadini russi tra i più giovani (in particolare a Mosca e San Pietroburgo) conosce abbastanza l'inglese per comunicare. Al di fuori delle grandi città turistiche l'inglese è generalmente inesistente, quindi è bene avere con sé un frasario per prepararsi ad una lenta comunicazione unita a parecchia gestualità interpretativa. La Russia ha centinaia di lingue e afferma di sostenerne la maggior parte. Linguisti sovietici li hanno documentati nei primi decenni dell'URSS facendo sì che adottassero tutte il sistema di scrittura in cirillico (tranne la lingue careliana, vepsa, ingrica, votica e sami di Ter). Alcune sono state divenute lingue co-ufficiali locali. [[Russia meridionale]] ha influenze dal [[turco]], [[mongolo]] e dal tunguse; mentre la Russia settentrionale con le lingue finniche e samoiede. L'angolo sud-ovest ha una varietà di lingue caucasiche; il nord-est ha alcuni Lingue ciukotko-kamciatke. Tuttavia, una infarinatura di russo aiuterà notevolmente i viaggiatori indipendentemente da dove si trovino. La religione ortodossa russa è uno dei più antichi rami del cristianesimo al mondo e continua ad avere un grande seguito, nonostante sia stata repressa durante il periodo comunista. La lingua parlata nelle chiese ortodosse russe durante le cerimonie è l'''antico slavo ecclesiastico'', che differisce notevolmente da russo moderno. Russia ospita diversi centri culturali ed educativi per imparare il [[tedesco]], [[francese]], [[inglese]], [[spagnolo]], [[giapponese]] e altre lingue straniere. * Centri francesi appartengono [http://afrus.ru/fr Alliance Francaise] e si trovano in [[Ekaterinburg]], [[Irkutsk]], [[Kazan']], [[Nižnij Novgorod]], [[Novosibirsk]], [[Perm']], [[Rostov sul Don]], [[Samara (città)|Samara]], [[Saratov]], [[Togliatti (città)|Togliatti]], [[Vladivostok]]. * Tedesco è insegnato a [http://www.goethe.de/en/index.html Sprachlernzentern] in [[Barnaul]], [[Jaroslavl']], Ekaterinburg, [[Kaliningrad]], [[Kemerovo]], [[Krasnojarsk]], Nižnij Novgorod, Novosibirsk, [[Omsk]], Samara, [[Sergiev Posad]], Togliatti, [[Tomsk]], [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], [[Volgograd]], [[Volžskij]]. * Le scuole [http://www.ielts-russia.ru IELTS] sono numerose e si trovano in tutte le grandi e piccole città, il numero di centri d'esame accreditati è però limitato. * I centri ufficiali di lingua [[giapponese]] includono [[Chabarovsk]], Vladivostok, Nižnij Novgorod, San Pietroburgo e Mosca. * L'[http://moscu.cervantes.es istituto Cervantes] è aperto a Mosca. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === * Richard Pipes, ''La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien regime'', Milano, Leonardo editore, 1992, ISBN 88-355-0136-9. * Nicholas V. Riasanovsky e Sergio Romano, ''Russia contemporanea in Storia della Russia'', Milano, Bompiani, 1992, ISBN 88-452-1848-1. * Giuseppe D’Amato, ''Il Diario del Cambiamento. Urss 1990 – Russia 1993'', Milano, Greco&Greco editori, 1998, ISBN 88-7980-187-2. * Per comprendere la cultura di questo paese è necessario leggere i romanzi classici della letteratura russa: Dostoevskij, Gogol, Tolstoj, Bulgakov ecc. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Russia regions map.png | regionmapsize = 500px | region1name = [[Russia centrale]] | region1color = #ad92ac | region1description = Comrprende [[Mosca]], [[Oblast' di Ivanovo]], [[Oblast' di Kaluga]], [[Oblast' di Kostroma]], [[Oblast' di Mosca]], [[Oblast' di Rjazan']], [[Oblast' di Smolensk]], [[Oblast' di Tver']], [[Oblast' di Tula]], [[Oblast' di Vladimir]] e [[Oblast' di Jaroslavl']]. La regione più ricca del paese, dominata da architetture spettacolari ed edifici storici. È il punto d'accesso per l'[[Europa]] e ospita anche la capitale. | region2name = [[Černozem'e]] | region2color = #8f9271 | region2description = Comprende [[Oblast' di Belgorod]], [[Oblast' di Brjansk]], [[Oblast' di Kursk]], [[Oblast' di Lipeck]], [[Oblast' di Orël]], [[Oblast' di Tambov]] e [[Oblast' di Voronež]]. A sud della [[Russia centrale]], la regione è famosa per il suo suolo ricco, profondo e nero (''Chernozem'' in russo significa "Suolo nero"). Questa regione è stata al centro degli scontri durante la seconda guerra mondiale. | region3name = [[Russia nordoccidentale]] | region3color = #9795aa | region3description = Comprende [[San Pietroburgo]], [[Oblast' di Arcangelo]], [[Carelia]], [[Repubblica dei Komi]], [[Oblast' di Leningrado]], [[Oblast' di Murmansk]], [[Circondario autonomo dei Nenec|Nenecia]], [[Oblast' di Novgorod]], [[Oblast' di Pskov]] e [[Oblast' di Vologda]]. Ospita la vecchia capitale imperiale [[San Pietroburgo]] anche nota come ''capitale settentrionale''. Unisce alcuni bei panorami dei grandi laghi Ladoga e Onega, forti medioevali dell'Oblast' di Pskov e la regione lacustre di Carelia inoltre è il punto d'accesso per i territori scandinavi. | region4name = [[Oblast' di Kaliningrad]] | region4color = #cc6262 | region4description = Spesso considerata come parte della [[Russia nordoccidentale]]. L'unica exclave russa, Kaliningrad oblast consente alla Russia di confinare con [[Polonia]] e [[Lituania]]. | region5name = [[Russia meridionale]] | region5color = #85aa90 | region5description = Comprende [[Adighezia]], [[Cecenia]], [[Dagestan]], [[Inguscezia]], [[Cabardino-Balcaria]], [[Calmucchia]], [[Karačaj-Circassia]], [[Territorio di Krasnodar]], [[Ossezia Settentrionale-Alania]], [[Oblast' di Rostov]], il [[Territorio di Stavropol']] e la [[Crimea]]. La regione più calda del paese, con belle città come la subtropicale [[Soči]], e consente di raggiungere anche la montagna del [[Caucaso settentrionale]]. | region6name = [[Regione del Volga]] | region6color = #adb179 | region6description = Comprende [[Oblast' di Astrachan']], [[Ciuvascia]], [[Oblast' di Kirov]], [[Repubblica dei Mari]], [[Mordovia]], [[Oblast' di Nižnij Novgorod]], [[Oblast' di Penza]], [[Oblast' di Samara]], [[Oblast' di Saratov]], [[Tatarstan]], [[Udmurtia]], [[Oblast' di Ul'janovsk]] e [[Oblast' di Volgograd]]. La regione più industrializzata dell'intero paese, nota per la produzione in larga scala di equipaggiamento militarein città come [[Izhevsk]], e per la sua ricca storia e cultura. | region7name = [[Urali]] | region7color = #8eb877 | region7description = Comprende [[Baschiria]], [[Oblast' di Čeljabinsk]], [[Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra|Chantia-Mansia]], [[Oblast' di Kurgan]], [[Oblast' di Orenburg]], [[Territorio di Perm']], [[Oblast' di Sverdlovsk]], [[Oblast' di Tjumen']] e [[Circondario autonomo Jamalo-Nenec]]. Una delle più prosperose regioni, nota per la produzione di molte delle risorse necessarie al paese. | region8name = [[Siberia]] | region8color = #829bad | region8description = Comprende [[Territorio dell'Altaj]], [[Repubblica dell'Altaj]], [[Buriazia]], [[Oblast' di Irkutsk]], [[Oblast' di Kemerovo]], [[Chakassia]], [[Territorio di Krasnojarsk]], [[Oblast' di Novosibirsk]], [[Oblast' di Omsk]], [[Oblast' di Tomsk]], [[Tuva]] e [[Territorio della Transbajkalia]] (''Zabaykalsky Krai''). La più grande area del paese variegata in panorami e temperature annuali con notevoli laghi, fiumi più lunghi al mondo, ma per gran parte paludosa nel centro e al nord. È un buon punto d'accesso per il continente [[asia]]tico. | region9name = [[Russia orientale]] | region9color = #ad9d94 | region9description = Comprende [[Oblast' dell'Amur]], [[Circondario autonomo della Čukotka]], [[Oblast' autonoma ebraica]], [[Territorio della Kamčatka]], [[Territorio di Chabarovsk]], [[Oblast' di Magadan]], [[Territorio del Litorale]] (''Primorsky Krai''), [[Oblast' di Sachalin]] e [[Sacha-Jacuzia]]. Uno dei luoghi più freddi di tutta la Russia, anche sede della città più fredda del mondo, [[Yakutsk]]. Universalmente nota per i suoi parchi nazionali, bellezze paesaggistiche e permette ai viaggiatori di vedere i vulcani della [[Kamčatka]]. Buon punto d'accesso per la [[Corea del Nord]], la [[Cina]] e la [[Mongolia]]. }} === Centri urbani === [[File:Zimní palác (3).jpg|thumb|Il museo Ermitage a [[San Pietroburgo]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Mosca]] | alt=''Москва'' | descrizione=La gigantesca capitale russa è una delle più grandi città del mondo e ha infinite attrazioni da offrire ad un visitatore avventuroso.}} | 2={{Città| nome=[[San Pietroburgo]] | alt=''Санкт-Петербург, ex Leningrado'' | descrizione=Capitale culturale e un tempo anche politica della Russia. Ospita l'Ermitage, uno dei migliori musei del pianeta, mentre il centro della città è di per sé un museo vivente a cielo aperto, rendendo questa città una delle destinazioni più importanti al mondo.}} | 3={{Città| nome=[[Irkutsk]] | alt=''Иркутск'' | descrizione=La città siberiana preferita al mondo, che si trova ad un ora dal Lago Baikal sulla Transiberiana.}} | 4={{Città| nome=[[Kaliningrad]] | alt=''Калининград'' | descrizione=Capoluogo dell'[[Oblast' di Kaliningrad|omonimo Oblast']], racchiuso tra [[Polonia]] e [[Lituania]].}} | 5={{Città| nome=[[Chabarovsk]] | alt=''Хабаровск'' | descrizione=Uno dei principali centri dell'[[Russia orientale|estremo oriente russo]].}} | 6={{Città| nome=[[Krasnojarsk]] | alt=''Красноя́рск'' | descrizione=Fondata nel luglio 1628 come fortezza alla confluenza del Kača nelle rive del fiume Enisej, a metà del suo corso.}} | 7={{Città| nome=[[Magnitogorsk]] | alt=''Магнитогорск'' | descrizione=Prende il nome dal monte Magnitnaja, una montagna quasi interamente fatta di ferro puro.}} | 8={{Città| nome=[[Murmansk]] | alt=''Мурманск'' | descrizione=Porto di mare sulla baia della Kola, a 32 km dal Mare di Barents.}} | 9={{Città| nome=[[Velikij Novgorod]] | alt=''Великий Новгород'' | descrizione=In città e nei suoi dintorni preserva dei monumenti storici protetti dall'[[UNESCO]].}} | 10={{Città| nome=[[Novosibirsk]] | alt=''Новосибирск'' | descrizione=Importante nodo per i trasporti in cui vi passa anche la ferrovia [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]].}} | 11={{Città| nome=[[Samara (città)|Samara]] | alt=''Самара'', ex ''Kuibyshev'' | descrizione=Importante città, soprattutto sotto il punto di vista sociale, politico, economico, industriale e culturale; situata sulla riva sinistra del fiume Volga.}} | 12={{Città| nome=[[Saratov]] | alt=''Саратов'' | descrizione=Importantissimo porto sul Volga e un grosso centro industriale.}} | 13={{Città| nome=[[Vladivostok]] | alt=''Владивосток'' | descrizione=Spesso definita (ironicamente) come la "[[San Francisco]] russa"; piena di strade collinari e navi da guerra. Questa è la principale città del Pacifico della Russia e il capolinea della [[Ferrovia Transiberiana]].}} | 14={{Città| nome=[[Volgograd]] | alt=''Волгоград'' | descrizione=Conosciuta formalmente come Stalingrado, soprattutto a causa delle vicende che la coinvolsero durante la seconda guerra mondiale. Oggi sede di un enorme monumento ai caduti.}} | 15={{Città| nome=[[Kazan']] | alt=''Казань'' | descrizione=La capitale della cultura Tatara è una città attraente nel cuore della [[regione del Volga]] con un impressionante cremlino.}} | 16={{Città| nome=[[Nižnij Novgorod]] | alt=''Нижний Новгород'' | descrizione=Spesso trascurata nonostante sia una delle più grandi città della Russia. Nizhny Novgorod merita una visita per il suo cremlino, il museo Sakharov, e il vicino Monastero Makar'ev.}} | 17={{Città| nome=[[Soči]] | alt=''Сочи'', in [[inglese]] ''Sochi'' | descrizione=Privilegiata località balneare del Mar Nero della Russia che deve gran parte della sua fama all'estero per aver ospitato le Olimpiadi invernali del 2014.}} | 18={{Città| nome=[[Ekaterinburg]] | alt=''Екатеринбург'' | descrizione=Il centro della regione degli [[Urali]] e uno dei principali centri culturali della Russia è una buona sosta sulla [[Ferrovia Transiberiana]] e un punto di arrivo per i visitatori dagli Urali, oltre che seconda piazza finanziaria russa.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Lakebaikal.jpg|thumb|350px|[[Lago Baikal]], il lago più profondo al mondo]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Confine tra [[Europa]] e [[Asia]] | alt= | descrizione=[[Ekaterinburg]] è una destinazione molto popolare per scattare un po' di foto a cavallo dei due continenti.}} | 2={{Destinazione| nome=Dombai | alt= | descrizione=Sebbene non abbia una gran fama internazionale, questa è la più bella località montana del [[Ciscaucasia|Caucaso settentrionale]].}} | 3={{Destinazione| nome=[[Anello d'Oro]] | alt= | descrizione=Un popolare itinerario di città e villaggi piuttosto storici che formano un anello intorno a Mosca.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Kamčatka]] | alt= | descrizione=La regione dei vulcani attivi, geyser, sorgenti minerali e degli orsi che camminano per le strade.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola Kiži]] | alt= | descrizione=Uno dei luoghi più preziosi di tutta la Russia. L'isola Kiži sul lago di Onega è famosa per il sua spettacolare complesso di chiese tradizionali in legno.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Foresta vergine di Komi]] | alt= | descrizione=Profondamente remota e difficile da visitare, ma questa è di gran lunga più grande area selvaggia d'[[Europa]], contenente più grande parco nazionale della Russia: lo [[Parco nazionale di Yugyd Va|Yugyd Va]]. È un patrimonio dell'[[UNESCO]].}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago Baikal]] | alt= | descrizione=Detto "la perla della Siberia", vanta il primato del "lago più profondo del mondo". Una destinazione notevole per tutti coloro che amano la vita all'aria aperta.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Mamaev Kurgan]] | alt= | descrizione=Un enorme monumento e museo eretto sul campo di guerra sul in cui si svolse la battaglia più cruciale del ventesimo secolo: quella di [[Volgograd|Stalingrado]].}} | 9={{Destinazione| nome=[[Isole Soloveckie]] | alt= | descrizione=A nord nel Mar Bianco, in cui ospita il bellissimo monastero di Solovki, servito sia come fortezza militare che come gulag durante tutta la sua tortuosa storia.}} | 10={{Destinazione| nome=Dolmens caucasici | alt= | descrizione=Antichi edifici dall'utilizzo ignoto situati in molti luoghi in tutto il [[Caucaso]], si possono trovare anche nei pressi di [[Soči]], come ad esempio a Lazarevskoe, le cui guide autorizzate sono in grado di mostrare dei grandi dolmen di pietra nei boschi locali. Può capitare che la gente del posto mostri a pagamento dei piccoli dolmen, che per lo più sono falsi e fatti di cemento.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Ferrovia Transiberiana]] | alt= | descrizione=La più lunga escursione in treno che si possa effettuare. Oltre 9,000&nbsp;km separano i due capolinea ([[Mosca]], [[Vladivostock]]).}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Restrizioni sui visti|I visti che il governo russo emette non sono validi per viaggiare in circa 40 città della Federazione russa, dal momento che queste sono chiuse all'accesso da parte di persone non russe. Per poter viaggiare in queste città bisogna chiedere un permesso speciale da parte del governo russo, la quale richiesta viene, di norma, rifiutata a meno che non si abbiano particolari motivi validi. È presente, [[w:ru:Закрытое административно-территориальное образование|ivi]], una lista di città chiuse in Russia}} Passaporto e visto d'ingresso. L'[http://www.ambmosca.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Mosca]]. La richiesta del visto deve essere inoltrata con un certo anticipo (1-2 mesi) ma pagando di più (circa €70) il visto può essere ottenuto in tre giorni invece degli abituali 4-10 giorni. Il rilascio del visto è però subordinato alla Lettera d'Invito. Questa può essere ottenuta solo tramite quelle agenzie turistiche o alberghi accreditati a farlo dal Ministero degli Esteri Russo. Occorrerà pertanto prenotare l'albergo tramite uno di questi soggetti. Da notare però che se si prenota un albergo per due giorni si otterrà un visto di una durata equivalente e non per un mese per cui è meglio servirsi di un'agenzia che, dietro pagamento, rilasci il visto. In rete abbondano le truffe. Siti di agenzie-fantoccio promettono di espletare le procedure inerenti al visto ma una volta intascato il denaro non si fanno più vivi con quanti hanno abboccato. Alcuni consolati non accettano lettere d'invito spedite via fax o email ma richiedono che l'originale sia spedito tramite corrieri postali. L'elenco dei consolati russi in Italia è reperibile sul [http://www.ambrussia.com sito] dell'ambasciata. Il rilascio del visto per viaggio a scopi di affari e di studi ha una procedura diversa essendo diverso il soggetto che lo rilascia (impresa o università locale). Una volta arrivati in territorio russo occorrerà compilare un foglio in duplice copia con i propri dati. Di questi l'originale è per l'ufficio immigrazione e sarà consegnato in dogana, l'altro, debitamente timbrato, rimarrà a noi e dovrà essere consegnato al momento di uscire dal paese. Come al solito è consigliabile conservarlo con la massima cura e di non perderlo per evitare grane e sanzioni pecuniarie. Chi entra con dispositivi elettronici di un certo valore, dovrà registrarli in dogana. Spesso i funzionari di dogana rifiutano di farlo con la scusa che non è necessario. Dovrete invece insistere. La stessa raccomandazione vale per chi introduce nel paese strumenti musicali antichi o che abbiano tale apparenza. Vige l'obbligo di registrarsi entro tre giorni dall'arrivo presso un ufficio del Servizio Federale di Immigrazione (ex OVIR). Quest'onere è espletato dall'albergo presso il quale si alloggia. Se invece si è scelta una sistemazione diversa (B&B) occorrerà rivolgersi a un'agenzia per la vidimazione del proprio passaporto. L'operazione va ripetuta ogni volta che si cambia città. ==== Esenzione dal visto ==== [[File:Visa policy of Russia.svg|miniatura|Politica dei visti della Russia, i paesi in verde hanno accesso senza visto; e i paesi in grigio con visto per entrare in Russia|300px]] [[File:Boarding StPeter Line.JPG|thumb|[[San Pietroburgo]] può essere visitata senza visto se arrivate e ripartite in barca]] Ci sono alcuni casi che consentono l'accesso senza visto: *Se siete cittadini di uno degli stati ([http://www.visitrussia.org.uk/visaform/not-need elenco]) con accordi di reciprocità *Se siete in transito attraverso gli aeroporti di Mosca Sheremetyevo, Mosca Domodedovo o Ekaterinburg Koltsovo non richiedono un visto di transito, a condizione che il viaggiatore abbia un volo confermato, rimanga in aeroporto per non più di 24 ore e ''non sia in transito da o verso la [[Bielorussia]] e il [[Kazakistan]]'' (viaggio da e per questi paesi utilizzare terminali nazionali). Il passaggio per l'aeroporto Pulkovo di [[San Pietroburgo]] ''richiede un visto di transito (o altro)''. I visti possono, in casi molto limitati, essere ottenuti dagli ufficiali consolari negli aeroporti. *I passeggeri delle crociere, che arrivano e partono dalla Russia in nave, non hanno bisogno di un visto se rimangono in Russia [https://www.russiavisa.com/visafreeentry.htm meno di 72 ore]. Esempi includono le crociere sui canali Saimaa da [[Lappeenranta]] ([[Finlandia]]) a [[Vyborg]] e le crociere di St.Peter Line a San Pietroburgo da [[Helsinki]], [[Tallinn]] o [[Stoccolma]]. Controllate fino a che punto dovete restare nel vostro gruppo. ''Non oltrepassate l'esenzione del visto''. Se rimanete oltre, dovete richiedere un visto di uscita, dovete pagare una multa di almeno 500 € e non potrete entrare in Russia con un'esenzione dal visto per i prossimi cinque anni. Il processo per il visto in questo caso può richiedere più di una settimana, durante la quale è necessario pagare il soggiorno e il cibo. *Per eventi speciali: l'esempio più noto è stato il "visto per tifosi" temporaneamente disponibile per la Coppa del Mondo FIFA 2018 in Russia e le le partite di UEFA Euro 2020 (nell'estate 2021) a San Pietroburgo. Ma ci sono molti altri eventi sportivi e culturali con una disposizione simile per i visti: gli eventi imminenti sono elencati sul sito web dell'ambasciata russa. ==== Visto elettronico ==== [[File:Visa policy of Russia. Visa-free and e-visa.png|300px|miniatura|Nazionalità ammissibili per i visti elettronici in giallo]] Dal 1° gennaio 2021, i visti elettronici gratuiti che danno diritto ai visitatori di entrare in alcune parti della Russia sono sospesi. Sono stati sostituiti da visti elettronici che costano $ 40, che consentono di viaggiare liberamente in Russia per 16 giorni, per turismo, affari e partecipazione a eventi. Una limitazione è che potete entrare e uscire dalla Russia solo attraverso determinati checkpoint (a febbraio 2021, 40 checkpoint) inclusi i principali aeroporti (anche se molto pochi nella Russia orientale) e porti e alcuni valichi di terra (principalmente verso gli stati baltici e verso /da [[Kaliningrad]]), e due attraversamenti ferroviari per la [[Corea del Nord]] e la vicina [[Cina]]. In poche parole: i viaggi via terra da e verso la maggior parte dei paesi, inclusi quasi tutti i passaggi in treno, così come l'ingresso diretto nella maggior parte della Russia asiatica in aereo richiedono un visto normale completo. Le nazionalità ammissibili per questi visti elettronici sono i paesi dell'UE, Bahrain, Cina, Islanda, India, Indonesia, Iran, Giappone, Kuwait, Liechtenstein, Malesia, Messico, Monaco, Corea del Nord, Macedonia del Nord, Norvegia, Oman, Filippine, San Marino, Arabia Saudita Arabia, Serbia, Singapore, Svizzera, Taiwan, Turchia, Città del Vaticano. ==== Ottenimento del visto ==== La complessità del processo dipende dalla classe del visto. I visti turistici di trenta giorni sono abbastanza semplici da acquisire; visti per affari di 90 giorni (e più), meno. I cittadini statunitensi hanno diritto a visti di 3 anni per affari, soggiorni in famiglia/privati, umanitari e turistici senza invito (ma con la prova delle modalità di prenotazione). È meglio iniziare il processo di candidatura con largo anticipo. Sebbene l'elaborazione accelerata sia disponibile per coloro che hanno bisogno di visti rapidamente, ciò può raddoppiare il costo della domanda. {{Nota|allineamento=Destra|titolo=Voglio un visto turistico e non voglio prenotare nessun alloggio prima di avere il visto|dim-testo=95%|contenuto=Le società specializzate in visti russi possono farlo e non dovete preoccuparvi di archiviare documenti con le ambasciate. Basta inviare loro denaro, il passaporto e le informazioni pertinenti. Tuttavia, è più economico (ma leggermente più laborioso) utilizzare queste agenzie per ottenere un invito e quindi presentare la domanda all'ambasciata.}} L'organizzazione di un visto prevede fondamentalmente due passaggi: *Ottenere un invito *Richiedere il visto. Potetr arrivare in qualsiasi momento entro o dopo la data di inizio della validità del visto e potete partire in qualsiasi momento entro o prima della data di scadenza. Normalmente, un visto di uscita è incluso nei visti di transito, visita privata/familiare, turistico e per affari fintanto che il visto è ancora valido. Altre classi, come i visti per studenti, richiedono ancora un visto di uscita separato che può richiedere fino a tre settimane per essere elaborato. L'uscita e il rientro durante il periodo di validità del visto richiede permessi. Ottenere questi permessi è un incubo burocratico kafkiano che è meglio evitare del tutto ottenendo un visto a doppio o multiplo ingresso in primo luogo. Se siete in Russia e avete perso il passaporto, il vostro sponsor, non la vostra ambasciata, deve richiedere al Servizio federale di migrazione il trasferimento del visto sul passaporto sostitutivo. una copia del vecchio visto aiuta in questo, ma non è sufficiente per farvi partire. Un'eccezione è per i cittadini statunitensi, che devono solo dimostrare di non aver superato la durata del soggiorno consentito per partire (ma sarebbe necessario un visto per un ritorno in Russia). Un minore non accompagnato di nazionalità russa ha bisogno, oltre ai normali requisiti per gli adulti, di una dichiarazione autenticata in russo firmata da entrambi i genitori. Questa dichiarazione può essere richiesta presso l'ambasciata o il consolato russo. Il bambino è probabilmente in grado di entrare in Russia senza questa dichiarazione, ma molto probabilmente sarà impedito dalle guardie di frontiera russe di uscire dalla Russia all'aeroporto! ==== Arrivo e dogana ==== Arrivati ​​in Russia, si dovrà compilare una scheda di atterraggio. Come nella maggior parte dei posti, la metà è trattenuta dai doganieri in entrata e l'altra parte deve rimanere con il passaporto fino alla vostra partenza Russia. Di solito è stampata sia in russo e in inglese anche se altre lingue possono essere disponibili. Uscendo dalla Russia, una carta atterraggio smarrita può essere ignorata pagando una multa nominale. Di solito, sarà permesso di entrare e rimanere in Russia per la durata del visto ma il funzionario dell'immigrazione può decidere diversamente, anche se questo è improbabile. Chi entra in Russia con oggetti di valore elettronici o con strumenti musicali (soprattutto violini che sembrano antichi e costosi), oggetti d'antiquariato, grandi quantità di valuta, o altri oggetti sono tenuti a dichiararlo sulla carta di dichiarazione doganale e deve insistere per avere la carta timbrata da un funzionario doganale all'arrivo. Anche se ufficialmente affermeranno alla dogana che non è necessario dichiarare tali articoli, insistere su un timbro sulla dichiarazione. Avendo questo timbro si può evitare notevoli problemi (multe, confisca) al momento della partenza dalla Russia qualora l'agente doganale alla partenza decidesse che un oggetto avrebbe dovuto essere dichiarato al momento dell'ingresso. ==== Registrazione ==== [[File:Icebreaker Kapitan Khlebnikov.jpg|thumb|260px|Arrivare con una rompighiaccio a propulsione nucleare è pur sempre un'opzione]] All'arrivo in Russia e successivamente al suo arrivo in ogni città nuova, devi essere registrato entro 7 giorni dall'arrivo. Il padrone di casa in quella città (non necessariamente quello che ha emesso l'invito) è responsabile per la registrazione. La prova di registrazione è un foglio di carta con un grande timbro blu su di esso. L'iscrizione costa denaro, è fastidioso e non è generalmente controllata dopo aver lasciato la Russia. Tuttavia, vale la pena farlo almeno nella prima città che si visita. Gli alberghi più grandi non consente il check-in senza vedere la propria registrazione (se siete stati in Russia per più di 7 giorni lavorativi) e i poliziotti corrotti che insistono che la mancanza di registrazione è colpa tua sono più fastidiosi e più costosi da pagare rispetto alla quota di iscrizione. Questa legge è una reliquia dai giorni sovietici di migrazione interna controllata. Oggi, anche i russi dovrebbero registrarsi se si muovono tra le città. La linea ufficiale è che questi costosi pezzi di carta con francobolli blu, aiutano a controllare l'immigrazione clandestina dai paesi più poveri ai confini meridionali della Russia in [[Asia centrale]], [[Caucaso]], [[Cina]] e anche [[Corea del Nord]]. ==== Permanenza oltre il visto ==== Prolungare la propria permanenza oltre la durata consentita dal visto, anche per pochi minuti, potrebbe costringervi ad ottenere un nuovo visto di uscita valido. Si può ottenere un estensione del visto dal funzionario consolare in un aeroporto a fronte del pagamento di una multa se la permanenza in eccesso è inferiore a tre giorni, ma questo non è garantito. In generale, però, ottenendo una proroga si richiede un intervento da parte dello sponsor, il pagamento di una multa, e un'attesa fino a tre settimane. Fate attenzione se il volo parte dopo la mezzanotte e di essere consapevoli del momento in cui il treno attraversa il confine. Le guardie di frontiera non consentiranno la partenza anche per soli 10 minuti dopo la scadenza del visto! Un errore comune è il treno per [[Helsinki]], che entra in [[Finlandia]] solo dopo la mezzanotte. Se il superamento del visto è stato a causa di motivi medici, il Servizio federale di migrazione può invece emettere un certificato di rimpatrio piuttosto che un visto di uscita, che è valido per lasciare la Russia entro dieci giorni dall'emissione. === In aereo === [[File:Aeroflot plane, moscow.jpg|thumb|420px|La falce e martello vola su Aeroflot]] [[Mosca]] e [[San Pietroburgo]] sono servite da voli diretti dalla maggior parte delle capitali europee, e Mosca ha anche voli diretti da molte città in [[Estremo Oriente|Asia orientale]], [[Asia del Sud|Asia meridionale]], [[Africa]], [[Medio Oriente]] e [[America del Nord]]. Usa i voli non-stop dagli [[Stati Uniti]] verso la Russia sono offerti da Singapore Airlines (da [[Houston]] a Mosca, Domodedovo), Delta Air Lines (da [[New York]] e [[Atlanta]] a Mosca, Sheremetyevo), United Airlines (da [[Washington]] a Mosca, Domodedovo) e Aeroflot (da New York, Washington e [[Los Angeles]] a Mosca, Sheremeryevo). Ci sono anche servizi non-stop offerti da [[Toronto]] e [[Montreal]], in [[Canada]] a Mosca, Domodedovo. Ci sono tre aeroporti internazionali a Mosca: Sheremetyevo nel nord-ovest, Domodedovo nel sud e Vnukovo nel sud-ovest. Sebbene ognuno di essi ha un collegamento ferroviario veloce (RUB320) per una delle stazioni principali della città, queste stazioni sono abbastanza distanti, quindi gli spostamenti tra gli aeroporti sono piuttosto impegnativi, necessitando diverse ore di transito tra voli di aeroporti diversi. Un taxi tra qualsiasi aeroporto dovrebbe costare circa 1.500 RUB (preparatevi a negoziare duramente). Con i mezzi pubblici, i costi variano da circa 200 RUB per gli autobus a poco meno di 700 RUB per i treni Aeroexpress. Il sistema è molto poco pratico quindi non aspettatevi un trasferimento facile, conveniente o veloce. * '''Sheremetyevo''' (IATA: SVO), ampliato notevolmente nel 2010, dispone di cinque terminali in due settori. Terminal B (la vecchia Sheremetyevo-1) e C costituiscono il settore settentrionale e fornisce servizi per lo più domestici e voli charter. I nuovi terminali D ed E, insieme con il più vecchio Terminal F (il vecchio Sheremetyevo-2, costruito per le Olimpiadi di Mosca del 1980), formano il settore meridionale che serve voli internazionali, soprattutto dell'alleanza SkyTeam, e anche i voli nazionali Aeroflot. * '''Domodedovo''' (IATA: DME) è un aeroporto moderno e d'alta classe con un unico terminale spazioso. Serve sia i voli nazionali che internazionali per la maggior parte delle aziende russe e internazionali. * '''Vnukovo''' (IATA: VKO) è un aeroporto più piccolo ed è generalmente gestito da compagnie low-cost. Nel 2012, subì un'moderna ristrutturazione e la costruzione di un nuovo terminal più spazioso. Ci sono aeroporti in tutte le grandi città della Russia. Alcuni servizi internazionali possono essere trovati in: [[Novosibirsk]], [[Soči]], [[Vladivostok]], [[Kaliningrad]], [[Ekaterinburg]]. Il servizio internazionale presso altre destinazioni è molto più limitato. Le compagnie aeree locali sono elencate nella sezione [[#Come spostarsi|Come spostarsi]]. ==== Compagnie aeree low-cost ==== {| class="prettytable sortable" ! Paese d'origine || Compagnia ||width="150px"| Vola a || Vola da |- | [[Germania]] || '''[https://www.eurowings.com Eurowings]''' || Mosca (Vnukovo) || Berlino (Berlino Schönefeld), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (Aeroporto di Colonia-Bonn), [[Amburgo]] (Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel) e Stoccarda (Aeroporto di Stoccarda). Ci sono anche i collegamenti da Berlino e Colonia a San Pietroburgo (Aeroporto di Pulkovo) |- | [[Grecia]] || '''[http://el.aegeanair.com Aegean Airlines]''' || Mosca (Domodedovo) || [[Atene]] (Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos) e [[Salonicco]] (Aeroporto di Salonicco-Macedonia) |- | [[Norvegia]] || '''[http://norwegian.no Norwegian]''' || San Pietroburgo (Pulkovo) || [[Oslo]] (Aeroporto di Oslo-Gardermoen) |- | [[Spagna]] || '''[http://vueling.com Vueling]''' || Mosca (Domodedovo) || [[Barcellona]] (Aeroporto di Barcellona) |- | [[Emirati Arabi Uniti]] || '''[http://flyemirates.com Emirates]''' || Mosca (Domodedovo) e San Pietroburgo (Pulkovo) || [[Dubai]]. Nuovi aerei di alta qualità; un po' caro ma a volte hanno promozioni davvero a buon mercato. Una buona opzione per le connessioni da [[India]], [[Sud-est asiatico]] e [[Australia]]. |- | [[Emirati Arabi Uniti]] || '''[http://etihadairways.com Etihad]''' || Mosca (Domodedovo) || [[Abu Dhabi]]. Compagnia relativamente nuova ma competitiva sul mercato [[Europa|europeo]] per connessioni verso [[Asia]] e [[Australia]]. Offre tariffe di sola andata, che sono solo leggermente più costose della metà di una tariffa andata/ritorno. |- | [[Qatar]] || '''[http://qatarairways.com Qatar Airways]''' || Mosca (Domodedovo) || [[Doha]]. Una delle sole 5 ​​compagnie aeree al mondo, ad essere stata valutata da Skytrax con 5 stelle. Tuttavia, le tariffe per i collegamenti dall'[[Asia]] sono spesso molto modeste. |} === In auto === Viaggiare in Russia in auto può essere difficile. Le strade possono essere poco o per niente segnalate e con scarsa manutenzione, soprattutto al di fuori delle zone urbane. I numeri stradali non sono ben marcati, e le indicazioni di direzione sono normalmente scritte solo in [[russo]]. I servizi di autonoleggio stanno solo cominciando a svilupparsi nelle grandi città come [[Mosca]] o [[San Pietroburgo]] e sono costosi. Attraversare il confine in auto è un'esperienza particolare. Non c'è dubbio che il viaggio in auto è il modo migliore per vedere il paese, ma è un'impresa rischiosa raccomandabile solo per i più coraggiosi e capaci. La maggior parte delle autostrade federali (contrassegnate con M-1, M-2 e così via) sono sorvegliate da sistemi automatici, ma le strade secondarie sono pattugliate dalla polizia stradale russa (GAI). Blocchi stradali della GAI sono dentro ogni confine distretto federale (circa ogni 200 km). È molto utile avere un rivelatore per i radar (autovelox). Una registrazione video è la vostra ultima difesa in tutti i casi problematici con GAI. È uno stereotipo che gli ispettori GAI possono essere corrotti con 10/20 USD; nel 2005, gli ispettori corrotti chiedevano 90 USD a volta. Non tutte le autostrade in Russia sono gratuite: su alcune autostrade sono presenti caselli che ne bloccano l'accesso, in modo che il viaggiatore può avere bisogno di 20/60 RUB per il pedaggio (è meglio avere qualche moneta da 10 RUB). La benzina in alcune regioni potrebbe essere pessima; è sempre meglio trovare una stazione di servizio di una qualsiasi marca nota. Il servizio è scadente o costoso, e ai prezzi elevati non sempre corrisponde un'alta qualità. La campagna, senza esperienza e padronanza della lingua russa, può essere anche molto pericolosa. Se siete coinvolti in un incidente mentre siete alla guida, la regola principale è quella di non spostare l'auto e di non lasciare la scena dell'incidente fino a quando un ispettore GAI non lo verbalizza e lo firmate. Qualsiasi violazione di questa regola può costare 15 giorni di libertà. Tutte le altre domande devono essere indirizzate alla vostra compagnia di assicurazione. È possibile viaggiare in sicurezza in auto in Russia con una guida autorizzata. Viaggiare in modo indipendente non è raccomandato, soprattutto per chi non parla russo. Le guide generalmente forniscono la propria auto o furgoni e conoscono le strade, i costumi e la campagna, e questo permette di vedere le piccole città e siti storici. === In nave === I servizi di traghetto operano in estate tra [[Soči]] e la [[Turchia|turca]] [[Trebisonda]] (''Trabzon''). A [[Vladivostok]] c'è un traghetto di linea per [[Pusan]] (''Busan'') e numerose linee per diversi porti [[giappone]]si, ma sono per lo più orientati alle importazioni di auto giapponesi e meno al turismo. In estate vi è anche un servizio settimanale tra [[Korsakov (Russia)|Korsakov]] sull'isola russa di [[Sachalin]] e [[Wakkanai]] sull'isola giapponese di [[Hokkaidō]]. Le navi da crociera sono inoltre frequentano spesso i porti russi. C'è un collegamento marittimo tra [[Lappeenranta]], in [[Finlandia]] a [[Vyborg]]. C'è un servizio giornaliero (in realtà notturno) tra [[Helsinki]] e [[San Pietroburgo]]: la St. Peter Line che non richiede un visto per soggiorni inferiori a 3 giorni. === In treno === [[File:Krasnoyarsk railway station.jpg|thumb|350px|Tipica imponente struttura neoclassica alla stazione ferroviaria di [[Krasnojarsk]]]] Le ferrovie russe [http://eng.rzd.ru/statice/public/rzdeng?STRUCTURE_ID=4068 RZhD] (РЖД) gestisce servizi affidabili su distanze da capogiro. L'[[Europa orientale]] e [[Europa centrale|centrale]] sono ben collegate a [[Mosca]] e, in misura minore, a [[San Pietroburgo]]. Mosca è inoltre collegata con alcune destinazioni ubicate in tutta l'[[Europa occidentale]] e l'[[Asia]]. Fatta eccezione per le nuove carrozze che corrono da Mosca a [[Nizza]] e [[Parigi]], i treni internazionali generalmente offrono la stessa qualità degli scompartimenti dei treni nazionali. La parola russa per la stazione ferroviaria (''Vokzal'', ''Вокзал'') è in qualche modo legato al Vauxhall Pleasure Gardens, un'attrazione di [[Londra]] del XIX secolo. L'accesso au servizi igienici nelle vokzal è libero se si dispone di un biglietto per un treno imminente. ==== Europa ==== [[Bielorussia]], [[Moldavia]] e [[Ucraina]] sono decisamente ben collegate alla Russia con molti treni giornalieri. [[Helsinki]] ([[Finlandia]]) ha quattro treni ad alta velocità quotidiani per [[San Pietroburgo]] ed un treno notturno a [[Mosca]]. [[Riga]] ([[Lettonia]]), [[Vilnius]] ([[Lituania]]) e [[Tallinn]] ([[Estonia]]) hanno almeno un treno notturno o diurno ciascuna per Mosca e San Pietroburgo. [[Kaliningrad]] ha un breve collegamento ferroviario solo in estate con [[Gdynia]] e [[Danzica]] in [[Polonia]]. I treni da Kaliningrad a Mosca e San Pietroburgo attraversano Vilnius nel pomeriggio. Oltre gli immediati vicini della Russia ed ex domini sovietici, i treni diretti collegano Mosca con [[Austria]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Italia]], [[Principato di Monaco]], [[Montenegro]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]] , [[Romania]], [[Serbia]], [[Slovacchia]], e [[Svizzera]]. Inizia l'avventura [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]] a [[Berlino]] prendendo il ''Sibirjak'' (''Сибиряк'', in italiano ''siberiano''), che collega Berlino direttamente ad una matrice sconcertante di città nella profonda Russia come [[Adler (Russia)|Adler]], [[Kazan']], [[Omsk]], [[Novosibirsk]], [[Samara (città)|Samara]], [[Soči]], San Pietroburgo, [[Ufa (Russia)|Ufa]], [[Ekaterinburg]] e anche [[Astana]] in [[Kazakhistan]]! L'[[Europa occidentale]] usa uno scartamento diverso da Russia, Finlandia e CIS, quindi i carrelli delle ruote devono essere scambiati quando il treno attraversa i paesi ex-sovietici (solitamente [[Ucraina]] o [[Bielorussia]]); questo aggiunge un paio di ore alla lunga attesa già riscontrata per l'immigrazione. Si può rimanere sul treno mentre le ruote vengono modificate, in modo da non venir disturbati durante il sonno. ==== Asia ==== [[File:Sochiseaport.jpg|thumb|350px|Porto di [[Soči]]]] Mosca è collegata a tutti i Paesi ex sovietici dell'[[Asia centrale]]: ([[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], & [[Uzbekistan]]) almeno 2/3 volte a settimana. I viaggi sono lunghi (3/5 giorni). Per il [[Caucaso]], c'è un servizio da Mosca a [[Baku]], [[Azerbaigian]] (3 giorni); tuttavia, il confine Azerbaigian-Russia è aperto solo per i titolari di passaporto CIS. C'è anche un servizio da Mosca a [[Sukhumi]] nel territorio conteso di [[Abcasia]]. La [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]] attraversa tutto il paese e si collega con le città [[Cina|cinesi]] come [[Pechino]] e [[Harbin]], nonché della [[Mongolia|mongola]] [[Ulan Bator]]. C'è anche un servizio decisamente infrequente da Mosca a [[Pyongyang]] in [[Corea del Nord]] (essenzialmente è la Transiberiana più un breve tratto da [[Vladivostok]] a Pyongyang), ma questa linea non è aperta ai turisti occidentali. === In autobus === Alcune compagnie di autobus, in particolare Eurolines, operano servizi di autobus internazionali da un certo numero di destinazioni a [[Mosca]] e [[San Pietroburgo]]. [[Tallinn]], [[Helsinki]], [[Riga]], [[Vilnius]], [[Varsavia]] e [[Berlino]] hanno tutti i servizi regolari per la Russia. === In bicicletta === Ci sono due piste ciclabili internazionali [[Eurovelo]] e sono l'EV 2 l'"Itinerario delle Capitali" che va dall'[[Irlanda]] a [[Mosca]] e l'EV 10 l'"Itinerario ciclistico del mar Baltico" (circuito dell'Ansa) che è un'interconnessione tra [[San Pietroburgo]] con l'[[Estonia]] e la [[Finlandia]]. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Tolmachevo terminal nazionale.jpg|thumb|B737 della "S7 Airlines" (''ex Siberia Airlines'') all'aeroporto di [[Novosibirsk]]-Tolmačëvo]] Le enormi distanze della Russia rendono il viaggio aereo altamente auspicabile se avete intenzione di viaggiare verso alcune delle attrazioni più lontane della Russia. Vale la pena prendere in considerazione l'aereo per qualsiasi destinazione che è più lontana di un viaggio notturno in treno. Viaggiando attraverso la Russia in treno può sembrare incredibilmente romantico, ma in realtà rischia di diventare piuttosto monotono. Quasi tutte le principali destinazioni di interesse hanno un aeroporto nelle vicinanze. La grande maggioranza dei voli nazionali sono da/per Mosca, ma esistono altri servizi. Il settore del trasporto aereo nazionale russa ha avuto una reputazione abominevole negli anni '90 a causa di record di '''in'''sicurezza, orari inaffidabili, servizio terribile, aeroplani scomodi e aeroporti scadenti. Da allora sono stati apportati miglioramenti sostanziali. È improbabile che il viaggio aereo in Russia sia l'apogeo del vostro viaggio, tuttavia è diventata un'esperienza tollerabile. Le principali compagnie che effettuano voli domestici sono: * '''[http://www.aeroflot.com/cms/it Aeroflot]''' &mdash; Basata all'aeroporto [http://svo.aero/en Sheremetyevo] di [[Mosca]] ha spesso offerte vantaggiose sulla tratta [[San Pietroburgo]]-Mosca. Offre una vasta gamma di voli internazionali anche a lungo raggio. * ''' [http://www.s7.ru S7 airlines]''' (ex-Siberia o Sibir Airlines) &mdash; Oltre che in varie città della Russia e della [[Siberia]], effettua voli internazionali per [[Cina]], [[Germania]] e repubbliche ex-sovietiche. * '''[http://www.rossiya-airlines.com/en Rossiya Airlines]''' (ex-Pulkovo Airlines) &mdash; Basata all'aeroporto [http://www.pulkovoairport.ru/en Pulkovo] di San Pietroburgo, effettua voli sia per le maggiori città russe che per località dell'[[Europa occidentale]]. * '''[http://utair.ru UTair]''' &mdash; Gestisce la flotta più grande in Russia e si colloca tra le prime cinque maggiori compagnie russe per volume di passeggeri. UTair è leader nel mercato russo dell'eliotrasporto ed è il quarto più grande fornitore di servizi di elicottero al mondo a livello internazionale. * '''[http://www.yakutia.aero/en Yakutia Airlines] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' &mdash; Il vettore aereo siberiano e dell'[[Estremo Oriente]] con un'ampia rete di voli in giro per la Siberia e all'estero. [[File:Naryan-Mar reindeer.jpg|thumb|350px|Come muoversi con le renne da slitta nel [[circondario autonomo dei Nenec]]]] Molte di queste compagnie aeree si sono scorporate dalla vecchia Aeroflot operando nella loro città natale durante il periodo sovietico intorno agli anni 1990. Nel marzo 2009, Rosaviation (ente federale dell'aviazione) ha pubblicato le statistiche sui ritardi medi di partenza nel 2008, suddivisi per compagnia aerea nazionale: * ritardi massimi (oltre 2 ore) in partenza sono riportati per: Alrosa Avia (40%), Moskoviya (17%), Daghestan Airlines (16%), Red Wings (14%), SkyExpress (13%), VIM -Avia (12%), Yakutia (10%) * ritardi minimi sono riportati per: compagnie aeree Aeroflot-Russian, S7 / Sibir, Rossia, UTair e UTair-Express, Aeroflot-Nord, Aeroflot-Don, Kuban Airlines, Yamal, Saratov Airlines, Tatarstan. === In auto === ==== In autostop ==== La Russia ha una vivace cultura dell'autostop, con molti club di autostoppisti e c'è anche addirittura un'accademia di autostop! Ci sono molti concorsi. Nonostante orribili storie sulle cose brutte che accadono in Russia, è relativamente sicuro a fare l'autostop, soprattutto nelle campagne. In alcune regioni russe, le persone si aspettano un po' di soldi in cambio di un passaggio. === In nave === In estate le navi da crociera sono frequenti sui fiumi della Russia europea e collegando [[Kazan']] con [[Volgograd]], Mosca con San Pietroburgo e [[Astrachan']] mentre i viaggi attraverso le città del Volga sono quelli più popolari. Anche i laghi Ladoga e Onega nella Russia settentrionale sono gestiti da compagnie di crociera. === In treno === [[File:TrainTranssib.JPG|thumb|Treno in servizio sulla Transiberiana ([[Irkutsk]]-[[Mosca]])]] I treni russi sono, tutto sommato, comodi, con un personale servizievole ma senza fronzoli; non sono, però, particolarmente veloci. Vanno bene per trasferimenti di notte da una città all'altra. Nonostante la concorrenza dei cieli, i russi continuano ad usarli per viaggi che durano due giorni o anche più. I treni a lunga distanza (дальнего следования ''DAHL'nyehvuh Slehduhvahnyah'') sono quelli che coprono viaggi di oltre 400&nbsp;km, altrimenti vengono detti treni pendolari (пригородные ''Prieguhruhdnyyeh'') All'interno delle maggiori stazioni esistono biglietterie separate per le due categorie. Sulla rete sono disponibili alcuni siti web ([http://pass.rzd.ru/main-pass/public/en], [http://eng.rzd.ru], [http://tsi.ru] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}, [http://www.poezda.net/en/index] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}, [http://rzd.nnov-airport.ru] {{dead link|dicembre 2020}}) con orari di treni che operano su lunghi percorsi. ==== Trasporto di biciclette ==== Trasportare una bicicletta in una carrozza è ammissibile, pagando il relativo biglietto, a condizione che sia compatta, pulita e pieghevole/smontabile. Solitamente alla bici vengono tolte ruote e pedali, messa in un sacchetto e depositata sullo scaffale più alto della carrozza ''Platzkart'' (terza classe). I vagoni delle altre classi hanno meno spazio o scaffali e la bici dovrebbe essere ancora più compatta. ==== Vagoni letto ==== [[File:Trans Sibir.JPG|thumb|350px|Viaggio invernale sulla famosa [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]]]] [[File:Udelnaya railway station.JPG|thumb|Stazione ferroviaria locale a Udel'naja, un sobborgo a nord di [[San Pietroburgo]]]] Quasi tutti i treni a lunga percorrenza sono predisposti per i viaggi notturni ed hanno vagoni di diverse categorie. * '''Deluxe''' (''myagkiy'', ''мягкий'') &mdash; Con gli scompartimenti privati ​​per due adulti e un bambino, con bagno e doccia privati; sono pochi i treni che hanno questa classe di lusso. * '''1a classe''' (''spalnyy/lyuks'', ''спальный/люкс'') &mdash; Con scomparti privati per due persone, ma per il resto è molto simile alla seconda classe; la maggior parte dei treni che collegano le principali città hanno una vettura di questa classe. I biglietti sono piuttosto costosi in confronto agli standard europei. Colloquialmente questa classe è comunemente indicata come CB (pronunciata ''es-vi''). * '''2a classe''' (''kupe'', ''купе'' o ''koopYAYny vahgOHN'', ''купейный вагон'') &mdash; Con scompartimenti privati ​​per quattro persone. Su alcuni treni, i vari comparti possono essere contrassegnati come maschili, femminili o misti da parte del sistema di biglietteria. * '''3a classe''' (''platskart'', ''плацкарт'') &mdash; Con scompartimenti letto senza pareti con quattro cuccette nella parte interna e due lato finestrino. C'è polemica sulla sicurezza di questi comparti: per alcuni questi compartimenti sono generalmente meno sicuri di altre classi in quanto consentono un accesso incontrollato, altri sottolineano che in una vettura aperta piena di testimoni le probabilità di diventare una vittima di un crimine o di molestie sono inferiori; in ogni caso, consentono un'esperienza molto più coinvolgente. Anche se si viaggia in classi superiori è sempre meglio assicurarsi che lo scompartimento del deposito bagagli sia chiuso a chiave o provvisto di lucchetto. Su molti treni internazionali la terza classe è stata eliminata. * '''Classe ''sitting''''' (''sidyachiy'', ''сидячий'') &mdash; Carrozze dotate di soli posti per sedere per distanze più brevi, con prenotazione del posto. Questi si trovano per lo più tra i lenti treni regionali. Ogni carrozza ha il suo assistente/controllore (''Provodnik'' o ''provodnitsa''), che controlla i biglietti all'imbarco, fornisce la biancheria da letto, vende il tè o spuntini e può dare una tazza e cucchiaio per circa 10 RUB. Non abbiate paura se il conduttore ritira i vostri biglietti, li restituirà alla stazione di destinazione. In corridoio si trova un ''samovar'' con acqua calda gratuita per preparare il tè o zuppa. La maggior parte dei treni a lunga percorrenza hanno vagoni ristorante. Le cuccette inferiori (''nizhnie'', ''нижние'') sono leggermente più comode di quelle superiori (''verhnie'', ''верхние'') perché hanno più posto per i bagagli sotto di loro. Ci sono anche sconti a volte per le cuccette a castello (di solito non in alta stagione e non in direzioni popolari, ossia quelle che partono dalle più grandi città il venerdì sera e che vi rientrano la domenica sera). ==== Classi di treni ==== I treni sono classificati in base alla loro velocità media: più alto è il numero che li identifica minore sarà la loro velocità, con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza. * '''Skorostnoy''' (''скоростной'', numerazione 151-178) &mdash; I treni più veloci (con solo posti a sedere); i treni ''Sapsan'', ''Allegro'' e ''Lastochka'' fanno parte di questa categoria. * '''Skoryy''' (''скорый'', numerazione 1-148 tutto l'anno e 181-298 stagionalmente) &mdash; Treni rapidi dotati anche di sistemazioni per il pernottamento. * '''Passazhirskiy''' (''пассажирский'', numerazione 301-399 tutto l'anno, 400-499 stagionalmente e 500-598 solo in specifiche date) &mdash; Treni più lenti con fermate più frequenti. * '''Mestnyy''' (''местный'', numerazione 601-698) &mdash; I treni più lenti che servono la maggior parte delle località lungo la ferrovia; in genere, questo tipo di treni percorre percorsi più brevi, spesso solo durante la notte, per esempio tra centri regionali vicini o adiacenti o verso rami ferroviari morti da cui si può solo tornare indietro. Approssimativamente si può dire che questi treni non oltrepassino i 700 km. Colloquialmente sono a volte chiamati ''shestisotye'' o ''shest'sot-Veselye'', in base alla loro numerazione (treni 6XX o 600-felici). * '''Pochtovo-bagazhnyy'''/'''Gruzopassazhyrskiy''' (''почтово-багажный''/''грузопассажирский'', numerazione 901-998) &mdash; Utilizzato principalmente per fornire posta, bagagli ingombranti o beni. Per regolamento ferroviario, a seconda della posizione è in genere lontano dai principali centri, può essere possibile acquistare biglietti su quei treni; quando disponibili, va tenuto presente che sono poco pratici, in quanto tendono ad avere lunghe soste su tutte le principali stazioni e quindi sono più lenti, anche a confronto dei treni 6XX. Aspettatevi un sacco di polizia, all'imbarco e allo sbarco di questo tipo di treni. * '''Prigorodnyy express''' (numerazione 800-899 e 7000-7999) &mdash; Treni espressi locali, sia di periferia, come ''Rex'', ''Sputnik'', che interregionali, compresi anche i treni da Mosca a San Pietroburgo. Colloquialmente può essere chiamato ''popugai'' (pappagalli) per i colori vivaci, anche se lontano da Mosca i treni locali regolari possono essere usati come espressi. * '''Prigorodnyy'''/'''Elektropoyezd''' (''пригородный/электропоезд'', numerazione 6001-6998) &mdash; I treni locali o suburbani servono soprattutto i pendolari in città; sono solitamente chiamati ''elektrichka'' o talvolta, più informalmente, ''sobaka'' (cani). Anche se a volte qualsiasi tipo di treno locale è chiamato ''elektrichka'', anche erroneamente, questi tipi di treno sono diversi, soprattutto dove le rotaie non sono elettrificate, tra cui treni diesel e tram, o piccoli treni trainati da locomotive, ma questi ultimi possono essere chiamati anche ''kukushka'' (cuculi). Generalmente la corrispondenza tra numerazione, velocità e tipi di treni può essere un po' distorta e i treni della categoria "più lenta" possono in realtà essere più veloci dei treni dalla categoria "più veloce"; in genere, questo si verifica per varie categorie di treni rapidi e espressi. La qualità del servizio di solito corrisponde alla classe di treno ma, a parte questo, i treni con percorrenza annuale hanno di solito un miglior servizio di quelli stagionali, che di solito sono migliori solo di quelli che sono presenti solo in date speciali. Anche secondo i loro standard di servizio, alcuni treni sono promossi a ''firmennyy'' (''фирменный'') e gli viene dato un proprio marchio (e.g. ''"Freccia rossa", "Russyia"'') e un prezzo del biglietto più alto. I treni più illustri hanno delle proprie livree speciali. Dal 2011, decine di treni locali (''Prigorodny'') vengono cancellati ogni anno a causa della mancanza di finanziamenti e la situazione peggiora ogni anno. Cancellazioni si verificano ovunque nel Paese, ad eccezione delle zone pendolari delle grandi città, come [[Mosca]], [[San Pietroburgo]], [[Ekaterinburg]] e [[Irkutsk]]; avere ultime notizie su annullamenti può essere essenziale per la pianificazione dei viaggi. La maggior parte delle cancellazioni si verificano a inizio anno, a volte alcuni treni sono reinseriti in calendario, se i bilanci locali riescono a trovare i fondi per sponsorizzarsi. Alcuni treni sono soppressi alle frontiere regionali, anche se non ci sono strade oltre il confine verso la destinazione precedente del treno; altri treni locali sono soppressi per 1 giorno o più di una settimana, spesso con orari non convenienti per i turisti. ==== Biglietti ==== Poiché praticamente tutti i treni a lunga percorrenza si spostano durante la notte, i biglietti per queste tratte sono strettamente associati al singolo treno specificato nel biglietto stesso. Alla biglietteria russa della stazione o nelle agenzie di viaggio abilitate si può ottenere una prenotazione automaticamente, ma se si acquista un biglietto internazionale da un Paese europeo non-CIS, è opportuno chiederla esplicitamente. Il prezzo del biglietto dipende dalla classe del treno e della carrozza, così come dalla stagione (biglietti giornalieri in bassa stagione possono costare un terzo in meno rispetto a quelli d'alta stagione). È possibile controllare il prezzo del biglietto sul [http://pass.rzd.ru/main-pass/public/en sito delle ferrovie russe], [http://www.nnov-airport.ru/eng Nnov-airport.ru] {{dead link|dicembre 2020}} o [http://poezda.net Poezda.net] (quest'ultimo solo in [[russo]]). La maggior parte delle stazioni hanno una grande stanza chiamata ''KASsovyi Zal'' (''кассовый зал'') dove i biglietti sono in vendita. La lunghezza delle code è molto variabile: alcune stazioni sono molto meglio organizzate di altre e dipende anche dalla stagione. Se trovate le code insopportabilmente lunghe si può optare per un'agenzia che vende i biglietti del treno, in quanto di solito non è difficile da trovare e le commissioni non sono generalmente proibitive: per esempio, per acquistare un biglietto per San Pietroburgo da Mosca è molto meglio salire a piedi qualche gradino rispetto all'ordinaria biglietteria, in quanto non ci sono code al piano di sopra ed il sovrapprezzo è di 140 RUB; in alternativa, è possibile acquistare un biglietto elettronico on-line sul sito delle [http://pass.rzd.ru/main-pass/public/en Ferrovie Russe] e si può decidere se stampare il biglietto elettronico e farselo convertire presso lo sportello della stazione in un biglietto normale oppure provvedere alla cosiddetta "registrazione elettronica" sul sito, stampando poi il biglietto elettronico e portandolo con sé in treno insieme al proprio passaporto. Ci sono molte agenzie che vendono i biglietti per i treni russi all'estero, come [http://www.realrussia.co.uk RealRussia], [http://russiantrains.com RussianTrains] o [http://russiantrain.com RussianTrain]; hanno siti in inglese e sono in grado di inviare il biglietto per posta al vostro indirizzo di casa, ma i prezzi sono più alti del 30/50%. In generale, l'acquisto di biglietti dalla Russia per qualsiasi altro paese della CSI è identico a quello delle rotte nazionali, perché tutte le compagnie ferroviarie della CSI condividono lo stesso sistema di prenotazione; ciò non vale per i biglietti internazionali per la Russia, che vanno acquistati presso l'azienda ferroviaria del paese di partenza. ==== Consigli di viaggio ==== Il tempo di percorrenza può variare da alcune ore a diversi giorni. Si noti che ci sono più tipi di treni tra le due capitali che tra altre due città in Russia: oltre ai treni ordinari, ci sono treni veloci (''Sapsan'') che passano solo di giorno e coprono i 650 chilometri fra [[Mosca]] e [[San Pietroburgo]] in 4 ore. Alcuni dei treni di notte sono piuttosto lussuosi e questi includono il tradizionale ''Freccia Rossa'' e il più recente, in finto stile zarista, ''Nikolaevsky Express'', completo di assistenti in uniforme del XIX secolo. Lenzuola, asciugamani e colazioni preconfezionate sono incluse in tutti i migliori treni. I bagni comuni si trovano alla fine del vagone. Ci sono particolari porte che consentono di all'interno del vano durante la notte. [[File:Lipetsk bus stop.jpg|thumb|270px|Fermata dell autobus a [[Lipeck]]]] Il treno espresso Mosca-San Pietroburgo impiega 5 ore di viaggio al costo di 2.400 rubli; i treni sono solo leggermente condizionati. Nessuno nella stazione ferroviaria di Mosca parla [[inglese]], quindi se non siete abbastanza familiari col [[russo]] per acquistare il biglietto del treno in prima persona, si consiglia di acquistarlo online o attraverso il portiere del proprio hotel o dall'agente di viaggio prima della partenza; si noti, inoltre, che tutta la segnaletica all'interno della stazione ferroviaria è interamente in russo, quindi trovare il giusto binario può essere difficile. La carrozza ristorante del treno espresso è ben arredata con tovaglie reali, menù e una lista dei vini impressionante, ma è 3/4 volte più costoso rispetto a mangiare in città prima e dopo il viaggio. I treni fermano nelle stazioni a lungo, circa 15/20 minuti; controllare il calendario posto sulla porta alla fine del corridoio. Durante la fermata è possibile acquistare cibo e bevande presso la piattaforma dalla gente del posto a prezzi abbastanza ragionevoli; spesso, i venditori cammineranno attraverso i vagoni durante le fermate per vendere di tutto, dalle stoviglie ai vestiti fino alle patatine. I treni pendolari sono per lo più vagoni con duri posti a sedere; non ci sono posti prenotati, è sufficiente trovarne uno libero. Questi treni sono noti per essere sovraffollati, anche se oggi non è più propriamente così. I treni fanno fermate molto frequenti e sono piuttosto lenti: ad esempio, un viaggio di 200 km a [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] dura circa 3 ore e mezzo. Hanno servizi igienici nel primo e nell'ultimo vagone ma sarà un'esperienza indimenticabile! Da usare solo nei casi di "emergenza". I biglietti per i treni pendolari sono venduti in una stanza separata dai treni a lunga percorrenza, talvolta sono venduti dai chioschi situati all'esterno. Alcune tratte molto frequentate, soprattutto tra Mosca e le città vicine, come Vladimir, [[Jaroslavl']], [[Tula (Russia)|Tula]] ed altre, hanno un treno pendolare espresso che è molto più comodo: il biglietto avrà un numero di posto assegnato, i sedili sono abbastanza comodi ed il treno non farà fermate intermedie, essendo, quindi, molto più veloci. === In autobus === La maggior parte delle città russe dispongono di autobus per collegamenti con città che distano fino a 5/6 ore di distanza e oltre. Anche se in genere sono meno comodi dei treni, gli autobus a volte sono una scelta migliore al fine di risparmiare tempo e vale la pena di verificarne la disponibilità ogni qual volta gli orari dei treni non calzano a pennello le proprie esigenze. Un piccolo numero di città, in particolare [[Suzdal']], non sono servite dal treno, e quindi l'autobus è l'unica alternativa, oltre chiaramente ad un'automobile. La parola russa per la stazione degli autobus è ''Avtovokzal''. La maggior parte delle città ne hanno solo una per gli autobus a lunga distanza e anche gli autobus statali partono da lì. Tuttavia, a [[Mosca]] e in altre città russe, sono disponibili un certo numero di autobus commerciali che in genere non partono dalla stazione degli autobus. Molto spesso, vedrete autobus commerciali nei pressi delle stazioni ferroviarie. A volte effettuano corse con orari prestabiliti, anche se per le tratte più affollate (come Mosca-[[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], Mosca-[[Jaroslavl']], ecc.) gli autobus aspettano semplicemente di riempirsi per partire. Su questi bus il pagamento di solito si effettua direttamente al conducente. Autobus russi hanno un'area in cui depositare i bagagli in modo ragionevolmente sicuro, ma se si tratta di un vecchio bus del blocco orientale, si può rischiare di trovare il proprio bagaglio completamente zuppo alla fine del viaggio. ==== Maršrutka ==== Oltre ai regolari autobus ci sono anche dei minibus privati ​​chiamati ''maršrutka'' (''маршрутка''). Questi sono emersi dopo la caduta dell'Unione Sovietica, come alternativa al moribondo sistema di trasporto pubblico. Legalmente, possono essere concessi in licenza sia come taxi o autobus, e hanno rotte prefissate, ma di solito con orari e fermate libere. La designazione ufficiale per loro è quella di '''taxi collettivi''', (in [[russo]]: ''marshrutnoye taxi'', [[ucraino]]: ''marshrutne taxi''), da cui il colloquiale ''maršrutka''). Per salirci a bordo, fermarsi sul ciglio della strada e sventolare una mano, se si è fortunati e il minibus non è completa, questo si fermerà per accogliervi. In città, si fermerà in ogni caso, offrendovi la possibilità di stare nel corridoio o addirittura di stare in qualche angolo chinandovi sui passeggeri seduti. Questo non è né legale né comodo, ma molto comune e accettabile. È possibile concordare col conducente di fermarsi in una destinazione ben precisa. Normalmente, basta gridare "Si fermi qui, per favore", e il ''maršrutka'' si fermerà praticamente ovunque, anche in mezzo al traffico, senza nemmeno accostare. Alle fermate principali il conducente può aspettare tempi un po' più lunghi per raccogliere più passeggeri. Il tempo di attesa è imprevedibile e dipende dal programma, numero di passeggeri, autobus concorrenti, ecc. Non esistono i sono biglietti e si paga direttamente al conducente, ma se richiesto esplicitamente si può ottenere una ricevuta. I ''maršrutka'' girano sia in città che in campagna, e in questo caso c'è più probabilità che rispettino degli orari. A volte sembrano autobus regolari, il che rende difficilmente distinguibili gli uni dagli altri. Inoltre, sulle rotte a lunga distanza si ha la possibilità di prenotare un posto per telefono e anche l'acquisto di un biglietto in anticipo. Il servizio è raffazzonato e organizzato nei modi più disparati. È altamente consigliabile controllare i dettagli relativi allo specifico percorso con i conducenti o almeno con i locali che dovrebbero conoscere la situazione attuale nella loro città. In città, mai fare affidamento sui numeri di percorso: a volte corrispondono a quelli del trasporto pubblico ufficiale, ma non sempre. {{-}} == Cosa vedere == La Russia è immensa ed ebbra di attrazioni turistiche, anche se molte si trovano sono ubicate in terre remote e tra quelle più difficili da raggiungere dell'intero pianeta. Le attrazioni più conosciute sono in ed intorno principali città della nazione di [[Mosca]] e di [[San Pietroburgo]]. === Attrazioni storiche === [[File:Derbent winter.jpg|thumb|300px|Fortrezza a [[Derbent]]]] La storia della Russia è il principale motivo per cui i turisti vengono in questo paese, seguendo il suo affascinante richiamo, a volte surreale, spesso brutale, scaturito dalla saga nazionale. ==== Storia antica ==== [[Derbent]], nella Repubblica caucasica di [[Daghestan]], è più '''antica città''' della Russia, risalente a 5.000 anni fa. Sede dei leggendari Cancelli di Alessandro, la fortezza-città murata, controllata in successione da Albania caucasica, imperi persiani, ed i Mongoli (fino alla sua conquista nel XVIII secolo da parte dell'Impero russo) fu per 1500 anni la chiave per controllare il commercio tra la Russia occidentale e il [[Medio Oriente]]. Altri antichi popoli della Russia hanno lasciato meno evidenze della loro civiltà, ma è possibile trovare tracce del popolo Kurgan degli [[Urali]], in particolare le rovine dei santuari pagani e tumuli funerari intorno alla vecchia capitale di [[Tobol'sk]] e in tutta la Repubblica di [[Chakassia]]. Tra le città di Stato della '''prima Russia''' meglio conservate e più interessanti c'è sicuramente [[Staraja Ladoga]], considerata come la prima capitale nazionale, istituita dal vichingo Rurik. [[Velikij Novgorod]], fondata nel 859, era la città più importante della Rus' di Kiev nella Russia moderna (con [[Kiev]] stessa nell'[[Ucraina]] moderna), e sede del primo Cremlino di Russia. L''''alto medioevo russo''' ha visto due grandi civiltà, quella della Repubblica indipendente di Novgorod e l'impero mongolo, che ha dominato le terre russe dell'ex principato di Vladimir-Suzdal' (la cui iniziale capitale [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] conserva una straordinaria collezione di monumenti del XII secolo e il Cremlino) e Rus 'di Kiev. Mentre i Mongoli lasciarono soprattutto devastazione nei siti storici sulla loro scia, la fiorente nazione a nord ha sviluppato grandi città come la capitale di Novgorod, così come Staraja Ladoga, [[Pskov]], e Oreshek (la moderna [[Šlissel'burg]]), tutte dotate di un esistente Cremlino medievale e una moltitudine di belle chiese ortodosse russe pieni di affreschi ecclesiastici medievali. Non appena svanì il potere dei Mongoli, il '''Granducato di Mosca''' salì al potere, e sotto il regno di Ivan il Terribile, lo consolidò in tutta la Russia occidentale, tra cui la conquista del Khanato di [[Kazan']] (stabilendovi un'altra grande cittadella) e il concentramento del potere a [[Mosca]], la costruzione del suo cremlino, la Cattedrale di San Basilio, e molti altri tra i più famosi siti storici della Russia. Le città del Golden Ring circondano Mosca e vi si può vedere significative costruzioni di questo periodo. Una destinazione fuori dal sentiero battuto salito alla ribalta nell'estremo nord del paese, è il monastero-fortezza di Solovetsky sulle [[Isole Soloveckie]] del Mar Bianco, che serviva come baluardo contro le incursioni navali svedesi. ==== Storia imperiale ==== [[Image:PeterhofGrandCascade.JPG|thumb|300px|La grande cascata a [[Peterhof (Russia)|Peterhof]]]] Il regno di Ivan il Terribile finì in tragedia, il Periodo dei Disordini, che ha visto solo distruzione e rovina, e troverete poche prove di civilizzazione fino all'insediamento della '''dinastia dei Romanov''' agli inizi del XVII secolo. Pietro il Grande, dopo aver consolidato il suo potere, iniziò la costruzione della sua città completamente nuova: [[San Pietroburgo]], sul Golfo di Finlandia, detta la ''finestra verso l'Occidente''. San Pietroburgo, dalla sua fondazione nel periodo neoclassico, è diventata uno delle più incantevoli città al mondo, e la lista delle attrazioni ivi contenute da non perdere è troppo lunga per essere discussa qui. I circostanti palazzi estivi a [[Peterhof (Russia)|Peterhof]], [[Pavlovsk (San Pietroburgo)|Pavlovsk]], e [[Puškin (San Pietroburgo)|Puškin]] sono delle attrazioni incredibilmente opulente. La '''rivoluzione russa''' è stato uno dei momenti salienti del ventesimo secolo, e gli appassionati di storia troveranno molto da vedere a San Pietroburgo. I due siti più noti si trovano presso il Palazzo d'Inverno, che i comunisti presero d'assalto per deporre lo zar Nicola II, e la bellissima Fortezza di Pietro e Paolo sul fiume Neva, che ospitò numerosi luminari rivoluzionari nella sua fredda, prigione senza speranza. Per chi fosse interessato, alla fine macabra della famiglia Romanov di Nicola II, forse ispirato dalla storia di Anastasia, provi a guardare non oltre la Cattedrale sul sangue in [[Ekaterinburg]], costruita sul luogo dell'esecuzione della sua famiglia. [[Mosca]], d'altra parte, ha il più famoso monumento del periodo rivoluzionario: Lenin, con il suo corpo imbalsamato, in mostra in Piazza Rossa. ==== Storia sovietica ==== L''''Era Sovietica''' ha visto un drastico cambiamento nella storia russa, e lo sviluppo di una civiltà praticamente nuova di zecca. I programmi di industrializzazione di massa sono giunti con un nuovo senso estetico che ha enfatizzato la funzionalità in combinazione con la grandiosità. Gli enormi edifici e statue del XX secolo sono spesso derisi come brutte mostruosità, ma sono difficilmente noiosi; mentre gli inquinanti complessi industriali cittadini sparsi dal confine [[Bielorussia|bielorusso]] al Pacifico sono delle vere brutture. Sia la '''seconda guerra mondiale''' che il regno del terrore di Stalin hanno fatto sentire fortemente la loro presenza sul patrimonio culturale della Russia. I bombardamenti subiti hanno praticamente spazzato via qualsiasi cosa di interesse storico nell'estrema zona occidentale della Russia (la regione di [[Černozem'e]]) e danneggiato molto altro in tutta la Russia europea. Ciò comunque ha portato alla costruzione di monumenti di guerra in tutto il paese. Per gli appassionati di opere militari, una visita a Mamaev Kurgan, il complesso museale a [[Volgograd]] (ex Stalingrado) è una destinazione eccellente. [[Kursk]], per la sua enorme battaglia con carrarmati e [[San Pietroburgo]], sede del Assedio di Leningrado, sono mete interessanti. Forse la più triste delle eredità sovietiche è la rete di campi di prigionia conosciuti come '''Arcipelago Gulag'''. Il termine ''arcipelago'' davvero non coglie la portata della sofferenza attraverso 10.000 chilometri di steppa fredda. Forse i siti più interessanti per chi è interessato a questa eredità sono le [[Isole Soloveckie]] nel Mar Bianco, e il devastante tetro sistema gulag di Kolyma nell'[[Oblast' di Magadan]]. Se speravate di vedere dove fu imprigionato Alexandr Solzhenitsyn, dovrete viaggiare oltre i confini russi alla volta di [[Ekibastūz]] in [[Kazakistan]]. === Attrazioni culturali === La Russia possiede molti dei più grandi '''musei''' al mondo, in particolare nel campo delle '''arti visive'''. Il '''Museo dell'Ermitage''' di [[San Pietroburgo]] è la vera stella, con un'enorme collezione accumulata prima dai ricchi zar (in particolare dalla sua fondatrice, Caterina la Grande) e successivamente dai sovietici e l'Armata Rossa (che sequestrò un enorme tesoro dai nazisti, che a loro volta lo avevano saccheggiato in giro per il mondo durante le loro guerre). Altrettanto impressionante è l'edificio che ospita la collezione, il magnifico Palazzo d'Inverno della dinastia dei Romanov. Lo Spesso trascurato Museo Russo di San Pietroburgo, dovrebbe essere invece una priorità, in quanto ha la seconda miglior collezione d'arte puramente russa del Paese, dalle icone del X secolo attraverso i movimenti moderni, in ognuno dei quali la Russia rivoluzionaria ha fatto da guida al resto del mondo. I meno noti musei d'arte di [[Mosca]], comprendono la '''Galleria Tretyakov''' (la principale collezione d'arte russa) e il '''Museo Pushkin''' d'arte occidentale. Altre mostre museali che certamente vale la pena cercare, sono le collezioni di '''antichità''' a San Pietroburgo e Mosca, in particolare presso il Museo dell'Ermitage, e l'Armeria del Cremlino di Mosca. Per gli appassionati di reperti militari, i '''musei militari''' russe sono spesso fantastici, tra i migliori al mondo, a prescindere dal fatto che vi troviate in uno dei principali a Mosca come il Museo Centrale delle Forze Armate, Museo dei mezzi corazzati, Museo Centrale dell'aeronautica, Museo della Grande Guerra Patriottica (la Seconda Guerra Mondiale), o in uno dei tanti fuori mano in provincia. L'altra categoria in cui musei russi sono in grado di mettere in ombra quelli stranieri sono quelli che ricadono nelle sfere '''letterarie''' e '''musicali'''. Nessuna dell città visitate da Alexander Pushkin, anche se solo per un giorno, è priva di museo, per quanto piccolo, dedicato alla sua vita e le sue opere. I migliori tra i grandi musei della città sono il Museo Bulgakov di Mosca, Anna Achmatova a [[Puškin (San Pietroburgo)|Puškin]], e musei Dostoevskij a San Pietroburgo. Grandi avventure attendono in parti più tranquille del Paese, la casa estiva di Dostoevskij a [[Staraja Russa]], l'"inaccessibile roccaforte letteraria" di Tolstoj nota come [[Tula (Russia)|Jasnaja Poljana]], la tenuta di campagna di Cechov a [[Melikhovo]], la casa di Tchaikovsky a [[Klin]] o la sua remota città natale di [[Votkinsk]] in [[Udmurtia]], la residenza estiva di Rachmaninov a [[Ivanovka]], la tenuta di Puškin a [[Puškinskie Gory]], o la tenuta di campagna di Turgenev a Spasskoe-Lutovinovo vicino [[Mcensk]]. I migliori musei sono in campagna. Per gli amanti della musica classica, le case-museo di vari compositori del XIX secolo a San Pietroburgo valgono più di una semplice nostalgica peregrinazione; hanno spesso piccole esibizioni di incredibili musicisti. [[File:Кул шариф 4.jpg|thumb|290px|Moschea Qolsarif di [[Kazan']]]] Tutti i turisti in Russia si trovano a guardare un sacco di chiese. L'architettura ecclesiastica è una significativa fonte di orgoglio tra i russi, e la cupola a cipolla è senza dubbio un dei simboli nazionali per eccellenza. Il XX secolo, purtroppo, ha tristemente visto vandalismo culturale nella distruzione di tale architettura su una così vasta scala senza precedenti. Ma l'immenso numero di bellissimi antichi monasteri e chiese ha assicurato tutt'oggi una loro consistente permanenza. I più noti, come al solito, sono a [[San Pietroburgo]] e [[Mosca]], in particolare l'antica chiesa barocca del Salvatore sul Sangue Versato, il monastero di Aleksandr Nevskij e le monumentali cattedrali di Kazan' e San Isacco nel primo caso, mentre la Cattedrale di San Basilio e la massiccia Chiesa di l'Annunciazione nel secondo. La casa spirituale della Chiesa ortodossa russa si trova al Monastero della Trinità di San Sergio a [[Sergiev Posad]] sul circuito dell'[[Anello d'Oro]] (Laura o ''Ла́вра'', è la denominazione data ai monasteri più importanti, e ce ne sono solo due nel Paese), anche se la sede fisica della Chiesa è al Monastero di Danilov a Mosca. Il Monastero di [[Kirillov (Oblast' di Vologda)|Kirillo]]-Beloserskij nell'[[Oblast' di Vologda]] è spesso considerato il secondo più importante di Russia (ed è un discreto modo per uscire fuori dai sentieri battuti). Altre chiese e monasteri particolarmente famosi sono da ricercarsi nella Cattedrale di Santa Sofia a [[Velikij Novgorod]], la Cattedrale della Dormizione a [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], l'affascinante Cattedrale Vecchia di [[Kaliningrad]] (ex ''Königsberg'', che ospita la tomba di Immanuel Kant), Convento di Novodevichy a Mosca, Optina Putsin (la base per il monastero di Padre Zosima ne ''I Fratelli Karamazov'') e il monastero di [[Volokolamsk]] a nell'[[Oblast' di Mosca Ovest]]. Anche l'[[Isola Kiži]] (''Kizhi Pogost'') sul Lago Onega e il Monastero Valaam sul lago Ladoga sono dei siti molto popolari, soprattutto con tra chi viaggia tra San Pietroburgo e Mosca. L'architettura ecclesiastica però non termina con la Chiesa ortodossa russa; la Russia ha anche un patrimonio di architettura islamica e buddista. Le moschee più importanti della nazione sono la Moschea Qolsarif a [[Kazan']] (la più grande moschea d'[[Europa]]) e la Moschea Blu di San Pietroburgo (che in origine fu lei, la più grande moschea d'Europa!). Grande assente da quella lista è la Moschea Cattedrale di Mosca, che era precedentemente considerata la principale moschea del Paese, ma fu discutibilmente demolita nel 2011. I più importanti templi buddisti russi sono entrambi in [[Calmucchia]], la solitaria repubblica buddista d'Europa, e nelle zone più vicine alla [[Mongolia]], soprattutto intorno [[Ulan-Udė]] in [[Buriazia]] e [[Kyzyl]] a [[Tuva]]. === Attrazioni naturali === Sebbene ci siano grandi distanze a separare le impressionanti meraviglie naturali della Russia, vale la pena cercarle per gli amanti della natura. Le destinazioni più note sono nell'est della [[Siberia]], col [[Lago Bajkal]] che ne è considerato il "gioiello". All'estremità orientale della Russia, in direzione [[Giappone]] e [[Alaska]], c'è la selvaggia [[Kamčatka]], dove si trova la Valle dei geyser, laghi di acido, vulcani e grizzly a bizzeffe. [[File:Саблинский хребет.jpg|thumb|320px|[[Parco nazionale di Yugyd Va]] nella [[Foresta vergine di Komi]]]] Altri punti di rilievo della '''[[Russia orientale]]''' sono le idilliache (per gli amanti del freddo) [[Isole Curili]] a sud del Kamčatka, il ''whale watching'' al largo della costa dell'artica [[Isola di Wrangel]], le remote montagne [[Sichotė-Alin']] nel [[Territorio del Litorale]], sede dell'Amur Tiger, e il bellissimo [[Sachalin]]. Le riserve naturali che si estendono in questi terre sono altrettanto spettacolari, ma tutte richiedono dei permessi richiesti anticipo e visite specialistiche. La metà settentrionale della Russia che si estende per migliaia di chilometri dalla [[Repubblica dei Komi]] attraverso il [[Kamčatka]] è praticamente disabitata, prevalentemente montuosa e sempre bellissima. Arrivare in queste zone è problematico, in quanto la maggior parte non sono servite da una qualsiasi strada, infrastruttura, o da qualsiasi altra cosa. I grandi fiumi che scorrono da nord a sud della Russia sono le principali arterie per chi vuole muoversi nell'area: Pechora, Ob, Yenisey, Lena, e Kolyma. Oltre a ciò, i mezzi alternativi di spostamento sono canoe, elicotteri e jeep militari ed è auspicabile l'ausilio di una guida. L'''altro'' territorio montuoso russo si trova nel suo estremo sud, nel [[Caucaso settentrionale]]. Vi si possono trovare le montagne più alte d'[[Europa]], che troneggiano in altezza sulle Alpi, tra cui potenti [[Kabardino-Balkaria|Elbrus]]. Le predilette stazioni montane russe della zona includono quelle a [[Soči]] (che ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 2014) e Dombai. Via, via che ci si sposta ad est nel Caucaso settentrionale, i paesaggi diventano sempre più emozionanti, dalle lussureggianti gole boscose e cime innevate delle [[Cecenia]] alle aspre montagne del deserto di [[Daghestan]], che scende giù verso il Mar Caspio. Nell'intero territorio russo, ci sono oltre un centinaio di [[Parchi nazionali della Russia|parchi nazionali]] e riserve naturali (''zapovedniki''). I primi sono aperti al pubblico, e sono molto più selvaggi e non sviluppati rispetto a quanto si potrebbe trovare ad esempio negli equivalenti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. I secondi sono conservati principalmente per la ricerca scientifica e spesso non è possibile visitarli. I permessi sono rilasciati per alcune riserve, ma solo attraverso i tour operator autorizzati. Se avete la possibilità però, andateci! Alcuni dei parchi più spettacolari sono nel summenzionato Kamčatka, ma anche negli Urali, in particolare nei monti Altai ([[Repubblica dell'Altaj]] e [[Territorio dell'Altaj]]). === Itinerari === * [[Ferrovia del Circum-Bajkal]] &mdash; Tratta ferroviaria sulla riva del lago Bajkal. * [[Anello d'Oro]] &mdash; Il classico percorso tra le antiche città e paesi della Russia centrale coronati dalle cupole dorate delle sue chiese e conventi. * [[Anello Verde di Mosca]] &mdash; Parchi e riserve nelle vicinanze di Mosca. * [[Anello d'Argento]] &mdash; La catena delle città del nord che circondano [[San Pietroburgo]]. * [[Ferrovia Transiberiana]] &mdash; Il viaggio in treno senza fine che non ha bisogno di presentazioni. {{-}} == Cosa fare == [[File:Mariinsky Theatre interior.jpg|thumb|280px|Il sontuoso teatro Mariinskij di San Pietroburgo]] * '''Musica''' &mdash; La Russia ha una lunga tradizione musicale ed è ben nota per i suoi compositori e interpreti. Non c'è dubbio che troverete più esibizioni orchestrali nelle più grandi città. La musica classica è suonata in vari teatri, dove sono in programma concerti nazionali ed itineranti con settimane in anticipo. Oltre a ciò, lo Stato sostiene gruppi folcloristici nelle città più piccole o anche nei villaggi e i gruppi di cantori ''babushka'' sono ancora una tradizione consolidata in molte aree. Nelle regioni tradizionalmente abitate da gruppi etnici non di origine russa, si possono incontrare musica etnica di ogni genere, come ''cantanti di gola'' a [[Tuva]] o [http://www.ergyron.ru|rari strumenti] di [[Circondario autonomo della Čukotka|Čukotka]]. A volte solo gli esperti possono distinguere le canzoni cosacche degli [[Urali]] dai canti cosacchi di [[Krasnodar]]. I jazzisti professionisti si incontrano al festival del ''Jazz sul Volga'' a [[Jaroslavl']]. Camminando lungo la via principale di domenica sarà sicuramente possibile ascoltare un po' di chitarra, sassofono o flauto in una qualunque città. * '''Parata militare''' &mdash; Nella festa nazionale del Giorno della Vittoria, che si celebra il 9 maggio, le piazze sono sempre piene di uomini in uniforme e veicoli militari risalenti alla Grande guerra patriottica/Seconda Guerra Mondiale ma anche più moderni. Il '''Giorno dei difensori della Patria''' è una festa in cui le donne nelle famiglie o al lavoro si congratulano con i loro uomini e collaboratori. Accade il 23 febbraio, solo un paio di settimane prima che gli uomini ritornino il favore per le loro signore durante la '''Giornata internazionale della donna''', dell'8 marzo. * '''Danza''' &mdash; Il balletto classico russo è rinomato in tutto il mondo ed esistono alcuni corpi di ballo nazionali anche in queste aree remote come nel [[Daghestan]] o [[Sacha-Jacuzia|Jacuzia]]. Il ''lezginka'' è una danza popolare vivace, sempre eseguita nei grandi eventi [[Caucaso|caucasici]]. Gli interessati allo stile folk può guardare un concerto di ''Igor Moiseev Ensemble'' dal vivo è un qualcosa da non perdere. Fuori delle grandi città si può facilmente trovare balli irlandesi, danza del ventre e sale da ballo, per non parlare dell'hip-hop e tutti gli altri. * '''Festival cinematografici''' &mdash; Il principale evento cinematografico in Russia è il '''[http://www.moscowfilmfestival.ru Festival cinematografico internazionale di Mosca]''' che si tiene alla fine del mese di giugno per 10 giorni e che vanta la presenza di stelle di primo piano provenienti da tutto il mondo. '''[http://www.kinotavr.ru/en Kinotavr]''' di [[Soči]], il '''[http://www.latinofiesta.ru Festival dell'America Latina]''' di Mosca e il '''[http://www.mkfivanovo.ru/en festival internazionale del cinema Zerkalo]''', che prende il nome Andrei Tarkovskij, a [[Ivanovo (Russia)|Ivanovo]] che sono altrettanto interessanti per gli appassionati di cinema. * '''Rafting''' &mdash; [http://www.teamgorky.ru/rafting-2.html Team Gorky] è una delle varie società che organizza, tra le altre cose, escursioni in rafting. === Ecoturismo === [[File:Swan Lake at the Alexandrinsky Theatre.jpg|thumb|300px|Il lago dei cigni, molto probabilmente eseguito in Russia ogni settimana!]] L'associazione tra la Russia e le sue due più grandi metropoli, Mosca e San Pietroburgo, è fortemente radicata nella mente dei turisti, ma date le sue vaste distese e la bassa densità di popolazione, la Russia è altresì un paradiso per gli amanti della natura. Questo Paese ha una rete di aree naturali eccezionali, con 35 parchi nazionali e 100 riserve naturali (''zapovednik'') la cui superficie totale copre un territorio più grande della [[Germania]]. Elenco delle riserve naturali russe (in [[russo]]) si possono trovare su [http://www.zapoved.ru zapoved.ru] Alcune riserve naturali russe pubblicizzate su internet sono: * {{do | nome=Riserva naturale del Grande Stato Artico | alt= | sito=http://bigarctic.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Riserva naturale della biosfera della foresta centrale | alt= | sito=http://clgz.ru/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Riserva statale di Ilmen | alt= | sito=http://igz.ilmeny.ac.ru/Default.asp | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} A patto di avere tutta documentazione in regola, si può visitare queste zone in modo indipendente. Per chi volesse cercare una guida, ci sono agenzie di viaggio specializzate in ecoturismo in Russia, come: * {{listing | nome=Dersu Uzala | alt=Fondo di sviluppo dell'ecoturismo | sito=http://ecotours.ru/english {{dead link|dicembre 2020}} | email=dersu@ecotours.ru | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+7 495 518-5968 | numero verde= | fax=+7 495 692-2053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Opportunità di studio == La Russia ha una lunga tradizione nella formazione di alto livello per tutti i cittadini. Ha anche uno dei migliori sistemi di educazione di massa di ​​tutto il mondo, con ottimi risultati nei concorsi educativi internazionali. L''''istruzione di base''' generale dura nove anni. Chi raggiunge questo livello può continuare la propria formazione presso scuole superiori per ricevere l'istruzione secondaria generale, oppure iscriversi ad una scuola professionale iniziale o in istituti di istruzione superiore di livello non universitario. L''''educazione superiore''' è fornita da istituti di istruzione superiore pubblici e privati (non statali) accreditati, tra cui l'[http://msu.ru università statale Lomonosov di Mosca] e l'[http://spbu.ru università statale di San Pietroburgo] sono le più famose. Per adeguarsi alle numerose richieste delle organizzazioni educative internazionali, il sistema di istruzione in Russia ha cominciato ad adottare un sistema simile a quello di [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]]: 4 anni per il diploma di laurea e di 2 anni per un master. Le università sono ancora nel mezzo a questi cambiamenti; alcune di esse offrono il nuovo sistema e altri ancora lavorano secondo il precedente modello dei "5 anni", in particolare ad esempio, nei corsi di legge. Le migliori università della Russia hanno requisiti di accesso molto selettivi ed esami di ammissione speciali che si tengono ogni anno. Uno degli aspetti più allettanti della formazione in Russia è il costo, soprattutto se paragonato alla qualità. Lezioni di studio Laurea possono variare da 1800 € a 7000 € all'anno, con altri costi (alloggio, libri, ecc.) che vanno da 1300 € a 4500 € l'anno, a seconda della posizione e abitudini di spesa. L'anno accademico dura dal 1 settembre a metà giugno in tutto il mondo, con lunghe vacanze estive dal 1 luglio-31 agosto. Diverse università e scuole private offrono corsi di lingua russa (individuali e di gruppo). * [http://russian-moscow.com Ruslanguage] &mdash; Centro per lo studio della lingua russa in Via Arbat a [[Mosca]]. * [http://edurussian.com Study in Russia] &mdash; Corsi di lingua russa presso Voronezh State University. * [http://educalanguageschool.com Educa] &mdash; Centro per la lingua russa e programmi di volontariato e stage a [[San Pietroburgo]]. * [http://learnrussian.ru Extra Class] &mdash; Scuola privata nei pressi del Museo letterario memoriale Fëdor Michajlovič Dostoevskij di San Pietroburgo. * [http://lidenz.ru Liden & Denz] &mdash; Scuola privata a Mosca e San Pietroburgo. * [http://studyrussian.spb.ru ProBa Language Center] &mdash; A San Pietroburgo. * [http://sras.org SRAS] &mdash; Scuola di Studi russi e asiatici presente in tutte le principali città russe. * [http://studyrussian.com Ziegler & Partner] &mdash; Corsi di lingua russa presso Università Statale di Mosca. * [http://russian.org.ru Russian language school in Moscow of A.Sibiryakov] &mdash; Corsi di lingua russa a Mosca. *[https://golearnrussian.com/ Leader Russian School] — Scuola privata di lingua russa con lezioni di gruppo e individuali. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Matryoshka dolls in Budapest.jpg|thumb|250px|La matrioska è una espressione artistica e culturale particolare della Russia]] === Valuta === La valuta nazionale è il '''Rublo russo''' (RUB). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|RUB}} Nel corso della sua storia la Russia ha avuto varie versioni del rublo (''рубль''), che è diviso in 100 copechi (''копеек''). Il RUB (che ha sostituito il RUR) è stato introdotto nel 1998 (anche se tutte le banconote e le prime emissioni di monete recano l'anno 1997). Tutte le valute antecenti il 1998 sono obsolete. Il rublo è talvolta simboleggiato con '''<s>Р</s>'''. Le monete sono emesse in tagli da 1, 5, 10, e 50 copechi e di 1, 2, 5 e 10 rubli. Le banconote invece in tagli da 10, 50, 100, 500, 1000 e 5000 rubli. La banconota da 5 rubli non viene più emessa e in generale non la si trova più in circolazione. Quella da 10 rubli non viene più stampata dal 2010 e subirà la stessa sorte. Entrambi rimangono corso legale. I copechi sono generalmente inutili, con la maggior parte dei prezzi arrotondati al rublo più vicino e quando i prezzi scendono sotto il rublo vengono comunque arrotondati alle decine di copechi, rendendo di fatto desuete le monete da 1 e 5 copechi. Il rublo è stato abbastanza stabile negli ultimi anni (almeno fino alla crisi [[ucraina]] di agosto 2014). Tutte le banconote hanno segni speciali (punti e linee in rilievo) per aiutare i non vedenti nel loro riconoscimento. Legge russa vieta i pagamenti non in rubli. I '''travellers cheque''' sono generalmente scomodi (poche banche, come la Sberbank, li accettano, però lo fanno senza commissioni). Quindi è preferibile portare denaro sufficiente per un paio di giorni, o affidarsi al bancomat e alle transazioni con carta di credito. Gli uffici di '''cambio valuta''' sono comuni in tutta la Russia nelle banche e, nelle grandi città, in piccole agenzie di cambio. Le banche tendono ad offrire tassi leggermente peggiori, ma sono più affidabili. Gli hotel generalmente offrono tassi molto peggiori, ma possono essere utili in caso di emergenza. È necessario presentare il passaporto per cambiare i soldi in una banca e compilare abbondanti quantità di carta facendovi sprecare un sacco di tempo. Prendersi tutto il tempo necessario per contare i soldi dati e ricevuto; ci sono diversi modi per ingannare un cliente, comprese le ben visibili tariffe migliori, purtroppo applicate solo per le grandi transazioni, mentre per quelle più piccole vengono applicate le meno visibili tariffe peggiori. Le succursali delle principali banche si trovano in ogni grande città. Sberbank ha una presenza capillare anche nei piccoli villaggi. Generalmente è meglio acquistare dollari ed euro al di fuori della Russia per poi scambiarli in rubli, una volta arrivati. Il cambio di altre valute non porterà ad ottenere ottimi prezzi. È possibile verificare le tariffe che vengono scambiate a Mosca su [http://rbc.ru/cash rbc.ru]. Sarà più facile cambiare banconote nuove e pulite. Meglio se di recente emissione, anche se cambiare le versioni precedenti non è impossibile. Mai cambiare soldi per strada. A differenza di quanto accadeva durante il periodo sovietico, non vi è alcun vantaggio a trattare con venditori non ufficiale. Sono diverse le truffe che vengono messe in atto durante i cambi in strada, quindi è meglio non dare loro una possibilità. I '''bancomat''' (''bankomats'' o ATM), sono comuni nelle grandi città e possono generalmente essere trovati anche in quelle più piccole. I grandi alberghi sono buoni posti per trovarne uno. Anche se alcuni non accettano carte straniere (soprattutto l'American Express), l'interfaccia in lingua inglese è quasi sempre disponibile e alcuni possono anche dispensare dollari. I bancomat russi spesso limitano i prelievi a circa 1.000 USD al giorno. A Mosca e San Pietroburgo sempre più negozi, ristoranti e servizi accettano le '''carte di credito'''. Visa/MasterCard sono più accettate dell'American Express; mentre Discover, Diners Club e altre carte sono raramente accettate. La maggior parte degli stabilimenti esclusivi accettano carte di credito, ma di là di queste è pura fortuna. '''Musei''' e altri luoghi d'interesse accettano solo contanti, niente carte di credito. Portare molti soldi con sé ogni giorno per coprire le spese di ingresso, spese fotografiche (i musei impongono una tassa per telecamere e fotocamere), escursioni, souvenir, pasti e trasporti. '''Stazioni ferroviarie''' possono accettare carte, anche al di fuori delle grandi città, ma va chiesto per sicurezza perché è tutt'altro che scontato. Sportelli bancomat presso la stazione ferroviaria sono comuni e spesso senza denaro contante, quindi è meglio fare scorta prima di andare alla stazione ferroviaria. Come in qualsiasi parte del mondo, è meglio evitare di sportelli automatici di strada (o almeno di essere molto attenti), perché a volte i truffatori vi collegano dispositivi di clonazione, per ottenere i dati e il PIN della carta. I bancomat più sicuri sono quelli in alberghi, banche o grandi centri commerciali. === Mance === Mentre la mancia non era tradizionalmente vista di buon occhio in Russia è divenuta sempre più comune dopo la caduta del comunismo. Comunque non è obbligatoria, se non nei ristoranti più di moda (soprattutto a Mosca) e in ogni caso, una mancia superiore al 10% sarebbe insolita. Alcuni ristoranti possono includere servizio nel conto, ma è molto raro, ma in questi casi non è prevista la mancia. Arrotondare cifra quando si paga il conto in un ristorante, soprattutto se l'arrotondamento è nell'intorno del 10%, sarà interpretato come una mancia. Se il servizio è stato particolarmente pessimo e non si vuole lasciare la mancia, si faccia richiesta esplicita del resto. La mancia non è considerata consueta per i taxi, infatti si dovrebbe negoziare la tariffa prima di salire sul taxi. È anche consuetudine lasciare ai lavoratori in hotel, assistenti di guardaroba, autisti e personale delle pulizie una generosa mancia. Autisti e guide turistiche vengono solitamente omaggiati di una mancia fino a 10$ e il personale delle pulizie circa 1/2$ al giorno, che di solito è lasciato sul comodino o in un posacenere. === Acquisti === In generale, gli elementi di fabbricazione russa sono a buon mercato, ma i prodotti importati dall'Occidente sono spesso costosi. * '''Matrioska''' (''матрёшка'') &mdash; Una collezione di bambole di legno tradizionalmente dipinte, ognuna collocata ordinatamente all'interno di un'altra. * '''Colbacco''' (''ушанка'') &mdash; Un caldo cappello con le orecchie ('''ushi'''). * '''''Samovar''''' (''самовар'') &mdash; Un oggetto locale per la preparazione del tè. Si noti che per l'acquisto di un samovar di valore (storico, gioielli preziosi o di metallo, ecc), è bene controllare con la dogana prima di tentare di esportarlo dal paese. * '''Cioccolato''' (''шоколад'') &mdash; Il cioccolato russo è particolarmente buono. * '''Gelato''' (''мороженое'') &mdash; Anche i gelati russi sono buoni. Sono da provare i prodotti lattiero-caseari in generale. * '''Cappotti invernali''' &mdash; Quelli dei grandi magazzini sono ben fatti, eleganti e a buon prezzo. * '''Cappotti militari''' (''sheenel'') &mdash; Disponibili in quei pochi e nascosti negozi di attrezzature militari. * '''Cuscini''' &mdash; Se ne può trovare di altissima qualità. * '''''Halva''''' (''халва'') &mdash; Dolce diverso dal tipo [[turco]], fatto con semi di girasole, invece che di sesamo. * '''Miele''' (''мёд'') &mdash; Prodotto in tutto il paese con tipi e qualità che variano notevolmente, ma vale la pena cercare quelli di più alta qualità. Mosca ospita un mercato di miele a Kolomenskoe in alcuni periodi dell'anno. Un certo numero di negozi di miele che lavorano tutto l'anno si possono trovare su VDNKh/VVTs. * '''Caviale''' (''икра'') &mdash; Si trova solo quello rosso dal 2007 (produzione e vendita di caviale nero è vietato per ragioni ecologiche) più facile da trovare nei grandi magazzini anche se forse non della migliore qualità. * '''Formaggio a pasta dura''' &mdash; Per lo più prodotto in Altai; di tanto in tanto disponibile direttamente da lì anche nei grandi negozi di Mosca. * '''Spumante''' (''шампанское'') &mdash; Lo "Champagne russo" è sorprendentemente buono (Abrau-Durso è considerata la marca migliore, ma ce ne sono anche altri buoni). Assicurati ordinate "sukhoy" (secco) o brut. Molti ristoranti lo servono a temperatura ambiente, ma se lo si richiede "freddo" in genere possono trovare una bottiglia semi-fredda. Il costo è sorprendentemente basso, sotto i 10€. * '''Prodotti per il corpo''' &mdash; Mentre quando si tratta di trucchi, troverete tutti gli stessi prodotti, che sono popolari in Occidente, un sacco di gente preferisce i prodotti locali per la pelle a causa della loro migliore rapporto qualità/prezzo. I marchi da controllare sono: ''[http://www.nevcos.ru Nevskaya cosmetica]'' (''Невская косметика'') e [http://www.greenmama.ru Greenmama] * Molti altri oggetti più tradizionali. === Supermercati === Ci sono un certo numero di economiche catene alimentari e di beni di consumo. * {{buy | nome=Billa | alt= | sito=http://www.billa.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un po' più costoso rispetto agli altri. }} * {{buy | nome=Perekrestok | alt=Перекресток | sito=http://www.perekrestok.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche questo è più costoso della media. }} * {{buy | nome=Carousel | alt=Карусель | sito=http://karusel.ru/shops.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Auchan | alt=Ашан | sito=http://www.auchan.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più economici ipermercati, noto per la vendita occasionale cibo scaduto, quindi è bene controllare la data di scadenza, anche se in genere è tutto a posto. }} * {{buy | nome=Atack | alt=Атак | sito=http://www.ataksupermarket.ru/atak.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccoli negozi locali della stessa marca di Auchan. }} * {{buy | nome=Magnit | alt=Магнит | sito=http://www.magnit-info.ru/customers/branches | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pyatyorochka | alt=Пятёрочка | sito=http://www.e5.ru/shops {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Lenta | alt=Лента | sito=http://www.lenta.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Diksi | alt=Дикси | sito=http://dixy.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=O'Kay | alt=О'Кей | sito=http://www.okmarket.ru | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == [[File:Troika Blini.JPG|thumb|280px|''Bliny'', frittelle di grano saraceno con uova di salmone (''Ikra''), panna acida (''smetana'') e cipolla tritata]] La cucina russa deve il suo carattere ricco e variegato al suo vasto e multiculturale territorio. Si fonda sul cibo contadino della popolazione rurale in un clima spesso duro, con una combinazione abbondante di pesce, pollame, selvaggina, funghi, frutti di bosco e miele. Coltivazioni di segale, frumento, grano saraceno, orzo e miglio, forniscono gli ingredienti per una pletora di pane, frittelle, cereali, ''kvas'', birra e vodka. Saporite zuppe e stufati sono incentrati su prodotti stagionali o conservati, pesce e carni. Questi alimenti completamente nativi sono rimasto i punti cardine per la stragrande maggioranza dei russi fino al XX secolo. Sul tratto settentrionale dell'antica Via della Seta, così come la vicinanza della Russia al [[Caucaso]], Persia, e l'Impero Ottomano ha fornito un carattere indiscutibilmente orientale ai suoi metodi di cottura (non tanto nella Russia europea, ma distinguibili nel [[Ciscaucasia|Caucaso del nord]]) . Il rinomato caviale russo si trova facilmente, ma i prezzi possono addirittura oltrepassare il costo del vostro intero viaggio. Piatti come il manzo alla Stroganoff e pollo alla [[Kiev]], di epoca pre-rivoluzionaria si riescono ancora a trovare. Le specialità russe comprendono: * ''Ikra'' (storione o caviale di salmone) * ''Pelmeni'' (ravioli ripieni di carne, particolarmente popolari nelle regioni degli [[Urali]] e della [[Siberia]]) * ''Blini'' (sottili frittelle di farina bianca o di grano saraceno, simili a crêpes [[Francia|francesi]]) * Pane nero (pane di segale, in un certo senso simile a quello utilizzato dalle gastronomie [[America del Nord|nordamericane]] ma non così densa come la varietà [[Germania|tedesca]]) * ''Piroshki'' (o ''Belyashi''; piccole torte o panini con ripieno dolce o salato) * ''Golubtsy'' (involtini di cavolo) * ''Ikra Baklazhanaya'' (piatto a base di melanzane) * ''Okroshka'' (zuppe fredde a base di kvas o latte acido) * ''Schi'' (zuppa di cavolo) e schi verdi (zuppa di acetosa, che può essere servita fredda) * ''Borsch'' (zuppa di barbabietola [[ucraina]] e cavolo) * ''Vinegret'' (insalata di bietole bollite, uova, patate, carote, sottaceti e altre verdure con aceto, mostarda, olio vegetale e/o maionese) * ''Olivier'' (versione russa dell'insalata di patate con piselli, carne, uova, carote, e sottaceti) * ''Shashlyk'' (vari kebab dalle repubbliche del [[Caucaso]] dell'ex Unione Sovietica) * ''Seledka pod shuboy'' (aringhe fresche salate con "vinegret") * ''Kholodets'' (o ''Studen'''; carne, aglio e carote in carne in gelatina) * ''Kvass'' (o ''kvas''; una bevanda dissetante fermentata a base di pane di segale, zucchero e lievito, simile a birre giovani con bassa gradazione alcolica) * ''Limonad'' (varie bevande analcoliche) [[File:Troika Pelmeni.JPG|thumb|280px|''Pelmeni'' polpette di carne con tre salse]] Sia San Pietroburgo e Mosca ospitano ristoranti sofisticati di livello mondiale e una vasta gamma di cucine tra cui [[giappone]]se, [[tibet]]ano e [[italia]]no. Sono anche città eccellenti per assaggiare alcune delle migliori cucine della ex Unione Sovietica (ad esempio, [[georgia]]no e [[Uzbekistan|uzbeka]]). È anche possibile mangiare bene ed economico non senza ricorrere alle numerose catene di fast food occidentali che sono state aperte. I russi hanno le loro versioni di ristoranti fast food che vanno dallo stile caffetteria che serve cibi preconfezionati a chioschi di strada in cui si può trovare ''bliny'', ''shawerma''/''gyros'', ''pirozhki''/''belyashi'', patate ripiene, ecc. Anche se i loro menu potrebbero non essere in [[inglese]], è abbastanza facile indicare ciò che si vuole (eventualmente anche ad una foto delle pietanze). Un piccolo dizionario [[russo]] sarà utile nei ristoranti non-turistici dove il personale del servizio al tavolo non parla inglese e i menu saranno interamente in cirillico, ma i prezzi sono molto ragionevoli. Zuppe di carne e pasticci di carne russe sono entrambe eccellenti. È meglio non bere l'acqua del rubinetto in Russia e di evitare di usare il ghiaccio nelle bevande. L'acqua in bottiglia, kvas, limonata, e Coca Cola sono disponibili ovunque venga servito del cibo. Bar eleganti che servono cappuccino, caffè espresso, toast, torte e dolciumi stanno spuntando in tutta San Pietroburgo e Mosca. Alcuni offrono un doppio servizio come bar-enoteca o bar-internet cafè. A differenza degli [[Stati Uniti d'America]], i caffè in Russia (''кафе'') servono non solo le bevande, ma anche una gamma completa di pasti (tipicamente cucinati anticipo a differenza dei ristoranti dove viene eseguita una parte o tutto il ciclo di cottura a valle di un ordinazione). === Bevande === Vodka, liquori importati (rum, gin, ecc.), bevande analcoliche internazionali (Pepsi, Coca-Cola, Fanta, ecc.), bevande analcoliche locali (''Tarhun'', ''Buratino'', ''Baikal'', ecc.), acqua distillata, ''kvas'' (bevanda agrodolce analcolica carbonizzata naturalmente a base di pane scuro fermentato) e ''mors'' (bevanda tradizionale ai frutti di bosco). La '''birra''' (''пиво'') in Russia è a buon mercato e le varietà sono infinite sia per i marchi russi che internazionali. Si trova in vendita in qualsiasi venditore ambulante (a temperatura ambiente) o negozio (fresca e non) nel centro di ogni città e con costi (che possono raddoppiare o triplicare in prossimità del centro) che vanno da 17 RUB fino a 130 RUB per una lattina o bottiglia da mezzo litro. Anche le bottigliette e lattine da 33 cl sono ampiamente vendute, e si trovano anche bottiglie di plastica da 1, 1,5, 2 o anche di più litri, simili a quelle con cui sono solitamente vendute le bevande analcoliche gassate. Molte birre economiche sono vendute in questo modo perché il grande volume consente un basso prezzo a litro, nonostante alcune persone dicono che può avere un retrogusto "di plastica". Esistono anche negozi/caffetterie, che vendono birra alla spina (caldamente consigliati), ma vanno cercati bene. I prezzi più alti (soprattutto nei bar e ristoranti) si hanno tradizionalmente a Mosca; San Pietroburgo, d'altra parte, è noto per le birre meno costose e spesso migliori. Nelle città più piccole i prezzi sono simili per acquisti in negozio, ma significativamente più bassi nei bar e caffè all'aperto. Rinomate marche di birra locale sono ''Baltika'', ''Stary Mel'nik'', ''Bochkareff'', ''Zolotaya Bochka'', ''Tin'koff'' e molte altre. Diversi marchi internazionali vengono prodotti localmente (tranne qualche birra [[Repubblica Ceca|ceca]] e forse alcune altre birre [[Europa|europee]] - non vi potete sbagliare perché il prezzo di una birra ceca "locale" rispetto a quella importata è molto diverso), come Holsten, Carlsberg, ecc., sono anche ampiamente disponibili, ma la loro qualità non differisce tanto dalle birre puramente locali. Le bevande analcoliche di solito partono da 20/30 RUB (sì, uguale o più care di una birra media locale nello stesso negozio) e possono costare fino a 60 RUB o più al centro di Mosca per una bottiglietta da mezzo litro o una lattina da 33 cl. La birra a basso costo (meno di 50 RUB per mezzo litro) potrebbe non contenere alcun ingrediente naturale e può provocare una reazione allergica. [[File:Russian Standard and Zelyonaya Marka.jpg|thumb|350px|Vodke d'alta qualità e rinomate nazionali sul tavolo: Russian Standard e Zelyonaya Marka]] I venditori ambulanti di solito operano principalmente in aree e locali frequentati dai turisti, e molti di loro (soprattutto quelli che vanno in giro senza carretto) lavorano senza licenza, pagando di solito una sorta di tangente alla polizia locale. La loro birra, tuttavia, è di solito discreta, come se fosse stata appena acquistata in un negozio nei paraggi. In zone meno frequentate, grandi bancarelle ("''lar'ki''" o "''palatki''", al singolare: "''laryok''" -"bancarella"- o "''palatka''" -letteralmente, "tenda"-) si possono trovare ovunque, in particolare nei pressi di stazioni della metropolitana e fermate degli autobus. Vendono bevande analcoliche, birra e "cocktail" (in pratica una bevanda analcolica a buon mercato mescolato con l'alcool, quelli più economici garantiscono una brutta sbornia! Molti di questi cocktail alcolici contengono taurina e grandi dosi di caffeina e sono popolari tra i frequentatori dei locali notturni) e loro prezzi, sebbene non elevati, sono spesso il 20/40% superiori a quelli in vendita nei supermercati. Le catene di supermercati (escludendone alcuni "d'elite") e centri commerciali (per lo più nelle periferie delle principali città) sono di solito la scelta più conveniente per l'acquisto di bevande. Per il cibo, sono preferibili i mercati locali nelle città più piccole perché più economici, ma questo non vale per Mosca. Il personale di tutte queste strutture non parla affatto [[inglese]], con forse l'eccezione di alcuni supermercati, se siete fortunati, e questo vale anche per Mosca. Inoltre, il personale di molti mercati a Mosca e in altre grandi città parlano un russo molto di base in quanto composto soprattutto da immigranti provenienti dall'[[Asia centrale]]. Cocktail e birre nei nightclub e discoteche sono estremamente costosi e sono serviti senza ghiaccio. Portare le proprie bevande alcoliche dall'esterno non è né incoraggiato e né permesso e in alcuni posti a Mosca (di solito locali frequentati da giovani) viene scoraggiato ai clienti di andare a bere al di fuori (come ad esempio un controllo visivo all'ingresso, che può portare al pagamento di un nuovo ingresso al rientro o il semplice divieto), o anche di bere l'acqua del rubinetto al posto delle costosissime bibite rendendo disponibile nei gabinetti la sola acqua calda. È meglio evitare eventuali droghe illegali, in quanto (oltre al fatto in sé) è pratica comune raccogliere soldi dalle tangenti degli acquirenti, piuttosto che dallo spaccio. Gli spacciatori sono spesso legati o osservati dalla polizia e i poliziotti in borghese conoscono, e spesso visitano, i luoghi in cui le droghe sono più diffuse, e probabilmente finirete in un sacco di problemi con la polizia russa che è notoriamente corrotta e trovandovi costretti a pagare migliaia di dollari di tangente per uscirne, se colto in flagrante. Qua il gioco non ne vale affatto la candela. I '''vini'' (''вино'') dalla [[Georgia]], [[Crimea]] e [[Moldavia]] sono molto popolari (anche se tutti i prodotti della Georgia sono illegali dal 2005). A Mosca e San Pietroburgo, la maggior parte dei ristoranti hanno una selezione di vini europei venduti generalmente ad un prezzo elevato. Si prega di notare che i russi preferiscono i vini dolci rispetto a quelli secchi. Il francese Chablis è ampiamente disponibile in ristoranti ed è di buona qualità; lo si trova a 240 rubli a calice. Tutti i vini bianchi sono serviti a temperatura ambiente a meno di non trovarsi in un hotel turistico internazionale rivolto ad una clientela occidentale. Lo '''champagne''' sovietico (''Советское Шампанское'', ''Sovetskoye Shampanskoye'') o, per meglio dire, spumante (''Игристые вина'', ''Igristie Vina'') è servito ovunque nell'ex Unione Sovietica ad un prezzo ragionevole. La qualità può essere abbastanza buona, ma risulta sciropposo per i gusti occidentali. La varietà di gran lunga più comune è il ''polusladkoye'', un semi-dolce simile all'Asti Spumante, ma le migliori marche dispongono anche delle varietà semi-secco (''polusukhoe'') e secco (''sukhoe''). Anche il ''brut'' esiste ma è raro. Il produttore originale era ''Abrau-Dyurso'', ma anche i marchi [[Ucraina|ucraini]] come ''Odessa'' e ''Krymskoe'', sono molto popolari. Tra i vari marchi russi di qualità, i migliori provengono dalle regioni meridionali, dove le uve sono coltivate in modo estensivo. Tra questi spicca la storica ''Abrau-Dyurso'' (200/700 RUB a bottiglia al supermercato a seconda della varietà). Anche ''Tsimlyanskoe'' (150/250 RUB) è popolare. La qualità di quelli più economici (85/120 RUB, a seconda di dove si compra) varia, con alcune marche di Mosca e San Pietroburgo locali (prodotte da uve russe della Crimea e del sud) che sono abbastanza buone. È possibile acquistarli se lo si vuole solo assaggiare senza spendere molto, ma è più saggio puntare a qualcosa di meglio. [[File:Kvass being sold in the streets of Kaliningrad.jpg|thumb|300px|Come dovrebbe essere: un bochka di fabbricazione sovietica che eroga kvas in una calda giornata a [[Kaliningrad]]]] Del buon e genuino ''kvas'' (''квас'') è difficile da trovare in città. Nelle zone rurali c'è più possibilità, ma anche lì, solo da su raccomandazione. Qualunque cosa viene venduto nei supermercati come kvas è una mera imitazione, ed è abbastanza lontano da un vero e proprio prodotto. Ciò che distingue un autentico kvas comprende: vita limitata (normalmente 1 settimana), tasso alcolico (da 0,7% a 2,6% vol) e deve essere conservato in frigorifero. Kvas originali possono essere acquistati in tazze da 2 cl, il che è anche utile per assaggiarlo prima di acquistarne in quantità. Nei periodi caldi, del genuino kvass può essere acquistato da grandi barili di metallo su rimorchi (''bochka''). Originariamente era un simbolo della stagione estiva sovietica, ma i bochka divennero rari dopo il 1991. La nostalgia sovietica e la buona funzionalità senza fronzoli di questi rimorchi, hanno consentito una rinascita negli ultimi anni. Ci sono anche moderni distributori a botte di plastica ma questi potrebbero non vendere l'articolo originale. Verso la fine di una giornata particolarmente calda, evitare di bere l'originale kvas dalle bochka perché potrebbe essersi inacidito. L''''idromele''' (''Medovukha'', ''медовуха''), è l'antica bevanda prodotta molti secoli fa dalla maggior parte degli europei che si diffuse tra gli antichi russi. Ha un gusto semi-dolce a base di miele fermentato e contiene un 10/16% di alcol. Può essere venduto in bottiglie o versato in tazze nei fast-food e negozi. Il '''tè''' (''чай'') è bevuto ampiamente in Russia. La maggior parte dei russi bevono tè nero aggiungendo qualcosa tra zucchero, limone, miele o marmellata. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Ladya Samara winter.JPG|thumb|350px|Torri scintillanti, simboli di ricchezza del gas naturale del Volga, a [[Samara (città)|Samara]]]] Nella maggior parte delle città, gli alberghi di qualità sono davvero scarsi:generalmente costruiti decenni fa in epoca sovietica e recentemente rinnovate nell'arredamento, ma raramente nel servizio e nell'atteggiamento. Anche per una persona del posto, non è semplice trovare un buon albergo senza una raccomandazione da parte di una persona di fiducia. Per lo stesso motivo, può essere davvero difficile trovare un hotel durante manifestazioni turistiche di massa come anniversario a San Pietroburgo. Gli alberghi in Russia possono essere molto costosi nelle metropoli e nelle zone turistiche. Chi parla un po' di russo e si trova a proprio agio con la cultura locale, troverà più intelligente cercare e affittare una stanza in una residenza privata. La maggior parte dei russi cerca di fare soldi extra e, chi ha spazio inutilizzato, lo affitta volentieri ad un turista. I moscoviti o i residenti di San Pietroburgo preferiscono affittare ai turisti rispetto ai propri connazionali: gli stranieri sono considerati più affidabili e ordinati. Aspettatevi di pagare 50/60€ a notte (di solito con colazione preparata dal padrone di casa), e le sistemazioni saranno certamente molto pulite e adeguate, anche se non moderne. Quando si tratta di vita domestica/familiare, la cultura russa è molto calda e invitante. Un'altra utile opzione è l'affitto breve di un appartamento offerto da piccole aziende o privati. Ciò significa che alcuni appartamenti in edifici regolarmente abitati sono affittati permanentemente su base giornaliera. Gli appartamenti possono differire nella loro posizione e la qualità (dal vecchio al recentemente rinnovato), ma in ogni caso si ottiene un appartamento di una o due camere con cucina e bagno. Inoltre, i padroni di casa offrono biancheria da letto e stoviglie. Un appartamento offre grande autonomia e flessibilità (e.g. non c'è un rigoroso checkout). D'altra parte, non mancano certe comodità alberghiere come la prima colazione, il servizio di lavanderia, ecc. Il prezzo giornaliero per l'appartamento normalmente non supera il prezzo per un hotel di pari qualità, quindi è una valida alternativa, soprattutto nelle grandi città. Le formalità sono comunque seguite con un certo rigore: il padrone di casa raccoglie i dati da un vostro documento, mentre voi otterrete una ricevuta e un contratto di affitto. Un nuovo fenomeno è stato lo sviluppo di "mini-hotel" nelle grandi città russe. Tali strutture di solito (ma non necessariamente!) fornite di camere moderne con bagno privato a costi molto più bassi rispetto ai tradizionali grandi alberghi, a circa 50€ rispetto a ben oltre 130€. Questi piccoli alberghi si trovano all'interno di edifici residenziali esistenti e sono composti da uno o più piani. Come gli hotel regolari, spesso servono la colazione. San Pietroburgo ne ha visti aprire un bel po' e alcuni stanno comparendo anche a Mosca. Il ''CouchSurfing'' è molto popolare in Russia. {{-}} == Eventi e feste == Il giorno della '''Pasqua russa''' (che non coincide col giorno della Pasqua cattolica) quando due persone si incontrano si usa l'espressione "Христос воскрес!" (''Khristos voskres!'') ossia "Cristo è risorto!", e l'altro risponde: "Воистину воскрес!" (''Voistinu voskres!'') cioè "È veramente risorto!". In questo modo si fanno gli auguri pasquali. === Festività nazionali === Le feste ufficiali in Federazione Russa sono: * Vacanze Capodanno (1-5 gennaio) sono spesso fuse con Natale e costituiscono più di una settimana di riposo * Natale ortodosso (7 gennaio) * Giorno dei difensori della Patria (23 febbraio) * Giornata internazionale della donna (8 marzo) * Giornata di Primavera e del Lavoro (1 maggio) * Giorno della Vittoria (9 maggio) * Giorno della Russia (12 giugno) * Giornata dell'Unità Popolare (4 novembre) Oltre ai suddetti giorni festivi, esiste un giorno festivo fisso per quasi tutti i gruppi professionali (Giornata della polizia, Giornata dell'insegnante, Giornata della dogana, ecc.). In questo giorno vengono presentate congratulazioni e piccoli regali. Giorni di riposo aggiuntivi sono concessi per le vacanze di Capodanno e maggio. Un giorno della settimana diverso è inserito per i giorni festivi che cadono di sabato o domenica. {{-}} == Sicurezza == {{Attenzione|Molti governi, tra cui quello italiano, sconsigliano di viaggiare nel Caucaso settentrionale a causa del conflitto in corso all'interno della regione. Non è sicuro viaggiare a 10 km dal confine orientale dell'[[Ucraina]]. La maggior parte dei paesi non riconosce l'annessione della [[Crimea]] da parte della Russia e non fornisce servizi consolari. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/RUS | lastedit=2021-9 }} A causa della transizione dal socialismo di Stato al capitalismo di mercato, la Russia ha subito un aumento delle attività criminali nel corso del 1990. Chi controllava il capitale attraverso lo Stato ha dovuto riconfigurare le proprie operazioni di business verso una logica di libera impresa, e questo ha portato ad un aumento dei profitti e dell truffe. La verità è che il crimine è stato notevolmente esagerato dai media, e per il turista medio di Mosca, San Pietroburgo e il resto della Russia sono in realtà altrettanto sicure come la maggior parte delle grandi città [[Europa|europee]]. Questo, tuttavia, non è ''sempre'' vero. === Crimine === [[File:Lada Police.jpg|thumb|350px|Una Lada adibita a macchina della polizia russa]] Il storicamente molto alto tasso di criminalità, è drasticamente sceso dopo il crollo dell'Unione Sovietica, ed ora si può dire che sia '''moderato'''. Anche se i problemi di criminalità continuano a scendere, aggressioni, rapine e borseggi sono i reati più frequenti e avvengono più comunemente in sottopassaggi, metropolitana, treni notturni, stazioni ferroviarie, aeroporti, mercati, attrazioni turistiche e ristoranti. Gli stranieri alticci sono particolarmente soggetti ad aggressioni e rapine, dentro o intorno ai locali notturni, o sulla via di casa. Alcuni viaggiatori sono stati drogati al bar, mentre altri hanno portato estranei nei loro alloggi, dove sono stati drogati, derubati e/o aggrediti. Da segnalare che nelle discoteche si sono verificati casi in cui nelle bevande venissero aggiunte droghe ai danni dei malcapitati. Il farmaco chiamato GHB sta guadagnando popolarità in locali notturni, ed è stato dimostrato che questo farmaco può portare all'incoscienza, dare amnesia, e può anche uccidere. Tipicamente è in forma liquida e in piccola dose miscelato con una bevanda. I falsi controllori rappresentano una minaccia, in quanto hanno come obiettivo l'estorsione di una tangente agli ignari individui durante il controllo dei biglietti del tram. Anche l'uso di taxi non autorizzati è un rischio, in quanto alcuni passeggeri sono stati vittime di rapina, sequestro di persona, estorsione o furto. Anche se sono pochi i servizi di taxi ufficiali in Russia, si dovrebbe esclusivamente utilizzare questi ultimi quando si arriva in un grande aeroporto, ed è meglio verificare che sia registrato prima di iniziare la corsa. Gli agenti di polizia russa sono ben addestrati ed estremamente professionali nel loro lavoro. Pur essendo storicamente molto inadeguati a seguito del crollo dell'Unione Sovietica, il governo ha ferocemente combattuto la corruzione della polizia con successo. I poliziotti oggi non dovrebbero azzardarsi a corrompere il primo che passa, in quanto essi stessi finirebbero per essere pesantemente multati.Sebbene vi è un continuo da parte del governo per modellare il corpo di polizia, alcuni poliziotti rimangono sottopagati e quindi inclini alla corruzione. Se avete intenzione di fare una passeggiata durante la notte, è bene andare accompagnati. Andare da soli può rendervi un bersaglio per i funzionari corrotti e i criminali. === Caucaso settentrionale === Da turista, si è fortemente scoraggiati di viaggiare per il [[Caucaso settentrionale]], in quanto tale regione è la più pericolosa del Paese. L'area ha accumulato una cattiva reputazione a causa del terrorismo, la criminalità e picchi estremi sia di corruzione che d'illegalità. Allo stato attuale, la regione più sicura per l'accesso è [[Karačaj-Circassia]], una regione che ha subito pochi attacchi negli ultimi anni. Se si ha realmente bisogno di visitare gli anfratti più pericolosi della regione, è meglio contattare l'ambasciata prima di partire per tale zona. L'assistenza sarà tuttavia limitata. Se avete intenzione di vedere il Monte Elbrus, è meglio attendere fino a quando la situazione nella regione non sia migliorata. === Viaggiatori LGBT === La Russia ha visto un picco di attività omofobiche, dall'inizio del 2013, dopo una serie di eventi, che ha portato all'adozione della legge che stabilisce multe e l'espatrio di stranieri in difesa dei diritti omosessuali (etichettata come "propaganda") quando diretta verso i minori. Anche se gli stessi omosessuali non sono criminalizzati in Russia, si possono avere problemi con la legge, partecipando a tutte le attività di sostegno a LGBT, dove la polizia è nella posizione di credere che i minori possano essere coinvolti. Questo include di fatto tutti gli eventi di sensibilizzazione pubblica "all'aperto", tra cui i gay pride, e può anche essere esteso a dimostrazioni pubbliche del vostro orientamento sessuale in cui sono presenti minori. Partecipare ad attività LGBT al chiuso e ad autorizzate manifestazioni all'aperto, dove siano state adottate tutte le precauzioni necessarie contro la partecipazione dei minori è legale, ma resta la minaccia di essere cacciati da attivisti omofobi durante tali eventi, in quanto rappresentano il loro specifico bersaglio. Eventi a parte, è in generale saggio mantenere segreto il proprio orientamento sessuale in quanto vi terrà al sicuro nella maggior parte delle situazioni. Qualora venga divulgato, si potrà dover affrontare le molestie e violenza da parte di alcune persone, tra cui i padroni di casa, se non preventivamente informati, addetti ai servizi, e ancor più sgradevole, la mancanza di cooperazione da parte di polizia, qualora ci si debba rivolgere cercando aiuto contro crimini di intolleranza. === Guidare === [[File:St Petersburg traffic.jpg|thumb|350px|Tipico traffico cittadino in Russia]] Guidare è per la maggioranza dei russi è una sconsiderata routine che ha causato la morte di più di 35.000 persone ogni anno. Sono le pessime abitudini di guida, la mancanza di un'adeguata formazione, unita ad auto molto vecchie, che contribuiscono ad un alto tasso di mortalità sulle strade. Gli autisti hanno un equilibrato mix di aggressività e incompetenza. Le linee guida sono lasche e raramente seguite. Da pedone, fate molta attenzione quando attraversate la strada, in quanto gli attraversamenti pedonali sono ampiamente ignorati. La maggior parte dei guidatori non sono molto ben addestrati e forgiano le loro licenze per evitare problemi con la polizia. L'economia in rapida espansione ha portato ad un aumento della densità di traffico e questo non ha certo giovato. Guidare nei tunnel è forse ancora più pericoloso della guida su strada. I tunnel sono costruiti impropriamente a causa di rivestimenti insufficienti e annoverano ancora più vittime delle strade. Durante la guida '''non si deve mai essere sotto l'effetto dell'alcool'''. I russi adottano la tolleranza zero su questo punto, e la pena è di circa due anni di reclusione. Se si è fatti accostare dal GAI (Polizia stradale russa), non preoccupatevi, vorranno semplicemente controllare i vostri documenti. Per legge, il GAI non dovrebbe cercare di estorcere una tangente, se ciò accade, si ha diritto a segnalarlo alla stazione di polizia più vicina. In nessun caso cercate di fuggire da loro, se lo fate, potrebbero sparare al veicolo anche se non siete armati. === Corruzione === La Russia è uno dei Paesi più corrotti al mondo, e le forze di polizia, compresa la polizia stradale, sono le istituzioni più corrotte di tutto il Paese. I russi, essendo abituati a vivere in uno stato di polizia per la maggior parte della loro storia, è improbabile che offrano aiuto, se vi imbattete con dei funzionari corrotti o criminali per la strada. Di conseguenza, le principali strade affollate sono spesso meno sicure di quelle tranquille, perché banalmente ci sono più opportunità per i corrotti. === Mafia russa === La "mafia russa" è utile per ispirare film divertenti, ma non è assolutamente una minaccia per i turisti, nel migliore dei casi loro e le loro ragazze sono un'attrazione turistica, in quanto spesso cenano in ambienti frequentati da stranieri. Gli stranieri ''sono'' sproporzionatamente presi mira dai borseggiatori; gli stranieri di carnagione caucasica hanno anche maggiori probabilità di essere oggetto di vessazioni da parte di giovani di strada o funzionari corrotti. Ma se si prendono precauzioni ragionevoli, non dovrebbe accadervi nulla di male. Tenete a mente che la maggior parte degli stranieri che "incorrono" in problemi, sono quelli in stato di ebbrezza. === Delinquenza minorile === In città, si deve stare attenti alla delinquenza giovanile. La Russia ha un struggente grande problema dei bambini orfani di strada, che non infrequentemente ricorrono a crimini minori per mantenersi in vita. Bambini "zingari" impiegano alcune tecniche interessanti per separarvi dal vostro denaro, tra cui la creazione di una distrazione (anche combattendo tra di loro), sbattendovi addosso per attingere dalle vostre tasche, o semplicemente strisciando verso un turista e facendo scorrere le proprie mani attraverso ogni possibile nascondiglio che ha addosso. In una tale situazione, invece di mostrare debolezza, basta dare i trasgressori una spinta rigida e forse qualche dura parola detta in russo e cercheranno obiettivi più facili. È meno probabile imbattersi in "vecchi giovani delinquenti", come skinhead belligeranti o hooligan, ma se capitasse, e meglio girargli alla larga. === Razzismo === Il razzismo è prolifico in Russia ed è diventato sempre più violento negli ultimi anni. Anche se i viaggiatori non incontrano generalmente violenti crimini d'odio, è importante stare attenti se non si è bianchi e/o se non si è visibilmente cristiani. Mentre la legge federale (articolo 105 del codice penale russo) esige pene più severe contro gli autori di crimini d'odio, le indagini e il perseguimento dei crimini d'odio sono altamente inadeguate. Molti di questi crimini sono commessi da neonazisti e gruppi di skinhead, anche se si può incontrare una sorta di razzismo non violento da parte di individui in tutto il paese. La maggior parte degli attacchi tendono a svolgersi a Mosca, San Pietroburgo, e [[Voronež]]. Se pensi di essere un soggetto a rischio, è bene essere a conoscenza di chi ti circonda, camminare in gruppo, quando possibile e portare spray al pepe se lo ritenete opportuno. Per un resoconto dettagliato dello stato attuale del razzismo in Russia, si prega di consultare il [http://www.unhcr.org/refworld/type,QUERYRESPONSE,,RUS,4b7cee862d,0.html sito del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite]. Maggiori informazioni su xenofobia e crimini d'odio in Russia si può guardare sul [http://www.sova-center.ru/en sito della SOVA - Centro per l'Informazione e l'analisi]]. === Documenti di identità === [[File:Vologda frescoes.jpg|thumb|350px|Bellissimi affreschi in una chiesa a [[Vologda (città)|Vologda]]]] Vi è una convinzione errata sul fatto che tutti in Russia debbano portare con sé i documenti di identificazione. Questo non è del tutto vero, in quanto la mancanza di una corretta identificazione, pur non essendo punibile in sé per sé, può portare alla detenzione fino a 3 ore "per essere correttamente identificati", ma non all'arresto. Formalmente, non sono consentiti arbitrari controlli dei documenti. Continuano ancora ad accadere, anche se con molto meno frequenza rispetto al passato, soprattutto nelle grandi città. Oggi i controlli dei documenti sono più probabili in luoghi con poco turismo a causa di alcuni agenti di polizia con idee molto ristrette di ciò che dovrebbe essere appropriato o meno per i turisti. La detenzione prima menzionata non dovrebbe svolgersi dietro le sbarre e non dovreste nemmeno essere privati ​​dei vostri effetti personali (come il cellulare): si può essere portati ad una stazione di polizia, dove si finirà seduti su una sedia in una normale stanza, mentre la polizia vi "identifica", ma è giusto sottolineare che questo accade raramente. Come la maggior parte dei Paesi, si può essere arrestati se si è sospettati di aver commesso un reato, ma non per il non essere stati in grado di fornire un proprio documento di identità. Nessuna forza fisica può utilizzata nella detenzione, a meno che non sia una contromisura ad una vostra eccessiva reazione fisica. Se si è fermati, siate fiduciosi e ricordate che agli agenti di polizia non gli è consentito gridarvi. I controlli dei passaporti sono principalmente rivolti a persone dalla pelle scura che sono sospettati di essere immigrati illegali. Alle persone dall'aspetto occidentale e a quelle caucasiche è raro che gli venga chiesto di identificarsi. Per risparmiarsi potenziali problemi, si può scegliere di portare con sé passaporto, carta di immigrazione e foglio di registrazione di residenza. In caso, è buona norma conservarne una fotocopia separata per ogni evenienza. Essere fermato per l'identificazione non è necessariamente un pretesto per una tangente. Normalmente un agente di polizia potrà salutarvi e chiedervi il passaporto (si potrà udire parole come ''paspart'', ''viza'' o ''dokumenti''). Se accadesse, dategli ciò che richiedono, lasciateglieli esaminare e dopo averli ripresi, salutate. Sebbene possa in generale essere un'esperienza snervante per i turisti a cui accade la prima volta, non vi è nulla di sinistro in questa procedura. Un poliziotto corrotto può sostenere che ci sono problemi con la documentazione (passaporto, carta d'immigrazione e la registrazione di residenza), ed esigere una multa (tangente). Sono disponibili tre opzioni: in maniera gentile, cordiale e sicura si può spiegare che in realtà tutto va bene, non ci sono problemi con i documenti e si è disposti ad andare alla stazione di polizia per chiarire le cose; si può pagare (300 RUB dovrebbe essere sufficiente nelle aree metropolitane); arrivare alle minacce. La prima opzione è difficile senza una certa competenza russa (e nervi solidi), ma generalmente funzionerà. La seconda opzione si acquista la pace, ma incoraggia ulteriormente la corruzione. La terza opzione è più conflittuale e richiede qualche nervo: estrarre un telefono cellulare e minacciare di chiamare la propria ambasciata. Questo può funzionare e il poliziotto potrebbe fare marcia indietro. === Shopping === Mantenete il vostro denaro piegato con banconote di piccolo taglio sulla parte esterna, nascondendo quelli più grandi. Tirate fuori il vostro denaro solo quando effettivamente lo dovete usare. Tenere quantità maggiori di denaro separate e ben nascoste rispetto ai piccoli tagli che vi serviranno per le spese giornaliere. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture mediche in generale sono varie e di vario livello. La maggior parte degli ospedali sono estremamente ben attrezzati, puliti e in possesso di tutte le tecnologie più recenti, mentre ce ne sono alcuni che sono ben al di sotto gli standard occidentali, con carenza di farmaci e attrezzature trascurate o obsolete. Assicurarsi che tutte le proprie vaccinazioni garantiscano un'efficace e attiva copertura e che si dispone di una quantità sufficiente di qualsiasi farmaco prescritto che avete bisogno di assumere. Le farmacie sono comuni nelle principali città e dispongono di farmaci occidentali di qualità. La qualità dell'acqua di rubinetto varia lungo il territorio nazionale, come può anche variare all'interno di una città. Nei vecchi edifici l'acqua di rubinetto potrebbe non essere potabile. Nelle grandi città della Russia europea, l'acqua è libera da contaminanti biologici, ma spesso soffre la presenza di metalli pesanti, a causa delle obsolete condutture cittadine. Se non è possibile acquistare l'acqua in bottiglia, bollire l'acqua prima di berla, o meglio ancora utilizzare un filtro speciale per l'acqua del rubinetto, che si può acquistare in qualsiasi supermercato. Le bottigliette d'acqua costano circa 20/30 RUB (meno di un euro) per 2L, ma si faccia attenzione alle bottiglie "ricaricate" e vendute. [[Image:The Church of the Nativity of St John the Baptist.jpg|thumb|Una chiesa paesana abbastanza tipica in inverno a [[Staraja Ladoga]]]] Oltre ai medici locali (generalmente di buona qualità, ma spesso lavorano in strutture fatiscenti) ci sono diversi centri medici occidentali nelle principali città russe. Ognuna di queste strutture ha la propria procedura per il pagamento; ad esempio alcuni accettano le carte di credito, mentre altri richiedono il pagamento in contanti anticipato, anche se siete coperti da un'assicurazione. Quindi assicuratevi di sapere per cosa si sta pagando (oltre a quando e come) prima di accettare qualsiasi servizio. Fare attenzione a non comprare false bottiglie di vodka, perché può essere pericoloso nel vero senso del termine, in quanto ''pericoloso'' non significa ''forte'', bensì che può contenere metanolo. Quindi è opportuno acquistare la vodka solo nei grandi magazzini o in negozi specializzati come [http://amwine.ru/shops Aromatnyi Mir] a Mosca, con l'adesivo sopra il tappo e/o il codice a barre della regione sul lato. Un numero significativo di negozi di alimentari, tra cui alcuni catene di beni/alimentari, negozi di alimentari non affiliati, chioschi e mercati alimentari sono famosi per la vendita di cibo di pessima qualità, tra cui cibo scaduto o addirittura scaduto con una data successiva sovraimpressa. Anche se la maggior parte sono abbastanza buoni, quando possibile, esaminate visivamente la qualità del cibo, senza fidarsi esclusivamente della data di scadenza perché potrebbe essere stata sostituita. Inoltre è possibile osservare ciò che gli altri avventori stanno comprando, e si può anche chiedere ad altri acquirenti quale sia il prodotto migliore; è una cosa considerata normale e potrebbe aiutare a fare una buona scelta. Esempi di cibo di pessima qualità che di solito vengono venduti sono la maggior parte dei prodotti ittici, compresi quelli affumicati e piccanti (da porci particolare attenzione), insalate già preparate, verdure fresche e frutta quando non è possibile sceglierle personalmente (nei mercati controllate dopo che il venditore o le commesse li hanno scelti per voi, di solito è possibile cambiare quelli che non vi soddisfano; mentre nei negozi di solito il cambio non è consentito e sono soliti aggiungerne alcuni cattivi nella borsa), verdure conservate e scontate (e con data di produzione solitamente più vecchia), prodotti lattiero-caseari meno costosi, anche se meno efficace controllare ciò che gli altri comprano può essere d'aiuto. Dal 2008, i produttori di succhi di frutta non possono scrivere nell'etichetta "succo" (''сок'') se non è succo al 100%. Oggi, tutti i succhi di bassa qualità contrassegnati come "nettare" (''нектар'') sono fino al 50-70% di acqua e "bevande di frutta" (''фруктовый напиток'') che possono contenere qualsiasi cosa! L''''HIV''' in Russia è in costante aumento, soprattutto a causa di prostitute, giovani adulti e tossicodipendenti. State attenti. {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Icon Kazan cathedral.JPG|thumbnail|Il cristianesimo ortodosso in Russia è la religione con la maggior numero di seguaci]] === Gestualità === Il sorriso in Russia è tradizionalmente riservato per gli amici, e sorridere ad un estraneo può metterli a disagio. Sorridere ad un russo per strada, non provocherà molto probabilmente alcun effetto, perché il sorriso occidentale è ampiamente considerato come non sincero. Sebbene questa convinzione stia lentamente cambiando il sorriso di chi è al servizio clienti in Russia è ancora molto inusuale. Assistenti di vendita, funzionari pubblici e simili sono tenuti a guardare chi gli sta di fronte in modo serio e professionale. Da qui l'equivoco molto comune circa i russi che sono un popolo molto triste e mai sorridente; cambiano atteggiamento solo una volta che entrano in confidenza divenendo molto accoglienti e gentili. Quando ci si avvicina ad un autoctono con una domanda, tentate di utilizzare la lingua [[russo|russa]] di primo acchito e solo in un secondo momento chiedete se parlano [[inglese]]; i russi, infatti sono molto orgogliosi della loro lingua e la gente sarà notevolmente più distaccata, se ci si avvicina loro parlando direttamente in inglese. È convinzione comune che l'inglese sia una lingua troppo semplice e poco espressiva e non permetta quindi di esprimere in maniera compiuta tutte le sfumature di un pensiero. Anche solo l'utilizzo degli equivalenti russi di 'per favore' ''(pažàluista)'' e 'grazie' ''(spasiba)'' farà una notevole differenza con le persone. Le donne sono tradizionalmente trattate con cavalleria e si da sempre ed esclusivamente del 'lei' fino a quando l'interlocutrice non vi darà il permesso di 'obratiza na ty' cioè di passare al 'tu'. Le viaggiatrici non dovrebbero essere sorprese o indignate quando i loro amici maschi russi si offrono di pagare il conto nei ristoranti, aprono tutti le porte di fronte a loro, offrono la mano per aiutarle a scendere un piccolo gradino o aiutarle a portare qualcosa di più pesante di una borsa; tutto ciò non è fatto per condiscendenza. D'altro canto i viaggiatori maschi devono capire che questo è ciò che le donne russe si aspettano da loro. Se siete fumatori, è considerato altamente scortese accendersi una sigaretta mentre si è in gruppo. Di solito, i russi, si allontanano di qualche metro dopo aver chiesto perdono e fumano in disparte per poi tornare nel gruppo appena finito di fumare. Il gesto "OK" è compreso e utilizzato. === Tono della voce === [[File:Fortress Oreshek.jpg|thumb|350px|Fortezza Oreshek sul lago Ladoga, un tempo usata per la difesa contro la marina [[Svezia|svedese]]]] I russi hanno un modo meravigliosamente e intimamente tranquillo di parlare tra loro in pubblico. È meglio cercare di seguire l'esempio per evitare di risultare fastidioso e creare il vuoto tutto intorno. Avvicinarsi al proprio interlocutore faciliterà l'uso di un adeguato tono della voce. === Argomenti delicati === È necessario una grande rispetto quando si tratta di parlare della seconda guerra mondiale e dell'Unione Sovietica. Questo conflitto è stato una tragedia importante per sovietici e ogni famiglia ha almeno un parente tra le 25/30 milioni di persone che sono morte, molto al di sopra di tutta l'[[Europa occidentale]] e in [[America del Nord|America]] messe insieme e le cicatrici di quel conflitto si sentono ancora oggi. Inoltre, non dimenticate, che d'altra parte i russi hanno vinto la guerra che da loro non si chiama "seconda guerra mondiale" ma sempre e soltanto "Grande Guerra Patriottica". Per questo motivo non scandalizzatevi se ne sentirete parlare con orgoglio da parte di qualche anziano o dei figli dei soldati. Evitare di discutere i rapporti con i [[Georgia|georgiani]]. Parlare di questo argomento può portare a ostilità e dibattiti forse anche feroci. I tesi rapporti tra i due Paesi hanno portato a molti conflitti, in particolare la guerra in [[Ossezia del Sud]] del 2008. Di solito i georgiani vengono visti sempre come un popolo poco serio e dedito a facezie. Battute e barzellette sui georgiani sono tante quasi quante lo sono in Italia quelle sui carabinieri. L'omosessualità è un altro argomento che potrebbe portare a dei problemi, persino con la giustizia. Da evitare assolutamente, a meno che voi non siate ad una conferenza sul tema. === Politica === Allo stesso modo, è sempre meglio '''tenere per sé le proprie opinioni politiche'''. Fate quante domande volete, ma evitate di fare affermazioni o commenti sulla passata o attuale situazione politica. La Russia e l'Unione Sovietica hanno avuto una storia spesso violenta e la maggior parte delle persone russi sono stanche di sentire dagli occidentali "quanto fosse sbagliata l'Unione Sovietica". Avendola vissuta, sono orgogliosi sia dei suoi trionfi che delle sue tragedie, e con buona probabilità ne sanno molto di più di uno straniero. Evitate anche di criticare il conflitto in [[Cecenia]]. La guerra nella repubblica cecena è stata agghiacciante per entrambe le fazioni. Le forze separatiste sono considerate alla stregua dei terroristi islamici dopo gli attacchi terroristici di massa nel periodo 2000/2005. Le opinioni politiche in Russia sono molto polarizzate e la discussione politica è sempre molto difficile; meglio evitarla! Non di rado parlarne troppo diffusamente in pubblico può portare a problemi legali con l'accusa di propaganda contro l'ordine sociale! === Nelle chiese ortodosse === Rispetto alle chiese occidentali in quelle russe vige in molti casi un’etichetta di rispetto del luogo molto più rigida. Soprattutto nelle chiese secondarie e nei luoghi più sacri le regole di comportamento sono più stringenti. Entrando in chiesa è consuetudine per le donne indossare un fazzoletto sul capo e coprire le gambe se si indossano pantaloni o pantaloncini. Spesso sono presenti dei cestini in cui è possibile prendere a prestito degli abiti a tale scopo. Gli uomini devono evitare di entrare con i pantaloni corti. All’ingresso e all’uscita da una chiesa ci si fa sempre il segno della croce tre volte con tre dita: pollice, indice e medio insieme. Le messe si celebrano sempre in piedi. === Etichetta in casa === * '''Se siete invitati a casa di qualcuno, portare loro un piccolo regalo come forma di rispetto'''. Tuttavia, la maggior parte cercherà di declinare quando offertogli in dono. Rispondere che è un solo un piccolo pensiero e offritelo di nuovo e generalmente questa seconda volta verrà accettato (si spera). È ragionevole portare una bottiglia di alcool, se si prevede di passare la serata in modo informale. * '''Se si portano fiori, non portarne di gialli'''. In Russia, questo colore è considerato come un segno di infedeltà in amore e di separazione, e quindi vanno specialmente evitati per i bouquet da sposa. Un'altra superstizione è correlata al numero dei fiori. Questa quantità deve essere sempre dispari che è 3, 5, 7 e così via. Un numero pari di fiori è sempre portato a funerali. Le credenze magiche in Russia sono molto diffuse. * '''Non portare un regalo alla famiglia di un nascituro prima del parto'''. Fare il contrario è convinzione popolare che porti sfortuna. Così come fare gli auguri verbali prima del compleanno di una persona è visto come un brutto segno. [[File:Church on Blood.jpg|thumb|350px|Cattedrale sul sangue di [[Ekaterinburg]], sul luogo in cui lo zar Nicola II e la sua famiglia sono stati giustiziati dai bolscevichi, ponendo fine alla dinastia Romanov]] * '''Giunti ​​a casa di qualcuno, togliersi le scarpe prima di entrare'''. Spesso vi saranno portare delle pantofole da indossare. Non togliersi le scarpe appena entrati in casa è tanto scortese quanto da noi togliersele! I russi hanno un verbo apposito per questa forma di cortesia: 'разуваться' (leggi ''razuvazza'') e decine di proverbi moralistici che paragonano la scortesia al non togliersi le scarpe quando si entra in casa. * '''In casa di altri indossare abiti formali'''. Vestirsi bene mostra rispetto per i padroni di casa. Tuttavia, questa regola non sempre vale tra i giovani. * '''Mai e poi mai salutare qualcuno sulla soglia di casa'''. È considerato un cattivo augurio se non portatore di disgrazie. Prima di abbracciare o tendere la mano a qualcuno aspettare che questi esca di casa o entrare se invitati. Neanche un regalo può essere consegnato se le due persone si trovano sui lati opposti della soglia di casa. === Etichetta a tavola === * '''Quando si mangia a tavola dei padroni di casa, non ci si alza fino a quando si è invitati farlo'''. Il contrario sarebbe considerato maleducato. * '''I padroni di casa potrebbero essere insistenti quando offrono una bevanda alcolica'''. Si dovrà essere molto fermi, se si vuole respingere il secondo (o 3°, 4°, 10° ...) bicchiere. Addurre problemi medici o la gravidanza è spesso un'opzione infelice. * '''Sarete spesso invitati a prendere un'altra porzione all'infinito'''. Quando capita, prendetene un altro po' come forma di rispetto e apprezzamento, perché chi offre il cibo (specialmente se lo ha cucinato) ama la gente che continua a mangiare. * '''Non appoggiare i gomiti sul tavolo'''. Questo è considerato maleducato (soprattutto per i bambini). * '''Durante il brindisi (cin cin) bere nell'immediatezza la bevanda senza poggiarla al tavolo'''. "Fermare" il rito è considerata una mancanza di rispetto. === Altre etichette === * Quando si viaggia in treno, si dovrebbe condividere il cibo con gli altri vicini di posto, e da quel momento si sarà visti come persone educate. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Il prefisso telefonico nazionale della Russia (e del Kazakistan in qualità di membro della ex Unione Sovietica), è '''+7'''. Numeri russi presentano un prefisso con 3, 4 o 5 cifre (a seconda della loro provincia), seguita da un numero individuale con, rispettivamente, 7, 6 o 5 cifre, sempre ottenendo 10 cifre in totale. Il codice a tre cifre 800 viene utilizzato per le chiamate verdi. I telefoni cellulari hanno sempre un prefisso a tre cifre e numeri a sette cifre. Per chiamate all'interno di qualsiasi codice di un settore, si può omettere il prefisso (tranne a [[Mosca]]). Il prefisso per le chiamate interurbane in Russia è l''''8'''. Dopo aver atteso il tono, seguire la composizione completa del numero di telefono russo comprensivo di prefisso. Il prefisso per le chiamate internazionali è sempre l''''8''' ma dopo aver atteso il tono comporre '''10''' prima del numero desiderato. Per le chiamate internazionali verso la Russia, come sempre, utilizzare il segno più (+) che il telefono in dotazione si occuperà di tradurlo nel prefisso per le chiamate internazionale, seguito dal prefisso della Russia (7) seguito dal numero di telefono russo desiderato, comprensivo di prefisso. '''In [[Crimea]] a causa delle sanzioni occidentali il roaming non è attivo, pertanto risulta impossibile ricevere e chiamare, salvo non si possieda una SIM russa.''' === Internet === A partire dal 2014, il governo russo si sta muovendo per limitare l'accesso alla wifi pubblica sulla base del fatto che Internet sia "un progetto della CIA" ed emanando leggi che richiedono documenti di identità da chiunque tenti di accedere alla rete. Azioni considerate necessarie per combattere "l'estremismo" e "il terrorismo". == Tenersi informati == La Russia ha sperimentato per tre anni (fino al 2014) l'ora legale, decidendo alla fine di non adottare il cambio d'ora che fino a quel tempo ha dato vita a ben undici fusi orari differenti. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Continente2 = Asia | Regione continentale = Europa orientale | Livello = 2 }} gbrxbrcteuqp4as0c1kpz7vckk7z8l1 Svizzera 0 1567 762849 746687 2022-08-18T21:28:45Z AlbertoNonSocial 31891 /* Telefonia */Correzione importante wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Sörenberg banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista delle dalle montagne Salwiden che circondano la valle Waldemme | Immagine = OES_06.jpg | Didascalia = Lago di Oeschinen | Localizzazione = LocationSwitzerland.png | Capitale = [[Berna]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.400.000 | Lingua = [[Tedesco]], [[Francese]], Italiano e Romancio | Religione = Cristiana | Elettricità = 230V/50Hz (presa svizzera ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +41 | TLD = .ch | Sito = [http://www.svizzera.it Ente del Turismo Svizzero] | Lat = 46.8012100 | Long = 8.2266920 }} La '''Svizzera''' (in [[francese]] ''Suisse'' e in [[tedesco]] ''Schweiz'') è uno stato dell'[[Europa centrale]] che confina con la [[Francia]], la [[Germania]], l'[[Austria]], il [[Liechtenstein]] e l'[[Italia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La Svizzera è stata una Confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di Confederazione, si è trasformata in una [[w:it:Stato_federale|repubblica federale]]. === Lingue parlate === Le lingue nazionali sono quattro: [[tedesco]], [[francese]], italiano e [[romancio]]. Le prime tre sono anche lingue ufficiali, il romancio lo è solo nelle relazioni con i Grigionesi. [[File:Sprachen_CH_2000_IT.png|thumb|left|Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)]] Gli svizzeri germanofoni comunicano tra di loro usando il più delle volte un gruppo di dialetti classificabili come alto alemanni (''Hoch- und Höchstalemannische Dialekte''), spesso riuniti sotto la denominazione comune di svizzero tedesco (in tedesco: ''Schwitzerdütsch''). Sono parlati nella parte centrale, settentrionale e centro-orientale della Svizzera e differiscono sensibilmente dal tedesco standard, pertanto se avete studiato il tedesco a scuola o in uno dei corsi ufficiali, non spaventatevi se capirete poco o nulla. Il francese è parlato in Romandia, nella parte occidentale dello Stato. L'italiano è parlato al sud, nel [[Canton Ticino]] e nel [[Grigioni]] italiano, fino al [[Passo del San Bernardino]]. Il romancio è parlato, in diverse varianti, nel [[Canton Grigioni]]; molti i documenti (fra cui le banconote) in cui è possibile trovarlo. Questa suddivisione linguistica non implica, al contrario di quanti molti potrebbero pensare, una ghettizzazione dei parlanti svizzeri all'interno dei loro cantoni; tutti gli svizzeri parlano almeno due lingue, non di rado tutte e tre le principali e naturalmente una buona parte della popolazione sa ben comunicare in Inglese. Naturalmente queste considerazioni sono valide in un contesto relegato a tutte le città principali dello Stato (Berna, Ginevra, Basilea, San Gallo, Zurigo, ecc.) dove tuttavia risiede oltre i 2/3 della popolazione svizzera. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Qui di seguito una ripartizione del territorio svizzero nelle seguenti regioni turistiche. {{Regionlist | regionmap=Switzerland regions map new.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Regioni turistiche della Svizzera | region1name=[[Svizzera occidentale]] | region1color=#c8b7b7 | region1description=Regione ai confini con la Francia che va dal lago Lemano a sud fino al canton Giura a nord. | region3name=[[Basso bernese]] | region3color=#dde58b | region3description=Cuore delle tradizioni bernesi. | region4name=[[Oberland bernese]] | region4color=#c5995c | region4description=Le maestose Alpi bernesi. Lungo la fascia meridionale dell'alto bernese si trova l'Oberland bernese, il territorio alpino del [[Canton Berna]] comprendente rinomate località turistiche quali [[Interlaken]], [[Gstaad]], [[Wengen]], [[Mürren]] e [[Grindelwald]]. | region5name=[[Svizzera centrale]] | region5color=#ee7c7c | region5description=Culla della confederazione svizzera. Sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni stanno [[Lucerna]], [[Weggis]], [[Vitznau]] e [[Brunnen]]. Nel territorio del [[Canton Uri]] stanno [[Altdorf (Uri)|Altdorf]], legata alla leggenda di Guglielmo Tell è [[Andermatt]], importante stazione sciistica. | region6name=[[Basilea e Argovia]] | region6color=#6698bb | region6description=Sede dell'industria farmaceutica svizzera e punto di partenza verso la [[Germania]] e [[Francia]]. | region7name=[[Regione di Zurigo]] | region7color=#a4c28d | region7description=La regione intorno alla maggiore città del paese. | region8name=[[Svizzera nordorientale]] | region8color=#be83aa | region8description=Tra le Alpi e il [[lago di Costanza]] e casa di molti scenici caseifici. Comprende i cantoni di [[Canton San Gallo|San Gallo]], [[Canton Sciaffusa|Sciaffusa]], [[Canton Turgovia|Turgovia]], [[Canton Glarona|Glarona]] e Appenzello (''[[Canton Appenzello Esterno|esterno]] e [[Canton Appenzello Interno|interno]]''). | region9name=[[Canton Vallese]] | region9color=#69999f | region9description=I più alti picchi europei e i più grandi ghiacciai. Oltre il capoluogo [[Sion (Svizzera)|Sion]] vanno menzionate le stazioni sciistiche di [[Verbier]], [[Crans-Montana]] e [[Zermatt]], alle falde del Monte cervino (''Matterhorn''). | region10name=[[Cantone dei Grigioni]] | region10color=#608860 | region10description=Ufficialmente trilingue, la regione è molto montagnosa, poco popolata e sede di molte città turistiche e include l'antica e minoritaria lingua e cultura romancia. Il capoluogo è [[Coira]] (''Chur'') ma le maggiori mete turistiche sono [[Davos]], [[Arosa]] e [[Klosters]]. Nell'[[Engadina]] stanno [[Sankt Moritz]], [[Pontresina]] e [[Silvaplana]] | region11name=[[Canton Ticino]] | region11color=#a79fc7 | region11description=Regione di cultura e lingua italiana, che include famosi laghi alpini. [[Bellinzona]] è il capoluogo del cantone che comprende anche le città di [[Lugano]] e [[Locarno]]. Altra meta del turismo internazionale è [[Ascona]], sulle rive del [[Lago Maggiore]]. Un cenno merita anche il villaggio di [[Morcote]] sul lago di Lugano. }} [[File:Switzerland,_administrative_divisions_-_it_-_colored.svg|thumb|400px|Cantoni della Svizzera]] <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alpi svizzere]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Canton Berna]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Altipiano svizzero | alt= | descrizione=compreso tra le [[Alpi svizzere]] e il massiccio del Giura, tra il [[lago di Ginevra]] e quello di Costanza. I confini con la regione alpina non sono ben delineati e generalmente si fanno rientrare nella regione dell'altipiano i territori nelle prealpi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Svizzera}} L'[http://www.ambberna.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Berna]]. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Svizzera}} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * Per [[Ginevra]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e 1 da [[Venezia]] e viceversa * Per [[Basilea]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa * Per [[Zurigo]], 7 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa Maggiori informazioni su [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia === In autobus === [http://www.marinobus.it Marino Bus] è tra le autolinee che al 2010 offrivano collegamenti in pullman da varie città italiane {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per usufruire delle autostrade ricordatevi di acquistare il bollino che è obbligatorio (costo Fr. 40.- circa 33 EUR), altrimenti rischiate di pagare multe salate (Fr. 140.- più il costo della vignetta) in ogni caso se entrate da una dogana posta su un autostrada le guardie di confine svizzere vi inviteranno a sostare per poter appunto acquistare la vignetta autostradale, che va applicata sulla parte interna del vetro del proprio parabrezza (istruzioni sul retro della vignetta). Per lo stesso motivo tenete sempre le cinture di sicurezza allacciate e rispettate i limiti di velocità. Non è infatti previsto alcun pedaggio sulle autostrade svizzere (quindi si procede senza alcuna fermata o rallentamenti) eccezion fatta per i tunnel del Gran S. Bernardo. Al posto del pedaggio i cittadini svizzeri pagano una tassa annuale (vignetta autostradale 40 CHF). Molte auto a noleggio hanno già il bollino esposto sul parabrezza. Nel caso non lo fosse dovrete acquistarlo in dogana o in uno degli uffici postali svizzeri (molto raro che le auto a noleggio non abbiano già la vignetta). I radar fissi sono presenti in tutto il territorio, sia sulle autostrade che sulle strade normali. Le forme dei radar variano moltissimo, dunque non fatevi tradire dall'occhio (certi sono a forma di cestino o container). In particolar modo nella Svizzera romanda e tedesca, i radar (autovelox) sono molto diffusi (perfino nelle gallerie), in particolare modo nelle zone con i lavori in corso. La tolleranza è minima se non assente del tutto. I limiti sono i seguenti: * Autostrada: 120 km/h su tratti normali, 100 km/h nelle gallerie, 80 km/h nei tratti con lavori in corso; * Strade normali: 50 km/h in città, 60 km/h nelle semi-periferie con poche abitazioni, 80 km/h nei tratti extra-urbani. A differenza di molti stati europei è rigorosamente vietato detenere qualsiasi dispositivo (navigatori compresi) che segnala l'ubicazione dei radar fissi e mobili nonché segnalare in qualsiasi modo la presenza delle pattuglie di polizia. In caso di presenza di pattuglie di polizia soprattutto all'uscita dell'autostrada è obbligatorio fermarsi e procedere unicamente dopo il benestare degli agenti! È inoltre obbligatorio tenere accesi i fari anabbaglianti o le luci di posizione del proprio veicolo anche di giorno (nuova legge 2014) === In nave === Nei laghi della Svizzera sono presenti diversi servizi di traghetti che consentono i collegamenti con le sponde. === In treno === [[File:Railwaysystem_Switzerland_2017.svg|thumb|Rete ferroviaria]] Le Ferrovie Federali Svizzere sono il principale ente di gestione della rete ferroviaria. Sul [http://www.ffs.ch/ loro sito] sono spesso lanciate offerte su singole tratte a prezzi stracciati. Se, invece, pensate di fare un uso molto intenso del treno potreste essere tentati di acquistare uno dei vari pass offerti a quanti non risiedano in Svizzera. Essi sono descritti sul sito [http://www.swisstravelsystem.ch/it/ www.swisstravelsystem.ch] con l'indicazione di dove acquistarli. Di seguito ne sono elencati alcuni: * '''Swiss Pass''' &mdash; Acquistabile anche [http://www.swisstravelsystem.ch/it/content/offerte/ticket-shop/ online], il Swiss Pass da diritto a un numero illimitato di corse su tutta la rete dello Swiss Travel System per una durata a scelta di 4, 8, 15 o 22 giorni successivi oppure di un mese intero. Sono compresi anche i mezzi pubblici di 41 città e uno sconto del 50% sulla maggior parte delle ferrovie di montagna e delle funivie, nonché l’ingresso gratuito in circa 400 musei e riduzioni presso altri partner. * '''Swiss Flexi Pass''' - Simile al precedente ma con un numero di giorni più limitato (''da 3 a 6'') in cui poter viaggiare. Dal canto suo [http://www.interrailnet.com Inter rail] propone anche per la Svizzera "One Country Pass" a partire da tagli da 3 fino a 8 giorni da consumarsi nell'arco di un mese, titolo di trasporto che viene tuttavia riconosciuto solo da una minima parte delle ferrovie private. [http://www.eurail.com Eurailpass] è per quanti non abbiano residenza in uno dei paesi membri dell'Unione Europea. Le comunità tariffali locali, diffuse su una parte considerevole del territorio della Confederazione, permettono in genere l'acquisto di carte giornaliere integrate (il prezzo delle quali spesso corrisponde a quello di un biglietto di andata e ritorno) per trasporti pubblici di una determinata zona. Esse sono: [[File:Karte der Verkehrsverbünde und Tarifverbünde in der Schweiz.png|thumb|Comunità tariffali svizzere]] * [http://www.a-welle.ch/index.php?id=77 A-Welle] (gran parte del Canton Argovia più parti del Canton Soletta) * [http://www.libero-tarifverbund.ch/fahrausweisepreise/tageskarten.html Libero] (Canton Berna più parti del Canton Soletta) * [http://www.frimobil.ch/fr/pub/frimobil/tarif/loffre_en_detail.htm Frimobil] (Canton Friburgo e Broye vodese) * [http://www.unireso.ch/pages/titres-de-transport.htm Unireso] (Canton Ginevra) * [http://www.passepartout.ch/dynamic/page.asp?seiid=77 Passepartout] (Cantoni di Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo, più alcuni comuni confinanti) * [http://www.tnw.ch/tickets-und-preise/tageskarten/tnw-tageskarte/ Tarifverbund Nordwestschweiz] (Cantoni di Basilea Città e Campagna, aree dell'Argovia e di Soletta più singoli comuni giurassiani e francesi) * [http://www.flextax.ch/tickets/flextax-billette/tageskarte Flextax] (Canton Sciaffusa) * [http://www.tvsz.ch/preise.html Tarifverbund Schwyz] (Canton Svitto) * [http://www.tarifverbund-zug.ch/abos-und-billette/einzelbillette-tvzg/ Tarifverbund Zug] (Canton Zugo) * [http://www.mobilis-vaud.ch/index.php/tarifs/abonnements Mobilis] (Canton Vaud) * [http://www.ostwind.ch/index.php?TPL=10107 Ostwind] (Cantoni di Appenzello Interno e Esterno, Glarona, San Gallo e Turgovia) * [http://www.ondeverte.ch/titres-de-transport/billets/ Onde Verte] (Canton Neuchâtel) * [http://arcobaleno.ch/it/91/carta-giornaliera.aspx Arcobaleno] (Canton Ticino e Moesano) * [http://www.zvv.ch/de/tickets/tickets-und-preise/tageskarte-einzelbillett.html Zürcher Verkehrsverbund] (Canton Zurigo e aree circostanti) Per soggiorni di una certa lunghezza con uso frequente dei trasporti pubblici, può essere conveniente l'acquisto di un [http://www.ffs.ch/abbonamenti-e-biglietti/abbonamenti/meta-prezzo.html?WT.i_marketingurl=meta-prezzo abbonamento metà-prezzo] il quale, come dice il nome, permette di acquistare i titoli di trasporto a mezza tariffa. === In autobus === [[File:NAW_Postauto.JPG|thumb|Autopostale]] Nel servizio di trasporto pubblico là dove non arriva il treno si ricorre a mezzi di trasporto su gomma locali. Spesso è [http://www.autopostale.ch/pag-startseite/pag-taeglich-unterwegs/pag-fahrplan-und-linienverkehr/pag-liniennetze.htm AutoPostale], la principale compagnia di autobus in Svizzera, dal caratteristico colore giallo a portare passeggeri nelle regioni rurali e in più anche i sacchi di posta agli uffici postali nelle alte valli. Mentre nelle zone urbanizzate sono società di trasporto cittadine, o imprese private o semi-private con concessioni di linea cantonale. [http://www.autopostale.ch/pag-startseite/pag-taeglich-unterwegs/pag-taeglich-unterwegs-fahrausweise.htm AutoPostale Svizzera], che è di proprietà della Posta Svizzera (SwissPost PTT), e quindi indirettamente di proprietà del governo federale, offre titoli di trasporto regionali utili per quei cantoni ove le strade ferrate sono carenti. === In bicicletta === La Svizzera è dotata di un ottimo sistema di piste ciclabili per cui è possibile organizzare escursioni o veri e propri viaggi in bici prendendo tutte le informazioni sul sito [http://www.schweizmobil.ch/it/svizzera-in-bici/svizzera-in-bici.html SvizzeraMobile]. {{-}} == Cosa vedere == * Le Cascate del Reno presso [[Sciaffusa]] * Il treno a cremagliera del Lauternbrunnen vicino [[Interlaken]] * [[Lucerna]] e il lago dei Quattro Cantoni * [[Neuchâtel|Neuchatel]] * Castello di Chillon vicino Montreux * [[Ginevra]] e il lago Lemano === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == Più che attrazioni storiche e monumentali la Svizzera offre dei paesaggi da favola che possono essere esplorati in modi diversi. *Facendo un tour del paese in bicicletta o spostandosi per brevi itinerari tra una città e l'altra. *Facendo un'escursione lungo uno degli itinerari escursionistici proposti, essendo tutti indicati. *Fare una gita in barca con un tour organizzato su uno dei numerosi laghi. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Franco svizzero''' (CHF). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CHF}} Nonostante sia buona norma dotarsi della valuta locale in viaggio, gli Euro vengono accettati nella quasi totalità degli esercizi commerciali; il cambio praticato potrà differire dal cambio corrente e l'esercente sovente restituisce il resto in franchi svizzeri. L'IVA applicata agli acquisti è dell'8% o del 2.4% nelle categorie speciali quali generi alimentari. Notare che il prezzo esposto in alcuni bar / pasticcerie comprende l'IVA del 2.4%; se il bene viene consumato e servito sul posto viene applicata l'IVA dell'8% in quanto ricade nei servizi di ristorazione, di conseguenza '''il prezzo esposto con quello richiesto potrebbe non coincidere!''' === Monete e banconote === Il franco si divide in centesimi; sono presenti in circolazione monete da centesimi 5, 10, 20, 1/2 franco, 1 franco, 2 franchi e 5 franchi; banconote in circolazione da franchi 10, 20, 50, 100, 200, 1'000. Presso i valichi doganali di Stati appartenenti all'Unione Europea è necessario [http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/04414/04415/index.html?lang=it dichiarare monete o strumenti finanziari superiori ai 10.000 EUR]. === Carte di credito === Accettate tutte le maggiori carte di credito con preferenza Visa e Mastercard, con pagamenti anche ''contactless''. Notare che le carte di credito elettroniche (VisaElectron) potrebbero non essere accettate ovunque. {{-}} == A tavola == La cucina in Svizzera dipende molto dal Cantone o dalla regione linguistica in cui vi trovate. Nel [[Canton Ticino]], regione italofona, troverete ristoranti che propongono prevalentemente cucina italiana, pizza, ecc. È comunque possibile trovare qualche tipico grotto fuori dalle città, in cui degustare del buon vino (Merlot ticinese) e affettati locali. Tra le specialità della Svizzera germanofona ci sono ''bratwurst'' e ''rösti''. Nella parte francofona, invece, particolarmente rinomata è la ''raclette'' (formaggio fuso in appositi fornelli o camini, accompagnato da patate e stuzzichini vari) e la ''fondue'' di formaggio, degustabile con pane o con patate. Ha inoltre ampia diffusione la ''fondue chinoise'' (fettine di carne da bollire in brodo, accompagnata da salsine, riso e patate). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Se volete affittare una casa o un appartamento in Svizzera a scopo vacanze, l'agenzia di riferimento è [http://www.interhome.ch Interhome] La Svizzera offre buone sistemazioni per tutte le tasche. Gli alloggi si possono prenotare presso gli uffici turistici locali che di solito si trovano nelle vicinanze delle stazioni. Per i soggiorni di gruppo in Svizzera è disponibile il servizio centrale [http://www.groups.ch/it CONTACT groups.ch], che offre hotel e case vacanze adatte per gruppi. Il servizio di contatto con le strutture è gratuito e non vincolante. Sul portale groups.ch è possibile selezionare oltre 650 strutture in base ai propri criteri ed effettuare il contatto diretto mediante una richiesta unica. I calendari delle disponibilità sono pubblicati online e costantemente aggiornati {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === Le [https://www.bj.admin.ch/dam/data/bj/publiservice/service/zivilprozessrecht/kant-feiertage.pdf festività pubbliche] sono regolate a livello cantonale (ad eccezione del primo di agosto) e possono variare notevolmente. Tuttavia, questi sono quelli osservati (quasi) ovunque (esclusi quelli che si svolgono sempre di domenica): A Carnevale sono previste una settimana di ferie scolastiche. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana | |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana | 1 |agosto |Festa nazionale svizzera |Memoriale della nascita della Confederazione (1291) |15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana (solo nei cantoni a maggioranza cattolica) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo. |26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana. }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |titolo=Numeri [[File:Phone_font_awesome.svg|14px]] di emergenza |contenuto= * Pompieri: 118 * Servizio medico d'urgenza: 144 * Numero unico di emergenza: 112 * Soccorso stradale (TCS): 140 }} Il tasso di criminalità in Svizzera è basso. Nelle città, vi è comunque un lieve aumento del rischio di diventare vittime di borseggiatori o più spesso ruba biciclette. Statisticamente è [[Losanna]] con 218 delitti per 1.000 abitanti, a essere la città più pericolosa in Svizzera [http://www.tagesanzeiger.ch/schweiz/standard/Die-gefaehrlichste-Stadt-der-Schweiz/story/20448423]{{de}}. Ogni situazione di pericolo va segnalata tempestivamente alla Polizia Cantonale (telefono 117 e numero unico 112). [[File:USDOT_highway_sign_bicycle_symbol_-_black.svg|22px]] Nelle città le biciclette non dovrebbero essere mai lasciate completamente fuori vista, se non munite di una buona catena. [[File:Credit_card_font_awesome.svg|16px]] In molti negozi svizzeri è usuale stampare l'intero numero della vostra carta di credito sulla ricevuta, aumentando così la possibilità di furto di identità. Fate quindi attenzione quando fate la spesa pagando con una carta di credito, i visitatori che utilizzano le carte di credito devono esaminare attentamente le informazioni stampate su tutte le ricevute prima di eliminarle anche perché queste spesso sono la garanzia per la merce acquistata. [[File:Sinnbild_Wanderer_bgw.svg|15px]] Nelle zone di montagna, assicurarsi di informarsi sulle condizioni meteorologiche presso il numero telefonico [[File:Phone_font_awesome.svg|12px]]162 o un ufficio informazioni turistiche o stazione ferroviaria locale, prima di partire al mattino. Dovrebbero essere ben informati sulle condizioni meteorologiche avverse e su possibili aree valanga e aree pericolose strettamente locali come gole e altre. In molte zone alpine, affascinanti piccoli torrenti di montagna possono essere affiancati da cartelli con il messaggio "No Swimming". Per chi non lo sapesse, questo può sembrare un po 'esagerato, ma questi segnali sono in realtà una conseguenza della presenza di centrali idroelettriche più a monte che possono scaricare grandi quantità di acqua senza preavviso. Le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere problemi. Gli svizzeri più giovani tendono ad essere molto aperti con esibizioni pubbliche di affetto a volte troppo aperti, e alcune donne potrebbero trovare persone troppo amichevoli soprattutto nelle ore piccole presso club e bar. Di solito è sufficiente mostrarsi disinteressati o semplicemente andare via. La Svizzera ha delle leggi del buon samaritano molto forti, il che rende un dovere civico aiutare un individuo bisognoso, senza indebitamente mettersi in pericolo. Le persone sono quindi molto disponibili e pronte ad aiutarti se ti sembra di essere in una situazione di emergenza. Lo stesso vale per te se sei testimone di qualcuno in pericolo. Il rifiuto di aiutare una persona bisognosa può essere punito dalla legge come "''Verweigerung der Hilfeleistung''", cioè rifiuto dell'aiuto. L'età per bere birra, vino e sidro alcolico è di 16 anni, eccetto in [[Canton Ticino|Ticino]] dove l'età è 18 anni, mentre l'età per qualsiasi altro tipo di alcol è di 18 anni. Il consumo pubblico di alcol in Svizzera è legale, quindi non allarmarti se vedi un gruppo di adolescenti che bevono una confezione da sei in luoghi o sui mezzi pubblici; questo non è affatto fuori dall'ordinario e non dovrebbe essere interpretato come una minaccia. === Frontiera === Cosa si deve dichiarare alla Dogana Svizzera? Per informazione su cosa dichiarare e sui quantitativi e tipo di merci esenti o no da sdoganamento si prega di consultare il sito [http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/index.html?lang=it ezv.admin.ch]. [[File:Zollkontrolle.jpg|18px]] A seguito dell'apertura delle frontiere con lo Spazio Economico Europeo nel 2005 con la conseguente rimozione di molti controlli di frontiera, vi possono essere controlli da parte di doganieri svizzeri anche nelle fasce di confine. Anche per via del grande aumento di importazioni non dichiarate da parte di cittadini svizzeri di merci e viveri comprati a prezzo più modesto nell'Unione Europea. Nel Febbraio 2014, popolazione svizzera votò approvando con il 50,3% dei voti favorevoli la proposta dell'UDC di reintrodurre dei limiti alla libera circolazione dei lavoratori dell'Unione Europea in Svizzera. === Polizia === [[File:Identitätskontrolle.jpg|18px]] Capita che vi sono più controlli verso persone di carnagione scura dell'Africa, Medio Oriente o dell'Europa orientale, per trovare possibili immigranti illegali, e di trattarli di conseguenza. Se avete una carnagione scura o siete stati a lungo al sole in vacanza e avete perso o vi è stato rubato la vostra carta di Identità valida per l'espatrio o il Passaporto, questo potrebbe essere un problema considerevole, se si viaggia da soli, perché prassi anche a volte praticata dalla polizia svizzera. La polizia ha il diritto legale di chiederti la tua identificazione in ogni occasione e, se non puoi mostrare una carta d'identità o un passaporto, è permesso portarti alla stazione di polizia per scopi di identificazione. Fai come ogni svizzero: porta con te la carta d'identità (o il passaporto). La polizia svizzera assume un'aria relativamente discreta; preferiscono rimanere dietro le quinte, poiché considerano la loro presenza potenzialmente minacciosa per l'ambiente in generale. A differenza di alcuni paesi più altamente controllati, gli ufficiali raramente si avvicinano ai civili per chiedere se hanno bisogno di aiuto o semplicemente segnano la loro presenza pattugliando. Tuttavia, la polizia è seriamente preoccupata per le violazioni del codice stradale. L'attraversare la strada distrattamente o con luce pedonale rossa, farà scattare una multa sul posto. Il vantaggio delle regole severe sul traffico è che i conducenti sono generalmente molto ben disciplinati, fermandosi prontamente per i pedoni agli incroci. Il calcio è l'unica eccezione degna di nota alla regola precedente. A causa della potenziale minaccia di violenze da teppista, questi giochi (in particolare a [[Basilea]] o Zurigo) sono generalmente seguiti da un grande numero di agenti di polizia con attrezzature antisommossa, proiettili di gomma e gas lacrimogeno. == Situazione sanitaria == Generalmente non c'è nessun problema con il cibo e l'acqua in Svizzera. I ristoranti sono controllati da regole severe. L'acqua è potabile dappertutto, anche da ogni rubinetto, specialmente dalle fontane pubbliche, a meno che non sia indicato esplicitamente con "''Kein Trinkwasser''", "''Non potable''" o "Non potabile". Non bere da una mangiatoia installata temporaneamente su un prato per innaffiare il bestiame servito dal vicino ruscello. Ci sono molti prodotti alimentari biologici disponibili in praticamente tutti i negozi di alimentari, etichettati come Bio, ed è illegale importare e vendere qualsiasi cibo geneticamente modificato. La Svizzera ha una fitta rete di ospedali e cliniche e gli ospedali pubblici ti ammettono in caso di emergenza. Ci sono anche alcune cliniche di "permanenza" di 24 ore nelle principali stazioni ferroviarie, tra cui [[Zurigo]], [[Basilea]] e [[Lucerna]], che possono fornire cure per malattie non urgenti senza appuntamento. I costi di cura possono aumentare rapidamente, quindi è necessaria un'assicurazione di viaggio con un buon livello di copertura se non si è in grado di pagare queste commissioni di tasca propria. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Please mind the sleepers.JPG|miniatura|Cartello stradale a [[Ginevra]] che chiede ai frequentatori di feste di mantenere la voce bassa durante la notte]] {{Nota |allineamento = sinistra |titolo = Privacy |contenuto = Fare attenzione a non violare inavvertitamente la privacy di nessuno in Svizzera. Il Codice civile svizzero e la legge federale sulla protezione dei dati affermano che è vietato effettuare registrazioni di una persona senza il loro esplicito consenso e ciò vale anche per le immagini e le registrazioni video non appena una persona è riconoscibile. Potenzialmente potresti essere condannato per un periodo fino a 3 anni di carcere per aver ripreso e soprattutto pubblicato immagini e altre registrazioni di qualsiasi persona senza il loro esplicito consenso, quindi prenditi cura di ciò che fai e rispetta la richiesta di privacy sia per il pubblico che per le celebrità. }} L'inglese è ampiamente parlato in Svizzera, ma ogni tentativo di parlare la lingua locale è sempre apprezzato, anche se ti viene risposto in inglese. È sempre educato chiedere se parlano inglese prima di iniziare una conversazione. stessa cosa per l'italiano, abbastanza diffuso anche negli altri cantoni. Sforzati almeno di imparare "Ciao", "Arrivederci", "Per favore" e "Grazie" nella lingua della regione in cui viaggerete. "Vorrei ..." è anche una frase che Aiutarti. Tedesco e francese hanno anche delle forme formali e informali della parola ''tu'', che cambia la coniugazione del verbo se lo usi e, a volte, nelle frasi. Ad esempio, la frase informale non ti preoccupare in francese è ne ''t'en fais pas'' e il formale è ''ne vous en faites pas''. Il formale è usato per mostrare rispetto per qualcuno che è più vecchio di te, che è considerato un superiore, qualcuno che ha un grado più alto di te al lavoro, o semplicemente un estraneo per la strada. L'informale è usato con amici intimi, parenti e colleghi. Come regola generale, non dovresti usare l'informale con qualcuno che non conosci bene, qualcuno che è il tuo superiore o un anziano. Usa l'informale con i tuoi amici intimi e i giovani. I colleghi possono essere un'area grigia, ed è consigliabile usare il formale in un primo momento fino a quando non ti chiedono di usare l'informale. Gli amici si baciano sulla guancia tre volte - sinistra, destra, sinistra - ed è un'usanza comune quando vengono introdotti a qualcuno nelle parti di lingua francese e tedesca. Se si tratta di un incontro di lavoro, tuttavia, ti limiti a stringere la mano. Sporcare è considerato un comportamento particolarmente anti-sociale. In alcuni cantoni ci sono multe per i rifiuti (circa 40-80 franchi svizzeri) e si prevede di rendere i rifiuti generalmente illegali, comprensivo di multe più pesanti. Assicurati di aver inserito i rifiuti riciclabili nel cestino correttamente etichettato, poiché alcuni hanno contenitori speciali per carta e plastica PET. Alcuni contenitori comunali hanno effettivamente delle restrizioni sui tempi in cui dovrebbero essere conferiti per evitare l'eccesso di rumore! Sii puntuale. Ciò significa non più di un minuto di ritardo. Non sorprendentemente per un paese che è noto per gli orologi, '''gli svizzeri hanno quasi un'ossessione per essere puntuali.''' Gli svizzeri sono un popolo molto civile, rispettoso delle regole (a cui tengono molto) e dell'ambiente. Trasgredire le regole anche banali, come il mancato rispetto della fila, può essere considerato un affronto tanto da suscitare reazioni irruente. Per evitare equivoci è sufficiente scusarsi dell'inconveniente e porre rimedio. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Fra le associazioni che si occupano del servizio postale c'è La Posta Svizzera. === Telefonia === {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Telefono |contenuto= * Informazioni nazionali: 1811 * Informazioni internazionali: 1818 * Avarie telefoniche: [[File:Gnome-call-start.svg|18px]]&nbsp;0800 800 800 }} * Per chiamate auto-selezionate dall'estero verso la Svizzera comporre il prefisso nazionale +41 + il prefisso della località senza lo zero iniziale + il numero dell'abbonato. * Per chiamate auto-selezionate dalla Svizzera verso l'Italia comporre il prefisso nazionale 00 39 + il prefisso locale + il numero dell'abbonato. La rete di telefonia mobile è molto sviluppata anche nelle località di montagna; è buono anche il servizio di traffico dati tramite terminale mobile UMTS: verificate col vostro operatore termini e tariffe applicate. Dal 2021 Swisscom dismetterà il servizio 2G, è bene tenerne conto se si deciderà di recarsi in Svizzera senza uno smartphone o senza noleggiarne uno. I principali operatori di telefonia mobile sono Swisscom (che garantisce la copertura più capillare), Sunrise e Salt. === Internet === Disponibile nei maggiori alberghi e nelle maggiori località il servizio WiFi pubblico, nonché presso le stazioni. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 1 }} iz3u58m7o1dn18kzczgxgtzkzlrzm4q 762850 762849 2022-08-18T21:38:02Z AlbertoNonSocial 31891 /* Telefonia */Tolgo i + che si confondono con quello che precede il prefisso wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Sörenberg banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista delle dalle montagne Salwiden che circondano la valle Waldemme | Immagine = OES_06.jpg | Didascalia = Lago di Oeschinen | Localizzazione = LocationSwitzerland.png | Capitale = [[Berna]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 7.400.000 | Lingua = [[Tedesco]], [[Francese]], Italiano e Romancio | Religione = Cristiana | Elettricità = 230V/50Hz (presa svizzera ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +41 | TLD = .ch | Sito = [http://www.svizzera.it Ente del Turismo Svizzero] | Lat = 46.8012100 | Long = 8.2266920 }} La '''Svizzera''' (in [[francese]] ''Suisse'' e in [[tedesco]] ''Schweiz'') è uno stato dell'[[Europa centrale]] che confina con la [[Francia]], la [[Germania]], l'[[Austria]], il [[Liechtenstein]] e l'[[Italia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La Svizzera è stata una Confederazione solo fino al 1848. Da quell'anno, pur mantenendo il nome di Confederazione, si è trasformata in una [[w:it:Stato_federale|repubblica federale]]. === Lingue parlate === Le lingue nazionali sono quattro: [[tedesco]], [[francese]], italiano e [[romancio]]. Le prime tre sono anche lingue ufficiali, il romancio lo è solo nelle relazioni con i Grigionesi. [[File:Sprachen_CH_2000_IT.png|thumb|left|Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)]] Gli svizzeri germanofoni comunicano tra di loro usando il più delle volte un gruppo di dialetti classificabili come alto alemanni (''Hoch- und Höchstalemannische Dialekte''), spesso riuniti sotto la denominazione comune di svizzero tedesco (in tedesco: ''Schwitzerdütsch''). Sono parlati nella parte centrale, settentrionale e centro-orientale della Svizzera e differiscono sensibilmente dal tedesco standard, pertanto se avete studiato il tedesco a scuola o in uno dei corsi ufficiali, non spaventatevi se capirete poco o nulla. Il francese è parlato in Romandia, nella parte occidentale dello Stato. L'italiano è parlato al sud, nel [[Canton Ticino]] e nel [[Grigioni]] italiano, fino al [[Passo del San Bernardino]]. Il romancio è parlato, in diverse varianti, nel [[Canton Grigioni]]; molti i documenti (fra cui le banconote) in cui è possibile trovarlo. Questa suddivisione linguistica non implica, al contrario di quanti molti potrebbero pensare, una ghettizzazione dei parlanti svizzeri all'interno dei loro cantoni; tutti gli svizzeri parlano almeno due lingue, non di rado tutte e tre le principali e naturalmente una buona parte della popolazione sa ben comunicare in Inglese. Naturalmente queste considerazioni sono valide in un contesto relegato a tutte le città principali dello Stato (Berna, Ginevra, Basilea, San Gallo, Zurigo, ecc.) dove tuttavia risiede oltre i 2/3 della popolazione svizzera. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Qui di seguito una ripartizione del territorio svizzero nelle seguenti regioni turistiche. {{Regionlist | regionmap=Switzerland regions map new.png | regionmapsize=450px | regionmaptext=Regioni turistiche della Svizzera | region1name=[[Svizzera occidentale]] | region1color=#c8b7b7 | region1description=Regione ai confini con la Francia che va dal lago Lemano a sud fino al canton Giura a nord. | region3name=[[Basso bernese]] | region3color=#dde58b | region3description=Cuore delle tradizioni bernesi. | region4name=[[Oberland bernese]] | region4color=#c5995c | region4description=Le maestose Alpi bernesi. Lungo la fascia meridionale dell'alto bernese si trova l'Oberland bernese, il territorio alpino del [[Canton Berna]] comprendente rinomate località turistiche quali [[Interlaken]], [[Gstaad]], [[Wengen]], [[Mürren]] e [[Grindelwald]]. | region5name=[[Svizzera centrale]] | region5color=#ee7c7c | region5description=Culla della confederazione svizzera. Sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni stanno [[Lucerna]], [[Weggis]], [[Vitznau]] e [[Brunnen]]. Nel territorio del [[Canton Uri]] stanno [[Altdorf (Uri)|Altdorf]], legata alla leggenda di Guglielmo Tell è [[Andermatt]], importante stazione sciistica. | region6name=[[Basilea e Argovia]] | region6color=#6698bb | region6description=Sede dell'industria farmaceutica svizzera e punto di partenza verso la [[Germania]] e [[Francia]]. | region7name=[[Regione di Zurigo]] | region7color=#a4c28d | region7description=La regione intorno alla maggiore città del paese. | region8name=[[Svizzera nordorientale]] | region8color=#be83aa | region8description=Tra le Alpi e il [[lago di Costanza]] e casa di molti scenici caseifici. Comprende i cantoni di [[Canton San Gallo|San Gallo]], [[Canton Sciaffusa|Sciaffusa]], [[Canton Turgovia|Turgovia]], [[Canton Glarona|Glarona]] e Appenzello (''[[Canton Appenzello Esterno|esterno]] e [[Canton Appenzello Interno|interno]]''). | region9name=[[Canton Vallese]] | region9color=#69999f | region9description=I più alti picchi europei e i più grandi ghiacciai. Oltre il capoluogo [[Sion (Svizzera)|Sion]] vanno menzionate le stazioni sciistiche di [[Verbier]], [[Crans-Montana]] e [[Zermatt]], alle falde del Monte cervino (''Matterhorn''). | region10name=[[Cantone dei Grigioni]] | region10color=#608860 | region10description=Ufficialmente trilingue, la regione è molto montagnosa, poco popolata e sede di molte città turistiche e include l'antica e minoritaria lingua e cultura romancia. Il capoluogo è [[Coira]] (''Chur'') ma le maggiori mete turistiche sono [[Davos]], [[Arosa]] e [[Klosters]]. Nell'[[Engadina]] stanno [[Sankt Moritz]], [[Pontresina]] e [[Silvaplana]] | region11name=[[Canton Ticino]] | region11color=#a79fc7 | region11description=Regione di cultura e lingua italiana, che include famosi laghi alpini. [[Bellinzona]] è il capoluogo del cantone che comprende anche le città di [[Lugano]] e [[Locarno]]. Altra meta del turismo internazionale è [[Ascona]], sulle rive del [[Lago Maggiore]]. Un cenno merita anche il villaggio di [[Morcote]] sul lago di Lugano. }} [[File:Switzerland,_administrative_divisions_-_it_-_colored.svg|thumb|400px|Cantoni della Svizzera]] <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Alpi svizzere]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Canton Berna]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=Altipiano svizzero | alt= | descrizione=compreso tra le [[Alpi svizzere]] e il massiccio del Giura, tra il [[lago di Ginevra]] e quello di Costanza. I confini con la regione alpina non sono ben delineati e generalmente si fanno rientrare nella regione dell'altipiano i territori nelle prealpi.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Svizzera}} L'[http://www.ambberna.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Berna]]. === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Svizzera}} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * Per [[Ginevra]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e 1 da [[Venezia]] e viceversa * Per [[Basilea]], 3 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa * Per [[Zurigo]], 7 treni al giorno da [[Milano]] e viceversa Maggiori informazioni su [http://www.trenitalia.com sito] di Trenitalia === In autobus === [http://www.marinobus.it Marino Bus] è tra le autolinee che al 2010 offrivano collegamenti in pullman da varie città italiane {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per usufruire delle autostrade ricordatevi di acquistare il bollino che è obbligatorio (costo Fr. 40.- circa 33 EUR), altrimenti rischiate di pagare multe salate (Fr. 140.- più il costo della vignetta) in ogni caso se entrate da una dogana posta su un autostrada le guardie di confine svizzere vi inviteranno a sostare per poter appunto acquistare la vignetta autostradale, che va applicata sulla parte interna del vetro del proprio parabrezza (istruzioni sul retro della vignetta). Per lo stesso motivo tenete sempre le cinture di sicurezza allacciate e rispettate i limiti di velocità. Non è infatti previsto alcun pedaggio sulle autostrade svizzere (quindi si procede senza alcuna fermata o rallentamenti) eccezion fatta per i tunnel del Gran S. Bernardo. Al posto del pedaggio i cittadini svizzeri pagano una tassa annuale (vignetta autostradale 40 CHF). Molte auto a noleggio hanno già il bollino esposto sul parabrezza. Nel caso non lo fosse dovrete acquistarlo in dogana o in uno degli uffici postali svizzeri (molto raro che le auto a noleggio non abbiano già la vignetta). I radar fissi sono presenti in tutto il territorio, sia sulle autostrade che sulle strade normali. Le forme dei radar variano moltissimo, dunque non fatevi tradire dall'occhio (certi sono a forma di cestino o container). In particolar modo nella Svizzera romanda e tedesca, i radar (autovelox) sono molto diffusi (perfino nelle gallerie), in particolare modo nelle zone con i lavori in corso. La tolleranza è minima se non assente del tutto. I limiti sono i seguenti: * Autostrada: 120 km/h su tratti normali, 100 km/h nelle gallerie, 80 km/h nei tratti con lavori in corso; * Strade normali: 50 km/h in città, 60 km/h nelle semi-periferie con poche abitazioni, 80 km/h nei tratti extra-urbani. A differenza di molti stati europei è rigorosamente vietato detenere qualsiasi dispositivo (navigatori compresi) che segnala l'ubicazione dei radar fissi e mobili nonché segnalare in qualsiasi modo la presenza delle pattuglie di polizia. In caso di presenza di pattuglie di polizia soprattutto all'uscita dell'autostrada è obbligatorio fermarsi e procedere unicamente dopo il benestare degli agenti! È inoltre obbligatorio tenere accesi i fari anabbaglianti o le luci di posizione del proprio veicolo anche di giorno (nuova legge 2014) === In nave === Nei laghi della Svizzera sono presenti diversi servizi di traghetti che consentono i collegamenti con le sponde. === In treno === [[File:Railwaysystem_Switzerland_2017.svg|thumb|Rete ferroviaria]] Le Ferrovie Federali Svizzere sono il principale ente di gestione della rete ferroviaria. Sul [http://www.ffs.ch/ loro sito] sono spesso lanciate offerte su singole tratte a prezzi stracciati. Se, invece, pensate di fare un uso molto intenso del treno potreste essere tentati di acquistare uno dei vari pass offerti a quanti non risiedano in Svizzera. Essi sono descritti sul sito [http://www.swisstravelsystem.ch/it/ www.swisstravelsystem.ch] con l'indicazione di dove acquistarli. Di seguito ne sono elencati alcuni: * '''Swiss Pass''' &mdash; Acquistabile anche [http://www.swisstravelsystem.ch/it/content/offerte/ticket-shop/ online], il Swiss Pass da diritto a un numero illimitato di corse su tutta la rete dello Swiss Travel System per una durata a scelta di 4, 8, 15 o 22 giorni successivi oppure di un mese intero. Sono compresi anche i mezzi pubblici di 41 città e uno sconto del 50% sulla maggior parte delle ferrovie di montagna e delle funivie, nonché l’ingresso gratuito in circa 400 musei e riduzioni presso altri partner. * '''Swiss Flexi Pass''' - Simile al precedente ma con un numero di giorni più limitato (''da 3 a 6'') in cui poter viaggiare. Dal canto suo [http://www.interrailnet.com Inter rail] propone anche per la Svizzera "One Country Pass" a partire da tagli da 3 fino a 8 giorni da consumarsi nell'arco di un mese, titolo di trasporto che viene tuttavia riconosciuto solo da una minima parte delle ferrovie private. [http://www.eurail.com Eurailpass] è per quanti non abbiano residenza in uno dei paesi membri dell'Unione Europea. Le comunità tariffali locali, diffuse su una parte considerevole del territorio della Confederazione, permettono in genere l'acquisto di carte giornaliere integrate (il prezzo delle quali spesso corrisponde a quello di un biglietto di andata e ritorno) per trasporti pubblici di una determinata zona. Esse sono: [[File:Karte der Verkehrsverbünde und Tarifverbünde in der Schweiz.png|thumb|Comunità tariffali svizzere]] * [http://www.a-welle.ch/index.php?id=77 A-Welle] (gran parte del Canton Argovia più parti del Canton Soletta) * [http://www.libero-tarifverbund.ch/fahrausweisepreise/tageskarten.html Libero] (Canton Berna più parti del Canton Soletta) * [http://www.frimobil.ch/fr/pub/frimobil/tarif/loffre_en_detail.htm Frimobil] (Canton Friburgo e Broye vodese) * [http://www.unireso.ch/pages/titres-de-transport.htm Unireso] (Canton Ginevra) * [http://www.passepartout.ch/dynamic/page.asp?seiid=77 Passepartout] (Cantoni di Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo, più alcuni comuni confinanti) * [http://www.tnw.ch/tickets-und-preise/tageskarten/tnw-tageskarte/ Tarifverbund Nordwestschweiz] (Cantoni di Basilea Città e Campagna, aree dell'Argovia e di Soletta più singoli comuni giurassiani e francesi) * [http://www.flextax.ch/tickets/flextax-billette/tageskarte Flextax] (Canton Sciaffusa) * [http://www.tvsz.ch/preise.html Tarifverbund Schwyz] (Canton Svitto) * [http://www.tarifverbund-zug.ch/abos-und-billette/einzelbillette-tvzg/ Tarifverbund Zug] (Canton Zugo) * [http://www.mobilis-vaud.ch/index.php/tarifs/abonnements Mobilis] (Canton Vaud) * [http://www.ostwind.ch/index.php?TPL=10107 Ostwind] (Cantoni di Appenzello Interno e Esterno, Glarona, San Gallo e Turgovia) * [http://www.ondeverte.ch/titres-de-transport/billets/ Onde Verte] (Canton Neuchâtel) * [http://arcobaleno.ch/it/91/carta-giornaliera.aspx Arcobaleno] (Canton Ticino e Moesano) * [http://www.zvv.ch/de/tickets/tickets-und-preise/tageskarte-einzelbillett.html Zürcher Verkehrsverbund] (Canton Zurigo e aree circostanti) Per soggiorni di una certa lunghezza con uso frequente dei trasporti pubblici, può essere conveniente l'acquisto di un [http://www.ffs.ch/abbonamenti-e-biglietti/abbonamenti/meta-prezzo.html?WT.i_marketingurl=meta-prezzo abbonamento metà-prezzo] il quale, come dice il nome, permette di acquistare i titoli di trasporto a mezza tariffa. === In autobus === [[File:NAW_Postauto.JPG|thumb|Autopostale]] Nel servizio di trasporto pubblico là dove non arriva il treno si ricorre a mezzi di trasporto su gomma locali. Spesso è [http://www.autopostale.ch/pag-startseite/pag-taeglich-unterwegs/pag-fahrplan-und-linienverkehr/pag-liniennetze.htm AutoPostale], la principale compagnia di autobus in Svizzera, dal caratteristico colore giallo a portare passeggeri nelle regioni rurali e in più anche i sacchi di posta agli uffici postali nelle alte valli. Mentre nelle zone urbanizzate sono società di trasporto cittadine, o imprese private o semi-private con concessioni di linea cantonale. [http://www.autopostale.ch/pag-startseite/pag-taeglich-unterwegs/pag-taeglich-unterwegs-fahrausweise.htm AutoPostale Svizzera], che è di proprietà della Posta Svizzera (SwissPost PTT), e quindi indirettamente di proprietà del governo federale, offre titoli di trasporto regionali utili per quei cantoni ove le strade ferrate sono carenti. === In bicicletta === La Svizzera è dotata di un ottimo sistema di piste ciclabili per cui è possibile organizzare escursioni o veri e propri viaggi in bici prendendo tutte le informazioni sul sito [http://www.schweizmobil.ch/it/svizzera-in-bici/svizzera-in-bici.html SvizzeraMobile]. {{-}} == Cosa vedere == * Le Cascate del Reno presso [[Sciaffusa]] * Il treno a cremagliera del Lauternbrunnen vicino [[Interlaken]] * [[Lucerna]] e il lago dei Quattro Cantoni * [[Neuchâtel|Neuchatel]] * Castello di Chillon vicino Montreux * [[Ginevra]] e il lago Lemano === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == Più che attrazioni storiche e monumentali la Svizzera offre dei paesaggi da favola che possono essere esplorati in modi diversi. *Facendo un tour del paese in bicicletta o spostandosi per brevi itinerari tra una città e l'altra. *Facendo un'escursione lungo uno degli itinerari escursionistici proposti, essendo tutti indicati. *Fare una gita in barca con un tour organizzato su uno dei numerosi laghi. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Franco svizzero''' (CHF). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CHF}} Nonostante sia buona norma dotarsi della valuta locale in viaggio, gli Euro vengono accettati nella quasi totalità degli esercizi commerciali; il cambio praticato potrà differire dal cambio corrente e l'esercente sovente restituisce il resto in franchi svizzeri. L'IVA applicata agli acquisti è dell'8% o del 2.4% nelle categorie speciali quali generi alimentari. Notare che il prezzo esposto in alcuni bar / pasticcerie comprende l'IVA del 2.4%; se il bene viene consumato e servito sul posto viene applicata l'IVA dell'8% in quanto ricade nei servizi di ristorazione, di conseguenza '''il prezzo esposto con quello richiesto potrebbe non coincidere!''' === Monete e banconote === Il franco si divide in centesimi; sono presenti in circolazione monete da centesimi 5, 10, 20, 1/2 franco, 1 franco, 2 franchi e 5 franchi; banconote in circolazione da franchi 10, 20, 50, 100, 200, 1'000. Presso i valichi doganali di Stati appartenenti all'Unione Europea è necessario [http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/04414/04415/index.html?lang=it dichiarare monete o strumenti finanziari superiori ai 10.000 EUR]. === Carte di credito === Accettate tutte le maggiori carte di credito con preferenza Visa e Mastercard, con pagamenti anche ''contactless''. Notare che le carte di credito elettroniche (VisaElectron) potrebbero non essere accettate ovunque. {{-}} == A tavola == La cucina in Svizzera dipende molto dal Cantone o dalla regione linguistica in cui vi trovate. Nel [[Canton Ticino]], regione italofona, troverete ristoranti che propongono prevalentemente cucina italiana, pizza, ecc. È comunque possibile trovare qualche tipico grotto fuori dalle città, in cui degustare del buon vino (Merlot ticinese) e affettati locali. Tra le specialità della Svizzera germanofona ci sono ''bratwurst'' e ''rösti''. Nella parte francofona, invece, particolarmente rinomata è la ''raclette'' (formaggio fuso in appositi fornelli o camini, accompagnato da patate e stuzzichini vari) e la ''fondue'' di formaggio, degustabile con pane o con patate. Ha inoltre ampia diffusione la ''fondue chinoise'' (fettine di carne da bollire in brodo, accompagnata da salsine, riso e patate). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Se volete affittare una casa o un appartamento in Svizzera a scopo vacanze, l'agenzia di riferimento è [http://www.interhome.ch Interhome] La Svizzera offre buone sistemazioni per tutte le tasche. Gli alloggi si possono prenotare presso gli uffici turistici locali che di solito si trovano nelle vicinanze delle stazioni. Per i soggiorni di gruppo in Svizzera è disponibile il servizio centrale [http://www.groups.ch/it CONTACT groups.ch], che offre hotel e case vacanze adatte per gruppi. Il servizio di contatto con le strutture è gratuito e non vincolante. Sul portale groups.ch è possibile selezionare oltre 650 strutture in base ai propri criteri ed effettuare il contatto diretto mediante una richiesta unica. I calendari delle disponibilità sono pubblicati online e costantemente aggiornati {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === Le [https://www.bj.admin.ch/dam/data/bj/publiservice/service/zivilprozessrecht/kant-feiertage.pdf festività pubbliche] sono regolate a livello cantonale (ad eccezione del primo di agosto) e possono variare notevolmente. Tuttavia, questi sono quelli osservati (quasi) ovunque (esclusi quelli che si svolgono sempre di domenica): A Carnevale sono previste una settimana di ferie scolastiche. {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo |Festività cristiana | |maggio/giugno |Ascensione, lunedì di pentecoste |Festività cristiana | 1 |agosto |Festa nazionale svizzera |Memoriale della nascita della Confederazione (1291) |15 |agosto |Assunzione di Maria |Festività cristiana (solo nei cantoni a maggioranza cattolica) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo. |26 |dicembre |Santo Stefano |Festività cristiana. }} {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |titolo=Numeri [[File:Phone_font_awesome.svg|14px]] di emergenza |contenuto= * Pompieri: 118 * Servizio medico d'urgenza: 144 * Numero unico di emergenza: 112 * Soccorso stradale (TCS): 140 }} Il tasso di criminalità in Svizzera è basso. Nelle città, vi è comunque un lieve aumento del rischio di diventare vittime di borseggiatori o più spesso ruba biciclette. Statisticamente è [[Losanna]] con 218 delitti per 1.000 abitanti, a essere la città più pericolosa in Svizzera [http://www.tagesanzeiger.ch/schweiz/standard/Die-gefaehrlichste-Stadt-der-Schweiz/story/20448423]{{de}}. Ogni situazione di pericolo va segnalata tempestivamente alla Polizia Cantonale (telefono 117 e numero unico 112). [[File:USDOT_highway_sign_bicycle_symbol_-_black.svg|22px]] Nelle città le biciclette non dovrebbero essere mai lasciate completamente fuori vista, se non munite di una buona catena. [[File:Credit_card_font_awesome.svg|16px]] In molti negozi svizzeri è usuale stampare l'intero numero della vostra carta di credito sulla ricevuta, aumentando così la possibilità di furto di identità. Fate quindi attenzione quando fate la spesa pagando con una carta di credito, i visitatori che utilizzano le carte di credito devono esaminare attentamente le informazioni stampate su tutte le ricevute prima di eliminarle anche perché queste spesso sono la garanzia per la merce acquistata. [[File:Sinnbild_Wanderer_bgw.svg|15px]] Nelle zone di montagna, assicurarsi di informarsi sulle condizioni meteorologiche presso il numero telefonico [[File:Phone_font_awesome.svg|12px]]162 o un ufficio informazioni turistiche o stazione ferroviaria locale, prima di partire al mattino. Dovrebbero essere ben informati sulle condizioni meteorologiche avverse e su possibili aree valanga e aree pericolose strettamente locali come gole e altre. In molte zone alpine, affascinanti piccoli torrenti di montagna possono essere affiancati da cartelli con il messaggio "No Swimming". Per chi non lo sapesse, questo può sembrare un po 'esagerato, ma questi segnali sono in realtà una conseguenza della presenza di centrali idroelettriche più a monte che possono scaricare grandi quantità di acqua senza preavviso. Le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere problemi. Gli svizzeri più giovani tendono ad essere molto aperti con esibizioni pubbliche di affetto a volte troppo aperti, e alcune donne potrebbero trovare persone troppo amichevoli soprattutto nelle ore piccole presso club e bar. Di solito è sufficiente mostrarsi disinteressati o semplicemente andare via. La Svizzera ha delle leggi del buon samaritano molto forti, il che rende un dovere civico aiutare un individuo bisognoso, senza indebitamente mettersi in pericolo. Le persone sono quindi molto disponibili e pronte ad aiutarti se ti sembra di essere in una situazione di emergenza. Lo stesso vale per te se sei testimone di qualcuno in pericolo. Il rifiuto di aiutare una persona bisognosa può essere punito dalla legge come "''Verweigerung der Hilfeleistung''", cioè rifiuto dell'aiuto. L'età per bere birra, vino e sidro alcolico è di 16 anni, eccetto in [[Canton Ticino|Ticino]] dove l'età è 18 anni, mentre l'età per qualsiasi altro tipo di alcol è di 18 anni. Il consumo pubblico di alcol in Svizzera è legale, quindi non allarmarti se vedi un gruppo di adolescenti che bevono una confezione da sei in luoghi o sui mezzi pubblici; questo non è affatto fuori dall'ordinario e non dovrebbe essere interpretato come una minaccia. === Frontiera === Cosa si deve dichiarare alla Dogana Svizzera? Per informazione su cosa dichiarare e sui quantitativi e tipo di merci esenti o no da sdoganamento si prega di consultare il sito [http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/index.html?lang=it ezv.admin.ch]. [[File:Zollkontrolle.jpg|18px]] A seguito dell'apertura delle frontiere con lo Spazio Economico Europeo nel 2005 con la conseguente rimozione di molti controlli di frontiera, vi possono essere controlli da parte di doganieri svizzeri anche nelle fasce di confine. Anche per via del grande aumento di importazioni non dichiarate da parte di cittadini svizzeri di merci e viveri comprati a prezzo più modesto nell'Unione Europea. Nel Febbraio 2014, popolazione svizzera votò approvando con il 50,3% dei voti favorevoli la proposta dell'UDC di reintrodurre dei limiti alla libera circolazione dei lavoratori dell'Unione Europea in Svizzera. === Polizia === [[File:Identitätskontrolle.jpg|18px]] Capita che vi sono più controlli verso persone di carnagione scura dell'Africa, Medio Oriente o dell'Europa orientale, per trovare possibili immigranti illegali, e di trattarli di conseguenza. Se avete una carnagione scura o siete stati a lungo al sole in vacanza e avete perso o vi è stato rubato la vostra carta di Identità valida per l'espatrio o il Passaporto, questo potrebbe essere un problema considerevole, se si viaggia da soli, perché prassi anche a volte praticata dalla polizia svizzera. La polizia ha il diritto legale di chiederti la tua identificazione in ogni occasione e, se non puoi mostrare una carta d'identità o un passaporto, è permesso portarti alla stazione di polizia per scopi di identificazione. Fai come ogni svizzero: porta con te la carta d'identità (o il passaporto). La polizia svizzera assume un'aria relativamente discreta; preferiscono rimanere dietro le quinte, poiché considerano la loro presenza potenzialmente minacciosa per l'ambiente in generale. A differenza di alcuni paesi più altamente controllati, gli ufficiali raramente si avvicinano ai civili per chiedere se hanno bisogno di aiuto o semplicemente segnano la loro presenza pattugliando. Tuttavia, la polizia è seriamente preoccupata per le violazioni del codice stradale. L'attraversare la strada distrattamente o con luce pedonale rossa, farà scattare una multa sul posto. Il vantaggio delle regole severe sul traffico è che i conducenti sono generalmente molto ben disciplinati, fermandosi prontamente per i pedoni agli incroci. Il calcio è l'unica eccezione degna di nota alla regola precedente. A causa della potenziale minaccia di violenze da teppista, questi giochi (in particolare a [[Basilea]] o Zurigo) sono generalmente seguiti da un grande numero di agenti di polizia con attrezzature antisommossa, proiettili di gomma e gas lacrimogeno. == Situazione sanitaria == Generalmente non c'è nessun problema con il cibo e l'acqua in Svizzera. I ristoranti sono controllati da regole severe. L'acqua è potabile dappertutto, anche da ogni rubinetto, specialmente dalle fontane pubbliche, a meno che non sia indicato esplicitamente con "''Kein Trinkwasser''", "''Non potable''" o "Non potabile". Non bere da una mangiatoia installata temporaneamente su un prato per innaffiare il bestiame servito dal vicino ruscello. Ci sono molti prodotti alimentari biologici disponibili in praticamente tutti i negozi di alimentari, etichettati come Bio, ed è illegale importare e vendere qualsiasi cibo geneticamente modificato. La Svizzera ha una fitta rete di ospedali e cliniche e gli ospedali pubblici ti ammettono in caso di emergenza. Ci sono anche alcune cliniche di "permanenza" di 24 ore nelle principali stazioni ferroviarie, tra cui [[Zurigo]], [[Basilea]] e [[Lucerna]], che possono fornire cure per malattie non urgenti senza appuntamento. I costi di cura possono aumentare rapidamente, quindi è necessaria un'assicurazione di viaggio con un buon livello di copertura se non si è in grado di pagare queste commissioni di tasca propria. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:Please mind the sleepers.JPG|miniatura|Cartello stradale a [[Ginevra]] che chiede ai frequentatori di feste di mantenere la voce bassa durante la notte]] {{Nota |allineamento = sinistra |titolo = Privacy |contenuto = Fare attenzione a non violare inavvertitamente la privacy di nessuno in Svizzera. Il Codice civile svizzero e la legge federale sulla protezione dei dati affermano che è vietato effettuare registrazioni di una persona senza il loro esplicito consenso e ciò vale anche per le immagini e le registrazioni video non appena una persona è riconoscibile. Potenzialmente potresti essere condannato per un periodo fino a 3 anni di carcere per aver ripreso e soprattutto pubblicato immagini e altre registrazioni di qualsiasi persona senza il loro esplicito consenso, quindi prenditi cura di ciò che fai e rispetta la richiesta di privacy sia per il pubblico che per le celebrità. }} L'inglese è ampiamente parlato in Svizzera, ma ogni tentativo di parlare la lingua locale è sempre apprezzato, anche se ti viene risposto in inglese. È sempre educato chiedere se parlano inglese prima di iniziare una conversazione. stessa cosa per l'italiano, abbastanza diffuso anche negli altri cantoni. Sforzati almeno di imparare "Ciao", "Arrivederci", "Per favore" e "Grazie" nella lingua della regione in cui viaggerete. "Vorrei ..." è anche una frase che Aiutarti. Tedesco e francese hanno anche delle forme formali e informali della parola ''tu'', che cambia la coniugazione del verbo se lo usi e, a volte, nelle frasi. Ad esempio, la frase informale non ti preoccupare in francese è ne ''t'en fais pas'' e il formale è ''ne vous en faites pas''. Il formale è usato per mostrare rispetto per qualcuno che è più vecchio di te, che è considerato un superiore, qualcuno che ha un grado più alto di te al lavoro, o semplicemente un estraneo per la strada. L'informale è usato con amici intimi, parenti e colleghi. Come regola generale, non dovresti usare l'informale con qualcuno che non conosci bene, qualcuno che è il tuo superiore o un anziano. Usa l'informale con i tuoi amici intimi e i giovani. I colleghi possono essere un'area grigia, ed è consigliabile usare il formale in un primo momento fino a quando non ti chiedono di usare l'informale. Gli amici si baciano sulla guancia tre volte - sinistra, destra, sinistra - ed è un'usanza comune quando vengono introdotti a qualcuno nelle parti di lingua francese e tedesca. Se si tratta di un incontro di lavoro, tuttavia, ti limiti a stringere la mano. Sporcare è considerato un comportamento particolarmente anti-sociale. In alcuni cantoni ci sono multe per i rifiuti (circa 40-80 franchi svizzeri) e si prevede di rendere i rifiuti generalmente illegali, comprensivo di multe più pesanti. Assicurati di aver inserito i rifiuti riciclabili nel cestino correttamente etichettato, poiché alcuni hanno contenitori speciali per carta e plastica PET. Alcuni contenitori comunali hanno effettivamente delle restrizioni sui tempi in cui dovrebbero essere conferiti per evitare l'eccesso di rumore! Sii puntuale. Ciò significa non più di un minuto di ritardo. Non sorprendentemente per un paese che è noto per gli orologi, '''gli svizzeri hanno quasi un'ossessione per essere puntuali.''' Gli svizzeri sono un popolo molto civile, rispettoso delle regole (a cui tengono molto) e dell'ambiente. Trasgredire le regole anche banali, come il mancato rispetto della fila, può essere considerato un affronto tanto da suscitare reazioni irruente. Per evitare equivoci è sufficiente scusarsi dell'inconveniente e porre rimedio. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Fra le associazioni che si occupano del servizio postale c'è La Posta Svizzera. === Telefonia === {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Telefono |contenuto= * Informazioni nazionali: 1811 * Informazioni internazionali: 1818 * Avarie telefoniche: [[File:Gnome-call-start.svg|18px]]&nbsp;0800 800 800 }} * Per chiamate auto-selezionate dall'estero verso la Svizzera comporre il prefisso nazionale +41 seguito dal prefisso della località senza lo zero iniziale e poi dal numero dell'abbonato. * Per chiamate auto-selezionate dalla Svizzera verso l'Italia comporre il prefisso nazionale 00 39 seguito dal prefisso locale e poi dal numero dell'abbonato. La rete di telefonia mobile è molto sviluppata anche nelle località di montagna; è buono anche il servizio di traffico dati tramite terminale mobile UMTS: verificate col vostro operatore termini e tariffe applicate. Dal 2021 Swisscom dismetterà il servizio 2G, è bene tenerne conto se si deciderà di recarsi in Svizzera senza uno smartphone o senza noleggiarne uno. I principali operatori di telefonia mobile sono Swisscom (che garantisce la copertura più capillare), Sunrise e Salt. === Internet === Disponibile nei maggiori alberghi e nelle maggiori località il servizio WiFi pubblico, nonché presso le stazioni. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Livello = 1 }} 73dr5fwbxt74uid8ocdxhj8r2ttu7vq Matera 0 2202 762826 762181 2022-08-18T13:15:11Z Banzaay 8011 Aggiunto elemento: San Pietro Caveoso wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Matera banner.jpg | DidascaliaBanner = Sassi di Matera | Immagine = Sassi di Matera 2016 19.jpg | Didascalia = Matera: panorama sulla città | Appellativi = | Patrono = Madonna della Bruna | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = [[Materano]] | Altitudine = 401 | Superficie = 392,09 | Abitanti = 60.396 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = materani | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.mt.it | Map = it | Lat = 40.66667 | Long = 16.6 | Unesco = sì }} '''Matera''' è una città della [[Basilicata]], nota per i suoi ''Sassi''. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] nel 1993. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Matera, la gola 09.jpg|miniatura|sinistra|Matera e il torrente Gravina]] La città si trova nella parte orientale della regione [[Basilicata]] a 401 m s.l.m. Sorge sulla continuazione dell'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, e il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata [[riserva naturale di San Giuliano]]. La gravina di Matera, un torrente affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: ''Sasso Barisano'' e ''Sasso Caveoso''. Sull'altra sponda c'è la Murgia, rientrante in parte nel [[parco della Murgia Materana]]. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=9,1|febmax=10,2|marmax=12,8|aprmax=17,1|magmax=21,9|giumax=27,2|lugmax=30,5|agomax=31,3|setmax=26,7|ottmax=20,3|novmax=15,1|dicmax=11,6|genmin=2,9|febmin=2,9|marmin=5,1|aprmin=8|magmin=11,7|giumin=15,8|lugmin=18,4|agomin=19|setmin=16|ottmin=11,7|novmin=8,3|dicmin=5,2}} === Cenni storici === La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. [[File:Matera abitazioni primitive.jpg|thumb|left|Grotte dove abitavano i primitivi]] Nel 1860 il conte Giuseppe Gattini, reo di aver usurpato le terre destinate ai contadini, e alcuni suoi collaboratori vennero linciati dalla folla. L'eccidio Gattini fu un evento precursore della rivolta popolare contro l'Italia appena unificata, che prenderà il nome di ''brigantaggio postunitario''. Nel 1943, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi contro il nazifascismo ma l'insurrezione fu repressa nel sangue. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti “vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi (in realtà un monito per intervenire con misure di risanamento), vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'[[UNESCO]] dichiarò i [[Sassi di Matera]] [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimonio dell'Umanità]]. Sono stati il primo sito iscritto dell'[[Italia meridionale]]. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a [[Plovdiv]] ([[Bulgaria]]), [[Capitale europea della cultura]] per il 2019 (v. [http://issuu.com/matera-2019/docs/dossier_ita_web Dossier 2014 per la candidatura]). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.6653 | Long= 16.6077 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Matera2.jpg|thumb|left|Dettaglio della cittadina]] La città è suddivisa nei "Sassi", cioè la parte storica della città e la restante parte moderna. Nei Sassi si concentrano la maggior parte delle attrazioni, ma nella parte moderna vi sono diverse chiese e palazzi. Di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l''''altopiano della Murgia''' funge da magnifica quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche [[Parco della Murgia Materana]]. Un paesaggio in parte invisibile e vertiginoso, in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. === Quartieri === *{{marker|nome=[[Sassi di Matera]] |type=city|lat= 40.66636|long=16.61061}} &mdash; Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". === Frazioni === *{{marker|nome=La Martella |lat=40.663134 |long=16.535764}} *{{marker|nome=Picciano A |lat= 40.709569|long=16.486049}} *{{marker|nome=Picciano B |lat= 40.693406|long=16.458827}} *{{marker|nome=Venusio |lat=40.720992 |long=16.579788}} *{{marker|nome=Villaggio Timmari |lat= 40.651454|long=16.469301}} {{-}} == Come arrivare == [[File:Matera Art.jpg|thumb|Interpretazione artistica dei Sassi]] === In aereo === L'aeroporto di [[Bari]]&mdash;Palese dista 60&nbsp;km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta. === In auto === Dall'autostrada [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a [[Bari|Bari Nord]] e proseguire in direzione [[Altamura]]-Matera sulla SS 96-99. Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], seguire le indicazioni per [[Potenza (Italia)|Potenza]] e proseguire sulla {{strada|IT|SS|407}} Basentana per [[Metaponto]]-Matera. Da [[Potenza (Italia)|Potenza]] la {{strada|IT|SS|407}} Basentana collega a Matera in poco più di un'ora. Dalla [[Calabria]] autostrada [[Reggio Calabria]]-[[Salerno]] con uscita a Sibari. Proseguire per [[Taranto]] sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Matera Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Visitazione, via Aldo Moro | lat=40.6665 | long=16.6013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6786531 | descrizione=Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto [http://www.fal-srl.it F.A.L.]. Il collegamento con [[Bari]] ha una durata di 1 ora e mezzo. }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= via delle Tamerici | lat=40.6604 | long=16.6043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970069 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Villa Longo | alt= Matera Nord | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat=40.679458 | long=16.590002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28940998 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Serra Rifusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.697149 | long=16.587993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29582883 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Venusio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7303 | long=16.5657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3971263 | descrizione= }} Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40&nbsp;km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi. === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Aldo Moro | lat=40.6669512 | long=16.6019045 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Matera è collegata con [[Milano]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Chianciano]], [[Fiuggi]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Sassuolo]] ed [[Urbino]] con autobus della compagnia [http://www.marinobus.it Marino]. :Le autolinee [http://www.marozzivt.it Marozzi] e [http://www.autolineeliscio.it Liscio] effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Siena]]. }} {{-}} == Come spostarsi == La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possano risultare impegnativi. Ci sono dei bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome= Miccolis| alt= | sito=http://www.miccolis-spa.it/lecce-napoli-da-scoprire/matera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Corsa semplice 0,80 €, 12 corse euro 8 €, corsa semplice 1,50 € | descrizione=Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città da Matera Nord a Matera Sud e viceversa. }} Un’alternativa ai bus è la FAL (Ferrovie Apulo Lucane), che consente di spostarsi all’interno della città tra le stazioni ferroviarie. === In taxi === Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare un tour a bordo di un [http://apevito.com Ape Piaggio]. === In auto === Spostarsi in auto a Matera non è solo sconveniente ma anche difficile per la presenza si una vasta isola pedonale. * {{listing | nome=Parcheggio via Madonna delle Virtu' | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Virtu' | lat=40.6668138 | long=16.6138340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == ''Le attrazioni dei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' ===Architetture religiose=== [[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|miniatura|sinistra|Cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.6668 | long=16.6113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942710 | descrizione=La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi. }} [[File:Matera san giovanni cote.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=40.66776 | long=16.60793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581896 | descrizione=Costruita nel 1233, anch'essa in stile romanico. All'interno, a tre navate, vi è una grande volta a vele rifatta nel 1793, anno in cui furono effettuate diverse modifiche per preservare la staticità della chiesa, bei capitelli di tipo pugliese che ornano le colonne con figure antropomorfe, zoomorfe e vegetali, ed un'imponente abside. }} [[File:Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] [[File:Matera, santa chiara, esterno 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Chiara|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=40.665427 | long=16.609297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24694608 | descrizione=Ricostruita quasi completamente nel 1670 in stile barocco. Rilevanti sono la facciata esterna in stile tardo barocco, mentre al suo interno vi è l'antica cripta dei Santi Pietro e Paolo, che conserva un affresco raffigurante la visita a Matera del papa Urbano II nel 1093. Rimarchevoli, inoltre, sono i pannelli di un polittico smembrato di scuola veneta variamente attribuito a Bartolomeo Vivarini o a Lazzaro Bastiani. }} [[File:Matera - Chiesa del Purgatorio 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664046 | long=16.609172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera, santa chiara, esterno 01.jpg | descrizione=Fu costruita alla fine del XVII secolo insieme agli attigui locali che ospitarono dapprima l'ospedale, poi il convento delle clarisse ed infine i locali del museo archeologico nazionale "Domenico Ridola". La facciata, ricca di decori, presenta un lunettone nella parte superiore ed in basso il portale con ai lati due semicolonne e due nicchie con statue di santi. L'interno è a una navata. }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664387 | long=16.608901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805969 | descrizione=Costruita nel 1747 in stile tardo barocco, presenta una facciata con decorazioni sul tema della morte e della redenzione delle anime. Notevole il portale in legno diviso in 36 riquadri che riporta in alto i teschi di prelati e regnanti ed in basso quelli di comuni cittadini. All'interno, a croce greca, vi è una cupola ottagonale. }} [[File:Matera, san domenico, esterno.jpg|miniatura|Chiesa di San Domenico]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66721 | long=16.60677 | indicazioni= | tel=+390835334182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805179 | descrizione=Fu costruita insieme al convento a partire dal 1230 in stile romanico pugliese. Molto bello il rosone con intorno quattro figure a rilievo raffiguranti un telamone, due figurine ai lati, ed in alto l'Arcangelo Michele. Al centro del rosone un cane con la fiaccola in bocca, simbolo dei domenicani. L'interno, a tre navate con altari laterali e con una cupola emisferica a cassettoni, è stato rimodernato nel 1774; fra le opere conservate all'interno c'è la Crocifissione con san Domenico, realizzata dal Pietrafesa nel 1653. }} [[File:Matera, santa lucia alla fontana 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Lucia|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt=Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana | sito= | email= | indirizzo=Rione Malve | lat=40.6657 | long=16.6061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28016679 | descrizione=La sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il monastero delle benedettine, fino ad allora ospitate nel monastero di Santa Lucia alla Civita nei Sassi. Situata insieme all'attiguo monastero delle benedettine accanto alla fontana ferdinandea nella centrale piazza Vittorio Veneto, è composta da una navata. }} [[File:Matera091.jpg|miniatura|Chiesa di Mater Domini|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66689 | long=16.60682 | indicazioni=Accanto al Belvedere Guerricchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1166653 | descrizione=Questa chiesa seicentesca si trova in uno dei punti panoramici sui Sassi. Venne edificata da Silvio Zurla che faceva parte dei Cavalieri di Malta e per questa ragione vi compare il simbolo assieme allo stemma di famiglia. L’interno della chiesa è a navata unica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 13 | lat=40.6678481 | long=16.6058762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa è posta all'esterno dell'antica cinta muraria. Ha una pianta a croce latina ed è il punto in cui il 2 luglio termina la Processione dei pastori con cui comincia la festa della Madonna della Bruna. }} ====Chiese rupestri==== Le chiese rupestri di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della [[Cappadocia]], [[Armenia]], [[Siria]] ed [[Asia Minore]], dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera. Una parte di queste chiese fanno parte di Matera mentre tante altre rientrano nei confini del '''[[Parco della Murgia Materana]]''' e sono riportate nell'articolo. * {{see | nome=Cappella di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.593194 | long=16.671944 | indicazioni=annessa alla Masseria Irene | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16536554 | descrizione=La cappella si inserisce in un complesso rupestre formato da alcune cavità rocciose, da ambienti di servizio alla masseria quali, ad esempio, lo jazzo ed il dormitorio dei pastori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15907986 | descrizione=La cripta, oggi murata, prende il nome dall'affresco raffigurante il santo. Una volta sconsacrata è stata adibita, fino a qualche tempo fa, a forno. Gli elementi architettonici appartenenti al primo impianto sono: un pilastro centrale, diverse nicchie ed archeggiature sulle pareti. Al suo interno conserva solo qualche traccia di affreschi dealbati. Probabilmente, all'interno di una piccola edicola con intradosso a conchiglia era collocata l'immagine di San Leonardo. }} * {{see | nome=Cripta degli Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cosenza | lat=40.676966 | long=16.580746 | indicazioni=Situata in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545623 | descrizione=È una cappella a pianta rettangolare. Sui muri è interamente ricoperta di pitture risalenti al XVII secolo ben fatti e in buone condizioni. Sebbene l'uso cui è destinato l'interno della struttura (deposito di paglia) non consenta una perfetta analisi della struttura stessa, essa dispone di un ricco insieme di riquadri pittorici. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casalnuovo | lat=40.6582509 | long=16.612627 | indicazioni= | tel=+39 0835 336166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'importante chiesa che si affaccia direttamente sulla Gravina, con una facciata abbellita da colonne e due accessi. Di notevole fattura gli affreschi tra cui quello della Madonna con Bambino e Santa Barbara. }} * {{see | nome=San Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6644 | long=16.6126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668371 | descrizione= }} === Edifici civili e militari === [[File:Matera - Palazzo dell'Annunziata.JPG|miniatura|Palazzo dell'Annunziata]] [[File:Palazzo del sedile Matera 2.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo del sedile]] * {{see | nome=Palazzo dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=40.66693 | long=16.60566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891391 | descrizione=Palazzo del 1735, dopo il 1861 viene requisito all'autorità ecclesiastica per diventare Tribunale e degli uffici giudiziari e in parte sede della scuola media. Dopo un periodo di degrado a seguito dei danni del terremoto del 1980 oggi è sede della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani" e dell’agenzia turistica della Basilicata con lo spazio multifunzionale chiamato Basilicata OpenSpace. }} * {{see | nome=Palazzo del Sedile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Sedile | lat=40.665306 | long=16.609764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989502 | descrizione=Rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città. Il nome deriva dal nome con cui si nominavano le riunioni delle Curie e delle Fratrie, ossia il Parlamento comunale. Il grande arco d'ingresso è tipicamente rinascimentale ed è fiancheggiato da due torri caratterizzate dalla presenza di un orologio e una meridiana. Nell'androne sulla destra è possibile ammirare un affresco raffigurante Carlo III a cavallo e sulla volta dei dipinti celebrativi delle bellezze del Regno di Napoli. Oggi è sede del Conservatorio di musica di Matera. }} [[File:Palazzo bronzini.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Bronzini]] [[File:Palazzo ridola.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ridola]] * {{see | nome=Palazzo Bronzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=all'angolo tra Piazza Sedile e Via Duomo | lat=40.665816 | long=16.609939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989503 | descrizione=Edificio del XVIII secolo. Il Palazzo consta di tre livelli: al piano terra si trovavano le cantine, il bucataio e alcune botteghe di cui una utilizzata come ufficio postale, al primo piano si trovava l'appartamento padronale, al terzo piano le soffitte. L'iniziativa e l'intervento del Comune, il programma e le realizzazioni di alcuni architetti hanno permesso a Matera di creare una struttura con fini culturali che ha consentito lo svolgimento delle attività del Conservatorio. }} * {{see | nome=Palazzo di Castro Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico campanile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico palazzo, nonostante i diversi passaggi di proprietà avvenuti nel corso degli anni conserva ancora tutta la sua antica struttura di vico campanile dove è situato assieme alla vecchia chiesa di San Nicola in Castiglione. Importante è notare lo stemma vicino alle scale probabilmente appartenente alla famiglia Palmieri che ha tenuto il vescovado di Matera dal 1483 al 1530. }} [[File:Antica fontana ferdinandea matera in piazza vittorio veneto matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana ferdinandea]] * {{see | nome=Ipogei di piazza Vittorio Veneto | alt=Palombaro lungo | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.666898 | long=16.606494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, e una torre facente parte delle mura che anticamente dovevano essere a ridosso del Castello Tramontano. }} * {{see | nome=Fontana ferdinandea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.666186 | long=16.606435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27994804 | descrizione=Restaurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1832, era originariamente posta ai piedi della collina del castello e raccoglieva le acque provenienti da quella collina. Dopo la seconda guerra mondiale, esaurita la sua funzione di approvvigionamento, fu trasferita all'interno della villa comunale. Nel mese di aprile 2009, dopo lavori di restauro, è stata riposta nel suo luogo originario. }} [[File:Castello Tramontano.JPG|miniatura|Castello Tramontano]] * {{see | nome=Villa Longo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dimora del XIX secolo della nobile famiglia materana di antiche origini napoletane. }} * {{see | nome=Castello Tramontano | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Castello-Tramontano.548.0.html | email= | indirizzo=Via del Castello | lat=40.663916 | long=16.605918 | indicazioni=sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | wikidata=Q2968007 | descrizione=Nato come residenza normanna era originariamente costituito da otto torri quadrate ed un ponte. In stile aragonese, il castello, con un maschio centrale e due torri laterali più basse, l'uno e le altre rotonde, smerlate e dotate di feritoie, fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano, feudatario di Matera. Oggi le due torri, collegate da un ponte, hanno subìto delle modifiche in quanto il ponte è stato distrutto. Dal 2008 è interessato, insieme al parco circostante, da lavori di restauro ancora in corso. }} * {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 1 | lat=40.667293 | long=16.606326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989505 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina eclettica | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ascanio Persio, 6 | lat=40.666314 | long=16.606078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzina eclettica in via Ascanio Persio.jpg | descrizione=Palazzina con uno stile eclettico, in parte richiama al moresco e in parte agli stili europei tradizionali. }} ===Musei=== [[File:Palazzo Ridola, Matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale Domenico Ridola | alt= | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=69&nome=museo-archeologico-nazionale-domenico-ridola | email=pm-bas.museoridola@beniculturali.it | indirizzo=Via Ridola 24 | lat=40.663883 | long=16.609175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00 | prezzo=Intero: 2,50 € Ridotto: 2,00 € (giu 2020) | wikidata=Q3867699 | descrizione=È il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall'epoca preistorica fino al III secolo a.C. }} [[File:Palazzo Lanfranchi Matera.jpg|miniatura|Palazzo Lanfranchi]] * {{see | nome=Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata | alt=Palazzo Lanfranchi | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi | email=pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it | indirizzo=Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 | lat=40.663071 | long=16.610134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:30, Mer 11:00-19:30 | prezzo=3€ intero, 2€ ridotto (giu 2020) | wikidata=Q3868416 | descrizione=L'edificio è stato edificato nel 1668 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell'arcivescovo con il fine di ospitare il seminario diocesano. Nel 1864, dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò fino al 1967 il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dagli anni ottanta l'edificio ha dato spazio agli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e, a partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata. Davanti al portone è posta la scultura "La Goccia" di [[w:Kengiro Azuma|Kengiro Azuma]]. :Il museo è suddiviso in quattro sezioni: :* ''Arte Sacra'', che contiene capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa della Basilicata dal Medioevo al Settecento. :* ''Collezionismo'', che ospita dipinti del Seicento e del Settecento. È conservato anche il dipinto di [[w:Luca Giordano|Luca Giordano]], ''Il giuramento di Bruto dopo il suicidio di Lucrezia''. :* ''Arte Contemporanea'', che espone la collezione di [[w:Carlo Levi|Carlo Levi]]. :* ''Sezione Demoetnoantropologica'', con oggetti della cultura materiale e del vivere quotidiano raccolti nel territorio lucano. }} * {{see | nome=Museo storico "Generale Ignazio Pisciotta" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-generale-ignazio-pisciotta | email=bibliotecamatera@rete.basilicata.it | indirizzo=Via Francesco D'Alessio, 52 | lat=40.664984 | long=16.602226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Scavo Matera | alt=MUdeSCA | sito=https://mudesca.it/ | email= | indirizzo=Via T. Stigliani, 15 | lat=40.6685147 | long=16.6082516 | indicazioni= | tel=+39 366 723 9351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Scultura La Palomba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pedale della Palomba, SS7 | lat=40.681011 | long=16.604763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attorno al castello Tramontano. }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lucana angolo via Gramsci | lat=40.665078 | long=16.606124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa dell'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre angolo via Tommaso Stigliani | lat=40.669532 | long=16.606727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via IV Novembre | lat=40.671619 | long=16.599874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco bosco Serra Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=40.668724 | long=16.590121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dei Quattro Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mestieri | lat=40.675720 | long=16.577649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Lanera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Quercia | lat=40.660486 | long=16.603256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Fuochi della Bruna-Matera.jpg|miniatura|Fuochi della festa della Bruna]] * {{listing | nome=Festa della Madonna della Bruna | alt=Festa patronale | sito=http://www.festadellabruna.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 luglio | prezzo= | descrizione=Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione. }} * {{listing | nome=Sant'Eustachio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno. }} * {{listing | nome=Materadio | alt=Festa di Radio 3 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente | alt= | sito=http://www.isassidimatera.com/eventi/presepe-vivente | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi presepi viventi d'[[Italia]]. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km. }} * {{listing | nome=Natale è Presepe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio. }} * {{listing | nome=Capodanno in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg|miniatura|Ponte Tibetano della Gravina]] * {{do | nome=Ponte Tibetano della Gravina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.665692 | long=16.614688 | indicazioni=Discendere la scalinata di Via Madonna delle Virtù e seguire il sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg | descrizione=Questo ponte permette di superare il torrente Gravina e di andare sul lato opposto pressi il Parco delle Murge. Come tutti i ponti tibetani è molto instabile ed è consigliabile attraversarlo una persona per volta essendo soggetto a forti sobbalzi per ogni passo eseguito. Si può provare l’emozione di attraversarlo percependo un senso di vuoto. }} ===Punti panoramici=== * {{do | nome=Punto panoramico | alt=Belvedere Piazzetta Pascoli | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Pascoli | lat=40.6632315| long=16.6102653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto è spesso parecchio affollato. }} * {{do | nome=Veduta da piazza Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=40.6667993 | long=16.6108115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sassi - Matera, Italy - August 17, 2010 05.jpg | descrizione=veduta sui Sassi dall'affaccio di piazza Duomo. }} * {{do | nome=Punto panoramico di Via Madonna delle Virtù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna delle Virtù | lat=40.6662650 | long=16.6136388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo affaccio si può vedere la Gravina e nelle vicinanze c’è la scalinata per scendere nella vallata per raggiungere il ponte tibetano. }} * {{do | nome=Belvedere Guerricchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66680 | long=16.60678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta di matera di giorno 05.jpg | descrizione=Da questo punto la prospettiva mostra frontalmente il lato opposto della Gravina con un panorama bello ma limitato. }} * {{do | nome=Veduta dal Parco della Murgia Materana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6649 | long=16.6164 | indicazioni=Scendendo dal belvedere del [[Parco della Murgia Materana]], oppure risalendo i sentieri della Gravina dopo aver superato il ponte. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 16.jpg | descrizione=Da questo punto si gode un panorama frontale della città ma soprattutto dei [[Sassi di Matera]], e si ottiene una splendida visione d'assieme. È molto consigliata la visione al tramonto quando le luci del crepuscolo si sostituiscono a quelle della città che sembra un presepe. }} * {{do | nome=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Caveoso | lat=40.664530 | long=16.612347 | indicazioni=Accanto alla Chiesa di S. Pietro Caveoso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg | descrizione=Veduta parziale della città e della Gravina. Bello l'effetto fotografico dell'arco accanto alla chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Veduta di matera di giorno 05.jpg|Veduta dal Belvedere Guerricchio File:Matera - veduta 16.jpg|Matera dal Parco della Murgia Materana File:Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg|Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso </gallery> * {{do | nome=Belvedere di via D'Addozio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via D'Addozio | lat=40.669802 | long=16.609846 | indicazioni=Davanti al Convento di Sant'Agostino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 09.jpg | descrizione=Da questo punto si possono vedere i sassi da nord. }} ===Visite guidate=== * {{do | nome=Guide turistiche | sito=http://www.guidematera.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite guidate a Matera e dintorni organizzate dalle guide ufficiali. }} * {{do | nome=Visita guidata | alt= | sito=http://isassidimatera.com/guida | email=uccio.mt@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour e visite guidate ai Sassi di Matera e i dintorni della città in gruppo o personalizzata. Escursioni e trekking alle chiese rupestri. }} * {{do | nome=Visite guidate | alt= | sito=http://www.materatourguide.it | email=info@materatourguide.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3287614353 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Partenza visite guidate private o in aggregazione. }} * {{do | nome=Ape Matera Tour | alt=Ape nei Sassi | sito=http://www.apeneisassi.it | email=info@apeneisassi.it | indirizzo=Via Casalnuovo 329 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 4658589 | numero verde= | fax= | orari=8:00 - 24:00 | prezzo=€ 20,00 | descrizione=Tour a Matera con gli ape calessini alla scoperta di scenari unici e viste panoramiche dei Sassi di Matera. }} * {{do | nome=Ape Vito | alt= | sito=http://apevito.com | email=apevitomatera@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour in Ape Calessino Piaggio a Matera e dintorni. Visite guidate ai Sassi e alla Murgia materana. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> Il Pane di Matera. Il '''Cucù''' è un fischietto che si trova in tutti i negozi di souvenir. Ha la forma di un uccello. Deriva da un oggetto di epoca greca tramandatosi nella tradizione locale tra le famiglie. Lo si regalava alle famiglie e ai bambini. I timbri del pane erano dei timbri utilizzati dai materani per identificare le proprie forme di pane prodotte dai fornai in base alle esigenze di peso e dimensioni. Oggi sono un comune souvenir. {{-}} == Come divertirsi == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro Duni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 10 | lat=40.66771 | long=16.60528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677223 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Area 8 | alt= | sito=https://www.area8.it | email= | indirizzo=Via Casalnuovo, 15 | lat=40.662688 | long=16.610135 | indicazioni= | tel=+393333369788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Stone | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonematera/ | email= | indirizzo=Via San Biagio, 21bis | lat=40.667300 | long=16.607462 | indicazioni= | tel=+3908351857363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' [[File:Sassi di Matera.jpg|thumb|Vista sui Sassi]] Un piatto tipico di Matera sono fave e cicoria e la zuppa di legumi. Da provare anche i vini locali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Morgan | alt= | sito=http://www.morganpub.com | email=info@morganristorante.it | indirizzo=Via Bruno Buozzi | lat=40.661978 | long=16.610659 | indicazioni=Sasso Caveoso | tel=+39 0835 312233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ridola Caffè | alt= | sito=http://www.ridola.com/ | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola, 19 | lat=40.6639302 | long=16.6095203 | indicazioni= | tel=+39 0835 240434 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antico Forno a Legna | alt= | sito=https://2019.paneepace.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 49/e | lat=40.6745340 | long=16.6049445 | indicazioni= | tel=+39 0835 334138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove è possibile comprare dell’ottimo pane di Matera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=San Biagio ristorante | alt= | sito=http://www.sanbiagioristorante.it | email=info@sanbiagioristorante.it | indirizzo=Via San Biagio 12 | lat=40.667076 | long=16.607053 | indicazioni= | tel=+39 0835 333014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Lucana | alt= | sito=http://www.trattorialucana.it | email= | indirizzo=Via Lucana 47 | lat=40.667492 | long=16.604495 | indicazioni= | tel=+39 0835 336117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Terrazzino | alt= | sito=http://www.ilterrazzino.org | email= | indirizzo=Vico San Giuseppe 7 | lat= 40.666357| long=16.607299 | indicazioni= | tel=+39 0835 334119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Stano Ristorazione | alt= | sito=http://www.stanoristorazione.it | email= | indirizzo=Via Santa Cesarea 67/69 | lat= 40.669992 | long= 16.608896| indicazioni= | tel=+39 0835 344101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria da Nuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 93 | lat=40.6716878 | long= 16.6058145 | indicazioni= | tel=+39 371 129 9349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Il Chiostro delle Cererie | alt=Hotel Matera | sito=https://ilchiostrodellecererie.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 16 | lat=40.6745134 | long=16.6062916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Follia | alt= | sito=http://ilfollia.it | email= | indirizzo= Recinto Castelvecchio, 5| lat= 40.665978| long= 16.610800| indicazioni=Nel rione Civita vicino alla Cattedrale medievale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti indipendenti con cucina e tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Peccato Originale | alt= | sito=http://peccatoriginale.it | email= | indirizzo=Via Santo Stefano, 60 | lat=40.671945 | long= 16.608402| indicazioni=Sasso Barisano, vicino alla piazza centrale della città | tel= +393200360878| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere confortevoli con vista sul [[Parco della Murgia Materana]]. }} * {{sleep | nome=B&B Casastella | alt=B&B Matera Casastella | sito=http://www.casastella.it | email=info@casastella.it | indirizzo=Via Casalnuovo 257 | lat= 40.658561| long= 16.615839| indicazioni=unica strada di accesso ai Sassi di Matera. | tel=+39 0835310272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a Matera con camere caratteristiche dei Sassi e bagni in grotte e cisterne, colazione abbondante sempre inclusa nella tariffa, posizione ottima del bed & breakfast rispetto ai Sassi di Matera. }} * {{sleep | nome= In & Out Matera Affittacamere| alt= | sito= https://www.ineoutmatera.it| email=ineoutmatera@gmail.com | indirizzo=Via Santo Stefano, 59 | lat= 40.67178184189192| long=16.60835636924816 | indicazioni= | tel= +39 3281430215, +39 328 1430215| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere e bed and breakfast a due passi dal centro cittadino di Matera e all'ingresso dei rioni Sassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == Il maggior pericolo è costituito dal rischio di scivolare sul selciato. In alcuni punti c’è persino un cartello che segnala il pericolo. Si raccomanda di prestare attenzione soprattutto in corrispondenza di scale e discese. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso | lat= 40.6656994| long= 16.6080253| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Matera-MT.877.0.html | email= | indirizzo= | lat=40.649167 | long=16.704167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3664812 | descrizione= }} * {{listing | nome=Santuario della Madonna di Picciano | alt= | sito=http://www.santuariopicciano.it/ | email= | indirizzo=via Santuario di Picciano, | lat=40.698788 | long=16.472776 | indicazioni=sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città | tel=+390835302890 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q105542260 | descrizione=Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Francesco a Chiancalata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.643602 | long=16.612779 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16540111 | descrizione=Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo. }} * [[Miglionico]] * [[Montescaglioso]] * [[Riserva regionale San Giuliano]] * [[Grassano]] * [[Aliano]] * [[Craco]] * [[Metaponto]] * [[Irsina]] *[[Pietrapertosa]] *[[Castelmezzano]] *[[Valsinni]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco di Matera | alt= | sito= http://www.prolocomatera2019.it/| email=prolocostoriaculturatradizioni@gmail.com | indirizzo=Via Lucana, 184/C | lat=40.6630782| long= 16.6084102| indicazioni= | tel=+39 328 9333548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Regione nazionale3 = Materano | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Basilicata)]] [[Categoria:Città del pane (Basilicata)]] [[Categoria:Capitali europee della cultura]] ro711vnd5nmlitaewh074d7b5hoece3 762827 762826 2022-08-18T13:15:59Z Banzaay 8011 /* Chiese rupestri */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Matera banner.jpg | DidascaliaBanner = Sassi di Matera | Immagine = Sassi di Matera 2016 19.jpg | Didascalia = Matera: panorama sulla città | Appellativi = | Patrono = Madonna della Bruna | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = [[Materano]] | Altitudine = 401 | Superficie = 392,09 | Abitanti = 60.396 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = materani | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.mt.it | Map = it | Lat = 40.66667 | Long = 16.6 | Unesco = sì }} '''Matera''' è una città della [[Basilicata]], nota per i suoi ''Sassi''. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] nel 1993. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Matera, la gola 09.jpg|miniatura|sinistra|Matera e il torrente Gravina]] La città si trova nella parte orientale della regione [[Basilicata]] a 401 m s.l.m. Sorge sulla continuazione dell'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, e il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata [[riserva naturale di San Giuliano]]. La gravina di Matera, un torrente affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: ''Sasso Barisano'' e ''Sasso Caveoso''. Sull'altra sponda c'è la Murgia, rientrante in parte nel [[parco della Murgia Materana]]. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=9,1|febmax=10,2|marmax=12,8|aprmax=17,1|magmax=21,9|giumax=27,2|lugmax=30,5|agomax=31,3|setmax=26,7|ottmax=20,3|novmax=15,1|dicmax=11,6|genmin=2,9|febmin=2,9|marmin=5,1|aprmin=8|magmin=11,7|giumin=15,8|lugmin=18,4|agomin=19|setmin=16|ottmin=11,7|novmin=8,3|dicmin=5,2}} === Cenni storici === La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. [[File:Matera abitazioni primitive.jpg|thumb|left|Grotte dove abitavano i primitivi]] Nel 1860 il conte Giuseppe Gattini, reo di aver usurpato le terre destinate ai contadini, e alcuni suoi collaboratori vennero linciati dalla folla. L'eccidio Gattini fu un evento precursore della rivolta popolare contro l'Italia appena unificata, che prenderà il nome di ''brigantaggio postunitario''. Nel 1943, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi contro il nazifascismo ma l'insurrezione fu repressa nel sangue. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti “vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi (in realtà un monito per intervenire con misure di risanamento), vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'[[UNESCO]] dichiarò i [[Sassi di Matera]] [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimonio dell'Umanità]]. Sono stati il primo sito iscritto dell'[[Italia meridionale]]. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a [[Plovdiv]] ([[Bulgaria]]), [[Capitale europea della cultura]] per il 2019 (v. [http://issuu.com/matera-2019/docs/dossier_ita_web Dossier 2014 per la candidatura]). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.6653 | Long= 16.6077 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Matera2.jpg|thumb|left|Dettaglio della cittadina]] La città è suddivisa nei "Sassi", cioè la parte storica della città e la restante parte moderna. Nei Sassi si concentrano la maggior parte delle attrazioni, ma nella parte moderna vi sono diverse chiese e palazzi. Di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l''''altopiano della Murgia''' funge da magnifica quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche [[Parco della Murgia Materana]]. Un paesaggio in parte invisibile e vertiginoso, in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. === Quartieri === *{{marker|nome=[[Sassi di Matera]] |type=city|lat= 40.66636|long=16.61061}} &mdash; Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". === Frazioni === *{{marker|nome=La Martella |lat=40.663134 |long=16.535764}} *{{marker|nome=Picciano A |lat= 40.709569|long=16.486049}} *{{marker|nome=Picciano B |lat= 40.693406|long=16.458827}} *{{marker|nome=Venusio |lat=40.720992 |long=16.579788}} *{{marker|nome=Villaggio Timmari |lat= 40.651454|long=16.469301}} {{-}} == Come arrivare == [[File:Matera Art.jpg|thumb|Interpretazione artistica dei Sassi]] === In aereo === L'aeroporto di [[Bari]]&mdash;Palese dista 60&nbsp;km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta. === In auto === Dall'autostrada [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a [[Bari|Bari Nord]] e proseguire in direzione [[Altamura]]-Matera sulla SS 96-99. Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], seguire le indicazioni per [[Potenza (Italia)|Potenza]] e proseguire sulla {{strada|IT|SS|407}} Basentana per [[Metaponto]]-Matera. Da [[Potenza (Italia)|Potenza]] la {{strada|IT|SS|407}} Basentana collega a Matera in poco più di un'ora. Dalla [[Calabria]] autostrada [[Reggio Calabria]]-[[Salerno]] con uscita a Sibari. Proseguire per [[Taranto]] sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Matera Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Visitazione, via Aldo Moro | lat=40.6665 | long=16.6013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6786531 | descrizione=Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto [http://www.fal-srl.it F.A.L.]. Il collegamento con [[Bari]] ha una durata di 1 ora e mezzo. }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= via delle Tamerici | lat=40.6604 | long=16.6043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970069 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Villa Longo | alt= Matera Nord | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat=40.679458 | long=16.590002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28940998 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Serra Rifusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.697149 | long=16.587993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29582883 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Venusio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7303 | long=16.5657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3971263 | descrizione= }} Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40&nbsp;km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi. === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Aldo Moro | lat=40.6669512 | long=16.6019045 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Matera è collegata con [[Milano]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Chianciano]], [[Fiuggi]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Sassuolo]] ed [[Urbino]] con autobus della compagnia [http://www.marinobus.it Marino]. :Le autolinee [http://www.marozzivt.it Marozzi] e [http://www.autolineeliscio.it Liscio] effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Siena]]. }} {{-}} == Come spostarsi == La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possano risultare impegnativi. Ci sono dei bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome= Miccolis| alt= | sito=http://www.miccolis-spa.it/lecce-napoli-da-scoprire/matera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Corsa semplice 0,80 €, 12 corse euro 8 €, corsa semplice 1,50 € | descrizione=Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città da Matera Nord a Matera Sud e viceversa. }} Un’alternativa ai bus è la FAL (Ferrovie Apulo Lucane), che consente di spostarsi all’interno della città tra le stazioni ferroviarie. === In taxi === Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare un tour a bordo di un [http://apevito.com Ape Piaggio]. === In auto === Spostarsi in auto a Matera non è solo sconveniente ma anche difficile per la presenza si una vasta isola pedonale. * {{listing | nome=Parcheggio via Madonna delle Virtu' | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Virtu' | lat=40.6668138 | long=16.6138340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == ''Le attrazioni dei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' ===Architetture religiose=== [[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|miniatura|sinistra|Cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.6668 | long=16.6113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942710 | descrizione=La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi. }} [[File:Matera san giovanni cote.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=40.66776 | long=16.60793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581896 | descrizione=Costruita nel 1233, anch'essa in stile romanico. All'interno, a tre navate, vi è una grande volta a vele rifatta nel 1793, anno in cui furono effettuate diverse modifiche per preservare la staticità della chiesa, bei capitelli di tipo pugliese che ornano le colonne con figure antropomorfe, zoomorfe e vegetali, ed un'imponente abside. }} [[File:Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] [[File:Matera, santa chiara, esterno 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Chiara|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=40.665427 | long=16.609297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24694608 | descrizione=Ricostruita quasi completamente nel 1670 in stile barocco. Rilevanti sono la facciata esterna in stile tardo barocco, mentre al suo interno vi è l'antica cripta dei Santi Pietro e Paolo, che conserva un affresco raffigurante la visita a Matera del papa Urbano II nel 1093. Rimarchevoli, inoltre, sono i pannelli di un polittico smembrato di scuola veneta variamente attribuito a Bartolomeo Vivarini o a Lazzaro Bastiani. }} [[File:Matera - Chiesa del Purgatorio 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664046 | long=16.609172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera, santa chiara, esterno 01.jpg | descrizione=Fu costruita alla fine del XVII secolo insieme agli attigui locali che ospitarono dapprima l'ospedale, poi il convento delle clarisse ed infine i locali del museo archeologico nazionale "Domenico Ridola". La facciata, ricca di decori, presenta un lunettone nella parte superiore ed in basso il portale con ai lati due semicolonne e due nicchie con statue di santi. L'interno è a una navata. }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664387 | long=16.608901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805969 | descrizione=Costruita nel 1747 in stile tardo barocco, presenta una facciata con decorazioni sul tema della morte e della redenzione delle anime. Notevole il portale in legno diviso in 36 riquadri che riporta in alto i teschi di prelati e regnanti ed in basso quelli di comuni cittadini. All'interno, a croce greca, vi è una cupola ottagonale. }} [[File:Matera, san domenico, esterno.jpg|miniatura|Chiesa di San Domenico]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66721 | long=16.60677 | indicazioni= | tel=+390835334182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805179 | descrizione=Fu costruita insieme al convento a partire dal 1230 in stile romanico pugliese. Molto bello il rosone con intorno quattro figure a rilievo raffiguranti un telamone, due figurine ai lati, ed in alto l'Arcangelo Michele. Al centro del rosone un cane con la fiaccola in bocca, simbolo dei domenicani. L'interno, a tre navate con altari laterali e con una cupola emisferica a cassettoni, è stato rimodernato nel 1774; fra le opere conservate all'interno c'è la Crocifissione con san Domenico, realizzata dal Pietrafesa nel 1653. }} [[File:Matera, santa lucia alla fontana 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Lucia|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt=Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana | sito= | email= | indirizzo=Rione Malve | lat=40.6657 | long=16.6061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28016679 | descrizione=La sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il monastero delle benedettine, fino ad allora ospitate nel monastero di Santa Lucia alla Civita nei Sassi. Situata insieme all'attiguo monastero delle benedettine accanto alla fontana ferdinandea nella centrale piazza Vittorio Veneto, è composta da una navata. }} [[File:Matera091.jpg|miniatura|Chiesa di Mater Domini|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66689 | long=16.60682 | indicazioni=Accanto al Belvedere Guerricchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1166653 | descrizione=Questa chiesa seicentesca si trova in uno dei punti panoramici sui Sassi. Venne edificata da Silvio Zurla che faceva parte dei Cavalieri di Malta e per questa ragione vi compare il simbolo assieme allo stemma di famiglia. L’interno della chiesa è a navata unica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 13 | lat=40.6678481 | long=16.6058762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa è posta all'esterno dell'antica cinta muraria. Ha una pianta a croce latina ed è il punto in cui il 2 luglio termina la Processione dei pastori con cui comincia la festa della Madonna della Bruna. }} ====Chiese rupestri==== Le chiese rupestri di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della [[Cappadocia]], [[Armenia]], [[Siria]] ed [[Asia Minore]], dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera. Una parte di queste chiese fanno parte di Matera mentre tante altre rientrano nei confini del '''[[Parco della Murgia Materana]]''' e sono riportate nell'articolo. * {{see | nome=Cappella di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.593194 | long=16.671944 | indicazioni=annessa alla Masseria Irene | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16536554 | descrizione=La cappella si inserisce in un complesso rupestre formato da alcune cavità rocciose, da ambienti di servizio alla masseria quali, ad esempio, lo jazzo ed il dormitorio dei pastori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15907986 | descrizione=La cripta, oggi murata, prende il nome dall'affresco raffigurante il santo. Una volta sconsacrata è stata adibita, fino a qualche tempo fa, a forno. Gli elementi architettonici appartenenti al primo impianto sono: un pilastro centrale, diverse nicchie ed archeggiature sulle pareti. Al suo interno conserva solo qualche traccia di affreschi dealbati. Probabilmente, all'interno di una piccola edicola con intradosso a conchiglia era collocata l'immagine di San Leonardo. }} * {{see | nome=Cripta degli Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cosenza | lat=40.676966 | long=16.580746 | indicazioni=Situata in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545623 | descrizione=È una cappella a pianta rettangolare. Sui muri è interamente ricoperta di pitture risalenti al XVII secolo ben fatti e in buone condizioni. Sebbene l'uso cui è destinato l'interno della struttura (deposito di paglia) non consenta una perfetta analisi della struttura stessa, essa dispone di un ricco insieme di riquadri pittorici. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casalnuovo | lat=40.6582509 | long=16.612627 | indicazioni= | tel=+39 0835 336166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'importante chiesa che si affaccia direttamente sulla Gravina, con una facciata abbellita da colonne e due accessi. Di notevole fattura gli affreschi tra cui quello della Madonna con Bambino e Santa Barbara. }} === Edifici civili e militari === [[File:Matera - Palazzo dell'Annunziata.JPG|miniatura|Palazzo dell'Annunziata]] [[File:Palazzo del sedile Matera 2.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo del sedile]] * {{see | nome=Palazzo dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=40.66693 | long=16.60566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891391 | descrizione=Palazzo del 1735, dopo il 1861 viene requisito all'autorità ecclesiastica per diventare Tribunale e degli uffici giudiziari e in parte sede della scuola media. Dopo un periodo di degrado a seguito dei danni del terremoto del 1980 oggi è sede della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani" e dell’agenzia turistica della Basilicata con lo spazio multifunzionale chiamato Basilicata OpenSpace. }} * {{see | nome=Palazzo del Sedile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Sedile | lat=40.665306 | long=16.609764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989502 | descrizione=Rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città. Il nome deriva dal nome con cui si nominavano le riunioni delle Curie e delle Fratrie, ossia il Parlamento comunale. Il grande arco d'ingresso è tipicamente rinascimentale ed è fiancheggiato da due torri caratterizzate dalla presenza di un orologio e una meridiana. Nell'androne sulla destra è possibile ammirare un affresco raffigurante Carlo III a cavallo e sulla volta dei dipinti celebrativi delle bellezze del Regno di Napoli. Oggi è sede del Conservatorio di musica di Matera. }} [[File:Palazzo bronzini.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Bronzini]] [[File:Palazzo ridola.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ridola]] * {{see | nome=Palazzo Bronzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=all'angolo tra Piazza Sedile e Via Duomo | lat=40.665816 | long=16.609939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989503 | descrizione=Edificio del XVIII secolo. Il Palazzo consta di tre livelli: al piano terra si trovavano le cantine, il bucataio e alcune botteghe di cui una utilizzata come ufficio postale, al primo piano si trovava l'appartamento padronale, al terzo piano le soffitte. L'iniziativa e l'intervento del Comune, il programma e le realizzazioni di alcuni architetti hanno permesso a Matera di creare una struttura con fini culturali che ha consentito lo svolgimento delle attività del Conservatorio. }} * {{see | nome=Palazzo di Castro Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico campanile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico palazzo, nonostante i diversi passaggi di proprietà avvenuti nel corso degli anni conserva ancora tutta la sua antica struttura di vico campanile dove è situato assieme alla vecchia chiesa di San Nicola in Castiglione. Importante è notare lo stemma vicino alle scale probabilmente appartenente alla famiglia Palmieri che ha tenuto il vescovado di Matera dal 1483 al 1530. }} [[File:Antica fontana ferdinandea matera in piazza vittorio veneto matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana ferdinandea]] * {{see | nome=Ipogei di piazza Vittorio Veneto | alt=Palombaro lungo | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.666898 | long=16.606494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, e una torre facente parte delle mura che anticamente dovevano essere a ridosso del Castello Tramontano. }} * {{see | nome=Fontana ferdinandea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.666186 | long=16.606435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27994804 | descrizione=Restaurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1832, era originariamente posta ai piedi della collina del castello e raccoglieva le acque provenienti da quella collina. Dopo la seconda guerra mondiale, esaurita la sua funzione di approvvigionamento, fu trasferita all'interno della villa comunale. Nel mese di aprile 2009, dopo lavori di restauro, è stata riposta nel suo luogo originario. }} [[File:Castello Tramontano.JPG|miniatura|Castello Tramontano]] * {{see | nome=Villa Longo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dimora del XIX secolo della nobile famiglia materana di antiche origini napoletane. }} * {{see | nome=Castello Tramontano | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Castello-Tramontano.548.0.html | email= | indirizzo=Via del Castello | lat=40.663916 | long=16.605918 | indicazioni=sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | wikidata=Q2968007 | descrizione=Nato come residenza normanna era originariamente costituito da otto torri quadrate ed un ponte. In stile aragonese, il castello, con un maschio centrale e due torri laterali più basse, l'uno e le altre rotonde, smerlate e dotate di feritoie, fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano, feudatario di Matera. Oggi le due torri, collegate da un ponte, hanno subìto delle modifiche in quanto il ponte è stato distrutto. Dal 2008 è interessato, insieme al parco circostante, da lavori di restauro ancora in corso. }} * {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 1 | lat=40.667293 | long=16.606326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989505 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina eclettica | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ascanio Persio, 6 | lat=40.666314 | long=16.606078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzina eclettica in via Ascanio Persio.jpg | descrizione=Palazzina con uno stile eclettico, in parte richiama al moresco e in parte agli stili europei tradizionali. }} ===Musei=== [[File:Palazzo Ridola, Matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale Domenico Ridola | alt= | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=69&nome=museo-archeologico-nazionale-domenico-ridola | email=pm-bas.museoridola@beniculturali.it | indirizzo=Via Ridola 24 | lat=40.663883 | long=16.609175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00 | prezzo=Intero: 2,50 € Ridotto: 2,00 € (giu 2020) | wikidata=Q3867699 | descrizione=È il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall'epoca preistorica fino al III secolo a.C. }} [[File:Palazzo Lanfranchi Matera.jpg|miniatura|Palazzo Lanfranchi]] * {{see | nome=Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata | alt=Palazzo Lanfranchi | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi | email=pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it | indirizzo=Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 | lat=40.663071 | long=16.610134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:30, Mer 11:00-19:30 | prezzo=3€ intero, 2€ ridotto (giu 2020) | wikidata=Q3868416 | descrizione=L'edificio è stato edificato nel 1668 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell'arcivescovo con il fine di ospitare il seminario diocesano. Nel 1864, dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò fino al 1967 il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dagli anni ottanta l'edificio ha dato spazio agli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e, a partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata. Davanti al portone è posta la scultura "La Goccia" di [[w:Kengiro Azuma|Kengiro Azuma]]. :Il museo è suddiviso in quattro sezioni: :* ''Arte Sacra'', che contiene capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa della Basilicata dal Medioevo al Settecento. :* ''Collezionismo'', che ospita dipinti del Seicento e del Settecento. È conservato anche il dipinto di [[w:Luca Giordano|Luca Giordano]], ''Il giuramento di Bruto dopo il suicidio di Lucrezia''. :* ''Arte Contemporanea'', che espone la collezione di [[w:Carlo Levi|Carlo Levi]]. :* ''Sezione Demoetnoantropologica'', con oggetti della cultura materiale e del vivere quotidiano raccolti nel territorio lucano. }} * {{see | nome=Museo storico "Generale Ignazio Pisciotta" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-generale-ignazio-pisciotta | email=bibliotecamatera@rete.basilicata.it | indirizzo=Via Francesco D'Alessio, 52 | lat=40.664984 | long=16.602226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Scavo Matera | alt=MUdeSCA | sito=https://mudesca.it/ | email= | indirizzo=Via T. Stigliani, 15 | lat=40.6685147 | long=16.6082516 | indicazioni= | tel=+39 366 723 9351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Scultura La Palomba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pedale della Palomba, SS7 | lat=40.681011 | long=16.604763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attorno al castello Tramontano. }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lucana angolo via Gramsci | lat=40.665078 | long=16.606124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa dell'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre angolo via Tommaso Stigliani | lat=40.669532 | long=16.606727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via IV Novembre | lat=40.671619 | long=16.599874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco bosco Serra Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=40.668724 | long=16.590121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dei Quattro Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mestieri | lat=40.675720 | long=16.577649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Lanera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Quercia | lat=40.660486 | long=16.603256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Fuochi della Bruna-Matera.jpg|miniatura|Fuochi della festa della Bruna]] * {{listing | nome=Festa della Madonna della Bruna | alt=Festa patronale | sito=http://www.festadellabruna.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 luglio | prezzo= | descrizione=Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione. }} * {{listing | nome=Sant'Eustachio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno. }} * {{listing | nome=Materadio | alt=Festa di Radio 3 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente | alt= | sito=http://www.isassidimatera.com/eventi/presepe-vivente | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi presepi viventi d'[[Italia]]. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km. }} * {{listing | nome=Natale è Presepe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio. }} * {{listing | nome=Capodanno in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg|miniatura|Ponte Tibetano della Gravina]] * {{do | nome=Ponte Tibetano della Gravina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.665692 | long=16.614688 | indicazioni=Discendere la scalinata di Via Madonna delle Virtù e seguire il sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg | descrizione=Questo ponte permette di superare il torrente Gravina e di andare sul lato opposto pressi il Parco delle Murge. Come tutti i ponti tibetani è molto instabile ed è consigliabile attraversarlo una persona per volta essendo soggetto a forti sobbalzi per ogni passo eseguito. Si può provare l’emozione di attraversarlo percependo un senso di vuoto. }} ===Punti panoramici=== * {{do | nome=Punto panoramico | alt=Belvedere Piazzetta Pascoli | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Pascoli | lat=40.6632315| long=16.6102653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto è spesso parecchio affollato. }} * {{do | nome=Veduta da piazza Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=40.6667993 | long=16.6108115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sassi - Matera, Italy - August 17, 2010 05.jpg | descrizione=veduta sui Sassi dall'affaccio di piazza Duomo. }} * {{do | nome=Punto panoramico di Via Madonna delle Virtù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna delle Virtù | lat=40.6662650 | long=16.6136388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo affaccio si può vedere la Gravina e nelle vicinanze c’è la scalinata per scendere nella vallata per raggiungere il ponte tibetano. }} * {{do | nome=Belvedere Guerricchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66680 | long=16.60678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta di matera di giorno 05.jpg | descrizione=Da questo punto la prospettiva mostra frontalmente il lato opposto della Gravina con un panorama bello ma limitato. }} * {{do | nome=Veduta dal Parco della Murgia Materana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6649 | long=16.6164 | indicazioni=Scendendo dal belvedere del [[Parco della Murgia Materana]], oppure risalendo i sentieri della Gravina dopo aver superato il ponte. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 16.jpg | descrizione=Da questo punto si gode un panorama frontale della città ma soprattutto dei [[Sassi di Matera]], e si ottiene una splendida visione d'assieme. È molto consigliata la visione al tramonto quando le luci del crepuscolo si sostituiscono a quelle della città che sembra un presepe. }} * {{do | nome=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Caveoso | lat=40.664530 | long=16.612347 | indicazioni=Accanto alla Chiesa di S. Pietro Caveoso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg | descrizione=Veduta parziale della città e della Gravina. Bello l'effetto fotografico dell'arco accanto alla chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Veduta di matera di giorno 05.jpg|Veduta dal Belvedere Guerricchio File:Matera - veduta 16.jpg|Matera dal Parco della Murgia Materana File:Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg|Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso </gallery> * {{do | nome=Belvedere di via D'Addozio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via D'Addozio | lat=40.669802 | long=16.609846 | indicazioni=Davanti al Convento di Sant'Agostino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 09.jpg | descrizione=Da questo punto si possono vedere i sassi da nord. }} ===Visite guidate=== * {{do | nome=Guide turistiche | sito=http://www.guidematera.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite guidate a Matera e dintorni organizzate dalle guide ufficiali. }} * {{do | nome=Visita guidata | alt= | sito=http://isassidimatera.com/guida | email=uccio.mt@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour e visite guidate ai Sassi di Matera e i dintorni della città in gruppo o personalizzata. Escursioni e trekking alle chiese rupestri. }} * {{do | nome=Visite guidate | alt= | sito=http://www.materatourguide.it | email=info@materatourguide.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3287614353 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Partenza visite guidate private o in aggregazione. }} * {{do | nome=Ape Matera Tour | alt=Ape nei Sassi | sito=http://www.apeneisassi.it | email=info@apeneisassi.it | indirizzo=Via Casalnuovo 329 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 4658589 | numero verde= | fax= | orari=8:00 - 24:00 | prezzo=€ 20,00 | descrizione=Tour a Matera con gli ape calessini alla scoperta di scenari unici e viste panoramiche dei Sassi di Matera. }} * {{do | nome=Ape Vito | alt= | sito=http://apevito.com | email=apevitomatera@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour in Ape Calessino Piaggio a Matera e dintorni. Visite guidate ai Sassi e alla Murgia materana. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> Il Pane di Matera. Il '''Cucù''' è un fischietto che si trova in tutti i negozi di souvenir. Ha la forma di un uccello. Deriva da un oggetto di epoca greca tramandatosi nella tradizione locale tra le famiglie. Lo si regalava alle famiglie e ai bambini. I timbri del pane erano dei timbri utilizzati dai materani per identificare le proprie forme di pane prodotte dai fornai in base alle esigenze di peso e dimensioni. Oggi sono un comune souvenir. {{-}} == Come divertirsi == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro Duni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 10 | lat=40.66771 | long=16.60528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677223 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Area 8 | alt= | sito=https://www.area8.it | email= | indirizzo=Via Casalnuovo, 15 | lat=40.662688 | long=16.610135 | indicazioni= | tel=+393333369788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Stone | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonematera/ | email= | indirizzo=Via San Biagio, 21bis | lat=40.667300 | long=16.607462 | indicazioni= | tel=+3908351857363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' [[File:Sassi di Matera.jpg|thumb|Vista sui Sassi]] Un piatto tipico di Matera sono fave e cicoria e la zuppa di legumi. Da provare anche i vini locali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Morgan | alt= | sito=http://www.morganpub.com | email=info@morganristorante.it | indirizzo=Via Bruno Buozzi | lat=40.661978 | long=16.610659 | indicazioni=Sasso Caveoso | tel=+39 0835 312233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ridola Caffè | alt= | sito=http://www.ridola.com/ | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola, 19 | lat=40.6639302 | long=16.6095203 | indicazioni= | tel=+39 0835 240434 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antico Forno a Legna | alt= | sito=https://2019.paneepace.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 49/e | lat=40.6745340 | long=16.6049445 | indicazioni= | tel=+39 0835 334138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove è possibile comprare dell’ottimo pane di Matera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=San Biagio ristorante | alt= | sito=http://www.sanbiagioristorante.it | email=info@sanbiagioristorante.it | indirizzo=Via San Biagio 12 | lat=40.667076 | long=16.607053 | indicazioni= | tel=+39 0835 333014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Lucana | alt= | sito=http://www.trattorialucana.it | email= | indirizzo=Via Lucana 47 | lat=40.667492 | long=16.604495 | indicazioni= | tel=+39 0835 336117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Terrazzino | alt= | sito=http://www.ilterrazzino.org | email= | indirizzo=Vico San Giuseppe 7 | lat= 40.666357| long=16.607299 | indicazioni= | tel=+39 0835 334119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Stano Ristorazione | alt= | sito=http://www.stanoristorazione.it | email= | indirizzo=Via Santa Cesarea 67/69 | lat= 40.669992 | long= 16.608896| indicazioni= | tel=+39 0835 344101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria da Nuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 93 | lat=40.6716878 | long= 16.6058145 | indicazioni= | tel=+39 371 129 9349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Il Chiostro delle Cererie | alt=Hotel Matera | sito=https://ilchiostrodellecererie.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 16 | lat=40.6745134 | long=16.6062916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Follia | alt= | sito=http://ilfollia.it | email= | indirizzo= Recinto Castelvecchio, 5| lat= 40.665978| long= 16.610800| indicazioni=Nel rione Civita vicino alla Cattedrale medievale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti indipendenti con cucina e tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Peccato Originale | alt= | sito=http://peccatoriginale.it | email= | indirizzo=Via Santo Stefano, 60 | lat=40.671945 | long= 16.608402| indicazioni=Sasso Barisano, vicino alla piazza centrale della città | tel= +393200360878| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere confortevoli con vista sul [[Parco della Murgia Materana]]. }} * {{sleep | nome=B&B Casastella | alt=B&B Matera Casastella | sito=http://www.casastella.it | email=info@casastella.it | indirizzo=Via Casalnuovo 257 | lat= 40.658561| long= 16.615839| indicazioni=unica strada di accesso ai Sassi di Matera. | tel=+39 0835310272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a Matera con camere caratteristiche dei Sassi e bagni in grotte e cisterne, colazione abbondante sempre inclusa nella tariffa, posizione ottima del bed & breakfast rispetto ai Sassi di Matera. }} * {{sleep | nome= In & Out Matera Affittacamere| alt= | sito= https://www.ineoutmatera.it| email=ineoutmatera@gmail.com | indirizzo=Via Santo Stefano, 59 | lat= 40.67178184189192| long=16.60835636924816 | indicazioni= | tel= +39 3281430215, +39 328 1430215| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere e bed and breakfast a due passi dal centro cittadino di Matera e all'ingresso dei rioni Sassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == Il maggior pericolo è costituito dal rischio di scivolare sul selciato. In alcuni punti c’è persino un cartello che segnala il pericolo. Si raccomanda di prestare attenzione soprattutto in corrispondenza di scale e discese. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso | lat= 40.6656994| long= 16.6080253| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Matera-MT.877.0.html | email= | indirizzo= | lat=40.649167 | long=16.704167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3664812 | descrizione= }} * {{listing | nome=Santuario della Madonna di Picciano | alt= | sito=http://www.santuariopicciano.it/ | email= | indirizzo=via Santuario di Picciano, | lat=40.698788 | long=16.472776 | indicazioni=sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città | tel=+390835302890 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q105542260 | descrizione=Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Francesco a Chiancalata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.643602 | long=16.612779 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16540111 | descrizione=Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo. }} * [[Miglionico]] * [[Montescaglioso]] * [[Riserva regionale San Giuliano]] * [[Grassano]] * [[Aliano]] * [[Craco]] * [[Metaponto]] * [[Irsina]] *[[Pietrapertosa]] *[[Castelmezzano]] *[[Valsinni]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco di Matera | alt= | sito= http://www.prolocomatera2019.it/| email=prolocostoriaculturatradizioni@gmail.com | indirizzo=Via Lucana, 184/C | lat=40.6630782| long= 16.6084102| indicazioni= | tel=+39 328 9333548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Regione nazionale3 = Materano | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Basilicata)]] [[Categoria:Città del pane (Basilicata)]] [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 9p7k4y6xba1uqwhxcoxlt4ho6mfdelo 762828 762827 2022-08-18T13:16:24Z Banzaay 8011 /* Architetture religiose */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Matera banner.jpg | DidascaliaBanner = Sassi di Matera | Immagine = Sassi di Matera 2016 19.jpg | Didascalia = Matera: panorama sulla città | Appellativi = | Patrono = Madonna della Bruna | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = [[Materano]] | Altitudine = 401 | Superficie = 392,09 | Abitanti = 60.396 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = materani | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.mt.it | Map = it | Lat = 40.66667 | Long = 16.6 | Unesco = sì }} '''Matera''' è una città della [[Basilicata]], nota per i suoi ''Sassi''. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] nel 1993. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Matera, la gola 09.jpg|miniatura|sinistra|Matera e il torrente Gravina]] La città si trova nella parte orientale della regione [[Basilicata]] a 401 m s.l.m. Sorge sulla continuazione dell'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, e il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata [[riserva naturale di San Giuliano]]. La gravina di Matera, un torrente affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: ''Sasso Barisano'' e ''Sasso Caveoso''. Sull'altra sponda c'è la Murgia, rientrante in parte nel [[parco della Murgia Materana]]. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=9,1|febmax=10,2|marmax=12,8|aprmax=17,1|magmax=21,9|giumax=27,2|lugmax=30,5|agomax=31,3|setmax=26,7|ottmax=20,3|novmax=15,1|dicmax=11,6|genmin=2,9|febmin=2,9|marmin=5,1|aprmin=8|magmin=11,7|giumin=15,8|lugmin=18,4|agomin=19|setmin=16|ottmin=11,7|novmin=8,3|dicmin=5,2}} === Cenni storici === La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. [[File:Matera abitazioni primitive.jpg|thumb|left|Grotte dove abitavano i primitivi]] Nel 1860 il conte Giuseppe Gattini, reo di aver usurpato le terre destinate ai contadini, e alcuni suoi collaboratori vennero linciati dalla folla. L'eccidio Gattini fu un evento precursore della rivolta popolare contro l'Italia appena unificata, che prenderà il nome di ''brigantaggio postunitario''. Nel 1943, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi contro il nazifascismo ma l'insurrezione fu repressa nel sangue. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti “vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi (in realtà un monito per intervenire con misure di risanamento), vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'[[UNESCO]] dichiarò i [[Sassi di Matera]] [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimonio dell'Umanità]]. Sono stati il primo sito iscritto dell'[[Italia meridionale]]. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a [[Plovdiv]] ([[Bulgaria]]), [[Capitale europea della cultura]] per il 2019 (v. [http://issuu.com/matera-2019/docs/dossier_ita_web Dossier 2014 per la candidatura]). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.6653 | Long= 16.6077 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Matera2.jpg|thumb|left|Dettaglio della cittadina]] La città è suddivisa nei "Sassi", cioè la parte storica della città e la restante parte moderna. Nei Sassi si concentrano la maggior parte delle attrazioni, ma nella parte moderna vi sono diverse chiese e palazzi. Di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l''''altopiano della Murgia''' funge da magnifica quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche [[Parco della Murgia Materana]]. Un paesaggio in parte invisibile e vertiginoso, in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. === Quartieri === *{{marker|nome=[[Sassi di Matera]] |type=city|lat= 40.66636|long=16.61061}} &mdash; Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". === Frazioni === *{{marker|nome=La Martella |lat=40.663134 |long=16.535764}} *{{marker|nome=Picciano A |lat= 40.709569|long=16.486049}} *{{marker|nome=Picciano B |lat= 40.693406|long=16.458827}} *{{marker|nome=Venusio |lat=40.720992 |long=16.579788}} *{{marker|nome=Villaggio Timmari |lat= 40.651454|long=16.469301}} {{-}} == Come arrivare == [[File:Matera Art.jpg|thumb|Interpretazione artistica dei Sassi]] === In aereo === L'aeroporto di [[Bari]]&mdash;Palese dista 60&nbsp;km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta. === In auto === Dall'autostrada [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a [[Bari|Bari Nord]] e proseguire in direzione [[Altamura]]-Matera sulla SS 96-99. Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], seguire le indicazioni per [[Potenza (Italia)|Potenza]] e proseguire sulla {{strada|IT|SS|407}} Basentana per [[Metaponto]]-Matera. Da [[Potenza (Italia)|Potenza]] la {{strada|IT|SS|407}} Basentana collega a Matera in poco più di un'ora. Dalla [[Calabria]] autostrada [[Reggio Calabria]]-[[Salerno]] con uscita a Sibari. Proseguire per [[Taranto]] sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Matera Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Visitazione, via Aldo Moro | lat=40.6665 | long=16.6013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6786531 | descrizione=Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto [http://www.fal-srl.it F.A.L.]. Il collegamento con [[Bari]] ha una durata di 1 ora e mezzo. }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= via delle Tamerici | lat=40.6604 | long=16.6043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970069 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Villa Longo | alt= Matera Nord | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat=40.679458 | long=16.590002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28940998 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Serra Rifusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.697149 | long=16.587993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29582883 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Venusio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7303 | long=16.5657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3971263 | descrizione= }} Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40&nbsp;km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi. === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Aldo Moro | lat=40.6669512 | long=16.6019045 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Matera è collegata con [[Milano]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Chianciano]], [[Fiuggi]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Sassuolo]] ed [[Urbino]] con autobus della compagnia [http://www.marinobus.it Marino]. :Le autolinee [http://www.marozzivt.it Marozzi] e [http://www.autolineeliscio.it Liscio] effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Siena]]. }} {{-}} == Come spostarsi == La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possano risultare impegnativi. Ci sono dei bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome= Miccolis| alt= | sito=http://www.miccolis-spa.it/lecce-napoli-da-scoprire/matera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Corsa semplice 0,80 €, 12 corse euro 8 €, corsa semplice 1,50 € | descrizione=Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città da Matera Nord a Matera Sud e viceversa. }} Un’alternativa ai bus è la FAL (Ferrovie Apulo Lucane), che consente di spostarsi all’interno della città tra le stazioni ferroviarie. === In taxi === Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare un tour a bordo di un [http://apevito.com Ape Piaggio]. === In auto === Spostarsi in auto a Matera non è solo sconveniente ma anche difficile per la presenza si una vasta isola pedonale. * {{listing | nome=Parcheggio via Madonna delle Virtu' | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Virtu' | lat=40.6668138 | long=16.6138340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == ''Le attrazioni dei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' ===Architetture religiose=== [[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|miniatura|sinistra|Cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.6668 | long=16.6113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942710 | descrizione=La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi. }} [[File:Matera san giovanni cote.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=40.66776 | long=16.60793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581896 | descrizione=Costruita nel 1233, anch'essa in stile romanico. All'interno, a tre navate, vi è una grande volta a vele rifatta nel 1793, anno in cui furono effettuate diverse modifiche per preservare la staticità della chiesa, bei capitelli di tipo pugliese che ornano le colonne con figure antropomorfe, zoomorfe e vegetali, ed un'imponente abside. }} [[File:Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] [[File:Matera, santa chiara, esterno 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Chiara|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=40.665427 | long=16.609297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24694608 | descrizione=Ricostruita quasi completamente nel 1670 in stile barocco. Rilevanti sono la facciata esterna in stile tardo barocco, mentre al suo interno vi è l'antica cripta dei Santi Pietro e Paolo, che conserva un affresco raffigurante la visita a Matera del papa Urbano II nel 1093. Rimarchevoli, inoltre, sono i pannelli di un polittico smembrato di scuola veneta variamente attribuito a Bartolomeo Vivarini o a Lazzaro Bastiani. }} [[File:Matera - Chiesa del Purgatorio 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664046 | long=16.609172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera, santa chiara, esterno 01.jpg | descrizione=Fu costruita alla fine del XVII secolo insieme agli attigui locali che ospitarono dapprima l'ospedale, poi il convento delle clarisse ed infine i locali del museo archeologico nazionale "Domenico Ridola". La facciata, ricca di decori, presenta un lunettone nella parte superiore ed in basso il portale con ai lati due semicolonne e due nicchie con statue di santi. L'interno è a una navata. }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664387 | long=16.608901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805969 | descrizione=Costruita nel 1747 in stile tardo barocco, presenta una facciata con decorazioni sul tema della morte e della redenzione delle anime. Notevole il portale in legno diviso in 36 riquadri che riporta in alto i teschi di prelati e regnanti ed in basso quelli di comuni cittadini. All'interno, a croce greca, vi è una cupola ottagonale. }} [[File:Matera, san domenico, esterno.jpg|miniatura|Chiesa di San Domenico]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66721 | long=16.60677 | indicazioni= | tel=+390835334182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805179 | descrizione=Fu costruita insieme al convento a partire dal 1230 in stile romanico pugliese. Molto bello il rosone con intorno quattro figure a rilievo raffiguranti un telamone, due figurine ai lati, ed in alto l'Arcangelo Michele. Al centro del rosone un cane con la fiaccola in bocca, simbolo dei domenicani. L'interno, a tre navate con altari laterali e con una cupola emisferica a cassettoni, è stato rimodernato nel 1774; fra le opere conservate all'interno c'è la Crocifissione con san Domenico, realizzata dal Pietrafesa nel 1653. }} [[File:Matera, santa lucia alla fontana 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Lucia|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt=Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana | sito= | email= | indirizzo=Rione Malve | lat=40.6657 | long=16.6061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28016679 | descrizione=La sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il monastero delle benedettine, fino ad allora ospitate nel monastero di Santa Lucia alla Civita nei Sassi. Situata insieme all'attiguo monastero delle benedettine accanto alla fontana ferdinandea nella centrale piazza Vittorio Veneto, è composta da una navata. }} [[File:Matera091.jpg|miniatura|Chiesa di Mater Domini|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66689 | long=16.60682 | indicazioni=Accanto al Belvedere Guerricchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1166653 | descrizione=Questa chiesa seicentesca si trova in uno dei punti panoramici sui Sassi. Venne edificata da Silvio Zurla che faceva parte dei Cavalieri di Malta e per questa ragione vi compare il simbolo assieme allo stemma di famiglia. L’interno della chiesa è a navata unica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 13 | lat=40.6678481 | long=16.6058762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa è posta all'esterno dell'antica cinta muraria. Ha una pianta a croce latina ed è il punto in cui il 2 luglio termina la Processione dei pastori con cui comincia la festa della Madonna della Bruna. }} * {{see | nome=San Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6644 | long=16.6126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3668371 | descrizione= }} ====Chiese rupestri==== Le chiese rupestri di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della [[Cappadocia]], [[Armenia]], [[Siria]] ed [[Asia Minore]], dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera. Una parte di queste chiese fanno parte di Matera mentre tante altre rientrano nei confini del '''[[Parco della Murgia Materana]]''' e sono riportate nell'articolo. * {{see | nome=Cappella di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.593194 | long=16.671944 | indicazioni=annessa alla Masseria Irene | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16536554 | descrizione=La cappella si inserisce in un complesso rupestre formato da alcune cavità rocciose, da ambienti di servizio alla masseria quali, ad esempio, lo jazzo ed il dormitorio dei pastori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15907986 | descrizione=La cripta, oggi murata, prende il nome dall'affresco raffigurante il santo. Una volta sconsacrata è stata adibita, fino a qualche tempo fa, a forno. Gli elementi architettonici appartenenti al primo impianto sono: un pilastro centrale, diverse nicchie ed archeggiature sulle pareti. Al suo interno conserva solo qualche traccia di affreschi dealbati. Probabilmente, all'interno di una piccola edicola con intradosso a conchiglia era collocata l'immagine di San Leonardo. }} * {{see | nome=Cripta degli Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cosenza | lat=40.676966 | long=16.580746 | indicazioni=Situata in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545623 | descrizione=È una cappella a pianta rettangolare. Sui muri è interamente ricoperta di pitture risalenti al XVII secolo ben fatti e in buone condizioni. Sebbene l'uso cui è destinato l'interno della struttura (deposito di paglia) non consenta una perfetta analisi della struttura stessa, essa dispone di un ricco insieme di riquadri pittorici. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casalnuovo | lat=40.6582509 | long=16.612627 | indicazioni= | tel=+39 0835 336166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'importante chiesa che si affaccia direttamente sulla Gravina, con una facciata abbellita da colonne e due accessi. Di notevole fattura gli affreschi tra cui quello della Madonna con Bambino e Santa Barbara. }} === Edifici civili e militari === [[File:Matera - Palazzo dell'Annunziata.JPG|miniatura|Palazzo dell'Annunziata]] [[File:Palazzo del sedile Matera 2.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo del sedile]] * {{see | nome=Palazzo dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=40.66693 | long=16.60566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891391 | descrizione=Palazzo del 1735, dopo il 1861 viene requisito all'autorità ecclesiastica per diventare Tribunale e degli uffici giudiziari e in parte sede della scuola media. Dopo un periodo di degrado a seguito dei danni del terremoto del 1980 oggi è sede della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani" e dell’agenzia turistica della Basilicata con lo spazio multifunzionale chiamato Basilicata OpenSpace. }} * {{see | nome=Palazzo del Sedile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Sedile | lat=40.665306 | long=16.609764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989502 | descrizione=Rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città. Il nome deriva dal nome con cui si nominavano le riunioni delle Curie e delle Fratrie, ossia il Parlamento comunale. Il grande arco d'ingresso è tipicamente rinascimentale ed è fiancheggiato da due torri caratterizzate dalla presenza di un orologio e una meridiana. Nell'androne sulla destra è possibile ammirare un affresco raffigurante Carlo III a cavallo e sulla volta dei dipinti celebrativi delle bellezze del Regno di Napoli. Oggi è sede del Conservatorio di musica di Matera. }} [[File:Palazzo bronzini.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Bronzini]] [[File:Palazzo ridola.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ridola]] * {{see | nome=Palazzo Bronzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=all'angolo tra Piazza Sedile e Via Duomo | lat=40.665816 | long=16.609939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989503 | descrizione=Edificio del XVIII secolo. Il Palazzo consta di tre livelli: al piano terra si trovavano le cantine, il bucataio e alcune botteghe di cui una utilizzata come ufficio postale, al primo piano si trovava l'appartamento padronale, al terzo piano le soffitte. L'iniziativa e l'intervento del Comune, il programma e le realizzazioni di alcuni architetti hanno permesso a Matera di creare una struttura con fini culturali che ha consentito lo svolgimento delle attività del Conservatorio. }} * {{see | nome=Palazzo di Castro Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico campanile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico palazzo, nonostante i diversi passaggi di proprietà avvenuti nel corso degli anni conserva ancora tutta la sua antica struttura di vico campanile dove è situato assieme alla vecchia chiesa di San Nicola in Castiglione. Importante è notare lo stemma vicino alle scale probabilmente appartenente alla famiglia Palmieri che ha tenuto il vescovado di Matera dal 1483 al 1530. }} [[File:Antica fontana ferdinandea matera in piazza vittorio veneto matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana ferdinandea]] * {{see | nome=Ipogei di piazza Vittorio Veneto | alt=Palombaro lungo | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.666898 | long=16.606494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, e una torre facente parte delle mura che anticamente dovevano essere a ridosso del Castello Tramontano. }} * {{see | nome=Fontana ferdinandea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.666186 | long=16.606435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27994804 | descrizione=Restaurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1832, era originariamente posta ai piedi della collina del castello e raccoglieva le acque provenienti da quella collina. Dopo la seconda guerra mondiale, esaurita la sua funzione di approvvigionamento, fu trasferita all'interno della villa comunale. Nel mese di aprile 2009, dopo lavori di restauro, è stata riposta nel suo luogo originario. }} [[File:Castello Tramontano.JPG|miniatura|Castello Tramontano]] * {{see | nome=Villa Longo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dimora del XIX secolo della nobile famiglia materana di antiche origini napoletane. }} * {{see | nome=Castello Tramontano | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Castello-Tramontano.548.0.html | email= | indirizzo=Via del Castello | lat=40.663916 | long=16.605918 | indicazioni=sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | wikidata=Q2968007 | descrizione=Nato come residenza normanna era originariamente costituito da otto torri quadrate ed un ponte. In stile aragonese, il castello, con un maschio centrale e due torri laterali più basse, l'uno e le altre rotonde, smerlate e dotate di feritoie, fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano, feudatario di Matera. Oggi le due torri, collegate da un ponte, hanno subìto delle modifiche in quanto il ponte è stato distrutto. Dal 2008 è interessato, insieme al parco circostante, da lavori di restauro ancora in corso. }} * {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 1 | lat=40.667293 | long=16.606326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989505 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina eclettica | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ascanio Persio, 6 | lat=40.666314 | long=16.606078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzina eclettica in via Ascanio Persio.jpg | descrizione=Palazzina con uno stile eclettico, in parte richiama al moresco e in parte agli stili europei tradizionali. }} ===Musei=== [[File:Palazzo Ridola, Matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale Domenico Ridola | alt= | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=69&nome=museo-archeologico-nazionale-domenico-ridola | email=pm-bas.museoridola@beniculturali.it | indirizzo=Via Ridola 24 | lat=40.663883 | long=16.609175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00 | prezzo=Intero: 2,50 € Ridotto: 2,00 € (giu 2020) | wikidata=Q3867699 | descrizione=È il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall'epoca preistorica fino al III secolo a.C. }} [[File:Palazzo Lanfranchi Matera.jpg|miniatura|Palazzo Lanfranchi]] * {{see | nome=Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata | alt=Palazzo Lanfranchi | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi | email=pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it | indirizzo=Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 | lat=40.663071 | long=16.610134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:30, Mer 11:00-19:30 | prezzo=3€ intero, 2€ ridotto (giu 2020) | wikidata=Q3868416 | descrizione=L'edificio è stato edificato nel 1668 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell'arcivescovo con il fine di ospitare il seminario diocesano. Nel 1864, dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò fino al 1967 il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dagli anni ottanta l'edificio ha dato spazio agli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e, a partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata. Davanti al portone è posta la scultura "La Goccia" di [[w:Kengiro Azuma|Kengiro Azuma]]. :Il museo è suddiviso in quattro sezioni: :* ''Arte Sacra'', che contiene capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa della Basilicata dal Medioevo al Settecento. :* ''Collezionismo'', che ospita dipinti del Seicento e del Settecento. È conservato anche il dipinto di [[w:Luca Giordano|Luca Giordano]], ''Il giuramento di Bruto dopo il suicidio di Lucrezia''. :* ''Arte Contemporanea'', che espone la collezione di [[w:Carlo Levi|Carlo Levi]]. :* ''Sezione Demoetnoantropologica'', con oggetti della cultura materiale e del vivere quotidiano raccolti nel territorio lucano. }} * {{see | nome=Museo storico "Generale Ignazio Pisciotta" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-generale-ignazio-pisciotta | email=bibliotecamatera@rete.basilicata.it | indirizzo=Via Francesco D'Alessio, 52 | lat=40.664984 | long=16.602226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Scavo Matera | alt=MUdeSCA | sito=https://mudesca.it/ | email= | indirizzo=Via T. Stigliani, 15 | lat=40.6685147 | long=16.6082516 | indicazioni= | tel=+39 366 723 9351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Scultura La Palomba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pedale della Palomba, SS7 | lat=40.681011 | long=16.604763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attorno al castello Tramontano. }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lucana angolo via Gramsci | lat=40.665078 | long=16.606124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa dell'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre angolo via Tommaso Stigliani | lat=40.669532 | long=16.606727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via IV Novembre | lat=40.671619 | long=16.599874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco bosco Serra Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=40.668724 | long=16.590121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dei Quattro Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mestieri | lat=40.675720 | long=16.577649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Lanera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Quercia | lat=40.660486 | long=16.603256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Fuochi della Bruna-Matera.jpg|miniatura|Fuochi della festa della Bruna]] * {{listing | nome=Festa della Madonna della Bruna | alt=Festa patronale | sito=http://www.festadellabruna.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 luglio | prezzo= | descrizione=Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione. }} * {{listing | nome=Sant'Eustachio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno. }} * {{listing | nome=Materadio | alt=Festa di Radio 3 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente | alt= | sito=http://www.isassidimatera.com/eventi/presepe-vivente | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi presepi viventi d'[[Italia]]. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km. }} * {{listing | nome=Natale è Presepe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio. }} * {{listing | nome=Capodanno in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg|miniatura|Ponte Tibetano della Gravina]] * {{do | nome=Ponte Tibetano della Gravina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.665692 | long=16.614688 | indicazioni=Discendere la scalinata di Via Madonna delle Virtù e seguire il sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg | descrizione=Questo ponte permette di superare il torrente Gravina e di andare sul lato opposto pressi il Parco delle Murge. Come tutti i ponti tibetani è molto instabile ed è consigliabile attraversarlo una persona per volta essendo soggetto a forti sobbalzi per ogni passo eseguito. Si può provare l’emozione di attraversarlo percependo un senso di vuoto. }} ===Punti panoramici=== * {{do | nome=Punto panoramico | alt=Belvedere Piazzetta Pascoli | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Pascoli | lat=40.6632315| long=16.6102653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto è spesso parecchio affollato. }} * {{do | nome=Veduta da piazza Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=40.6667993 | long=16.6108115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sassi - Matera, Italy - August 17, 2010 05.jpg | descrizione=veduta sui Sassi dall'affaccio di piazza Duomo. }} * {{do | nome=Punto panoramico di Via Madonna delle Virtù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna delle Virtù | lat=40.6662650 | long=16.6136388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo affaccio si può vedere la Gravina e nelle vicinanze c’è la scalinata per scendere nella vallata per raggiungere il ponte tibetano. }} * {{do | nome=Belvedere Guerricchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66680 | long=16.60678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta di matera di giorno 05.jpg | descrizione=Da questo punto la prospettiva mostra frontalmente il lato opposto della Gravina con un panorama bello ma limitato. }} * {{do | nome=Veduta dal Parco della Murgia Materana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6649 | long=16.6164 | indicazioni=Scendendo dal belvedere del [[Parco della Murgia Materana]], oppure risalendo i sentieri della Gravina dopo aver superato il ponte. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 16.jpg | descrizione=Da questo punto si gode un panorama frontale della città ma soprattutto dei [[Sassi di Matera]], e si ottiene una splendida visione d'assieme. È molto consigliata la visione al tramonto quando le luci del crepuscolo si sostituiscono a quelle della città che sembra un presepe. }} * {{do | nome=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Caveoso | lat=40.664530 | long=16.612347 | indicazioni=Accanto alla Chiesa di S. Pietro Caveoso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg | descrizione=Veduta parziale della città e della Gravina. Bello l'effetto fotografico dell'arco accanto alla chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Veduta di matera di giorno 05.jpg|Veduta dal Belvedere Guerricchio File:Matera - veduta 16.jpg|Matera dal Parco della Murgia Materana File:Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg|Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso </gallery> * {{do | nome=Belvedere di via D'Addozio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via D'Addozio | lat=40.669802 | long=16.609846 | indicazioni=Davanti al Convento di Sant'Agostino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 09.jpg | descrizione=Da questo punto si possono vedere i sassi da nord. }} ===Visite guidate=== * {{do | nome=Guide turistiche | sito=http://www.guidematera.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite guidate a Matera e dintorni organizzate dalle guide ufficiali. }} * {{do | nome=Visita guidata | alt= | sito=http://isassidimatera.com/guida | email=uccio.mt@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour e visite guidate ai Sassi di Matera e i dintorni della città in gruppo o personalizzata. Escursioni e trekking alle chiese rupestri. }} * {{do | nome=Visite guidate | alt= | sito=http://www.materatourguide.it | email=info@materatourguide.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3287614353 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Partenza visite guidate private o in aggregazione. }} * {{do | nome=Ape Matera Tour | alt=Ape nei Sassi | sito=http://www.apeneisassi.it | email=info@apeneisassi.it | indirizzo=Via Casalnuovo 329 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 4658589 | numero verde= | fax= | orari=8:00 - 24:00 | prezzo=€ 20,00 | descrizione=Tour a Matera con gli ape calessini alla scoperta di scenari unici e viste panoramiche dei Sassi di Matera. }} * {{do | nome=Ape Vito | alt= | sito=http://apevito.com | email=apevitomatera@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour in Ape Calessino Piaggio a Matera e dintorni. Visite guidate ai Sassi e alla Murgia materana. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> Il Pane di Matera. Il '''Cucù''' è un fischietto che si trova in tutti i negozi di souvenir. Ha la forma di un uccello. Deriva da un oggetto di epoca greca tramandatosi nella tradizione locale tra le famiglie. Lo si regalava alle famiglie e ai bambini. I timbri del pane erano dei timbri utilizzati dai materani per identificare le proprie forme di pane prodotte dai fornai in base alle esigenze di peso e dimensioni. Oggi sono un comune souvenir. {{-}} == Come divertirsi == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro Duni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 10 | lat=40.66771 | long=16.60528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677223 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Area 8 | alt= | sito=https://www.area8.it | email= | indirizzo=Via Casalnuovo, 15 | lat=40.662688 | long=16.610135 | indicazioni= | tel=+393333369788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Stone | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonematera/ | email= | indirizzo=Via San Biagio, 21bis | lat=40.667300 | long=16.607462 | indicazioni= | tel=+3908351857363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' [[File:Sassi di Matera.jpg|thumb|Vista sui Sassi]] Un piatto tipico di Matera sono fave e cicoria e la zuppa di legumi. Da provare anche i vini locali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Morgan | alt= | sito=http://www.morganpub.com | email=info@morganristorante.it | indirizzo=Via Bruno Buozzi | lat=40.661978 | long=16.610659 | indicazioni=Sasso Caveoso | tel=+39 0835 312233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ridola Caffè | alt= | sito=http://www.ridola.com/ | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola, 19 | lat=40.6639302 | long=16.6095203 | indicazioni= | tel=+39 0835 240434 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antico Forno a Legna | alt= | sito=https://2019.paneepace.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 49/e | lat=40.6745340 | long=16.6049445 | indicazioni= | tel=+39 0835 334138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove è possibile comprare dell’ottimo pane di Matera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=San Biagio ristorante | alt= | sito=http://www.sanbiagioristorante.it | email=info@sanbiagioristorante.it | indirizzo=Via San Biagio 12 | lat=40.667076 | long=16.607053 | indicazioni= | tel=+39 0835 333014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Lucana | alt= | sito=http://www.trattorialucana.it | email= | indirizzo=Via Lucana 47 | lat=40.667492 | long=16.604495 | indicazioni= | tel=+39 0835 336117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Terrazzino | alt= | sito=http://www.ilterrazzino.org | email= | indirizzo=Vico San Giuseppe 7 | lat= 40.666357| long=16.607299 | indicazioni= | tel=+39 0835 334119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Stano Ristorazione | alt= | sito=http://www.stanoristorazione.it | email= | indirizzo=Via Santa Cesarea 67/69 | lat= 40.669992 | long= 16.608896| indicazioni= | tel=+39 0835 344101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria da Nuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 93 | lat=40.6716878 | long= 16.6058145 | indicazioni= | tel=+39 371 129 9349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Il Chiostro delle Cererie | alt=Hotel Matera | sito=https://ilchiostrodellecererie.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 16 | lat=40.6745134 | long=16.6062916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Follia | alt= | sito=http://ilfollia.it | email= | indirizzo= Recinto Castelvecchio, 5| lat= 40.665978| long= 16.610800| indicazioni=Nel rione Civita vicino alla Cattedrale medievale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti indipendenti con cucina e tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Peccato Originale | alt= | sito=http://peccatoriginale.it | email= | indirizzo=Via Santo Stefano, 60 | lat=40.671945 | long= 16.608402| indicazioni=Sasso Barisano, vicino alla piazza centrale della città | tel= +393200360878| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere confortevoli con vista sul [[Parco della Murgia Materana]]. }} * {{sleep | nome=B&B Casastella | alt=B&B Matera Casastella | sito=http://www.casastella.it | email=info@casastella.it | indirizzo=Via Casalnuovo 257 | lat= 40.658561| long= 16.615839| indicazioni=unica strada di accesso ai Sassi di Matera. | tel=+39 0835310272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a Matera con camere caratteristiche dei Sassi e bagni in grotte e cisterne, colazione abbondante sempre inclusa nella tariffa, posizione ottima del bed & breakfast rispetto ai Sassi di Matera. }} * {{sleep | nome= In & Out Matera Affittacamere| alt= | sito= https://www.ineoutmatera.it| email=ineoutmatera@gmail.com | indirizzo=Via Santo Stefano, 59 | lat= 40.67178184189192| long=16.60835636924816 | indicazioni= | tel= +39 3281430215, +39 328 1430215| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere e bed and breakfast a due passi dal centro cittadino di Matera e all'ingresso dei rioni Sassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == Il maggior pericolo è costituito dal rischio di scivolare sul selciato. In alcuni punti c’è persino un cartello che segnala il pericolo. Si raccomanda di prestare attenzione soprattutto in corrispondenza di scale e discese. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso | lat= 40.6656994| long= 16.6080253| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Matera-MT.877.0.html | email= | indirizzo= | lat=40.649167 | long=16.704167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3664812 | descrizione= }} * {{listing | nome=Santuario della Madonna di Picciano | alt= | sito=http://www.santuariopicciano.it/ | email= | indirizzo=via Santuario di Picciano, | lat=40.698788 | long=16.472776 | indicazioni=sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città | tel=+390835302890 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q105542260 | descrizione=Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Francesco a Chiancalata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.643602 | long=16.612779 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16540111 | descrizione=Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo. }} * [[Miglionico]] * [[Montescaglioso]] * [[Riserva regionale San Giuliano]] * [[Grassano]] * [[Aliano]] * [[Craco]] * [[Metaponto]] * [[Irsina]] *[[Pietrapertosa]] *[[Castelmezzano]] *[[Valsinni]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco di Matera | alt= | sito= http://www.prolocomatera2019.it/| email=prolocostoriaculturatradizioni@gmail.com | indirizzo=Via Lucana, 184/C | lat=40.6630782| long= 16.6084102| indicazioni= | tel=+39 328 9333548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Regione nazionale3 = Materano | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Basilicata)]] [[Categoria:Città del pane (Basilicata)]] [[Categoria:Capitali europee della cultura]] t15xm3i123ob0qeikycorcezxgm3k4y 762836 762828 2022-08-18T15:25:04Z Codas 10691 Rimosso elemento: San Pietro Caveoso - già presente su Sassi di Matera wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Matera banner.jpg | DidascaliaBanner = Sassi di Matera | Immagine = Sassi di Matera 2016 19.jpg | Didascalia = Matera: panorama sulla città | Appellativi = | Patrono = Madonna della Bruna | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = [[Materano]] | Altitudine = 401 | Superficie = 392,09 | Abitanti = 60.396 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = materani | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.mt.it | Map = it | Lat = 40.66667 | Long = 16.6 | Unesco = sì }} '''Matera''' è una città della [[Basilicata]], nota per i suoi ''Sassi''. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] nel 1993. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Matera, la gola 09.jpg|miniatura|sinistra|Matera e il torrente Gravina]] La città si trova nella parte orientale della regione [[Basilicata]] a 401 m s.l.m. Sorge sulla continuazione dell'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, e il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata [[riserva naturale di San Giuliano]]. La gravina di Matera, un torrente affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: ''Sasso Barisano'' e ''Sasso Caveoso''. Sull'altra sponda c'è la Murgia, rientrante in parte nel [[parco della Murgia Materana]]. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=9,1|febmax=10,2|marmax=12,8|aprmax=17,1|magmax=21,9|giumax=27,2|lugmax=30,5|agomax=31,3|setmax=26,7|ottmax=20,3|novmax=15,1|dicmax=11,6|genmin=2,9|febmin=2,9|marmin=5,1|aprmin=8|magmin=11,7|giumin=15,8|lugmin=18,4|agomin=19|setmin=16|ottmin=11,7|novmin=8,3|dicmin=5,2}} === Cenni storici === La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. [[File:Matera abitazioni primitive.jpg|thumb|left|Grotte dove abitavano i primitivi]] Nel 1860 il conte Giuseppe Gattini, reo di aver usurpato le terre destinate ai contadini, e alcuni suoi collaboratori vennero linciati dalla folla. L'eccidio Gattini fu un evento precursore della rivolta popolare contro l'Italia appena unificata, che prenderà il nome di ''brigantaggio postunitario''. Nel 1943, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi contro il nazifascismo ma l'insurrezione fu repressa nel sangue. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti “vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi (in realtà un monito per intervenire con misure di risanamento), vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'[[UNESCO]] dichiarò i [[Sassi di Matera]] [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimonio dell'Umanità]]. Sono stati il primo sito iscritto dell'[[Italia meridionale]]. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a [[Plovdiv]] ([[Bulgaria]]), [[Capitale europea della cultura]] per il 2019 (v. [http://issuu.com/matera-2019/docs/dossier_ita_web Dossier 2014 per la candidatura]). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.6653 | Long= 16.6077 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Matera2.jpg|thumb|left|Dettaglio della cittadina]] La città è suddivisa nei "Sassi", cioè la parte storica della città e la restante parte moderna. Nei Sassi si concentrano la maggior parte delle attrazioni, ma nella parte moderna vi sono diverse chiese e palazzi. Di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l''''altopiano della Murgia''' funge da magnifica quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche [[Parco della Murgia Materana]]. Un paesaggio in parte invisibile e vertiginoso, in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. === Quartieri === *{{marker|nome=[[Sassi di Matera]] |type=city|lat= 40.66636|long=16.61061}} &mdash; Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". === Frazioni === *{{marker|nome=La Martella |lat=40.663134 |long=16.535764}} *{{marker|nome=Picciano A |lat= 40.709569|long=16.486049}} *{{marker|nome=Picciano B |lat= 40.693406|long=16.458827}} *{{marker|nome=Venusio |lat=40.720992 |long=16.579788}} *{{marker|nome=Villaggio Timmari |lat= 40.651454|long=16.469301}} {{-}} == Come arrivare == [[File:Matera Art.jpg|thumb|Interpretazione artistica dei Sassi]] === In aereo === L'aeroporto di [[Bari]]&mdash;Palese dista 60&nbsp;km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta. === In auto === Dall'autostrada [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a [[Bari|Bari Nord]] e proseguire in direzione [[Altamura]]-Matera sulla SS 96-99. Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], seguire le indicazioni per [[Potenza (Italia)|Potenza]] e proseguire sulla {{strada|IT|SS|407}} Basentana per [[Metaponto]]-Matera. Da [[Potenza (Italia)|Potenza]] la {{strada|IT|SS|407}} Basentana collega a Matera in poco più di un'ora. Dalla [[Calabria]] autostrada [[Reggio Calabria]]-[[Salerno]] con uscita a Sibari. Proseguire per [[Taranto]] sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Matera Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Visitazione, via Aldo Moro | lat=40.6665 | long=16.6013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6786531 | descrizione=Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto [http://www.fal-srl.it F.A.L.]. Il collegamento con [[Bari]] ha una durata di 1 ora e mezzo. }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= via delle Tamerici | lat=40.6604 | long=16.6043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970069 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Villa Longo | alt= Matera Nord | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat=40.679458 | long=16.590002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28940998 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Serra Rifusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.697149 | long=16.587993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29582883 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Venusio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7303 | long=16.5657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3971263 | descrizione= }} Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40&nbsp;km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi. === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Aldo Moro | lat=40.6669512 | long=16.6019045 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Matera è collegata con [[Milano]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Chianciano]], [[Fiuggi]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Sassuolo]] ed [[Urbino]] con autobus della compagnia [http://www.marinobus.it Marino]. :Le autolinee [http://www.marozzivt.it Marozzi] e [http://www.autolineeliscio.it Liscio] effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Siena]]. }} {{-}} == Come spostarsi == La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possano risultare impegnativi. Ci sono dei bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome= Miccolis| alt= | sito=http://www.miccolis-spa.it/lecce-napoli-da-scoprire/matera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Corsa semplice 0,80 €, 12 corse euro 8 €, corsa semplice 1,50 € | descrizione=Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città da Matera Nord a Matera Sud e viceversa. }} Un’alternativa ai bus è la FAL (Ferrovie Apulo Lucane), che consente di spostarsi all’interno della città tra le stazioni ferroviarie. === In taxi === Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare un tour a bordo di un [http://apevito.com Ape Piaggio]. === In auto === Spostarsi in auto a Matera non è solo sconveniente ma anche difficile per la presenza si una vasta isola pedonale. * {{listing | nome=Parcheggio via Madonna delle Virtu' | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Virtu' | lat=40.6668138 | long=16.6138340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == ''Le attrazioni dei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' ===Architetture religiose=== [[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|miniatura|sinistra|Cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.6668 | long=16.6113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942710 | descrizione=La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi. }} [[File:Matera san giovanni cote.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=40.66776 | long=16.60793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581896 | descrizione=Costruita nel 1233, anch'essa in stile romanico. All'interno, a tre navate, vi è una grande volta a vele rifatta nel 1793, anno in cui furono effettuate diverse modifiche per preservare la staticità della chiesa, bei capitelli di tipo pugliese che ornano le colonne con figure antropomorfe, zoomorfe e vegetali, ed un'imponente abside. }} [[File:Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] [[File:Matera, santa chiara, esterno 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Chiara|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=40.665427 | long=16.609297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24694608 | descrizione=Ricostruita quasi completamente nel 1670 in stile barocco. Rilevanti sono la facciata esterna in stile tardo barocco, mentre al suo interno vi è l'antica cripta dei Santi Pietro e Paolo, che conserva un affresco raffigurante la visita a Matera del papa Urbano II nel 1093. Rimarchevoli, inoltre, sono i pannelli di un polittico smembrato di scuola veneta variamente attribuito a Bartolomeo Vivarini o a Lazzaro Bastiani. }} [[File:Matera - Chiesa del Purgatorio 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664046 | long=16.609172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera, santa chiara, esterno 01.jpg | descrizione=Fu costruita alla fine del XVII secolo insieme agli attigui locali che ospitarono dapprima l'ospedale, poi il convento delle clarisse ed infine i locali del museo archeologico nazionale "Domenico Ridola". La facciata, ricca di decori, presenta un lunettone nella parte superiore ed in basso il portale con ai lati due semicolonne e due nicchie con statue di santi. L'interno è a una navata. }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664387 | long=16.608901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805969 | descrizione=Costruita nel 1747 in stile tardo barocco, presenta una facciata con decorazioni sul tema della morte e della redenzione delle anime. Notevole il portale in legno diviso in 36 riquadri che riporta in alto i teschi di prelati e regnanti ed in basso quelli di comuni cittadini. All'interno, a croce greca, vi è una cupola ottagonale. }} [[File:Matera, san domenico, esterno.jpg|miniatura|Chiesa di San Domenico]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66721 | long=16.60677 | indicazioni= | tel=+390835334182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805179 | descrizione=Fu costruita insieme al convento a partire dal 1230 in stile romanico pugliese. Molto bello il rosone con intorno quattro figure a rilievo raffiguranti un telamone, due figurine ai lati, ed in alto l'Arcangelo Michele. Al centro del rosone un cane con la fiaccola in bocca, simbolo dei domenicani. L'interno, a tre navate con altari laterali e con una cupola emisferica a cassettoni, è stato rimodernato nel 1774; fra le opere conservate all'interno c'è la Crocifissione con san Domenico, realizzata dal Pietrafesa nel 1653. }} [[File:Matera, santa lucia alla fontana 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Lucia|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt=Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana | sito= | email= | indirizzo=Rione Malve | lat=40.6657 | long=16.6061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28016679 | descrizione=La sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il monastero delle benedettine, fino ad allora ospitate nel monastero di Santa Lucia alla Civita nei Sassi. Situata insieme all'attiguo monastero delle benedettine accanto alla fontana ferdinandea nella centrale piazza Vittorio Veneto, è composta da una navata. }} [[File:Matera091.jpg|miniatura|Chiesa di Mater Domini|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66689 | long=16.60682 | indicazioni=Accanto al Belvedere Guerricchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1166653 | descrizione=Questa chiesa seicentesca si trova in uno dei punti panoramici sui Sassi. Venne edificata da Silvio Zurla che faceva parte dei Cavalieri di Malta e per questa ragione vi compare il simbolo assieme allo stemma di famiglia. L’interno della chiesa è a navata unica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 13 | lat=40.6678481 | long=16.6058762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa è posta all'esterno dell'antica cinta muraria. Ha una pianta a croce latina ed è il punto in cui il 2 luglio termina la Processione dei pastori con cui comincia la festa della Madonna della Bruna. }} ====Chiese rupestri==== Le chiese rupestri di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della [[Cappadocia]], [[Armenia]], [[Siria]] ed [[Asia Minore]], dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera. Una parte di queste chiese fanno parte di Matera mentre tante altre rientrano nei confini del '''[[Parco della Murgia Materana]]''' e sono riportate nell'articolo. * {{see | nome=Cappella di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.593194 | long=16.671944 | indicazioni=annessa alla Masseria Irene | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16536554 | descrizione=La cappella si inserisce in un complesso rupestre formato da alcune cavità rocciose, da ambienti di servizio alla masseria quali, ad esempio, lo jazzo ed il dormitorio dei pastori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15907986 | descrizione=La cripta, oggi murata, prende il nome dall'affresco raffigurante il santo. Una volta sconsacrata è stata adibita, fino a qualche tempo fa, a forno. Gli elementi architettonici appartenenti al primo impianto sono: un pilastro centrale, diverse nicchie ed archeggiature sulle pareti. Al suo interno conserva solo qualche traccia di affreschi dealbati. Probabilmente, all'interno di una piccola edicola con intradosso a conchiglia era collocata l'immagine di San Leonardo. }} * {{see | nome=Cripta degli Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cosenza | lat=40.676966 | long=16.580746 | indicazioni=Situata in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545623 | descrizione=È una cappella a pianta rettangolare. Sui muri è interamente ricoperta di pitture risalenti al XVII secolo ben fatti e in buone condizioni. Sebbene l'uso cui è destinato l'interno della struttura (deposito di paglia) non consenta una perfetta analisi della struttura stessa, essa dispone di un ricco insieme di riquadri pittorici. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casalnuovo | lat=40.6582509 | long=16.612627 | indicazioni= | tel=+39 0835 336166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'importante chiesa che si affaccia direttamente sulla Gravina, con una facciata abbellita da colonne e due accessi. Di notevole fattura gli affreschi tra cui quello della Madonna con Bambino e Santa Barbara. }} === Edifici civili e militari === [[File:Matera - Palazzo dell'Annunziata.JPG|miniatura|Palazzo dell'Annunziata]] [[File:Palazzo del sedile Matera 2.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo del sedile]] * {{see | nome=Palazzo dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=40.66693 | long=16.60566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891391 | descrizione=Palazzo del 1735, dopo il 1861 viene requisito all'autorità ecclesiastica per diventare Tribunale e degli uffici giudiziari e in parte sede della scuola media. Dopo un periodo di degrado a seguito dei danni del terremoto del 1980 oggi è sede della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani" e dell’agenzia turistica della Basilicata con lo spazio multifunzionale chiamato Basilicata OpenSpace. }} * {{see | nome=Palazzo del Sedile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Sedile | lat=40.665306 | long=16.609764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989502 | descrizione=Rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città. Il nome deriva dal nome con cui si nominavano le riunioni delle Curie e delle Fratrie, ossia il Parlamento comunale. Il grande arco d'ingresso è tipicamente rinascimentale ed è fiancheggiato da due torri caratterizzate dalla presenza di un orologio e una meridiana. Nell'androne sulla destra è possibile ammirare un affresco raffigurante Carlo III a cavallo e sulla volta dei dipinti celebrativi delle bellezze del Regno di Napoli. Oggi è sede del Conservatorio di musica di Matera. }} [[File:Palazzo bronzini.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Bronzini]] [[File:Palazzo ridola.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ridola]] * {{see | nome=Palazzo Bronzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=all'angolo tra Piazza Sedile e Via Duomo | lat=40.665816 | long=16.609939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989503 | descrizione=Edificio del XVIII secolo. Il Palazzo consta di tre livelli: al piano terra si trovavano le cantine, il bucataio e alcune botteghe di cui una utilizzata come ufficio postale, al primo piano si trovava l'appartamento padronale, al terzo piano le soffitte. L'iniziativa e l'intervento del Comune, il programma e le realizzazioni di alcuni architetti hanno permesso a Matera di creare una struttura con fini culturali che ha consentito lo svolgimento delle attività del Conservatorio. }} * {{see | nome=Palazzo di Castro Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico campanile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico palazzo, nonostante i diversi passaggi di proprietà avvenuti nel corso degli anni conserva ancora tutta la sua antica struttura di vico campanile dove è situato assieme alla vecchia chiesa di San Nicola in Castiglione. Importante è notare lo stemma vicino alle scale probabilmente appartenente alla famiglia Palmieri che ha tenuto il vescovado di Matera dal 1483 al 1530. }} [[File:Antica fontana ferdinandea matera in piazza vittorio veneto matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana ferdinandea]] * {{see | nome=Ipogei di piazza Vittorio Veneto | alt=Palombaro lungo | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.666898 | long=16.606494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, e una torre facente parte delle mura che anticamente dovevano essere a ridosso del Castello Tramontano. }} * {{see | nome=Fontana ferdinandea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.666186 | long=16.606435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27994804 | descrizione=Restaurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1832, era originariamente posta ai piedi della collina del castello e raccoglieva le acque provenienti da quella collina. Dopo la seconda guerra mondiale, esaurita la sua funzione di approvvigionamento, fu trasferita all'interno della villa comunale. Nel mese di aprile 2009, dopo lavori di restauro, è stata riposta nel suo luogo originario. }} [[File:Castello Tramontano.JPG|miniatura|Castello Tramontano]] * {{see | nome=Villa Longo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dimora del XIX secolo della nobile famiglia materana di antiche origini napoletane. }} * {{see | nome=Castello Tramontano | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Castello-Tramontano.548.0.html | email= | indirizzo=Via del Castello | lat=40.663916 | long=16.605918 | indicazioni=sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | wikidata=Q2968007 | descrizione=Nato come residenza normanna era originariamente costituito da otto torri quadrate ed un ponte. In stile aragonese, il castello, con un maschio centrale e due torri laterali più basse, l'uno e le altre rotonde, smerlate e dotate di feritoie, fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano, feudatario di Matera. Oggi le due torri, collegate da un ponte, hanno subìto delle modifiche in quanto il ponte è stato distrutto. Dal 2008 è interessato, insieme al parco circostante, da lavori di restauro ancora in corso. }} * {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 1 | lat=40.667293 | long=16.606326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989505 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina eclettica | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ascanio Persio, 6 | lat=40.666314 | long=16.606078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzina eclettica in via Ascanio Persio.jpg | descrizione=Palazzina con uno stile eclettico, in parte richiama al moresco e in parte agli stili europei tradizionali. }} ===Musei=== [[File:Palazzo Ridola, Matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale Domenico Ridola | alt= | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=69&nome=museo-archeologico-nazionale-domenico-ridola | email=pm-bas.museoridola@beniculturali.it | indirizzo=Via Ridola 24 | lat=40.663883 | long=16.609175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00 | prezzo=Intero: 2,50 € Ridotto: 2,00 € (giu 2020) | wikidata=Q3867699 | descrizione=È il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall'epoca preistorica fino al III secolo a.C. }} [[File:Palazzo Lanfranchi Matera.jpg|miniatura|Palazzo Lanfranchi]] * {{see | nome=Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata | alt=Palazzo Lanfranchi | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi | email=pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it | indirizzo=Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 | lat=40.663071 | long=16.610134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:30, Mer 11:00-19:30 | prezzo=3€ intero, 2€ ridotto (giu 2020) | wikidata=Q3868416 | descrizione=L'edificio è stato edificato nel 1668 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell'arcivescovo con il fine di ospitare il seminario diocesano. Nel 1864, dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò fino al 1967 il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dagli anni ottanta l'edificio ha dato spazio agli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e, a partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata. Davanti al portone è posta la scultura "La Goccia" di [[w:Kengiro Azuma|Kengiro Azuma]]. :Il museo è suddiviso in quattro sezioni: :* ''Arte Sacra'', che contiene capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa della Basilicata dal Medioevo al Settecento. :* ''Collezionismo'', che ospita dipinti del Seicento e del Settecento. È conservato anche il dipinto di [[w:Luca Giordano|Luca Giordano]], ''Il giuramento di Bruto dopo il suicidio di Lucrezia''. :* ''Arte Contemporanea'', che espone la collezione di [[w:Carlo Levi|Carlo Levi]]. :* ''Sezione Demoetnoantropologica'', con oggetti della cultura materiale e del vivere quotidiano raccolti nel territorio lucano. }} * {{see | nome=Museo storico "Generale Ignazio Pisciotta" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-generale-ignazio-pisciotta | email=bibliotecamatera@rete.basilicata.it | indirizzo=Via Francesco D'Alessio, 52 | lat=40.664984 | long=16.602226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Scavo Matera | alt=MUdeSCA | sito=https://mudesca.it/ | email= | indirizzo=Via T. Stigliani, 15 | lat=40.6685147 | long=16.6082516 | indicazioni= | tel=+39 366 723 9351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Scultura La Palomba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pedale della Palomba, SS7 | lat=40.681011 | long=16.604763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attorno al castello Tramontano. }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lucana angolo via Gramsci | lat=40.665078 | long=16.606124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa dell'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre angolo via Tommaso Stigliani | lat=40.669532 | long=16.606727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via IV Novembre | lat=40.671619 | long=16.599874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco bosco Serra Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=40.668724 | long=16.590121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dei Quattro Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mestieri | lat=40.675720 | long=16.577649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Lanera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Quercia | lat=40.660486 | long=16.603256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Fuochi della Bruna-Matera.jpg|miniatura|Fuochi della festa della Bruna]] * {{listing | nome=Festa della Madonna della Bruna | alt=Festa patronale | sito=http://www.festadellabruna.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 luglio | prezzo= | descrizione=Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione. }} * {{listing | nome=Sant'Eustachio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno. }} * {{listing | nome=Materadio | alt=Festa di Radio 3 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente | alt= | sito=http://www.isassidimatera.com/eventi/presepe-vivente | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi presepi viventi d'[[Italia]]. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km. }} * {{listing | nome=Natale è Presepe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio. }} * {{listing | nome=Capodanno in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg|miniatura|Ponte Tibetano della Gravina]] * {{do | nome=Ponte Tibetano della Gravina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.665692 | long=16.614688 | indicazioni=Discendere la scalinata di Via Madonna delle Virtù e seguire il sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg | descrizione=Questo ponte permette di superare il torrente Gravina e di andare sul lato opposto pressi il Parco delle Murge. Come tutti i ponti tibetani è molto instabile ed è consigliabile attraversarlo una persona per volta essendo soggetto a forti sobbalzi per ogni passo eseguito. Si può provare l’emozione di attraversarlo percependo un senso di vuoto. }} ===Punti panoramici=== * {{do | nome=Punto panoramico | alt=Belvedere Piazzetta Pascoli | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Pascoli | lat=40.6632315| long=16.6102653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto è spesso parecchio affollato. }} * {{do | nome=Veduta da piazza Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=40.6667993 | long=16.6108115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sassi - Matera, Italy - August 17, 2010 05.jpg | descrizione=veduta sui Sassi dall'affaccio di piazza Duomo. }} * {{do | nome=Punto panoramico di Via Madonna delle Virtù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna delle Virtù | lat=40.6662650 | long=16.6136388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo affaccio si può vedere la Gravina e nelle vicinanze c’è la scalinata per scendere nella vallata per raggiungere il ponte tibetano. }} * {{do | nome=Belvedere Guerricchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66680 | long=16.60678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta di matera di giorno 05.jpg | descrizione=Da questo punto la prospettiva mostra frontalmente il lato opposto della Gravina con un panorama bello ma limitato. }} * {{do | nome=Veduta dal Parco della Murgia Materana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6649 | long=16.6164 | indicazioni=Scendendo dal belvedere del [[Parco della Murgia Materana]], oppure risalendo i sentieri della Gravina dopo aver superato il ponte. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 16.jpg | descrizione=Da questo punto si gode un panorama frontale della città ma soprattutto dei [[Sassi di Matera]], e si ottiene una splendida visione d'assieme. È molto consigliata la visione al tramonto quando le luci del crepuscolo si sostituiscono a quelle della città che sembra un presepe. }} * {{do | nome=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Caveoso | lat=40.664530 | long=16.612347 | indicazioni=Accanto alla Chiesa di S. Pietro Caveoso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg | descrizione=Veduta parziale della città e della Gravina. Bello l'effetto fotografico dell'arco accanto alla chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Veduta di matera di giorno 05.jpg|Veduta dal Belvedere Guerricchio File:Matera - veduta 16.jpg|Matera dal Parco della Murgia Materana File:Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg|Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso </gallery> * {{do | nome=Belvedere di via D'Addozio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via D'Addozio | lat=40.669802 | long=16.609846 | indicazioni=Davanti al Convento di Sant'Agostino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 09.jpg | descrizione=Da questo punto si possono vedere i sassi da nord. }} ===Visite guidate=== * {{do | nome=Guide turistiche | sito=http://www.guidematera.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite guidate a Matera e dintorni organizzate dalle guide ufficiali. }} * {{do | nome=Visita guidata | alt= | sito=http://isassidimatera.com/guida | email=uccio.mt@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour e visite guidate ai Sassi di Matera e i dintorni della città in gruppo o personalizzata. Escursioni e trekking alle chiese rupestri. }} * {{do | nome=Visite guidate | alt= | sito=http://www.materatourguide.it | email=info@materatourguide.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3287614353 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Partenza visite guidate private o in aggregazione. }} * {{do | nome=Ape Matera Tour | alt=Ape nei Sassi | sito=http://www.apeneisassi.it | email=info@apeneisassi.it | indirizzo=Via Casalnuovo 329 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 4658589 | numero verde= | fax= | orari=8:00 - 24:00 | prezzo=€ 20,00 | descrizione=Tour a Matera con gli ape calessini alla scoperta di scenari unici e viste panoramiche dei Sassi di Matera. }} * {{do | nome=Ape Vito | alt= | sito=http://apevito.com | email=apevitomatera@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour in Ape Calessino Piaggio a Matera e dintorni. Visite guidate ai Sassi e alla Murgia materana. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> Il Pane di Matera. Il '''Cucù''' è un fischietto che si trova in tutti i negozi di souvenir. Ha la forma di un uccello. Deriva da un oggetto di epoca greca tramandatosi nella tradizione locale tra le famiglie. Lo si regalava alle famiglie e ai bambini. I timbri del pane erano dei timbri utilizzati dai materani per identificare le proprie forme di pane prodotte dai fornai in base alle esigenze di peso e dimensioni. Oggi sono un comune souvenir. {{-}} == Come divertirsi == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro Duni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 10 | lat=40.66771 | long=16.60528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677223 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Area 8 | alt= | sito=https://www.area8.it | email= | indirizzo=Via Casalnuovo, 15 | lat=40.662688 | long=16.610135 | indicazioni= | tel=+393333369788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Stone | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonematera/ | email= | indirizzo=Via San Biagio, 21bis | lat=40.667300 | long=16.607462 | indicazioni= | tel=+3908351857363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' [[File:Sassi di Matera.jpg|thumb|Vista sui Sassi]] Un piatto tipico di Matera sono fave e cicoria e la zuppa di legumi. Da provare anche i vini locali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Morgan | alt= | sito=http://www.morganpub.com | email=info@morganristorante.it | indirizzo=Via Bruno Buozzi | lat=40.661978 | long=16.610659 | indicazioni=Sasso Caveoso | tel=+39 0835 312233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ridola Caffè | alt= | sito=http://www.ridola.com/ | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola, 19 | lat=40.6639302 | long=16.6095203 | indicazioni= | tel=+39 0835 240434 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antico Forno a Legna | alt= | sito=https://2019.paneepace.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 49/e | lat=40.6745340 | long=16.6049445 | indicazioni= | tel=+39 0835 334138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove è possibile comprare dell’ottimo pane di Matera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=San Biagio ristorante | alt= | sito=http://www.sanbiagioristorante.it | email=info@sanbiagioristorante.it | indirizzo=Via San Biagio 12 | lat=40.667076 | long=16.607053 | indicazioni= | tel=+39 0835 333014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Lucana | alt= | sito=http://www.trattorialucana.it | email= | indirizzo=Via Lucana 47 | lat=40.667492 | long=16.604495 | indicazioni= | tel=+39 0835 336117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Terrazzino | alt= | sito=http://www.ilterrazzino.org | email= | indirizzo=Vico San Giuseppe 7 | lat= 40.666357| long=16.607299 | indicazioni= | tel=+39 0835 334119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Stano Ristorazione | alt= | sito=http://www.stanoristorazione.it | email= | indirizzo=Via Santa Cesarea 67/69 | lat= 40.669992 | long= 16.608896| indicazioni= | tel=+39 0835 344101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria da Nuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 93 | lat=40.6716878 | long= 16.6058145 | indicazioni= | tel=+39 371 129 9349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Il Chiostro delle Cererie | alt=Hotel Matera | sito=https://ilchiostrodellecererie.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 16 | lat=40.6745134 | long=16.6062916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Follia | alt= | sito=http://ilfollia.it | email= | indirizzo= Recinto Castelvecchio, 5| lat= 40.665978| long= 16.610800| indicazioni=Nel rione Civita vicino alla Cattedrale medievale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti indipendenti con cucina e tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Peccato Originale | alt= | sito=http://peccatoriginale.it | email= | indirizzo=Via Santo Stefano, 60 | lat=40.671945 | long= 16.608402| indicazioni=Sasso Barisano, vicino alla piazza centrale della città | tel= +393200360878| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere confortevoli con vista sul [[Parco della Murgia Materana]]. }} * {{sleep | nome=B&B Casastella | alt=B&B Matera Casastella | sito=http://www.casastella.it | email=info@casastella.it | indirizzo=Via Casalnuovo 257 | lat= 40.658561| long= 16.615839| indicazioni=unica strada di accesso ai Sassi di Matera. | tel=+39 0835310272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a Matera con camere caratteristiche dei Sassi e bagni in grotte e cisterne, colazione abbondante sempre inclusa nella tariffa, posizione ottima del bed & breakfast rispetto ai Sassi di Matera. }} * {{sleep | nome= In & Out Matera Affittacamere| alt= | sito= https://www.ineoutmatera.it| email=ineoutmatera@gmail.com | indirizzo=Via Santo Stefano, 59 | lat= 40.67178184189192| long=16.60835636924816 | indicazioni= | tel= +39 3281430215, +39 328 1430215| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere e bed and breakfast a due passi dal centro cittadino di Matera e all'ingresso dei rioni Sassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == Il maggior pericolo è costituito dal rischio di scivolare sul selciato. In alcuni punti c’è persino un cartello che segnala il pericolo. Si raccomanda di prestare attenzione soprattutto in corrispondenza di scale e discese. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso | lat= 40.6656994| long= 16.6080253| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Matera-MT.877.0.html | email= | indirizzo= | lat=40.649167 | long=16.704167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3664812 | descrizione= }} * {{listing | nome=Santuario della Madonna di Picciano | alt= | sito=http://www.santuariopicciano.it/ | email= | indirizzo=via Santuario di Picciano, | lat=40.698788 | long=16.472776 | indicazioni=sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città | tel=+390835302890 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q105542260 | descrizione=Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Francesco a Chiancalata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.643602 | long=16.612779 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16540111 | descrizione=Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo. }} * [[Miglionico]] * [[Montescaglioso]] * [[Riserva regionale San Giuliano]] * [[Grassano]] * [[Aliano]] * [[Craco]] * [[Metaponto]] * [[Irsina]] *[[Pietrapertosa]] *[[Castelmezzano]] *[[Valsinni]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco di Matera | alt= | sito= http://www.prolocomatera2019.it/| email=prolocostoriaculturatradizioni@gmail.com | indirizzo=Via Lucana, 184/C | lat=40.6630782| long= 16.6084102| indicazioni= | tel=+39 328 9333548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Regione nazionale3 = Materano | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Basilicata)]] [[Categoria:Città del pane (Basilicata)]] [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 9p7k4y6xba1uqwhxcoxlt4ho6mfdelo Verona 0 7418 762851 758881 2022-08-18T21:38:18Z Pitagora 33142 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Verona Banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Verona, quartiere Scaligero | Immagine = Ponte Pietra a Verona.jpg | Didascalia = Ponte Pietra | Appellativi = | Patrono = San Zeno | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Altitudine = 59 | Superficie = 206,64 | Abitanti = 257.344 <small>(8/2021)</small> | Nome abitanti = Veronesi (''scaligeri'') | Prefisso = +39 045 | CAP = 37100, 37121-37142 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://turismoverona.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.verona.it | Map = it | Lat = 45.43333 | Long = 10.98333 | Unesco = sì }} '''Verona''' è una città del [[Veneto]], capoluogo dell'[[Provincia di Verona|omonima]] provincia. == Da sapere == La città scaligera è un'importante meta turistica, visitata ogni anno da più di tre milioni di persone in virtù delle numerose manifestazioni internazionali, ma soprattutto per la sua ricchezza artistica, tale che il [[centro storico]] è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'{{Simbolo|UNESCO}}[[UNESCO]]. Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente nel corso di oltre duemila anni, integrando elementi artistici di altissimo valore appartenenti a epoche diverse; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata sviluppatasi in più tappe. [http://whc.unesco.org/en/list/797] === Cenni geografici === La città sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di chilometri a est del [[lago di Garda]]. Verona, situata a 59 metri sul livello del mare, si situa ai piedi del colle San Pietro, l'appendice meridionale dei [[monti Lessini]]. Anticamente la città costituì il punto nodale di tutti i sistemi di trasporto terrestre e acquatico dell'Italia nord-orientale. In età romana, infatti era il punto di incontro di quattro strade consolari: la via Gallica, la via Claudia Augusta, il vicum Veronensium e la via Postumia. Ancora oggi Verona rimane un importante nodo geografico - stradale, ferroviario e autostradale -, al crocevia tra le direttrici che collegano l'Italia centrale e nord-occidentale con il passo del Brennero. === Quando andare === La città di Verona è visitabile tutto l'anno. I momenti migliori in cui andare sono la primavera e l'estate. Bisogna comunque tenere conto di alcuni orari (ad esempio le Arche Scaligere sono aperte dal 2 giugno al 23 settembre). === Cenni storici === La storia di Verona trova le sue origini nel primo nucleo abitativo, sorto nel Neolitico in cima al colle San Pietro e abitato probabilmente insieme da Galli Cenomani e Paleoveneti. A seguito della conquista romana del territorio l'abitato venne rifondato all'interno dell'ansa del fiume Adige, crescendo sino a diventare una delle più importanti città del nord Italia, status che mantenne nei secoli, visto che anche dopo la caduta dell'impero romano la città divenne più volte capitale di regni barbarici. Da secoli importante crocevia di strade (da Verona transitava l'antica '''[[via Postumia]]''', che collegava [[Genova]] ad [[Aquileia]]) e di commerci. Nel basso medioevo Verona divenne un libero Comune indipendente, spesso sconvolto da sanguinose lotte tra famiglie guelfe e ghibelline: le prime capeggiate dai Sambonifacio, le seconde dai Montecchi prima, e dagli Scaligeri poi. E proprio con gli Scaligeri vi fu l'indolore passaggio da Comune a Signoria. Gli Scaligeri furono protagonisti della storia veronese per quasi due secoli, e sotto il governo illuminato e rispettato di Cangrande I della Scala che la città visse un periodo di splendore e importanza. Nel 1388 Verona perse la sua indipendenza finendo soggiogata dai Visconti e poi dai Carraresi. Nel 1405 avvenne la dedizione della città scaligera alla Repubblica di Venezia, sotto il cui dominio la città godette di un lungo periodo di pace e prosperità. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1797 Verona conobbe due dominatori stranieri: i Francesi, contro cui i Veronesi si ribellarono nelle celebri giornate chiamate Pasque Veronesi, e dal 1815 dopo la caduta di Napoleone gli Austriaci, che resero della città la più importante delle fortezze del cosiddetto Quadrilatero [[Peschiera del Garda|Peschiera]]-[[Mantova]]-[[Legnago]]-Verona: Verona divenne parte del neonato Regno d'Italia solo nel 1866, in seguito alla terza guerra di indipendenza. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4404 | Long= 10.991818 | w = 500 | h = 570 | z = 15 }} Il centro storico di Verona, corrispondente grossomodo all'insediamento di epoca romana, è abbastanza compatto e delimitato in maggior parte da una grande ansa del fiume Adige come mostrato nella piantina a fianco. Dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova vi si giunge imboccando l'omonimo corso che conduce alla piazza Bra' (1&nbsp;km) ove è situata la famosa Arena. Da [[:File:Planimetria piazza Bra (Verona).png|piazza Bra]] è possibile diramare il proprio itinerario in più direzioni. Mantenendo Corso Porta Nuova alle proprie spalle, imboccando via Roma che si apre a sinistra, si giunge subito in vista del castello detto Castel Vecchio e del famoso famoso ponte scaligero ('' o ponte di Castel Vecchio''). Piazza Bra è caratterizzata da un vasto marciapiede detto ''el Liston'' costeggiato da locali di ristorazione. Percorso tale camminamento si accede a via Giuseppe Mazzini che in circa 500 m. collega Piazza Bra' alla fastosa piazza delle Erbe, vero centro della città romana e oggi meta turistica di grande richiamo. Da Piazza delle Erbe è possibile perlustrare in tutte le direzioni il centro storico. Attraverso Corso Santa Anastasia si giunge rapidamente al ponte Pietra di epoca romana. Attraversatolo si raggiunge l'anfiteatro romano e la chiesa di Santo Stefano. Oltre si stagliano le colline dominate da forti costruiti dagli Austriaci nella prima metà del XIX secolo. (''Forte Sofia, San Mattia e San Leonardo'') === Piazze di Verona === <gallery class="center"> File:Verona - Piazza Bra - Arena.jpg|Piazza Bra Piazza delle Erbe (Verona).jpg|Piazza delle Erbe Piazza dei Signori (Verona).jpg|Piazza dei Signori </gallery> === Quartieri === Il territorio comunale veronese è suddiviso in otto circoscrizioni, a loro volta suddivise in 23 zone amministrative [http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=396]: [[File:Quartieri verona.png|right]] ==== Centro storico ==== * Città antica (1) * Cittadella (2) * San Zeno (3) * Veronetta (4) ==== Quartieri moderni ==== * Borgo Trento (10) * Valdonega (11) * Borgo Venezia (12) * Porto San Pancrazio (13) * Borgo Roma (14) * Santa Lucia (15) * Borgo Milano (16) * Golosine (17) * Ponte Crencano (18) ==== Frazioni ==== * Avesa (30) * Quinto di Valpantena (31) * Santa Maria in Stelle (32) * Mizzole (33) * Montorio Veronese (34) * San Michele Extra (35) * Cadidavid (36) * San Massimo all'Adige (37) * Parona di Valpolicella (38) * Quinzano (39) ==== Circoscrizioni ==== * Circoscrizione 1: Città Antica, Veronetta, Cittadella, San Zeno * Circoscrizione 2: Borgo Trento, Avesa, Quinzano, Parona, Valdonega, P.te Crencano * Circoscrizione 3: Borgo Milano, Stadio, Chievo, San Massimo, Basson, Borgo Nuovo, Saval * Circoscrizione 4: Santa Lucia, Golosine, Madonna di Dossobuono * Circoscrizione 5: Borgo Roma, Cadidavid * Circoscrizione 6: Borgo Venezia, Borgo Trieste, San Felice * Circoscrizione 7: Porto San Pancrazio, San Michele Extra, Madonna di Campagna * Circoscrizione 8: Montorio, Mizzole, Quinto, Poiano, Marzana, S. Maria in Stelle {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto di Verona-Villafranca, notturna, Terminal 2 e taxi.JPG|miniatura|Aeroporto di Verona-Villafranca]] {{vedi anche|Aeroporto di Verona-Villafranca}} * {{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo, IATA: VRN | sito=http://www.aeroportoverona.it | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396389 | long=10.888056 | indicazioni=Lo scalo si trova all'interno dei confini comunali di [[Villafranca di Verona]], ma dista solamente 12&nbsp;km dal centro cittadino | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | immagine=Airport Verona3.JPG | wikidata=Q1433197 | descrizione=L'aeroporto di Verona-Villafranca, intitolato a Valerio Catullo, è collegato tramite voli nazionali con l'aeroporto di [[Roma]]-Fiumicino, con l'aeroporto di [[Napoli]]-Capodichino, l'aeroporto di [[Bari]]-Palese Macchie, l'aeroporto di [[Crotone]], l'aeroporto di Catania-Fontanarossa, l'aeroporto di [[Palermo]]-Punta Raisi, l'aeroporto di [[Olbia]]-Costa Smeralda, l'aeroporto di [[Alghero]]-Fertilia, l'aeroporto di [[Cagliari]]-Elmas. :È facilmente raggiungibile grazie un servizio di autobus (chiamato [https://www.aeroportoverona.it/aerobus_t2 Aerobus]) che collega l'aeroporto alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova. Il servizio, del costo di 6 euro, è garantito tutti i giorni, con collegamenti ogni 20 minuti dalle 5:20 del mattino alle 23.35 della sera.[http://www.aeroportidelgarda.it/_data/_pdf/vr/Aeroporto-Verona_Aerobus.pdf] :→ '' Vedi anche [[Aeroporto di Verona-Villafranca]]'' }} === In auto === Verona è un importante crocevia di autostrade, la città è quindi facilmente raggiungibile in automobile: l'autostrada A4 collega la città a Milano e Venezia, mentre l'autostrada A22 la collega a Bologna, e quindi all'Italia meridionale, e a Trento, e quindi all'Europa settentrionale. Il modo più semplice per raggiungere il centro cittadino è uscire dallo svincolo di Verona Sud, posto lungo l'autostrada A4, in quanto da qui si è indirizzati immediatamente verso il centro tramite un lungo asse stradale rettilineo, che prende il nome di viale delle Nazioni nel primo tratto, quindi di viale del Lavoro, viale Piave e infine di corso Porta Nuova. Poco prima della fine di corso Porta Nuova si può decidere di posteggiare l'automobile presso due grandi parcheggi coperti situati in prossimità di piazza Bra, i parcheggi Cittadella e Arena. La tariffa per la sosta in questi parcheggi, aperti 24 ore su 24, è di €2 per la prima ora, €4,50 per la seconda, €7 per la terza e di €15 per la sosta giornaliera. [http://www.sabait.it/it/parcheggi/verona/verona-arena sabait.it - Parcheggio Arena.] [http://www.apcoa.it/it/right/parcheggi/informazioni/veneto/verona-parcheggio-cittadella.html apcoa.it - Parcheggio Cittadella.] Lungo viale del Lavoro, di fronte alla fiera di Verona, è inoltre presente un parcheggio scambiatore che consente la sosta giornaliera a €5. La sosta giornaliera comprende anche il biglietto autobus di andata e ritorno dal centro cittadino, garantito dalle linee ATV numero 21 e 22, che passano dalla 6:00 del mattino alle 20:00 della sera, ogni 10 minuti. [http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=31811 portale.comune.verona.it - Parcheggio scambiatore all'ex Mercato Ortofrutticolo.] === In nave === Il porto navale in cui sbarcano grandi navi da trasporto passeggeri più vicino è quello di [[Venezia]], da cui si può tranquillamente raggiungere Verona via treno partendo dalla stazione di Venezia Santa Lucia FS, scendendo a Verona Porta Nuova FS. === In treno === [[File:Stazione Verona PN.jpg|miniatura|Stazione Verona]] * {{listing | nome=Stazione di Verona Porta Nuova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com | email= | indirizzo=Piazzale XXV aprile | lat=45.429167 | long=10.982222 | indicazioni= | tel= | numero verde=892021 | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Verona Porta Nuova | immagine=Stazione Verona.jpg | wikidata=Q908640 | descrizione=La [[Stazione di Verona Porta Nuova]] è il principale scalo ferroviario della città di Verona, posta lungo le linee ferroviarie [[Milano]]-[[Venezia]], Verona-[[Brennero]], Verona-[[Bologna]], Verona-[[Mantova]]-Verona e Verona-[[Rovigo]]. La stazione ferroviaria, inoltre, è facilmente raggiungibile da [[Roma]] grazie a 10 collegamenti ad alta velocità serviti dalla Frecciargento, [http://www.fsitaliane.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=015332d69db18210VgnVCM1000004016f90aRCRD] mentre la Frecciabianca collega la città a Milano e Venezia tramite 42 collegamenti giornalieri, a [[Udine]] tramite 2 collegamenti, a [[Trieste]] tramite 6 collegamenti e a [[Torino]] tramite 14 collegamenti, sempre giornalieri.[http://www.fsitaliane.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=bf7332d69db18210VgnVCM1000004016f90aRCRD]. }} * {{listing | nome=Stazione di Verona Porta Vescovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4358 | long=11.0197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Verona Porta Vescovo | immagine=StazionePortaVescovoVrOLD.jpg | wikidata=Q3971275 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione bus | alt= | sito=http://www.atv.verona.it/orari_linee_bus_extraurbani | email= | indirizzo= | lat=45.429924 | long=10.983692 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esiste una rete di autobus extraurbani, che collega la città scaligera a diverse località della provincia. }} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:ATV Cacciamali TCM890 1003 Corso Porta Nuova 2011.jpg|thumb|Cacciamali TCM890 n°1003 sulla linea 97]] [[File:ATV Setra 2726 20110807.jpg|thumb|Setra SG321 UL n°2726]] All'interno della città ci si può agevolmente spostare tramite il servizio di trasporto pubblico urbano gestito dall'Azienda Trasporti Verona, o ATV. Il capolinea di molti mezzi si trova presso il piazzale della stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, dove si trova l'area di partenza e arrivo di quasi tutti gli autobus urbani ed extraurbani: non tutte le linee hanno qui una fermata. Il biglietto urbano ha un costo di 1,30 euro con una validità di 90 minuti dalla convalida, consentendo di viaggiare su tutta la rete urbana di Verona. Altrimenti, al costo di 4 euro, si può acquistare il biglietto giornaliero urbano, che consente un numero illimitato di corse nell'arco della stessa giornata. Esistono anche carnet di biglietti monocorsa. [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/567 Rete urbana Verona] La rete urbana dei trasporti di Verona è un sistema di trasporto pubblico locale della città di Verona e della sua area urbana. Essa è composta da 23 autolinee feriali e 10 festive che coprono in modo capillare l'intera città e i comuni dell'hinterland (Negrar, San Pietro Incariano, Bussolengo, Lugagnano, Caselle di Sommacampagna, Alpo, Castel d'Azzano, San Giovanni Lupatoto, Stallavena). La maggior parte delle linee effettuano collegamenti radiali nord-sud e est-ovest e percorrono le principali direttrici attraverso il centro storico transitando per i principali punti d'interesse come la Stazione Porta Nuova, Piazza Bra, Castelvecchio, San Fermo e l'Ospedale Borgo Trento. ==== Orario di servizio ==== L'orario di servizio varia a seconda della linea: nella sua globalità esso inizia alle 5.10 e termina intorno alle 21.20 (orario di partenza delle ultime corse). Il servizio è svolto per 364 giorni all'anno ad esclusione del 1° maggio. Nei giorni di Natale, Capodanno e Pasqua viene svolto un servizio ridotto. L'orario comprende 3 tipologie di orario-tipo: * orario feriale * orario del sabato (con la soppressione di alcune corse) * orario festivo (con una frequenza di corse ridotta) L'orario invernale va da settembre a giugno mentre nei mesi estivi viene svolto l'orario estivo (anche in questo caso con una riduzione della frequenza delle corse o con la modifica dei percorsi di alcune linee). Nei giorni di scuola esistono diversi servizi specifici oltre ad un aumento dei passaggi di alcune linee. Da qualche anno gli orari sono presenti anche su Google Maps grazie al programma Google Transit e in un app dedicata per smartphone. ===== Servizio serale ===== Al termine del servizio diurno viene attivato un servizio serale che consta di 9 linee che collegano i quartieri più importanti della città con il centro storico, le stazioni e gli ospedali. L'orario del servizio serale va dalle 20:20 all' 01:00 dalla domenica al venerdì mentre il venerdì e il sabato il servizio è attivo al massimo fino alle 02:50. ==== I mezzi ==== [[File:ATV BMB Avancity (1582).jpg|thumb|BredaMenarinibus Avancity NU CNG n°1582 sulla linea 93]] La livrea degli autobus è principalmente verde, con del blu nella fascia sotto cinta e un colore particolare che cambia tonalità in base a come viene colpito dalla luce solare, nella parte sopra ai finestrini. Alcuni autobus hanno livree particolari a scopi pubblicitari. Tutti gli autobus sono dotati di indicatore esterno di percorso, indicante linea, destinazione e importanti fermate intermedie. All'interno delle vetture più recenti è presente un display che informa l'ultenza su qual è la fermata di prossimo arrivo del bus. Negli ultimissimi autobus messi in esercizio inoltre, è presente la videosorveglianza a bordo per rendere più sicuri i viaggi sia per l'utenza che per il personale viaggiante. ==== Informazioni per i passeggeri ==== Le informazioni per i passeggeri e avvisi sulle eventuali modifiche del servizio vengono pubblicati sul sito internet dell'azienda. Inoltre, gli orari dei mezzi di trasporto pubblico sono stati pubblicati su Google Maps e di conseguenza, oltre a poter calcolare itinerari e tragitti, è possibile visualizzare gli orari della fermata in cui ci si trova attraverso Google Now. Su tutte le paline delle linee urbane si trova il foglio orari con indicati i tempi medi di raggiungimento delle principali fermate, che si attestano attorno ai 3-7 minuti l'una dall'altra. Su diverse fermate, soprattutto quelle del centro storico, sono presenti paline o pensiline dotate di display a led che indica i tempi di attesa real-time delle linee oltre a comunicazioni di servizio e datazione. ==== Linee ==== Ogni linea è identificata da un numero e dalla destinazione a cui porta (alcune linee, pur con lo stesso numero, hanno corse che effettuano capolinea in luoghi diversi). ''Frequenze riferite al giorno tipo '''feriale invernale.''''' {| class="wikitable" style="text-align: center;" !Linea !Percorso !Prima corsa !Ultima corsa !Frequenza fascia di punta !Frequenza fascia di morbida !Tempo medio di percorrenza !Note |- |'''11''' |Bussolengo/Chievo → San Michele Nord (Borgo Frugose) |5:30 |21:15 |ogni '''10 min''' |ogni '''15 min''' |'''52 min''' (Bussolengo → Porta Vescovo) <br> '''47 min''' (Chievo → Borgo Frugose) |Linea solo feriale |- |'''12''' |Borgo Nuovo → San Michele Sud (Via Dolomiti) |5:40 |20:26 |ogni '''10 min''' |ogni '''15 min''' |'''47 min''' |Linea solo feriale |- |'''13''' |Lugagnano/Croce Bianca → Montorio/Mizzole |5:50 |21:05 |ogni '''10 min''' |ogni '''50 min''' |'''50 min''' (Lugagnano → Porta Vescovo) <br> '''50 min''' (Croce Bianca → Montorio) <br> '''55 min''' (Croce Bianca → Mizzole) |Linea solo feriale |- |'''21''' |Negrar/San Pietro Incariano → Palazzina/San Giovanni Lupatoto |5:12 |21:23 |ogni '''10 min''' |ogni '''20 min''' |'''60 min''' (Negrar → Palazzina) <br> '''78 min''' (S.Pietro Incariano → S.Giovanni Lupatoto) |Linea solo feriale |- |'''22''' |Villa Monga → Policlinico/San Giovanni Lupatoto |5:40 |20:48 |colspan="2" |ogni '''20 min''' |'''33 min''' (Villa Monga → Policlinico) <br> '''50 min''' (Villa Monga → S.Giovanni Lupatoto) |Linea solo feriale |- |'''23''' |Avesa → Santa Lucia/ZAI |5:52 |20:30 |ogni '''10 min''' |ogni '''20 min''' |'''36 min''' (Avesa → Santa Lucia) <br> '''40 min''' (Avesa → ZAI) |Linea solo feriale |- |'''24''' |Quinzano → Sant'Elisabetta/Caselle di Sommacampagna |5:37 |21:00 |colspan="2" |ogni '''20 min''' |'''37 min''' (Quinzano → S.Elisabetta) <br> '''50 min''' (Quinzano → Caselle) |Linea solo feriale |- |'''30''' |Saval → Via Carinelli |5:45 |19:45 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''35 min''' |Linea solo feriale |- |'''31''' |Saval → Marzana |5:27 |20:55 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''50 min''' |Linea solo feriale |- |'''32''' |San Massimo → San Felice Extra |5:52 |20:41 |ogni '''10 min''' |ogni '''30 min''' |'''40 min''' |Linea solo feriale |- |'''33''' |Basson → Santa Croce |5:48 |20:31 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''47 min''' |Linea solo feriale |- |'''41''' |Borgo Nuovo → Buttapietra |5:18 |20:05 |colspan="2" |ogni '''20 min''' |'''45 min''' |Linea solo feriale |- |'''51''' |Via Carinelli → Sacra Famiglia |6:20 |20:20 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''35 min''' |Linea solo feriale |- |'''52''' |Stallavena → Azzano/Castel d'Azzano/Vigasio |5:45 |20:43 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''70 min''' (Stallavena → Azzano) <br> '''75 min''' (Stallavena → Castel d'Azzano) <br> '''83''' '''min''' (Stallavena → Vigasio) | |- |'''61''' |Navigatori → ZAI/Alpo |6:05 |20:05 |ogni '''20 min''' |ogni '''30 min''' |'''30 min''' (Navigatori → ZAI) <br> '''45 min''' (Navigatori → Alpo) |Linea solo feriale |- |'''62''' |Navigatori → Policlinico/Pestrino |5:50 |19:50 |colspan="2" |ogni '''30 min''' |'''40 min''' (Navigatori → Policlinico) <br> '''46 min''' (Navigatori → Pestrino) |Linea solo feriale |- |'''70''' |Sommavalle/Valdonega → Oltreadige |6:10 |20:18 |colspan="2" |ogni '''15 min''' |'''40 min''' (Sommavalle → Oltreadige) <br> '''27 min''' (Valdonega → Oltreadige) |Linea solo feriale |- |'''72''' |Santa Croce → Policlinico |6:15 |19:55 |colspan="2" |ogni '''20 min''' |'''35 min''' |Linea solo feriale |- |'''73''' |Valdonega → Santa Lucia |5:45 |20:15 |colspan="2" |ogni '''20 min''' |'''35 min''' |Linea solo feriale |- |'''74''' |Deposito AMIA → Stazione Porta Nuova → Deposito AMIA |10:50 |19:08 |colspan="2" |ogni '''15 min''' |'''14 min''' |Linea solo feriale |- |'''81''' |Porta Vescovo → Marzana |6:18 |18:22 |colspan="2" |ogni '''60''' o più minuti |'''20 min''' |Linea solo feriale |- |'''90''' |Basson → San Michele Nord '''SERALE:''' Croce Bianca → San Michele Nord |6:05 |01:50 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' ogni '''50 min''' |'''45 min''' (Basson → S.Michele Nord) '''35 min''' (Croce Bianca → S.Michele Nord) |Linea festiva e serale |- |'''91''' |Santa Lucia → Santa Croce/San Felice Extra |6:00 |01:40 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' ogni '''50 min''' |'''42 min''' (S.Lucia → S.Croce) '''47 min''' (S.Lucia → S.Felice Extra) |Linea festiva e serale |- |'''92''' |Marzana → Sacra Famiglia |21:00 |00:20 | |'''SERALE''' ogni '''40 min''' |'''40 min''' |Linea serale |- |'''93''' |Domegliara/Negrar → San Michele Sud '''SERALE:''' Parona → San MIchele Sud |6:22 |00:20 |'''FESTIVI''' ogni '''30 min''' |'''SERALE''' ogni '''40 min''' |'''68 min''' (Domegliara → S.Michele Sud) '''57 min''' (Negrar → S.Michele Sud) '''46 min''' (Parona → S.Michele Sud) |Linea festiva e serale |- |'''94''' |Saval → Cadidavid |6:10 |01:55 |'''FESTIVI''' ogni '''45 min''' |'''SERALE''' ogni '''45 min''' |'''35 min''' |Linea festiva e serale |- |'''95''' |Chievo → Sommavalle |6:25 |0:05 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' ogni '''45 min''' |'''43 min''' |Linea festiva e serale |- |'''96''' |Quinzano → Palazzina |6:10 |23:30 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' ogni '''40 min''' |'''43 min''' |Linea festiva e serale |- |'''97''' |Palazzina → Avesa '''SERALE:''' Stazione Porta Nuova → Avesa |6:12 |23:25 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' '''ogni 40 min''' |'''42 min''' (Palazzina → Avesa) '''25 min''' (Stazione PN → Avesa) |Linea festiva e serale |- |'''98''' |Montorio → Sant'Elisabetta |6:05 |02:20 |'''FESTIVI''' ogni '''40 min''' |'''SERALE''' ogni '''50 min''' |'''35 min''' |Linea festiva e serale |- |} === In taxi === La società Unione Radiotaxi Verona fornisce un servizio di trasporto su taxi convenzionale, ma anche taxi per disabili, taxi collettivi in occasione di eventi importanti alla fiera di Verona, collegamenti con l'aeroporto di Verona-Villafranca e noleggio di veicoli con conducente, e rimane attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno. I posteggi principali dei taxi sono situati presso la stazione di Verona Porta Nuova e la stazione di Verona Porta Vescovo, presso piazza Bra, piazza Erbe e piazza San Zeno, a Castelvecchio, alla fiera di Verona, al parcheggio di Passalacqua, presso l'ospedale di Borgo Trento e il policlinico di Borgo Roma, e nel parcheggio antistante l'aeroporto Valerio Catullo. [http://www.radiotaxiverona.it/it/pages/location2/38/posteggi] TAXI (centralino) +39 045 532666 === In auto === Su [http://www.autoeurope.it/go/autonoleggio-verona/ questo sito] è possibile noleggiare una macchina a Verona. * {{listing | nome=Area di sosta camper | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gianattilio dalla Bona, 8 | lat=45.4339609 | long=10.9782678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=24 ore 10 € | descrizione=Un'area di sosta molto itilizzata dai camperisti anche ler la relativa vicinanza al centro della città. }} {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili === [[File:Arena di Verona.jpg|200px|thumb|left|Arena di Verona]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Arena di Verona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bra | lat=45.4389 | long=10.9943 | indicazioni= | tel=+39 045 8003204 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:30-19:30, Mar-Dom 8:30-19:30 | prezzo=Biglietto intero €6; biglietto ridotto per gruppi superiori a 15 persone, studenti tra 14 e 30 anni e anziani €4,50; biglietto ridotto per scolaresche tra 8 e 14 anni €1,00 | descrizione=È un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal '600. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa molti cantanti e musicisti internazionali. La mancanza di fonti scritte circa l'inaugurazione dell'anfiteatro rende molto difficile fornire una cronologia sicura, tanto che in passato, da diversi studi, sono emerse date molto differenti, un periodo di tempo che va dal I al III secolo, anche se ormai è dimostrato che non può essere stato costruito dopo il I secolo, quindi è stata costruita tra l'imperatore Augusto e l'imperatore Claudio. }} [[File:Casa Giulietta.jpg|200px|thumb|Casa di Giulietta]] * {{see | nome=Casa di Giulietta | alt= | sito=https://casadigiulietta.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42703 | email=castelvecchio@comune.verona.it | indirizzo=Via Cappello 23 | lat=45.44202 | long=10.99854 | indicazioni= | tel=+39 045 8034303 | numero verde= | fax=+39 045 8062652 | orari=Lun 13:30-19:30, Mar-Dom 8:30-19:30 (ultimo ingresso alle 18:45) | prezzo=Biglietto intero €6; biglietto ridotto per gruppi superiori a 15 persone, studenti tra 14 e 30 anni e anziani €4,50; biglietto ridotto per scolaresche tra 8 e 14 anni €1,00 | descrizione=Il sito è uno dei maggiori attrattori per i turisti che visitano Verona. Tale attenzione rende spesso molto affollato il cortile della casa, sul quale oltretutto sono stati aperti dei negozi di ricordini per turisti. L'andito che dà accesso al cortile è interamente ricoperto di graffiti e biglietti a tematica amorosa lasciati da molti visitatori. :L'edificio, di sicuro già esistente nel XII secolo, derivò dall'unione di più case intorno ad un cortile centrale. }} [[File:Tomba di Giulietta Entrance.jpg|200px|thumb|left|Entrata Tomba di Giulietta]] * {{see | nome=Tomba di Giulietta | alt= | sito=https://museodegliaffreschi.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42702 | email= | indirizzo=Via del Pontiere 35 | lat=45.43364 | long=10.99758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:30-19:30, Mar-Dom 8:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Si trova a Verona all'interno dell'ex convento dei frati cappuccini risalente al XIII secolo, oggi '''Museo degli affreschi "G.B. Cavalcaselle"'''. La tradizione e la fantasia vogliono che sia il luogo sepolcrale di Giulietta Capuleti, protagonista di Romeo e Giulietta di William Shakespeare. }} [[File:VeronaTeatroRomanoDalMuseo.jpg|thumb|Teatro romano]] * {{see | nome=Teatro romano | alt= | sito=https://museoarcheologico.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=43449 | email= | indirizzo=Rigaste Redentore 2 | lat=45.447417 | long=11.001639 | indicazioni= | tel=+39 045 800360 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:45-19:30, Mar-Dom 8:30-19:30. Con il medesimo biglietto di accesso al teatro è visitabile il '''Museo Archeologico di Verona''' | prezzo= | descrizione=Sorge nella parte settentrionale della città, ai piedi di colle San Pietro. Fu costruito alla fine del I secolo a.C., periodo in cui Verona ha visto la monumentalizzazione del colle San Pietro. Prima della sua costruzione tra il ponte Pietra ed il ponte Postumio vennero costruiti dei muraglioni sull'Adige, paralleli al teatro stesso, per difenderlo da eventuali piene del fiume. Rimangono visibili solo i resti dell'opera, perché nel corso del tempo ha subito, oltre ad eventi naturali, anche la sepoltura al di sotto di edifici fatiscenti. Lo "scopritore in epoca moderna" del teatro fu Andrea Monga (1794-1861), ricco commerciante, che dopo aver acquistato tutta l'area condusse estesi interventi di demolizione e scavi. Solo nel 1904 tutta la zona venne acquistata dal comune di Verona, che proseguì i lavori. Oggi rimangono la cavea e la gradinata, molte arcate di logge e importanti resti della scena. Rimangono altresì muri portanti dell'edificio scenico. Sulla sommità del colle, nel 1851 vennero ritrovati resti del tempio che coronava la magnificente struttura originaria del teatro; il complesso si ergeva dalla riva dell'Adige per estendersi con vari terrazzamenti fino alla cima del colle con un salto di quota di circa 60 metri. }} [[File:PIAZZA ERBE DA TORRE LAMBERTI.JPG|200px|thumb|left|Piazza delle Erbe da Torre Lamberti]] * {{see | nome=Piazza delle Erbe | alt=Piazza Erbe | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44301 | long=10.99726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piazza che sorge sul sito dell'antico foro romano. Piazza nota per il suo mercato e per il fatto che su di essa si affacciano noti palazzi, come Palazzo Maffei con la Torre del Gardello, le Case Mazzanti, la Domus Mercatorum (casa dei mercanti) e la Torre dei Lamberti con il Palazzo della Ragione (o Palazzo del Comune). Centro di essa sono situati la Fontana della Madonna di Verona, il Capitello (o Tribuna) e, davanti a Palazzo Maffei, una colonna con in cima una statua del Leone Marciano. }} [[File:Piazza_dei_Signori_Verona_2008.jpg|200px|thumb|Piazza dei Signori]] * {{see | nome=Piazza dei Signori | alt=Piazza Dante | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44347 | long=10.99805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Su di essa si affacciano molti palazzi, come il Palazzo della Ragione (dove risiedeva il podestà veronese, oggi museo di arte moderna) con la Torre dei Lamberti, il palazzo del Capitanio, o del tribunale o di Cansignorio (costruito in età scaligera da Cansignorio era in principio un palazzo-fortezza, poi in età veneziana è diventato la sede del Capitano. Sotto gli austriaci è diventato tribunale ed infine, in periodo post-unitario, è diventata una prigione. Oggi viene allestito per varie mostre), la Loggia del Consiglio e il Palazzo del Podestà (oggi prefettura). Al centro della piazza è situata la statua di Dante Alighieri (da qui Piazza Dante). A nord-est della piazza sono situate le Arche Scaligere, tombe di alcuni signori veronesi, tutti di famiglia Della Scala, e la chiesa di Santa Maria Antica. }} [[File:Panorama Arche Scaligere.jpg|200px|thumb|left|Panorama sulle Arche scaligere]] * {{see | nome=Arche scaligere | alt= | sito=http://www.turismoverona.eu/nqcontent.cfm?a_id=35880 | email= | indirizzo=Via Santa Maria Antica 4 | lat=45.44364 | long=10.99895 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00 | prezzo=1 € | descrizione=Sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui quella del più grande signore di Verona, Cangrande della Scala, a cui Dante dedica il Paradiso. Le arche furono realizzate nel XIV secolo da vari scultori. Arrivando da piazza dei Signori si trova, addossata al muro della chiesa di Santa Maria, la tomba di Mastino I della Scala, con un sarcofago semplice che ricorda l’uso romano. Poco avanti si trova isolata la tomba di Alberto I della Scala che, riccamente istoriata, ripete architettonicamente quella di Mastino I. Vicino al muro esterno si trovano poi tre semplici tombe, appartenenti probabilmente, in ordine, a Bartolomeo I, a Cangrande II e a Bartolomeo II della Scala (quest'ultima forse di Bailardo Nogarola). Sopra la porta laterale di Santa Maria Antica si trova invece la magnifica arca di Cangrande I, il più grande Signore scaligero. Il sarcofago di Cangrande è sostenuto da quattro cani reggenti lo stemma scaligero: sulla faccia anteriore si possono vedere tre statue, su quella posteriore si vede invece Verona. Sopra il sarcofago si trova la statua distesa di Cangrande. Quattro colonne di ordine corinzio reggono il baldacchino, che si slancia verso l'alto, culminando nella notevole statua equestre di Cangrande della Scala. Vi è poi l'arca di Mastino II della Scala: il suo sarcofago poggia su quattro pilastri, e sopra di esso la sua statua giace stesa. In cima all'arca si trova la statua equestre del Signore, chiuso nella solida armatura. Infine l'ultima arca, quella di Cansignorio della Scala, la più ricca e movimentata. La tomba di Giovanni della Scala è stata invece spostata qui nel 1831 dalla chiesa dei Santi Fermo e Rustico al ponte Navi, e si trova adesso in fondo al cimitero, sulla parete esterna di una casa. Le statue originali di Cangrande e Mastino II sono state trasferite presso il museo di Castel Vecchio, per cui nel cimitero si trovano delle copie. }} === Architetture religiose === [[File:San Zeno VR.jpg|200px|thumb|left|Basilica di San Zeno]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di San Zeno | alt= | sito=https://www.chieseverona.it/en/our-churches/the-basilica-of-san-zeno | email=info@basilicasanzeno.it | indirizzo=Piazza San Zeno | lat=45.4425 | long=10.979167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Sab 13:30-17:00, Dom 12:30-17:00. Estate: Lun-Sab 8:30-18:00, Dom 12:30-18:00 | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Zeno | immagine=San Zeno-ext.JPG | wikidata=Q1763642 | descrizione=È considerata uno dei capolavori del romanico in Italia. Si sviluppa su tre livelli e l'attuale struttura fu impostata nel X-XI secolo. Il nome del santo viene talvolta riportato in altri due modi, e così viene talvolta nominata la basilica di Verona: San Zeno Maggiore o San Zenone. Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la ''Pala di San Zeno''. }} [[File:Duomo (Verona) - Facades.jpg|thumb|Duomo]] * {{see | nome=Duomo | alt= cattedrale di Santa Maria Matricolare | sito=http://www.cattedralediverona.it | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.447222 | long=10.996944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Verona | immagine=Duomo (Verona) - Facades.jpg | wikidata=Q2713844 | descrizione=È il principale luogo di culto cattolico della città. Il duomo si trova nella zona medievale di Verona, all'interno dell'ansa dell'Adige, non lontano dal Ponte Pietra, e sul lato meridionale della cittadella vescovile. La struttura attuale sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo (di cui si vedono alcuni mosaici nel chiostro e nella vicina chiesa di S. Elena) probabilmente ad opera del vescovo Zeno, la prima chiesa cristiana della città. La costruzione di una nuova cattedrale fu iniziata solo tre anni dopo, nel 1120, e terminò nell'anno 1187; il 13 settembre di quello stesso anno, poi, fu solennemente consacrata da papa Urbano III. La chiesa, nel corso dei secoli, specialmente nei secoli XVI e XVI, ha subito varie alterazioni che, però, non riguardarono né la sua pianta, né il suo orientamento. Risale al cinquecento l'attuale sistemazione della facciata, prima più bassa e priva del rosone e delle due grandi bifore laterali. Al suo interno si trovano numerose opere d'arte, di particolare importanza è il dipinto raffigurante l'Assunzione della Vergine (1535) di Tiziano. }} [[File:Basilica di Santa Anastasia (Verona) - Facciata.jpg|thumb|left|Sant'Anastasia]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anastasia | alt= | sito=https://www.chieseverona.it/it/le-chiese/la-basilica-di-santa-anastasia | email= | indirizzo=Piazza Sant'Anastasia 2 | lat=45.445278 | long=10.999722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18.00, Dom e festivi 13:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Anastasia | immagine=Basilica di Santa Anastasia (Verona) - Facciata.jpg | wikidata=Q1056442 | descrizione=L'attuale chiesa fu iniziata nel 1290 e non fu mai completata. Alcuni ritengono che il disegno ed il progetto risalga a fra' Benvenuto da Bologna e fra' Nicola da Imola, ma non si riscontrano documenti in merito. La chiesa di Santa Anastasia prende il nome da una chiesa preesistente, di epoca gotica, dedicata da Teodorico ad Anastasia di Sirmio. La struttura della facciata è divisa in tre sezioni che corrispondono alle navate interne. La facciata è incompiuta ed è prevalentemente in cotto. La chiesa fu costruita dai domenicani ed ha una struttura analoga alla basilica dei Santi Giovanni e Paolo anch'essa appartenente allo stesso ordine e costruita quasi in contemporanea. La facciata, simmetrica, ha la capanna centrale con la parte alta che ha nel suo centro un semplice rosone con un settore circolare esterno e la parte interna divisa in sei sezioni divise da un diametro orizzontale. La parte inferiore è occupata dal portone del XV secolo diviso in due sezioni con sovrastanti due archi acuti con intorno il portale gotico del 1330 con una serie di cinque archi acuti sovrapposti. Gli archi sono sostenuti da colonne ornamentali fatte di marmi rossi, bianchi e neri. Sopra gli archi si erge il portale. All'interno numerose opere d'arte, tra le quali il ''Monumento a Cortesia Serego'', la ''Cappella Pellegrini'' con l'affresco-capolavoro del Pisanello ''San Giorgio e la principessa'', della metà del Quattrocento, la ''Cappella Cavalli'' con la pala ''Adorazione'', unica opera certa di Altichiero da Zevio. }} [[File:EsternoSanBernardinoVerona.JPG|200px|thumb|Chiesa di San Bernardino]] * {{see | nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito=http://www.sanbernardinoverona.it/ | email=info@sanbernardinoverona.it | indirizzo=Stradone Antonio Provolo, 28 | lat=45.438706 | long=10.981319 | indicazioni= | tel=+39 045 596497 | numero verde= | fax=+39 045597305 | orari=Lun 15:00-18:30, Mar-Ven 8:00-12:00 e 15:00-18:30, Sab e festivi 8:00-12:00 e 15:30-18:00 | prezzo=Entrata gratuita | wikipedia=Chiesa di San Bernardino (Verona) | immagine=EsternoSanBernardinoVerona.JPG | wikidata=Q3669629 | descrizione=L’edificio, annesso a un convento francescano, risale al XV secolo ed è in stile gotico, ma l’aspetto attuale risente di numerosi interventi eseguiti nel corso dei secoli successivi che hanno portato ad una sedimentazione di stili artistici estremamente ricca. Le più importanti delle cappelle laterali aggiunte dal tardo XV secolo alla fine del XVI secolo sono: la cappella Pellegrini (progettata dal famoso architetto di Verona Michele Sanmicheli, fu iniziata nel 1529 in stile classicheggiante e presenta una pianta centrale sormontata da una cupola; grazie ai rimandi all’architettura antica, la grande armonia delle parti e la limpida distribuzione della luce, è considerata uno dei capolavori dell’architetto veronese), la cappella Avanzi (si tratta di una piccola pinacoteca, arricchita di numerosi dipinti di Morone, Cavazzola, Caroto, Giolfino e Paolo Veronese; la tela dipinta da quest’ultimo, la ‘’Resurrezione della figlia di Giairo’’, è stata portata a Vienna e sostituita con una copia), la grande cappella di San Francesco (affrescata nel 1522 da Giolfino con scene della vita del santo). Le pareti all’interno della chiesa, seppur spoglie, sono degne di nota per l’accostamento di elementi decorativi di stili discordanti tra di loro: l’organo dalla linea slanciata risalente al 1481 (uno dei più antichi d’Europa); l’altare rinascimentale del 1572, ispirato all’architettura di un tempio antico; il pulpito in legno dipinto, contemporaneo all’organo; l’altare barocco, aggiunto nel 1725 e in forte contrasto con le altre decorazioni della chiesa. Sull’altare maggiore è esposto un trittico d’ispirazione mantegnesca di Francesco Bengalino risalente al 1462, che raffigura la Madonna con il Bambino in trono con San Bernardino, i Santi Pietro, Paolo e Francesco e i Santi Girolamo, Ludovico da Tolosa e Antonio di Padova. All’interno del convento merita una visita la sala Morone, costruita a partire dal 1494 ed adibita a biblioteca. Le pareti sono ricoperte da circa 300 metri quadrati di affreschi di Domenico Morone (secondo altri Giolfino, Paolo Morando o Girolamo dai Libri). La stanza ora è di proprietà del comune di Verona e viene usata come sala conferenze. }} === Architetture militari === [[File:Ponte di Castel Vecchio.jpg|200px|thumb|left|Ponte Scaligero]] * {{see | nome=Ponte Scaligero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44047 | long=10.98725 | indicazioni=Ponte di Castelvecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte venne realizzato tra il 1354 ed il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala in modo da assicurare alla costruenda rocca di Castelvecchio una via di fuga verso il Tirolo nel caso vi fosse stata una sommossa da parte di una delle fazioni nemiche interne alla città. La robustezza del ponte gli consentì di passare indenne cinque secoli di storia fino a quando, nel 1802, i francesi, in seguito al trattato di Lunéville, mozzarono la torre sul lato campagna ed eliminarono le merlature,come già precedentemente fatto per le torri del castello per piazzarvi delle batterie di cannoni,usati nelle tristementi note pasque veronesi, ricostruite dagli austriaci nel 1820 su ordine dell'imperatore Francesco I d'Austria. Il ponte venne fatto saltare il 24 aprile 1945 dai tedeschi in ritirata, insieme a tutti gli altri ponti di Verona, compreso il romano ponte Pietra. Nell'immediato dopoguerra si decise di ricostruirlo insieme ad altri importanti monumenti della città perduti nel corso della seconda guerra mondiale. I primi lavori iniziarono alla fine del 1945 e videro lo sgombero dell'alveo del fiume Adige dalle macerie, mentre nella seconda fase, iniziata nel 1949, i conci di pietra rinvenuti integri vennero ricollocati nella loro posizione originale, grazie alla documentazione fotografica e al rilievo realizzati poco prima della distruzione del ponte scaligero. Inoltre, grazie allo studio dei cromatismi della pietra, si poté risalire alla cava da cui vennero estratti i blocchi in età medievale, situata nel territorio di San Giorgio di Valpolicella, da cui vennero così cavate le nuove pietre che avrebbero sostituito le originali danneggiate. }} [[File:Verona CastVecchio DSCN6435.JPG|200px|thumb|Castelvecchio]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito=https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/ | email=castelvecchio@comune.verona.it | indirizzo=Corso Castelvecchio 2 | lat=45.4396 | long=10.98748 | indicazioni= | tel=+39 045 8062611 | numero verde= | fax=+39 045 8010729 | orari=Lun 13:30-19:30, Mar-Dom 8:30-19:30 | prezzo=Biglietto intero €6; biglietto ridotto per gruppi superiori a 15 persone, studenti tra 14 e 30 anni e anziani €4,50; biglietto ridotto per scolaresche tra 8 e 14 anni €1,00 | wikipedia=Castelvecchio (Verona) | wikidata=Q1049016 | descrizione=È un castello attualmente adibito a ospitare il '''Museo Civico di Castelvecchio''', è il più importante monumento militare della signoria Scaligera. Il nuovo castello si trovava tra la testata della cinta a destra d'Adige, presso la Catena Superiore, e la testata della cinta a sinistra d'Adige, presso la Porta San Giorgio. L'essenza funzionale e architettonica della sua posizione è quella di costituire un elemento della difesa urbana inscindibile dal fiume, e nello stesso tempo predisposto a proiettare la sua azione oltre il fiume stesso. Il ponte, a uso esclusivo del castello, serviva come via di fuga o di accesso per gli aiuti provenienti dalla Valle dell'Adige, evitando così che il fiume diventasse una barriera insuperabile. Ma all'interno del complesso sistema difensivo urbano poteva servire per organizzare sortite in modo da operare tatticamente sulle opposte rive fluviali. Il castello è stato pensato come fulcro dell'intero sistema difensivo, e la sua torre maestra come centro del controllo visuale della città, a sinistra e a destra d'Adige, e del paesaggio circostante. }} * {{see | nome=Castel San Pietro | alt=caserma erariale di castel San Pietro | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4481 | long=11.003 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3662139 | descrizione=La caserma erariale di castel San Pietro o più semplicemente castel San Pietro, originariamente chiamata Aerarialcasernen Castel San Pietro, è un edificio militare ubicato sul colle San Pietro a Verona, in un punto sopraelevato e caratterizzato da un'ampia visuale panoramica della città scaligera, e per questo meta privilegiata di turisti e veronesi che possono raggiungere il piazzale antistante il castello anche tramite la funicolare di Castel San Pietro. L'edificio è stato progettato dalla k.k. Genie-Direktion Verona austriaca di stanza nella città e costruita tra il 1852 e il 1858, quando vennero restaurati anche i resti della cortina muraria del preesistente castello, costruito sul finire del Trecento. }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Porta Borsari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441944 | long=10.993333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1063320 | descrizione=In antichità conosciuta col nome di porta Iovia per la presenza del vicino tempio dedicato a Giove Lustrale, è una delle porte che si aprivano lungo le mura romane di Verona. La costruzione della struttura risale alla seconda metà del I secolo a.C. tuttavia la parte rimasta integra risale alla prima metà del I secolo. Porta Borsari costituiva il principale ingresso della città romana, immettendo l'importante via Postumia sul decumano massimo. }} * {{see | nome=Porta Leoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.440556 | long=10.999722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908725 | descrizione=Porta Leoni è una delle porte che si aprivano lungo le mura romane di Verona. Costruita nel I secolo a.C. e ristrutturata nel secolo successivo, collegava il cardine massimo della città con il vicus Veronensium, ovvero con la diramazione della via Claudia Augusta che proseguiva verso Hostilia. }} * {{see | nome=Arco dei Gavi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44 | long=10.988889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1153879 | descrizione=L'arco dei Gavi, situato lungo l'antica via Postumia a Verona, poco fuori dalle mura della città romana, è un rarissimo caso di arco onorario e monumentale a destinazione privata nell'architettura romana. Venne infatti realizzato intorno alla metà del I secolo per celebrare la gens Gavia. :Durante il Rinascimento questa fu una delle più apprezzate tra le antichità veronesi, anche grazie alla presenza della firma di un Vitruvio, che rievoca il noto architetto romano autore del trattato ''De architectura''. Il monumento fu quindi descritto da umanisti e antiquari, dettagliatamente riprodotto e studiato nei rapporti proporzionali e nelle decorazioni, infine ripreso come modello da architetti e pittori, quali Palladio, Sangallo, Serlio, Falconetto, Sanmicheli, ma anche Bellini e Mantegna. Grande influenza ebbe in particolare sull'arte veronese, venendo copiato lo schema complessivo per la realizzazione di portali, altari e cappelle nelle principali chiese di Verona. :L'arco non sorge più nella sua posizione originaria in quanto venne demolito dal Genio Militare francese nel 1805, tuttavia i numerosi rilievi che erano stati prodotti precedentemente resero possibile la sua ricomposizione per anastilosi e restauro nel 1932, quando venne ricollocato nella piazzetta di Castelvecchio, dove si trova tutt'oggi. }} {{-}} == Eventi e feste == *Elenco degli eventi a Verona: [https://www.cittadiverona.it/eventi/ Eventi a Verona]. === Eventi === * {{listing | nome=Vinitaly | alt= | sito=http://www.vinitaly.com/ | email= | indirizzo=Viale del Lavoro 8 | lat=45.41767 | long=10.98016 | indicazioni=c/o Verona Fiere | tel=+39 045 8298111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un Salone Internazionale del vino e dei distillati, che si tiene a Verona dal 1967, con cadenza annuale. Vinitaly si estende per oltre 95 000 m², conta più di 4.000 espositori l'anno e registra circa 150.000 visitatori per edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e ''opinion leader''. Ogni anno ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri e propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino. }} * {{listing | nome=Fieragricola Verona | alt= | sito=http://www.fieragricola.it/ | email= fieragricola@veronafiere.it | indirizzo= | lat=45.41767 | long=10.98016 | indicazioni=c/o Verona Fiere | tel=+39 045 8298111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fiera internazionale dell'agricoltura, meccanica agricola, zootecnia, agroforniture, energie rinnovabili e servizi. }} * {{listing | nome=Fieracavalli | alt= | sito=http://www.fieracavalli.it/ | email=info@fieracavalli.it | indirizzo= | lat=45.41767 | long=10.98016 | indicazioni=c/o Verona Fiere | tel=+39 045 8298119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un'esposizione fieristica dedicata ai cavalli e all'equitazione che si svolge a Verona con cadenza annuale dal 1898 a inizio di novembre. È considerata la più grande manifestazione equestre in Italia. }} === Feste === * {{listing | nome= Carnevale di Verona| alt= | sito=http://www.carnevaleverona.it/ | email= | indirizzo=Piazza San Zeno | lat=45.44225 | long=10.978333 | indicazioni=Si tiene il Venerdì Gnoccolaro | tel=+39 045 592829 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al tardo medioevo, il Carnevale di Verona (il nome originale è ''Bacanàl del Gnoco'') affonda le sue radici ai tempi di Tommaso Da Vico, medico del XVI secolo che lasciò nel suo legato testamentario l'obbligo di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno (dove si trova l'omonima Basilica) viveri ed alimenti. Questo almeno è quanto narra la tradizione popolare. }} {{-}} == Cosa fare == *'''Torre dei Lamberti'''. Salire sulla sua cima o prendere l'ascensore per godere di una splendida vista su Verona. *Fare una breve passeggiata a '''Castel San Pietro''' per ammirare il belvedere sul centro della città. *Noleggiare una guida turistica per un giro turistico guidato o un '''"tour del vino"''' in [[Valpolicella]] o [[Soave]]. *Visitare i '''mercatini di Natale''' durante le vacanze invernali. * {{do | nome=Visita guidata del centro storico. | alt= | sito=http://www.veronissima.com/sito_italiano/html/tour_ita.htm | email=info@veronissima.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fare una visita guidata del centro storico di Verona. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Neve a Verona 17.01.2006 033.jpg|thumb|Piazza Brà, la stella di Natale illuminata durante una nevicata]] Le vie dello ''shopping'' del centro storico sono: * '''Via Mazzini''' * '''Via Sant'Anastasia''' * '''Corso Portoni Borsari''' * {{buy | nome=Mercatini di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Brà | lat=45.43882 | long=10.99327 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 10 al 13 dicembre | prezzo= | descrizione=Mercatino di bancarelle legato alla tradizionale festa di Santa Lucia. Fa da sfondo la '''stella di Natale illuminata''', che si protende dall'interno dell'Arena verso la piazza. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Gusto Piadinerie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stradone Porta Palio 4 | lat=45.43881 | long=10.98660 | indicazioni= | tel=+39 389 654 5684 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piadine con ingredienti da comporre ma anche pizze e altri prodotti. Si può consumare sul posto, anche se ci sono pochi tavoli e c’è la possibilità di servizio a domicilio. }} * {{eat | nome=Gelateria Savoia | alt= | https://www.gelateriasavoia.it/ | email=savoiama@email.it | indirizzo=Via Roma 1/b | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0458002211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Numerose sono le catene di fast food presenti nella città: * {{eat | nome=Burger King Verona | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ristoranti/veneto/verona/burger-king-verona/ | email= | indirizzo=Via Carlo Montanari 10 sopra il Parcheggio Saba Arena | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8033839 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=I servizi sono: King Drive, Play King, Wifi, Feste. }} * {{eat | nome=Burger King Verona | alt= | sito=https://www.burgerking.it/ristoranti/veneto/verona/burger-king-verona-stazione/ | email= | indirizzo=Piazzale XXV Aprile 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Questo Burger King si trova alla stazione di Verona Porta Nuova. Il ristorante offre ai propri clienti una connessione WiFi a internet. Disponibile la consegna a domicilio. }} * {{eat | nome=KFC Verona Adigeo | alt= | sito=https://kfc.it/ristoranti/kfc-verona-centro-commerciale-adigeo/ | email= | indirizzo=Viale delle Nazioni 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8532155 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=KFC Verona Corso Milano | alt= | sito=https://kfc.it/ristoranti/kfc-verona-corso-milano/ | email= | indirizzo=Corso Milano 92 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Piadineria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nizza 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 9299246 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Piadineria Adigeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Nazioni 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 580029 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-15:00 e 18:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=McDonald's Verona Porta Nuova | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/423 | email= | indirizzo=Corso Porta Nuova 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 597422 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 07:00-24:00, Ven-Sab 07:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=McDonald's Adigeo | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/571 | email= | indirizzo=Viale delle Nazioni 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 2095134 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=McDonald's Verona Corso Milano | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/19 | email= | indirizzo=Corso Milano 62 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8103241 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-24.00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=McDonald's Verona Fiera | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/52 | email= | indirizzo=Viale del Lavoro 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 581462 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-24:00 | prezzo= | descrizione=I servizi sono McDrive e McCafé }} * {{eat | nome=McDonald's Verona Preare | alt= | sito=https://www.mcdonalds.it/ristorante/546 | email= | indirizzo=Via Preare 52 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 2094990 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-24:00 | prezzo= | descrizione=I servizi sono McDrive e McCafé }} * {{eat | nome=McDonald's Villafranca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Bello 29 (a 12 km) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 2095035 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Subway Verona | alt= | sito=https://subwayverona.business.site/ | email= | indirizzo=Corso Cavour 50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 2222489 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Sab 11:00-22:00, Mar 11:00-10:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Al Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo 7 | lat=45.44607 | long=10.99805 | indicazioni= | tel=+39 045 8004505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{eat | nome=Roadhouse Restaurant Verona | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-verona | email= | indirizzo=Via del Lavoro 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8230546 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 12:00-14:30 e 18:30-22:00, Ven-Sab 12:00-14:30 e 18:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=StraVagante Hostel | alt= | sito=http://www.stravagantehostel.com/ | email= | indirizzo=Via Gianattilio dalla Bona, 8 | lat=45.434055 | long=10.978549 | indicazioni=a 600 metri dalla stazione | tel=+39 045 554 7968 | numero verde= | fax= | checkin=14:00-20:00 | checkout=8:00-10:00 | prezzo= | descrizione=Un ostello in design con la qualità di un albergo. C’è anche la possibilità di pranzare o cenare nel ristorante annesso. ottima qualità. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Ghiro B&B | alt= | sito=http://www.ilghiro.net | email=ghiro@ilghiro.net | indirizzo=Via Luigi Negrelli 21 | lat=45.4342 | long=10.97442 | indicazioni=A 10 minuti dalla stazione di Porta Nuova: dietro la chiesa a sinistra via Palladio, al semaforo a destra via Albere, 100 metri a sinistra Via Negrelli. A 20 minuti dall'Arena. L'aeroporto si trova a circa 7 km ed è servito da navette dalla stazione | tel=+39 3294959620 | numero verde= | fax= | checkin=da concordare | checkout=10.00 | prezzo=Doppia 40/60€ | descrizione=Due belle camere doppie ampie e luminose con letto matrimoniale o letti singoli a scelta con bagno condiviso o privato. Una abbondante e varia colazione viene servita in sala colazione ed è compresa nel prezzo, se non diversamente specificato. L'accesso alle camere è autonomo ed indipendente. L'accoglienza familiare ma discreta. Wi-fi in camera e gratuito. In posizione comodissima alle autostrade, fuori dalla ZTL e con parcheggio gratuito. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Villa del Quar | alt= | sito=http://www.hotelvilladelquar.it/home/ | email=info@hotelvilladelquar.it | indirizzo=Via Quar, 12 | lat=45.491467 | long=10.924888 | indicazioni= | tel=+39 045 6800681 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta del XVI secolo e situato a pochi chilometri dal centro di Verona. All'interno dell'hotel si trova anche il ristorante Arquade e una fornita cantina di vini. Grazie anche alla cornice naturale in cui è inserito, l'Hotel è adatto a cerimonie ed eventi importanti. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Croce Rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8621870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8075627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale di Borgo Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzale L.A. Scuro 10 | lat=45.40312 | long=10.99350 | indicazioni= | tel=+39 045 8121111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale di Borgo Trento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Aristide Stefani 1 | lat=45.45154 | long=10.98553 | indicazioni= | tel=+39 045 8121111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8078411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura di Verona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8090411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= http://www.poste.it | email= | indirizzo= Via Carlo Cattaneo, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8059949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === *'''Verona Wi-Fi''' gratuito, tramite l'uso dell'app per smartphone ''Verona SmartApp'' ([https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=28098 Aree coperte dal servizio]). <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |Larghezza= |Posizione=center |Immagine= |NordOvest=[[San Pietro in Cariano]] |Nord=[[Negrar]] [[Grezzana]] [[Roverè Veronese]] [[San Mauro di Saline]] |NordEst=[[Mezzane di Sotto]] [[Tregnago]] |Ovest=[[Sommacampagna]] [[Sona]] [[Bussolengo]] [[Pescantina]] |Est=[[San Martino Buon Albergo]] |SudOvest=[[Villafranca di Verona]] |Sud=[[Castel d'Azzano]] [[Buttapietra]] |SudEst=[[San Giovanni Lupatoto]] }} * [[Lago di Garda]] * [[Gardaland]] &mdash; [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]]. * [[Valpolicella]] * [[Valpantena]] === Itinerari === [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]] * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. *[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. * [[Strada del riso]] &mdash; L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso. * [[Monti Lessini]] *[[Ciclopista della valle dell'Adige]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=IAT Verona | alt= | sito=http://www.turismoverona.eu/nqcontent.cfm?a_id=35298 | email=iatverona@comune.verona.it | indirizzo=Via degli Alpini 9 (Piazza Brà) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 8068680 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Veronese | Livello = 2 }} gamwggtkslmd93q6f1cpxe6diljr56v Russia centrale 0 33367 762853 738501 2022-08-18T23:17:02Z Geo Swan 33144 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:TSL16.jpg]] → [[File:Brunnenkapelle - SPosad 027 (2274463692).jpg]] more descriptive name wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Ugresha Wall Panoram.jpg | DidascaliaBanner = Muro di cinta del monastero di Nikolo-Ugreški | Immagine = Central Russia1.JPG | Didascalia = Tipiche case di Velikij Novgorod | Localizzazione = Central in Russia.svg | Stato = [[Russia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Mosca]] | Superficie = 652.800 km² | Abitanti = 38.819.874 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.oscfo.ru {{dead link|dicembre 2020}} | Lat =54.533 | Long = 37.617 }} '''Russia centrale''' o più propriamente '''Distretto Federale Centrale''' (''Центра́льный федера́льный о́круг'') è uno dei nove distretti federali della [[Russia]]. == Da sapere == L'appellativo "Centrale" ha qui un significato politico e storico, perché geograficamente il distretto si trova nella zona più occidentale della Russia. La popolazione (38.819.874 nel 2014), su un'area di 652.800 km², lo rende il più popoloso fra i 9 distretti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === A [[Mosca]] e nelle maggiori città, a differenza del resto della Russia, non è difficile trovare gente che parli l'[[inglese]] o anche in rari casi l'italiano ma resta il fatto che una conoscenza dell'alfabeto cirillico e qualche frase basilare in [[russo]] renderanno il vostro viaggio molto più facile. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist |regionmap= Central Russia regions map.png |regionmapsize= 500px | region1name=[[Oblast' di Tver']] | region1color=#85be72 | region1description= | region2name=[[Oblast' di Ivanovo]] | region2color=#9585b9 | region2description= | region3name=[[Oblast' di Kaluga]] | region3color=#b88679 | region3description= | region4name=[[Oblast' di Kostroma]] | region4color=#b17777 | region4description= | region5name=[[Mosca]] | region5color=#cccccc | region5description= Capitale della Russia e città a statuto federale. | region6name=[[Oblast' di Mosca]] | region6color=#a97ab6 | region6description= L'Oblast' contiene tutti i sobborghi densamente popolati di Mosca ma anche molte città con una propria storia e molto da offrire ai visitatori. Può essere una buon scelta di itinerario per chi ha solo pochi giorni da passare nella capitale. | region7name=[[Oblast' di Rjazan']] | region7color=#acc379 | region7description= | region8name=[[Oblast' di Vladimir]] | region8color=#bca375 | region8description= | region9name=[[Oblast' di Tula]] | region9color=#79a3c8 | region9description= | region10name=[[Oblast' di Jaroslavl']] | region10color=#bcbf73 | region10description= }} === Centri urbani === [[File:Владимир Успенский собор 2008.JPG|thumb|Cattedrale di Vladimir]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Mosca]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Rjazan']] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Sergiev Posad]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Smolensk]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Suzdal']] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Tula (Russia)|Tula]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Tver']] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Jaroslavl']] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Bogoljubovo]] | alt= | descrizione= piccolo villaggio a est di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], patrimonio [[UNESCO]] a causa delle sue chiese bianche del XII secolo.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ethnomir]] | alt= | descrizione= Si tratta dell'unico [http://etnomir.ru/ villaggio turistico etnico] in tutto il territorio Russia. L'idea dietro questro villaggio è quella di raccogliere in un unico luogo diverse culture provenienti da tutto il mondo.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Kulikovo Pole]] | alt= | descrizione= [[File:Prokudin-Gorskii-09-edit2.jpg|thumb|Lago Seliger]] Kulikovo Pole che ai più può non dire niente, è famosissimo per tutti coloro che si occupano di storia russa. Fu uno dei primissimi campi di battaglia nella Russia medievale. Si trova a sud est dell'[[Oblast' di Tula]]. Qui il principe Dmitrij Donskoj sconfissero per la prima volta i mongoli nel 1380. Gli unici due manoscritti di valore del medioevo russo non religioso - e cioè il [[:w:it:Canto della schiera di Igor'|Canto sulla schiera di Igor]] e la Zadonščina - trattano entrambi di questi eventi.}} | 4={{Destinazione| nome= Lago Seliger | alt= | descrizione= È un meraviglioso lago, situato nell'[[Oblast' di Tver']]}} | 5={{Destinazione| nome=[[Meščëra]] | alt= | descrizione= Si tratta di un'ampia zona fitta di foreste che copre parti delle [[Oblast' di Mosca]], [[Oblast' di Rjazan']] e [[Oblast' di Vladimir]]. L'area comprende due parchi nazionali e molti bellissimi laghi; qui vivono anche alcuni animali rari.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Jasnaja Poljana]] | alt= | descrizione= Una grande area museale a cielo aperto, dedicata al grande scrittore Leo Tolstoj e situata a sud dell'Oblast' di Tula.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Plescheevo Ozero]] | alt=Плещеево озеро | descrizione=}} | 8={{Destinazione| nome= [[Riserva naturale Prioksko-Terrasnyj]] | alt= Приокско-Террасный | descrizione= Si tratta di una protetta foresta a sud dell'[[Oblast' di Mosca]] con una fattoria di bisonti.}} }} {{-}} == Come arrivare == Vedi la sezione [[Mosca#Come_arrivare|Come arrivare]] nell'articolo su [[Mosca]]. Da Mosca, che è la città meglio collegata con il resto del mondo, è poi possibile raggiungere tutte le altre maggiori città e da lì anche i centri più piccoli. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Il mezzo più comodo per spostarsi nella zona è il treno. Dalle stazioni di Mosca (il cui nome dipende dalla destinazione finale verso cui partono i treni), viaggiano treni chiamati электрички (elektrichki) che vi porteranno nelle piccole città. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == Sicuramente la città maggiore del distretto è Mosca, nella quale potrete trovare quasi tutte le attrazioni e le tradizioni per cui è famosa la Russia. * {{see | nome=Optina Pustyn | alt=Оптина Пустин | sito=http://sobory.ru/article/?object=00780 | email= | indirizzo= | lat=54.053333 | long=35.831944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un monastero maschile sito vicino a [[Kozel'sk]] ([[Oblast' di Kaluga]]) e fu nel XIX secolo uno dei più importanti luoghi di culto della Chiesa ortodossa russa. }} === Itinerari === [[File:Anneau d'or.JPG|thumb|Anello d'Oro]] [[File:Brunnenkapelle - SPosad 027 (2274463692).jpg|thumb|Chiesa di Sergev Posad]] '''Anello d'Oro''': è un gruppo di 12 città legate esclusivamente da motivi turistici e accomunate dall'essere città storiche e culturali. La tradizione vuole che si possano percorrere tutte con un tour di 24 ore a cavallo. * {{marker|nome=[[Sergiev Posad]] |lat= |long=}} (''Сергиев Посад'') &mdash; La più facile delle escursioni da Mosca (a 75 km) all'interno dell'Anello d'Oro essendo raggiungibile in circa un'ora con uno dei treni espressi in partenza dalla stazione Jaroslavl', (''un'ora e 1/2 con un treno suburbano''). Il fiore all'occhiello di questa città di oltre 100.000 abitanti è il Monastero della Trinità di San Sergio (Troice-Sergieva Lavra), fondato nel 1340 e figurante nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità dell'[[UNESCO]]. * {{marker|nome=[[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] |lat= |long=}} (''Владимир'') Vladimir è una città di circa 350.000 abitanti dall'aspetto moderno ma con un nucleo storico ben conservato e dominato dalle cattedrali dell'Assunzione e di San Demetrio. Inoltre nel suo territorio stanno i ''Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal'', 8 monumenti classificati come Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]]. * {{marker|nome=[[Bogoljubovo]] |lat= |long=}} (''Боголюбово'') &mdash; Ad una decina di km da [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]], questo villaggio di 4.000 abitanti adagiato sulle sponde del fiume Neri è adorno di splendide chiese. * {{marker|nome=[[Suzdal]] |lat= |long=}} (''Суздаль'') &mdash; È una cittadina di 10.000 ab. a breve distanza da [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] (''26 km''). La sua prerogativa turistica sta in cinque monasteri dichiarati nel 1992 patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]] con il nome di [[Oblast' di Vladimir#Cosa vedere|Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal']]. * {{marker|nome=[[Tver']] |lat= |long=}} (''Тверь'') * {{marker|nome=[[Murom (Oblast' di Vladimir)|Murom]] |lat= |long=}} (''Муром'') * {{marker|nome=[[Pereslavl'-Zalesskij]] |lat= |long=}} (''Переславль-Залесский'') &mdash; Cittadina di circa 50.000 abitanti sulle rive del lago Pleščeevo, molto frequentata nei week end estivi dai moscoviti. Si trova a metà strada tra Mosca e [[Jaroslavl']] ma non è servita da treni per cui dovrete ricorrere a un autobus in partenza dal capolinea principale delle autolinee extraurbane (''in corrispondenza della stazione metro di Shchyolkovskaya sulla linea 3 a Mosca''). * {{marker|nome=[[Uglič]] |lat= |long=}} (''Углич'') * {{marker|nome= [[Aleksandrov (Oblast' di Vladimir)|Aleksandrov]] |lat= |long=}} (''Александров'') * {{marker|nome=[[Rostov Velikij]] |lat= |long=}} (''Ростов Великий'') &mdash; Rostov ''la Grande'' è una meta da non perdere. Languidamente adagiata sulle rive del lago Nero, questa cittadina di 30.000 abitanti circa possiede un magnifico cremlino, splendidi palazzi, monasteri chiese. * {{marker|nome=[[Kostroma (città)|Kostroma]] |lat= |long=}} (''Кострома'') &mdash; Città di 300.000 abitanti alla confluenza del fiume omonimo nel Volga, Kostroma presenta come tutte le città dell'Anello d'Oro, molte testimonianze del passato (importante il monastero Ipat'ev). * {{marker|nome=[[Jaroslavl']] |lat= |long=}} (''Ярославль'') &mdash; Porto fluviale sulle rive del grandioso Volga, Jaroslavl' è una città di 600.000 abitanti con un nucleo storico di tutto rispetto figurante nella lista UNESCO dei Patrimoni mondiali fin dal 2005. '''[[Ferrovia Transiberiana]]''': inizia proprio a Mosca ed è una lunghissima linea ferroviaria che termina a Pechino. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Russia | Livello = 1 }} qcqitzp5112vt58b9ejl749lnzt58ko Valpolicella 0 37735 762843 687398 2022-08-18T20:04:04Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valpolicella banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama bassa Valpolicella | Immagine = VistaValpolicella.jpg | Didascalia = Vista dalle colline della Valpolicella | Localizzazione = | Stato =[[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 240 km² | Abitanti = 59.938 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.valpolicellaweb.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°31′0″N | Long = 10°53′0″E }} La '''Valpolicella''' è una valle del [[Veneto]], situata in provincia di [[Verona]]. == Da sapere == Situata in una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione [[Veneto]]. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di [[Verona]]. Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Cenni geografici === La valle, che si estende per 240 km², confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai [[monti Lessini]]. A ovest è invece separata dalla valle dell'Adige dal monte Pastello. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare la Valpolicella. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Pietro in Cariano]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Negrar]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marano di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Sant'Anna d'Alfaedo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pescantina]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, intitolato a Velerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === Il centro della Valpolicella è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel comune di San Pietro in Cariano è possibile trovare una zona di sosta per i camper. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] L'unica stazione ferroviaria sita in Valpolicella è la stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. In stazione fermano treni provenienti da Bologna, Verona, Roverto, Trento e Bolzano. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova dista solo circa 14 km dal centro della Valpolicella e può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == A San Pietro in Cariano, in v.le Ingelheim 7, è presente un ufficio turistico. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Parco della cascate di Molina | alt= | sito=http://www.parcodellecascate.it/ | email= | indirizzo=[[Molina (Fumane)|Molina]] (frazione di [[Fumane]]) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura }} * {{see | nome=Grotta di Fumane | alt= | sito=http://grottadifumane.eu/ | indirizzo=Fumane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano }} * {{see | nome=Ville Venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Valpolicella è ricca di ville Venete, alcune molto pregevoli, diffuse su tutto il territorio. u prenotazione è possibile visitare Villa del Quar - ora hotel 5 stelle - villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C }} * {{see | nome=Pieve di San Giorgio di Valpolicella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica pieve di grande interesse architettonico posta nel comune di Sant'Ambrogio, in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Edificata sulla base di un luogo du culto del VII secolo }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Degustazione dei Vini della Valpolicella in Cantina: dal Valpolicella Classico all'Amarone passando per il Ripasso e concludendo con il Recioto. | alt=Degustazione dei vini della Valpolicela| sito=https://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= La Valpolicella è un territorio famoso per la produzione di vini rossi tra cui i più famosi sono l'Amarone ed il Recioto. Ci sono molte cantine da visitare e una degustazione in cantina è sempre un bel modo per comprendere meglio questa bellissima zona vinicola. }} * {{do | nome=Visita guidata della Valpolicella | alt= | sito=http://www.veronissima.com/sito_italiano/html/tour_verona_valpolicella-itinerari-degustazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una guida che ne illustri le bellezze e i principali siti di interesse. }} {{-}} == A tavola == === Bevande === La Valpolicella è famosa per i suoi pregiati vini. Oltre al "Valpolicella" (classico, superiore o ripasso), caratteristici di questa valle vi sono l'"Amarone della Valpolicella" e il "Recioto". Tutti vini rossi prodotti grazie a tre diverse qualità di uve: corvina veronese, molinara e rondinella == Infrastrutture turistiche == {{stile|Le seguenti strutture vanno spostate nelle città di competenza e poi rimosse da questo articolo insieme all'intera sezione}} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed and breakfast Agorà | alt= | sito=http://www.bbagora.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= bbagora@hotmail.it | indirizzo=Via villa, 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast a pochi passi dal centro di Negrar. }} * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Fratelli Vogadori | alt= Bed and Breakfast in Valpolicella | sito=https://www.vogadorivini.it/bed-and-breakfast-valpolicella/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cantina a conduzione familiare, in posizione panoramica, con delle camere proprio a fianco della tenuta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Quaranta Park Hotel| alt= | sito=http://www.villaquaranta.com | email=info@villaquaranta.com | indirizzo=Via Ospedaletto, 57 | lat= | long= | indicazioni=[[Settimo di Pescantina]] | tel= +39 045 6767300| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con annessa SPA, ristorante e centro congressi. }} * {{sleep | nome=El Pendola| alt= | sito=http://www.elpendola.it/ | email=info@elpendola.it | indirizzo=Via Volta, 10 | lat= | long= | indicazioni=[[Fumane]] | tel= +39 045 7701134| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo immerso nel verde a pochi chilometri da Fumane. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio della valle è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 1 }} lwjp47vx56c0yve2wo4kv3hxa7dvp6e 762844 762843 2022-08-18T20:05:24Z Teseo 3816 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valpolicella banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama bassa Valpolicella | Immagine = VistaValpolicella.jpg | Didascalia = Vista dalle colline della Valpolicella | Localizzazione = | Stato =[[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 240 km² | Abitanti = 59.938 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.valpolicellaweb.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°31′0″N | Long = 10°53′0″E }} La '''Valpolicella''' è una valle del [[Veneto]], situata in provincia di [[Verona]]. == Da sapere == Situata in una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione [[Veneto]]. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di [[Verona]]. Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Cenni geografici === La valle, che si estende per 240 km², confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai [[monti Lessini]]. A ovest è invece separata dalla valle dell'Adige dal monte Pastello. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare la Valpolicella. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Pietro in Cariano]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Negrar]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marano di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Sant'Anna d'Alfaedo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pescantina]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Fumane]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, intitolato a Velerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === Il centro della Valpolicella è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel comune di San Pietro in Cariano è possibile trovare una zona di sosta per i camper. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] L'unica stazione ferroviaria sita in Valpolicella è la stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. In stazione fermano treni provenienti da Bologna, Verona, Roverto, Trento e Bolzano. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova dista solo circa 14 km dal centro della Valpolicella e può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == A San Pietro in Cariano, in v.le Ingelheim 7, è presente un ufficio turistico. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Parco della cascate di Molina | alt= | sito=http://www.parcodellecascate.it/ | email= | indirizzo=[[Molina (Fumane)|Molina]] (frazione di [[Fumane]]) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura }} * {{see | nome=Grotta di Fumane | alt= | sito=http://grottadifumane.eu/ | indirizzo=Fumane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano }} * {{see | nome=Ville Venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Valpolicella è ricca di ville Venete, alcune molto pregevoli, diffuse su tutto il territorio. u prenotazione è possibile visitare Villa del Quar - ora hotel 5 stelle - villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C }} * {{see | nome=Pieve di San Giorgio di Valpolicella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica pieve di grande interesse architettonico posta nel comune di Sant'Ambrogio, in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Edificata sulla base di un luogo du culto del VII secolo }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Degustazione dei Vini della Valpolicella in Cantina: dal Valpolicella Classico all'Amarone passando per il Ripasso e concludendo con il Recioto. | alt=Degustazione dei vini della Valpolicela| sito=https://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= La Valpolicella è un territorio famoso per la produzione di vini rossi tra cui i più famosi sono l'Amarone ed il Recioto. Ci sono molte cantine da visitare e una degustazione in cantina è sempre un bel modo per comprendere meglio questa bellissima zona vinicola. }} * {{do | nome=Visita guidata della Valpolicella | alt= | sito=http://www.veronissima.com/sito_italiano/html/tour_verona_valpolicella-itinerari-degustazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una guida che ne illustri le bellezze e i principali siti di interesse. }} {{-}} == A tavola == === Bevande === La Valpolicella è famosa per i suoi pregiati vini. Oltre al "Valpolicella" (classico, superiore o ripasso), caratteristici di questa valle vi sono l'"Amarone della Valpolicella" e il "Recioto". Tutti vini rossi prodotti grazie a tre diverse qualità di uve: corvina veronese, molinara e rondinella == Infrastrutture turistiche == {{stile|Le seguenti strutture vanno spostate nelle città di competenza e poi rimosse da questo articolo insieme all'intera sezione}} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed and breakfast Agorà | alt= | sito=http://www.bbagora.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= bbagora@hotmail.it | indirizzo=Via villa, 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast a pochi passi dal centro di Negrar. }} * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Fratelli Vogadori | alt= Bed and Breakfast in Valpolicella | sito=https://www.vogadorivini.it/bed-and-breakfast-valpolicella/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cantina a conduzione familiare, in posizione panoramica, con delle camere proprio a fianco della tenuta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Quaranta Park Hotel| alt= | sito=http://www.villaquaranta.com | email=info@villaquaranta.com | indirizzo=Via Ospedaletto, 57 | lat= | long= | indicazioni=[[Settimo di Pescantina]] | tel= +39 045 6767300| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con annessa SPA, ristorante e centro congressi. }} * {{sleep | nome=El Pendola| alt= | sito=http://www.elpendola.it/ | email=info@elpendola.it | indirizzo=Via Volta, 10 | lat= | long= | indicazioni=[[Fumane]] | tel= +39 045 7701134| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo immerso nel verde a pochi chilometri da Fumane. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio della valle è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 1 }} 71zdp0au932q5qt9zssc1sds2zk8uhf 762845 762844 2022-08-18T20:07:03Z Teseo 3816 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valpolicella banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama bassa Valpolicella | Immagine = VistaValpolicella.jpg | Didascalia = Vista dalle colline della Valpolicella | Localizzazione = | Stato =[[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 240 km² | Abitanti = 59.938 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.valpolicellaweb.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°31′0″N | Long = 10°53′0″E }} La '''Valpolicella''' è una valle del [[Veneto]], situata in provincia di [[Verona]]. == Da sapere == Situata in una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione [[Veneto]]. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di [[Verona]]. Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Cenni geografici === La valle, che si estende per 240 km², confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai [[monti Lessini]]. A ovest è invece separata dalla valle dell'Adige dal monte Pastello. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare la Valpolicella. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Pietro in Cariano]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Negrar]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marano di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Sant'Anna d'Alfaedo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pescantina]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Fumane]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]], intitolato a Velerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === Il centro della Valpolicella è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel comune di San Pietro in Cariano è possibile trovare una zona di sosta per i camper. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] L'unica stazione ferroviaria sita in Valpolicella è la stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. In stazione fermano treni provenienti da Bologna, Verona, Roverto, Trento e Bolzano. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova dista solo circa 14 km dal centro della Valpolicella e può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == A San Pietro in Cariano, in v.le Ingelheim 7, è presente un ufficio turistico. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Parco della cascate di Molina | alt= | sito=http://www.parcodellecascate.it/ | email= | indirizzo=[[Molina (Fumane)|Molina]] (frazione di [[Fumane]]) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura }} * {{see | nome=Grotta di Fumane | alt= | sito=http://grottadifumane.eu/ | indirizzo=Fumane | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano }} * {{see | nome=Ville Venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Valpolicella è ricca di ville Venete, alcune molto pregevoli, diffuse su tutto il territorio. u prenotazione è possibile visitare Villa del Quar - ora hotel 5 stelle - villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C }} * {{see | nome=Pieve di San Giorgio di Valpolicella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica pieve di grande interesse architettonico posta nel comune di Sant'Ambrogio, in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Edificata sulla base di un luogo du culto del VII secolo }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Degustazione dei Vini della Valpolicella in Cantina: dal Valpolicella Classico all'Amarone passando per il Ripasso e concludendo con il Recioto. | alt=Degustazione dei vini della Valpolicela| sito=https://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= La Valpolicella è un territorio famoso per la produzione di vini rossi tra cui i più famosi sono l'Amarone ed il Recioto. Ci sono molte cantine da visitare e una degustazione in cantina è sempre un bel modo per comprendere meglio questa bellissima zona vinicola. }} * {{do | nome=Visita guidata della Valpolicella | alt= | sito=http://www.veronissima.com/sito_italiano/html/tour_verona_valpolicella-itinerari-degustazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una guida che ne illustri le bellezze e i principali siti di interesse. }} {{-}} == A tavola == === Bevande === La Valpolicella è famosa per i suoi pregiati vini. Oltre al "Valpolicella" (classico, superiore o ripasso), caratteristici di questa valle vi sono l'"Amarone della Valpolicella" e il "Recioto". Tutti vini rossi prodotti grazie a tre diverse qualità di uve: corvina veronese, molinara e rondinella == Infrastrutture turistiche == {{stile|Le seguenti strutture vanno spostate nelle città di competenza e poi rimosse da questo articolo insieme all'intera sezione}} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed and breakfast Agorà | alt= | sito=http://www.bbagora.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= bbagora@hotmail.it | indirizzo=Via villa, 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast a pochi passi dal centro di Negrar. }} * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Fratelli Vogadori | alt= Bed and Breakfast in Valpolicella | sito=https://www.vogadorivini.it/bed-and-breakfast-valpolicella/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cantina a conduzione familiare, in posizione panoramica, con delle camere proprio a fianco della tenuta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Quaranta Park Hotel| alt= | sito=http://www.villaquaranta.com | email=info@villaquaranta.com | indirizzo=Via Ospedaletto, 57 | lat= | long= | indicazioni=[[Settimo di Pescantina]] | tel= +39 045 6767300| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con annessa SPA, ristorante e centro congressi. }} * {{sleep | nome=El Pendola| alt= | sito=http://www.elpendola.it/ | email=info@elpendola.it | indirizzo=Via Volta, 10 | lat= | long= | indicazioni=[[Fumane]] | tel= +39 045 7701134| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo immerso nel verde a pochi chilometri da Fumane. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio della valle è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 1 }} kdgm5z3dd5fuoz672mtj7miv1u1pbh0 762846 762845 2022-08-18T20:24:04Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valpolicella banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama bassa Valpolicella | Immagine = VistaValpolicella.jpg | Didascalia = Vista dalle colline della Valpolicella | Localizzazione = | Stato =[[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 240 km² | Abitanti = 59.938 <small>(censimento 2001)</small> | Sito del turismo = http://www.valpolicellaweb.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45°31′0″N | Long = 10°53′0″E }} La '''Valpolicella''' è una valle del [[Veneto]], situata in provincia di [[Verona]]. == Da sapere == Situata in una zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione [[Veneto]]. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di [[Verona]]. Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Cenni geografici === La valle, che si estende per 240 km², confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai [[monti Lessini]]. A ovest è invece separata dalla valle dell'Adige dal monte Pastello. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare la Valpolicella. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 45.551 | Long= 10.885 | h = 450 | w = 450 | z = 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Pietro in Cariano]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Negrar]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marano di Valpolicella]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Sant'Anna d'Alfaedo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pescantina]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Fumane]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]], intitolato a Velerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === Il centro della Valpolicella è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel comune di San Pietro in Cariano è possibile trovare una zona di sosta per i camper. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] L'unica stazione ferroviaria sita in Valpolicella è la stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. In stazione fermano treni provenienti da Bologna, Verona, Roverto, Trento e Bolzano. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova dista solo circa 14 km dal centro della Valpolicella e può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == A [[San Pietro in Cariano]], in vle Ingelheim 7, è presente un ufficio turistico. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Parco della cascate di Molina | alt= | sito=http://www.parcodellecascate.it/ | email= | indirizzo=[[Molina (Fumane)|Molina]] (frazione di [[Fumane]]) | lat=45.6 | long= 10.916389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura }} * {{see | nome=Grotta di Fumane | alt=Riparo Solinas | sito=http://grottadifumane.eu/ | indirizzo=Fumane | lat=45.591811 | long=10.905186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano }} * {{see | nome=Ville Venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Valpolicella è ricca di ville Venete, alcune molto pregevoli, diffuse su tutto il territorio. u prenotazione è possibile visitare Villa del Quar - ora hotel 5 stelle - villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C }} * {{see | nome=Pieve di San Giorgio di Valpolicella | alt= Pieve di San Giorgio Ingannapoltron | sito=https://www.infovalpolicella.it/ita/vivi-la-valpolicella-arte-e-cultura/216/la-pieve-romanica-di-san-giorgio-di-valpolicella | email= | indirizzo=San Giorgio di Valpolicella | lat=45.535278 | long=10.85 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antica pieve di grande interesse architettonico posta nel comune di [[Sant'Ambrogio di Valpolicella|Sant'Ambrogio]], in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Edificata sulla base di un luogo di culto del VII secolo. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Degustazione dei Vini della Valpolicella in Cantina: dal Valpolicella Classico all'Amarone passando per il Ripasso e concludendo con il Recioto. | alt=Degustazione dei vini della Valpolicela| sito=https://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= La Valpolicella è un territorio famoso per la produzione di vini rossi tra cui i più famosi sono l'Amarone ed il Recioto. Ci sono molte cantine da visitare e una degustazione in cantina è sempre un bel modo per comprendere meglio questa bellissima zona vinicola. }} * {{do | nome=Visita guidata della Valpolicella | alt= | sito=http://www.veronissima.com/sito_italiano/html/tour_verona_valpolicella-itinerari-degustazione.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con una guida che ne illustri le bellezze e i principali siti di interesse. }} {{-}} == A tavola == === Bevande === La Valpolicella è famosa per i suoi pregiati vini. Oltre al "Valpolicella" (classico, superiore o ripasso), caratteristici di questa valle vi sono l'"Amarone della Valpolicella" e il "Recioto". Tutti vini rossi prodotti grazie a tre diverse qualità di uve: corvina veronese, molinara e rondinella == Infrastrutture turistiche == {{stile|Le seguenti strutture vanno spostate nelle città di competenza e poi rimosse da questo articolo insieme all'intera sezione}} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed and breakfast Agorà | alt= | sito=http://www.bbagora.net/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= bbagora@hotmail.it | indirizzo=Via villa, 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast a pochi passi dal centro di Negrar. }} * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Fratelli Vogadori | alt= Bed and Breakfast in Valpolicella | sito=https://www.vogadorivini.it/bed-and-breakfast-valpolicella/ | email= info@vogadorivini.it | indirizzo=Via Vigolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Negrar]] | tel= +39 328 94 17 228 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Cantina a conduzione familiare, in posizione panoramica, con delle camere proprio a fianco della tenuta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Quaranta Park Hotel| alt= | sito=http://www.villaquaranta.com | email=info@villaquaranta.com | indirizzo=Via Ospedaletto, 57 | lat= | long= | indicazioni=[[Settimo di Pescantina]] | tel= +39 045 6767300| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle con annessa SPA, ristorante e centro congressi. }} * {{sleep | nome=El Pendola| alt= | sito=http://www.elpendola.it/ | email=info@elpendola.it | indirizzo=Via Volta, 10 | lat= | long= | indicazioni=[[Fumane]] | tel= +39 045 7701134| numero verde= | fax=+39 045 6767301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Agriturismo immerso nel verde a pochi chilometri da Fumane. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=[[Corrubbio]] frazione di [[San Pietro in Cariano]] | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio della valle è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 1 }} 71lturwsgmqwf0i71ws41z0cr7svmv6 Trolltunga 0 39663 762854 762735 2022-08-19T08:24:00Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Lingua di Troll - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trolltunga&oldid=126807562 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.12 | Long= 6.74 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} pf8szej2u7umam2i87uecs43eapwr29 762855 762854 2022-08-19T08:25:41Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 6hx4unxdkykh04wzf08i5q9harvd03o 762856 762855 2022-08-19T08:27:24Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 4iru3shplg1ttblrk8ilfu1r8rw2hio 762857 762856 2022-08-19T08:29:31Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ringedalsvatnet - https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Ringedalsvatnet&oldid=1101079371 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} rmgfb7kb46e3134cbsoio7na2m6vnvn 762858 762857 2022-08-19T08:31:20Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 5lrbl6kfnkr0qz9r0wpk2p3cufbynqh 762859 762858 2022-08-19T08:34:05Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Tyssestrengene - https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Tyssestrengene&oldid=1101078928 wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 09mw8huj0bb2jt1kcmynhneh1kowk31 762860 762859 2022-08-19T08:38:42Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{see | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 6g4y829weoiyeusoirj6fks051sesjh 762861 762860 2022-08-19T08:41:20Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ringedalsfossen - https://ru.wikipedia.org/w/index.php?title=%D0%A0%D0%B8%D0%BD%D0%B3%D0%B5%D0%B4%D0%B0%D0%BB%D1%81%D1%84%D0%BE%D1%81%D1%81%D0%B5%D0%BD&action=info wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da [[Skjeggedal]] al Trolltunga - passando per [[Tyssedal]] - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di Odda. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a [[Tyssedalen]] in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino [[Skjeggedal]]. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{see | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=nella parte orientale del lago Ringedalswatnet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} qudf68jtj93so0tsz6zao3tffyeo8n3 762862 762861 2022-08-19T08:43:47Z Codas 10691 /* Come arrivare */ elimino links perché frazioni di Odda wikitext text/x-wiki {{QuickbarMount | Nome ufficiale = Trolltunga | Banner = Trolltunga banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga | Immagine = View of trolltunga.jpg | Didascalia = Panorama da Trolltunga | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]--> | Altezza = 1.110 | Sito del turismo = <!--http://--> | Lat = 60.124167 | Long = 6.74 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]]. == Da sapere == È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]]. === Cenni geografici === La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa. <!--=== Flora e fauna ===--> === Quando andare === La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60.132 | Long= 6.686 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> [[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]] {{-}} == Come arrivare == L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da Skjeggedal al Trolltunga - passando per Tyssedal - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di [[Odda]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a Tyssedalen in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino Skjeggedal. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == ===Parcheggi=== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]] * {{see | nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. }} * {{see | nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{see | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=nella parte orientale del lago Ringedalswatnet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi. }} {{-}} == Cosa fare == Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio. <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Preikestolen]] * [[Kjeragbolten]] {{-}} {{Quickfooter|Monte | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 0hm81i4ks0a7z83w0c7ayhvhzf8xkps Utente:Codas/Sandbox 2 42684 762825 762824 2022-08-18T12:44:39Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Hardanger banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Hardangerfjord | Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg | Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Hordaland]] | Capoluogo = [[Odda]] | Superficie = 6.266 km² | Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60°20′N | Long = 6°30′E }} '''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]]. == Da sapere == Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali. === Cenni geografici === Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai. L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo. === Lingue parlate === Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto. === Cultura e tradizioni === La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo. L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 60°13′N | Long= 6°45′E | h= 450 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}} | 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}} | 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}} | 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}} | 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}} }} {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === '''Da [[Bergen]]''' * Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km '''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]''' * Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km. '''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]''' Da Oslo ci sono diverse possibilità. * {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]] ** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km * La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud '''Da [[Stavanger]]''' * {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica * {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} 0yu1ncb0lddbmap3hoelktj13zegpgy San Pietro in Cariano 0 42702 762847 741788 2022-08-18T20:31:28Z Teseo 3816 Correggo. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = San Pietro in Cariano banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = PanoramaSanPietroInCariano.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Pietro Apostolo (29 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Veneto]] | Territorio = | Altitudine =151 | Superficie =20,24 | Abitanti = 12.870 <small>(stima 2016)</small> | Nome abitanti =Carianesi | Prefisso = +39 045 | CAP = 37029 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = http://www.comune.sanpietroincariano.vr.it/ | Map = it | Lat =45°31'N | Long = 10°53'E }} '''San Pietro in Cariano''' è una città del [[Veneto]]. == Da sapere == Situato in una zona pedemontana che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione geografica della [[Valpolicella]]. Rinomato fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, San Pietro in Cariano è adornato di ville venete di grande pregio e vi sono numerosi capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare San Pietro in Cariano. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.5206 | Long= 10.8856 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, intitolato a Valerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === San Pietro in Cariano è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel capoluogo è possibile trovare una zona di sosta per i camper. San Pietro in Cariano è collegata alla città di Verona dalla strada provinciale 4. === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] Non vi sono stazione ferroviarie all'interno del comune. Le due stazioni più vicine sono quelle di Verona Porta Nuova (a circa 12 km di distanza) e quella di Domegliara (circa 10 km) sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. A Domegliara fermano treni provenienti da [[Bologna]], [[Verona]], [[Rovereto]], [[Trento]] e [[Bolzano]]. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:PieveSanFloriano.jpg|thumb|left|Pieve di San Floriano]] [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Pieve di San Floriano | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Pieve, San Floriano | lat=45.517821 | long=10.907657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3870043 | descrizione=Antica pieve situata nella frazione di San Floriano, nel cuore della Valpolicella. È considerata una delle più belle chiese romaniche della provincia di [[Verona]]. }} * {{see | nome=Ville venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hotel Villa del Quar - facade.jpg | descrizione=Il territorio di san Pietro in Cariano è ricco di ville venete di pregevole interesse architettonico. }} * {{see | nome=Villa del Quar | alt=Villa Perez, Bertani, Montresor | sito=http://www.hotelvilladelquar.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.491921 | long=10.924585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo= | wikipedia=Villa del Quar | immagine=Villa del Quar (Pedemonte).jpg | wikidata=Q4012695 | descrizione=Villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C., oggi è stata convertita in un lussuoso albergo. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa Serego | alt=villa Santa Sofia | sito= | email= | indirizzo=Località Santa Sofia, Pedemonte | lat=45.4993 | long=10.924 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al pubblico (ospita un'azienda vitivinicola) | prezzo= | wikipedia=Villa Serego | immagine=VillaSarego20110707-1.jpg | wikidata=Q2299393 | descrizione=:È una delle ultime ville progettate da Palladio e l'unica ancora presente nel veronese. Dal 1996 è nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]], assieme alle altre [[ville palladiane]] del Veneto. Nel luogo era esistito un precedente palazzo trecentesco di grandi dimensioni, di proprietà degli Scaligeri. :Progettata nel 1565 per il veronese Marcantonio Serego, della villa venne realizzata solo una piccola parte rispetto al gradioso progetto tramandato da Palladio nei suoi ''Quattro libri dell'architettura'': meno della metà del cortile rettangolare e in particolare la sezione settentrionale. Probabilmente i lavori furono definitivamente interrotti con la morte del committente negli anni 1580. Entro la metà dell'Ottocento la villa subì notevoli mutamenti a opera dell'architetto Luigi Trezza: nuovi ambienti abitabili vennero ad aggiungersi lungo il lato occidentale dell'edificio, innestandosi al tratto originale cinquecentesco e in parte manomettendolo, mentre alle testate del cortile lasciate incompiute veniva data un'immagine definitiva facendo girare trabeazione e balaustra. :La villa costituisce un unico all'interno della produzione di Palladio. A differenza della tipica [[Ville palladiane|villa palladiana]] con un corpo centrale, qui l'architetto preferì articolare lo spazio attorno al grande “vuoto” del cortile centrale, prendendo probabilmente a modello le proprie ricostruzioni della villa romana antica. Anziché di mattoni e intonaco, le grandi colonne ioniche sono in blocchi di pietra calcarea appena sbozzati e sovrapposti a creare pile irregolari; il tipo di materiale utilizzato (proveniente dalle cave che i Serego possedevano poco lontano) e la dimensione gigantesca delle colonne contribuiscono a generare una sensazione di potenza mai raggiunta prima. :La villa possiede un grande giardino, di fronte. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria Fenil Dei Pre' | alt= | sito=http://www.trattoriafenildeipre.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Bolcana, 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 683 8395 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 19:00-21:00; Dom 12:00-14:00, 19:00–21:00 | prezzo= | descrizione=Trattoria con cucina casalinga. Si trova tra i vigneti della Valpolicella a sud di San Pietro in Cariano, in località Filissine. }} * {{eat | nome=La Vecchia Lira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Dino Battaglia 10 | lat= | long= | indicazioni=a Pedemonte | tel=+39 045 680 1914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria a Pedemonte }} * {{eat | nome=Osteria "Alla Pieve" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Pieve, 50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 345 857 1228 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria con cucina tipica }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Corrubbio | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Albergo alla pesa | alt= | sito=http://www.albergoallapesa.com/ | email= info@albergoallapesa.com | indirizzo=Via della Contea, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 045 6862876 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Albergo sito nel centro storico di Pedemonte, nel cuore della Valpolicella. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Valpolicella | alt= | sito=http://www.hotelvalpolicella.net | email= | indirizzo=Via Beethoven, 3, 37029 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 045 6862876 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Villa del Quar | alt= | sito=http://www.hotelvilladelquar.it/ | email=info@hotelvilladelquar.it | indirizzo=Via Quar, 12 | lat=45.4907 | long=10.9200 | indicazioni=in frazione Pedemonte | tel=+39 045 6800681 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=€€€€ | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta del XVI secolo e situato nel comune di San Pietro in Cariano. All'interno dell'hotel si trova anche il ristorante gourmet Arquade e una fornita cantina di vini. La proprietà al suo interno ha un giardino con parco, una piscina, 2 ettari di vigneti da cui provengono 3 vini di produzione propria. Grazie alla cornice naturale in cui è inserito, l'Hotel è adatto a cerimonie, matrimoni ed eventi aziendali importanti. }} * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=in frazione Corrubbio | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio del comune è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Verona]] * [[Valpolicella]] * [[Monti Lessini]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Livello = 1 }} no1pn90iu7iqqvs174llo8hkewzd78h 762848 762847 2022-08-18T20:35:22Z Teseo 3816 /* Prezzi medi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = San Pietro in Cariano banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = PanoramaSanPietroInCariano.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Pietro Apostolo (29 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Veneto]] | Territorio = | Altitudine =151 | Superficie =20,24 | Abitanti = 12.870 <small>(stima 2016)</small> | Nome abitanti =Carianesi | Prefisso = +39 045 | CAP = 37029 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = http://www.comune.sanpietroincariano.vr.it/ | Map = it | Lat =45°31'N | Long = 10°53'E }} '''San Pietro in Cariano''' è una città del [[Veneto]]. == Da sapere == Situato in una zona pedemontana che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella regione geografica della [[Valpolicella]]. Rinomato fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vino Amarone, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona. Dal punto di vista architettonico, San Pietro in Cariano è adornato di ville venete di grande pregio e vi sono numerosi capitelli, chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con testimonianze di anni di storia. === Quando andare === Non vi è un periodo dell'anno particolarmente adatto per visitare San Pietro in Cariano. Tuttavia, soprattutto per chi è interessato alla natura, si può consigliare una visita in primavera o in autunno. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.5206 | Long= 10.8856 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, intitolato a Valerio Catullo. L'aeroporto vanta numerosi collegamenti sia nazionali che europei. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV. === In auto === San Pietro in Cariano è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per circa 12 km. La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero. Nel capoluogo è possibile trovare una zona di sosta per i camper. San Pietro in Cariano è collegata alla città di Verona dalla strada provinciale 4. === In treno === [[File:StazioneDomegliara.jpg|miniatura|Esterno della stazione ferroviaria di Domegliara]] Non vi sono stazione ferroviarie all'interno del comune. Le due stazioni più vicine sono quelle di Verona Porta Nuova (a circa 12 km di distanza) e quella di Domegliara (circa 10 km) sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella. A Domegliara fermano treni provenienti da [[Bologna]], [[Verona]], [[Rovereto]], [[Trento]] e [[Bolzano]]. Non fermano i treni frecciabianca e i treni della OBB. La stazione di Verona Porta Nuova può risultare più comoda rispetto alla piccola stazione di Domegliara per via dei numerosi taxi presenti e della adiacente fermata degli autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:PieveSanFloriano.jpg|thumb|left|Pieve di San Floriano]] [[File:Hotel Villa del Quar - facade.jpg|thumb|Facciata di Villa del Quar]] * {{see | nome=Pieve di San Floriano | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Pieve, San Floriano | lat=45.517821 | long=10.907657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3870043 | descrizione=Antica pieve situata nella frazione di San Floriano, nel cuore della Valpolicella. È considerata una delle più belle chiese romaniche della provincia di [[Verona]]. }} * {{see | nome=Ville venete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hotel Villa del Quar - facade.jpg | descrizione=Il territorio di san Pietro in Cariano è ricco di ville venete di pregevole interesse architettonico. }} * {{see | nome=Villa del Quar | alt=Villa Perez, Bertani, Montresor | sito=http://www.hotelvilladelquar.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.491921 | long=10.924585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo= | wikipedia=Villa del Quar | immagine=Villa del Quar (Pedemonte).jpg | wikidata=Q4012695 | descrizione=Villa Veneta del XIV secolo sulla via Claudia Augusta Romana, con una storia antica risalente al 47 d.C., oggi è stata convertita in un lussuoso albergo. }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa Serego | alt=villa Santa Sofia | sito= | email= | indirizzo=Località Santa Sofia, Pedemonte | lat=45.4993 | long=10.924 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiusa al pubblico (ospita un'azienda vitivinicola) | prezzo= | wikipedia=Villa Serego | immagine=VillaSarego20110707-1.jpg | wikidata=Q2299393 | descrizione=:È una delle ultime ville progettate da Palladio e l'unica ancora presente nel veronese. Dal 1996 è nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]], assieme alle altre [[ville palladiane]] del Veneto. Nel luogo era esistito un precedente palazzo trecentesco di grandi dimensioni, di proprietà degli Scaligeri. :Progettata nel 1565 per il veronese Marcantonio Serego, della villa venne realizzata solo una piccola parte rispetto al gradioso progetto tramandato da Palladio nei suoi ''Quattro libri dell'architettura'': meno della metà del cortile rettangolare e in particolare la sezione settentrionale. Probabilmente i lavori furono definitivamente interrotti con la morte del committente negli anni 1580. Entro la metà dell'Ottocento la villa subì notevoli mutamenti a opera dell'architetto Luigi Trezza: nuovi ambienti abitabili vennero ad aggiungersi lungo il lato occidentale dell'edificio, innestandosi al tratto originale cinquecentesco e in parte manomettendolo, mentre alle testate del cortile lasciate incompiute veniva data un'immagine definitiva facendo girare trabeazione e balaustra. :La villa costituisce un unico all'interno della produzione di Palladio. A differenza della tipica [[Ville palladiane|villa palladiana]] con un corpo centrale, qui l'architetto preferì articolare lo spazio attorno al grande “vuoto” del cortile centrale, prendendo probabilmente a modello le proprie ricostruzioni della villa romana antica. Anziché di mattoni e intonaco, le grandi colonne ioniche sono in blocchi di pietra calcarea appena sbozzati e sovrapposti a creare pile irregolari; il tipo di materiale utilizzato (proveniente dalle cave che i Serego possedevano poco lontano) e la dimensione gigantesca delle colonne contribuiscono a generare una sensazione di potenza mai raggiunta prima. :La villa possiede un grande giardino, di fronte. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria Fenil Dei Pre' | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Trattoria-Fenil-dei-Pr%C3%A8/100057157703004/ | email= | indirizzo=Via Bolcana, 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 045 683 8395 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 19:00-21:00; Dom 12:00-14:00, 19:00–21:00 | prezzo= | descrizione=Trattoria con cucina casalinga. Si trova tra i vigneti della Valpolicella a sud di San Pietro in Cariano, in località Filissine. }} * {{eat | nome=La Vecchia Lira | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Dino Battaglia 10 | lat= | long= | indicazioni=a Pedemonte | tel=+39 045 680 1914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria a Pedemonte }} * {{eat | nome=Osteria "Alla Pieve" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Pieve, 50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 345 857 1228 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria con cucina tipica }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Moro Frenoi | alt= | sito=http://www.morofreoni.it/ | email=info@morofreoni.it | indirizzo=Via Nazionale del Brennero, 31 | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Corrubbio | tel=+39 045 7702996 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante, pizzeria, sito sulla strada statale del Brennero. }} * {{sleep | nome=Albergo alla pesa | alt= | sito=http://www.albergoallapesa.com/ | email= info@albergoallapesa.com | indirizzo=Via della Contea, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 045 6862876 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Albergo sito nel centro storico di Pedemonte, nel cuore della Valpolicella. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Valpolicella | alt= | sito=http://www.hotelvalpolicella.net | email= | indirizzo=Via Beethoven, 3, 37029 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 045 6862876 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Villa del Quar | alt= | sito=http://www.hotelvilladelquar.it/ | email=info@hotelvilladelquar.it | indirizzo=Via Quar, 12 | lat=45.4907 | long=10.9200 | indicazioni=in frazione Pedemonte | tel=+39 045 6800681 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=€€€€ | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta del XVI secolo e situato nel comune di San Pietro in Cariano. All'interno dell'hotel si trova anche il ristorante gourmet Arquade e una fornita cantina di vini. La proprietà al suo interno ha un giardino con parco, una piscina, 2 ettari di vigneti da cui provengono 3 vini di produzione propria. Grazie alla cornice naturale in cui è inserito, l'Hotel è adatto a cerimonie, matrimoni ed eventi aziendali importanti. }} * {{sleep | nome=Byblos Art Hotel - Villa Amistà| alt= | sito=http://www.byblosarthotel.com| email=reservation@byblosarthotel.com | indirizzo=Via Cedrare, 78 | lat= | long= | indicazioni=in frazione Corrubbio | tel=+39 045 6855555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle ricavato da un'antica villa veneta e situato nel comune di San Pietro in Cariano (a Corrubbio di Negarine). All'interno dell'hotel si trova anche una SPA. }} {{-}} == Sicurezza == In tutto il territorio del comune è garantito un più che buono standard di sicurezza. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Verona]] * [[Valpolicella]] * [[Monti Lessini]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Veneto | Livello = 1 }} 8vnzzox4t8zbz0av9nc7kwqmcv0z715 Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 762834 762147 2022-08-18T14:04:37Z AlbertoNonSocial 31891 /* Correggere posizione */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) aj3l9yq6nrxre3hlexpukcnlgp99nx9 Cascate della Norvegia 0 54320 762863 762819 2022-08-19T08:46:57Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Tyssestrengene - https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Trolltunga&oldid=762862 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] c99yfdqapfmsjuw8ea5fo3f1hudhs5b 762864 762863 2022-08-19T08:47:59Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Tyssestrengene wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] fx7lg2r3m3zrpq3023ahs10zschrnmf 762865 762864 2022-08-19T08:49:57Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} [[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]] * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] c9jisp2xxnw4c47i55p3pa6xk3jmjj3 762866 762865 2022-08-19T08:52:17Z Codas 10691 /* Hordaland */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ===== [[Hardanger]] ===== [[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]] * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] sjsbzckgr69ivucitzlu0yjdtjgzc9e 762867 762866 2022-08-19T08:55:32Z Codas 10691 /* Le principali cascate della Norvegia */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Trolltunga&oldid=762862 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ===== [[Hardanger]] ===== [[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]] * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] 28xae4hx30tbddpuek6gdiod6epyyzu 762868 762867 2022-08-19T08:57:18Z Codas 10691 /* Hardanger */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}} Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese. Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave. == Le cascate più alte della Norvegia == La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno. == Le principali cascate della Norvegia == {{MappaDinamica | Lat= 64.3 | Long= 18.5 | h= 430 | w= 340 | z= 4 }} === [[Norvegia settentrionale]] === ==== [[Nordland]] ==== * {{listing | nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11311022 | descrizione= }} ==== [[Troms]] ==== * {{listing | nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3738289 | descrizione= }} === [[Norvegia occidentale]] === ==== [[Møre og Romsdal]] ==== [[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]] * {{listing | nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12717015 | descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali. }} [[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]] * {{listing | nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38339 | descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce. }} * {{listing | nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336529 | descrizione= }} * {{listing | nome=Trollfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336513 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stigfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336515 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svøufallet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336542 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11279898 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11972658 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11991927 | descrizione= }} * {{listing | nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11296407 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4896691 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vermafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298858 | descrizione= }} * {{listing | nome=Friaren | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11301110 | descrizione= }} * {{listing | nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336555 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3361971 | descrizione= }} * {{listing | nome=Mongefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2662478 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564474 | descrizione= }} * {{listing | nome=Døntefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3813671 | descrizione= }} ==== [[Sogn og Fjordane]] ==== [[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]] * {{listing | nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406 | descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno. }} [[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]] * {{listing | nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q616058 | descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi. }} [[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]] * {{listing | nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info | indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel=+47 97600443 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi. }} * {{listing | nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3115892 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3044963 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spirefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4569227 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krunefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7211260 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7443059 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7448728 | descrizione= }} * {{listing | nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7464833 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7468123 | descrizione= }} * {{listing | nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7477064 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11297426 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11280679 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298871 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skålefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299766 | descrizione= }} * {{listing | nome=Volefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316684 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11318022 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ryfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4981494 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316715 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316733 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3442878 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38437 | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306624 | descrizione= }} * {{listing | nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11307158 | descrizione= }} * {{listing | nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336532 | descrizione= }} * {{listing | nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336540 | descrizione= }} * {{listing | nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336553 | descrizione= }} * {{listing | nome=Feigefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578974 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443628 | descrizione= }} * {{listing | nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336531 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krekafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336512 | descrizione= }} * {{listing | nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336520 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000744 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brudesløret | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336544 | descrizione= }} ==== [[Hordaland]] ==== [[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]] * {{listing | nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38588 | descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m. }} [[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]] * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir. }} [[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen]] * {{listing | nome= Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri. }} * {{listing | nome=Balåifossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q513676 | descrizione= }} * {{listing | nome=Brufossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564455 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sundefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7523992 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285214 | descrizione= }} * {{listing | nome=Voldefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11285248 | descrizione= }} * {{listing | nome=Krokfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11982202 | descrizione= }} * {{listing | nome=Novlefoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298843 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11298826 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vidfoss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316701 | descrizione= }} * {{listing | nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione= }} * {{listing | nome=Raudfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316773 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316671 | descrizione= }} * {{listing | nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333591 | descrizione= }} * {{listing | nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11308801 | descrizione= }} * {{listing | nome=Valursfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11306646 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11322869 | descrizione= }} * {{listing | nome=Søtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336528 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11335483 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336552 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336551 | descrizione= }} * {{listing | nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336516 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336543 | descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m. }} * {{listing | nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443541 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37804 | descrizione= }} * {{listing | nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11156619 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2361962 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11333947 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336545 | descrizione= }} * {{listing | nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1812000 | descrizione= }} * {{listing | nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11292736 | descrizione= }} ===== [[Sunnhordland]] ===== [[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]] * {{listing | nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email= | indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1805231 | descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo. }} * {{listing | nome=Sagfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299782 | descrizione= }} ===== [[Hardanger]] ===== [[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]] [[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]] * {{listing | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo. }} * {{listing | nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997873 | descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi. }} ==== [[Rogaland]] ==== * {{listing | nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4564463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11336491 | descrizione= }} * {{listing | nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email= | indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q282707 | descrizione= }} === [[Norvegia orientale]] === ==== [[Oppland]] ==== * {{listing | nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11299748 | descrizione= }} ==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ==== * {{listing | nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q986495 | descrizione= }} === [[Norvegia meridionale]] === ==== [[Aust-Agder]] ==== * {{listing | nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q936336 | descrizione= }} ==== [[Vest-Agder]] ==== * {{listing | nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718522 | descrizione= }} == Vedi anche == *[[Fiordi della Norvegia]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 | Continente = Europa | Stato = Norvegia }} [[Categoria:Attrazioni naturali]] 9uquga9j3jw0v80273lena4a5mwhjt2 Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 762829 762785 2022-08-18T13:38:37Z AlbertoNonSocial 31891 Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Itinerari prova == <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} smmku9dhicbdure8lvaiwkj9hlct8k3 762830 762829 2022-08-18T13:39:40Z AlbertoNonSocial 31891 /* Itinerari prova */Prova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Itinerari prova == {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} f6kcc7gtpudvefp3hc8wvs2s4d5q6q7 762831 762830 2022-08-18T13:49:42Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come arrivare */Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} hti0owudt6nkdhmxzkkdtfhl4rlyka2 762832 762831 2022-08-18T13:52:04Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} 2ia0wnsj8emmwgfdmqpdoqcljxagkz7 762833 762832 2022-08-18T13:56:26Z AlbertoNonSocial 31891 Nome wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} mi6d97659qgb31vriyrthlnf6hevdqy 762837 762833 2022-08-18T15:37:08Z AlbertoNonSocial 31891 Sempre prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). == Come spostarsi == == A tavola == == Itinerari == {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} bf4krudvsgkvk0am0id7i5f80qefebi 762838 762837 2022-08-18T17:05:04Z AlbertoNonSocial 31891 /* Da sapere */Prova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). == Come spostarsi == == A tavola == == Itinerari == {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} b5458l7zwzc1dw3jqaowb41pq4h0mtf 762839 762838 2022-08-18T17:06:25Z AlbertoNonSocial 31891 /* Nei dintorni */Segue wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle [[Ferrovie Nord Milano]], Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della [[Ferrovia Milano-Asso]], 5 binari). == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} 77p7id6vupacfm240zq8fiqd11fi9t3 762840 762839 2022-08-18T17:11:08Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano, Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari). Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} rwjmzkiubx46846v79bepflkrcif2s8 762841 762840 2022-08-18T17:11:47Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Segue wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari). Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} mj4jkdarioan7ykjn2fnlw6hsellacm 762842 762841 2022-08-18T17:15:24Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */Continua wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.51 | Long = 9.16 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} e24g15u7tqtdsmnoc8wo5p2aqr48p94